I

n

ARCHIVIO STORICO

PROVINCE NAPOLETANE

PUBBLICATO

A ClJiiA \)V.UA SOCIKTÀ IH STOIIIA PATKIA

Anno XXVII. Fascicolo I.

NAPOLI

STAR. TIP. PIERRO E VERAI.DI

fie//' Istituto Casa nca'a

1902

^

^

ì^6S90

/ / ■/

LA POLITICA ORIENTALE

DI ALFONSO DI ARAGONA

Allorché ^ìì storici ricordano e descrivono la intensa vita intellettuale, la stupenda fioritura artistica e lette- raiia, la prosperità industriale ed economica , lo splen- dore, cui r altissimo senno del Malanimo Alfonso fece pervenire questo Re^no e (piesta Città che ne era fa- stosa Capitale, non vi ha cuore di vero napoletano che non esulti di nohile orgoglio e non sia punto ad un tempo da un mesto dolcissimo rimj)ianto. Però, come sono ri- cordati e descritti, quegli anni di memorabile grandezza i-endono immagine più di un nobile riposo che di una efficace operosità. Rij)os() da Re, naturalment(% e da gran \le, clie dopo aver logorato la gioventù e parte della vi- lilità nelle azioni guerresche e nelle lotte diplomatiche, gode da par suo il premio conseguito col proprio valore, con la propria sapienza: e nelle cacce, nelle giostre, tra la i^ompa della Cor^e, nella amena libertà dei convegni letterarii e ])oetici, nell' amore appassionato per Lucrezia (T Alagno, la bella delle belle, è sempre liberale , gene- roso, magnifico. Per opera sua una nuova vita l'igogliosa e fattiva rifluisce per questa Città , cui così brevi sono state lo gioie, così lunghi i doloii: e la classica musa del Pontano rivede la incom])arabile leggiadrìa di Paiienope, le incantevoli grazie di Antiniana, Prochite, Porticina, (^ delle altre ninfe alpestri e boscherecce che le fan corona.

4

Ma il fascino di questo pittoresco spettacolo non riesce a far che chi è avvezzo a ricercare le riposte cagioni delle cose non sia colto da meraviglia nel considerare che quel Re, veramente instancabile, potè passar cosi ra- pidamente da una febbrile opei'osità ad una inerzia quasi totale : e che quello Statista , dotato di una 2)r-evidenza quasi divinatrice , potè contemplare la tempesta che si addensava in Oriente contro il suo Regno e contro tutto il mondo cristiano, senza nulla tentare per scongiurarla, senza jiunto distogliersi dalle sfarzose eleganze del Ca- stelnuovo, dalle delizie venatorie degli Astroni e di ( -a- pua, dall' r.mena e solitaria quiete di Torre del Greco. E se le cose stessero proprio in questi termini, la somma prosperità avrebbe indotto nel carattere del Re un mu- tamento tanto degno d'investigazione, quanto jier nulla confacentc alla fama di lui. Ma^ purtropi)0, negli storici, numerosi ed alcuni anche elegantissimi , che trattarono di Alfonso e delle sue gesta , è una grande lacuna , la quale, se si spiega e si scusa nei libri di coloro che, scri- vendo da lontano, per contemplar ciò che era appariscente e vistoso, di necessità non discernevano o perdevan di vista quel che per la natura stessa delle cose non |)oteva esser paleso e manifesto a tutti, appare inesplicabile ed ineìBcusabile negli scritti del Fontano, che del cuore del Magnanimo conobbe tutti i segreti , e tutte le vicende dell' opera di lui ^).

*) A volte a questa meraviglia si aggiunse 1" aperta e non meno ingiusta censura. (]osì, per addurre lui solo esempio preso fra tanti, il Villemain, in un libricciuolo che al suo tempo ebbe grandissima voga, scriveva: L' annonec du perii de la ville imperiale n'avait ae'- ricusement occupe' que quelques marchands de Pitse et de Venise, qui ne'- (jociaient dans les mcrs du Levant et qui avaient salsi rette ocpasion de vendre a la fois aux Grecs et aux Turcs de la pondrc et des annes. Mais la Siede e'tait alors tellement dénue'e de commerce et d' industrie, que Voti ne s'tj e'tait arise d'aucune expe'dition seìidtlahlc: et l' oìì i(jno-

Olii, su (jucsta lacuna getta vivissima luce, una serie (li documenti, che, custoditi nell' Archivio di Barcellona, ricco di tant(^ memorie aragonesi, qui si pubblicano per la prima volta *). Da essi è chiaramente dimostrato che Al- fonso, non avendo dimenticato i mali arrecati alla Spagna ed alla Sicilia dal pre[)otere delle orde maomettane, vo- leva che non si rinnovassero. Con mirabile intuito pre- vedeva che i Turchi sarebbero riusciti a compiere la uni- ficazione dei " credenti , come poi avvenne regnando Sclim I; e prevedeva altresì che, fatta loro la sponda in- f(MÌore del bacino del Mediterraneo , ne sarebbero deri- \ati danni infiniti a tutto il mondo civile. Tenere a bada una gente così audace e pericolosa, j)OÌ risospingerla nelle natie steppe asiatiche ed innalzarle alle spallo una insor- montabile barriera, ecco il grandioso concetto ignorato sinora, al quale il Magnanimo consacrò gli anni migliori del suo regno. Oratori, legati e persone di sua fiducia percorrevano le conti-ade che un tempt) formarono l' im- pero ili Oriente, e l'Asia Minore, 1' Africa: scandagliavano

idit ildUH celle ile quel c'tait le nort oti le (lanijer de Constantinoph. Un il'h arenylc patir la religion romaine rendait senlemtnt le uovi de Bi/- zanve odieux panni le peuplc, qui ra/ardait Ics Grccs vomme des inipies,

eiiiìeniis de Dica et des saintes images V'illbmain, Lasrnris ou

/t's- Grecf! dii quinziènie xièrlc. Paris. Ladrdrat. 1825. pa«;. 3.

1) Lillustie Dottor Luigi de Thalloczy. l. R. Consigliere Aulico e Direttore dell' I. K. Archivio delle Finanze a Vienna, faceva tra- scrivere questi documenti. Ma come la pubblicazione di essi lo avrebbe distolto dalle ricerche nelle quali meritamente ha conse- guito sommo onore , ne faceva dono a questa Società di Storia Pa- tria, dando prova di un amore della scienza tanto più lodevole (juanto più raro. Al Dottor de Thàlloczy, all' insigne scienziato che allo studio dell' Albania ha consacrato una dottiùna ed un' attività non comuni, le vivissime grazie di questa Società, di Storia Patria, e (juelle non meno cordiali dei ^Napoletani che veggon rimesso in luce, per merito suo, tutto un nobilissimo periodo dei loro fasti più lì'loriosi. I . .

6

i mari, eyaniinavano i porti, fosteggiavano le isole, stu- diavano le strade, osservavano le fortezze, prendevan nota dei mercati e delle ])iazze, fermando ])atti, concliiiidendo convenzioni, stringendo alleanze, fomentando e sostenendo le ribellioni dei grandi capi turclii e turcomanni, rinco- rando i piccoli despoti orientali, passando da Bisanzio a Trebisonda ed a Rodi, dai confini della Persia al Cairo e nella Siria ; mentre nelle sontuose aule della Reggia napoletana avvicendavansi le ambascerie e le legazioni dello " Imperatore dei liomei e del " Soldano di Ba- bilonia „ , dello " Imperatore dell' Etio[)ia e dell' India Maggiore e ( lei " Gran Caramano : a volte manca- vano di esservi rappresentati il Re di Cipro, quello diTu- nisi ed i Principi di Acaia, di Atene, di Lacedemone, di Arta, di Corinto, di Corfù *).

Insomma, Napoli era diventata centro di un vastissimo movimento internazionale clie, sfuggito alla memoria dei cronisti, è attestato con sicurezza dai documenti barcel- lonesi: ed avrebbe acquistato nella politica e nel commer- cio dell' Oriente il primato cui le davan diritto la sua po- situra geografica, la industria dei suoi cittadini e la virtù del suo Gran Ile, se il disegno di Alfonso avesse avuto successo pali alla nobiltà degli intenti ed alla gagiiai'dia degli sforzi coi quali questi procurò metteiio in atto. Egualmente lontano dalla intolleranza e dall' avidità di H,oma, dal mercantilismo e dalla imprudente fallacia di Genova , dalla insaziabile sete di dominio e dall' egoismo di Venezia, alla sapiente equità delle intenzioni il Magna-

1) Un'eco eloquente di questa prosperità v grandezza napole- tana rimane nei seguenti versi del poeta popolare Verardinielio, che vìsse tra la fine del secolo XV e la prima metà del secolo XVI:

Saie quan.no faste, Napole, corona '^ ~ Quanno regnava Casa <V Aragona.

niiiio ac(()j)j)i;iva la piemi consapevolezza della sua mis- sione civile , la inciollabile fermezza dei pro])ositi, la in- domita alacritìi dell' animo, la costante operosità del cor- po, la vigile diligenza nel curare le più [)iccole parti di una impresa che, fallita e non j)er sua colpa, merita esser distesamente raccontata e largamente ammirata. Tanto più che mentre essa si connette, da un lato, con la [jolitica generale di Ruroi)a e coi tentativi vanamente rinnovati jìor ricacciare il mondo nella barbarie dei secoli trascorsi e nelle insanie delle ('rociate: dall' altro vale a spiegar lu- cidamente la particxjlare politica orientale del Regno di Naj)oli, nella (piale la guerra di Otranto non fu che un sanguinoso ma logico episodio.

V] j)oichè questa parte della storia napoU*tana e dciro])era di Alfonso non ancora è stata studiata ed esposta , oc- corre , affinchè si possa esattamente valutarla , che sia messa in confronto e come inquadrata nelle (condizioni degli Stati e dei poj)oli, fra i quali si adoperavano i di- plomatici e gli emissarii di lui, abili nel trar partito dalle opportunità che appunto (jnelle consentivano. Onde, co- minciando dai Turchi, contro i (piali era diretto tutto lo sforzo dell' Aragonese, e tra i (piali egli procurò trovare utilissimi alleati, conviene ricordare che, dopo la immane sconfitta di Angora (30 giugno 1402), (piando Bajezid 1, detto Ivldervm, cioè il Fulmine, venne in potere di Timur- leng, parve che l' Impero Ottomano fosse condannato a rapida inevitabile rovina. La debole e ristretta signoria, cui, quasi per dolorosa ironia, restava ancora il pomposo titolo di Impero di Oriente , ebbe come una risurrezione che ad essa permise ancora mezzo secolo di vita grama e stentata: mentre la Bulgaria, la Serbia, la Valachia, la Morea ed altri Stati oppressi o minacciati riprendevano fiato: e, nell'Asia Minore, le dinastie di Mentescè, di Tekke, di Qastamùni, di Sarù-khan, di Ajdiij e di Qaramàn, in-

8

frenate con, grande stento dagli Osmanli , raequistavano il pristino vigore. E queste dinastie sarebbero state na- turali alleate dell' Impero Bizantino e dei varii principati fr-anchi costituiti durante il torbidissimo periodo prece- dente; perchè, come si era veduto, la stessa loro esistenza era assolutamente incompatibile con l' ingrandimento e perfino con lo stabile assetto del Sultanato osmano , se nelle relazioni politiche di quei temj)i e di (juei luoghi avesse potuto prevalere un concetto uni(;o, e svincolato da ogni calcolo di ordine puramente commei'ciale. . Rimesso nel jjossedimento del suo dominio, che si sten- deva nel territorio dell' antica Caria, all'angolo sud-ovest dell'Asia Minore, Iljàs (Elia) beg, emiro di Mentescé, re- gnava sopra un vasto paese, sopra un popolo bellicoso ed audace: e i)ossedeva Palatia (Mileto, in turco: Balàt), dove i Veneziani avevano cospicui interessi. Per tute- larli ed anche perchè quel principato con le coste adia- centi era tutto un nido di molestissimi pii-ati, dai quali era pur necessario che si garantissero le flottiglie veleg- gianti all' ombra del vessillo di San Marco, Venezia trat- tava assai amichevolmente con Iljàs beg : ma questa ami- cizia, incostante e spesso turbata, non usciva dai confini imposti dal bisogno di assicurare una protezione, non mai disinteressata, sempre leale, alle navi ed alle merci che erano in esse. Invece la signoria turca di Tekke era del continuo minacciata dalle velleità invadenti del reame di Cipro, e do230 che Pietro I, re di quella isola, aveva con- quistato Satalia (1361), colonia cipriota e grande emporio del commercio distiano, sebbene , trascorsi dodici anni, la detta città fosse tornata al primitivo sovrano, era im- possibile che costui divenisse un fido e sincero alleato dei suoi projDrii nemici. L' emiro turcomanno di Qastamùni che regnava nelF antica Paflagonia, lungo le c-oste del Mai' Nero, non si trovava in migliori condizioni verso i

9

(Genovesi, i (inali, del resto, spiegavano di (jiiei tempi una azione del tutto destituita del più elementare senso ili prudenza. Poieliè il territorio soggetto a quel principe circondava in buona [)arte le due città greclie di Ponto- Kraklea (Punderekli) ed Aniastri (Amasyrv) dal duplice porto, e questa a])parteneva a Genova, innumerevoli at- triti ed irritanti discordie eian sempre tra lui ed i suoi vicini, senza dire che costoi-o ardentemente agognavano impossessarsi di Sinope, così cara ai signori di Qasta- niùni che, stretti dalle armi turche, consentirono ad ab- bandonare tutto il [)i-inci])ato, tranne (piella cittìi, nella quale dimorava 1' ultimo emiro, alloi'chè da Maometto II fu obbligato a rinunciare ai meschini avanzi dell' antica signoria. Altre contese e lotte non meno acca.nite ed aspre fervevano tra i successori di Sarù-khan, Sultano di Ma- gnesia e di parte della Lidia, a settentrione della Caria, ed i Genovesi a causa dei loro possedimenti di Focea: privi di sospetti e di diffidenze erano verso i turbo- lenti latini i discendenti di Ajdyn, il potente signore che, scampato alle armi vittoriose di Ruggiero de Fior e dei Catalani, si era insignorito del teiritorio compreso tia il Meandro ed il Caistro ed aveva fondato la monar- chia che da Ajdyn (Tralles) si stendeva su tutta la Ionia: massime pel possesso di Altoluogo, continua cagione di controversie e di guerre coi Veneziani, coi Genovesi e con r ordine dei C'avalieri di S. Giovanni *).

^) Calcondila, (io, (W , 244 chiama lljàs beg col nome Msvòsaiar, "signore d i M e n t e s e é „. In due documenti veneziani è detto: Aiiasbeis, Aliesbei. Lo Stanley Lank Fole in Joum. of the Asiatìc Societi/ of Great Britain orni Irelamì. N. S. XIV, parte IV, pag. 776- 780, dimostrò che egli non fu 1" ultimo principe di sua dinastia, se- condo affermò il De Hammek, ma ebbe un altro ed unico succes- sore. Sul principato di Mentescé, ingrandito con le rovine del sulta- nato dlconio, cfr. Sani'TO, Histoiia della Romania in Hopf, Chron. Greco-rovi., pag. 14.5 e seg.; Ibn-Batuta, II, 273-280: S'ad b'ddìn.

le- solo elio alcuni non fossero stati offesi senza speranza di riconciliazione, e tutti gli altri non fossero stati s])a- ventati dalle mene invadenti dei vicini, non sarebbe stato difficile clie questi capi di una forte aristocrazia militare, spinti dall' istinto della propria conservazione, si fossero raccolti intorno alla possente casa di Qaramàn, e sovvenuti di soccorso anche lieve , avessero ricacciato indietro , e forse per sempre, il nemico onde erano minacciati. Que- sto espediente, certo non trop])0 sottile ed arduo a ritro- vare, die fu tentato, (piando già era troppo tardi, con lo pratiche affannosamente rinnovate da Venezia e da altri Stati cristiani con V ultimo ( -aramano e con IIzùn-Hasàn, il Turcomanno del Montone Bianco , mai come in rpiel tempo aveva tanta certezza di riuscita. Poiché, incorag- giate dalla sottile jjolitica del Tar-taro vincitore, le lotto e le gare fratricide tra i figli del vinto erano per ripiom- bare la monarchia ottomana nello sfacelo, che ne aveva

pag. 'S'ò8 e seg. Sul principato di Tekke e le ostili relazioni di esso col regno di Cipro, cff. De Mas-LatkU':, L'Ue de (Mypre, Paris, 1879, pag. 205 e seg. L'emiro di Qastamiìni che trovò protezione presso Timur-leng, è indicato col nome, evidentemente svisato, di DiNOS da Phuantzks, pag. 82. Circa le relazioni dei signori di Qasta- nu'ini e Ponto-Hei'aklea,cfr. HopF. C/troy;. greco-rotti, pag. 145: AbO'l VRUA, Géogr., trad. Reinaud, II. 1. pag. 39. Perciò che concerne Amastri, detta anche Samastri, cfr. Geocìk. Acroi». pag. 20: Canta- CUZENO II, .089. Clavljo, che vi fu nel 1404, la designa come città genovese, Vida del (/rati Tamoiian, Madrid, 1782, pag. 80. A Si- nope era una prospera colonia genovese, Hkvd, Histoire du Coiii- ìiierce dn Levant ttioyen àge, Leipzig, 1885-1886, t. II. p. 359. Saru-khan è il Sxp-/av:? degli storici greci. Magnesia ad Sipylum era allora comunemente detta Manglasia , cfr. Pindeu e Fhieulandeh, Bcitrdge zar altereii Miinzkunde, pag. 52. Non pare inopportinio ri- cordare che in tutte queste signorie, e massime a Magnesia, Alto- luogo (Efeso), Palatia (Mileto) .si coniavano monete di argento con leggende latine, che riproducevano il tipo dei gigliati coniati a Na- poli sotto gli Angioini. Lo Schlumheh(u<:i{, ìiiniiÌKttìatiqìic de l'Orieiìt latin, pag. 478 e seg. fa il catalogo di ((uesti gigliati turcomanni.

11

reso ((jsì stentata la esistenza al juincijuo del secolo XIV. Si lasciò, al contrario, clie Muliamnied, soprannominato Gjureshgì Celebì, vale a dire 1' atleta gentiì signore, dopo nove anni di tempestoso interregno, riunisse sotto la sua autorità i dominii di Asia e di Europa e ristabilisse l'unità dell'Impero (1418). Non solo: ma non vi fu soc- corso di cui non si largheggiasse con lui, da (piegli stessi che avrebbero dovuto a(loj)erarsi ad ogni modo j)er pro- curarne la rovina. Così, allorché cpiesti assalì Giunejd (Jannitus), antico luogotenent»' di Sulejmàu, suo fratello, che si era impossessato del })i'inci])ato di Ajdyn ed ave- vaio ampliato aggiungendovi Altoluogo (Efeso), Smirne, Pergamo, erangli intorno ad aiutarlo il Gi-an Maestro de- gli Spedalicri, Iacopo Gattilusio signore di Lesbo, Gio- vanni Adorno fittuario della Nuova Focea ed il ])odestà preposto alla mahona di Scio, o ("hio *)•

La nuova Efeso, un più disco.sto dell' antica, era detta in turco AjasliKj, parola che è la trasformazione dell' epiteto &y'^* {v\\q per abbreviazione si pronunciava a ) HsoXóyo; , assegnato all' apostolo Giovanni, nativo di essa. Da Ajaslùq ed anche Ajallug (M08TR.\s, Dictionnahe geographiqne <1e V Empire Ottotuan. S. Petershourg, 184:1 pag. 3H. 87) è agevole intendere come per semplice assonanza deri- vasse il nome Altoluf)go: cfr. Hevd, op. cit., t. I. pag. '}40 e seg. - Ciò che accadeva per (juesta città è chiaramente indicato, senza bis<j- gno di ulteriori comeuti, dal trattato di Hidr beg, emiro di Altoluogo. col (Iran Maestro degli Spedalicri e col Papa, come capo della Santa Unione: cfr. trattato del 1848 pubblicato dal 1)k Mas-L.\tkik in Coli. (IcH (lor. iìted. mei. hist. IH. 112 e seg.: e dal trattato del 1351 con Genova, cfr. HoiT, (Triechenlandiu Eksch e (ìkObeu, LXXXV, 447. *) Molte e diverse interpetrazioni sono state proposte per spie- gare il significato della parola ** m a h o n a , da Sbkka , Staria dell'antica Liguria e di (ieiioca, ('apologo. IV, 163: Paoaxo, DeUe iui- presr e del dominio dciGenoresi nella Greria. pag. 132: 'J.\n.\lk. Xnora istoria di Genova, 1, 277: Pkomis, La zecca di Scio. L" Asi.\Ki, Storia dei MìUHìdniani in Sicilia, 11, 88(5, nota 4, propone la etimologia di mahona dall' arabo Ma'anah, che significa assistenza . contribuzione straordinaria ed anche società commercialo.

12

Poco dopo , il " gentil signore ,, costrinse con varie sconfitte Muhammed principe di Qaramàn ad implorare una pace umiliante (1415): v rimise nelF antica sogge- zione Isfendyjàr, principe di Qastamùni, privato altresì di quasi tutto il suo dominio. Ma questo risorgere della po- tenza ottomana non era scevro di gravi minacce per la ])ace e la incolumità degli Stati cristiani, fra i quali era così saldamente piantata, che non poteva crescere e pro- sperare, senza che le ragioni del sub incremento e della sua prosiDcrità non fossero quelle della decadenza e della r-ovina dei confinanti. Onde è che, non appena le cose (\A disfatto impero di Bajezìd furono alquanto ricomposte, gli Stati vicini cominciarono a vedersi minacciati e mo- lestati dalla nazione, che nelle sue stesse sventure aveva trovato novello slancio , nuovo vigore. Senza dubbio , il buon successo non sempre arrise a questi primi tentativi di aggressione e di assalti: ma' essi, sebbene per lo più mandati a vuoto, già lasciavano intendere con quale im- peto prepotente sarebbero stati rinnovati, (^he se in Ya- lachia, a causa delle discordie intestine, Muhammed potè assumere 1' ufficio di ])acificatore, afforzare Isakgi e Je- nissale, castelli sulla riva destra del Danubio, costruir di dal fiume e rimpetto Kusciuq la fortezza cui dette nome di Jer-Koki, imporre un tributo al voivoda: non godè di eguale fortuna, allorché si volse contro Venezia, contro la Bosnia e la Croazia. Poiché il nobile veneto Pietro Zeno, duca di Nasso, signore di Andro, Paro , Milo ed altre Cicladi (non compreso nella convenzione del 1413, negoziata da Francesco Foscari tra Venezia e Muhammed) esercitava la più crudele pirateria su quante navi turclie eran sorprese dalle sue, fu armata a Gallipoli una flotta di quarantadue vele per assoggettare le isole da lui go- vernate e liberare il mare dalle sue violenze. Però , la flotta turca si trovò a fronte quella veneziana, inferiore

13

(li numero perchè contava appena (piindici galere, ma comandata con avvedutezza ])ari al valore da Pietro Lo- redano; e nelle acque di Gallipoli subì una completa scon- fitta con la perdita di ventis<^tte navi (29 mag^^io 141(5). Un mese ed alcuni giorni dopo (9 luglio), tra i Veneziani ed i Turclii era di nuo\'o stretta la pace, segnata, da parte di quelli, da Andrea Foscolo e Dolfino Veniero : ma, ad onta di ciò, e quantuncpie l' anno seguente il legato turco, apportatore della ratificazione del trattato, fosse accolto in Venezia con grandissima solennità, da quel primo con- flitto aveva princi])io la lotta che per più di tre secoli imj)erversò accanitamente tra la mezzaluna ed il leon di San Marco. Similmente Ahmed beg, che aveva assediato Uadkeisbuig, fu disfatto dal duca Ernesto in una batta- glia camj)ale ed ucciso: ed Ishak, il beg di Jiosnia pene- trato nel banato di Temesvar fu sconfitto ed ucciso dal va- loroso Nicola Peterfy, Vicepalatino di Ungheria: e jìoco dopo (4 settembre 1419), Sigismondo riportava vittoria sulle trn))pe osiiiane ti-a Nissa e Nicopoli *).

1) Sul regno di Muhamine»! cfr. Dk Hammeu , Storia dell' Impero Ottomano, Venezia 1832, t. II, parte I, pag. 183 e seg. Lavallék, Histoire de la Tnrquie, Paria, 1859, t. I, p. 230-234: Lebeak, Histoire dx Bas Empire, Paris, 183(>, t. XXI, 1. CXVI. Gibbon, Histoire de la décadew^e et de la chute de l'Empire roniain, Pans. 1819, t. Xll, pag. 384 e seg. Notevole, a proposito di questo Sultano e del suo so- prannome, il sodisfatto compiacimento col (juale il De Hammek più volte insiste sull' errore di Calcon'uh^a, III. pag. 57, che ne fa mi mercante di tendini: di Phuaxtzès. I. 29, che ne fa un costruttore di archi: ed, assai dopo, di Petis de la Croix che ne fa un fab- bricante di corde e di liuti. Il nome della fortezza Jer-Kòki (pro- n\iuzia moderna: Jer-Kòkii), ** r ad i e e di t e r r a „, corrotto dai Valachi in Giurgiowa, ricorre spesso nelle storie delle più recenti guerre turche. Sulla battaglia navale di Gallipoli cfr. Duca, XXI. pag. 60: Daru, Histoire de Venise, Bruxelles, 1838, t. I, 1. Xll, cap. X, pag. 190: L.\ugiek, Histoire de Ve'nise, pag. 428, dove è la rela- zione del Loredano, il (piale, naturalmente, si astiene dal dire che

14

I medesimi assalti, ma con esito più avventurato, eon- tinuarono durante il i-egno di Muràd II: il paese dei Bor- zen nella Transilvania fu messo a feri'o e fuoco, il ma- gistrato di Kronstadt fu tratto in servitù, e 1* Ungheria dovè concliiudere tregua per cinque anni. Nondimeno, i potentati cristiani più impigliati nelle cose di Oriente o perchè accecati da precarii interessi, o perchè i com- plessi e sottili maneggi ai quali eran costretti da una po- litica subdola ed artificiosa oltre ogni dire, impedivano la sicura percezione di eventi che non fossero i (piotidiani, offuscavano la industre e provvida previsione , proprio dei veri statisti non badavano, sebbene avvisati dai fatti, al grande pericolo che ei-a ])er essi nelF unificarsi e nel l'insaldarsi della potenza turca. Sicché, lungi dal A^alersi avvedutamente della guerra scoppiata tra Muràd ed il ])retendente Mustafà per indebolire ed opprimere 1' uno e r altro , contemplavano inoperosi il triste spettacolo , quando la speranza del lucro immediato non gli induceva ad abbracciare il }>artito del più forte e, perciò, del più temibile. Così appunto i Genovesi, i quali, tlel resto, in questa ultima agonia della civiltà occidentale in Oriente, non ebbero la ventura nonché di compiere, ma solamente di assumere una missione degna della loro forza e del loro avvedimento, pei mediocri lucri del presente barat- tarono la sicurezza dell' avvenire , che conveniva fosse stata in cima a tutti i loro calcoli, a tutli i loro pensieri ^).

egli stesso, avendo inseguito una nave genovese, che i Turchi cre- derono della propria nazione, dette luogo alla battaglia, cfr. Duca, XXT, p. 51. Il Lbbeau, 1. e. pag. 77, afferma che i Veneziani abu- sarono della vittoria con estrema crudeltà , perchè massacrarono buona parte delle ciurme catturate ; ma non riflette che si trattava di disertori e di rinnegati. Sulla vittoria di Peterl'v cfr. Bosfinus, Dee, III, 1. in. pag. 400: En(ìel. Siorin di Ungheria, II, pag. 298. 1) Sullo devastazioni in Transilvania cfr. Pray di Vi.\1)?:k in Ka-

15

Essi tnievano copiosissimi guadagni da un loro posse- dimento nella Focide. <^ui, e proprio rimpetto a Mitilene, erano sui monti alcune abbondantissime miniere di al- lume, elle essi cavavano e che avean rese sicure da ogni violenza, edificando nel piano una ben munita città cui fu imposto il nome di Focea Nuova. I signori Cataneo ne avevano il dominio feudale; e ])er assicurarsi da ogni scorreria , si erano obbligati a pagar tributo ai principi turchi della Lidia, successori di Sarù-khàn; ma la città era retta dal medesimo podestà che, secondo usavano i Ge- novesi, aveva suj)rema autorità sulla jjrossima isola di Lesbo. Ora questo podestà, ed era Giovanni figlio di Gior- gio Adorno Doge (U Genova, dopo che nelle vicinanze (U A(h'ianoi)oli il solo esercito che Muràd il aveva in FiUropa, passò tutto intiero sotto h' bandiere del preten- dente Mustafà, offrì al Sultano le navi della sua i)atria [)er trasportarvi 1' altro esercito che quegli aveva raccolto in Asia. La esibizione fu accettata volentieri: un oratore turco andò a Focea per determinare ogni cosa: ed a Lam- l)saco Muràd coi suoi salì sulle sette grosse navi condot- tegli dall' Adorno *).

Il Genovese che avev^a stabilito di non restringere l'opera sua al solo trasporto, aveva guarnito le nav^i di valorosi soldati, e sulla maggiore ne aveva collocati ottocento: e di ciò Muràd pi-ese tanto sospetto, che non volle imbar-

TONA, XII, pag. 373: Enxjel, Storia della Valarhia. pag. Iti.'): Schw.wd- TZBR, t. I, pag. 88(j.— Sulla tregua di Unghoria cfr. Ex(;ki., Storia (li Ungheria, li, pag. 302.

1) Sulla curiosa diserzione dell' intero esercito di Muràd , cfr. Dica. XXIV, pag. 81: De Hammer. II, pag. 380. Il luogo dove av- venne, era detto Sazly-dere, "Valle giuncosa„. ^ L'oratore mandato a Focea fu Khatib, cfr. Duca, XXV, pag. 82, che scrive: Xa:T;7ir/c. ìCdris per dispregio lo chiama : Taharatsyz Khatib, "pre- dicatore impuro „. Duca dice che il nolo delle navi am- montava a 50 mila zecchini: Edkis lo riduce a 5 mila.

16

carsi prima che in tutte le navi i turchi fossero stati eguali (li numero ai franchi , e che su quella a lui desti- nata fossero salite cinquecento sue guardie bene armate. Costretto dalla necessità, si affidò, non senza un secreto batticuore, ai giaurri, non mai reputati amici sinceri dei veri credenti: furono lievi le sue apprensioni, allorché vide giungere un legato di Mustafà e con grandissime promesse chiedere che egli fosse consegnato ai nemici: ed é agevole immaginare con (jual premurosa sollecitu- dine si affrettò ad acconsentire alle istanti richieste del Fregoso, che lo pregava di condonargli il tributo arre- trato per le cave di allume. Il debito ammontava a ven- timila zecchini, e per questa somma le milizie franche , valorosamente combattendo, resero possibile lo sbarco di Muràd sulla spiaggia gallipolina , ove i nemici stavano attelati in buon ordine: per (jucsta somma e per qualche altro minuto vantaggio i Genovesi salvarono il trono va- cillante a colui che, insieme col figlio, doveva essere lo sterminio del nome cristiano in Oriente. Non trascorse un anno, e già il Sultano, saldo oramai nella sua potenza, (dngeva di assedio Costantinopoli ^).

Proseguiva intanto alacremente V opera della unificazio- ne turca: a Wlad Drakul principe di Valachia era imposto tributo: gli Albanesi erano sconfitti : era invaso l' istmo ad Hexamilon nel Peloponneso : erano es^jugnate le città di Lacedemone, Cardi ca, Tavia: Isfendyjàr, sovrano di Si- nope nel Ponto, era ridotto alla obbedienza: e Giovanni Paleologo, nuovo imperatore di Bisanzio, era costretto ad un tributo di trecentomila aspri ed a cedere tutte le città e

*) Le notizie più diffuse sullo sbarco di Gallipoli sono iu Duca, XXVII, pag. 99 e seg. L' assedio di Costantinopoli cominciò il 10 giugno del 1429. Per esso è autorità fondamentale Jóannks ('a- XAXO, Narrntlc) de hello Constantiiìopoìitano, TAiletidc. ad Acrop.

17

fortezze che erano sul Mar Nero, eccetto Selimbria e Der- kas ed i paesi che erano sullo Strimone. Dal canto loro, perseverando in una politica di spensierata imprudenza, per non dir peggio, i Genovesi, con tre grosse navi co- mandate da Percivalle Pallavicino, resero possibile a Mu- ràd r impadronirsi della fortezza di Hypsela , edificata sulla costa rirapetto all' isola di Samo , nella quale ga- gliardamente difendevasi Giunejd, e l'uccidere questo va- loroso avventuriero , che pel corso di venti anni aveva tenuto in iscacco i sultani turchi, ed avrebbe ancora po- tuto vantaggiosamente contrappesarno il potere e le forze. Accecati dalle avidità e dalle inconciliabili rivalità com- merciali, pei facili successi dell' oggi non vedevano i ter- ril)ili pericoli del domani: e loro parve aver superato un gran punto, allorché, al Congresso di Efeso (1425) dove, a fare omaggio al Sultano, intervennero essi stessi come signori di Lesbo e di Ohio, e i legati di Dan voivoda della Valachia, e di Lazaro despota di Serbia, e di Giovanni Im- peratore di Oriente, e dei Cavalieri di San Giovanni signori di Rodi non furono ammessi i Veneziani , venuti in odio a Muràd per aver comprato la città di Selanik (Tes- salonica).

Poco dopo, in Asia, venivan distrutti i Turcomanni del Khogia rosso, sottomessi i Turcomanni figli di Alp-arslan: in Europa, era occupata Gogerlink (Columbatz) sulla riva destra del Danubio (1427): Giorgio Brankovic despota di Serbia era obbligato ad un tributo di cinquantamila zec- chini : e Selanik cadeva nelle mani dei Turchi con un saccheggio, una strage, uno sterminio, che preannunzia- vano ciò che sarebbe avvenuto a Costantinopoli (1430). Mentre durava la espugnazione della infelice città, Muràd, assunta la protezione di Mennone figlio naturale di Carlo II di Tocco, despota dell' Epiro, dell' Acarnania e dell* Eto- lia e conte di Cefalonia, contro i fi-atelli ed il cugino di Anno XXVII. 2

18

lui, Carlo di Tocco, signore dell' Etolia, poneva guarni- gione in Janja (Giannina). Due anni dopo entrava in Transilvania, riportava la vittoria di Szoreni e s' inoltrava sino a Krissd : e nel tempo stesso costringeva Giorgio Brankovic a rassegnarsi alla perdita di Alagià-hissar (Krus- sovaz) conquistata da Sinan beg , ed a promettergli in isposa la figlia Mara. Poi , insinuandosi abilmente nelle contese che fervevano tra Suleymàn beg principe dei Tur- comanni di Du'1-qadr ed Ibrahim beg, succeduto al padre Muhammed nel principato di Caramania, e sposo di una sua sorella, volgeva tutte le sue forze contro questo po- tente competitore della sua propria dinastia, gli toglieva Beg-shehri, Aq-shehr, Qonja (Iconio), lo costringeva a fug- gire nel Tasli-il (Cilicia Petrea) e non gli concedeva pace (1436) che a condizioni onerosissime *).

Tutte queste imprese, a prima vista staccate e indipen- denti r una dall' altra, erano invece strettamente connesse e con evidente chiarezza rivelavano un piano abilmente architettato e messo in atto con lenta ma incrollabile co- stanza. La Serbia, la Bulgaria, 1' Ungheria erano grada- tamente invase ed occupate perchè potevano arroton-

^) Sui progressi dei Turchi in Serbia cfr. S'ad e'ddìn in Bratu- Ti II, pag. 46: Engel, Storia della Ungheria, pag. 324: Engel, Sto- ria della Serbia pag. 383. Sulla presa di Salonicco è d'importanza capitale Giovanni Anagnosta, De excidio thessalonicensi, Venetiis, pag. 99. La presa di questa città avvenne il marzo del 1430. Su tale data cfr. De Hammer, op. cit., voi. II, pag. 605, nota 22, che si poggia suir autorità di Phrantzés e di Canano, il quale fu testi- mone oculare. Sulla occupazione di Giannina cfr. Calcondila, V, pag. 63, 71. Il Khatt-i-sherif che conteneva la convenzione per que- sta città, fu sottoscritto dal Sultano il 9 ottobre 1431. Il De Ham- mer, op. cit., t. II, pag. 392, usa il cognome " T o e i per indicare la potente famiglia di Tocco, ed in ciò è seguito ciecamente dal Lavallée, op. cit., t. I, pag. 238, che bene spesso si restringe a riassumerlo. Sulla guerra contro Ibrahim beg (seconda guerra cai-amana) cfr. Duca, XXIX, 114: Calcondila, V, 76.

19

dare con ricchi e desiderabili domimi l'Impero, e per- chè erano 1' unico saldo baluardo alle regioni occidentali di Europa, verso le quali il desiderio dei Turchi tendeva con tutte le forze di uno slancio rinnovellato. Il mede- simo paziente lavoro compievasi intomo a Bisanzio, per guisa che, soggiogate o estremamente indebolite le varie signorie in cui si era spezzato l' Impero di Oriente, af- fievolito, in altri termini, il vigore e recisi i nervi ad ogni efficace resistenza, la grandissima città sulla quale si ap- puntavano, avidamente bramose , le mire ottomane , più per la necessità delle cose stesse che per impeti e vio- lenze di lunghe guerre, venisse nelle mani di coloro che già la consideravano come indispensabile loro metropoli. Affinchè la nazione conquistatrice non mancasse della saldezza e della coesione necessarie a mettere in atto l'una e r altra impresa, con successive spedizioni si andavano al tutto abbattendo la indipendenza e la libertà delle varie signorie turche e turcomanne, che poco prima ave- vano minacciosamente gareggiato col potere centrale, onde a mano a mano venivano ora assorbite, e che sostenute od aiutate dagli Stati i quali avevano interesse a tener lontani i Turchi da Costantinopoli, per lunghi anni an- cora avrebbero potuto ostacolarne l'avanzata. Così pel vigore e la forza dei Turchi, non meno che per gli er- rori e la imprevidenza degli avversarli , 1' ultima rovina dell' Impero Bizantino e delle signorie latine e greche di (3riente ajìpressavasi rapidamente, e con essa la terribile e lunga tempesta che parve dovesse sommovere e distrug- gere tutta la cristianità.

20

I. LE RELAZIONI E LE ALLEANZE AFRICANE

l' EGITTO.

Le notizie di questi eventi , forieri di altri anche più gravi e dolorosi, erano divulgate esattamente in Euroj^a ed in Italia pei frequenti messaggi dell' Impei-atore di Oriente, e per gli apj)elli disperati dei varii principi e principotti latini che ivi erano a capo di signorie e do- mimi, e già sentivansi soffocare tra le mortali strette del- l' Islam. Inoltre, le relazioni j)olitiche e commerciali tra r Oriente e l' Italia erano più fi-equenti ed intime che mai, senza dire che il desiderio di conciliazione tra le due Chiese, cui da qualche tempo ispiravasi l' opera del pa- pato e dell' episcopato cattolico , aveva moltiplicato tali relazioni e con esse i modi di apprendere quelle notizie. Sin da quei tempi le pratiche necessarie per giungere alla desiderata unione avevano imposto lo scambio di nume- rose legazioni: fra le quali notevolissima quella che i Pa- dri raccolti in Concilio a Basilea mandarono a Costanti- nopoli per volgere a loro profitto e gloria i tentativi rin- novati non senza qualche buon successo da Eugenio IV: e quella che in risposta fu inviata dall' Imperatore Gio- vanni Paleologo j composta da Demetrio Paleologo suo parente : da Isidoro egumeno di San Demetrio , che poi fu Cardinale dei Ss. Pietro e Marcellino, Patriarca di Co- stantinopoli e conosciutissimo sotto il nome di Cardinal iiuteno: e da Giovanni Dishypato , ufficiale di palazzo. Costoro giunsero a Basilea nel luglio del 1434; e tra la fine di questo anno ed il principio del seguente, due nuovi ambasciatori , Giorgio e Manuele Dishypato , vennero a

21

('hipdcir(* (^lic si riunisse un (Concilio a Costantinopoli, e nel .settembre del 1435 ripaitirono accomjtui^nati tla unn. commissione di prelati *).

Sicché le condizioni disastrose nelle <juali agitavasi in- darno tutto r Oriente, dovevano essere perfettamente co- nosciute nel mondo occidentale; ed altrettanto conosciuta doveva essere la minacciosa grandezza della nazione in- f(>dele, che ogni più si estendeva e si consolidava a danno di quello e di questo. Tuttavia, tranne 1' agitarsi (lei prelati per venire ad una sterile e vana composizione meramente spirituale, nulla di attuoso da vero e di real- mente utile sarebbesi tentato per porgere un valido soc- ( orso al crollante Impero JMzantino e per opporre una solida diga al dilagare della potenza osmana, se, per rag- giungere r uno e V altro intento. Alfonso di Aragona con ( ostanza tenacissima non avesse proseguito gli sforzi im- j)rontati ad una politica oculata e previdente, che sono attestati dai preziosi documenti dell' Archivio di Bar- cellona.

Era stato appena liberato dalla sua prigionia presso Filippo Maria Visconti , e già in data del 2 novembre del 1436 rilasciava un salvacondotto per gli ambasciatori che dovevau venirgli dal " Soldano di Babilonia „, come allora chiamavasi il Sultano di Egitto. Così, gli intricatis- simi maneggi diplomatici e le pericolose lotte militari che egli aveva a sostenere nel Regno di Napoli e per 1' ac- quisto di esso, che pure eran tali da trascendere 1' atti- vità e la vigoria di ogni sovrano e di ogni politico per-

*) Succinte, ma esatte notizie di queste legazioni sono in Pier- LiNG, La Russie et le Saint-Siège, études diplomatiques , Paris, Plon, 1896, t. 1, pag. 5, 12, 14. La chiesa cui si riferiva il titolo car- dinalizio di Isidoro, era sulla Via Merulana e traeva origine da Gregorio III: fu poi ricostruita da Benedetto XIV su disegni di Gerolamo Teodoli.

22

sonaggio, meritamente illustri, non eran sufficienti a di- strarlo da quella cura assidua delle cose di Oriente che, come si vedrà più innanzi, era in cima a tutti i suoi pen- sieri; talché, cessata la cattività di Milano , ritornava a pratiche ed a trattative che precedentemente erano state bene avviate. Bene avviate, perchè questo salvacondotto rilasciato a favore di una solenne ambasceria {amhasia- tores o, forse, missi) che doveva inviargli il Sultano di Egitto, lascia bene intendere che tutto un lungo ed im- portante lavorio preliminare aveva dovuto esser compiuto. Esso è redatto nei seguenti termini:

Salvusconduotus prò ambasiatoribus soldani babilonie desti- nandis.

Tenore presentinra Hterarum nostrarum. do nostra certa scien- cia et expresse quemcunique aut quoscumque missos sive am- basiatores ad nostrani maiestatem per Soldanum babilonie desti - nandum seu destinandos, cum eius seu eorum comitiva quorum nomina et cognomina in presentibus haberi volumus prò decla- ratis et suficienter expressis, necnon equis balissis pecunia re- bus et bonis eoruin. de die sive de nocte equester vel pedester cum armis et sine per vias et extra ubicumque fuerimus intra regnum Sicilie citra farum, se ad nos conferendo ibidemque mo- rando alogiando pernoctando et ab inde prò eius seu eorum ar- bitrio discedendo et redeundo si et quotiens infra scriptum ter- minum ei vel eis videbitur et placebit necnon et in eiusmodi suo accessu et redditu cum equis famulis auro argento bonis et re- bus praedictis, transeundo per civitates terras castra et loca alia quaecumque nostra et nostro rum fidelium nostroque dominio et gubernationi submissas et submissa tam intra quam extra regnum nostrum Sicilie , ad illas et illa declinando in eisque similiter morando pernoctando et alogiando et eis discedendo, asecuramus et affidamus ex nunc et usque per totum unum annum cum di- midio primo venturi in personis pariter et bonis. Ecco namque nniversos et singulos collegiatos nostros requirimus et hortamur attente ac officialibus nostris quibuscumque quocumque titulo

23

et denoniirijitione notentur officiisque fungantur, armonim capi taneis armigeriis stipendiariis capitaneis et patronis subpatronis comitis et naucleriis ac etiam marinariis et sociis navium galea- rum aut aliarum fustium , subditis et fidelibus nostris tam in mari quam in aqua dulci et intra quam extra praedictum regnum Sicilie constitutis presentes litteras inspecturis damus vigore pre- sentis expressius in mandata ut forma praesentis nostre asecu- rationis per eos diligenter atente eam ipsi et quilibet eorum dictis ambasiatoribus et aliis predictis eorum familiis, supradicto durante termino sive tempore observent efficaciter et observari ab aliis inviolabiliter faciant atque mandent, neque aliquam in huiusraodi accessu transitu mora et redditu inferant vel inferri paciantur ab aliis realiter vel personaliter molestiam novitatem noxiam vel ofensam. Et contrarium non faciant sicut honorem nostrum diligunt et habent nostram gratiara caram. In cuius rei presentem fieri iussimus nostro comuni sigillo pendenti munitam. Datum in nostris felicibus castris apud Natlionum rosariun prope liospitalectum (?) die II novembris anno MCCCCXXXVI. Rex Alfonsus.

Aliiid simile prò inissis seu amhasiatoribtis magni teucri destinandis ad dominum Regem i).

Dal tenore puro e semplice dell'atto, che non esce dal formulario consueto in tali documenti, non è dato dedurre, pure in via di semplice ipotesi, quali cose fossero per trattarsi dagli ambasciatori di Egitto ed a quali intenti fossero diretti siffatti negoziati. Ad un primo esame ed a considerare che nel medesimo tempo e con due copie dello stesso diploma , conforme si rileva dalla nota ag- giunta a pie di esso, si provvedeva al sicuro viaggio di un' ambasceria da inviarsi dal Soldano di Babilonia e di un' altra da mandarsi dal Gran Teucro (come con analo- gia imposta dalle pretese classiche del tempo si chiamava il Gran Turco o Sultano dei Turchi) sembrerebbe che lo

i) Archivio della Corona di Aragona, Barcellona, Keg. 2656, p. 256.

24

scopo di tali pratiche avesse ad essere al tutto pacifico. Secondo questa prima impressione parrebbe presumibile che, so nella corte del Re di Aragona e Sicilia, assorta a tanta autorità che i due maggiori potentati dell' Islam volevano mandarvi rappresentanti, tali rappresentanti do- vevano insieme convenire o succedersi a breve intervallo, certo non era per stringere alleanze e per avviare trame dirette al reciproco danno, alla vicendevole rovina: che sarebbe stata imprudenza, quando, giunti insieme, pote- vano sorvegliarsi e spiarsi scambievolmente : arrivati a (jualche distanza di tempo, potevano aver notizia dei ri- spettivi loro trattati. D' altro canto la lealtà religiosa del grande Sovrano ed il suo lisoluto proposito di acquistare il Regno di Napoli, soggetto j^er un certo verso alla au- torità del Pontefice, e di conciliarsi, per quanto era pos- sibile, la neutralità se non la benevolenza di lui, bandi- scono recisamente il sospetto che quei negoziati avessero ad esser rivolti contro uno Stato cristiano. È fuor di dub- bio che una legittima ambizione spingeva il Magnanimo a desiderar l' incremento sempre maggiore della sua po- tenza ed a far valere le pretese e i diritti suoi proprii o da lui acquistati e da acquistare su talune regioni di 0- liente: ma è paiimenti fuor di dubbio che il monarca il quale non per studiati infingimenti, ma per intima con- vinzione professava con fervore la religione dei suoi pa- dri e dei suoi popoli, per proprio impulso non meno che per ragione politica giammai sarebbe stato per accettare dalla mano di un principe maomettano ciò che fosse stato tolto ad un principe cristiano. Né, finalmente è da pen- sare che il Ile, uso a curare con la più solerte diligenza ogni parte della sua amministrazione, questa volta inten- desse ad avvantaggiare il commercio dei suoi Stati, som- mamente da lui incoraggiato e protetto, perchè per ne- goziati di simile genere anche di quei tempi solevasi spedir

25

poche persone, che, senza scalpore, senza sfoggi pomposi, componessero le cose con la tranquillità e la quiete pro- prie delle transazioni commerciali. Tanto più che in que- sta sorta di affari il Re Aragonese era assai largamente rappresentato in Egitto, dove, ad Alessandria, i Paler- mitani avevano un fondaco, un altro i Catalani, ed un altro i cittadini di Napoli e di Gaeta, prossimi a diven- tare suoi sudditi *).

Ma se il salvacondotto per gli ambasciatori di Egitto si pone in relazione con tutto il carteggio che da esso ha principio, no resta singolarmente lumeggiato. Peroc- ché, come si vedrà qui appresso, e per 1' acuta genialità della sua mente, e pel continuo e non pacifico contatto

*) Una prova di non dubbio valore circa la condiscendenza di Alfonso verso il Papa, è il trattato che egli strinse col bellicoso Car- dinale Scaranipo, e che fu ratificato da Eugenio IV il 6 luglio del 1443: dopo del quale furon richiamati i prelati napoletani, che pren- devano parte al Concilio di Basilea, di cui in tal modo si accelerò la fine ingloriosa. E sebbene di alto sentire e di spirito illuminato, il Magnanimo non si sottraeva in tutto alle idee ed alle supersti- zioni proprie del suo tempo: così, il 19 settembre del 1443, donava a Fra Giovanni Desta, supplente del suo cappellano, un ducato, lui tari e dieci grana, per farne celebrare messe a S. Antonio, affin- chè gli concedesse la grazia di fargli trovare un suo cane da caccia disperso : Cedole di Tesoreria, Ced. 7, fol. 1. t. Intorno al valore della parola " fondaco cfr. Hkyd in Sitznngsb. der Miinrhen. Akad. Inst. Cl, 1880, V, pag. 617-627. In generale si può dire che essa deriva dalla voce araba F u u d u q , usata in Oriente per designare certi grandi edifizii costruiti a pubbliche spese, nei quali i mercanti potevano alloggiare e riporre le loro mercanzie. Sul fondaco dei Palermitani ad Alessandria cfr. Lannov. Generai puhlies par Ch. Potvin, LoHiain, 1878, pag. 110, dove, nelle precedenti edizioni si leggeva , invece della espressione "de Palerme„, l' altra '•de pelerins„, che non aveva significato alcuno. Sul fon- daco dei Catalani cfr. Heyd, Hist. du Commerce dìi Levant. II, 412. Sul fondaco appartenente a Napoletani e Gaetani uniti insieme cfr. CAMERA, Mem. d'Amalfi, I, 593, dove due individui di Gaeta com- prano il posto di console ad Alessandria (1398, 1399).

26

della patria sua coi vicini maomettani, Alfonso era ve- nuto nel convincimento clie nell' Africa potevansi trovare il modo e la forza da infrenar 1' Asia e ricacciarla nei suoi confini naturali. C era in quel convincimento qual- che poco della fede ingenua die aveva determinate le disastrose imprese di Luigi IX: ma e' era pure, ed in più larga misura, la divinazione dell' ardito concetto che poi ebbe a brillare alla mente di tre grandi : Albuquerque , Leibnitz, Napoleone. Però, se l' insigne viaggiatore voleva scompaginare il settentrione africano , mutando persino il corso al Nilo, per assicurare ai concittadini la via delle Indie: se il sommo filosofo invitava il Re Sole ad occu- parlo , dimostrandogli con le serrate argomentazioni di una logica impeccabile che 1' acquisto gli sarebbe stato scala ad una immensa monarchia asiatica: se il fortunato guerriero ei'a sicuro di trovare in Egitto la rovina del- l' Inghilterra e lo scettro del mondo: Alfonso per la sua natura equilibrata e fattiva sperava solo che da quella parte potesse schiudersi una via di salvezza all'Impero ed ai principati di Oriente, e di sicurezza efficace e du- revole ai regni suoi ed a tutti gli Stati bagnati dal Me- diterraneo *).

Tali speranze non erano soverchiamente avventate. Il Sultanato di Egitto e di Siria serbava ancora una con- siderevole potenza ed era in grado di esercitare su tutto ciò che accadeva di dall' istmo, massime nei paesi di

1) Mémoire, adressé à Louis XIV snr une expedition a entreprendre en Egypte in Leibnitz, Oeuvres, par le Oomte Faucher de Careil, Paris, Didot, 1864, t. V; vedi anche Michaud, Histoire des Croisades, pièces Justificatives, t. IV. Sulle idee che il Richelieu, Luigi XIV e lo Choiseul avevano, relativamente alla politica africana, e su ciò che da essi fu tentato per mettere in atto tali idee, massime in Abissinia, cfr. De Caix de Saint-Aymour La France en Èthio- pie, Histoire des relations de la France aver /' Ahyssinie chréliennc (1634-1706), Paris, Challamel, 1880.

4

27

fede islamita, una influenza, la (juale, forse non decisiva, ina certamente grandissima, lucidamente si desume dal- l' attitudine ora longanime , ora deferente, che verso di esso assumevano persino i Tartari vincitori. Timur-leng, in fatti , mandò al Sultano Barquq Zahir il dottissimo sliejkh Sawe per chiedere che tra essi fossero pace e con- cordia, assicurate con la libertà del traffico e con gli scam- bievoli donativi: quantunque Ahmed Gela' ir della dina- stia di 11-khàn, da lui detronizzato, avesse avuto ricovero nella corte di quello. Poco dopo, allorché il " Gran Lupo che così Timur era chiamato dai suoi fedeli, si avviava contro Sinùb (Sinope) per vendicare la morte di Ebu'l- Abbàs Burhan e'ddìn, ucciso da Qara-Jusùf della dina- stia turcomanna del Montone Nero , signore di Dijarbe- kir, costui fu largamente soccorso dall' Egitto: e sebbene Timùr-tàsh, governatore di Haleb (Aleppo), gli avesse im- pedito di trovare uno scampo nello Stato del suo sovrano, nuove offese annullarono il merito di questo servigio. Perocché, con oltraggiosa violazione dei diritti più sacri, lo shejkh Sawe, benché protetto dalla inviolabilità degli ambasciatori, fu fatto morire: Otlamìsh Kucìn, governatore di Avvenìk, ed uno dei migliori generali di Timur, era tenuto in strettissima })rigionia : ed una seconda amba- sciata , mandata per chieder conto delle offese arrecate alla prima, non ai)pena ebbe varcato la frontiera, fu cat- turata e gittata nelle carceri di Haleb. Il Tartaro offeso si vendicò, facendo macello dell' esercito di Egitto sotto le mura di quella città (1400) : pure avanzatosi presso Damasco , ove era lo stesso Sultano Faràg , e malgrado questi avesse tentato farlo assassinare, gli offrì vantag- giose condizioni di pace, le quali furono respinte. Timur prese Damasco, espugnò Baghdad, e di " città di salute (;he era, ne fece " uh luogo di rovine : e tuttavia, tanto era ancora il credito del Sultano di Egitto e di Siria nelle

28

intricate guerre e nella intricatissima ])olitica orientale , che raffrenò F impeto del suo carattere, divenuto anche più violento dopo la vittoria di Angora, e gli mandò un terzo ambasciatore nella persona del celebre dottore Ju- sùf Gezerì, chiedendo che, in segno della propria supre- mazia, gli riconoscesse il diritto che per lui si pregasse dal pergamo delle moschee e da lui s' intitolassero le mo- nete. Non altrimenti il turco Muhammed, dopo aver vinto Giunejd, da Ajne-gol mandava una lettera al Sultano i^bu- Nasr shejkh Mahmùd (1414), e ne riceveva cortese rispo- sta; ma la risposta ad una nuova lettera, spedita alcuni anni dopo (1421), giungeva quando il " gentil Signore era già spirato *).

Se tali erano le condizioni in cui si trovava 1' Egitto rispetto agli altri Stati della medesima religione, ben si comprendono le ragioni che consigliavano Alfonso a sol- lecitarne l'amicizia e 1' alleanza. Da tutto il carteggio gli intenti che egli si proponeva raggiungere con le alleanze africane, appariscono così chiari, che non è possibile du- bitare delle cose che dovevano esser trattate dall' attesa ambasceria. Non si negoziava, né, come sopra si è detto, pel carattere leale del re poteva negoziarsi, un' alleanza tra lui ed i Sultani di P]gitto e di Turcliia , che neces- sariamente sarebbe tornata di danno e di rovina nonché

1) Suir ambasciata dello shejkh 8awe cl'r. Histoire de Timoiirbeg par Cherefeddin traduite par Pktis de la Cuoix, 1. Ili, e. 32, pag. 240. Sui soccorsi dell' Egitto a Qara- Jusiìf, cfr. op. cit., V. 2, pag. 233. De Hammer, op. cit., II, pag. 73. afferma, poggian- dosi suir autorità di Akabshah , che Otlamìsh Kuciii (Buattuti lo chiama: Otiamis Kocino) aveva sposato la figlia della sorella di Timur-leng. Sulla prigionia di costui vedi Cheref., op. cit. V, 17, pag. 277. La prima lettera di Muhammed ha in Feridun il num. 138; la risposta di Abu-Nasr shejkh Mahmiid il num. 139: la seconda lettera di Muhammed ha il num. 165, ed il num. 166 la risposta in data del 27 safar 824 della egira.

29

all' Oriente latino, ma a tutta quanta la cristianità. D'altro canto, poiché Alfonso per lungo tempo sperò trovare in Africa 1' aiuto necessario per assumere, impresa supe- riore (V assai alle sue forze, la salda difesa di quelle si- gnorie orientali, die, troppo deboli per destare apprensioni nelle monarchie occidentali, erano in grado, se collegate tra loro ed opportunamente sostenute, di far da insormon- tabile baluardo contio le invasioni asiatiche: il supporre che, vagheggiando appunto questo suo intento, si fosse rivolto al Sultano Bursbaj 'al 'Asraf Sayf 'ad-din, non sem- bra sia troppo lontano dal vero. In tal caso 1' avere ot- tenuto che anche un' ambasceria turca si fosse accinta a recarsi presso di lui appare un espediente consigliato dalla artificiosa pratica dii)lomatica del tempo: perchè il rischio che questa scoprisse ciò che si conchiudeva o si era con- chiuso da (piclla, potevasi evitare col silenzio e col ri- serbo proprii delle Cancellerie di tutti i tempi , mentre niente era tanto acconcio a sopire le diffidenze ed a ban- dire i sospetti, che gli indispensabili preliminari potevano o avevan potuto destare nell' animo di Muràd , quanto il far mostra, invitando i legati di lui, che non gli si vo- leva nascondere alcuna cosa. E che questa ambasceria la quale ha tutta 1' apparenza di un ripiego, fosse per Al- fonso di molto secondaria importanza , si può in cei-ta guisa arguire dalla forma stessa del salvacondotto, il quale è intestato agli ambasciatori di Egitto, solo nella postilla dicendosi che uri' altra copia potrebbe poi valere per gli ambasciatori o pei messi che il gran Teucro fosse per in- viare. È ragionevole, in vero, che, conforme suole acca- dere nelle cose non destinate a diventare di pubblica ra- gione, il sovrano ed il suo secretarlo, che nessun motivo obbligava a non esser sinceri, provvedessero anzitutto a ciò che costituiva il maggiore loro pensiero , colorendo in seguito le parti minori del complicato disegno.

30

Per ciò poi die concerne la divisata alleanza con l'Egitto è da notare che, senza dubbio, le complesse e continue relazioni commerciali dei Catalani, dei Siciliani e dei Na- poletani nel Cairo ed in tutte le città marittime del set- tentrione africano, col contatto intimo ed assiduo, avevan dovuto rendere di nessun valore, per la mente illuminata di Alfonso , i pregiudizii e le diffidenze che la intolle- l'anza religiosa allora ispirava: sebbene Venezia che aveva banchi assai più remuneratori e negozii assai più fiorenti in ogni punto di quelle contrade, con assai meno scru- poli e con assai più indifferenza in fatto di fede , non avesse osato imprendere un" o^^era così ardita, pur essendo interessata più di lui a mantenere in Oriente 1' ordine , la tranquillità e, come ora dicono, lo statu quo, cioè l'at- tuale assetto delle cose. Vero è che, nel seguire tale con- dotta spregiudicata e liberale, il Magnanimo era incorag- giato e spinto dalla tradizione politica dei suoi maggiori e dei sovrani onde voleva ed era per raccogliere la suc- cessione.

Nelle medesime condizioni era il Regno di Napoli. È noto che anche prima del mille la Siria saracina era fre- ({uentemente visitata dalle navi mercantili di Bari. Del re- sto, Napoli cosi di frequente ospitava viaggiatori e mercanti Saracini, che senza inverosimiglianza Ludovico II potette accusarla di esser divenuta una seconda Palermo, una colo- nia dell'Africa. Assai prima Willibald, vescovo di Eichstàdt, di cui è celebre il pellegrinaggio a Gerusalemme, raccon- tava che nel 722 aveva veduto nel porto di Napoli una nave venuta di Egitto; ed a porre un limite alla soverchia prosperità economica della medesima città, nella pace con- chiusa r anno 836, Sicardo principe di Benevento volle che si stipulasse la condizione, che i mercanti di essa non più avrebbero comprato merci di Lombardia, per poi ri- vendei-le dall' altra partii del mare. Sopra tutto eccelleva

31

in questi negozii Amalfi. Per le sue vie si vedevano mer- canti arabi e persiani, mentre i suoi stessi mercanti da gran tempo erano accolti assai cordialmente in ogni punto del Levante, c^ome quelli che apportavano i più ricercati jnodotti deir Occidente. Guglielmo di Tiro affermava che Amalfi aveva proprii alberghi in tutti i porti della Siria: al dire di Amato quella era " la città dove V oro e la seta abbondano : e Guglielmo di Puglia esclamava :

Hic Arabes, Lihii, Siculi noHcuntur et Afri : Haec gens est tottim prope nnhilttata per orbetn^).

E se ad Amalfi aveva nociuto moltissimo 1' essere stata assoggettata dai ^ioi-manni, accaniti nemici dei Greci, onde <la costoro furono imposte sul suo commercio gravezze che alteravano in suo danno le condizioni della concor- renza con Venezia: altre città cominciarono a primeggiare in questo campo veramente civile. La Sicilia, posta a mezzo della via percorsa dalle navi che dalla Spagna, dalla Fran- cia , dalle coste occidentali d' Italia facevano rotta per r Africa settentrionale, non aveva voluto essere inoperosa

1) Forse queste intime relazioni di commercio erano state spe- cialmente favorite dal fatto che Bari era stata sede di un Sul- tano (842-871 \ che potè dare al monaco Hernardo un passaporto atto ad accreditarlo presso i iSultani di Alessandria e del Cairo : cfr. Petuoni, Storia di Bari, 1, pag. 197. Circa le accuse di Lo- dovico II, cfr. Chronicon Salem, in Pertz, IH, 527. Sul racconto del Vescovo di Eichstàdt cfr. Hodoeporintvi S. Willihaldi, ed. Tohlbii ET Mounier, I, 256. Il Capitnlare Sicardi è in Pertz, Legg. Ili, 218. La prova legale più antica sugli affari degli Amalfitani in Egitto è un contratto stipulato nel 973 a Salerno, che doveva avere effetto al ritorno di uno dei contraenti da Babilonia, cfr. De Blasio, Series princip. longobard. Salem., App., pag. CCCXXXVIl e seg. GaiiLELM. Apul. . Gesta Roberti Viscardi , 1. III , v. 483 , in Pertz, IX, 275. Prima, invece di Libii, si leggeva Indi, ma era un errore evidente, perchè Amalfi non ebbe mai relazioni con 1" India.

32

spettatrice dell' immenso movimento die si andava deter- minando: subito vi aveva preso parte e , favorita dalla sua posizione, Trapani aveva acquistato un giro di affari estesissimo. Pertanto i Siciliani godevano in Egitto lar- ghe concessioni e privilegi, come si rileva da un diploma di Ruggiero II (1137), nel quale questo Re, per remune- r-are degnamente la fedeltà dei Salernitani, loro promette di adoperarsi affinché le tasse ed altri balzelli pagati dai loro concittadini in Alessandria, sieno ridotti al tasso fis- sato pei mercanti di Sicilia. Il medesimo Re conchiudeva più tardi un trattato di commercio col sovrano di Egitto . e, come bonariamente osserva il cronista contemporaneo, ne ritraeva onori e profitti. Qualche volta, è vero, 1' ami- cizia era turbata, flotte siciliane facevano incursioni sulle coste, prendevano per breve tempo qualche città , bloc- carono anzi per alcuni giorni la stessa Alessandria, ma, subito dopo, il traffico riprendeva l'usato suo corso e gli scambi si moltiplicavano *).

E se la tradizione commerciale e gli stessi interessi della Sicilia e del Regno di Napoli, che, sin dal tempo in cui fu emesso il salvacondotto. Alfonso poteva conside- rare come un suo immancabile acquisto, eran tali da con- sigliargli e da persuadergli una politica di avvicinamento

1) Per odio dei Normanni Alessio Comneno decretò che ogni Amalfitano, proprietario di una bottega nel territorio dell' Impero, era tenuto all' annuo contributo di tre iperperi a beneficio della Chiesa di S. Marco in Venezia: Anna Comneno, ediz. di Bonn, I, 286. Sulla importanza di Trapani nel traffico levantino cfr. Ibn- GiOBAiR tradotto da Amari in ^rc^.-S'ior. /to^. App. 4, pag. 41-43. Il diploma di Kuggiero II ai Salernitani è in Ughellt, Italia Sacra, VII, 399. Pel trattato dello stesso Ee con 1' Egitto cfr. Eomualdo Salernitano in Pertz, XIX, 424, Sul periodo di ostilità tra Si- cilia ed Egitto, .548-550 della egira (1153-1154) cfr. Wììrstenfeld, Geschichte der Fatimiden Chalifen, parte III in Ahh. dcr Gott. Ges. der Wiss.. XXVII, pag. 92.

88

e (li intima unione economicH col regno di Kgitto, eguale ti-adizione ed eguali interessi imponevano lo stesso da parte dell' Aragona. E noto che Beniamino di Tudela, tra i mercanti che dice di aver veduti in Alessandria, novera anche cpielli di Aragona. S' intende subito che qui si tratta della Catalogna e di Barcellona, capitale di essa , unite air Aragona nel 1 187, le quali in Alessandria, prima che in altra città , mandarono un console a presiedere alla loro colonia. (Quando ]»oi le nazioni cattoliche ripresero il traffico con la Siria e 1' Egitto, sospeso per volontà del |)ontefice, i mercanti catalani ritornarono agli antichi ne- gozii con tanta solerzia ed abilità, che in loro favore i diritti di dogana furono ridotti dal 15 al 10 ^f^, che era, come dicono oi-a , il trattamento della nazione più fa- vorita *).

Sicché, sommariamente esposte , le i-elazioni economi- che tra r Egitto, la Sicdia, Napoli e V Ai-agona eran tali da costituire una tradizione , dalla quale un vero uomo di Stato non ])Oteva discostarsi. Con questo di più che i legami pubblici rafforzavano singolarmente (j[uelli privati. Federico II, in fatti, per gli interessi della politica e del commercio dei suoi dominii italiani, aveva annodato ami- clun'oli Tf^lazioni coi ]irincipi ainbiti: il trattato con Malik

1) Una prova efficace dell'attivo traffico di Barcellona e della Catalogua con 1" ?]<>itto e la Siria è fornita dal codice marittimo (letto Consuiado del mar in Paruessus, Coìlection des lois mantime.% 11. 80, 301. 11 DE C.\i'MANV DE MoNTPALAC. Meiiìorins historicfifi fiohre la marina comerch ij artes <ìc la antìffua riudad de Barcdomu Madrid, 1779-92, li, app., afferma che il primo console catalano ad Alessandria fu Jayme de Fivaller, nominato nel 1270: ma in altro luogo, I, pag. 47, designa come il piìi antico console catalano in Alessandria Petrus Guillelmi , nel 1272. La ripresa del traffico fu autorizzata verso il 1338: la riduzione dei dazii fu ottenuta iiel 13.Ó0, con un" ambasciata. di cui le spese ammontarono ad 800 bi- sunti di oro, cfr. De Capmanv, T^■. 307.

Alino XXVII. 3

34

Kamil gli aveva disjchiuso la via e le pDi'te di Geiusa- lemme (1229), e<l era stato anche j)iù cordialmeiite rin- novato con Malik Salili, successore di lui. Eguali patti aveva avuti Manfredi c;ol Sultano Bejbars: mentre Gia- como I di Aragona che aveva dato in moglie a Pietro suo figlio Costanza figlia di Manfredi, forse indotto dai consigli e dagli esempi che gii venivano dalla parentela, mandò anche lui ambasciatori a Babilonia. Più tardi, al- lorché la casa di Angiò ebbe completo trionfo sulla casa di Svevia, e la corte di Aragona ragionevolmente vide un grandissimo pericolo nella soverchia prosperità dei si- gnori di Provenza, lo stesso Pietro stringeva (;on Boliap, re di Tunisi, un trattato col quale si rinnovavano le an- tiche l'agioni della corona di Sicilia su quel regno. An- nodava del pari quelle pratiche, che poi misero capo al noto trattato tra suo figlio Alfonso ed il Sultano di Ba- bilonia: ed intanto, tra la corte di Carlo di Angiò e quella del Cairo era un frecjuente scambio di ambasciatoli *).

1) Circa r amicizia con Malik Xainil, 1' Amar), Trattato stipolaio da Giacomo II di Aragona col tiultano di Egitto il :29 gennaio 129H in Atti R. Accademia Lincei serie 'ò\ voi. XI (15 aprile 1883), pajj^. 4, cita r autorità di Bejbars , cronista contemporaneo, e due let- tere di Federico II a Fakhr e'ddin, fidatissimo del Sultano, una delle quali è datata da Barletta, 23 agosto 1229, che sono nel con- temporaneo Tarikh Mansuri. Maqrizi poi afferma che, appunto per esser fedele a questo trattato, Federico II informò il Sultano del^a partenza della crociata capitanata da Luigi IX alla volta dell' E- gittò. Suir ambasciata mandata da Giacomo I cfr. Surita, AnalcH de la corona de Aragona 1. II. e. (54. Sul trattato con Bohap cfr. Amari, La Guerra del Vespro Siciliano, Parigi, Bandrij, 1843, v. 1, cap. 12, pag. 455. Nel medesimo libro è citato il Maqrizi, dove dice che erano arrivati al Cairo gli ambasciatori di Pietro di Aragona. 11 trattato stipulato da Alfonso nel 1290 fu tradotto in francese da. Silvestro de S.\cv ed inserito nel Magasin Encgclopédique del Millin, II, pag. 145 e seg.: e fii pubblicato nella lezione testuale e nella versione italiana dall" Amari in Biblioteca araho-sicidn. cap. XLIII e, nella sola versione, nella Guerra del Vespro. A torto

a5

Poi'o dopo , si negoziava aru'ora un trattato tra Gia- coino II ed al Malik all'Ashraf, sovrano dell'Egitto e della Siria. Non è sicuro che esso fosse legalmente stipulato, ma è certo che esso fu discusso e preparato e redatto (1293), perchè esistono ancora le isti'uzioni e le creden- ziali che Griacomo dava ai suoi auihasciatori. Ma, ratifi- cato () no, (piesto trattato esattamente calcato su quello di Alfonso, che a sua volta non differiva dalle precedenti convenzioni , mostra che nell' amichevole accordo della " casa (li Babilonia e^ di quella di x^ragona, oltre la parte offensiva determinata dalle necessità del tempo, era una parto difensiva S])ecialmente diretta alla pi'otezione ed alla tutela dello Stato cristiano , insidiato da troppo potenti nemici. Senonchè , a misura che gli anni passavano ed una nuova sovranità eminentemente conquistatrice si ele- vava sulle rovine dell* aristocrazia militare musulmana, un tempo c;osì formidabile, la scambievole difesa diveni\a un vantaggio bilaterale e forse più utile alla potenza che in principio ne aveva avuto meno bisogno. Onde è che, se, per proteggere i suoi propri i Stati e quelli del- l' Oriente latino e greco, Alfonso, seguendo le tradizioni dei suoi maggiori e le consuetudini dei suoi popoli, si rivolgeva al Sultano del Cairo , Bursbaj al Asliraf Sayf e'ddìn , bene a ragione doveva esser sicuro che le sue profferte eran degne di essere accolte con premurosa sol- l(H'itudinc. come quelle che garantivano allo Stato alleato

il WUiKEX. Gesch. der Kreiisz. VII, 713, vede iu esso un puro e sem- l)lice "trattato di e o m m e r e i o „, perchè il primo posto è dato alle clausole di natura strettamente politica: seguono poi al- cune condizioni concernenti il commercio. Sullo scambio di am- basciatori tra il Sultatio di Egitto e Carlo di Angiò cfr. MixiEUi iliccro, Il Regno di Cado I ili Angiò negli anni 1271 e 1272, pag. 13, \h. Ih : Drl Oh ■dice. CUuI. dipi. nug.. pag. 222 e sog.

36

un soccorso di cui più clic mai sentiva l' indispensabile necessità *).

Però , è bene avvertire che , tranne il salvacondotto , questi negoziati non hanno lasciato altra traccia. E lecito quindi giudicare che essi non uscissero dai limiti di un semplice tentativo: quantunque, anche ristretti in queste modeste proporzioni, valgano ad attestare il mirabile senno politico e r acutissima percezione onde Alfonso era così largamente dotato : mentre, dall' alti'a parte, ed a causa dello sterile risultato, sono una novella prova della in- conscia e spensierata imprudenza, con la quale la " Casa di Babilonia „, assistendo impassibile ed inerte al continuo ingrandimento della monarchia turca, preparava la propria rovina e 1' asservimento del paese , in cui era stato il maggior nerbo della forza musulmana. Forse, a questo sterile risultato contribuirono non poco i malumori susci- tati da precedenti attriti e conflitti. Perché, malgrado la pacifica natura propria delle relazioni commerciali, di tem^jo in tempo la calma era turbata da accanite contese, da so- prusi e da sanguinose vendette, massime durante il regno

1) Il testo del trattato di Giacomo II col Sultano di Egitto, tratto da una ricca collezione di documenti della cancelleria del Cairo, compilata da Qalqasandi e custodita nella Biblioteca Bodleiana di Oxford , fu pubblicato insieme con la traduzione dall' Amaiìi. op. cit. Le credenziali in latino, le istruzioni in catalano ed in data del 10 agosto 1292, furon pubblicate dal De Capmanv de Mont- PALAU, op. cit., IV. pag. 17 e seg., e ripubblicate dall' Amari nella sua Guerra del Vespro siciliano. A proposito della "Casa di Babilonia scriveva 1" Amari, Trattato slipol. ecc. pag. 4:^ " C a s a toi'nava a quel che oggidì con voce francese diciamo gabinetto; che a intenderla " dinastia sarebbe stato grosso errore Alla metà del XIII secolo gli schiavi di razzza turca com- perati ed armati da loro (i principi aiubiti), i Mamlfdvi, come suona in arabico il nome di schiavo, avevano ucciso l'ultimo aiubita sotto gli occhi di San Luigi, e d'allora in poi faceano e disfaceano a loro piacimento dei sultani presi di loro medesima gente.

37

ili P)iirsl)HJ al Ashraf, jucpotente tiranno e fanatico mao- iiu'ttano. In tali occasioni, i Catalani audaci, pronti di mano, avidi di lotte e di bottino, non solevano lasciarsi sopraffare. Il sultano ne aveva avuto durissime prove. Sin dai primi anni del suo avvento al potere, stanchi (lolle sue vessazioni, alcuni Catalani, da mercanti muta- tisi in corsari, avevano invaso e sacclieggiato varie sue terre : e poco prima che Alfonso cominciasse le pratiche ))er l'alleanza, altri Catalani, sdegnati che Bursbaj voleva esercitare il monopolio del pepe e delle spezie, si erano impadroniti di cinque navi saracine nel porto di Beirut e di diciotto altre in varii porti della Siria (I432-I433). Naturalmente, a queste imprese Alfonso non era estraneo: una di (pielle navi fu predata, nelle acque di Tripoli di Siria, da tre galere del Principe di Taranto, che era suo fedelissimo partigiano. Conseguenza diretta di questo incidente fu la sospensione del traffico catalano con l'E- gitto : ma quando, sollecitato dai mercanti di Barcellona, Alfonso s'indusse a trattare, affinché si riprendessero gli scambi consueti, nominò un console pel porto di Ales- sandria, e gli affidò tale missione. Questi trattò col suc- cessore di Bursbaj, e riuscì ad ottenere che ai Catalani fosse permesso di tornare in Egitto ; ma l'accordo ebbe breve durata. Ad ogni modo da ciò risulta sempre mag- giore la importanza del riferito salvacondotto. È chiaro, infatti, che, se per trattare di tutta la somma degli af- fari commerciali tra l'Aragona e l'Egitto si delegava il solo console di Alessandria, affari assai più gravi ed im- portanti eran quelli che richiedevan l'opera di una vera e propria ambasceria. Che se il Sultano del Cairo non seppe far tacere a tempo il suo dispetto e, forse, i suoi rancori, e cogliere a volo l'occasione portagli di rafforzare il suo regno e di ampliarlo, ciò nulla toglie ai meriti di Alfonso. Egli, misuiando gli altri principi alla sua stessa

38

stregua, si era rivolto al Sultano di Babilonia, stimando che per costui, come per se medesimo, le proprie passioni, i proprii affetti fossero un nulla a petto al benessere del popolo ed al vantaggio dello Stato. Ma ebbe a ricredersi, e solo in seguito, la distruzione della monarchia di Egitto e r asservimento di quel popolo mostrarono tutta la giu- stezza delle sue sagaci previsioni. Perchè, purtroppo, nella vita delle nazioni come in quella degli individui la prospe- rità, la sicurezza, la stessa esistenza dipendono dall'attimo propizio, che, lasciato trascorrere, non torna più indietro^).

l' ETIOPIA.

Ma se non era stata possibile una intesa cordiale ed efficace con un potentato da lui diviso per la diversità della fede , Alfonso non disperava di trovare in Africa un aiuto prezioso. Nelle brigate , allora, bene spesso si discori-eva di un Impero dalla estensione sterminata, dalle dovizie inesauribili , dagli eserciti sempre vittoriosi : si

1) Non più che dieci anni prima della data del salvacondotto ri- lasciato da Alfonso, il Sultano di Egitto era stato in grado di ese- guire uno sbarco nell" isola di Cipro e di sconfiggere (juel re, Gio- vanni II, e di farlo prigioniero (1426). I Turchi ottomani s' im- padronivano dell' Egitto nel 1517, regnando Selim [, grande uni- ficatore del maomettismo; ma già da mezzo secolo il Sultanato di Babilonia non serbava più che 1" ombra di un grande passato. Bursbaj ammise in Egitto Genovesi e Veneziani a patto che gli facessero ottenere indennità per le prime devastazioni catalane : cfr. Fel. BiiANCAOCi. Diario in Arch. Star. Itat.; 4. serie. Vili. 160. Sulle navi predate nel 1432-148.3 e su quella presa dalle galee del Principe di Taranto, cfr. Bertrandon-de la Broquiére, Voi/- nge d'outremer ecc. in Mémoires de V Institut, Scietices morales et po- Utiques, t. V, Paris, an. Xll, pag. 499-500. Sul console di Ales- sandria e sulle pratiche a lui affidate , cfr. De Capmany , op. cit. TI, 232, 236. SulF accomodamento ottenuto da costui cfr. De Capmany, op. cit. , IV. , 229. Di esso il Heyd, II, 483, rettifica la data con molta giustezza.

39

affcMiiiiUH, clic il sovrano di esso, un vero imperatore per potenza e per ricchezze, pieno di ogni sapienza, conforme si addiceva ad un salomonide, in se congiungeva la gran- ii (^zza civile e quella ecclesiastica, pontefice e principe in- sieme, insignito della croce e dello scettro, benedicendo e ad un tempo comandando. Infinite altre meraviglie ag- giungeva la fantasia di coloro che narravano e di coloro che lipetévano ciò che avevano udito intorno ad un ar- gomento così circonfuso di attraente mistero : ma sulla Etiopia (; sul Prete Gianni, che tali appunto eran chia- mati queir Impero e quel Monarca, 1' Aragonese non man- cava di notizie assai più precise e sicure. Sempre vigile, sempre intento a non trascurare alcuno dei doveri che gli venivano imposti dalla sua l'cale i-ondizione, che egli intendeva nel più lato senso della parola , con sommo studio provvedeva atl incoraggiare e favorire il commer- cio e la navigazione dei sudditi. E gli audaci marinari di Sicilia e di Catalogna , gli occhiuti mercanti non di altro cupidi che di frugare e raccogliere informazioni gio- vevoli ai loro traffici, gli avevan dato modo di formarsi intorno al misterioso reame un concetto, che se assai si discostava dalla opinione popolare, di altrettanto si av- vicinava alla verità. Perciò , innanzi che gli altri Stati d' Italia e di Europa e la stessa Repubblica Veneta già usa a giunger prima dovainque si potessero estendere con (jualche utilità le fitte trame de' suoi negozii avessero [)ensato a penetrare nell' Impero ancora involto nelle te- nebre di favolosi racconti. Alfonso aveva intavolato con esso pratiche e trattative tanto intime, quanto jDermette- vano le difficoltà delle vie e i pericoli delle insolite spe- dizioni.

Veramente il primo documento che illustra questa parte importantissima della politica estera di Alfonso, rimonta al 18 settembre del 1450: ed è una lettera spedita dal

40

Re a Zar'a-Ya'qób, o, come scriveva il Regio Protono- tario Arnaldo Fonolleda , a Zara lacoho filio David de domo Salomonis, Imperatore di Etiopia e, secondo è ag- giunto in un' altra lettera, dell'India Maggiore *). Ma tale documento contiene una notizia, la quale permette di as- segnare con sicurezza alle relazioni- siculo-etiopiche una data anteriore di molto. Perocché , a scusare la grande difficoltà che trova Alfonso, oramai Re anche di Napoli, per accontentare il suo " fratello ed amico carissimo „, col mandargli gli artefici e gli operai da lui richiesti, cita specialmente la perdicio de quelli tredici homini, mastri in diverse arte, li quali dimandati ad noi ya fa uno grande tempo per lo serenissimo uestro fratre, li mandahamo. e es- sendo in ca,mino, per no potere passare morero.

*) Gli Etiopi i'urou chiamati " Indiani da Orosio e da Pro- copio: Virgilio disse che il Nilo aveva origine nell' India: Socrate e Sozomeno affermarono che Frumenzio, il quale convertì gli Axu- miti e gli Abissini, era stato 1' apostolo degli Indi Interiori. Perciò il LuDOLF, Comment. ad hist. aethiop., pag. 66, scriveva: Postremo Indiae nomen atqne Aethiopiae tam vagum et ìncertum est, ut nisi cer- tae circumstantiae adsint. nescias de quibus populis auctorcs loquantur. Secondo Marco Polo 1" India Maggiore era 1" Indostàn (1. TU, e. 20): r India Minoi'e era la regione che dal paese di Ciampa si esten- deva sino al regno di Orissa: l'India Mezzana era l'Abissinia (1. Ili, e. 38). E da notare che in questa denominazione può essere una parte di vero. 11 Pauthibr , Essai sur V origine et la formation des differents sgstèmes d'écritures orientales et occidentales in Encijdopédie Nouvelle , art. Ècriture , affermò che l' alfabeto etiopico era stato formato su quello devanagari o sanscrito, e fu fautore della opi- nione che r P^tiopia fosse stata popolata da vma colonia venuta dall' India, secondo si era già affermato da William Jones, ed assai prima nel Sincbllo : Alì^-toTùsg àriò toò 'IvSoO Ttotai-ioO àvaatavtsg upòj TiQ AtyuuTw (jr/.r/aav, ed. Venezia, pag. 120. Il Eawlinson nella traduzione di Erodoto, I, pag. 6.50, in nota, procurò dimostrare che una razza Etiopica o Kushita si sparse sui lidi dell" Oceano Meridio- nale, dall' Abissinia sino all'India, finché fu assoggettata dalla in-

41

È fuoii ilubbio, in conseguenza, che 1' amicizia di Al- fonso coi sovrani di Etiopia ebbe principio non solo pri- ma che Zar'a-Ya'qób ascendesse al trono imperiale , ma anche in tempo abbastanza lontano da quello in cui fu scritta la lettera che ora si esamina. Perchè a Dawit 1, figlio di Sayfa Ar'àd, che regnò dal 1380 al 1409, suc- cesselo i figli Tewodros I (1309-1412) e Yisliaq (1412- 1427): poi P]ndriyas, figlio di costui: quindi 1' altro figlio di Dawit 1, 'rakla-Maryam, " pianta di Maria „, detto col nome di regno Hezb-Nan (1429-1433), cui per i)Ochi mesi sottentrarono i pioprii figli Saiwe Ivasus , " pilastro di Gesù ., , ed Amda lyasus , •' colonna di Gesù , finché , estinti tutti costoro, l' impei-o i)ervenne a Zar'a-Ya'qób,

vasiune degli Aiii da una parte . dei Semiti dall' altra. In questa opinione egli era specialmente tratto dalla speranza che nella lin- gua dei Galla potesse trovarsi la chiave per decifrare le iscri- zioni cinieifornù , poi lette con tutt' altri mezzi, dopo sforzi de- gni di perenne encomio, e narrati assai giudiziosamenfe dal com- pianto assiriologo. Mbnant, Les langues perdues de la Perse et de V As- Ki/rie, Paris, 1885. Nel presente studio si fa uso, sempre, della deno- minazione " Etiopia y,, che è quella usata nei documenti qui comen- tati. Del resto, si è detto che la designazione Habesh , " popolo me- scolato „ e, forse, " senza genealogia (così, almeno, scrive il Rak- FRAY, Abyssinie, Paris, 1880) dalla quale i Portoghesi fecero Ha- beschi e poi Ahexim pare ingiuriosa ai moderni Etiopi : i quali amano meglio chiamarsi secondo le varie province cui apparten- gono. Amariti. Tigrini, o, in modo più generale, Casctam, cioè Cri- stiani: mentre nei loro libri sono ancora chiamati Etiopi; cfr. Caix DE Saint Aymoi:u, op. cit., pag. 3. E pure in questa denomi- nazione i Portoghesi si emanciparono dagli Italiani. Assai prima di loro Marco Polo aveva parlato della grande provincia di Abascia. secondo il testo Ramusiano, che nel testo Magliabechiano XIII. IV. 104, pubblicato dal Baldelli Boni, Il Milione di Marco Polo, Fi- renze 1827, diventa Xabasce: Abasce nel codice Riccardiano: Masriam nel Codice Magliabec. II. 11 mano.scritto francese, pubblicato dal Pauthier, ha Abbasìe.

42

" benedizione di Giacob])e „, ultimogenito di Dawit I. Ora lo serenissimo uestro fratre potrebbe essere così Yisliacj come Takla-Maryam. A favore del primo che, come si è detto, regnò dal 1412 al 1427, potrebbe essere interpe- trata la non inutile menzione tja fa imo grande tempo : se a favore del secondo (1429-1483) non stessero gravi ragioni politiche, e proprio quelle medesime che indus- sero Alfonso a ricercare 1' alleanza egiziana. Infatti , se, come si vedrà in prosieguo, la sua politica orientale era informata ad un concetto fondamentale puramente difen- sivo, con la speranza, ma solo in seconda linea, di esu- mare le antiche ragioni Normanne, Sveve, Angioine su })0ssedimenti e domimi da lungo tempo perduti, non si vede qual motivo potesse muoverlo a ricercare le alleanze africane per difendere i suoi Stati da un nemico che, travagliato dalle discordie intestine, tenuto in iscacco e minacciato da una formidabile aristocrazia militare, non ancora era tale da farsi temere da chi con esso non era in prossimità immediata. L' Aragonese , classico tipo di statista equilibrato e sagace, non poteva concepire il bi- sogno di una difesa, prima che ne vedesse, sia pur lon- tana, la necessità; e questa non dovè manifestarsi, e solo ai suoi occhi acutissimi, che verso il 1480, quando la indo- mita energia di Muràd II impresse alla unificazione turca uno slancio decisivo, e 1' eccidio di Selanìk annunziò a qualche mente eletta le stragi e i lutti , onde aveva ad essere il doloroso foriero *).

1) Circa la successione dei sovrani di Etiopia, cfr. la Cronaca (ms. 132 della Bibl. Naz. di Parigi, fondo Etiop.), descritta dallo ZoTBNBBRG, Catalogne des m.ss. ethlopienu de la Bibliothèque Nationale, pag. 217, tradotta e dottamente illustrata dal Basset, Ètudes sur V histoire d' Èthiopie in Journal Aslatiqne, VIE serie, t. XVIL Gli Annali di Zar'a-Ya'qób (1434-14(>&), come (pielli di Ba'eda-Maryam

-^ 43

Riportando 1' oi'i^^inc delle relazioni di Alfonso eon 1" E- tlopia al 1480, o poco prima, o i)oeo dopo (ed il ven- tennio trascorso da allora sino al 1450 , anno in cui fu scritta la lettera , a buon diritto ])uò dirsi uno grande tempo) , esse coincidono con le trattative delle quali il

(14()8-147«). (li Eskender (U7«-l-*9'>). « i^« Na'od (1495-1508), furonci redatti durante il regno di Lebna-Dengel: cfr. DlLl^MAN, Catalogns cndicHiH Bìhl. Bodl. . 1. VII , pag. 77: Zotenbero, 1. e. 11 Padre Manoel d' Almeyda, missionario gesuita, dettò la prima storia com- pleta di Abissinia secondo gli annali indigeni: ma questa opera non fu stampata e non è conosciuta che pel compendio fattone dal Pa- dre TeìAjKZ , Historìa gemi de Ethiopìa a alta oii Preste Joan ed o (/Ite ndla ohraron os padrcs da Coinpaiihin de Jesì^s, Coimhra. 1660. li- bro diventato una preziosa rarità e di cui generalmente, non »'• dato conoscere che i brani tradotti in latino e riportati dal LldoIìF, Hiat. Aethiop., Francofurti, 1681. La espulsione dei Gesuiti e dei Mis- sionarii portoghesi avvenuta sotto Fasiladas (Basilìdes), che regnò dal 1632 al lOOó: la diffidenza degli Etiopi verso gli stranieri, nei (|uali vedevano tanti avversarii della religione nazionale: e, d'altn» canto, il massacro della missione francese a capo della quale era il Du Houle, fecero dimenticare la intimità che per un certo tempo era stata tra la Etiopia e le nazioni europee. Cosi, quando il viag- giatore scozzese James Bruce visitò (juel paese e ne riportò gli annali che tradusse nella relazione del suo viaggio {Voyage en Xìi- hie et en Abgssinie etc. par M. James Bruce, a Paris, MDCC'XC) V A- bissinia era al tutto dimenticata e sconosciuta. Dopo di lui , per lunghissimo tempo nulla fu pubblicato di originale intorno a tutto il periodo che va da Yikunnó Amlàk (r2()8) sino alla prima metà del secolo XVIII: cfr. Basskt, op. cit.. pag. 315, 317. A dare una idea più chiara dell" avvicendarsi dei figli e dei nipoti di Dawit I sxd trono etiopico, ecco lo schema della loro successione:

(1) Dawit

(2) Tewodros [ (3) Yisha<| (5) Takla-Maryam (8) Zar'a- Ya'qcb

14) Endriyas 1 ,

{(i) Sarwe [yasus (7) Amda lyasus

44

salvacondotto per gli ambasciatori di Babilonia è indiscu- tibile prova , e rivelano lucidamente le riposte ragioni della politica del Magnanimo. Aveva proposto al Sultano di Egitto una lega difensiva, ma temeva che, dovendosi la difesa esplicare non contro principi cristiani, come nei secoli precedenti, ma contro un sovrano ligio alla fede di Maometto, quegli non preferisse, come avvenne di fatto, il restarsene inoperoso , per tema che " i miscredenti ,,, i-esi sicuri e divenuti sempre più forti, non avessero a rivolgersi contro di lui. A causa di tali timori, ricorreva, nello stesso tempo ed ispirato dalla stessa idea, all' Im- peratore di Etiopia, presso il quale la medesimezza delle credenze religiose poteva essergli di tanto aiuto, di quanto ostacolo gli era la diversità presso il sovrano del Cairo. In tal maniera, se la secolare amicizia, durata tra la " Casa di Babilonia ed i suoi antecessori , veniva meno pei tempi mutati e per le mutate condizioni , non gli man- cava un gagliardo alleato da tenere a segno il Sultano di Egitto ed anche quello dei Turclii. è da credere che Alfonso si lasciasse lusingare dal chimerico sogno di stringere in un medesimo nodo Egitto ed Etiopia , per- chè non poteva ignorare che antiche gelosie e rivalità facevan che non si potesse acquistar 1' amicizia di que- sta senza incorrere nella inimicizia di quello. Talché, sin da alcuni anni pi-ima della battaglia di Ponza e della sua cattività (1435), Alfonso conduceva contemporaneamente tre pratiche diplomatiche di somma gi'avità: la prima col sovrano di Egitto, per farsene un alleato; la seconda col Sultano dei Turchi, per sopirne le diffidenze ed i sospetti; la terza con 1' Etiopia, per procurarsene 1' aiuto, nel caso che la prima alleanza gli venisse a mancare ^).

l) Fra Miccolò da Poìuuiìo.nsi, lAhro dei SautHari (Voltre mare, pubblicato da A. Bacchi della Lega, Bologna, 1881, osserva con molto

45

Le trattative etiopiche, sia che gli inizii se ne ascri- vano al regno di Takla-Maryara, sia che a quello di Yishaq rnentr-e ridondano a grandissimo onore della perspicace attività , della inesauribile energia di Alfonso , valgono ancora a stabilire c^on certezza un importantissimo punto di storia geografica : 1' epoca in cui 1' Etiopia ricominciò ad aver comunicazioni certe con 1' Kuropa e ad essere in un (pialche contatto, sebbene per breve tempo, col mondo ci- vile. Che se intorno a (^[uesto punto veramente capitale non [)Ossono accettarsi le tradizioni degli antichi, esube- ranti di fantastiche invenzioni, sembra che del ])ari non sieno da seguirsi le stiticlie restrizioni del Heyd e della scuola critica tedesca. Per fermo , la lettera che Papa Alessandro III spediva al Prete Gianni Re delle Indie per raccomandargli col [)iù affettuoso calort^ il medico Filippo , è un documento apocrifo e privo di (jualsiasi valoic: l'ambasceria inviata dal Re di Etiopia a Clemente V in Aviofnonc non ha lasciato alcuna traccia storica : ma

sfinno (anno 134.') e seg.) che i cristiani di Etiopia amano i cristiani franchi e volentieri si collegherebbero con loro: ma il Sultano di Babilonia non lascia giungere alcun latino nel loro paese. II, 277. La lettera di .alfonso, (pii appresso pubblicata, dimostra chiaramente che r alleanza etiopica era diretta a combattere anche l'Egitto, o almeno a rendergli impossibile ogni azione militare di qualche momento. A chiarire la profondità delle vedute di Alfonso è utile ri- cordare che il DFjH ^KRfiKKfi. Abi/ssinie, in UnircrK Pittoresque, Didnt. pag. 10, parlando dei tempi trascorsi, osserva che. essendo i re di A- bissinia padroni dell'Eritreo, la loro alleanza era importantissima. Così, quando Giustiniano fu in guerra coi Persiani, sollecitò il soc- corso della nazione cristiana che si trovava in condizione favorevole ai suoi disegni: e mandò ambasciatori con ricchi doni al monarca etiopico, cui Procopio il nome di Hellestoco ed altri quello di p]l-Esboas , per persuaderlo a muovere contro i suoi nemici. Cfr. Le ìi tre (le Marco Polo ete. par P.\rTHiER. Paris, 186.i, parte II, pag.

46

la cosa muta aspetto, allorché si viene a ciò che Maqrizi ra(^conta di Yishaq , (piando scrive che (juesto sovrano vagheggiava il disegno di liberarsi dalla molesta vici- nanza degli infedeli, assalendoli e combattendoli, e chea tale uopo aveva mandato lettere ai principi Franchi, per j)rocacciarsene 1' aiuto. Il Heyd che pur si valse larga- mente di Maqrizi, autore degno di fede e contempora- neo degli ev^enti che narra, essendo morto verso il 1440, non tenne alcun (-onto di (]uesta grave e recisa afferma- zione, forse perchè non conveniva alla tesi da lui soste- nuta; e lo stesso Basset, nei suoi giudizii tanto dotto ed acuto quanto moderato ed equanime, la citò tra le notizie che han bisogno di una stor-ica conferma *).

1) La lettera di Alessandro I[L " l n d o r u in r e ^' i s a e e r d n- t u m s a n e t i s s i m o „, datata da Venezia, le^gesi nel Baronio, Ann. EccL, Lucae, 1746, t. XII. p. 4.ó() e seg. ad annum 1177, ed è riportata anche da Rtiggero de Hoveden e da altri cronisti. Intorno ad essa. cfr. Zaunckb, f'ommentatio de epistola Alexandri papae IH ad preshi/tenim Joaiinon, Lipsiae, 1875, che la dimostra apocrifa. Oon la credula facilità propria del suo tempo, il Godinho scrive- va: -— Ad Clementem V Arenionem in Galh'a, ad Florentinum Conciìhim Hìib Eugenio IV celebra lavi, ad Clementem VII Bononinm in Italia ex Aethiopia Abassinos venisse certuni est: De Abassinonun refms etc. NicoLAO GoDiCfNo AUCToKE , Lufjduni , MDCXV, I. r, cap. XXIX. pag. 177. Il Godinho è seguito, per non dire trascritto, dal Li- DOLF, Comm. ad hist. aeth., Francofurti, 1691, pag. 467. E poiché si è detto della facile credulità del Godinho, giova osservare che essa non passa oltre un certo segno. Così nel cap. \'I Quanta olim fiierit, quanta hodie si t Pretejannis potenti a pag. 31 scrive: Addii (novus auctor) in eadem esse saxosae cuiusdam rupis parteni, pene tripalmarem, in Nigro amne repertam, in qua mille gemmarum dif- ferentiae a natura sint insertac. Apparcre in ea adamantas plusquani centum et sexaginta, quorum alti sint volae pares, olii duos a e tres lati digitos: nullus avellana nucc minor : primac omnes auctoritatis. Appa- rere plusquam trcecntos smaragdos , maiores quosdam , alios minores: plnsquam quinqiiagìnta carbunculos, omnium qui passini usqaani repe-

47

Questa loiilViiua t^ data, ì-ì\ in una manicia iucontio- vcitibilé dal (-aiteggio di Alfonso d'Aragona, (^ sej^nata- ni(>nt<* dal ct^nno che vi è fatto di relazioni anteriori, le quali non avrebbero avuto Iujìijjo, se «la tempo alla Corte di Etiopia non si fosso determinato uno stato di animi e di tendenze favorevoli oltre ogni dire alla intima unione con ([ualclie [tiineipe Franco. Ivi, (juindi, non si doveva ii^norare la granfie ])otenza cui eran giunte talune delle nazioni cattoliclie: e sotto (piesto aspetto, collegato con la testimonianza di Maqrizi, a sua volta confermata dalia lettera di Alfonso , quel passo di Matteo Paris dove è detto che gli emissarii commerciali di Federico II , col consentimento del Sultano del Cairo, estesero i loro v'iaggi sino air india, lungi dairap|)arire esagerato, acquista una

/•//•/. iiiti.iiiiéds: (ij)i),iiiii Sii jiplih <)■■<. itisj/iilt's. Ixilaxi-s, (I iittUuji^Uns, topa- sÌ08, hi/ndiithos, rhri/iioUthon. et honam partevi aliannn gemiìiarum, qua- ntìii (ìdhxf ii/iiorniìtur lìomina. (pnic etfti mnf/nae non snnt, puirhritii- lì'nie tanien uidlift redìint. Addit ìteni imperatorcm Daridem haìminae in animo hoc odmirahile, ut ita diram. gemmaruni textiiin. naturae mani- hìiH in tino lapide fahriratiini, Apontolicae xedi dono mittere. nini Pnn- Ins HI dare illi in inatrimoninni Victoriain FarneMÌani cogitnhat: rernni KÌcìit oì) ipsins Ponti/iris niorteni initnni mairi monili ni non est. ita neque lìiniHin niimnm. Haec omnia Hcribit de Ahan.vni imperatoria opihns no- rns aìictor, et multa alia piane admiranda, tamprompte, tam ronstanter et confdenter ac ni nihil e^se rerins queat. Ad onta di ciò reca ostroma moraviglia che, al principio del secolo XVII, uno storico il (|uale voleva aver fama di accurato ed esatto, s'indugiasse per molto e molte pagine nel riferire siffatte bazzecole: delle quali si r qui ricordata quella concernente le gemme possedute dal so- vrano di Etiopia, perchè si connette strettamente con la novella " Della ricca ambasceria, la (j u a 1 e fece lo Presto ( « i o V a n n i al nobile I m p e r a d o r e Federigo ,„ che è nel Novellino (I nella edizione del Manni, II in quella del Guaite- ruzzi), dove appunto si racconta di tre pietre rtobiìissime che furon mandate in dono allo Svevo e poi riprese per malizia di un avve- duto lapidaro. E la fama di ([uesti tesori di gemme doveva essere

48

singolaro verosimiglianza, (^on ciò non si nega elie il Sultano si opponesse a qual si fosse commercio degli Occidentali con gli Rtiopi , si perchè aveva da temere che, messi di accordo, non fossero j^er j)renderlo in mezzo e schiacciarlo: perchè non è credibile che di sua vo- glia linunciasse ai lauti guadagni che gli venivano dal monopolio della mediazione negli affari commerciali tra gli uni e gli altri. Ma solamente si osserva che quella opposizione, protratta per secoli ed estesa per tutta una vasta regione , non potè esser mantenuta sempre e do- vunque col medesimo rigore: e dovette essere a volte intransigente e rigidissima , a volte invece cedevole e mite, secondo il vario carattere dei principi che si suc-

assai estesa, tanto che K. Gislason, Copenhagen, 1860, pubblicò un racconto islandese del sec. XIV sul medesimo argomento. Il Kòhlek in Romania, voi. V, pag. 76 (anno 1876), giudicò più antica la le- zione italiana, e trovò che alcune frasi somigliavano ad alcimi passi della "Epistola lohannis regis Indiae Emanueli regi Graecorum miss a, et ab ipso Friderico Impera- tori d i )• e e t a „, che è nella Cronaca di Alberico delle Tre Fontane ed in fine della Cronaca di Giovanni ViUani (ediz. Maglieri, Firen- ze, 1823), e fu ripubblicata nel 1878 dallo Za*rnkb, Leipzig, Edel- iiiann. Cfr. D'Ancoxa, Studii di Critica e Storia letteraria , Bologna, l'RSO, pag. ;300. Cfr. ancora Zarnckb, Der Priester lohannes in Ab- handlungen d.philol.histor. Classe d. /r. sdàisischen Gesdlschaft d. Wis- sensch.fYll, Lipsia, 1879, p. 828-10:-30. Si connettono ancora, le favole raccolte dal Gpdinho, coi noti versi dell'Ariosto, e. XXXIII, dove si dice che la reggia del re di Etiopia era colonnata di limpido cristallo e di pietre preziose, e si aggiunge

In mura, in tetti, in pavimenti sparte Eran le perle, eran le ricche gemme, ecc.

11 Maqrizi (M arrisi, Hist. des sultans mamlnks) è citato dal Bassrt, op. cit., pag. 135, t. XVin. La discussione del Hevd sulle prime re- lazioni dell" Abissinia con 1' Europa è nel t. IT, ediz. cit.. pag. 438 e seg.

49

cedevano al (3airo, e secondo gli ondeggiamenti delle loro relazioni estere, appunto come accadeva del divieto imposto ai Cristiani di trafficare con gli Infedeli , che veniva più o meno rispettato, più o meno inacerbito ad ogni mutamento, anzi ' ad ogni .oscillazione della j)olitica generale *).

1) Il Hbyd, op. cit., t. II, pag. 439, scrive: Mathieu Paris ra- conte qWils (gli agenti commerciali di Fedei-ico II) poiissaient jns- qu'aux Indes dn consentement du sultan; mais il s" est exage'ré les bon- nes rdaiions qui regnaient entre les deux princes: pour nous cela ne pcut plus faire Vobjet d' un doute. Però il dotto bibliotecario di Stuttgart non alcuna prova di questo suo giudizio. Sugli ostacoli che il Sultano del Cairo opponeva al passaggio dei Fran- chi neir Impero di Etiopia, il Hevo, 1. e, pag. 439, adduce la te- stimonianza di tre scrittori del secolo XIV e del secolo XV, che sono: Sanuto [Marin Sanuto l'anziano (senior), soprannominato Tor- cello, terminò il primo libro della sua opera nel 1313, cfr. Kunst- M.\NN, Stndii su Marin Sanuto seniore in Ahhamllungen der Miinchener Akad., CI. Ili, voi. VII, sez. 3, pag. 697] Secreta fidel. Crucis, pag. 23: LuDOLPHUS VON SuTHEM (detto anche de Suchem), De itinere terrae sanctae liber, ediz. Deycks in BibUothek des literar. Vereins, voi. XXV, Stuttg., 1851, pag. 64: Lannov, Oeuvres, pardi. Potvin, Louvain, 187R, pag. 130. Ma nella stessa nota in cui indica queste fonti, ricorda il passo di Ulrico Leman, Beschreibung seiner Reise nach dem gelob- ten Lande (Cod. Gemi. Monac.) , pag. 54, dove questi afferma che per entrare in Etiopia, occorreva un permesso speciale del Sultano. Sicché la via per quella regione non era assolutamente chiusa. Non solo : ma lo stesso Hevd , nella sua lealtà , non nasconde che Joos VAN GHtSTELE, Voijage, Ghendt, lo72, pag. 279, potè per- venire sino ad Aden: che il veneziano Bonaiuto degli Albani che il Ghistele incontr") a Tor (al sud-ovest della penisola sinaitica), aveva dimorato a lungo nelle Indie e potè fornire ai Portoghési notizie utilissime: cfr. Relazioni di Jjeonardo da CaMasser in Archivio stor. ital, app. II, n. 10, pag. 18, 19: e che il genovese Hieronimo da Santo Stefano partì dal Cairo per visitare llndia e l'Indocina, cfr. Hamusio, Navigationi et Viaggi, I, 345. Egli' aggiunge: tutti ({uesti esempii non provano nulla contro la regola affermata dai nostri tre testimoni: ma non dice perchè la regola deve essere Anno XXVn. ' 4

50

Questo ingrandii-e a dismisura ed esagerare le diffi- coltà di ogni genere che dovevansi superare per entrare in Etiopia avvenga per deliberata volontà o, come ap- pare più facile, senza propositi partigiani tende a to- gliere agli Italiani e a dare ai Porto gli esi il merito di essere entrati pei primi in quella estesissima regione afri- cana. Pure, non si dovrebbe dimenticare che, senza tener conto delle relazioni assai anteriori rivelate dalla pre- ziosa lettera del Magnanimo, qualche anno dopo le trat- tative di Alfonso, il pittore veneziano Francesco Bran- caleone si recò presso quella Corte Imperiale, vi dimorò a lungo, e quasi vi tenne l'ufficio di residente diploma- tico della patria sua : mentre la spedizione di Pedro Covilhao e di Alfonso de Paiva non ebbe principio che nel 1487. Sicché in questa come in tutte le altre opere di vera civiltà gli Italiani furono precursori, seguiti ad una certa distanza di tempo e poi, al solito, soppiantati dagli stranieri. Non è qui luogo da discutere se il viag- gio di Bartolomeo Diaz (1487) e l'avventurosa spedizione di Vasco de Gama (1498) fossero , come apj^are verisi- mile, la continuazione e la rinnovazione dell'audace ten- tativo dei fratelli genovesi Ugolino e Vadino Vivaldi, i quali, per trovar la via delle Indie, sin dal 1291 oltre- passarono

quella foce stretta, Ov' Ercole segnò li suoi riguardi, Acciocché Tuoni più oltre non si metta.

Ma non è ne meno necessario indugiarsi a dimostrare, che nelle imprese marittime del Portogallo è come l'eco

stabilita sui tre autori che cita nel testo, e non già sui quattro che cita nelle note. Del resto le lettere di Alfonso dimostrano che vi era modo, sebbene non poco faticoso, di eludere questo divieto, anche quando dovè essere più rigoroso.

51

efficacissima delle cognizioni nautiche e geografiche ap- prese a Venezia. Ivi andarono i Portoghesi e vi attinsero quante notizie poterono: forse vi lessero ed ammirarono il Milione: non altrimenti che più tardi il re Don Alfonso proseguì a trarne informazioni per mezzo di Stefano Tre- visani e ne ebbe anche un mappamondo eseguito da Fra Mauro, l' insigne cosmografo. Pure, malgrado tutti questi valevolissimi aiuti, non così presto i Portoghesi perven- nero nonché a superare , ma solo ad eguagliare i loro maestri: onde alla fine del secolo XV essi movevano alla volta della Etiopia, partendo da un concetto volgare ed erroneo: il pensiero di ritrovare il Prete Gianni, mentre in Italia da gran tempo di esso si curavano soltanto la fantasia dei poeti e la facile credulità popolare *).

1) Questo desiderio di attribuire ai Portoghesi la scoperta della Etiopia è rivelato assai ingenuamente dal Godinho, op. cit., 1. I, e. 1, pag. 2, dove scrive: illud quoque sii compertnm, si quid eril de hoc gente scriptum, quod videatur dignum fide, id nobis esse patefactmn o- pcra LìiHÌtanoruììì, ab eo ferme tempore {centum hodie et decem circiter anni snnt) cuin Petrus Coviìlanius, ad res Indicas et Pretejannis tetTas explorandas, rum Alfonso Paytm a Ioanne sernindo missus , illas adiit Abassinorum regiones, etc. E per citare un autore popolare, sebbene poco uso ad approfondire le cose di cui scrive, il Cantù , Storia Universale. Torino, 1888, voi. VII (Scoperte e Viaggi), 1. XXIV, cap. HI, pag. 78, attribuisce anche lui ai Portoghesi la scoperta della Abissinia, in una lunga chiacchierata, assai enfatica ma poco con- cludente. — Alla spedizione dei Vivaldi era associato anche Tedisio Doria, il quale non prese parte alla navigazione : Hbyd , op. cit., t. II, pag. 140. Intorno ad essa vedi: Bblgrano, Degli Annali Ge- novesi di Caffaro in Arch. Stor. Ital., 3. ' serie, II. 124 e seg.: Pbrtz, Der (ilteste Versuch zur Entedeckung des Seeveys nach Ostindien, Berlin. 1859. Sorleone Vivaldi andò alla ricerca del padre suo Ugolino, e questa seconda spedizione è narrata del pari che la prima dal mo- naco francescano di Siviglia, autore anonimo del Libro del coììoscì- miento de todos los reynos e tierras e senorias que son por el mundo, escrito por un franciscan espanol a mediados del siglo XIV. pubblicato

52

Si deve, in gran pai-te, alle notizie diffuse dai Porto- gliesi circa i proprii viaggi, se nel secolo XV e nel XVI l'opinione africana j^revalse su quella asiatica, che nel se- colo XIII e nel XIV aveva avuto autorità inappellabile intorno al monarca, che

Senàpo detto è dai sudditi suoi, Gli diciam Presto o Preteianni noi.

Fra Mauro , conviene riconoscerlo , fu tra i primi a porre il dominio del Prete Gianni in Africa, e propria-

dal JiMBNES DE LA EsPADA, Madrid, 1877, in Boletin de la Sociecìacì geografica, t. II, App.. Vedi anche Belgrano, Nota sulla spedizione dei fratelli Vivaldi in Atti della Società ligure di Storia Patria , XV, 323. Notevole anche, rispetto alla seconda spedizione, V Itinerarium Antonii Ususmaris ( Antoniotto Usodimare ) , edito dal Gràberg di Hemsò in Annali di geografia e di statistica, Il , pag. 287 , Genova, 1862: e poi, in una lezione migliore , dal Belgrano in Atti della Soc. lig. di St. p., XV, pag. 320, anno 1881 Lo Zurla, Dissertaz., t. II, pag. 115, dimostrò che le scoperte portoghesi cominciarono nel 1429, cioè dopo il viaggio di Don Pietro a Venezia ( 1328), a causa delle utilissime cognizioni che dovette acquistarvi. Circa il mappamondo di Fra Mauro mandato a Lisbona e sul quale erano se- gnate le più recenti notizie intorno alla via delle Indie ed intorno ad un giro dell'Africa non privo di esattezza, cfr. Zuhla, Relazione del Ca MoTto, T^ag. 10: Mappamondo di fi a Mauro, pag. 87. Un passo dell' Alvarez in Kamusio, Navigationi et Viaggi, Venetia, 1550, voi. I, lascia intendere, ed assai chiaramente, che da questo mappa- mondo fu ispirato il viaggio di Etiopia, dove dice che al Covilhao ed al'Paiva-fu data una carta da navegar copiata da un mappamondo, dietro il quale si avessero da governare per andare a trovare i paesi donde Denivaìio le spetierie, e di passare anche un di loro in Ethiopia e vedere il paes3 del Prete Gianni, e se nei suoi mari vi fosse notizia al- cuna che si possa passare nei mari di ponente. Come si sa, il Eamusio traduc'eva e riassumeva I'Alvarez, Verdadeira informa:om do preste Ioao, Lisboa, 1340. Tutti gli storici e tutti i documenti affermano còsi unaiìirhi, òhe la spedizione del Covilhao e del Paiva era di- rettala scoprire il regno dèi Prete Gianni, e che qui non è necessa- rio addurne le testimonianze.

53

ment(^ in P]tioj)ia: ma 1' errore del laboi'ioso ed accurato cosmografo fu rapidamente divulgato dai Portoghesi con grandissimo danno della verità. Perocché gli studii di storia orientale, compiuti sulle stesse fonti indigene, han dimostrato che quel famoso monarca non era una crea- zione leggendaria e fantastica, come generalmente- si pre- tendeva , e non era meno il Dalai-Lama del Tibet , sorto in epoca piìi recente, ma un personaggio perfetta- mente storico. E veramente il capo della potente tribìi dei Keraiti, di stirpe mongola, aveva aggiunto al suo ti- tolo Jiazionale di chan quello cinese di uàng, re, conce- thitogli dair Imperatore della Cina settentrionale, in modo che si chiamava Uàng-chan e, per corruzione, Ung-chan ed Ong-clian , ripetendosi così in due lingue diverse la medesima cosa. E come in Occidente era assai comune la credenza che i Keraiti fossero cristiani, o meglio ne- storiani , non si tardò ad affibbiare al loro principe la (}ualità sacerdotale. Sicché Marco Polo non si allontanò dalla consueta veracità e precisione, riconosciutegli solo dalla tarda . posterità , quando , discorrendo di quello, dettò: ....un gran signore (che come intesi), nella lingua loro si chiamava Umcam, qual è opinion d'alcuni che voglia dire nella nostra Prete Gianni *).

*) La identità del Prete Gianni col Dalai-Lama fu tratta in mezzo la prima volta dai traduttori (di seconda mano ) della Histoire ge- néaloffique dei Tartares. par Abulgasi-Bahadur Khan, Lei/de, 1720, pag. 43, in nota.^ 11 nome variamente alterato ung, oune. da uang, avrebbe potuto dar luogo alla sostituzione, per assonanza, di lean, lohannes. Sul Prete Gianni, cfr. fra tanti: Assemanni in Biblioth. Orient., t. Ili, pag. 481; Zurla Dissertaz. , t. I; Histoire generale de la Chine, tradiate du Tong-kien-kan-mon par le r. P. Anne de Manriac- Mailla, Paris, Glousier, 1789, t. IX, pag. 9; Oppeut , Der Preshyter lohannes in Sage und Geschichte, Berlin. 1864; Jule, The Cathay and the way ecc. London^ 1864; id., The hook of ser Marco Polo, London,

54

La veracità e la precisione del grande viaggiatore sono frutto, in parte, della sua giudiziosa esperienza personale, in parte delle cognizioni piuttosto esatte, che dominavano a Venezia intorno alle cose di Asia, di Africa e di Etio- pia. Sin dal secolo IX i mercanti veneti portavan legno lavorato, ferrarecce , tazze di vetro , armi alle tribù dei beduini della Nubia per gli abitanti dell' Africa interna: penetravano oltre le cateratte del Nilo e trascorrevano di dal tropico. Più tardi, per sottrarsi ai danni onde era cagione la mala fede dei beduini, compivano questo traffico direttamente, ed attirati dalla speranza del gua- dagno , toccavano Massaua e Suakin. È rimasta anche memoria del viaggio di Benedetto Dei, che nel 1465 fu mandato dalla Signoria Veneta al Sultano dei Turchi e quasi certamente visitò Tombuctù: ma, tranne queste e poche altre notizie vaghe ed incerte, nessun fatto posi- tivo e sicuro, sulle relazioni tra Etiopi ed Italiani, è sfug- gito alle ingiurie del tempo ed alla incuria degli uomini. Perciò è grandissimo il valore dei documenti barcellone- si , che per la prima volta rivelano intimi e prolungati

1891 ; Zarnckb , Der Priester lohannes in Abh. d. philol. ìiist. Classe d. k. scichsische Gesellschaft d. Wissensch., VII, Lipsia, 1879, pag, 828- 1030; UziBLLi, Il Prete Gianni in Bullett. d. sez. fiorent. d. soc. afric. d'Italia, Vili (1892), 137; D'Avezac in Becueil des voyages et des mé- moires, pubblicato dalla Società Geografica di Parigi, t. IV, p. 547 e seg.. 11 regno di questo sovrano è stato identificato in seguito alle ricerche ed agli studii del Pauthier in Revue de V Orient etc. Maggio 1862; del Baldelli Boni, op. cit., t. II, pag. 134; del Mur- ray, Travels of Marco Polo, pag. 267; del Klaproth in Journal A- siatique, nuova serie, t. IX, pag. 299 ; del Eémusat, Recherches sur Kara Koruni. La citazione del Polo è presa dal Testo Ramu- siano ristampato dal Baldelli Boni, pag. 110. Il CodiceMagliab.il ha: appellato in loro lingua Vocham. La traduzione latina di Fra Pi- pino nel Codice Riccard. ha : tributarti eranl magni Rcgis qui dice- hatur Unchan, quem Latini presbyterum loannem vocant.

I

ot>

rapporti diplomatici o commerciali tra Napoli , la Sicilia e r P]tiopia. Se fo^se vero ciò che narrarono gli antichi storici, i quali badavano al magistero della forma e non alla esattezza della sostanza, tali documenti sareb- bero prova manifesta del secondo tentativo, dopo quello pel Concilio di Firenze, per attirar 1' Etiopia nell'orbita della politica e della civiltà europee. Ma un rapido esame delle condizioni in cui avvenne il primo tentativo, e dello sterile risultato ottenuto mostra lucidamente che ben al- tro posto spetta ai negoziati aragonesi , e che Alfonso, come ebbe il merito di essere il primo nel tentare, così ebbe la ventura di essere anche il primo nel riuscire *). Gli atti del Concilio di Firenze, nel quale ebbe luogo la così detta Unione della Chiesa Etiopica con la Roma- na, potrebbero esser fonte di utilissime e decisive notizie sul i^rimo contatto degli Etiopi stessi coi Latini, se esso fosse realmente avvenuto. Ma, purtroppo , su tutta 1' o-

') Sulle antiche relazioni di Venezia con l' interno dell'Africa cfr. FlLiASi, Ricerche storiro-critiche, Venezia, 1803. Sul commercio dei Veneziani coi beduini, cfr. M.\rin , Storia del commercio vetieziano. Venezia, 1802. Circa il pas.saggio dell' istmo di Suez da paite dei Veneziani giova ricordare che nell'iso/or/o del Corokeltj, Venezia. 1606, è indicato questo transito in tre giornate: cfr. Bkhchbt, Sulle cognizioni che i Veneziani avevano dell' Ahissinia in Bollett. d. Soc. Geo- graf. Bai., fase. 2, febbr. 1869, pag. I.i7. Il Dei (Codice cartaceo della Bihliot. di Monaco ) scriveva : sono stato a Tomhettu luogo sottoposto al Reame di Barheria fra terra e favvisi affai assai e Ven- desi panni grossi e rosei e ghoi-ndli con quelle costola che si fanno in Loìnbardia: cfr. Am.4t di S. Fruppo, Biografìe dei viaggiatori italiani e Bibliografìa delle loro opere in Stndii biogr. e bibliogr. sulla storia della geogr. in Italia, Roma, 1875, pag. 70. É deplorevole che sia andato smarrito il codice: De Xili origine et incremento, item de E- thiopum regione et maribus, liber s'tigidaris eompositus per me Paulum Trevisanum nobilem venetum anno reparatae salutùf 1483: perchè l'au- tore era stato ambasciatore al sultano di Egitto e doveva essere informatissimo.

56

pera di quel Concilio aleggia una specie di equivoco, pel quale .le conclusioni appariscono assai diverse dai fatti comprovati da documenti, ed infinitamente maggiori di essi. Certo, questo non è luogo da esaminare e discutere se la unione dei Greci fu sincera e, sopra tutto, se ebbe una base larga e reale di convincimenti religiosi e non di necessità politiche , e se fu proclamata in buona fede, subito dopo la morte del Patriarca di Costantino- poli e malgrado le acri proteste di taluni vescovi greci e dello stesso fratello dell' Imperatore. La maniera onde fu accolto il decreto di unione in tutto l' Impero Bizan- tino e , segnatamente , la relazione del Siropulo che il Cecconi , con arguzia toscana , chiamava il Paolo Sarpi di quel Concilio, sono prova eloquente, fra le altre mol- tissime, della necessità di rifare da capo e con concetti al tutto^ razionali e scevri di ogni pregiudizio la storia di quella importantissima Assemblea ecclesiastica , che, come ora è narrata, apjDare troppo vaga e contradditto- ria. E questa necessità diventa anche più sensibile, quando si esamina e si considera la lunga pratica concernente la Chiesa lacobita e quella Etiopica che , strettamente soggetta al Patriarcato di Alessandria, sin dai secoli V e VI ne aveva ricevuto il triste dono del monofisitismo. Anzitutto si racconta che Eugenio IV, volendo che le altre nazioni orientali si unissero, al pari della greca, con la Chiesa latina, nel settembre del 1439 delegò Frate Alberto da Sarteano ai Copti e Giacobiti di Palestina, di Siria, di Egitto, d' India e di Abissinia , affidandogli lettera per Zar'a-Ya'qób e per altri sovrani e j^relati. Questo frate , scolaro in Verona del celebre Guarino, compagno in varie peregrinazioni di San Bernardino da Siena , amico del Poggio , dotto teologo , oratore' insigne , sin dal 1435 aveva alacremente lavorato al buon successo del Concilio Fiorentino, inducendo i Greci

57

ad intervenirvi , ed aveva dato prova di quella infa- ticabile operosità che , insieme con le elettissime virtù, gli meritò la beatificazione. Egli ben conoscendo le dif- ficoltà della impresa, si elesse a compagni oltre a qua- ranta confratelli, fra i quali erano Lorenzo da Levanto che poi fu Vicario Generale dell'Ordine, e Tommaso da Firenze che fu, a sua volta, beatificato. Partito nel seguente anno 1440, egli stesso trattò con Nicodemo, 1' abate del con- vento etiopico di Gerusalemme, e non trovò alcuna dif- ficoltà a persuaderlo di mandare inviati a Firenze : seb- bene quel prelato, pur prodigando le espressioni dell'os- sequio più rispettoso, facesse, rispetto al valore ed alla efficacia della propria adesione, le riserve più caute e prudenti: sine ipso Bege nostro illam (unionem) concludere non veUemus *).

1) Le lettere onde era latore il Beato Alberto, sono in Waduino, Ann., t. XI, ad ann. 1439, n. XV, XVI, XVII, XVIII; si trovano anche nel Cozza, De Graecorum schismate, e qua e Ik nelle grandi raccolte conciliari, che, per brevith, non si citano, ma che sono il fondamento naturale di ogni ricerca di tal fatta : cfr. pei prelimi- nari e per la preparazione del Concilio di Firenze, Cecconi, Studii storici sul Concilio di Firenze, Firenze, 1869, di cui non si è pubblicato che solo il primo volume. La vita, le lettere, i viaggi del Beato Alberto da Sarteano meriterebbero un accurato studio ispirato ad intenti moderni. Per ora l'opera fondamentale e piuttosto rara che si ha intorno a lui è: Beati Alberti a Sarthiano Ord. Min. Reg. Ob- serv. vita et opera: illam collegit et conscripsit, ista in ordinem redegit, omnia argumtntis et annotai ionibiis illustravit Fronciscus Haroldns Hi- bernus, etc. opus posthumum revisum etc. per Fr. Patrieium Dustinum, Romae , apud 1. B. Bussotum , MDCLXXXVIII. Da essa si rileva che Frate Alberto venne a predicare nel regno di Napoli nel 14.33, e vi faceva incetta di libri per conto di Cosimo dei Medici, al quale ne mandò parecchi greci e latini comprati in Napoli, cap. X e lett. XX, XXV. Non fu però molto fortunato nella Magna Gre- cia e nel littorale adriatico , dove, secondo scrisse , non trovò pure i volumi più usati e comuni, per colpa, aggiungeva, dei pò-

58

Le difficoltà, invece, cominciarono , quando Frate Al- berto volle trattar direttamente con l'Imperatore di F]tio- pia. Conforme aveva potnto dirgli 1' Abate Nicodemo, che non esitò a farne cenno anche nella sua epistola, e come egli stesso doveva pensare, l'adesione ed il consentimento di quei pochi sacerdoti etiopi, che erano a Gerusalemme, separati dal resto della nazione , non tanto per le vie troppo lunghe e difficili, quanto per gli ostacoli insupe- rabili opposti ad ogni specie di comunicazione, più che dal malvolere, dalle necessità politiche del Sultano di Egitto , non potevano aver forza impegnativa per tutta la nazione, se j^rima non fossero state sancite dal sovrano

tenti di quelle contrade, quos maxime eruditos esse oportere non du- himn est, cap. X, lett. XX. La famosa lettera dell' Abate Nico- demo, che si trova in tutte le raccolte conciliari ed è stata esa- minata nel testo autentico , conservato nella Laurenziana di Fi- renze, dal Dott. Francesco Gallina , Professore di Amarico nel E. Istituto Orientale, cui si rendono le più vive grazie per le molte notizie e chiarimenti sul Concilio di Firenze, da lui accuratamente studiato, contiene questi brani significativi: Haec vero res quum ad Regem nostrum pervenerit , maximae UH laetitiae futura est. Nam isdem admodum cupit ut omnes in unam fidem pariter uniantur. . . . Post haec, o Pater magne, ut de unione inter nos facienda aliquid tibi respondeam , eam quidein de certo et nos et Rex noster vehementissime cupimus, verumtamen sine ipso Eege nostro illam concludere non vellemus.... Postremo, o beatissime Pater, quicquid a nohis velis mitte ad Regem Aethiopiae nostrum qui quum ca quae ciipias audierii, a nohis in iis in mdlo penittis refragabitur, sed quaecumque velis libentis- sime audiet atque assentiet, accepturus ingens de voluntate tua solatium, quum sit fidei christianae benevolus et obediens. et quae ad favor em re- ligionis pertinent, avidissime complectatur. Come si vede, l'Abate Nicodemo non risparmiava le espressioni di osseqviio e di deferen- za, cui lo costringeva il trovarsi lontano dalla patria , fra tanti e così audaci cattolici: ma tutto rimetteva al beneplacito dell' Impe- ratore, forse , nella intima convinzione, che , essendo impossibile pervenire sino a lui, il chiederne come indispensabile il consenso fosse un mandare a monte la unione.

59

(li essa. Partì, quindi, alla volta del Cairo, nella speranza di ottenere da quel Sultano licenza di passare in Etiopia: ma questa speranza fallì. Sicché, non sapendo rassegnarsi a vedere abortita la sua missione, decise compierla in altra maniera: e, come più tardi gli ambasciatori di Alfonso di Aragona, giudicò agevole penetrare in Etiopia, avvian- dovisi per la grande via che conduceva al Golfo Persico e di qui, con le navi addette al traffico dell'India, al Mar Eosso. Ma, giunto alle spiagge del Golfo Persico, infermò gravemente, onde Frate Tommaso da Firenze con tre com- pagni proseguì il pericoloso viaggio: e poiché Frate Al- berto, aggravandosi sempre il suo male , fu costretto a tornare indietro, altri tre suoi confratelli formarono una seconda spedizione verso l'Etiopia. Sicché , quando egli arrivò a Firenze, nell'agosto del 1431 e già sembra incredibile che un anno a pena bastasse a tutte quelle complicate peregrinazioni oltre i delegati del Patriarca di Alessandria seco non conduceva che solo i messi di Nicodemo , inviati con quelle restrizioni e riserve delle quali si é già discorso. Ora se questi erano i plenipoten- ziari! di Zar'a-Ya'qób , dei quali f^ugenio IV annunziò solennemente il prossimo arrivo nella nona sessione ge- nerale del Concilio, si deve convenire che , a non dire altro, le informazioni del Beato Alberto, le quali non po- tevano esser mendaci, ei'ano state assai male interpetrate e con eccessiva ampollosità. Dispiacevolmente , é forza riconoscere che tutto fa credere ad un equivoco forse volontario, forse fortuito. La nona sessione generale fu tenuta il 26 aprile 1441: in Hardouin essa si trova spo- stata sino all' anno 1442, ma questo è un errore cagio- nato probabilmente dalla confusione generata dalla' ime- rologia dei Fiorentini, che avevano un proprio ^calenda- rio. Il Mansi, in fatti, ricorda che nell'ottobre del 1441 i messi etiopici si recavano a Koma per visitarla, e nota

60

che il decreto di unione coi Giacobini fu pronunziato il 4 febbraio 1442 (e, secondo il computo fiorentino, 1441), e con ciò implicitamente fa osservare che l'adesione de- gli Etiopi non poteva ottenersi, prima ancora che se ne annunciasse l'arrivo ^).

*) Sui tentativi che Frate Alberto fece in Egitto per passare in Etiopia, la biografia scritta da Hakold e la narrazione che ne tesse il Cozza, op. cit., t. IV, parte VI, cap. 20, sono sovi-accariche di particolari favolosi e di avventure assolutamente leggendarie. Frate Marcellino da Civezza, Stoiia Universale delle Missioni Fran- cescane, Roma, 1860, voi. IV, p. IV, cap. 14, narra le gesta del Beato Alberto con arcadiche pretese di eleganza e con ingenuità affatto francescana. Egli che pure aveva a sua dzsposizione i te- sori degli Archivii di tutto il suo Ordine, raramente ne usa, e sempre senza alcuna norma di critica, sia pure rudimentale: ed è tanto credulo che non pone ne meno in discussione 1' autenticità della famosa lettera di Alessandro III, sulla quale non concepisce l'ombra del dubbio, 1. e, pag. 580. Senza dire che assai spesso ri- vela una preparazione manchevolissima. Così, dove tratta delle Missioni di Cina, gli capita a volte di confondere nomi di luoghi con nomi di persone, e viceversa. Riguardo al viaggio di Frate Alberto da Sarteano, egli scrive : .... passato in Gazarla e imhar- catosi sul Tanai, si recò al Golfo Persico, che ha VAhissinia a destra e l'India a sinistra.... Questo immenso viaggio, veramente romantico, e quasi favoloso.... 1. e, pag. 571 ; dove, oltre la singolare disinvol- tura geografica, è straordinario da vero che si chiami favoloso un viaggio da secoli percorso da una delle principali correnti del commercio del mondo. Frate Alberto scrisse egli stesso un'ampia relazione della sua missione verso l'Etiopia, che mandò al Duca di Borgogna : ma pare che essa sia andata smarrita. Per la data della nona sessione generale del concilio, cfr. Héfélé Histoire des Conciles, Paris, 1876, t. XI, pag. 527 : Pathicuts, Hist. Conc. Basii. in Harduin , t. IX, pag. 1183: Mansi, Adnotat. ad Raynald , ad ann. 1441, n. 2. Il Pastor, Histoire des Papes depuis la fin du moyen dge, Paris, 1898, t. I, pag. 330, afferma che i Giacobiti e gli Etiopi si unirono alla chiesa latina nel 1443 e, con una svista sorpren- dente in uno scrittore di solito diligentissimo, cita proprio Héfélé; che pone quella unione nel 1441, discorrendone piuttosto distesa-

61

Il giudizioso Héfélé intende a jjieno la importanza che la data del decreto può avere rispetto al valore di esso, ed a prevenire qualsiasi obbiezione , afferma che Zar'a- Ya'qób dovè riconoscere come suoi inviati gli stessi mes- saggeri dell'Abate Nicodemo: e da ciò deduce che Frate Alberto assai sollecitamente passò da Gerusalemme alla corte di quel sovrano. Ma queste asserzioni risultano prive di ogni fondamento di fatto, sol che si ricordino le tra- versìe del viaggio di quel monaco operoso, e non si di- mentichi la resistenza ostinata che egli trovò alla Corte del Cairo. D' altro canto il Mansi nelle sue annotazioni al Rainaldi dimostra, e sta nel vero, che le ambascerie, le quali, secondo per lo più apparisce nelle raccolte con- ciliari, sarebbero state tre, in verità si debbono ridurre ad una sola. È chiaro, in conseguenza, che la decantata unione non fu accettata dalla intera nazione etiopica, o almeno da tutto il clero di quella , ma solo dall' esiguo drappello di laici e monaci i quali vivevano nel convento di Gerusalemme ed intorno ad esso , sotto la direzione dell'abate: ed anche da costoro non fu ammessa ed accolta che negli angustissimi limiti già tracciati da Nicodemo nella sua lettera quanto umile ed ossequiosa, altrettanto, in questa parte, ferma e recisa.

E che il Mansi stia nel vero, sostenendo che una sola ambasceria pervenne al concilio di Jj irenze, risulta dalla storia delle due spedizioni inviate verso la Etiopia da

mente. Meglio, forse, avrebbe fatto a citare il Rainaldi, ad ann. 1442, n. 1, sebbene questi sia incorso in due gravissime inesattezze. Per- chè, per potere attribuire la data della unione al 1443, afferma che il decreto Cantate Domino fu promulgato dopo la traslazione del Con- cilio a Roma : mentre nel decreto stesso ne è chiaramente indicato come luogo della proclamazione Firenze e la chiesa di S. Maria Novella. E poi sostiene che tal decreto si riferisce ai Siri, Caldei e Maroniti, mentre una lettura anche sommaria mostra il suo errore.

62

Frate Alberto da Sarteano. La prima, guidata dal Beato Tommaso da Firenze, fu catturata dai pirati che infesta- vano quei mari: ed i frati furono allogati nelle ciurme, come rematori e galeotti , finché non vennero riscattati da alcuni mercanti fiorentini. Ripreso il loro cammino, caddero nelle mani di altri infedeli , che li gittarono in una prigione. Riscattati ancora da caritatevoli europei, con mirabile costanza si rimisero nuovamente in via, ma furon presi da Maomettani, forse dipendenti dal Sultano di Egitto, e non furono liberati che dopo il 1443. Peroc- ché, solo dopo il Capitolo generale dell' Ordine France- scano, tenuto in Padova nella Pentecoste del 1443, Frate Alberto fece destinare al loro riscatto cinquecento scudi di oro, avanzati dalle spese di quella solenne Assemblea: e poiché Eugenio IV ad essi ne aggiunse altrettanti, tutta la somma fu mandata a Giovanni Martino, mercante vene- ziano in Cipro, il quale finalmente ottenne la liberazione degli sventurati viaggiatori. Della seconda spedizione nulla si sa di certo e di sicuro ^).

1) Sulla prima cattura di Fra Tommaso e compagni, cfr. Waudin(i, t. XI, ad ami. 1447, n. XXX li. Sulle altre catture e sul definitivo riscatto, WADDiNa, 1. e, n. XXXIV, XXXVI ; e, nelle opere di Al- berto da Sarteano, lett. XCI, XCII e le annotazioni di Frate Fran- cesco Harold. Alcuni affermano che la seconda spedizione riuscì nell'intento : ma non si è trovata copia, menzione della lettera che il Papa avrebbe mandata a Zar'a-Ya'qób, congedandone gli ambasciatori condotti da essa. Ad ogni modo, posto anche che la seconda spedizione avesse avuto quel felice risultato, da taluni ad essa attribuito con asserzioni al tutto prive di documenti, i legati imperiali sarebbero arrivati, allorché il decreto di unione era già stato proclamato, con quanto rispetto alla verità ed alla legalità ad ognuno è facile intendere. E pure il 7 agosto 1445, con una Bolla, Eugenio IV magnificava ancora una volta la unione, che si voleva far passare per uno straordinario avvenimento, malgrado le dubbiezze, le ambiguità e gli scaltriti ripieghi che ne limitavano.

63

11 AV'adding ha una lunghissima lettera, in data del 1" febbraio 1444, diretta al Pontefice da Frate Gandolfo di Sicilia, Guardiano di Monte Sion e Commissario Aposto- lico per r India , 1' Etiopia, V Egitto e Gerusalemme , la quale sarebbe di grandissima importanza , se non fosse sfornita di ogni carattere di autenticità, e non avesse tutte le apparenze del documento apocrifo. In essa si descrive l'arrivo a Gerusalemme di un ambasciatore di Zar'a-Ya'qób al Sultano di Egitto: e le cose che vi si narrano, hanno della favola e non della storia. L' ambasciatore avrebbe offerto al Sultano il dono di un jjiccolo cavallo di oro, con lancia, spada, elmo, pettiera, scudo, arco , faretra e dieci frecce dello stesso metallo: quando si sa che in E- tiopia non era allora e non fu per lungo tempo alcun orafo atto ad eseguire un tale lavoro. Chiamato tre volte presso il Sultano, l'ambasciatore avrebbe rifiutato di pre- sentarglisi, perchè non ancora era giorno chiaro ; e con al collo " una splendidissima croce di oro „, cavalcando un palafreno tutto coperto di ricchi drappi " parimenti ornati delle insegne della Croce „, facendosi portare " una magnifica seggiola da allungarvisi „, si sarebbe sdraiato comodamente innanzi a lui, quando gli altri legati e messi non potevano parlargli che dopo esserglisi prostrati in- nanzi: gli avrebbe rivolto non poche minacce ed intimi- dazioni , e avendolo quegli regalato di uria " sontuosis- sima sopravveste „, 1' avrebbe fatta indossare al suo in- terpetre. Queste pazze insolenze, nonché da principi or- gogliosi ed insolenti e fieri quali erano i monarchi del Cairo, ma non sarebbero state sopportate ne pure da un vassallo e da un tributario; e se la " Casa di Babilonia si trovasse in tali condizioni d'inferiorità verso l'Impero di Etiopia da doverne tollerare gli insulti quanto gratuiti altrettanto grossolani, è dimostrato dal fatto clie quella potè precludergli, e per lunghissimo volger di tempo, o-

64

gni adito al commercio ed agli scambi internazionali, sen- za che questo nulla osasse mai tentare per affrancarsi dalla tirannica ed esosa imposizione *).

Sicché dopo questo excursus, un po' lungo, è vero, ma necessario a determinare con esattezza il valore dei documenti barcellonesi si può con sicurezza affermare che le relazioni del mondo civile con la Etiopia furon rannodate per la prima volta per opera di Alfonso di A- ragona e dei Naj)oletani. Furon rannodate, secondo si è già detto , assai prima che Eugenio IV pensasse ad in- viarvi i suoi emissarii, e con una intimità che assai age- volmente si desume dalla seguente lettera:

Illustrissimo et serenissimo principi domino Zere lacobo Filio David de domo Salomonis imperatori Etiopie fratri et amico nostro carissimo, Alfonsus Dei grafia rex Aragonum etc. salutem et pro- speros ad vota successus.

Illustrissime et Serenissime Princeps, frater et amice noster ca- rissime. Sonno stati da noi \\ nobili homini pero rombolo de Me- sina bassallo nostro et seruitore, et il subdito de uestra exoe- lencia fratre Michele priore de Sancta Maria de Cadaber ano- merjandi (?) uestri ambasiatori. li cuali, essendo pero prima stato

1) La lettera di Fra Gandolfo è in Wadding, t. XI, ad ann. 1444, n. LUI. A torto Fra Marcellino da Civezza, 1. e, pag. 612, rim- provera il Fleury ed il Ehorbacher per non aver tenuto conto di questo documento che egli chiama prezioso : mentre 1' uno e 1' al- tro, non curandosene, furon più cauti di lui. Il Sapeto, Viaggio e Missione Cattolica d' Abissinia, 1. I, § 2, scrive : nel 1446 Zara Yaqob mandò un ambasciatore al Concilio di Firenze ; mentre tutti sanno che di quei tempi a Firenze non esisteva più alcun concilio, senza dire che questo unico ambasciatore non risponde in alcun modo alle asserzioni di quegli storici, secondo i quali i pretesi ambascia- tori sarebbero stati due, cioè Tommaso e Giorgio. Costoro erano probabilmente i delegati del Patriarca Alessandrino. Assai utile in proposito il DiLLMAN, lieber die Begierung, etc. des Kiinigs Zar'a- Ja'qoh.

65

con nostro senyore lo papa, ne hanno esplicato tupto cuanto uoi li cometeste che da uestra parte ne riferissero, e hoditi rispon- (lemo: i\ prima al facto delli mastri et artifici che uestra Exco- Inncia ne tlimanda, come uenne mandariamo assai e tanti elianti noi ne uolisseuo, se lo viario fosse securo e senza pericnlo: lo cuale non essere chiaro per più respecti e specialmente per la perdicio de quelli tredici homini mastri in diverse arte, li quali dimandati ad noi ya fa uno grande tempo per lo serenissimo uestro fratre li mandabamo, e essendo in camino per no potere passare inorerò. Per la cuale casione noi non ne mandarne de presente le coso che uestra excelencia ne demanda e che faci- lemonte poteramo mandare si lo viario come e dicto de sopra fosse securo, ciò e panni de brocato panni finissimi de lana basa doro et dargento e tucte altre cose per uoi demandate. Uestra ex- celencia trovi uia secura (! ordene che le cose per uoi deman- ilate se posano conducere, e noi seme aparecchiato ad manda- rele: nientediraino al presente mandamo alcuni delli mastri ch(5 uoi ne dimandate e mandamene cuelli che per lo presente abomo poduto trovare abenche sacciamo li periculi li quali hanno ad passare: pregamo uestra excelencia ne haggia per excusato e pigli questo in paciencia. Preterea perche collo adjutorio de Dio lo più presto che poterimo seme per mandare in termino de mari circa cento quincuagenta fuste fra nave e galee per pas- sare a la casa sancta de .Terusalem, pregamo uogliate essere solicito in fare marcare le acpie che corrono al caire e metere gente alle uestre frontere. le cual cose come per uestra exce- lencia serimo advisato esser facte et messe in ordene, de con- tenente ne meterimo in puncto per venire ad exequere lo sii- soscripto, secondo tucte queste cose più difusamente entenderite dalli nostri ambasiatori . alli quali darrite in dubia fide e cre- denza cerca lo supradicto cuanto nd noi proprio. E si alcune cose de nostri reami e terre piacheranno, aduisatene che le compliremo de bona voluntiite. E sia illustrissimo e serenissimo principe nostra guardia la sancta Trinitate. Dafum in Castello turris ocfave die XVIII septemhris anno domini MCCCCL. Re.r Alfonsus. lìlustrissimo et serenissimo pHndpi domino Zere lacoho fiìio Anno XXVIL 5

66

David de domo Snlomonis imjìerafori Etiopie frafri ef amico nostro carissimo i).

Questa, lettera mostra che , prima della data di essa , tra il Re di Napoli e F Imperatore di Etioj^ia era così intima amicizia, che a buon diritto Alfonso si aspettava da Zar'a-Ya'qób non solo un prezioso servizio d' infor- mazioni {uè pregamo vogliate essere solieito in fare marcare le aque che corrono al caire), ma ancora (piel c;oncorso e quell'aiuto non meno preziosi che sarebbero venuti alla impresa, cui egli aveva consacrato tutto se stesso, da una dimostrazione aggressiva eseguita sui confini di Etiopia {uè pregamo ....metere gente alle uestre fronteré). Questa di- versione avrebbe necessariamente provocato la disgrega- zione delle truppe del Soldano di Babilonia e forse pure di quelle del Sultano dei Turchi : mentre contro ambedue si sarebbei'o volte le forze dell' Occidente e dell'Oriente cristiano, insieme collegati. Ma di ciò e delle cose che potevano essere state comunicate a voce agli ambascia- tori etiopici {più difusamente entenderite dalli nostri am- hasiatori olii quali darrite in dubia fide e credenza cerca lo supradicto cuanto ad noi proprio ) , si discorrerà dove sai'à trattato del sistema genei-ale di alleanze preparato dal Magnanimo, del quale quella con l'Etiopia non era che un elemento e, per così dire, un episodio.

Rispetto alla storia delle relazioni commerciali e di- plomatiche tra r Etiopia, la Sicilia ed il Regno di Na- poli, questa medesima lettera è di un valore incontesta- bilmente decisivo. Perchè oltre alla menzione di piratiche e trattative anteriori a Zar'a-Ya'qób e questa ha reso possibile il determinare con certezza l'epoca in cui co- minciarono i negoziati officiali vi sono altre notizie ,

1) Arch. della Cor. di Arao;., Keg. 2658, l'ol. .576.

67

lo quali non si possono, ne si debbono trascurare. Anzi tutto pare degno della massima considerazione il fatto che dal regnante Sovrano e da quello che lo aveva pre- ceduto sul trono parecchi anni prima , venissero chiesti prodotti napoletani (panni de brocato, panni de lana finis- simi, basa doro et dargenio) ed artefici napoletani (mastri et artifici, homini mastri in diverse arte). Questa richiesta non sarebbe stata possibile, se la eccellenza degli uni e degli altri non fosse stata ben conosciuta in Etiopia per mezzo di traffici tanto attivi, quanto poteva permettere la somma difficoltà delle vie. Mancano , è vero , indica- zioni più determinate e precise intorno a questo periodo fortunato, nel quale Napoli si faceva conoscere ed am- mirare fin nei lidi più remoti e meno frequentati per la bontà delle sue manifatture, per la valentia dei suoi ope- rai : e con 1' assidua industria dei suoi mercanti a})riva l'adito 6 schiudeva il campo alla provvida energia del suo Gran Re: ma quella richiesta è già una importantis- sima rivelazione *)•

♦) Ottanta anni dopo, e propriamente nel 1530, un' altra amba- sciata etiopica giiuifjfeva presso Clemente V^IE. che era a Bologna per la incoronazione di Carlo V. Gli ambasciatori recavano una lettera dell' Imperatore nella quale egli pregava gli si manda.ssero artefici che sappiano fare imagini et spate et (V ogni sorte <V armi et scultori d'oro et d'argento et maestri di legname et spetialmente archi- tettori che sappiano edificar cafic di sassi et di mattoni , et tegole di piombo et di rame, per potere i tetti con quelle coprire; et oltre a que- sto molto a caro mi seriano maestri di vetri et d'organi, et sonatori di fistole et di trombe, ecc. Lettere di principi, Venezia. 1581, voi. Ili, 1. HI, pag. 1. Ora come tali artefici sono appunto quelli di cui l'Etiopia ha bisogno tuttora, e dopo quasi (juattro secoli, è lecito supporre che quelli richiesti ad Alfonso dovevano essere mastri appunto nelle arti indicate. La richiesta, poi, dei panni finissimi de lana luogo ad un curioso confronto. Nella redazione francese del Milione, attribuita a Rusticiano da Pisa, pubblicata dal Pai:- TUlER, Le line de Marco Polo, Paris, 1865, t. II, cap. 187. pag. 703,

68

Tanto più che ad essa si connette , lumeggiandola , un'altra notizia contenuta nella medesima lettera, la quale ( e ciò conferma che le cordiali relazioni con 1' Etiopia rimontavano ad un tempo anteriore di molto al 1450) è una risposta consegnata ai due ambasciatori inviati dal- l' Imperatore. Uno di essi era Pero llombolo da Messina, che Alfonso chiama hassallo nostro et servitore. Ora se co- stui si fosse trovato in Etiopia come legato del Ile di Napoli e di Sicilia, è certo che, o non avrebbe potuto essere investito del medesimo ufficio dal monarca presso il quale era inviato, verso quello onde era il rappresen- tante : o , se la estrema necessità avesse imposto in lui questo cumulo singolare di carichi, sarebbe stato diver- samente indicato che col consueto epiteto uestro amjya- siadore. La meticolosa esattezza della Cancelleria Arago-

è scritto : en ceste province de Ahbascie il s' y fait moult grani

marchandise. Et s' y fait moult beaux hougerans et aiitres draps de colon. Il Testo Magliabec. scritto di mano di Michele Ormanni, edito dal Baldelli Boni , non parla affatto di queste produzioni tessili, cfr. Il Milione ecc., Firenze, 1827, t. I, pag. 209. Il Testo Ila- musiano ha solamente la menzione. Gap. 38: ... li mercanti vi vanno volentieri con le loro mercanzie, perchè riportano gran guadagno. Il Codice Magliabec. II chiarisce di più questa notizia, Gap. 168: E favisi grande mercatanzia di hambagia, di drappi di bambagia e molti bucherami (tela che ha l'ordito di lana ed il ripieno di ca- napa). — Sicché i moult beaux hougerans et axitres draps de coton .vi erano importati e non già prodotti, come lascerebbe intendere il testo francese. Ciò spiega perchè e Zar'a-Ya'qób ed il suo pre- decessore chiedevano così istantemente panni ad Alfonso di Ara- gona. Di quei tempi le arti tessili erano a Napoli in notevole progresso, onde 1" anonimo encomiatore del Conte di Sarno af- ferma che questi aveva fondato nella sua casa un opificio , dove mille lavoratori intessevano stoffe con oro e ricami nunquam visa: onde il poeta conclude: Ausoniam externos pannos penetrare vetusti: cfr. De Blasiis, Un poema latino inedito in lode del Conte di Surno, Arca. Stor: Napol., 188.3, pag. 747, 757.

«9

n(\s(' è trojìpo conosciuta , jx-rchè si possa concepire il minimo dubbio su tal proposito; talché è certo che Pero Rombolo doveva trovarsi in condizione privata in Etio- pia , dove aveva dovuto acquistar tale credito da meri- tar r onore di essere insignito della fiducia di quel prin- cipe, pur non essendone suddito. Viaggi tanto lunghi e pericolosi, quanto quello verso le terre etiopiche, di quei tempi non potevano imprendersi che per cause politiche e religiose o per scopi commerciali; e poiché per Pero Kom- bolo è al tutto eliminata la prima cagione, resta la seconda, la quale spiega altresì per qual modo la bontà di talune manifatture napoletane si conosceva in luoghi così lon- tani dall' orbita consueta del commercio levantino. In conseguenza, il messinese, diventato di un tratto amba- sciatore inqìeriale, doveva essere uno di quei mercanti audaci e foitunati, i quali, cinti il cuore della saldissima quercia e del triplice bronzo ricordati dal Venosino, con- tem[)lavano a ciglio asciutto e sfidavano le pauroso furie del mare, solo intenti ad allargare la sfera dei loro traf- fici, e che fecero onorato , ammirato e temuto il nome d' Italia dovunque ad uomini animosi e prodi era dato pervenire. Più che iniziato, è verosimile che avesse se- guito una corrente di conmiercio propria alla Sicilia ed a Napoli e volta verso le contrade Eritree, dove i gran- dissimi pericoli rendevano impossibile la concorrenza. Di tale corrente non si può per ora ricostituire la storia, ma non si deve negai- la esistenza: e gli argomenti addotti dal Heyd contro la probabilità di un seguito traffico con 1" E- tiopia, cadono tutti innanzi alla evidenza dei fatti conte- nuti nella lettera di Alfonso o in essa semplicemente ac- cennati *).

1) Il BuucK, op, cit., t. II, pag. 74, affermava: La henevolenza del Sultano fli Egitto che allora regnava, sembra essere stata assai favore-

70

Così si spiega perchè in Etiopia si aveva tanta stima degli artefici napoletani, e perchè Zar'a-Ya'qób, non altri- menti che il fratello, dal quale era stato preceduto sul tro- no imperiale, ne richiedeva un certo numero con vivissime istanze. Istanze vivissime, perchè, dopo la sventurata fine dei tredici operai mandati molto tempo innanzi. Alfonso il quale amava i sudditi suoi da padre più che da re, non si sarebbe risoluto ad esporre ai medesimi pericoli un al- tro manipolo di essi, se non ve lo avessero in certa guisa costretto le urgenti lichieste del suo carissimo fratello ed amico. Ad ogni modo, gli artefici inviati doverono essere assai pochi. Una prima indicazione se ne ha dalla lettera stessa: ne mannamo Citelli che per lo presente ahemo potuto irouare; uestra excelencia pigli questo in paciencia. Ma non manca una prova anche più diretta e stringente, per- chè, come le spese della sj)edizione furon sostenute dal Re, nei registri della Tesoreria Aragonese trovasi questa cedola :

vote alle intenzioni di Zar'a-Yn'qób, mantenendo le comunicazioni del- l'Europa con V Africa. Ma questo è un errore, e le terribili vi- cende della spedizione del Sarteano e dei confratelli di lui, il lungo giro che doverono percorrere gli inviati di Alfonso per penetrare in Etiopia , ne sono la palmare dimostrazione. Senza dire che le stesse lettere qui pubblicate attestano innegabilmente la medesima cosa , perchè , oltre il tratto già mentovato per no potere passare morero, e la intonazione generale di esse, nella prima trovasi un cenno significante (se lo viagio fosse securo e senza periculo. lo cuale non essere chiaro ecc.) ed un altro nella terza {ei ad nos quampri- mum redire queat, favorem et directionem prestare etc). D'altro canto, le tre ambascerie successivamente partite da Napoli ed anche altre notizie che si riferiscono a tempi ad esse precedenti, dimostrano che in fondo il Heyd non ha torto, quando sostiene l'esistenza del divieto che impediva di penetrare in Etiopia per l'Egitto: ma che ha torto, invece, quando vuol far credere all'assoluta impossibilità di eludere tale divieto, passandovi per altre vie.

71

Iteni lo flit Jorn donj do inanament del Senyor Key per niig lo })ancli de pere Cimart a micer petro rumbe de iiiecina embaxador o al ij altres companyons seus dinscrjts Ics (juantitats a casca dells danall particiilar- iiicnt designades lesqnals le dit Senyor las lii inana donar per les despesas las coue fer tornant sen al pe- stre Johan de las Indias co es al dit mie. potrò rumbolo do niecins embaxador . . . L d.

A frore miguel embaxador . L d. CCL d.

A l)uaiiiar moro embaxador . . L d. ;'

AI dit micer petro rumbolo per donarlos a iiij servidors e homens quo van al) ells con lur comjjanya per la dita raho ad raho de XXV ducat lany. . . . Cd.

Los (]uals damunt dites quantitats muntan la suma fora posada en lo pagament dels quals es entrevenjnit Andreu Feror *).

') Aldi, di iStato, Nap., Cedole della Tesoreria Aragonese, anno 14.^0, reg. 12, e. 388'". Dalle cedole precedenti si rileva che «piella sopra riportata è in data del 26 settembre 1450. Es.sa viene ora pubblicata per la prima volta: però il Minibri Riccio, Alcuni fatti (li Alfon-HO I di Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 viaggio 1458, in Ardi. Star. NapoL, anno VI, 18S1, pag. 257, ne dava la seguente notizia: // re fa pagare '^50 ducati a Fra Michele, a Buamar moro ed a De- metrio amhasciadoi-i del Pestre Gioramii delle Indie che tornano inpatria, per le spese del viaggio , ed altri durali 85 per le loro vesti. Ced. 13, fol. 389. La segnatura ^, duncpie, inesatta : inesatto anche il modo di enunciare il pagamento , perchè la somma, almeno nella parte maggiore (150 ducati), fu sborsata nelle mani del Kombolo , che doveva dirigere l'ambasceria. Di lui il Minieri liicno non fa men- zione , ed introduce invece quel Demetrio che nella cedola non esiste affatto, e di cui il nome differisce tanto da quello di Pero Rombolo, che non è possibile pensare ad un equivoco per erronea interpetrazione e trascrizione del documento. Questo, invece, è potuto accadere per quelle tali vesti , di cui non fa cenno nei registri aragonesi, perchè in una frettolosa lettura le h di " raho ra- gione, forse è sembrata b, onde è venuto lo scambio: rtdio, rahó, roba.

72

Questo documento mostra quanto ei'a ristretto il numero degli artefici mandati in Etiopia. Se, in fatti, l'ambasceria conduceva seco solamente quattro persone, espressamente distinte in servi ed uomini che van con essa (iiij servi- dors e homens que van ab ells con lur companija), è chiaro che questi ultimi, cioè gli operai, non potevano essere più di due o al massimo tre. Dal documento si apprende pure che nell'ambasceria era anche tal Buamar, proba- bilmente Abu-Hamru , moro , designazione che non ha alcun valore specifico, perchè di quei tempi adoperavasi a denotare indifferentemente tutti gli indigeni dell'Africa ed , a volte , anche i maomettani che non si potessero designare col nome di Tui'chi. E da ritenere che questo Buamar o Abu-Hamru facesse da interpetre o turcimanno, o anche dovesse esser guida nel lungo e pericoloso viaggio terrestre che la comitiva aveva da percorrere : ma è certo che, meno ricordato nella lettera di Alfonso, egli aveva una parte molto secondaria nella legazione. L' autorità e la direzione di essa erano affidate a Pei'o Rombolo da Messina ed all'indigeno Fra Michele Priore di Santa Maria, come con espressione latina non usata dagli Etiopi, veniva indicato un indigeno, insignito di qualche grado e dignità nella gerarchia ecclesiastica del suo paese, e prescelto appunto perchè fosse messaggero gradito alla Santa Sede. Di vei'o i trattati tra Alfonso e Zar'a-Ya'qób eran condotti con l' intesa ed il consentimento del Pon- tefice, onde uno degli ambasciatori etiopici, e propria- mente il Priore, fu ammesso al consjjetto di costui, prima che entrambi fossero ricevuti dal Re. Non ancora i Mis- sionarii e poi i Gesuiti portoghesi avevan posto piede in Etiopia e destato la indignazione di quei popoli , pre- tendendo asservirli , conforme era loro usanza , ai pro- prii concittadini; perciò, scevro di ogni sospetto, l'impe- ratore , trovandjosi nella necessità di chiederne 1' aiuto.

73

nulhi [(ili |»()t<va desiderare che far cosa utile alla grande famiglia cristiana ed insieme grata al supremo Capo di essa ^):

Perocché Zar^i-Ya^jòb , col nome di regno chiamato (guastanti nos, era l'alleato che meglio convM^niva ad Al- fonso per la generosità del carattere e per la nobiltà delle virtù, onde era largamente dotato. Non allevato nella speranza del regno, j)erchè varii fratelli lo precedevano ed alcuni avevan prole, aveva appreso ad esser suddito obbediente, talché non gli fu difficile esser sovrano ob- bedito, quando la fortuna lo elevò al sommo potere. Forse i suoi pregi erano in (jualche modo offuscati dalla intol- leranza religiosa, non rara del resto nei principi di quei tempi, per la quale il cominciamento del suo regno fu segnato da una violenta persecuzione contro i pagani, spe- cialmente contro gli Agaw, e tutti i culti idolatrici furon puniti di morte, in guisa che anche due generi del mo-

') l'orst- a micsLo periodo, o a ijuello .>cguìlu iiuuu;diaLan»cuU' dopo, devesi ascrivere la fondanone di uu convento etiopico a Roma. Il Bahonk» che bonariamente credeva alla autenticità della lettera <li Alessandro III " Indorum regi sacerdotum sanctissimo „, ne at- tribuiva la fondazione appunto al papato di quel Pontefice; ma il Salt, Voi/age cu Abi/ssink, t. II, pag. 274, in nota, forte dell'autorità di Abi'amo Peritsol, la rimandava vei-so il principio del secolo XVII. La più antica iscrizione che si trova in S. Stefano, è quella della tomba di Tasfa-Sion, monaco dell' ordine di Takla-Haimanot, che rimonta al 1550: cfr. l'eccellente monografia del Gallina, /»mz/o»t etiopiche, ed ambe in ò'. Stefano dei Mori , in Airh. Stor. Rovi. , voi. XI, 1888, il (juale ha raccolto le prove della dimora di Abissini a S. Stefano non molto tempo dopo il concilio di Firenze. Circa l'opera dei Portoghesi e dei loro preti in Etiopia, basta ricordare che, re- stituito il trono a Fasilides (Alani Saghed), e stretto col pascià turco di Suakin il famoso trattato che impediva la entrata dei Por- toghesi in Abissinia dai porti di Suakin e di Massaua, gli indigeni andavan cantando " la liberazione delle pecorelle di Etiopia, scam- pate dalle iene di Occidente ecc.

74

narca furon tratti all'estreino supplizio. E quando infie- rivano siffatte persecuzioni, Zar'a-Ya'qób, che amava le lettere non meno della religione, scrisse un libro, Mashafa Berhan, " il libro dei lumi „, in cui eran raccolti precetti concernenti le varie fasi e i diversi stati della vita umana. Più tardi , sotto la sua direzione fece redigere il libro EgzVabher Nagsa, " il Signore regna „, nel quale furon trascritti ed ordinati molti saìam, ovvero poesie in onore dei Santi. E nel settimo anno del regno egli ordinava la traduzione del Ta'ammra Martjam, " libro dei miracoli di Maria „, e mandava al convento etiopico^di Gerusalemme numerose e pregiate opere sacre *).

1) Sul Mashafa Berhan, cfr. Dillmann, Verzeichniss der abysmii- schen Handschriften zu Berlin, n. 38. Sul libro Egzi'abher Nagsa, cfr. DiLLMANN , Lexicon linguac aethi>p. , Prolegom., col. XI. Al convento etiopico di Gerusalemme Zar"a-Ya'qób mandò il testo ge'ez dei canoni degli Apostoli e dei Concilii ammessi dalla Chiesa Etiopica: cioè 127 canoni degli Apostoli, 38 canoni di Ippolito (A- bulides) papa: i canoni dei Concilii di Nicea , Ancira, Neocesarea, Gangres e Cesarea : i canoni di Basilio e Giovanni Crisostomo e del Concilio di Costantinopoli. In Ludolf, Hist. Aeth., 1. IV, cap. III. n. 27, e Comment. ad hist. aethiop., pag. 301-340, trovansi la lettera del monarca, la tavola delle rubriche ed il testo dei primi 23 ca- noni degli Apostoli. Cfr. ancora Gbddes, Ghurch Mstorij of Ethiopia, London, 1696, pag. 17 e seg.; FblIj, Canones apostolormn aethiopice, Lipsiae, 1871 : Zotbnberg, op. cit., n. 121 : Wkight , Catal. of the ethiop. manuscr., n. 359, 360, 361 V", 362 Z**. Sui fatti e sul carattere di questo principe gli scrittori di storia ecclesiastica cadono in non poche contradizioni. Il Rohrbacher, ad esempio, comincia col dire che il vero nome di lui era Costantino e che Zarea Jacqob era quello della famiglia da cui discendeva: 8t. Univ. d. Chiesa Catt. 1. XXXII. Fra MarcelIjINO da Civezza, 1. e, pag. 606, asserisce che egli era sinceramente desideroso di unirsi in fede a Roma e a'po- poli d'Occidente, il quale in effetto pose speciali cure nel far rifiorire in tutti i monasteri la cattolica religione di cui era amantissimo. E pure il Ludolf, Comni., ad lib. Ili, e. 9, n. 97, pag. 467-8, aveva scrit- to: ...sed potius Zera-Jacobum ab Ecclesia Romana aliemim fuisse, te-

éO

Principe, del resto, prode di mano e sapiente nel con- siglio, risoluto e tenace nel mettere in atto i suoi pro- positi, bene era in grado d' intendere la grandissima uti- lità del progetto di Alfonso, mentre dal canto suo questi non era tale da sconoscere la forza mateiiale e morale che gli poteva venire da siffatto alleato. Così Alfonso non si stancò di essergli largo di amabili cortesie, e fece di tutto per accattivarseue l'ambasciatore. E nei registri della Tesoreria Aragonese è rimasta memoria della mu- nificenza che egli usò verso di lui, facendogli un dono di molto valoi'c ed appropriato al carattere ecclesiastico di lui. Poiché gli etiopi mancavano specialmente di orafi, il Re che voleva procacciarsi con qualche regalo la de- vozione di Frate Michele , pensò di donargli un lavoro di oreficeria e prescelse un reliquiario, che per quel tempo doveva esser di considerevole valore, conforme è attestato da questa cedola :

Item lo dit .Ioni tloiij de muniuiient del Senyor Rej per mig lo l)iuuh de pere Cimart a micer franci perez argenter XXXX d. j tar. X gr. les quals lo dit Senyor los lii mana donar por lo i)rou do luia eaxeta petita dargent daurat una crou petita dargent buyda o cona lesquals oneontinent lo Senyor Rey las luanii donar graciosaniont al cmba.\ador de pestre Johan de las hulias por metro Ili certes reli(piios on lo preu paganient e con- signacion dels quals es entrevenyut Andreu Ferer. XXXX d. IIIJ tari *)■

Ktantnr ipsi Patren Sovidatis . qui sic introilucunt ipitum Begem Su- Hìicum, Romanis fnventissinmm, loquentem: 0 makvertat Uegi Zera-Ja- cobo, qui ferit ut hodie ronstitnti simus extra rdigionevi Lusitanonim, quofi Uh satin ìuet in inferno, uhi nunc existit. Ita Swfneus Zera-Jacobum manifcMc schismatis uuitorem facii. Del resto, sugli errori degli storici ecclesiastici hanno potuto influire le citate allusioni della lettera di Nicodemo al proprio sovrano, le quali sono state prese alla lettera e non considerate come espressioni di deferente cortesia. *) Ardi, di Stato, Nap., Cedole della Tesoreria Aragonese, anno

76

Ne con questa ambasciata cessarono le pratiche con la Etiopia. Anche in seguito Alfonso curò che la distanza non interrompesse i primi negoziati, e nel gennaio del 1452 tornò a scrivere, e naturalmente spedì una seconda ambasceria, apportatrice di una lettera così conce])ita :

Serenissimo Princixd Zara Jacoho Filio David de domo Salo- monis Etiopie imperatori amico nobis carissimo, Alfonsus Dei gratia etc. salutem et prosperos ad vota suecessus.

Serenissime princeps, nonnullorum agendorum nostroruiii gra- tia mittimus in partes aliquas dominii vestri nobilem et dilectum familiarem nostrum Micaelem Desiderio, cui imposuimus, dum- modo fieri sine persone sue incomodo posit, maiestatem uestram visitet et alloquatur eamdem : per inde maiore quo possumus studio deprecamur quod fidem ipsi Michaeli in dicendis velut nobis prestando, ipsum favorabiliter et propicie in eius reditu et omnibus que ad suam directionem attinent velit suscipere pro- picie commendatur : succedet autem id nobis in non modicain complacenciam. Et si qua ex regnis nostris vobis placita fue-

1450, reg. XII, e. 379. b Dalle cedole precedenti si rileva che la data di quella sopra riportata è : XXII settembre 14.50. Ne no- tizia il MiNiERi Riccio, op. cit., pag. 257, scrivendo: 1450 settembre 23. Il re regala all' aìnhasciatore del Pestre Giovanni delle Indie che sta nella sua corte , una piccola cassetta, di argento indorato ed una piccola croce di argento che ha comprate dal suo orefice messer Fran- cesco Perez pel prezzo di ducati 96 tari 4 e grana 4 1\2. Ced. XIIL fol. 379t. Questa notizia è fedelmente trascritta in Filangieri, Do- cumenti per la storia, le arti e le industrie delle prov. napolet., Napoli 1891, voi. VI, pag. 263. Però, segnatura e data sono inesatte. E vi è di più : il Minieri Riccio non ha tenuto conto che il prezzo era stato notevolmente ridotto. Originariamente era scritto LXXX.VI (86 e non 96) : ma sul documento la L del principio e la cifra VI della fine appariscono cancellate. La stessa correzione è nella ri- capitolazione del prezzo, riportata sul margine interno del foglio e qui il riporto dei tari è alquanto aumentato. Senza dubbio Alfonso, principe che soleva aver occhio a tutto, non aveva saldato la nota del suo argentiere, senza discuterne 1' ammontare e senza ridurlo di più della metà.

77

rint, profitomur nos [ìaratos omnia beneplacito prò vostro adiiu- pleturos. Datum in castello novo Neapolis XVIII monsis Ja- nuarii anno a nativitate Domini MCCCCLIl. Rex Alfonsns. Do- minus rex mnndnvif mihi Arnaldo Fonolleda.

Serenissimo principi zara Jacobo Filio David de domo Salo- monis Etiopie imperatori amico nóbis carissimo.

Sub simili forma fuit scriptum sequentibus : Sereniss. jìrincipi Constantino imperatori romeorum et Moree paleologo scmpcr au- gusto consanguineo et amico nostro carissimo; Seren. Cabla Catri- cato magno Catago amico nostro cordialissimo (ì); lllustr. princ. Johani Cummino imperatori Trihisundarum fratn et amico caris- simo ^).

La nota aggiunta a questa lettera mostra che essa era una credonzialc cnrcolare , diretta egualmente e nei me- desimi termini all' Imperatore di Etiopia, a quello di Co- stantinopoli ed a quello di Trebisonda. Sotto questo aspetto non è ])unto probabile che la espressione nonnuUonim agendorum nosfrorum grafia , dove si accenna all' invio doli' ambasciatore napoletano Michele Desiderio , alluda ad affari di politica e di commercio particolari alla Etio- pia. In questo caso il Regio Protonotario Arnaldo Fo- nolleda non avrebbe mancato di segnare a pie della let- tera, secondo era suo (postume, e come si vede più volte nello stesso carteggio che qui si esamina, la nota formula inufafis mufandis : dove invec(> egli adopera 1' altra sua postilla consueta: sub simili forma fuit scriptum, ecc. Sic- ché, alla corte di Etiopia, Michele Desiderio non ebbe a trattare di altro che della impresa vagheggiata con tanto amore e con tanta costanza proseguita dal Magnanimo: la costituzione di ima lega formidabile per liberare dal pericolo turco il mondo civile. Certamente , da tale im- {)resa Alfonso si aspettava 1' ampliamento dei suoi do-

1) Ardi, della Cor. di Ara^.. Rej?. 2658. f. 178 a.

78

minii e, sopra tutto, la sicurezza del suo Liegno di Na- poli e di Sicilia: ma 1' aver presentito i gravi pericoli cui questo sarebbesi trovato esposto in tempo non lontano, ri- vela la vista lincea e, si direbbe, divinatrice dell'incompa- i-abile uomo di Stato, che con un senno pratico superiore ad ogni elogio vedeva tutta la inanità degli sforzi della Santa Sede, la quale, per giungere al medesimo punto, si perdeva nella faticosa preparazione e nel non meno faticoso mantenimento di una effimera unione ecclesia- stica.

In cosa che implicava così grande pericolo e così in- genti sacrifizii , 1' Aragonese dalla profonda esperienza era consigliato a fare appello solamente ai più vitali in- teressi dei potentati cui si rivolgeva. E proprio in nome di questi vitali interessi richiedeva 1' alleanza o almeno r efficace concorso di Zar'a-Ya'qób : perchè, ispirato da un servizio d' informazioni per quei tempi meraviglioso da vero, non ignorava le gravi molestie che a quello ar- recava la vicinanza di principi e di popoli maomettani, i quali dalla rapida esaltazione della più vigorosa mo- narchia sorta a rappresentare la loro credenza avrebbero tratto ardire e forza pei- esser sempre più fieri e prepo- tenti. Non poche turbolenze, in fatti, e sedizioni e san- guinose sommosse e guerre accanite erano suscitate sui confini e nel cuore stesso dell' Impero Etiopico dai tur- bolenti vicini. Uno zio di Zar'a-Ya'qób aveva vinto ed ucciso Mihico , indomito capo tributaiio del Gadai: e r Imperatore in persona aveva dovuto correre contro la gente del Hodya che , sobillata e comandata da un tal Khair-éddìn, maomettano, erasi ribellata e si avanzava sac- cheggiando , devastando , uccidendo. Un' altra e non meno terribile rivolta era stata provocata da Sheàb-éddìn Ahmed Badlai, re di Aufat; e questa volta, rinnovando i fasti degli eroi greci e latini, l'Imperatore aveva

79

affrontato il capo dei i-ibeJli e lo aveva ucciso di sua mano *).

Questi non lieti eventi non dovevano essere ignorati da Alfonso , sicché, bene intendendo che alla saggezza di Zar'a-Ya'qób non poteva sfuggire: la necessità di dare addosso ai Turchi ed a tutti i Maomettani per rimettere la tranquillità nella Etiopia , non si stancava di solleci- tarlo a mettersi in una impresa che sarebbe stata di co- mune vantaggio. Perciò all' ambasciata del 1450 ed a (juella del 1452 seguì una terza nel 1453: e fu inviato Antonio Martinez, gentiluomo rlj cauìcra dt»! Ilo. cIk' re- cava questa lettera:

Serenissimo principi Zara Jncoh Fiìio David de domo Saio- monis maioris indie et efyopie imperntori Aìfonsus eie. saìuiem et fraternos affecttis.

Mittimus in presentia in uestra ista dominia nohilem viruni dilcctuni iainiliarem et de nostra camera Antonium M.artincz visondi gratin dominia uestra: ipsum ad nos quamprìmum rever- siinim et nobis nnnciaturum incolumitatem iiostram et statnm persone nostre quam longe maxima benivolentia complectimur: rogantes nos maiorem in modura ut ipsum Antonium grato ani- mo videro velitis et ad nos quamprimum redire queat favorem et directionom prestare quia nobis gratum futurum est. Et si (jua ex regnis et dominiis nostris nobis plaeita fuerint, nos eer- tiores reddere onretis (pio bene placitis uestris morem gerere valeamus. Datum in castello novo civitatis nostre Neapolis die ITI mensis julii anno a nativitate domini MCCCCLITI. Rex Aì- fonsus 2).

1) Su queste agitazioni e guerre in Etiopia, cfr. BurcE. op. cit.. t. II, pag. 77-82: Buuton, First Fnotsteps in Fast Afriea . London , 1SÒ6, pa<»;. 306-307: Basskt, op. cit., pag. 135-136, che cita il ma- noscritto etiopico n. 141 della Bibliot. Naz. di Parigi.

2) Arch. della Cor. di Arag. Reg. 2658, fol. 57. b.

80

Antonio Martinez fu 1' ultimo ambasciatore inviato da Napoli in Etiopia. Quivi le cose volgevano al peggio, e r Imperatore, stretto dalle urgenti necessità del j^resente, non aveva più modo di perseverare nei disegni concepiti in tempi meno agitati. "Al pari del clero bizantino, il clero etiopico forse era restato offeso dalla vaga notizia della unione della propria con la Chiesa latina, che conside- rava come una ignobile e non consentita sottomissione; e poiché, forse, ne addossava la colpa al sovrano, aveva cessato di favorirlo e di estollerlo , e lo avversava, procurava scalzarne la popolarità ed il potere. Così, più tardi, Syon Mogasa, la Imperatrice, trovò il teri-eno pre- parato per quella sua cospirazione diretta a detronizzare Zar'a-Ya'qób ed a sostituirgli il figliuolo Ba'eda-Marvam, " colui che è nelle mani di Maria „. Però era ancora grande la fedeltà del popolo verso il suo antico signore: e questi potè sventare la cospirazione e punire severamente i colpe- voli. Poco prima i Veneziani, cui non erano rimaste celate le ardite ambascerie inviate da Alfonso, ne avean seguito r esempio, mandando in Etiopia il pittore Francesco Bran- caleone: ma costui, malgrado il favore goduto pei' lunghi anni in quella Corte, non seppe restare estraneo alle dispute ed alle controversie religiose: e non è difficile che con ciò avesse contribuito alle agitazioni ed ai disordini cJio re- sero così penosi a Zar'a-Ya'qób gli ultimi anni di regno *).

1) Syon Mogasa fu fatta morire sotto il bastone, e fu poi sepolta a Dabra Berhan: e poiché il figlio Ba'eda-Maryam ne onorava la tomba bruciandovi incenso, fu esiliato col suo amico Mehrata-Kre- stos, " clemenza di Cristo „, sopra un'amba, che il Basset, op. cit., pag. 137, suppone qiiella di Gesena, dalla quale fu tratto, quando, morto il padre, gli successe nel regno (1468): cfr. Brucio, t. II, pag. 82-84. La cronaca pubblicata dal Basset, pag. 95, racconta di Zar'a-Ya'qób : al suo tempo ebbero luogo discussioni sulla fede e Abba Griyorgis discusse con un Franco e finì per comporre

81

Tanto j)iii ])('nosi , perchè lo popolazioni maomettane, contro le (piali saiel)bp stata diretta la lega con Alfonso, se j:;li eventi ne avessero permesso una fruttuosa ese- (Mizione, divenivano più moleste a misura che si faceva ))iù potente il Sultano dei Turchi, in cui esse vedevano un naturale protettoi-e. Così i dieci anni del regno di Ba'eda-Maryam furon tutti spesi nel tener testa ai mu- sulmani dell' est, nel sottomettere il re dei Danachili, nel distruggere il popolo pagano dei Dobas , segretamente aiutato dai Mauri di Adal. E contro costoro fu diretta l'ul- tima cam[)agna di <piel sovrano, che, entrato nel regno di Adal pel Goggiam, vinse una battaglia campale nella (piale fu ucciso Ahmed, figlio del sultano Mohammed: ma, mentre si MccinL:,"<'va a traiTc utile |)ai'tit(> dalla vitto-

(> rivelare " il libro (1<*1 mistero „. Questa discussione dovè accadere dopo il 14")(). Bki'cf: , rr, pai?. 74, afferma che Brancaleone fu l'avversario di Ahba Giyorj^is, fifjlio di Hezba Syon , " popolo di Sion „, della città di Sa^la nellAiidiara. L'opera che costui scrisse ora essenzialmente consacrata alla confutazione delle eresie : cfr. Zeitschrift fiir lìic Kvivìe tfex MorfjeulniKÌex, t. V, pa;?. 194 : D'Ab- KADIB, ('alni. iìe.s msx. r'thiop. n. 4»: Zotkn'BKR»!, op. cit, n. 113. Più tardi, e propriament«> durante il rejjjno di Ba'eda-Maryam (1468- 1478), 0 per ordine di costui, Brancaleone dipinse la Verp;ine cx)l Bambino in un (juadro collocato nella città di Atronsa-Maryam. " il trono di Maria „, che era nel distretto di Amara nell'Amhara settentrionale. Gli annali riassunti dal Bbi'ce, op. cit., t. II, paj;. 92. riferiscono che mi sinodo di monaci e preti etiopi condannò il di- pinto, perchè in esso la Verj^ine, secondo l'uso italiano, aveva Gesù sul braccio sinistro, reputato meno decoroso del destro dayli Etiopi ' ed in generale da tutti gli Orientali. E nel terzo anno di Tewoflos (Teofilo) i Gallas andarono a distruggere quel quadro. Uccisero i preti, fecero schiavi tutti gli uomini e le donne che poterono avere tra le mani. Non risparmiarono meno la salma di Ba'eda-Ma- ryam e la gittarono in un precipizio con tutta la bara in cui era racchiusa, e con gli avanzi dell'aborrito dipinto, una domenica del mese di uahaac, che è il decimo dell' anno etiopico e comincia il '2.') luglio dell'anno giuliano.

Anno XXVn. (j

82

ria, morì, forse di veleno. Queste lotte accanite, fomentate specialmente dalla diversità di religione, turbarono anche il regno di Eskender, e furono causa non ultima del ra[)id() decadimento dell' Impero Etiopico.

Bene a ragione, dunque, il Magnanimo si rivolgeva a Zar'a-Ya'qób nella speranza che gli volesse esser largo di aiuti contro i Turchi ed, in generale , contro tutti i maomettani, perchè costoro minacciavano non meno l'Eu- ropa che r Africa cristiana ; ed insisteva nelle sue pra- tiche e nelle sue richieste, malgrado le enormi difficoltà che i suoi messi dovevano superare per giungere sino in Etiopia. E queste difficoltà avevano ad esser veramente tali da sgomentare, se Alfonso stesso non si astenne di farne menzione nelle sue lettere. Del resto, è agevole im- maginare quali e quante fossero ci àuse le vie dell' E- gitto pel divieto di quel Sultano sol che si voglia ri- flettere al lungo e complicato cammino che dovevasi per- correre, superando a volte gli ostacoli opposti dalla na- tura, a \'olte quelli creati dalla mala volontà degli uo- mini. Questo itinerario può essere ricostituito sino ad un certo punto in forza di una commendatizia circolare, onde furono muniti gli ambasciatori clie reca^'ano la prima let- tera di Alfonso. A prima vista le indicazioni in essa con- tenute sembrano troppo più generali di quel che conver- rebbe, per essere di qualche utilità ed autorità in così difficile ed intricato argomento; ma se quelle indicazioni, benché generali, si pongono in confronto con le poche no- tizie contemporanee intorno a siffatto viaggio, per que- sto confronto, per questo vicendevole comento, una qual- che luce può rifulgere su tale oscurissimo tratto della storia commerciale italiana.

La circolare commendatizia è redatta nei seguenti termini :

83

TUustrissimo princijn Joani Cummìno imperatoli Tribusunda- nim fratri et amico nostro carisfiitno Alfoìì.sus Dei gratta Ber Aro(/ovnm cfc. Sdhifrm ef prn/fpryos ad i-ofa <:>irrf<isiiis.

Illustrissime i>iiiicoj)s l'rater et aiuice iiuster carissime , Viri nobiles et nobis dilecti Petrus Rombulo de Mesana vasallus no- ster et frater Micliael prior Sancte Marie de Cadaber Anamer- jundi (?) oraton^s illustrissinii prineipis domini Zere .Tacobi Fili David de domo Salomonis imperatoris l'Etiopie in India ad eun- deni imperatorem Etiopie revertuntur , quos complurimis de causis ab omnibus in hoc suo tam longo itinere bene trac- tandos amicccpie et benigno suscipiendos esse exoptemus , et l>otissime quod per aliquot dies penes nos commorati sunt et nonnidla tam sanctissimo Domino nostro pape (piani nobis nomino ipsius im[)eratoris Etiopie explicuverunt. (Quorum re- sponso eidem imperatori ab ipsis relato, ad nos denuo redituri sunt. Vos strictissime rogamus {>ì obsei-ramus ut prefatis respe- otibus eosdem oratores eum per regiones uostro ditioni subiectas tam in eundo quam redeundo transierint , quum plurimum eommissos habere velitis impendentes ipsis omnem favorem au- xilium et consilium eisdem noeessarium donee in nostra maria pervenerint. Quod si effeceritis ut speramus, non panim in nos hoc tempore ab vobis coUatum beneficium existimabimus. Da- tum in castello turris octave die XVf II mensis septembris anno a nati vitate Domini MCCCCTj. Rex Alfonsus. Illustrissimo principi Joani Cummino imperatori Tribusundarum fratri et a- mico nostro carissimo.

Sai) simili formu mutaiis mutandis scriptum fuit secuentibus :

lìlusfrissimo lìrincipi domino Comtonfiiio imperatori ac mode- ratori roiiieorum paleohgo ac sempcr augusto fratri et amico uo- stro carissimo:

Bev.mo et religioso viro fratri Joani de Lastico hospitnìis sacre donuts sancti Joanis jerosoìimitani magno magistro et amico no- stro carissimo M.

1) Ardi. (Iella Tor. di Aras;., Reo-. 26.i8. fol. hi b.

84

Per se stessa ed assolutamente considerata, questa cir- colare non ha gran valore, e null'altro può attestare ol- tre la nota difficoltà del viaggio verso V Etio])ia. Ma se si scriveva ai principi indicati a [)iè della lettera non per vana mostra di cortesia, ma, come appare verosimile, per ottener veramente queir aiuto e (juella ])rotozione che si domandavano , è fuori dubbio che essi notoriamente dovevano aver modo di concorrere al l)uon successo della spedizione. Solamente, nel rivolgersi all' Imperatore dei Romei, forse Alfonso potè essere ispirato dal desiderio di farlo consapevole di tutto ciò che da lui si operava per la difesa e la incolumità dell' Oi'iente cristiano, più che dalla certezza di ottenerne una diretta ed efficace cooperazione; ma è presumibile che ben altre ragioni lo consigliassero a rivolgersi all' Imperatore di Trebisonda ed al Gran Maestro dell' Ordine di S. Giovanni. L' isola di Rodi era sempre stata uno scalo cospicuo nei com- merci catalani del Levante, e sebbene il movimento mer- cantile avesse preso diversa direzione, vi dimoravano an- cora parecchi mei-canti di Barcellona, i quali traevan gua- dagno più che dalle incerte vicende della mercatura, dalle sicure operazioni di banca, che essi eseguivano facendo da intermediarli tra la sede centrale degli Spedalieri ed i loro ricchi baliaggi spagnuoli. Inoltre, Rodi, non altri- menti che Candia e Modone, era uno dei ])orti di a|)prodo e di rifornimento per le navi dirette ad Alessandria e Beirut; e sebbene in questo traffico avesse una seconda- ria importanza, non è difficile che vi si fermassero le ga- lere francesi, con le quali Jac(pu>s Coeur il finanziere di genio clie solo seppe tener testa a Veneziani e Geno- vesi e Catalani procurò acquistare alla produzione fi-an- cese la clientela del settentrione africano. In consegnenzu, se fosse stato permesso penetrare in Etiojùa (hdl' Egitto, qui si sarebbero arrestate le raccomandazioni di Alfonso

85

j)(M' ii^evoltirc la via agli ambasciatori di Zar'a-Ja'qób ed ai suoi j)ropiii messi. Invece dovè ricorrere anche all' Im- [x'iatore di Trcbisonda: e ciò lascia pensare clie ai suoi inviati l'Kgitto doveva essere interdetto, non solo pel di- vieto generale del quale si è già discorso, ma sopratutto per r animosità che in quel Sultano avevan dovuto la- sciare le abortite trattative del 1436. Ad ogni modo era sempre utile ottenere alla spedizione partita da Napoli la benevola protezione dei (liovanniti, già usi a spadroneg- giare, e s[>esso (piasi da pirati, [»er (piei mari: anche perchè ])resso i Catalani di Jiodi non eran j)er mancare ai fidi sudditi ileir Aragonest^ larghi sussidii di informazioni sicure ^).

La stazione, quiu<li, che do\f\a cstTrUan* fi'i'ii-aria »lc- cisiva sulla riuscita della s[)edizione, era Trebisonda: ontk' non a caso la commendatizia fu in ]»rimo luogo intestatti a (Giovanni Comneno, sovrano di quelT Imj)ero: aggiun- g«*ndosi in seguito che altre due copie ne sarebbero fatte, mutiith mutandis , i)el (rran Maestro dell' Ordine Gero- solimitano e per Costantino Paleologo. Il " Cairo „, scriveva Piloti verso il 1450, " posto tra il Mar Rosso ed il M('(litciraneo , è |)adrone della cristianità da una paite. e (hdr altra dell" India „. Si comjn-ende, quindi,

') Sui ("atalaiii a lìodi, cfr. C'ai'Manv, (jp. cìl.. 11, 'llb: l\', app., pag. 5: Hevi), op. cit.. II, 292. Che Rodi, nella via per Alessandria e Beirut, fosse preferita dai Fiorentini, cfr. Amari, Dipi, arab., pag. 442, App. pag. ()2. ^ Che le navi di Jacques Coeur facessero scalo a Hodi non è difficile, perchè un pellegrino tedesco vi vide nel 1472 una nave che batteva bandiera francese : Conuauv, Vier rheinische Pilgersvhiifteu, pag. 168 e seg.: e si sa che nelle antiche navigazioni la consuetudine era seguita (juanto più fedelmente si poteva. Sin dal 1447 era prescritto alle galee fiorentine nel viaggio di Le- vante approdare alle stazioni di Livorno, Siracusa, Modone, Rodi, Alessandria, Beirut, Giaffa: ed al ritorno a Rodi e, secondo i casi a Cipro, t'andia, »Scio o Chic: Documenti sulle relazioni toscane, pag. 291.

86

che, dovendosi pervenire in Etiopia, e non potendo per la via ordinaria e naturale , sbarrata dal monarca che aveva in suo potere il Cairo, si tentasse riuscir nell' in- tento anche a costo di triplicar le fatiche ed i pericoli inerenti alla impresa. Perocché se in quattro anni appena partirono alla volta dell' Etiopia tre diverse ambascerie, non si può supporre che per la riuscita di esse si facesse conto di eludere il divieto del Sultano di Egitto con l' in- ganno, con la frode o con la corruzione. E forza ammet- tere, invece, che si fosse trovata una via, se non breve, certo sicura, di cui il punto iniziale era Ti'ebisonda, che as- sai giudiziosamente il Heyd chiamava " vestibolo dell'Asia Centrale „. Ivi mettevan capo la via che a traverso la liussia Meridionale e 1' Asia Centrale menava sino in Cina, e quella che per la Persia conduceva sino al Golfo Per- sico, e poi per mare all' India ed alla Cina stessa. Que- sta seconda via assai probabilmente fu prescelta dai le- gati di Alfonso, ai quali forse parve assai preferibile il fare un lungo circuito, risalendo il Mar Rosso sino a qual- che porto di Etiopia, al venir nelle mani del Sultano del Cairo, o al veder falliti i loro tentativi ardiuientosi.

Di quei tempi il Mar Rosso era un' attivissima arteria del commercio con l' India : e ad esso potevasi agevol- mente pervenire , imbarcandosi ad Ormuz o as2)ettando in qualche altro porto le navi che facevano il traffico indiano. Si può anche supporre che Pero Bombolo ed i suoi compagni, percorrendo qualcuna delle sti-ade caro- vaniere, dalle quali 1' Arabia era allora solcata e vivifi- cata, e fortemente protetti dalle intelligenze palesi e se- crete che r Impero di Trebisonda aveva con tutti i mer- canti e con molti principi di quelle regioni, giungessero alla sponda orientale dell' Eritreo a piede asciutto. Però, probabilità maggiori, più numerose analogie militano in favore della prima ipotesi ; e quando si riflette che il

87

via^^io <la Trebisonda e da Laiazzo ad Ormuz non ora insolito, e die la via di mare offriva minori disagi e pe- licoli (ho ([iiolla di terra, è ragionevole erodere, almeno sino a ])rova eontraria, elio (quella aj)punto fu la strada j)re8uelta. In tal easo i Portoghesi , come nel disegnare la loro spedizione etiopica, così nel metterla in atto, non fecero che seguire le orme degli Italiani: perchè fu ap- j)unto da Ormuz, dove si era recato per ordine del suo Ile , che Fedro Covilhao , munito di carte veneziane e forse non ignaro delle audacie napoletane, si avviò verso il paese nel i piale egli ed i suoi sicuramente reputavano che regnasse il favoloso Prete Gianni *).

Sicché, anche rispetto alla storia degli scambi e delle relazioni commerciali italiane, le lettere di Alfonso dono di un valore non comune : tanto più che attestano rap- porti, dei quali non è possibile revocare in dubbio l'au- tenticità. Gli uni e gli altri, in fatti, per la copia dello prove recise e sicure , non possono confon<lersi col mi- tico intervento dei legati di Zar'a-Ya'qób nel Concilio di

1) Col via^x'f» «1»^k1ì aiiibasriatori di Alfonso liu molta analo*j;ia i|iiello di Benedetto \ivaldi che, partito da Genova nel 1315, andò a Trebisonda o a Laiazzo, traversò la Pei-sia, s'imbarcò ad Ormuz e fece vela per 1" India; Hkvd, II, 143. Come si è veduto, questo fu pure il viaggio seguito dal Sarteano e dai suoi compagni. Del resto, tale via, descritta da Giovanni da Montecorvino, fu percorsa da lui stesso e dal Beato Oderico da Pordenone ed , in senso in- verso, da Marco Polo al suo ritorno dal Catajo. Utili notizie sono nella Pratica della mercatura del Pecìolotti, nato nella prima metà del secolo XIV o, come appare più probabile, nella seconda metà del secolo XIII. Da Tannah, a dodici miglia inglesi dal luogo ove sorge Bombay . frate Giordano scriveva di aver saputo ex ììostris )nercaton'bi(s latinìs che, partendo da quel punto, il viaggio per lE- tiopia era facilissimo: cfr. Waddinc;, VI, 359. Lungo era il viaggio ina innanzi a quali ostacoli si airestavano le ardenti audacie degli antichi: Sul viaggio di Pedro rovilhao, cfr Ai-vakkx in Bamusio op. cit., T, 236.

88

Firenze: ne, d' altro canto , lianno nulla di comune cou le pretese missioni ed ambascerie, onde lian serbato il ricordo le storie e, più spesso, le cronache di quei tempi. Perocché nel secolo XV e nel XVI abbondarono le così dette mistificazioni diplomatiche, le quali, e non è difficile intenderne la ragione, furon tanto più frequenti ed au- daci, quanto più si trattava di paesi dischiusi di recente all' attività euro])ea. Sotto questo aspetto ben si può dire che la Moscovia così allora chiamavasi lo Stato che fu come il nucleo della odierna Russia e la Etiopia eran jjredestinate ad offrir larghissima fonte di trappo- lerie e di guadagni a taluni avventurieri siu'egiudicati e mendaci, ma sottili, industriosi, argutissimi. Però, il vi- centino Giambattista Volpe, il consigliere del Gran Mae- stro dell' Ordine Teutonico Dietrich Schoenberg , il ge- novese Paoletto Centurione, il cittadino di Goslar Hans Schlitte, i quali successivamente empierono il mondo col irrido della imminente conversione dei Moscoviti alla Chiesa latina, non furon colpevoli, in fondo, che di avere allar- gato oltre ogni misura gl'intenti ed i limiti di missioni loro affidate realmente, sebbene in ristrettissimi confini. Al contrario , gli impostori che da stessi si attribui- rono r ufficio di rap])i-esentai' F Etiopia, non avevano, })otevano avere in loro favore puro questa lieve giu- stificazione. E, a giudicare dall' interesse che allora do- veva esservi per le cose etiopiche, i tentativi di questo genere ebbero forse ad essere non pochi , sebbene an- cora non se ne sieno scoperti che soltanto due.

Primo ad incappare in un tranello di tal fatta fu il Duca di Milano, Francesco Sforza. Nel- 1459 gli si pre- sentò un don Giorgio Michele canonico di S. Agostino di Saba, che asseriva di recar lettere di Simone lacobo Preteffianni. Già solo i nomi ed i titoli sarebbero bastati a smascherar l'impostura, se a Milano si fosse avuta una

80

'lii;il<lie eoj^nizione anclie elementare delle usanze di Etio- [)ia. Quivi, di vero, generalmente non si soleva denomi- nare le persone dall' apjiellativo dei Santi : sebbene, ad evitare le difficoltà ineienti ad una così diversa ononia- tologia, ({uesto prete avesse potuto ricevere per sempli- ficatzione e j)er comodo il nome di Giorgio Michele, per la stessa ragione che fece chiamare Frate Michele l'am- basciatore venuto alla corte di Nai)oli. Però, mentre (jue- sti era designato con la qualità di j)rioie, che rispondeva esattamente all' oi<l inamento ecclesiastico della sua na- zione, (piegli assumeva il titolo di canonico, cioè di una dignità che non esisteva punto nella gerarchia etiopica. Vasl poi singolare per un ambasciatore 1' errore sul nome del pro[)rio sovrano, che veniva detto Simone lacobo in luogo di Zara o Zarea lacob , come in <piei tempi era chiamato: e la malizia dello pseudo legato si smascherava tutta nella designazione di quel canonicato o prebenda: S. Agostino di Saba, che, se ris|»etto alla Etiopia era as- solutamente fantastica, per gli Italiani si connetteva alle favolose tradizioni concernenti la bella visitatrice di Sa- lomone, e dava come un' aureola di venerabilità a chi era insignito di titolo così cospicuo. Ad ogni modo, come al- lora Francesco Sforza attendeva a raccoglier libri con tutto lo slancio di un a])passi()nato bibliofilo, e al dire di don Giorgio Michele presso il Prctegianni trovavansi tutte le opere di Salomone opera sayientis Salomoìiis donate alla regina Saba in jiremio debile amorose dolcezze onde ave\a allietato le meditazioni non troppo austere di <[uel soN'rano, il Duca si-i-isse una lettera St/nioni Turolto Pefre lolian (sic), per chiedergli il prezioso volumi .

(Questa lettera fu ritrovata dal dotto Marchese Gero- lamo \y Adda, il (piale, nel primo volume di un suo pre- gevolissimo libro, non mancò di cantar vittoria, sciiven- do: non è dunque poco singolare il rinvenire fra le cor-

90

rispondenze ducali niilanesi sino daìV anno 1459 un docu- inento che ci prova già esistenti, sotto questa data, le re- lazioni del ducato di Milano coW Ahissinia, vivente ancora Francesco Sforza Ma pel D' Adda, come pel non meno ingenuo Duca di Milano , il disinganno non si fece at- tendere a lungo : nel secondo volume di quel medesimo libro, r erudito lombardo dette alla luce altri documenti, dai quali chiaramente apjjarivano il suo errore e l' in- ganno del prete. Sul principio, Francesco Sforza , aggi- rato dal furbo don Giorgio , aveva scritto al papa per presentarglielo (27 giugno 1459): ed aveva invitato il Mar- chese di Varese suo ambasciatore a Venezia a prodigar- gli ogni protezione e favore: te lo recomendamo et voleino che in ogni suo facto gli sij propicio et favorevole, et faci per lui come facessi per uno di nostri (30 giugno). Poco dopo, tuttavia, il sospetto cominciò ad insinuarsi nell'animo del Duca, onde, in data del 3 luglio, tornava a scrivere al Varese a proposito del canonico di Saba: et perche non si è guari d' oppinione de facti soj, dicendosse che V è quo- dammodo impossibile el venire da quella parte, lo invitava a chiedere informazioni a persone indicate dal medesimo prete, che dimoravano a Venezia. Le indagini ebbero un risultato sfavorevolissimo. Il Varese (dispaccio 8 luglio) informava il suo signore : già o parlato con alcuni , che dicono non lo conoschono: si dano inaraviglia che più prre- sto dehia esser qualche persona falsa et doppia. Alcuni che luj ha dicto sono morti... E con un dispaccio consecutivo ( 1 1 luglio) dava l' allegro mot de la fin, chiudendo il biz- zarro episodio con le parole: si judicio che piìi presto sia frate Zacchera, come allora dicevasi per indicare per- sone intriganti, versute, poltrone e da poco *)•

1) I documenti che couceniouo 1' episodio di don Ciiorgio Michele sono in: Indagini Storiche, Artistiche e Bibliografiche mila libreria Vi-

91

Più tardi, noi 1481, un alto sedicente ambasciatore di p]tiopia piesientavasi a Sisto IV. Annunziava grandi cose. L' lm]»eratore chiedeva di essere incoronato solennemente ed in cambio prometteva un ricco censo. Tutti abbocca- rono all' amo provvisto di esca cosi appetitosa: e già il l^apa aveva deliberato che dodici francescani insieme con alcuni vescovi ed arcivescovi fossero mandati in Etiopia: mentre una commissione di cardinali avrebbe ricercato gli errori nelle credenze di cjuella gente per estirparli , allorché fu scoperto 1' inganno *).

sron teo-Sfoizescd . Milano, opera ik'l Marche.se Gerolamo D Adda. La lettera del Duca al Papa per raccomandargli Don Giorgio è a pag. 118 della parte prima (187.Ó): gli altri documenti sono nella parte seconda (1879), pag. 40 e seg. È da notare che Francesco Sforza, chiedendo infonua/ioni al Varese sul canonico di Etiopia, aggiiuigeva: sforzatene forse sarebbe da leggere: sforzateve de intendere circhà a quelle cosse del piete Johanne più che sia possibile et lo reritade de queato nayho de questo frate pei' più nontra inteiitione. Che la mistificazione gli avesse fatta sorger nell' animo il deside- rio di mettersi iu relazione diretta col Prete Gianni ? Forse appunto per dissuadernelo il Varese (di.spaccio 8 luglio) avvertiva: tntti di- cono che mai andò persona in quella parte che ritornasse , che a tntti lo prci/tc Janni dh niaistrato. Sua Signoria non gli lassa ritornare per (ircre de li honieni , che quasi tucto quello suo pai/se sono a niotlo be- stiali. E questa è un' altra prova che ribadisce la importanza delle relazioni tra Napoli e 1' Etiopia. Tra le otto pei-soue indicate da don Giorgio per dar notizia di lui era anche un Domino Jacoino Barbaricìw de Antonio tncintan (cioè turcimanno, dall' arabo turgiu- inan , tema (juadrilittero taryiania-explicavit) presso prete Johanne. Gli eruditi veneti potrebbero mettere in sodo .se l' impostore men- tiva anche in questo particolare, o se in esso era (jualche parte di vero.

^) Quest' altra mistificazione si rileva da uu dispaccio (1(5 novem- bre 1481) spedito al Duca di Milano dagli ambasciatori milanesi a Roma, e pubblicato da P. Ghinzoni, Un' ambasciata del Prete Gianni (I Roma nel 1481 in Arch. Stor. Lonib., Anno XVI (1889), fase. I.— Ij' impostura sarebbesi scoperta immediatamente, sol che si fosse

92

Nou è necessario, ora, indugiarsi a dimostrare eli e le relazioni tra Napoli e l'Etiopia non vanno, non i)Ossono andar comprese nella categoria di cineste ingegnose ri- l3alderie. Durate dal 1430 al 1458, svolte sotto gii occhi del Gran Maestro di liodi e dell' Imperatore di Trebisonda, entrambi in grado 1' uno a caiisa della sua ])aTÌicolare condizione, l'altro perchè dominava il punto terminale delle grandi vie carovaniere dell' Arabia e dell" india di constatare la veracità di esse, sono un nobilissimo do- cumento della sapiente previdenza di Alfonso, dell'ai-dita operosità dei sudditi di lui. Con questo di ))iù die, come r ambaseiata etio])ica al Concilio di Firi^nze non fu che una missione spedita da Nicodemo abate in Gerusalem- me: e r ambasciatore pervenuto a Clemente YIl in T^olo- gna (1580) non fu ciie un cattolico ed un ])oii.ogìu'se ,

mi po' riflettuto a ciò che andava spacciando il l'intcj ambasciatore. Egli, in fatti, diceva, che il suo signore lui iiiniHÌato ini ddìio al ca- sino che è estimato ducati dtiecentot/n'lo, et tra le altre cose dice aver- gli mandato una lanza, uno scudo et un arco tutti de oro massizo etc. In queste fanfaluche è come 1" eco di quelle contenute nella let- tera, della quale si è già discorso, di Fra Gandolfo di Sicilia: onde non è difficile che la lettura di essa ispirasse la mistificazione del 1481, nel modo stesso che le opere di Paolo Giovio ispirarono l'al- tra di Hans Schlitte. Come questo impostore sosteneva che V Im- peratore manderebbe a Eoma il necessario per stabilirvi xui colle- gio di connazionali e per mantenerlo: è presumibile che il convento etiopico non ancora fosse sorto, non parendo possibile che quegli osasse mentire in cosa direttamente conosciuta dai Eomani e par- lasse della prossima fondazif)ne di una comunità etiopica, ijuando (piesta era già stata fondata. Sulle mistificazioni diplomatiche moscovite cfr. Puorlinmì , op. cit. La serie delle imposture etiopi- che è dm'ata sino ai nostri gioj-iii . e nou ancora si è dimenticato quel tale Abba Michael che, dandosi per inviato del re dello Scioa, non solo carpì ricchi presenti a Vittorio Emanuele II, ma rovinò parecchi Italiani , perchè gli indusse a vendere precipitosamente ciò che possedevaiu) in Alessandria di Egitto, per seguirlo nello Scioa, e ])()[ li abl)andonò in Aden.

93

latore (li una lettera nella (jiiale nulla attestava l'origine etiopica e tutto svelava la retorica dei missionarii del Poi-to^allo: si ])nò con certezza conchiudere che le trat- tative del Mat^naninio segnarono il solo, genuino, auten- tico contatto che in (|ueir epoca 1' Etiopia ebbe col mondo civih'. Fj ciò, ])cr Na])oli, non è piccola gloria *).

(confimi a)

l''l< A.\t'KS((t ( 'kUOXE

*) Si rendono le pHi vive «grazie al Prof. Gherardo de \incentiis. venerato maestro di ehi scrive , al Doti. Luip;i Bonelli , al Dott. Francesco (Jallina . inseminanti nel ]{. Istiinto Orientale, che con benevolenza pari alla dottrina hanno curato la trascrizione delle parole arabe, turche ed amariche.

RELx^ZIONI

DEI PATRIOTI NAPOLETANI COL DIRETTORIO E COL CONSOLATO

E l/ IDEA DRM/ unità ITALIANA

(1799-1801)

La Società Storica Napoletana ebbe occasiono di acqui- stare, nel passato anno, una ricca collezione di carte, che fu già di Francesco Paolo Ruggiero, ministro e pari del Regno nel 1848. Fra queste carte si trova una serie di documenti sugli avvenimenti del 1799-1801, provenienti da Francescantonio Cima, inviato della Repubblica Na- poletana a Parigi nel 1799 , restato colà esule per pa- recchi anni e morto nel 184:9. Tali documenti furono dati dal Ciaia al letterato Nicola Basti , anche esule napole- tano, fermatosi stabilmente in Parigi *); e, doj)o la morte

*) Niccola Basti era un albanese di Calabria (e probabilmente nato in S. Nicola dell'Alto, provincia di Catanzaro , nel 1 767, se è da identificarsi col Niccola Bassi, di cui nelle Filiazioni dei rei di Stato, p. 64). Datosi ag-li studii delle lettere, nel 1791 faceva parte di un'accademia fondata da Antonio lerocades, insieme con Giuseppe Abbamonti, Dionigi Pipino ed altri, che furono poi patrioti e gia- cobini (cfr. Arch. Stor. Nap., IV. .ó26). Era sotto processo come reo di Stato nel 1795 (cfr. Registro dei processi dell' inquisizione dei rei di Stato, ms. Soc. Stor.", f. 64 t.°); e nel 1797 è segnato tra gl'im- putati pei quali c'erano denunzie (Rossi, Nuova Luce, p. 200). Fu scarcerato il 25 luglio 1798 (cfr. Arch. Stor. Nap., XXIII, 815). Egli stesso allude (Lettere a N. Basti, ms. Soc. Stor., f. 216) alla snia triennale prigionia. Nella Repubblica fu " capo di Burò nel Mini- stero di finanze ; e nella reazione fu sfrattato dal regno {Fondo

95

del Basti nel 1848, vennero eoniprati, con altri libri e carte, dal lluo-^iero *). Oi-a la lettura di essi avendo atti- rato l'attenzione su di un altro [)atriota del 99, del (Maia amico e cooperatoi-e, Cesar?: Pabibellt, la Società Sto- ri<'a iniziò ricerche in Lombardia j)resso i discendenti del Paribelli, per aver notizie c(ìncernenti «piestultimo, e, se mai, le carte da lui lasciate, relative a quegli stessi avve- nimenti. Le ricerche , mercè la cortese sollei-itudinr» del general (liuscppc» Miiuri Mori, ebbero un risultato assai felice. Si scj)pe che le carte del Paribelli si trovavano in ])aitc |»r('sso il discendente di lui, avv. Cesare Paribelli,

Bngy'uro, f. 20.')). Ksule in Francia, visse |«)veramente come iuse- ;:;nante di lingua e letteratura italiana ; e, bibliofilo erudito ed intelligente, ebbe larga corrispondenza con letterati e bibliofili del tempo. Tornò a Napoli per poco nel 1813 e nel 1828; e morì a Parigi, come si è detto, nel 1843. Nel ms. cit. «li Lettere a Nicola Basti ve n'ha a lui dirette del Botta, del liiagioli. dell'Ugoni, del Lampredi, di Luigi Angeloni, di Gaspare Selvaggi, dello Scrofani, di Guglielmo Pepe , e di altri molti. Il Basti fu autore di buona parte del Grand Dictionnairc Fram;ais-Italien d Italien- Francai» re- dige sur un pian entiereiiieiit iicmvean par J. Pìi. E. xnnKHi. con tiniie et termine par MM. Basti et ('kklti (Parigi. Henouard. 1838-9): ma- lamente incominciato dal Barberi, ed ottimamente terminato dal Inasti, che era gran cono.scitore di cose di lingua. Allorché si scri- verà il libro, augurato dal Dejob (Un bel libro ria fare, in Miscel- lanea D'Ancona. Firenze. H>01. pp. 133-143). s\dla letteratura degli esuli italiani in Francia . il Basti darà luogo ad un attraente ca- pitolo, e le lettere a lui, che si conservcino presso la Società Storica, offriranno un prezioso materiale. Una lettera dell'Angeloni del 1839 concerne il cambiamento di cognome fatto allora da Niccola Basti, dalla fonna Basti in Basta (ms. cit., f. 62).

M A questi documenti fece un accenno il iUooiKUO, nel suo Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, Napoli, 1873. I. 131, II. 173: promettendone un elenco minuto, che poi non diede. Cfr. ivi anche pel Basti 1, 47. Del Basti provenne anche al Ruggiero quella Memoria di Amodio Ricciardi, che il Maresca pubblicò, da una copia del Principe di Belmonte. nel voi. XIII (1888) dell' Archi rio storico napoletano.

96

in Milano; in parte presso il signor Osnago, industriale; e in parto presso un altro degli eredi. L'avv. Paribelli, officiato dal Mauri Mori, con liberalità di cui gli rendiamo vivissime e pubbliche grazie , inviò alla Società Storica tutti i documenti desiderati, che furono per cura di ([uesta copiati e legati in un volume; come in un altro volume erano state ordinate e legate le carte del Ciaia. La So- cietà ha poi voluto dare a me 1' incarico di trascegliero quei documenti, e del Ciaia e del Paribelli, che avessero maggiore interesse, e di pubblicarli, illustrandoli breve- mente; il che vien fatto nelle pagine seguenti. Avverto che col titolo : Fondo Ruggiero si cita il volume delle cai-te provenienti dal Ciaia, e con l'altro : Fondo Pariheììi. il volume di quelle provenienti da Cesare Pai-ibelli \).

1) Eingrazio cordialmente 1' amico Augusto Franchetti , clie ha aggiunto a questo scritto parecchie noto, con notizie attinte ai documenti degli archivi francesi, da lui investigati per la parte che concerne la rivoluzione napoletana.

97

1.

LA DEPUTAZIONE DELLA REPUBBLICA NAPOLETANA AL DlRErrORTO PHANTESE

Fn sontimento colmine dei lontemporartei t^he il gene- lale Championnet, nell'oc* ù])ar Napoli con l'esercito fran- cese, intendesse sul serio di rigenerare democraticainentf- il ])aese , fondando una llepulihlica Napoletana, forte e capace di vita. E vero clie i patrioti napoletani erano po- liticamente molto ingenui : di ciò si accorgeva finanche. e già nel marzo del 1790, uno dei francesi collaboratori dello Championnet, il cittaflino .luUien, che, pur facendo Irìogio dei componenti del (roverno provvisorio, osser- \a\a in una sua iclazionc : ** Si vede che non hanno co- noscenza della nostra rivoluzione nei suoi precisi parti- colaii : giacché prendono per danaro »ontante tutte le belle cose che noi sci'iviamo e stampiamo, e restano tutti nuM'avigliati, e come sbalorditi, della profon<la corruttela, il cui spettacolo ripugnante si moltiplica loro intorno da tutti i lati *). Ma sulle intenzioni dello Championnet essi non s'ingannarono : lo t'hampionnet , col «piale ebbero tante reciproche simpatie, era della stessa loro stoffa; e jìarlava ed operava sinceramente. Tutti i documenti che son venuti in luce, o che si vanno scoprendo, confermano (piesto giudizio, ed escludono ogni dubbio in ]»ro])Osito.

liepiibblicano esaltato, vissuto tra le armi e lontano dagli intrighi e dalle transazioni politiche, bravo sul cam- po ili battaglia ma di carattere mite ed ottimistico , so- gnatore di pace e felicità sociale: tale lo descrivono con-

1) Hela/.ione (in frane.) cou la data ilei lo ventoso (5 marzo) da Napoli, in A. R. C. de Saikt-Albix. C'hnmpmmet l"^ ediz., Pariiffi. 1861, pp. 347-357. ved. p. 348.

Anno XXVII. 7

98

cordemente coloro clie lo conobbero da vicino. Gli stessi suoi difetti lumeggiano queste virtù. " Era un uomo dab- bene — scrive il Botta, ch'è qualche cosa più che uo- mo ingegnoso; perciocché l'ingegno suo era piuttosto suf- ficiente che grande; ma, come buono, si rimetteva facil- mente nell'opinione dei buoni, o di coloro che buoni re- jDutava *). 1^ il rivale dello Championnet, il generale Macdonald, pur insinuando che avesse scai'so ingegno po- litico, e che lo stesso alto grado militare dovesse piuttosto alla fortuna e alle opinioni rejìubblicane che non alla ca- pacità, lo dice " un molto brav'uomo „, " di carattere molto dolce, molto facile '^). Il Pignatelli Strongoli, che nel 1799 fece parte dell'esercito dello Championnet, scrivendo pa- recchi anni dopo una storia di Napoli, riconosce che quegli era sincero " promotore di repubblica „, benché " uomo di poco talento, ed incapace d' immaginare un ordine di cose , transitorio ma efficace a render meno malagevole alla Francia il sostenere la nuova Repubblica, e l'endei'la peimanente ^).

Al contatto dei patrioti e letterati napoletani, dei per- seguitati dalla tirannia, che giungevano ora al potere dello Stato, lo Championnet sentiva rinascere i sentimenti più generosi della sua prima gioventù. Napoli egli scriveva al cittadino Richard, ministro di Francia in Toscana, presenta in questo momento lo spettacolo della Francia

1) Storia d'Italia dal 1789 al 1814 nella sua integrità riprodotta, Prato, Giachetti, 1862, L. XVI, p. 518 : cfr. 1. XVII, p. 592.

2) Macdonald, Souvenirs, Parigi, 1892, p. 58.

3) Brano ined. da me pubbl. nella Rivoluzione napoletana del 1T99, Albo (Napoli, 1899), p. XXVII n. Nel 1899 fu annunziata la non lontana pubblicazione delle Memorie dello Championnet, a cura di Maurizio Faure. M. Pellet, Le general Ch. et Véducatioìi patrio- tique, Paris, Quantin, s. a., pubblica un ms. di disegni eseguiti e di aneddoti compilati dallo Championnet, col titolo: Renieil des Fnits He'roiques ou le Livre dn saldai franmis.

99

qbI 1790. L'entusiasmo è nel grado più alto. Forse mi faccio un'illusione, ma è un'illusione soave : io credo di poter rend(>re il [)Opolo di Napoli in tutto degno del nome di repubblicano *). Ma della bontà delle sue intenzioni testimoniano, più che le parole, tre fatti: uno dei quali molto noto, perchè fu la cagione del suo allon- tanamento e del processo iniziato contro di lui , cioè la lotta coi commissarii civili per la contribuzione e le altre esazioni e confische, che si pretendevano da Napoli ; gli altri due, meno noti: il disegno di una spedizione in Si- cilia per discacciare anche di i Borboni ed assicurare lo stato democratico; e l'invio, da lui voluto, di una de- })utazione del Governo provvisorio napoletano presso il Direttorio di Francia.

Un Piano di sollevamento (hlla Sicilia era già stato sot- tomesso al general Joubert, e quindi allo Championnet, da quell'Andrea Vitaliani (fratello di Vincenzo, giustiziato nel 1794), che, esule, aveva avuto parte nelle rivoluzioni della Cisalpina e della liepubblica Ligure ; e fu dei più efficaci, se non dei più famosi, repubblicani napoleta- ni ■^). Altro disegno analogo era stato inviato al Diret- torio francese, dal cittadino Benoit Borde il 19 ventoso a III (9 marzo 1795), che ne richiamava pure uno ante- cedente del 1794 , da lui trasmesso al console Lachèze pel Massena; e molti più se ne trovano negli archivii di Stato dei Ministeri degli Esteri e della Guerra, in Pa- rigi, col nome o senza compilati da militari e da diplo- matici, da francesi e da italiani, ugualmente intesi a fa- vorire l'invasione e la liberazione delle nostre provincie. Basta ricordare oltre quelle assai note del Cacault , del- l'Hénin, del Bonaparte, una memoria inedita mandata dal

i) Brano di lettera in Saint-Albin, o. c, p. 191. 2) Saint-Albin, o. c, docum., pp. 306-308 : cfr. Cuoce, Stiulii sloìùci sulla rivol. del 99, pp. 257-9.

100

cittadino ;ivv. Poo-gi al cittadino Scrhelloiii il l'2 ven- demmiatore dell'anno A' e primo della Li1>ertà Lombarda (13 ottobre 179G) ])er esporre qua! via avesse tennta (*ar- lo III, e qnalo converrebbe prendere per conquistare il Regno di Napoli ^).

Quando era ancora alle ])orte di Napoli , il 25 ne- voso (14 gennaio "99) , lo Chanipionnet già discorreva della spedizione di Cicilia, in una lettera al direttore Bar- ras '^). Ed essa entrò nel piano nrilitare delle varie spedi- zioni , che dispose nel feb1)raio i)er sottomettere le ])ro- vincie. Che non si trattasse di un* impresa fantastica o disi^erata, possono mostrarlo le preoccupazioni che destava nella corte in Sicilia, espresse per liocca del Nelson, nelle lettere di costui del 13 e 16 febbraio al Saint Vincent e allo Stuart : " In quale? stato ci troviamo noi qui I Senza truppe, e col nemico pi-ossimo I: giacché, (juantunque vi siano (pii ({Liattromila napoletani di truppa l'egolare, non c"è da fidarsene. Si stanno levando 13000 soldati di truppa siciliana e 26000 di milizia: ma io teìna che prima che que- sti siano riuniti, i Francesi, così attivi, si saranno impadi-o- niti di ]\lessina, cììiave della Sirilia .. '^).

1) Archivio del Ministero degli affari esteri di Francia, FoììcIh de Naples) T. 128, pp. 198 e 201, e T. 124, p. 33. 11 primo indicato ò un disegno anonimo, forse dettato dal Mackan. dove si siiggerisce (l'invadere la penisola fino ad Ancona, dalla parte di Genova, e di proceder da Napoli alla Sicilia, che può conquistarsi con 10 o 12 mila uomini Cfr. per altri documenti dello stesso genere Sybel. Hist. de V Europe p>'Md. la Ber. (trad. Bousquet) , I. 569 e seg. Cotresj). de Xap. I. (ed imp.), 1, 55 e seg. Fkaxc:hetti St. d'Italia dal 17R9 al 1799. Il, 3, p. 103, e Il[, 2, p. 105, e III, 2, p. 159 (in corso di stampa) Bouvier, Bonaparte en Italie (Eli, 15, e Itt), 1()3 e seg., 172 e seg.

2) Ivi, docum., pp. 322-3.

3) Lettcrs and Despatches. HI, 263, 2()7 : cit. in Fkaxciietti, Sto- ria d'Italia dopo il 17R9. od, \'n]lnrdi. annot.. \^. 410.

101

T.a <l('j>ntiizic»uo al Direttorio venne composta di Gi- rolamo Pi^-iiat<'lli, r\.]»riiicij,e (li '>rolitei-n(>. r di ">r;ircaii-

(ìlROI.AMo PlGXATKl.I.?. PrINCII'E DI MOI.IIERNO *)

*) Dubbiamo (luesto ritratto (e ne le rendiamo vive grazie) alla sig.ra Mareliesa tìi Nicjiiesa Gentile J*ignatelli , pronipote del >roliterno. Il (|nale è (|ui rappresentato nell" uniforme <li generale borbonico: ha bendato mi occhio, perduto nella campagna del 179b.

102

tonio Doria, ex-i^rincipe di Angri; ai quali furono aggiunti, come consiglieri della Deputazione, Leonardo Fanzini e Francescantonio Ciaia *). Il Moliterno, com'è noto, ufficiale di cavalleria, si era battuto valorosamente nella guerra di Lombardia del 1796, e nella recente, presso Capua; nelle giornate di gennaio era stato, per breve tempo, capitano generale del popolo napoletano. Il Doria era uno dei più nobili e ricchi di quei signori di Napoli, clie avevano aderito alla Rej^ubblica. Leonardo Fanzini, letterato na- tivo di Mola, aveva acquistato fama con una bella Vita di Pietro Oiannone (Londra, 1766), e, dopo aver servito per molti anni nella segreteria degli Affari Esteri, era stato chiamato come istitutore dei figli del principe di Valac- chia Ypsilanti, ed impiegato in varie negoziazioni con la corte di Vienna ^). Francescantonio Ciaia, finalmente, era fratello del poeta Ignazio Ciaia, già fra i primi cosjìiratori giacobini, a lungo restato in prigione, ed allora fra i 25 del Frovvisorio : una delle più belle anime, uno dei più squisiti ingegni di quella generazione; il quale, ahimé !, doveva fi- nire in quell'anno, appena trentatreenne, sul patibolo. Francescantonio era a lui minore di anni, essendo nato nel 1771 ^).

i) Vedi il decreto del 18 piovoso, con cui s" istituisce la Depu- tazione, firmato dal Laubert e controfirmato dallo Championnet, in Proclami e Sanzioni dei Generali in capo Championnet e Macdonald, Napoli, A. Nobile, 1799, T. II, parte I, pp. 96-7.

2) Vedi il Monitore napoletano, n. 5, 16 febbraio 1799. 11 Fanzini era nato il 30 dicembre 1739: cfr. intorno a lui G. de Sanctis, Ricordi storici di Mola di Bari, Napoli, 1880, p. 160.

3) Fondo Ruggiero, f. 20. Lettera a firma del Laubert, diretta al cittadino F. A. Ciaia, 13 piovoso (1 febbraio): " Il Governo provv., credendo necessario spedire in Parigi una Deputazione per mani- festare al Direttorio della Eepubblica Francese i sentimenti della più viva riconoscenza per lo dono inestimabile della libertà, che la Repubblica Napoletana ha già ottenuta mercè la generosità della

lOB

Il 24 piovoso (12 febbraio) furono ai deputati conse- <^nate le Istruzioni, firmate dal Laubert, da Ignazio Ciain, (Ud liisceglia e dal Paribelli, nonché dal Jullien, segreta- rio del Governo provvisorio *). Portavano le istruzioni che la Deputazione dovesse, anzitutto, tributare al Diret- torio esecutivo francese la gratitudine del popolo napo- letano; e descrivere poi vivamente lo stato delle popola- zioni, uscite dall'oppressione del dispotismo, ma non an- cora del tutto conscie del gran benefizio ottenuto : donde le instirrezioni, non ancora domate, nelle provincie. Per queste gravi condizioni interne, era opportuno sollecitare dalla Repubblica Francese " un atto solenne con ctii sia riconosciuta rindi])endenza della Repubblica Napoletana, per mostrare così al popolo traviato che non si vuol con- siderarlo come vinto, ma come amico, non come schiavo, ma come libero : che la sua religione e le sue proprietà sono assicurate dalla garanzia della prima potenza d'Eu- ropa; e che, infine, esso sarà sempre napoletano e con- serverà l'integrità del suo territorio „. Certamente, era im- possibile che fosse nel pensiero del Direttorio esecutivo di lasciar che questo paese tornasse sotto il giogo del suo an- tico padrone: ritorno contrario " alla ben conosciuta lealtà della nazione francese e agli stessi interessi di questa „, essendo i Borboni di Napoli nemici affatto irriconcilia- bili della democrazia francese. Il far di Napoli una Re- pubblica indipendente non susciterebbe complicazioni internazionali, irriterebbe troppo la Spagna, e neanche l'Imperatore. Posta dunque l'impossibilità che si pensasse a

gran Isazione Francese , e il valore della sua invitta armata , ha prescelto voi, etc. „.

*) Una copia originale con le firme autografe è in Fondo Rug- giero, ff. 24-27: ma si trovano già stampate dal Saint- Albin, o. c, docum., pp. 331-38, dove però le sottoscrizioni non sono completa- mente ed esattamente riferite.

lói

transigere col Borbone, conveniva far notare al governo francese " l'importanza d'inoltrarsi nella Calabria e nella Sicilia per assicAirare cosi la sua potenza nell'Italia intera, l'espulsione assoluta clegl'Inglesi dal Mediterraneo, le co- municazioni con r Egitto, le sussistenze delle isole francesi del Mediterraneo, ed anche in parte quelle della Repuli- blica; giacché la Sicilia, che fu in altri tempi il granaio dei Romani, supplirebbe abbondantemente alle biade barba- resclie „. Il Direttorio, " anziché perdere la sua influenza sulle contrade napoletane col dichiararle indipendenti, la conserverà sempre in tutta la sua forza su di un governo costituito dalla volontà e sostenuto dalle armi di Francia . Che, se il trattato di riconoscimento e d' alleanza avesse dovuto richiedere troppo tempo, sarebbe bisognato cer- care, che il Direttorio proclamasse l' indipendenza almeno come principio. Infine, conveniva insistere sullo stato disa- stroso delle finanze pubbliche e private, per cui il paga- medto delle contribuzioni dovea procedere con qualche lentezza; risparmiandosi esazioni troppo i-apide e gravose, die avrebbero recise le radici della vita della giovane Ke- pubblica.

Il significato politico di quest' atto risulta chiaro : la guerra tra la Francia e Napoli era scoppiata senza voglia alcuna da parte del governo francese, che si era mostrato alieno dal tirarsi addosso anche la questione dell' Italia meridionale e della Sicilia: la facile vittoria riportata e la proclamata repubblica eran ragioni sufficienti j^erchè la linea di condotta del governo francese dovesse neces- sariamente mutare. Un accomodamento col Ile di Na])oli non era, in verità, tra le cose impossibili, specialmente a cagione dell'atteggiamento dell'Imperatore e delle minacce di una nuova guerra generale *). Ad accrescere la per-

1) 11 re di Napoli dice il Paribelli in una sua ineinoiia intorno al Championnet, di cui parleremo più oltre •* malg-ré tous les torts

105

plessitìi si aggiungevano le misure depredatorie, iniziate •lai Commissario civile Favpoult, ch'era stato per 1* ap- punto scacciato da Napoli dallo Championnet, con decreto del 1 8 piovoso a. Yll, (6 febbraio), ossia di 6 giorni prima della data delle Islruzìonì. Ottenere il riconoscimento del- l'indipendenza della Repubblica, e quindi la moderazione nelle esazioni a jiro dell' erario francese ; era l' intanto comune dello Championnet e del Govenio provvisorio napoletano : onde 1" invio della Deputazione *),

La quale partì tra il 15 e il 16 febbi-aio : il 15 il Prin- cipe d'Angri col Fanzini, il 10 il Moliterno col Ciaia. I due gruppi si seguirono a distanza di qualche giornata : l'Angii e il Fanzini erano il 22 a Firenze, il 27 a Milano, il () marzo a Torino, il 13 a Lione; il Moliterno e il Ciaia, il 19 febbraio a Roma, il 3 marzo a Milano, il 9 a Torino, il 15

c|u'il avait onver.s la Natiou Franvai.se, ne mauquait pas de protec- teui-s dans le sein du Directoire méme et parrai ses Ministres mè- nies les plus influents. qui avaient lieu d'étre bieu contents de la générosité avec laquelle la Oour de Sicile récompensait leurs fa- veurs „. I patriotti sospettavano specialmente del Talleyrand.

*) Vedi anche Thiébailt. MémnireJt, IT. 4.')0. Nove giorni prima dello sfratto, cioè il 9 piovoso (29 gennaio 1799), il Faypoult scri- veva al Direttorio : " le redoute les suites de la nouvelle

conquète. Le General conciuérant vient de se mettre en insurrection contre les arrètés du Directoire, qui ont créé un Commissaire ci- vil. 11 vient de s'emparer de tonte l'administration; il ne me reconnait

plus Je suis réduit k rendre conipte de tout ceci au Directoire,

et k me retirer k Rome.... Le general Champiomiet a aussi pro- damé 1' indépendance de la République Napoletaine. Voilk une nouvelle difficulté dans les combinaisons diplomatiques Arch. dc- f/li affari esteri di Fratwia Fonds de Xaples T. 120 (A. VII), p. 79.

Il Pa RIBELLI, nel ms. citato , attribuisce esplicitamente allo Championnet 1' intenzione di spingere il governo francese a rico- noscere l'indipendenza del nuovo stato napoletano, con l'invio della Deputazione, col battere monete, e con altri atti, che impegnavano l'oiiore e la lealtà francese.

106

a Lione '): il 20 marzo si trovavano tutti quattro a Parigi. Il Ciaia raccolse sul suo passaggio lettere di raccomanda- zione di repubblicani italiani: ne ebbe una a Koma dal cit- tadino Bonelli, diretta al Villa, " primo uffiziale delle rela- zioni estere a Torino: nella quale si diceva che il Ciaia aveva tutti i diritti a raj^presentare la Repubblica Napo- letana, " percliè nessuno più di lui e di suo fratello, mem- bro del Governo provvisorio, travagliò alla liberazione della sua patria, disprezzando per anni la morte e l'impla- cabile livore di chi crudelmente resisteva alla rigenerazione di tanti popoli, che lottarono già di gloria contro Roma, di cui poi divennero parte. Ciaia ha sortito dalla natura un' a- nima intrepida, infiammata dall'amore della santa libertà, come un vero discendente dei Democratici Sanniti. A que- sta gforia egli aggiunge 1' avere convertito in proprio sangue le massime degli antichi legislatori filosofi, che furon padri delle rinomate rej)ubbliche italiche alla si- nistra del Tevere. Il farvi conoscere un cittadino, che ha la lingua e il petto pien di valore e di senno, è l'unico mezzo, e più prezioso, eh' io m'abbia, d'esservi grato, sod- disfacendo così alle simpatie per l'anime grandi, infiam- mate della sacra libertà. ^). A Milano il cittadino lia- mondini lo forniva di una lettera pel cittadino Masche- roni, del consiglio dei luniori della Repubblica Cisalpina a Parigi ^); e un' altra gliene aveva data il Martinengo, ex-ambasciatore cisalpino presso il Re di Napoli, j)el se- gretario dell' ambasciata cisalpina a Parigi ^).

1) Caviamo questi particolari da un ms. del Principe d'Angri, che è stato cortesemente messo a nostra disposizione dal presente Duca d'Eboli e Principe d'Angri, Francesco Doria. È intitolato: Viaggio da vie fatto nell'anno 1799 fino all'anno.... [1801], e conta pp. 134, Cfr. anche il passaporto del Ciaia, Fondo Ruggiero, ff. 28-9.

2) Da Roma, 1 ventoso a. VII {Fondo Ruggiero, ff. 30-1),

3) Da Milano, 12 ventoso, a. VII (ivi, ff. 31 bis-32). ^) Da Koma, 2 ventoso, a. VII (ivi, f. 16).

107

II.

I PATRIOTI NAPOLETANI ALLE PIIESE COL MACDONALD E COL FAYPOULT.

Il Direttorio della Grande Nazione, al quale si avviavi^ la Deputazione Napoletana, composto allora dal Barras e (lai suoi quattro colleglli, Hewbell, La Revillière, Merlin e Treilliard, aveva ben altro pel capo che non l'indipen- denza della llepubblica Napoletana, il buon ordine delles finanze di questa, e la nuova spedizione militare per li-. berare la Sicilia dal Tiranno. Se avesse potuto darsi pen- siero di questioni di finanze, avrebbe provveduto a quelle della Repubblica Madre, che, nell'ultimo anno, su seicento milioni previsti di entrate, aveva a stento potuto esigerne trecentotrentacinque: ai (juali, per rattoppare i buchi più urgenti, si erano ojDportunamente aggiunti, come entrate straordinarie, i milioni di Roma e di Napoli; ed altri da Napoli se ne aspettavano con ansietà. In quanto alla guerra, anziché stendersi fino in Sicilia, occorreva tenersi pronti sul Reno e sull'Adige. In quanto alla propaganda livoluzionaria, quel Direttorio, tra le altre difficoltà, doveva lottare contro il partito estremo o giacobino, che non gli dava tregua ; ed uno degli eroi prediletti tli questo era appunto il vero repuìMicano, Championnet.

Cosicché, prima che i deputati napoletani giungessero a Parigi , un' implicita risposta alle loro richieste , una chiara manifestazione delle intenzioni del Direttorio, si ebbe a Napoli con la sostituzione, accaduta il 9 piovoso (2 febbraio) , del general Macdonald allo Championnet, chiamato quest' ultimo a render conto del suo procedere verso i commissarii civili , e delle sue dilapidazioni, Macdonald era tutt'altro uomo dallo Championnet: le va- ghe idealità non lo ammaliavano e disviavano. Il suo

108

programma era : di tenere in buone eondizioni 1' armata di Napoli a disposizione del governo franeese, e [)el pro- fitto della propria brillante carriera militare; di spremere quanto più danaro potesse alle popolazioni meridionali, per inviarlo, in parte, alla cassa dello stato a Parigi, ed, in parte forse maggiore, ai suoi amici politici (egli era dice il Tliiébault il generale della combriccola dei eommlssariì) ; ed infine, che male ci sarebbe stato se avesse fatto anclie per suo conto (lualche bella spe- culazione, accumulato un qualche peculio, raccolto delle offerte (beninteso, spontanee !) per mettere insieme, ad esempio, un museo privato di statue , pitture , vasi ed altre anticaglie ? Il concetto , eh' egli aveva dei Napo- letani, si riassumeva in poche parole : gente da non meritare troppi complimenti , gente da nulla. Que- sto -disprezzo pei napoletani lo accompagnò per tutta la sua vita. Allorché, parecchi anni dopo, essendo quasi in disgrazia dell' imperatore Napoleone , ricevette 1' offci'ta di Giuseppe Bonaparte di recarsi ad organizzare l'esercito napoletano, il bravo avventuriere irlandese, nel rifiutare l'invito, fremette di orrore, pensando com'egli sarebbe sceso basso, se si fosse messo a capo dei codardi soldati napo- letani, che aveva così facilmente sbaragliati a Civita Castel- lana, ad Otricoli, e nelle altre fazioni della campagna del 1798! 1).

Con un generale così benevolo, col Faypoult che tornò trionfante insieme coi suoi colleglli, è facile immaginare le tribolazioni dei governanti della E,epubblica Napole- tana. Addio alle liete speranze, suscitate dallo Champion- net ! L'idillio repubblicano s'andava mutando in dura prosa, appena infiorata dalle vuote formule della retorica

V) Soiwcnirs, p. 124. Cfr. V hxschììtt\, Macdonald secondo i suoi ricardi, e Maedonaìd e la Itep. nap.. in Nuora Antologìa. 1 giiigiut e 1 luglio 1892.

100

ufficiale, nel nir.ss((f/(/io inviato «lai Diivttorio ai (^inqne- lonto il 19 ]>iovoso (7 febbraio) <• nella concioni? pronunzia- ta il giorno stesso dal Garat, nell'assemblea degli Anzia- ni ^). -A noi sono note j»er molti racconti le prÌDCÌpali di (pielle tril)olazioni: ma saia bene leggerle nei loi'o ]»ar- ticolari, così come le versavano nel j)etto di Francescan- tonio Ciaia, sotto V impressione viva degli avvenimenti del giorno, i suoi compagni del governo na])oletano, suo fratello Ignazio, Tamico Paribelli, il Laiibert, e gli altri del Provvisorio. K forse ci avverrà di ritrovare in queste lettere confidenziali «pialcbe conferma dell'alto sentire di quei nostri patrioti. Sono, esse lettere, fra i [tocliissimi do- cumenti intimi, che ci sieno restati dei repubblicani del 1 799, durante la Repubblica. Eccole , dunque, quali le Mbl)i;uiio copiate dagli originali:

M II nicssaj^jiiu (lir(n-;t, tra It- altiv cosp: - Jj t'uerxi»- des patrio- tes napolitains. si lonj^-temps comprimée, s'était raniniée aver for- ce...: réunie ii la ("lémenco des vaia [ueurs , elle convertii en un Saint enthousiasme poiir la liberto le fanatisme (^u'on avait soxifflé dans le coeur d'une multitude ég;arée.et la Republique napolitaine est proclaiTiée Ecco poi la chiusa del discorso del Garat: - Mal- tres un instant de l'Italie pour la rendre à janiais indépendante et libre, voyez i|uel accroissement d' influence et de piiis.sance nous

pouvons exercer sur le monde du haut de cette Péninsule Les

Roniains se servirent des avantages de cette situation pour rava- ger l'univers; les F'rancais s'en serviront pour en ètre les bienfai- sem*.? Un esemplare a stampa di questi atti trovasi nel prelo- dato Archino. FouiIh de Xapìeti. T. 12H (A. VII), p. 84 e seg. Vi ten- gono dietro l'indirizzo scritto il 22 piovoso (lo febbraio) del Governo provvisorio della Repubbica napoletana an D. E. de la R. F. che in- comincia: " C'est au nom d" un peuple long-temps enseveli.... «, ac- compagnato da una lettera al Ministre des relntions exterienrs. Ibid.. pag. H() e seg.

^ no

II- «OVEUNO PROVVISORIO ALLA DEPUTAZIONK NAPOLETANA PRESSO IL DIRETTORIO.

Libertà Eguaglianza

Napoli li 16 Ventoso (6 marzo) anno Settimo.

Alla Deputazione Napoletana presso il Direttorio di Parigi.

Cittadini

Dopo la vostra partenza da qui una gran mutazione ebbe luogo presso di noi. TI bravo Gen.le Championnet, l'amico ed il libera- tore della nostra Nazione, fu richiamato presso il suo Grò verno. Vi potete immaginare quanta impressione abbia dovuto fare sui cuori di tutti l'allontanamento di un uomo tanto amato e tanto amabile. La lettera di richiamo è sotto la data de' 28 Piovoso. quindi è che non può riguardarsi come un effetto del passo dato da lui, che voi sapete portar la data de'19 dello stesso mese *). Bassal ^) fu anche obbligato a seguirlo , ma non fino a Parigi, da dove anzi è stato proscritto, come da tutt' i luoghi occupati dalle armi Francesi ; e ciò per aver accettato cariche a Roma ed altrove, controvenendo alla legge, che vieta ai Cittadini Fran- cesi di coprif impieghi sotto Governi stranieri. Non è forse il ma^^giore de'mali per le nuove Repubbliche, che si richiami in vigore una tal legge; sebbene qui non siasi ancora eseguita pie- namente, e sarebbe desiderabile, che si procurasse destramente di ottenerlo. Bonammy ^) è stato anche richiamato a Parigi, ma

* ) Il decreto di espulsione del Faypoult e della Commissione civile, che è in data del 18 piovoso: vedi Monitore, n. 4, 26 piovoso, 12 febbraio 1799.

2) Francesco Bassal, ex-curato demagogo, era stato dallo Cham- pionnet nominato, unico francese, tra i 25 del Provvisorio.

3) general Bonnamy era capo dello stato maggiore dello Cham- pionnet. Fu autore della prima narrazione della campagna del 1798-9 col Coup d'oeil sur les operations de le compagne de Nciples, stampato a Berna, anno Vili.

Ili

in un'aria di piena disf^razia. 11 Gen.lo Macdonald è venuto ad occupare il posto del bravo Championnet. Malgrado la notti ri- valità tra cotesti duo Generali, che forse fu la cagione di t^le cambiamento, gli atti tutti dell'antecessore sono stati approvati 0 confermati dal successore. Il carattere di questo è più auste- ro e più fermo di quello di Championnet. Lo di lui intenzioni non sono forse meno favorevoli alla Repubblica ; ma pare che voglia giungere allo stesso scopo per diversa via, ottenendo colla severità ciò che l'altro sperava dalla dolcezza. Egli sembra però voler accarezzare i leoni *), che l'altro voleva atterrare. I di lui rapporti coli' annata e col suo Governo gli fanno fórse credere d'aver bisogno di guadagnarsi un cosi potente partito. Gli espulsi ^) non sono ancora ritornati, ma ci si annunziano a momenti.

Le coso sono l'un dipresso come lo avete lasciati;. L' impronto forzoso tenue prodotto, e bagnato di amare e giustissime la- crime. Non si è ancora al mezzo milione, e la Nazione è deso- lata. I più alti atti di rigore, che riescono vani, sono una prova irrefragabile dell'assolutji impossibilità. Riguardo a ciò, la nuova mano è più grave dell'antica.

Le insurgenze continuano , ma i Ribelli sono domati da per tutto, se})bene siano le Idre rinascenti^ A S. Severo in Puglia vi fu un fatto d'armi fra le falangi di Duhesme e i ribelli, che costò la vita a più di tremillo di costoro, i quali in numero di diecimila con cavalleria, offiziali dell'antico esercito e cannoni hanno opposto una resistenza veramente imponente e regolare, da far onoi'e al loro coraggio se avessero difeso una miglior causa. La vittoria di S. Severo tranquillizzò gran parte della Puglia , ma, non apri ancora le comunicazioni, cosicché il Governo possa trarne de' soccorsi , promuovervi la nuova organizzazione 3).

In Apruzzo le armi della Liberti'i hanno ancora trionfato: ma liv pei'tinacia de' Ribelli non è ancora all' intutto domata. Il di- partimento del Garigliano è quasi tutto insorto, e Sora e S. Ger- mano sono in potere degli assassini. Il Sele ha presentato degli altri quadri di orrore , e le stragi e la distruzione vi è stata

M Intendi: i commissarii civili ed altri agenti.

'^) 11 Faypoult coi suoi compagni.

3) La presa di Sansevero ebbe luogo il 25 febbraio.

112

air ordine del giorno per una settimana con prodigi di valore dell' lina e dell' altra parte : ma il genio della libertà guidò al solito il bravo Olivier al trionfo. I Pati-ioti e le loro famiglie hanno assai sofferto si nelle persone che ne' Ijeni; ma i super- stiti nulla hanno scemato del loro ardente zelo per la causa. Meritano dalla Gran Nazione i più segnalati riguardi, e voi do- vete dare ogni opera per procurarglieli. Le Calabrie, dopo l'u- niversale loro democratizzazione, per l'opera ed i scellerati ma- neggi dell" infame Cardinale Ruffo e de' suoi satelliti stanno (piasi tutte immerse in una guerra civile , sostenuta d'ambo le parti con quel vigore, che ispirano agli uomini il fanatismo, e rcmtusiasmo della Liliertà. Ecco il prospetto della nostra Be- pul)blica: non è certamente il più consolante pel momento, ma lascia travedere in lontananza lo sviluppo di quella energia re- pubblicana, che dovrà un giorno rinnovare le antiche glorie de- gli abitanti di (pieste belle contrade. Il governo è paralizzato in tutte le sue ojierazioni dalla mancanza dei mezzi di finanze: è in grado di fare per ora (piei grandi sacrificii, die gli sug- gerirebbe la di lui riconoscenza per l'armata della Nazione Fran- cese: pure ne fa d' ingentissimi a proporzione delle sue forze, ma ciò molto male produce nell'opinione de' Popoli, che. per ri- durli nel buon sentiero , avrebbero bisogno di essere accarez- zati , anziché oppressi e irritati nelle loi'o miserie. L'idea tlella passata ricchezza di (questa Nazione ha forse fatto fare de' falsi calcoli ai nostri Liberatori ; ma da un prospetto ragionato e do- cumentato delle dilapidazioni e spogli del Tiranno, che noi stiamo preparando, e che vi si trasmetterà per presentarlo al Diretto- rio *), si vedrà con stupore quali debbano essere le nostre mise- rie. La generosità Francese gemerà dei mali di un Popolo, che col suo valore ha eretto alla dignità di suo Fratello . renden- dolo libero; e sentendo le voci di quella generosità, che ha sem- pre mai distinta la G-ran Nazione . non soffrirà che un si bel dono metta alla disperazione chi deve rendere felice secondo le di lei intenzioni. Le nostre risorse non sono momentanee, come

1) Questo memoriale si trova pubblicato nel Saixt-Albtn' . o. e. pp. 299-306.

118

quello dell" industriii e del commercio; sono lente, ma sicure e continuo, venendo dalla fertilità del nostro suolo. Col tempo la riconoscenza nazionale potrà estendersi anche al di delle pretese : per ora, o^ni cosa è ^ran sacrificio. Non si soffochi nella sua debolezza un germe, che sviluppando potrà un giorno dare abbondantissimi frutti. liisogna ottenere che tutti gli agenti della Repubblica Madre ricevano insinuazioni di risparmiarci per ora, tanto in particolare quanto in generale.

Il general Championnet, convinto per propria esperienza dello nostre miserie, ha promesso *) di appoggiare presso il Direttorio le nostre pretensioni per la riduzione: le (|uali sono presso a poco lo seguenti.

Ridurre il più che si può la contribuzione, e lo stes.so Cham- pionnet proponeva sino a 40 milioni di franchi , comprenden- dovi le contribuzioni parziali esatte dai generali nei diparti- menti, quando siano giustificate. 1 pagamenti dovrebbero e.ssere a lungo termine od in derrate, beni nazionali ed in numerario: ma di (juesto il meno che si può.

Sotto la rubrica dei beni dell' e.\-Re e famiglia . sono da compriMidorsi i soli beni pervenuti loro per dritto di sangue e con titolo ]>rivato.

Le couunende di Malta si devono riguardare come di pro- prietà nazionale in virtù della capitolazione stessa di Malta, che le dichiara tali, coll'obbligarsi che fa la Francia d'interporre i suoi officii presso lo Repubbliche amiche, affine che queste ac- cordino sul di lei esempio unu pensiono ai cavalieri, che ven- gono si)Ogliati dei dritti ai boni dell' Ordine.

L'ordine Costantiniano, essendo arricchito o di beni ecclesia- stici o di commonde create da privati, non ci aveva il Re ve- run dritto, se non quello della preminenza e della direzione; e perciò non si ituò mettere in dubbio, che non ha da riguardarsi come un bone nazionale.

Tali sono all' incirca lo nostre pretensioni , che Championnet riconoì)be por giuste . o ci promise di appoggiare. Voi dunque

1) Nella lettera diretta al Governo Provvisorio sul punto di par- tire in data del 9 ventoso (27 febbraio): vedi Monitore, n. 11, 19 ventoso, 9 marzo.

Amw XXVIL 8

114

dovete concertarvi con lui , perchè ci siano accordate dal Di- rettorio.

Il Governo è stato completato dei membri mancanti nelle per- sone dei cittadini Leopoldo Renzis e Vincenzo de Filippis *). Al Ministro delle Finanze Bassal è stato sostituito il cittadino Do- menico de Grennaro.

La Confederazione è differita, giacché sarebbe stato impossi- bile di avere i Federati a cagione dei torbidi de' Dipartimenti.

L'esempio nostro, e forse una nobile invidia fondata sulF e- terna rivalità di preminenza che ha sempre esistita tra questa nostra Comune e quella di Palermo, ha eccitato un felice fer- mento. Il timido e sospettoso tiranno si crede mal sicuro colà, e si fa approntare un asilo in Messina. Il suo fato lo preme. La di lui dimora vi sarà più mal sicura che altrove, e la fuga più incerta: chi sa che i vortici di Scilla non siano per essere in breve popolati di nuovi mostri '?

Attendiamo ansiosamente che per opera vostra si proclami sollennemente la nostra indipendenza , e si riconosca e faccia riconoscere dalle Potenze Amiche la nostra Repubblica. Conti- nuate a meritare col vostro coraggio, col vostro zelo Patriottico, colla vostra destrezza e colla vostra indefessa attività quella stima che vi hanno già meritato le vostre ottime disposizioni, e contate sulla riconoscenza nazionale.

Il cittadino Nicola Celentani 2), pel cui mezzo vi perverrà que- sta lettera, va a Milano, incaricato di affari provv." della nostra Repubblica. Siavi d'avviso per aprir con lui una corrispondenza, che è troppo necessaria. Viva la Repubblica. Salute e Fratellanza.

Paribelli Per lo Segretario Generale: De Filippis Rappresentante ^)

1) Pel De Eenzis e pel De Filippis, vedi La Bivolnzione napole- tana cld 1799, Albo, note 95 e 63.

2) Nicola Celentani, con Lauberg ed altri pochi, era stato fonda- tore della prima Società giacobina, e aveva preso parte alla celebro cena di Posilipo deiragosto 1 793, in cui ne fu discusso lo statuto. Sal- vatosi con la fuga dal processo del 1794, il 10 novembre fu pro- nunziato contro di hii decreto di forgiudica (cfr. Rosst, Xanva iure, pp. 55, 68, 74, 172). Vedi intorno a lui § IV di questa Memoria.

3) Fondo Ruggiero, ff. 33-35.

115

lOXAZrO riAIA ai. KRAXEI.r.O KRAXrKSCO A.NTOXIO. 1)

Libertà E^ia^lianza

Napoli It) Ventoso (6 marzo) anno 7 della Repubhlioa

Caro Fratello - Non ti ho risposto finora, perchè non avrei sa})uto (love dirigerti le mie lettere. Partendo adesso Celen- tani, in qualità di nostro Agente diplomatico per Milano, pro- fitto dell'occasione, e ti scrivo, lasciando a Ini 1' incarico d' in- dirizzarti la lettera dove saprà che ti trovi. Si è purtroppo av- verato il richiamo di Championnet, per tatt'altro però che per li disgusti con Faypoult. trovandosi l'ordine in data anteriore. Magdonal (sic) è venuto in suo loco. Sulle prime io era fuori d'ogni coraggio per siffatto caml)iamento: ma in .«seguito ho cominciato a respirare. La bontà di Championnet è veramente senza pari: ma ((uesta bella (pialità morale non era sempre in felice accordo con la politica, atteso le circostanze. Ella nell'opinione pubblica cominciava già ad e.><sere confn.>Ja con la debolezza. La partenza di Championet è rincresciuta Jissaissimo: ma io spero, anzi son certo, che Magdonal potrà fare obliarne il dolore. Non ha esso (|uella medesima faciltA di maniere, ma le sue intenzioni, almeno fino a (ju«^sto monuMito. non ci adombrano per nulla. L'energia, che lo caratterizza, ci l'agio ili prendere misure più rigoro-

*) Su Ignazio (.'iaia. oltre Guski'I'K dki, iJio. Ii/nazio Ciaia e le sue poesie Napoli, 18H0, vedi gli scritti recenti di V. 8pix,\zzola. Gli anniimeiìtl del 1799 ( cstr. dalla Xnpol! nohììhn. ), Napoli, 1899. pp. 131-137: Lruov. I'ki'K, Ljiiazin Cinin tnaitire <1d 1799 e le mie poesie, Trani. 1899; .Vxtonio Fr.sc'o. Nello ('olouia Sehezia. Beneven- to, 1901, pp. 1)9-101. Aggiungo una notiziola bibliografica, sfug- gita ai suUodati biografi e critici. Una poesia del Ciaia si trova giìi stampata nella Tfacrnlta di Poe.<tie Hepubhli'-fnic dei più celebrali autori drenti. Fatta «la N. Storno Bolognini (Parigi. Galletti, anno Vili): cfr. lìCiiOiKKO. Calnlngo. II. 1(U.

116

se ; ed io m' augairo che la sicurezza pubblica ne sarà meglio garentita. Se l'armata si terrà in maggior disciplina, e se le re- quisizioni saran meglio dirette, sicché non s' annientino le pro- prietà de' privati, avremo fatto un gran passo verso la pubblica felicità. Sinora però non abbiamo che lagrime. La contribuzione militare di due milioni e mezzo di contanti, che assolutamente? non vi sono, è ciò che ci penetra del più alto dolore, e ciò che diviene veramente un'oppressione. I Tiranni avevano tutto invo- lato con un sistema di dilapidazione e di spoglio , che tu ben sai. L' anarchia seguente fini di distruggere i fondi e le risorse. La comunicazione co' dipartimenti manca tuttavia per gì' insor- genti, che il fanatismo vende all'oro di Sicilia. I pesi, che porta di necessità seco la presenza d'un'armata ed il passaggio duna ad un' altra forma di governo , sono immensi. Tutto dunque è chiuso alla ricezione, ed intanto tutto si vuol pronto abbisogni. Ecco in breve il nostro stato attuale, e le cause d'affanno del Governo e della Nazione. Championnet partì con 1' anima piena del dolore medesimo , e ci assicurò che al primo giugnere in Parigi, avrel)be altamente esposto al Direttorio lo stato luttuoso del nostro Paese , e ne avreblie dimostrato la certa ruina , se non si usava di somma moderazione verso il medesimo. Noi eravamo ricchi, è pur vero: noi lo saremo ancora, lo è egual- mente. Ma è un distruggere ogni germe di futuro bene, se una mano di gelo s'abVjassa sopra di noi, e ci sterilisce. Si è ordi- nata una Commissione di pili individui, perchè senza perdita di tempo ci presentino il quadro luttuoso della miseria, in cui ci ha gettati la tirannia *). Non sarà possibile di non commuoversi, a vista del medesimo. Lo spediremo anche apposta \)er vostro mezzo al Direttorio Esecutivo, perchè non annienti la più bel- l'opera della vittoria, lo stabilimento cioè di questa Repubblica La Sicilia ci guarda, e calcola sulla marcia della nostra rivohi- zione. Tolga il cielo e la trovi in sua mente come un mezzo di nuove infelicità. Ella sarebbe allora presto decisa a favore della Tirannia, che oggi la lusinga e la palpa ; e noi e la Francia a- vremmo immensamente perduto. È bene ancora che sappi es-

1) Vedi sopra p, 112.

117

servi ne' I)i[)iiitiiueiiti molti satelliti, elio speudon oro in }Xv:\n copia, 0(1 acc.'iparriino gente sempre più che non fanno i nostri

I(;.\A/.I<> ClAlA *)

*) L'originale (piesto ritratto è posseduto dal rev. sac. Giuseppe Sampietro, di Fasano, il (piale gentilmente ce ne ha inviato la fo- tografia.

118

sterili 2)roclami. Un Popolo , che non .sente i suoi dritti nella sua ragione, non ci sarà veramente amico che quando comincerà a sentirli nel disgravio de'pesi. Or, se questi crescono, dove ne saremo ? Tutto sta che la Francia ci lasci respirare un momen- to. Ella farà male i suoi interessi se si ostina a ricusarsi a que- sta grande verità. Io ti dico cose . che tu già sai ; ma non è male il ripeterle. Ecco quali debbono essere gli oggetti da star presenti a' vostri occhi. Togliere al possibile ogni idea di con- tribnzione in numerario, perchè non ve n' ha affatto ; e qui fi- nalmente non abbiamo miniere. Scemare di molto quella che si fissò da Championnet colle prime condizioni, che impose a' vinti. Abilitarci a pagarla a dati intervalli, ma in terre, in gioie, ed in generi. Esentarci da ogni Commissione Civile , che voglia mettere la mano in tutto, per non vedere gli orrori che si son commessi in altri luoghi. Far valere il decreto del Direttorio, che richiama tutti gli agenti secondarli, che si trascinano con l'armata, e che van prendendo impieghi, dovunque giungano: e poi sii certo che noi saremo felici, e la Francia avrà nella no- stra Repubblica la più utile amica. Con quanta impazienza aspet- tiamo la nuova, che sia subito legalmente riconosciuta ! Abbiam sospesa la Festa della Federazione , perchè non tutt' i Diparti- menti sono ancora tranquilli. L' Apruzzo e la Puglia sono rien- trati nell'ordine con la morte di più migliaia di ribelli. Gli esem- pii d' un giusto terrore van richiamando tutte le popolazioni al dovere, ed io conto che fra giorni sarà fissata la tranquillità dipartimentale. Posso assicurarti che si va sviluppando un co- raggio , eh' io non sapea dare a questa Nazione. Felici noi, felice la Francia, se sapremo obbligarcelo ed attaccarlo alla ri- voluzione ! In altro caso io non veggo che tombe. Napoli

è in silenzio, ma non iu perfetta calma. Alcune misure di rigore adottate da Magdonal faranno il maggiore effetto , ne sono sicuro. S. Elmo si è messo tutto in mano de' Francesi, e ne son contento *). E il punto che più disarma le speranze de' male in-

1) A proposito di S. Elmo narra il Paribelli: " Après la prise de Naples, pour ne pas blesser l'amour propre des Patriotes, qui s'en étoient emparès, Championnet consentit de les y continuer k faire rester (nel castello) en garnison sous le commandement du citoyen

119

tenzionati. La Guardia Civica fa prodigi, o rivalizzu con lei la (jliandarmeria. Va innanzi con attività la Guardia Nazionale, e, per (pianto si può, anche la Truppa di Linea. Io spero che avremo presto una forza efficace sotto tutti i rapporti. Far tanto senza mezzi di sorte alcuna, tiene veramente del miracolo. Perciò si deve fare o^^ni sforzo, perchè la generosità Francese sia rivolta verso que- st' ultima parte d' Italia. Se ci tolgono il poco che ci è rimasto, essi non avranno altro bene che quello di formai'si un deserto di più. Siate forti.

Son dolentissimo dello stato di deperizione, in cui trovasi la Repubblica Romana. Le notizie posteriori alle tue non annun- ziano cho morte. Civitavecchia a (piesf ora dev' esser re.sa *). Non mi dispiace 1' idea d' Angelucci, relativamente all' equilibrio delie Repubbliche Italiane *). Non si tenti però mai di smem- brare la nostra por accrescere la Romana: sarebbe un voler qui la controrivoluzione. Son cose, che si hanno a trattare con somma delicatezza.

Ti prego di far accpiisto in Parigi della Classe dell' Enciclo- pedia, che abbraccia la Morale e la Politica , e vorrei che per la prima mi acquistassi pure quanto si è stampato in questi ul- timi tempi, a cominciare da' libri elementari. Mandami le leggi organiche e fondamentali dell' Istituto Nazionale . e quant' altro crederai che mi convenga e mi giovi.

Non ho ancora notizie di casa, dopo V ultime che furou tristi. In Fasano vi è stata pure insurrezione , e misero il foco alla casa nostra. Però felicemente si estinse, ed i Genitori son salvi ').

Arcovito ; mais ensuite , ne se croyant pas en sureté contre les raouveraents populaires jusqu' k ce qu" il n' eut mis gamison fran- ^aise dans St. Elme, les rempla^a par des Fran(jais , et ce ne fut (|ue dans ce moment qu' il crut vrainient achevé la conquète de Naples " (Fondo PoribcUi, f. 27).

1) Si allude alla ribellione di Civitavecchia contro la Repubblica Romana.

■-) Il medico Liborio Angelucci (174H-Ì811), caldo repubblicano romano, era tra i cinqxie consoli della llepubblica Romana.

3) I genitori Michele Ciaia e Camilla Pep(>. I ("iaia erano di Fa- sano (prov. di Bari).

120

Spero che tra oggi o Joinuni giunga la posta, e clie mi consoli in tutto. L' esempio di più luoghi ne" dipartimenti dati alle fiamme servirà di gran lezione a' ribelli.

Io sto bene ancora, ma ippocondriaco. L' anima mia avrebbe voluto ad un istante tutti felici, ma trovo che sogno si caro non è facile a realizzarsi. Non mi perdo però di coraggio, e tiro al meglio innanzi la gran soma. Dammi di te ottime nuove. Ram- mentando quanto ti amo, ti sarà facile intendere quanto le aspetti. M. Vittoria, Margherita *), e tutti gli amici, stanno bene, e ti sa- lutano mille volte. Marcia bene e felice nella tua linea , e ti stringo teneramente al mio cuore.

Il tuo fratello ed amico Ignazio 2).

3.

Carlo Laubeko a F. A. Ciaia. Napoli il 25 ventoso {15 marzo) anno VII della Libertà

11 Comitato centrale.

Caro Ciaia, Ho ricevuto varii vostri pieghi, ai quali non oc- correndo risposta, passo a parlarvi dei nostri affari.

GÌ' insurgenti si mantengono ancora in grandissimo fermento. Le truppe, che erano in Puglia e nel Dipartimento del Sele, avendo fatto un movimento retrogrado, in conseguenza d'un piano militare, hanno dato motivo a qualche rivoltoso di spargere delle false voci. Oggi alcune colonne avanzano, e speriamo ottenere un buono effetto. Andria e Ruvo nella Puglia sono i paesi i più fa- cinorosi; hanno attaccato Barletta, ma sono stati battuti quelli

1) Maria Vittoria era la sorella, che aveva sposato un Francesco Colucci-Latilla (efr. Pepe, o. c, p. 76); Margherita dev' essere la Margherita Fasulo, sorella di Nicola, capo del comitato patriottico nel gennaio 1799 e giustiziato nella reazione. Intorno a Marghe- rita, eroica donna, vedi § V di questa Memoria.

2) Fondo Ruggiero, ff. .37-40.

121

insnr^tMiti dai ropubblicani, rifugiati in Jiarlotta. Xi'llc CaUibrio Ruffo fa dei guasti orribili. Ma i patrioti fanno dei progressi. Una Legione si sta organizzando nel Dipartimento del Cìarigliano, e già ha arrestato molti facinorosi. Schi[)ani parte domani per le Calabrie con cinque a seicento patrioti. Carafa è partito per la Puglia con molti patrioti *). Nella insufficienza dei mezzi si son preso quelle misure che si sono credute le più efficaci; ma })ochi mezzi, poco si è potuto conseguire.

» Sarebbe necessario che tu facessi presente al Direttorio un oggetto molto importante; io te ne darò una breve idea, e hiscio a te di svilupparla.

Ne' stabilimenti di Corfù, di Malta e di Egitto, i bi.sogni dei Dipartimenti meridionali di Francia, la necessitji di cacciare gli Inglesi dal Mediterraneo esigono che i Francesi sieno presto pa- droni della Sicilia. Tralascio una infinità di altre ragioni. So noi battiamo i tedeschi sull'Adige, si potrebbero tener questi pre- sto dello truppe nostre, dalla guardia civica e da (juei francesi che si credono necessarii per custodire i castelli: intanto le truppe francesi, unite ai patrioti calabresi, potrebbero tentare uno sbarco in Sicilia: non bisogna dare molto tempo ai nostri nemici, per- chè si potrebbero fortificare ed arrecarci grandissimi ostacoli. Vorrei dunque che le truppe francesi si avanzassero verso la Calabria, per quindi aspettixr le opportuniti'i onde tentare uno sbarco; e che un altro corpo restasse in o.sservazione negli Abruzzi per accorrere al bisogno e tenere in rispetto quei popoli.

I Francesi volendo naturalmente conservar la Sicilia, sarebbe conveniente cederci la Repubblica Romana per una specie di com- penso. La Repubblica Romana esausta ha bisogno di questa ces- sione, perchè ritirerebbe lo ri-sorse noce.ssarie allo sue orribili circostanze.

A proposito di risorse, devo aggiungere un'osservazione per la Sicilia. Noi abbiamo bisogno dei grani di quel paese per l'ar- mata e por noi; giacché è incalcolabile il guasto che si è fatto

i) Il C'arafa giunse a Barletta con la Legione Napoletana il 17 marzo, per congiungorsi col Broussier. Lo Schipani faceva affiggere il 13 marzo im proclama per l'arrolamento della siia Legione Bru- zia: vedi De Nicola, Diario, I, 78.

122

dagl' insurgenti. e ci mancano le braccia per la coltura. Altri- menti mancheremo anche noi di risorse, e non so come potreb- bero andare gli affari nostri.

Si presenta che ci vogliano togliere gli avvanzi della, marina. H Gen. Championnet non ha specificato questo negli effetti che appartengono alla Repubblica Francese. Prendi in considerazione questo oggetto importante, e quei passi che credi convenienti. Bisognerebbe che il Direttorio stabilisse una giusta e sicura li- nea di demarcazione ti-a gli oggetti che appartengono alla Re- pubblica Francese, e quelli che spettano alla Repubblica Napo- letana, affinchè gli agenti rispettivi non s' inviluppassero nelle loro operazioni.

La voce pubblica annuncia una riforma nel Governo. Non sa- prei dirti precisamente chi sono quelli che escono; ma si parla di me, di Cesare *) o di altri.

Comunica questa lettera a tutti i tuoi compagni, ai (puili in- tendo che sia scritta. Abb.** mio fratello. Addio.

Laubor -) Mille cose a Selvaggi ed Adamucci ^).

1) Cesare Paribelli; vedi § 111 di questa Memoria.

^) Carlo Lauberg o Laubert: vedi intorno a lui Amodeo-Ckuce, in Arch. Stor. Na/poL, XXIII, 251-257; dove si citano anche gli scrit- tori che si sono occupati di questo padre del movimento giacobi- no nel Napoletano. Era matematico e filosofo. Una sua operetta filosofica, restata finora ignota, è stata da me ritrovata di recente. Ha il titolo: Biflessiont sulle operazioni delVuinano intendimento, Na- poli, s. a., in 8", di pp. 116; e dovette essere pubblicata fra il 1786 e il 1789. Il nome dell'autore: Carlo Laubherg , si desume dalla dedica all'Acton. Vi è seguito il sensismo , ma non senza qualche osser- vazione originale in teorie particolari. Di questa operetta si discorre nel libro dell'amico prof. Giovanni Gentile, Dal Gcnoveftì al Gal- luppi. ricerche storiche, in corso di stampa.

3) Fondo Ruggiero, ff. 41-42.

123

4.

Il Comitato ckxtkai.k ai JJki'itati i>kli.a Rki*. Nai'«h.kta>a

l'KKSHO LA RkV. FrANCKSK. *)

(Jittadini

Abbiamo ricevuto per 1' organo ili Ciaia le vostre nuove di Lione , e speriamo che a quest' ora sarete in grado di darcene delle più precise rapporto a' pubblici affari.

Vi abbiamo scritto alcune lettere, che non sappiamo se vi siano pervenute per lo disordino delle poste.

Dal qui annesso decreto del generale in capo Macdonald ^), vedi'ete sin dove si estendano le prevenzioni della Commissione Civile, e quale ampia interpetrazione voglia darsi all' art. 7.™° del famoso decreto di Oham])ionnet circa la risenta de' beni ap- partenenti al Re e sua famiglia a titolo privato. Vi si accludono ancora la risposta e le nostre osservazioni a ciò relative.

Non possiamo dissimularvi , che la persistenza del Generale in capo in tali pretensioni, sostenuta con tutta la vivacità mi- litare, e la pubblicazione imperiosa del suo decreto, non abbiano molto allarmato gli spiriti della Nazione. Noi non abbiamo man- cato di rilevare alle autorità francesi li cattivi effetti , e siamo entrati in una negoziazione, che più volte aveva ridotto l'affare ai termini convenevoli ed utili alle due Nazioni: ma le frapposte notti avendo dato luogo a nuove riflessioni della Commissione Civile, ci han tolto sempre di mano 1' accomodo da noi bramato, ed a noi tanto necessario. Tuttavia, si è riaperta la negoziazione, 0 non siamo fuori di spci-iin/.n di trovare una via media, che salvi tutte le convenienze.

1) Questa lettera è seir/.a data, ma da tutto il contesto, e in ispe- cie dalla menzione del decreto del Macdonald, si ricava che fu scritta nei primi di aprile 1799.

^) Il decreto del Macdonald è in data del 7 germile (27 marzo): vedi intorno ad esso De Nicoi..\, liarin, sotto il 2 aprile (I, 95). Nei conflitti resi acuti da (juesto decreto , ebbe luogo la celebre in- vettiva del Manthoné. per la quale, oltre il Colletta e il De Nicola, vedi F. Masci, Gabriele Matithoue', Casalbordiuo, 19(»0, p. 39.

124

La nostra gratitudine [)or la Gran Nazione Francese, ed il de- siderio che sia ben mantenuta 1' armata, ci fa sembrar ])ieciolo qualunque sacrifizio; quindi è, che noi ci contentiamo di dare al decreto di Championnet, contro del quale ci siamo sempre pro- testati, una estensione maggiore di quella di cui sarebbe suscet- tibile.

E però verissimo che il ritardo della conclusione definitiva di un tale affare ci sia dannosissima, perchè ci mette fuori del caso di operare su dei beni nazionali per lo ristabilimento de' nostri Banchi e delle nostre carte, che ormai perdono il 70 per cento: giacché la confidenza publica non può nascere so})ra beni, che sono in controversia e sopra dei quali ancor si fa sonare il dritto di conquista.

La nostra legge de' Banchi è pronta, e porta in sostanza: Che saranno aggregati alla dote de' Banchi tanti beni Nazionali quanti bastino a livellarne il vuoto, eh' è di circa 29 milioni: che so- pra una parte di tali beni si faccia una lotteria , che può ser- vire per la estinzione delle picciole polize, un' altra sia assegnata ad ima Tontina, che può essere utile a' mediocri proprietarii, ed il rimanente alle vendite, che servirà per gli ])m grandi. Den- tro un certo tempo poi tutte le carte dovranno estinguersi , o non avran piìi valore. Dal momento della designazione de' beni assegnati ai Banchi saranno questi amministrati dagli ammini- stratori degli stessi Banchi . che saranno i più probi ed i più ricchi possessori di carte, il governo vi avrà più alcuna in- gerenza Voi vedete bene quanto importa il definire quali sieno i nostri beni e qiiali quelli che pretende la Nazione Francese.

Lo stato delle nostre finanze é nell' ultimo decadimento , può essere altrimenti, atteso le universali insorgenze, che ci pri- vano di ogni risorsa, intercettando il commercio, e devastando, saccheggiando e dilapidando tutto. GÌ' insorgenti cominciano a dare il guasto; e 1' orrore della guerra, che si fa per debellarli, lo terminano. La Repubblica . almeno per questo ramo , non é, per cosi dire, che nelle mura di Napoli, e Napoli non rende niente: ciò non ostante, si deve soggiacere alle gran speso . che porta un' armata forestiera di 32 m. uomini e 10 m. cavalli in un tempo ove la difficoltà dei trasporti raddoppia il prezzo delle derrate;

125

o a tanto e tanto spose; d' o^ni <;enoro. Iniina^inatovi in (jualo desolazione (lol)l)a trovarsi il ffovorno, fra un' assoluta mancanza e tante necessarie ed imperiosissime domande.

Se almeno <?i fosso sanzionata la le^ge per 1' abolizione dei Feudi, la (pialo, formata ^ià da un mese, è attesa ansiosamente dai popoli, una gran parto dei quali è insortiv ed insorge per lo ritardo di cpiesta logge si giusta e salubre , potremmo sperare di s(;daro lo insorgenze , o di tranquillizzare le provincie : ma V intrigo baronale che si sigita in tutti li sensi, e per tutti gli mozzi diretti ed indirotti, non rispanniandola a curo a sa- crifizii, ha trovato il modo di sospenderne la sanziono da oltre un mese. Che volete dunque sperare da un popolo, cui si pre- dica la libertà con parole, nel mentre vien ritenuto di fatti nei cepi)i della più odiosa servitù ? La legge è ben considerata , è giusta e generosa più tosto per gli baroni : tutta volta soffro ritardo *).

Ljìnazio Ciaia ai. FKATKI.I.o.

Napoli 19 Germile {8 Aprile) anno 7 della Repubblica.

Caro Fratello. E da gran tempo che non ti scrivo, perchè ho voluto aspettare che tu giugnessi a Parigi, e con 1' ultima mia già tei i)revonni. Dovrei aver lo spirito estremamente abbattuto, so r estremo dei mali non mi fo.sse motivo da svilujtpare qjiel coraggio . che lo circostanze esigono. Non è già eh' io paventi il risultato delle cose, ma le vie per lo quali si pa.ssa sono si aspro che manca spesse volte la lena da sormontarle. Avrai a nome del Governo lettera, onde ti sia tutto dettagliato, per quanto è possibile in tempi cosi difficili. Io mi restringo a poche ideo più jìarticolari.

Il ritorno alla guerra è stato un balsamo a' nostri cuori lace- rati da tanta incertezza su i destini d'Europa. La vittoria, som-

*) Fondo R>i(/(/iero. IT. .").'}-.')4. Sembra che alla lettera manchino al- cune pagine.

126

pre sicura dove son aruil repubblicane, ci agevola oltre modo il calcolo de" risultati. La Gazzetta, che leggesti a Lione, non mi turba per niente; e tu devi convenire che in un tempo, in cui v'è bisogno de' maggiori sacrificii. è qualche volta utile artificio il far nascere de" palpiti, che rendono i sacrificii più cari. Io so. e veggo più che mai, sin dove l'umana perfidia ])uò esser por- tata; ma so pure e veggo che vi è un termine immutabile alle sue funesto combinazioni. Il secolo d' Attila era necessariamente quello delle barbarie , come il nostro lo sarà sempre della ra- gione e della Libertà. E de' secoli come delle persone , vale a dire, che han sempre una passione dominante, un carattere esclu- sivo. Io almeno mi trovo a sbagliar poco col mio fatalismo. Credo dunque che 1' attuai guerra decide per sempre i destini d' Italia, e matura in gran parte quelli d' Europa. Napoli non può esser più serva: ogni ragione politica me n' è garante. Anelo per que- sto il momento che tu giunga a Parigi, ed è di che mi aspetto riscontri più sicuri e piix lieti.

(Tiunse qui, son già molti giorni. Ab rial, il Commissario poli- tico, che tu conoscesti a Torino *). Nient' egli ancora ha cangiato alla forma del Governo ; ma. le sue istruzioni . e noi stessi esi- giamo, che presto si metta una mano d' ordine e di stabilità a tutto ciò che la cattiva organizzazione reca di danno al pub- blico bene ed alla nostra pace. Sento susurrare come d' idea che parte sin dal Direttorio esecutivo, che vi sono fra noi per- sone malvedv;te dal medesimo, e tinte di non so qual macchia, che han molti in Italia contro i Francesi. Io non so compren- dere come si possa dar per vero un partito contro la Nazione in massa, e quella Nazione, che va prodigando il suo sangue per la causa dell' uomo. Debbo solamente credere che si voglia cosi da' pochi, che la disonorano , salvar loro stessi, facendo passar per generale un odio, che si ha solo contro i dilapidatori ed i concussionari i. Questi calunniano perchè sono scoperti; ma presto o tardi la voce della verità sarà intesa, e si vedrà che i popoli non son fatti per odiarsi. Questa piccola digressione mi rimonn

1) L'Abrial giunse a Napoli negli ultimi giorni del marzo: vedi, sotto la data del 30 marzo. Dio Nicola. Diario. I. 92.

127

il dirti elio ogni pi'oveiizioiie contro i membri, che compongono r attnsil governo, è ingiusta. Abrial mostra le migliori intenzioni per questa repubblica , e m' auguro tutto il bene. Intanto noi siam riflotti a pochi, perchè sei «le" nostri colleghi han data la dimissione. I nomi li saprai altrontle. Pos.so però dirti che Io spirito, che gli ha guidati, è .stato non l'amor della Patria, ma il presentimento che in un altro Governo non .sarebbero stati considerati. Han colta (iun(iue un' occasione fuor di tempo, e si .^on dimessi. Io non ne sono afflitto , ma vorrei che presto si passasse a un' altra forma.

La liOgge de' Feudi non è stata ancor sanzionata, e ciò reca al Popolo il maggior disturbo. Spero che Abrial voglia presto farla passare, e tanto più facilmente (juanto che è senza para- gone più dolce di quella portata in Piemonte. Gli ex-nobili però fan troppo male il lor conto, perchè, so riescono ad allacciare la podestà legislativa, saran presto più fortemente battati dalla giudiziaria, che si organizza , e che li colpirà imo dopo 1' altro in dettaglio.

Ciò che ci occupa attualmente è il grande articolo della demar- cazione de' beni, che non va innanzi senza contrasti. Grida sempre con chi conviene, perchè s'intenda, che noi vogliamo dar tutto alla Repubblica Madre, ma che ci si accordi un respiro. L'insorgenza de' Dipartimenti non ancora ce.ssata per mancanza di truppe, ed il mare del tutto chiuso, fan si che manchino a questa vasta capi- talo le risorse solite. Ecco ciò che rende difficile la situazione di chi governa; ma chi govenia si darà tutto il coraggio (quando se gli corrisponda con altrettanta moderazione. Faipoult parte, ed abbiamo in suo loco Bodard. La loro ragionevolezza ci lascia sperare che fra due o tre giorni possa vedersi conchiusa qual- che cosa d' importante sulle vicendevoli pretensioni. Io mi sentirò rivivere qiiando avrò veduto, in parte almeno, assodato questo punto.

Lo spirito pul)l)lico è ancora nella Capitale qual tu lo lascia- .sti. Benché abbiamo in mano le fila d" una congiura *). pure io non

*) La congiura detta dei Baccher. per la quale cfr. CuoCK. Luisa San felice e ìa coDf/lKra dei Baccher. in Stadi nUirici salla Ricnl. napol. del 1799, J{oma, 1897. pp. 139-243. e i documenti pubblicati"poste-

128

so nulla temere per una vera cospirazione. La forza francese è sufficiente per la capitale, i castelli sono in poter nostro , e la truppa nazionale agisce con un vigore inesplicabile. GÌ' Inglesi non mancano d' affacciarsi nel Golfo, ma non osan nulla, perchè non rispondono le speranze dal lido. Solo vorrei aver pronti i mezzi da rendere al Popolo più sensibile la Libertà acquistata: ma, infelicemente per tutti , la sorte ci obbliga ad aggravarlo tuttavia. Possa giunger presto quelF ora in cui cessino tanti sa- crificii, e sia pur 1' ultima della mia vita. Caro fratello, io non tengo al mio posto che pei* non abbandonare una Madre in do- lore. Tal' è la nostra Repubblica, benché lasci vedere non lon- tana quella mano, che le asciugherà le lagrime. E tempo di ri- voluzioni e di guerra: coraggio, dunque, e sacrificii.

Non entro a dipingerti gli orrori commessi nelle Provincie. La mancanza di truppe opportune e la comunicazione mancata colla capitale le- ha messe sotto il soffio degli assassini, che han tutto divorato. I nostri genitori son vivi per miracolo, e debbon la vita alla Ijravura Martinese. Che non ha fatto quel Paese, de- gno della memoria de' posteri ! Ora un tradimento lo ha messo in mano degi' insorgenti, e la perfidia venne dal Palazzo Ducale. Tutti però vivono, e i nostri genitori son passati in Cisternino. Spero che vogliano presto indursi a venirsene in Napoli. Peppa, che si è salvata co' figli da Massafra, è qui giunta felicemente, ed abita con me in casa di Colucci. Io non la vedo che a cena la notte. Quale stato di fatica e di agitazione I Tutto però è dolcezza, quando la Repubblica è salva. Gli amici si trovano tutti egregiamente bene, e t' abbracciano teneramente. Io non li vedo che di rado , perchè me ne manca il tempo. Le tre sorelle ti salutano, e con me ti abbracciano. Addio ^).

riormente da C. Cuispo Monoada, in Arch. Stor. Nap., XXIV, 485- 493, XXV, 467-88, e da A. Sansone, Gli ovvemmenti del 1799, Pa- lermo, 1901.

1) 11 D' AvALA che conobbe questa e la precedente lettera di Ignazio Ciaia al fratello, non si sa perchè non ne stampi altro che il bi-ano da: " I nostri genitori sono vivi etc. fino a : " Le tre so- relle ti salutano e con me ti abbracciano „; e questo brano stesso con parecchie omissioni. Cfr. Vite degìi Italiani... uccisi dal carnefice.

129

P. S. Non «liiiicnticiU-ti mai <le" fogli, clic ti coiuiuisi, e clolhi .sceltii eli (iualche buon libro. Fra questi, ti prego a mandarmi il piano dell' Istituto Nazionale , quello del Collegio di Francia o r altro (lolle scuole centrali ^).

«.

Il, (rOVKU.No l'KOVVISOlUO AI.I.A i )K1'LTAZU»NK. -)

Un richiamo impiovviso di tutt*» lo truppe francesi , dirette per le provinole, diede occasione ai nemici della causa pubblica d' ingannare i popoli o di diminuire a' lor occhi la forza ed il valor francese; e quindi, rassicurati da (juesto lat^i, ed intimiditi dall' altro con false ed esagerate luiove della potenza tirannica, si lanciarono nella carriera della ribellione . ove adesso si son ostinati. Si rinviò nelle Puglie truppa francese e nostra, e doi)«> gran strage ed immense desolazioni . si ridusse Andria , che vid<e il massacro di oltre 4 m. de* suoi, e di molti de' nostri, e fu saccheggiata ed incendiata. La stessa sorte, dall'incendio in fuori, ebbe Trani, la più ostinata delle citt^'i insorgenti '■*). Ora siamo a Bari, eh" è il contraposto di Tnini, la più segnalata fra le città difenditrici del sacro albero: ed in breve speriamo che tutto il resto della provincia rientrerà nelP ordine; giacché .so- stonevasi nella insurrezione per lo solo esempio della proterva Trani. Le Calabrie però sono decisamente in mano degl' insor- genti, comandati dall' infame Cardinal Ruffo.

[l massacro ilo' patriotti è stato in queste provincie immenso e crudele , non men eh' in Puglia ed in tutti li luoghi insorti. Il generale non ha |)otuto risolversi a mandarvi truppa francese:

Konia, I8b;i, pp. HS'l-'-i. Pei fatti, ai quali si allude nella chiusa di ([ue.sta lettera, vedi Pei'K, o. c. pp. (i4-(i8. Peppa era la sorella Oiuseppa che sposò un Caprioli: easa ('nlurei. era la casa del co- gnato, marito dell'altra sorella Vittoria.

1) Fondo Kiiggicro, ff. 77-79.

'-) Anche questa lettera è s n/a data: ma si può con sicure/za datarla dell'S o « aprile 179».

3) I fatti di Andria e di Traui accadtlero il 23 marzo o il 1 aprile.

Aimo XXVEL 9

180

noi vi abbiamo mandato una si)edizione comandata da J'^rance- .sco Pignatelli e da Schipani di circa 3 ni. uomini ili ogni arma. 0 di un buon numero di patriotti volontarii. La spedizione non è ancor compita; ma la vanguardia è in Eboli i). Da questa spe- riamo il migliore effetto; ma quanto più ne spereremmo, se fosse accompagnata dal nome francese. Gli Abruzzi non sono ancor tranquilli: tutte le altre provincie. neppure la Terra di Ija- voro. Nella Città vi è un fermento; ma non di gran conseguenza. Il peso insopportabile degli alloggi militari, la contribuzione, la scarsezza del numerario, ed alti'e simili cagioni, non possono certo produrre i migliori effetti.

Abbiamo qui il Commissario politico Abrial. uomo semplice e pieno di lumi e delle più belle doti. Noi lo ravvisiamo come r ancora sacra della nostra speranza.

Il nuovo Commissario Civile Bodard ^) finora merita ancora la nostra stima. Il suo predecessore Faypoult è destinato al conso- lato di Hambourg; ma, prima d'andarvi, passerà per Parigi 3).

Saprete la sorte di Championnet. Egli è arrestato e posto in giudizio a Torino. Rey, Bonnamy, Bassal, Duhesme sono an- cora inviluppati nella di lui disgrazia; ma la sensibilità dei po- poli non si è interessata in lor favore come per lo primo , cui non si rimprovera che una certa facilità di carattere, che diede luogo agli abusi e vizii degli altri. Jullien è ancora arrestato, e costui è da tutti compianto *). Bassal è riuscito a sottrarsi finora

1) Lo Schipani ebbe poi il 14 aprile l'infelice combattimento con le genti dello Sciarpa alla Castelluccia.

2) Felice Bodard. " P'aypoult fut remplacé par un Felix Bodard. qui prìt son role en prenant sa place et continua légalement le .système des remises et des profits, qui s" élevérent pour la com- mission à deux millions et demi...... (Thiéballt, Mejnoires, II, 492-3).

3) Il Faypoult fu poi prefetto con Bonaparte. e ministro delle fiuanze in Ispagna con re Ginseppe. e prefetto di nuovo nei cento giorni. Mori nel 1817. Personalmente, sembra che fosse onesto, e morì povero.

'') In data del 19 germile (8 aprile) è un attestato a stampa a fa- vore del Jullien e della sua irreprensibile condotta verso il popolo napoletano, firmato dal Manthonè. dal l*aribelli. dairAlbanese. da 1. Oiaia. e dalTAbbamonti come Presidente (JFf)/?^/o P(^r/v7W//. ff. (i-7).

lai

lilla ])(U's('cnzi()iio, clic inerita forse più di o<^ni altro. Cotesti atti segnalati della giustizia del Direttorio esecutivo dovrebbei'o pro- durre do' grandi buoni effetti in sollievo de' poveri popoli Ita- liani. Areambal lasciò il nostro servizio *). Bremont, ex-ministro di guerra in Roma, ci fu dato dal generale Macdonald per generale di Brigata. Noi non lo volevamo por ri.spetto agli ordini del Di- rettorio Francese.

Una flotta di cin(jue vascelli ed alcune fregato inglesi ci bloc- cano, e si sono impadroniti di Procidu e d' Ischia % commet- tendo al loro solito le più gran barbarie, eccitando i partiti al massacro fra di loro, stabilendo 1' anarchia in quelle Isole infe- lici, ed arrestando tutte le autorità costituite repubblicane, e le loro famiglie sino ai fanciulli. Essi sono già da più giorni nel Canale di Precida; hanno mei^so a terra alcune centinaia di sol- (lati del Reggimento estero, e circa 2(K) galeoti portatisi da Si- cilia, ove spediscono sempre legni corrieri, forse ])er .sollecitare altre forze. Abbiamo però predato un loro cutter con un tenente ed otto marinari , (piale cnticr fu gittato dalla tempesta sulle spiagge di Castellamnian». Mandarono un parlamentario a terra col pretesto di reclamare i mobili di Haniilt-on. Voi lo sapete (pianto è ridicolo ? Macdonald li mandò a vedere il palazzo di Hamilton, che trovarono vuoto. OguTuio vede che il motivo era di vedere lo stato della Città e delle coste che ra.sero nel ve- nirvi. La comparsa di questo parlamentario diede luogo a mille dicerie. Si era pregato il Generale di smentirle con ini proclama, WVA non ha giudicato conveniente di farlo. Si parla di cambio, di vendita, di imione di forze terrestri, che .si sparge venir dalle Calabrie colle maritiujc inglesi, e di mille altre cose da fanciulli: ma tutto ciò non lascia di esaltare alquanto gli spiriti, e di ani- mare \\\\ poco la speranza de" malcontenti. Cil' Inglesi insultarono Capri, e la punta di Sorrento: dalla prima furono respinti, nella seconda incendiarono cinque felluconi, che a gran stento eransi (pii caricati di ogni sorta di [)rovisioni per le isole di Malta, e'

1) L'Arcauibal era stato Ministro della (incira e Marina della |{epnbl)lica Napoletana.

2) Iju s(jiia(lra inglese comparve a vista di Napoli il 2 aprile. ,

13'>

Corfù. Questa perdita è iiicalcolal)ile nel sito valore e ne' suoi effetti , tanto più che altre (|uattro simili felluche. già spedite prima, si sono naufragate nel Golfo di Salerno. Di Corfìx se ne parla male; ma non ci è stata comunicata per anche dal Gene- rale Francese, da altri alcuna notizia uffiziale. onde speriamo che siano false voci. Partecipate tutto ciò a chi si conviene. Pro- curate al più presto farci riconoscere solennemente, e di fare ac- cettare la legge feudale, che vi si trasmette, giacche da (questi due punti dipende la nostra salvezza. Istruiteci intorno al carat- tere ed al credito costà di Abrial. e degli altri, (jiudi sono fra noi, che possono avere influenza.

I membri, che si sono dismessi, sono Porta, Doria. Bruno, De (rennaro. Vaglio, e Paribelli, che dice ritirarsi alla sua patria 1).

Molti si agitano per occupare le sedi vuote, e per essere nella nuova rappresentanza nazionale. Medici, Colombrano e S. Angelo Imperiale '■*) non tralasciano veruno sforzo per essere in carica. Voi conoscete troppo bene si fatti individui . per non aver bisogno di stimolo a farne il carattere ben conoscere a chi V ignora.

Dal decreto di Benevento 3) rileverete quanto poco abbian fatto effetto le nostre dimostranze su tal rapporto, affare tanto dibattuto, e nella ragion politica deciso a nostro vantaggio.

Non dovete dismenticare quanto ci sarebbe ruinoso lo smem- brare da noi gli Abruzzi. Sappiamo inoltre de' piani che la corte presentò nelle trattative di Campoformio per estendere il nostro territorio, piani, che sembrerebbero più giusti. Se li stimate op- portuni, ve li invieremo.

I vostri ragguagli sieno })iù frecpienti e più prolissi , e noi in cambio faremo lo stesso con voi. Le notizie che possono concer- nerci ci dovrebbero pervenire per lo vostro mezzo , })rima che nelle bocche degli altri fossero invecchiate.

M Vincenzo Porta, biaffaeie Doria. Vincenzo Bruno. Domenico (li Gennaro, Diego Pignatelli del Vaglio, e Cesare Paribelli.

2) Luigi Medici, il Principe di Colubrano Francesco Carafa, il Prin- cipe di S. Angelo Imperiale. Erano tutti di dubbia fede repubblicana.

3) Il decreto del Macdonald del 4 germile (24 marzo), che ag- gregava Benevento e il suo territorio alla Repubblica Francese: vedi Monitore, n. Ifi. l.S germile, 2 aprile.

133

Avvisateci ><• tiuva>i un certo Scillari. che cusa faccia e (juale sia il suo carattere.

GÌ' Inglesi sonosi impadroniti di Capri. Questi attentati, an- ziché scoraggire, destano energia, che ci assicura che lo spi- rito pubblico sia per la libertà. Si è costrutta una batteria dalla |)arte di Miseno, la quale difende quel sito del Cratere. In tutti gli altri siti si son corretti i nxenorai sbagli nelle batterie.

La spedizione di Calabria si è sospesa, mentre per ordine di Scherer Macdonald lui dovuto far retrocedere parte delle .sue truppe: e le nostre comandate da Pignatelli scorreranno la Puglia.

Salute e Fratellanza

Abbanionti P.

Azzia S. ')

Insit UIC (UH (iueste lettere, Fraucescautouio (Jiaia rice- \ t'va (locuiiienti e memoriali sugli affari, di ini iu esse si tocca : la copia della lettera che il Faypoiilt aveva scritto il 20 ventoso (18 marzo) al Governo provvisorio intorno ai beni eh' egli stimava ili spettanza della Repubblica Francese '^) : la copia di ima transazione, proposta dal Governo provvisorio '*) ; la coj)ia della lisjiosta del Prov- visorio in data del 29 piovoso (19 marzo) *); una rimo- stranza dell'S germile (28 marzo) del Provvisorio al Gene- rale Macdonald contro il suo ordine del precedente esecuzione del decreto del Fayj)oult ^) ; una memoria sulle ragioni della legge per l'abolizione della feudalità, che il Macdonald impediva che fosse pubblicata *). Ed il Ciaia, in Parigi , rcdigexa a sua volta dei memoriali su tutte

1) Fluidi» Hiiijt/lcio. If. J»4-0.").

■-) Fomìo Bìifff/ìero. ff. 43-4.

•n Ivi. ff. 4.'>().

M Ivi, ff. 47-8.

•') Ivi. ff. 48-.JI.

'•') Ivi. ff. W-1 (».-).

134

questo faeeende : tra le sue carte si trova l'abbozzo di un ragionamento, clie tendeva a dimostrare l'ingiustizia delle pretensioni del Faypoult *) ; e di un altro per dimostrare la necessità, in cui fu lo Championnet di scacciarlo da Na- poli '^). Questi memoriali eran dii-etti ad un personaggio, che s'era incaricato di propiziare il Direttorio esecutivo francese.

III.

Missione del Pariheltj

Fu in mezzo a (piesti dibattiti e conflitti, in mezzo a questi dubbii toi-mentosi, che i patrioti del Governo Prov- visorio si determinarono a spedire un de' loro a Parigi per informare a viva voce i Deputati di quel che succedeva, e con istruzioni segi-ete su ciò che occorreva tentare '^). La scelta cadde su C'osare Paribelli: né, in verità, poteva scegliersi uomo più sicuro e ca]iace.

1) Fondo Ruggiero, ff. ."jó-fiO.

2) Ivi. ff. 74-(). Tra le stesse carte si trova l'opuscolo a stampa del Faypoult: " Coup d'oeil sur la couduite du General Champion- net et sur les dilapidations conimises en Italie (ivi, ff. 6-1-73).

3) Fondo Ruggiero, f. .Ó8 bis, è un foglietto di appunti, inviati in vuia lettera al Ciaia, che dice : " Può mettersi molti sospetti del Generale Macdonald: molta durezza, avarizia, aristocrazia; tratta con gl'Inglesi e nulla ne fa sapere al Governo : commettono essi delle cose contra nostri, riceve e manda parlamentarli e non usa rappre- saglia nemmeno coi prigionieri del cottcr, mandato a fomentare in- sorgenze nelle provincie e nella capitale: è disgustato del Governo e lo avvilisce, favorisce i Baroni e ne riceve danaro. Cerca scre- ditarci presso il Direttorio per tradirci : dice ciò abbia scritto al Direttorio, essere* noi indegni della libertà, per venderci, e dice che la (Jorte tenga agenti costì per compilarci. Opporsi a tutti i ma- neggi. Ti'a breve, avrà una persona fidata : saprete le nostre an- gustie e le nostre intenzioni „.

185

11 ['ari belli fu uno dei più attivi e notevoli dei repubbli- cani del 99; ma anche a lui, come al Laubert e a qualche altro, è toccata minor fama rispetto ai Cirillo, ai Carac- ciolo, ai Pagano, sia per non essere, come questi ultimi, già noto per alta situazione letteraria o sociale; sia perchè sfuggì all'ecatombe della reazione, che consegnò tante teste al carnefice e tanti nomi alla storia.

Era nato a Sondrio in Valtellina il 17 marzo 17(>a. di nobile famiglia. Non ci è noto come trascorresse i primi anni della sua gioventù : ma sappiamo da lui stesso che, prima del 1790, stette per quattro anni impiegato presso il viceré di Sicilia *)• N<'1 1791 lo troviamo uffiziale ai servigi del Ive di Napoli, in qu;ditìi di secondo tenente, r//7f/rc</^(/o al 2" Reggimento Aò/m (Svizzeri) : nel maggio di (jneiranno, con real j»atente in data del giorno (>, passò secondo tenent»' effettivo «lei 1" ii«'gginn"nto Esieri , nella n'^ coiupagnia del .'5° iiatra-lioiic '). (gualche giorno dopo, ebbe ordine di recarsi a Palermo per la causa di un cadetto del 2" Reggimento Katcìi, accusato di omicidio, nella (juale il Paribelli fungeva da difensore: •• tornò a Xa])oli sulla fine del settembre^). Due anni dopo, nel novembre del 1798. fu imprigionato in Xa^^di nel castello di S. Klmo ''per motivo (li (l/.scorfìi sediziosi e tìemocrutici : e il 26 dello stesso anno per oidine reale fu trasferito nella cittadella di Mes- sina M: dopo il 1796 forse, passò di nuovo a Napoli in S. Kluio. In carcera' egli i'«'stò per circa sei anni. Anche

1) FoinU) l'iuibdli.L A\.\)-A\VA\niW 17fStUii vicM-t- di Sicilia Fran- i-esco irA(|UÌiio Principe <ìi (.'aiamanico. succeduto al celebre inar- cliese Domenico Caracciolo.

■J) Archivio di Stato di 2sapoli. Sezionr iiolitici. I.'aiiic Cìuerra. liidsk Militari, voi. 202, Parte 11.

3) Ivi: cfr. anche Ramo Guerra Beali Ordini, voi. 7". f. 22->.

M Jiiriìtte Militari, voi. 203. ]Sota marginale alla Kivi.sta del i:} dicembre 1793: cfr. Beali Ordini; voi. 77. f()l. 7t> : dove però, per errore, si se.ona la data del 179'^.

\m

nella generale liberazione dei detenuti politiei del 25 luglio 1798, il Paribelli fu mantenuto in arresto *). Intanto, il fra- tello maggiore di Cesare, Giovanni Paribelli (il quale, si narra, recatosi a compiere gli studii a Vienna, aveva conce- pito odio vivissimo contro gli Austriaci per essere stato messo per un lieve fallo in dura prigione) '^), ebbe parte importante nei rivolgimenti di Lombardia: contribuì a staccare la Valtellina dai Grigioni e ad unirla alla Ci- salpina; e nella Cisalpina fu membro, e poi presidente» del Gran Consiglio della Repubblica ^). Onde il cittadino Martinengo Colleoni, giunto a Napoli ambasciatore della Cisalpina presso re Ferdinando nel luglio del 1798, fece pratiche per la scarcerazione di Cesare Paribelli ; e il 13 settembre credette di poter rivolgersi in iscritto al mi- nistro Marchese di Gallo per rinnovargli le istanze " per la sollecitazione dei processi riguardanti quei Cisalpini, che trovansi detenuti nelle carceri , accusati di avere esternate opinioni contrarie a questo Governo, o di aver fatto' unioni sospette al medesimo, e ])articolarmente poi per ciò che riguarda il detenuto Cesare Paribelli, fratello di un Rappresentante del Popolo al Gran Consiglio della Repubblica Cisalpina invocando, infine, " quei solléciti effetti di giustizia, che convengono ad ogni ben regolato Governo „. Al che il Marchese di Gallo rispondeva (bi- sogna dire il vero , con molta dignità) il 24 settembre :

1) Vedi le Riviste Militari dal 1793 al 1799, voi. iuy e 204, dove accanto al suo nome è segnato : " in arresto a Messina „, o sem- plicemente: " preso „. Un francese, tal Nicola Marcha, era accu- sato di aver, prima del 1799, ospirato contro la Monarchia, " pa- gando i Giacobini , e mandando e confabulando col reo di Stato Cesare Paribelli, detenuto allora in S. Elmo (Sansone. Gli avve- nimenti del 1799, Palermo, 1901, p. 280).

■2) Vedi il Dizionario hìograpr-o iitiirer^ale. edito dal Passigli (Ki- l'enze, 1840), sub noni.

3) Fondo Pariheìli. ff. 40-1.

187

"" Jl Marchese di (ìallo lui dato eontu al l{c .suo signore della nota passata dal littadino Martinengo , ministro plenipotenziario della Repubblica Cisalpina, relativamente alla detenzione ed al proe(^sso di* Stato contro il Tenente d'Infanteria D. Cesare Paribelli; e si trova in dovere di rispondergli, per ordine di S. M., che la qualità del detto Paribelli di Offiziale al servizio della M. S. rende inoj>- portuni gli officii, che il signor Ministro Plenipotenziario ha voluto jjassare a riguardo suo ; siccome non può neanche appartenere al signor Ministro ogni altra riflessione sulle leggi interne e le forme giudiziarie di questo Governo *).

Così Cesare Paribelli restò in larcere fino alle giornate di gennaio del 1799, quando probabilmente fu del Comitato patriottico di tasa Fasulo; ed, entrati i Francesi, venne assunto tra i 25 del Provvisorio *).

Accettato il segreto incarico, del (juale furono a cono- scenza solo pochissimi, il Paribelli presentò la sua dimis- sione dal Governo Provvisorio, adducendo come pretesto eh' egli doveva lecarsi nella Cisalpina sua patria; e il 9 ai)rile la dimissione fu accolta, con lettera controfirmata dal nuovo commissario Abrial '').

i) Corrispoud. pubblicata da (!. M. Monomi. // Castello di C'ater- nagoc i coìitì Martiiicni/o CoUeoni, Eorgamo. 1884, pp. 503-4. Di (|ue- sti ed altri docmnenti. conceriuMiti il Paribelli, dovette aver notizia anche Ck.sahe C'antì , Conitipontlema tìi diphimitid della Repubblica e del Regno d'Italia (Milano. 1884), che a p. 19. parlando del sog- giorno del Martinengo a Napoli , scrive le seguenti stravaganti parole, degne del suo caotico cervello : - A lui ricorrono i molti prigionieri di Stato, fra cui il noto colonnello Paribelli di Sondrio, i (^uali denunziano delle spie, e così essi stessi fanno la spia (!).

2) Nelle Riviste Militari, voi. 204, Rivista del 23 gei-mile (12 a- prile), è di nuovo segnato come secondo tenente del Irreggimento Esteti.

3) " Napoli il 21 1 germinale (9 aprile) anno VII. 11 Comitato centrale al cittadino Cesare Paribelli. Si è proposta in seduta generale la vostra dimissione, che avete domandata. Se fosse stato

138

Il Macdonald lo forniva , intanto , di una lettera di raccomandazione pel generale in capo deirarniata d'Italia Scherer, non dimenticando, neanche in questa occasione, di lanciare un'impertinenza all'indirizzo dei patrioti na- poletani, colpevoli di non lasciare spogliare le popolazioni con la docilità, (di'egli pretendeva :

Au quariier general de Xaples le 26 germinai An 7 de lo Re- puhlique Francaise une et indivisibile.

Macdonald Ge'neral en chef de Varmée de Naples au General en chefScKERFM.

Je vous recommunde. inon clitjr General, le porteiu- de cutto lettre, le Citoyen Paribelli; il étoit inembre du Gouvernenunit provisoire et des affaires 1' ont force de donner la dcmission. Mieux qu'un autrc il vous inettra au courant de ce qui s" est passe dans ce pays, et l'esprit qui anime les habitants. Très peu sont sincères pour la liberté, et aucun d'eux n'ost dispose à faire des sacrifices pour elle.

Le citoyen Paribelli vous dira les réi'oruies tic 1" état iiu[)oli-

possibile di non accorda rvela. certamente il governo non avrebbe permesso mai di perdere dal numero dei suoi membri lui cittadino, di cui per lo sperimentato zelo , e per la sua troppa conosciuta probità, poteva la nazione far gran capitale. Ma, poiché non è per- messo di violentare la volontà di alcuno, mossa certamente da ne- cessarie circostanze, il governo vi accorda, cittadino, il permesso di potervi ritirare dalle vostre l'unzioni. Voi non lascerete, secondo il vosti'o fortissimo attaccamento, che sempre avete dimostrato per la nostra repubblica, di ricordare di ritornare, ove il crediate con- facente alle vostre circostanze in questa nostra repubblica, la quale non dimenticherà mai i servigi che le avete prestati. Salute e fra- tellanza. — Abamonte Pres., Albanese per il Segr.'' J'ai re9u la démission (jui m' a été volontairement donnée par le citoyen Pa- ribelli, membre du gouvernement provisoire à Naples le 20 germi- nai an 7 de la Pepublique francaise. La Coiinnission du Gouver- nement frnnniis- daits leji Ètats Napoli ta in fi. .Vr.KiAT. {Fondo Parihelli, folio «).

130

tain <'t l'iinpo.s.sibilité [nw nutre peu do force, et los insurrec-

tioiis piirtielles et, génériiles des provinces des réulistes.

Oe citoyen peut vous rendro «ineUpies services; et je vous invite

ù utili.ser !ses talents.

Saint et ainitié.

>rA('r)0\AM> M

-Oiuiitoil Paiilulli a U'nnia, incontrò Leonardo Pan/ini,

Marc \N TOMO Doria, im-k d" Anc.ki "•')

rcdiuc (la l^uij^i, dal tpial»' seppi- ria- la Ui']nitazi(Mi(' na- })oletana non solo non aveva ottenuto nulla, ma non era stata nemmeno liccviita dal Direttorio ; ch-e anzi, dopo

I) Fondo Fancelli. 1'. s.

'•') Da una miniatura, cortesemente favoritaci dal presente Duca «r Eboli e Principe d" Anidri, Francesco Df>ria. senatore del l>e<i,no

140

av^er fatto varii tentativi per essei-e ascoltata, come unica risposta le erano stati mandati i passaporti, perchè se ne tornasse in Italia ! E , dopo quattro giorni da questa ri- sposta, il Ministro di polizia aveva inviato un commissario al domicilio della Deputazione per domandar la cagione che li aveva impediti di lasciar Parigi, e aveva preteso da ciascuno dei componenti la parola d' onore, che sarebbero partiti fra due giorni ^). Ed altri particolari in proposito ci vengono narrati dal Principe d'Angri in un suo ine- dito diario. La deputazione ave^'a dato avviso il 2 ger- mile (22 marzo) al Talleyrand, ministro degli affari esteri, del suo arrivo, pregandolo di fissare il giorno in tiii avrebbe potuto jjresentare le credenziali. Il 28 il Tal- leyrand r invitò a passar da lui la mattina : e, andata, le disse di tornare alle ore tre per sentire la risposta del Direttorio. E alle tre la i-isposta, che ebbe, fu questa : Il Diiettorio ringrazia la Rejjubblica Napoletana; ma non crede di dovere ricevere per ora la sua Deputazione, non essendo questa repubblica aucoi'a tranquilla. Yi dice che torniate subito a Napoli, essendo voi [)ersone di cui la vostra nazione ha bisogno, e fa alto conto, tanto è vero che vi ha mandato qui ! Vi fa sapere, inoltre, che a Na- poli e' è un (Commissario civile del Direttorio, al quale potrete comunicare i vostri sentimenti. I Deputati, sbalorditi, chiesero il passaporto per un corriere, che in- tendevano spedire al (3roverno della Repubblica Naj)ole- tana per far conoscere la risposta del Direttorio ; ma il Talleyrand si rifiutò, e ribattette che avrebbe mandato invece i passaporti per tutti i componenti della Deputazio-

1) Fondo Ruggiero, f. 88. Anche Carlo Botta, rappresentante ilei l'iemonte a Parigi, ebbe nel giugno 1 799 ordine di partire dal mi- nistro di Polizia Duval : ordine, al quale egli si oppose e che non ebbe poi seguito per le mutazioni avvenute nel Direttorio il .HO pratile (ved. Lettere iìi ed ite, ed. di P. Pavesio, Faenza, 1875, pp. 142-.')).

141

ne, e die fossero subito partiti *). Chi desiderasse cono- scere il dietroscena «lei fiasco, le caj^ioni di (luesto tratta- mento indecoroso, troverebbe probabilmente (pialclie lume nella corrispondenza che il Macdonald teneva col Ministro della Oueiia, e col Direttorio *): ma ^ik la menzione del Commissario civile, in bocca al Tallcyiand. è |)iù che sufficiente per is]>iegare tutto.

Il Principe d'AnjJjri (Ma ripartito subito il 5 aprile, col Fanzini ; il Moliterno, avendo ottenuto un certificato medico sulla necessità di una certa cura di bagni, era lestato a Parigi come [)rivato, mandando al governo di Napoli la sua rinunzia al grado di (Generale del Poj)olo na- poletano: e, come privato, era rimasto anche il Ciaia ^). Ma <[uest* ultimo seguitava tuttavia ad occuijarsi di maneggi l)olitici: ed il Paribelli lesse in Roma, per facoltà avutane dal goNcrno di Napoli, lettere ili lui, inviate [)er mezzo del Laubert, dalle (juali aj)prese che il Ciaia aveva bisogno di un l'ooperatore nelle sue fatiche. Si disponeva così a rag- giungerlo a Parigi; quando i rovesci dell' armata francese d'Italia, la disfatta di Cassano, l'occupazione di Milano per parte degli Austro-russi, l'invasione di «piesti nel Piemonte, lo condussero, con tanti altri patrioti fuggiaschi d' altre parti d'Italia, a Genova : dove ritrovava anche il Celen- tani *) e donde il 20 maggio scriveva al Ciaia la seguente lettera, alla ([uale il Celentani faceva in ultimo una jìostilla:

1) Pkincu'K D'AxdKl. V'nuj(iio ila ine fatto, etc. iiis. cit. pp. :^y-40.

■-) I registri ili corrisponden/.a del Macdonald si conservano negli Archires hwton'qai's del Ministero della Guerra in Pariiii: cfr. Snit- l'enirs, p. 60 n.

3) Puixcu»E d'Anmìki. Viay(ji(K pp. 42-3. Il Moliterno ebbe poi lor- dine di stare quaranta leghe discosto da Parigi , come narra egli stesso in alcune sue carte, teste donate alla Biblioteca della So- cietà storica, e delle quali ci occuperemo in altra occasione.

*) A Genova era riparato il principe d" Angri, e v'era giunto da Milano il 6 fiorile (2.ó aprile). - Qui è il rifugio di tutti li forestieri

142 Libertà Eguaglianzit

Genova li 1 Prairial (^0 maf/f/io) anno T.mo

AT, (UTTADINO PllANCKHCO ANTONIO ClAlA li, CITTAOINO CksAI{K PaUIUKI.I.I

Cittadino Amico , Lo disgrazie dell' armata d' Italia , che ti saranno riferite in dettaglio .dal cittadino Dandolo, già Rappresentante del Popolo Cisalpino, latore della jìresente ^), hiinno prodotto un inceppamento

scrive in una lettera a F. S. Ciaia del 1") pratile (3 giugno) : siamo molti Napoletani, e 1' altro giorno arrivò cpii Giuseppe Serra di Cassano per Ministro di quella Bepubblica. Fanzini e Sciret sono paa"titi per Napoli fin dal giorno 17 floreal, ma ai 4 praireal ebbi una di loro lettera da Livorno, ove erano giunti il giorno avanti dopo essere se(piestrati per quasi un mese in una spiaggia; gli ho rimesso la vostra lettera. Questa mattina si vede la flotta francese: ci giova sperare che vogliano finire i mali della sventurata Italia. .„ (Fondo Ruggiero, f. 80). Cfr. Viaggio cit., p. 49.

^) Il cittadino Vincenzo Dandolo era un antico farmacista di \'e- nezia , ardente e sincero fautore dei Fi"ancesi ; ebbe molta parte nella democrotizzazione della Repubblica di S. Marco , e fu (juindi del Comitato di salute pubblica, eletto dal Nuovo magistrato comunale, il 16 maggio 1797. Fece ogni sforzo per salvare 1" indipendenza di Venezia , anche dopo la pace di Campoformio , e mandato con lo Spada a Parigi, il 27 ottobre, a portare il voto cittadino per la li- bertà, venne costretto a tornare indietro dal Konaparte, che, avu- tolo a sé, in Milano lo accolse con violenti rimproveri; ma egli li ribattè con dignità e con fermezza, tanto che la sua disperata elo- quenza commosse fino alle lacrime il Generalissimo corso. Il quale (secondo il Marmont, presente alla scena) non solo non gliene serbò rancore, ma per lui dimostrò, da quel giorno, singolare predilezione. Infatti, volendo introdurre subito una dozzina di fuorusciti vene- ziani nel corpo legislativo della Cisalpina, aggiunse di suo pugno alla lista il nome del Dandolo; nel 18()H lo creò governatore della Dalmazia, col titolo antico di Pro(.vef//^ov //enerrt/c; ed ancora Conte, senatore, membro dell'Istituto, £cc. Marmont, Mémoires, I, 188, JioMANiN, St. doc. di Venezia, X, 186-192, 269 e seg., 299 e seg.; Fraxchetti. Storia d'Italia dal 17S9 al 1799 (IV. 16 e 24). 2ó7. 28.-> e «ess:. . .

143

nelle comunicazioni, che ti avrà lasciato all'oscuro di tutte le vicende della nostra Repubblica, e dell' Italia. 11 Governo, co- noscendo la necessità di rendere di tutto informata la Depu- tazione, |»riina che ^li fosse noto il pessimo di Lei accoglimento, mi avea fatto |)rendere la mia dimissione dal governo per ve- niivi ad informare di tutto verbalmente, non vedendo sicura politica una corrispondenza per iscritto. Io mi sono prestato alla di Lui volontà , e facendo mistero della cagione del mio richiesto congedo a tutti fuorché ad alcuni pivi puri membri del Governo, sono partito da Napoli col pretesto di recarmi nella Cisalpina mia Patria. I rovesci ilell' annata d' Italia mi hanno forzato a venire a Genoya, ridotto di tutti i principali Patrioti Italiani, che (jui stanno tutti pieni di buona volontj'i, attendendo l'occasione di rendersi utili alla causa, comune odi sacrificarsi per Lei. Il rinvio della nostra Deputazione da costi , la posi- zione dogli affari di Italia . la difficoltà de' viaggi, ma mplto più alcune notizie j)rovvenienti da costi, venute per un felice azzardo a mia cognizione, mi hanno detonninato a sospende^*^ jl mio viaggio sino al ritorno d'un corriere <la me e da Celentani, che è qui meco, spedito a Napoli al Governo ed a' nostri amici l)er informarli di tutto, e per ricevere loro ulteriori oracoli. In- tanto, mi si presenta 1' occasione del Cittadino Dandolo, eh* ip credo opportuna per iscriverti molte cose, e per farti mettere verbalmente al fatto di molte altre fino al mio arrivo costà, che sarà fra pochi giorni: tanto più. che ho rilevato dalle tue lettere mandate per mezzo di Laubert a Napoli, e chip lessi a Roma per autorizzazione avutane dal Governo, che tu avevi bisogno d" un cooperatore ne' tuoi travagli. Le cose d'Italia in generale le saprai <la Dandolo : (jucUe di Napoli in particolare! sono lo seguenti.

Dopo la tua partenza ed il richiamo di Chainpionnet le cose nostre cambiarono molto il' aspetto. Ma(:donald. successore di Chanipionnet, sebbene nulla cambiasse pubblicamente del sisticma <lel suo predecessore, non numcava però di contrariarlo in se- greto 0 indirettamente. Le operazioni energiche del Governo venivano tutte paralizzate. Faypoult. colla sua orda divoratrice, venne a Napoli ti*ionfante . e sitibondo d" oro e di vendetta.

144

Estese la sua iiumo rapace sopra tutte le proprietà pubbliche e private ; non vi era cosa di qualche valore nella Centrale e in tutta la Rejjubbliea. che non fusse munita d'un suggello della Commissione civile. Le casse pubbliche, la Zecca, i Banchi, le Fabbriche ex-Regie, le Ville, le Caccie, le Delizie, l'azienda Ge- suitica, quella d' Educazione, la Dogana, le saline di Barletta, le case degl' assenti da Napoli e dei seguaci della Corte , qua- lificati come emigrati : tutto in somma, non esclusi li beni mal- tesi e costantiniani e 1' altre abbazie di Regia collazione, erano muniti del fatale suggello. Faypoult, dando un' interpetrazione latissima ed arbitraria all' articolo 7.mo del decreto Champion- net , circa le riserve a favor della Francia dei beni pei'sonali dell' ex-Re e sua famiglia, volea divorarsi tutta la Repubblica. Tuo Fratello, Laubert od io. a nome del Cloverno, ci siamo op- posti, totis virihus, a tali usurpazioni , tutte contrarie alla giu- stizia ed allo spirito di generosità della gran Nazione. Si pre- posero da noi varie transazioni ragionevoli e generose, propor- zionate alla nostra gratitudine ed ai meriti della Repubblica Francese, nostra Liberatrice. Ci si lusingava d'essere entrati nelle nostre vedute, e, quando doyeasi concludere, si facevano insorgere nuove difficoltà e si eludevano le nostre speranze. Intanto , si agiva per via di fatto , e si operava dispoticamente sopra al- cuni oggetti, e ci s'impediva di tirare dagli altri quelle risorse, che la necessità de' tempi ci rendea indispensabili. Malgrado tutto ciò, si dovea fornire per 200000 ducati il mese in nume- rario per la sussistenza delle Truppe, per le q\aali richiedeansi 32000 razioni e 10000 di cavalli , malgrado che non vi fusse la metà di questo numero di truppe. Il (loverno si oppose vi- gorosamente a tante ingiuste pretese ; e ciò indispose molto il Grenerale e tutte le autorità Francesi contro di lui ; ma Egli, sicuro della rettitudine delle sue intenzioni e della giustizia della sua condotta, senza tralasciare alcun mezzo di riconciliazione, si mantenne nella sua fermezza. Finalmente il generale Macdo- nald ni) alto, e nel mentre che manteuevasi ancora il rioverno nella lusinga d" un felice accomodamento, pubblicò un decreto, col quale avvalorava tutte le ingiuste e stravaganti pretese di Fayponlt. Il (roverno rappresentò contro un fai decreto, e rifintò

145

(li ])ri'stiirvi la huji nuiiio e il suo consenso per r«>so('nzion('. Il (Tenerale rispose con una lettera fieni e laconica, confermando il suo tlecreto e onmu.'tteiiilo perfino il saluto. Allora il (toverno. che avea spossato o^jni mezzo di conciliazione, risolvette di di- niett(!rsi tutto, piuttosto che di prestar la mano allo spoglio della Nazione; nui, essendo in punto arrivato il Commissario organiz- zatore Ahrial con ampli poteri, sospese 1' esecuzione della sua determinazione, per vedere se codesto nuovo venuto potesse colla sua mediazione, o colla sua autorità, accomodare l'affare. Discor- darono dalla sospensione Bnmo , Porta, Riario , De Gennaro, Doria e Vaglio . che diedero le loro dimissioni parziidi , moti- vate sulle ragioni di sopra allegate. Le loro dimissioni furono accettate; ma i migliori del (ìoverno stiedero al loro posto, ri- soluti di non abbandonare la causa pubblica, finché c'era ancora (lualcho speranza di poterla salvare. In fatti, riusci loro il dise- gno; perchè Abrial, uomo savio, onesto, giusto, di.screto e ben intenzionato, valutò le ragioni del Governo, e indusse il (Generale I' Kaypoult a intavolare ima seconda negoziazione. Il Governo, [>er chiudere la l)occa a Faypoult . che allegava i bi.sogni del- l' armata per motivo dello di lui esorbitanti j)retensioni, ayea proposto fin ila [irincipio di mettere alla disposizione della Com- missione civile una massa di l)eni Nazionali i)el valore prima di due, oppoi sino di trecento mille ducati di rendita, valutan- done il capitah^ a ragione del prezzo medio di tutt« le vendite pubbliche e private, che seguirebbero nel corso d" un anno nei luoghi de' rispettivi beni; e ciò a buon conto delle contribuzioni. lasciando alla decisione del Direttorio Esecutivo Francese l'inter- petrazione dell' articolo delle riservo e la fissazione della contri- buzione totale; giacché il famoso decreto di Championnet circa la contribuzione non era stato accettato ed era stato da lui stesso con sua lettera al Governo flichiarato ingiusto ed esorbitante. Nella seconda negoziazione, intavolata "sotto gl'auspicii d'Abrial da me, da tuo Fi*atello, tla Albanese e da Abbamonte. si ritornò alle stesse offerte, che non furono accettate. Si propose poi una transazione, che fu accettata da principio e dopo ributtata. In- fine, si era al pimto di conchiudere nei seguenti termini: che la Repul)lica Francese avi'sse iMuniiziato all' articolo delli' riserve, e Anno XXVI [. li)

146

restando tutti i boni supposti cx-R,ejii alla Nazione, (juesta tivrel)- be pagato in tutto una contribuzione di 12 millioni di ducati in dieci anni a rate eguali, A questi termini fu da me lasciato il trat- tato, ma non più con Faypoult, eli" era stato richiamato ed era partito portando seco l'esecrazione di tutta l'Italia e l'indegna- zione di tutti i buoni Francesi: giacché a lui, ed a })ocir altri suoi pari, devesi la mina della prima e i rovesci dei secondi, resi (sebbene ingiustauTcnte) partecipi dell' odio de' popoli, che spesso confondono con jiochi rei molti innocenti. Le nuove vicende, sopraggiunte all' armata d'Italia, che l'obbligarono a riunire tutte le sue forze, e perciò a lasciar Na])oli ablìandonata al suo fato o alle sue proprie forze, mutarono all' intutto la posizione degli affari, e resero inop])ortuno (piel trattato.

Abrial, riconosctmdo la cattiva organizzaziane del ])rimo Go- verno Provvisorio, già stata osservata dal GJoverno stes.so, che tentò rimediarvi, ma non vi potè riuscire jier il di-ssenso di alcuni membri dello ste.s.so Groverno, che portarono anche nella grande politica le piccole gelosie forensi, riformò il Governo e lo rifuse in due Commissioni, come vedrai dalle carte stampate che ti sop- piego. La riforma è nel senso di quella progettata dal Governo avanti il di lui arrivo. Essendomi io reso privato ))er una di- missione parziale ])er l'oggetto indicatoti di sopra, ma ignorato da tutte le autorità Francesi e Napoletane, fuorché (hi pochi Patrioti, ho potuto parlare liberamente ad Abrial, presso il (pialo avevo trovato grazia ])er essere egli onest' uomo e amante dei suoi pari; ed ho avuto una massima influenza nella nomina delle due Commissioni, specialmente dell' Esecutiva, nella quale ero stato collocato io stesso, ma non volli accettare. Il solo Ercole d' Agnese fu di nomina spontanea di Abrial. Costui è un Na- politano di Piedimonte, stato già da .'50 anni in Francia, ove fu amministratore dei Dipartimento del Rodano, e nominato anche al corpo Legislativo. Egli si è fatto ricco , è di mediocri ta- lenti, non par cattivo uomo, ed, avendo la pratica della ri\olu- zione e la confidenza d'Abrial e do' Francesi, si potea trarne molto partito senza che potesse fare molto male (se non fosso stato male intenzionato), essendo solo contro quattro^). Non ti

1) Sul D'Agnese, vedi La Ri col . Nap. dei 99, .Mbo, nota 77.

147

posso diro quanto moto si diedero gl'intriganti in occasione della rifusione del Ctoverno. Mt'dici, S. Angelo ln»i)eriale, Colonihra- no, i Rieciardi. ed alti'i simili *). t^a lo credev.ano in paggio; ma furono tutti (esclusi e svergognati. Abrial, avendomi domandato una nota di Patrioti da mettere nel (fovemo, io gliene presentai due, una d'inclusione e l'altra di perpetua esclusione: in (juesta erano in capolista i sopramentovati. Ti .stupirai di non veder fra i governanti Laubert, Fasulo, liisceglie , Cestari, e (jualche altro, conu' anciic di vedervi CJalant/C. Questo vi fu collocato dopo la mia jìartenza, ed era nella mia nota conie un uomo da utilizzarsi per le sue cognizioni prattiche dalla Repulihlica. ma da non mai situarsi nel (Toverno: malgrado tutto ciò. vi si è in- truso, non so come '^). Tiaubert poi fu calunniato in mille modi dagl' intriganti, che giunsero perfino a farlo arrestare da (piattro bricconi della Guardia Nazionale senz'ordino, col pretesto ch'ai vole.sse fuggire do[)o data la sua dimi.s.sione. Io fui co.strett« a domandare la punizione di un t.ide attentato contro la sicu- rezza individuale, come uno del Popolo, prima al (governo: ma non avendo ottenuto piena giustizia per il pregiudizio d' alcuni membri, die pretendevano che il punire lo zelo indiscreto delle Guardie Nazionali potea niffretldarne l'ardore, sono stato costretto a ricorrere al onerale, che ordinò la severa punizione di codesti ])erturbatori della pubblica quiete. Laubert fu la vittima d' al- cuni suoi primi moti e dell'odiosa commissione avuta per l'esi- gon/a della tassa, '-he ])ort.ò la calunnia sino a dire eh' Egli e Piatti servivansi di falsi pesi por pesare i metalli preziosi dei contribuenti. Tu conosci la persona , puoi facilmente giudicare del valore d'una tale .sciocchi.ssima accusa. Laubert però era in ottimo credito presso Abrial, e mi avea i)rome.sso d" impiegarlo presso di sé: ciò che sarebbe stato a.s8ai più utile alla Repubblica

1) Poi primi tre, vedi sopra p. ì'-i'l. Ricciardi, forse Francesco Iticciardi, che fu poi ministro di giustizia nel decennio.

') Giuseppe Maria Galanti, autore della Dem'ìizimte del Regno delle due Sicilie, e di altre opere storiche ed economiche pregevolissime, riuscì a schermirsi dal prender parte al governo repubblicano. Son da leggero sul proposito le sue inedite Manorie. che si conservano presso il sig. \'inconzo Galanti, suo discendente.

148

che (li metterlo nel Governo ^). Cestari è .stato escluso [ìer la sua imprudenza, e, per quanto sia un buon uomo, non può negarsi che non fosse un pessimo governante 2); Bisceglie era troppo pa- glietta ed attaccato alla clientela, ma non sarà obliato nelh^ alto cariche della magistratura ^). Di Rotondo si è detto molto male, e forse con qualche ragione. Tu sai che costui era un intruso nel Pa- triottismo ^). A Fasulo ^) si è imputata la sua relazione con Medici,

1) Pel Laubert, vedi sopra p. 122. Suirattentato, che ebbe a patire per parte della guardia nazionale, vedi anche De Nicoi..\, Diario, I, 106-7. Era patriota sincero, e di condotta illibatissima.

2) Il letterato Giuseppe Cestari fu nominato dei 2r> del Provvi- sorio nel febbraio; vedi Monitore, n. ó, 28 piovoso, 16 febbraio. In un Compendio Storico della rivoluzione e controrivohizione di Napoli del cittadino Fabrizio de' Fabricj, ms. della Società Storica, an- che proveniente dal Ruggiero, si legge che il Cestari fu tra i pri- missimi Griacobini napoletani, ed alla venuta della squadra francese nel 1792 " invitò ad una colezione in casa sua il viceammiraglio Latouche, il quale, essendovisi portato in compagnia di parecchi dei suoi, vi trovò una scelta società dei più bi-avi patrioti napole- tani: si stette allegramente, e si mangiò, e si bevve alla Libertà „. Fu ucciso il 13 giugno, combattendo contro le orde del Ruffo.

'•^) L'avv. Domenico Bisceglie, dei 25 del provvisorio, processato prima del 99, fu poi giustiziato nella reazione il 28 novembre.

'') Sul Rotondo e le accuse mossegli, vedi Coco, Saggio storico, e. XXII. Fu giustiziato il 30 settembre.

■j) L'avv. Nicola Fasulo tra i più caldi e benemei'iti patrioti na- poletani, giustiziato poi il 29 agosto 1799. Allorché il Medici fu so- spettato dalla Córte (narra il ms. citato del De' Fabrici) " un tal Michele Perier, francese, offerse al Fasulo a nome della Regina la toga, qualora avesse Medici denunziato. L' avvocato Fasulo, qual uomo di onore, ne intese offesa, e, recatosi nella segreteria di Acton, coraggiosamente gli disse che la sua casa era assediata da una turba di emissarj, che tentavano di sedurlo; ch'egli rinunziavaalla toga, allorché la dovea avere a prezzo vile ; ma conosceva bene che queir era un intrigo ministeriale per perdere un magistrato d' onore qual era Medici. Intrigo ministeriale ! col veleno sulle labbra ripose Acton badi bene, signor Fasulo. che di questa parola Lei mi darà conto. fatti la notte de' 28 febbraio (1795) furono per ordine del re arrestati e tradotti in orridi ergastoli Liagì de

149

ma caluiiiiiusamente. Egli però è anche riservato agli alti iju- |)ioghi (li magistratura. Il nuovo (-roverno ha spiegato una mas- sima energia, e gode 1' universale confidenza di tutti i partiti in Xa))oli: ed è rigxiardato dal resto degli Italiani' come 1* an- cora sacra delle sue speranze. La (ìuardia nazionale di 12 m. uomini scelti è organizzata, e i)iena d'energia. Mantiene il buon ordine nella città, ed accorre a respingere valorosamente tutti gì' insulti che tentano gl'Inglesi nei diversi luoghi «Iella Costa. A Salerno, a Sorrento, a Castellammare, a liaia , i superbi Ti- i-anni del mare fuggirono malconci davanti ai bravi Patrioti Xa|)olitani, e vi lasciarono morti, feriti e prigionieri. Diverse le- gioni <li linea sono organizzate, ed hanno già dato prove del loro valore contro gl'Insurgenti della }*uglia, ch'hanno (juasi del tutto ridotti, e contro (juelii della Calabria, contro i ([uali hanno già combattuto [)iù volte con vantaggi . e ultimamente vi fu luogo di avanzare 70 individui benemeriti e di degradare un solo uf- l'iziale [)er viltà. Matera comanda una spedizione in Puglia, Fran- cesco Pignatelli da generale (li Brigata un' altra in Abnizzo e Jiasilicata, una terza da capo di brigata Schipani in Calabria. ed una (puirta il generale di (.-avalleria Federici alla testa di 4 Reggimenti di Cavalleria (juasi completati. Ogni dipartimento avrà una sezione di linea, ed un dato numero di gendarmi, che sono già organizzati. Le guardie nazionali de' Dipartimenti sono organizzate in modo di poter prevalersene in linea nei casi ur- genti, e sono comandate da tui offiziale di Linea in capo e da un Patriotta in secondo. 1 Lazzaroni fraternizzano di buona fede col Governo, e, poiché questo ha abolito la gabella delle farine, amano il sistema Repubblicano: ed una Deputazione di 12 capi Lazzari andiedero a ringraziarne il Governo, che li accolse amo- revolmente, e li jyromosse tutti ad offiziali della Guardia Nazio- nale. Il Cardinale e il Clero si prestano ili buona fede alle mire del Governo. Il Cardinale ha dichiarato caso riservato a lui qua- lunque atto o pensiero controrivoluzionario, o pubblico o segreto.

Medici, r avv. Fasiilo ed altri amici loro al numero di quattordici, tra i quali il P. Abate D. Eramauuele Caputo, benedettino, l'avvo- cato Saponara, e Giuseppe Danieli, segi-etario della Cassa Sagra „.

150

S. Gennaro fece prontamente il miracolo alla presenza di tutte le autorità costituite Napoletane e Francesi, con stupore di molti e con universale soddisfazione. Tutti li sforzi, i uuuieggi e le spese fatte dai Baroni per impedire la sanzione della Legge de' feudi, fatta dal primo Governo Prov\isorio e che restò sospesa per qualche tempo in mano di Macdonald, non riuscirono a mandarla a vuoto in mano d'Abrial. Ella è giusta, sebbene un poco rigida; è ora in vigoro ed ha non poco contribuito a guadagnarci le Pro- vincie 1). Le polizze acquistano un poco di credito, ma una legge già fatta intorno ai banchi dall'antico Governo Provvisorio, che non si è ancor pubblicata perchè ha bisogno di molti preliminari, potrà rimediare in tutto a cotesto sconcerto. In Napoli regna l'abbondanza d'ogni cosa, tranne che di formaggio : e i Lazza- roni, nelle loro effusioni di cuore, dicono, che andranno in Sicilia a provvedersene colle baionette. Il Governo adesso è indipen- dente, e fuori di tutela. Abrial è in Roma, e non se ne mischia più. Egli ha fatto una requisizione volontaria di cavalli e n'eb- be due mille in 24 ore solo in Napoli. ]'are che tutti concor- rano di buon cuore alla causa pubblica, tanto })iù dopo che la veggono affidata a loro stessi. L' orgoglio Nazionale raddoppia l'energia, a segno che, dovendosi rialzare la batteria del Molo, opera che avea bisogno di più settimane per compiersi coi mezzi ordinarli, fu fatta in ])Oche ore col consenso di tutti i buoni cit- tadini d'ambi i sessi, che vi travagliarono indefessamente. Non sono rimasti che 300 Francesi in S. Elmo, e pochi altri a Capxui e Gaeta: tutto il resto è nelle nostre mani, Il progetto di costitu- zione è già stampato. E veramente democratiche. Ora il Governo si occupa della di lui discussione , ed in breve la Federazione avrà luogo. Si può dire che vi è la tranquillità in tutte le Pro- vincie, tranne che in Calabria, ove l'antipapa Ruffo fa cose degne del suo nuovo carattere; ma una Legione di volontarii Calabresi, già organizzata in Napoli, e le altre forzo della Repubblica pur- gheranno la terra di quel mostro , e restituiranno alia Magna Grecia il suo antico onore. Egli ha scomunicato il Governo Prov- visorio, e questi lo farà scomunicare dal Cardinale di Napoli: cosi

*) Per la legge dei Feudi, cfr. Covo, Saggio, cap. XXIV.

151

lii falsa monota vion ricamhiata in false cedole. La <^ià Arca- (leinia dei Cavalieri è stata assegnata per la riunione di tutte lo sale Patriottiche, delle <[uali è Presidente Salfi '): e nella pri. ma seduta, delil)erando sopra i pericoli della Patria, si risolse di proi)orre al (Joverno l'universale coscrizione militare, o lo società diedero il primo esemi)io. coscrivendosi tutte spontaneament*'. I/alta Coiuinissione militare punisce con severità, ma senza cru- deltà uè aì>uso, i r«>i di Stato. Quattro ilegli assassini del Duca della Torre, fra i ([uali il [)arrucchiere, sono stati fucilati.

Da codesto (juadro della nostra posizione, e da quello di più, che ho incaricato Daiulolo di dirti a voce e che tu gli donuuide- rai, se mai si scordas.se di dirtelo, potrai vedere ciò che ti con- viene di fare, ed essere in grado di agire un poco più a causa cognita. Se non ci viene il male ila coloro dei ijuali non do- vremmo iispettare che il bene, noi ci sosterremo a dispetto di ((uahuKiue altro ostacolo. Sta in prevenzione che Faypoult, e tutta l'orda amministrativa e li suoi aderenti, vengono in Francia ir- ritati di non aver potuto fare a Napoli tutto quel male, che vo- levano, e che hanno fatto nell' altre parti della misei'a Italia, e pronti a calunniare la nazione ed il Governo, tanto per vendetta che jier loro giustificazione, affine di rifondere sul poco amore de' Popoli Italiani per la Libertà e per la Francia tutti i mali, che la di loro scellerata condotta ha cagionato all' armata neil'in- surgenza universale delle Nazioni, che, disperate per la miseria, nella quale veggonsi ridotte per la rapacità di costoro, hanno cre- duto da stolte di trovar sollievo nel so.stenere le armi nemiche, nui non tardarono ad aver occasione da ricredersi del loro er- rore, e molte ritornano amiche dei buoni Francesi. Per disgra- zia alcuni Generali, chi per scusare i proprii torti, chi })er so- stenere la propria opinione, chi per spirito di partito, sono en- trati nolla cabjda amministrativa, e appoggiano le di lei calun- nie; ma i più ed i migliori la smentiscono, e sono per noi.

Ciò ti serva di regola, ed o|)poniti fotis virihus all' effetto di

1) Fraucesco Salti : vedi per la sua presidenza della Societìi pa- triottica il Nardini, Mémoires, pp. r21-(), dove per errore è detto: '• Antonio Salfo „.

152

si atróci calunnie. Al mio arrivo ti porterò i documenti irrefra- ^•abili per la nostra difesa. 11 Governo di costì è troppo amante della sua Patria, di cui conosce troppo bene le convenienze e gi' interessi, per non volere abbandonare l' Italia, la di cui sal- vezza,, libertà e prosperità possono solo consolidare e accrescere quelle della stessa Francia. La Ragione e l'interesse ben inteso son per noi : che ci resta adunque da temere ? La cabtda coi suoi oscuri maneggi si dilegua avanti lo splendore della verità. Può soi'p rendere per un momento nell' oscurità , ma al ])rimo raggio di luce è jierduto. Ti mando })er Dandolo la mia tradu- zione del Discorso della Boezia sulla Schiavitù volontaria. Questo ti servirà di cifra per scrivere a Celentani , ed a me qui in Ge- nova, o altrove. Il metodo, che terrai, sarà questo: marcherai le [)agine con un segno sotto , come p. e.: 40 : e poi ogni lettera avrà due numeri: iL primo indicherà la linea, il secondo la posi- zione della lettera nella stessa linea. Serviti di questo per tutte le cose importanti. Celentani ti saluta. Le tue genti stavano bene alla mia partenza, ed anche dall' ultime notizie che ne ho. Salutami tanto Selvaggi, Adamucci, e tutti gl'altri l)uoni amici di costì. T'abbraccio con tutta la pienezza del sentimento. Addio di vero cuore *).

P.S. Caro Amico. Ti ho scritto costantemente dopo la mia partenza da Milano. Ti ho informato di tutti gli avvenimenti che hanno avuto luogo e dei passi da me dati. Non ho potuto parlarti di Napoli, perchè senza la venuta di Paribelli ne sarei stato all'oscuro al pari di te, essendo rimaste interrotte tutte le comunicazioni. La mancanza di tue risposte mi fa dubitare che non ti sieno pervenute le mie lettere, e ne vivo in angu- stie perchè contengono delle cose molto interessanti. Dal canto mio, ho fatto quanto ho potuto per rendermi degno della Patria e dei miei principii. Ardo intanto di voglia d' andare in Napoli per dividere cogli altri amici le pene, i pericoli e la gloria. Dal dettaglio di Cesare ben vedo che la nostra Patria si mo- stra ben degna della libertà, cui da lungo tempo aspira; ed in

1) Qui termina la lettera del Paribelli. Il poscritto, che segue d'altro carattere, è del Celentani.

158

mtizzu il tutti gli o.stacoli risurgi.' più gloriosa. Dandolo , come, ti scrive Cesare, ti ilirù a voce delle altre cose, le quali a que- st'ora sono ancor note ad alcuni solamente dei nostri amici in Napoli: e son persuaso che, ben lontano dall'avvilirli, gli daranno nuiggior coraggio ed energia. Scrivo all'ottimo amico Testi, cJie tu gli darai le notizie di Napoli, Ti prego dunc^ue a comuni- carcele fedelmente per sua consolazione. Ti continuerò a scrivere por la posta e per tutte le altro occasioni, ed al presente spe- cialmente che abbiamo una cifra. Amami e credimi costante- mente tuo vero amico

Celentani ')

IV.

L' IDEA dell' unità d' Italia.

Si Stira uotiita «pianta l'idiu-ia .sj»iii da (iiu-sta lettera. La situazione di Napoli era, in verità, disperata ; ma i patrioti sentivano tal gioia di essersi tolto di dosso i Francesi, che al ])aragone la feroce guerra che li attorniava era da essi affrontata con serenità. Questo sentimento, che ci è attestato dagli storici del tempo, riceve ora una bella conferma dai nostri documenti. Agli occhi poi degli esuli, che s'accoglievano in Genova ai j)rincipii del giu- gno 99, la Repubblica Napoletana, resistente ai molte- plici nemici, ricca di tanti sinceri ed animosi difensori, appariva come un segno di sjjeranza per l'Italia intera.

A dare un i)iù vigoroso avviamento a queste speranze sopravvenne il rivolgimento in Francia del 30 pratile (18 giugno) : la caduta dell' antico Direttorio; l' insedia- mento del nuovo con prevalenza di elementi radicali e giacobini ; le minacce di porre sotto processo il La Ke- villière e il Merlin, e gli agenti e commissarii, che con le

1) Fondo Biujf/iero, ff. 82-87.

154

'loro malversazioni avevano eccitato Todio contro la Fran- cia dei popoli già a lei devoti ; la liberazione dello Chani- pionnet dalla prigione e dal processo, e, poco dopo, In la nomina di Ini a generale dell'armata delle Alpi.

Quei rifugiati ed esuli di (renova e di Francia fur'ono unanimi nella persuasione che la fortuna del sistema re- pubblicano non potesse restaurarsi in Italia se non sulla base dell'indipendenza e deìV unità italiana. Diventavano così concrete , e assumevano carattere collettivo , (juelle idee di unità, che negli ultimi anni erano apparse (pia e sporadicamente *). E fui'ono compilati, e sottoscritti largamente, indirizzi e petizioni ai nuovi legislatori fran- cesi per esporre questo voto dei patrioti italiani. Najìoli era già caduta il 13 giugno ; ma di tal fatto non si era avuta ancora notizia, e i castelli, a ogni modo, ancora re- sistevano. L' Indirizzo, che possiamo dire primo per la data tra quelli nel senso suindicato, fu scritto da Cesare l'aribelli.

11 Botta, che gli era amico e che doveva ben conoscere i casi di lui, ci ha conservato una notizia imj)ortante, die ci spieglierebbe anche in qual modo il Paribelli impie- gasse parte dell' aprile e del maggio 1799 ; il che non appare dalla sua lettera al Ciaia. È risaputo che nella C^isalj)ina, per effetto degli arbitrii, delle arroganze e delle oppressioni francesi, si suscitò ai principii del 1799 un

1) Tra i pi-imi le espresse il napoletano Matteo Galdi, esule del 1794, ed autore nel 179f) del libro: Sulla lìeresslth di stnhilire una liepìibblica in Italia. Vedi per la storia dell'idea unitaria : A. Fran CHETTi, Storia d'Italia dopo il 1789, pp. 397-408 ; D'Ancona, Unita e Federazione, studii retrospettivi. 1792-1H14, in Varietà storiche e lette- rarie, II, pp. 399-347; Fk^nchetti, Dell'unita italiana nel 1799, •in Niioiia Antologia, 1 aprile 1890; C. Tivaronc, L'Italia durante il do- minio francese, Torino, 1889, II, 450-46H ; Franc^hktti, Storia mo- derna d'Italia (in corso di stampa), pp. 39-41.

15Ó

movimentcj per rirKli|t('n<l('n/.a italiana, del quale furono

capi i ij:('nerali Lalio/, Pino e T<'MÌllrt, pil un iJirai^o di

< "l s \kl- l'VKIHl- I IT *)

■'•) (^)uosto ritratto, olio mostra il l'aribolli in iinifonne d'ispettore, e con la decoraziono della t'orona di ferro di cui fu insignito il 24 febbraio 1810 dall'imperatore Napoleone, ci è stato anche fa- vorito dall' avv. Osare Paribelli.

156

Cremona. Per ottenere la liberta e l'indipendenza, costoro avrebbero anche appoggiato gli Austriaci contro i Fran- cesi (e così infatti fece poi, per suo conto, il Lahoz ^) ); ed ordinarono a tale scopo una società segreta, la cui sede principale era in Bologna, donde spargendosi per ogni parte d'Italia a guisa di l'aggi, la Società era detta dei Raggi. " Questo tentativo scrive il Botta era contrastato da coloro tra gli amatori della libertà e <lel- l'indipendenza, i quali, memori dei servigi fatti loro dai Francesi che gli avcA'ano libeiati, alcuni dal carcere, altri dall'esilio, ed altri anche da peggio, e persuasi che senza l'aiuto di Francia era impossibile resistere ad un tempo stesso alla parte che in Italia desiderava 1' antico stato ed all'armi austriache, mal volentieri sopportavano che per acquistare un'indipendenza dubbia si volesse non so- lamente scostarsi dai Francesi medesimi, verso i quali professavano gratitudine, ma anche voltar l'armi contro di loro, ove le occorrenze dei tempi il volessero. Fra que- sti ultimi, più di tutti, insisteva Cesare Paribelli, il quale era stato mandato da Milano in Romagna ed a Napoli '^) per consultare su di queste faccende coi novatori del paese. Pure, essendosi col tempo viepiù scoperto che il Direttorio di Francia aveva l'animo troppo contrario alla libertà e all'indipendenza d'Italia, questi medesimi, e Pa- ribelli principalmente, erano venuti a voler l'indipendenza contro e a dispetto di tutti. Queste cose si tramavano, e già i semi se ne spargevano ; ma vennero poco dopo i tempi grossi e le rotte dei Fi'ancesi, per le quali, so-

ì) Cfr. Botta ^Storia (V Italia dal 1789 al 1814, 1. XV Ili, pp. «32-6.

■^) Qui il Botta sembra confondere, giacché il Paribelli mosse da Napoli ; ma è possibile che, prima di recarsi a Genova, si spin- gesse in Romagna e nella Lombardia.

-- 157

{)rabbondan(lo un'estrema foiza di «jjcnti settentrionali, tutti questi sentimenti diventarono vani *).

Per tali vicende sarebbe passato, secondo il Botta, il disegno dell'Indipendenza italica nella mente di Cesare Paribelli : fincliA, dopo il 18 crintrno 1799, ])rese forma nel seo-ucntf :

I.NDiKi/zn DKi Patkiotti Itai.iani

Al DlUKIIoUl K LkiìIHI-ATOKI H(A\<KS1

Cittadini Legislatori e Direttori

Voi avete finalmente aperti gli occhi sul precipizio, che mi- nMcc'iava d'ingoiare la Libertà. Voi avete riprov.ito il sistema spa- vontevole di roncussione e di tirannide. <;lie gravitato avea trop- po lungamente sopra alcune contrade sventurate sacrificate, al- l' ambizione, all' avidità , Jilla perfidia di certi uomini inetti o scellerati, che usurpavano con imj)ndenza il nome e 1' autorità della Repubblica francese.

E permesso una volta di farsi sentire alia voee della verità. Ci è lecito finalmente di mettervi sotfo gli occhi tutti i misfatti che compromettevano la gloria e la sicurezza del nomo francese in Italia. No. noi non imputiamo a voi, alla nsvzione ge- nerosa, che riempi tutto 1' orbe delle sue prodezze, le nostre disgrazie; noi ne accusavamo soltanto i soliti intrighi, che ad- densato avevano intorno di voi, che potevate e volevate repri- mere gli abusi le tenebre dell' errore.

La corrispondenza non sarà ormai più interrotta. Le frontiere della Francia non saranno ormai più chiuse ai Patriotti Italiani rifugiati e proscritti pel solo delitto d' aver amato i Francesi, e che nella loro disperazione, nel mentre che la lor patria era invasa dai barbari, s" erano veduti oppressi e disannati <la tanti supposti agenti della Repubblica Francese.

Si. Legislatori e Direttori, si, che portavano il nome d'amba-

*) BoTT.\. op. olt.. L. Xl\'. pp. 4t)ó-().

158

sciadori Francesi coloro che, invece d' accogliere le nostre sup- pliche per essere associati ai vosti'i vessilli, ci respingevano e ci colmavano di persecuzione e d' ignominia, e ci trattavano quasi Iloti a Sparta, o schiavi in Roma, cui niegato veniva 1' onore di portar 1' armi per la patria.

Troppo numerosi sono i fatti, che presentar vi si devono re- lativamente alla condotta amministrativa, militare e ])olitica de- gli agenti Francesi, per j)oter essere contenuti in una semplice memoria, che i Repubblicani Italiani non possono più a lungo ritardare di farvi ])orvehire.

Noi dimandiamo ai Rapjìresentanti e ai supremi Magistrati del j)opolo Francese, che in nome di ({uesto popolo magnanimo, e al cospetto dell' Europa, ])er eterna vergogna dell' insolente casa d' Austria, che crede d' aver già disonorata l'Italia e messi in pezzi la Francia, 1' Indipendenza Italica sia proclamata.

Legislatori e Direttori, il vostro interesse lo esige, non meno del nostro. Chi potrà impedirvelo ? Chi tra di voi potrebbe mai concepire 1' atroce idea di patteggiare colla cavillosa casa d'Au- .stria, da tanti secoli nemica giurata e naturale della Francia, e che la Repubblica francese deve per sistema isolare dall'Italia, e smembrare o distruggere ? Chi vi sarà fra di voi che possa, du- bitare de' successi che otterrà la Libertà, restituita nel suo pri- miero ascendente , e a quei generosi slanci, che sono stati ca- gione di tanti prodigi V

Pensate che i piccoli stati Italiani, ducati e regni, sono già disorganizzati, e che non vi è più verun' altra alternativa per loro se non di vederli inghiottiti dalla dominazione Austriaca, 0 riuniti come in un fascio per presentare una nuova Repùb- blica all' universo. Potrete voi ancora esitare?

Proclamate dunque la Repubblica Italica, e voi avrete delle legioni che si uniranno alle vostre, e non sarà allora solo il san- gue francese che verserassi per difesa dell'Italia e della Francia.

Porzia diceva a Bruto ch'ella non era soltanto qual concubina la compagna del suo letto, ma che dovea essere " associata alle sue imprese , e partecipare della sua buona e cattiva" fortuna. Cosi noi altri Italiani non vogliamo essere semplici ed inutili spettatori delle battaglie dei- vostri guerrieri;, ma vogliamo '.es-

159

sore il itiii'tc ilei Imii pcrii^fli. «Ifi loro ii\ \ aiitiiiiiri •• dcllii lor gloria.

[n (juesto moinento, noi (juale il Piemonte non è Monar- chia ne Repubblica, la Cisalpina, troppo lungamente governata (la certi proconsoli tiranni e briganti, che le davano a un tempo stesso e leggi e signori ben lungi dalla sua scelta: la Toscana. la di cui protesa rivoluzione non è stata che tm semplice pas- saggio (lolla potenza suprema dallo mani del suo Granduca a (piella d' alcuni Commissarii ed agenti Francesi ; la deplorabile Repubblica Romana, ove i nomi di Consoli , di Senatori o di Tribuni non sono che una feroce e barbara ironia; la Repubblica Napoletana, elio sola offre una democrazia nascente, ma soffocata in culla dall' insorgenze che la circondano, e che, create dagli eccessi e dagli assassinii di t^duni agenti Francesi, sono st.at-e nutri- te e mantenute a suo profitt(ì dalle cure della Corte di Sicilia. Tutto in.somma le parti d'Italia, che non prosentano ai loro abitanti libertà Patria, un regolamento stabile, ne al- cun punto centrale, veruna forma di goven.o, implorano ad alta voce dal Popolo e dal CTOverno Francese un atto sollenne. e che solo può contenero la loro salvezza, che riattacchi e riunisca gli avanzi disj)orsi di (piesto gran Tutto, e renda all'anima Italia- na l'energia, di cui sono ormai prive, proponendo loro una molla potente ed un segno determinato, tàoè la Rcpubhlieo Italica.

Allora tutti gì' Italiani a gara prenderanno le armi, e sapranno almeno per (pialo cagiono e per quale avvantaggi avranno a ci- mentare la loro vita. Una Repubblica ambulante e guerriera verrà tosto organizzata sotto il gran, vessillo doli' unione Ita- lica per rovesciare, disgregare o cacciare i barbari dal Nord.

E voi. Francesi, voi sarete giustificati agli occhi dell' Europa o della posterità di tanti orrori si lungamente commessi sotto il vostro nome, sebbene senza vostra saputa. ii\ (nubile contrade. alle quali voi avevate promessa la libertà.

Voi proclamerete al cospetto di tutta Italia dolio leggi o de' regolamenti severissimi per prevenire la rinnovazione dei delitti che hanno desolata la nostra Patria, e per offrire alle Repub- bliche ricevuto sotto i vostri auspicii una garanzia, o por limi- tare (> definire gì' attributi o i potori dogli agenti militari e pò-

160

litici, che potranno ancora da voi essere inviati nei paesi stra- li ieri. In tal guisa, venendo distrutta la prima sorgente delle insurrezioni , esse non tarderanno a calmarsi ; e gV insurgenti stessi si verranno a ricoverare sotto gli stendardi repubblicani. e non riguarderanno più a' Russi e agli Austriaci, che quali ne- mici delle loro proprietà e della loro libertà.

Noi vi proclameremo nostri liberatori, e troverete in noi de- gli alleati e degi' Amici fedeli e pronti a tutto. Noi saremo ri- vali vostri in coraggio e amor Patriottico. Noi imiteremo i vo- stri sublimi esempii; e la prospettiva della nostra indipendenza e della nostra felicità diventerà contagiosa per gli altri popoli, che vorranno partecipare de* nostri felici destini.

Noi non ci brigheremo più di rispondere a quelle calunniose imputazioni, con cui ci denigrano i nostri comuni nemici per avere un pretesto di mantenerci in (juello stato di op])ressione e di spoglio, .sul quale riposavano le speranze dei Re.

Legislatori e Direttori, osate alfine di soddisfare il voto uni- versale dell' Italia, e di proclamare la sua indipendenza e la sua riunione, il di cui centro esiste già nella santa energia dei figli del Vesuvio, nello spirito repubblicano dei montagnari Liguri, nello sdegno invano ritenuto dei figli dell" infelice Vinegia, e nella disperazione di tutti i ril'ugiati Piemonte.si, Romani e To- scani, cui non resta più ormai verun' altra alternativa, che o di cercare per via d' una morte volontaria un asilo nella tomba, o di crearsi di bel nuovo, per mezzo d' una volontà ferma e de- terminata, il felice avvenire, eh" era stato promesso alla loro Patria.

Legislatori e Direttori del popolo francese, parlate e la Re- pubblica Italica esisterà. Un' assemblea Nazionale e un Governo provvisorio, riunito in Firenze nel centro dell' Italia, saranno in- vito a tutti gì' abitanti di queste belle contrade; un"armata au- siliaria sarà formata, lo stendardo Italico sventolerà nell" aria ac- canto al vessillo tricolorato, e gì' intrighi stranieri saranno sven- tati ancor questa volta; e il secolo decimonono vedrà folgorare questi due astri vittoi'iosi e protettori, che annunzieranno all'Au- stria e al Grabin etto Brittanico la vicina distruzione, o ai discen- denti dei germani e agi' abitanti delle tre isole orni:ii troppo serve la prossima loro libertà.

161

Un gran numero di Putriotti, i più pronunziati di divertii Stati Italiani, non temendo dichiararsi 1' organo della Nazione intera, hanno riunito lo loro firme al piede di codeste memorie, affine di ottenere dai Legislatori e Direttori del Popolo Francese, che la Repubblica Italica indipendente, una, indivisibile, e alleata della Repubblica Francese, venga prontamente e solennemente procla- mata.

Questo indirizzo fu firmato dalla maggior parte dei patrioti italiani che si trovavano in Genova *).

Circa lo stesso tempo, il 10 messidoro (28 giugno) Nic- cola (Vlontani, che abbiamo visto compagno in Genova del Paribelli, scriveva ima lettera al Sieyès, che era nel nuovo Direttoiio, e al quale il Celentani era legato d'a- micizia, esponendo sensi simili a quelli del Paribelli. La lettera doveva essere consegnata al Sieyès dal Ciaia *). Vi si faceva un quadro molto forte delle ruberie dei Francesi in Italia; e della Repubblica Napoletana (che il Celentani credeva sempre in piedi) si diceva: " Il fatto è, che la Repubblica Napoletana è forse la j)arte d' Italia dove c'è maggiore spirito nazionale ed energia repubbli- . cana; e questa osservazione è avvalorata da ciò ch'è ac- caduto a Napoli dopo la partenza dei Francesi.... La par- tenza deireseicito fiancese ha dato luogo all'energia na- poletana di manifestarsi intera. 11 popolo e il governo, abbandonati ai loio mezzi soltanto e che s' erano egual-

*) Fendo ParihdU, ff. 12-13. Unaltra copia in francese, ff. 44-47. In quest' ultima si legge neirintitolazione : " Adresse etc. presen- tée au tems des revers des Armées Francaises en Italie après la journée du mois de Juin 1799, la dernière arrivée en faveur des principes républicains. L' aiiteur 1" a redigée à Génes, et Y a faite signer de la plus part des patriotes Italiens. qui s' y trouvaìent, et r a presentée personnellenient à Paris ,. Per isfortuna, in que- sta nò nella copia in italiano, sono trascritte le firme.

'^) Vedila in SAiXT-ALBtN, o. e, docum , pp. 357-3(52. Anno XXVIL 11

-^ 162

rùeiite cotópromessi pei' la causa della libertà, non lian voluto espoi'si ad essere preda o degl' Inglesi o della córte di Palermo, che sarebbe tornata trionfante; é vi è stata un' imponente riunione di forze e di volontà , per prepararsi a rassodare la Repubblica „. E soggiungeva, esagerando o illudendosi: " Le colonne spedite nelle pro- vinole si sono già battute con successo, e ventimila uomini idi^ guardia nazionale, levati prestamente in Napoli, come altre leve' per effetto di una coscrizione militare, hanno mostrato ciò che può l'ardore della libertà. Io non sarei ìneravigliato che , tra breve, la Repubblica Napoletana potesse fornire delle forze ausiliarie alla Repubblica Fran- cese per combattere gli Austriaci, e rendere anche j)iù nazionale l'odio contro il despotismo „. .! ' Le stesse iUusioni nutriva Francescantonio Ciaia a Pa- rigi. Tra le sue 'carte è un ragionamento sulla situazione dei partiti politici in Francia in relazione colla liepub- .blica. Napoletana, nel quale si dimostra che Napoli re- pubblicana è nemica naturale della fazione realista e del- l'orZeajni^^rt, e che non ha interessi con quella termido- riana, che protesse il Faypoult e imprigionò lo Champion- •net; e che tutto spinge all' intesa e alleanza della parte •repubblicana del nuovo governo con Napoli, contro i co- muni nemici *).

*) Fondo Ruggiero, ff. 137-1.57. Giova riferirne integralmente le •ultime pagine :

** TautFan 6 et totit Fan 7 se passa donc de manière que le Di- ¥6ctoire ^fe tfouva entre deiJx sortes d' oppositions contraires: •" " Léis'restes de Clichy d'un coté avec les emigrés, les prétres re- fracìaii-es que le gouvernement thermidori^n enclouait, deportait. hiitrà'llait, fusillait.

"; Les reptìblicains^ qu'' il destitviait, qu' il decimait, qu" il empe- chait d'entrér dans le Oorps legislatif. .

" Oet ignorant gouvernement ne savaìt pas qu'un gouveiuiement

~ 163 Il 25 giugno egli scriveva in cifra al fratello a Napoli:

Gli affari prendono buona piega : è uopo profittare del mo- mento. Spedite subito una persona colle credenziali por far ri- conoscere la nostra Repubblica e. se è opportuno, oonchiudere un trattato di alleanza.

s'écroule (piand il y a doux partis d' opposition contraires contre lui, car alors il demeure isole et denué de ses apuis.

" Il se croyait appuyé des puissances etrangères que le trahis- saient: elles exigeaient le retour aux anciens limites, la chute des nouvelles republiques; le vii Directoire y consentait. Tout k coup, les restes de Clichy ou les royalistes de 1788, la royauté d'Espagne se reveillent d'un coté contre la royauté d'Orleans, d'un autre coté les republicaius se reunissent, Tennemi et le danger approche : len republicains s'emparent de la revolution, et Merlin et Revillière soni precipités du trone dictatorial.

" Quelles sont les suites de cettes journée '' Elles seront neces- sairement les oscillatious d'un mouvement imprimé contre le parti d'Orleans par deux partis contraires; la république toujours en mi- norité et detestée des royalistes de 1788, unis cette fois au repu- blicains pour la première fois contre les Orléanistes, sera triom- phante si elle ne commet pas les fautes que Merlin d' une part avec Talleyrand, eu place ou hors do place, hii ffiout cninniettre, ainsi que Clichy.

" Quant an pauvre Clichy, (jui s etait uni au rei)ublicaius con- tre d'Orleans parce (|u' il esperait tout des Kusses et qu'il croyait (pie la journée serait pour son profit, le pauvre Clichy fait la paix en ce moment-ci avec Merlin et son parti.

" Et alors le Gouvernement actuel va se trouver assailli par la doublé opposition royale :

** 1") de Clichy royaliste de 1788 unie ìi

" 2"*) d'Orleans, qui est son ennemie jurée.

" Et conime mon ouvrage et la nature demontrent cjue deux op- posit'ons contraires detruisent un gouvernement:

" Le gouvernement républicain peut dans quelque tems d'ici de- perir par cette simultanee opposition, alors surtout (pie les royali- stes s'empareront de la liberté de la Presse.

" Ré.sultat Naples et la .Kepubli(pie.

164

Date tutte le vostre cure alla forza: qui non vi è bisogno di molto danaro: si spenda dunque alla forza armata per fare che tutta la nazione sia ad un cenno su l'armi. Organizzate dei club nei cantoni tutti dei dipartimenti.

Badate ai maneggi della Spagna nella nostra Repubblica per procurarsi un partito. Non permettete mai alcuno sbarco delle sue truppe.

Spero tra breve spedirvi un corriere con consolanti nuove.

Questa è la quinta lettera da me scrittavi in cifra. Parigi sette messidoro. ^).

Mentre egli così scriveva, il fratello Ignazio, chiuso in Castelnuovo , era di quelli che sconsigliavano la sortita violenta e l'abbandono dei vecchi, delle donne e dei fan- ciulli: " solito ad abbellire scrive il Botta colla in- nocente e placida fantasia tutte le umane cose, abbelliva ancora quell' estrema sventura ^), e si consegnava ai carnefici di Be Ferdinando.

" De tout ceci il résiilte :

" P Que la République Napolitaine n"a aucune sorte d'elemens miscibles avec Clichy: il est l'ennemi des republiques, il était l'en- nemi de Bonaparte.

" Il resuite que Naples république n'a aucune miscibilité avec Thermidor, qui n'en a voulu qu"à son or, parce que Thermidor, vou- lant une rojauté orléaniste ne peut vouloir fonder en Italie des republiques.

" 3** Il résulte que Naples ne peut avoir des interéts réels qu'a- vec la République; car elle seule peut vouloir créer des gouveme- ments analogues.

" 4" Il resuite que Naples peut avoir des interéts avec la faction Barras espagnole ; mais e' est entre Naples royaliste et la France royaliste et espagnolisée.

" Il résulte, enfin, que dans le concours des brigands de Faypoult et de Ohampionnet républicain, celui ci a du étre enchainé par Ther- midor et delivré par le nouveau Directoire; et viceversa pour Fay- poult „.

^) Fondo Ruggiero, ff. 106-7.

2) Botta, Storia, L. XVIll, p. G20.

165

Poto (l()j»(>, Cc«aic Paribclli, portatore (leir7/ir///v.ì^o mu- nito dello firme dei patrioti, partiva da Genova per Pa- rì^ì, per presentarlo di persona al Consiglio dei Cinque- conto. Egli })assò per Grenoble, dove rivide lo Cham- pionnet, nominato il 17 messidoro (5 luglio) generale dell'Armata delle Alpi. A questo, come ad antico amico e protettore provato degl' Italiani, il Paribelli tenne pa- rola del disegno della Repubblica Italica, e della necessità di dare agli Italiani, per avere il loro attaccamento alla Francia, una garenzia. Lo Championnet approvò, incorag- giò, gli procurò " potenti appoggi *) ; confortato dai quali, il Paribelli i)roseguì per Parigi.

In questa cittìi si trovava di certo nell'agosto, quando Carlo Botta (in data del 26 di quel mese) scriveva al Fantoni a Grenoble: " Ho visto ieri Paribelli e Ciaia. Oh Dio ! che atroci scene in quella sgraziata Napoli ! Ci han tolti i nostri più cari , i più virtuosi amici ; ed i Russi ed i Turchi occupano la più bella parte del mondo *). Il disogno dell' Indipendenza italiana era il 2)ensiero co- mune dogli esuli raccolti in Francia. Nel luglio del 1799 veniva sottoscritta, da ventotto di essi, una Petizione indirizzata da Italiani rifugiati in Francia al Consiglio dei Cinquecento ^). Erano, tra i firmatarii, Cailo Botta, Giulio Robert , il Lancetti , il Mascheroni, il Labus ; e due napoletani, il Ciaia, e un altro rifugiato, Fedele Grécy, Questa petizione, insieme con altri due scritti intitolati, l'uno: Il Grido d'Italia, e l'altro: Sguardo sulle cause, che hanno depresso lo spirito pubblico in Italia e sul modo di

i) Fondo Fmibdli, ff. 29, 30, 32.

■-) Lettere inedite, ed. Pavesio, pp. lH4-(it). Ledit. stampa: " Pari- belli e Gioia „; ma ci sembra evidente che debba leggersi " e Ciaia „.

3) È stampata in C. Dio^\sott\, Vita di Carlo Botta, Tonno, 1867, pp. 509-512.

166

riamarlo, fu presentata al Consiglio dei Cinquecento il 14 termidoro ( 1 agosto ) dall' ardente deputato giacobino Briot (del Doubs): il Consiglio nominò una commissione per esaminarli, e poi non se ne parlò altro *). Il Grécv, per sua parte, scrisse il 7 fruttidoro (24 agosto) una let- tera al ministro della guerra general Bernadotte, cliie- dendo con appassionata eloquenza garen.zia, garenzia, ga- renzia per gì' Italiani , e la Repubblica italica, una , in- dipendente, democratica e indivisibile '^).

Sostegno ed alimento delle speranze degli Italiani e- rano i due generali posti a capo degli eserciti francesi in Italia, Joubert e Cliampionnet. " Quelli fra i repubbli- cani d' Italia dice il Botta ( testimone au.torevole per questi fatti , quorum pars magna fuit ) , (-he , cacciati dalla patria , avevano cercato riparo in Francia , molto insistevano, e con le parole e con gli scritti e con le o- pere, nel proposito della Indipendenza e dell' Unità ita- liana, persuadendosi che con questo nome in fronte aves- sero i Francesi , e chi sentiva con loro , a far coi-rere i popoli in loro favore. Joubert secondava questi sforzi con volontà sincera. Li secondava altresì, ma solo con qual- che dimostrazione esteriore e non con l'animo, il Diret- torio , desideroso di riacquistare il dominio d' Italia , e confidando che questo generoso ed alto proposito fosse per essere mezzo potente dell'esecuzione ^).

Con lo Championnet il Paribelli tenne in quei mesi una viva corrispondenza. " Generale, gli scriveva, le speranze dei vostri fratelli italiani, e specie dei napole- tani che vi appartengono anche più strettamente, sono riposte in voi, e nel vostro valoroso fratello d' armi, Jou-

1) DlONISOTTI, o. e. pp. 507-8.

2) Saint-Albin, o. c, docum., pp. 8(j2-370.

3) Botta, Storia, L. XVIII, p. 592; eh-. L. XVI, pp. 559-()l.

167

beit. Kssi tutto aspettano dal coraggio , dalla bravura, dalla lealtà, dalla prudenza e dalle buone intenxiioni di due uomini celebri, e tanto degni della loro fiducia. Sarebbe possibile che speranze così belle fossero, rese, vane? „. E, quando, poco dopo, il Joubert fu ucciso ^lla battaglia di Novi (15 agosto 1799), il Paribelli esortava il superstite Championnet a risparmiare la jjropria per- sona: quelle speranze italiane ormai si concentravano solo in lui. " Generale, circondatevi , come i grandi capitani dell' antichità, di cui imitate le virtù, d'una falange o di un battaglione sacro: chiamate intona© a voi gì' Italiani, i vostri amici; assicurateli eh' essi stiano sicuri di prodi- gare il loro sangue per la libertà del loro paese, cercate di proiurarn(^ loro (pialche garenzia solenne che possa indurli a dimenticare lo sciagurato trattato di Campofor- mio e la vergognosa consegna di Venezia all' Austria, e distorni da loro ogni timore di diventare una seconda volta la vittima di (pialche perfida combinazione diplo- matica; ed essi voleranno da ogni parte a servirvi di ba- luardo, ed affrontare ogni sorta di ])ericoli i)er difendere r Eroe, ch'essi considerano come loro liberatore e padre. Voi conoscete, Generale, il voto nazionale degl' Italiani per r Unità delle loro Repubbliche ; e voi non potete ignorare in che cosa consisterebbe la garenzia, di cui vi parlo : voi ne avete trovata la richiesta giusta , ragio- nevole ed utile, e 1' avete appoggiata con tutte le vostre forze, ma come un semplice i)rivato. Degnatevi di farlo ora come uomo pubblico, e di dimostrarne al vostro go- verno la necessità per aumentare le vostre forze e ma- teriali e morali, e siate sicuro che, ottennendola, raddop- pierete il vostro esercito *).

1) Fondo PanhdU, ff. 28-9.

168

Ma il Direttorio , a tutte le insistenze del Paribelli e degli altri italiani, e dei loro protettori, per la proclama- zione dell' indipendenza ed Unità italiane, rispondeva col rimandare ogni trattativa di quella sorta " a dopo le future vittorie *).

{continiia)

Benedetto Croce

1) Fondo Paribelli, f. 28.

RIVISTA BIBLIOGRAFICA

( 1900-1901 )

Deutzer Bernhard. Topographie del Feldziige Robert Guiscards gcgen das hyzantinische Reich pp. 81-121.

E un opuscolo ostrtitto dalla Festschrift del Seminario geo- grafico dell' università di Breslavia (1901) , e, con la scorta di Anna Comnena, di Guglielmo Appulo e degli altri storici e cro- nisti del periodo Normanno, ritorna sulla nota doppia spedizione di Roberto Guiscardo contro l'Impero di Alessio Comneno. L'A. non ignora lo .studio speciale sullo stosso soggetto dello Schwarz, e quegli più generali sulla conquista nonnanna del de Blasiis , del Hoinemann, e si avvale di essi e anche di altri. Ma il suo intento è tutto particolare: vuol rappresentare con la più esatta precisione il teatro della guerra, prima sulle costo dell'Adriatico o dello Ionio, e poi nell' interno della penisola greca. E riesce a dare un esempio molto istruttivo di quanto le armi offerte dalle condizioni naturali di un paese , sapientemente utilizzate, riescano alla prova più gagliarda della rude bravura militare.

JsEHR K. A. Die Urkunden der normannisch-sicilischen Kònigen. Innsbruck, 1900 pp. 33.

Questa dissertazione inaugurale pel conseguimento del dotto- rato neir università di Berlino, è propriamente un saggio, o un capitolo, anzi parto di un capitolo (il quinto) d'un'ampia tratta- zione diplomatica de' documenti de' re normanni di Sicilia , da Ruggero II a Guglielmo III (1130-1194). Il Bresslau già nel

170

1888 espresse il bisogno di un" opera simile, e il giovane A. si è proposto di soddisfarlo. Il quinto capitolo di tale opera rag- grupperà i diplomi falsi o sospetti; e a questi appartengono le carte di S. Maria di Valle di Josaphat, l'esame delle quali co- stituisce il contenuto dell'opuscolo che annunziamo.

Haller J. Die Belehnung Renès von Anjou mìt dem Koeni- greicli Neapel (1436).

L' opuscolo è estratto dal IV voi. delle Fonti e ricerche di archivi e biblioteche d' Italia edite dal Reale Istituto Storico Prussiano in Roma, e si fonda precisamente su due documenti trovati dall' A. nell' Archivio di Stato di Firenze. Con 1' uno, il pontefice Eugenio IV, a' 23 febbraio 1436, commette a Cosimo de' Medici di consegnare la bolla d' investitura del regno di Si- cilia a Renato d' Angiò, depositata presso di lui, appena effet- tuati i patti convenuti. E nella lettera pontificia è inserita una dichiarazione di Cosimo, la quale, a sua volta, contiene il testo di una lettera di Carlo VII re di Francia. Cosimo, in pari data 23 febbr. 1436 , dichiara di aver ricevuto in deposito la bolla d' investitura che consegnerà all' atto dell'esecuzione de' seguenti tre capi: consegna al papa o ad esso Cosimo della lettera pa- tente del re di Francia, cauzione di Renato per 30 mila ducati da sborsare al Santo Padre in due rate semestrali eguali, paga- mento di mille fiorini d' oro di camera allo stesso Santo Padre. Nella lettera menzionata il re di Francia s' impegna di accet- tare e sostenere quanto il Pontefice potrà disporre in ordine al concilio di Basilea. Il secondo documento, datato cinque giorni dopo , contiene gì' impegni , relativi alla stossa questione , che Cosimo assume innanzi a' procuratori di Renato. Questi docu- menti analizza ed illustra 1' A., e riesce a confermare, integran- dolo, correggendolo e precisandolo, il noto racconto del Zurita, che, dopo morti Luigi III d' Angiò e Giovanna II , Alfonso di Aragona comunicò al Papa per un' ambasceria la sua risoluzione di conquistare il Regno. Ma in pari tempo vennero a Roma am- basciatori di Renato, minacciando e " prometiendo tambien di- nero „. E il Papa, che aveva dato speranze agli ambasciatori

171

Aragonesi, fini per cedere a' secondi, accordando la bolla sotto certe condizioni, fra le quali il trasferimento a Firenze o a Fer- rara de' Padri di Basilea.

Teza e. Federico II e i Veneziani Padova, Randi, 1901 pp. 14.

La breve Nota, estratta dagli Atti e Memorie della R. Acca- demia di Padova, conto della edizione fatta dallo Strauch delle storie di Jansen Enikel nei Monumenta Germaniae historia [Scriptorum qui veì'nacula lingua usi sunt to. III). L'A. ha vo- luto tradurre in prosa italiana un cencinquanta versi dell' esu- mato poetastro viennese ; e aggiunge alcune strofette latine in lode del doge Andrea Contarini, tratte da un manoscritto della Universitaria di Padova, dif non liantio altro interesse pel no- stro Archivio.

Paolucci Giuseppe. La giovinezza di FedeHco II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papati) I*alermo IftOl In-4 di pp. 55.

Molte opere, ohe hanno trattato della lottai ilei grande impe- ratore col papato, appaiono ora " deficienti o perchè nella loro indole di lavori generali non potevano scendere a larghi e com- piuti esami, o perchè da vent' anni a questa parte sono venuti alla luce molti documenti che ci permettono di vedere nel fondo delle cose meglio che sinora non siasi potuto fare „. Di questo materiale nuovo, che trae principio dagli Ada del Winkelmann si giova l'Autore per ritessere la storia di Federico U, o piut- tosto delle sue relazioni co' pontefici, dalla nascita sino all'anno 122(i; anzi ancor prima della nascitii, perchè si piglia la mossa già dall'opposizione pontificia alle nozze di Enrico VI con Co- stanza Altavilla. solamente sulle ricerche altrui è fondata la esposizione. E infatti seguita da un' Appendice contenente un gruppetto di sedici documenti inediti de' re Svevà o de' loro tempi, tratti la maggior parte dagli archivi palermitani.

172

DaVidsohn R. Foschungen zar Geschichte von Florcuz Drif- ter Thoil Berlin, 1901 pp. 339.

Delle oramai meritamente celebrato ricerche dell'A. sulla sto- ria Fiorentina annunziamo con piacere questa terza parte, con- tenente: 1) regesti per la storia del commercio, delle industrie e delle corporazioni d' arte nel XIII e XIV secolo : 2) cinque capitoli di storia de' Bianchi e de' Neri; il secondo e terzo dei quali s' intitolano dal Calendimaggio 1300 e dal Priorato di Dante. Basterà ciò per mostrare le grandi attrattive del nuovo volume, per ogni buono italiano. Ma pe' nostri lettori particolarmente dobbiamo aggiungere eh' esso presenta una buona messe fatta dall'autore nell'Archivio di Stato di Napoli, un largo spoglio dei Registri Angioini del tempo di Carlo II. Sicché anche per Na- poli e per le nostre provincie, alla loro storia politica, ed alla storia de' loro commerci queste ricerche di Storia Fiorentina re- cano un importante contributo. ^

Del Giudice G. La Vita e le Opere del Cav. Giibsepp'e di Ce- sare— Napoli, Tessitore, 1901 In-8 di pp. 65.

Occasione allo scritto che annunziamo fu la commemorazione che l'A. ebbe a fare del compianto Capasse nella nostra Società storica. Di fu mosso a ricercare un elogio che del Di Cesare aveva proniinziato il Capasse nell'Accademia Pontaniana, l'anno 1856; e che era [)0Ì rimasto nell'oblio lungamente, quantunque già, sin dal 1860 , stampato in bozze, che non furono corrette. L' A. pubblica adunque postumo lo scritto dell' amico perduto, al termine del presente opuscolo (pp. 55-65), e vi premette una più ampia e più particolareggiata biografia dello storico di Re Manfredi. Nato in Napoli nel 5 gennaio 1777, per poco nel 99 non finì sul patibolo; esulò invece in Francia; donde, dopo Ma- rengo, venne a Genova e a Firenze, e di qui, dopo la seconda fuga di Ferdinando IV, fece ritorno in patria, già salito in fama pe' suoi scritti su Tacito e su Dante. In Napoli, continuando i suoi studi, particolarmente di storia e di filosofia, ebbe ufficii ,

173

onori 0 favori dal governo Mnratiano; persecuzioni, <lispetti. o noncuranza dalle reazioni .se<^iite al 1820 e al 1K48, fnchè. a'15 aprile '56 cessò di vivere. De'casi di questa viti\, de'meriti dei varii scritti del Di Cesare, 1' A. discorre con calore di affetto, soffermandosi ora in un episodio, ora in un raffronto, ora in una considerazione , che danno varietà piacente a quest* Memonn senza dubbio istruttiva.

Croce B. Giambattista Vico pnmo scopritore della scienza este- tica — Napoli, 1901 In-8 di pp. 45.

Il titolo è molto chiaro , e non luogo ad alcun equivoco sulla conclusione a cui l'A. è pervenuto. Questa pagine, prece- dute e sostenute dalla teoria estetica che l'A. già espresso (nel 1900 ) nelle sue Tesi fondamentali di un' Estetica come Scienza (It'ÌV Espressione e Linguisficn generale, sono solamente una parto del primo capitolo di una Storia dell'Estetica di prossima pub- blicazione. E precisamente una rassegna storica delle idee este- tiche nell'antichità, nel medio evo, ne' tempi moderni da Simo- nide e da Sofocle a Filostrato, da i\ilgenzio al Ctustelvetro , al Gravina, al Muratori, al Du Bos, e finanche al Baumgarten, che trovò il nome, ma non il contenuto della scienza estetica una rassegna storica , va inteso , procedente per grandi linee attra- verso lo idee, ha condotto l'A. al risultato che il titolo dell'o- puscolo, annunzia.

ScANDONE F. Documenti e congetture sulla famiglia e sulla pa- tria di S. Tommaso d' Aquino Napoli. D' Auria, 1901 pp. 40.

Ancora nuovi documenti per S. Tommaso d' Aquino.

Napoli, d' Auria. 1901 pp. 15.

Nel primo opuscolo i documenti raccolti dall'A. nell'Archivio di Stato di Napoli non riescono certamente (lo stesso diligente rac- coglitore lo riconosce e dichiara) a risolvere ne il problema so l'An- gelico D(^ttnn> fosso campano, romano o calabros(\ altri diibltii

^H

ancora avvolgenti la vita e le parentele di lui. Ma pareccliie no- tizie essi aggiungono alla biografia del Santo, da quando Carlo d'Angiò ne autorizza, a' 10 settembre 1272, la qualità di esecutore testamentario del fu Ruggiero dell'Aquila, alla infermità che lo colse già al principio del 74 e poi lo trasse a morte. Intorno alla qual morte, l'A. non manca d' informarci della nota voce che corse, e fu immortalata da Dante , sulla parte che vi avrebbe avuto il re di Sicilia. E cosi altri dati vengono fuori, riguardo a' più prossimi congiunti del Santo ; onde diviene molto proba- bile l'opinione che sua madre Teodora fosse figlia o sorella del Conte Simone di Teate, contro la leggenda che la affermò una Caracciolo di Teano; e altri spiragli s' aprono verso la verità. Intanto molto opportunamente le notizie scaturite sinora da que- sto esame diretto de' fonti vengono qui fissate in una tavola ge- nealogica; e ne resta fortemente scossa l'opinione sulla nascita calabrese doD'autore della Sumnia.

Eguale interesse à il secondo opuscolo , nel quale si espon- gono i risultati di altre ricerche. Si può cosi stabilire la data della consegna fatta a " fra Tommaso dei beni mobili di Rug- giero dell'Aquila „. E s'apprendono nuovi particolari intorno ai figli e alla vedova del conte di Fondi, Adelasia d' Aquino, so- rella del Santo. E in ultimo si riesce a scoprire che la ragione eh' indusse questi a recarsi da Traetto a Capua presso il Re, fu per impetrare che fosse assegnato a sua sorella il castello d' Itri.

m; S.

Diploma purpureo di Re Ruggiero II per la casa Pierléoni (estr. dall'Arch. della R. Soc. romana di Storia patria vo- lume XXIV). .

Dei molti diplomi scritti con lettere d'oro su membrana pur- purea registrati dal prof. Bresslau {Handbuch der Urkundenlehe- res), sette appena se ne sono conservati, tra i quali uno del 1140 di Ruggiero II per la cappella Palatina di Palermo. A questi sette documenti dell' arte calligrafica medievale, so no agefiunee

175

<n-ii un altro. Lo aveva ;j;ià additato il lietliniann {Arcfi. XII. 495) come proveniente da s. (Giovanni (s. Vincenzo) al Volturno, attribuendolo a Roberto Guiscardo, e la notizia era statsi ripe- tuta dal Wattenbach , dal Bresselau , e dal v. Pflug-Harttunp:. Ma il Kehr, che lo trovò fra le pergamene sciolte della biblio- teca Barberini , pubblicandolo integralmente , ne fa meglio co- noscere r importanza pjdeografica e storica. A differenza del- l'altro di Ruggiero, scritto su carta, le lettere auree di questo diploma furono segnate sopra un materiale sottile, flessibile, a- sciutto, ch(* mostra apparenza d'una vera pergamena, e la scrit- tura à qualche cosa di artificiale e di ricercato con nodi e ghi- rigori; Vi si legge, che Giovanni, figlio del quondam P. Leoni console dei Romani , s* era presentato nella reggia di Palermo. E revocnns ad memoriam gli onori e i beneficii, eh' egli, il pa- drOj i fratelli, avevano ricevuto da Ruggiero re di Sicilia e dai genitori .suoi, gli aveva offerto per ci congiunti ligium ho- minium et rece2}f acida omnium municionum et castrorum sua, et domorum fratrum et nejwtum. Quindi il re, accettando 1' omag- gio , la sicurtà dei castelli , 1' obbligo assunto di far guerra ai nemici, come atto di sua liberalitii, nel febbraio 1134, promise d'assegnare a lui, ai fratelli, ai nipoti, e agli eredi, ducentas quadraginfa uncias auri itingulis annis aut reddiius ad valens in posscssioììibus , et VII equitos et duo ethiopes. E confermata la donazione precedente del padre , ricevuto nelle solite forme il giuramento di fedeltà, fece scrivere a durabile firmnmentum quel privilegio ])er manus H. Panonnitaui archidiaconi.

Il Kehr afferma, che il diploma nel secolo XVI era ancora in possesso della famiglia Pierleoni, e accenna alle relazioni che v'erano state tra quella famiglia e il re Normanno. Ma il contenuto scopre anche che le relazioni erano già cominciato col gran Conte di Sicilia, prima elio Anacleto II usurpasse il papato e coronasse Ruggiero; e lascia supporre, con quali mire poi furono stretti quei vincoli di soggezione feudale nel tempo in cui, tornato in iloma Innocenzo II, s' eni rinnovata la lotta tra i <lin^ emuli pontefici.

176

ScAKAMELLA G. Aìcuìie antiche carie di Campobasso Cumpo- basso, tip. del " Corr. del Molise,,, 1901, p. 28 in 8.

E un utile contributo alla storia di Campobasso, che non ebbe sin'ora una vera e propria storia, perchè, specialmente in quanto all'epoca medievale, ad eccezione del Galanti e dell'Attellis, che videro alcuni pochi diplomi dell' Archivio Comunale , ninno si avvalse dei documenti sparsi negli altri archivii della città. Il prof. Sommella , nel <iar conto di questo materiale , addita ed illustra le pergamene e le carte .rinvenute nel Municipio, nelle chiese di s. Leonardo, della Libera, in altri luoghi, e da tutte raccoglie con diligente cura le notizie che si riferiscono al go- verno, alle vicende, e la topografia di Campobasso. Tra i docu- menti che pubblica, il più importante è 1' atto di convenzione del 1277 tra Roberto di Molise e 1' unìversitas. Stanchi de' so- prusi sofferti, i cittadini avevano reclamato contro il loro signore feudale; e le lites quesfiones seu controversie, agitate tra le due parti contendenti , furono discusse e composte a Napoli innanzi a Giovanni Tamarello, index civitatis, a Benzuto Brussato pub- blico notaio, e ad Andrea da Capua ed a Giovanni d'Aversa, l'uno patrono, l'altro avvocato della regia Curia. Roberto promise di rinunziare ad ogni ingiusta pretesa, ad ogni usurpazione, s' ob- bligò a non reddere rationem odii concepti, pur ritenendo integro l'uso di certi dritti. E forse non fu estraneo a quel solenne com- promesso, l'editto di Carlo I d'Angiò, pubblicato in quell'anno stesso nel quale ingiungevasi che fossero punite di morte le sfre- nate violenze contro i deboli {Minieri Riccio Sag. di Cod. dipi. I, p. 143). Difatti non mancano esempii d'altri reclami di vassalli, d'altri giudizii di prepotenti feudatari! nei registri Angioini. Ad ogni modo l' inedito documento à d' altra parte anche un inte- resse storico. Esso è il solo nel quale si trova menzione di Roberto di Molise , la cui famiglia , sbandita già dal dominio dell'omonimo contado nel 1166, aveva avuto poi, come pare per ragioni dotali, la signoria di Campobasso. E quel ricordo ge- nealogico si compie con 1' altro riferito in una pergamena del

177

1287 conservata neirarchivio del Capitolo di s. Giorgio. Perchè vi iippariscc V esistenza, anch'essa ignorata di Hugo (U' Molisio (ìominus (ìc Camjnhassi, ultimo di quell'antica stiq)e, finita pro- l)jd)ihii(!nt<' nel bastardo Gnijlielmo. accolto nella scola d'un Be- nedetto Ruggiero di Stolto, ai cui ni])oti. pei irrati servizii, Ugo aveva concesso due vigne.

I. Hki'XO-vStofi'A. Ctipiiula. Pn'rìltf/io. ac Sfai aia Uvivtrsitatis Tirrr Lnurcfi Aprufini. diulianova, 1901 p. 124 in 8".

Non è improbabile die gli abitanti d un antico pago detto Fiornìio. distrutto non si sa quando, si riunissero in un luogo vicino che chiamavasi Laurelum. Ma se del pago sparito ancora resta memoria nell' omonimo titolo dato a una chiesa campestre e nello anticaglie scavate nei dintorni, del nuovo centro di vita, finché scorsero i primi secoli del medio evo , nulla si conosce. Appena j)uò dirsi . clu; esisteva nella seconda metÀ del secolo IX, e che al 1066 era terra tli (puilche importanza. Però dive- nuta contea normanna comincia a prender posto nella storia. E dai cronisti di Casauria, di Carpinete, dal Breve Chronicon Lau- retntiuin, da altre fonti, si più') apprendere, se non sempre , al- meno in gran parte la successione dei signori che n' ebbero il dominio feudale. Invocando che altri s'accinga a scriverne una compiuta monografia, il liruno-Stoppa, si limita ora a raggrup- pare alcune date e alcuni fatti, e a pubblicare alcuni documenti. Tra questi è la grazia di tenero una fiera annuale concessa da (Giovanna II ai Loretani nel 1429. che erroneamente l'a. crede scritta in carattere gotico. Seguono dopo i capitala. Prima quelli dnvnorum (ìantium Vniversitatis. ricopiati al 1703 da una più antica comi)ilazione, dei quali un esemplare si con.serva presso il cav. Casamarte. Poi gli altri, rimasti nell'archivio municipale, largiti nel 1561 da Francesco Ferdinando d'Avalos-Aquino , . e confer- mati al 1571 da Gian Francesco d'Afflitto.

Anno XXVII.

178

D.r Bresciano G. Di tre sconosciuti tipografi {napoletano l'uno: tedeschi gli altri) dimoranti in Napoli, nel sec. XV. (Estr. dal Sonderahdruck aus Sammalung hibliotheksnnssenschaftlicher Ar- heiten. Heft 14. 1901) *):

Un documento, inedito sin'ora, ma che aveva richiamata l'at- tenzione del Tutini fin dal secolo XVII, riferisce i patti stabiliti al 29 ottobre dell'anno 1481 fra il magnifico Domenico Carafa e i maestri Staingamer di Londsperg e Werner Raptoris di Marburg per stampare libri. S' impegnava il Carafa, fra l'altro a fare le spese di tutto anche pel vitto e l'alloggio dei soci, e si obbligavano questi a prestare 1' opera loro , dichiarando che i libri si dovessero vendere " [)ro comune et indiviso „. L'A. nelle schede notarili del tempo rinvenne altre notizie del Carafa che riguardano l'esercizio di varie industrie; ma non trovò alcun ri- cordo intorno a Giovanni Steigamer. Però dell'altro socio si con- serva un incunabulo a stampa del 1478 nella biblioteca Nazionale di Napoli , sconosciuto ai bibliografi , che tratta " de la divina doctrina data alla gloriosa vergine santa Caterina da Siena ...

Savio F. Pietro suddiacono napoletano agiografo del secolo X. - p. 17 in 8. (Estr. dagli Atti dell' Accademia delle scienze di Torino, voi. XXXVI, an. 1900-901.

Dalla simiglianza dello stile e della lingua , e da altri con- fronti, deduce, che le pie leggende, le quali si dicono composte, ritoccate, o tradotte, da quel Pietro, che ora prende il titolo di suddiacono partenopense, ora di levita, e ch'ora chiamasi sempli- cemente Pietro . non furono scritte de due agiografi in tempi diversi , come alcuni affermano . ma da un solo nella seconda

1) In una recente scrittura inserita nel Voi. Ili disp. 9-10 della Bibliografia diretta da L. S. Olschki , il sig. T. de Marinis , i-ivon- di<;a a l' indicazione del documento, e fa alcune critiche ossei-- vazioni sulle stampe del libro di s. (Caterina.

179

in(!tà del secolo X. Perciò a lui debbono attribuirsi lo vite dei ss. Agnello, A«>:ni>])ino, Artenia. Caterina. Ciro e Giovanni, Co- ronati (.ss. Quattn/) , Cristofaro . Fortunata , Giorgio , Giuliana. Massimo, Quirico e Giuditta , e la continuazione della cronaca dei vescovi Napolitani del diacono Giovanni.

CoMMANDAXT W'eh.. L'cììfire de Murai dam la coalition. Rap- pori conpdcnfU'l du comic de Mier au prince Mettei'mch. (Estr. de la Corrosi», liistor. et archèologique An. 1001) Saint- Denis, liouillant. 1901, pp. 52 in 16°.

11 documento importante , clic fu rinvenuto nell'Archivio di Stato a Vienna, rivela le vere cause della fatale rìsoluziono di Gioacchino. Ormai, dopo la lettura di quel rapporto . non è più po.ssibilo dul)itare. che non al 22 ottobre 1813. nell'ipotetico incontro di Okrdruff, ma in Napoli fra il 10 ottobre e il 14 no- vembre furono cominciate, in a.ssenza del Re. le trattative del- l'accordo coH'Austria, j)roseguite poi al suo ritorno. In quanto alla parte die v'ebbe Carolina Bonaparte a iniziarle e a favo- rirle, s' apprende dalle stesse sue parole . riferite nel rapporto, eh' essa n'aveva assunta la responsabilità, dichiarando di rimet- tersi intieramente sotto la protezione della Corte Austriaca.

F. Lemmi. Uu diario dei barone Von Hiigel duratile la campa- f/na d'Ttaìin del 1S14. Fin>nzo. tip. Galileiana. 1901. p. .55 in 8**.

Il l)aronp von Hùghel , addetto alla corrispondenza politica px'esso il feld-maresciallo Bellegarde, nel diario, che ora si pub- blica la prinui volta . narrò giorno per giorno . dal 4 febbraio al 25 maggio 1814. gli avvenimenti che prepararono la caduta del regno Italico, e la restaurazione Austriaca. Sono brevi ri- cordi e giudizi! dei fatti, che vale la pena di confrontare ai ricordi e ai giudizi! di altri scrittori, anche perchè alcuni confermano quanto fu detto intorno alle mire di Gioacchino Murat, o aggiun- gono altri pai-ticolai'i intorno ai rapporti eh' egli ebbe coi nemici di Francia.

D.

180 ^

Michele Ianoba. Memorie sionche critiche e diplomaticìie delia citta di Montepeloso {og,g,\ Trsinu). Matera. Conti. 1901.

" Nell'ambito dello stato di Metaponto, a sinistra del Bradano, " erano i popoli Irsini: de" quali altro non avanza che un' arcaica "iscrizione greca e il nome di Irso, che tuttavia ritiene una col- " lina presso Montepeloso „. Cosi Giacomo Racioppi ricordò con la grande lucidità del suo vivido intelletto 1' esistenza di Irso in Basilicata: e quanto l'ubicazione sua fosse topograficamente di- versa da quella della assai meno vetusta Montepeloso. A" moderni suoi abitatori piacque testé mutare di un tratto questo, che loro parve più ignobile nome, con l'altro di Irsina. Sicché nell'elenco dei comuni italiani la voce Montepeloso, che pur contava nove o dieci secoli di vita é scomparsa. E ne ha preso il luogo un nome che vuol essere di quell'JmMm antico che i cittadini della più moderna Montepeloso nel secolo decimoquarto assorbirono e del tutto annullarono. Strana vicenda delle umane contraddi- zioni I In un momento così critico per la storia del suo loco na- tio, il signor lanora ha avuto 1' o{)portuno pensiero di racco- glierne faticosamente le memorie storiche, e di pubblicarne un volume, che nella mole sua anche dimostra il sincero affetto con cui il giovane Autore si è dato a lavorare sulle antiche vicende del loco natio. Il primo punto, (juindi. su cui il signor lanora veniva necessariamente chiamato a fermare le sue inda- gini, era la diversa ubicazione topografica dell" antica Irso , e della Montepeloso medievale. Egli si avvale sopratutto di alcuni documenti editi ed inediti della preziosa collezione Angioina di Napoli. E sarebbe stato certo un bene, ciregli ne avesse tratto nelle sue considerazioni assai più partito di quello che in effetti non si vede abbia ricavato. A sostenere la sua tesi, che è esat- tissima, sarebbe bastato dimostrare alla base di quei documenti la coesistenza per varii secoli di Irso e di Montepeloso. E già essa appariva evidente dal simultaneo intervento che nel 23 set- tembre 1276 facevano Guido da Montepeloso, e Ruggiero di Erso in un publico istrumento stipulato a Stigliano, in diocesi

181

(li Triciu-ico, f c;li(! in transunto .sin dal 1H24 fu edito a Napoli nel Syllohus membro noium (voi. I: pag. 25).

Ma (luestxì accenno, che pure è evidente di per se. trova una conferma . la quale tronca il più lontano dubbio , nei cedolari angioini, di cui il signor lanora si sarebbe certo avvalso, se fosse vissuto qui a Najjoli.

Nella cedola UiHsaxioniH Basilicatne ilei ^ennajo 122(5 MoxsFl- Losis è tassato per onde CXIU. tr. XILJ e grana IILJ , men- tre Ti'sium pa^java onde XXVII.T, tr. XVIIJ e orrana XLl {reg. angioino 207, fol. 53). Così distinti appariscono entrambi , per diversa contribuzione in un' altra cedola del giugno 1276 (reg. ang. 29, fol. 202-253): e tralasciando, per brevitii, le altro cedole del 1317 e cel 1319, che si trovano nello stesso registro ^fol. KM e 182), anche in anni più inoltrati, cioè nel 1330, Monte- peloso è tassato por once centodieci, (juattro tari e cinque grana, mentre lisin paira venticinque once e tari dieiotto (>vy/. hiki. 285, fol. ItJó).

Innanzi a prove cosi chiare e moltiplicate ogni dubbio sulla coesistenza di quei due centri abitati cade , e riesce ultronea (jualunque faticosa dimostrazione dottrinale. Sbarazzatosi di (juesto |>rimo punto, ch'era il j)iù oscuro della storia locale, l'A. percorre i tlieci secoli di storia corsi dal 988 a 190(J per la sua Montepeloso. Con industre diligenza egli è andato raccogliendo (juanti documenti ha potuto, e ne ha tratti, oltre che dagli ar- chivi locali, e di Napoli, perfino da quelli di Roma e di Fran- cia, dapoichè " un'abazia jiresso Montepeloso dipendeva ab an- " tico del famoso monastero di Casa dei nella diocesi di Cler- " mont in Francia.

La diocesi, il feudo, i frati, i nobili gli uomini notevoli del luogo, fra i (piali eccelsero, Domenico Mangieri , giureconsulto notissimo a Napoli, e Vito Caravelli, matematico insigne, rice- vono piena luce dall'opera del lanora. Di più insistenti ricerche sarebbe stato bene che l'A. avesse circondato l'istituto Univer- sitario di Montepeloso. E se all'amore intelligente, ch'egli ha col- locato nel l'accogliere tante disperse memorie del loco natio, il lanora vorrà col tempo unire una più organica distribuzione del .suo lavoro, e togliere (juel molto che inutilmente ora 1' ingom-

182

bra, ed iiggiiingere (jiianto e più op})ortuiio vi sia in una storia di illustrazione locale, ne uscirà fuori un libro sistematico, che sarà sicura fonte di storia basilicatense.

Giovanni Guerrieri. La Terra d'Otranto nel 1734. Trani, Vecchi, 1901.

Sono, oltre l'appendice di documeiiti , sessanta pagine che si leg- gono di un fiato. L'A. ci ha ormai abituati a (questi suoi lindi e ter- si lavori; che costituiscono tante piccole monografie, pregevoli per indagini nuove, per valore di critica moderna e per sobrietà di dettato. Illustrando una riinzionc di don Giuseppe Gioacchino de Monteallegro, che l'A. publica, della rivoluzione della citta di Lecce 19 maggio 1784, si indagano ed espongono le ragioni che produssero un movimento assai notevole nella Terra d' Otranto alla venuta di Carlo di Borbone nel Regno. Le quali cagioni si riassumono nelle triste condizioni economiche della provincia, che oltre la guerra , erano venute accumolando simultanee meteore distruggitrici , occorse nel decennio precedente. L' A. si ferma sugli abusi del Governo austriaco , sull' azione delete- ria esercitata da' vecchi privilegi, che impastoiavano la vita cit- tadina, e sulla speranza della costituzione di uno Stato indipen- dente, la quale finalmente appariva a' popoli come prossima a realizzarsi. I fatti occorsi sono vagliati e descritti con sicuro criterio. Sicché il lavoro nel suo insieme riesce assai utile per la cognizione loro, e molto se ne avvantaggia la storia di quel periodo, che sollevò tante speranze nel Napoletano, e che inve- ce vennero cosi dolorosamente sfatate nella reazione sostenuta nel 1799 dal figlio appunto del re Carlo.

La Stella della Dauniu. Memorie utoriche del Santuario Mariano di Valleverde, raccolte e documentate dal canonico Francesco Ba- rone, Napoli 1901, 800.

Francamente noi auguriamo alla nostra regione che di libri cosi fatti se ne stampino, se non nessuno, il più di rado che è possibile. Le scarse notizie che vi si comprendono sull'etnogra-

183

fin di Jiovino, sulla .su;i diocesi, e su vescovi che loccuparono. non hanno alcuna base di ricerche serie e nuove, e sono ingom- brate da preghiere ascetiche e da narrazioni di miracoli , che con la storia hanno il solo nesso nelle memorie tristi di miseria intellettuale in cui si consumarono parecchi secoli di vita del clero del mezzogiorno. Si fosse almeno il signor Francesco Ba- rone ispirato a' tempi ed all'opera dell'abate Ferdinando Ughelli. Vi avrebbe trovato, pare incredibile, un progresso immenso su" suoi metotli di ricerche. Occorre, che per decoro del mezzogiorno, si smetta una buona volta dal pubblicnve troffaggini simili sotto il titolo tli Memorie storiche.

W IhAitiu HiMKHi. iJvlIa rocdia di mix mumirchia. Relazioni storiche tra Pio VI e la Corte di Xapoli negli anni 1776-1778, secondo documenti inediti dell'archivio vaticano. Torino. 1901, p)). HOO.

E libro che si prosenta con le sembianze di un'opera seria- mente pensata e meglio condotta. Cognizione delle pubblicazioni recenti italiane e straniere, largo uso di fonti istoriche auten- tiche ed inesplorate, forma organica e disposizione moderna delle varie parti del libro. Ma questa prima favorevole impressione viene completamente distrutta dallo studio intrinseco del lavoro. Il (juale ben ])resto si rivela allo studioso per una di quelle opere, che si fondano su di un sofisma, e che vanno combattute, perchè non restino i loro effetti perniciosi nella letteratura sto- rica del paese.

Si annida proprio nella premossa ilei sillogismo 1" errore fon- damentale della tesi sostenuta dall' A., sicché ne rimane capo- volto addirittura il giudizio sui fatti che ne costituiscono l'argo- mento. Il p. Riniori non tiene conto della evoluzione storica della società sino al periodo in cui comincia la sua esposizione. La società umana dall' ejtoca del Risorgimento avea lottato , e furono lotte di sangue, a ricondurre le relazioni giuridiche della Chiesa e degli Stati fuori dell'empirismo e de' pregiudizi me- dioevali. Co" trattati di Westfalia (1648) si erano alfine rotte le tradizioni del governo politico del medio-evo. Non più rimase

184

indiscussa la suj)reniazia politica del Vaticano ne^"li Stati. I Prin- cipi lottarono quinci innanzi por l'indipendenza e per la libertà giuridica e politica dell'Autorità religiosa. Tra noi, nel napole- tano, i libri di Antonio Serra, dell'avvocato Amenta, del presi- dènte Argento, le memorie istesse di Tiberio Carafa, non avevano reso chiaro quali erano i più urgenti problemi napoletani al prin- cipio del secolo decimottavo? Bisogna chiudere gli occhi alla piena luce del meriggio per mostrare di non darsi conto di questa evo- luzione degli spiriti, che noi avevamo comune con parecchi altri Stati civili, negli anni che precedettero l'opera di Pietro Gian- none. Si chiedeva dappertutto, che l'autorità religiosa non piìi si arrogasse il diritto di far leggi civili e ])olitiche negli Stati. Altri acclamava si sopprimesse 1' asilo nelle chiose, rifugio di rei e di condannati che si sottraevano al sommo ])otere primitivo dello Stato. I più strepitavano perchè gli ecclesiastici , al pari degli altri cittadini, pagassero i comuni tributi, perchè la giustizia penale e civile su di loro si esercitasse da' magistrati e da' tri- bunali civili. Il merito grande del Giannone fu di avere coordinate queste esigenze sociali, e di averle tradotto dallo stadio di po- stulati intellettuali e morali in desùleratum di riforme politiche urgenti.

Invece il padre Rinieri pone come capo-saldo della sua indagine questo, che il perno maestro, al quale s'incardinò la storia del regno di Carlo Borbone, fu " la questione religiosa „. Enunciare la tesi cosi vai quanto, più meno, in gergo comune, che scam- biare le carte in mano. Era una questione religiosa il limitare il numero dei chierici e dei frati nel Regno, il limitare lo spaventoso accrescimento dell a manomorta ecclesiastica, il sottoporre ai tri- buti comuni gli ecclesiastici, l'abolizione di quel tipico segno di vassallaggio feudale, la chinea, il disciplinare con le leggi dello Stato tutta la materia beneficarla e giurisdizionale, che sconvol- geva la compagine del Regno, e che lo aveva ridotto ad uno Stato nello Stato?

Falsate così enormemente le premesse, tutto il sillogismo del padre Rinieri ne risente le conseguenze. Ed egli viene ad unA conclusione, che è l'antitesi della verità storica. Ed allora ap[)a- risce il titolo del suo libro quale è, un paradosso. La Monarchia

185

njipulfjtiuia |)nxiirù a sr »j(l allo Stato (quella gran ruina del no- vantanove, i)roprio per la ragione opposta a quella pretesa. Se nel fatalo convegno di Roma del 1791 Ferdinando IV e sua moglie non si fossero fatti avvincere dalle persuasioni di Pio VI, e non avessero cambiata la rotta della loro politica, la congiura, il conseguente processo del 94 avrebbero funestato il Regno; i Francesi lo avrebbero invaso nel novantanove; sarebbero se- guite tutte quelle luttuose vicende, nelle quali soccombettero le ])iù elette intelligenze del paese, e venne spezzato il benefico, largo, universale, movimento di progresso civile della nostni So- cietà. Il p. Rinieri tramuta in demeriti della dinastia borbonica (pielli che furono meriti suoi e dei ministri che la ispiravano nel ventennio che precedette la rivoluzione.

Data questa disposizione dell' A. più alla polemica che alla storia proclive, i suoi giudizi sugli uomini che ebbero parte at- tiva in quei casi si risentono completamente ilelle passioni suo. e riescono non pure ingiusti . ma volgari quasi sempre. E per raggiungere la dimostrazione di una tesi, che è sbagliata a priori, è costretto ricorrere a iin-zzi . clu' iiific-ijiiio hi serietà dell' d- pera sua.

Egli, dopo avervi prenuissia una introdnziont! . che si occupa della storia di Pietro Giannone. e dei ministri Tanucci e Della Sambuca, divide il libro in due parti, delle quali una tratta la controversia religiosa (I) tra Roma e Napoli nella fine del se- colo decimottavo, e l'altra si occupa della Massoneria nel Re- gno e nella Corte di Napoli dal 1751 al 1797. Or bene, nel com- pulsare i documenti dij)lomatici del Vaticano sulla missione Ga- leppi, si è spesso imbattuto in lettere, in memoriali dei ministri Napoletani, che trattavano diffusamente dal loro punto di vista delle questioni in corso. E allora il p. Rinieri, appunto per- chè sbagliata era la sua tesi, lungi dal publicare integralmente quelle carte importanti . e fare che spontaneo sgorgasse dalla lettura il giudizio degli studiosi su di esse, è ricorso ad un espe- diente assai malizioso, ({nello di evitare, quando per una ragione, e quando per un' altra . di stamparle. Per esempio . a pag. 20 dice: " non pubblico uiu» lettera del Caracciolo al Buoncompagni. perchè tra breve tlovrò riferirne un' altra ,,. E poi scordandosi la

186

proincs.sji, si appiglia ad un nuovo espediente, e mutila anciie il secondo documento, dandone due brani soli.

L" A. inoltre rimpicciolisce le origini della missione Galeppi, attribuendole alle esortazioni che il vescovo di Caserta, Pigna- telli, faceva al nuovo ministro Caracciolo. Credere invero che solo quelle esortazioni avessero mosso 1' animo di costui vai quanto darsi assai scarso conto di quel complesso di idee e di convin- cimenti che sarebbe stato strano non preesistesse nell' animo di un uomo di valore, elevato a Ministro di Stato. Si sapeva, e si ripeteva nei circoli diplomatici, che il Caracciolo, essendo am- basciatore del re di Napoli a Londra ed a Parigi, avea publica- mente detto , che s' egli un giorno fosse Ministro dello Stato napoletano avrebbe saputo renderlo indipendente da Roma. E, durante la luogotenenza di Sicilia, aveva fatto abolire il tribu- nale dell' inquisizione. Il Caracciolo dunque, da lunga pezza vo- leva che un concordato con Roma si facesse, ma per regolarne le condizioni secondo i suoi convincimenti. Altro che persuasioni del vescovo di Caserta. I contemporanei dissero, e ne sapevano più di noi, che fu in seguito ad un discorso avvenuto a Ter- racina , fra il Papa ed una dama dell' aristocrazia napoletana, che questa, tornata a Napoli , espose con grande energia al Ministro i sentimenti pacifici del Pontefice e la disposizione in cui era di concordarsi con il Re. Appunto perchè i convin- cimenti del Caracciolo erano notissimi, la sorpresa fu generale ed intensa quando si seppe eh' egli aveva parlato al Re, per di- sporlo ad un concordato. E, durante la manifestazione di tal me- raviglia, Caracciolo, celiando, si lasciò dire: " La Chiesa di Roma " è a tale nel Regno, che non può trovare compassione che in " me „. Roma, invece, che si era vista sin qui preclusa ogni via di componimento, fu presa da pazza gioia, credendo, di essere sul punto di ripigliare nel Regno la posizione da tanto tempo perduta. Cosi le due parti , che si accingevano a concordarsi , erano ciascuna agli antipodi, e guardavano ad un fine diverso a cui ciascuna anelava pervenire. Bel principio in vero di un con- cordato !

Il p. Rinieri nel ricostruire la storia della missione Galeppi si è avvalso quasi esclusivamente dei documenti dell' Archivio

187

V'jiticiinu. E|>i)Uie uvea a sua (li.sposiziuiiu liuulli del granile Ar- chivio (li Na])oli, e gli altri dell' Archivio di Stato di Roma, clie erano stati già usufruiti dal Lioy, e pubblicati dal Villari, dallo Schipa, dallo Scaduto etc. Non solo quindi per il metodo poco imparziale seguito, ma anche per la mancata comparazione delle altre fonti con quelle d(d Vaticano, il lavoro non è punto deffi- nitivo.

La seconda parte del libro dedicata jdla Massoneria s' aggira sugli ultimi cin(iuant'anni del secolo XVIII. Ma basta rammen- tare quello che prima aveva scritto il d'Ayala sopra lo stesso tema per accorgersi quanto poco s'aggiunge a quello che già si sapeva. E il nuovo in tutto si può ridurre ad alcune poche no- tizie tratte dal memoriale che un monsignor Giovanni Barberi ])reparò pel cardinale Zelada, nel quale si leggono gl'ignoti nomi fli alcuni massoni Napoletani, e s' accerta 1' esistenza di alcune loggie istituite a Foggia e a Barletta. Ne va tramandato che r opera si chiude con una irosa filippica contro la cort^ Borbonica, e contro le orde giacobiniche che invsusoro lo Stato Romano.

Gli statuti inediti del Cilento. Memona presentata aW Accademia di scienze morali e politiche di Napoli del prof. Pasquai.e DEL Giudice. (Najmli 1901, HOO).

Questi statuti rimontano allanno 1487, e vennero confermati dal re Alfonso 11 nel 1494, primo ed unico anno del suo regno. Poi il principe Ferdinando Sanseverino vi fece delle addizioni, che portano la data del 1(1 novembre 1531. E fu proprio questo Ferdinando, l'ultimo della sua famiglia a possedere il feudo del Cilento, che i suoi antenati tenevano dall'epoca normanna.

Il eh. Autore fa precedere il testo dello Statuto da alcune erudite illustrazioni. Chiarisce come gli statuti propriamenti detti si compongono di due parti ben distinte, una che comprende i capitoli deliberati dalla Università ed aijprovati dall'autorità regia, l'altra contenente le grazie eil i privilegi concessi dal principe. Lo statuto consta di (juarantasei capitoli, che riguardano le gra- sce, la polizia campestre, i danni dati, non senza comi)rendervi disposizioni di tliritto pubblico , penalo e processuale. Le addi-

188

zioni sanciscono inveco norme per la elezione dei pubblici ufficiali, jjer l'esercizio delle cariche, per i rispettivi salarii, per l'esazione dei pesi fiscali; per il sindacato che quelli erano tenuti rendere. Degno di menzione è il penultimo paragrafo in cui rimangono tracce di quel fenomeno curioso che fu il processo e la pena dell'animale. Il del Griudice indaga attraverso le disposizioni sta- tutive r ordinamento amministrarivo della terra nella sua sem- plicità primitiva; ed offre nel tutto insieme un utile contributo alla più serotina legislazione statutaria del mezzogiorno.

Gr. B. Beltkani

Alfonso Sansone. Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti (voi. VII della IV serie dei Documenti per servire alla storia di Sicilia pubblicati a cura della Società Siciliana per la Storia patria) Palermo, Era Nuova, 1901. In -!«, pp. CCLXX-505.

I documenti che il Sansone offre in questo volume all'esame degli studiosi del periodo del 1799 sono tratti dagli incartamenti della Real Segreteria conservati nelF Archivio di Stato in Pa- lermo , una fonte che era rimasta pressoché inesplorata finora. Il Sansone li ha aggruppati in cinque serie. La prima , col ti- tolo " provvedimenti per la difesa della Sicilia ed il riacquisto del regno di Napoli contiene centodiciannove documenti, dispo- sti cronologicamente dal 1.5 maggio 1798 al 18 ottobre 1800. Provengono da varie categorie di carte, e riguardano gli arma- anenti per la difesa della Sicilia, la spedizione del cardinal Ruffo, la missione del giudice Speciale nelle isole Flegree, la Giunta di Grò verno, la Giunta di Stato ecc.

La .serie seconda ha il titolo " registri di rappresentanze e risoluzioni corrispondenti per gli affari di Stato , Giustizia , ed alta Polizia del ripai'timento di Napoli „. Vi si riproducono dai registri 1964 e 1965 le rappresentanze dello Speciale e del De Curtis sui giudizi e le esecuzioni nelle isole dal 15 Aprile al 20 Luglio 1799), e altre del Damiani , del Cardinal Ruffo, delle

189

Giunte di Governo e di Stato . dall' agosto al diceiahre 1709 . riguardanti i giudizii e le esecuzioni in Napoli.

" Risoluzioni prese nella Giunta di Governo od eseguite per mezzo della Real Segreteria di Stato, Giustizia e Grazia è il titolo della terza serie . che contiene documenti dal 7 settem- bre 1799 al 17 luglio 1800 provenienti da varie categorie, e riguardanti in gran ])arte 1' opera dei visitatori regi nello i)ro- vincie, ed anche alcuni affari della Giunta di Stato in Napoli.

Esclusivamente le " sentenze della Giunta di Stato in Napoli (dal 17 agosto 99 al 7 aprile 1800) contiene la quarta serie. Sono ricavate dai registri 19H4 e (i5, spogliati in |)arte nella se- conda serie, e da due altri registri seguenti.

La quinta serie racchiude gli elenchi completi dei comlannati dalla Giunta e dai Visitatori, e il registro dei dispacci pei sus- sidi! " accordati a diversi individui benemeriti allo Stato „.

A questi bisogna aggituigero i mnUi nitri dncnnienti inclusi noi testo.

Si poteva ordinarli più rigorosamente , contentarsi di ria.ssu- more i meno importanti, e in generale evitare di stamparli due volte, in sunto con larghe citazioni nel testo , e integralmente neir appendice. Ma bisogna esser grati al San.sone per aver riu- nito e reso pubblico un cosi ingente materiale per la storia de- gli avvenimenti del 1799. La luco, che emana da esso, se non modifica nelle linee principali il quadro che s' era formato collo testimonianze note finora, . e se non corregge il profilo dei per- sonaggi principali, mette certamente più in evidenza gran nu- mero di particolari o di personaggi secondari. Spocialmento sono da rilevare i riassiuiti delle sentenze della Giuntai di Stato che. dal 17 agosto in poi , contengono anche la motivazione per i particolari sull' opera dei j)atrioti . e le suppliche delle ricom- pense, per i pju'ticoliiri udì' opera dei rejdisti.

Giovanni Belthani. Forgcs Davanzati e i mnnoscntfi di Vincenzo

Manfredi e Filippo Festa. Trani. Vecchi. 1901.

In questo studio il Beltrani esamina l'accusa mossa dal Ficher al Forges Davanzati di aver foggiato quei brani dell'anonimo ero-

190

nista pugliese del secolo decinioterzo che pubblicò in appendice della sua notissima opera sulla seconda moglie di Re Manfredi. Il Forges affermò di aver tratto quel frammento di cronaca dai " zi- baldoni „ di Vincenzo Manfredi di Trani, un appassionato raccogli- tore di tutto ciò che riguardava la sua patria, vissuto nel principio del secolo XVIII. Difatti, come ricava da sicure fonti il Beltrani. proprio in quel turno di tempo visse Vincenzo Manfredi (1685- 1 732) universi juris dodor, che un pei bisogni della sua profes- sione, un per amor patrio, copiò e ria,ssunse quanti documenti ebbe a mano. Ma non tutti i manoscritti, che vanno sotto il suo nome e che si conservano ora in casa Vischi, sono opera sua. Due volumi rappresentano il frutto delle diligenti fatiche di un altro avvocato suo contemporaneo, Filippo Pesta (1698-1763), del quale il Beltrani anche narra la vita. Sono solamente di Vincenzo Man- fredi due codici: il primo, in tre tomi, porta il titolo chiave d'oro dei benefici, e contiene transunti di atti notarili che riguardano benefici ecclesiastici; l'altro è l'unico volume superstite della rac- colta di memorie patrie citate dal Forges Davanzati col titolo di zibaldoni. In questo volume sono, fra le altre alcune notizie tratte dall'archivio dei Domenicani di Trani, ma non i brani della cro- nica dell'anonimo pugliese che doveva avere la stessa provenienza. Risulta dal contesto che erano varii i volumi di questa raccolta, e deve essere andato smarrito, nelle traversie della sua vita agitata, quello che era presso il Forges-Davanzati e che conteneva la tra- scrizione della cronica. Ma non si può dubitare che vi fosse tra- scritta. Il Forges stampò la sua opera nel 1791, e non avrebbe arrischiata un'affermazione che poteva essere contraddetta dai suoi colleghi del clero tranese, che contava persone erudite, e dagli stessi figli del Manfredi. Che inoltre non fosse capace di una falsificazione è ampiamente provato da quanto sappiamo delle qualità morali del detto prelato.

191

(Uov A^ìsi hELTRAm. iJoincnico Forgcs Davanziiti. Lti sito rifa e ì e sue opere, Napoli, tip. Hellsi R. Università. lOOl. In 8."

pp. 73.

Pochi cenni biof^rafici .si avevano per le stampo intorno a Do- menico For^cs Davanzati. o soltanto il suo libro sulla seconda moglie di Re Manfredi è comunemente conosciuto e citato. E l)nro la sua vita fu ricca di nobili opere, come studioso, corno valente sostenitore dei dritti dello Stato contro la Curia, come propujt^natore di razionali sistemi di agricultura. come membro del fi^overno repubblicano nel 1 799, come esule in Francia durante il periodo della reazione, e infine come socio dei matjgiori corpi .scientifici di Napoli durante il Decennio. Dotato di versatilità non comune e di soda preparazione egli partecipò in varie branche al movimento scientifico del suo tempo, nella storia, nell' archeo- logia, neir etnografia, nella geografia, nella geologia. Con lode- vole intento il Boltrani ha raccolto 4a documenti di archivi e tla pubblicazioni poco note le vicende di (piesta vit« nobilmente spesa, e ha rimesso nella giusta luce rim[)oi'tanza scientifica e letteraria del Forges. E se per una parte delle sue opere, misera- mente perduta, il Beltrani ha dovuto contentarsi degli scarsi accenni negli atti accademici o noi giornali contemporanei, ha avuta la fortuna di rintracciare la vita del vescovo Serao, pubbli- cata in Francia della quale un unico esemplare, conservato nella Biblioteca Nazionale di P;irigi, è conosciuto i)resentemente. Que- st'opera, che il Beltrani, si apparecchia a ristampare è di un gran- de interesse perchè contiene l'esposizione degli avvenimenti poli- tico-ecclesiastici nel reame di Nai)oli dal 17(i7 al 1797, scritta tla chi. come il P'orges, vi aveva avuto una j^arte rilevante.

V. FoNTANAROSA. Studi sul decennio francese in Napoli (1SU()- 1S15). NapoH. Detken. 1901. In H", pp. 118.

Sono sette articoli. Il primo tratta della congiura promossa nel 1H07 dalla Regina Carolina contro il reirime francese, la-

192

sciando insoluti i dubbi generati dalle versioni sostanzialmente discordi che abbiamo di quegli avvenimenti. Il secondo descrive i festeggiamenti per l'ingresso in Napoli di Gioacchino Murat, e il terzo la cerimonia della prima sua visita al Duomo nella quale furono distribuite le decorazioni dell' ordine delle due Si- cilie. 11 quarto contiene un cenno biografico di Giuseppe Gu- glielmo Cottrau, e il quinto i decreti per la costituzione del Consiglio di Stato. Nel sesto si pubblicano le lettere del Duca Giovanni Carignani, rappresentante del regno di Napoli a Parigi, indirizzate al Ministro degli Esteri Marchese di Gallo dal 20 Gennaio al 15 Aprile 1813, che contengono poche notizie di rilievo per la nostra storia. E infine nel settimo si stampa il rapporto del capitano di vascello Ignazio Cafiero. dove si ha una notizia della cattura dei due parajizelli corsi che avevano seguito Murat nella sfortunata discesa in Calabria, e una lettera di Gio- vanni Danero , Capitan generale della Marina, al Maresciallo Nunziante nella quale gli partecipa quelli) cattura.

R. Sarra. La rivoluzione repubblicana del 1799 in Basilicata. Matera, V. Angelelli, 1901. In Ifi". pp. 88.

Il titolo andrebbe com]>lotato con 1' accenno alla controrivo- luzione borbonica che, come ebbe maggior imj)ortanza in realtà cosi occupa rriaggior spazio nel volumetto. Il quale è un utile contributo alla co>ioscenza dei fatti occorsi nel 1799 in Materii, capoluogo allora della Basilicata, e nei seguenti altri paesi di quella provincia: Miglionico, Montescaglioso, Pomarico, Pisticci. Stigliano, Montalbano Ionico, S. Mauro, Montepeloso , Venosa. Saiandra, Ferrandina. Grottole, Grottano, Forenza. Pietragalla e Ruvo.

La narrazione è condotta sui documenti conservati dai muni- cipi e dalle famiglie di quei hioghi . e più sui protocolli nota- rili nei quali, durante il periodo della reazione molti fecero con- sacrare con testimonianze le loro benemerenze verso la causa realista. Quest' ultima fonte è alquanto impura . ma il Sarra si studia di vagliarne le notizie e di confrontarle con altre narra- zioni e documenti contemporanei.

193

AvEitóA A Domenico Cimahosa nel primo centenario [(Elf-a SUA morte. Napoli. Giannini, IQOl, p. LVI-456 in 4".

Questo volume, stampato con lusso e illustrato colla riprodu- zione (li molti ritratti e ricordi del Cimarosa e dei monumenti della natia Aversa , contiene una raccolta di musiche versi e prose di noti musicisti e scrittori moderni messa insieme in onore del sommo maestro dall'on. Pietro Rosane. Ecco l'elenco defjli scritti di argomento storico o biografico:

P. RosANO. Lo pafna Cimarosn. notìzia .<<io)'ìca della città di Avii'sa (p. XVII a XLVII) riassunta dalle opere del Capas- se, de Blasiis, Moschetti, Parente ecc.

A. Broccoli. L' armo della città di Averna illustrala dai ca- pitoli di Carlo V ([). ^2 a 72). Dissertazione araldica alla quale segue la stamjìa dei Capitoli concessi alla città di Aversa nel 154rt.

B. Croce. Luigi Serio (p. 118 a 121): profilo di questo medio- cre poeta morto eroicamente nel 1700 combattendo contro le orde sanfedistiche.

R. DE Cesare. Cimarosa nella politica (p. 12H a 128). Su do- cumenti dell'xrchivio di Stato di Palermo, che attestano avere il maestro musicata la cantata realista nel periodo della reazione dopo aver musicato l'inno giacobino a tempo della repubblica. mostra la poca sua consistenza nei principii politi(U.

N. F. Faraglia. La Biblioteca musicale del Comenatorio della Pietà e una notizia di D. Cimarosa (p. 162V E il richiamo al maestro di spedire lo spartito della Penelope alla Biblioteca del Conservatorio della Pietà, nella qmUe por dispaccio del 1795 dovevano e.sser depositate le copie di tutte le opere in musica (»he si rappresentavano nei teatri della città.

P. MoLMENTi. L' atto di morte del Cimarosa (p. 234 a 235). E estratto dal Necrologio dei provveditori della Sanità che si conserva nell'Archivio di Stato a Venezia. Porta la data degli 11 Gennaio 1801.

N. D'Arienzo. // Melodramma ihtilc <iri(/iiii n tutto il secolo XVTTI {\^. 263 a 268).

Anno XXVLl. 13

194

I. Valetta. L'opero nazionale da Cìmarosa a Bossini (p. 269 a 280).

R. Parisi. Vn inteìyetre del Cimarosa (p. 207 a .'M5) cioè il cantante Girolamo Crescentini.

C. Ricci. Cimarosa a Bologna (p. 345 a 346). Opero del mae- stro rappresentate a Bologna durante la sua vita.

A. RONDANI. (p. 350 a 355). Pra le altre notizie pubblica l'e- lenco delle opere Cimarosiane rappresentate a Parma dal 1780 al 1831.

P. ROSANO. Gaetano Parente (p. 356 a 362). Biografia del be- nemerito storico di Aversa.

Quisquilie (p. 364 a 373), note sul cognome del Cimarosa, sui suoi ritratti, sull'inno repubblicano e su altro particolarità biografiche.

Francesco de Renzis (p. 376 a 381): cenno bio- grafico di questo scrittore nato a Capua nel 1836. e morto ad Auteuil nel 1900.

M. ScHERiLLO. L' opero buffa napoletana {\). 391 a 393). Schema del libro da lui scritto su questo argomento.

V. Spinazzola. La prigionia di Cimarosa (p. 410 a 412).- Corregge il racconto del Botta, e mostra che il maestro non fu arrestato dai sanfedisti nei primi giorni della reazione, ma più tardi nel Dicembre 1799, e che non vi è alcuna conferma con- temporanea .sulla liberazione dal carcere provocata dai soldati Russi .

F. ToRRACA. Pietro della Vigna (p. 415 a 417), pagine stac- cate dal discorso " Il Regno di Sicilia nelle opere di Dante „.

L. A. ViLLARi, Un aneddoto del Cimarosa (p. 426 a 427). E tolto da una lettera da Napoli di un tal D. Lelio del 1778 stam- pata in Lettere missive e responsive per Zfaccaria] Sfteriman]. Padova. 1782.

Michelangelo D'Ayala. Napoli nel terrore 1799-1800 (estr. dalla Nuova Antologia del 16 ottobre e 1 Novembre 1901). Roma, 1901. In 8" pp. 43.

E una narraz/one, efficace nella sua semplicità . del periodo

195

del terrore napoletano, nel quale collaborarono con più ferocia 0(1 accecamento il Borbone e la plebe. I fatti , accertati dalle testimonianze contemporaneo, pubblicate in gran copia in que- sti ultimi tempi, e alle quali altre ancora ignorate aggiunge il D' Ayala, sono raggruppati in maniera da far risultare evidente il carattere di (luella reazione.

Benedetto Spila. Un monumento di Saneia in Napoli. (Opera illustrata con rilievi e disegni originali del Bemich) Napoli. Cooperativa tipografica. 1001. In 8. pp. XII-408.

Questo bel volume, adorno da [)iìi che cinquanta fotozincoti- pie, vuol essere una illustrazione completa, per rispetto alla storia e per rispetto all' arte , della chiesa e del duplice convento di S. Chiara fondati nel 1310 da Sancia d'Aragona moglie di Re Roberto.

Si compone, oltre l' introduzione e 1' appendice, dove sono ri- |)rodotti i disegni ricostruttivi del Bernich, di nove capitoli. Ma non riguardano propriamente 1' argomento i ilue primi nei quali si danno cenni biografici di Re Roberto e della Regina Sancia, e si raccontano aneddoti, e si danno giudizi non bene ponde- rati su Federico II, su Manfredi, su Carlo d" Angiò.

Nel capitolo terzo si espone la storia della costruzione e dei successivi avvenimenti dell' edificio , aggiungendosi alle notizie già conosciute una rilevantissima copia di documenti nuovi tratti dell' archivio che è ancora in possesso delle monache. Questi do- cumenti riguardano principalmente la rifazione della chiesa se- condo lo stile barocco eseguita intorno alla metà del sec. XVIII, ma contengono anche molti elementi per determinare l'aspetto della costruzione originaria. Nello stesso capitolo si descrivono partitamente la chiesa e le opere di pittura e scultura che l'ador- nano, per molte delle quali lo Spila indica per il primo il nome degli artefici.

Le indulgenze e i privilegi concessi dai Pontefici tdla chiesa e alle monache di S. Chiara danno la materia al quarto capi- tolo. 11 quinto ci conduce nella magnifica clausura , di cui si mostrano i chiostri e le ampie sale nelle nitide vignette e se ne

196

la descrizione minuta. Si fa inoltre la storia giurisdizionale del monastero e delle lotte da esso sostenute per il manteni- mento delle sue prerogative ecclesiastiche. Dei diplomi con- tenenti donazioni e privilegi concessi "nel potente monastero dai re Napoletani da Re Roberto a Carlo V . riportano i tran- sunti nel capitolo sesto. Nel settimo si raccontano le vite delle monache " che morirono in fama di singolare virtù „, e nei due ultimi si descrive il piccolo convento dei Minori annesso al son- tuoso monastero delle Clarisse, e si narrano le vicende dei frati ai quali è affidato 1' esercizio del culto nella chiesa famosa.

Ct. Ceci

M. H. Weil. Le Prince Eugène et Marat, 1818-1814, Ope'rations militaires, Ne'gociations diplomatiques, Paris, Fontcmoing 1902. Voi. I e lls con carte della Dalmazia, del Tirolo e dell' II- liria ecc.

Questo libro, oltre la somma importanza che ha come studio Coscienzioso ed accurato di storia militare, ha ancora un gran- dissimo valore rispetto alla storia del Regno di Napoli. Accanto all' opera molteplice e geniale del Beauharnais, si espone in esso 1' azione di Gioacchino Murat, la quale in quegli anni più poli- tica e diplomatica, che militare e guerresca, era non poco oscura e difficile ad intendere ed a spiegare. Ma 1' A. si preparava al- l' arduo compito con dieci anni di dotte e pazienti ricerche nei maggiori archivii di Europa, consultava altresì e studiava i ma- noscritti appartenenti a questa Società Napoletana di Storia Pa- tria , e raccoglieva una copiosa messe di documenti inediti al tutto ignorati. Poggiandosi su queste fonti di prima mano, e gui- dato da un senso critico sottile si , ma retto e spassionato . in questi due primi volumi 1' A., oltre le operazioni di guerra, ha illustrato con sobria chiarezza gli avviluppati maneggi diploma- tici, che si svolsero nella Corte di Napoli durante il 1813. ed esercitarono un cosi fatale influsso sulla vita e sul regno di Murat. E come è necessario tratteggiarne distesamente la condotta e

197

raccontiirc i noj^'oziati che ne precederono l" entrata nella coali- zione, per un pietoso riguardo verso la memoria di quel sovrano sventuratissimo, 1' A. pubblica, ora in extenso, ora nella parte più importante, tutti i documenti che ne rivelano e ne spiegano l'a- zione. Studiato con acume, è narrato con garbo il lento distacco di Gioacchino da Napoleone e dalla Francia, che cominciò alla nascita del Re di Roma, ed ebbe una spinta decisiva, allorché r Imperatore investi di poteri eccezionali il viceré d' Italia, Eu- genio Beauharnais, nel quale il Re di Napoli a torto vedeva un rivaio odioso e pericoloso. Fu allora appunto che il Murat con- gedò le truppe francesi, e con decreto (14 giugno 1811) ratifi- cato ad onta delle vivissime preghiere della Regina , impose a tutti i funzionarii francesi si civili e si militari che erano nel Regno, r obbligo di naturalizzarsi napoletani. Era questo un gra- vissimo segno, e come 1' annunzio della imminente defezione : e se le cose di Spagna non avessero preso una piega tale da im- pensierire, se la Russia non avesse assunto un' attitudine sempre più minacciosa, è certo che Napoleone non si sarebbe ristretto a punire il cognato solo con lettere e con decreti. Tuttavia, Ca- rolina corse a Parigi. Si pretendeva che, senza contare le gra- vissime imposizioni pecuniarie, l' Imperatore, per arrotondare il dominio di Roma, volesse staccare dal Regno di Napoli i duo Abruzzi e la Terra di Lavoro. Ella ottenne qualche cosa. Per le sue istanti preghiere fu tolto il sequestro dai beni di casa Farnese: ma, durante la sua assenza da Napoli, l' accordo tra lei ed il consorte fu alquanto turbato, e parve che questi fosse per sottrarsi alla influenza di lei.

Ad onta di ciò, e sebbene non fosse stato invitato a Dresda, dove ebbe luogo il " congresso dei sovrani , Murat si sentiva ancora tanto legato al suo antico compagno di armi, che corse a raggiungerlo a Danzica (1812): ed agli affettuosi rimproveri di Napoleone si commosse , pianse , dimenticò tutto. Era stato vittima della virtuosità filodrammatica deU' Imperatore, il quale, quella sera stessa, descrivendo ai suoi intimi i mezzucci teatrali posti in opera da lui stesso, aggiungeva: il faut tout cela avec ce Pantalone: au fond . il m'aime encore plus que ses lazzaroni. Però, dopo gli incomparabili disastri di Russia, Murat partiva

198

da Poson il 6 gennaio 1813, ed abbandonava la Grande Armata. Qualche tempo dopo (29 febbraio 1813) lord William Bentinck faceva occupare V isola di Ponza da un battaglione di fanteria imbarcato sul Thames e sulla Furiosa. Sicché Gioacchino, stretto da una parte dal timore dei danni che potevano venirgli dal- l' Inghilterra, e dall' altra dalla certezza che Napoleone disegnava annettere il suo Regno all' Impero Francese, senti la necessità di assicurarsi la benevolenza dell' Austria, che pareva sul punto di dover fare da mediatrice tra Bonaparte e la coalizione. In- viò, quindi, a Vienna il principe di Cariati, e mentre si molti- plicavano i suoi misteriosi colloqui con 1' austriaco Conte de Mier, attendeva a grandi preparativi militari, portando 1' effettivo del suo esercito a circa 40 mila uomini.

D' altro canto , la situazione interna di Napoli imponeva a Gioacchino altro trattative che dovevano riuscire non meno sgra- dite in Francia. I Carbonari eran divenuti sempre più numerosi e potenti. I più audaci tra essi ed i piìi immaginosi speravano che dalle agitazioni presenti e dalla crisi imminente si potesse assorgere alla unificazione italiana. Senza dubbio alcuni di essi vedevano nel Re piuttosto un ostacolo che un aiuto alla gran- dissima impresa: ma altri giudicavano , ed erano nel vero , che il carattere avido di avventure del sovrano poteva trarlo a farsi campione di si nobile idea. Cosi , all' insaputa del Mier e del ministro di Austria a Palermo, Murat, che i Carbonari avevano informato dei loro disegni, cominciò a trattare col Bentinck, che egli sperava guadagnare alla sua propria causa. E sin dal di 11 giugno 1813 il Morniny Chronicle dava notizia di queste prati- che, che r A. espone con somma chiarezza, pubblicando tutti i documenti poco o punto conosciuti, che ad esse si riferiscono. Esse ebbero luogo nell' isola di Ponza , dove si recò lo stesso Bentinck, e terminarono con un progetto di convenzione (6 giu- gno 1813), con la quale si sarebbero assicurate la libertà e la indipendenza d' Italia da ogni arbitrio napoleonico , si sarebbe rimessa Gaeta nelle mani degli Inglesi come piazza di deposito, si sarebbero riconosciuti i diritti di Ferdinando IV sul Regno delle due Sicilie, e riconosciuti anche i diritti di Sovranità di Murat, non gli si sarebbe contestato il possesso del Regno di

199

Napoli, fincliè non gli si fosse assicurato un sufficiente componso. Per allora, le conferenze di Ponza non ebbero grande effetto . ma già Gioacchino si ora compromesso con le due maggiori ne- miche della Francia, 1' Austria e l' Inghilterra, in modo da non poter più ritrarsi indietro.

Perciò, quando, dopo l' infausto armistizio di Poischwitz e la convenzione di Reichenbach, era imminente una nuova e più ter- ribile guerra, e si reclamava istantemente da Murat un esercito di 20 mila uomini, egli con lettere al Viceré d' Italia, al Duca di Feltro ed allo stesso Imperatore, si schermi di obbedire, ad- ducendo ragioni, che, so messe innanzi da lui avevano 1' appa- renza dì pretesti più o meno plausibili, non cessavano di essere valide e gravi per un sovrano che veramente amasse il decoro ed il bene del suo popolo. Scriveva, infatti, al suo dispotico co- gnato, che nessuna truppa sarebbe partita da Napoli, se non co- mandata tla lui, ed in forma e con titolo di esercito napoletano. Ed aggiungeva: jc le dois a mex troupes, qui souffrent et se de'- sorganisent, lorsqu'elles soni disse'minee's, et qui ont verse des flots de sang h Lutzen et a Warschen, sans qu'on ait daigne' les nom- mei'. Je le dois a la naiion napolitaine qui se lasse et se de'cou- rage, en voyant, aprés des efforts inouis pour creér un e'tat mi- litaire, que les troupes h peine formee's se dispersent, se dissipent et de'perissent, san.s qu'il resuite pour l'Etat,ni aucun accroisse- ment de force, ni aucun accroissement de gioire.

Frattanto il Duca di Gallo ed il partito francofilo si adope- ravano a rimettere la concordia tra Murat e Napoleone. Il Prin- cipe di Cariati , intervenuto al Congresso di Praga, più come spettatore che come attore, aveva proposto a lord Aberdeen un accordo col gabinetto napoletano. Sin dal principio, queste of- ferte erano state respinte. L' Inghilterra non voleva più trattare senza il consentimento e l' intesa dell' Austria. Forse a questo contegno degli spregiudicati ministri britannici contribuiva non poco ciò che allora cominciava ad agitarsi a Praga rispetto ad una ricostituzione dell' Italia. Si pai-lava di restituire Piemonte e Sardegna all' antico sovrano, di dare 1' Alta Italia, Modena, le Legazioni e le Marche all' Austria: Y Italia Centrale ai principi Toscani ed Estensi: la Sicilia ai Borboni: Napoli a Gioacchino.

200

Evidentemente , in questa partizione V Inghilterra non avrebbe molto guadagnato, onde prendeva tempo: e nelle inc'ertezze, nelle ambagi dei negoziati la posizione di Murat, che da Vienna era invitato ad assùmere un' attitudine franca e senza equivoci, di- veniva tormentosa , intollerabile. Da essa il Re di Napoli pro- curò di uscire con uno di quei suoi scatti impetuosi e violenti: e parti alla volta di Dresda (2 agosto 1813), Ma la sua conci- tazione era tale che, secondo riferisce il Diario Napoletano di de Nicola, appartenente a questa Società di Storia Patria e ci- tato dall' A. , avendo incontrato lungo la via di Roma un cor- riere austriaco, che da Vienna portava dispacci al Mier, gli tolse a viva forza il plico e lo dissuggellò, ma non potè leggerlo, es- sendo scritto in cifra.

L' accessione della Baviera alla coalizione , annunziata prima che avvenisse, la ritirata del Principe Eugenio, la occupazione austriaca dell' Illiria, persuasero il Re di Napoli a non lasciarsi piegare dalle preghiere o dalle minacce francesi: e sebbene egli stesso combattesse nell' esercito imperiale, non volle punto or- dinare che r Armata d' Italia fosse raggiunta dal contingente na- poletano, che, arrivato in tempo opportuno, forse avrebbe potuto mutare le sorti della guerra. Ed anche prima che fosse firmata la convenzione di Ried e si fosse combattuta la disastrosa bat- taglia di Leipzig, la politica napoletana aveva assunta una orien- tazione, tenuta gelosamente secreta , al tutto conforme ai desi- derii ed agli intenti austriaci. L' A. pubblica il lunghissimo rap- porto con cinque documenti giustificativi che il conte de Mier presentò al principe di Mettemich (16 dicembre 1813), che chia- riscono singolarmento quei negoziati tanto poco conosciuti e cosi avviluppati e confusi. In sostanza la Regina stessa aveva com- preso la necessità di staccare la propria cavisa da quella troppo compromessa di suo fratello: e quando anche a lei lo Schininà, che già aveva trattato con Murat, espose le intenzioni dell'Au- stria , cioè di Metternich , ella non esitò a dichiarare al Mier, che, come Reggente, poteva adottare in casi straordinarii quei provvedimenti che reputasse opportuni : e che in conseguenza era determinata ad intavolar trattati con 1' Austria , ad assicu- rarsene la protezione, ed a concorrere con le proprie forze af-

201

fincliè lussi-i'u iiies.-M- in atto le veduto di essa. Più tardi aggiun- geva, che non avrebbe fatto uscire un solo uomo dal Regno, an- che se no avesse ricevuto ordine dal Re.

Questi parti da Erfurt il 24 ottobre e viaggiò con tale pre- cipitosa celerità che il 4 novembre era a Napoli. Da Milano scrisse a Napoleone una lettera, nella quale apparivan chiaro le sue pretese e le suo intenzioni. Con un tono in lui affatto nuovo, chiedeva in compenso del suo concorso lo Stato Romano ed il comando supremo nella penisola , col quale sperava eseguire il suo disegno favorito: unificare l' Italia sotto il suo scettro. Non solo, ma con una perfidia, imputabile senza dubbio alle grandi agitazioni dell' animo suo, osava lanciare contro il Beauharnais alcune insinuazioni quanto velenose altrettanto destituite di sodo fondamento. Il Fain . il de Montvèran . il Helfert ascrivono la defezione di (rioacchino . della quale questa lettera era segno certo, ad un colloquio che egli avrebbe avuto ad Ollendorf col Mier: ma 1' A. con mia stringente discussione e con abbondante copia di prove dimostra che quel convegno non ebbe mai luogo. A tale estremità era ridotto l' Impero napoleonico, così intenso era in Gioacchino il desiderio di salvare il proprio regno e di ampliarlo, che (juella defezione . oltre le precedenti pratiche e trattative, non abbisogna di altre spiegazioni. Come purtroppo suole avvenire nelle grandi catastrofi, il Re di Napoli aveva per- duto ogni misura: e, tornato a Napoli, fu ora impnidente, ora snaturato, ora ingenuo. Imprudente, quando lasciò intendere al Mier, cioè al rappresentante di Casa d* Austria, che gli ingran- dimenti da lui desiderati potevano aver luogo a spese del Papa, che, secondo lui. era inutile ristabilire in Roma. Snaturato, al- lorché gli offri di andare in persona a scacciare i Francesi dal- l' Alta Italia per mettervi gli Austriaci. Ingenuo , finalmente, perchè alla fine di quel lunghissimo colloquio, invitò il Mier ad esporre ogni cosa alla Regina . la quale si sarebbe rinsaldata nelle buone disposizioni. Dunque, non solo ignorava ciò che erasi conclùuso a Napoli nella sua assenza, ma non si era accorto meno del lento lavorio che gli si faceva d' intorno per predi- sporlo e poi trarlo a quella politica piena di artificii e di pericoli, nella (piale dalla sua stessa natura era condannato a soccombere.

202

Qui termina il secondo volume del libro del Weil. L" A. rosta calmo, sereno, mnanzi ai due personaggi che sono i protagonisti dell' opera sua: non mostra preferenze, abbandona mai la sua spassionata ed equanime obbiettività. Solamente, accumula prove, adduce documenti , discute questi e quelle con una critica pa- cata ma inflessibile. Tra 1' uno e 1' altro eroe 1' A. non tenta meno un paragone , ma esso sorge involontariamente dalla co- scienza stessa del lettore, e non è affatto favorevole allo sven- turato martire del Pizzo , di cui in queste pagine magistrali è mirabilmente delineata la politica, ma sono ritratte con pari pre- cisione le debolezze, le ambizioni e quella impetuosa precipita- zione, fatta di presunzione e di inettitudine, che fu causa non ultima della sua rovina.

D.K E. Oreste Mastroianni. Giovanni Gioviano Fontano e Carlo Vili, Napoli, Marghieri 1901.

11 buon professoi-e Tallarigo in un libro, non scevro di pregi, consacrato ad illustrare la vita e le opere dell' umanista spole- tino {Giovanni Fontano e i suoi tempi, Napoli, 1874), tentò, pel primo, scagionare il suo autore prediletto da quell' antica accusa di tradimento , che a lui derivò dal racconto del Guicciardini. Tentò, solamente: perché, sebbene 1' ammirazione pel classico e geniale scrittore lo spingesse a purgarne la memoria da quella nota d' infamia, non ebbe tempo, modo di esaminare a fondo il difficile problema. Toccò, tuttavia , il nodo della quistione , quando, a scemar fede allo storico fiorentino, osservò che il si- lenzio dei cronisti napoletani, sopra una defezione che non po- teva trascorrere inosservata , non era fatto per avvalorare le parole del Gruicciardini. Ma di rimando il Torraca [Studi di stor. leti, nap.) obbiettava, che in una solennità come quella nella quale Carlo Vili cinse le insegne di re , si doveva essere più intenti ad ammirare le sfarzose vesti dei cavalieri francesi e gli apparati e gli addobbi della chiesa, che ad ascoltare le parole di un semplice umanista. Arguta osservazione : ma che , come tutte le arguzie, sacrificava una parte della verità : perchè il Fontano, giunto oramai alla celebrità, poteva reputarsi e dirsi

203

un semplice umanista: le abbaglianti magnificenze della pompa reale potevano impedire che, anche senza badare a ciò che di- ceva r oratore , si notasse che un oratore aveva parlato , mas- sime quando questi, ed era il caso del Fontano, andava famoso pei grandissimi meriti letterarii e si per la somma autorità politica, onde era stato rivestito. Ad ogni modo, questa obbie- zione ed il noto sonetto del Pistoia ribadirono 1' antica accusa: sebbene il Gaspary con palese incertezza scrivesse: il Fontano, secondo il Guicciardini, si sarebbe lascialo andare in modo scon- venevole alla vituperazione dei re aragonesi, il che è ben possi- bile dati i lamenti da lui mossi anche altre volte sui principi, anche se li aveva sei'viti fedelmente finché era stato in ufficio.

Il Dott. E. Oreste Ma.stroianni , professore di storia nel R. Liceo di Materu, ha sollevato di nuovo la importante quistione, e ha dettato a favore del Fontano una memoria, nella quale r equa esattezza del metodo critico si accoppia all' abbondante ed opportuna erudizione. Egli, anzi tutto, si domanda in nome di qual ceto e quali persone avrebbe parlato il Fontano : e giustamente afferma che la hol)iltà dei Seggi non avrebbe mai consentito la prerogativa di perorare in nome suo ad uno stra- niero, illustre si ma non inscritto in alcuno di quei consorzi gen- tilizii. Con questo di più, che, la nobiltà avendo chiesto a Car- lo VII! come prima grazia la libertà e la incolumità dei princìpi Aragonesi e dei loro beni , non ó possibile intendere perchè , proprio in quel momento , il rappresentante della nobiltà (dato pure che pel Fontano si fosse fatta una eccezione, inverosimile e non attestata da alcun documento) osasse pronunciare un vero atto di accusa contro la famiglia, a favore della quale istante- mente s' intercedeva. Né, d' altro canto, è dato pensare che il Fontano parlasse in nome della città , cioè del popolo , perchè questo allora non aveva alcuna [jrerogativa . alcuna rappresen- tanza. A favorire i nobili gli Aragonesi avevan depresso singo- larmente il popolo: lo stesso Alfonso il Magnanimo aveva fatto demolire il sieggio pittato, centro dei popolani e fomite di non brevi , lievi controversie : e non fu che per concessione di Carlo VITI, che il popolo potè raccogliersi nella chiesa di S. Ago- stino, istituir la Banca, formulare i Capitoli, presceglier 1' Elotto.

204

Del resto, i cronisti francesi e lo stesso Carlo Vili non han serbato ricordo di questa famosa orazione. E qui opportunamente r A. fa notare, che in punto di discorsi e di orazioni non è dif- ficile cogliere in fallo il Guicciardini. Costui non riferisce per disteso la lunga orazione pronunciata dall' ambasciatore veneto Antonio Giustiniani al cospetto di Massimiliano, quando le te- stimonianze più fededegne attestano che l' Imperatore non volle ricevere lui , i due colleghi di lui ? Senza dire che , se fossero esatti i notamenti di Cesare Pagano, della collezione De Lellis, pochi giorni prima di recitare il vituperoso discorso (12 maggio), il Fontano, a Canneto, presso Termoli, ed in tre pro- cessi diversi avrebbe sostenuto a fronte alta la legittimità dei diritti di Casa di Aragona sul Regno di Napoli.

Non minore interesse offre quella parte della memoria, nella quale r A. studia giudiziosamente in che maniera ebbe a for- marsi la leggenda, che al Fontano é stata di tanto disdoro. Co- stui, come secretario del Re, custodiva le chiavi di Castel Ca- puano e del magnifico palazzo della Duchesca : e dovè conse- gnarlo di persona agli invasori. Non è inverosimile che in tale occasione pronunciasse alcune parole per salvare dal saccheggio e dallo spreco i tesori artistici e le ricchezze di ogni sorta ac- cumulati neir uno e nell' altro edifizio. Queste parole, suggerite dal tenace affetto, dalla incrollabile fedeltà verso la dinastia fie- ramente provata dalla sventura, poterono dar luogo alla trista leggenda. Fanto più che se il Fontano si fosse reso colpevole di un tradimento cosi pubblico e sfacciato: il Cariteo avrebbe esaltato il " fedele ministro „, il " santo e puro e nitido Fon- tano „ : il Sannazaro in una elegia gli avrebbe volto il saluto come a " santo vecchio „. Ambedue questi poeti eransi serbati troppo fedeli agli Aragonesi, per ammettere che potessero estol- lere in tal guisa chi avesse risposto ai beneficii di quelli con una perfidia imperdonabile.

205

Giacinto Demaria. Benevento sotto il Principe Taììeyrnnd, ap- punti storici. Benevento. De Martini, 190L

Malgrado la promessa contenuta nel titolo, l'A, consacra quasi una metà della sua memoria, 10 pagine su 40, a trattar di Be- nevento «otto la dominazione! pontificia. Così, il tema, già vasto per se stesso, diventa più vasto ancora; o la breve memoria non vale a svolgerlo convenevolmente. Tanto più che l'A. si diletta straordinariamente in vaghe considerazioni ed in apostrofi, qua e ripetute , contro i tnhuni da comizio ed i programmi elet- torali: mentre avrebbe fatto opera assai più utile alla scienza, se, spastoiandosi da tutto ciò che era estraneo ad essa-, avesse pensato a dar più esatta e sicura notizia dei documenti da lui esaminati. Del resto, il Dottor Demaria non rivela un'ampia co- noscenza della letteratura che concerne il suo argomento. Gli è sfuggito, ad esempio, l'ottimo studio sulla storia del Principato di Benevento dal 15 giugno 1806 al 22 marzo 1809, pubblicato da J. P. P. Martin in Rcvuc des questions historiques ( gennàio 1897). Gli è sfuggito del pari il recentissimo eil importante stu- dio del de Nouvion, Tallcurnnd Prince de Be'nevent, inserito in Bevue historiquc, anno XXV, tomo 73 ( maiggio-giugno, luglio- agosto) e tomo 74 (settembre-ottobre 1900). Se l'A. avesse esa- minato e studiato questi due ottimi lavori , non solo avrebbe avuto notizia di molti documenti da lui ignorati, ma ancora e gli sarebbe tornato di sommo onore avrebbe potuto com- pletare le ricerche proseguite e contenute nell'uno e nell'altro. Perchè buona parte dei documenti circa il Talleyrand furono sottratti dall'Archivio Nazionale di Parigi durante l'onnipotenza di costui: sicché il Martin compose il suo studio su carte capi- tategli per un caso avventurato. Naturalmente , tanto il lavoro del Martin, quanto quello del de Nouvion presentano parecchie lacune , massime intorno al periodo che va dal 1809 al 1812. Ora, quat servigio l'A. non avrebbe reso alla storia della patria sua. se, conoscendo documenti ignoti ad entrambi gli scrittori. li avesse pubblicati integralmente? E se avesse ristretto il suo compito ad illustrare il breve periodo, che negli scritti di'i due

206

eruditi francesi appare più monco ed oscuro ? Del resto ciò che non si è fatto ieri, si potrà fare domani: ed al Dottor Demaria che è giovane, non possono mancare lena e vigore di ritornar, sol che lo voglia , sul tema da lui prescelto , con miglior suc- cesso per lui. con maggiore utilità per gli studii storici.

F. C.

Guido Bigoni. Una fonte per la storia del Befano di Sicilia. Il Carmen di Pietro da Eholi. Genova, Pagano 1901.

Il Carme di Pietro da Eboli è una delle fonti principali per la storia della misera fine della monarchia normanna e del non lieto cominciamento di quella sveva. Perciò questa memoria . nella quale assai accuratamente si studia la vita e V opera dello sfacciato piaggiatore degli Svevi, è di somma utilità ed impor- tanza. L' A., che insegna storia nel R. Liceo Colombo in Genova, esamina le varie edizioni del Carme, da quella di Samuele Engel che fu la prima (Berna, 1476), a quella del Winkelmann (Leip- zig, 1874) che è la più recente : raccoglie con molta diligenza tutte le notizie che ha potuto trovare intorno alla vita del poeta o, come è chiamato in un documento del 1221, del versificatore di Eboli: ed espone con lucida brevità il contenuto di tutto il poema. Seguono, quindi, 1' esame critico del Carme , la descri- zione delle figure del Codice di Berna, e due quadri genealo- gici per servire alla storia del Re Tancredi. In tutta 1' accurata monografia 1' A. rivela piena e sicura padronanza dell' argomento da lui prescelto, e dei tempi e degli eventi ai quali questo si riferisce: mostra una notevole erudizione e, quel che è più, se ne avvale con discreta sobrietà: nulla tralascia infine che possa conferire chiarezza al suo lavoro. Certo, svolgendo un tema sif- fatto, r A. non ha avuto modo di eseguire ricerche originali e proprie: tuttavia ha reso un utilissimo servigio alla scienza: per- chè nella sua monografia ha succosa' ii ente compendiato tutto ciò che si è detto , tutto ciò che poteva dirsi intorno a Pietro da Eboli ed al suo poema.

F. Cerone

207

Felice Barnabei. La villa Pompeiana di P. Fannio Sinistore scoperta presso Boscoreale, Roma 1901.

Dopo il dotto lavoro di Angelo Pasqui sopra una villa rustica rimessa a luco presso Boscoreale {Monum. ined. de' lAncei, voi. VII, 1897) è venuta questa pubblicazione del Barnabei sopra un'altra villa, ma urbana. A dir vero, come la prima non era soltanto una fattoria, cosi la seconda non è tutta quanta sipio- rile ; poiché l'una aveva anche le stanze destinate al padrone, come l'altra ha il caseggiato che serviva al colono; ma a giu- dicare dalla parte che prevaio in ognuna, rettamente quella può dirsi rustica e questa urbana.

La quale ultima non è importante per la suppellettile, per- chè questa vi era scarsa e povera ; non importante sotto il rispetto architettonico, perchè il materiale adoperato per la co- struzione non è ricco, e la disposizione degli ambienti non è nuova: ma ha un valore straordinario, unicamente) j)er la decorazione dipinta, che fu fatta nello stile realistico prevalente verso la fine della Repubblica. Costruita in quel tempo, la villa fu dal .sno primo padrone L. Fannie Sinistore venduta all'incanto nell'anno 12 dopo C. (come si rileva da un ricordo graffito soj)ra una colon- na), e l'ultimo suo proprietario fu Lucio Herio Floro (nome dato da un suggello di bronzo trovato nella villa): ma le diverse per- sone, che successivamente la possederono, ebbero tutte la cura più grande delle sue pitture. Dello stile in cui sono eseguite non mancano altri esempi nelle case di Pompei e negli scavi del Palatino, ma senza la ricciiozza e varietà di motivi, che appaiono dentro la villa di Boscoreale. Questi furono studiati dal Barnabei con mente di archeologo e sentimento di artista, si che parec- chi elementi di quel più antico modo decorativo sono stati messi da lui in una luce nuova e rannodati fra loro con una più stretta connessione.

Di ciò non contento, egli ha voluto fare la reintegrazione della villa e rappi'esentarla cosi com'era quando la irradiava, dician- nove secoli dietro, il sole della Campania Felice. Non era scevro di difficoltà questo suo proposito : poiché le pitture, in massima

208

parte tagliate, erano state rimosse dal luogo originario, e talune stanze erano state anche rinterrate. Ma col soccorso di tutti i dati, che 1' Amministrazione del Museo aveva diligentemente raccolti durante lo scavo, e con 1' entusiastica sua ammirazione per rantico, ha potuto rimettere ogni cosa a posto, e dare la più viva e paecisa descrizione di quel raro complesso di opere d'arte;.

(tiulto de Petra

CENNI ED APPUNTI BIBLIOaRAFICI

P. N. Mattioli. Fra Oinvanni da Salerno delV ordine Roniitano di S. Agostino del secolo XIV e le sue opere volgari inedite, con uno studio cofnparativo di altre attribuite al P. Cavalca, Roma, tip. Sa- lesiana 1901.

La biografia è compresa nel terzo volume deWAntologia Agosti- niana edita dal Mattioli, il quale la trae da alcuni documenti del- l'archivio diocesano di Salerno, e dalle lettere di fra Giovanni. Di- mostra che indubbiamente quel frate fu l'autore: della esposizione volgare della regola di S. Agostino secondo il testo di S. Vittore: della regola di S. Agostino volgarizzata e ristretta alle suore : e della esposizione volgare degli Evangeli. E oltre queste opere gliene attribuisce pai'ecchie altre, che sono appunto (pi elle che dai più si attribuiscono al Cavalca.

Cr. Leo. Leonardo Leo celebre musico del secolo XVIII ed il suo ono- nimo Leonardo Leo di Corrado. Napoli, Cozzolino, 1901 p. 8 in 8".

I signori Leo / di Leo ricchi e poveri nel secolo XVII e XVIII in S. Vito dei Normanni , ed il celebre musicista Leonardo Leo. Na- poli, Cozzolino 1901 p. 12.

Nella prima nota distingue i due onomini eh' ebbero patria co- mune e furono quasi coetanei. Nella seconda, dalle numerazioni dei fuochi degli anni 1630, 1641, 1658, esistenti nell'Archivio- di Stato di Napoli, rileva che in S. Vito dei Normanni, v' erano parecchie famiojlie che avevano coo;nome Leo o di Leo. e che il di Leo musi-

209

cista, educato nel Conservatorio della Pietà Dei Turchini, fu certa- mente povero.

I. (iKii.iOLi. Sopra l'erbario di Ferrante Imparato, (/Hi appartenente a Donteniro Cirillo. Portici, stub. Tipogr. Vesuviano 1901, p. H in 8".

Mostra l'importanza dell" erbario che componevasi di ottanta vo- lumi, conservati poi dal Cirillo, ed arsi dalla plebe furibonda nel 1779, dei quali uno solo ora si conserva nella Biblioteca Nazionale tli Napoli col titolo Colleftio plantarum natHrah'utn.

V. Savini. [l Libcr Cen-walis del 1:ì4R del Capitolo Apnttino, Roma, Forzani. 1901, p. UH.

E il più antico registro dei censi e dei servigi che si conservi nell'Archivio capitolare. La copia dei nomi di luoghi, di persone, e di cose che in esso si trova può utilmente servire alla conoscenza delle famiglie, della toponomastica, della filologia dialettale, degli usi e dei costumi della città di Teramo nel secolo XIV.

V. FoNTANAROS.\. Intomo al figlio di un ex Ministro di tiioaefhino Murat. (Documenti di Polizia 1836-1838) Napoli, 1905. p. 24 in 16.

1 dopunienti riguardano Giuseppe Ricciardi, figlio del Conte di Camandoli. espulso dal Regno, come Carbonaro e rivoluzionario.

L'Araldo. Abnanaeco Nobiliare del Napoletano ì^9,^o\\,'DetV.en 1901, p. 323 in 1(>.

Oltre alle consuete notizie genealogiche , il conte F. Bonazzi, enumera in appendice le famiglie nobili che furono ascritte ali" e- lenco definitivo regionale, additandone le Arme, e i titoli ai quali anno dritto.

Cav. L. MiANi. LI brigantaggio nel tetritorio di Ginosa. Taranto 1901, p. 68 n 16".

Raccoglie e pubblica i fatti avvenuti in quel territorio dal 1860 al 1866. dei quali fu spettatore.

Anno XXVII. 14

210 -^

Mons. D. Taccone-Gai.luoci. Monografia del santvarìo di s. Franee- seo in Paola. Eeggio di Calabria. Morello. 1901. p. (i2 in <S".

SoiiO ricordi storici della vita dpl santo e del luogo ove nacque.

M. Schifa. Troya. Napoli, Morano, 1891, p. 22 in «".

Discorso comroemoratiV^o letto quando fu apposta ima lapide alla casa, ove morì Tillnstre storico.

G. Beltrani. Carlo Troya. Napoli, Soc. Cooperat. largo Spirito Santo, 1901. p. 40 in 8".

Conferenza tenuta al Circolo Filologico.

^

•,•,-,■ r 1. 1 . .•■''■■

Napoli Nobilissima, Rivista di topografìa ed arte Napoletana. Voi. X. Trani,, Vecchi, 1901.

Fas. T. A. BoRZELLi. Ij' Accademia di disegno durante la prima re- staurazione Borbonica 1799-1805. La rivoluzione e la breve repubblica non avevano . apportati vantaggi all'arte. Nel 1800 volendosi far ri- vivere l'Accademia che doveva darle impulso, fu chiamato Gugliel- mo Fischdein da Amburgo. Ma non venne, e le scuole restarono chiuse. Riaperte in fine nel 1803, ninno riuscì ad essere di sprone e d'esempio per indurre gli artisti A^ecchi e restii ad abbandonare' il manierismo del secolo XVIIT N. Faraolia. Il libro di s. Marta. Non, pi sa come pervenne all' Archivio di Stato, e niuno sin ora l'illustrò. Un attento studio mostra, che non pochi. fogli furono coloriti ed ornati da una stessa mano, o che almeno provengono dalla stessa, scuola, ancorché, vi. sia una grande distanza d' anni nelle date d' iscrizione dei confratelli. Oltre quello che rappresenta s. .Marta, si descrivono ,e si esaminano tecnicamente le tavole se- gnate coi nomi, di sovrani, di regine, di principi, d'illustri persone dal fol. 2 e al fol. 54 (co/?i.)— L. SAh.^iZAU. Marmi dei castelli di Na- poli esposti nel chiostro di s. Martino. Fra le iscrizioni che furono ivi ti'asferite dai depositi del Museo Nazionale di Napoli, ve n" è una d' ignota provenienza. Vi si legge il nome dell' imperatore Federico II e l'anno 1236, ma non si sa^dov"era collocata, e in qriàlé occasione fu pòsta. È credibile che poss^ riferirsi all' am- pliamento di Castel Capuano, ma i cronisti segnano (juel restauro

Oli _

al 1234. Altre due iscrizioni ricordano, la ricostruzione del ponte del Castello dell" Ovo nel 1595, e i lavori di restauro fatti nel 1823 in Castelnuovo A. Filax(ubri, de Candida. Monumenti ed oggetti d'arte trasportati da Napoli a Palermo nel 1800. Gli elenchi degli oggetti spediti si conservano nell' Archivio di Stato, è da essi si traggono notizie utili per rintracciare gli oggetti che rima.sero in. Sicilia dopo il ritorno della Corte Borbonica a Napoli.

Fas. II. A. Makksca di Sekracai'KIola. Battenti e d eror azione di- anticlie porte enintcnti in Napoli. Le porle di t'astelnuoro. Descrive i bassoriliéri che ornano le porte di bronzo del castello, nei quali sono raffigurati gli episodi pivi importanti della lotta che Ferdi- nando 1 d'Aragona sostenne contro i baroni del regno. Guglielmo Monaco cominciò quel lavoro dopo il 14(i2, e lo condusse a termine nel 1408 A. Bokzei.li. L'Accademia del disegno nel decennio 1805-15. Il nuovo governo chiamò artisti stranieri a Napoli, altri vi accor- sero, e fu iniziata la riforma dell'Accademia, a favorirla s' aggiun- sero, il buon gusto di Maria Carolina Bonaparte e di alcuni mini- stri. Le R. scuole delle arti del disegno ebbero stabile ordinamento, e nelle pitture e nelle poche scolture, che ornarono la reggia di Napoli e i palazzi di Portici e di Caserta, apparvero (juei caratteri di classicismo idealizzato che faceva le delizie della Francia. Il pro- getto delevare nella piazza di Gaeta ini monumento alla memoria del generale Leone Pascal N'allongue, rimase incompiuto, (cont.) N. FAUAdLiA. // libro di s. Martft (vont. e fine). Al fol. 59 la tavola di Pascasio Diaz Garlon chiude la .serie delle graziose miniature; e quelle che seguono non anno il gusto delle quattrocentine, anche <]uando furono imitato; vi appare la nuova fase dell'arte che si con- tenta delleffotto. Dallo cose esposte, s'apprende, che le miniature non furono fatte nellanno dell'ammissione dei confratelli; e dalla tecnica e dal cai-attere dell' ornato risulta, che vennero eseguite a gruppi e in tempi diversi. Don Feruantk. // palazzo di Fede- rico IL ad Orto in. Capitanata. Ad Orto - nuova, dove si credè che doveva essere un palazzo dell' imperatore Svevo , si rinvenne in- castrata nel muro questa iscrizione : Prereptu domini Cesaris Fride-. rici. N. Isgranm Poto. M. Agii [qìie\ Palacii. 0. [Pus]. La scoverta verrebbe ad aggimigere un nuovo nome all' elenco degli architetti, che lavorarono per Federico.

Fase. III. A. DI Candida Filancìieui. La Pinacoteca Nazionale di Napoli ed il suo riordinamento. La Pinacoteca, ebbe origine dai te- sori d'arte passati dalla famiglia Farnese ai Borboni. Moltissimi di (]uoi monumenti noi 1759 furono raccolti nella reggia di Capodi-

^ -212

monte- ma questo museo fu saccheggiato da, 1^ rances. nel 1.9. uS a quadreria fu collocata nel palazzo detto di ìrancavdla. PHit'diT collezioni archeologiche, la biblioteca, le opere d arte a Lsdute per nuovi acquisti, e colle spoliazione d. chiese e mona sterT'"nnero allogate nel palazzo overa F Università degli studi, e d"ve ora si trovano. Ma, la Pinacoteca, data sua importanza , lo stato "abbandono in cui fu tenuta, lascia scorgere la neces^ta lo stato a duu convento (h santa Ca-

stio MB un»' importante perchè serve a stabilire

31 Ine b^ inatton:;.» i./etriate che hi parte ora ricoprono iTa^meno Probabilmente, esse non furono importate da Faenza,

I

orrnlerpi-'appos.» a nn aitro --^-..^^re o sTl: ii ra«is.. ..n .^-^fC^ X^Ernome Corra. OiCi^to";- 'rc;e^ MoUetta.''ma svolse la sna attiviti apistica

siLo È il rifacimento d'nno scritto pubblicato nel 1891 coUi-

r Th- * ^-— f :;t: f: :: :rie':anr

fatte aggiunte, e 7'— . ^g^^^^J^^^f^. l„„L„-„ rfi ,ise,no ^lr"^r.^^^7,t^/Zi francesi « ->. ael re,no decennio loiu y dipinsero e scolpirono nella

lavorarono per conto elei we e ui diu , ^ Smola

re.<,ia di Caserta. E ancorché le riforme, introdotte nella B. bcnola noTsempre secondassero i desideri del K"™'™ ' 7" Boma 1- incoraggramenti ai giovani che mandati ='«'"'»;.-; ■"»°'^;';7,i «irono fa loro educazione, sorretti dai consigli e dall esempio i' ::i^Canra-E. BKBH.OH. VarU in ^«««-.«^^ »• i;:"?.". „•,; Mla^atteirah. Anche quella chiesa, a s,m,i?lian.a d Fu

-213

gliesi, ebbe originariamente due campanili costruiti nei primi de- cennii del secolo Vili. Quello a nord-est, minacciando ruina fu ri- costruito nel 1488, e poi rinnovato nel 1630. Laltro a sud-est, pur esso rifatto più volte, venne abbattuto, all'inizio del secolo XVlll. il campanile della vecchia ahhadia di «. Leo. Rimane ora quale fu co- struito nel secolo XIII; gli altri che sono in Bitonto anno minore importanza.

Fas. \. D. MoKEM.i. Filippo Palizzi e la scuola Napoletana di pittura dopo il 1840. Discorso commemorativo letto all'Accadema Reale di Napoli (contin.) A. Maresca di Serracafriola. Battenti e dero- razioni di anticfie porte esistenti in Napoli. Studia i pochi battenti che offrono esempio di pretto stile del cinquecento . e descrive (jiielli della sagrestia di s. Maria della Grazie a Caponapoli. del coro dei ss. Severino e Sossio, delle chiese di s. Pietro ad Aram , di s. Marcellino e di s. Giacomo degli Spagnuoli. (cont.) M. Ci- nuAAì. Ancora del palazzo di Feder^ico II ad Orto. Dalle nuove ricer- che fatte, da un esame più accurato dei luoghi , apparisce che le più antiche case dell'attuale Orta non rimontano ad un'epoca an- teriore al l.'MX), e perciò (luella descritta non poteva essere la casa di Federico II, Sarebbe meglio supporla posta tra Ortanova ed Or- tona in luogo detto Durante; ma é dubbio se i ruderi che vi si tro- vano appartennero ad essa, o Hordonea. In quanto all'iscrizione che trasse il Manzi in errore, può credersi, che rinvenuta in altro sito fu poi murata dove ora si vede. (Certamente il nome del protomaestro non va letto Iseranm ma AìiseraHUS; come chiamossi 1' artista che scolpì l'altare maggiore della cattedrale di Bari nel r228-.S3, e una tomba nella chiesa di s. Margherita in Bisceglie nel 1246 0. Pi- scicELia TAE<}(a. Un'officina Napoletana di mattoni smaltali nel secolo XVI. Le carte esistenti nell'Archivio della R. Basilica di Bari, ad- ditano un mastro Luca Jodice che lavorava mattimi pintati in Na- poli.

Fas. VI. D. Morelli. Filippo Palizzi e la scuola Napoletana ecc. (contin.) A. Maresca di Serracapriola. Battenti e decorazione mar- morea ecc. Segue a descrivere la porta d' ingresso della chiesa di Donna Romita, le due porte della sagrestia di s. Domenico Mag- giore, e la porticina della cappella di s. Filippo Neri nella chiesa dei Gerolomini (contin) E. RotJADEO. NdV arte del marmo. Fra i processi del Sacro R. Consiglio nell' Archivio di Stato, ve n'è uno che molte notizie sugli scultori e marmorari ch'erano in Napoli nei primi decenni del secolo X\'Il, e riguarda la controversia di- battuta tra i consoli dell'arte e il raarmoraro Costantino Morosi,

214

eh' erasi rifiutato a pagare la somma spettante alla corporazione sulle opere a Ini commesse. G. Guarini. Chiesette medievali in Basilicata. Sono poste sull" altipiano che s'incunea nella valle del- l' Ofanto, e atti-averso le restaurazioni, e le imbiancature lasciano scorgere, capitelli fogliati, timpani a sesto acuto, e profili di sacre figure dipinte in tempi remoti,

Fase. VII. V. Spinazzola. Dhc marmi figurati del Museo di s. Mar- tino. Il primo è la statua che fu creduta immagine della madre di Corradino, e poi di Margherita moglie di Carlo I d'Angiò. L' a. si propone avvalorare la più antica tradizione. Ritiene come vei'a e possibile la notizia che attribuisce ad Isabella Sveva la fondazione della nuova chiesa del Carmine, o per lo meno d'aver largito denaro ai monaci che custodivano il santuario ov' era sepolto suo figlio. Suppone che per gratitudine del benefizio i popolani, o i frati, ele- vassero quella statua a ricordo della munifica donatrice. E in quan- to ai gigli Angioini, che ne adornano la corona, e ch'egli crede sia, il solp argomento che potrebbe opporsi alla sua affermazione, dice che furono tracciati dopo " a molto basso rilievo ma ignora da chi, in qual tempo, ed a qual fine. Il secondo marmo è il basso rilievo, nel quale il Salazar aveva voluto scorgere la figura di La- dislao {fa^p. IH), che ora con buone ragioni si assegna a Ferdi- dinando I d'Aragona G. Ckci. La Chiesa e il Convento di santa Caterina a Fotmello. Fra le opere d'arte per irppprtanti del secolo XVI che vi furono eseguite, o vi furono poste ad ornamento della chiesa e del chiostro, descrive il bel coro d'ignoto artefice, due qua- dri del Curia, e le tombe degli Spinelli, (contin.) A. Borzelli. L'Accademia del disegno dal 1815 al 1860. Al ritorno dei Borboni, col mutarsi del governo non migliorò l'andamento delle cose. Fiirono modificati gl'incarichi dati al Canova, e non si tenne conto d'altre commissioni. La maggioi-e riforma, fu quella di mutare il nome di R. Scuole nell'altro di Accademia. Ma se nei quadri storici esposti in ottobre del 1826, non ancora si scorge uxi solo dei moti che a- gitano l'animo umano, nella pittura di paese le tele anno già ve- rità e forza nei particolari (contin.) A. Makesoa di Serracapriola. Battenti e decorazioni marmoree ecc. Si descrivono le porte delle chiese di s. Lorenzo, s. Martino, di s. Crispino e Crispiniano, e del palazzo appartenente ai Muscettola, e se ne additano i pregi de- corativi (contin.).

. Fase. VIII. M. SOHiPA. Una nuova sanzione di tm vecchio sproposito. Il titolo di III che fu scritto a pie della statua di Carlo Borbone nella facciata della reggia di Napoli sancisce un errore. Il Papa dando

2Vd

•a quel Ke l'investitura lo uvea cliiaiuato VII. ma egli non aggiunse alcun numero, al. suo nome, e fu detto ILE , quando passò a regnare in [spaglia d. Tbsorone. A proposito dei pavimenii maiolicati del XV e XVI secolo delle chiese Napoletane. La mancanza di ogni altro ])rodotto ceramico, la certezza che spesso le opere decorative so- levano farsi venire da lontano, e l'impronta artistica o tecnica dell^ mattonelle di alcune chiese, provano che a Napoli parecchi fra i pavimenti più antichi non sono riferibili a fabbriche locali, e che una fioritura vera e propria di (jueU'arte non vi si diffuse A. BoK- ZBLLI. \i' Accademia di disegno dal 1815 al IBOO. Mancò in Napoli e nel regno sotto Francesco 1 e Ferdinando II qualunque incorag- giamento a trovar nuova via, fuor della vecchia e logora, e tutte le opere di pittura e di scoltura, s'assomigliano troppo. ,^ ed i est- ratteri sono sempre gli stessi (contin.) E. Bbrnich. L'Artein Pu- ylia. [ campanili della cattedrale di Griovinazzo. La chiesa cominciò a fabbricarsi all'inizio del XII secolo; e i campanili, restaurati e deturpati, più volto dopo, i)ordettero quasi in tutto la loro forma originai'ia.

Fase. IX B. ('Koi'K. La lastt ili timi podi-s-sn. .Vddita il luugu i.(V t-ra posta la casa o villa nella (juale abitò Laura Terraciiia, e supplisce con altre sicure notizie , per lo più raccolte nell' attenta lettura delle opere di lei, all' incertezza e alle lacune delle notizie biogra- fiche e bibliografiche conosciute sia'ora -«- A. Bordelli. L'Accademia del disegno dal 1S15 al 1860 {cont. e fine). Il vecchio indicizzo, meno poche eccezioni, continuò nella produzione artistica; finché appai"- vero tentativi . non dispregevoli di mutamento nella mo.stra del 1848, e. s'iniziò dopo, prima del ISHU, una più compiuta evoluzione.

Fac. X. A. QoLOMHU. Il Monastero e la chiesa della Sapienza. U. car- dinale Oliviero ('arafa ebbe in mente nei primi anni del secolo XVI, di trasformare un antico edificio, posto all' angolo dell' antica, via Marmorata, a ricovero di studenti poveri.. Ma il disegno non fu compiuto, e piìi tardi venne istituito in quel luogo un nipnastero di Clarisse, Nel 1530 chiamata ad assumerne la direzione ^uor~ M^ ria CJarafa, lo trasformò in un rigorosa clausura di domenicane; al- lora cominciò pel chiostro una prospera vita, e fu ampliato negli anni che seguirono coli" acijuisto di alcune case vicine {contin.) —^ B. Croce. Il palazzo t'elLammare a Chiaia. Alla fine del secolo XVII ' fu acquistato dal principe di Cellammare Antonio Giudice, e rimase proprietà di quella famiglia sino al 1733. Durante quel tenipo i possessori , che mostraronsi fedelissimi alla Spagna , lo restaura- rono, l'abbellirono, lo ridussero presso a poco alla forma presente

216

Francesco Caracciolo, che 1 ebbe sposando 1' ultima erede, ottenne anche d' aggiungere al suo cognome il cognome e il titolo dal- l' estinta famiglia (contin.) M. Schifa Baimondo di Sangro castigato nel 1752 dal Cmisiglio Comunale di Napoli. Il marchese Nicola Fra- gianni, delegato della reale giurisdizione, propose, che fossero bru- ciati gli esemplari d' un libello scritto dal P. Innocenzo Molinari contro il principe di Sangro. Fra le accuse calunniose, vera stata (juella, che il principe avesse sci*editato il miracolo di s. Gennaro, e perciò i cavalieri del suo Seggio lo avevano escluso dalla de- putazione della cappella del Tesoro.

Fase. XI. B. Croce. Il palazzo Cellammare a C'hiaia (contin. e fine). Per gran tratto del secolo XVIII fu abitato da don Michele Im- pellale principe di Francavilla, che 1" aveva tolto in fitto e che vi condusse vita splendida e fastosa; vi spese grosse somme per ar- redarlo; e vi diede feste corrispondenti al suo carattere e alle sue ricchezze. V'erano accolti i forestieri di maggior nome, fra i quali si mescolò Giacomo Casanova, che ne lasciò ricordo nei suoi Me'- moires. Morto il principe il palazzo fu temito in fitto dalla Corte, divenne poi propietà di Gioacchino Murat, finché in ultimo lo rieb- bero i principi di Cellammare A. Colombo. Il Monastero e la chiesa di 8. Maria della della Sapienza. Il monastero continuò ad ampliarsi ed a trasformarsi con l'acquisto di altri edificii; e perciò nacquero litigi col limitrofo monastero della Croce di Lucca, composti per accordo (contin.) A. Mark.sca di Serracapuiola. Battenti e decorazioni mar- moree di antiche porte ecc. si trasformarono nel seicento secondola fanta- sia degli artisti. Tra i migliori possono notarsi quelli delle chiese di Donnalbina e dei Gerolomini, e del palazzo di Gaspero Romei (contin.)

Fase. XII. G. Ceci. La Chiesa e il conrento di s. Caterina a For- mello (contin. e fine). Prosegue a parlare delle opere d'arte dei se- coli XVII e XVIII che sono nella chiesa , e rammenta la libreria e il museo, ch'ebbero im tempo numerosi visitatori, ed ora più non esistono A. Colombo. Il Monastero e la chiesa di s. Maria della Sapienza. Tra le claustrali illustri per nobiltà di stirpe e per virtù singolari che vissero in quel chiostro, furono Cassandra Marchese amata con affetto di padre dal Sannazzaro , e Costanza Piccolo- mini, figliuola del duca d' Amalfi. Altre arricchirono con cospicue largizioni il monastero , che venne soppresso nel 1808; ma le suore vi rimasero, insieme alle domenicane di s. Sebastiano colà trasfe- rite, icontin.) A. Maresca di Serracapriola, Battenti e decora- zioni marmm-ee ece. Nel secolo XVII s'ornarono le porte di lamine metalliche coperte da teste di chiodi faccettate in molte guise, e sono numerosi gli esempii di questo motivo di decorazione (contin.)

I

217

Rivista Abruzzese Anno XV^I. Teramo 1901.

Fase. I. L. Fera e S. de Chiara. Un episodio del 1199 con docu- menti. Scagionano Gaspare de Chiara dairaccusa che gli fu apposta dal (bolletta e dal Cocf), d'aver tradita Cosenza, allorché vi si ac- costarono le orde del Cardinal Euffo. (cont.) A. CaselIìA. La r&ìova ed i figli di Re Manfredi. Coni})ilazione priva d'ogni importanza Fase. 11. F. Ercole. Il pugnorum privilegium. Nega quanto aveva asserito lo Zecca (Scavi della ria Ulpia in Chieti) intorno a un pri- vilegio concesso da Carlo V che limitava la pena a coloro che duellassero a pugni {coni.) Fase. III. L. Fera e S, de Chiara. Un episodio ec. (cont. e fine) Fase. V. F. Ercole. " Il pugnorum privilegium ,, (coni, e fine). Fase, V^ll e Vili. E. Persiani. Al- cuni avvenimenti polìtici nella massima parte ahrii2zesi al cadere del secolo XVIII e principio del XIX sec. Lettere del generale francese Coutard e dell'arcivescovo di Chieti Francesco Saverio Bassi (cont.) Fase. IX e X. A. Gadaleta. Ladislao e la riforma degli Statuti d'A- scoli. Ascoli, travagliata da lotte intestine, verso il 1395, era venuta in possesso di Andrea Matteo Acquaviva, forse nton senza consenso di Ladislao, il (juale l'ebbe poi in diretto dominio nel 1406, per concessione d'Innocenzo VII. E destinato un suo rappresentante a governarla, il Re nel .seguente anno introdusse col diploma che si pubblica importanti riforme negli Statuti della città Fase. XII. I. Persiani. Alcuni ricordi politici nella massima parte ahhruzzesi ec. Sono brevi i-icordi del perioilo repubblicano , raccolti da memorie locali.

Bollettino della Società di Storia Patria Ludovico Antinori Aquila 1901.

Punt. XXV' G. Rivera. Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. M. della Pietà. Le scritture sono perdute , ma ne rimane l'inventario compilato nel 1743. I tran.sunti di questa prima parte (r28(>-1350) contengono per lo più atti privati notarili. Alla storia Aquilana può servire il ricordo che vi si fa di luoghi, di persone, dei traffici. 11 Rivera v'aggiunse altre notizie, special- mente genealogiche. De 'Siso.Nuove congetture stdVorigine dell'Aquila. Crede che la città, fu così chiamata dalla villa succeduta al pago Offidius, che anche oggi ricorda il nome di AquUanera, e che concorse con altri villaggi alla sua fondazione G. db Nino. / ruderi di «., M. della Vittoria nel lenimento di Seurcola. Nel lavoro di sterro

218

dei ruderi vennero a luce oggetti di uu pago, o vico, scomparso. Punt. XXVI L. Palatini. larxìpo Dmiadei et suoi dia ni. 'N3iC({ne in Aquila verso la metà del secolo XI V, nel tempo in cui l'Abruzzo era sconvolto dalle fazioni dei Camponeschi e dei Petratti, e fu àrcivescoyo di Aquila eletto durante lo scisma da Clemente VII, e poi vescovo legittimo della stéssa città. Sciùssé i diarii latini dal 1407 al 1414, che ora si pubblicano la prima volta, nei quali notò alcuni fatti degli ultimi anni di Ladislao, che specialmente riguar- dano la regione Abruzzese. Gr. Rivbjra Catalogo delle scritture ecc. Transunti dal 1351 al 1369 (contin.) G. de Nino Notizie ricavate dalla mappa rimessa alla Curia di Valva e Sulmona nel 1794-1796. Sono notizie statistiche di molti paesi delle due diocesi L. Ri- VERA. / capitoli per la córte baronale di Rocca S. Stefano nel secolo XVI. Contengono ima tariffa per i singoli atti giudiziarii in materia civile e criminale.

' ' '■ .

Rivista Storica Calabrese Aimo IX. Reggio di Calabria 19U1.

Fase. le 2. C. Guakna-Loooteta. Storia della cattedrale e delle parrocchie della diocesi Reggina, (cont. del fase: preced..) G. Cozza- Luzzi. Lettere Calai/resi. Fu Calabrese S. Tommaso d'Aquino '^ Mancano le prove per accogliere l'asserzione del cardinale Sirleti, che lo dice nato a Belcastro. può prestarsi fede all'atto di nascita e di batte- sirtio pubblicato da un periodico calabrese. Gioverebbe ricercare altri documenti e assicurarli con giusta critica G. Andrich. I diplomi concessi da Ferdinando il Cattolico, Carlo V, Filippo ILI a Reggio di Calabria. Nel primo il Re Cattolico, commemorando e lodando la fedeltà serbata durante l'invasione dei Francesi, approva le grazie .(jhieste nel 1503 dai cittadini di Reggio. Nel secondo, del 1699 Fi- lippo III conferma i capitoli e i privilegi trascritti nel diploma, e già Wncessi alla stessa università da Carlo V. {contin.)— R. Calvaneo. Ija diocesi di Cassano nel 1500. Da oltre mezzo secolo la città, e la ■'diocesi di Cassano si trovavano in misero stato. Un breve di Pio V -nel 1566, reintregrando l'arcivescovo di Reggio nei dritti metropoli- ■ticisu quella diocesi, gli diede istruzioni per togliere gli scandali. " Fase. 3 e 4. R. Cotroneo. Inizio e sviluppo, scomparsa e reliquie del rito Greco in Calabria. Impostò daLeone Isaurico, non si mantenne dovunque con egual sorte. Nell'XI secolo, dopo che i Normanni ébbel'o introdotta la nuova polizia ecclesiastica , scomparve nelle diocesi di Reggio, Mileto, Nieastro, Nicotèra, Tropea; invece rimase ■fino nll'inizio del ^secolo XVF in (juella di Oppido Mamertino. E

I

21-9.

ancoia più a lungo prosperò nella parte australe di Reggio, spe- cialmente a Bova e in Rossano, ove assai tardi decadde (cont.) G. Romano. Tre dommenti Calabresi del secolo XIV. Sono tolti dai registri Angioini dell'Archivio di Stato di Napoli. Il primo, del 1337, riguarda le lotte combattute in Cosenza tra popolani e nobili pel possesso delle cariche elettive del maestro Giurato, del Giudice a contratto, e del Collettore fiscale. Il secondo fa cenno d' un con- flitto scoppiato nel 1342 a Stilo in occasione d'una carestia tra la gente più povera e la classe dominante. Il terzo è un diploma col quale re Roberto nel 1333, tra gli altri i)rivilegi concede a Michele Cantone, esule Messinese, di far fabbricare sulla marina àe\ castrum Gnardiae alcune case a ricovero delle famiglie Siciliane che seguen- do la ma fede avevano emigrato con lui R. CotroneO. Bova e C'a- ntellace dall'arcivescovo di Reggio si ' cedono al r. fìsco. La contea di Bova e la baronia di Castellare erano state assegnate in feiido al- l'arcivescovo da Arrigo VI di Svevia, con diploma che il Canonico Nava asserisce aver letto. Ma dopo i terremòti che funestarono la Calabria nel 1783, nel nuovo assetto dato ai luoghi pii, monsi- gnor Cenicela fece rinunzia al fisco dei suoi dritti, ritenendo il solo titolo di conte di Bova Fas. 5. R. ('otron'ko. Inizio e sviluppo, scomparsa e reliquie del rito Greco (cont.). Esamina le cause del de- cadimento e della scomparsa, e le rinviene nel grecismo stesiso, e nella successione degli eventi, tra i quali furono la conquista di Costantinopoli fatta dai Turchi, e che scemarono e ruppero le re- lazioni con l'oriente. Vi contribuirono anche la decadenza dei mo- nasteri basiliani, lo stato miserrimo delle chiese e il diffondersi delle dottrine ereticali G. CozzA-Luzzr. Lettere Calabreéi. DdV epigrafe blasfema murata nella chiesa della Trinità di Mileto. Mostra óh'è co- pia d' un marmo più antico eh' è nel Museo Vaticano. Frammento di bassorilievo in Xicotera. Fu già esaminato da mia commissione archeologica, della quale faceva parte il Lenormant. Vi riconósce le figure di s. Giacomo Apostolo, di s. Giovanni Battista , e del Vescovo Giacomo d'Ursa, e crede che il marmò sia Una parte del sepolcro a costui edificato R. Cotkonko. Storia della cattedrale e delle parrocchie della Diocesi di Reggio S'inizia la pubblicazione d'un inedito manoscritto di C. Guarna Logoteta , con aggiunte (coni.) Fase, (i e 7. R. Cotuoneo Inizio e sviluppo, scomparsa e reliquie del rito Greco (cont.). Parla più direttamente dei protopapi e ditterei, di alcune reliquie rimaste dall'antico rito G. L. Andrich. La leg- genda Longobarda di Anturi a Reggio. Riconosce che Autari, alcun altro dei suoi successori scese fino all' estrema parte deUa

220

penisola, e s'intrattiene parlare anche nei seguenti fascicoli delle isti- tuzioni e delle costumanze longobarde. Conchiude che tutto il con- torno della leggenda mostra che con essa si volle significare il dritto di dominio di Autari suUMtalia Fase. 9 e 10 11 e 12. 0. Guarna LoGOTBTA. Storia ddla cattedrale e delle parrocchie della diocesi Reg- gina (coni.) G. L. Andrich. / diplomi concessi da Ferdinando il Cattolico a Reggio ecc. Fa conoscere 1' importanza di quei diplomi per vedere quali patti legislativi regolassero i rapporti tra i sud- diti reggini e il re di Spagna.

Rassegna Pugliesk Voi. XVIIl. Trani 1901.

N. 1. F. Carabbllese. La Puglia e la 'lerr asanta dalla pne del secolo XIII al 1310 (coni, e fine) Clemente V , preoccupato dalle tristi condizioni dei Cristiani d'Oriente, invitò i vescovi a procac- ciare sussidi pecuniarii. La bolla diretta anche all' arcivescovo di Trani, lo esortava a porre nella cattedrale archa rei tritncns per raccogliere le elemosine, che servirono all'Ordine degli Ospedalieri per compiere l'impresa di Rodi. E a favorirla contribuì anche l'aiuto di Re Roberto, il quale nel 1313, volle, che non ostante il monopo- lio concesso ai Bardi per l'estrazione delle vettovaglie dai porti di Puglia e d' Abruzzo, si permettesse ai Gerosolimitani di esportarne. N. 2. e 3. Beltrani. Forges Davanzati {v. Bibl.). G. de Ninno. Illustri Gravinesi per virtù, scienze, lettere ed arti. Brevi note biografiche {cont.) G. Guerrieri. La Terra d' Otranto nel 1734. (v. Bibl.) G. Cenna e la sua cronaca di Venosa. Parla delle chiese diroccate dentro e fuori la città (cont.) F. Carabellesb e B. Colanoelo. Il Con- solato Veneto in Puglia nel primi anni del secolo XV. esamina la commissione data a Francesco Michael console generale dal Doge Michele Steno, al quale re Ladislao aveva confermati i privilegi sino allora goduti dai Veneziani in Puglia, {cont.) L. Pepe. Un documento inedito della disfida di Barletta. È una lettera scritta il 14 febraio 1503 dal Gran Capitano a Luigi Dentice valoroso uomo d'arme; nella quale racconta la sfida e l'abbattimento grandissimo dei francesi " li quali non solamente resteranno in dispreccio et odio de ytaliani che sono dal canto nostro, ma molto più di quelli son dal canto loro Cenna. Cron. ec. La chiesa della Trinità, e i casali di Venosa N. 6. R. Rivoire Lucerà sotto la dominazione Angioina. Nella prima parte si rammentano fatti già noti. Nel- r altra 1' a. avvalendosi anche dei diplomi dell" archivio munici- pale, s'intrattiene sulle condizioni economiche e le vicende, della

città, dopo l'eccidio dei Saraceni, e dopo che Carlo II, mutandone il nome, le concesse speciali privilegi N. 7. 0. Cenna. Cron. ec. DelU vescovi ddla città Hi Verotta (coni.) N. 8 G. (Jknna ec. Del- Vacquedotto e fontane dentro e fuori Venosa (cont.) G. de Ninno Illustri Gravincsi per virtù: scienze, lettere ed arti (contin.) B. Co- LANiiKLO. / pesi, le monete e le mis^urc nel commercio Veneto-Pugliese Il Pegalotti porge notizie assai minute sul commercio di Puglia nel suo tempo. Ma l'a, rinvenne luialtra testimonianza più impor- tante intomo ai traffici dei secoli XIII e XIV tra Venezia e la Puglia, in un codice della liiccardiana di Firenze, che riguarda la cognizione pratica dell' aritmetica e geometria. Fa 1' esame e il confronto delle (jualità e del prezzo delle merci ricordate nel libro del Pegalotti con quelle additate nel manoscritto dell' anonimo icmit.) N. 9 G. DE Ninna. Illustri Gravinesi ec. (coni.) I. Ve- spasiani. Le Mnrtje e la città di Altnmura. Alla parte descrittiva e topografica segue una breve monografia della città G. Cenna Cron. ec. Ddli privikggi della città di Venosa B. Colanoelo. / pesi , le monete e le misure ec. Prosegue il ragguaglio. N. 10. C. de Gior- (si. La cattedrale di Nardo. Allorché nel 1882 s'incominciò a demo- lire la vecchia chiesa per ampliarla, ninno avrebbe potuto imma- ginare che sotto la veste barocca posta a coprirne le interne pa- reti stesse ancora celata la medievale chiesa di s. Maria de Neri- tono. E poiché si vuole restituirla nella forma che aveva nell'un- decimo secolo, se ne fa una minuta descrizione (cont.) U. Congedo. La vita e le opere di Scipione Ammirato. Precede un breve cenno sulla famiglia, ch'emigrò in Puglia da Firenze. Dopo, dalle opere dell'Ammirato e da quelle di altri scrittori contemporanei, si rac- colgono notizie intorno ai primi anni della sua vita avventurosa. (contin.) -^ G. Cenna. Cronaca Venosinn ec. Delle caccie e gran perso- naggi nella città di Venosa. Delle persone littoate della città di Ve- nosa (contin.) N. 11. U. Congedo. La vita e le opere di Scipione Ammirato. Esamina il Capitolo al Costanzo, la commedia / Trasfor- mati, i dialoghi II Dedalìone, Il Maremonte. e la Mescolanza N. 12. C. DE Giorgi. La cattedrale di Nardo (contin.) Ricorda le fonti storiche dalle quali si può attingere notizia della prima fondazione, e delle successive trasformazioni dell'insigne cattedrale nel corso di nove secoli. E si serve dei risultati dell'esame del monumento, delle pitture, e delle iscrizioni in essa esistenti, per parlare dello sviluppo dell'arco acuto nelle nostre chiese dall' XI secolo sino :il XIV.

222

La Rassegna Italiana. Anno IX, voi, I Napoli 1901.

Fase. *4 e 5 C. Morgkini db Manthoxé. Gahriele de Manthonc. Ài fatti della vita', riassunti da alti-i biografi, e dal Diario di de Nicola, aggiùnge poche notizie intorno ai genitori e ai fratelli di Gabriele. Fase. 6. B. Capasso. Musei e collezioni di antichità e di og- getti di bèlle atti in Napoli dal secolo XV ài 1860. Questa relazione, già scritta da parecchi anni, e ora pubblicata dal sig. G. Beltrani. è divisa in due parti. Nella prima si rammentano i raccoglitori d'anticaglie del secolo XV, é le numerose collezioni di monete di statue, di lapidi , di vasi, d'oggetti preziosi , dei tempi successivi. Nella seconda, si parla delle- quarantadue Gallerie di quadri e di altre opere d' arte, C'he in Napoli ornavano le case di famiglie o nobili o ricche Fase. 10 e 11. E. Parisi. Documenti per i Lazzari del 1799. Gli Avella. Antonio Avella fu l'uno dei due soli popolani che abbracciarono la eausa della repubblica. Le notizie che riguar- dano i suoi genitóri, V età la professione, la famiglia , la dimora, sono trascritte dalle carte dell'Archivio generale del Municipio di Napoli,

Archivio 8t()hk'o Italiano. Serie V, 1. XVII. Firenze 1901.

Disp,. 2. C. A. Garuki. Sull'ordinamento Amministrativo Normanno in Sicilia. I varii pareri sull'influenza che un popolo o l'altro abbia potuto avere sull' ordinamento amministrativo e giudiziario Nor- manno, possono nelle linee generali ridursi a due teoriche dovute al Gregorio e all'Amari. Per l'iuia quell'ordinamento sarebbe la ri- produzione dell' exhiquier Inglese . per Taltra la continuazione del diivan Arabo; e le diverse ipotesi furono difese e contradette in Francia, in Inghilterra, in Germania con molta dottrina anche da alti'i. Ma ancora non si è fatta una rigorosa dimostrazione che. ac- contenti le esigenze della critica storica. 11 Garufi, riprende in esa- me i documenti già noti, e gli altri raccolti da lui per risolvere il grave problema,. B conchiude: che qiumto al niiovo regime feu- dale vi fu i' influenza del dritto pubblico franco ; mentre d' altra parte è innegabile che i Normanni in Sicilia abbiano continuato nelle Imee fondamentali il regime amministrativo del mondo ro- mano, modificato dairinfluenza del dritto bizantino dppo Eraclio. N.RoDOLico. Genesi e svolgimento della scrittura Longobardi. Ca.<i- sinese. Esamina le varie fasi della scrittura dei codici principalmente per il sussidio che può derivarne alla critica della loro cronologia.

1

^ 223

Archivio uei.la lì. Saciirrv Khmana di Sroi:! a 1'\ii;i\. Aniin XXIV, Coma 1901.

Fase, ò e 4. L. Schiapf.vuklm. Le carte antiche dell'archivio capito- lare di 8. Pietro p. 418 e sq/. In un fascicolo, pergamenaceo inserto in un antico inventario del secolo XVI, tra gli altri documenti, ve ne sono parecchi che jiguardano la città di Ortona , al tempo di Carlo II, di Roberto e di Giovanna I d'Angiò, di Carlo filai Ì)u- razzo e di Ladislao; ed altri pertinenti a Napoli, Benevento. Fran- cavilla, dell'epoca stessa.

Archivio fSTOKico Siciliano. Anno XV. Palermo. U>oi.

Fas. H. 4. S. Romàno. Htdla battaglia della Fàleonm-ia e sull'assedio' di Trapani nel l'Uà. La battaglia non avvenne nel hiogo additato' dall'Amari col nome di feudo Falcoueri , ma alla Falronaria, eh" è in un vallone, e confina al sud con Ballotta, a nord con Fontana : Salsa, e ad est con Misiliscemi e Maransa. I cittadini di Marsala, non presero parte all'a-ssedio di Trapani, e il diploma di re 'Fede- rico a loro favore, fu dato per altre ragioni.

Giornale xVraldico-oenbalogico-diflomatico. Bari. 1»()1.

XXVIII, 1. E. Bernich. Stcvuna d'Isabella d'Aragona duchessa , di Bari. E murato su d" una casa eli modesta apparenza, ovo pr»)- . bal>il^ne^te alloggiò non Isabella,, ma la.sua. cortf.

Mélanoes d'Archeòlooib et. dHistoìre. Anno XXL Paris- Romei

1901.

Fase. I-II. Z. Povi'ARDiN. Etnde sur la diplomatuiue des Princes. Lombards de Bcnévent, de Capoue et de Salenie. Esamina gli atti po- steriori alla caduta della monarchia Longobarda , promulgati neì- ritalia meridionale, distinguendone ed additandone le speciali qua-, lità, i titoli, il coiitenuto, ed ogni altro minimo particolare. In ul- timo osserva, che il preceptum del principi Beneventani del secolo. IX, eh erasi sviluppato dagli atti Longobardi d"un tempo anteriore, noi secolo X diede origine a due categorie di documenti. E da una , parte in Capua. l'influenza per imitazione dei diplomi imperiali, 'si modificò nei caratteri e Jielle formole, mentre dall'altra in Salerno conservò presso u poco le forme primitive. Fincl>è , a cominciare

•224

(la Gisulfo li, il preceptum trasformandosi unultima volta, servì di modello ai diplomi dei dinasti Normanni Fase. V. F. Chalandon l'État politiqiie de l'Italie meridionale a Varrive'e del Normands. Quan- tunque ritalia meridionale apparisse divisa in un gran numero di Stati, i Bizantini avevano continviato ad attribuirsene se non il di- retto dominio, almeno la sovranità. E quella teoria serve a spie- gare la politica seguita per tre secoli. Ma in realtà nel secolo XI era ben diversa la condizione delle cose. Ormai essi non possedevano più nuUa in Sicilia. Gaeta, dopo esser passata d' una dipendenza all'altra, era alla fine riuscita a stabilire un governo autonomo. I duchi di Napoli, destreggiandosi tra Greci, Franchi, Longobardi, s'erano fatti indipendenti. La stessa Amalfi, solamente per trarne vantaggi ai suoi commerci, aveva mantenuti più amichevoli rapporti con l'Impero d'Oriente. E in quanto ai dinasti Longobardi, ora al- leati, ora molesti nemici, i Greci stessi li avevano banditi ribelli. Pe- rò nel secolo X i Bizantini, favoriti dai mutabili eventi, sottomessa altra volta gran parte delle estreme provincie della penisola, aveva- no cercato d'assimilarsi i paesi riconquistati, ed estesa l'influenza el- lenica in Terra d'Otranto e in Calabria. Ma tutti i mezzi adoprati non ebbero vigore a vincere la resistenza della Puglia, già longobardizza- ta. Ai loro sforzi s'opposero i tentativi di riscossa, finché a sottrarre gl'indigeni da quel giogo, intervennero i Normanni I. Gay. L' état Pontificai, les Byzantins et Ics Lombarda sur le litteral Ca/ìnpanien (d'Ha- drien la leanVIIl). Costituito lo Stato pontificio da Carlo magno, i Papi mirarono a rivendicare gli antichi patrimonìi della chiesa , posti oltre i confini meridionali, e confiscati dai Longobardi e dai Bizantini, e in parte riuscirono ad occuparli. Ma dopo lunghi con- trasti la Santa Sede, troppo lontana e troppo debole, fu^costretta ad abbandonarne il dominio diretto infeudandoli.

Atti dell'Accademia Pontaniana Napoli, 1901.

Voi. XXXI, Serie II, Voi. VI. P. G. Taglialatela. La villa del- l'imperatore Tiberio a Miseno. Gli scrittori non anno ben distinta la villa di cui fa menzione Fedro dalle altre ville che Lucullo ebbe negli ameni lìdi della Campania. Bisogna notarne innanzi tutto due , r una a Chiaia , juxta Neapolim, Y altra a Miseno. Intorno a (quest'ultima, ch'era la più antica e la più celebre fra le ville sparse nel suolo di Baia e di Miseno, può nascere una difficoltà, perche Fedro la dice posita manu Limilli, e Plinio ed altri ne attribuiscono la costruzione a C. Mario. Ma svanisce la difficoltà, .spiegando che

:>25

Lucullo nooa aedificia extruxit loco veto-uni. Venne poi in possesso di Tiberio, che partitosi infermo da Capri vi morì; dopo di (luella villa si conosce altro. Tutto induce a credere ch'era posta sul monte di Precida, detto anticamente promontorio di Miseno o di Cuma O. Mancini. Il pago Interprominum utabilito nel territorio Sìdmonense sul finire della, guerra sodale. Esamina due questioni. Ri- spetto alla prima, emenda il nome del pago, che doveva essere w- terpromimim e non interproviiam, e ribatte l'opinione del Mommsen che reputò false le iscrizioni nelie quali si legge quel nome. Ri- spetto alla seconda, che riguarda la topografia del pago, ov'era un ponderarium, fra tante discordi opinioni, afferma, che doveva sor- gere nel luogo dell'attuale comune di Popoli, e dal nome latino e dall'arcaica dizione, crede anche potersi stabilire, che i primi abi- tatori furono Latini e non Peligni, e conoscere 1' epoca approssi- mativa nella quale fu fondato. Divenuto quel luogo centro com- merciale, s'intende la ragione delle tessere rinvenute àe\Y ospitalità d' Inteì'promino C Mancini. Epigrafe preziosissima recentemente Hcovcrta nel territorio delVantica ('ciò supplita ed intcrpetrata. ^eì IS'M) si rinvenne nel territorio di Celano una piccola lastra calcarea, sulla sommità della (jiiale erano inciso alcune lettere indicifrabili. Esaminata meglio la lapide, il prof, de Petra, supplendo un i alla epigrafe vi lesso Pagi Ceitvni {R. Arcad. di Arch. Leti, e Belle Arti, giugno 1900). Ma Ceio, che il Momsen pretese fosse una villa, ora una città, e l'iscriziono va letta Pnhlicìun Agri Ceiani P"". Amodeo. Stato delle matcìnatiche a Napoli dal 1650 al 1732. La restaurazione degli studii fu iniziata nel 16 L'i dal Viceré conte di Lemos, ma sol- tanto dopo i tumulti del lb47. il Conte d' Ognatte. nella riapertura solenne dogli Studii. v'aggiunse la cattedra di Matematica affidan- dola a Tommaso (^ornelio. Gli successero, il Locatelli, e 1' Arioni, che contribuirono anch'essi ad innalzare il prestigio di (juell' inse- gnamento. Servirono anche a favorire la diffusione delle scienze, l'istituzione di un'accademia reale, e le riforme introdotte alla fine del viceregnato spaglinolo , e durante il viceregnato Austriaco. E allora rifulse per A-arietà e profondità di dottrina Giovanni Al- fonso Borrelli, al quale seguì nella vita scientificn iiajioletatia An- tonio de Monforte.

Atti del Reale Istituto V^knbto di scienze lett. ed arti. A'o- nezia. 1901.

I. LX. P, IL G. Biadeoo. Galeazzo Florimor\te e il Galateo di Mon- Anno XXVII. 15

226

signor della Casa. È lo studio più compiuto che finora sabbia in- torno la vita di questo umanista, che nacque a Sessa, e fu disce- polo del Nifo. Vissuto in mezzo alla società allegra e sensuale del cinquecento, e nelle corti di pi'incipi e di signori ; adoprato dalla Curia Papale e da eminenti dignitarii della Chiesa negli ufficii più gravi, vescovo della città nativa, amico del Flaminio, del Frasca- storo, d'altri letterati, Florimonte, meritò la fama di filosofo dolce e giocondo , e insieme di rigido osservatore dei doveri religiosi , o d'assertore convinto di essi. V" è ragione a supporre, che nel suo libro delle inettie, ove erano alcuni avvertimenti da lui raccolti " pe- regrinando per lo mondo debba cercarsi il germe del Galateo di Monsignor della Casa, che lo scrisse ad istigazione sua, e lo inti- tolò con quel nome di Galateo che a Florimonte soleva darsi.

R. Accademia dki Lincei. Notizie degli scavi di antichità. J?oma 1(^91.

Gennaio. Pompei. Relazione degli scavi. In contrada Casa Gallo presso Torre Annunziata , tornavano a luce antichi muri costruiti sulle deiezioni vulcaniche, e in contrada Casa Vitiello materiali del- l'eruzione pliniana S. Vittorino. Nel luogo detto campo s. Maria, furono scoperti avanzi della via Salaria Viggiano. Si rinvennero nell'agro due epigrafi sepolcrali, e da varii indizii può supporsi che ivi esistesse un pago di Grumentuin Ciro. In un predio vicino, ri- apparve una tomba, ovvero un hcroon Febraio. Pompei. Relazione degli scavi. Notevole è la scoperta di una casa per la decorazione dell'atrio ben conservato, e per le pitture delle stanze. Non è im- probabile che essa negli ultimi tempi sia stata di M. Lucrezio Fron- tone— Marzo. Atri. A nord della città si trovarono i ruderi di un tempio di epoca romana, e avanzi di doni voti, testine e statuette, in fosse circolari e profonde un metro. In altre vicine località ter- recotte. D'importanza maggiore, è la scoperta d'una necropoli pre- romana , circa due chilometri a sud-est di Atri , che si fa risalire al IV secolo a. C. Altarnura. Numerose grotte esistono scavate nelle colline dette murgie, disposte in pili piani, che esplorate con metodo scientifico apporterebbero nuova luce alla storia dei primi popoli di questa parte d' Italia. Altre grotte e tumuli sono presso Gravina. Aprile. Pompei. Relazione degli scavi Castelmezzano. Si rintracciarono presso il cimitero avanzi di suppellettile funebre. Grottole, tombe con vasi appartenenti ai primi prodotti italioti fab- bricati da coloni greci Melfi, nei pressi della cattedrale tombe an- tichissime, e vasi di fabbriche locali di Puglia; e in Armento, sepol-

227

(•li d' epiM-a greca. ie..rxjjmuia.^s^31aggia-. Tane- dei: Jiastteri. V\i sca- vato un bassorilievo con figure di Athena e di Demeter, copia d"un originale greco del V secolo Giugno. Baia. Nel teniniento, presso le così dette stufe di Nerone, si è rinvenuto un mosaico figurato, che forse doveva ornare una sala di terma Pompei. Relazione degli scavi. Nell'atrio d'una casa si rinvenne una statuetta di bron- zo, che rappresenta mi giovane robusto, ed è un buon lavoro ro- mano — Fossa. Dei blocchi di marmo lavorati, e dei cippi sepolcrali; che si rincontrano nella contrada S. Lorenzo, si deve tener conto per l'ubicazione di Areia Luglio. Pompei. Relazione degli scavi. Tra gli oggetti tornati a luce, v'è un tavolino rotondo formato da un monopodio di bronzo, che termina a zampa leonina , e finisce superiormente in un calice d' acanto, dal quale sorge un grazioso amorino Agosto. Pompei. Relazione degli scavi. Disterrato un tratto del muro di cinta a sinistra della prima torre , a contaro dalla porta Ercolauese, sono apparsi segni di scalpellini incisi nel tufo Sorrento. Dagli scavi in piazza Tas.io venne fuori un'iscri- zione. Vi si apprende che nella. 8 d. (^. l'imperatore Tito dispose (•he venisse rifatto con la sua decorazione , 1' orologio caduto per terremoto Settembre. Pompei. Relazione degli scavi. É notevole un bassorilievo marmoreo che rappresenta il sacrifizio dell' ariete al simulacro di Afrodite. La composizione può risalire ad un ori- ginale del IV secolo. Notevole anche è una testina ad erma di baccante in manno giallo antico Ottobre. Pompei. Si conto tlegli scavi in contrada Bottaro nel tenimento di Torre Annunziata che anno rivelato in parte il borgo marinaro di Pompei Alf'edena. Oltre le nuove indagini nella necropoli, s' iniziarono scavi nell'acro- poli, ove al centro si rinvennero 1' avanzo di un edificio in blocchi congiunti, ruderi e strade. I dati raccolti serviranno a completare la descrizione e la storia di Aiifìdena Novembre. Atena Lucana. Alla costa Savino apparvero tombe ad incenerazione e frammenti di grossi dolii, e anche altrove, vasetti rustici, piramidette fittili.

Uliiii

np:crologxe

Ludovico Pepe

Ls storia i-egionale ha perduto in Ludovico Pepe, morto an- cor giovane il 21 Novembre 1901 a Monopoli, uno dei più va- lenti suoi cultori. Era nato nel 1853 ad Ostumi. Nella vita tra- vagliata di direttore di tipografia a Valle di Pompei e poi di insegnante nelle scuole di Sessa Aurunca e di Monopoli il Pepe dedicò la miglior parte della sua soda e varia cultura e della sua intelligente pazienza di ricercatore alla illustrazione delle memorie della sua città natia. I lavori che pubblicò su questo argomento vanno additati come modelli del genere. Ma temi di un interesse più generale lo tennero anche occupato e la fair di storico coscienzioso e sapiente gli è assicurata dai libri sulle, rivoluzione del 1647-48 in Terra di Otranto, sul Vincenti e sul Ciaia, e particolarmente da quello sulla successione degli Sfor- zeschi negli stati di Puglia e di Calabria di cui si è discorso nel volume precedente di questo archivio. Ecco 1' elenco degli scritti del compianto nostro socio :

Notìzie storiche ed archeologiche delV antica Gnathia , Ostuni, G. Tamborrino, 1783. I documenti jper la storia di Villnnova nel porto di Ostuni (estr. dalla Rassegna Pugliese, voi. I) Trani, Vecchi. 1884. Scene della vita romana in Pompei, in Rassegna Pugliese, voi. I (1884), p. 137. Pietro Vincenti, appunti bio- grafici e hibliografici ( estr. dalla Rassegna Pugliese ), voi. III. Trani, Vecchi, 1887. Gli scavi di Pompei. Valle di Pompei, tip. Bartolo Longo, 1887. Memorie storiche delV antica valle di Pompei. Valle di Pompei, tip. B. Longo, 1887. Il libro rosso della città di Ostuni, codice compilato nel 1609 da Pietro

i>20

Vincenti. Valle di Pompei, tip. i5. Jjongo, i>s«f^. - Memorie sfo- nco-diplomatiche della chiesa vescovile di Ostuni. Valle di Pom- pei, tip. B. Longo, 1891. Il cieco da Forti, cronista e poeta del secolo XVI. Napoli . De Rubertis, 1892. La suocera di Pietro de Medici, in Rassegna Pugliese, voi. X (189.3) p. Ifi2 a 1 69. Il primo Duca di Bari di casa Sforza, in Rassegna Pu- gliese, voi. X (1893) p. 117 a 121. Storia della città di Ostuni dal 1463 al 1649. Trani, Vecchi , 1894. / Veneziani a Brin- disi nel 1482, in Archivio Storico Pugliese, voi. I (1894) p. 173 a 176. Bona Sforza da maritare, in Rassegna Pugliese^ volu- me XII (1895) p. 138 a 166. - Nardo e Tetra di Otranto nei moti del 1647-48. Trani, Vecchi, 1895. La cattedrale di Sessa Aurunca, in Napoli Nobilissima, voi. VII. (1898) p. 55 a 61.- Le pirgarnene dell Archivio capitolare di Monopoli, in Rassegna Pugliese, voi. XV (1898) p. 97 a 103. Della Vita e degli scritti di Pietro Vincenti (estr. dalla Rassegna Pugliese, voi. XV). Trani. Vecchi, 1898. Sommario della Storia di Ostuni. Monopoli. 1898. Ignazio Ciaia. martire del 1799. e le sue poesie. Trani. Vecchi, 1899. Storia della Successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e di Calabria. Bari, 19(M).

(}. C.

DoMKMoo r>E GrinoBALm

Delle più antiche lapilli di'Ua regione Abruzzese, di <iuello che ci rappresentano i primitivi dialetti italici, fu assai benemerito il barone Domenico de Guidobaldi. Non era pas.sato un anno da che il Mommsen aveva pubblicata negli Unteritnlischen Dia- lekte (1858) la lapide Picena di Cupra Marittima, che egli vi aggiunse nel primo suo lavoro {Alessandro e Bucefalo, bassori- lievo Pompeiano. 1851) l'altra di S. Omero scavata presso Ne- reto. Poi nel 1864 pubblicò e interpretò dottamente {Iscrizione arcaica di T. Vezio con ricerche su V Ercole Giovio e sul Brato od erba Sabina) un cippulo trovato presso Navelli, che il Momm- sen, pur non credendolo latino, incluse nel Coìpus Inscripfio- nnm (voi. IX, n. 3414), e che il Buecheler considera come do- cumento del dialetto dei Vestini. Nel 1876 illustrò altre due

280

lapidi Picene: una intera, ina l'ino ad oggi non ancora spiegata {Breve Commentario su di una iscrizione di Bellante), che arric- cili il III Supplemento al Corpus Inscr. Italicar. del Fabretti, e un'altra simile, ma assai detrita e lacunosa [Notizie degli Scavi, 1876, pg. 91).

Oltre a queste iscrizioni italiche, diede a luce i seguenti studi sulla topografia e i monumenti della stessa regione abruzzese; Su la sede dell' antica Beregra. 1875 Gigantonvachia in- una coppa di bronzo di Aptruzzo, 1875 Su di un' antica iscrizione di Gontroguerra nell'Abruzzo Teramano. 1878 Statua marmo- rea acefala donata dal famoso L. Mummio alla citta di Palma nelV Abruzzo Teramano, 1879 Xecrojwli araica in Ripa Quar- quellara presso S. Egidio al Vibrata, 1877-78 L' antichissima via Salaria da Roma a Vali orino, 1882 Lapide col Decreto de' cultori di Ercole nel vico Stramento presso S. Omero, 1885. Un tema, che trattò per commissione del Consiglio Provinciale di Teramo [Sul conflitto giurisdizionale della Rampigna presso Castellammare Adriatico fra la Provincia di Teramo e quella di Chieti), e . che a prima giunta pare abbia importanza pe' soli tempi moderni, egli seppe rannodarlo all'antica topografia della regione e discuterlo assai dottamente.

I monumenti della Campania gli diedero materia per questi altri scritti : Imagine cerea e scheletri acefali in Cuma, 1853 Dola vinarii al Musigno sul Sarno, 1859 Dipinti Pompeiani di Danae e Perseo, 1861 Monumenti C aleni , 1861 Damia 0 Bona Dea in un' iscrizione osca su terracotta Campana. 1865.

II barone Guidobaldi si occupò anche dell'arte medievale, di parecchi monumenti cristiani, e in questo Archivio pubblicò -neÀ 1882 (voi. VII, pg. 421-36) un' iscrizione graffita sopra un te- golone di Campomarino.

Fu, come si vede, assai varia la sua cultura; e passando dalle iscrizioni italiche all' epigrafia latina, ai monumenti figurati e a (juistioni di topografia, si appalesò profondo cultore degli studi classici. Cosi l'Istituto di Corrispondenza Archeologica in Roma e l'Accademia Ercolanese lo aggregarono loro socio; dal Governo Italiano fu nominato Ispettore degli Scavi e dei Monumenti nella Provincia di Teramo, e nella sua privata corrispondenza si tro-

n

821

vano le testimonianze tli .stima . di cui 1' onorarono archeologi lusitani, come Mommsen. il duca de Luynes . Raoul-Rochette. Cavedoni, Garrucci. Insieme al plauso dei dotti seppe meritare anche quello degli uomini onesti, avendo egli conformata rigorosa- mente la sua lunga esistenza ai dettami della morale cristiana. Nacque in Nereto a di 1 gennaio IHll e mori in Napoli a di 18 gennaio 1902 nella grave età di 91 anni.

G. DE Petra

ASSEMBLEA ANNUALE 1902

Nella sera del 15 marzo, presieduta dal Sindaco Senatore Luigi Miraglia, si è convocata l'assemblea generale dei Soci.

Letto ed approvato il verbale dell'ultima riunione, il Segre- tario Benedetto Croce nella consueta relazione anmtnzia , eh" è imminente la pubblicazione d'un supplemento all'Indice dell'^r- chwio, dal 1896 al 1900, compilato con la solita diligenza dal Marchese Maresca. E che la stampa dell'opera postuma del Ca- passo, affidata alla revisione del prof, de Petra sar.à compiuta nel corrente anno , adornandosi il volume di copiose incisioni. Enumera poi gli acquisti fatti e i doni ricevuti dalla Società. Tra i primi nota l' importanza delle carte vendute dagli eredi di Francesco Paolo Ruggiero, nelle quali sono numerosi auto- grafi d'uomini illustri o di memorabile fama, e documenti pre- ziosi ed inediti di Storia Napoletana. Tra i secondi ricorda il dono della Contessa Pi aneli , che lodevolmente volle deporre nella nostra biblioteca, tutto il carteggio ufficiale del defunto marito sino al 1860. Infine conto di due deliberazioni del Consiglio Direttivo. Spiega perchè, accettando l'offerta dell' 0- norevole Abignente, di far trascrivere e stampare a sue spese i Riti della Vicaria di Biagio da Morcone, il Consiglio assentì a porre quel volume nella Serie dei Monumenta. Ed anche per quali ragioni stabili d' inserire nei prossimi fascicoli monografie e documenti che concernono la storia dell'Italia meridionale sino al 1840.

In seguito .il Cons. Riccio riferisce sul bilancio consuntivo del 1901 e su quello preventivo del 1902. E i due bilanci insieme alla relazione dei conti, si approvano ad unanimità. L'assemblea si toglie dopo aver nominati revisori dei Conti per 1' anno in corso il conte Ludolf ed il prof. Luigi Correrà.

ARCHIVIO STORICO

PROVINCE NAPOLETANE

PUBBLICATO

A CUriA OKl.l.A SOCIKTÀ DI STORIA PATRIA

Anno XXVIl. Fascicolo li.

NAPOLI

STAB. TIP. PIERRO E VERALDI

neW Istituto Casanova

1902

^

RELAZIONI

Di:i PATRIOTI NAPOLETANI COL DIRETTORIO E COL CONSOLATO

K l/ lUKA DKLL' l'NITÀ ITALIANA (1799-1801)

(Continuazione Vedi Anno XXVII fascicolo I)

Il Pari belli e il Ci ai a

AL SOCCORSO dei PATRIOTI NAPOLETANI.

Quei grandiosi disegni politici furono interrotti per al- lora , e i loro autori distratti ad altro , non solo per la mala voglia del Direttorio, ma })er più urgenti occorrenze sopravvenute, cui bisognava prontamente provvedere. Alla notizia della caduta della Repubblica Napoletana e degli eccidii e devastazioni che 1' avevano accompagnata, erano seguite quelle della violata capitolazione e degl' iniqui processi e condanne , che andava facendo la Giunta di Stato. Il Paribelli e il Oiaia, già inviati del governo della Repubblica, si trovarono naturalmente, in Parigi, alla testa del movimento di proteste e di ricrorsi presso il Governo di Francia, Al quale si diressero subito perchè , in nome del diritto delle genti , spiegasse un' azione diplomatica verso il Re di Napoli, a garanzia della capitolazione. Ma, poiché ogni giorno di ritardo portava seco nuove vit- time , il Paribelli scrisse anche allo Championnet come a generale in capo dell' armata d' Italia.

" Tutti i vostri amici napoletani gli diceva il Pari-

236 *-

belli vi supplicano per mezzo mio a non tardare un solo istante a far intimare per via di parlamentarii ai generali nemici di costringere il re di Sicilia a cessar d' infrangere, e ad osservare, in quel ch'é ancora possi- bile, gii impegni così solenni e sacri d' un trattato, ch'egli viola con tanta impudenza „. E illustrava allo Champion- net la completa validità della capitolazione : l*^) perchè sottoscritta in nome del Re da chi aveva i suoi pieni po- teri; 2**) perchè già messa in esecuzione dai patrioti nella parte ch'era loro di detrimento; 3") perchè l'eccezione di esser quelli dei ribelli non reggeva, sia per la consi- derazione che il re aveva abbandonato i propri! Stati e lasciato che vi si stabilisse un altro governo , sia per la ragione che coi ribelli non si negozia , e il re aveva negoziato ; 4°) perchè gli articoli della capitolazione di S. Elmo, circa la consegna dei sudditi regi, non potevano avere alcuna efficacia sulla capitolazione anteriore ^). Poco dopo, il Paribelli gli scriveva di nuovo: " Dopo sup- pliche le mille volte ripetute, siamo finalmente riusciti ad ottenere dal Direttorio un ordine, che voi avete forse già ricevuto o che vi giungerà immantinente, il quale vi au- torizza a spedire al re di Napoli, e ai capi delle armate alleate, dei parlamentarii, per esigere l'esecuzione della capitolazione conclusa coi patrioti „. E gli raccomandava di comprendere nella intimazione la salvezza della vita e delle proprietà così di coloro eh' erano restati in pa- tria, come degli espatriati; e di badar bene alla scelta dei parlamentarii ^).

Le stesse suppliche il Paribelli e il Ciaia mandavano al generale Bonaparte, che nell'ottobre 1799 era dall'E- gitto tornato in Francia. Riassunta la storia della Repub-

i) Lettere allo Championnet, senza data {Fondo Paribelli, ff. 31-32). 2) Ivi, f. 33.

237

blica na])olf3tana , e senza voler indagare il destino che la Repubblica Francese riserbava alla loro patria: " noi ci limitiamo a domandare essi dicevano che il Diret- torio esecutivo voglia salvare i resti dei patrioti napole- tani, che ancora esistono, esigendo con intimazioni pre- cise e solenni la stretta esecuzione delle due capitola- zioni „ *). Il Paribelli ebbe anche allora un' udienza dal Bonaparte, che lo accolse con molta benevolenza, e gli parlò con simpatia del fratello di lui, Giovanni, che gli era stato cooperatore nelle faccende della Cisalpina du- rante la prima campagna d' Italia *).

Accaduto il rivolgimento del 18 Brumaio, il Paribelli presentò subito al Consolato provvisorio una nota , nel senso sopraindicato '). E scrisse al nuovo Ministro della Guerra , generale Berthier , a nome dei patrioti nai)ole- tani , per indurlo a proteggere presso il Primo Console la causa loro *). Alla sua lettera in data del 23 bru- maio a. Vili (15 novembre 1799) il Berthier rispose così il 3 frimaio (24 novembre) :

Paris, lo 8 frimaire an 8 de la Róp. Fran^aiso, otc.

Lk M1MI8TRK DE LA UUERKK

AU ciTOYEN Pakiuelli, kx membre uu Gouv. Pkov. Napoutain.

J'ai re^u, Citoyen, la lettre quo vous m'avez adressóe le 23 du mois dernior au nera des Napolitains réfugiés à Paris : vos plaintes sur la violation de la Capitulation conclue pour la red- dition des forts Neuf et du Chàteau do 1' Oeuf ne pourroient qu' étre accueillies par lo Gouvernement Francois; et vous avez parfaitement raison de croire qu' il ne negligerà pas de récla-

1) Fondo Paribelli, i. 47.

2) Ivi, ff. 40-1.

3) Ivi, ff. 57-8. <) Ivi, ff. 49-50.

238

mer la stricte exócution d' un traité, qui devoit" étre sacre de part et d' autre.

J' écrirai en conséquence au Ministre des Relations extérieu- res povir 1' engager à user de tous le moyens qui seront en son pouvoir pour rappeller au Gouvernement Napolitain actuel ce que nous avons droit d' exiger en vertu de cette Capitulation. Dans le cas cu les représentations que nous ferons à cet égard seroient infructueuses, je proposerai alors aux Consuls d' adop- ter des mesures propres à faire respecter par nos ennemis les engagements qu' ils prennent avec nous. ou au moins telles qu' el- les le feroient repentir de les avoir violés. Salut et fraternité.

Berthier

P. S. J' ai ócrit aussi au General en chef de V armóe d'Italie *).

Il Paribelli ringraziò, ed aggiunse nuove esortazioni '■'). Noi non sappiamo se la promessa fu mantenuta, e quali passi si tentarono per intimidire il governo napoletano. Certo, nel gennaio 1800, il Paribelli e il Ciaia ricevettero notizie da Marsiglia, per le quali poterono credere che le proteste del Governo francese avessero prodotto qual- che effetto. I patrioti napoletani , giunti allora a Marsi- glia, raccontavano che e' era stata una sospensione nelle esecuzioni capitali, e molte commutazioni di pene. " Qual- che cosa si è dunque ottenuto essi si affrettarono a scrivere il 10 piovoso (31 gennaio 1800) al Berthier; ma è ancora poco „. La perfida corte di Sicilia non do- veva limitarsi a commutare ai patrioti una morte pronta in una più lunga e penosa, ma rimetterli in libertà e rein- tegrarli nei loro beni ^).

i) Fondo Paribelli, L 18.

2) Ivi, f. 50.

3) Ivi, ff. 8-9.

-289

Altre (HIP ricliitMlevuiH) >[\U'i patrioti, eli»' giungevano a frotte di più centinaia in Francia, vecchi, giovanetti, malati, con donne e bambini , <]ua8Ì tutti sprovvisti del necessario. Erano tra essi molti che avevano coperto im- portanti imj)ieghi civili nella Repubblica, moltissimi mi- litari, e in genere, assai persone capaci e degne. Dal- l'agosto del 1799 al maggio del 1800, approdarono a Marsiglia, in varie volte, legni carichi di tutti quei mi- serandi avanzi della gran ruina. Talvolta, si ritrovavano fra i superstiti alcuni che erano stati già creduti vittime del carnefice *): o si sapevano i particolari orribili della fine di altri. La Francia esercitò verso gli esuli na]»ole- tani come verso quelli di altre parti d'Italia, una nobile ospitalità ^). I napoletani erano in numero preponde- rante. Dalle carte, del Ciaia e del Paribelli si potrebbe cavare una statistica di quell' emigrazione , che illustre- rebbe in molte parti gli elenchi , conservatici nelle Fi- liazioni dei Rei di Stato, che sono a stampa ^).

Spontaneamente dapprima, e senza alcuna veste ufficiale,

i) Fondo Paribdli, f. 37.

■-«) Vedi Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, L. XVI, ed. cit. pp. .559-561.

3) V^edi gli elenchi e le ricevute di sussidio in Fondo Ruggiero, ff. 197-299. Da altri elenchi .simili, che si conservano tra le carte di Andrea V'aliante , che col grado di capo di brigata reggeva il Deposito degli emigrati italiani in Tolone, notizia Alfonso Per- KKLL.'V, L'anno 1799 nella provincia di Campobasso, Caserta. 1900, pp. 517-544. Erano a Marsiglia il .30 ventoso a. Vili (21 marzo 1800) 548 esuli napoletani sus.sidiati. Da questi elenchi si possono fissare alcune date biografiche. Tra gli arrivati il 28 ventoso a. Vili (19 marzo 1800) erano Gabriele Pepe , Giovanni Bausan , Lorenzo de Montemayor, Oronzio de Donno; tra gli arrivati il 15 fiorile (5 mag- gio 1800) era Vincenzo Cuoco. In imo stato degli esuli in Marsi- glia è. segnato: •'Pietro Paolo Perrelli, prelato „. Anche Monsignor Perrelli !

240

il Paribelli e il Ciaia si adoprarono in favore dei poveri esuli. Il Ministro della guerra aveva invitato con un suo proclama i napoletani a recarsi all' esercito; e il Paribelli si rivolse allo Championnet per sapere di quanti posti egli poteva disporre, per coloro che non erano andati alle armi, nei suoi ufficii amministrativi e negli ospedali. Sog- giungeva in queir occasione che , vedendo ormai ritar- dato il disegno dell' Indipendenza italiana , egli stesso desiderava un piccolo impiego militare in qualche mezza brigata, o presso la persona dello Championnet; e che, ad ogni modo, si recherebbe all' armata d'Italia, " sicuro di trovarvi un fucile e un pane *). E, valendosi di un suo permesso, parecchi esuli napoletani gì' indirizzò per- chè li adoperasse '^). Ma, nel novembre , essendo stata costituita una Commissione di soccorso per gli esuli ita- liani in Francia , il Paribelli e il Ciaia furono ufficial- mente chiamati in essa come " deputati dei Napoletani „. Per la legge del 7 frimaio (28 novembre 1799) ai mili- tari si corrispondeva la mezza paga , e a tutti gli altri patrioti esuli la razione completa, sia in natura, sia, a

l) Fondo Paribelli, f. 28.

'^) Ivi, ff. 32-3. Allo Championnet dava notizia della sorte dei loro comuni amici di Napoli. In una lettera gli diceva eh' erano periti per mano del carnefice il Caracciolo, " et le brave Vitaliani, le méme qui combattit à votre coté au moment de votre entrée triomphante dans Naples, et dont le frère avoit subi le méme sort durant la première persécution royale (ivi , f. 28). Il Paribelli s' interessò anche presso lo Championnet pei patrioti italiani di- moranti in Grenoble, ch'erano stati accusati " d'aver presentato un piano di costituzione e d'aver fatto altre mozioni sediziose in una pretesa Società patriottica italiana in Grenoble, come anche di aver accusato e proscritto ì membri del Direttorio Cisalpino, che si tro- vava a Chambéry „. Il Serbelloni, in nome di questo , ne aveva mosso lamento al Presidente del Direttorio francese, che minac- ciava misure severe (ivi f. 31).

241

scelta, in danaro; nella ragione di 75 centesimi al giorno per persona *).

FRANCFSC ANTONIO (^TAIA *;

1) Fondo Parihelli, f. 9.

*) Dobbiamo anche questo ritratto alla cortesia del sac. Sam- pietro, che ce ne ha inviato l'originale, dal quale a cura della So- cietà Storica è stato tratto un acquarello, che ora si vede nel Museo di S. Martino.

242

I due deputati curarono il pagamento di questi sus- sidii, per quindicine , spesso anticipando essi le somme col proprio danaro. E provvidero a trovare impiego ai militari , che preferivano il combattei'e nella imminente campagna, all'oziare con la mezza paga. Così il 1** piovoso (31 gennaio 1800) il Paribelli e il Ciaia scrivevano al Berthier, che tra gli esuli di recente arrivati erano una ventina di ufficiali di artiglieria e una decina di marina '' du premier mérite , che desideravano impiego nelle armate della Kepubblica *). Per lo stesso oggetto il Pa- ribelli si rivolgeva al vice-ammiraglio La Touche Tié- ville quello stesso che nel 1792 aveva fatto la dimostra- zione navale contro Napoli, e sparso in questa città i semi delle prime società giacobine, richiedendolo dei suoi buoni ufficii presso il Ministro della Marina '^). Molti dei napoletani furono accolti nella Legione Italica, che orga- nizzava a Dijon il generale Giuseppe Lechi ^). Ed è da leggere sul proposito una lettera del Lechi al Paribelli, in data del 6 germile a. Vili (27 marzo 1800):

Légion Itaiiquc Au quartier general de Dijon, le 6 germinai an 8 de la Rép.

Lkchi, general 1)k Briuauk, commanuant la Légion Italique.

All' amico Paribelli.

Amico, quanto m' è stato possibile fare per i Napoletani, che

1) Fondo Paribelli, f. 9.

^) Ivi, f. 37. Menzionava tra gii ufficiali di impiegare il capitano

di fregata Tommaso Montanari, e l'aspirante di 1. classe Michele Starazio.

3) Sul generale Giuseppe Lechi ved. A. Lu.mbkosC" , Il generale

(V armata Teodoro Lechi di Brentia e la sua famiglia, in Rivista Sto- rica del Risorgimento italiano (Torino), 1898.

1

^ 248

tanto amo e stimo, e che tanto meritano, io 1' ho fatto, anche con visibile predilezione, assicurato sulle loro cognizioni e bravura.

Non è stato possibile impiegare alcuno che non fosse presente, perchè assolutamente mi fu proibito dal Ministro.

II vostro Fasulo sarà col suo grado nel deposito, e farò per lui quanto mi sarà possibile. Fate che si presenti a me con una vostra lettera. Per il povero De Leon non m' è stato possibile far nulla: egli non è atto alle armi, e per (piartiormìistro li han voluti tutti France.si. L' ho però munito d' una rotta, e d' una provvisoria commissione per Parigi.

La legione è già tutta partita per Bourg. Amico, che bel corpo I quali speranze si sente rinascere nel cuore un Italiano I Ma, oh Dio !, se li vedeste in quale orribile nudità, senza paga, con un solo tozzo di pane nero ; eppure nessuna lagnanza; piangevano di contento nel partire da Dijon col dire : ecco i primi passi verso la nostra Patria. Oh Italiani I oh Patria I

Amico, (juello che mi rende l'uomo il più felice, è 1' amore e la confidenza, che mi mostra il soldato; ti giuro, avranno in me un amico ed un padre, che non li abbandonerà giammai. Il governo deva assolutamente servirsi di questo corpo . e farne conto ; ma prima vestirlo , nutrirlo per un paio di decadi , poi armarlo, ed io rispondo del successo di qualunque impresa.

Aggiungerò la Legione a Bourg tra pochi giorni. Mi si dice che il vestiario vada confezionandosi a gran passi , e che non mancheranno in avvenire di nulla: lo voglia il Cielo.

Il deposito della Legione è già forte di mille e più individui, quasi tutti offiziali. Ho fatto un progetto al Ministro per utiliz- zare quegl' individui, e m* aspetto riscontro.

Scrivimi, Amico, ed amami.

Leghi ♦).

i) Fondo ParihelliJÌ. 10-11.— È da vedere tra le carte del Valiante la nota, in data del 22 fiorile a. Vili (12 Maggio 1800), dei " ri- fugiati militari giunti da Napoli, ì quali hanno dichiarato di voler continuare la carriera delle armi per difendere la patria e di esser pronti ad andare al campo di organizzazione, che sarà loro indi- cato .,.

244

Il Paribelli e il Ciaia reclamarono presso il Berthier per la non esecuzione degli ordini relativi alla mezza paga ed alla razione *); al Ministro della marina o co- lonie, Forfait, perchè si pagassero i due mesi di soldo promessi agli ufficiali della marina napoletana, che in- sieme coi Francesi avevano contribuito alla difesa della libertà '^). Al ministro di giustizia Abrial già commis- sario organizzatore della Repubblica Napoletana, il Pa- ribelli comunicava notizie degli esuli , molti dei quali r Abrial aveva conosciuti a Napoli , e faceva vive rac- comandazioni per la famiglia Fasulo. Famiglia di magi- strati ed avvocati, stimata e agiata prima del 1799; che neir anarchia del gennaio di quell'anno aveva avuta sac- cheggiata la casa dai lazzari, e gli uomini cercati a morte, e le donne arrestate, tutti sospetti di corrispondenza coi Francesi, (ed, infatti, il comitato patriottico si radunava in casa Fasulo): nella Repubblica, i tre figli maschi erano stati, uno componente del Governo provvisorio ; il se- condo, caposquadrone della Gendai-meria; il terzo, ammi- nistratore dip9,rtimentale. E nella reazione, il primo, Ni- cola, era stato impiccato: il secondo, sepolto nelle fosse della Favignana; il terzo, scacciato dal Regno. Anche la loro sorella, Margherita, che aveva attivamente parteci- pato all' opera patriottica, era stata esiliata, ed era giunta in Francia. La vecchia madre ottuagenaria, inferma, libe- rata dal carcere e ridotta a mendicare, per un vero mi- racolo di amor materno si era trascinata fino a Parigi, presso la figliuola; ed ivi languiva su un pagliericcio, idro- pica, senz'altri soccorsi che quelli della Commissione e di qualche sventurato loro pari ! ^). Allorché il Bonaparte

1) Fondo Paribelli, f. 9.

2) Ivi, f. 36.

3) Ivi, H, 34-5.

245

mosse per la nuova campagna d'Italia, avendo egli dato ordine che i rifugiati na])oletani partissero per la frontiera, il ministio di polizia, Fouchè, li scacciò tutti da Parigi; ma il Ciaia e il Paribelli ottennero la revoca dell'ordine, avanzando proteste a (;ostui e al Ministro degli esteri, Tal- leyrand *). Fra le carte del Paribelli e del Ciaia si po- trebbero spigolare parecchi aneddoti. Il Paribelli prestò la sua penna al vecchio letterato Pietro Na[)oli Signorelli, che non sapeva scrivere il francese, per una supplica al Primo Console ^). Il Ciaia era in corrispondenza con la cittadina

i) Fondo Paribelli, ff. 37-39.

2) Ecco la supplica: " S' il est vrai quo la France soit la métro- pole de la Jlépublique des lettres, ceux qui par leurs travaux peu- vent se flatter d'avoir acquis quelque nom dans cette République, doivent avoir des titres speciaux k la bienfaisance de cette Nation grande et généreuse, qui cultive les sciences avec tant de succès et protège leurs sectateurs avec tant de libéralité.

" Plus de trente volumes sur différentes raatières, dont douze existants méme dans la Bibliothèque Nationale de Paris, courrant l'Europe avec mon nom, et non sans quelque succès, m'ont acquis un rang quelconque parmi les cultivateurs des lettre» et sous ce rapport m'ont constitué votre confrère. Souffrirez-vous donc qu'avec cette (jualité je perisse, faute des moyens de subsistance en Fran- ce, et pendant qu'elle est gouvernée par vous 7

" Mon àge au delk de soixante cinq ans , mes malheurs , mon injuste proscription, la place de Legislateur que j" ai occupée pen- dant la courte existence de la République Napolitaine, et celle de secrétaire de TAcadémie des sciences que j" ai remplie l'espace de seize ans sous le gouvemement du Roy, avaient déterminé votre illustre frère Lucien à m' accorder une pension de 100 francs par mois sur les fonds du Ministère de 1' Intérieur : son successeur, quoique mon confrère lui méme, a jugé à propos de me retirer ce secours et m' a plongé dans cette saison rigide dans 1" état du dé- nuement le plus complet.

'• Je vous supplie donc très humblement de vouloir bien venir à mon secours en ordonnant que cette pension me soit continuée jusqu' au printems prochain, afin que je ne perisse point de misere sous vos yeux avant (jue la saison puisse peniiettre à un vieillard

246

Chiara Belmonte PignateUi Spinelli , 1' ex-Principessa di Belmonte; eh' era anch'essa tra gli esuli , sussidiata con novanta lire al mese *). Un poeta, dei parecchi ch'erano tra quegli emigrati, dirigeva il seguente sonetto :

A I-l CITTADINI PaRIHELLI K CiAIA DKl'UTATI UKl PATRIOTI RIFUGIATI IN FRANCIA.

Se del Sebeto i figli, allor che tutto Vider di proprio sangue asperso e tinto Il patrio suolo, e, d' atri globi cinto. Il natio lor soggiorno arso e distrutto,

Di tante morti avvanzo e tanto lutto, E di rei ferri onde ciascun fu avvinto. Questo di Libertà sacro recinto Tolse al furor di procelloso flutto:

E se nel vostro cor, nel vostro ingegno. Della Patria conforto, invitti Eroi, La lor speme ha serbato, il lor sostegno:

valétudinaire comme moi de se trainer jusqu' en Italie (Fondo Paribelli, ff. 71-2).

/ i) La Belmonte prima del 1799 era un'arrabbiata realista; e pa- recchi aneddoti intorno a lei si leggono nel cit. ms. del De Fabriciis. In una sua lettera al Ciaia si lamenta di non aver allora ricevuto il sussidio, e dice: " Se ci è chi abbia fatto de' sacrifizj, sono io; e se mi vedono andare in carrozza non è 1" effetto dell' opulenza (che .manco di tutto), ma di una lunga abitudine, che la mia età e la mia salute non mi permette di ommettere: so che ci sono alcuni Napoletani, che cercan farmi del male, come ne ho le pruove... so che nel mio paese, ove avevo dell'influenza, ho fatto bene a tutti: questo mi rende contenta, e, malgrado la loro ingiustizia, se fossi nel caso, gli farei ancora del bene, e mi vendicherei colla benefi- cenza „, etc. etc. [Fondo Ruggiero, ff. 306-7). Ivi anche (ff. 382-5) sono altre lettere di una dama, che crediamo sia la Duchessa di Oapracotta.

247

Qual tempio un di, sciolta da' lacci suoi. Partenope inalzar potrà, che degno Sia del franco valor, di sé, di Voi ? *).

Ed era un elo^o meritato. Accanto a queste cure della pietà, bisogna [)orre l'omaggio che il Paribelli, fa- cendosi interpetre dei sentimenti dei patrioti napoletani, i-endeva in quei gioi'ni allo Championnet, morto il 9 gen- naio 1800 a Antibes. Vi è tra le sue carte una lunga memoria col titolo: Notes historiques sur le general Cliain- pionnet et son expédition dans le rot/aume de Naples pour servir d'éelaircissement au citoijen Rosselin, secretaire ge- neral du Ministre de la guerre Bernadotte, qui compile la vie de Championnet. E un racconto minuto e fedele di tutto ciò che lo (Jliami)ionnet fece nella conquista di Napoli e nella fondazione della Repubblica Napoletana. E chi era il cittadino Rosselin ? Nessun altri che quel conte Bousselin de Saint- Albin, la cui Vita dello Cham- pionnet, venuta a luce molti dccennii dopo postuma i)er cura del figliuolo di lui, abbiamo j)iù volte citata, in questa Memoria.

Ed un altro compito il Paribelli si assunse: la vendetta dei patrioti, calpestati e traditi dal Méjan, comandante francese di 8. Elmo , con la vergognosa capitolazione dell' 11 luglio 1799. È noto che il tenente Boquet ed altri ufficiali francesi della guarnigione, appena sbarcati a Marsiglia , sottoscrissero e divulgarono j)er la stampa con la data del 28 messidoro a. VII (16 luglio 1799) un atto di accusa contro il Méjan , e che lo Championnet neir agosto fece arrestare costui, deferendolo a un con- siglio di guerra ^). Il processo si trascinò per le lunghe.

*) Fondo Parìhelli, f. 11.

'h Vedi sul Méjan il Bertaux in Arch. Star. Nap., XXIV, 478484.

248

L'anno dopo, il Boquet, che si trovava di g'uarnigione in Olanda con la 27^ mezza brigata di fanteria leggiera, scriveva da Bergpzoom il 24 termidoro (13 agosto) al Paribelli, per ricordargli la promessa che gli aveva fatto d' inviargli i particolari di quanto i repubblicani di Na- poli avevano da imputare al va\)o di brigata Méjan:

Méjan scrivea il Boquet mendie sans cesse des certifi- cats auprès des Officiers de notre Demi Brigade. Ceux qui cora- posent le Conseil d'administration lui ont constamment refusé ce qu'il demandait. Mais quelques uns, sans caractère et cou- verts du masque du patriotisme, viennent de lui signer une atte- station en sa faveur. De manière que, si vous ne vous hàtez de seconder la résistence qu'il nous faut opposer aux coups que l'on cherche à porter contre les braves officiers, qui se sont dé- clarés protecteurs de vos compatriotes persecutés cu devenus victimes du despotisme, il serait possible que Vinnocence prif la place du crime.

E soggiungeva:

J'envoie par le present courrier au Ministre de la guerre un exemplaire de mon Mémoire Historique, joiiit à une copie do notre première dénonciation contre le perfide qui vous a si mal- traités. J'en saurait bientòt le résultat. Mais, avant tout, jo vous domande le détail des faits dont j'ai déjà parie, et je vous in- vite essentiellement à faire connaìtre au Ministre de la guerre, cu à déposer dans le Bureau do la police et des tribunaux mi- litaires, une copie des pièces que vous m'aurez envoyées, au lieu de les aventurer auprès du président du Conseil de Guerre de Grenoble. Evitez toute espèce de retard en cotte circonstance, et donnez de vos nouvelles le plus promptoraent possible *).

Il Paribelli, ricevuta la lettera del Boquet, si mise su- 1) Fondo Paribelli, f. 14.

1

240

bito al lavoro, »• laccolse le aicusc in uii im-nioiiaU', scritto in forma di lettera ad un amico, del quale ci resta tra le sue carte una copia, che sembra monca della fine *).

Lo scj-itto a stamj)a del Boquet notava il Pai-ibelli si estendeva in ispecial modo sugli av'venimenti, accaduti nel castello di S. Elmo e nei contorni, e dei (juali l'au- tore era stato testimone oculare; ma non vi si parlava punto di ciò eh' era ])assato tra il Méjan e il Governo na])o]etano, e dei fatti che, durante la difesa di S. Elmo, accadevano in Napoli, ed avevano, con quella, immediata relazione. Tale ignoranza rendeva, qua e , il Boquet più benevolo verso il Méjan, che costui non meritasse. 11 Paribelli descriveva il castello di 8. Elmo, pentagono per quattro lati inaccessibile, e pel quinto, ch'è verso la salita della Cesai-ca e dell'Infrascata, ani^lic molto forte. Si faceva poi a dimostrare clie il Méjan, diventatone co- mandante, aveva il modo di procacciarsi tutti i mezzi di difesa occorrenti, senza nej)pure interrogare il governo na|)oletano, potentlo disporre di tutti i forti , magazzini e depositi d' armi e d' artiglieria. Ai principii del giugno il Méjan, mandando a chiedere al Governo napoletano alcune torce incendiarie ed altii oggetti simili, soggiun- geva nella sua lettera (ch'era stata vista dal cittadino Ferdinando Carcani): " Quand vous m'aurez procure ces objets, j'aurai tout ce qu'il me faut „. E, in quanto agli a])provvigionamenti di bocca , al momento della resa ce n'erano per più di sei mesi, coni' era attestato dai citta- dini Fonsi, Pelusio, Agresti e Gaetano Rossi, che si tro- vavano nel forte. Cosicché conclude questa prima parte del memoriale " o il castello non era in istato di di- fesa e la colpa ne spetta al Méjan ; o era , ed allora la sua difesa doveva essere proporzionata ai miv.zi eh' egli aveva, ed all'importanza della cosa „.

1) Foiuhì Farihdìi. ff. 15-'27. Anno XXVII. 17

250

Le istruzioni, che il Méjan aveva ricevuto dal Mac do- nali!, erano delle più rigorose ; l' ultimo le aveva co- municate, prima di partire, al governo napoletano per rassi('urarlo; le fece leggere, inoltre, nel 1800 a Parigi nel suo Livre (Vordres ai due fratelli Amato, capi di brigata napoletani, e le confermò verbalmente al Paribelli. Vi si diceva, tra l'altro : " Il consumera jusqu' à la dernière on(;e de pain et de poudre, et ne le rendra jamais qu'aux dernières extremités et avant qu' on y aura ouverte une brèche praticable, et en tout cas il ne separerà jamais son sort et celui de la garnison francaise de celui du Gou- vernement et des Patriotes Na])olitains, qu' il fera com- prendre dans la méme capitulation „. Anzi api^unto per una difesa estrema era stato scelto il Méjan, che aveva arie da Sacripante o Rodomonte. Il Macdonald era con- vinto che il Méjan, da S. Elmo, poteva in ogni caso det- tar la legge ai vincitori *).

Il Méjan peccò, anzitutto, di negligenza e d'imprevi- denza. Non curò di liberare il terreno all'intorno: ed, infatti, le batterie nemiche, che maggiori danni recarono al castello, furono quelle costruite nelle due ville del ne- goziante Sinno e del Principe di Montemiletto, e nel pic- colo villaggio di Antignano. Il Méjan avrebbe jDotuto radere queste case, o, almeno, occuparle con piccoli di- staccamenti muniti di artiglieria. Egli, inoltre, non avendo ritirato nel castello alcuni pezzi di artiglieria, che erano nella città, lasciò che le masse del Ruffo se ne impa- dronissero, e se ne servissero contro S. Elmo. Egli mandò a monte tutte le spedizioni, che i patrioti concertavano, accompagnate dai Francesi, le quali avrebbero forse can- giata la sorte delle armi; e tuttavia richiese a questo

*) Il Macdonald, anche nei Sonrem'rs, p. 82„ o-iiulica sovoi-ainonto la capitolazione di S. Elmo.

251

scopo somme di danaro, che, non essendoci allora nello casse della Repubblica, vennero paj^ate del proprio dal D' Agnese, presidente della Commissione esecutiva, e da Antonio Piatti, tesoriere nazionale *). K alla memoria di questi ])atrioti, che a nulla si i-icusarono , tutto ten- tarono, il Me Jan osava scagliare insulti nella sua Apolo- gia. " F]gli vuol farli passare per vili ed effeminati, men- tre hanno formato l'ammirazione universale, e specie dei Franciosi, che sono giudici molto competenti in fatto di i oraggio, pei prodigi di valore che fecero in ogni occa- siono, e per la foi-mezza con cui difesero sino all'ultima estremità, malgrado di tutti gli ostacoli moltiplicati , la santa causa della libertà, della quale dopo essere stati i difensori più ardenti, furono i martiri più costanti „.

11 popolo napoletano era assai timoroso dell'azione del castello di S. Klmo. Se il Méjan avesse minacciato la città, avrebbe impedito o raffrenato lo scatenamento della plebe e la strage dei })atrioti. Egli non sostenne , nem- meno con (jualche colpo di cannone, il castello del Car- mine; non so'stenne i patrioti, che, trincerati presso S. El- mo, per molti giorni vi si difesero ostinatamente *). Lo bando del Ruffo poterono, senza essere disturbate, stabi- lire il loro quartiere generale sotto il tiro di S. Elmo, al Mercatello; e il Cardinale e il Micheroux prender dimora nel palazzo Angri a Toledo. Ciò che il Méjan avrebbe

1) A ciò si allude anche in un poscritto della lettera del Boquet al Paribelli: " lies malheureux, qui forment le restant de la famillo Piatti, viennent d'euvoyer leurs réclamations au Conseil d'admini- stration de notre Demi-Brio-ade et auprès le Ministre de la guerre, pour ce qui leur est du. Je vous en,i>a<;e à conseiller à la veuv<' Agnese d'en faire autant.

■-) Era fra costoro l'Agresti, e le con 72 patrioti superstiti si era dal posto (li Oapodìmonte ritirato su S. Elmo.

252

potuto ottenere, è mostrato da un aneddoto, del quale fu protao-onista Andrea Vitaliani:

Sdegnato dalla condotta del Méjan, il cittadino Vitaliani (ch'era emigrato dalla sua patria nel 1794 per sottrarsi alla prima per- secuzione della corte contro i patrioti, e s' era rifugiato presso i Francesi ed era stato ammesso dapprima nel loro esercito col grado di capitano del genio e poi aggregato a quello della Re- pubblica Cisalpina, che l'aveva dichiarato suo cittadino, ritenendo pur tuttavia l'uniforme francese, onde era vestito (juando si chiuso in S. Elmo come parte della guarnigione), questo bravo patriota, disperato di veder la sua patria in preda a tutti gli orrori, senza che il forte di S. Elmo cercasse d'impedirlo, fece tirare di suo capo alcuni colpi di cannone e lanciare due bombe suHa città. Il popolo e gl'insorgenti, che non se 1' aspettavano e che ripo- savano tranquilli sulle promesse del Cardinale e del cavaliere Micheroux, che l'avevano assicurato che non avevano nulla da temere da parte del castello di S. Elmo, divennero furibondi, e corsero in folla dal cardinale a chieder conto di ciò che succe- deva. Il cardinale, spaventato del tono audace e minaccioso con cui l'avevano affrontato, e temendo di conseguenze ancor più funeste, credette di dovere svelare il mistero per rassicurarli, dichiarando loro che non avevano veramente nessuna ostilità da temere da parte dei Francesi di Castel S. Elmo, e che ciò ch'era accaduto era solo un ultimo effetto della rabbia dei gia- cobini napoletani, eh' erano nel castello; ma che ci si sarebbe rimediato, e fra pochi giorni S. Elmo sarebbe in potere del Re. Alcuni giorni dopo , le parole del cardinale erano su tutte le bocche, e i capi dei realisti e gli amici del cardinale . tra i (juaìi il ])relato Carata di Colabrano, le ripetevano.

Il Méjan era stato sentito dire dal cittadino Giacinto So/io a un suo compagno: " Le 18 de ce mois le car- dinal lluffo entrerà dans Naples: je ferai une benne ca- pitulation avoc lui, et nous rentrerons en Provence „. Dopo avere concertato (;oi patrioti una conteui])oranea

258

sortita (la Castelnuovo e da S. Elmo, nou ne fece altro. La consegna del castello alle truppe coalizzate fu una .sor[)resa pei suoi stessi ufficiali. Ai noti racconti del suo infierire contro i patrioti napoletani, che corcavano di mescolarsi ai Francesi per non essere consegnati ai regi, fa séguito il racconto dell'emigi-ato Dionigi Pipino, il quale, mentr' era sui bastimenti, domandato dal Méjan s'egli era francese, rispose di sì; e un altro che fu scoperto per napoletano, fu immediatamente scacciato. Dopo la resa, mentre i Fran- cesi della guarnigione di Capua furono accolti con insulti e sputi, il Méjan potè }»asseggiare senz' essere insultato [)er le vie di Napoli in carrozza ai)erta in compagnia di

una sua y:anza

u !

(Queste sono le linee i>riuci[)ali della memoria del l'a- ribelli in aggiunta all' atto di accusa drl T)(>i|iirt <(»ntro il Méjan *).

VI.

Parkuk di ('. Pabibelij al Bonapakte

CIRCA LA RICONQUISTA DEL ReGNO DI NaPOLI.

Giunta notizia ilella grande vittoria di Marengo (14 giugno 1800), gli esuli napoletani indirizzarono al l*rimo Console un nuovo memoriale , che fu redatto , al solito, dal Paribelli, e sottoscritto da molti" di essi. Dopo avere riassunte le colpe della Napoli regia verso la Francia, e rilevata l' impossibilità di lasciar la nazione napoletana sotto r iniquo governo borbonico, il memoriale ritornava sulla com-eiiienza politica , per la pace di Europa , " di

1) Circa lo stesso tempo veniva pubblicato contro il Méjan il Rapporto al cittadino Carnot di Francesco Lomonaco , altro esule napoletano.

254

riunire tutta 1' Italia sotto un solo governo analogo a (quello della Francia , abbastanza potente da essere in grado di garantire con le sue proprie forze la sua indi- pendenza e la sua felicità , e da servire da baluardo a tutti gli alti'i popoli repubblicani, che lo circondano, con- tro il furore e 1' ambizione della loro implacabile nemica, la casa d' Austria; la quale, mediante (juesta combinazione politica, sarebbe confinata di dalle Alpi italiane , ter- mine che la natura stessa sembra avere segnato al suo dominio „. Solo così , aggiungendo alla massa repubbli- cana francese un altro grande stato i-epubblicano , era possibile " stabilire un equilibrio di forze tra le due opi- nioni politiche, dominanti attualmente in Europa, e che ne minacciano la totale ruina , per gli sforzi che fanno d' inghiottirsi 1' una 1' altra „. La Francia aveva interesse di stendere la sua influenza sulle due Sicilie , per com- battere r egemonia inglese sul Mediterraneo. Tuttavia, soggiungevano, per bocca del Paribelli, i patrioti napo- letani,— " se la felicità generale richiede che le si sacrifi- chi quella degli sventurati paesi napoletani, noi vi pre- ghiamo , Cittadino Primo Console , di avere a cuore in modo particolare, nei negoziati che seguiranno, gì' inte- ressi individuali di tanti martiri della libertà e della loro devozione pei francesi , i quali gemono ancora nei ferri del Tiranno , o in penosi esigli , privi dei loro par-enti, della loro patria, e di tutti i loro beni „. Ma, nel nego- ziare con la sleale corte di Napoli, bisognava procedere con somma cautela. " Noi vi supplichiamo. Cittadino Primo Console, di scegliere tra noi quelli, che voi crederete più adatti ad esser sempre presso di voi , o presso i nego- ziatori della pace, per fornire tutti gli schiarimenti di par- ticolari locali, necessarii in simili occasioni *).

^

1) Fondo Paribelli, f. 54.

255

Coni»' si vede, l'idea dell' Unità italiana, [)riuia (.osi speranzosa e baldanzosa, è diventata (^ui modesta e timida: essa sentiva intorno a 1' ambiente poco favorevole. La possibilità di lina i)ace della Frani-ia eoi Ke di Napoli, era spuntata sull' orizzonte politico. Pure, (piesto «'ra ancora molto incerto; e perciò la prima e grandiosa idea non era stata abbandonata del tutto. Un' altra lettera scrisse il Paribelli al Bonaparte, qualche mese dopo; e fu in oc- casione dell' attentato della muccliina infernale del 3 ne- voso a. IX (24 dicembre 1800). Proprio il giorno seguente all' attentato, la posta recava al l^aribelli la lettera di un suo amico, da Firenze, nella (piale si riferiva, tra 1' altro, che Maria Carolina aveva scritto da Vienna al marchese di Fuscaldo queste parole: " Dans un mois environ vous entendrez 1' éelat d' un tonnerre, qui fera ebranler 1' Ku- ro[)e „. Parole che il Paribelli volle che fossero subito note al Bonaparte, perchè potesse cercare nella vera di- rezione gli autori dell' attentato, attribuito nei primi tempi non al partito reazionario e realista, ma ai giacobini, tanto che centinaia di questi vennero deportati. Il Paribelli os- servava: " Maria Carolina annuncia alla fine di ottobre a uno dei suoi cortigiani ciò che deve accadere press* a poco tra un mese, e che accade difatti. Essa aveva dun- que conoscenza pei-fino della maniera in cui il colpo do- veva essere dato , giacché si esprime con una metafora che contiene precisamente la natura del fatto' „J). Noi non giureremun) suU' esattezza delle parole di Maria Carolina, su quella dell' interpetrazione malevola del Paribelli; ma ne})piire giureremmo sul contrario. Gli at- tentati contro Napoleone furono concertati con 1' intesa dei governi nemici; e Maria Carolina non rifuggiva dagli assassinii e dalle stragi: 1' attentato della macchina infer-

i) Fondo Fa ribelli, f. 52, cfr. f. 74.

256

naie si dovette , come il Paribelli ben supi^oneva , alla fazione realista, e forse v' ebbe mano anche Giorgio Ca- doudal. Riferendosi poi ad alcune notizie, che si leg- gevano nella stessa lettera, sul malcontento delle popo- lazioni del regno, il Paribelli coglieva 1' occasione per aggiungere: " La lettera v' indica anche quali sono le di- sposizioni degli sventurati Napoletani e Siciliani, che, aiu- tati e secondati dalla Francia, potrebbero dare lo scacco alla politica inglese, e sconcertare i suoi disegni di do- minazione esclusiva sul Mediterraneo. Se mai entrerà nel vostro piano di fare qualche impresa in quei paesi, io vi avverto che molti dei Napoletani rifugiati in Francia, per le relazioni e pel cr-edito che hanno nella loro patria, po- trebbero ben esservi di qualche utilità, e che non vi sarà nulla che non sieno pronti ad imprendere per sollevare le loro belle contrade dal giogo di ferro dei mostri che la tiranneggiano *).

Non sappiamo se in conseguenza di questa lettera, o in previsione di possibili complicazioni durante il periodo che scorse tra il giugno 1800 e il febbraio 1801 , dalla bat- taglia di Marengo alla pace di Lunéville, il Bonaparte meditò una nuova invasione del regno di Napoli, e pro- pose al Paribelli un questionario di sette domande , alle quali r alti'o rispose con una speciale memoria '^).

Le sette domande del Bonaparte erano queste :

1°) Quelles sont les dispositions des diff erentes classes d' hu- bitants pour leur Gouvernement et pour les Fnincais dtms Na- ples, les Provinces, en Calabre et en Sicile ?

2") Quelles sont les ressources en hommos , en argent, con- tributions, denrates, et objets nécessaire? à 1' année ?

1

1) Fondo Paribelli, f. 51.

2) Ivi, ff. 156-171.

1.^1

3") (^iM'UfS .suut l(-'s i'ussuuic<;s [njur hi inariin'. (;r Ics muyeiis (lo coiumunication uvee 1' Egypte ?

4") Quel système politiquo serait-il convenable d' adopter pour Ics états do Naples ?

5°) Quel systéine financier faudraifc-il y adopter ?

6") Quel système railitaire faudrait-il y établir ".'

7**) Quels sont les ménagements à garder, soit puur 1 iutérét des Fran(,-ais, soit pour le bien du pays ?

Uisj)Oso alla [)riina d' esse il Paribelli, clu.' il miglior modo e più sicuro di conoscere le disposizioni di un po- ])olo verso il proprio governo, è la conoscenza della con- dotta di questo verso il suo poj)olo. P] il po[)olo napoletano era infelice: il sistema feudale, la mostruosa legislazione, i tribunali stabiliti dalle varie dominazioni straniere con intenti fiscali , facevano soffrire la classe media : la nobiltà (?ra soddisfatta , insidiata abilmente dal Tanucci e brutalmente maltrattata dall' Acton; ed egualmente il Clero. La persecuzione contro i patrioti, e la guerra disa- strosa, e le depredazioni della Corte in fuga, fecero ac- cogliere nel 1799 i Francesi come liberatori. Ma, sfortu- natamente, questi si condussero in modo assai biasime- vole, ed eccitarono 1" odio delle pojìolazioni. Malgrado ciò, i Patrioti fecero una ostinata resistenza alle masse rea- zionarie. La condotta del governo regio, do])o la sua vit- toria e restaurazione , ha accresciuto gli odii contro di esso: i Francesi sono ora invocati di nuovo; ma importa che facciano dimenticare la loro condotta passata. Tutto dipendeià, dunque, dai capi militari e civili, che guide- ranno la spedizione. " Io non dubito diceva il Pari- belli che, se il generale in capo fosse Moreau, o altri della medesima reputazione di lui per saggezza e mode- razione, il rivolgimento accadrebbe senza colpo ferire. E se il Commissario del Governo fosse un uomo probo, prudente e dolce, un' organizzazione qualsiasi si farebbe

'Z'ùl

con la massima facilità. L' unico uomo per questa impor- tante commissione sarebbe il general Pommereuil, grande amministratore, adorato e rispettato dalla nazione napo- letana, e clie ne conosce tutte le inclinazioni , le circo- stanze, le risorse militari e politiche, per la lunga dimora che vi ha fatto come ispettore generale dell' artiglieria e organizzatore di quest' arma nel tempo della dominazione tranquilla di Ferdinando „. Per la Sicilia si può ripetei-e lo stesso, salvochè la nobiltà e il clero sono ivi favorevoli al Re, che ha ora stabilito nell' isola la sua corte.

Quanto alla seconda domanda , dopo avere affermato la fertilità del paese, il Paribelli constatava che non si poteva fare assegnamento sulle risorse in numerario, giac- che , oltre lo sperpero della guerra e dei saccheggi , la corte aveva portato via in Sicilia settanta milioni di fi-anchi in oro ed argento , e almeno trenta milioni i Francesi. C era invece abbondanza di derrate; e di queste le Si- cilie fornivano in tal modo la Francia pel passato , che è da cercare in ciò una delle ragioni per le (juali lo stesso (Comitato di salute pubblica evitò di dichiarare la guerra alla corte di Napoli. Che, se si fosse venuto all'idea d' i- solare gì' Inglesi, chiudendo i porti alle loro mercanzie, gli stati delle due Sicilie potevano supplire per parecchi generi coloniali, con la coltivazione dello zucchero, del tabacco e dell'indago. Potevano dare inoltre in abbondanza buoni soldati:

(jrli abitanti di quasi tutte le provincie del regno di Napoli sono bellicosi , ma specialmente i Calabresi e gli Abruzzesi e Salernitani amano le loro armi più delle loro donne. Imparano prima di tutto, e forse, unicamente , a tirare con le armi da fuoco, e giungono a tal grado di perfezione in questo esercizio, che colgono con la palla un soldo di Napoli che si gitti per r aria. Non avendo occasione di battersi coi nemici della loro

259

patriu a per lu giuria, si aiiiuiazzaiio tra di loro come ilei mi- .serabili, battendosi partito contro partito, quasi in battiiglia or- dinata. I Francesi hanno fatto una dura prova del loro coraggio, della loro energia e della loro destrezza nel maneggio dello armi; giacché tutti gli uccisi o feriti da loro erano colpiti in mezzo della fronte, e hanno reso ad essi la giustizia di dire : che, se avessero conosciuto la disciplina e la tattica militare, non avrcb- beix) ceduto in nulla ai Francesi stessi.

Mh uet-unc iiieitei-e ili oiiorc lo stato militmc, i-he sotto il gov^erno regio era schivato , tanto che le famiglie re- putavano infamia avei-e un dei loro nell' esercito, reclu- tato ({uasi del tutto tra galeoti e hriganti: laddove, sempre elle il He formò dei corpi distinti e privilegiati, come le guardie italiane e i Liparotti, dove si ammetteva solo gente onesta, gli aspiranti si j)resentavano in gi-an numero.

La terza domanda riceveva risposta favorevole, essen- dovi nel Napoletano e nella Sicilia molti ottimi porti , e facilità ])el i)assaggio in Kgitto. " Questo passaggio se- condo il Parihelli è tanto più facile e sicuro in quanto non ci è bisogno di i>assare lo stretto di Messina quello tra la Sicilia e 1' Africa, e perciò la crociera in- glese non nuocerebbe molto „.

Ma la (piarta domanda porgeva ociasione al Parihelli di ripigliare e svolgere la sua idra favorita dell' Fnità Italiana:

E impossibile rispondere cuu precisione a questa domanda senza sapere qual sistema politico si adotterà per tutto il resto d' Italia, dal quale il sistema politico da adottare a Napoli deve essere assolutamente dipendente e subordinato. Se la Francia, in questo momento che le sue vittorie 1' han messa in grado di dettar la legge, e di eseguire tal cosa che i politici non hanno osato considerare se non come un voto del loro cuore, ma troppo lontana dalla possibilità! dell' esecuzione, avesse voluto veramente

260

pronunziare una parola risolutiva , e assicurar per seuii)re la propria gloria, la sua felicità e la sua tranquillità, e quella del- l' Europa intiera, essa non avrebbe certamente lasciato sfuggire questa occasione, che probabilmente non tornerà più per un lungo avvenire, di fare di tutta Italia uno stato solo.

Non importa la costituzione che questo stato avrebbe allot- tato , posto che una sola e medesima voce fosse risonata dalla cima delle Alpi fino al Mar Jonio, almeno pei suoi rapporti con gli stranieri, conformandosi quanto all' interno alle circostanze, che non permettono forse pel momento 1' unità e 1" indivisibilità di questo stato , finché gì' Italiani per nuove abitudini si adu- sino a guardarsi tra loro come figli di una medesima patria e abbandonino le antiche che , a cagione del frazionamento dei loro stati, li hanno portati a considerarsi come rivali e stra- nieri, piuttosto che compatrioti.

Per questa felice combinazione si giungerebbe a stabilire una nuova bilancia politica in Europa , tanto più durevole che non sarebbe fondata soltanto sopra una proporzione di forze reali particolari, soggette a mille alterazioni in ogni istante, ma so- pra una proporzione più generale di forze, appoggiata da duo opinioni diametralmente opjioste, che dividerebbero 1' Europa in duo grandi parti , cioè le costituzioni rappresentative e le Mo- narchie iissolute, che si terrebbero in dovere, osservandosi ed equilibrandosi le une con le altre.

Limitandosi al caso di Napoli, era necessario da prin- cipio , fatta la conquista , stabilire un governo rigoroso, militare senz' averne il nome , che impedisse le reazioni e vendette dei sedicenti patrioti. Il generale in capo, il commissario straordinario del governo francese, un altro francese che avesse l' incarico delle finanze, e alcuni degli uomini di maggior credito ed influenza del paese, dovreb- bero formare un consiglio supremo che reggerebbe tutto. A questo modo, se la sorte delle armi costringesse la Francia a ceder di 'nuovo il paese al suo antico sovrano, non si sarebbe compromessa troppa gente. In ogni caso, anche

261

nel breve periodo eli un' occupazione militare, bisognava alméno, per migliorare le condizioni delle popolazioni , abolii(> fin le ultime tracce del feudalismo, in modo che fosse inii.()ssil)ile di rimetterlo in piedi ; e far il mede- simo di tutte le altre leggi, usi e costumi che gli somi- gliano. Così il popolo trarrebbe almeno un tal profitto da tutte le disgiazie e sacrificii, che le rivoluzioni e l' inva- sione francese gli avrebbero arrecato. Che se conve- nisse accettare un cambiamento di dinastia , i Francesi stessi dovrebbero lasciai-e al paese una costituzione mo- narchica moderata. Se però si volesse farne uno stato li- bero, occorrerebbe, dopo sei mesi , porvi un governo re- golare , sul genere press' a poco di quello di Francia e delle altre repubbliche italiane. Durante il periodo di tran- sizione, era da raccomandare di tener distinti gli interessi dei Francesi da quelli nazionali , fissando con esattezza le contribuzioni, le cpiali erano da distribuire su più anni.

La quinta domanda concerneva il sistema finanziario. E pei- le condizioni del paese, in cui la riccdiezza era quasi interamente fondiaria, il sistema non poteva essere se non quello delle imposte dirette. " L' industria vi è quasi nulla , e non fa tutt' al ])iù se non fornire molto im[)erfetta mente ai j)rimi bisogni dei popoli, senza giam- mai arricihire coloro che 1' esercitano. Il commercio non fa se. non facilitare in qualche modo 1' esito dei prodotti dell' agricoltura , e non procura neanch' esso grandi ric- chezze , fatta eccezione di alcuni monoj)olisti delle der- rate princijìali „. I comuni dovevano essere resi respon- sabili delle t\sazioni per le terre del loro tenimento. Oc- correva abbattei-e le ban-iei-e e gli ostacoli di ogni sorta al commercio.

Alla sesta domanda, sul sistema militare, il Paiibelli ri- spondeva che, neir ipotesi che le due Sicilie formassero stato da sé, conveniva introdurvi la coscrizione generale.

262

esercitando una parte dei coscritti con V irreggimentarli e formando dei depositi d'armi per gli esercizii militari nei comuni. Accanto a queste milizie, dovevano esserci alcuni corpi di truppe regolari come nucleo per F eser- cito, e per servire in qualche occorrenza improvvisa, e per occupare gli ufficiali. Questi corj)i dovevano stare sempi'e uniti coi Francesi, e forse era bene formarne dei batta- glioni al séguito delle mezze brigate francesi. La caval- leria, per la natura montuosa del paese, doveva essere po(;a ; preferibili le truppe leggiere : j)er la polizia in- terna formare dei gendarmi organizzati al modo dei miclie- letti spagnuoli; da conservare e da svolgere gli artiglieri litoranei.

Suir ultima domanda, il Paribelli mostrava ancora una volta l'importanza, che aveva per la Francia 1" influenza suir Italia meridionale, e la difficoltà di aver questa ligia se vi si stabiliva un re invece di una repubblica. Dava, in- fine, dei consigli sui modi di guadagnarsi il clero, con It- ])rom()zioni e col rinnovare del tutto il clero alto.

^

VII.

La pace di Firenze.

Le cose per allora volsero alla pace: dopo un piccolo fatto d'arme a Siena, il Murat concluse col Re di Napoli, prima l' armistizio di Foligno , e poi la pace di Firenze (26 marzo 1801). Il Paribelli e il Ciaia, deputati dei na- ])oletani, s])iegarono anche in questo caso, e con miglior successo, r attività loro. Sin da quando , nel febbraio 1801, il marchese di Gallo, inviato dal re di Napoli, si era recato a Parigi per aprire le trattative di pace col Talleyrand (trattative rotte per non aver voluto il Gallo accettare le condizioni disastrose e umilianti clic vennero

268

])0Ì accettare a Firenze), essi avevano scritto al Primo C'onsolc, p(>r avvertirlo di procedere cauto in quelle tratta- tive. È vero essi dicevano che il Re di Napoli aveva mandato il solo uomo cajjace, e probo e c>;alantuomo che possedesse, il marchese di Gallo; ma 1' aveva circondato con uno sciame di spioni, capo dei quali era un tal Ora- zio de Mattei, spione contro i patrioti al tempo della prima persecuzione, spione della Regina })resso il Gallo (;osì nella sua missione a Vienna come allora a Parigi, sotto titolo, lui non nobile, di alunno in diplomazia. Per ga- rentire i pel-seguitati politici non bastava un semplice ar- ticolo generico, come si era fatto con l' Imperatore ; e ciò per varie ragioni, tra le quali la seguente: che la lealtìi della corte di Vienna era ben superiore a (piella della corte di Napoli, e che 1" Imperatore non si era, come il re di Napoli, t;ostituito nemico personale e vendicativo dei suoi avversarli politici. Sbozzavano inoltre uno schema degli articoli da introdurre: libertà di tutti i prigionieri di stato con facoltà di restare o andai- via, richiamo degli esuli, salvaguardia francese e russa per questi, reintegra- zione nei beni e restituzione di eiò (he la corte aveva in- debitamente esatto nelle confische, facoltà di vendere, l)eniiiitaie o alienare in (qualunque maniera i beni mobili ed immobili, per trasportarne le rendite o i valori capitali dove si credesse, senza alcun impedimento. Davano poi dei chiarimenti sulle varie forme della proj)rietà nel re- gno di Napoli, distinguendole in cinque: proprietà libera, fedecommessi in linea diretta, fedecommessi con sostitu- zione in linea trasversale, j)i-oprietà feudali, pensioni vita- lizie dei cadetti di famiglie nobili; e sui varii accorgi- menti, ehe ciascuna di queste classi richiedeva nel for- mularsi gli articoli relativi *). Le medesime cose i-i])ete-

i) Fondo ParihcllK ff. 58-62.

264

vano il Paribelli e il Ciaia in una lettera al Beitliier, in cui tra 1' altro l' esoi-tavano a far degli ufficii presso il ministro degli Esteri Tallevrand, il quale, come appare da un appunto del Paribelli, si credeva , generalmente dai napoletani che fosse stato corrotto dall' oro di Ca- rolina *).

Mentre la pace si negoziava, i ])atrioti napoletani ap- presero che il re di Napoli aveva ottenuta la mediazione, l'intercessione e la protezione dell'Imjìeratore d(^lle Rus- sie. Il Paribelli non pose tempo in mezzo. Egli cono- sceva personalmente il generale Barone di Sjuingponten, primo negoziatore russo, venuto a Parigi in qiiel tempo. Al Barone di Springponten presentarono i deputati dei Napoletani una nota , la quale fu presto seguita da una più lunga memoria , destinata direttamente allo czar Paolo I. Entrambi questi documenti furono redatti dal Paribelli.

La nota al Barone di Springponten è in data dell' 11 febbraio 1801, e prende le mosse dalla lettera del 5 pio- voso del genei-al Murat al general Damas , dalla (|uale

*) Fondo PariheUi, f. (54. lu uno scritto del Paribelli siilla corte di Napoli si racconta che il Barone di Tillemont, ambasciatore di re Luigi XVI a Napoli, noii avendo voluto giurare la costituzione del 1791 , fu destituito; ma Maria Carolina " logea tonte la l'amille dans une maison de pertinence royale et donna de 1' emploi dans les trou- pes aux enfarits et des pensions très généreuses au pére et à la mère jusqu' à ce que le crédit de cette famille ayant donne de T ombrage ù Acton, il la fit chàsser de Naples, oìi elle ne fut rappellée que qviand 1' Evèque d' Autun entra au Ministère des rélations extérieu- res en France. Alors on lui dépécha un Courrier extraordinaire à Vienne pour V inviter a retourner à Naples, oìi les deux Baronets sont Colonnels et se battireut contre les Fran9ais, la mère est dame de la covn- de la Beine avec 16 mille francs d' appointement pai- an, ayant été déclarée telle sur les vaisseaux anglais au moment de la fuite, et le Baron jouit d' ime pensiou anniu'lle de '24 m. francs. {Fondo Pnrì/icUi. fol. 147).

1

265

risultava clie " la sorte del i-e di Napoli di]>end(Bva dal grado di protezione che S. M. l' Imperatore di Russia voleva accordargli „. K all' imperatore di Russia faceva appello non solo in «piesta (jualità di [)rotettore <lel re di Napoli, ma anche per la parte ])resa nella capitolazione dei castelli come uno dei firmatarii, spiegando in questa occasione^ i particolaii, a noi ben noti, della caj)itolazione, e ribattendo tutte le obiezioni che si potevano fare ad essa *). La memoria, diretta a Paolo I *), aveva per iscopo di svelare l'intenzione segreta dei coalizzati che volevano sorprendere la buonafede dell' imperatore di Russia, e di denunciare a (piesto V iniquità della corte di Napoli in ra})porto alla violazione della capitolazione. 11 Paribelli vi si estende lungamente ad esaminare la situazione politica del tempo, e a mostrare V interesse di costituire una grande coalizione delle potenze del Nord, accompagnata dal blocco continentale contro l'Inghilterra. La violazione della capitolazione qui è attribuita specialmente all'Acton, che avrel)be avuto l'intento ili screditare per tal modo il Ruffo e il IMicheroux. E da notare in questa memoria il caldo elogio, che il Paribelli fa allo (.'zar di Russia dei |)atrinti naiiolctìuii. Ksso suona rosi nel testo fi-ancese :

Ces homiiies cólèbres, ces illiistres martyrs de leur amour pour leur Patrie , étaient ceux qui , désignés par 1' estiuie pubhque. avaient été appellós par le vainciueur à reiuplir les premières placos de l'Etat et qui, cédant à la necessitò, consentir^t à les accej)ter.

C était il leur dóvouement qii' oa avait dii le bonheur, rare (laus do soiublables circostances, de voir un royaume changé en république sans une seule arrestation , ni aucun acte de von- geance ou de tyrannie , et de voir un gouvernement nouvean

1) Fondo raribdÌK ff. 70-80

2) Ivi, ff. 81-127.

Anno XXVIL 18

266

compose d'hommes vertueux et sans aatre passion (jue celle du bien de leur Pays.

La conduite qu'ont tenue ces homnies dans l'exercice de leurs fonctions, a bien justifié la réputation qui les avait précedées. Le zèle le plus ardent pour le bien public, un désintéressement trop rare dans ceux qui concourreat à une revolution, une Arae exempte d'ambition et de toutes vues personnelles, une activité, une sagesse, une pureté d'intentions à toutes épreuves, signalè- rent leur administration. Mais ce qui doit le plus surprendre c'est leur extréme modération, qui, ayant donne à la revolution do Naples un si grand caractère de douceur, offrit à l'univers étonné le spectacle jusqu'à present nouveau d'un changement de gou- vernement sans échafauds, sans proscriptions de partis, et sans effusion de sang des citoyens. Une telle modération était d'autant plus admirable chez eux, qui })resque tous avaient été victimes de longues et cruelles persécutions excitées par les mémes en- nemis, qu'ils avaient en leur puissance et auxquels ils surent pardonner. Qu'on veuille comparer cotte noble superiorité d'esprit, eette élévation de sentimens des patriotes Napolitains uvee l'a- trocité des traitemens que la Cour et les Royalistes leur firent éprouver, et qu'on juge à laquelle de ces deux classes d'hom- mes la posterité doit adjuger la palme de la vertu.

Mais ce qui fit encore briller leur héroisme dans tout son éclat ce fut le courage, la fermeté inebranlable, par lesquelles, (sntendant gronder l'orage sur leurs tètes, semblables aux sé- nateurs Romains lors de l'invasion de Brennus, qui périrent sur leurs chaises curules, ils aimérent mieux mourir à leur posto que racheter leur vie au prix d'une bassesse ou d' un lAehe abandon de leur Patrie et de leurs Concitoyens.

Voila quels étaient les hommes qui furent voués à l'exécration publique et trainés en spectacle sur les échafauds ! ^)

*) Fondo Paribelli, f. 100. A f. 104 si conferma che il Cirillo ricusò la grazia, offertagli purché firmasse ima domanda al Re. A f. 103 si legge, a proposito dell' iniquo procedere della Giunta di Stato, que- sfaneddoto concernente Mario Pagano: " Ce fut dans une de ces oc- asions que le célèbre ph ilosophe et jurisconsulte Mario Pagano,

-IG'

(Questi ])Hssi, fatti verso il governo russo, ebbero " un pieno lisultato „, come ci fa sapere il Paribelli stesso *).

Intanto, si divulgava il trattato di pace di Firenze: e r articolo VII di esso, concernente i perseguitati politici, parve agli esuli insufficiente, e in (pialche parte equivoco. Prima che il trattato fosse ratificato, il Paribelli e il Ciaia sciisseio al Primo (^onsole, richiamando la sua attenzione sulle difficoltà clic 1* articolo destava. Si diceva in quel- r articolo: " Tutti i sudditi del Re di Napoli, che non sieno stati perseguitati, banditi o costretti a spatriare volontariamente se non j)cr fatti relativi al soggiorno dei Francesi nel regno di Napoli, potranno tornare e saranno reintegrati nei loro beni „. Ma non vi si diceva che tutti (pielli, che fossero stati condannati prima di «luell'epoca a cagione delle loro opinioni politiche e della loro affe- zione alla causa della libertà e dei Francesi , sarebbero chiamati a godere del beneficio dell'articolo. Si parlava in (^sso di " tutte le persone presentemente detenute a cagiono delle loro ojiinioni politiche „, e da dover essere rimesse in libertà: uui detenuto^ negli usi napoletani, im- porta sem])licemente un accusato, non ancora condannato. Ed, infine, l" articolo non provvedeva alla libera disposi- zione dei beni di coloro, che non fossero tornati in patria '^). Anche (piesta nota ebbe buoni risultati: l'articolo VII

auteiir des Essais politiques des réflexions sur le procès criminal, et de plusieurs autres ouvrages estimés pronon<,'a ce grand mot, qui honorera sa sagesse et sa constance. Lorsque le monstre Spe- ciale voulait r empècher de demontrer son innocence , il lui dit: Tout est inutile: ta téte est dévouée à la mort ; la cour t' a- bhorre, et le Peuple la veut Ce héros répondit avec le sang froid de Socrate: Le peuple est maintenant égaré ; mais je mourrais content si ce peuple avait une volont('\ qui put en imposer ti ses niagistrats „.

*) Fondo FnrihcUi, f. 05.

2) Ivi. f. 66. Cfr. Fondo Buggiero, ff. :^ll-4.

268

ricevette una maggior estensione, e il Paribelli fu asso- ciato per conispondenza al cittadino Alquier, ambascia- tore a Napoli , per concertare insieme 1' esecuzione del trattato per ciò che concerneva i Patrioti. L' Alquier, così istruito e sostenuto , tenne fermo : e i detenuti e con- dannati d'ogni specie furono messi in libertà, e gli esuli l'ichiamati con ogni garanzia. Gli è perciò clie i depu- tati scrivevano al Primo Console per fare i ringrazia- menti dei loro rappresentati , ed esprimere la speranza che si ottenessero nuovi risultati per ciò che concerneva i beni non solo dei patrioti superstiti, ma anche dei figli ed eredi di coloro, ch'erano stati vittime della reazione *). E giacche, passati alcuni mesi, la corte di Napoli non aveva ancora messo in esecuzione le stipulazioni su qué- st' ultimo punto , essi intervennero di nuovo presso il Primo Console, nel momento che stava per concludere la pace di Amiens. »?copo del ritardo della corte era probabilmente la voglia di godersi per qualche témJDO ancora i proventi dei beni confiscati '^). E un' ultima' volta dovettero intervenire, quando la corte di Napoli pretendeva che i pati'ioti limborsassei-o al valore nominale (e benché in quel tempo le carte di banco, con cui si erano effettuati quei pagamenti perdessero i tre quarti del loro valore), tutte le somme che avevano esatto come impiegati ed uf- ficiali della Repubblica napoletana ; e ciò senza resa di conti, eh' era per altro impossibile, essendo state distrutte tutte le carte della Repubblica. Iniqua pretensione : sia perchè i patrioti non avevano potuto ricusarsi al nuovo governo sorto per la diserzione del Re; sia perchè costui, al suo ritorno, aveva esatto da capo tutte le imposte, di- chiarando nulle quelle vei-sate ai Francesi e ai repubbli-

i) Fondo Pariheìli, ff. 07-8. 2) Ivi, ff. ()8-9.

269

cani; e sia, infine, perchè la corte aveva goduto per due anni le rendite dei beni sequestrati ; ed anzi per cinque mesi dopo sti})ulata la pace di Firenze. Anche quest'ultimo j)asso dei de[)utati dei Na])oletani venne coronato dal suc- cesso ').

Vili.

Conclusione

I documenti, da noi passati in rassegna, mettono sotto bella luco le due figure di C'esare Paribolli e di Fran- cescantonio Ciaia, ed illustrano 1' attività da essi spesa a ]»ro' della Repubblica Napoletana, e per alleviare le sven- ture cagionate dalla caduta di questa. Priuia di chiuden*, sarà bene dar un cenno intorno alla vita posteriore dei due protagonisti della nostra esposizione.

II Ciaia si trovava ancora a Parigi nella seconda metà del 1806. In quel tempo il suo amico Boccapianola gli mandava da Napoli , tornata di nuovo sotto il dominio francese , una copia dell' ode d' Ignazio Ciaia, scritta in S. Elmo: E notte alfine, etc. " Eccoti, mio carissimo amico, gli scriveva il ]^occapianola 1' ode, che tre anni sono mi domandasti. E finalmente arrivato il momento , nel quale senza nuocere a te e a me possa mandartela e man- tenere la parola data. L' ho copiata piangendo: quanto mai piangerai tu nel leggerla ! Possano le tue e le mie lagrime sanare le piaghe del tuo bel cuore „. E lo esortava a tor- nare tra le braccia dei suoi amici, lasciando Parigi ^). Il Ciaia tornò difatti in patria in quel tempo, e visse a Fa- sano o presso la sorella , a Massafra. Nel decennio fu

1) Fondo Fa nbeUi, ff. 69-70. ^) Fondo Ruggiero, ff. 126-7.

270

consigliere cV intendenza a Lecce, e poi a Melfi e a Bar- letta : ufficio, che lasciò dopo la rivoluzione del 20. Nel 1829 sposò in Martina Franca la signora Desiati, vedova Basile, e prese stabile dimora in quella città. Amò sempre di vivere in corrispondenza coi suoi vecchi amici del 1799. A Martina Franca chiuse l'onorata vita il 10 ottobre 1849, nell'età di settantanove anni *).

Il Paribelli ebbe nel 1802 una missione in Elvezia, come agente diplomatico a Berna. Ma nel settembre di quel- l'anno scriveva da Milano al Ciaia comunicandogli che la missione era cessata subito , per essere egli valtellinese e (quindi in opposizione d' interesse coi Grigioni, appar- tenenti alla Confederazione Elvetica; e parlava del posto, che il Vicepresidente della Cisalpina gli destinava, d'Ispet- tore alle riviste della Guardia del Governo, con grado ed onorario del Capo di brigata '^). Ma non pare che le sue speranze si realizzassero presto. Cesare Paribelli fu dal go- verno del Regno d'Italia nominato sottoispettore delle ras- segne di seconda classe nel gennaio del 1809; e nell' a- prile 1813, delle rassegne di prima classe. Nel 1819, sotto Francesco I d' Austria, ebbe il grado di colonnello; col quale venne poi pensionato. Aveva una vena di letterato e poeta: appartenne anche dal 1811 all'Accademia Vir-

*) Dobbiamo queste notizie al sopralodato sac. Giuseppe Sam- pietro di Fasano, cbe le ha attinte dal signor Angelo Basile, ul- timo superstite dei cinque figliastri del Ciaia.

2) Fondo Ruggiero, ff. 315-20. Nella lett. del 18 sett. 1802 raccon- tava di avere riveduto in Svizzera il loro " sventurato amico Giu- seppe Piatti „, e in Ginevra " lo scopritore della quadratura del circolo, Gaetano Rossi, che mi fece ridere a crepare „. Mandava sa- luti alla Duchessa di Capracotta, al " buon Cassano „, all'amica Margherita (Fasulo) , al Battiloro, al Jullien e a tutta la famiglia di lui, etc. In un' altra lettera del 27 ottobre 1802 parlava " del- l' amabile sua cugina e del bravo amico Imbonati „, di Titta Ma- stelloni e di Atimonelli.

271

giliana di Mantova. Durante i lunglii anni della vecchiaia, fece spesso cantare la Musa, nei lieti avvenimenti di parenti ed amici. La madre ottuagenaria dell' avv. Cesare Pari- belli juniore, die lo ricorda peifettamente, lo dice persona di carattere allegro, piacevole, e molto gradita in società. 11 28 marzo 1847, ad 84 anni, morì in Milano quest' uomo che, nativo dell' Italia settentrionale e vissuto a lungo nella meridionale, fratello del presidente del Gran Consi- glio della Repubblica Cisalpina, ed egli stesso componente del Governo provvisorio della Repidiblica Na})oletana , z(datore in comj)agnia di najìoletani d'interessi nazionali e napoletani, sembrò per un momento impersonare in se medesimo le aspirazioni, i sentimenti e i destini delle due parti d'Italia.

272

^

APPENDICE

Nuovi PARTicor.ARi sulla rivoluzione di Napoli.

Tra le carte del Paribelli si trova una scrittura incompleta col titolo; 'Notes sur la Cour de Naples et sur la Revolution et Ics causes qui l'ont amene'e (Fondo Paribelli, ff. 132-154). La nar- razione è condotta fino al tempo del tradimento del Dumouriez (aprile 1793). Vi si trovano notizie non prive d' interesse sulla politica dell' Acton.

Maggiore importanza hanno le Notes historiques sur le general Championnet , menzionate di sopra (p. Q2) , eh' egli aveva com- pilate nel 1800 pel Rousselin de Saint-Albin , biografo di quel generale. Queste note non furono adoperate, o molto poco, nel men che mediocre lavoro del Saint-Albin. Da esse apprendiamo alcuni particolari nuovi, specialmente intorno alla cooperazione che lo Championnet ebbe nella sua impresa dai patrioti napo- letani.

Appena messosi a capo dell' armata di Roma, lo Championnet dice il Paribelli " s' entoura donc des meilleurs parmi les Patriotes Napolitains exilés, ou échappés de leur patrie du temps de la persécution royale, afin de s'aider de leur conseils pour la réussite d' une entreprise aussi grande, et aussi difficile. Lau- BERT était le premier de ce nombre. Homme extraordinaire sous tous les rapports , et digne de 1' amour et de 1' admiration de toutes les honnétes gens, ses talents et ses vertus, qui lui ava- ient meritò 1' estime et l'amitié de Joubert, ne tardèrent pas à

278

^^agiior le coeur du bon Championnet. 11 se concerta dono avec lui sur lo moyen do tirar parti de la bonne disposition et de r enthousiasme dcs Patriotes Napolitains, dont Laubert jouissait à bon droit d' une entière confiance „.

Giunto a guerra incominciata, lo Championnet impedi che il Macdonald continuasse ki ritirata su Ancona. Il Paribolli pre- tende che il Macdonald fosse stato disposto in favore del re di Napoli mediante la Duchessa Lanti di Roma , eh' egli corteg- giava, e ch'era s|)ia di Maria Carolina. Afferma ciò in base di una lettera, a costei diretta dalla Duchessa Tianti, ed intercettata a Vasto dai patrioti abruzzesi.

Entrato negli stati napoletani, lo Championnet, " voulant d'un coté recompenser ces officiers de 1' arméo royale , qui avaient principalement contribuó à ses victoires, et empècher ceux qui s' étaient tenus dans l' indifférence de se déclarer contre lui, do crainte de i)erdre leur état, et gagner méme ceux qui étaient cncoro attachés au parti de la Cour par 1' assurance d' ètra con- servés dans leurs rangs sous le Gouvemement républicain , fit une proclamation par laquelle il assurait à chacun leurs places et des larges ricorapenses à coux qui s' étaient déja distingués, ou se ilistingueraient ensuite, en faveur de la liberto. Cotte pre- mière opération produisit le plus gi'and effot, car presque tous les officiers embrassèrent le parti de la Républi(iue. Il organisa ensuite une Commission composée des exiles Napolitains , qui étaient rentrés dans leur Patrie avec son armée , afin de lier une correspondance plus étroite et plus suivie avec leurs com- patriotes de l' intérieur, et surtout de la Capitale. Cette Com- mission était présidée par Laubert, et produisit le plus grand bien. Elle commenda d' abord à dépécher par ordre du General plusieurs apótres dans toutes les Communes pour y précher les principes révolutionnaires, y démentir toutes les calomnies, <iue le Royalisme et les prètres y avaient débitées depuis dix ans afin de rendre partout les Fran<;ais odieux et les faire regarder comme des vrais antropophages, et afin de les disposer à rece- voir en amis leurs libérateurs. Elle lia ensuite une correspon- dance directe avec les patriotes les plus influents de la Capi- tale, pour concertor les mésures à prendre pour effectuer le

274

changeinent du Gouvornement avoc le inoin.s de désordres pos- sibles dans une Capitale immenso , le Royalisme ne cessali pas de s' agitar dans tous les sens, et de travailler les Peuples par tant de moyens mensongeux et seducteurs. La Commission, connaissant tous les principaux Patriotes des armées, et jouis- sant de leur confiance, ne tarda guére à se pratiquer des intel- ligences dans 1' armée qui restait encore, et surtout dans la For- teresse de Capone, au moyen desquelles cette dernière ressourco de Mack et du Grouvernement Napolitain devoit étre livrèe aux Fran^ais sans coup ferir, en enipèchant en méme temps la dé- sorganisation totale de l'armée royale et la disposant à passer en i)on ordre sous 1' étendard de la Répu})li{pie „.

Il Macdonald è stato biasimato anche dal Tliiébault per avere procurato innanzi a Capua uno scacco all' esercito francese, sin allora vittorioso in tutta la campagna. Il Paribelli illustra bene questo punto.

" Ces mésures sages et humaines {dello Championnet), des quel- Ics dépendait le bon succès de tout le reste, avaient été si bien concertées qu' elles ne pouvaient manquer de róussir si la j)ró- cipitation du G.l Macdonald, commandant l'avant garde. qui s' é- tait presque tout-à-fait émancipé de la subordination du Gene- ral en chef, pour la sotte ambition de faire un coup d'éclat, ne les eùt pas faites échouer „.

" En effet, lorsque tout était arrangé dans la Place pour que au moment de 1' atta(][ue des Fran(,'ais toutes les Batteries exté- rieures et intérieures fussent servies par des officiers et des sol- dats du complot, et qu' on espórait méme de faire marcher sur Naples une partie de la Garnison sous les ordros des Généraux Patriotes pour y contenir les Lazzaroni, et d' arréter Mack et les autres chefs qui tenaient pour le Roi , et que ce pian avait été communiqué au General Fran9ais par des Patriotes qui au risque de leur vie étaient sortis de la Place à cet effet et par r ambassadeur Cisalpin Martinengo, qui se retirai-t de Naples; Macdonald, sans attendre 1' heure marquée , sans concert , sans artillerie, avec environ mille hommes de cavalerie, se presènte devant la place de Capone et la fait sommer de se rendre. Mack d' abord se mit à rire de cette gasconnade , et lui fit une ré-

pon.se très fière, iiiai.s voyant son insistenct'. ut ne povivant con- cevoir qu' un General en son bon sens puisse oser de honno foi sojnmer avec uno poignée d' homines sans artillerie une place assez forte, défendue par une henne et nombrouse artillerie, avec une garnison de 2000 liomnies commandés par un General en chef, soutenue par des ouvrages extérieures assez considérables, et pur une rivière, dont les bords escaq)ós étaient impraticables à la Cavalerie, qui 1* attaquait, il commenda à se douter do la vérité et de ce qui se passait, et ayant observó quo les canno- niers tiraient toujours de volée. et manquaient la colonne enne- mie avec la initraille, il fit fusiller sur lo canon quelques artil- leurs. et menala d' en faire autant avec tous les autres qui man- queraient leurs coups. Alors la Colonne franc^aiso fut forcóe do se retirer, laissant sur le pavé environ 500 homines, et de cette manière le «fniit de tant de peines et de tant de risques des Pa- triotcs fut perdu „.

Le conseguenze furono disastrose . scoraggiando i patrioti e incoraggiando le popolazioni già irritato dalle violenze dei Fran- cesi. — Dopo la rottura dell' armistizio di Sparanise, i Patrioti, eh' erano in Napoli, operarono sugli Eletti della Città , perchè si mettessero in corrispondenza con lo Championnet. Quelli ac- cettarono, e mandarono una lettera per mezzo di uno dei pa- trioti esiliati, che era rientrato in Napoli; ma il messo, nel re- carsi dal generale francese, fu arrestato dai lazzaroni, e non si salvò dalla morte se non perchè inghiotti la lettera pericolosa. Anche i patrioti fecero nominare generalissimo del Popolo il Principe di Moliterno, (juantunquo non avessero in lui molta fi- ducia per la sua ambizione e pei suoi rapporti con la Regina; ma ne avevano ottenuto in anticipazione promesse e giuramenti solenni.

Durante 1" anarchia popolare lo Championnet " s' occupait à Capoue de 1' organisation d' une Legion Campanienne, composée de tous les désérteurs Napolitains (pii avaient passe de son coté et de tous les soldats qui venaient lui demander du service après la dissolution de 1" armée roj^ale. Il confia ce soin au Prince Pl- GNATELLi Strongoli, exilé napolitain militaire „.

Il Club dei patrioti, eh' era in Napoli, " résolut de tout ten-

276

ter pour empéclior 1' entree de 1' unuée fran(;aise dans la Capi- tale; mais, en méme tems, de viser aux luoyens le plus prompts pour l'aire cesser 1' anarchie. Les Patriotes, voulant toujours con- server une espèce de régularité dans les alfaires, nialgré la con- duite très-equivcqu*^, et quelquefois ouvertement perfide, du Ma- gistrat de la Ville, le ménageaient encore, et souhaitaient que son autorité intervint dans le traité qu' on allait ontreprendre avec les Fran^ais. On fit donc prier Championnet de lui en faire l'ou- verture le premier, et il eut la bonté d' y consentir pour con- tenter les Patriotes, et pour gagner du tems, jusqu' à ce qu' il fut en mesure de pouvoir donner la loi , et niéme parce qu' il ótait lui méme convaincu que 1' entrée de son armóe en con- quéraute dans une ville comme celle de Naples, aurait óté dé- sastreuse pour le peuple, et aurait porte au comble l' indiscipline et la démoralisation du soldat. 11 écrivit donc une lojtti-e au Ma- gistrat do la ville, qu' il confia à un Patriote Napolitain, nommé POERIO, pour la lui l'emettre, en le chargeant l'e 1' accompagner de vive voix de tous les moyens de persuasion 2)ropres à faire ontrer les Royalistes mémes dans ses vues salvatrices. Il lui dé- clara en outre qu' en cas de refus il aurait avance sur Naples; mais qu' il n' aurait pas hazardé d' y pénétrer sans que les Forts de la ville, ou au moins colui de St. Erme, ne fussent entro les mains des Patriotes.

" POERIO, à son arrivée à Naples. communiqua sa mission au Club centrai Patriotique, et celui-ci envoya chercher un des Mem- bres du Magistrat de la Ville , afin que sous ses auspices ce messager de Championnet put traverser la ville sans accidents, et se transférer à la Maison de Ville pour y remplir la com- mission de Championnet. La lettre, lue en public, on y écouta toutes les autres réflexions verbales, dont le General avait cliargé POERIO de l'accompagner. Les membres du Magistrat, qui étaient du parti des Patriotes, entrai ent parfaitement dans les vues de Championnet; mais les autres, qui formaient la plus grande ma- jorité , étaient dans des dispositions tout à fait différentes , et loin d' accèder à la proposition, ti^aitérent la lettre d' apocrife, et PoERiO d' imposteur, et poussèrent la méchanceté jusqu' an point de déliberer s' ils ne 1' auraient pas livré aux fureurs pò-

277

pulaires, ce qnì ne s' exécuta que pour un resT-e de pudeur de «luelques uns d' entre enx „.

" Les Patriotes, indi^nés de cette conduite equivoque et i)er- fide de la pari du Magistrat de la Ville, firent partir incéssam- ment POERio, en lui enjoignant de solliciter Championnet à avan- cer sa marche, et 1' assurant que le Fort St. Erme à son arrivée serait en main des Patriotes, et concert«rent plusieurs signaux d' intelligence entre les Patriotes de St. Erme et 1' armée fr«n- Vaise.

Cosi lo Championnet si avanzò su Napoli. I patrioti tentarono anche d' impadronirsi del Castolnuovo, ma furono prevenuti ed impediti dai lazzari col negoziante Verrusio , già deputato del Popolo, alla loro testa. 11 Paribelli racconta che, allorché fu in- nalzato il vessillo tricolore su Castel s. Elmo, il popolo dapprima non capi ciò eh' era accaduto, tratto in inganno da un marinaio astuto e ferocissimo contro i Francesi, che a.ssicurava essere quello non il vessillo francese, ma 1' olandese I

Segno nel manoscritto mia narrazione minuta del governo «lollo Chamj>i()nnot dopo la conquista, fino al suo richiamo per ordine del Direttorio.

Intorno a S.werio Sprofani.

Lo storico ed economista siciliano Savorio Scrofani , di Mo- dica, è noto specialmente per la sua opera : Dello dominazione degli strtinicri in Sicilin (Parigi, 1H24). Nel carteggio di Nicola Basti è una serie di lettere dello Scrofani a lui, dal 22 giu- gno 1824 al 22 ottobre 1831 {Lettere a N. Basti, ms. Soc. Stor.. ff. 505-523), dalle (piali si cava che lo Scrofani aveva affidato al Basti in Parigi la correzione dell' edizione della sua opera storica sopracitata. In una di queste lettere, del 25 dicembre 1824, lo Scrofani prega insistentemente il suo corrispondente parigino di vedere qual sorte avesse avuto un cenno autobiogra- fico, eh' egli aveva dettato a richiesta dell' editore dell' opera (\tì\V Orloff. " Vi prego (diceva) a discifraro in grazia ciò che è

278

successo, e a qual uso yi è domandato da me, non volendo che il mio povero nome cadesse in potere di persone invidiose e malediche ; parlatene con Lampredi, e vedete se v' è cosa da fare „.

Questo sospetto contro i maledici non era senza fondamento. Che cosa avrebbe detto lo Scrofani se avesse potuto leggere gì' informi segreti, che sul conto di lui mandava nel 1800 o 1801 il nostro Paribelli al cittadino Marescalchi, ambasciatore Cisalpino a Parigi? {Fondo Paribelli, ff. 41-2).

Il Marescalchi, con una sua nota, aveva chiesto al Paribelli notizie su " un certo Scrofani siciliano „, affin di " i)revalersene pel bene della causa comune. E il Paribelli, che ne conosceva delle belle sul personaggio, e che aveva apprese quelle notizie dalla voce pubblica e dalle proprie relazioni nei quattro anni eh' era stato impiegato presso il Viceré di Sicilia; il Paribelli , che aveva avuto " ordini dal Governo Provvisorio di Napoli di sorvegliare lo Scrofani nel corso della propria missione diplo- matica „; e che credeva " doverci essere guerra aperta tra gli uomini onesti e i bricconi „, non tardò a dare le più sfavore- voli informazioni.

Lo Scrofani racconta il Paribelli, figlio di un farmacista di Modica, essendo parente di Monsignor d' Alagona vescovo di Siracusa, uomo irrequieto e litigioso, fu incaricato da costui di risiedere a Palermo presso il governo siciliano per occuparsi di affari contenziosi.

" Le séjour d'une capitale aussi corrompue et livree au luxc comme Palermo mit une enorme disproportion entre les moyens péeuniaires, que l'evéque di Siracuse fournissait à son agent et ses besoins. Celui-ci, dont l'esprit inventif dans le mal ne manque jamais de ressources, y suppléa d'abord au moyen de quelque faux, qu' il fit sur les rentes de l'Evèché de Syracuse, qu'il lui étoit très aisè de couvrir pour quelque tems, vu l' immense ri- chesse de cette administration; mais bientòt ces moyens parti- culiers devinrent trop au dessous de ses desirs et il s'essaya à des vols plus' sublimes. 11 forgea donc un faux mandat sur la banque de Palerme, et ayant faussé la signature du Président du Tribunal du Patrimoine et du Viceroi Prince de Caramanicn, il

-270

se vit sur le point d'excroquer 15 m. onces d'or, ou 180000 francs: mais ilès quii hit question de touoher l'argent, le conservateur eonsoiller Xavier de Andrea vérifia la chose, et découvrit le fauxi et Scrofani auroit été victime de sa friponnerie, si de Andrea, qui avoit de.s égards poiir lui à cause de l'Evécjue son parent, n'eut pas a^ assez lentement dans sa poursuite. pour lui douner lo tems de se sauver à bord d'un bàtiment, ou dans le moment que les agens de la justice le cherchoient il s' était cache dans uno voile amenée sur la grosse vergue ou mat. Son crime flit jugé en contumace et il fut condamné suivant la rigueur des loix. ^

" Pendant son oxil il ne negligea rien pour obt«nir sa graco, et pour y réussir il prit la tàclie ile flatter la Reine et son fa- vori Acton de toute sorte de manière, s' offrant et se prètant en qualité d'espion et intrigant au près des Gouvernements etran- gors à toutes les conuuissions les plus basses, dont ils vouloiont bien le charger. 11 écrivit méme un petit livre imprime à Flo- rence, et dedié à Acton, intitulé: Tutti hanno torto, los princi- pes de la Revolution fran<;aise étaient calomniés. avilis et sou- verainement meprisès et ceux de la tyrannie exaltés et portés an cieux, et ou l'on faisait les éloges les plus magnifiques et les plus impudents de la conduit<i de la cour de Naples et de son ministre. Ce livre lui valut une belle lettre de remercimens ile Acton ot la continuation do la protection. Mais soit qu' Acton craignit de trop scandaliscr la Nation, en lui permettant de re- tourner dans sa patrie pendant que la raómoire de son crime y était encore aussi fraiche , soit (ju' il crut de pouvoir mioux profiter de ses services choz l'etranger, en lui laissant sa qua- lité de disgracié, qui éloignait de lui tous soupcyons, il n' osa pas lui accorder son pardon.

" Scrofani fut longtems l'ami du chevalier Micheroux pendant quo celui était ministre de Naples à Venise et ce fut qu'il écrivit un antro ouvrage sur 1' oxportation du blé des royauraes do Naples et do Sicile. Cet ouvragé, protegé par Micheroux, fut bien accueilli par le Princo, qui daigna l'en remercier par une lettre autographe. L'un ou l'antro de cos ouvrages contenoit quolquo choso (pii déplaisoit au Gouvornoment de Veniso. à cause de tiuoi il fut oliasse do cotto villo, et on prétond (ju'il so sauva

280

en Dalmatìe ou dans le Levant. Enfin, il put eiicore réjoindre Mi- cheroux à Milan, lorsqu' il y étoit en qualité d'envoyé de Naples auprés de la Rép. Cisalpine, et c'étoit nne voix; generale à Na- ples, surtout panni les patriotes, qu' il y continnoit son metier d' espion diplomatique. Après la revolution de Naples, il s'y tran- sporta je ne sai ni coinment ni à quoi laire; et y étant demeuré quelques jours, il trouva encore le nioyen de se soustraire aiix poursuites de la Police generale, qui le eherclioit comnie un homme suspect et très dangereux.

Il Paribelli, avutolo nella lista degli uomini sospetti di cui doveva esplorare la condotta , nel mese di pratile a. VII fece dei passi presso il cittadino Rossi, ministro della Polizia a Ge- nova per farlo cacciare da questa città, e fai-gli insieme rifiutare i passaporti per recarsi in Francia, in un tempo in cui l'entrata in questa Repubblica era vietata a tutti i patrioti. Ma il mi- nistro gli rispose che lo Scrofani era già partito per Nizza con un passaporto, essendo stato raccomandato dal Belville, inviato francese a Genova !

Queste le notizie, per le quali il Paribelli si scusa se non ha sempre serbato l'ordine cronologico. A noi non è riuscito di vedere l'opuscolo : Tutti hanno torto. La Memoria sulla liberta dei grani della Sicilia presentata a S. M. il Re di Napoli fu stam- pata a Firenze il 1791, e seguita da un altro scritto: Riflessioni sopra le sussistenze desunte da' fatti osservati in Sicilia (ivi, 1795): entrambi ristampati nel tomo XL degli Scrittori classici italiani di economia politica (Milano, 180,ó). A Parigi, appunto nel 1801, si pubblicava la traduzione francese del Voyage en Grece de Xavier Scrofani, sicilien, fait en 1794 et 1795, tradotto dal Blanvillaire: opera, eh' egli aveva scritto (diceva) in occasione dell' incarico avuto dal Governo della Repubblica Veneta di fare un quadro dell'agricoltura e del commercio di Levante. A Venezia nel 1793 si dice ancora nella prefazione lo Scrofani aveva già pubblicato " un Cours d' agri culture, un Essai sur le commerce general des Nations de l'Eiirope, un Coup d'oeil sur celui de Sicile, et plu- sieurs autres ouvrages intéressans sur l'economie politique „. Una di queste opere : Essai sur le commerce general des Nations de l'Europe, avec un apergu sur le commerce de la Sicile en par

281

culiev . fu tradotta o pubblicata anche a Parigi nel 1803. Nel frontespizio delle sue pubblicazioni posteriori eoli si fregia del titolo di Membro corrispondente dell'Istituto di Francia. Accademia delle iscrizioni e belle lettere ^).

Benedetto C^roce

*) Scrisse amiche : Delle guerre serrili in Sin'ìin sotto i Romoni (Pa- rigi, 1806); La guerra dei tre mesi (Napoli. 1807); Lettre h Ennio (Quirino Visconte sur un paysage de Claude Lorrain (Napoli , 1812); Elogio di Giuseppe Piazzi (Palermo. 1826). Morì nel 1835.

Anno XXVIL 19

IL REGNO DI NAPOLI

AL TEMPO DI

CARLO DI BORBONE

^

PARTE PRIMA Governo

LIBRO I

IL GOVERNO PRECEDENTE

CAPITOLO I IL RE LONTANO.

L L'ultimo degli Absburgo in rapporto al regno di Napoli; amore de' Napoletani per lui , ad onta delle offese e delle oppressioni patite. 2. La sua corte, a causa dell'elemento spagnuolo, costosa a' Napoletani assai più della antica di Spagna. 3. Natnrah'zza- zioni da lui ordinate ad eludere la esclusione legale de' forestieri dagli uffici e benefici del Eegno. 4. Spese de' Napoletani per la diplomazia di Carlo VI.

La generazione che vide Carlo di Borbone fondare o, più ve- racemente, restaurare l' indipendenza del regno di Napoli, era vissuta in questo regno per ventisette anni sotto il dominio e il governo di Carlo d'Austria. Sarà ritratta tutta in una volta, nella sua struttura sociale, nei suoi sentimenti, nelle sue costumanze, nelle sue condizioni, materiali, morali, intellettuali. E destinata specialmente a ciò la parte seconda del nostro studio. E, mo- strandola quale era stata nel vecchio tempo , potrà far vedere quale divenne, in quanto mutò, nel tempo nuovo, ossia nel corso di quel quarto' di sècolo in òui fu suddita di Carlo di Borbone. Si vedrà che . quel ' mutaiiiènlo non fu ne vasto profondo. E però mancherebbe materia ad una doppia trattazione, che volesse

283

rappresentare due società diverse: una verehia e una nuova. La società fu lina soia, e restò la stessa, trapassaniio dal vecchio al nuovo tempo, con le ricordanze del primo, che potettero esser norma e misura a' suoi giudizi sul secondo. Ma due diversi ttem- pi corsero davvero, sotto j^li occhi di quella generazione, sepa- rati dalla successione del governo di Carlo di Borbone a quello di Carlo d'Austria. Sicuramente, furono due governi molto diffe- renti, per più ris[)etti, un dall'altro. Ma, per altri essenziali ri- spetti, rimasero sorai^ianti, anzi identici fra loro. Per questa doppia ragione, chi si assume il compito di ritrarre il nuovo governo, stabilito nel Regno con la venuta del liorbone, non può far a meno di prender le mosse dal governo anteriore. A dar questa ba.se alla futura esposizione mira il presente primo libro.

Cominciando dal re, noi di Carlo d'Austria non diremo se non (juel tanto che al regno di Napoli si riferisce. E del governo che egli ne fece non mostreremo le qualità generali, comuni a tutti i governi vicereali che lo avean preceduto, nui solo i tratti suoi propri, jìarticolari e differenzianti.

1. Poco più che trilustre, quel principe era stato speranza nuova e sospiro a' Napoletani, o non più sofferenti dello stato di provincia *), o atterriti al pensiero di dovere obbedire alla casa del despota della Francia. L'imperatore Leopoldo, suo pa- dre, procacciando allora opposizioni contro la successione lior- bonica ne' dominii dell' ultimo re Austriaco delle Spagne, man- dava a Napoli, e il figlio .suo confermavi^ questa solenne pro- messa: " Il Regno di Napoli dichiarandosi per l'Augusti.ssima Casa (d' Austria] non sarà provincia della nostra Corona , ma aven'i per .sé suo proprio Re il serenissimo Arciduca Carlo nostro di- lettissimo figlio, dal quale sarà personalmente governato...„ ■*)

Dietro quella speranza, Napoli era insorta (nel settembre del 1701), in nome di Carlo d'Austria, re suo proprio indipen- dente. Poi, vinta l'insurrezione, profughi o celati (puinti odiavano

1) Testimouianze di (jiiella insofferenza si trovano in TiH. Ca- KAFA, Memorie, passim; Makco Foscauini, Stor. Are, 20; Granito. Congiura di Macchia, I. 89 sgg., e Documenti, 75 e 80.

'^) Gk.\nito. T, 90: diploma imperiale del 81 ago.«;to 1701.

284

men la Spagna che il nome de' Borboni, non si eran più dato pace, sinché il Regno non venne in potere del sospirato Au- striaco. Ma, quando il favore de' popoli e le anni dell' Impero effettuarono quell'intento, Carlo, con danaro e forze altrui (d'In- ghilterra, d'Olanda, di Portogallo) contrastava a Filippo di Bor- bone il dominio della Spagna (1707) <). Sicché prima, come re di Spagna in una parte della Spagna, e col nome di Carlo III, resse Napoli da Barcellona; poi, succeduto nell'Impero al fratello, resse da Vienna : sempre, dunque, da lungi, anche lui, ignoto ai po- poli e ignaro del paese.

Ma la somma di mali derivanti dalla lontananza del re, e prin- cipalmente rappresentati dalla finanza . esattrice nel Regno e dispensiera fuori, crebl)e quasi del doppio sotto Carlo d'Austria. al confronto dei re passati.

Certo, come é risaputo, il diritto pubblico del secolo XVIII non concepiva le entrate dello stato se non come patrimonio del so- vrano. Ma quel concetto non era si cieco da non vedere modi e misura, che regolassero e limitassero l'uso di quel patrimonio. E, pel regno di Napoli in particolare, c'era un complesso di obbli- ghi della sovranità, corrispondenti ad altrettanti diritti de' varii ordini della popolazione, noto col titolo di " Privilegi, Capitoli e Grazie „. Ed uno de' più antichi, tra quei capitoli (accordato sin dal 1442 da Alfonso I) stabiliva appunto che le pubbliche entrate non si destinassero ad altro che al " conservamento dello stato reale del Re e per beneficio, conservazione e difesa ,di questo Regno 2). Come quanti lo avean preceduto, anche Carlo d'A,ustria riconobbe quegli obblighi. Accordò, come si diceva, quelle grazie, a tre riprese e a prezzo sempre crescente ^). Ma

1) Granito, I, 90, sgg.— L.\ndau, Rom, Wien, Neapel, etc. , 293; Geschichte Kaiser Karls VI eie, 456 sg.; Ekdmann.sdorffer, II, 229 sg.

2) Archiv. munic. di Nap. u. 2226, f. 44 segg. Di esso Gaetano Argento, delegato della real giurisdizione, chiamato a riferire su' sin- goli capi, scriveva : " Se nei tempi trascorsi si fusse praticato, non si vedrebbe distrutto il Regio Erario „: Società Stor. Nap., Ms. XX, b, 2, f. 144 sg.

8) Archiv. munic. di Nap. n. 6, contenente i tre privilegi orijo-i-

285

non mai la trasgressione e la violazione assunsero proporzioni si vaste e forme cosi inattese come sotto di lui.

Del fatto furon cagione la proverbialo povertà della casji d'Austria , la politica quasi sempre battagliera del suo ultimo principe e, sopra tutto, la singolare e notissima passione sua per gli Spagnuoli, che ebbe nel Regno gli effetti più disastrosi e più deplorati. Trasferita che fu dalla Spagna nell'Austria la sede della sovranità, non cessò punto il dominio degli Spagnuoli .su' Na- poletani ; divenne anzi più gravo.so in stosso, e raddoppiato del dominio nuovo de' Tedeschi *). Di che derivava, come vedre- mo, doppia offesa: agl'interessi materiali e al sentimento nazio- nale del paese, comunque potesse vibrare a quel temj)o.

Ma l'amarezza della disillusione, per la indipendenza man- cata, né lo strazio degli aumenti di aggravii e di offe-se, valsero ad alienare dalla .persona del principe gli animi e l'opinione della gran maggioranza de' Napoletani. Preferito l'esilio da* più illu- stri della parte devota ai Borboni, nel Regno n'mn segno ap- parve pur di semplice avversione all'augusto dissanguatore; non trame, non diserzioni, sino all' ultimo istante, sinché non ne fu certa l'imminente rovina. E. pur dopo questa. sopravvis.sero a lungo affetti, simpatie e rimpianti a prò suo e della sua casa. Solo, a (juanto si narra, qualche spruzzata dell' arguzia monel- lesca napoletana colpi, nel punto più debole, l'Augusto lontano. Si narra di un certo Ildefonso Garofalo , che girava per la città con ima " Cassettolla gridando: " Fate Elemosina al pez- zentone dell'Imperatore '^). Ma ne' più non si vide che devo- zione affettuosa.

nali del 1713, 1717 e 1720, pagati dal l{f;;ii.i. rispettivamenu*, 3.')0, 400 e 616 mila ducati, (^fr. Capasso B., Catalogo, 1, 34 sg.

1) Al doppio giogo accenna una nota pasquinata, mordente uno de' viceré col suo segretario di stato :

" Scrottenbac e Cavaniglia L' una dorme e 1' altro piglia, Napole mio come stai frisco Tra no Spagnolo e no Tudisco.: Racconto, 37. -) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7, fo. 84: denuncia di D. Vincenzo Rondelaios al viceré Visconti.

286

A formare que' legami concorsero vecchie e nuove ragioni, generosi e bassi impulsi, oneste persuasioni e loschi interessi. Riuscirà forse sorprendente, ma è pure un fatto che, contro le aspirazioni di molti alla indipendenza, stava l'attaccamento di altri al vecchio sistema viceregnale. E da uomini di non mez- zano intelletto si ragionava su per giù in questo modo: La storia non. narra forse gli scompigli e le sventure del Regno ne' tempi in cui ebbe re e regine sue proprie? Che cosa è mai il suddito di un re di Napoli, a petto del suddito di un monarca domina- tore di più regni ? L'uno non può ricevere che qualche presidato di provincia; l'altro può ottenere vicereami e generalati di terra e di mare. E con che mezzi potreste voi mantenere una corte di re, distratto come è sttito e dissipato tutto l'antico patrimonio reale *). Le recenti riforme a freno de' poteri vicereali piac- quero a' baroni, lasciati più liberi nei propri feudi. E, resone più agevole il ricorso alla corte centrale, per chi fosse colpito dalla giustizia locale, tornava comodo 1' andare a Vienna " mu- nito di raccomandazioni e di regali „, e poterne ripartire " per lo meno assoluto, se non anco fregiato di qualche grazia ^).

Oltre a ciò, l'attaccamento alla tradizione teneva sempre vivo (jui l'ossequio a Casa d'Austria. E, verso quell'ultimo principe, lo rendevano più reverente e più caldo l'aureola della dignità imperiale e la notorietà delle squisite sue doti personali: la dol- cezza e bontà dell'animo, la nobiltà e soavità dell'indole, la cul- tura dell'intelletto ■^). Ma, a conciliargli e cattivargli gli spiriti più illuminati e dabbene, valse, o potè valere, sopra tutto, un complesso vario di promesse, e di prove di cose nuove, che, se non recò d'un subito evidenti vantaggi, potè nondimeno aprir gli animi alla speranza di un migliore e non Lontano avvenire.

') Precisamente questi speciosi argomenti furono addotti contro il Manifesto del duca della Castelluccia. V. Granito, I, Doec, 60 sg. Una lettera di Matteo Egizio, che sarà pubblicata in seguito, c'informa che il famoso archeologo fu autore di una simile Risposta a quel Ma- nifesto; né altra ne conosciamo, oltre quella pubblicata dal Granito.

2) FOSCARINI, 21 sg.

3) Landau, Gesch. Kaiser Karls VI, pp. 6, 7, 13. Altre biografie di Carlo VI vedi nelle citaz. di Erdmannsdorffer, II, 375, in nota.

%

%

287

2. È noto come ìi socondo figliuolo dell'imperatore Leopoldo, condotto nella prima giovinezza dalle potenze nemiche ai Bor- boni a regnar nella Spagna, restasse preso dalle incognite forme di ossequio colà trovate; e poi commosso a gratitudine profonda dalla costanza di quanti gli rimasero fidi, nelle avversità della guerra *). Costretto a sloggiare, per andare ad assidersi in Vienna sul trono de' Cesari, partì, con la Spagna nel cuore *). E fu se- guito, e fu raggiunto da una moltftudine di spagnuoli, che venne sempre crescendo, e giunse a formare una vera popolazione, senza patria e senza averi. Era, agli occhi del giovane imperatore, quella folla di parassiti, incarnazione vivente di quella monarchia spa- gnuola, della quale egli non volle mai abbandonare il titolo. Nel suo cuore, memore e riconoscente, egli sentiva l'obbligo di nutrirli, mantenerli, onorarli. Nel suo giudizio, foggiato per tempo all'am- mirazione di ogni cosa spagnuola, oran dessi i legittimi domi- natori de' brandelli a lui lasciati della vecchia monarchia ago- gnata; ed un qualunque di loro valeva meglio del più capace tedesco o italiano a governare ed amministrare i p;u\si soggetti un tempo alla Spagna ^).

Da questo concetto e dagli argini delle regolo finanziario de' paesi germanici degli Absburgo *) fu tracciato l'indirizzo e il corso a' modi di mantenere quella turba di bisognosi. Trasferito a Vienna il Supremo Consiglio (V Italia, al (luale Napoli forniva due de' principali ministri, se ne gonfiò il titolo in quello di Supremo Consiglio di Spagna, pur assegnandosi ad un particolare Consiglio di Fiandra gli affari di quest'altro lembo austriaco della vecchia monarchia spagnuola. Se ne aumentò a più del doppio il numero de' componenti, e se ne accrebbero, per giunta, i soldi. Quindi Na- poli, oltre la quota per gli stipendi del presidente, sempre spa-

*) FOSCAKINI, 4'2 sg.

*) " Spanien gehort mir ìuid meinem Hause, ùnd ich werde es so lange als mòglich halten... scriveva nel 1711 al conte Wratislaw: Landau, Geschichte K. A'., 653.

') GiANNONE, Autobiogr., 100 sg.

*) FoscARiNi, 14 sg.. Sulle perenni angustie finanziarie di Carlo d'Austria, v. Landau Gesrh. K. K., 398, 49t> e altrove; ed Erdmanns- pòRFFBR, II, passim.

288

gnuolo, e degli ufficiali inferiori, ebbe a pagare, coU'annuo soldo di novemila fiorini per uno, non più due, ma quattro ministri preposti agli affari del Regno *). E, mancata la norma della distribuzione per metà tra Spagnuoli e Italiani, il Consiglio non fu composto che di Spagnuoli 2).

E pensare che, proprio quando toccò quel colmo di numero, di fasto e di dispendio, quel Supremo Consiglio lontano non ebbe nulla da fare per gl'Italiani, che lo mantenevano. L' imperatore lo ridusse ad " una vana apparenza ^), quando ebbe reso vero arbitro dell'Italia sua lo spagnuolo marchese di Rialp, vale a dire un notaio di Barcellona, di nome don Raimondo Villana Perlas, che, da scribacchino di segreteria, sali al grado eccelso di " se- gretario di stato per l'universale dispaccio delle provincie di Spagna *). E va inteso che al suo stipendio concorse Napoli, stanziata per lui nel bilancio del Regno 1' annua spesa di due. 4800 5). Anzi, come volle una graziosa concessione sovrana, quella somma dovette anche essere assicurata in sopravvivenza agli eredi futuri dell'onnipotente marchese **).

Ed un'altra apparenza, vana quanto il Supremo Consiglio, fu il " Vicariato generale d'Italia istituito nel 1725 per una inve- reconda compiacenza all'elemento spagnuolo della Corte, e con-

') GiANNONE, Postume, 'AVO e sg.; Autobiogr., 100 Foscarini, 38 Archiv. munic. di Nap., n. 2228, f. 50.

2) Foscarini, 22 sg. Pur nell'ufficio di " segretario delli Negozj per il Regno di Napoli ,, fu messo uno Spagnuolo. V. Notiziario dell' a. 1734, p. 141. Quando morì Alessandro Eiccardi, uno dei più eruditi avvocati napoletani e avvocato fiscale in quel Consiglio, la pubblica opinione in Vienna ne additava successore Pietro Giannone; ma gli fu preferito un Alvarez spagnuolo. V. Giannone, Autobiogr., 105. Solo il napoletano Giuseppe Positano ebbe la sorte di vivere sinché durò la dominazione avistriaca, e così vietò che il suo posto fosse dato a Spagnuoli. V. Notiziario dell'a. 1734, p. 140.

3) Giannone, Autobiogr.. 139. '') Racconto, 145.

•'' Archiv. di Stato di Nap. (Sez. Ammin.) Scrivania di Razione, voi. XXII, certificato ria 18 aprile 1730 e seguenti. ♦*) ivi.

289

ferito al principe Eugenio di Savoia *). E fu anche più gravosa per Napoli, obbligata a pagargli metà del cospicuo emolumento di 140 mila fiorini all'anno ^). Similmente ebbe a contribuire agli stipendi di altri ufficiali della corte lontana, de' quali non saprem- mo definire le competenze o le cure particolarmente relative al Regno 3).

Ma, per quelle spedizioni ordinarie, si diceva almeno in quali borse andava a colare l'oro emigrante dal Regno. Documenti ufficiali presentano anche stanziata qui la mercede di due. 2985 e tari 4 pe' " Politici di Barcellona e Maiorca che per l'impo- tenza del Real Erario si soccorrono con quattro paghe l'anno *): e " in gran numero assegnate agli Spagnuoli le pensioni gra- vanti sul Regno per non meno di fiOO mila ducati all' anno *).

Ma l'Imperatore, oltre a questo, adottò puro il sistema di smungere con le sue proprie mani quest' " una dello mammelle dell'Austria senza addurne ragione. E fu smungimunto perio- dico, ordinario anch' esso; che, crescendo via via di forza, formò un tributo annuo di circa 80 mila ducati dovuto a" misfori ilei real servizio o del real borsiglio •).

*) ANNONE, Autobìogr., 103 sg.

h Archiv. di Stato di Nap., Scrivania di Ras., XXII: 28 aprile 1729: liberanza per due. 103950 (valore di fior. 157500) sborsjati a' 28 nov. 1728 per nove quartali maturati da" 23 agosto 1726. Se- guono le altre liberanze sempre per l'annualità di 70 mila fiorini.

') ivi: dal luglio 1730 si vedono " ijituati in questo Regno , an- nui fior. 310 (due. 199) come parte del soldo di Francesco Carlo Nies " segretario della Giunta Economica militare nella Corte di Vienna ivi, voi. XX, f. 158t.: si mandano mensilmente 2 mila fiorini allo spagnuolo Don Gio. Antonio Alvarado y Colone " se- gretario del Ke „.

*) Rdaziùne sullo stato della Cassa Militare nel 1732: Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 8.

5) Memoria pel viceré Visconti: ivi, Ms. XXI, a, 7.

6) Archiv. di Stato di Nap., Snir. Ha;., XXII: dal 26 aprile 1728 al 27 febbraio 1734 liberanze conformi alla Reale Cedola 4 febbra- io 1719 che " comandò doverseli rimettere in quell'Imperial Casa per un gasto segreto, urgente et inescusabile del suo^Real servi- zio „ annm Fior. 21 mila (due. 15930) in mesate anticipate ivi:

290

Li forse aveva sorgente lo spettacolo onde fremeva il Gian- none, esule a Vienna: quell'incessante " somministrare straordi- narii soccorsi di danaro a Spagnuoli non pur pe' funerali de' lor defunti, o per loro infermità, ma fino pe' loro viaggi , pe' parti delle loro mogli e per le spese di nozze *); il Gianno- ne, che, quando andava a riscuotere la macra pensione assegna- tagli sulle entrate del suo paese, udiva il più delle volte rispon- dere dal vecchio cassiere spagnuolo " no ai dinero I '^) Ma è pur vero che non è raro incontrare nei volumi della " Scriva- nia di razione napoletana partite straordinarie per nozze, mo- nacazioni o altre solennità di persone spagnuole ^).

Codeste spese imprevedute per le piccole cose eran sorelle minori di altre, che, di quando in quando, piombavano su' Na- poletani per motivi piij grossi, come bisogni di guerra, nascite di principi e cosi via. Di tali tributi straordinari, che con vec- chio eufemismo si usavan chiamare " donativi „, se ne conta- rono nove ne' ventisette anni di dominio austriaco; e toccarono la cifra di quasi tre milioni e dugento mila ducati ^).

n

(lai 12 giugno 1728 in poi, si libera in base al Rea! Dispaccio 12 maggio 1722, che volle in quartali anticipati altri Fior. 40 mila (due. 29444, e più col cambio); spedizione che con dispaccio 9 febbr. 1726 fu aumentata di altri due. 3 mila: ivi, dal 19 giugno 1728 in poi. Indipendentemente da questa, per " gasti del Real Borzillo „, l'im- peratore volle in mesate anticipate annui Due. 20 mila, che poi ele- vò a 21 e poi a 23 mila: ivi, dispacci 27 maggio 1727 e 18 maggio 1728 in liberanze de' 19 giugno 1728, 13 luglio 1730 e seguenti.

1) GiANNONE, Autobiogr., 138.

2) ivi.

3)V. p. es., il voi. XXII: liberanze 17 maggio 1728, aprile 1732, ecc.

^) Nel 1707, due. 350 mila per l'ingresso delle armi austriache in Napoli. Nel 1716, due. 200 mila per le /«sce dell'arciduca Leopoldo, e nell'anno seguente altri 200 mila per le fasce dell' arciduchessa Maria Teresa (Oapasso, Catal, I, 34 sg.) Per la conquista imperiale della Sicilia, vi fu nel 1718 un donativo baronale di due. 300 mila, e nel 1720 un donativo generale di due. 616 mila (ivil Nel 1725, si fece un donativo di due. 150 mila con contrasto di titolo, se per le fasce della terza arciduchessa o per nuove grazie accordate (ivi.

291 -:-

Né, l'esodo rattristante fu di solo danaro. E risaputa la spo- gliazione di una preziosa suppellettile scientifica, perpetrata il 1718 nelle biblioteche napoletane, a prò di quella di Vienna*). E, se tentativi posteriori di altre rapine, di opere d' arte delle nostre chiese monumentali, non ebbero effetto , ciò fu perchè, morti i Riccardi e gli Argento, s'incontrò men zelosa servilità ne' sudditi, quando già soffiava l'aura de' t^mpi nuovi *).

3. Tanta sfrenatezza di fiscalismo, tanta multiforme rapacità di governo, che fu lo spigolo più visto e più sentito del " vec- chio regime , se non giunse a scuotere 1' affetto o 1* ossequio pel principe, valse bene però a renderne odiosi i tristi consiglieri. E particolarmente contro gli Spagnuoli puntarono i Napoletani lo loro maledizioni e rampogne. E altri mali imputavan loro, oltre la oppressione finanziaria. Ad uno de' viceré si dichiarava fran- co che il Regno non poteva sperare alcun bene dalla clemenza dell' Imperatore, " sino a quando nella Corte di Vienna saranno ammessi nei Consigli i Spagnuoli ^). E il principe di Chiù- sano , uno de' più fervidi ed efficaci fautori di casa d' Au- stria, piangeva sulle sorti del suo paese " abbandonato quasi

Cfr. Soc. Stor. Nap., Ms. XX, a, 17. f. 86: Manifesto fatto per parte de' Nobili della Piazza di Nido nel mese di settetnbre 1724 circa il donativo che si pretende doversi fare a S. M. per causa del nascimento della III Arciduchessa). Per bisogni di guerra nel 1730, due. 480 mila, pari a Fior. 800 mila (Soc. Stor. Nap., Ms. XXV, d, 10). Nel seguente anno, altri due. 300 mila (Capasso, Catal. I, 26). Nel 1733, per la guerra di Lombardia, due. 600 mila (ivi). Non sarebbe qui inopportuno aggiun- gere alla lista l'ordine imperiale de' 7 dicembre 1733 al governo di Napoli di spedire a Mantova assediata 100 mila fiorini (Archiv. di stato di Napoli, Scriv. Baz., XXII: 6 aprile 1734), oltre diecimila tomola di grano comprato in Sicilia con daharo napoletano (Ti- berio Carafa, Relaz., 3). È noto che Marco Foscarini, Stoi: Are. 64, calcolò a 82 milioni di fiorini il danaro sborsato dal Regno per spese interne e per le guerre esterne in que" 27 anni , oltre 18 milioni per fasce ed altri graziosi tributi. Ma bisogna credergli sulla parola.

1) Capasso in Arch. Stor. Nap.. Ili (1878), 568 sgg.

*) Napoli Nobilis., VII (1888), 31.

3) Soc. Stor. Nap., Ms. XXII, b, 10.

292

preda al non equo governo di quei rapaci Catalani ed altri Spa- gnuoli 1).

Stava bene la legge contro un' eventuale loro invasione ne- gli uffici come ne' benefici del Regno: una " grazia antica e ge- losa, che i Napoletani con sollecito zelo eran riusciti a far con- fermare, sin dal 1713, dall'ultimo sovrano ^). Ma che scrupoli egli avesse ad osservarla, si misuri dagli ordini di questa specie:

.^:z " Siendo tan indispensable, comò proprio de mi Cesareo R.l Decoro atender al Consuelo de tantos Espanoles de distincion, me- ritos, y prendas personales, que abandonando sus Haziendas, Pa- trias, y t^mpleos, han seguido con invariable fidelidad la lusticia de mi Causa , llamados de su propria obligacion , y de mis E.os Edìctos ; Y conveniendo poner en pratica todos los medios mas conducentes a este fin, despues de haver dispensado quantos han permitido las presentes urgencias de mis R.» Erarios para las asi- stencias de muchos de los que me han seguido; Considerando que podrà ser de macho Consuelo a otros la Gracia de que sean na- turalizados en mis Dominios a imitacion de lo que en diversas partes se ha praticado en iguales Casos... He resuelto que en esse Reyno se naturalizen los Sugetos... contemplados en las adjuntas listas.... De Viena a 11 de Mayo de 1715 Io el Rey ^).

L'offesa raggiunse lo scherno, quando gl'ingenui Napoletani ebbero procurato che , tra' " privilegi nuovi , chiesti a suon d'oro, si dichiarasse " nazionale la carica di " reggente ossia presidente della Vicaria. L'imperatore accordò il privilegio (1727), fece naturalizzare lo spagnuolo Villamar, e conferi a lui la ca- rica *). E la reggenza della Vicaria divenne allora più che mai bottega d'immondizie morali ^^). Ma, innanzi di guardare l'anda-

1) Carafa, Relaz., 1.

2) Schifa, Il Regno di Nap. descritto da P. M. Dorici, p. 17 segg.

3) Archiv. munic. di Nap., n. 2229, f. 126: Al conte Daun Le li- ste allora erano tre: 18 ecolesiastici, 21 politici e 16 letterati; e, accordata dalle " piazze la naturalizzazione (ivi, ff. 131, 191 e 195), d'un colpo e fu uno de' tanti colpi - si sottrassero a' Napoletani cinquantacinque tra uffici e benefici del regno.

*) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a. 7: Notizie. 5) Racconto, 158.

293

monto interiore del governo del Regno, abbiamo ancora da se- gnalare un altro sbocco del suo sangue vivo nel gran mare delle spese imperiali.

4. La condizione di provincia potrebbe far credere clie di- spensasse da certe spese che. come quelle per la diplomazia, sono inerenti al possesso di una personalità propria di stato. Napoli non aveva tale personalità ; ma tuttavia sosteneva una .sposa, e non indifferente, per diplomazia *).

Risedevano in Napoli alcuni ministri stranieri, non a rap- presentanza politica, ma a tutela di interessi speciali de' propri mandanti. Il nunzio pontificio avea da guardar da vicino un campo tanto fruttuoso e tanto contrastato alla Santji Sede. Un residente veneziano dovea vigilar 1' osservanza de'privilegi com- merciali da tempo accordati alla Repubblica, e particolarmente r esportazione d'olio dalla Puglia, contrastata dal fisco e dagl'in- teressati delle ferme. I consoli di Genova, d' Olanda, d' Inghil- terra e di Francia tutelavano i connazionali qui trafficanti ; e r ultimo, al solito, impediva la rituale visita ai bastimenti fran- cesi. C era anche un agente di Parma ed un altro del Palati- nato; ma non erano che semplici amministratori dei feudi ed altri beni posseduti nel Regno da' loro padroni *).

La paralisi commerciale, che, per colpa del goveVno spagnuolo. aveva da tempo colpito i Napoletani avrebbe forse potuto esimerli dal mantenere per conto proprio pur cotali tutori lungi dal loro paese. Tuttavia, tenevano loro " inviati a Genova e a Firen- ze 3); un console a Porto Maone (col soldo annuo di due. 1080); un console a Livorno (con 660), un altro a Venezia (con 600), ed un altro a Genova (480); un altro a Zante (300) e, infine, uno a Ragusa (con 150 ducati, oltre due carri di grano) *). Ma, oltre a ciò ebbero a fornire due quinti del soldo a con.soli

*) Il BiAN'CHiNi, p. 246, calcolò a duo. 8172 le spese del Regno per le sue relazioni coli" Estero, comprendendovi i consolati. Si vedrà quanto quella cifra fosse inferiore al vero.

*) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Notizie.

3) ivi, Ms. XXI, a, 8, f. 13. Non si dice con. che soldo.

*) ivi, Ms. XXI, d, 30.

294

imperiali a Tripoli e a Tunisi (per la somma di ducati 1488 a ciascuno) *), e contribuire al soldo dell' imperiale " ministro dello poste a Venezia, conte Salvioli (per la somma di 834 ducati) 2). Ma ciò che dovette colpirli a sangue fu l'ordine impe- riale che pagassero tremila pezze all' anno al conto di KOnigsegg, ambasciatore cesareo presso la corte spagnuola ^), e quattro- mila cinquecento scudi al cardinale Cienfuegos, ambasciatore cesareo in Roma *). A quest' ultimo anzi ebbero i Napoletani non solamente a sborsare 20 mila scudi per le spese del Con- clave nel 1 730 5) ; ma anche a pagare un archivario , quando fu accordato quest' ufficiale al porporato ambasciatore ^).

CAPITOLO IT

I POTERI LOCALI.

1. Diminuzione de* poteri del viceré. 2. Aumento di spese per la persona e la corte del viceré. 3. 11 Consiglio Collaterale, sca- duto nella pubblica opinione; qualità personali de" suoi compo- nenti. — 4. Le forze militari : punti di difesa; creazione di una cassa di guerra, opere di fortificazione; forze di terra, forze di mare.

Restando, adunque, come ci toccava, ancora fuori del Regno, possiamo già avere un'idea di quanto la lunga dominazione stra- niera fosse, in quell'ultima fase, divenuta piìi oppressiva di pri- ma. Ma, volgendoci per poco alle condizioni interiori, vedremo ancora, in quell' ultimo periodo del viceregno, calar di più la

*) Archiv. di stato di Nap., Scrivania di Raz., XXII: 21 febbr. 1729;

2) ivi: 28 apr. 1730.

3) ivi: 28 apr. 1730, 8 febbr. 1732 sgg. L' ordine fu dato con di- spaccio del 1" marzo 1730. La somma pagata da Napoli era il de- cimo dello stipendio, e valeva due. 3510 (fiorini 6000).

'') ivi: 17 giù. 1733. Erano due terzi della somma, di cui il resto gravava su Milano. •■■•^ ivi: 15 apr. 1730. «) ivi: E. Disp. 22 nov. 1732.

295

(lefj^nuUizione politica o crescer le offese e alla digita nazio- nale e al senso morale del paese.

1. Quali che fossero i motivi del governo di Spagna a lasciar divenire onnipotenti nel Regno i suoi viceré; comunque fosse sentita, dentro, quella pienezza di poteri, è pur vero che essa dava al paese ima certa forma, e fors' anche sostanza, di au- tonomia. Il viceré spagnuolo era poco men che un re, quan- do ebbe ridotto a suo sommesso consiglio di stato il Consiglio ^Collaterale, già instituit^ a vigilarlo e frenarlo ; quando potè eleggere a suo talento, ed aver puri esecutori del suo volere, i due segretani, quello di stato e guerra e l'altro di giustizia : (juando ebbe reso semplici elementi decorativi, benché pur sem- pre costosi, i possessori degli antichi sette grandi offici del Re- gno *).

Ma, sotto l'ultimo Carlo d' Austria, il viceré scadde notevol- mente dal potere raggiunto. E quella certa autonomia del Re- gno, in quell'ultimo periodo vicereale, disparve anch'essa. Po- trebbe dirsi che 1' origine del muUimento si rinviene più facil- mente tra gli stessi Napoletani che non presso il monarca lon- tano. Tra' 66 capitoli di grazie chiesti dalle piazze di Napoli a Carlo d'Austria, ce n'eran 14 di conio nuovo. E precisamente un di questi volle che l'autorità vicereale fosse ridotta a" limiti originari ; che fosse libero il ricorso al re contro il potere lo- cale ; che il Collaterale fosse restituito all' antica indipendenza e autorità *). Ma Carlo VI, che concesse e, contro l'uso, man- tenne la grazia chiesta, la riconobbe egregiamente consona, a' fini della sua corte: allentò i freni locali per avvinghiare più stret-

*) Neirultimo anno del governo austriaco, grandi ufficiali erano: Gran Contentabile il principe Fabrizio Colonna ; Gran Cancelliere il principe d'Avellino, D. Marino Fr. Caracciolo ; Gran Giustiziere il principe di Bisignano, D. Luigi Sanseverino ; Gran Camerario il mar- chese del Vasto, D. Giov. B. D'Avalos ; Gran Protonotario il prin- cipe di Melfi D. Giov. Andrea Doria ; Gran Siniscalco il principe di Cariati, D. Scipione Spinelli ; Grande Almirante vacava : Notiziario del 1733, p. 130. L'annuo soldo di ciascuno variava dai due. 2190 (Stato ufficiale del 1701) ai 2381 (Bianchini, 2.38).

*) Archiv. munic. di Nap., n. tt.

296

tamente la provincia al potere centrale. Si ritenne infatti, o si affermò, che la diminuzione de' poteri del viceré fosse anch'essa conseguenza dell'influsso spagnuolo ^).

Non più quindi, sotto Carlo VI, il viceré di Napoli die alcun segno di autorità legislativa. Se qualche prammatica allora fu fatta o confermata, essa emanò direttamente da Vienna 2).

Continuò il viceré ad intitolarsi anche Capitan generale del regno. Ma, apparsa, da' primi mesi del nuovo dominio, la riva- lità tra il viceré e il governator generale delle armi 3), in seguito venne in questo a concentrarsi tutta l'autorità militare ''•). Come le forze di terra, cosi furon sottratte all' autorità vice- reale le forze di mare. L'amministrazione della marina, già com- petenza del viceré, fu sottoposta (con regolamento del 1715) ad una Giunta speciale ^). La corte nominò, essa direttamente, un Delegato de' fondi della Beai Marina, di solito fra spagnuoli ").

In conseguenza, tutto il capitanato del viceré si ridusse alla scelta dell'uditor generale dell'esercito e delle galee, ed a quella del tenente e del capitano della Guardia alemanna di Palazzo ''); alla formazione del Battaglione e degli Uomini d' arme, milizia indigena, a piedi e a cavallo, che per que' tempi può riguar- darsi come abolita **) ; e infine, per casi di eccezionale gravità, alla nomina de' Vicari generali di provincia '•').

*) Così il FOSCAKINI, 21 sg.

2) Archiv. di Stato di Nap., Sez. polit.: Lettere Reali, 2139-68.

3) Granito, II, 194 sgg. Landau, Rom., etc, 327 sgg.

*) Landau, op. cit., .343. Diario (ed. De Blasiis) 643 sgg. Con quél grado, il maresciallo Giovanni Carafa rifixitò al viceré Porte- carrero il " solito squadrone per la parata di Piedigrotta nel 1728, perchè non ne aveva ricevuto ordine dal Consiglio Aulico di Vienna. V. Racconto, 132. Quel maresciallo fu l'anima della Conferenza di guer- ra (composta di un altro militare, il principe di Belmonte, e di quat- tro leggisti quasi tutti spagnuoli) dalla quale l'ultimo viceré ebbe ordine di non mai dissentire. V. Carafa, Relaz., 3.

5) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a. 7: Memoria.

6) ivi, Ms. XXI, a, 8, fo. 2.

•7) Soc. Stor. Nap., Ms. XXL a, 7: Notizie; Ms. XXll, b, 10, P. IL

8) Soc. Stor. Nap., Ms. XXT, a, 7 cit. Cfr. Carafa, Relaz., 3.

9) Carafa, loc. cit.

297

Non toccò più a lui eleggere il segretario di stato e guerra, come nommen 1' altro di giustizia ; il Reggente di Vicaria (presidente di quel tril)unale e insiemo capo di polizia) i pre- sidi di provincia. Onde anche le facoltà amministrative e giudi- ziario del viceré rimasero mutilate. E non sfuggi a' contempora- nei che i segretari, eletti che furono direttamente^ da Vienna, non solo cessarono di esser docili strumenti del viceré, ma sovente fenderò ed ordinarono 1' opposto, secondo il loro interesse per- sonale o la loro particolar dipendenza *). Per cosi fatto tramite toccò al viceré governare ! Altronde, oramai non altro poteva che conferire i men considerevoli uffici e benefici regii (non ecce- dtMiti l'annua rendita di cento ducati) o qualche delegazione, limi- tata pur essa ')

Gli era vietato, in ordino alla finanza, mandare alla Cassa mi- litare ordini di pagamento non sottoscritti dal Collaterale e diU luogotenente della Sommaria ; vietato far nuove costruzioni a carico dell'erario '^). E. quanto a giustizia, concessagli la nomi- na, oltreché de' magistrati inferiori, di arbitri nelle cause che po- tessor compromettere 1' economia governativa (come, ad esem- pio, quelle fra magnati parenti) e di ministri aggiunti a diri- nKU'c parità *). gli era, per qual si fosse altro affare, imposto r invio al tribunale, negato ammettere suspicione, graziare in delitti gravi, procedere contro magistrati perpetui o ordinare giudizio per delegazione alla Vicaria criminale ^).

Tanto era sceso il' un colpo il vicino capo supremo del Re- gno ! E la discesa, parve, ed era, causa di disordini: " disprez- zevole quel principe che non tiene pronti esecutori "). Mancato il freno vicino, ne crebbero hi licenza e gli abusi, come ne' pub- blici ufficiali cosi noU'elomonto più prepotente e più turbolento

1) Soc. Stor. Nap., Ms. XXII. b. 10, I'. II. ^) ivi. Ms. XI. a. 7 : Moiiorin. 3) ivi. *) ivi.

5) ivi.

6) Soc. Stor. Nap.. Ms.. XXII, b, 20, II.

Anno XXVII. 20

298

dellti società. L'esempio scese dall'alto : da' segretari di stato e da' reg'genti di Vicaria. Don Agostino Colome, marchese di Cava- nillas, che fu segretario di guerra co' viceré cardinali Schrot- tenbach e Di Althan.fu il tipo di una condotta apparsa scandalosa pur quando era regola la immoralità ne' pvd)blici rapporti *). E il reggente Villamar. che prendeva " colle proprie mani cinque e sei carlini per la commessa delle cause 2), può fornire un'idea delle regole date all'amministrazione della giustizia.

2. Cosi diminuito di autorità il viceré , dovette esser bene amara la disillusione di quanti, dalla sconfitta de' Borboni, s' e- rano atteso un re proprio indipendente. Ma, almeno, quella di- minuzione di poteri valse ad alleviare al Regno le spese di mantenimento del capo vicino ? Tutt' altro. Anche su quel Ra- pitolo venne aggravata la passività del Regno. Carlo VI, do- po aver assegnato al viceré di Napoli un emolumento com- plessivo di due. annui 61125 ^), ve ne aggiunse poi (con cedola 7 novembre 1728) altri 9230 '*). E similmente a' due Aiutanti l'cali ed alle quattro compagnie (due di cavalleria, una di fan- teria tedesca e un'altra di fanteria spagnuola), addette alla custo- dia di Sua Eccellenza, aggiunse una Guardia alemanna, che co- stò al Regno quasi settemila ducati ^).

Con codesti custodi, co' duo segretari e i loro rispettivi uffi- ciali ''); col noto personale, discretamente numeroso , compi-eso

i) Soc. Stor. Nap., Ms. XXH. b, 10, P. Il Racconto, 37 sg.

2) Racconto, 22.

3) Composto di d. 29700 di soldo, 7425 di aggiuto di costa e 24000 di gasti segreti: Soc. stor., Ms. XX, b, 10, p. II; Ms. XXIV, b, 13.

*) Distinti in due. 8000 per un gusto riservato, e 1230 per quattro gasti segreti straordinari: Soc. stor., Ms. XXI, a, 8: Relazione sui pesi della Cassa mil. del 1732 Archiv. di Stato Nap. , Sez. ammin., Scrivania di Razione XXH, 12 gennaio 1729.

^) Cioè 4699 di soldi, 290 di pigione e ]978 di vestuario: Ms. cit.: Relazione cit. Vedi anche Bianchini, 239, che però inesattamente riduce a 6367 la somma, ufficialmente certa, di 6967 ducati.

•») Ciascuno de' due segretari percepiva annualmente due. 3360, V. Arch. di Stato di Nap. Scriv. Raz., XXII: 20 maggio 1729, libe- ranza al barone Peralta. Gli ufficiali nel 1734 erano 32 sotto

299

nel nome di " Casa reale „, e ne' gradi più alti retribuito in maniera sinistra *), col confessore, cogli altri pr<!ti e co' musi- ci componenti la " Cappella reale ^), il Viceré alloggiava nella grandiosa reggia del Fontana.

Il palazzo reale, costruito, al principio del seicento, per ospi- tar degnamente Filippo 111 di Spagna, ma non mai visto da' re (li quella Casa, rimasto alloggio ,di viceré passaggeri, era stato lasciato senza cure, sia di manutenzione che di decorazione. Solo del conto di Harrach " assai di genio all'agricoltura „. si ha notizia elio aggiungesse un viale e qualche abbellimento al giardino sot- toposto alla roggia ^). Famoso un tempo era stato quel giardino, col nome di Parco di Castelnuovo, e celebrato fra' più belli d'Ita- lia; ma poi sepolto in gran parte dalle due eostruzioni del " Voc- cliip e del " Nuovo palazzo reale ^). Di altro cure, nessun in- dizio; mentre le altre più vecchie roggie e case di delizie degli

D. Enrico Crumpinen, segretario di stato e guerra; e 12 sotto D. Giuseppe Benedetto Peir, segretario di giustizia: Notiziario dell'anno, 14.5. Percepivano tutti insieme la somma di due. .30518, compren- dente 24.570 di soldi, 3113 per cera e servizio, e 2835 per carta: Soc. stor., Ms. XXI, a. 8: Relazione cit.

*) Il maestro di camera, il maggiordomo maggiore, il cameriere maggiore e il cavallerizzo ricevevano in retribuzione il governo d' ima cittìi (destinate a ciò Pozzuoli, Somma, Cava e Afragola: Società Stor. Nap., Ms. XXII, b, 10, P. II). Perciò quelle città (come anche Taverna, Bitonto, Monopoli e Bari) furono designate col nome di Oovcnii palatini: Notiziario del 1734, p. 180. La rendita ili ciascuno di quei governi era valutata oltre mille scudi. Ma, poi- che l'uffizio di corte impediva governar di persona, il governo ve- niva venduto al maggiore offerente, e questi si rifaceva con infinite estorsioni: Ms. cit. XXII, b., 10, p. II*.

'^) La sola Cappella (Cappellano Maggiore, 8 cappellani, 2 chie- rici, un maestro di cerimonie ed una quarantina di musici) costava oltre 8200 ducati all'anno: Soc. nap., Ms. XXIV, b, 13. Xel 1719 i musici erano 43, e prendevano essi soli 3760 ducati 1' anno: Scriv. Eaz., XX, f. 20. ., '"".V' "' '

^) Racconto 245. Il mantenimento di quel gi^dino. costava du- cati 1134 all' anno: Soc. Stor. Xap.. Ms. XX t,' a", 8. "'' '

*) Mun.A e F.\RA(}LiA in Nap. Nobilis., 1, 15 e 100:, li, ,61 sg.

300

Angioini e Aragonesi eran lasciate deperirò e cadere e sformare 0 destinare ad altri usi. Ad ogni sopra.ggiungere di viceré nuovo, si arredava alla meglio il quartiere della Reggia die doveva essere occupato. Quando si attendeva il conte Viscon- ti, ne' soliti ritrovi si canzonava il marchese Rota, che faceva " parare il Palazzo da un che fa in pubblico lo pulcinella i). E, dopo che ne parti, " per il' felicissimo ingresso che seguir dovea in questa Capitale dalla Città d' A versa della Real Persona di Carlo di Borbone, " a tenore dell'incarico che fu dato dall'Illu- stre Conte di Charny al Presidente D. Giuseppe Odoardi ed av- vocati Fiscali D. Matteo di Ferrante e D. Nicola de Sarno, di ammobiliare il quarto Reale di questo Regio palazzo e procu- rare altresì il bisognevole nell'altri quarti del suo Nobile segui- to... pratticarono li suddetti Ministri tutte le piìi esatte dili- genze.., con aver procurato ad imprestito per quanto paterno al- cuni apparati, dal Banco della Pietà ivi impegnati da diversi, ed alcuni altri Mobili da particolari, con la promessa della re- stituzione fra lo spazio di giorni venti... ^)

Pe' mesi di villeggiatura, i viceré degli ultimi tempi usarono noleggiare una casa a Mergellina o a Posilipo, o, a prefereza, a Barra ^). davan più i divertimenti estivi a Posilipo, regate e passeggiate in barca, un tempo tanto sfarzose e tanto gradite ed ora tanto rimpiante. La taccagneria nuova de' viceré , cui pur si pagava un migliaio in circa di ducati all'anno, per gondola e brigantino "*), suscitava mormorii e rancori. Già l'ultimo viceré veniva ammonito della " poca avvedutezza con cui s'era smessa un'usanza che obbligava i ricchi a spendere, e ristorava i po- veri, sollazzandoli e distogliendoli dal pensiero delle loro "gra- vezze e miserie ^). Alle tendenze naturali del popolo napole-

i) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7, f. 84.

2) Arch. di Sta. di Nap., Casa Reale, fase. I; Cons 'Ha 26 giugno 1734.

3) Racconto, passim.

4) Soc. Stor Nap., Ms. XXI, a, 8: Relaz.: due. 8859 per diciotto marinai e due. lOó pel capitano della gondola e brigantino di Sua Eccellenza.

^y ivi, Ms. XXI, a, 7: Memoria.

801

tano. alimentate o ingigantite dalle usanze degli Spagnuoli, tor- nava ingrato il sordido abbandono di quello e di altri sogni di grandezza, di liberalità, di magnificenza in qualche modo proficua. E ne' convegni di bottega, come nella stamperia del Ricciardi alla Pietà, non si mancava di tartassare quei vicari di Sua Maestà C<?- sarea, che la Corte di Vienna destinava a Napoli, morti di fame, pieni di debiti e buoni a governare ranocchie *). Tanto basso era sceso nell'opinione del popolo il vicino capo supremo dello Stiito, cosi come avealo ridotto un sovrano . che aveva invece promesso un tempo solennemente a' Napoletani di venire a reggerli egli stesso di persona.

3. L'immihente scomparsa di un istituto cosi degradato, come (juello del viceré, annunziava anche prossima la fine o la tra- rsformazione di un altro istituto, che con quello era intimamente connesso. Il Consiglio Collaterale ora nato appunto per essere consiglio e controllo del viceré. Consiglio di stato, qancelleria, magistratura suprema, giudiziaria e finanziaria, (luel consesso a- vova curato di ricuperare, nelle " grazie dell'ultimo re lontano, tutte le antiche prerogative, via via scadute col crescere di po- tenza do' viceré spagnuoli. Nondimeno, anche a quello era poco propizia l'opinione pubblica.

Se ne censuravano come vizi comuni la mania del lusso, ** es- sendo sbandita <iuella modestia e moderazione che per il pas- sato faceva il carattere del ministero „; e quindi il continuo chie- dere aumenti di soldo *); la propalazione del segreto; gli eccessi di autorità nelle " visite '); il sacrifizio del vantaggio pubblico Mglintcressi privati *). A quo' vizi comuni si aggiungevano le ({ualità personali e, nel mutamento di governo, poco dopo av- venuto, le tendenze politiche degli otto reggenti togati , che contava il Collaterale quando venne a Napoli il secondo Bor- bone 5).

1) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7, fo. 84.

2) ivi, Ms. XXI, a 7: Reta.:.

3) ivi. Memoria. *) ivi. Notizie.

^) Notiziario dell'a. 1734.

302

Non un solo fu tra loro, che al nuovo governo non fosse rap- presentato, e non fosse davvero, attaccato al governo caduto, o, come dicevasi, geniale tedesco *). Primo Francesco Ventura, nativo di Cosenza e nipote di Gaetano Argento, era descrit- to all'ultimo viceré come " d'ingegno perspicace, ma, benché simulasse il contrario, amicissimo della Corte Romana, avendo in Roma un nipote prelato, colmo di benefici da quella Corte ^); secondo altri, zelante e integro, ma vano e passionato per chi lo frequenta o ne dipende ^). Da un dotto se non sereno scrittore, suo concittadino, fu giudicato superbo fino alla noia, affettante potenza e nobiltà, proclive agli amori, miscuglio di grandi vizi e di grandi virtìi; dottissimo in diritto civile e cano- nico, privo di moderazione nella prosperità, come di fermezza nella sventura *).

Dopo il Ventura, D. Domenico Castelli, da avvocato fatto mi- nistro, veniva rappresentato al viceré Visconti come " inteso delle materie forensi e giurisdizionali e amante della giustizia e dell' onore, ma fratello del vicario del cardinal Pignatelli ^) e " parolaio •*). Altri lo riteneva un " pallone di vento „, aggiun- gendo che al governo di Foggia commise le più enormi oster-

ia Bibl. Cuomo, M.s. I. 3, 50: Informazione al principe di Fran- cavilla.

2) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Memoria.

3) ivi: Notizie.

*) Spiriti, I. Altri aggiunse altre accuse. " Più ignorante che dotto, presume molto di se, è iniquo e riflessivo, inimico giurato della Corte di Eoma. Avendo posto in su la duchessa di Miner- vino sua nipote per parte di sorella e che tiene in casa sua, perchè vorrebbe farla pareggiare colle prime dame, però molto favorisce chi la corteggia , ed essendo bellina ha moltissimi che fanno li cascamorti... E fa tutto a riguardo della Nipote, che sta in casa, ove si vende la giustizia per mezzo di un Cameriero favorito „: Bibl. Cuomo, Ms. cit. Lo Spiriti, I, c'informa che quella nipote, di nome Costanza Santomango , era chiamata comunemente la Minervina, perchè moglie al duca di Minervino.

5) Soc. Stor., Ms. XXI, a, 7: Memoria.

^) ivi: Notizie.

%

303

sioni, ( landò motivo a vario satire pubbliche *). 11 Marchese D. Ludovico Paterno , ritenuto da alcuni come il più dotto del Collaterale, era, per altri, abbastanza dotto, ma bu^iarilo '^}. Ultimi che Carlo VI avesse nominato reggenti togati furono: D. (TÌuse[)po Cavalieri. i<^norante , malcreato e ** puzzulente „: D. Giuseppe Lucini, marchese di Valletta, ignorante dotto, ma premiato \)er aver tradito a Barcellona la Sede Apostolica, e pel movijuento austriacante promosso nell'Abruzzo da suo fratello nel 1707 "*)., Loro degni compagni erano Francesco Santoro, la- dro, simoniaco, inquisito di truffa, dissipatore del non suo, a prò di canterino e donno di partito: Orazio Rocca, dotto ed integro, ma intrattabile per l'orgoglio, e il Villani " vero assassino *). Questi eran gli uomini elevati al supremo degli uffici che fosse lecito ambire nel Regno.

4. Visto il potere a" suoi culmini, enumeriamo le forze mili- tari su cui poggiava. Il Regno era aperto al mare lungo tutta la distosa delle suo coste: ad un'invasione di t<'rra offriva cin- (pxo vie: tre por l'Abruzzo o duo por Terra di Lavoro "'V ÌM:i. a

*) Bibl. ('uomo, Ms. cit.

2) ivi.

») ivi.

<) ivi.

5) Eccone una Nota, che dovette esser fatta al tempo e a ca- gione della ricontpiista borbonica: Soc. stor. nap., Ms. XXII. a, 3: 1* quella del Tronto, quasi lungo il mare, per Giulianova (feudo del duca d'Atri), Ortona (del duca di Parma) Lanciano. Vasto, Puglia piana; calessabile adatta all'artiglieria, benché non senza incomodo, pe' molti fiumi da traversare, privi di ponti; la più breve per chi di Lombardia si avanzi per la strada di Romagna e della Marca. Può condurre a Napoli senza pa.ssare in Puglia, volgendo a destra a Pescara, e quindi , per Chieti , Popoli e Sulmona, a Capua; ma, benché calessabile, ha qui passi difficilissimi fra stretti valloni, dove poca gente può tenere indietro eserciti interi 2.* quella di Rieti (città del Papa, a 4 miglia dal confine) per Civita ducale (feudo del duca di Parma). Aquila, Sulmona, Capua; calessabile anch'essa, ma con passi malagevolissimi, in cui conviene andar a piedi o a ca- vallo per miglia intiere 3. di Tivoli (città del Papa) per Carsoli, Tagliacozzo (feudo del contestabile Colonna), Sulmona ; disastrpsa,

304

difesa, l'Abruzzo opponeva una piazza forte (con castello) e due castelli; Terra di lavoro, due piazze forti (con castello) e tre ca- stelli 1). Ciascuna poi delle cinque vie aveva punti eccellenti di resistenza 2). Munir questi, tenere in punto e ben provviste le piazze e i castelli, tenere in arme una guarnigione sufficiente e capace, ecco che cosa esigeva la difesa del Regno verso gli stati pontificii. A tutto ciò aveva bene volto lungo tempo le cure il governo di Carlo d'Austria ; ma venne meno colpevolmente al suo compito, proprio quando fu più imperioso il bisogno di prov- vedere.

Nei primi anni si eran restaurate Gaeta, Pescara e altre piazze e castelli, fabbricata artiglieria, provvedute di vestiario e di ar- mi le truppe 3). Si attese, sopra tutto, mercè nuove imposizioni, a rifare i fondi sperperati della Cassa militare o tesoro. E rifat- tala, se ne separò e distinse una Cassa di guerra (con un fon- do di due. 200,000) <). Si costituì un altro fondo (di 200.000 (lue.) ad una speciale Delegazione delle truppe ^), e un terzo (di 800.000 ducati) pel mantenimento delle truppe**). Con ciò, il Regno fu messo in grado d' esser guardato da più che 20.000 soldati ''). E tanti in circa no ebbe effettivamente nel 1730, fra'

I

non praticabile che a cavallo 4"^ la via della Posta , per Terra- cina e Fondi 5* quella di Oeprano (dopo Poma , Valmontone Ferentino e Frosinone) preferita quasi sempre dagl'invasori e ul- timamente dal conte Daun; quasi tutta piana, salvo qualche stretto e incomodo passo verso Prosinone.

1) Notiziario del 1730, p. 95.

■^) Nota cit. La via della Posta , prima a Terracina, poi presso Itri, terzo al liarigliano; la via di Ceprano, prima a Frosinone, in secondo luogo al Garigliano , in terzo a S. Germano, in idtimo a Mugnano; e così le vie abruzzesi.

3) Archiv. di Stato di Nap., sez. polit.. Regia Camera, Consultatio- num, A. 1712, n" 114^8, p. 36.

^) Soc. stor. nap., Ms. XXI, a, 5, f. 77.

f') ivi, Ms: XXI, a, 7, f, 117.

6) ivi, Ms. XXI, a, 4, f. 98.

") Ventiduemila, diceva il Giannone, Autobiogr., 180.

305

timori destati dalla le^a di Siviglia. Ne 'vennero per mare, da Fiume, e, per terra, dal Milanese. Si divi.sero fra Napoli, la Cala- bria e la Puglia, in modo da potersi facilmente e rapidamente riu- nire e soccorrere *); mentre con attività febbrile si lavorava alle fortificazioni. Pescara fu munita di gualmigione e di canaloni; Gaeta ebbe perfezionati i suoi ripari; Capua ebbe ad ospitare seimila operai addetti a far trincee e terrapieni ^).

La stessa capitale, usa da tempo a mand^ir le sue chiavi ad ogni invasore che oltrepassasse Capua '), fu allora ** così bene ordinata alla difesa, che ogni palmo di terra deverà costare la perdita di centinaia di soldati alli Spagnoli *). Fortificati i due castelli di Baia e Ischia; raddoppiata la guarnigione e le juunizioni di Castel dell' Ovo ; guarniti di cannoni i baluardi di Castelnuovo e aggiuntovi un nuovo fortino verso il mare; aumentate lo trincee di Castel Sant'Elmo ^).

Gli ordini, come gli uomini della difesa, venivan di fuori, perchè fuori era il Padrone; al paese non toccava che pagare. Quella stessa larva di forza indigena che erano il Battaglione e gli Uomini d'arme era scomparsa di fatto, dacché 1' impera- tore aveane promesso 1' abolizione. Sotto il pubblico dileggio, sotto r odio de' poteri locali, a' quali quella milizia si sottraeva co' suoi privilegi, incombendo su' popoli col peso del suo vesti- mento e dello sue armature, quella larva di forza indigena s' era anch' essa dileguata.

I difensoi'i del Regno orano tedeschi. 1 loro ufficiali intende- vano a far risparmi qui, per mandar danaro fuori, alle case loro. Gli abiti delle truppe si facevano in Germania, sotto specie che costassero meno •*). Perfino i fornai venivan di Germania, a fare il pane per le truppe del Regno: cencinquanta a Capua, in quel- 1' anno 1730 '').

1) Racconto, 234, 257, 262, 277.

2) Soc. stor. Nap., Ms. XXII, a, 3; Nota cit.

3) Racconto, 257. *) ivi, 257.

5) ivi, 257 sgg.

8) Soc. stor. nap., Ms. XXI, a. 7, f.'61.

■') Racconto, 250.

306

Questi mali ed oltraggi non sfuggivano a' contemporanei. E crebbtìro, col dileguarsi delle apprensioni destate dalla lega di Siviglia e col ristabilimento della pace fra le due corti spa- gnuola ed austriaca. Perchè i Napoletani allora videro uscire da' porti tartane cariche di soldati, trasferiti altrove i); e il denaro destinato alla loro difesa seppero " trasmesso la maggior parte in Vienna , per servire , siccome alcuni dicevano , alle non oneste delizie de' ministri e de' cortigiani '^). Al " governa- tore ,dcA\e armi del Regno rimasero quindi assegnati cinque reg- gimenti di fanteria e due di cavalleria. Ma de' primi, distac- cati tre battaglioni a' Presidii toscani, non restarono che un set- timila uomini, sparsi per le piazze e i castelli (di Napoli, Baia, Capua, Gaeta, Aquila, Pescara, Civitella, Reggio, Brindisi e Bar- letta). Della cavalleria, mancate rimonte e reclute, appena una metà poteva uscire in campo ^).

Pili serie furono le cure per la Marina. Alla difesa delle spiag- ge del Regno nulla giovavano le numerose torri marittime '*). Perciò il governo imperiale aveva persin vagheggiato, ma non messo in atto, il partito di venderle ^). Che la vera difesa ma- rittima consistesse negli armamenti navali , quel governo non mancò di vedere. Volse ad essi le cure sin da' primi anni. E il Regno, da tempo muto ne' suoi cantieri e inerte spettatore delle correrie rapaci de' barbareschi, tornò, sotto Carlo VI, all'opera as- segnatagli dalla natura, e consegui qualche trionfo contro i pirati.

Costruito, ne' primi cinque anni, un vascello, il S. Leopoldo, e varie galere *'), fu nel 1715 (con real dispaccio de' 26 otto-

*) Racconto, 337.

') Carafa, Relaz., 3.

3) ivi.

*) 42 in Terra di Lavoro, 25 in Capitanata, 89 in Principato citra, 13 in Basilicata, 16 in Terra di Bari (oltre 4 castelli ), 82 in Terra d' Otranto (oltre 5 castelli), 36 in Calabria citra (più 3 ca- stelli ), 60 in Calabria ultra ( più un castello e una piazza forte) 6 nell'Abruzzo ulteriore, e 7 nel Citeriore: Notiziario del 1739, p. 95.

f») Archiv. di Stato di Nap., Lettere Beali, 2139i68, f. 155 sgg.

") Nel 1712 la Sommaria ne indicava al viceré le spese sostenute: Archiv. cit., R. Camera, Consultatlon., A. 1712, num. 114[8, f. 136.

307

bre) promulgato un " Cesareo Real Regolamento della Marina „. Esso affidava queir ammin strazione ad una R. Giunta dell'Ar- senale, e fissava la pianta della squadra del Regno a quattro va- scelli e quattro galere {Capitana, Padrona, e due setisiglie o sem- plici). Stabiliva la portata delle navi, e per la loro sussistenza e manutenzione assegnava alla Giunta due. annui 220 mila, l'unno dopo aumentati a 240 '). La costruzione gravava a pa^to sul bilancio. Fu inoltre, da quel regolamento, destinato alla marina un reggimento di 600 soldati comuni con ufficiali e piana mag- giore '^). -

Continuarono quindi le costruzioni. A' 19 maggio 1723 si comin- ciarono, contemporaneamente, le due galero Capitana e S. Carlo; e furon varate, 1' una a' 18, e l' altra a' 24 decembre dello stesso anno. Il doppio varo non si era ancora fatto, che già (a 6 decembre 172.3) si dava mano al vascello S. Michele. Va- rato a' 24 decembre dell' anno dopo , il nuovo vascello fu messq in punto a' 17 marzo del 1725 ^). E, in quest'anno medesimo, le galere napoletane " fecero presa di tre galeotte turche con centoventisei Turchi *). Oltre quel successo la stoi'ia della marina napoletana, in quegli anni, non conta che qualche servizio di scorta o di altro •''). Ma si giunse a formare

1) Soc. stor. nap., Ms. XXI, a, 8, f. 21: Memoria a S. E. per la Ma- rina del 1733.

*) ivi.

3) ivi, Archiv. di stato di Nap., Aff. est., Vienna, 17: Testa a Reg- gio 28 agosto 1739.

*) Racconto, 51. Cinque anni dopo però un pinco turco predò a Ischia quattro barche napoletane cariche di vino: ivi, 288.

^) Nel 1728. venne ordine imperiale che la S. Carlo, la ^S'. Barbara e la ^. Michele passassero a Messina per dare aiuto all'estrazione di cinque navi colà sommerse: Soc. stor. nap., Ms. XX, a, 3, f. 56. Due anni dopo, la .S'. Carlo e la >?. Leopoldo convogliarono le truppe che venivano nel Regno dal litorale austriaco. Ne furono allora accresciuti gli equipaggi di ufficiali e marinai, e salì a 800 il reg- gimento di 600 soldati di marina. Generale della squadra era il marchese D. Stefano Doria; colonnello del reggimento di marina il generale di battaglia conte D. Emanuel Barbon. La-S. Carlo, co-

308

un naviglio di tre o quattro vascelli e di quattro galee, e se ne curò l' equipaggiamento, la riproduzione, l'armamento ^). Un C'erto slancio ne veniva al Regno. Ma l'imminente ritorno alla indipendenza, come doveva crear di pianta le sue forzo di terra, cosi rendeva impari a' nuovi bisogni- quella allor nata forza navale.

mandata dal capitano D. Giovanni Viglesas, che prima in viaggio costava, due. 1780, costò quind' innanzi 2200: Soc. stor., Ms. XXI, a, 8, f. 31: Memor. cit. Nel 1733 il reggimento di 7/i«rma presen- tava nella tabella 887 uomini; de' quali, 7 nello stato maggiore; 20 ufficiali ; 86 granatieri, 774 fucilieri: Soc. cit., Ms. cit., f. 32 Di- sfatta allora, perchè troppo vecchia, la S. Barbara, i suoi arma- menti furono utilizzati alle fortificazioni che si andava facendo: Racconto, 266.

1) Nel 1728 fu costruita la Padrona, da' 16 febbr. a', 24 luglio (Arch. di stato cit., loc. cit.); nel 1731 una nuova S.ta Elisabetta, in sostituzione di un'altra omonima, vecchia oramai è inutile (Soc. stor., Ms. XXI, a, 8, f. 21). Con lo stesso nome, si fece anche un nuovo vascello. Gli fu posto nell'arsenale il primo chiodo a' 21 luglio di quel medesimo anno, e fu varato a' 3 maggio 1 732 " con musica marittima, vistoso apparato e intervento del viceré e di molti forestieri {Racconto 430; Arch. cit.). Tra fabbrica e arma- tura, il nuovo legno costò 2.5 mila ducati. Un altro vascello, il «V. Luigi, fu cominciato al principio del 1733, presuntane la spesa in due. 30 mila; mentre se ne ordinava ancora un terzo, e si costruiva una nuova Capitana, e si fondevano sedici pezzi di cannone per le quat- tro galere. (Soc. Stor., Ms. cit.). Il Notiziario di quell'anno (p. 157) indicava la sqvjadra del Regno come composta di " quattro Galere e quattro Vascelli „, nominandone i rispettivi ufficiali; ma avver- tiva che " Vascelli presentemente sono tre „: S. Leopoldo, S. Michele e S.' Elisabetta. Intanto un reale dispaccio riservato (de' 27 ottobre 1728) aveva ordinato al viceré di far subito consegnare dalla Giunta dell'Arsenale al reggente Castelli e al conte De Aguirre i conti delle spese dal 1715 in poi (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 3, f. 54). La re- visióne inattesa ebbe per conseguenza che lo stesso Giuseppe de Àgiiirre venne eletto a delegato commissario per la marina " con amplissima e indipendente facoltà, e tutte le prerogative, onori, potestà della Giunta delfArsenale 30 aprile 1729 (ivi, Ms. XXI, a, 7, f.-2 e 8):

309

CAPITOLO HI

Ordinamento finanziario.

l. La Regia Camera della Sommaria organo supremo dell'ammini- strazione finanziaria : sue attribuzioni e funzioni ; vizi dell" isti- tuto, e delle persone. 2. Secondo organo dell'amministrazione fi- finanziaria la città di Napoli. Consenso di Carlo VI d'Austria al- l'ainpliamento di Napoli, e primi miglioramenti edilizi. Le Piazze di Napoli: loro attribuzioni, funzioni e vizi.— 3. Sistema tributario. 4. Le » Università „. 5. Stato delle finanze anteriore a Carlo di Borbone. 6. Buoni provvedimenti e disegni economici del go- verno austriaco: Trattato co" Turchi; Banco di San Carlo; Giunta 4Ìel buon Governo ; nuova numerazione ; proposta di un Catasto.

Dogi' istituti del vecchio regime, alcun eran destinati a spa- rire, come il viceré e il Collaterale: altri, ad essere profonda- mente modificati, come gli ordini militari, per effetto necessario e spontaneo della ricuperata indipendenza. Ma ve n'erano altri, fuori della politica e della guerra, che non richiedevan meno le curo del nuovo governo. Anzi, negato ad essi il beneficio di quella spontaneità di effetto, esigevano occhio più vigile e mano più coraggiosa. Su di essi ci tocca sostare più a lungo innanzi alla storia di Carlo Borbone; ma ci accadrà d'avere anche var- cato la soglia de' tempi nuovi. Sotto Carlo Borbone, la finanza continuò ad essere amministrata da' vecchi organi e co' metodi vecchi; la giustizia continuò ad essere impartita da' vecchi tri- bunnali e, su per giù, co' vecchi procedimenti. E però, ritr.iendo qui i congegni delle due amministrazioni, nella loro vecchia fi- sonomia, ci troveremo d'aver già presentato due de' più brutti aspetti del tempo di cui dovrem narrare la storia.

l.__A capo dell'amministrazione finanziaria, intesa come cura del " real patrimonio *), stava il supremo tribunale della Regia Camera della Sommaria. Era preseduta da un Luogote- nente, (lotto così per riguardo all'antico Gran Camerario, uno dei

1) Soc. stor. nap.. Ms. XXI, a, 4, f. 26. Cfr. Baffi, 135 sg.

310

sette o-randi ufficiali del Regno, che conservava il soldo *), ma non aveva funzioni. E si componeva di Presidenti: i più togati (di solito 12, quante eran le provincie), gli altri idioti o di cappa e spada. A ciascun de' primi il luogotenente commetteva la ispezione particolare d'una provincia ed un particolare gruppo di amministrazioni, annualmente '■^).

Vi erano inoltre un avvocato e un procuratore fiscale, a cu- stodia e difesa de' diritti dell'erario ; razionali in buon numero, con titolo di magnifici, prorazionali, mastridatti, conservatori di libri (libri delle entrate, libri de' feudi concessi, stato delle rendite e delle spese annue di ciascuna comunità) ed una turba di attuanti.

La più essenziale delle sue funzioni era l'esazione de' tributi. Per questa, aveva tesoriere e percettore in ogni provincia, cpn commissari e birri; e usava addossargli particolari spese locali ^). Il denaro riscosso dalla R. Camera era versato nella Tesore- ria e principalmente nella Cassa militare, addetta alle spese più iBSsenziali, oltre le militari '*). La Camera conservava nella /Scr?- vania di Razione il ruolo di tutti gli stipendiati. Quindi la Rota

1) Duemila e più ducati annui: Bianchini, 238.

2) Per esempio, nel 1734, al march. D. Fr. Del Tufo : Terra di Bàri, patrimonio reale, certificatone e significatone, regia dogana; a D. Fr. Santoro: Principato ultra, portolania di terra, arrendamento della manna zecca, sbarre e ferie; a D. Carlo Ruoti: Calabria citra, dogana di Foggia, officii venali, cedolario, libro delle devoluzioni; a D. Fr. M. Salerno: Terra d'Otranto, passi, arrendamenti del proto- medicato e delle sete ; a D. Pietro Contegna: Calabria ultra, ga- bella de' pesci e cavalli e arrendamento di piazza maggiore, e così via: vedi Notiziario del 1734.

3) Per esempio, la percettoria di Salerno doveva 6 due. al mese ad un sacerdote per la celebrazione d'una messa secondo la reale intenzione: Scriv. Raz., LXIV, 3: 25 apr. 1755; la tesoreria di Mor.- teleone 50 due. di limosina ad \m parroco per la fabbrica di una chiesa: ivi, 9: 22 mag. 1755; 100 due. ad un monastero danneggiato da un incendio : ivi, 16: 18 giugno 55.

'*) Bianchini, 229 sg, .

311

de' conti deliberava e certificava, la Scrivania rivedeva e libe- rava, la Cassa sborsava *).

Per le riscossioni de' diritti d' importazione ed esportazione, la Camera presedeva ad un vero esercito di ufficiali '^). Piti, vigilava alle rendite, pesi e spese di ciascuna università ^). Giudicava della validità o meno degli amministratori di quelle ehe eran dedotte o fallite ^) ; e, in generale, di tutti i debitori.

Ma, da un pezzo, si segnalavano i vizi dell' istituto, a' quali davan rilievo gli abusi delle persone. " La Regia Camera (si diceva all'ultimo viceré) è provvista di tanto infinito numero di Ministri che basterebbe a regolare le entrate del Gran Mogol, i quali divorano il Regio Patrimonio, a segno che si vedono in un momento divenir ricchi, comprar Palazzi e Ville^. Le en- trate regie, trapassando di mano in mano agli esattori, e poi per li Ministri di Camera, oltre il Cambio, si riducono quasi alla quiuta parte di ciò che rendono „. E si consigliava a rime-

1) Galanti, I, 278.

2) Solamente per le marine si contavano mastri portolani e loro luogotenenti; portolani, credenzieri generali, mastritìsitti, portulanoti, credenzieri particolari, vicesecreti, credenzieri di Calabria, assistenti a' caricamenti, guardiani di porti; esattori del jus di lanterna, del Jus decinae, fulangagii, plagae maris, pennelli e mondezza. (Soc. stor. nap., Ms. XXI, d. 30: 14 gen. 1738). A guardiani contro le clan- de.stine estrazioni e contro i contrabbandi per la via di terra, essa aveva duo Capitani della grascia, uno in Terra di Lavoro ed uno in Abruzzo. E ciascun d'essi si sceglieva un mastrodatti, un con- sultore, soldati a piedi e a cavallo con un tenente, e ufficiali per le cftsse e i passi, ove si esigevano diritti, e che egli usava affittare. (Ivi: 8 maggio 1738).

Quando venne Carlo di Borbone, la Sommaria aveva, oltre il luogotenente, 18 presidenti, 3 avvocati fiscali e un procuratole fi- scale del real patrimonio, un segretario, 19 razionali, un segretario della seconda rota, un archivario, un archivario della zecca, un ar- chivario e conservatore de' quinternioni, un percettore dei beni straor- dinari; 14 regi tesorieri e percettori di provincia, oltre la turba dei subalterni e gli ufficiali doganali \Xotiziario del 1734).

3) Galanti, I, 270.

\) Costituzione 30 luglio 1737.

312

dio ridurre il tribunale a pochi ministri e pochi subalterni, con a capo un fiammingo *).

Al giovane Borbone, i più tra' presidenti venivan dipinti con foschi colori, a parte il lor genio politico ^). L' esazione dello dogane e delle gabelle era rappresentata come una solva di frodi *). Il governo spagnuolo non aveva atteso che a moltiplicare

<) Soc, Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Memoria.

2) Giovanni Sottomaior era chiamato ignorante ; Carlo Ruoti , scarso nella legge, presuntuoso, maligno, ipocrita e, nel governò di Foggia, ladro e tiranno; Giuseppe Odoardi, uomo dabbene, ma. incapace; Pietro Conte gna letterato, ma non legale; Matteo de Ferrante, ignorante nella sua carica di fiscale e superbissimo, che, alia creaziTine della propria fortuna avea sacrificato gì' interessi del re e de' privati; e ignoranti Saverio Garofalo, Mattia de Franco, Antonio Coppola, Girolamo Vespoli; Nicola Sarno, pratico della sua carica di fiscale, ma non avverso ai regali. De' razionali , buoni solo sei; gli altri per lo più ladri. (Bibl. Cuomo, Ms. I, 3, 50).

3) La Giunta del Commercio, istituto dei tempi viceregnali, con- servato dal nuovo governo, additò gli abusi,' le frodi, le estorsioni che venivan commesse dagl'innumerevoli esattori de' diritti d'im- barco e di sbarco. (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, d, 30: 14 giugno 1737. Peggiori ritrasse, un anno dopo, gli abusi dei Capitani della grascia, che era ufficio venale. Quello d'Abruzzo risiedeva a Chieti, e no- minava un sostituto per Aquila. Così nominava tutti gli ufficiali delle regie casse e passi, ove si esigevano diritti, de' quali non eia affissa alcuna tariffa a sicurezza del trafficante; e affittava o ven- deva tali esazioni. Si badi che la sola provincia di Aquila aveva 13 di tali casse, e 'ò' passi; quella di Chieti 8 casse e 2 passi. Poiché il Capitano eleggeva egli stesso il consultore, s'intende quanto ciò liuscisse a scapito della giustizia. Era sua facoltà transigere ogni specie di contrabbando inferiore a cento ducati , procedendo per inquisitionem, ancorché mancasse il corpo del delitto. Ma, sopra quella somma dovendo assumere informazione e rimetterla alla liegia Ca- mera, per attenderne le disposizioni, si dispensava da quel dovere. Di più, non potendo avere altra mercede che di 300 ducati, da ri- tenere sidle transazioni e con cui' pagare i subalterni, esigevano 1500 dal sostituto. Questi, dietro l'esempio, nominava il tenente, e, invece di pagarlo, l'obbligava a dargli 350 due. annui e mantenere il terzo de' suoi 24 soldati. Quali effetti derivassero da codesto si-

313

lo dogane e le gabelle, per poi venderle a privati ^). Le nume- rose dogane eran raggruppate in tre dipartimenti (Napoli, Pu- glia e Calabria). Questi fra loro si guardavan come paesi stra- nieri, anzi nemici *). Ma tutti più o meno agivano allo stesso modo, commettendo gli stossi arbitri, le stesse violenze e le stesse frodi, sotto l'alta sorveglianza della Camera della Sommaria.

2. Un altro importante agente, nel congegno finanziario del Regno, e non men funesto della Camera della Sommaria, era la città di Napoli. Se straniera era agi' Italiani del mezzogiorno la rimanente Italia, i cittadini di Napoli o. come pur si dice- vano, la " nazione napoletana riguardavano come poco più che una razza inferiore il rimanente popolo del Regno. Tanta copia di privilegi la capitale ora riuscita a raccogliere in sé; quasi esclusivo a lei ed al baronaggio, quelle che si dicevano grtizie accordate al Regno. Esente la capitale da ogni tributo, franchi da ogni gravezza i generi occorrenti alla sua grascia, nulle in- nanzi alle sue gabelle le franchigie altrui ^). Il suo cittadino, dovunque stesse, conservava sempre lo esenzioni, le immunità, le prerogative natie *).

stema, è facile immaginare. Di que.ste piccole miserie si componeva la grande sventura del Regno. La Giunta descriveva una per una le estorsioni e le prepotenze che avvenivano in quelle casse e passi. Fra' molti abusi segnalati, riferiamo, ad esempio, questo : era vie- tato tener vettovaglie in casino o luogo aperto, ad otto miglia dal mare. Numerosi in Abruzzo tali luoghi, il povero naturale doveva far rivela e pagar diritti al tenente e allo scrivano per ciò che gli occorreva a mangiare o a seminare; se no, perdeva il grano ed il resto, e dovea pagar le giornate al commissario, tassate a ca- priccio. Talora il capitano, tal' altra il tenente si dava a girar la provincia, in traccia di contrabbandieri, e citava, arrestava, forzava a transazione i sospetti. Ma, per risparmio, noii giungeva mai a dare ai soldati di guardia il numero legale di 24; e il fine per cui il capitano era stato istituito veniva a mancare.

1) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: fol 89.

2) Galanti, II, 296. Bianchini, 212.

3) Soc. stor. nap., Ms. XXV, d, 10, f. 44— Capasso, Calai. I, 131. *) Capasso, op. cit., 14 sg.

Anno XXV IL 21

314

Allora Napoli era ben lungi dall'avere la estensione, come la popolazione d'oggidi. Chiusa da due secoli nello stesso recinto delle mura antiche e delle più recenti, de' re Aragonesi e del viceré Pietro di Toledo, i dominatori spagnuoli le avevano per legge impedito d' espandersi: vietando ogni nuova fabbrica, sia in prossimità delle mura, sia sulla collina e nei borghi *). I Na- poletani, non mancando di trasgredir la legge ad ogni destro, non s' eran mai stancati di chiedere in grazia che venisse a- bolita. E l'abolizione finalmente venne, tra le grazie del 1717. Ma, di opere notevoli del periodo austriaco, non possono ricor- darsi che due strade: quella della Mannella, ordinata dal contt di Harrach, ma pagata dalla città 2); e l'altra di Borgo Loreto, lastricata, fornita di fontane e ombreggiata di salici, a spese dei complateari, sussidiati dalla città ^).

Tanta quant'era, Napoli conteneva allora cinque grandi rioni, detti sedili o piazze, suddivisi in nove quartieri, comprendenti ventinove ottine. Amministrativamente, un' ottina, comprendendo borghi e villaggi, dilatava fuori la cinta cittadina il proprio di- stretto. E, fuori di questi distretti, il territorio di Napoli si esten- deva su 37 casali, soggetti alla capitale sol per quanto riguar- dava r annona e alcuni dazi *).

Su tutto quel suo territorio, Napoli, allora senza pari più po- polosa di Vienna, nonché di Berlino, comprendeva 292196 citta- dini, oltre 100 mila forestieri, 12825 persone chiuse in monasteri, conservatori, collegi e ospizi, le truppe e gli abitanti dei ca- stelli 5).

1) Giustiniani, Pragm. 1, 314. Capasso, Circoscriz., 31 sg.

2) De la Ville, in Nap. Nobilis., Vili, 4.

3; Racconto, 383. La nuova strada di Borgo Loreto . bella come l'altra di Borgo di Ghiaia, fu aperta al pubblico ne' primi giorni del 1732.

*) Di qui il bisogno di un'esatta confinazione tra' ristretti della città e il tenimento de' suoi casali. Ghiesta nel 1600, se ne fece la platea nel 1696 , e si apposero i termini lapidei nel 1700. Dopo altri 77 anni se ne fece una pianta miniata per 1' archivio dell' ai- rendamento delle farine : Soc. stor. nap., Ms. XX, d, 36.

->) Soc. stor. nap. Ms. XXII, e, 29. Le indicazioni sono dall'a 1742.

315

Su quella popolazione primeggiavano un centoventi famiglie nobili (ìi piazza, ossia aggregate ad una delle cinque piazze (di Capuana, Nido, Montagna, Porto e Portauova), dalla quale pi- gliavan nome i). Ogni piazza aveva un portico, dove s' aduna- vano i suoi cavalieri o gentiluomini maggiorenni delle famiglie ascrittevi. Cosi discutevano, deliberavano, votavano, formavan lo varie deputazioni, ordinario o straordinarie, con o senza giurisdi- zione. Eran queste deputazioni ohe presedevano ai vari rami dell' amministrazione cittadina »). Ma taluno deplorava che vi s' impiegassero " non solo i capi di famiglie e i primogeniti, ma contro ogni disposizione di legge, anche i cadetti ^). Cia- scuna piazza nominava, ogni anno, a suoi direttori sei cavalieìH [cinque (piella di Nido), che la convocavano al bisogno; più, un Eletto (due, ma con un voto quella di Montagna) *).

Di fronte a quelle cinque piazze nobili, tutto il popolo non for- mava che un'unica piazza. I suoi capi-famiglia, distinti per oitina, a maggioranza sceglievan sei candiilati, fra cui il re nominava il Capitano d'otfina, annuale e riconfermabile, più due procura- tori dell'ottina, biennali. V'erano cosi 29 capitani e 58 procura- tori. Ciò che si chiamava Piazza del Popolo, non era se non la riunione de' primi, che usava farsi nella Chiesa di S. Agosti- no •'•). I secondi, adunandosi nella stessa chiesa, eleggevano a maggioranza sei candidati all' ufficio, semestrale e confermabile, di Eletto del popolo e dieci Consultori, anch'essi semestrali •).

È noto che il De Brosses I, 377, nel 1739 ali" opinione locale di. una popolazione di 500 m. ab. opponeva l'affermazione del cardi- nale Spinelli che non superasse i 280 mila. Il Landau, Gesch. Koi's. Karls VI. ecc., p. 267, pe' primi anni del secolo assegna 110 mila abitanti a Vienna, a Berlino non più di 40 mila, a tutta la Spagna circa 8 milioni.

1) ivi, Ms. XX, a, 2: Capuana aveva 29 famiglie. Nido 44, Monta- gna 18, Porto 18 e Portauova 10.

*) Galanti 1, 244 e 241 Cahasso, C'atal. I e II, passim.

3) Soc. Stor. nap., Ms. XXV. b, 6 bis, f. 4 sg.

<) CAPASSI), C'atal. II. 4.

^) op. cit., I, "J e 4.

6) op. cit., Il, 4-7.

316

L' Eletto, scelto dal re, governava la Piazza coirassistenza de' consultori. Con lui i sei Eletti nobili formavano il Tribunale di S. Lorenzo o, come pur si diceva, la Città, preseduta da un Grassiero o Prefetto dell'annona, di nomina regia, e preposta al- l'annona, alla polizia, all'ordine pubblico e al pubblico costume della capitale ^). Da essa eran nominati un Regio Giustiziere (giu- dice civile e penale di quanto riguardava la grascia) e un Regio Portolano (addetto alla cura del suolo pubblico ed al giudizio delle relative contravvenzioni) 2).

Ma la fama che circondava que' magistrati cittadini era tanto sfavorevole, quanto la loro principale attribuzione riusciva dan- nosa all'economia generalo del Regno. Nel compito di fornire an- nualmente la capitale di quanto occorresse alla sua sussistenza, gli Eletti o formavan le provviste comprando o facevano spedire dal potere regio commissari nelle provincie a " fare partito vale a dire incetta delle derrate occorrenti ^). Erano quindi costretti i privati a vendere a basso prezzo, i ricchi a prestar danaro ■*), i possidenti a rivelare annualmente le raccolte, a non serbarne o infossarne oltre il proprio uso ^). Quindi vietate le compei'e nel raggio di venti o trenta miglia da Napoli, vietate le esporta- zioni dalla capitale e non di rado da intere provincie, e talora da tutto il Regno *^).

1) Capasso, Catal, II, 94.

2) op. cit., passim.

3) op. cit., I, 119 sg.

'') Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Memoria.

5) Capasso, op. cit. I, i21 e 130.

6) À 21 luglio 1732, per esempio, l'Eletto del popolo Giuseppe De Rosa scriveva al viceré: " Per adempiere al debito della mia Carica consiglierei la pubblicazione d' un Editto a Presidi e Por- tolani di provicie per impedire l'estrazione de' Grani dal Regno; per ordinare che ognuno riveli i grani che ha immessi ne" suoi gra- nai o deve raccogliere o immettere nella presente raccolta ^Soc. Stor., Ms. XXI, a, 4, f. 48 sg.) In conseguenza, il viceré ordinò alla Sommaria di far " serrare le tratte de' Grani in tutto il Regno fino al compimento della provvista della capitale. La Sommaria protestò pp' danni dell'erario, che dalle tratte cavava 30 e 40 mila

817

Del disordine dell'amministrazione cittadina si dava colpa alla " poca probità degli Eletti. Si affermava che. per illeciti lucri [ìersonali, tassassero alti i prezzi, celando le frodi de' ]}arlilari e de' venditori, a danno dell' erario cittadino e del pubblico *). 11 patrimonio infatti del Tribunale di S. Lorenzo, della rendita, un tempo, di 70 a 80 mila scudi, era andato sperperato per gli abusi degli Eletti %

Quelle stesse jJ?flZi<;, a(lun(|ue, onde emanava cusì mala am- ministrazione particolare della Città, entravano a far parte del- l' amministrazione finanziaria di tutto il Regno. Arrogatasi hi

ducati l'anno; pregò che il divieto si limitasse a Terra di Lavoro V al rarieatoio di Taranto; ma l'ordine fu mantenuto (ivi, f. 94: (i ago. 1732).

ì) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Notizie.

2) Schifa, // Regino, 67. L'affermazione è di P. M. Boria. Ma lo stesso De Rosa, eletto del popolo, confermò ijuella condizione della finanza cittadina, presso al termine del vecchio regime : " Oltre della scarsezza indicibile di denaro, di cui penuriava affatto l'Erario, e del debito strabocchevole che ave già con i Banchi, e con tutti i Negozianti di (juesta Cittìi che erano creditori per i partiti fatti, non ritrova più nelle fosse della Città, che la sola quantità di tomola 50 mila di grano in circa „: Gius. De Rosa al viceré, 21 luglio 1732 (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 4, f. 48). Dalla metà del seicento^fin oltre la metà del settecento mancandoci un bilancio dell' entrata e dell'uscita, giunge preziosa la informazione, data all' ultimo vi- ceré, che l'Annona era " debitrice co' Pubblici Banchi di due. 9.5 mila, co' Publici Negozianti ossia Partitarj di moltissime migliaja per prezzo d'olii e di grani; in attrasse universale con tutt'i cre- ditori e fin co' Santi Patroni per cera e denari che per voti se li presentano „. Aggiungeva che l'Introito incerto era di D. 42 mila (consistente in affitto, avanzi de' mulini e portolania, e dell'ultimo imposto della neve, ufficio del Giustiziere, censi di case e vendita dell'olio); V Esito imlispensahile di D. 47 200. C'era, dunque, un de- ficit di almeno ducati 5200. (Soc. stor. nap., Ms. XXI, a, 4, f. 106). La vendita dell'olio era stata dal Tribunale di S. Lorenzo chiesta al viceré in monopolio temporaneo (28 giugno 32); sicché furon chiuse tutte le cisterne private di Napoli e suoi borghi e distretti, con ordine del conte di Harrach, comunicato agli Eletti il 22 luglio 32 (Ms. cit., f. 45).

318

facoltà di votare i donativi, e assegnarne i fondi, s'eran rese abu- sivamente procuratrici e dispositrici delle provincie. Chiesto che si fosse, 0 proposto o imposto, un donativo, esse lo votavano: una dopo l'altra, per turno fisso, decisa dalla sorte del bussolo la prima a votare. Votatolo, ciascuna piazza eleggeva alcuni de' suoi cavalieri a costituire la Deputazione, che dovea fissar la somma (o piuttosto prenderne notizia) e cercarne i fondi i). E tale ricerca si risolveva nell' aggravio de' vigenti, tributi 0 nell'imposizione di tributi nuovi, a carico di tutto il Regno '^). 3. I donativi eran per la corona proventi straordinari ; ma pel popolo, nel loro strascico, solean risolversi in aggravio delle imposte ordinarie. Di queste, la diretta avea radice nel focatico di un ducato (dieci carlini) sostituito nel 1442 a tutte le impo- sizioni e collette anteriori. Ma, col tempo la radice cresciuta in tronco e rami, il ducato si era più che quadruplicato. Quando venne Carlo di Borbone, si esigevano quarantadue carlini per fuoco 0 famiglia, oltre la tumefazione de' fiscali straordinari o nuove partite venutesi via via aggiungendo alla somma ordi- naria 3). Ripartita la totalità del tributo tra le varie università, in ragion del numero de' fuochi riconosciuto a ciascuna, ogni università, custodendo la nota de' propri fuochi nel suo libro d'introiti, doveva solidalmente al percettore provinciale la quota assegnatale ^).

1) Soc. stor. nap., Ms. XXV, d, 10, f. 8.

2) Così nel corso del governo austriaco fu imposto il 2 per cento sopra ogni rendita e ufficio; e aumentato il focatico, una prima volta (1707), una seconda (1717) e ima terza (1720), in proporzione sem- pre crescente. Riscosso il 13 per cento sulla rendita dei feudi ru- stici; il 24 (1717), poi il 25 (1720) su quella de" forastieri; 1*8 per cento su quella degli assegnatari e consegnatari; accresciuto il dazio della ne ve. per Napoli e Casali. V. Capasso, Gatal.,1, 64 sg. Nel 1730 s'impose il valimento, o ritenuta straordinaria, dell'intera annata di rendita de' forestieri, e il 20 per cento sulle mercedi. Racconto, 237 sg. Ma già Gaetano Argento aveva avvertito Carlo VI che " la fa- cilità delle Piazze a votar donativi si attribuiva a " premura di sgravare il Ceto Nobile e Civile fSoc. stor., Ms. XX, b, 3).

3) Soc. stor. nap., Ms. XXI, a, 4, f. 2 sg. '') Ms. XXI, a, 4 cit., f. 19 sg.

319

Non s'era fatta altra numerazio o di fuochi dopo (juella del 16ii9, che ne aveva *' situato 394721. In base a quella, dun- que, la totalità del provent-o doveva giungere a ducati 1.657.82H. E quel provento era stato assegnato per fondo alla Cassa militare. Ma la maggior parte, i due terzi, ne era stiita venduta o, come si diceva, consegnata, innanzi alla conquista austriaca *). E i baroni ricchi, i capitalisti, i luoghi pii, che aveano sborsato il danaro alla corte bisognosa, fatti consegnatari, riscuotevano per proprio conto.

Similmente dell' adoa imposta su' feudatari *) circa due terzi erano stati alienati a consignatart degli adohi ').

Ma il maggior danno del pubblico proveniva dal sistema delle esazioni doganali. Come i fiscali, cosi eran venute salendo le do- gane- E generale era il grido contro 1' altezza dello tariffe, ri- tenute esorbitanti al confronto degli altri paesi, perchè pari e pur anche superiori al valor della merce; generale la persuasione che da essa e dalla tiranna importunitsi de' publicani e do' ga- bellieri fossero principalmente derivate la rovina del commercio o delle industrie, l'avvilimento delle manifatture *). Vi eran doga- no regie, e dogane baronali, con diritti rappresentati da una .selva di nomi, non affissi in pietra murata a pubblica guarentigia, ma in balia degl'ingordi capricci dell'esattore *).

*) Soc. stor., Ms. XXIV, b, 13, È noto che il metodo di quelle vendite non fu vizio esclusivo del governo del nostro Regno. Quello di Luigi XIV vi raggiunse una celebrità scandalosa. Anche Carlo Emanuele IH. dopo la prima guerra, alienò entrate pubbliche per sei milioni e mezzo di lire (v. C.xim'TTI, Carlo Em., I, 126).

2) Non più l'adoa antica del 52 e mezzo per cento sull'annua rendita; ma la somma totale di due. annui 165,559 ratizzata fra' baroni secondo le vecchie quote conservate nel Cedolario.

3) BiANCHixr, 208 e 295 stabilisce la proporzione di 116 693 e 48 865 come proventi rispettivi de' consegnatari e della corte. Ma uno stato del 1730 l'altra di 109 198 e 56 360 (Soc. stor. nap., Ms. XXV, d, 10, f. 39.

■*» Schifa II Regno, 55 Soc. stbr., Ms. XXI, a. 7: Memoria; No- tizie; Alcune riflessioni.

'"') Alcuni di que* diritti (fondaco, gabella nuora, nuoro imposito ecc.) particolari a' luoghi, e varii secondo i luoghi; (piali imposti per

320

Vendute o date in fitto anche le dogane regie *), concessi circa cinquanta passi, e varie scafe, con diritto d'esiger dazi di transito, i concessionari, di propri arbitrio elevavano il dazio pat- tuito, spostavano i passi, per renderli più fruttuosi, ne crearono nuovi. Ne, dopo (|ualche lieve transazione fatta al tempo di Carlo II, si prese alcun provvedimento, a sgravio de' poveri o a prò de' traffici ^).

Usanza molto frequente era stata questa : che, colpita d' im- posta una produzione e vendutane, una prima volta, l'esazione, alla prima imposizione eransene venute aggiungendo in seguito altre, per fare di ciascun aumento una vendita nuova ^).

Quanti uffici, quanti istituti, quante giurisdizioni recavan lu- cro, tutto s' era dato in fitto o venduto in piena proprietà o, come allora si diceva con una parola assai in ttso. arrendato '*).

legge, quali pretesi per consuetudine. E ad una stessa norma sot- tostava l'importazione e l'esportazione, tassati alla pari, se non peg- gio, i lavori paesani, senza distinzione fra il commercio interno e l'esterno. Una merce anzi per giungere a Napoli da un luogo del Regno pagava più che venendo di fuori, perchè il pagare una volta non esonerava dal pagar di miovo; e il tre per cento, impor- to dell'antica dogana, riscosso tre volte nella dogana di Puglia, di- veniva nove. Cfr. Galanti, II, 62 sg., e Bianchini, 210 sg., 317 e 819). ^) Venduta la Dogandla d'Abruzzo, filiazione di quella di Foggia (Galanti, I, 292), data in fitto la dogana di Napoli, per due terzi al duca Carignani, e per un terzo al duca Barretta, dal 1724 al 1728. Nel primo di questi anni il Carignani spese due. 291,235, e introitò 295,292; nel secondo, la spesa scese a 283,239 e l'introito salì a 322,003; ma negli ultimi due anni quella si rialzò a 285,299 e 289,507, (piesto calò a 318,572 e 318,562 (Soc. stor. nap., Ms. XXI, a, 3, f. 21 e 29).

2) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7, f. 105.

3) Galanti, II, 61 e 162. Il produttore di seta che in origine (oltre alle 10 grana a libbra di dogana) pagò cinque grana a libbra, giunse a pagarne 60 in Calabria e 55 oltre ve (Bianchini, 214).

'') L'ufficio di Montiero maggiore (per le licenze di caccia), la corte di zecca (pe' pesi e misure) quella di portolania (per 1' uso di luogo pubblico). V. Galanti, I, 260 sgg. e 279. Le entrate de' Presidi toscani (consistenti in terratici di grani, erbe da pascolo, gabelle, ancoraggi, peschiere, tratte di grani per mare) erano state

321

Che più? Resi privative i prodotti della terra e della mano, f'iiron venduto a privati lo proro^ative annesse alla privativa ; e, con queste, un cumulo di privilegi odiosi od esiziali, come (juello di giudicar stessi, o 1' altro d'impedire ogni industria che paresse pregiudicarli *).

Per tal modo, accanto alla finanza dello Stato, era pullulato un brulicame di amministrazioni particolari, ingrassanti dell'esi- nanizione deUa finanza pubblica e di ogni sorta di estorsioni su' privati. Lo Stato aveva, è vero, un'ing&renza su quelle am- ministrazioni, e la esercitava per via di rf^/e^a^t. Ma degli abusi ili costoro son ripiene le carte del tempo *). La Sommaria usava por gli arrendamenti lontani da Napoli, subdelegare quello de* ministri locali (presidi, fiscali ecc.) che gli stessi arrendatori le (U^signassero ^). E, se poi non piaceva, si mutava a lor vo- glia *). Quindi rapine, da un lato ; compiacenze e connivenze, chiU'altro; e reclami di università e di baroni, di solito ina- scoltati 5).

arrmdate (Soc. stor., Ms. XXII, b, 10, f. 174: l'arrendamento frut- tava due. 17 mila all'anno, che servivano pe' soldi alla fanteria che vi risedeva). Le " difese reali „, inalienabili per legge, erano state asm/nate (nel viceregno del conte di Santostefano) agli assentisti o appaltatori della corte, a sodisfazione " non solo delle sorti prin- cipali dovute dalla Corte, ma anche di altissimi e illegali interessi e a vilissimo prezzo (Soc. stor., Ms. XXI, a, 7, f. 107).

*) Jj'anendaiare dell'acquavite, per esempio, proibiva agli altri di estrarla dal proprio vino, salvo che non la vendessero a lui stesso a vii prezzo (V. Galanti, II, 65, 111 e 175}. I privati amministra- tori delle saline di Barletta (che fruttavano oltre 80 mila ducati l'anno) non aveano ottenuto da'la Sommaria quell'amministrazione che come interesse di due. 300 mila (prestatile al 7 per cento al tempo di Filippo IV) e con l' obbligo di pagarle solo 15 mila (lucati all'anno. La rendita delle saline era stata valutata 36 mila ducati! (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 14: Geronimo della Rocca al Ee, s. d.).

2) Soc. Stor., Ms. XXI, a, 7: Memoria, Notizie, ecc.

3) ivi, 121. <) ivi, 124. 5) ivi, 124.

322

4. Alla Camera della Sommaria ed alle Piazze di Napoli sog- giacevano le università o comunità, base fondamentile della fi- nanza del Regno. Millenovecentonovantanove tutte, tra città, terre e casali, sole 59 obbedivano immediatamente al potere regio 1); le rimanenti eran feudali. Qui il barone possedeva ed esercitava, oltre il potere giudiziario, il diritto di gravar di tribu- to le torre, i traffici, gì' investimenti di capitale, 1' uso delle brac- cia de' vassalli. Ne esigeva anche parecchi de' vecchi diritti per- sonali : servigi in casa e fuori, lavoro nei fondi, somministra- zione di animali da lavoro , commutati gli altri in prestazioni pecuniarie. Obbligavali ad aprire le lor proprietà al pascolo del suo bestiame, e ne assoggettava la cultura a limiti di tempo e di qualità '^).

Ma riconosceva la persona giuridica della comunità, sia che avesse preceduto l'infeudazione, sia che fosse sbocciata di fondo al feudo, e sviluppata via via, per grazie o privilegi o capitoli, per vendite o permute o transazioni, per prescrizioni. Sicché, a pie e fuori del castello, ove risedeva il governatore baronale, inteso a far giustizia e riscuoter diritti, a vegliare sui vari in- teressi del padrone, viveva la comunità dei vassalli, non altri- menti che quella degli abitanti d'una terra regia o demaniale. Possedeva un patrimonio suo e deliberava sugl'interessi comuni in " pubblico parlamento „. Cosi eleggeva il proprio " reggi- mento „ 0 collegio esecutivo, annuale o altrimenti temporaneo, di uno o più sindaci e di eletti, a cura de' fondi dell' entrata comune (patrimonio, imposte, giurisdizioni) e de' modi di di- stribuirla 3).

*) Soc. stor., Ms. XXVI, b, 13.

■^) Winspeare, 38 sg.

3) V. su ciò particolarmente Racioppi, Storia, II, 163-67. GÌ" in- troiti comunali eran destinati a sodisfare l'esattore del barone, in primo luogo; il regio percettore, per la quota de" fiscali assegnata alla comunità; altri creditori eventuali; poi i bisogni propri del co- mune: provvisione della grascia, manutenzione di strade, fontane, carceri, orologio, salario del medico, e talora anche del maestro di scuola. (Cf r. Galanti, I, 223; e Fararlia, // Comune, 364, 373, 383). Per tali spese avendo la Camera della Sommaria fissato un limite

328

Venduti, come dicemmo, due terzi de' fiscali che le universi- tà pagavano; comprati, di solito, dagli stessi baroni " per non veder le loro terre esposte a' danni degli Esattori provinciali *V la più parte delle terre feudali non fruttava allo stato, che pe' sussidi straordinari '^).

Ma ciò importava poco, e giovava meno. Le riscossioni de' consegnatari non eran meno spietate di quelle de' regi percettori. Essi stessi confessavano che, dove non trovavan danaro contante, s'impadronivano de' " frutti del paese per venderli per conto proprio (aggiungevano " con disagio „) ^). Gli stessi baroni, rap- presentando le miserie delle loro terre, lamentavano d'esser co- stretti a rifarsi de' crediti " colle fatiche de' loro vassalli o col frutto prodotto nei lor territorj dal loro sudore ,, *). Dovevano mandar commissari, che o tornavano a mani vuote o prendevano " quei generi che le terre e le industrie dei luoghi dar sogliono, ma per lo più restando sempre creditori ^).

a ciasciuia comunità, di tutte teneva lo stato de' pesi come delle entrate. E, credendo veder da Napoli ciò che avveniva alla estre- mità dell'Abruzzo o della Calabria, approvava o rigettava le deli- berazioni degli amministratori comunali (v. Galanti, I, 216 e 2fiP sgg.; II, 224).

^) Supplirà de deputati per gli espedienti in soccorso della guerra del 1730: Racconto, 356.

2) In tal caso usavasi gravarle per metà di quanto imponevasi alle terre regie. Nel 1720 furono aggiunti a ciascun fuoco L'i car- lini per le terre regie (che fruttarono due. 99780) e 7 */, per le feu- dali (che fruttarono due. 222.738): Soc. stor., Ms. XXV, d, 10, f. 29 t.

3) Supplica cit. del 1730. «

*) Supplica de' Deputati degli Arrendamenti e Fiscali del 1733: Soc. stor., Ms. XXI, a. 4, f. 2.

■'•) ivi. Qualche università si sdebitò tagliando fuori un pezzo delle sue proprietà per cederlo al creditore, e aumentando la sua povertà. È noto che la comunità di Tito in Basilicata, ricevuto dal suo barone il grano occorrente all'annona del 1741, ne pagò il prezzo parte in denaro e parte con una sua tenuta. V. Racioppi Storia, II, 218. De 'creditori regii poi, del tesoriere di provincia, ancor molti anni dopo la partenza di Carlo Borbone, si deplorava che, non pagati a tempo, spedissero alla comunità morosa un cora-

- 824 -

A questi mali, che venivan di fuori, davano alimento e aggiun- gevano asprezza i vizi e i difetti delle amministrazioni interne. L' amministrazione ordinaria di una università emanava dall'as- semblea generale, il più delle volte immediatamente, talora pel tramite di un collegio di " decurioni *). Quest' organo inter- medio potea parere una guarentigia di buon ordino ^). Ma, per lo più, le comunità non aveano che l'assemblea popolare e il reg- gimento , eletto da essa e non di rado composto di anal- fabeti 3).

missario con due armigeri, a restarvi otto giorni a spese della terra e quindi ad accrescerne il debito. Poi, mancando la riscos- sione, una brigata di soprascapola ghermiva indistintamente uomini, bestie, frumento. Ancora a quel tempo eran numerose le univer- sità fallite, il cui patrimonio era " dedotto alla Sommaria, e l'am- ministrazione delegata a magistrati napoletani. Galanti, 1, 216; II, 225.

*) Valgano di esempi, per quest'ultima forma, Keggio, per cui puoi vedere Spanò-Bolani, II, 159 sg., e Taranto. In questa seconda città, il numero de' decurioni era di sessanta, in pari proporzione fra' tre ceti, nobile, civile e popolano (comprendente artefici, cam- pagnuoli e marinai). Le liste eran fatte in parlamento in numero doppio; la scelta di ciascuna ventina toccava alla Camera di S. Chia- ra. La carica di decurione durava cinque anni. Soc. Stor. NapoL, Ms. XXV, b, 11: Tanucci alla Sommaria, 19 gen. 1758.

2) I decurioni, oltre a convocare all'occorrenza il pubblico par- lamento, nominavano annualmente, nel pi-oprio seno o fuori, il sindaco e cinque eletti: quello ed un di questi sempre nella " no- biltà generosa „; gli altri, in pari numero, nel ceto civile e nel popolano. I due primi esercifavano gli uffici propri del ceto; gli uffici rimanenti erano affidati per sei mesi alla coppia civile e per sei alla popolana (Soc. Stor., Ms., cit.). Il reggimento, o potere esecutivo, riuniva il decurionato a tempo fisso, per l'elezione de" nuovi amministratori, o, al bisogno , per imporre un tributo stra- ordinario, per decretare un' azione in giudizio o per altro simile motivo (v. Galanti, II, 224 sg.).

3) Una fede rilasciata il 4 gennaio 1735 dal reggimento di Castel- luccia al regio percettore di Principato citra (Carte volanti dello Archiv. di Stato di Nap., Sez. amministrativa) non ha, che due firme

325

A que' reggimenti toccava, per compito principale, distribuire fra gli abitanti della terra i debiti comuni, raccogliere e, pagare. Per tal funziono, v' eran norme fisse che la legge imponeva : cospicua, per antichità, per frequenza di riconferme e per te- nacia di violazioni, (luella che non si gravasse eccessivamente su' poveri. A questo fino, s'era ordinato, sin dai tempi angioini, a ciascuna università di formare annualmente il jjroprio catasto o apprezzo di tutti i beni, stabili e mobili, di ciascun cittadino, p<!rchè in ragione di essi si contribuisse *). A questo fine, si fissò per legge un massimo imponibile per quanti non avessero altro capitale che le braccia *) ; e si prescrisse che, dove l'im- posta doppia, su' beni e sul lavoro , non rendesse il pieno de' pesi . il di più fosse ripartito tra' ricchi, ninno esclusone, dal chierico e dal napoletano in fuori ').

Ma le più delle università " vivevano a gabelle „: raccoglie- vano cioè il danaro necessario da' tributi sul consumo, su' pro- dotti del suolo e dell' industria, e su' commerci e traffici. Gra- vavan, dunque, massimamente su' poveri, non senza colpire an- che alla radice la produzione della ricchezza *). Nelle altre ^ viventi a battaglione avveniva peggio *).

di Eletti, e tre segni di croce: del Sindaco e di altri due Eletti, perchè non sanno scrivere.

*) Vecchie prammatiche prescrissero i modi comuni della for- mazione. Ma r esecuzione o variò da luogo a luogo o mancò ad- dirittura: dove perfettamente condotta, in registri compiuti e ricchi di notizie; dove ridotta ad uno scheletro di nomi e numeri; dove monca; dove non fatta. V. FARA(tLiA, in Nap. Nobili^., VII, 65.

2) Carlini 15 a fuoco pe' pastori, agricoltori, pescatori, marinai, beccai, muratori, osti e vetturali; 30 pel massaro di campo o colono, cuoco, fornaio , barbiere, carrettiere, bottegaio , panettiere , fabro, calzolaio e sarto. Cfr. Galanti, II, 141; Bianchini, 309; Fara<jlia, // Comune, 188 sg. e 233.

^) Pragmat. De admin. Univ. 13 e 14, presso Galanti, Bianchini e Fakaglia citati.

*) Galanti, II, 225 sg.— Bianchini, 222 e 388 sg,

•'>) Si valutavano, in onde, moneta di conto (sestuplo del ducato), i redditi dei beni stabili, dell'industria, del lavoro manuale (ponia- mo che sommassero a 10 mila oncie, pari a 60 mila ducati); si raf-

326

Qui. soccorse da una giurisprudenza cariata la fiacchezza e , ancor più, la corruzione degli amministratori, si trovavan ragioni e modi di sgravare i più ricchi, e mutar nel fatto in personale un tributo prevalentemente reale nel concetto *). La giurispru- denza del foro esentava dall'imposta, oltre i chierici, i " nobil- mente viventi ossia gli oziosi, i dottori di legge, i medici, i notai, i giudici a contratti. E atrocemente interpetrava Iq, legge nel senso che' essi potessero esser gravati sol quando il mas- simo del tributo su' lavoratori non bastasse al pieno de' pesi '^).

Alle università feudali il barone doveva un tributo {bonntc- nenzn) per le proprietà libere clie possedeva; ed era di solito il maggior proprietario. Ma egli, oltre a sottrarsi a quell' ob- bligo, usava la sua potenza ad usurpane lo proprietà comunali. E v' erano, tra quelle magistrature popolari, alcuni che, non solo lasciavan fare, ma giungevano a trafugare i documenti del diritto della comunità, per guarentigia dell' usurpatore '^).

Conniventi col barone gli amministratori delle terre feudali, quelli delle terre regie, cointeressati coi ricevili, traevano facil- mente a' lor fini gli ufficiali regi del luogo. Il male era cono- sciuto; ma non per questo fu mai guarito "*).

frontava la loro somma con quella de" pesi (che supponiamo di mille ducati), e sul loro rapporto si tassava ciascun reddito, a tanto l'oncia (un sessantesimo nel caso nostro, vale a dire un carlino) (cfr. Galanti e Bianchini, 11. ce).

1) op. ce.

2) Galanti, II, 141; Bianchini, 311.

3) Per Melfi, leggi 1' episodio narrato dal Racioppi, Storia, II. 182-184.

*) Per l'amministrazione di lleggio, che, prevalentemente patrizia, gittava su' più p'overi il peso delle imposte, v. Spanò-Bolani II, 87 sgg. Al governo di Carlo Borbone non si nascose la radice del male. " Il carico de' debiti (constatava il bando per la formazione del catasto nel 41) non viene ripartito secondo le sostanze di cia- scun cittadino, ma per la maggior parte caricato sopra la minuta gente, che non potendo soffrire quel peso di tasse, di gabelle o di altri dazi imposti viene tutto giorno angustiata e strapazzata dagli Esattori e Gabellieri delle Università stesse. (v. Fahaglia 1. e).

327

5. Alla venuta dell' Infante Borbone, vigeva ancora, per quanto apparisse agonizzante, la numerazione del 1669 *). In base ad essa, i " fiscali ordinari fruttavano all'anno ducati 1469619 ^). Ma di quella somma, destinata in origine a fondo della " Cassa militare „, due terzi erano stati alienati dagli Spagnuoli (ducati 938 437). Quindi il governo austriaco, sin da' primi giorni, si vide costretto a restaurare quel fondo. Una Deputazione, nominata a ciò dalle " Piazze „, si mise all' opera sin dal 1709, e in pochi anni, con nuovi giri al torchio doloroso, ebbe rifatto la Cassa mili- tare 3). Sicché nell'anno 1717 potè sodisfare tutti i suoi pesi e " as-

Ma quanto poco benefica riusci.sse la con.statazione, attestò Giu- seppe Maria Galanti, 1, 247, dopo mezzo secolo ancora deplorando che delle amministrazioni comunali alcune non dessero i conti, al- tre li dessero a piacere ed altre formassero (connivente il regio e.saUore co' magistrati del popolo) due stati diversi, quello delle imposte e 1" altro delle esazioni. Ne il povero contribuente osava reclamare, difficilmente potendo documentare la somma pagata.

1) Essa contava nel Regno fuochi 3'.)4 721; sicché, come dicemmo, l'imponibile generale dei fiscali (a 42 carlini per fuoco), sommava a •lue. I,().')7.b2h. Ma " fuochi fumanti o.s.sia paganti non se ne con- tavano, in verità, al principio del secolo, che 369.919 (Soc. Stor. Nap., Ms. XXIV, b, 13) ; i quali, nel corso del governo austriaco, discesero via via a 369,223, nel 1720 (ivi, Ms. XXV, d, 10); a 369 019 nel 1730, " detrattine 264 di Terre disabitate e distrutte (ivi); a 362 122 n, più tardi (ivi, Ms. XXI, a 4, f. 84). Occorre avvertire che, concesso ad alcune terre di pagar meno dell'imponibile, per ragion di compenso il prodotto del fuoco veniva in media calcolato di 40 e non 42 carlini (ivi, Ms. XXV, d, 10, f. 39).

2) ivi, Ms. cit. Secondo i calcoli precedenti avrebber dovuto ren- dere due. 1449 765; ma tanti se ne dissero entrati nel 1730.

3) V. Capasso, C'atal., I, 40 sg. Uno de' provvedimenti allora sug- geriti, ma non attuati, fu l'abolizione delle franchigie degli eccle- siastici (Arch. Stato Na ;., Lettere Reali 2139|68. f. 155 sgg.). Uno degli " espedienti temporanei eseguiti fu l'esazione del decimo su' frutti de' fiscali, arrendamenti e adoe alienate. E, poiché quella esazione rese due. 250 mila (Areh. munic. Nap., Depittaz. Capitoli, 1. 98), si può congetturare che almeno due milioni e mezzo di pubbli- che entrate si trovasse allora in mano de' privati. Contro l'afferma- zione del BrANCHiNi, 232, che ridusse a due. 375000 tutto l'aumento

328

segnamenti , e presentare un avanzo di due. 130 734 i). Rinsan- guata che fu, parve di nuovo condannata a intisichire; ma non più perchè se ne sperperassero in man di privati i fondi rifatti; sibbene per un riordinamento del congegno finanzario, che " se- parò „ dalla Cassa molti de' pesi, e coj:-rispondenteraente molti de' fóndi. ^). E, con quel riordinamento, altre riforme s'inizia- vano o concepivano, ond'era da augurarsi un men triste avve- nire e alla finanza ed alla economia del paese. Ma l'eccesso di spese d'ogni sorta gravanti sul Regno fece trovar quasi vuote al nuovo conquistatore le casso dello stato, e un disavanzo annuo di quasi dugentomila ducati ^).

d'entrata ottenuto dal governo austriaco, basterà avvertire che il solo aver elevato l'imposta sul sale da grana 42 'y^ a 82 '/^ per to- molo, e l'avere aggiunto cari. 10 a soma per l'esportazione dell'olio, e 8 cari, ad oncia per tutte le merci non commestibili nella dogana di Napoli (Arch. Stato Nap., Lettere Beali cit.; Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 4: Supplica del 1733) versarono alla dassa militare due. 480 mila in più. Tra quegli ed altri aggravi, si affermò d'aver dato, innanzi al 1731, circa 12 milioni pel " rifacimento della Cassa mi- litare „, oltre le contribuzioni per le guerre e per le difese (Memo- riale de' Deputati delle Piazze, nel Racconto, 376).

1) Soc. Stor. Nap. Ms. XXI, a, 4, f. 98.

2) Le furono tolti gli effetti della imposta sul sale e il nuovo ducato sull'olio, assegnati in fondo separato per la Marina, prima di 220, poi 240 mila ducati (Soc. Stor., Ms. XXI, a, 8, f. 21); un altro fondo, di due. 800 mila, per le truppe, oltre 100 mila per la " delegazione di esse (ivi, Ms. XXI, a 4, f. 96 e 98; XXI, a 7, f. 117), ed altri ancora, pel Consiglio di Spagna, per le mercedi degli Spagnuoli e simili (ivi, Ms. XXI, a, 4; XXI, a, 5, f. 77; XXI, a, 7: Memoria). La " Cassa militare fu ridotta al mode to compito di pagare due. 177685 di soldi (al viceré, segretarii, guardie ed altri) con un fondo formato di entrate incerte e contingenti , come le tratte, le risulte di Cedolario, le transazioni di contrabbandi (ivi., Ms. XXI, a, 4, f. 98).

3) Sopperitosi per alquanti anni alle nuove spese con espedienti fuori del patrimonio, come donativi, valimenti e sussidi straordinari; quando questi vennero esauriti, si trovò nel 1731 un disavanzo di due. 198 828 (Soc. Stor., Ms. XXI, a, 4, f. 98). Nel 32 la Sommaria era " in attrasse ogni mese di ducati 20 mila e più (ivi Ms. XXI,

329

6. Tuttavia, a lode di quel dominio dissanguatore, vanno ri- cordati alcuni atti e tentativi, intesi a riordinar la finanza in un assetto razionale ed equo, e ad avvivare le energie economi- (•he del mezzogiorno d' Italia. Caduto quel dominio nel corso delia bella impresa, era compito doveroso e non malagevole del nuovo governo mettersi sulla stossa via e procedere coraggio- samente avanti. Col trattato di Passare vvitz (1718), l'Imperatore volle compreso il Regno nella pace co' Turchi *). Mirava ad aprire a' Turchi i nostri mercati, a noi i mercati dell' Impero Ottonuino; ad assicurare le nostre navigazioni e i nostri traffici marittimi, e .e nelle correrie piratesche de' musulmani incon- travano il maggiore ostacolo. Che se gli effetti non risposero al- l'intento, la col[)a fu dell' opposizione de' capitalisti del Regno, interessati ad attraversare in tutti i modi il buon impulso del governo. Colpa maggiore la pietà beghina, la venalitìi, l'assenza di spirito pubblico ne" componenti la Camera della Sommaria.

Il trattato co' Turchi riduceva nel Regno al solo 3 per cento il dazio sia d' importazione che d'esportazione. Ciò minacciava lo sterminio a' possessori di arrendamenti *); e ne levarono stiùda altissime. Il Collaterale, poco decorosamente, cercò mezzi ter- mini •^); ma la Sommaria stette risolutamente per gli arrendatori.

Quando poi, nel 1 724. viceré il cardinale di Althann. una ee-

a, 7: Memoria); e a' 2.5 settembre di (iiiellaiuio dichiarò, senz' altro, al viceré di non poter soddisfare neppure a' pesi mensuali della Cassa militare.

<) Per quel trattato, v. Ekdmannsdorffku . II, 369. e le fonti che egli cita.

•i) Soc. Stor. Nap. Ms. XXI, d, Mh Consulta 30 apr. 173(). In Tur- chia, come è noto, non si pagava che un'unica dogana (del 7 per cento) con la quale la merce andava franca per qualunque luogo dell" Impero. Nel >iapoletano non solo erano senza confronto più alte le tariffe (fino al 40 per cento, per certi generi), ma c'erano parecchie dogane, e ad ogninia di esse, come dicemmo, la merce era tassata, passando pe' varii luoghi del Regno.

3) Illegalmente escluse dal dazio convenuto le vettovaglie prin- cipali. Più, a (juanti venivano con bandiera turca " per condotta politica si usarono varj modi dilatanti per cui si annoia.ssero di venir (jui altra volta a commerciaro „: ivi.

Anno XXVn. 22

330

dola reale chiese parere sulla convenienza o meno di stipulare altri trattati con le " repubbliche africane „, non con abbassa- mento di tariffe, ma per la libertà e sicurezza della navigazione, la Sommaria votò contro. Meno impudente, il Collaterale, fu fa- vorevole; e a' nunzi pontifici , che strepitavano a Vienna e a Napoli, rispose adducendo gli esempi della Francia e di altri Stati cattolici. E si conchiusero i trattati con Tunisi, con Tripoli (non però con Algeri), con grande sodisfazione della nostra marineria ^).

Maggiore, o almen pari importanza ebbe una risoluzione ap- parsa nello stesso anno del trattato di Passarowitz: il riscatto cioè delle pubbliche entrate alienate a vii ])rezzo dal governo spagnuolo, con conseguenze per ogni verso disastrose. Nel 1718 si volle col danaro alla mano ricuperare i proventi della priva- tiva dell'acquavite. Ma era tempo di guerra, premeva assai più avere che dar danaro ; e bastò che gli arrendatori offrissero una transazione di 28 mila ducati, perchè l'idea per allora non avesse corso ^).

Volti però gli animi, da' trattati di Vienna del 1725, alle opere più proficue della pace, l' idea riapparve sotto altra forma. Si pensò istituire un nuovo Banco, col nome di S. Carlo. Grli furono assegnati un'annua dote (di 100 mila ducati) e il compito di ri- cuperare gradualmente gli effetti della corona. Ciò importava non solo finanza meglio ordinata, più ricca, più sicura e meno oppressiva, ma anche restituzione di capitali, d' intelligenze e di operosità sociali all'agricoltura, alle industrie e a' commerci, e demolizione de' maggiori ostacoli al civile progresso del paese. Eran notorii, e s'imponevano i tristi effetti del sistema invalso ne' tempi passati ^).

1) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, d. 30.

2) B(ANCHixi, 318;

3) L'ufficio del Corriere maggiore che, dato in fitto, rese nel 1724 poco più che 68 mila ducati , incorporato quell' anno alla finanza, fruttò nel 1725 non meno di 81 mila ducati (Bianchini, 248). Un <lotto]-e napoletano , Nicola d' Andrea, dimostrava che la vendita del sale, produttrice in arrendamento di due. 671524, ne darebbe, oltre questi, più di dugentomila, se venisse avocata allo stato; e ne respirerebbero le università e si diminuirebbe il prezzo, a sollievo

331

Ma la fitta rete degl'interessi materiali fece velo all'evidenza, e oppresse la benefica idea *). Si riusci a procacciare un pa- rere dei " Supremo Consiglio di Spagna contrario al progetto imperiale. Ma l'imperatore non ne tenne conto. Con cedola de' 2 deceml)re 1726, spedita per segreteria, institui il Banco di .9. Carlo . guarentendolo con speciali ])rivilegi e assicurandogli r annuo fondo, aumentabile via via per gli avanzi continui del prendere il danaro al 4 per cento e ricomprarne effetti di ren- dita superiore 2). Persistettero però le opposizioni e le resistenze, con pertinacia maravigliosa '■^). Sulle prime, parvero restar vinte: quando, all' entrare del 1727, il Banco fu aporto sotto il governo di una Giunta, preseduta dal viceré *), e die principio all'opera

de' poveri. Ma il progetto del D" Andrea su quel j'us prohihendi, sottoposto al parere della Sommaria, fu da (juesta rinviato a Vien- na con obiezioni insussistenti e balorde. Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 4, f. 62, 65, 76 e 84.

1) Si disse in Napoli che ispiratore (cattivo genio, nel concetto del tempo ) del nuovo istituto fosse Pietro Contegna di Arienzo (Rat-conto, 198). Quando ne giunse la nuova , le " piazze furono convocate replicatamente. Dopo varie sessioni , tennero una con- sulta di avvocati ; ne ebbero parere che l'istituto avrebbe gittato nella miseria numero.se famiglie; che la necessità a baroni e a bene- stanti di risecar le spese avrebbe danneggiato la generalità del po- polo. Furono consigliate di offrire un donativ^o di mezzo milione per la sospensione del progetto ; ma " aenipre negligenti al ben pubblico (avverte ingenuamente il narratore) noti osarono seguire il consiglio (ivi, 182).

■-) Memoriale, in Racconto, 186 sg.

3) Giunta la Cedola, la Deputazione de Capitoli inviò all'impera- tore, collofferta segreta di mezzo milione, supplica che abbando- nasse " la molesta idea di tale specie di Banco „; e presentò al viceré un memoriale con una filza di argomenti e di spauracchi: il fallimento degli altri banchi, la rovina d'infinite famiglie, l' in- tangibilità della Cassa militare, l'inalienabilità del diritto di ricom- pra, r aumento delle proprietà ecclesiastiche, la mancanza di cre- dito e di traffici, il vespaio di cause inevitabili, l'illegalità di mia novella Giunta (ivi, 186, sgg.).

*) ivi. La Giunta era composta di due ministri (il reggente Al- varez, sostituito poi dal consigliere Lucini, e il presidente Aguirre),

332

riparatrice *). Ma finirono per trionfare, e ridussero il nuovo istituto a consumarsi miserevolmente in sette anni di vita grama -).

Insieme con la redenzione delle pubbliche entrate, si pensò anche all' assetto delle amministrazioni comunali, vera necessità sociale e opera umanitaria ad un tempo.

Qualche provvida legge era stata promulgata da' viceré spa- gnuoli, a guarentigia delle università, specialmente contro gli abusi e le prepotenze baronali. Ma che avesse esecuzione, niuna cura si prese ^). Carlo VI ora, con prammatica de' 31 gen-

due avvocati (duca Borgia e Pietro Contegna) un cavaliere (Carlo Capuano) e un negoziante (duca Brunasso); oltre un fiscale (Gius. MoIe.s) e un procuratore (Michele de Curtis).

1) Con 150 mila ducati avuti subito, il Banco cominciò il riscatto de' fiscali ultimamente venduti da Filippo V: una rendita comples- siva di diic. 63 mila, alienata per un capitale di 1,060,000 (.\rch. Munic. Nap., Deputaz. Capitoli, I, f. 89).

2) La prima dote, derivata da un donativo, non ebbe seguito di altre sovvenzioni , mancando dal bel principio 1' alimento annuale deliberato. Si andò avanti alla meglio " per via di moltiplico con poche altre somme, impiegate da particolari „. E pur si giunse in sette anni a costituire una rendita di 27 mila ducati, che sarebbero stati almen 120 mila, se l' impresa si fosse spinta avanti con un più di calore, se i ministri della Giunta mancanti si fossero ve- nuti sostituendo, se Vienna, da un lato, e Napoli, dall'altro, aves- sero sostenuto e non avversato il benefico istituto (Soc. Stor., Ms. XXI, a, 7, f. 117).

^) Numerose tenute comunali restavano in potere de' baroni o ingombrate di servitù e prelazioni per contratti generalmente do- losi, ad onta di una prammatica del 1650, che ordinava la restitu- zione delle terre indebitamente occupate. Similmente era venuto enormemente ingrossando il cumulo di debiti, la più parte illegit- timi, addossati da' baroni alle università, in onta ad un'altra pram- matica del 1681, che sospendeva l'effetto di quei contratti, finché non se ne fossero riconosciuti giusti i titoli ("Wi.n'SPEARE, 40 sg. e Bianchini, 194). Questa prammatica del 1681 mirava a reintegvare le università nel possesso delle proprie entrate, rivedendone i con- tratti di vendita o pegno col barone. Ordinava, da un lato, al cre- ditore di contentarsi, come tale, dell'interesse del 5: dall'altro, alla debitrice di non prender danaro a cambio e nf)n vendere avanti la

888

nuio 1729, volle ridar vigore alle buone leggi spagnuole sulla ainmiriistraziono delle università. E il suo maggior merito sta nell'aver provveduto al modo di farle eseguire *). Ma quel modo fu scevro de' difetti del tempo; il buon volere dell'Im- peratore seppe essere, anche in (piesto. piìi forte delle opposi- zioni locali ''^).

raccolta; e, intanto, sospendeva il pagamento degl'interessi scaduti. L'altra prammatica del 1650 mirava a restituire alle università, ol- tre il libero possesso de' lor beni, la libera amministrazione di se stesse. Proibiva perciò le usurpazioni di patrimonio e le ingerenze amministrative; imponeva i pagamenti della " bonatenenza ; ri- chiamava ad esame i contratti passati, e prescriveva norme e cau- tele pe" contratti avvenire. (Cfr. Wixspeare, 36, 40 e 144; Bianchini, 253; Faha(h-ia, Il Comune, 232 seg.).

1) Prima di dar fuori quella prammatica, con dispaccio de' 4 de- cembre 1728, institui all'uopo una speciale " Giunta del buon go- verno „; e le ordinò di udire da' sindaci le proposte atte ad alle- viare le loro università; la quantità e qualità delle entrate, e lo stato in cui si trovavano: se vendute o permutate o impegnate, o se in jiossesso della comunità; di giiidicare della legittimità o meno dei debiti, e licpiidarli, applicando speditamente la legge a giusto van- taggio degli oppressi; di suggerire, infine, quanti provvedimenti le paressero opportuni al riordinamento e risanamento economico delle università. Un'altra prammatica (10 marzo 1729) annunziò la forma- zione di quella Giunta, deplorando che le università fossero " tutte o la maggior parte ridotte in istato assai compassionevole, e quasi che impotenti a sodisfare la Regia Corte ed i loro creditori „; che il fiscale ordinario di 42 carlini a fuoco fosse quadruplicato da pesi strardinarii che con varii pretesti s'imponevano alle università e si esigevano rigorosamente sulle entrate più pronte. " restando a dietro la Regia Corte (cfr. opere cit.).

■•') L'estirpazione o la cura d' un male che 1' ordinaria magistra- tura avea lasciato incancrenire bene fu affidata ad una magistra- tura nuova e straoi'dinaria; ma non si osò distrigarla dalle ordinarie forme giudiziarie. E la lentezza, che ne provenne all' azione, le tolse efficacia, mentre le forze de' potenti lavoravano ad annien- tarla. Fu notato all'imperatore che, in un anno di vita, la Giunta del buon governo era costata ottantamila ducati, solamente per -rasinissione di scritture e per salario di avvocati, senza (si avver-

3.34

Impulso infine più spiccatamante fiscale , ma non per questo meno eqiio, ebbe l'ordine di una nuova numerazione. Già va- gheggiatane r idea dalla corte di Spagna *); sollecitata da (4ae- tano Argento '^) e approvata dal Collaterale sin dal 1726 ■*), le oi)posizioni della " Città riuscirono a paralizzarne l'opera, sino al termine del 1731 *). E, fra gl'indugi, si fece strada un'altra idea, inspirata alle prime esperienze di quella che era stata pre- diletta e più che trentenne opera di Vittorio Amedeo II: la pe- requazione de' tributi sulla base della misura dei terreni e del- l' estimo de' redditi, senza riguardo di persona o di ceto •'').

La proposta non ebbe corso. Se pur venne al governo l'idea di accoglierla, la guerra, poco dopo scoppiata, la mandò a monte. Ma già, da' 22 dee. del 1731, era stato spedito da Vienna al pe- nultimo viceré l'ordine di far eseguire la nuova numerazione de' fuochi, con la più viva sollecitudine ed attenzione. E si ordinava che fosse fatta per rivela, riuscendo troppo gravoso alle comunità l'invio dei numeratori sul posto ^).

ti va) che se ne cavasse alcun bene (Soc. Stor., Ms. XXV, d, 10, f. 48 Racconto, 359). Era già molto per impensierire un" ammini- strazione che avesse bisogno di danaro pur men di quella di Carlo VI. Ma la Giunta, da parte sua, svegliò tanti litigi, interminabili secondo lo stile del foro napoletano, che " come dannosa e di poco profitto all' erario fu tolta via prima dell' arrivo in Napoli del- l' ultimo viceré (Soc. Stor., Ms. XXI, a, 7: Memoria).- Erroneamente il WiNSPEARE, 36, attribuì alla riconquista Borbonica 1' abolizione di quella Giunta, ti aendo nell'errore altri, fra' qiiali il Bianchini, 2.53.

1) Granito, II, 115.

2) Soc. Stor., Ms, XX, b, 13, f. 77: alla. 1713.

3) Racconto, 407. •M ivi, 406.

5) " ...Sarebbe utile ai Laici per poter soffrire il peso delle con- tribuzioni, formare un Catasto di tutti i Fondi e rendite da lor pos- seduti, con stabilire che passando in potere d' ogni altro che sia, restassero soggetti alle medesime gravezze , siccome fé' Carlo V in favore de' Milanesi e a' nostri giorni il trapassato Re di Sicilia e duca di Savoia... Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Memoria al Vi- ceré Visconti.

^) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Notizie Racconto, 407 sgg.

335

All'ordine imperiale tutti nel Regno si mostriiron restii *). Ma lordine fu mantenuto, e rigorosamente replicato e chiarito '^). F'u nominata la Giunta che presedesse all'opera, e cominciarono i la- vori, pur tra lo proteste e i clamori incessanti •^). Ma sopraggiunst-

1) Primi, il Consiglio Collaterale e la " Città „, per mezzo della sua Deputazione de' ('apitoli, rappresentarono all'Imperatore gì' incon- venienti che la nuova numerazione produrrebbe, la grande agitazione suscitatane già nel Regno. Alla prima rappresentanza la Deputazione ile' Capitoli ne mandò dietro un'altra, supplicando la revocazione dell'ordine. Ma il conte di Montesanto rispose da Vienna che S. M. aveva già dichiarato di non voler udir parola sull'argomento; che l'agitazione era un panico; che la numerazione era assolutamente ne- cessaria all'ecjuità delle contribuzioni (Soc. stor., Ms. XXI, a, 4, f. 59).

'^) Un bando vicereale, pubblicando la cedola dell'imperatore, or- dinò e comandò che in ogni università, regia come baronale, i sindaci e gli eletti facessero in pubblico parlamento nominare, tra" più facoltosi e probi cittadini non esenti dalla regia giurisdizione, due o più deputati, e con questi formassero una nota distinta de' fuochi e sottofuochi dell'università secondo norme che venivano ac- curatamente indicate. Per le terre feudali, si prescriveva che lo stesso barone facesse e autenticasse la nota di quella ov'egli risiedeva, che ordina.sse le altre a' suoi Erari o governatori o fattori o altri mini- stri, e le autenticasse. Per le università regie, doveva il governa- tore e il giudice riveder le note e o autenticarle o palesarne le frodi. In ogni università, formata la nota, doveva esser letta in pubblico parlamento e restare affissa per quindici giorni alle porte della corte o dell'università; quindi suggellata e spedita alla Giunta nominata all'uopo (testo del Bando 81 gennaio '1732, nel Barcoitto, 409 sgg.).

3) La Giunta speciale, nominata dal viceré si componeva, del luo- gotenente (conte De Aguirre)e d'un presidente (Francesco Galdiani) della Sommaria; di due Consiglieri (Rocca e Castagnola) e tre fi- scali (De Ferrante. De Sarno e Paziente). Spedite da essa minute e rigorose istruzioni agli amministratori delle comunità (22 marzo 1732), cominciarono i lavori. Sorse allora anche la Deputazione de- gli arrendamenti e fiscali, ad impedire che il sicuro riconoscimento dell' aumento de' fuochi recasse tutti i danni di cui era capace. ¥j, scritta una lunga supplica per l'Imperatore, pensava darla alle stampe (|uando l'Eletto del popolo, Giuseppe de Rosa, giudicando questo un passo molto irregolare e scandaloso „, lo impedì accortamente (Soc. stor., Ms. XXI, a, 4, f. 59). La supplica metteva avanti due

836

la guerra, l'opera restò interrotta, e il nuovo governo, derivato da quella guerra, cedette alla comune avversione, rinunziando ad ogni idea di riprenderla e condurla a termine.

^

interessi: quello delle università contribuenti, e il proprio de" fisca- lari o consegnatari delle funzioni del fisco. Pel primo, distin- gueva nella imposta tre parti diverse o tre diverse specie di pesi: quella connessa al numero de' fuochi, e però capace di au- mento o diminuzione secondo le oscillazioni del numero; un' altra, connessa al bisogno di una data somma, e però fissa nella somma e variabile nelle quote, secondo le variazioni del numero; e una terza, richiesta a tempo determinato o a compimento di una som- ma di donativo o per spese oramai cessate, e però da abolire. Nella prima, categoria rientravano soli i primitivi l.ó carlini di focatico; nella seconda le imposizioni pe' barrigelli o soldati di campagna, per le torri, per gli scoli d'acqua, pel rifacimento delle strade e simili ; nella terza infine (di cui si reclamava 1' abolizione) una cospicua somma di contribuzioni, tra le quali, anzitutto le 73 grana a fuoco del donativo del 1611, dato perchè non si facessero nuove nume- razioni. Neil' interesse poi de' consegnatari, si rappresentavano le difficoltà e gli stenti delle esazioni. Che avverrebbe mai, quando i sudditi, già impotenti a reggere i pesi in vigore, dovessero sop- portarne maggiori ? Nel 1648, per supplire alla diminuzione avvera- tasi nel numero dei fxiochi, s'era tolto provvisoriamente a' conse- gnatari circa un terzo delle loro rendite (che importò pe' Napoletani due. 210 mila, e pe' regnicoli e forestieri 400 e più mila). Ragion voleva che, cresciuti ora i fuochi, si restituisse il tolto. " Vi sono (dipeva poi la supplica) molte terre con privilegio di non pagare nulla per Fiscali ; molti fuochi dipendenti da Famiglie con questo stesso privilegio; molte città e terre che pagano per un numero fisso di fuochi, con proprio danno o vantaggio nel caso di diminuzione o d' aumento; altre concedute a feudatarj colle funzioni fiscali colla (^lausula Nihil reservans Cum j'ure focularìorum et salis rum aumento etc. Ne' quali Casi 1' aumento de' fuochi deve andare a beneficio non della Corte, ma de' feudatarj che tengono tali concessioni „. Quindi rappresentava le pur troppo vere miserie del Regno, l'estre- ma povertà degli abitanti, i salari insufficienti alla sussistenza. Quali funeste conseguenze non si trarrebbe dietro la rovina de' fiscalarì, inseparabile da un aumento dell' imposta fiscale proporzionato al cresciuto numero de' fuochi! (Soc. Stor., Ms. cit., f. 2 sgg.: testo in- tero della supplica; f. 41: un " ristretto ufficiale di essa.

337

CAPITOLO IV Ordinamento giudiziario

1. Molteplicità di leggi, e primi tentativi di codificazione.^ 2. Giuri- sdizioni straordinarie : il Cappellano maggiore ; «uccessione di monsignor Galiani ai Vidania. 3. 11 Sacro Consiglio: suoi com- ponenti. — 4. La Gran Corte della Vicaria: importanza del suo Reggente; suoi vizi fondamentali; il Commissario di Campagna. 5. Le Udienze provinciali. 6. Le Corti locali: corti regie e corti baronali.

Come l'ordinamento finanziario, così il giudiziario sopravvisse al viceregno. Eppure, era annoso il desiderio di una miglior giustizia. Da tempo si chiedeva, prima base ad una retta am- ministrazione giudiziaria, un' ordinata e chiara compilazione delle leggi a cui si doveva obbedire. In niun paese questo desiderio fu j)iù vivo e più insistente che nel regno di Napoli, perchè niun paese ebbe leggi più numerose, più disparate, più contradittorie e i)iù intralciate delle napoletane: ammasso caotico di detriti di ogni età, di ogni civiltà, di ogni dominazione, dalla romana alla austro-tedesca, che già abbiam visto alla prova arrestar la mano ai governo nella sua opera riparatrice.

l. Le compilazioni del cincpie e seicento *) avean cresciuto di prammatiche e decisioni la mole indigesta di leggi romane, lon- gobarde, franche, feudali, canoniche, normanne, sveve. angioine, aragonesi, di consuetudini, di privilegi. Primo a tentare una vera codificazione del diritto del Regno era stato il reggente Carlo Tappia (1598-648), sull'esempio di Filippo III, che aveala data alla Spagna 2). Con l'ordine del codice di Giustiniano, egli aveva posto sotto ciascun titolo le leggi relative, distinguendo le di- .s usate dalle vigenti, tentando conciliare le contradittorie, aggiun- gendo nuove note alle altre de' precedenti giureconsulti. Ma, in- feriore al bisogno la dottrina del compilatore, impari gli sforzi

*) LOMONACO, 52-54.

2) Cyrilli Codex Pkaek., XXXI.

338

conciliativi alla molteplicità degli screzi, mancata la regia sanzione, sopraggiunte infine prammatiche nuove ad invecchiare l'opera del Tappia, il suo " Codice Filippino non giovò ne alla pratica de' giudizi al progresso della scienza.

Quindi l'opera fu ripresa ne' primi anni del settecento , non più da un uomo solo, ma da una giunta di ministri , composta del reggente Serafino Biscardi, de' consiglieri Francesco Gascon e Biagio Altimari e del presidente Nicola Caravita. E spuntò già allora il problema se il nuovo codice (" di Filippo V „) andasse compilato in latino o in ispagnuolo o in italiano. Bene allora il Collaterale decise per l'italiano: " convenendo che le leggi siano niìlla lingua naturale del luogo ove devono osservarsi *). Ma, in seno ad esso, il reggente Biscardi oppose tante obiezioni, tra cui il pericolo di disgustare il clero, e intralciò e menò in lungo r opera, tanto che sopraggiunsero gli Austriaci 2), il libraio Bu- lifon, che si era addossata l'impresa, fuggi da Napoli, dove fu dato il sacco al suo negozio 3), e il " Codice di Filippo V si dileguò.

Tiberio Carafa per tanto ne reclamò un altro da Carlo d'Au- stria, come uno de' più urgenti bisogni e della più facile sodi- sfazione in un paese tanto ricco di giureconsulti ^). E pur di ({uest' opera dava l'esempio Vittorio Amedeo li, in un codice, che, se al confronto de' moderni può sembrare monco e confuso, segnò in quel tempo un vero progresso ^). In Napoli, cosa poco avvertita, Gaetano Argento ottenne che Carlo VI commettesse la stessa opera ad una giunta di giureconsulti, ma, non si seppe perchè come, anche allora il buon effetto svani ''). Quindi

Granito, I. 226, Note, 111.

2) ivi.

3) Bibl. Naz. di Napoli, Istoria di Nap. ms., II, f. 10 sgg. Cfr. Croce in Strenna Giannini 1892, p. 140.

^) Carafa, Meni., XV.

•'') ScLOPis, 405 sg.

") ClRiLij Codex, Praef. XXXII: " Patrum nostrorum memoria Cajetanus Argentus... eam curam susceperat. Is enim prò ea, qua pollebat, gratia, auctor fuerat Carolo VI Imp., ut publica aucto- ritate per selectos lurisconsultos Codex Neapolitanus melìori ornine

339

tornava a raccomandarsi airultimo viceré: " Le leggi della Città 0 del Regno .sono in grandissimo numero, onde formano tre vo- lumi in foglio, in cui son registrato tante e varie costituzioni sopra una stessa materia e titolo, le quali ad una sola si possono ridurre per maggior facilità del Foro... Si potrebbero porre sotto il nome del Nostro Augustissimo Padrone, e intitolare la raccolta Codice Carolino. Tal provvedimento fu fatto in Francia sotto l'Enrico III, e ai nostri giorni il Duca di Savqja, e il trapassato duca di Lorena ne seguirono 1' esempio *).

Un anno dopo, venne Carlo di Borbone; e il vecchio polipo strin- geva pur sempre negl'immani tentacoli tutta la vita civile del R(;gno. Poiché quelle leggi davano o toglievano al cittadino l'e- surcizio delle sue facoltà e la libera disposizione della sua per- sona e de' suoi beni, a volontà del magistrato (o, come usava ilirsi più comunemente, ministro) e secondo 1' abilitji dell'avvo- cato. Il ministro e l'avvocato, sorretti dalla confusa e incerta legislazione, ebbero in pugno lo facoltà, gli averi, le persone dei cittadini, vale a dire le sorti del paese, data forma di tribunale ad ogni organo di amministrazione e di governo, e carattere di discettazione e di controversia ad ogni principio di bene pubblico e ad ogni norma direttiva. Conferito il dottorato in leg^e da un priuilegio, che il Collegio de' dottori larg va a pagamento, die- tro una prova di pura formalità; accordato 1' esercizio di giudice da una Giunta competente '^), la porta del ministero era aperta. E il ministero aveva, non l'amministrazione della giustizia sola- mente, ma la direzione generale e quasi esclusiva di tutto il go- verno civile.

2. Scrisse uno de' più insigni campioni della giurisprudenza iiiipoletana: " Non vi é parte del mondo dove i Ministri tengano maggiore autorità che in Napoli, poiché come non tengono ob- bligazione di render conto delle loro azioni che al Re N. S., il

conficeretur. Qui tamen statini ac fuit ineoatus, ignotum qua de causa, ad irritum recidit: ulla postmodum alia de eo mentio „.

1) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Memoria.

■^) Composta nel 1631 di un reggente, un consigliere e un presidente; poi del presidente del Consiglio, del luogotenente della Sommaria e di un consigliere capo-ruota: Galanti, I, 264.

840

quale è. lontano, i Signori Viceré tengono sopra di loro al- cuna giurisdizione, la loro potestà si riconosce tanto maggiore . (juanto è più indipendente... *). A questo singoiar primato il regno uni l'altro d' un' abbondanza di tribunali e di un movi- mento forense superiori ad ogni altro paese. Ciò derivò non solo dall 'accennata costituzione, ma anche dall'infinita varietà di giu- risdizioni, sotto cui fu scissa la società del Regno. Poiché non solo la diversità della materia di giudizio, ma la varietà di stato e di professione delle persone, il luogo di nascita, il luogo di di- mora crearono, accanto alla giurisdizione ordinaria de' tribunali regolari, altrettante giurisdizioni speciali, straordinarie e di dele- gazione; sicché quella parve un ramo e quasi un' eccezione in mozzo a queste.

Fu notato che sola Napoli avea non jnen di trentanove giu- risdizioni distinte, esercitate da tribunali diversi, non contati gli ecclesiastici ^). Il cittadino di Napoli avea privilegio eli non es- ser torturato senza previo processo informativo , di non andar soggetto a confisca (salvo in caso di lesa-maestà), di trarre al [iroprio foro chiunque, attore o convenuto che fosse '•^). Solo por dare un'idea di tale molteplicità di giurisdizioni, accenniamo che il reato di caccia mandava avanti al tribunale del Montiero .mag- ai ore\ quelli di peso e misura o di uso di luogo pubblico, rispet- tivamente, a' tribunali delki Zecca e del Portolano ''). Le cause di commercio marittimo appartenevano al Consolato di mare •''); (luelle toccanti la grascia al tribunale CìgW Annona "); quelle di (Ianni cagionati da animali e, in generale, quelle d' importanza minima alla Bagliva '). I soldati di terra aveano un foro [ìro- prio, quei di mare un altro **). Quanti erano occupati a Palazzo reale, quanti abitavano ne' castelli di Napoli , il personale dei

1) D'Andrea, in Lomonaco, 40.

'^) SoLOPis, 417,

3) Capasso, Catol, I, 14.

*) Galanti, I, 260, 262, 279.

^) op. cit., 345.

6) Capasso Catal II.

') Galanti, I, :3.S.ó.

*) ivi.

._ 341

teatri, i giocolieri sottostavano all'Uditore dell'esercito *). Quanti, da qualunque punto del Regno, erano ascritti come locati alla dogana di Foggia, dipendevano dal tribunale di quella dogana; quanti esercitavano mestiere di mare, dal Grande Almirante; i setaiuoli e lanaiuoli, dal rispettivo Consolato dell' Arte; gli uffi- ciali degli arrendamenti, delle dogane , de' banchi , de' luoghi pii, dal relativo Delegato '^).

Fra questi tribunali straordinari e delegati, notiamo la curia del Cappellano maggiore. Era composta d' un consultore, un fi- scale, un mastrodatti e scrivani; e si riuniva nella stessa casa del Cappellano, a giudicare di tutti i cappellani e chierici e musici della cappella reale; di tutte le persone appartenenti alle chiese regie di Altamura, Bari, Altavilla, Canosa, Acquaviva, Sant'An- gelo a Fasanella, di tutte le persone del Publico Studio o Uni- versità di Napoli 3).

Ne' primi giorni di febbraio 1732, concesso il riposo al cap- pellano maggiore D. Diego Vincenzo Vidania, vegliardo (sembra incredibile) di centoventidue anni *), gli successe monsignor Ce- lestino Galiani, arcivescovo di Taranto. Prese possesso della co- spicua carica a' 9 di quel mese ,• e la tenne sino alla morte, per ventun anno *). (ìiudicato comunemente dotto e zelante, lo- dato, da' primi giorni, dell'" idea di porre in buono stato l'Uni-

*) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7. Nel 1750 le persone di Casa reale fu- rono sottoposte alla giurisdizione deW Alcalde, o prefetto di Palazzo: Galanti, I, 371.

•i) Galanti, I, 284 sgg.; 345 sgg

3) Soc. stor., Ms. XXII, b, 10. Cfr. Galanti, I, 401 sg. e Baffi, 146 sg.

*) Gli fu assegnata l'annua mercede di due. 1000, oltre 1500 di soldo " franchi da qualsivoglia valimento „: Serie. Raz., XXII: 26 marzo 1733.

5) Oltre il soldo complessivo di due. annui 1500 t600 come- cap- pellano, 600 di soprassoldo e 300 come prelato di palazzo : Scriv. Raz., XXII, 3 sett. 1732; gli fu concesso un a'mto di costa di non men che due. 4000: ivi 24 ott. 32 Morto sul cadere del giugno 53, la pigra dappocaggine del successore" (Nicola de Kosa vescovo di Pozzuoli 1 fece sentire più grave la perdita del Galiani: (Spiriti, HI).

342

vei'sità ^) egli legò il suo nome e alla riforma universitaria e al Concordato del 1741, di cui tratteremo.

3. Nella giurisdizione ordinaria, il tribunale supremo era il Sacro Consiglio, che continuava a dirsi di Santa Chiara, benché trasferito da quel monastero a Castelcapuano sin dal secolo X\'l. Composto, oltre il presidente, di ventiquattro consiglieri, divisi in quattro ruote, forni di poi al nuovo re , nel suo presidente e ne' quattro capi di ruota, la Reale Camera di S. Chiara. Il pre- sidente era di diritto vicario dell' antico Protonotaro (uno de" grandi uffici), e nella qualità di Viceproionoiaro poneva il vidit ad ogni prammatica, legge, patente o privilegio ^); più nominava i notai e i giudici a contratti, vigilati da lui stesso nella capi- tale, e da' capi-ruota di udienza nelle provincie 3). Unite le quat- tro ruote a definire articoli controversi, la lor decisione diveniva legge '').

Tribunale di appello, civile e criminale, dalle sue sentenze non poteva aversi che revisione nello stesso Consiglio ^). Gli appar- tenevano le cause civili sopra i 500 ducati, le cause feudali tra privati e quelle di nobiltà, le cause sulla validità o meno delle amministrazioni municipali non " dedotte ").

Nella pubblica estimazione, il Sacro Consiglio stava innanzi a tutti gli altri tribunali, non per la ragione estrinseca del suo posto gerarchico, ma per quella intrinseca del suo merito '). Non- dimeno, non si mancò di metterne in vista i vizi, e prima e du- rante e dopo il regno di Carlo Borbone. E si censurò, innanzi tutto, la provenienza de' consiglieri. Paolo Mattia Doria notò che l'alto ufficio si conferiva o, per fama, ad avvocati primari o, per favore e per simonia, a dottori ignoranti. I primi portavano noi giudizio l'abito causidico: i secondi o serbavan vergine la pro-

1) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Notizie.

2) Soc. stor., Ms. XX, a, 17, f. 122: Costituzione delle Segreterie di stato del 1737.

3) Galanti, I, 264 sg.

'') Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Memoria,

^) ivi.

'■•) Soc. Stor. Ms. cit. Costituz. del 1737. Cfr. Galanti, 1. 296 sgg.

") Schifa, Il Regno. 53.

343

pria ignoranza, o l'accoppiavano alla furberia nel proprio perso- nale vantaggio *). Dopo più che settant' anni, Giuseppe Maria Galanti deplorava che i consiglieri fossero reclutati tra' giudici di Vicaria e non tra' professori di diritto dell'università '^).

Di ventidue ministri che aveva il Sacro Consiglio all' arrivo di Carlo Borbone, non tenuto conto del colore politico, soli cinque s'indicavano fomiti della dottrina conveniente alla carica: An- tonio Magiocca, Vitale''di Vitale, Francesco Crivelli, Ferdinando Porcinari e Giovanni^ Antonio Castagnola; gli altri, mediocri, i- gnoranti o sciocchi; corrotti i più ^).

Il Doria, aveva segnalato tra'maggiori vizi del Consiglio, la man- canza di una prescrizione di termine, la concessione di quattro rimedi ad ogni decreto interlocutorio, l'incuria della prammatica relativa a' calunniatori e di quella che regolava l' introduzione delle cause, la eccessiva libertà di parola agli avvocati e la durata interminabile delle cause *). Al re Carlo Borbone, il napoletano Nicola Piccinni presentò una " Supplica a stampa, su " alcuni inconvenienti nei Tribunali „, trattando principalmente del Sacro Consiglio. Egli non toccò i magistrati. " I fabbri di tutti i mali (diceva) sono i Curiali, che col loro depravato costume fan si: Che i poveri Litiganti languiscano in eterno: E che finalmente la loro ragione non incontri la ponderata giustizia „. Additava tra le sorgenti del male, la pratica d'informare i ministri; per essa fra le opposte allegazioni delle parti , la verità stentava ad aprirsi la via. L'incertezza del giorno di decisione importava che o in quel giorno i ministri avesser dimenticato fino il titolo del processo, o che gli avvocati mancassero, non potendo, per un'unica causa, restare inchiodati innanzi alla stessa ruota. E, in que- sto caso, r attore doveva attendere per mesi, per anni, la se- conda chiamata, non senza probabilità che ritornassero gl'incon- venienti passati. Cosi avveniva che al giorno della trattazione si trovassero mal preparati alle difese e alla relazione gli avvocati

1) Schifa, Il Regno. 52.

■i) Galanti, I, 805.

3) Biblioteca Cuomo, ms. I, 3, 50.

*) Schifa. Il Regno. 53.

344

e il ministro commissario , e peggio intesi a votarla gli altri ministri. " 11 Commissario studia il processo oggi, ma quando proporrà la causa? Dopo quindici mesi, duo, quattro, sei anni, non è sua colpa che la si decida alla cieca „. Di qui i mo- tivi de' gravami, ciascun de' quali correndo lo stesso itinerario, la causa diveniva eterna e sempre soggetta ad una decisione tumultuaria *). Perciò il Piccinni proponeva che, cosi in Con- siglio come in Vicaria , si accordasse il fatto tra le parti, ante- riormente alla proposta della causa e in guisa da non suscitare controvèrsia in ruota. Ed egli stesso ne suggeriva il modo, senza crear novità, ma solo con la diligenza, a tenore delle leggi vi- genti: {aggiungendo un ministro per ruota, eschisivamente por l'accertamento del fatto. Parimente chiedeva una sicura designa- zione della giornata, mercè un pubblico registro presso il ma- strodatti. " Ne verranno (conchiudeva il supplicante) benedizioni alla M. V. , in vedendo co' Ministri de' tempi futuri non più contemplate le persone, ma la giustizia „.

Il regno di Carlo passò; e, quasi al termine del secolo, il Ga- lanti ripeteva, rispetto al Sacro Consiglio , i lamenti di Nicola Piccinni; e, di più, rilevava la vacuità solenne e l' inutilità de' riti usati dal tribunale 2), e, peggior male, che gli scrivani vi " dirigessero le più gran decisioni ^).

4. La Gran Corte della Vicaria, allogata anch'essa in Castel- capuano, ei^a divisa in due sezioni, civile e criminale, ciascuna con due ruote. Capi delle ruote criminali eran due consiglieri del Sacro Consiglio; i giudici, in tutto, dodici, sei per seziono; un avvocato fiscale, un avvocato dei poveri e numerosi subal- terni: mastridatti, scrivani, portieri '''). A capo del tribunale si poneva un cavaliere napoletano, col titolo di Reggente della Vi- caria, biennale e riconfermabile. Interveniva quotidianamente nella sala delle ruote criminali; quando erodeva , e nello cause più gravi, in quella delle ruote civili. Presedeva, senz aver voto:

d) Soc. Stor. Ms. XX, a, 17: stampa senza data.

2) Galanti, I, 428 sg.

a) ivi, 327.

*) Soc. stor., Ms. XXI. a, 7: Xoticiee Memoriu: Ms. XXII, b, 10.

345

proponeva le cause e ne nominava il commissario. Ma la sua vera importanza stava nell'ampia giurisdizione che aveva sulla città (li Napoli e casali, di cui si poteva dire " vero governatore M- Poiché la polizia, custodia sociale e fondamento delle istituzioni, non era altrimenti considerata che come una funzione accesso- ria del potere giudiziario; e nella capitale era commessa alla Vicaria, come nelle provincia alle Udienze. Come capo quindi della polizia, il Reggente aveva a' suoi ordini 16 capitani di ti- si i zia '■*) con fanti, scrivani e spie, e facoltà di arrestare, di spiccar mandati contro nobili, di accordare porto d'arme '). No' pi'imi anni di Carlo Borbone, ebbe quella carica D. Marcello Ca- 1 afa de' principi di Pietralcina. Rinunziato eh' egli ebbe " a causa de' suoi acciacchi „, al termine del 1736, gli successe il principe di Centola Pappacoda, chiave d'oro e maresciallo di campo '■).

La Vicaria era riguardata come un tribunale inferiore , per ([uanto grande ne fosse l'autorità e l'importanza. Perciò i buoni avvocati sdegnavano di divenirvi giudici; e dottori esordienti o ministri di provincia eran chiamati ad un compito, che richie- deva dottrina- e probità eccezionali *).

La corte civile trattava le cause non superiori a 150 ducati, li (guidava qualunque strumento, spediva disvincoli, tutele o pream- Ijoli o intestazioni di eredità "). Giudicava in appello le sentenze delle udienze, ed anche direttamente quelle dello " corti locu- li „, purché superassero per le provinole vicine i 50 ducati (ele- vati a 100 nel 1738) e per le lontane i 100 (elevati a 200). Da' suoi decreti si appellava al Sacro Consiglio '').

La corte criminale giudicava i dehtti di Napoli e. in jtppello.

^) Ms. cit. XXI, a, 7: Notizie Ch: Schipa, Il Regno, 57.

2) Archiv. di stato di Nap., Sci-ir. Raz., XXIII, 33t.: 26 sett. libi: il capitano percepiva due. 10 al mese, il fante 3.

8) Schifa, Il Regno, Ò7.

<) Archiv. di Stato di Nap., Aff. est.. Spagna. 1721: foglio de' 25 dee. 1736.

5) Soc. stor., Ms. XXII, b, 10. Cfr. Galanti, I, 310.

") Schifa, // Regno, 56 sg.

■') G.\LANTI, I, 307 sg. Anno XXVII. 23

846

quelli delle provincie ; ma solo quando procedeva per delega- zione la sua sentenza era inappellabile i).

[1 campo libero alla malizia dei calunniatori e de" falsari, nella corte civile; l'impero degli scrivani, viventi sullo inquisizioni , nella criminale, erano i vizi fondamentali attribuiti alla gran corte -).

Da essa era distaccato un giudice criminale, col titolo di Com- missario di Campagna , per amministrar la giustizia in Terra di Lavoro. Procedeva per delegazione ne' delitti di furto di strada, d'incesso con armi e sequestro di persone, d'incendio di pagliai e pirateria; vigilava su' contrabbandi e sull' entrata in Re^no di persone sospette 3). Ed anche quel tribunale suscitava reclami per frodi ed estorsioni '').

5. Le altre undici, o meglio dieci provincie, contando per una la Capitanata e il Molise, erano sottoposte ciascuna ad wnlJdienza. unico legame, oltre l'esattore, fra le diverse comunità d' una provincia. Non contiamo lo t^ato de' presidi in Toscana , . che aveva un regime prettamente militare •^').

1) Gal.\nti e ScHiPA, 11. ce.

2) Galanti, I, 336 sg. Schifa, 1. e.

3) Soc. stor., Ms. XXI, a, 7: Notizie.

^) L'ultimo Commissario de' tempi austriaci, Francesco Mastel- lone, trovò che il suo predecessore (Francesco M. Salerni) pagava ventotto armigeri non obbligati a servire " positiva mancanza nelle squadre e "disservizio del tribunale (ivi Ms. XXI a 4, f. 179 e 182. E una supplien di " fedelissimi e zelanti Vassalli della provincia rappresentò che lo stesilo, falerni, oltre a riscviotere di- rettamente i ducati 20628 assegnatigli (parte sul regio erario e parte sulle università di Terra di Lavoro), esigeva " sotto varii co- lori „ due. 1.5 al mese da' sei dipartimenti, e per limosina a" car- cerati altri 108 dalle università; anzi affittava a privati tali esa- zioni (ivi, f. 20).

•'') ivi, Ms. XXII, b, 10, f. 174: un Governatore - castellano in Por- t'?Jrcole; un Mastroportolano, un munizioniere, un ingegnei'c e un Mastro di campo governatore a guerra, in Orbetello e Telamone, un Udito}- generale con un masti'odatti e due alguzzini, uno in Port'Ei- cole e l'altro in Orbetello; un chinu'go in Port'Ercole e un altrf) in Piombino.

347

L'udienza era tribunale civile e criminale, e corte di appello dalle corti locali. Residente sempre in una città regia, (Bari, Lecce. Salerno, Montefusco. Matera. Cosenza, Catanzaro. Lucerà. Aquila e Cliieti) si componeva di un Preside , un Capo-ruota. due o tre Uditori, numero irrisorio per la giurisdizione di un'in- tera provincia, un fiscale, un segretario, un mastrodatti. un av- vocato de" poveri e ufficiali subalterni. Di questi, gli scrivani erano addetti, senza retribuzione, a prendere informazione del reato e rimetterla al fiscale e all'uditor commissario, perchè ne estraesse In rubrica o titolo del processo. La squadra di cam- pagna e i fucilieri di montagna ne costituivano la forza mili- tare 1).

Il presidi! da' viceré era stato ("letto tra' cavalieri napoletiini o tra' militali vecchi o invalidi; per decreto di Carlo Borbone fu preso tra gli ufficiali superiori 2). Come il Reggente nella Vicaria, il preside nell'Udienza presedeva e commtstteva le cause; Mia non votava. Capo auch'egli della polizia, poteva a suo ar- bitrio imprigionare e trarre dal carcere; procedere contro i ban- diti ad modum belli, q per delegazione giudicare do' reati di contrabbando e di annona. Per questi ultimi, dalle sue sentenze si a})pellava alle giunte annonarie della capitale ^).

Espresso desiderio de" tempi del dominio austriaco era " ayer buoni Presidi, buoni Auditori ^): que' vecchi soldati o quei cavalieri senza fortuna si valevan del presidato per far quattrini, compiacendo a' baroni ^). Il provvedimento del Borbone, se pur dette alla carica una maggior j)robità personale, non migliorò il sistema. Scarsa e mal pagata la Squadra, i Fuciliei'i non basta- vano al bisognò di una- provincia; il Capitano attendeva a far pili lucrativo che faticatg e periglioso il mestiere "). Pochi del pari gli uditori, lasciavano il canapo al segretario, al mastrodatti. agli scrivani. La venalità de' due primi uffici mutava il tribu-

1) GAt..\NTi, 1. 311 sgg. - Scmi'A, // lieyno,, ,62. •2) Sor. stor., Ms. XXI, a, 7: Notizie Galanti, I, :U2. ■*, Soc. stor., Ms. cit. G.\i.axti. I, 2r)9 Schipa. // Regno. iS'l. <) Ms. cit. .•'■') Schifa, Il licgno, ()3. \ ! .i

") (ÌAT-A\Ti. r. :^I1, ;^1."). •> .T24 Winsi-kake. nota 99 a p. 200.

348

naie in officina di estorsioni, dove, pur sotto i re Borboni, si trafficava l'impunità e dovea comprarsi l'innocenza *). E gli scri- vani, digiuni di procedura, lasciati far le rubriche (fondamento alla citazione e alla carcerazione) o poi i notamenii fiscali (fon- damento alla revisione della Vicaria), or si astenevano dal pren- dere informazioni infruttuose, or rubricavano un innocente per salvare il reo 2).

6. Ogni provincia conteneva un numero di città e terre regie meschino di fronte alle città e terre baronali: in media nella proporzione di tre a cento. Quando venne Carlo Borbone , fra 1994 città e terre ^), sole 58 non eran feudali. Di esso, 45 aveano " governo regio '■), ricevevano cioè dal sovrano un " governa- tore „ per giudice. Otto eran " governi palatini ■''): il che vuol dire che i proventi della giurisdizione erano assegnati ad un mi- nistro di corte; e cinque si chiamavano " governi di nomina '"'). Tutte le altre appartenevano a baroni. Delle città regie, venticin- que, oltre il governatore avevano anche un " giudice '^) magi- strato di seconda istanza.

11 governatore , forestiero ed annuale, e un raastrodatti, pur forestiero, formavan la " Corte locale „. Generalmente, senza car- cere, sempre senza archivio armigeri, la corte locale era tut- tavia un tribunale civile e penale, decideva co' riti della Vicarin,

1) Galanti, 394 e 318.

2) Galanti, 1, 322 sg.

3) Soc. stor., Ms. XXIV, b, 13.

*) Erano: Lecce, Lettere, Matera, Capri, Salerno. Lucerà, Hisce- glie, Reggio, Gaeta, Modugno, St' Agata, Amalfi, Otranto, Manfre- donia, Cotrone, Barletta, Trani, Gallipoli, Teramo, Tramonti, Aver- sa, Sorrento, !Nola, Gragnano, Maiuri, Scala-Ravello, Catanzaro, Co- senza, Maratea, Amantea, Guardia Regia, Nereto, Aquila, Civitella, (^hieti. Tropea, Scigliano, Viesti, Brindisi, Taranto, Cisternino, La- gonegro, Agerola, Campobasso, Foggia, Ariano: Notiziario del 1734, p, 178 sg.

5) Taverna, Afragola, Cava, Bitonto, Pozzuoli, Monopoli, Somma e Bari: ivi.

t») Torre del Greco, Positano, Stilo, Eavello e Massalubrense: ivi.

1) ivi.

349

o poteva fin condauiiiire a morte. Ma c'era appello all'Udienza, o quindi alla Vicaria e al Consiglio *).

Accanto a questa giurisdizione regia, anche l' università offri- va lo spettacolo di una molteplice varietà di tribunali , ad im- magine ridotta della capitale. Eran piccole giurisdizioni. g(!ne- ralmente vendute o affittate alle comunità, sulla polizia, urbana e rurale, amministrativa, annonaria, commerciale: la bagliva. la portolania, la catapania, il maestrato di fiera *).

Gli stessi istituti s' incontravano nelle universitji feudali. Ma il potere giudiziario de" baroni, servigio al re, in principio, in- teso a sgravargli il compito della tutela sociale, era riuscito a cancellare nel paese ogni o|)inione di giustizia e di forza pub- l)lica. Il barone, in principio delegato dal re a giudicare i suoi vassalli, s'era arrogata la facoltà di delegare altri all'ufficio. Quindi il governatore baronale nella terra feudale, come il regio nella terra regia. Ma profonde differenze distinguevano l'uno dall'al- tro; e lasciano intendere quanto peggio andasse la giustizia nel gran numero de' feudi, rispetto all'esiguo numero delle torre re- gie. Il governatore, a cui il barone dovea retribuire il servizio (con sei ducati al mese), doveva anzi tutto dar guarentigia di zelo per gl'interessi particolari del signore: poi pagargli la pa- tente per r esercizio della carica, poi non esigerne alcun sala- rio 3). Scelto più facilmente tra' paggi e tra* camerieri che tra' dottori di legge, egli era inteso, più che ad altro, ad accrescere la fruttuosità del corpo di rendita, e a conservarsi la grazia di chi avevaglielo dato o venduto <). Ciò riusciva tanto più facile, in (guanto il governatore baronale, oltre avere una giurisdizione più ampia che non il regio, a differenza di questo veniva anche riconfermato dopo l'anno •'').

La corte locale ne' feudi era composta da uno di cosi fatti governatori e da un mastrodatti , nominato più spesso tra bar-

M Galanti, 1, 329 sgg.

'^) ivi, 335 sgg.

3) ivi, 331 sg.

*) Cfr. Galanti, I, 332, e Winspeake, 27 sg.

^) Faraglia, Comune, 253,

350

bieri e calzolai che tra notai *). E giudicava di qualuiifiue de- litto, salvo per lesa-maestà, divina o umana , per moneta-falsa, per veleno, per delitto di strada. E anche il barone usò aggiungere un giudice al governatore, e talora ad un primo anche un se- condo giudice, a fine di aumentare i proventi ^). Da tali corti c'era, è vero, appello all' udienza della provincia e poi alla Vi- caria e al Sacro Consiglio in Napoli. Ma l'udienza poco poteva contro i baroni potenti. ^) Il barone avea modo di distruggere un vassallo in carcere, indugiando lo spaccio d'uria causa nella sua corte. Arrogatosi il diritto di grazia e di transazione, poteva del pari e usava tanto graziare un omicidio, perpetrato per or- dine suo, quanto, a suon di moneta lasciar libero un malfattore ^). Provare un delitto del barone, cosa difficile nell'azione pubblica, era impossibile nella privata. E, ancorché ne sfolgorassero le pruove, la giustizia de' regii tribunali si rimpiattava tanto \nù in fondo, quanto piìi alta era la potenza del reo. Basterà sem- plicemente ricordare, per Sarno, la nota causa del conte di Ce- lano ^) come, per Melfi, quella del barone Doria-Landi *>),

n

1) Galanti, 1, 33?.

•i) Galanti, I, 224 e 327 sg. Schipa, // Regno, 62.

3) Schifa, op. cit., 63.

i) Galanti, I, 329 sg. Schifa, 62 sg.

5) Galanti, UT, 125 e 265,

6) Eacioppi, Stor., Il, 182.

351

LIBRO 11 Caulo di Borbone.

CAPITOLO V

L' INFANTK DON CaRLO PRIMA DELLA RICONQUISTA BORBONICA

DEL Regno (1716-1733).

1. Sua educa/ione; qualità fisiche, (|ualitìi morali.- 2. Sue relazioni coiriniperatore ('arie VI, anteriori alla venuta in Italia; sua pri- ma fiflanzata .una Orleans; seconda. Maria Teresa d' Austria; prin- cipio dolla popolarità di don ('arlo in Napoli. 3. Sua succes- siono negli stati Farnesiani. d' accordo coli' Imperatore ; forze militari che lo precedettero in Italia; corte e provvisioni fonnate- gli nella Spagna; partenza. 4 Relazioni di don Carlo Borbone- Farnese, duca di Parma, coll'Imperatore, con Lucca e co' Napo- letani ; aumento della sua Casa, con nuovi elementi, toscano, parmense o jìlacentino ; richiamo dell' amba.sciatore spaglinolo da Vienna.

Nelle condizioni in cui ubbiaui veduto il Regno dianzi, pur cominciando a muoversi per certe vie, fuor della gora ove son- necchiava da secoli, storia sua non aveva. Se, dopo i tempi de- scritti, potè anch'esso avere una storia propria, questo fu mellito indubitato di Carlo di Borbone. Ma, a dar la misura vera di cpiel merito, esaminiamo l'uomo e gli eventi che lo condussero sul trono di Napoli.

1. Carlo di Borbone era nato spagnuolo (a' 20 gennaio 171(ì) da un j)rincipe francese, che valeva raen di una donna, e da una principessa italiana, che valeva assai più di un uomo *)•

') Il KlNiKRi, p. (i() e Doc. VI, ha te.stè messo in luce una tar- diva diceria riguardo alla paternitìi di Carlo, attribuita né* più meno che all'Alberoni.

352

Sino a' sette anni, restò affidato alle cure di un'aia spagnuola (^la marchesa di Monteliennoso); da lei ebbe instillato il primo sen- timento de' due doveri fondamentali: obbedienza cieca a' g'eni- tori, ossequio incondizionato alla religione cattolica *). Le prime nozioni intellettuali ricevette da un precettore francese (Giusepjìe Arnaud), e potè scrivere una lettera nella lingua del maestro, a poco più che quattro anni ^). Giunto a' sette, ebbe apparta- mento proprio, nell'Escuriale, per aio il figlio della stessa Mon- tehermoso (Francesco Antonio de Aguirre) ^) e per precettore un altro francese, gesuita (P. Ignazio Laubrusel). Da questo ap- prese le lingue latina, italiana e tedesca; la storia sacra e la storia [ìrofana, particolarmente di Spagna e di Francia *). Tuttavia, sembra che, assai piìi tardi, già re di Napoli, Carlo ignorasse an- cora i fatti del bisavo paterno ^), non men che quelli de' suoi avi materni *•). Si aggiunge ch'egli studiasse pure tattica e nau- tica, geometria e fortificazione ''). Affidato, in ultimo, alle cure di D. Emanuel de Benavides y Aragon, conte di Santisteban, fu questo grave hidalgo illustre per natali e per parentela con le case di Spagna più antiche, diplomatico e statista " di grandi talenti particolarmente sul gusto dei sentimenti spagnuoli ^) che ne compi l'educazione e ne foggiò il carattere. Ma non seppe o non volle formarne un principe che uscisse dalle sue mani capace di governare col suo capo ^). Bene Elisabetta, avviandolo al prin-

1) Fbrnan, I, 15. Danvila, 64 sg.

2) Danvila, 14 sg.

3) Danvila. 26.

*) Danvila, 14, dove alla lingua italiana son surrogate le lingue fiorentina, lombarda e napoletana (!), e 31.

5) Così affermò l'ambasciatore Mocenigo, Relazione.

6) Padiglione, p. 38 , n. 36, descrive il volumetto manoscritto delle Vite de' duchi Farnese, tradotte dal francese in latino dal piacentino B. Sampellegrini " primis studiis Hispaniarum Infantis, Siciliarum et Jerusalem Regis conservato nella biblioteca del Museo di S. Martino.

7) Danvila, 14 e 52.

8) Mocenigo, Relaz.

9) Su questo punto, la concordia di gravi testimonianze può confermare la insinuazione dello Spiriti, (I, ripetuta in seguito) che

353

cipato . lo avvertiva che " no es solo gobernar los Estados, sino (|ue es preciso p;ol)ernarlos bien *): ma non provvide a' mezzi competenti. Ciò che ella fece doveva anzi alienarlo e dal ben go- vernare e dal governare. E c'era da augurare anche a lui, come a suo padre Filippo V, che cadesse in buo.ne mani, giacché ora si facile abusare della sua bontà ^).

A guardarne le fattezze o, per esser più esatti, a computar

" il Benavides non si curassi' d' ammaestrare il regale alunno in ciò che si riferisce a pace o a guerra nelle finanze e altre cose pertinenti al governo dello stato ..; e che, con la caccia e la pesca, la i)ittura e l'incisione lo distogliesse dalle cure di stato, sia per contenerne la foga dell'età giovanile, sia per conformarsi agli usi e costumi della corte spaguuola. Anche Alvise Giovanni Mo- cenigo, ambasciatore a Napoli e poi doge di Venezia, riferì che " a riserva di un cidto esteriore di pietà [Carlo] tenne sempre un'edu- cazione lontanissima da ogni studio e da ogni applicazione per di- ventare da stesso capace di governo (Rdaz.); e insistette su " la ninna educazione datagli sinora e il limitato commercio concessogli sotto il conte di S. Stefano «. .\ddusse a prova il fatto che il medico Biionocore, per avergli datf), richiestone, ima storia di Luigi XI\', per poco non fu scacciato dal grave (^onte, che tolse al re i) libro desiderato. L'ambasciatore non seppe dire se ciò avvenisse per or- dine della regina o pel dubbio del maggiordomo che il giovane re traesse da quella lettura altri ammaestramenti, oltre quelli della grandezza e valore del bisavo. Un altro giudizio di peso, identico a' precedenti, anzi pili franco, fu dato dal ministro sardo. " Il di lui talento, diceva il conte Solare di Monasterolo a Carlo Ema- nuele III (Arch. Stato Torino, Rdaz. del 1742) è naturale, e non stato coltivato da maestri, sendo stato allevato all'uso di Spagna, ove i ministri non amano di vedere i loro sovrani intesi di molte cose, per poter indi più facilmente governare a loro talento. Po- che sono le notizie eh' egli ha delle corti straniere, delle leggi, de' Regni, delle storie de' secoli andati, e dell'arte militare, e posso con verità assicurare la M. V. non averlo per il più sentito parlar d'altro in occasione del pranzo che dell'ettà degli astanti, di caccia, delle qualità de' suoi cani, della bontà ed insipidezza de' cibi , e della mutazione de' venti indicanti pioggia o serenità „.

1) Danvila, 30 sg.

■2) Baudrillart, I, 624.

854

le impressioni che ne ebbero i contemporanei, parrei)l)e che il suo aspetto fosse piuttosto brutto che piacente. Tale, almeno, ebbe a divenire col tempo, cogli abiti, colle infermità. " Assai biondo e bianco e bello ^) da fanciullo, si guastò poi. Ancora quindi- cenne, meritò una descrizione abl)astanza favorevole da una dama francese 2); e cosi, due anni dopo, da un vecchio uomo di guerra, ptir francese ^), che lo guardò con occhio da innamorato ^), ma che non ne tacque qualche difetto ^). Certo, il troppo assiduo esercizio della caccia se gl'invigori l'asciutta e muscolosa strut- tura, temprandola ad ogni malvagità di stagione lo trasformò stranamente. Chi ebbe l'onore di vederlo in costume adamitico, lo as.somigliò ad una statua con testa e mani di porfido e corpo d'alabastro *'). E, a parte l'oscurità della tinta, l'eccessiva gran- dezza del naso aquilino, lunghissimo, dava al volto, anche agli occhi de' più devotamente affettuo.si, una i)ruttezza da spaven- tare, a prima vista ''). A sviluppo compiuto, non raggiunse che una " statura mediocre •*). E il corpo, se a' pili devoti parve

1 Fern.w, 11, ;}9.

2) Baudrillakt, IV, 11.').

3) Gay, 190.

*) •' El Marques de Villars (scriveva da Parigi D. Ferdinando Tri- viguo, ambasciatore spagnuolo, al Montealegre, segretario di stato deirinfante , ha escrito muchas cartas a està Corte con imponde- rables expresiones de las honras y agasajos qué recivio del Real Infante; y por explicarme con una frase vulgar, aunque propria, habla de S. A. H. corno lui amante pudiera hablar de su Dama (Archiv. di Stato, Napoli, Affari Esteri, Francia, voi. 280: Parigi 21 dicembre 1733).

''•; "... il n'a pas soia de sa per.'-onue; allongeant le col, baissant la téte... Vous connaisez le peu qui me contente de certaines 11- bertés: aussi ai-je pris celle de lui dire qu'un prince devait tou- jours avoir sa tète haute „: M. De Villars à M. D' Angervilliers, presso Gay , i9tt. Il difetto del capo chino innanzi al collo allun- gato fu avvertito anche in Napoli, dallo Spiriti, lib. IV.

•') Fbrnan,-II, 39. '

7) ivi.

**) Relaz. MoxASTiOKOLo. -- Secondo Fkrnan, II, 39, 5 piedi e 2 pollici.

855

molto ben latto M: l"u trovato da altri non scevro di difetti -): storte le gambe, un po' come rattratte le braccia, lunghi i piedi ^)- Cosi i " grandi occhi cilestri chiari , che per alcuni eran " molto espressivi *), apparivano " senza gravità ad altri •''). E, contro chi ne lodò le " maniere assai gentili ed obbliganti "), tu chi ne biasimò la fisonomia " triste e timida ') e la sgra- ziataggine **). Il ministro di un altro re si limitò a ritrarlo alla sua corte di " capigliatura bionda , iispetto gioviale e placido, occhi chiari, statura mediocre , cor]>oratura muscolosa e tempo raiuento assai robusto "). Ma è certo che . se non il vaiuolu. onde r Infante fu colto al suo primo porre piede in Italia . il mal di denti, che di frcrpiente lo afflisse , lasciò traccie peren- nomente deturpatrici. E, largamente basato quel naso al di sopra delle labbra, pendenti e schiuse per difetto di denti molari ^^), il volto di Carlo aveva davvero " la fisonomia e 1' espressione d'un ni()iitnn(' **). Tuttavia . poiclin clii scrisse l;i più iiicritaiiK-tit»'

i) F'kknan, loc. cit. Bbcattini, :5tì.

•i) Dk Bkossbs, r, H77.

') Spiriti, IV.

*^ Fkk\an,,1oc. cit.

'"') Spiriti, loc, cit.

") Bkoattini, 36.

') Dk Brosses, loc. cit.

*) " ITn ragazzo bnmo, magro in viso, con tanto di naso e sgra- ziato (juanto mai. „: Tom.maso Gray, citato dal Croce. / Teatri, 341.

^) delazione Monastkrolo.

i") Spiriti, loc. cit. Delle sofferenze che Carlo aveva a* denti, l»iinia della sua venuta in Napoli e ne' primi giorni della sua ve- nuta, scrissero il Montealegre al Trivigno ambasciatore spagnuoh» in Francia (Arch. di Stato di Nap., .\ff. Esteri, Plancia, voi. 2i<(k 24 maggio 1734) e il conte Solaro nella citata Relazione.

**) Così Giacomo Casanova, MI, 452; così pure lo Spiriti, loc. cit. Parecchi ritratti si fecero di Carlo in, Italia. Nel maggio del 1732 gliene fece il primo a Firenze Giov. Maria dalle Piane , detto il ^Molinai-etto " celebre Pittore in Ritratti che 1" Infante richiese ed ottenne colà dalla duchessa vedova di Parma (Arch. di Sta; Nap.. Farncsione, fase. 384) e che poi condusse o chiamò a Napoli, dove il Molinaretto si trovava nel 1738 (ivi, Crt«ff i?efl/e, fase. 4). 11 Dan-

356

diffusa fra le storie del Regno lo affermò bello *), nacque, fra lo altre leggende, anche quella della maestosa bellezza del fondatore del regno Borbonico delle Due Sicilie, e gittò radici, e perdura ancora.

Penetrare da quella esteriorità non bella nel fondo del cuore è cosa poco agevole. A sentire uno de' più beneficati, parrebbe che le brutte qualità fisiche si sperdessero fra la moltitudine de' pregi morali ^). Primo tra questi, fu segnalato da un altro biografo, egualmente colmo di beneficii, il sentimento sincera- mente religioso ^). E sta bene; ma, lo vedremo, fu sentimento non scevro di pratiche superstiziose. Pari a quello il debito d' obbedienza verso i genitori, sopra tutto verso la madre, giunto alla comicità, per certi atti e per certe astensioni; alla fine ve- nuto in uggia, ma non per questo osservato meno ^).

viLA, 69 e lb7, ne nota due, uno del De' Piani e un altro del Mo- linaretto del 1737, come fossero due pittori diversi, e ne aggiunge (ivi, 115) un altro del Casella del 1734. Varii altri pittori lo ritrassero poi in Napoli; tra' quali il l'annini, nel 1744, in due belle tele, che sono nel Museo Nazionale di Napoli, e un altro, anonimo, in un buon quadro dell' Albergo de' Poveri. V. quanto aggiunge in pro- posito D' Onofri , p. LIV, n. 12. Di altri sarà data notizia in se- guito.

1) Colletta, I, li, 19, p. 14. " di aspetto ilare e grazioso „. - Ilare e di beli' aspetto lo chiamò il Botta, XI, p. 329; XII, 159: e così, press' a poco, la ZoBi, I, 65, ed altri.

•2) Fernan, I, 36; II, 39 sg.

3) D' Onofrj, Secondo punto, p. XXII sgg. con le note relative. Cfr. Ferree, 198 ; Colletta, I, III, 32; Carignani, 130 sg. ; Dan- viLA, 15 e 46 sg.

'*) " Le caractère de ce prince est douceur , sagesse et timidité surtout pour les ordres de la Reine sa mère „. Così Villars: v. Gay, 189. Non gustando il tabacco, finì in Toscana per stabaccare an- che lui, per obbedienza a' genitori : v. Danvila, 69 e 113. Ancora nel 1740, e nel campo politico, la corte francese assicurava il suo ambasciatore a Napoli, riguardo al re " que pendant longtemps il n' agira que suivant les inspirations, ou, pour mieux dire, la vo- lente du Eoi et de la Heine catholique : Istruzione al march. De r Hópital del 12 marzo 1740, presso Bbinach, 72. Nel 42 scriveva

357

Con gli altri, usò affabilità ed anche dimestichezza ; ma frenò il genio naturalmente allegro, in ossequio alla maestà reale *). Il ministro sardo scorse in lui tutte le virtù morali, ma tarpate dalla educazione. E , notando coni' ei parlasse poco ai ministri stranieri , attribuiva la cosa o a difetto di materia o alle am- monizioni del conte di Santo Stefano , che non si stancava di ripetergli: " prima la gravità, e poi il timor di Dio *). D'or- dinario, vestito alla buona, era egualmente semplice al tratto r facile ne' modi esteriori ; ma . so a taluno parve nemico- di ogni vanità e finzione ^), fu detto da altri sospettoso dentro o diffidente sempre, e amante dell' adulazione e largo cogli adu- latori, da' quali fu guasto , perchè condotto a presumer troppo (li se *). " Sufficientemente versato nella dissimulazione fu giudicato più tardi, all'. età già matura di trentasette anni*). C era insomma anche in lui del bene e del male ; ma . a dif- t\'renza e all' opposto delle testimonianze sulle doti fisiche , la somma de' pregi morali sembra maggiore e più sicura de' difetti.

Degli usi , de* costumi , delle inclinazioni , sappiamo che fu " assai parco nel mangiare e nel bere ^). Dalla caccia av- vezzato a sfidare in campagna le più furiose bufere, quando però avvenne 1' eruzione del Vesuvio del 1737, non osò uscire dal suo ai)partamento ''). La sua " estrema castitsi o. più propriamente.

il conte Solare (Arch. di Stato di Torino, Rdaz. cit.) : " Soffre egli non senza gran pena quella cieca dipendenza dalla volontà della madre, la qviale colla sua autorità da madre regola ogni suo cenno e passo , di modo che avendo egli preso genio al gioco del Bi- i-ibisso , a cui divertivasi la sera , gli venne ordine che più non si giocasse e fu costretto ad astenersene „.

1) Fernan, 11. ce.

^) SoLARO, Relazione.

3) Fernan, 11. ce.

*) Spiriti, IV.

^) Arch. Stato Torino : Ministri a Napoli: il Conte Solaro al re, 17 aprile 1753.

^) Solaro, Relaz. cit.

■'I Becattini, 102. Spiriti. IV.

358

r unicit/i del suo amore, per la regina sua moglie, ebbe fama potremmo dire mondiale ; ma non mancò di correre qualche diceria in , contrario *). Per confessione di lui stesso, sue passioni vere furono la caccia e la consorte '^). E, a scusa della prima, il buon conte di Fernan-Nunez addusse che Carlo , avendo co- nosciuto per esperienza la tendenza della sua casa alla malin- conia, e vistine i tristi effetti nel padre e nei fratelli, si propose evitarla con un' azione continua e possibilmente violenta 3). E sarà vero. Ma, quando fece que' dolorosi esperimenti, egli era. da un bel pezzo, sotto il giogo di (juella passione *). Lo allettavan pure

^1 Bibl. Gnomo, Ms. I, i, 50; il Manifesto della ruiNCiPKSSA di ToRCHiAUOLi, coii note marginali che qui segno in parentesi quadre, nomina " Cleopatra [la principessa di Stigliano] che, avendo fatto voto a S. Vincenzo di moderare suo costume , perchè il marito [in amore con la principessa di Montemiletto] ritornasse in sensi, tentò prima coli" andar picchiando tempj , e poi sotto mentite spoglie tirar nelle reti 1' innocente bambino [ Questo è il Re ] che dal- l' accorto e cauto custode (Conte di S. Stefano] fu distolto e sal- vato „. Vedremo fatto in Andria argomento di conversazioni sa- tiriche un amoretto di Carlo con ima bellissima dama, al suo primo arrivo in Napoli. Lo Spiriti, I, aggiunge che : " al giovane prin- cipe die air occhio una femminuccia, con cui attaccò tresca amo- rosa. Al Benavides parve riieglio lasciarlo sfogare con quella che con illustri dame , e la cosa si copri per qualche tempo „. E af- ferma, inoltre, IV, che il re avesse violato la figliuola del generale Lanega (La quale si andò a chiudere in un monastero) e di più se- dotto la moglie del marchese D" Onofrj (^il (piale avrebbe dato la sua tolleranza a prezzo di onori e di danaro). Per gli anni piìi tardi, è conosciuto 1' accenno del Casanova, VII, 452, ad amori di Carlo III con la consoi-te del ministro De (xregori di Squillace.

2) D' Onofki, LV, 13.

3) Fbrnan, II, 49 sg.

*) V. Danvila, 15 e 43. 11 ministro sardo scrisse nella cit. Re- lazione del 1742; " Verrà ben presto logorato dalle quotidiane fatiche della caccia, le (juali le hanno di già cagionato nonostante la sua giovanile età flussioni ai denti assai pertinaci, massime quando stava ancora a Parma, (]uesta ha per lui tanto allettamento che astener non se ne puole che nei soli giorni di domenica, onde si può con raggione avanzare esser la medesima la sua passione dominante „.

359

lu poscu e, in assai minor grado, il bigliardo *), il lavoro al tornio e al bulino -), lo spettacolo del ballo e dell' opera buffa ^). Gli era, al ^jontrario, fastidioso .il dramma serio e addirittura odiosa la musica *). Ma del suo cuore di re, del sentimento, delle inten- zioni, del senno che lo guidarono nel governo, del R^gno, dell'at- tività che vi spese, qui non diciamo nulla. Meglio sarà. scJiivando l'anticipazione d'un ritratto di manioni •''), che il giudizio scatu- risca u suo tempo da' fatti.

2. Traverso quanti e quali maneggi etl evtMiti il primogenito (li Elisabetta Farnese perveidsse ad assidersi sul . trono reale di Napoli, sbalzandone 1' imperatore Carlo VI, è risaputo. A noi non resta che il facile e modesto compito di riassiunere rapida- mente i risultati di anteriori indagini su tal soggetto. A lui un principato in Italia era stato destinato ancor prima della nascita "). Venuto appena al mondo , fu quindi la mal' ombra dell'Imperatore, che bramava maggior dominio in Italia, e vide in lui un ostacolo e una minaccia ''). Da quell'istante, divennero

*) Danvil.\, 68.

■-) Si fece da il pomo del bastone: Danvu.a, 4.') ; e nel 1735 spedì in Ispagna figure di cui egli stesso aveva inciso i rami: ivi, 117.

^) Danvii-a, 68. Croce, I Teatri, 315 sg. e 343.

*) Stando al San Carlo il presidente de Brosj^jes (III, ibò), " lo roi y vint; causa pendant une moitié de 1' opei;a et dormit pen- dant r autre: cet home assurémeut n' alme pas la musique „. V. Cuoce Teatri, 343 e 345. B'brnan, I, 104, attribuendo quel!' aborri- mento al conte di S. Stefano, che costrinse, spesso il principesco alunno ad andare di malavoglia all' opera, trova singolare che il. re più avverso alla musica costruisse il maggior teatro del mondo; ma aggiuiige, non senza arguzia: " A esto puede decirse que comò el palco del Rey està en el fondo, lo ha echo para estar mas lejos de la musica „. V. pure Ferrbr, 193, e Casanova, VII, 452.

^') Tale quello del Colletta, I, II, 19, p. 14.

") Il re di Francia Luigi XIV approvò le nozze di Filippo V con la Farnese in considerazione de' diritti che ella, nata dal figliuolo di una Medici, avrebbe recato al nipote sugli stati di Parma e di T(»scana. V. lettera di Giudice a Filippo V de' 30 giugno 1714, presso Baidrillakt, I, 593.

T) LaFUENTE, XIII, 168 sg. F]l).MAN.\SDOKKFEK, II, .370 Sgg.

360

focolari di nuova guerra europea le due corti di Vienna e di Madrid. A concordarle, le potenze interessate al mantenimento della pace, Francia , Inghilterra , Olanda, convennero (nel noto trattato dell'Aia, del gennaio 1717) di offrire alla regina di Spagna la futura successione del figliuolo, non ancor di un anno, negli stati Farnesiani e Medicei:- all'Imperatore, la permuta della Sardegna cou la Sicilia. Ma la Spagna dell' Alberoni rispose as- salendo la Sardegna. E, mentre l'Imperatore angosciato da' nuovi amori tra Francia e Inghilterra, fulminato dal colpo audace degli Spagnuoli, si avvinghiava a' maneggi della diplomazia, e s' incro- ciavano pretese ed offerte cozzanti, ecco un'altra flotta spagnuola attaccar la Sicilia. Il nuovo colpo forzò l' Imperatore a trattare coir Inghilterra, e con essa e colla Francia sottoscrisse il noto trattato di Londra (2 agosto 1718). Nel suo artic. 5.", quel trat- tato presunse di conciliare le opposte ambizioni , accordando a Carlo VI la sovranità feudale degli stati Medicei e Farnesiani. e destinandone a don Carlo il dominio *).

1) " ... È stato convenuto che i predetti stati o dominj posseduti attualmente dal Granduca di Toscana e dal Duca di Parma e Pia- cenza saranno riconosciuti in avvenire e in perpetuo da tutte le parti contraenti... per feudi mascolini del Sacro Romano Impero ; e allorché per difetto di maschi si farà luoga alla successione, S. M. I. come Capo dell'Impero acconsente che il figlio primogenito della Regina di Spagna e suoi discendenti maschi nati di legittimo matrimonio... succedano in tutti i detti Stati. E siccome è neces- sario per ciò il consenso dell'Impero, S. M. I. impiegherà tutte le sue premiu'e per ottenerlo, e dopo averlo ottenuto farà spedire le lettere di espettativa, che conterranno l'investitura eventuale pel figlio... di detta Regina.... e le farà rimettere prontamente in mano di S. M. Cattolica, almeno nel termine di due mesi, dopo il cambio delle ratifiche... E le LI. Mm. Imperiale e Cattolica sono convenute inoltre di non fare entrare introdurre soldati di proprie Truppe in detti Stati, come neppure truppe di Francia, e qualunque altra nazione, ma affine di procurare una maggior sicurezza in qualsiasi evento al figlio della Regina di Spagna....; come ancora per pre- servare da qualunque intacco la feudalità stabilita su questi Stati a favore dell' Imperatore e dell' Impero : è stato convenuto tra le parti, che i Cantoni Svizzeri metteranno per guarnigione nelle prin-

361

Ma la pace, cui quel trattato e particolarmente quell'articolo mirava, suscitò invece un nuovo viluppo di scontentezze, di dif- fidenze, di gelosie, di timori. Destinato l'infante Borbone a fu- turo vassallo di Carlo VI, non era quello il sogno materno della regina di Spagna. Altronde l'aggiunta di quella nuova sovranità alla potenza imperiale, già troppo cresciuta, non andava scevra di preoccupazioni e di apprensioni per altre potenze, e intanto già provocava proteste e querele in Parma, in Firenze, in Roma. Dal lato opposto, Carlo VI, che fuori d' Italia aveva ingrandito con importanti acquisti gli stati di casa sua; che, con pensiero dominante, mirava a trasmetterli, in tutta la loro ampiezza pre- sente e futura, alla prima delle sue figliuole; che ora, col con- corso de' recenti alleati di Londra mutava il dominio della Sar- degna in quello della Sicilia, era troppo potente per tollerare in pace un cuneo di dominio borbonico fra' suoi stati italiani. Egli segnò il trattato per la forza delle necessità del momento, ma col proposito di negare a miglior tempo quanto aveva promesso per r Infante spagnuolo.

Le prime opposizioni però vennero dalla Spagna. Carlo VI, do- vendo, conforme al trattato, rinunziare solennemente alla Spagna ed alle Indie in favore dell' antico rivale, subordinò la rinunzia sua allo corrispondenti rinunzie di Filippo a' dominii della smem- l)rata monarchia eh' erano stati assegnati a Casa d' Austria. Ma

cipali piazze di detti Stati, cioè Livorno, Siena, Portoferraio, Parma e Piacenza , un corpo di Truppe che per ora non eccederà il nu- mero di t) mila uomini, ed a tale effetto le tre parti contraenti pa- gheranno ai detti Cantoni i sussidj necessari P^l ^'^^'^ mantenimento. Queste vi resteranno fino a tanto che succeda il caso di detta suc- cessione, e allora saranno tenute di consegnare al Principe desti- nato per succedere le Piazze che sono loro state affidate... E sic- come potrebbe succedere, che un'opera cosi salutare restasse ritar- data dal tempo ch'è necessario impiegare per convenire con i Can- toni Svizzeri..., S. M. Britannica... non avrà difficoltà di sommini- strare per quest'uso le proprie Truppe, per quel tempo che sarà necessario aspettare che quelle degli Svizzeri siano in grado di prenderne la custodia „: dalla trad. ital. datane dal Becattinf, p. 9 V. per altro B.\udrillart, II, 298.

Anno XXVII. 24

862

Filippo, consigliato dall' Alberoni, rifiutò (juella rinunzia. Quindi la guerra, riaccesa dal ministro piacentino, parve dover ardere })er un pezzo; ma non fu così. Appunto il vecchio sovrano del- l' Alberoni, il duca Francesco Farnese, intermediario il marchese Annibale Scotti, indusse il re di Spagna a toglier di mezzo il turbolento ministro e ad aderire al trattato di Londra (26 gen- naio 1720) '). Questa volta, Filippo V con esatta, quantunque dolorosa, osservanza delle clausole impostegli, sgombrò tutte e due le isole occupate; rinnovò le rinuncia cosi alla Francia, sem- pre rimpianta, come a' dominii austriaci d' Italia; designò i ple- nipotenziari pel congresso che s'era indetto .pel prossimo otto- bre a Cambra!,, ad appianare le varie questioni rimaste pendenti. Ma Carlo VI venne meno agi' impegni suoi, e tenne vivi i mo- tivi di guerra. Preso che ebbe possesso della Sicilia, non si dette altra cura che di evitare l'avveramento, ostico a lui quanto mai, della venuta del piccolo Borbone in Italia. E però destinò ministri pel (congresso, spacciò le prome.sse lettere d'investi- tura eventuale; ma si adoperò invece a trarrje a il malcontento re di Sardegna, per farsene nn argine contro i destini già asse- gnati all' Infante -).

La buona stella de' ]iorboni sventò quelle trame, e parve già allora levar più in alto le sorti di don Carlos. Il reggente di Francia, mutata rotta, ristabili l'armonia fra' due regni borbo- nici, consentendo, contro il 5. artic. della quadruplice alleanza, una pronta introduzione di guarnigioni spagnuole nelle piazze parmensi e toscane. Al trattato di alleanza (marzo 1721), tenne dietro anche la convenzione di un triplice matrimonio, che fi- danzò, allora per la prima volta, il fanciullo don Carlos. La sposa assegnatagli era madamigella Filippa di lieaujolais. quinta fi- gliuola del duca d'Orleans. E, poiché a]!' alleanza franco - spa- gnuola accedette anche l'Inghilterra, intere.ssata a tener in freno la potenza austriaca in Italia (13 giugno 1721). l'Imperatore, preoccupato di ciò, inviò i suoi plenipotenziari a Cambrai, e il congresso finalmente si potè aprire (gennaio 1722) 3). Ma, non

1) Lafuente, XIIl, 194 Baudrillai.t, li, 300 sgg. *) Lafuente, Xlll, 201 Baudrillart, II, 402, 445. 3) Lafuente. XIII, 201 .sgg., Baudiuli.aht, II, 445 sgg. 521 sgg.

36a

dissipatene in tempo le cagioni di un imminente ritorno alle armi, Filippo V dichiarò, sin d'allora, che, se una guerra felice gli ren- desse in Italia i dohiini smembrati dalla corona spagnuola, e' li cederebbe al figlio suo don Carlos i).

Si affilavano le armi ; ma non si guerreggiò che a paro- le. Plenijìotenziari spagnuoli al congresso di Cambrai erano il conte di Santisteban e il marchese Bevetti - Landi. Essi volevano il pronto ingresso dell'Infante in Italia e una dichiarazione del-. l'Imperatore che non gli contrasterebbe la presa di possesso de- gli stati assegnatigli. Poiché la Francia e 1' Inghilterra, restie alla prima esigenza, appoggiarono la seconda, l' Imperatore pro- mise la dichiarazione: ma ne volle a prezzo un'altra di re Filippo. che nulla la Spagna intraprenderebbe in Italia contro il trat- tato della quadruplice alleanza *). Questa fu data; ma Carlo VI, accampando nuove difficoltà, pretese inoltre che Filippo s'impe-j gniusse a non inviare il figliuolo in Italia se non a successione già aperta ^). Incontrata un'energica resistenza nel carilinal Dubois, primo ministro del Reggente in Francia , il maleintenzionato Augusto accordò le lettere reclamate (9 dee. 172.3), ma in tale forma da scontentare tutti *). Se ne interruppero le conferenze ; poi si ripresero, tra le insistenze de' ministri di Spagna e i ruvidi rifiuti della corte irtiperiale. Il congresso fu in punto di chiudere ingloriosamente la sua inconcludente esistenza ; Elisa- betta Farnese ebbe a deporre lo scettro, per l'abdicazione del con- sorte, in favore di Luigi I ^): le sorti di don Carlos parvero declinate. Ma Elisabetta ritornò sul trono, più potente che mai, perchè più che mai padrona del marito, alla morte del figliastro, stato re sette mesi. E, sotto l'influsso dell'avventuriere olandese barone di Riperda . ]ìensò battere altra strada : rompere le lentezze e le dilazioni degli alleati, vedersela direttamente, col proprio nemico e, col suo mezzo , preparare alla propria prole pili alto avvenire. Levato l'animo al disegno di fare de' suoi "dtt^e

1) Baudrillart, II. 521.

2) op. cit., 521 sgg.

3) op. cit.. 528 sgg.

*) LaPUBNTE, 204 Sg. r— BaUOKILI.AUT. 528 sgg. . .,.;/.(; .

5) Bauurillaut, hi. 21 sgg.

864

figli gli eredi di Casa d'Austria, con istruzioni informate a quel disegno spedi segretamente a Vienna lo stesso intrigante avven- turiere. In brevi termini , ella chiedeva Maria Teresa per don Carlos , col retaggio di tutti gli stati austriaci fuori d'Italia, e la seconda arciduchessa per don Filippo, con tutti i domini d'Italia. Repugnando le prime nozze all' Im])eratore. e più an- eoi'a all'arciduchessa primogenita, un primo trattato, che il Ri- perda riusci ad ottenere (30 aprile 1725), senza accennare ad esse, non fece che assicurare a don Carlos la presa di possesso degli stati farnesiani e medicei in virtù delle lettere imperiali. Tre altri trattati, seguiti ai primo (di pace, d'alleanza difensiva e di commercio) non si ottennero che a tutto svantaggio e sacri- ficio degl' interessi delia Spagna. Ne forse Filippo V li avrebbe accettati. Ma il duca di Borbone, primo ministro di Luigi XV (già maggiorenne), avuto ch'ebbe sentore degli accordi di Vienna, disgustato dal rifiuto del grandato spagnuolo al marito della sua amante, marchese di Prie, impaziente di dare un delfino alla Francia, sposò al giovinetto re l'esule polacca Maria Lecsczynska, e rimandò in Ispagna a' parenti l' infanta Anna Vittoria ^).

Quale sdegno accendesse 1' offesa inaspettata nell' animo di Filippo V e più di Elisabetta ; con quale esplosione di contumelie all'indirizzo del pi'imo ministro francese ella facesse rinviare in Francia a rappresaglia madamigella di Beaujolais, non occorre rammentare qui. Palese la rottura fra le due corti di Spagna e Francia (marzo 1725), premiati pubblicamente da Elisabetta i fa^^tori dell' alleanza austriaca (con la nomina del Riperda a duca e grande di Spagna e poi a ministrp degli esteri, e col conferi- mento del marchesato della Pace a. Giambattista Orendayn, solo de'ministri spagnuoli informato de'negoziati diVienna), fu sciolto il congresso di Cambrai: airalleanza austro-spagnuola la Francia e l'Inghilterra contrapposero le lega di Annover con la Pru-sia (settembre 1725). E allora gli estremi tra gli sforzi incessanti del Riperda in Vienna parvero dar effetto finalmente alla maggiore delle aspirazioni di Elisabetta Farnese. Il quinto ed ultimo de" trattati di Vienna (5 novembre 1725). con le convenzioni per la

1) Danvii.a, 24 sgg. Lafukntk. 2.W sgg. BAUORrLLAirr. IH,

128 sgg.

865

guona eventuale e per uno .smembramento della Francia, con- teneva pur l'altra, per quanto limitata da riserve, circa le nozze (lei due infanti collo arciduchesse *).

Dogli effetti della strana alleanza (^sensibili . più elio a tutti, a' popoli della Spagna, per le convenute rimesse di danaro alla corte imperiale) *), notiamo solo questo, che, messe in moto k- lingue dt'gl' italiani , si cominciò a render popolare in Napoli il nome di Carlo Borbone ^). Ma. benché le due leghe nemiche s'ingrossassero, unendosi a quella di Annover l'Olanda, la Svezia e la Danimarca: all'altra di Vienna,- la Russia e la Polonia, la grande guerra, co' soldati di Filippo \i o Carlo VI combattenti in un medesimo campo, non si vide. Cominciò invece a palesarsi privo di base tutto l'edificio costruito dall'avventuriere olandese. Quindi caduto in Ispagna dal ministero il Riperda, gli successero, un dopo r altro, il marchese (xrimaldo e il marchese De la Paz, mentre anche in Francia il duca di Borbone era rimosso dal potere. E, dopo qualche mostra e (jualche azione guerresca, ap- parse navi britanniclu^ a' lidi spagnuoli d'America, accintisi gli Spagnuoli all'assedio di (Tibilterra, avviatosi il principe Eugenio tli Savoia verso il Reno, a sicurezza de' Paesi Bassi, .sceso con un altro esercito il conte di Staremberg in Italia, tornarono a incro- ciarsi contestazioni diplomatiche, assai più che palle di cannone *).

In fondo, nessuno voleva guerra, meno che tutti il giovane rt di Francia, e meno che mai col proprio zio re di Spagna. E an- cor meno di Luigi XV avea tendenze battagliere il vecchio abate

M \'. opere citate.

2) Lafuente, 263 sg.

3) Recattini. 18, e Fbrnax Nuhez, 21, notano solamente la rimessa (li doppie 200 mila 'pari a due. nap. 900 mila) come prezzo del di- spaccio eventuale de' 9 nov. 1726. Ma il Racconto, 233 sg., ripro- ducendo i discorsi napoletani del tempo, narra che Carlo VI chie- se a Filippo V diciassette milioni di ducati, promettendo, a rival- sa, la sua figliuola per l'infante don Carlo colle due Sicilie in dote: ma, avuti in conto solo 8 milioni, mutò pensiero, negò le nozze e dichiarò quell'oro prezzo della futura investitura. E al racconto non manca un fondamenta di verità.

*) Lakuentk, 264 sgg.

866

Fieury. assunto allora, alTetà di settantatre anni a reggere il timone della politica francese. Gl'innaturali legami tra Spagna ed Austria cominciavan dentro ad esser rosi dal verme dello in- sistenze di Elisabetta, pel matrimonio del suo primogenito con Maria Teresa, e degli schermi della corte di Vienna. Tornò, per giunta, a spuntar fuori la repugnanza invincibile delFlmperatore per la venuta d'un Borbone in Italia. Quella repugnanza fu in- traveduta ne' maneggi imperiali presso le corti di Firenze e di Parma. Qui morto il duca Francesco Farnese (colpito d' apo- plessia il 26 febbraio 1727),' l'Imperatore provocò o favorì le nozze del successore con la nvdenese Enrichetta d' Este. Egli voleva guadagnar tempo. Il primo ministro di Francia anelava a dissi- ]iare dall'orizzonte il brutto nembo della guerra. A questo fine, si offrì mediatore. Carlo VI, per ricuperar l'agio di differire, ac- colse la mediazione, e fermò con la Francia e le potenze ma- rittime alcuni preliminari (maggio 1727), rinviando le trattative ])er un accordo definitivo ad un nuovo congresso. Non ci voleva (li più, perchè Elisabetta Farnese s'insospettisse degl'intenti del poco sincoro alleato. A scoprirli mandò in Italia, col doppio . carattere di ambasciatore a Venezia e plenipotenziario di Spa- gna presso i principi italiani, l'abile siciliano marchese di Mon- teleone, stato già nel 1718 ambasciatore a Londra. Intanto fece aderire anche il marito ai preliminari proposti dal Fleury, o si riconciliò con la Francia (agosto 1727) i).

Nuovo congresso, dunque. Fissato prima in Aquisgrana, poi di nuovo a Cambrai, si apri a Soissons il 14 giugno 1728, e vaneggiò anch'esso, per quasi un anno. Fra le varie questioni, subito vennero a galla i dissensi e le antipatie principali. Elisa- betta volev^a ad ogni costo l'arciduchessa Maria Teresa pel suo don Carlo; l'Imperatore velatamente la negava. La regina di Spa- gna chiedeva di presidiare immediatamente con sue guarnigioni le piazze toscane e di Parma e Piacenza, secondo gli accordi presi nel 1721 con la Francia e Inghilterra; l'Imperatore si opponeva, richiamandosi all'artic. della quadruplice alleanza. Ricorrendo infine ad un mezzo estremo, Elisabetta scrisse direttamente allo stesso Carlo VI. fece dal marchese De la Paz scrivere al principe

1) Lafuente, 267 sgg. Baudrillart, III, 246 sgg.

867

Eugeiiiu. (-hitHlemlo iiiicor imu volta per l'infante don Carlo la mano deirardduchessa. Ne ricevette un ultimo rifiuto; e allora, esa- sperata dalla disillusione, non pensò più che ad introdurre le suo forze in Italia e a vendicarsi dell'Austria *). In conseguenza, si scompose lo scacchiere delle alleanze, originato da' trattati di Vienna, e si ricompose conforme a nuovi sentimenti, a nuovi in- teressi, a nuove i)alesi o recondite mire.

In Francia, la nascita del delfino (14 maggio 1729) sgombra- va le vec(;liie ombro di protensioni di Filippo V alla successione, li' Inghilterra era insofferente di (piello stato di cose pernicioso a' suoi commerci. Fu quindi facile alla Spagna un'intesa coll'altro regno borbonico e coli' Inghilterra, sancif4i nel trattato di Siviglia (0 novembre 1729), a cui, poco di poi. Jiccedetto anche l'Olanda. Ia' nuove alleate guarentirono ad Elisabetta la succe.ssioue di don Carlo nei ducati di Parma e di Piacenza e nel granducato di Toscana e l'immediata introiluzione di seimila spagnuoli nelle piazze di cpiegli stati. Ma, mentre agli accordi presi in Siviglia si opponevano il papa, il ihica Antonio Farnese, il granduca Gian Gastone de' Medici, l'Imperatore, appoggiato dalla Russia, sicuro della cooperazione del re di Sardegna, dichiarò non voler di- staccarsi da' patti della quadruplice alleanza, richiamò 1* amba- sciatore da Madrid, si mostrò risoluto ad impedire anche colle armi l'esecuzione de' patti di Siviglia '^). (Quindi, inviate effettivamente milizie imperiali in Italia, ingrossanti a Mantova, nel Milanese, u Massa, in Lunigiana, fervendo le opere di difesa ne' territori au- striaci d'Italia, anche il Regno di Napoli risonò allora di nuove truppe affluenti, e vide accrescere gli equipaggi alle navi e febbrili le opere di fortificazione ^). Ripercosse anche ciui le preoccupazioni imperiali, che l'entrata di milizie spagnuole in Italia potesse, già allora, aver di mira le due Sicilie, .sin d'allora cominciò a pensarsi ad un'eventuale venuta del giovane Borbone a Napoli. E, ne' voli delle fantasie napoletane su per que' paesi pieni d'oro, onde sa- rebbe mosso l'Infante, si novellò che Elisabetta gli avesse appa-

') Lafuentk, 277 sgg. Bauukillart, Ili, 423 sgg.

') Lafuente, 284 sgg. Baudrillakt, TV, 17 sgg.

3) .So<-. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 8, 31 Racconto, 2.57 sg.

368

recchiato una " credenza tutta d' oro fatta a Parigi del valore di 50 mila doppie ^).

L'Infante era atteso per la primavera del 1730, e con lui la guerra. Luca Spinola era stato messo dalla Spagna a capo de" corpi di spedizione. Ma gli alleati di Siviglia non mostrarono per l'Infante molto maggior fervore che il precedente alleato di Vienna. Nemmen questa volta si voleva mandare in fiamme l'Europa, per giovare al figlio della Farnese. Si conferi, si ne- goziò, riguardo alla spedizione; ma non si conchiuse se non l'at- teggiamento da assumere coll'invio di un ultimatum, per piegare l'Imperatore all'introduzione de' presidi spagnuoli in Italia. L'Im- peratore ricevette 1' ultimatum, lo prese per ciò che valeva, e lasciò correre. Cosi giunse l'autunno, e fu quindi impossibile il trasporto de' soldati ^).

Elisabetta, già indignata delle nuove lentezze, non ne potè pili. Inviò a Parigi il marchese di Castelar (fratello di don Giu- seppe Patino, che le infermità del De la Paz avean reso quasi primo ministro di Spagna) biasimando 1' inazione degli alleati , richiamandoli al compimento degl' impegni ^). Fece scrivere dal Patino al granduca di Toscana che più non era possibile a S. M. Cattolica differire l'invio dell'Infante. Desiderava quindi concor- dare i mezzi dell'ingresso delle guarnigioni, le precauzioni per risparmiare alla Toscana un' invasione e la guerra. Promettendo vantaggi commerciali per Livorno, sicurtà al decoro ed all'au- torità della vedova Elettrice, sorella del Granduca, il re catto- lico chiedeva che si stabilisse tra lui e le LI. Aa. Reali " una convenzione particolare come di famiglia a famiglia a tenore dell'art. V del trattato di Londra ^).

Dando il Fleury parole. , Roberto Walpole offri la mediazione del suo re per ottenere l'assenso imperiale alla occupazione spa- gnuola delle fortezze Medicee e Farnesiane. Elisabetta quindi, nuovamente e giustamente irritata con la Francia, accettò 1' of-

*) Racconto, 232 sg., 238.

2) Lafuente, 286 Baudrillart, IV, 36 sg

3) Lafuente, 288. *) Becattini, 19 sg.

869

fertii inglese, l'i-oprio allora, il jij^iorno 20 jii;enii:uo 1781, usciva di vita il duca Antonio Farnese, ultimo discendente, in linea maschi- le, di i»apa Paolo [II. Lasciava i suoi stati ad un suo figliuolo presunto nel ventre della duchessa Enrichetta; dove (juesto man- casse, nominava suo erede il bisnipote spagnuolo primogenito di Elisal)etta. In conseguenza, il conte Stampa penetrò con seimila Austriaci no' ducati Farnesiani, dichiarando che li consegnereb- be air Infante, sol quando la gravidanza della vedova avesse dato femmina o fosse svanita *V

Lo stesso giorno, che pose termine alla Casa Farnese, chiuse il decimoquinto anno dell' etii di don Carlo di Borbone. Da' balocchi dell'infanzia e dalle cure dell'aia, egli era passato a' di- vertimenti dell'adolescenza ed agli ammaestramenti di precettori ed educatori, senz' aver forse neanche il sentore del proprio peso negli affari del mondo. Eppure, da quattordici anni i gabinetti dei ministri europei e i congressi de' diplomatici si occupavan (li lui: personaggio, se non principale, tra* i)rincipali nella str)- ria della diplomazia di (juel tempo. Contro di lui. l'ultimo degli Absburgo avea dovuto impiegare gli sforzi e la sapienza e l'a- bilità de' suoi statisti più lungamente che non avesse adope- rato i suoi uomini di guerra contro il padre di lui. Ma è su- perfluo avvertire che quell'importanza non aveva altra base che la volontà di Elisabetta Farnese e l'autorità della potenza spa- gnuola. In quanto sinallora s' era fatto per Carlo di Borbone, egli non aveva avuto personalmente parte veruna.

3. Solo quando morì Antonio Farnese, l'infante don Carlo co- minciò ad avere una certa personalità: divenuto da quell'istante, almeno virtualmente, duca di Parma e di Piacenza. Pure, ancor per lungo volgere di tempo, nell' interesse e in nome suo agirono i sovrani di Spagna, e propriamente la regina Elisabetta. Ella, resa dall'occupazione austriaca de' ducati de' suoi avi tanto piti irosa contro la Francia quanto sollecita dell'offerta mediazione in- glese, ottenne che l'Inghilterra e l'Olanda segnassero con l'Austria un trattato, che ratificava, da un lato, la Prammatica Sanzione di Carlo VI; dall'altro, la successione di don Carlo neo-li stati

1) Becattini, 22 Si?.

'ÒIO

Faruu.siaui e Medicei, con rintroduzione iiuuiediata di .seimila spa- gnuoli di guarnigione (16 marzo 1731). E cosi, pe' buoni uffici del- l'Inghilterra, a dispetto de' ministri francesi, sulla base di (^uel trattato , potette esser sottoscritto in Vienna (da' due amba- sciatori spagnuolo e inglese, duca di Liria e Robinson) un altro trattato , clie impegnò formalmente Carlo VI a lasciar venire l'Infante e presidiare le piazze (22 luglio 1731) *).

Il ministro toscano a Vienna (marchese Ferdinando Barto- lommei), annunziando :il suo principe quell'assentimento imperiale a' voleri dell' Inghilterra , lo defini come la caduta dell' unico ostacolo alla venuta dell'Infante, come 1' ultima ora della dignità di Casa Medici e dell'onore di Toscana. Ma prudenza voleva che si facesse virtù della necessità, e Giovan Gastone de' Medie i non osò più cozzare co' fati. Come gli ebbe insinuato il furbo ministro spagnuolo (il domenicano P. Salvatore Ascanio), il granduca sottoscrisse in fretta e segretamente una Convenzione [ìarticolare col re di Spagna, una specie di patto di famiglia, indipendente da mediazione altrui ; e in essa riconobbe . egli con la sorella Elettrice , ed accettò per successore ed ex'ede r Infante tante volte rifiutato 2).

Piegato r Imperatore dall' accorta energia di Elisabetta, vie- tata dal trattato della quadruplice alleanza a' sovrani di Spa- gna la tutela del figlio, pi'incipe in Italia, un decreto dello stesso Imperatore (de' 17 ottobre 1731) pose l'infante don Carlo sotto la contutela del granduca di Toscana e dell'avola materna duchessa Dorotea di Parma ■^). Assicurata cosi da Elisabetta, sotto l'ombra. deU'Inghilteri'a, la venuta del figlio, allestite sotto la sua vigilanza le truppe di spedizione, in quello stesso giorno 17

1) Lafuente, 289 sgg. BAUm{iLLAKT, IV, 71 sgg.

^) ZoBi, 1, 61 sg. Bbcattini, 24 sgg.

3) Danvila, 47. Ma il diploma originale di Carlo VI " Tiitelae Serenissimi Eealis Infantis D. Caroli Hispaniarum in Serenissimam D. Ducissam Doroteani eius Aviam è datato sub die .'il Octobris 1731. Rilegato in velluto oro-vecchio, e contenente 8 fogli .membranacei (de' quali soR6 scritti' fu rinvenuto nel fase. 383 delle carte Parne- siane delI'Arch. di Sta. di N"ap.. ed ora è collocato nel Museo del medesimo .\rchivio.

871

ottobre salptiroiii) da Barcellona verso Livorno una scjuaJra spa- ^nuola ed una squadi-a inglese *). Conducevano i reggimenti destinati a presidiare le jìiazze di Toscana, di Parma e di Pia- {^enza sotto il comando del conte di Cliarny, un francese ne- mico di Francia, discendente da Gastone d' Orleans, per linea doppiamente bastarda ^). Pervenute, dopo dieci giorni di navi- gazione, a Livorno (2fi ottob. 1731V fu regolata, tra' ministri di Spagna, d'Inghilterra e di Toscana, l'entrata e la distribuzione tielle guarnigioni nelle piazze de* due stati. Lo Charny, passato subito a Firenze, prestò in nome di tutte le truppe giuramenti di fedeltà al Granduca ed all'Infante .suo erede ^).

Elisabetta provvide intanto a Siviglia, dove trattenevasi la Corte, a comporre la " Casa di don Carlo „. Una delle pri- me nomine, se non la prima, fu quella di " don Manuel de Be- navides y Aragon conde de Santistevan fo San Esteban] del Puerto Ayo del Senor Infanto Don Carlos agli uffici " ((ue de- berà ejercer en la asistencia de S. À. quando pasarà Ti Italia *). Fu cioè nominato maggiordomo maggiore dell' Infante e ple- nipotenziario del re Cattolico in Italia 5), con l'ingente stipendio 0, come si diceva, pensione di seimila dobloni all'anno *). Dopo lui. vennero: cavallerizzo maggiore il principe Corsini, somiglierr o granciambelìano' il duca di Tursi e, via via. gli altri dignitari e cortigiani, ed alti e bassi familiari e servitori, in tutto 250 per- sone, al seguito dell'Infante, più 30, al seguito del maggiordomo maggiore '). Uno de' primi dodici " gentiluomini di camera

') La prima contava 2.ó navi da guerra comandate dal march. Stefano Mari, 7 galere al comando di Michele Reggio e gran nu- mero di barche da trasporto; la squadra inglese aveva 12 vascelli e 3 fregate sotto il cav. Wager. V'erano a bord!o circa 7500 uo- mini d'ogni arma: L.\fuentk 291. B.\ui)R1llakt, TV, 109 sg.

2) Baudrili..\rt, IV, 110.

3) Lafuent?:, 292 Baudkillakt, IV, 110 sg.

^) Gli venne comunicata da don Giuseppe Patino, sin da' (i agosto 1731: Arch. Sta. Nap., Casi Reale, I. '') Lai'uente, 292.

«) Arch. Sta. Nap.. Casa Reale, l: ordine 19 àpr. HS."). ') I nomi e gli stipendi presso Danvii>a . 48, nota 3. Ofr. Hav-

DRILLART, IV, 112 Sg.

872

fu il inai'chese piacentino Giovanni Fogliani ^), destinato a più alta fortuna. Primo cavallerizzo lo spagnuolo don Giuseppe Mi- randa Ponce de Leon -), fu tra quelli che esercitarono la mag- giore e più durevole influenza sull'animo di Carlo Borbone. Più tardi fu creato duca di Losada. Unico segretario del dispaccio fu don Giuseppe Gioacchino di Montealegre marchese e duca di 8alas, stato già consigliere alla corte di Spagna ^). Oltre quel seguito, Elisabetta assegnò al figliuolo la compagnia di cento Guardie del corpo a cavallo, sotto il comando del capitano don Lelio Carafa napoletano, tenente il conte Triulzi '').

Una " troupe de mendiants lo stesso conte di Santo Ste- fano avrebbe definito all'ambasciatore francese tutta (quella gen- te della Casa del Principe, che egli doveva condurre in Italia. Ed è parsa a taluno esagerazione da grande di Spagna •''). Ma. poiché la recente sodisfazione alle brame materne di Elisabetta era avvenuta ad insaputa e a dispetto del ministero francese, la frase riferita dal conte Rottembourg al ministro Chauvelin, rivelerebbe piuttosto, o il dispetto dello stesso ambasciatore, o una sua compiacenza verso il ministro. Tanto più che egli af- fermava l'esistenza di un debito della Corte a tutte le persone di quel seguito di quattro anni di arretrati ''). E quel debito non solo è inverosimile , per ciò che riguarda uffici d' un' ammini- strazione allora organizzata; ma è contradetto dallo stato ufficiale d'introito ed esito della casa dell'Infante ').

1) Arch. Sta. Nap., Casa Reale, 1: Patino a Fogliani. da .Siviglia 27 ott. 1731.

'^' ivi: Montealegre a Sautostefano. da Livorno, 4 febbr. 1732.

^) Baudrillaut, IV, 420.

1) D' Onofri, Elogio, LV sg., 15.

•^) Così al Baudrillaht, IV, 112.

^) ivi.

') Arch. di Sta. Nap. C'as't Reale, L: Resnmen f/eneral del Carr/o. // Data del M.ro de C mara de la Real C 'sa de S. M. desde 20 de Octo- hre 1731, hasta fin de Diz. 1735. Per l'anno 1731 si ha un Introito di Reali 44.873.980; pel biennio 1731-32, un esito di Sueldos de pianta di soli Reali 1 1.843.370. Per Cedulas de diferentes gastos, dal 1731 alla fine del 1733: Reali 48.003.873. Gl'introiti variarono ne' quattro anni successivi nel modo che segue:

~ 373

Come la pianto delle persone e degli onorari della Casa del- l'Infante, cos' fu fissato in Ispagna l'itinerario del suo viaggio, (composto da don Giuseppe Patino: giornata per giornata, da Si- viglia, per Valenza e Barcellona, alla frontiera de' Pirenei *J. All' Infante assegnò la madre una pensione di 150 mila ducati per alimenti '^), e fece dono di un'argenteria del valore di Reali 24(5298 e maravedis 50 e del peso di 8895 inarchi. 8 once e 2 ottave e mezzo •').

Il giorno 20 ottobre 1781. fissato alla partenza, don Carlos, togliendo a Siviglia commiato da' genitori, s'inginocchiò davanti a loro e chiose la benedizione. Filippo V gli fece in fronte il se- gno della croce, e gli cinse al fianco la spada di Luigi XIV. tutta d' oro e riccamente ingioiellata. Elisabetta gli fece lo stes.sjf» segno, e gli pose al dito un anello con un diamante di straor- dinaria grandezza *). Viaggiò per terra sino alla frontiera de' Pirenei e poi, traverso la Francia, .sino ad Antibo. Qui, ricevnito come fils de France, fu presentato, a nome di Luigi XV, d'un'al- tra ricca spada ornata di diamanti •^), non vietate le cortesie (li principi e congiunti dal rallentamento de" legami politici. Ad

1732; R. 11.003.000 1733: 23.453.491 1734: ,. 75.043.389 17.3.5: 23.913.574

Le speso (li soldi furono:

1733: E. 10.483.783

1734: 12.393.559

1735: 15.143.973 Le spese diverse crebbero nel

1734: R. 34.393.227.

1735: 37.293.841 Al termine del quinquennio 1731-35, la Reale Azienda aveva dunque un avanzo di Reali 93.138.0(i e Maravedis 14. De* maravedis non ho tenuto conto nelle partite notate sopra. 1) B.\ll)RILLART. IV. 111. ■^) Fbrnan, I. 24. 3) Danvila. 48 sg. *) DOnofrj. Elogio, LV sg., 15. 5) Baudrillart. IV. Ili sg.

B74

Antibo fu raggiunto dalla squadra angio-spagnuola, reduce dall'I- talia, e aumentata dal granduca di Toscana di tre sue galere. Imbarcato il 23 decembre 1731, colto per mare da una burrasca, non fu a Livorno che dopo quattro giorni ^).

4. Non aveva ancora il giovinetto Borbone messo il piede nella sua patria novella, che già era fatto segno a nuovi malu- mori di Carlo V^I. 11 conte Stampa, che comandava i corpi au- striaci di occupazione ne' ducati Farnesiani , come plenipoten- ziario dell'Imperatore, aveva protestato al primo sbarco delle milizie spagnuole, dichiarando contrarli a' trattati e il numero delle guarnigioni e la distribuzione fissatane; e procurato poi d'impedire l'invio delle tre galere che Griangastone avea cre- duto dover mandare incontro a colui che l'Imperatore cogli al- tri aveagli imposto per figlio adottivo ed erede. Infine, si con- venne che, quando il marchese di Monteleone avesse assicurato il rinvio delle milizie oltrepassanti il numero pattuito, gli Au- striaci si sarebbero ritirati da Parma e da Piacenza '^). E il Padre Ascan io. andato incontro' all' Infante a Livorno (il 27 de- cembre 1731), potè annunziargli che fra due giorni quello sgom- bro si sarebbe compiuto ^).

Il 29 decembre infatti, la vedova duchessa Dorotea, madre della regina di Spagna, prese possesso degli Stati Farnesiani come tutrice del nipote, e il conte Stampa il di seguente ritirò i suoi soldati nel Mihvnese ^). Ma la reggente, non frapponendo indugio all' esercizio del potere, coniò moneta, col busto del- l'Infante e il motto Spi'S puhlica \ e ciò. oltre le proteste del Papa, ridestò i disgusti dell' imperatore 5). Accadde inoltre che da Livorno l'Infante spedi a Parigi un gentiluomo, per annun- ziare il suo arrivo a quel re, e complimentarlo; a Vienna, no ")■ Tale omissione aumentò ({ue' disgusti. In sostanza. l'Infante in

1) Per la descrizione del viaggio, v.-,Uanvii.a. 51 sgg.; Lafiikntk, 292; Baudkillart. IV, 114 sgg. ') Becattini, 34. 3) Baudrillart, IV, 117. *) Danvila, 63.

5) Lafuente, 292 Becattini, 40 sg. . . •*) Becattini, 40 sg.

n

375

Italia era una specie di ostaggio dell'Iraperatore come dell' In- ghilterra: pareva destinato a servire a' diversi e non segreti disegni ohe avean formato sulla Spagna le due potenze. L'Im- peratore! voleva smungerne sempre più danaro: l'Inghilterra mi- rava alle Indie. Bisognava sottrarre il giovane duca a (juello .stato di soggezione: ma si doveva evitar»' un' attitudine o.stile verso r Imperatore. Il problema era indurlo bonariamente ad ac- cordare a don Carlo la dispensa dall' età e tramutare in effet- tiva l'investitura eventuale. E a i-isolvere (pud problema attese (piind'innanzi il ministero e la diplomazia della Spagna *).

In attesa dell'esito. Carlo, che avea pensato di svernare a Pisa e poi pa.ssare a Firenze, fu colt^ dal vainolo, poco dopo sbar- cato a Livorno. Fu curata principalmente dal suo medico or- dinario Francesco Buonocore. napoletano d' Ischia, venuto con lui dalla Spagna: ma si chiamarono anche altri medici da Fi- renze. Solo a' 20 gennaio fu dichiarai) " fuori periglio ^ in una specie di bollettino, che appunto il Buonocore veniva scrivendo. E, quattro giorni dopo, il colonnello toscano Conte Clemente Neri de' Lapi, fatto " Ministro di S. M. Cattolica a Livorno e a Firenze presso il R. Infante „. annunziò alla duchessa reg- gente di Parma che i medici fiorentini erano stati licenziati e rimunerati '^). Passato poi a Pisa, 1' Infante vi si trattenne un mese; quindi si trasferi a Firenze (3 marzo). Qui come il popolo. sempre aperto alle speranze nei giovani eredi, cosi la Elettrice e il Granduca fecero al " figlio politico festosa accoglienza. Volle anzi Ciangastone che, nella pro.ssima ricorrenza della festa di 3- Giovanni, anche l'Infante, come già i Medici designati alla successione, ricevesse dal Senato il consueto giuramento d' o- inaggio 3).

In ([uel- soggiorno di don Carlo in Toscana, il suo maggior- domo maggiore si volse ad accrescerne la corte e la Casa ve- nute di Spagna, con elementi nuovi italiani di Toscana e di Panna e Piacenza. Quindi alla diichessa Dorotea, come al gran

1) Bauduii.lakt, ì\. 134 sg.

2) Arch. Sta. Nap., Famesiane, f. 284. Erroneamente lo Zobi. I. 65, seguito da altri, disse " sorpreso 1" Infante dal vaiolo a Pisa „.

3) Bec.\ttini, 42 sg. Zobi, I, 65 sg.

376

(luca Giangiistone, si chiedono Cavalieri da impiegare " nel servizio della Eeal Casa dell' Infante in qualità di G-entiluomini (li Camera, Maggiordomi di settimana ed altri Posti, poiché S. A. R.ie vorrebbe dividere in questi Impieghi rispettivamente al- cuni Nobili di Parma, Piacenza e Firenze ^). Quindi la ressa de" sollecitatori, e ignobili e nobili, e presso le due corti vi- cine 2) e presso quella di Spagna 3). Cosi il seguito del giovane ]iorbone (cominciò ad assumere quell'aspetto ispano-italico, che lo stesso principe presentava nella sua propria persona, o piut- tosto neir origine sua, e che espresse ora, per suggerimento del- l' avola, nel cognome materno aggiunto al suo di Borbone ''■). E r Italia, dal Po alla Puglia, prese già allora a cantare la "Venuta d' Ascanio ■'). e 1' innesto del rampollo Esperio sul " reciso arbore augusto della casa Farnese ").

Prima, fra" varii stati, a salutare il nuovo astro fu la repubbli- chetta di Lucca ''), che non vedeva l'ora di propiziarsi il novello

*) Arch. Sta. Nap. Farnes., f. 884: Copia deW Istruzioni portate dai sig. Conte Colonnello Neri Lupi.

2) ivi: Dorotea da Parma, 28 marzo 1732, raccomanda due figli del suo maestro di ballo, perchè siano impiegati presso l'Infante, uno nell'istesso ufficio e l'altro come musico nella Cappella.

3) ivi: il marchese De la Paz d'ordine de' suoi sovrani invia al conte di Santostefano una Nota de diferentes sugetos de esos Estados que solicitahan emplearse en servino del Senor Ynfante.

■*) ivi: Montealegre al marchese Santi da Firenze, 19 luglio 1732. Ignazio Felice Santi era allora, e rimase per parecchi anni ancora, segretario di stato per gli affari esteri in Parma (Soc. stor.. Ms. XXI, b, 4: f. 4).

5) Capasso G., // Collegio de Nobili di Parma, 1 0.

6) Sonetto dell" Antinori de' 4 nov. 1732: presso Casti, A. L. Antinori, p. .ó6.

'') Lucca, a' 24 decembre 1731, gli mandò un inviato straordina- rio con la seguente lettera: " Altezza Reale Si presenta avanti l'Altezza Vostra Reale il Senatore Carlo Mansi spe(3ito da Noi in qualità d'invdato straordinario della nostra Repubblica per mani- festare all' Altezza Vostra Reale i sensi del nostro pi-nfondissimo ossequio, e di quell'immenso giubilo che provano gli animi nostri nel vederla destinata alla successione deo'li Stati della Sprenissi-

377

e pili jM)t,onte vicino. Dopo di lei, il papa *); poi altri, principi. Ma intanto già guardavano u lui le popola/àoni da più luoghi del Regno di Napoli.

L' antico albero de' Farnese da tempo aveva allungato le sue radici nel Regno di Napoli, co' numerosi feudi ottenutivi. E no' leganii degli abitanti di quelle terre col novello signore dei do- mini Fame.siani. metton capo le prime relazioni fre questo Regno e Carlo Borbone. Erano governatori, imploranti dal nuovo barone la conservazione dell' ufficio *) ; erano universits'i, che interce- devano pel governatore ^) ; erano affittatori di rendite baronali ricorrenti contro magistrati del Regno che ne ostacolavano l'esa- zione '*). Il tempo correva per Austria e Spagna un' altra volta in poca armonia. L'orizzonte per breve ora sereno, delle relazioni tra le due corti, era tornato a rannuvolarsi. L'animo, già gon- fio . (li C/urlo Vr ruppe in aperta collera, quando si seppe

ma Casa Medici e Farnese, mentre in questa forma riporta la Ke- pnbblica nostra la sorte d'avere in confine un Prencipe dotato di si rare e sublimi prerogative... So.scrivevano come " Umilissimi e devotissimi Servitori gli Anziani e il Gonfaloniere della repub- blica: due in tutti (Giuseppe Nicolini e Filippo Vanni,. L'anno ap- presso, per dare a S. A. un nuovo e riverente argomento della loro devota attenzione imposero al senatore Lorenzo Diodati, de- stinato ambasciatore presso il Granduca, di darsi l'onore di rasse- gnarsi anche al principe ereditario. Arch. Stato Nap., Aff. Est.. Lucca, 306.

1) Con lettera de' 4 gennaio 1732, il Pontefice Clemente Xll si congratulò coH'Infante del suo felice arrivo a Livorno. Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4: f. 9.

2) Arch. Sta. Nap., Farnesiaiu', fase. 384: Memoriale del dottor Dom. Pieracini. che, da 19 anni " ammesso nel giro de' Governi di questi Ser."i' Stati in Abruzzo chiede di conservare quello attuale di Campii.

^) ivi : Memoriale deHuuiversità di Pianella.

M Ciò precisamente faceva il reggente Mazzaccara del Collate- rale in un suo vasto feudo presso Altamura. a danno del " Gene- rale Affittatore di tutte le Pubbliche rendite di Altamura, parte delle quali era dovuta a" Farnese ed ora a Carlo Borbone. Ivi: Supplica di F. M. Caputi di Altamura de' 26 apr. 1732.

Anno XXVII. 25

378

:i Vienna della cerimonia fiorentina do' 24 giugno 1732 e del- l'omaggio del Senato all'Infante. Al conte Salviati , inviato a calmare l'Imperatore e ad ottenerne la dispensa e le investiture, fu risposto con una mala accoglienza e un reciso rifiuto. Carlo VI era incoraggiato da un'insinuazione inglese che pur l' inve- stitura eventuale del Milanese era rimasta altra volta senza ef- ietto. Disposto quindi ad annullare V atto fiorentino del giorno di S. Giovanni, avverti la duchessa reggente di Parma che non permettesse la presa di possesso all' Infante, senza 1' esibizione del regolare atto d' investitura i). Alla sfida imperiale, l'energica Elisabetta rispose, disponendosi ad allearsi con la Francia, pur- cliè (juesta s' inducesse subito alla guerra, mandando ordine al figlio in Italia che prendesse, senz'altro , possesso di Parma e di Piacenza. Obbediente a' voleri materni, il giovane duca , assunto il titolo di Gran Principe di Toscana, si trasferi da Fi- renze a Parma (9 settembre 1732), e prese possesso, prima, di quel ducato (12 ottobre), e poi dell' altro di Piacenza (22 dello stesso mese) '^). La tempesta era per iscoppiare sin d'allora: don Carlo aveva oltraggiato l'augusta maestà dell' Imperatore, violato le sacre leggi dell'Impero. Di ciò Carlo VI si querelò presso il re d' Inghilterra; cassò, con decreto del Consiglio Aulico, il giura- mento fiorentino, aumentò gli armamenti. Dall'altra parte, Elisa- betta accusò allo stesso re d'Inghilterra (per mezzo del suo amba- sciatore a Londra, conte di Montijo) gli oltraggi fatti dall' Im- peratore al Granduca e al Senato fiorentino ; decise 1' alleanza con la Francia, richiamò bruscamente il duca di Liria, amba- sciatore a Vienna 3). Cadendo quindi l'anno 1732, era già imminen- te la guerra. Parvero scongiurarla, ancor una volta, i buoni iiffici

^) Baudrillart, IV, 136 sgg.

2) Cfr. Becattini. 48 sg.; Fernan, I, 26; Danvila, 83 sg.; Bau- drillart, IV, 145 sg. Plenipotenziario dell'Infante presso il Gran duca fu allora nominato don Sebastiaiio Esclava, il cui carteggio va da' 4 ott. 1732 al marzo 1735 (Soc. Stor. Nap.. Ms. XXI, b, 4, f. 1).

') Baudrillart, IV, 146 sgg.

n70

(li (iioigio 11. per cui r Iinporatoro promi.se infine le investiture effettive, contro 1' abbandono di quel titolo di Gran Principe *). Ma 1" illusione fu breve; il primo giorno di febbraio del nuovo anno 1738 mori il re di Polonia Augusto II.

{continua)

Michelangelo Schifa

M Bauduillaht. IV. 152 sg-.

LA POLITICA ORIENTALE

DI ALFONSO DI ARAGONA

(Continuazione -Vedi Anno XXVfl , lascic-olo 1 )

1. LE RELAZIONI R T>E ALLEANZE AFHIOANE

Tunisi.

Assidue e cordiali relazioni con Tunisi .omi.letavano il fascio di alleanze, il complesso di amicizie, <lie da gran tempo con somma cura. Alfonso di Aragona coltivava in Africa. E, veramente, una sana politica, ispirata a con- ..etti alti e fattivi, che aveva a sua base Napoli ed il Re- .„o cui questa città era fastosa metropoli, e i-lie mirava :d un cospicuo ingrandimento nelle regioni orientali del Mediterraneo, non poteva trascurare quelle relazioni. La o-iudiziosa genialità della dinastia hafsida aveva assicu- ^ato a Tumsi, e per lunglu anni, una notevole grandezza e r assoluta preminenza sulle regioni vicine, bieche a questo Regno spettava un importantissimo posto tra e potenze mediteiTanee: tanto più importante, poi, rispetto Illa Sicilia ed a Napoli, a causa .Iella -*™-.-;'-- . In ragione appunto ,li tale vicinanza, la Sicilia e Napoli l:;vano avuto' con Tunisi un antico e non interrotto con- tatto a volte ostile, a volte pacifico : onde si era costi- tito' tutto uno storico passato, del 'l-'; ";-;! ;;;;:; .,i Stato non poteva non tener gran conto. Ma, e i «np ,„„tati, eransi mutate altresì le reciproche ,.ondiz,oni di

381

<|iirgli Stati, moflificandosi radicalmente l'attitudine ed il contegno che gli uni potevano assumere verso 1' altro. Ora, nei negoziati tunisini, fu proprio questo il grandis- simo merito del Magnanimo : aver compreso (rioè, dopo le })iime durissime prove, che l'adattarsi con prudenza alle presenti necessità valeva assai più dell* ostinarsi con cajjarbietà n<'lle antiche [)retese. ('erto, egli non era uomo da rinunciare ad nn solo d«'i diritti che reputava gli ap- |tartenessero: ma sapeva rimetterne la rivendicazione al momento ()pj)ortuno. Così fece con Tunisi , iniziando verso (piesto Regno una nuova jiolitica, senza j)erder di vista r antica. E poiché (pianto più sostanziale era la dif- ferenza tra una politica e 1' altra, tanto jùù salda fu la costanza di lui, tanto più acuto il discernimento nel fai- {)revalere sul vano rimpianto <li un passato irrevocabile la sicura percezione del presente : 1' insigne merito del- l' opterà sua non potrebbe valutarsi con qualche giustizia, se non si facesse brevissimo cenno delle precedenti re- lazioni tra la Sicilia, Napoli e Tunisi, dalle (juali rampol- larono (pielle aragonesi, pui- essendone totalmente diverse. Con (piesto di più, che il Magnanimo, come con le sue incessanti pratiche e negoziati, mirava ad assumere e ad assicurarsi una pacifica egemonia, quasi un protettorato, volontariamente accettato eil esercitato senza sforzo di armi, sul settentrione africano, non si ]»uò dubitare che doveva riporre gran parte delle sue speranze appunto nelle grandi tradizioni ivi lasciate dalla supremazia tutta militare, acquistata, a volta a volta, dai Normanni, dagli Svevi , dagli Angioini. In verità , non si può affermare con sicurezza che Ruggero, re di Puglia e Sicilia, con- quistasse anche Tunisi, ed aggiungesse questa altra gemma alla magnifica corona, che con valore pari alla prudenza aveva saputo acquistarsi nell* Africa Settentrionale. Ma è fuori dubbio che quella città fu da lui assoggettata a pa-

382

gar tributo; e che, più tardi, Guglielmo II, re di Sicilia, riuscì a confermare la proficua consuetudine (1180). Del resto, non si trattava di un tributo nel senso politico della parola, ma piuttosto di un' annua imposizione, di un bal- zello durevole e costante, che rispondeva a determinate franchigie. Il Re di Sicilia permetteva che le granaglie fossero liberamente esportate dai suoi Stati per Tunisi, assicurava le navi di quel paese dalle insidie e dalle ag- gressioni dei pirati, ed in compenso riceveva una contri- buzione che era come un censo annuo ed invariabile ^).

i) Lia conquista di Tunisi per opera di Ruggero è attestata da un solo contemporaneo cristiano , Roberto Del Monte, in Pertz, Srriptores, t. VI, pag. 50.3. L' arabo el Marràksci (=:il Marocchino), di cui TAMARI, Bihl. Ar. Sic, pref., pag. 41. pone in dubbio la ve- racità, assevera che Ruggero aveva in Tunisi come suo Vicario Ibn Khoi-asàni, Bihl. Ar. Sic, t. 1, cap. 37, pag. 511. Questi era 'Ali ben Ahmed della famiglia dei Ben Khorasàni, che regnava in Tu- nisi, avendo riconosciuto la supremazia del Re di Sicilia : di qui, forse, r equivoco di el Marràksci, che ne fa a dirittura un Vicario. Del resto, questo stato di cose ed il potere di costui non durarono a lungo, perchè il 14 luglio 1159 'Ali ben Ahmed fu scacciato da Tunisi da 'Abd el Miìmin ben 'AH : cfr. Mpdrcier, Hist. de V Afri- qtie septentr., Paris, Leroux, 1888, t. II, pag. 100. Il silenzio di tutti gli storici non è fatto per confermare , nella accezione letterale , r affermazione di el Marràksci e quella del Del Monte: onde, ac- cettando r opinione degli scrittori francesi, il Romano, L' Italia Me- ridionale e Tunisi sotto i re normanni, svevi ed angioini, Salerno, 1883, pag. 31, scriveva: -- Bimasero fuori del dominio siciliano i territori di Kairewan e Tunisi, la quale tdtima città barcamenandosi tra Ziriti ed Hammuditi di Bttgia era riuscita a costituirsi in un principato quasi indipendente sotto la dinastia dei Beni Abi Korassdn. Anch'e il Mer- ciER, op. cit., t. II, pag. 88, affermava: tout le territoire compris entre Tunis et Tripoli se trouva soumis a V autorité du roi de Sicile. E questa era vera sommissione, pei'chè il popolo dei " credenti era tenuto a pagare ai* Cristiani la Gezia, cioè il testatico. Dan- dolo, in Muratori, Ber. Ital. Scr., t. XII, pag. 283, che scrisse un secolo dopo, dice solo che Ruggero costrinse il sovrano di Tunisi a pagargli tributo. La memoria di questo è conservata anche da

883

11 carattere iiiertiiiiente commerciale di tale prestazione s])iega perchè questa potè durare a lungo, e restare in- variata persino dojjo la estinzione della dinastia normanna. p]sistono prove, in fatti, sebbene scarse e, secondo lo stile del tempo, involute ed oscure, le quali attestano che, an- che durante il regno di Arrigo VI, il consueto tributo non

Tolomeo da Lucca, in Mikat.. Rit. [tal. Script., t. XI, pag. 1099, ()uando scrive che rex (Tiiillelmuft postea raiovarit (jiiel tributo: allo stesso modo che Makin Sancdo, in Hoi'K, Chron. gr. roin., p. 137, parlando del tributo imposto a Tunisi da ('arlo di Angiò, ricorda che anche Guglielmo re di Sicilia fece la medesima cosa. Non senza meravìglia, pertanto, si vede il Rousseau, Annales Tunmennes, Al- ger, 1864, pag. 423, affermare: il eM prohahU qu on y stipula le trihnt (pie la Sicile derait paga: E dire che, amico dell' .\mari, ne conobbe e ne consultò tutte le pubblicazioni ! Il carattere del tributo è assai bene specificato da Saba Malasimna. in Cronisti e Seritt. Sincroni XapoL, voi. II, Napoli, 1868, pag. 294, n. 10. dove scrive: .... qnemdam anumun rcdditum , sire censitm., qìiem regi Siciliae prò cenoni (Rex Tunisii) exhihet annuatim, ut victi(alia in Tn- nisiuni libere coviportentur , et mare Siculum remegare Urite valeant Arahes. È notevole che in tempi posteriori e più vicini a noi, la condizione di cose onde sorgeva la necessità del tributo, fu al tutto mutata e, si direbbe, capovolta: talché furon gli Stati Italiani che pagaron tributo alle Reggenze Barbaresche, e sempre per liberarsi dai pirati: cfr. Db Mas-Latrik, Traite's de paix et commerce.... con- cernant Ics relations des Chre'tiens aree les Arabes de VAfriqne septentr., Paris, 1868, pag. 52 della introd.. Per la cronologia diplomatico- commerciale si ricordi che Genova ebbe con Tunisi, nel 1236, un completo trattato scritto dovuto ai buoni uffici! di Fra Giovanni, Mi- nistro dei Minori di Barberia, mandato a tale scopo da Gregorio IX, ed alla mediazione di Corrado di Castro: cfr. De Mas-Latrie, A- pergu des relations de V Italie septentr. avec les Etàts miisuhnans , in Tableau des posseas. frang. de V Alg. publie par le Min. de la guerre nel 1843-44: che poi pubblicò il trattato in Traite's ecc. pag. 116, da un documento dell' Archivio di Torino. Però gli accordi parziali o verbali rimontano ad una data assai più antica: il De Mas-Latrie, Relations et Commerce de VAfrique septentr., Paris, 1886, pag. 69,' giu- stamente suppone che Genova ebbe un accordo verbale con Tunisi contemporaneo o di poco posteriore a quello ottenuto dai Pisani

384

cessò (li esser pagato. Federico li, però, ebbe il ineiito di provvedere a questa come ad ogni altra ])arte della sua vasta amministrazione, con quell' altezza di concetti, con quella inalterabile nettezza di vedute , die furono guida ed insieme vanto dell' opera sua. E nonché rinno-

uel 1134: cfr. Mauangone , Antica Cronaca di Fina, in Aldi. Star. Ital., t. \l, pai'te li, pag. 8 e 46 : e questo trattato è confermato dalla lettera di Abu 'Abdallàh Ibn 'Abd-el-Aziz re di Tunisi all'ar- civescovo ed al popolo di Pisa: cfr. Bihlioth. de l'Ècole des Chartcs, 2.e sèrie, t. V, pag. 137: Amaki, Diplomi Arabi, pag. 1. Nel 1188 fu negoziato un trattato di pace e di commercio per la durata di venti anni. Pisa, erede del predominio marittimo perduto da Napoli e da Amalfi, vide giungere nel 1133, su due navi africane, gli inviati del sultano almoravida lahja che concbiusero con essa un trattato o pace , come allora si diceva. Una convenzione piìi completa fu negoziata dal console della repubblica Cocco Griffi nel 1166, (juando i Pisani si erano stabiliti a Mers el Ginn e vi avevano impreso la pesca e la. industria del corallo. I Pisani ebbero un vero e proprio trattato con Tunisi tra il 1229 ed il 1234, negoziato dal podestà Torello da Strada: cfr. Flam. Del Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa. 1765, pag. 210: Takbl e Thomas, Fontes rer. Austriac, t. XTII, pag. 300. Venezia conchiuse un trattato nel 1231, nego- ziato da Pietro Delfino: cfr. Tafel e Thomas, op. cit. , t. XIII, pag. 303: Marin, St. civile e politica del cominercio de' Veneziani, Ve- nezia, 1798-1808, t. IV, pag. 280. Tutti (juesti trattati furon rinno- vati: nel 1250 per Genova, ambasciatore Guglielmo Cibo: De Sacv, Notices et extraits des manuscrits, t. XI, pag. 22; nel 1251 per Ve- nezia , ambasciatore Filippo Giuliani : De Mas-Latrie in Nouvelle Reviie Enc, t. II, ann. 1847 , pag. 130 : Tafel e Thomas . op. cit., t. Xni, pag. 450; nel 1264 per Pisa, ambasciatore Parente Visconti: Del Borgo, op. cit. pag. 213. Il regno di Aragona e Maiorca ebbe un trattato con Tunisi nel 1271: Champollion et Keinaud, Doc. hist. extraits de la Bihl. roìjale, t. I, pag. 81; la Francia nello stesso tempo, cioè dopo la infelicissima fine della Settima Crociata e dopo la morte di Luigi IX: De Sacy, in Meni, d'i l'Acad. des Inscr., t. IX; e Firenze, per opera di Bartolomeo de Galea , conchiuse un trat- tato nel 1421: Amari, Diplomi Pisani, pag. 151 e 326: che fu rati- ficato nel 1428 per cura di Neri Fioravanti: De Mas-Latrib, Re- lations etc, pag. 344.

385

Xiiic lu (onsuotndine del censo o tanone, la (juale fois»' potè essere sospesa durante le tempestosissime vicende della sua minorità , esercitò su Tunisi una influenza al tutto simile a quella ili uno Stato sovrano sopra uno Stato tributario. Mii-abilmente secondato nei suoi intenti di vera civiltà dall' emiro Abu Zakarìja, il principe hafsida, potè strint^ere con lui un trattato (19 aprile 1281), in forza del (piale i Tunisini non ebbero più a temere i mali della carestia e della fame, che lo Svevo giunse a mandare ad essi in una volta sola ben cin(juantamila salme di fru- mento : mentre egli da tali spedizioni ritraeva cospicue somme di denaro, del (piale per le continue guerre aveva incessante bisogno, ed i beni incomparabili di un' amicizia sincera e costante. Tanto costante che, quando la ff)rtuna della casa sveva tramontò jier sempre, 'Abdallàli el Mo- stànsir b' illàh , il quale allora regnava su Tunisi , non volle punto riconoscere la sovranità del fortunato angioino. Forse contribuì a fargli adottare e serbare «pi està linea di condotta la speranza di sottrarsi finalmente al grave balzello, che j)esava sul suo regno: ma è innegabile che egli fu ti'a gli ultimi ad abbandonar la causa degli antichi amici, poiché da Tunisi a})])unto Federico di Castiglia e (^orrado Capece , largamente sovvenuti di uomini e di armi, presero le mosse per tentare quella loro disperata impresa di Sicilia, così agevolmente mandata a vuoto *).

M Sul tributo esatto da Arrigo VI, eh: Ann. ( ol., in Pektz, Script., t. XVIL pag. 203. Pbtkis de Ebulo, in Cronisti e Scrittori Sincroni

Xapol.. voi. I, Napoli. 1845, pag. 432, v. 14:— quantum Calaber

seu quantum debeat Afer, Apìdus etc. con ricercato parallelismo del famoso verso inciso sulla spada di Buggero: A ulus et Calaber, Si-

ndus mihi servii et Afer: e pag. 436, v. 13 : Me grave pondus

Arabs niissi deliberat auri etc. Altri cronisti parlano a dirittura di uua nuova conquista dell' Africa: ma il Romano, op. cit., pag. 48, a ragione congettura che questo è un equivoco cagionato forse da spedizioni ed imprese compiute nell' isola di Malta o in quella di

886

Carlo di Angiò , principe che non lasciò mai trascor- rere impunita una offesa arrecatagli, e non mai trascurò di aumentare le fonti dei suoi redditi, nulla più arden- temente desiderava che punire 1' amico dei " ribelli e rimettere in vigore il tributo, cioè un provento del quale le urgenti sue strettezze gli facevan sentire tutta la ne- cessità. Ma, come era suo costume, finché non fu in grado di venire ad aperta violenza, non sospese punto i nego- ziati e le trattative coi nemici, forse per ingannarli, forse per smungerne il meglio che allora poteva. Così il 18 agosto del 1269, mentre ancora assediava Lucerà , scri- veva a Guido di Monfort suo Vicario in Sicilia , a Gu- glielmo Stendardo Maresciallo del Regno ed a Folco du Puy Richard, i quali risiedevano tutti in quella isola, che era imminente 1' arrivo di un' ambasciata tunisina , ed ordinava che tali messi fossero ricevuti onorevolmente e lautamente trattati. Nel tempo stesso , risoluto ad ogni

Pantelleria. Per le prove del tributo esatto da Federico II, cfr. Romano, op. cit., pag. 50, .51 e passim. Un documento dell'Archi- vio di Napoli, pubblicato dal Tutini, poi dal Giannone, poi dal De Mas-Latrie, da 1" esatto valore di questo tributo che ammontava a 8.3.33.S bisanti, pari a 3.3023 tareni di oro, pari a 2833 once di oro, cioè valeva, secondo i computi dell' Amari, B hi. Araho-Sic, voi. Ili, pag. 631, 325 m. lire in moneta attuale. 11 trattato tra Federico li ed un principe hafsida trovasi in Lbibnitz, Cocìcx juris gcntlum di- plomatmis, t. 11, pag. 13: Lunig , Codex Italiae diplomaticìis , t. TI. pag. 878: Diimont , Gorps Diplomatiqne , t. I, pag. 168: Huili.ajjd- BiiÉHOi.LE,s, Hist. dipi. Frid. 11, 1852, t. Ili, pag. 276. Il testo arabo forse fu distrutto nell' incendio dell' Escuriale nel 1671. Il monco riassunto latino devesi a Mario Dobelio Citerone, arabista spagnuolo del secolo XVI. Il trattato ha la data: dimidio mensis Jmnadalacheri (Giomàdhi el Akhir) anno DCXXVIII: ed è stipulato tra Federico 11 ed il Senior excellens , magnificus etc. Ahuissac filitis Senioris Ahje- hrahim filii Senioris etc. Ahi-Hafsi. Questo Abuissac ad alcuni è sem- brato Abu Zak, abbreviazioni di Abu Zakarìja, ma ad altri sembra im- possibile che si sia sformato in tal modo il nome del potente prin-

887

cosa per liustiiu noi suoi fini, spiegava sul fratello Lui- gi IX tutto il suo sinistro ascendente, ed otteneva che la Settima Crociata una impresa diretta a quello che allora pretendevasi il bene della intera cristianità fosse volta al suo particolare vantaggio. Tuttavia, pur essendo imminente la grande spedizione, da lui tanto desiderata e così iniquamente consigliata e poi pretesa , meno cessava di discutere e di negoziare. Pertanto , tre mesi prima della sua partenza dalla Sicilia alla volta dell' Africa (agosto 1270), mandava a Tunisi il domenicano Fra Be- rengario con altri suoi ambasciatori. Avvenuta, finalmente, la Crociata, il Re di Francia morì: le miserie di una spe- dizione mal preparata e la peste ed il ferro dei nemici mieterono il fiore del baronaggio francese: quell' ultimo sforzo di una fede intollerante e cieca abortì miseramente: ma Carlo I potè costringere il Re ili Tunisi ad un trat-

cipe hafsida. 11 KorssBAU , op. cit., pa^-. 4J4, suppone the il uome sia Abu Ishaq ed indichi qualche principe che avrebbe usurpato il re<>;no ai tempo di Abu Zakarija. Ohe le relazioni tra Tunisi e gli ultimi Svevi proseguissero non interrotte ^ attestato, tra gli altri, da un documento riportato dal Minieri Riccio, Alami fatti rigìiar- (lanti Carlo I di Angiò. Napoli. 1874, pag. 5.5. In esso Carlo I che trovasi air assedio di Lucerà , scrive ai Secfeti di Sicilia (24 giu- gno 1269) in favore di Nicola Pipitone da Palermo. Costui aveva avuto ordine da Manfredi di recarsi presso il sovrano di Tunisi, e per le spese aveva ricevuto 50 once di oro. Ucciso Manfredi, egli non aveva eseguito 1" incarico: ma tra i preparativi della spedizione ed un suo viaggio a Napoli , per ricevere istruzioni verbali dallo stesso Ee, aveva dato fondo alla somma anticipatagli. Poiché lo si voleva costringere a restituire tjuel danaro, aveva fatto ricorso a Carlo I , che ordinò di sospendere ogni procedimento contro di lui , perchè gli aveva affidato una missione per Babilonia. Pare, dunque , probabile che Nicola Pipitone fosse singolarmente atto alle legazioni africane o per perìzia nella lingua araba, o per estese conoscenze locali , o per altre ragioni ; e così si spiega il favore concedutogli dall' Angioino, malgrado i precedenti legami con l'a- borrito Manfredi.

888

tat(j (21 novembre 1270), che i'ii riconosciuto e ratificato (la varii [principi e sovrani europei. Con esso, oltre le in- dennità di guerra, di cui un terzo toccava all' Angioino, 'Abdallàh, detto el Mostànsir b" illàh, si obbligava a pa- gare il consueto annuo tribitto, [)rometteva che pei primi quindici anni ne sarebbe stato raddoppiato V amnu)ntai'e, e che gli ai-retrati degli ultimi cinque anni sarebbero stati sborsati immediatamente. Sembrava che m tal modo si rinnovassero i legami e le i-elazioni tra la Sicilia e Tu- nisi: ma, in realtà, 1" antica prestazione puramente com- merciale aveva cambiato natura ed era divenuta tributo nel vero senso della parola, simbolo cioè e prodotto di una sudditanza non solo economica, ma ani-ora politica *).

1) La lettera di Carlo di Augiò ai «uoi rappresentanti in Sicilia, in data del 18 agosto 12(59, è citata dal Minieri Riccio, Alcuni fatti ecc., pag. 67: ed è stata pubblicata dal Del Giudick, Codice Diplo- *matico Angioino, t. Ili, Napoli, 1902, doc. LXVll, pag. 114.— La le- gazione di Fra Berengario è attestata da una lettera di Cai-lo, da- tata da Napoli, 21 aprile 1270, e diretta al Secreto ed al Maestro Portolano di Principato e di Terra di lavoro , nella (juale ordina che si dia una barca a dieci remi, sollecita a navigare, con mari- nai decenti, e ben fornita, a Fra Berlingieri (Berengario), che con un altro frate e dieci persone va in Sicilia per importantissimi af- fari del Re: Minibhi Riccio, Alcuni fatti ecc., pag. 112; e da un'al- tra lettera di Carlo, datata da Napoli, 22 aprile 1270, e diretta al Se-'reto di Sicilia ed al Vicesccreto di Messina: Minieri Rkhuo, Alcu- ni fatti ecc., pag. 113. E da notare un curioso particolare. Nel caso Fra Beiengario vorrà visitare Guglielmo Stendardo , Vicario Generale di Sicilia, Carlo di Angiò raccomanda che si appresti l'oc- corrente pei cavalli , pel trattamento e per ogni altra spesa per lui, pel compagno di lui e per quattro fanciulli che ha seco. Non si comprende che cosa facessero in compagnia del frate quei quat- tro paggi o, forse, assai giovani discepoli e novizii. Ma, a giudicar per congettura, non pare che tale un corteggio fosse per incutere grande rispetto nei musulmani , usi a circondarsi di fanciulli per ben altri motivi. Oltre che per gli iniqui disegni di Carlo di Angiò sembra che la Settima Crociata fosse diretta contro Temisi anchp

389

L" Angioino, in fatti, non esitò ad arrogarsi il reddito ed i profitti del Consolato e del Fondaco di Tunisi , di cui concedeva la esazione in appalto, dato con pubblica gara e prendendo a base il prezzo annuo di novanta once di oro. qui restringeva le sue pretese, persuaso o fin- gendo esser persuaso che al suo Regno spettasse infinito numero di diritti sullo Stato tributario. Omnia hira . rcddìtus ci proveiitus (pie curia nostra hahet et liabere de- bet in consuìatu et fundico Tunisis, è detto in un suo diploma a favore di tal Martino de ('antono , con (jnel tono d'incrollabile risolutezza che era nell' indomito ca- rattere di ('arlo. Serbando il medesimo stile , nel TiTH scriveva al Re di Tunisi ingiungendogli di fare eseguire a proprie spese e sollecitamente molte riparazioni occor- renti al fondaco siciliano. Aggiungeva che t^li spese erano

per private ragioni commerciali. AbuTAbbàs el Luliàui, ricchissimo mercante tunisino, fu spossessato dei suoi beni e fatto morire da el Mostansir. I mercanti provenzali sostenevano di aver crediti su lui per 300 m, bisanti, cioè per più di tre milioni di lire: ma come non avevano prove sicure del fatto loro, non ottennero nulla dal sovrano, che aveva confiscato ogni cosa. Di qui una vera e propria " campagna dei mercanti provenzali a favore della spedizione contro Tunisi, citta, dicevano essi, facile a prendere: cfr. Mercier, Exaine» r/cs causcs de la Croisade de Saint Louis rontre Tunis. in Bente Africaine, luglio-agosto 1872. Guglielmo de Nangis, Gesta Philip- pi III, ap. Bouquet, t.XX, pag. 476, che pure è benevolo verso Carlo, così riferisce i sentimenti dell'esercito francese: ... Regem auteni Sìciliae qnasi per simililndinem objnrgantes. dicebant consilium Achitòfel utile eius niachiìiatione et Consilio dissijìari. qni propter hoc huiusmodi treugarutn coitressioiiein procurarat. ni vegon Tunoruìn nietn Francornm pertern'tum iani annis plurihns a solntione tributaria dissuetum, per talem quasi pacis compositionem in solituni tributum reduceret, qnod antea annis aliquibus non fuerat persolutum. Illnd enim regnum regno Siriliae subiectuni est, et a longo tempore tributariis conditionibns est oUigatinn. - Il trattato tra i principi crociati ed il Re di Tunisi è in data del 5 E.abi'e'ssàni (letteralmente : " seconda ]>rimavera „) del (i(W (20 novembre, 1270).

390

state sempre a carico dei sovrani tunisini. Non è sicuro se con ciò, come a volte suole accadere, Carlo di Angiò tentasse legittimare in cei-ta guisa la sua richiesta, deri- vandone il diritto da prerogative già passate in giudi- cato: o se affermasse un fatto giuridicamente constatato. Certo, in ogni luogo dove sorgevano fondaci , le spese per la manutenzione di essi eran sostenute da quei me- desimi che ne percepivano il reddito. Non è difficile , però, che pel fondaco siciliano di Tunisi, di cui è indi- scutibile la esistenza in tempi assai anteriori , si fosse adottata una consuetudine diversa. Perchè, se gli affari che ivi si conchiudevano , an-ecavano ingenti lucri agli Italiani, col commercio e con la importazione dei grani liberavano i Tunisini e questo era vantaggio di gran lunga maggiore dalla minaccia e dal pericolo della fame. Può darsi, dunque, che in altri tempi, e volendo sempre più aumentarne la salutare attività, col fondaco siciliano si fosse largheggiato di graziosi favori e di spontanee concessioni. Ma, quando appunto si stringevano i freni della sudditanza del Regno di Tunisi, e su di esso co- minciava a pesare il dispotismo angioino, non pare che gli uni e le altre potessero essere nonché argomento, ma solo pretesto ad altre vessazioni e soprusi. Del resto Carlo di Angiò faceva gravare su Tunisi la sua supremazia non solo in ciò che concerneva la finanza e la economia, ma ancora e più in altri lati più gelosi e delicati della vita pubblica di uno Stato. E come uomo implacabile coi ne- mici, anzitutto aveva provveduto ad imporre ai Tunisini una rigidissima estradizione politica. Senza dubbio anche Federico II nel 1227 ordinò che fossero espulsi da Tu- nisi quanti Genovesi ivi commerciavano: e più tardi im- pedì che costoro s' intrudessero nel commercio dei grani, tanto profittevole alla prosperità dei suoi Stati. Ma Carlo di Angiò volle e seppe ottenere assai di più, imponendo

391

vere persecuzioni contro i suoi nemici, che dovevano es- sere scacciati e malmenati sistematicamente , e non già volta [)er volta , secondo se ne presentava la necessità. Così , (piando nel 1273 si accin.crev^a a fare incarcerare tutti i Genovesi che erano in Puglia ed in Sicilia, ed a farne sequestrare gli averi, non mancò di ordinare al Re di Tunisi di perseguitare i suoi avversarli *).

•) Il diploma di Carlo I di Angiò a favore di Martino de Can- tone di Amalfi è in Mixifi^Ki Ricck», // regno Carlo I ecc., p. 49. La lettera al Re di Tunisi fu pubblicata dallo stesso, in riassunto, in Genealogia di Carlo I, pag. .53, e per esteso in Saggio di Codice diplomatico, pag. 141. doc. XX. Essa è diretta yfagnifico viro Hemi- rainamninino (cio^ Emiru'l Mumenin, " comandante dei credenti „, ondo il Mìramomeni e V Almiralinonieni e V Ahnironni iimin dei trat- tati di Aragona e Maiorca, ed il Miramolin dei romanzi cavallere- schi spagnuoli , citati nel Don Quij'ote) Machomeéto Regi Tunisii et domino Africae. Che, forse, le spese di riattazione del fondaco, in altri tempi e con altre condizioni, fossero a carico del sovrano tu- nisino, si può in certo modo desumere dal brano: .... intdleximus relatu veridico quod fimdicm ipse semper consuevit cnm expensis i^cstris et predevessorum vestroriim retroactis temporibus reparari... Però è bene avvertire che al principio del secolo XIII i Genovesi , i Pi- sani, poi i Veneziani, ì Provenzali avevano consoli a Tunisi. Quelli di Genova, Pisa, Venezia ricevevano la investitura ufficiale a Mar- siglia. Ciascuno esplicava l' opera sua nel fondaco della propria nazione, ma non vi è esempio di pretese simili a quelle di Carlo di Angiò. Anche i Catalani, quelli di Maiorca, gli Aragonesi e gli abitanti del Rossig ione e della contea di Montpellier avevano as- sidue relazioni con Tunisi: cfr. De i.a Primai'd.^ie, Villes maritimes dti Maror, in Rrvuc Africaine, n. 92 e seg.. Sulla espulsione dei Genovesi da Tunisi nel 1227, cfr. Annales Genuenses, in Muratori, Ri'r. Ital. Script., t. IX, pag. 466. Sulla persecuzione dei Genovesi nel 1273, cfr. Caff.aro, pag. 155. Le imposizioni di Carlo di An- giò circa i Genovesi risultano dalla lettera di lui pubblicata dal Mixnoui Riccio, in riassunto, in Della dominaz. angioina nel Reame ■di Sicilia, Napoli, 1876, pag. 7, e per disteso nel Saggio ecc. Ivi è detto: ... cuvì Januenses violaverint conventiones imtas inter nos, et gentes nostras offenderint, nos eis giwrram facimus: et ciim conven-'

892

Ad ogni modo, per opprimere quel reame, Carlo I si valeva abilmente della sua potenza , e , più ancora , dei disordini, delle discordie e delle lotte civili e domestiche (;he vi infierivano. Perchè Jahja che col nome di el Uà- thiq era succeduto ad el Mostànsir b'illàh, si vide con- teso il regno da Abu Ishaq , dal quale fu poi detroniz- zato. Ed è probabile che , quando più ferveva il tristo litigio, Carlo I imponesse all' infelice Jahja el Uàthiq (1279) un trattato assai più oneroso di quello del 1270. Ciò si arguisce a ragione da un documento del 1284, col (piale Carlo II, in qualità di Vicario di suo padre , ordinò a Giacomo Embriaco ed a Misucibo (?), cittadini genovesi e suoi familiari, di recarsi presso Eodar Re di Tunisi e signore di Africa. Essi dovevan chiedere che , a tenore del trattato conchiuso tra Yey (Jahja) e re (Jarlo, e da costui scrupolosamente osservato ed eseguito, Fodar man- dasse a titolo di prestito il danaro occorrente per le spese della guerra di Sicilia. Il momento non poteva esser più propizio. Quel preteso el Fàdhil (Fodar), sedicente figlio di el Uàthiq e legittimo erede del trono, altri non ej-a che l'impostore Ahmed ben Merzùq ben Abu Amara, oscuro plebeo e sarto di mestiere. Avver.^ato e combattuto dai veri discendenti ed eredi di el Uàthiq, non seguito, ben veduto dal popolo che lo sopportava a stento, non poteva

tiane intcr nos et vos teneamini nostros inimicos non permittere in terra vestra morarl, sed expellere, et si redierint, capere, propterea rogamus et requirimìis vos prò hoc. Sub datimi Capue die 23 martii prime in- dici. 1273. Ed il Del GnnncR, op. cit., t. Ili, pag. 166, nota, ha: nostros inimicos non permittere morariset exinde ipsos expellere ac expul- sos capi facere si postmodum redierint. Nello stesso tempo, con sol- lecitazioni che erano ordini indeclinabili, Carlo I, da San Gervasio, raccomandava al Re di Tunisi Raimondo de Guben da Marsiglia, fidelis noster, che per suo mandato aveva armato una galea ed una saettia in nffensioiiein Januensium: Del GiiTnicE, 1. cit..

393

londere più difficile la sua posizioDe con una guerra ester- na. La prudenza più elementare doveva consigliargli di non inimicarsi gli Angioini, mentre già contro di se aveva tanti avversarli. E pure non è certo che il prestito fosse conceduto: le traversie grandissime e le inopinate disfatte degli angioini danno adito a ritenere invece che la mis- sione avesse un esito al tutto negativo. Solito destino delle imposizioni troppo gravose ed ojjpressive, le quali sono rispettate, sinché sono da temere la forza e la po- tenza dell' opj)ressore *).

Pare inoltre che il Rn di Napoli si arrogasse una illi- mitata autorità anche sulla politica interna tunisina , e come principe sovrano esercitasse il suo arbitrio persino

1) La giudiziosa ipotesi di un trattato stipulato nel 1279 fu mes.sa innanzi dall' Amari in una breve notizia , pubblicata dal Minieri Riccio, Saggio di codice diplomalico , Napoli , 1878, voi. I, pag. 47, nota. Il documento che ispirava quella ipotesi, in data di Lunedì 13 marzo 1284, trovasi riassunto dal Minieki Riccio , Diario An- gioino dal 4 gennaio 1284 al 7 gennaio 1285, Napoli, 1875 , pag. 15. Il Del Giudice, op. cit., voi. ILI, pag. 35, nota , tratta di questa lettera a Fodar e del mandato intestato al Misucibo ed allo Em- briaco, osservando giustamente che il Minieri Riccio, Saggio ecc. voi. I, pag. 47 e 48, ha sbagliato la data di entrambi i documenti assegnandoli al 13 marzo del 1269. Occorre, però, avvertire che il medesimo Minieri Riccio in Diario Angioino (1873), pag. 15, ed in Memorie della guerra di Sicilia (1876), pag. 57, attribuiva a tali di- plomi la data esatta. Sul falso el F'àdhil cfr. Ibn Khaldun, Hist. des Berhh-es (trad. De Slane), t. II, pag. 374. Egli fu sconfitto da Abu Hafs Omar, vero discendente degli hafsidi, e fatto morire tra i tormenti nel luglio del 1284: cfr. Ez-Zerkchi, Hist. des Beni Hafs (traduz. Rousseau), ih Journ . Asiatiqiu\ Aprile Maggio 1849 , pag. 299. l due legati dovevano petere nomine nostri a Bege Tunisii mntimm alicuius quantitatis pecunie, quam nohis voluerìt mutuare. Si aggiunga che già si disponeva liberaniente di questa esazione, perchè, più oltre, è detto: placet nohis et volumus quod ipsam pe- cunie quantitatem quam ab eodem Bege mutuo hahere potuerilis alieni .societati mercatorum de tuscia quam ibi invencritis ditiorein, requiratis. Anno XXVII. 1^6

394

su ciò die concerneva la successione al trono. Questa era conseguenza necessaria della sua particolare condizione di principe sempre squattrinato, sempre bisognoso di de- naro, perchè se nello stato tributario fossero divampate lotte e guerre, difficilmente avrebbe risc^osso quel tributo che gli era così indispensabile, da dover richiederne il [ìagamento, sotto forma persino di anticipazione e di pre- stito. Nello stesso tempo gli era uopo impedire che i prin- cipi regnanti, afforzandosi troppo, concepissero idee di liberazione e di riscossa. Senza dire che la sua nota avve- dutezza doveva spingerlo a non tenersi estraneo alle con- tese domestiche e civili del reame tributario. Questo suo intervento, non gradito, certo, ma cauto e previdente, si può desumere dalla presenza, alla corte di Napoli, di tal Pietro, che vien detto figlio del Re di Tunisi, ed al quale a spese del tesoro angioino, si fornivano armi ed orna-, menti militari. Non altrimenti Federico II aveva tenuto 2)resso di se 'Abd-el-Aziz, nipote del Re di Tunisi, e malgrado le recriminazioni di Gregorio IX, che lo avrebbe voluto in poter suo, forse per ritrarne il jirofitto che più tardi Alessandro VI seppe ricavare dallo sventurato Zi- zim , lo aveva ospitato tra le magnificenze orientali di Lucerà ^).

^) MiNiERi RICCIO, Saggio ecc., doc. CCV, pag. 200, anno 1284, 22 febbraio : scriptum est discreto viro magistro Ade de Dussiaco the- saurario etc. di pagare dieci once di oro domino Petro militi /ìlio il- lustris Regis lunisii prò indumentis et armaturìs sìiis cmendis ad opus persona sue. Questo diploma che il M. Riccio attinse nei NotnmenM del De Lbllis (miniera inesauribile per tutti coloro che hanno avuto in potere quei preziosi manoscritti), fu dallo stesso M. Kic- cio poco esattamente riferito in Diario Angioino, pag. 82. ed altrove. Circa r episodio di 'Abd-el-Aziz e Federico II, cfr. Huillard-Brè- HOLLBS, op. cit., t. V, parte II, Parigi, 1859, pag. 907, che pubbli- cava un documento in data del 17 aprile 1240, dal quale si rileva che questo Ahdellasis, iwpos Regis Tunisi/, aveva un corteggio ab-

895

Nondimeno, questi legami, (juantunque in principio tanto stretti e complessi, non tardarono a venire allen- tati e poi totalmente troncati. La crescente debolezza della casa di Angiò non le permetteva di seguire una energica j)olitica estera: e solo a questo patto il Regno di Tunisi potevasi tener costretto nella prisca soggezione. Tanto più cli(>, dopo la guerra del Vespro, la quistione del tributo, anche dal lato giuridico, erasi singolarmente comj)licata: j)erchè, se la esazione di esso era una specie di diritto accessorio, conglobato ab antico con tutti i diritti annessi alla corona di Sicilia, era chiaro che, perduto il possesso di questa, la Corte di Napoli aveva perduto del pari ogni ragione su quello. Di ciò si facevano foi-ti i monarchi tunisini e dei varii trattati stipulati con gli Aragonesi di Spagna e di Sicilia: sebbene, poi, al tirar delle somme, si valessero abilmente della controversia [)er esimersi da ogni jjagamento. Invano, verso il 1800, Carlo II mando al Califfo Abu 'Abdallàh Mohammed, detto Abu Asida, l'ammiraglio Ruggero di Lauria: invano nel 1309 Giacomo di Aragona i^ronunciò quel suo lodo arbitrale tra Fede-

bastanza cospicuo. Si parla, in fatti, di tre acndierì {tribtis scuteriis) e di quattro cavalli {quatuor cqnis), e di tal Porrono de Panormo, fideli nostro ad ipsius servitium deputato, che aveva uno scudiero e due cavalli.^ Questo 'Abd-el-Aziz era nipote di Abu-Zakarìja, dal ({uale suo padre era stato spossessata del vicereame di Tunisi. Gregoi'io IX sosteneva che il principe profugo aspirava a battez- zarsi, per averlo nelle mani. Federico II resistè tenacemente. I Ve- neziani ed i Genovesi, alleati col papa e coi comuni guelfi, minac- ciavano la guerra: e pare che lo stesso Zakarìja fosse incitato a muover contro l'Imperatore, che con la sapienza dei suoi provvedi- menti riusci ad evitare la g .erra ed a serbare in suo potere l'emiro africano. Nel 1278, 20 aprile, erano inviati, come messi della corte angioina al Re di Tunisi. Andrea de Mediobladi, Giovanni Galardo e Mastro Goberto di San Quintino : Del Giudice, op cit., t. Ili, pag. 116, nota.

396

rico Re di Trinacria e Carlo Re di Sicilia. Contendevano per diritti meramente nominali, ed in nulla poteva aiutarli una sentenza, che non avevan modo di eseguire. Tutta- via, sebbene i sovrani di Napoli, ne quelli di Sicilia fossero in grado di tentare una spedizione decisiva con- tro il Regno di Tunisi , non si può dire meno che sopportassero in perfetta pace ciò che i-eputavano una iniqua ribellione.

Solamente, quelle minute guerricciuole, rivolte contro (juesta o quella delle isole prossime a Tunisi, non ad al- tro riuscivano che a prolungare uno stato di ostilità estre- - inamente dannoso al commercio, alla quiete ed al benes- sere dei popoli che vi prendevano parte. In siffatto pe- riodo di crudeli ma sterili correrie, l' isola Gerba in ispe- cie fu fatta segno ad ogni sorta di violenze; ed appunto assaltandola , Alfonso di Aragona accelerò lo svolgersi della sua avventurosa ed avventurata carriera. Nel 1424 regnando a Tunisi il Califfo Abu Fàris, egli, dalla Sici- lia, mandava contro quella isola una squadra che, respinta, ri])iegò su Cercina (Kerkenah) e vi fece tremila prigio- nieri , con la restituzione dei quali si ottenne la libera- zione di Aratjonesi e Siciliani detenuti a Tunisi. Alcuni anni dopo (1431), Alfonso in persona guidò una seconda spedizione contro la medesima isola. I suoi alti destini erano presso che maturi. La voce, sparsa in Italia che, a capo di poderosa flotta, egli era per toccar le coste di Barberia, gli procacciò, nota 1' arguto Zurita, reputazione grandissima. Si era annunziato que el Rey haria alguna empresa contro Moros en el Bei/no de Tunez: pero todos en- tendian que se llevarìa fin de proseguir la guerra en la con- quista del Regno. Intanto, per un singolare riscontro di ,casi. Alfonso con le sue navi sfavasene ancorato al Gozo, allorché Covella Ruffo Duchessa di Sessa compiva quel suo arditissimo col])o di Stato, o meglio menava a ter-

:597

mine (|ii('lla sua cospirazione di palazzo, ed ucciso Ser- gianni Caracciolo, diveniva arbitra, ma per breve tempo, della Regina e del Regno di Napoli (1432). Si comprende agevolmente che 1' annunzio della improvvisa e radicale mutazione non era fatto per indurre Alfonso a perseve- rare nelle imprese africane. Poco dopo , in fatti, faceva vela per Ischia, che si teneva per lui. Alcune scaramuc- cie coi Tunisini , la contestata e precaria conquista del- l'isola (xerba , ecco» il frutto apparente del suo grande sforzo di guerra. Ma dalla impresa così frettolosamente abbandonata egli era })er ricavare un utile di gran lunga maggiore , perchè le cose erano state ordinate in modo da circondarlo di quell' aureola cavalleresca, onde era ed è appassionato il popolo, sul (piale Alfonso si accingeva a regnare *).

*) Il primo trattato ara<^oueso (V27i^) ò i[ne\U> tv.x JariìU' Rvji d'A- ra;/<>, de Malorcha e de V(deitcin, ('omtc de Barcelona e d'Unjel. Srni/or de Monpdì'er e ci noble Miraniomeni Aboabdille (Emiru'l Mumenìn Abii 'Abdallàh) R/'y de Tuniz : e trovasi in Champollion , op. cit., t. ir, pag-, 81. doc. XXXITI. Il secondo è quello del 1285 tra Eh Pere (Pietro III) re diAragona e Sicilia ed ElHonrat Miralmomni Bohap (Abu Hafs): e trovasi in Capmanv, op, cit., t. IV, pag. 9, doc. IV. Seguirono quello del 1313 tra il Mirometti Aboyahia Qacha- ria, fi del senyor nostro Alamir Abolabcc fil deh Aniirs Artexedi (E'r- rascidin) et Sanxo fil de Jaenw Bey de Maiorca: Champollion, op. cit., t. II, pag. 100, doc. XXXV; e quello del 1323 tra Giacomo di Aragona ed Albnbace ('Abu-Hafs) fil del mir Abouzecri (Emir Abu Zakarìja) : Capmanv. t. IV, doc. XLI. Abu Asida era figlio di el Uathiq. e secondo il De Slane questo soprannome gli derivò da una distribuzione di zuppa fatta otto giorni dopo la sua nascita. Il diligentissimo ed informatissimo Zurita. Anales de la Corona (le Aragon, (Jarago^-a, 1669, t. IV„ pag. 210, dove narra per sommi capi la impresa dell' isola Gerba , ha serbato memoria della parte cavalleresca, onde fu abbellita la spedizione al tutto infeconda; e scrive che Bosseriz (forse: Bo-feriz. per Abu Fàris) d Bey de Tunez l'scririò al Bey una carta en qìie desia que él aria mbido su llegada, y que le rogava, que le esperasse, y diese manera, que se viessen cara a

398

Tuttavia, nelle relazioni con Tunisi, Alfonso mutò po- litica di un tratto, senza alcuna transizione. Ciò non può recar meraviglia, se si considera quanto era acuto il suo discernimento, quanto fattivo il suo carattere. Da principe oramai sicuro di diventar sovrano di un regno eminen- temente marittimo e di un popolo atto oltre ogni dire alla navigazione ed al commercio, e da sovrano di que- sto regno e di questo popolo, egli non poteva conside- rare i suoi rapporti con 1' Africa Settentrionale sotto il medesimo aspetto, dal quale li aveva considerati, quando non era che un principe animoso e colto in cerca di una corona pari ai suoi meriti ed alla sua ambizione. Il re- gno che era per acquistare sicuramente e che poi acqui- stò, per la vastissima distesa delle coste, piane, favore- voli agli approdi ed agli sbarchi, offriva somma difficoltà alla difesa ed uguale facilità agli assalti di flottiglie an- che poco numerose. Queste condizioni, già per se stesse poco propizie, eran fatte più pericolose ancora dalle guerre continue che travagliavano il Regno, e delle quali , nei primi tempi almeno, non era dato sperar la fine. Forse Alfonso, che sapeva osare , quando sentiva giunta 1' ora degli ardimenti, avrebbe tentato sopprimere con un colpo sólo, ma gagliardo e tale da non fallire, il pericolo inces-

cara, porque el huir entra ellos seria vergn£nga. Mandò el Rey respon- der, que era contento de esperarlo tanto tiempo, ecc.. Lo stato di non interrotte ostilità tra gli Aragonesi ed i Barbareschi da una parte, tra la Oastiglia ed i Mori dall' altra annunziava chiaramente che, quando quella e questa cesserebbero di avversarsi e sarebbero riu- nite nelle mani del medesimo principe, sarebbe avvenuto l'ultimo sterminio dei conquistatori arabi del secolo Vili, rimasti stranieri tra le popolazioni .aborigene, malgrado il soggiorno di settecento anni nella penisola iberica: cfr. EosSEUW Saint-Hilaire, Hist. d'E- spagne, t. V, pag. 201 : Oardonne, Hist. de V Afrique et de V Espa- gne sons la domination des Arabes, t. Ili: Oonue, Hist. de la domi- nai, des Arabes en Espagne (ediz. Baudry) posssim.

899

saiUc: se, [tiiueijtc geniale e grande da vero, non avesse avuto di fronte un principe non meno geniale e grande. Perocché Abu Fàris 'Azzùz, il Califfo hafsida che aveva regnato a Tunisi con fermezza e giustizia, era stato tale che el Qairuuàni potè scrivere di lui: fu fra i migliori principi che sederono in trono. Intento a pro- seguire e compiere 1' opera del padre suo Abu'l'Abbàs , idoè r annientamento degli Arabi e la sommessione delle città del mezzogiorno, aveva costretto i Beni Hilàl a pa- gargli le imposte zekàt ed 'asciur, aveva aggiunto al suo Stato Gabes, El Hamma, Trij)oli, Nafta, Biskra, ed era [penetrato nel Sahara sino ad una latitudine assai avan- zata. La preponderanza dell' impero hafsida si estendeva su tutta r Africa Settentrionale; ed il Califfo, con lo scam- bio dei doni , conservava amicizia più che (cordiale con le corti ili Fez e del Cairo; ne dimenticava i Musulmani di Spagna, ai quali era largo del suo appoggio morale e materiale. Egli moriva nel 1484 , ma era naturale che gli sopravvivesse ancora per (jualche tempo la po- tenza acquistata e rinsaldata durante un regno glorioso di (juarantun anno. Così, il nipote Muley Abu 'Abdallàh, che gli successe immediatamente e per non più di un anno, ed il fratello Abu 'Omar Othmàn, che subito dopo ebbe il Califfato (1485-1488) , non doverono affaticarsi del soverchio per non decadere dall' ereditato splendore. Di questo ultimo principe el Qairuuàni dice che visse lunghi anni e fece molto bene, alludendo alle moschee, alle cappelle , alle scuole , delle quali arricchì Tunisi : e questo rifiorire delle arti della pace è prova non dubbia della prosperità e della forz^ che restavano al regno "tunisino *).

1) Circa il regno di Abu Fàris 'Azzùz. cfr. Mercier. op, cit., t. Il, pag. 384: Ibn Khaldun, op. cit., t. Ili e \\,pas»m: Godard,

4()()

Ai tempi di Alfonso, quindi, ed alcuni anni prima che egli avesse occupato la città di Napoli, una guerra con- tro quel regno non poteva sembrare agevole, ne scevra di pericolo. Che se, in prosieguo e mutate le condizioni, essa fu tentata e con vittorioso successo, non ebbe punto (:[uei durevoli e proficui risultati cbe se ne speravano. Nondimeno, poiché anche in questa " Conquista di Tu- nisi „ , tanto strombazzata dai poeti e dagli scrittori che formavano la stampa gialla dell' epoca, i Napoletani me- ritarono altissima gloria ed incomparabile vanto di auda- cia, di disciplina, di, valore, non si può non ammirare la prudenza del Magnanimo che, duce valoroso, certo di es- ser seguito da numerose schiere di valorosi , alle lotte guerresche preferiva le pacifiche industrie. In sostanza, il ristabilimento del tributo, così irregolarmente percepito dagli Svevi e dagli Angioini, non era poi tale un gua- dagno, che, per conseguirlo , fosse lecito arrischiarsi in una impresa lontana e lasciar libero il campo a nemici potenti e pronti a valersi di ogni propizia occasione. Tanto più che alla perspicace penetrazione di Alfonso non po- teva sfuggire che, tra Tunisi, la Sicilia e Napoli, al tri- buto, per dir così, politico si era andato sostituendo quello commerciale, di gran lunga più i-emunerativo e costante e sicuro. L' antica ed assidua consuetudine aveva fatto

Hist. du Maroc, pag. 385. Il zekdt, dovere religiosa, è la limosina prescritta dal Corano ; 1' '■asciur è la decima dei prodotti della terra. La tribù dei Beni Hilàl apparteneva alla famiglia dei Moder ed, all'avvento degli Abassidi, si era stabilita nel deserto del Higiàz, presso la provincia di Reggid. Nomadi, questi Arabi erano inol- trati a volte sino ai confini dell'lrak e della Siria, a volte sino ai dintorni di Medina. Nel secolo XI i Beni Hilàl invasero la Barbe- ria e compirono Yorahizzazione di quelle contrade. Allora essi si di- videvano nelle tribù Othbég, Gescen'i, Riah, Zor'ba, Makil ecc. che a loro volta, crescendo di numero, si suddivisero ancora : cfr. Leone Africano (trad. Temporal), Divisions des Arabes, t. 1, pag. 36.

401

che tra (|[uegli Stati si iosseio annodati molteplici e saldi legami di commei'cio: e sebbene altre nazioni e città fa- cessero a na})oletani e siciliani una forte concorrenza, a costoro era restato il monopolio di alcune voci. Genova aveva la non invidiabile prerogativa della esportazione degli schiavi: 1' Aragona era sottentrata a Pisa nella pe- sca e nella industria corallina : la Provenza mandava a Tunisi sete, velluti e panni di Borgogna, di Linguadoc- ca, di Firenze: ma la Sicilia e Napoli imj)ortavano quasi tutti i cereali bisognevoli al consumo di quelle contrade, e ne esportavano cavalli, zucchero, sj>ezie e, specialmente, lana. Ora, per Alfonso, romper la pace con Tunisi valeva (pianto chiudere ai suoi sudditi buona parte dei pochi mercati, che ancora ad essi avanzavano di quella magni- fica clientela, che avevano avuta nel Metliterraneo durante i primi tempi del Medio Evo; onde solo costrettovi dalln necessità, si sarebbe indotto ad affrontar tanta iattura , egli che sopra ogni altra cosa doveva mirare ad aumen- tare gli shocchi air attivissima industria dei sudditi suoi *). è fuori proposito avvertire che uno dei principali articoli della esportazione tunisina, la lana, poteva dive- nire pel liegno di Napoli una fonte di cospicui lucri ed una materia di prima necessità. Ciò sarebbe immancabil- mente avvenuto , sol che la lavorazione dei panni fosse [)ervenuta alla eccellenza ed alla intensità cui Alfonso vo- leva giungesse. In questo punto della vastissima opera

*) Sono note le grosse spedizioni di grano che dalla Sicilia si man- dava a Tunisi per conto di Federico IT. La tradizione commerciale non fu interrotta, onde di Ee Roberto il Camera. Annali delle Due Sicilie. Napoli, 1860, t. II, pag. 260, scriveva: ne minor profitto traeva dalk speculazioni commerciali marittime , in cui era associato cogli Assalite, Cossa e Cipolletta d' Ischia: inviando costoro con nari di traffico (usserij) in Tunisi, iìi Genova, in Pisa. Così nel reg. 287, fol. 57 V. è detto: a Jacobo Cipolletta de Iscla prò lucro usserij de mercimoniis delatis ad partes Tunisii, ecc..

402

sua si può dir sicuramente che egli si mostrò degno erede dei suoi più grandi predecessori. Carlo di Angiò, sul prin- cipio del suo regno e questo è proprio, anche oggidì, di tutti i Francesi nonché incoraggiare la produzione nazionale, ma non permetteva meno che per lui e per tutti della sua Casa si facessero compre altrove che nel suo paese natio. I registri angioini parlano chiaro e con- tengono precisa memoria delle somme vistose che , in cambio di frivole futilità, uscivano dal Regno per non più tornarvi. Con l'andar del tempo, però, si accorse del grave pregiudizio che arrecava alle cose sue ed a quelle del Regno la mancanza delle arti tessili largamente eser- citate, e prov\^ide subito ai rimedii. Anzitutto, per non patir difetto di scelta materia prima , disegnò rtmder migliori le razze ovine. A tale uopo ordinò abbondanti compre di pecore e di montoni tunisini , ed in uno dei suoi mandati usciva nella lamentosa esclamazione, già citata dal de Blasiis : regnum nostrum singulìs ad re- gimen humani generis abundat, cxceptis pannis laneis. Poi tentò incoraggiare la lavorazione di tali ])anni : e Ciarlo II procurò condurre a compimento la paterna in- trapresa, trattando coi frati Umiliati, affinchè costruissero gualchiere, tessessero e tingessero panni fini di lana, come facevano a Firenze. Fallito questo tentativo, si rivolse a •tal Ioannino de Milano, e con lui stipulò una conven- zione, con la quale gli assegnava per dieci anni un sus- sidio annuo di cinquecento once di oro, da sborsarsi metà dalla regia Curia e metà dalla Univei'sità o Comune di Napoli (5 dicembre 1508). meno (][uesta volta riuscì neir intento *).

1) Sulle compre che Carlo di Angiò faceva in Francia, un cenno assai preciso e minuto è in De Blasiis, La dimora di Giovanili Boccaccio a Napoli, in Arch. Stor. per le prov. nap., Anno XVII. pag. 85: nei registri angioini ancora si leggono le lettere colle quali (Carlo)

408

Però, da alcuni pagamenti, fatti a Pi«^.tro ed a Francesco Corazze da Firenze, si desume chiaramente che tra tante pratiche (4ualcuna potè giungere felicemente in porto. Perciò, a canto ai potenti mercanti fiorentini clie, o di- rettamente 0 per mezzo di loro compagni e fattori, im- ])ortavano panni di lana e li smerciavano nelle fiere di Gaeta, di Barletta, di Salerno : a canto alla Compagnia degli Scali, clie era riuscita a costituire come un primi- tivo trust dei panni : a canto ai mercanti regnicoli, consueti emere pannos ìaneos in civitate Fìorentia , non mancavano umili negozianti, i quali, contenti di spigolar nel campo ove quelli mietevano, si restringevano ad in-

ordinava ai tsuoi agenti che stacaìw in Francia, di comprare camellotti di Douai, veli di Lione, stoffe aurate , rabescate , guanti di più sorte, fìnisfiivu' tele, sete e lane vagamente in tessute e colorate , ricche foggie cappelli, cuffie . cinture merlettate , dorati' , argentate , tre^ciere con perle, preziose pelliccie, tappeti variopinti, nappi, gioielli e persino spilli ed aghetti. Non potevano non far rinsavire Carlo di Angiò, prin- cipe accortissimo, pagamenti che non dovevano differire da questo avvenuto più tardi e riferito anche dal Minibri Riccio, Studi Sto- rici ecc.. pag. 110: Georgio Spinole de .Janna provi,tio prò soluliom' ime. 1018, tar. 13, gr. 7 prò pretio pannorum de lana ecc. prò indù- mentis certe gentis nostre, ecc. Sulle compre di ovini di Tunisi è notevole il documento, Minieri Riccio, Nuovi Studi ecc., pag. 14: Secreto Sicilie mandatum prò eviendis ovibtts 700 et arietibus 300, ferti- libus, invenibm et lanigenosis iu Barbarla. Le pratiche degli An- gioini per r incremento delle arti tessili nel Regno di Napoli sono lucidamente esposte dal De Blasiis, op. cit., pag. 97. Ivi è citata la lettera di Carlo II, in data 23 giugno 1307, religioso fratri Griii- docto geiwrali magistro ordinis humiliatorum, nella quale il Re dice (li avere stabilito ogni cosa con Fra Daniele, ut certi ex fratriìms eius- dem ordinis cum aliis magistris ipsarum partiuni aptis et expertis iìi competenti numero ad regnuni nostrum Sicilie veniant vacaturi: Reg. 167, fol. 258. Ma sebbene ogni cosa fosse convenuta tra il detto Fra Daniele e Giovanni Pipino e Nicola di Somma, consiglieri del Re e Maestri Razionali: ed i patti interceduti fossero resi noti uni- versis con altro diploma, 1' ordine degli Umiliati non riuscì ad avere nel Regno di Napoli alcuna colonia.

404

vestire i loro modesti capitali nei tessuti del Regno, che, fini, eleganti, ma di prezzo discreto, venivano ri- cercati dai compratori poco agiati e desiderosi di rispar- mio. E come la consuetudine voleva che i maestri di una medesima arte lavorassero e, possibilmente, dimorassero in un medesimo luogo, la Ruga Scalesia seu Drapparie, la Ruga Panni de lino , la Ruga DrnpperioruTn e qualche altra, della quale non é rimasta memoria , bastarono a ' contenere i produttori ed i venditori di panno indigeno. Questo, col trascorrere degli anni, cominciò a diventar più fino, più elegante, quantunque migliorando in qua- lità non aumentasse in quantità : e giunse a tale eccel- lenza che la fama ne pervenne sino in Etiopia, talché, secondo si é già veduto , quell' Imperatore istantemen- te chiedeva al Magnanimo panni de lana finissimi ed artefici, che fossero maestri ai suoi sudditi nelle arti tes- sili. Ora, allorché tali arti, dopo replicati e costosi sforzi cominciavano ad attecchire : allorché era imminente la fondazione di quell'opificio del Conte di Sarno, nel quale mille operai dovevano attendere ad intessere stoffe di ogni sorta : la lana di Tunisi, così ricercata per la sua bontà, era divenuta indispensabile agli ai'tefici napole- tani. Pertanto, Alfonso, più clie a chiudersene le vie di rifornimento con inconsulte imprese militari, doveva vol- ger l'opera sua ad assicurarsele ed a rendersele sempre })iù facili con trattative amichevoli e cordiali *).

1) Sui fratelli Corazze cfr. 1" ordine di pa<2;are a Pietro Coracze. jJìo park' certorum Trapperiorum, qui venerimt Neapolìm facturi Trap- periam, once 22 in suhsidium cxpensarum ecc.: Eeg. Ang. 167, fol. 376 V.; e l'ordine di pagare a Pctro et Francisco de Coraciis de Flo- rentia once 48 prò expensis Trapperiorum ecc.: Eeg. 167, fol. 417 v. Le notizie sui mercanti fiorentini nel Regno di Napoli son tratte tutte dalla citata monografia del De Bla.siis. La Compagnia de- gli Scali fallì il 3 agosto 1236, con un passivo di 400 mila fiorini: cfr. Giovanni Villani, 1. X, e. 4: De Blasiis, op. cit., pag. 504.

- 405

Adunque ragioni non solo j)olitiche, ma altresì econo- miche e, sopra tutto , la esportazione dei cereali, nella quale il re stesso a volte era direttamene interessato, e la importazione della lana inponevano ad Alfonso un' atti- tudine verso Tunisi tutt'altro che bellicosa. Perciò gli ambasciatori di quel Re furono accolti da lui con ogni sorta di amorevolezze e di riguardi , e fu continuo lo scambio di doni tra un sovrano e 1' altro. Giova , però, avvertire che uguali e forse più imperiose ragioni tli con- venienza economica e commerciale facevan che Abu 'Omar Othmàn desiderasse da parte sua , ed anche più vivamente, l'amicizia di Alfonso. Talché parecchie amba- scerie tunisine giunsero all' Aragonese, richiedendolo di amicizia, ma [ìrobabilmente le relazioni tra lui ed il Re di Tunisi diventarono benevole e poi quasi affettuose,

Dei mercanti regnicoli che smerciavano tessuti fiorentini, è memo- ria in Camera, 11, pag. 21(5, citato dal De Blasiis. Sulla ruga Sca- lesia seii Drapparie, Reg. Ang. 321, fol. 26, a proposito di un corso di acqua che dal fonte Pistasi correva al mare (anno 1340): e Reg. Ang. 48, fol. 152 v. (anno 1284); sulla ruga Panni de lino, Reg. Ang. n. 30, fol. 90 vanno 1278) ; sulla ruga Draperiorum, Reg. Ang. 45, fol. 135, 193 (anno 1283.) Dalle notizie raccolte dal Fil.vxoieri, Docum. per la storia, le arti eie industrie delle prov. napolet., t. VI e VII, appare che nei primi tempi della monarchia aragonese primeg- giava nei tessuti Cava dei Tirreni, dove, in sèguito, doveva giun- gere a tanta eccellenza il setificio. Ivi, allora, si notavano: Pietro (yola de Abundo, Gentile de Crescentio , Martinello de Curti, Sa- batello de David, Fazio Gagliardi, Angelo de Grifone, Blandolino Salerno, Giovanni Senatore, Miuzzo de Rosa, tutti maestri nell'arte della lana e del tessere. Pare che a Napoli reputati maestri nella medesima arte fossero, allora, Andrea e Benedetto Gaetano. Il Fi- langieri annovera tra gli artefici napoletani dediti al essere anche A niello de Glena; ma il documento da lui citato e quello inedito che si riferisce qui appresso, chiaramente dimostrano che il de Clena era un sarto. Di quei tempi, a Piscopo (Monteleone di Calabria) lavorava Menico de Composta, fabbricante di broccati: sicché po- trebbe rimontare a lui ed anche oltre di lui la produzione di que-

406

solo nel luglio del 1438, e propriamente sei anni dopo la spedizione all'isola Gerba. Giunse allora a Capua l'am- l)asciatore tunisino Emìr Mendozza, il quale, come suona il suo stesso nome {Signor Mendozza), forse era un moro più o meno convertito, restando esclusa la ipotesi che egli potesse essere uno spagnuolo o un catalano rinne- gato o, malgrado la sua fede cattolica, adoperato dal lie di Tunisi, dal fatto che nei documenti del tempo è indicato con la parola moro, come allora si diceva di tutti gli indigeni dell'Africa. L' Emìr Mendozza si trat- tenne a Capua ventuno giorno, largamente spesato con tutto il suo séguito, da Alfonso di Aragona. Il tratta- mento della comitiva fu computato alla ragione di un ducato per giorno : e di quei tempi, con tale assegno si

gli stupendi damaschi, onde la provincia di Catanzaro va giusta- mente superba. Ivi , del resto, 1' arte della seta datava da tempi assai più antichi, ed è noto il mandato di Federico II ad Angelo della Marra circa la gabella della seta di Calabria (20 apr. 1240): Huillard-Brèholles , t, V, pars II, pag. 910. Conviene , però, riconoscere che la mancanza e la timidezza dei capitali, male in- veterato in questa parte d' Italia, non permise all' arte della lana raggiungere quella eccellenza e quella forza di produzione che avrebbe potuto. I panni di lusso continuarono a venir di fuori e si pagavano ben caro. Nel 1353 un mercante fiorentino ebbe 20 once e 22 tari per 20 palmi di drappo in seta azzurro, lavorato a rosetta e ad uccelletto a dei damaschi. Sei canne di velluto az- zurro f uron vendute 2 once e 6 tari: Faragli.\, Storia dei prezzi in Napoli, Napoli, 1873, pag. 96. Ivi è pure notato che verso la fine del secolo XV, vendevansi nel Regno i seguenti panni indigeni : panno rosso napoletano, ducati 4 1{2 la canna: panno di Teano, ducati 2 1^2: panni mischi napoletani, due. 4: Alife bagnato et aczimato, due. 1: panno di Piedimonte, due. 1: panno aquilano accalorato, due. 1,10: panno aquilano in sessanta accolorato, due. 12,10: panno teramano, due. 1,15: panno di Amatrice largo accolorato, taiù 4 e grani 10: panni stretti accolorati, tari 2. Per un confronto è utile conoscere che in quel medesimo tempo lo stametto verde di Milano si vendeva a due. 4,40 la canna, allo stesso prezzo lo stametto verde di Bergamo: il pan- no mischio di Parma a due. 5: il panno mischio di Londra, a due. 7.

407

poteva viver lautamente anche in parectlii. L'ambascia- tore, dal e-anto suo, non si era presentato a mani vuote. Aveva arrecato al Ile, da ])arte del suo ])rincipe, cinque ginnetti, che cosi chiamavansi allora non solo i cavalli di S[)at5na, ma ancora quelli di puro sangue arabo, e tre leoni. Entrambi i doni dovevano tornar graditissimi ad Alfonso. Valoro.so guerriero, infaticabile cacciatore, lieto diesi ammirasse la sua. abilità di maestro consumato nella arte della equitazione, desideroso di fare sfoggio della sua magnificenza, in un tempo in etri non si concepiva che l'uomo di qualche condizione potesse mostrarsi altrimenti che a cavallo, volgeva non poche cure alle sue reali scu- derie, ed era amantissimo di ampliarle e di renderle mi- gliori. 1 leoni, poi, gli riuscivano non meno accetti, come quelli che valevano a tener viva una tradizione di gran- dezza e di sfarzo, continuata sotto tutte le monarchie na[)oletane. Il magnifico serraglio che Federico II aveva raccolto tra gli splendori ed il fasto "orientale di Lucerà, con leoni, leopardi, camelli ed elefanti, non .si era più cancellato dalla memoria popolare. Anche Carlo I di An- giò, sebbene l'incessante bisogno di denaro' non gli con- sentisse di emulare il lusso dello Svevo , aveva sempre avuto leoni e leopardi. Ma quelli donati ad Alfonso fu- rono assai meglio trattati. Perocché, mentre, al tempo angioino, il pasto di un leone consisteva in otto rotola di carne di montone: regnando Alfonso, ogni leone riceveva cinque rotola di carne di bue, di vitella o di bufalo. K questa ultima specie di carne era somministrata così di rado, che in un conto nel quale son compresi cinquanta giorni di spesa pel vitto dei leoni tunisini, la carne di bufalo si trova fornita appena otto volte'. Curioso con- fronto, ma che pure vale a mostrare anche nelle piccole cose la differenza tra i due governi. E mentre il custode maggiore delle bestie feroci o maestro dei leopardieri, du-

408

rante il regno di Carlo I di Angiò, fu tal Salem , Sara- cino, probabilmente educato ed istruito nel serraglio svevo di Lucerà : Alfonso affidò il medesimo ufficio a Petruzzo da Catania, siccliè anche nella difficile arte di domare e custodire le belve, i suoi sudditi si erano eman- cipati dagli stranieri *).

1) L'ambasciata dell'Emìr Mendozza, la durata della missione e le spese sostenute dal Ee pel trattamento di essa, risultano da questo documento: (9 settembre 1438) A hamer tnendozza moro emhaxador del Reij de Tunig qui vench al senyor e lo dit senyor li fey la despesa per XXI dia que stech. en la ciutat de Capua a raho de j due. ab tota sa familla, e per a anthon serrano por ter XXI due, Ced. Tes. Arag. : voi. Il, e. 63 v.. Quali doni avesse arrecati r Emìr Mendozza, che cosa si fosse speso per la ferratura e pel foraggio dei ginnetti e pel pasto dei leoni si ricava dal documento che segue, in data de^ dicembre 1438:

Primo decemhre cn la eiutat de Capua donj a ali e abdalla moros per xxxij dias qui aquclls peusaren, los ginets que lo emhaxador moro presenta al Senyor Rey per hir itiessia de mengar e beure a raho de J i.

vj due. ij t.

A ells mateix per vii/ tumels de ordi pev obs del \ . , ....

1 (lue. 1111 u.

dits ginets a raho de j tr. lo tumel,

A mestre Johan lo menescal de easa del senyor Rey per ferrar los dits V ginets que lo dit messager moro haria presentats al dit senyor e per ferrar los eavalls de la carrera del dit Senyor.

A ali e petrucgo qui peusen los leon^ que son iij los qìials presenta al senyor Rey lo emhaxador muro de tunÌQ per tur messia de mengar e beure a raho de j t. per Ixiij dies.

j due. ij t.

xj due. iij t.

xxxj due. iiij t.

Als dits ali e petrttcgo per XV rotols de carn de bau 0 vedetta cascun dia per los dits leons a raho de iiij gran, lo rotol per L dies XXX due. e per riij dies earn de hrufol a raho de j gr. j dìie. iiij t.

Ced. Tes. Arag.: voi. II, ced. 70. Circa il pasto del leone

409

Intanto le pratiche eseguite dall'Emìr Mendozza, e le trattative da lui intavolate avevano un completo successo. Il Magnanimo non solo vedeva la necessità di conchiu- dere e })oi di mantenere con Tunisi un franco e sincero accordo commerciale : ma ancora doveva essere lieto e soddisfatto dell' omaggio che con quell' ambasceria si rendeva alla sua potenza ed al suo senno politico. Poi- ché quello stesso sovrano barbaresco, che da potenti principi e da città marittime non meno potenti veniva richiesto di amicizia con le più riguardose ed istanti pre- mure, era stato il ])rimo a rivolgersi a lui ed a solleci- tarnt> a sua volta l'amicizia. Così, a pena partita la mis- sione tunisina, Alfonso si affrettò a mandare in Africa un suo legato, affinchè tutto ciò che erasi trattato a Ca- pua, fosse definitivamente conchiuso e ratificato. Sicché il compito di questo inviato disegnavasi nella mente tlel in maniera assai netta e precisa: e con eguale net- tezza e precisione egli lo detei-iuinjìva nel diplnuìH, nel

di Carlo I d'Angiò: Minieki Riccio, Alcuni fatti ecc., pag. 72: IH set- tembre 1269. B/' Cario ordina al Segreto di Faglia che a richiesta del milite Salem saraceno, maestro dei leopardieri regii, il pasto pei leopar- di, pel leone, per la leonza.... deve essere di rotola 8 di carne di mon- tone pel leone, di 4 per ogni leopardo e per la leonza, ecc. Del Ghtdice. op'. cit.,vol. Ili, pag, 129, doc. LXXVI, pubblica il medesimo docu- mento, ma la lezione magister nostrorum leopnrdorum per leopardero- rnm non sembra esatta: tanto più che subito dopo si nominano i varii leopardieri, dei quali Salem era il capo o magister.— ideile Ce- dole Aragonesi Petruzzo de Catania comparisce la prima volta, ed è nella cedola su riferita, in compagnia di AH. Ma è probabile che costui, tunisino, avesse accompagnato i leoni e , come tuttora si suole, fosse restato qualche tempo a Capua, per adusare il nuovo custode ai costumi di quelli; e poi fosse partito. In altre cedole, in fatti, a canto a quello di Petruzzo non comparisce alcun nome. Così, ad esempio, in questa: (15 ottobre 1438) A Petrucgo de Cata- nia que pensava los leons per una roba gracipsa meni, barchinonn morat. canns ij palms iiij. Ced. Tes. Arag.: voi. II, ced. 85 v.

Anno XXVII. 07

410

quale, trasmettendo i pieni poteri a quell' inviato, non di- menticava di esporre ciò che gli era tornato particolar- mente gradito, vale a dire clie la iniziativa dei negoziati non era partita da lui. Scriveva, in fatti, che un suo am- basciatore veniva spedito di dal mare, havendu nui cle- terminaiu in la menti nostra mandavi a li inclitu re di Tunisi per firmari li negotii suhscritti, de li quali ipsu re fu promotore, mandandomi prima cum lettri diversi et fina- liter missagi a la nostra Majestati *).

La scelta dell'inviato fu fatta con quella sagacia e con quel senso di attuosa opportunità che si ammirano in tutti gli atti dell'avvedutissimo Principe. Fu jjrescelto, in fatti, Fra Giuliano Mayale : nfiui venerabili e religiosu homu, d'ce il diploma, e qui , come assai di rado succede, la formula della Cancelleria reale si appone al vero, mira- bilmente. Fra Giuliano, un benedettino del convento di S. Martino delle Scale in Sicilia , era anzitutto uomo di ardente carità, di operosa, instancabile energia. Tutto dedito ai poveri, agli infermi, agli infelici , fu il fonda-

J) Il documento relativo a questa missione fu pubblicato dal De Mas Latrie, Bclations commerciales de Florence et de la Sicile avec V Afrique au moycn àgc, nella Bihliothe'que de l'Èeole des Charles, anno XX (1859), 4.C serie, t. V, pag, 233: e poi , Traite's ecc., t. II, pag. 169. Esso era custodito tra le carte della badia di S. Martino delle Scale tra Palermo e Monreale: e nella intestazione è notato che il Re manda a trattar pace o tregua per un certo tempo, siciit i/pse rcx Maurus requisieraì. E notevole poi che in esso il Re s'intitola: Don Alfonso per la gratia de Deu, re d^Aragon, di Sicilia dieza e dilla di lu Farv, di Valentia, di Hungaria, di Hierusalem, di Maiorca, di Sardigna e Corciga, Conti di Barsilona, DUCHA D'ATHI^NAS E DI NEOPÀTRIA, ecc. Il diploma ha la data, del 1." dicembre 1438. 11 De Mas Latrie potè studiare, stando in quella badia di S. Martino, una Ci-onaca che egli affermò composta nel secolo XVIII, e su documenti che in gran parte esistevano ancora n'ell'Archivio aba- ziale. Nella detta Cronaca trovò riferiti i documenti relativi alla ambasceria di Tunisi.

%

411

toro e, ])er molti anni il rettore del maggiore ospedale di quella città (maioris Nosocomii institutor) : e nella sua laboriosa esistenza seppe dar tali prove e così numerose di virtù e di pietà veracemente cristiane, che lasciò ottima l'ama di se, ed, a giudizio di tutti, fu stimato e cliiamato Jieato. Ora, la carità, quella che da vero intende ad al- leviare i mali della sofferente umanità , era, più che ne- cessaria, indispensal)ile a colui che, ambasciatore di un monarca cristiano , di (juei tempi si recava nell' Africa settentrionale. Gli Stati Barbareschi, non più intimoriti, raffrenati da una nazione o da un sovrano che, pre- dominando nel Mediterraneo, se ne arrogasse la polizia, già avevan fatto della corsa la loro industria |)refe- i-ita. Onde è che per tutte quelle regioni la schiavitù, resa i)iù atroce dalla differenza e dal contrasto delle re- ligioni, mostrava quelle orrende sue piaghe, cui solo un uomo di grandissimo cuore poteva apprestare un qualche sollievo di conforti e di aiuti. Ma alle nobilissime doti, ])roprie del suo carattere, il buon Frate doveva accop- piare quelle i)iù mondane, ma non meno pi-egevoh, che si richiedono nel maneggio e nel disbrigo degli affari imj)ortanti e gravi. Perocché per ben tre volte i Siciliani, ragionevolmente orgogliosi di lui, lo mandarono come loro oratore ad Alfonso di Aragona : ed a tale altezza giunse la sua fama, che di lui volle valersi ])ersino Nicolò Y in opera che, rivolta alla beneficenza ed alla carità, richiedeva stanno, esperienza ed integrità riconosciuta. Quel Pontefice aveva bandito il giubileo del 1450, che il Droysen giustamente chiamò il primo gran trionfo della restaurazione religiosa: e sebbene l'immenso concorso di pellegrini avesse trasceso ogni previsione, notò con do- lore l'assenza di quei Cristiani, i quali, dimorando a Tu- nisi e tra altri Saracini, avevan trovato insormontabili le difficoltà opposte al loro viaggio ed avevan dovuto ri-

412

nunciare all'acquisto dei grandi benefici spirituali largiti dalla Chiesa. Per costoro nei primi giorni del dicembre 1451, Nicolò V promulgò una Bolla, nella quale prescri- veva il modo da tenere per guadagnare le indulgenze deìVanno di oro senza allontanarsi dalla pi-opria residenza, e tra le altre cose ordinava che la quinta parte delle spese che sarebbero state richieste dal viaggio , iuxta qualitatem personarmn, fosse mandata a Fra Giuliano Ma- yale o a qualche altro frate, affinchè si fossero riscattati i ])rigionieri che penavano nelle mani degli infedeli *).

11 buon Benedettino, quindi, doveva essere di una spe- ciale competenza nelle cose africane : e ciò appare tanto più verosimile, quanto più il salvacondotto mandatogli da Abu 'Omar Othmàn si discosta dal consueto tenore di tali atti. Per fermo, nella insolita esj^ansione che im- pronta questo documento, dovè aver parte, e non piccola, la soddisfazione del Califfo nel veder presso che con- chiuso un accordo pel quale si era dato tanta ])ena : ma è fuori dubbio altresì che, ove il messo mandatogli non fosse stato, come ora dicono, persona grata, quella sod- disfazione avrebbe trovato qualche riserva, si sarebbe manifestata, lispetto all'ambasciatore, nei seguenti termini:

Laudato un Solo senza moglie, figli, Saperà il frate della fé, Cristiano, e eremita desviato del mondo., Julian. Dio lo consegli e complisca in gratia, e li com- plisea la promessa. Qui arrivò vostra carta per mano deli' alcalde delli cavalieri Christiani , dichiarandoci la causa della vostra venuta, e havemo inteso la bona

^) Su Fra Giuliano Mayale, cfr. Pirro, Sicilia Sacra, Panarmi, 1733; t. I., pag. 302. 11 giudizio intorno al Giubileo del 1450 è in Droysbn, GescJdchtc der preussischen Poìitik, t. II, pag. 138. La Bolla di Nicolò V era, in riassunto, nei documenti di San Martino delle Scale.

418

v'oluntii. liiivemo spedito il detto alcalde per voi ve- nire alla nostra città di Tliunisi, che Idio la con- servi ! e intendere da voi a bocca. Noi comandamo il vostro venire con la forza di questa carta, potente, securo. senza diibio publico, secondo in letto di (jne- sto securamente. Salve. Scritto al mese di Moliarani

(Questo (locumento mostra che in tali pratiche ebbero parte anche i Cavalieri Gerosolimitani : ed è assai pro- babile che la loro mediazione fosse invocata da Abn 'Omar Othmàn allo scopo di rendere piìi sicura la buona riu- scita delie sue trattative. Certo, costui non tardò a spe- rimentare i vantaggi dell'amicizia da lui tanta desiderata. Già, sin dai primi giorni del 1489, quando forse Fra Giu- liano non era ancora pervenuto a Tunisi, i magistrati municipali di liarcellona annunziavano a quel Re che in Sicilia era stato imj)iccato il capitano di una galeotta per essersi impadi-onito di alcuni vassalli di lui, e che costoro gli erano stati subito rimandati. Giunto che fu a Tunisi, il Benedettino vi esercitò l'ufficio di residente a dirittura, perchè la sua dimora in quel regno è certamente com- provata almeno sino a mezzo il 1443. Si sa che in quel- l'anno l'Aragonese ordinava al suo rappresentante in Tu- nisi di interporsi, affinchè si restituisse al mercante sira- cusano, Michele Lorn^s, una nave carica di grano, inde- bitamente predata. E nel maggio dello stesso anno il Viceré di Sicilia Lop Ximenes Durrea gli scriveva per lamentarsi che non gli avesse trasmesso alcuna notizia, mentre era tenuto ad informarlo di tutti gli affari del Regno *).

1) Non poco curiosa apparisce la lode del celibato fatta dal capo di un popolo avvezzo alla poligamia maomettana. La lettera dei (':)!i'iellt-rs di la ciutat de Bareelona al Re di Tunisi, in data del 8 gennaio del 1439, fu pubblicata dal Capmaxv, op. cit., II, pag.

414

Evidentemente il Frate era in diretta corrispondenza col He, ed interpetrandone fedelmente la volontà, si stu- diava di rendere intime quelle relazioni , onde gli era stata affidata la cura , allorché cominciavano a pena. E quanto fosse efficace ro])era sua è dimostrato dal fatto: perchè, nel maggio "del 1442, giunse a Napoli una seconda ambasceria tunisina. Esso venne in forma pomposa, so- lenne, sopra una galera barbaresca che batteva bandiera di Tunisi, con gran numero di servi ed ufficiali inferiori, con l'interpetre, e persino con suonatori di trombe e di timballi. Erane a capo Sidi Ibrahim beg oglì {Cidi Abra- ham hcUolj), che offrì il consueto dono, presentando al Re due ginnetti. Questi cavalli dovevano esser veramente perfetti, perchè Alfonso regalò all'ambasciatore quaranta ducati , e pochi giorni dopo mandò alla cucina della ga- lera due buoi e sei montoni da lui pagati diciotto ducati. Sidi Ibrahim beg oglì dimorò a lungo presso Alfonso, onde è da supporre che vi trattasse affari assai gravi; poi partì con la sua nave, lasciando in Napoli una parte della sua comitiva *).

239, e poi dal De Mas Latrib, Traites ecc., pag. 330, doc. XXV. Ivi è detto : Reduìiints a niemoria a vostra gran magnificentia covi los vig-reyes de Sicilia, no ha gran temp, han fai penj'ar nn home pairo de galiota, lo qual havie preses certs vassaylls vostres los quals ben con- tents han trameses a la dita vostra gran Alteza. Nelle carte di San Martino delle Scale era scritto : Alfonsus rex covimisit fratri Ju- liano Magali, nostro monacho, suo a,mba sciatoti, dum esset in civitate thtmeti quatemis deberet se operari cimi Octumen (Othmàn) rege tuneti, ut restitìteret Michaeli Lores, mercatori in Syracusis, navilium onustum frumenti quod Mauri indebite occupaverunt. Apparent eius litterae anni 14i3 Ed in seguito: Lop Ximen Durrca prorex in Sicilia fratri Juliano Magali nostro monacho, regis ambasciatori , per suas litteras dircctas in civitate Tuneti significavit qualemcs deberet eum de regiis nrgotiisadvisare, nam post eius recessum a Sicilia nihil novi de eo habue- rnt. Apparent eius litterae sub ultimo Maii 1443.

*) Il dono di Sidi Ibrahim beg oglì ( " nobile signor Abramo „,

415

Quasi un anno tlopo, in fatti, il 7 aprile 14:43 , il Ke donava uu vestito di panno fino di Maiorca a ciascuno dei dieci famiìlos moros del emhaixador del Rey de Thu- nja qui ha turat aìgun temps en la Cori del dit Scnijor e scn formi de j)resent ed dit Bey : e per 25 ducati noleg- giava la nave di Antonio Alverga, affnchè trasportasse (juesti mori e le cose loro a Palermo. E da tale notizia si deduce che in quel porto era agevole trovare imbarco per Tunisi, e che le relazioni commerciali tra questo Re- gno e la Sicilia erano più cdie mai animate e frequenti. si può porre in dubbio che si trattasse, allora, di affari assai gravi, perchè subito dopo la partenza di Sidi Ibrahim beg oglì e, forse, contemporaneamnte ad essa. Alfonso mandò a Tunisi come suo ambasciatore un Dentice, forse nomato Antonino *).

L'ambasceria napoletana fu ordinata in modo, che ispi- rasse ad Abu ' Omar Othmàn ed al suo popolo un' altis- sima idea della potenza e della ricchezza di chi la in- viava. Le poche notizie che intorno ad essa serbano i documenti del tempo, lasciano immaginare di quanta ma- gnificenza dovè essere circondata. Il nolo della nave era

0 letteralmente " Àbramo figlio di gentiluomo „ì e la somma con la quale fu rimunerato da Alfonso si rilevano da questo docu- mento: — donj (ìe manament del scni/or Bfy a CidJ ahraam hellolj em- baxador del Rey de Thynjs los quals lo dit senyor li mana donar gra- dosament per sgnart coni li presenta per par t del dit Bey de Thunj's dos gi)iets los quals furen eonsignats a micer paduano pagano cavallari^ del dit Senyor, ecc. ZXXX due. (5 maggio 14-42). Ced. Tes. Arag., voi. V, ced. 238. ^ Circa i buoi ed i montoni mandati alla cucina della galera di Tunisi, la notizia è contenuta in Ced. Tes. Arag., v. V, ced. 219 V., dove, tra altro, è detto : an Bernart de Torregrossa de offici de strjva de rado per go coni aquells havja bestret en la compra de ij hous e vj moutons que lo Senyor Bey mana donar a la chucina de la galera del Rey de Tunjs -xviij due.

1) Il douo alla servitù di Sidi Ibrahim beg oglì è attestata dalla seguente cedola :

416

una galera appartenente a Pietro del Bust e da lui co- mandata — ammontò a trecento ducati. Ora, se, per farsi un concetto del costo dei trasporti marittimi, si ricorda che ad Antonio Alverga, il quale menò a Palermo quei dieci tunisini, furono sborsati venticinque ducati e si av- verte che a Bernardo Soldevila, il quale con la sua nave trasportò da Tunisi a Naj^oli un altro messaggero del Ile, Bernardo Ijopez, col sèguito, furono pagati cinquantasei ducati, s'intende subito ohe nave doveva esser quella di

ij pez V ca.

VJ pi. (le HKll-

lorchn

Item abrafim e azmet trompetes, azinct quj sona ta-

bals, alage aguznwn alacis azamorj mobarch Ahraìiim

magalnch e alj famillos moros tots del ambaixador del

Rey de Thunjs qui ha turai algun temps en la Cori

del dit Sengor e sen torna, de present al dit rey de

Thunjs graciosament per lur vestir

blau-j pez , ,, ,

. . de viallorcha

verme U-ij pez

Munteli les dites quantitats de draps dels quals he cobrat albara de scriva de racio sci'it en Napols a vij dies del present mes dabril segons en aquell se conte.

Ced. Tes. Arag., voi. VI, ced, 246. Qui è notevole un curioso lapsus calami del Minibri Eiccio, Alcuni fatti di Alfonso ecc., pag. 8, dove, riassumendo questa cedola, dice : dona dei drappi ad Abrafim e Azmet trombettieri che suonano i timpani, mentre la con- suetudine di tutti i paesi del mondo vuole che chi è trombettiei'e suoni la tromba, ed il timpano sia suonato dal timpanista. La ce- dola, è vero, parla di ahrafim e azmet trompetes, ma subito dopo chi l'ha scritta, quasi ad emendare un suo errore, aggiunge la nota esplicativa : azmet quj sona taballs. Sicché è molto probabile che il M. Riccio non abbia meno veduto questa cedola, e ne abbia at- tinto il contenuto ai soliti Notamenti del Db Let.lis. Pel valore del dono giova ricordare che il panno nero di Maiorca si vendeva due. 3,20 la canna: Faraglia, op, cit., pag. 98 ; e che trattandosi di panni tinti con colori vivac", il prezzo ne doveva essere un più elevato. Il nolo della nave di Antonio Alverga risulta dalla Ced. 236, voi. VI, dove è detto : Ad Anthon Alverga patto de nau per portar -X moros del embaxador del Bey de Thunjs e certes robes ab la sua nau en palerm XXXV due. La identificazione del Dentice,

417

Pietro del J5ust, e come annata ed e(|uii)a^^iata e di ({uali agi fornita. Al Dentice, inoltre, furono dati quattrocento ducati ])er le despeses que ìj cono fcr , onde se all' Emìr Mendozza ed ai suoi conipagni bastava un ducato al giorno per viver lautamente, 1' assegnazione di una così forte somma indica che V ambasciatore napoletano doveva es- sere accompagnato da un ben numeroso corteggio , ed

ambasciatore di Alfonso, non sembra por ora possibile in altra forma che di congettura. Il Pacìano, Excerpta ex regiis ArrhinLs. ms. che si conserva nella Biblioteca di (questa Società di Storia Patria, pag. 171 V., da notizia, citando le exequutorìales del 1444, di un Antonio Dentice miles et consiliarius feudalis: e, citando le Cedole di Teso- reria del 144-2 e 43, di un Antonino Dentice castellano di Lucerà. Il primo doveva esser personaggio troppo grave ed autorevole, per- chè gli si assegnasse una missione che non doveva essere tra le più ambite : e poiché, d'ordinario, si giungeva all'ufficio di lui in et-i piuttosto matura, anche a causa degli anni poteva non essere in grado di sobbarcarsi ad un incarico assai pieno di pericoli e di fatiche. A favore del secondo sta la stessa citazione del Pagano, perchè appunto nelle Cedole di Tesoreria del 144.S si parla dell'am- basceria affidata ad un Dentice. La grafia catalana Antonj, Anthonj ed Anthoiih che è nei documenti ed è diversa dalla consueta grafia Anthon ed Anton, potrebbe es.ser la fedele trascrizione del nome Antonino, se sulla esatta scrittura degli amanuensi del tempo si po- tasse far sicuro affidamento: e se un'annotazione al margine di una delle dette cedole non offrisse la chiara lezione latina : Anthonius. D'altro canto non è facile trovare più sicure notizie nelle Esecu- toriali. Quelle esaminate danno notizia di un Antonio Dentice, mil^'s, coìisil/arius et (liìectìis fwster nel febbraio del 1444: Exequutor. lleg. Cam. l, 1442-1460, e. 74; e di un Antonio Dentice, miles, tenuto verso i magnifici Loisc Caracciolo et Nicola Marta Bocznto ad un certo pa- gamento sopra li fiscali prò focularìbue terre sue vigianj de provincia hasiìicote numero nonaginta trium: ivi, e. 134. —Infine, nelle Cedole (li Tesoreria ve ne è una, in data del 11 novembre 1442, che con- cerne il pagamento di cinquecento ducati a messer Dentice, già castellano di Lucerà, per aver consegnato ad Alfonso quel castello che teneva per Renato di Angiò: cfr. M. Riccio, pag. 35.

418

aveva dovuto ricevere istruzione di mostrarsi liberale, generoso. Perchè non è il caso di supporre die una così grossa somma fosse assegnata al Dentice per compre ed acquisti particolaimente commessi dal Re : si ti'ova me- moria, in vero, clie gli furono contati ancora trecento du- cati, affinchè ne comprasse ginnetti di Barheria *).

*) Sul nolo della galea di Pietro del Bust si ha questa notizia: - (ìonj a nioss. pedro del bust patro de galea los quals li acovicijìij m la chitnt de Napols a iiij dì'es delprescnt mes de Juliol en acorriment del sou de la sua galea per sgnart com de present va cn les parts del realnw de Thimjs per afes de la cort CCyC dw.. Oed. Tes. Arag., V. VI, ced. 377. Questo Pietro del Bust doveva essere uomo di mare reputato e cospicuo armatore, specialmente addetto al ser- vizio del Re. Ciò si rileva da una cedola di Tesoreria pubblicata dal Faraglia: .. XXV companjons qui deven anar.... ah les galeres de mossen Fedro del Bust (per manifesto errore di trascrizione, il M. Riccio, pag. 26, ha mutato questo nome in Pietro del Bosco) e mossen Consalvo de nava ala ijila de Crapi per ceri tractat que lo dìt Fedro mena ab certs ìiommes de la dita Jilla per que la dita yila fos del dìt senyor : in Diurnali detti del Duca di Monteleone pubbli- cati a cura di N. F. Faraglia, Napoli, 1895, pag. 119, nota 12, dove è detto come Alfonso s' impadronì di Capri (ottobre l'141). La larga anticipazione al Dentice risulta da questa Cedola: (1** aprile 1443) donj de manament del Senyor Rei/ a micer Anthonj dentichi los quals lo dit senyor me mona yo Ij doner ah letta sua patent de la sua ma signada ab son sugeU en lo pea sugellada a mi dregata. dada en Napols lo printer dia del nws dabril per raìio de les messions e despe- ses que Ij coue fer anant de present al Rey de Thunjs ou lo dit Senyor lo tremet per embaxador seu segons en la dita letra patent se conte ecc. ecce due. Ced. Tes. Arag., v. VI, Ced. 323 v. La cedola con- cernente i trecento ducati sborsati al Dentice per comprarne ca- valli, trovasi riassunta ia M. Riccio, Alcuni fatti di Alfonso ecc. , pag. 23.Ó. La data della partenza del Dentice messa in relazione coi documenti dai quali è provato che Fra Giuliano Mayale dimorò a Tunisi sino al maggio del 1443, dimostra che per un certo perio- do almeno la rappresentanza del Re di Napoli a Tunisi non soffrì alcuna interruzione.

419

Del resto, la splendidezza del Magnanimo ebbe a ina- ni testarsi anche verso altre persone dell'ambasceria. Michele Dosde, l'interpetre del Dentice, ebbe un vestito di panno fino di Maiorca e venti ducati : uguale vestito ed altret- tanti ducati furon dati a Faquinet, che era il turcimanno dell'ambasciatore tunisino. Le cedole in cui questi doni l'uron registrate, lasciano intravvedere un fatto notevole. 1/ interpetre tunisino viaggiò insieme col Dentice e col Desde, acciocché insieme con questo facesse da drago- manno al primo : miguel desde e faqujnet los quaìs lo (Ut scnijor mana anar per turcirnantjs ah micer Antonj dcntichi. La presenza, nella missione napoletana, di colui che, da interpetre , aveva dovuto aver la parte mag- giore neir ambasciata tunisina, fa giudicare che (piella dovè essere inviata tli accordo con Sidi Ibrahim Beg oglì, e forse per suo consiglio. Probabilmente si erano stretti ))atti, si erano formulate convenzioni , cui mancav'a solo la ratificazione del Califfo : ottenere questa sanzione po- teva essere lo scopo unico o principale del viaggio del Dentice, ed in questo caso la presenza del Faquinet, lungi dall'essere inopportuna o pericolosa, era utile e tale da ai)pianare ogni difficoltà. Ciò. spiegherebbe, inoltre, perchè lo due ambasciate partirono quasi contemporaneamente, e cioè tra l'apiile ed il maggio del 1443. In quel tempo, ad ogni modo, Napoli era divenuta la residenza ordinaria dei lappresentanti di Tunisi , e se un ambasciatore partiva, subito gli sottentrava un altro. Così, è certo che già ai primi di dicembre dello stesso anno 1443 si trovava a Napoli un altio ambasciatore tunisino, del quale ignorasi il nome. E poiché gli si affidarono 33 ducati di oro veneziani, da servi i-e pel riscatto di un cristiano tenuto prigioniero a Tunisi , giova credere che costui o era stato preso sopra nave che non apparteneva a sudditi (li Alfonso, o fatto schiavo da pirati ed infedeli di altro

420

contrade, fosse poi capitato in potere di mercanti tuni- sini *).

Perocché il Re di Napoli non era molto disposto a sop- portare le offese arrecate alla sua bandiei-a e i danni ca- gionati ai suoi sudditi. Ed è da ricordare che, malgrado l'amicizia e i doni e le amhascerie, (luando alcuni tuni- sini osarono commettere in Sicilia atti da nemici e da pirati, egli non esitò a far gittarli in prigione, minaccian- doli di pena maggiore e sin della morte. La (juistione po- teva divenir grossa e cagionare un irriconciliabile dissidio tra i due Stati. Per rappresaglia Abu 'Omar Othmàn fece incarcerare cinquecento cristiani aragonesi che erano nei suoi Stati. I magistrati municipali della città di Barcel- lona si rivolsero ad Alfonso, affinchè , interponendo i suoi buoni uffici, ottenesse che a quelli fosse ridata la libertà. E la vertenza ebbe ad esser composta con reci- proca sodisf azione, perchè negli anni seguenti non man-

f) I doni ai compagni del Dentice, risultano da (jnesta cedola, (7 aprile 1443) donj de in mament del Scìii/or Re// a les pcrsons dcin- scrites nxi moros com cn'sticins los drcrpH de lana dcins mcncionats los qìicds lo dit Scìiijor los iiuDxt doìuir pc>- Ics ìydioi/s scguents. Es asaber a Mc'kjìicI dczdc e faqìijìwt los qiuds lo dit scnyor mana anar per tur- cnnaiìi/s ah mlecr Antonj dentichi amhnixador seti de present al Rey de Tunjs graciosament per lur vestir. Vermell. Vca. - i]/ pi. de mal- lorcha. Oed. Tes. Arag., v. VI, ced. 245 Il dono dei venti ducati a ciascuno degli interpetri è cosi attestato : Aii Miquel <h'sdc lo qnal de present tremet lo dit Seni/or per turcimanij ah mieer Anthonì dentichi qui va per emhaxador del dit sem/or al Re// de Thnnj's XX d.; Item (i ffaquinet tiii'ciii/nni/ del etnhedaxor moro qui ìia stat gran teinps en la C'ort del dit Scngoi' graciosa)n'.;nt p:'J' ro coin ah la dit onhexador moro sen retorna en les p'irts de Thunjs XX d. Ced. Tes. Arag., voi. VI, Ced. 291 V., 202. Circa il riscatto di quel prigioniero cri- stiano: -- A rj del dit Ines de decendìre en Capita.... donj.... al Em- baxador del R'n de 7 iiiiis j>er l'eeiidire Inni rrestid radit (/ni era pre- ■HOììer en Tiinlr -'xxxiij due. dor ceneeians a ridi.o de .vj gillats per caseii x.r.rej ('.j'.t.. Ced. Ter. Arag., \'ol. VII, ('ed, 77,

._ 421

cano alti'(^ prove di scambievole benevolenza e considera- zione ^).

Nel maggio del 1450 Alfonso regalava airambasciatore tunisino Mues una lunga giubba di fustanella, una veste ed una berretta : e gli faceva cucire camicie bianche e di coloie. Nell'agosto del 1454 donava ad Ali Mascoy, ca- vallerizzo del Re di Tunisi, tanto })anno quanto bastasse a fare una piccola cappa da indossare sulla giubba. Tut- , tavia, proprio in quel medesimo tempo, avveniva un altro dispiacevole incidente. Una nave tunisina nella quale erano due ambasciatori che il Califfo mandava al Gran Turco, si fermò o dal mare grosso fu costretta a fermarsi nel })orto di Siracusa. Subito le galere del Re la circonda- rono. 1 due ambasciatori furono presi e, condotti a Na- j)oli, furon rinchiusi nel Castel dell'Uovo. Una così ma- nifesta violazione del diritto delle genti, a danno poi di antichi amici, non potrebbe spiegarsi, se non si sapesse di quale odio veemente Alfonso era infiammato contro i Turchi e contro tutti coloro i quali se ne facevano amici e fautori. Potrebbe darsi ancora che, richiestone da lui, il Re di Tunisi gli avesse promesso di combattere o, per lo meno, di non annodare alcuna pratica coi Turchi da lui tanto aborriti : sebbene, per mancanza di documenti, queste supposizioni, quantunque assai plausibili, non pa- iano destinate ad uscire dal campo delle mere congetture. Ad ogni modo anche questo conflitto fu composto paci- ficamente. I due ambasciatori riceverono doni che li ri- facessero, per quel che si [ìoteva, delle ingiurie patite : Na-

1) 11 Capmanv, op. cit.. pag. 248, e poi il De Mas Latrif, Trai- tcs ecc.. n, pag. 331, doc. XXVI. pubblicarono la lettera dei con- siglieri della città di Barcellona ad Alfonso, dalla quale si desume l'arresto dei Tunisini in Sicilia stani treca entre vos, Senyor, e lo (Ut rcy ile Tuni<^ e la consecutiva prigionia degli Aragonesi e Ca- talani che erano a Tunisi.

422

poli e Tunisi ritornarono nel buon accordo di prima. E nel gennaio del 1456, su nave Catalana, Bernardo Lopez, scriva de rado, tornava da Tunisi, dove era stato per co- niando del Re. Verosimilmente egli aveva dovuto trattare affari commerciali. Almeno questo s'immagina, se si pon mente alle mansioni ed all' ufficio che il Lopez aveva presso la Corte Aragonese. Finalmente, nel marzo del 145.6, era ambasciatore di Tunisi ad Alfonso di Aragona, J3iagio Sibori, personaggio così gradito e così familiare al Re,. che questi giunse persino a commettergli 1' esame e l'a- cquisto di un cavallo che fu venduto a Napoli e fu com- prato per le scuderie reali. l'amichevole consuetudine dei doni fu interrotta o sospesa, finché il Magnanimo ebbe vita. Sicché, nell' aj^rile del 1457, partiva da Napoli, su nave veneziana, Giovanni E-ialbes, lioniere di Valenza. Egli conduceva in quella città un leone, che poco prima Abu 'Omar Othmàn aveva regalato ad Alfonso ^).

Le relazioni con Tunisi, dunque, erano più che amiche- voli e cordiali. Esse rispondevano al concetto generale, cui Alfonso procurava informare la sua politica africana, secondo glielo consentivano tutti quei fatti che non di-

*) Sulle cose donate a Mues è sufficiente questa informazione: (19 maggio 14.50) don/.... a micer agne de clena sastrc del Senyor Ecì/.... per lo preii de j gipo Inngh de fustanjn per les costurcs cincr- jes de una roba una barrcta ha fats de drap de la cort per lo ern- baxador moro apellat mues j d. E per lo pan de ecrts camiscs bian- gus e altres fiasins (?) ha vennuds per lo dit embaxador dos d. don. tar. deu gr. en lo pagament preti et consign ciò deh quals coses es en- trevengnt Andreu Ferver. iij d. ijt. xg. Ced. Tes. Arag.: V, lì. (anticam. \'ò\ Ced. 111. Del dono ad Ali Mascoy serbasi que- sta memoria: (19 agosto 1454) ad ali mascoy nigro moro cavalle- rizo di re di Tunisj graciosament per una coppetta siipra la jube Fiorenza Torquesca Canna una palms iiij. Ced. Tes. Arag.: V. 22, Ced. 186 V. L'imprigionamento e la liberazione dei due ambascia- tori tunisini rilevansi dalla seguente cedola :

423

pendevano dalla sua volontà. Poiché la somma maggiore dei suoi interessi era in Oriente, e verso l'Oriente lo spin- <^evano da una parte la necessità di difendere il projìrio regno, dall'altra l'audace ma ragionevole speranza d'in- grandire il suo dominio a dismisura, voleva che le sue forze, non distratte in alcuna maniera, convergessero tutte verso quel punto. Che se i negoziati con l'Egitto e con la Etiopia, se le assidue pratiche con Tunisi non valsero

Auf/usto secunAe Indictionis Anno MiUemno ccccUUj Dir iiij A Mastro pctruzo sarturj de la casa di lo S. Re Canne sei palmi iiiJ di gra- na morata di florenza per fare ij juhe r M u a de \ ^^"//''<' ^0 ^'">''' Avdìaxatori di Be di Tu- f ì o r e u t. i a ( nisi a lo gran Tiircho, li quali erano stati m o I- a t a j ^jy^j {», Jq porto di syracusa dj Sicilia e. vj jils iiij da Ij galej di lo S. Re portati a Nea- polj et posti a lo castello di loco et nl- ' timamente liberati per lo S. Re

s Item pir fare ij cappette a li ij mori floronza { ri j rr j j canne vii

' prope dicti Turqnesca canne ly

tafetta do > Item per forratnra di li ij juhe prope

b lorenca f diete Russo canne sej palmi j ^ j i jj .

Ced. Tes. Arag.: V. 23, Ced. 185. Intorno alla missione di Ber- nardo Lopez : (9 gennaio 1456) donj an Bernart solderila Patro de nau calala LVII d.. .. per lo nolit a di taxat per fo que ab la sua nau ha por tot de TunÌQ en Xapols an bernart lopiq scriva del senyor Rcy ab la sua roba e famillos. Era stat trames lo dit be. nari lopiq al Rey de Itmiq per lo dit Senyo per affers de la sua Cort. Ced. Tes. Arag.: Voi. 30, Ced. 178 v. La compra di un cavallo fatta dal Re in Napoli, per mezzo dell' ambasciatore tunisino , rilevasi dal seguente documento : donj a Biasio sibori embaxador del Rey de Tunis tramez al Senor Rey qui se troba de present en cort -LX due. los qiials li cren deguts,.... per lo preu de un grnet de pel falbo lo qual de manameat del dit senyor dell es stat comprat en la ciutot de napols e cn lo dit present mes de marq es stat consignat lo di^ ginet en la Ca- vallerÌQa en poder de placito de sangro Caealleriq del dit senyor. ... Ced. Tes. Arag., Voi. 30, Ced, 398 v. 11 M. Riccio, Alcuni fotti

424

ad assicurargli quel concorso clie egli aveva pensato : la sicurezza (Ielle coste del suo regno da ogni aggressione Barì)aresca, quando l'intera sua flotta e tutti i suoi sol- dati se ne sarebbero allontanati, per mettere in atto la impresa cui aveva consacrato la prudenza ed il senno dei suoi anni maturi, doveva sembrargli premio adeguato agli sforzi fatti per conseguirlo *).

(li Alfonso ecc. da sommaria ed erronea notizia di questa cedola. Egli .scrive, pag. 44.5 : // re regala un ginetto di pelo falbo a Bia- gio Sihori ecc. : dove la cedola espone un fatto assai diverso, per- chè si tratta di un ginnetto che, d' ordine del Re, è stato da lui (Siboi-i) comprato in Napoli e poi mandato alla reale Cavallerizza.^ Da una lista (Exido de draps feto.... en la present mesada de marQ 1456) si rileva che 1' ambasciatore fu largamente compensato : a blasio qibori embaxador del rey de Tuniq, graciosament carmesi pz. X. iij ca. ij ples vellnt. Ced. Tes. Arag., Voi, 30, Ced. 415. TI dono del leone che fu mandato a Valenza, risulta da una cedola di Tesoreria, 29 aprile 1457, riassunta dal M. Riccio, op. cit., pag. 456. 1) Dopo il succinto esame delle relazioni tra la Sicilia, Napoli e Tunisi al tempo di Alfonso, fa meraviglia che, parlando di quel tempo, il Meucibk, op. cit., pag. 418, affermi: La Sicile, en pie ine de'cadence, avait renonge' a tonte initiative. Forse, in questi ultimi tempi, le relazioni con l'Egitto erano un aspre. Potrebbe esserne una prova il fatto che alla corte di Napoli era un buffone o pazzo cui a dileggio si dava il soprannome di Anibasciator di Egitto, secondo si rileva dalla Ced. 171 v., del Voi. '22, dove è detto: mibxa moro pazo dicto lo amhaxatori di lo Cairo. In essa il Re, che per regalarlo vuol vestirlo da capo a piedi, da a Real blanch sar- turj francesi sei canne di propino covimunj azzurro per la cappa e la veste, sette palmi di propino covmnc rosso per le calze e la ber- retta : tre canne e quattro palmi di borello per fodera (forratura de la roba) : due canne e quattro palmi di fustagno pel giubbone: qviattro canne di canapazzo de burgo per camicie e mutande piccole.

425

II.

RELAZIONI, NEGOZIATI ED ALLEANZE IN ORIENTE PRIMA DELLA CATASTROFE

(1444-1453)

11 carteggio (li Alfonso di Aragona ( oi principi e so- vrani che regnavano o avevan dominio in questa o in quella parte dell'Impero Greco, incomincia con una let- tera, nella quale con tono fermo e deciso egli afferma i suoi diritti sui ducati di Atene e Neopatria, e ne chiede la restituzione. Così, sin dal principio, si delincavano niti- damente il concetto informatore della sua opera diploma- tica, e l'orbita nella quale la sua azione era per essere rigidamente circoscritta. Primo dovere del monarca era per l'Aragonese l'adoperarsi in modo , che in ogni atto avesse sempre di mira il benessere e 1' utile del proprio popolo. E tanto piìi imperioso diveniva tale dovere, ne- gli intricati maneggi della politica orientale, quanto più era sicuro che essi, per ineluttabile necessità, avrebbero determinato una guerra lunga, costosa , micidiale. Ora, egli conosceva troppo il valore delle sostanze e delle vite dei suoi sudditi, per voler perigliare le une e le altre in imprese, che non tendessero ad uno scopo concreto, preciso ed atto a procurare col sacrificio di alcuni il van- taggio di tutti. Sotto questo aspetto si può affermare che Alfonso non sarebbe mai riuscito a concepire e ad inten- dere una spedizione contro i Turchi, che somigliasse an- che lontanamente a quelle sterili insanie che furono le prime (crociate. di questo modo accorto e giudizioso di considerare le cose va data lode, più che a lui, alla età in cui visse (; che volgeva contraria ad ogni opera priva Anno XXVIl. 28

426

di un contenuto di sostanziali beneficii. Il Conte di Ne- vers col suo intemperante ardire, il Boucicaut col suo cavalleresco valore, il Cardinale Cesarini con la sua fo- cosa legazione attestano che l'antico lievito, qua e là, fer- mentava ancora. Non solo: ma propiio in quel tempo, o poco dopo. Cristiano l'e di Svezia e di Danimarca affer- mava di veder nel Turco la bestia dell' Apocalisse che sorge dal mare : e Filippo il Buono duca di Borgogna giurava di pr-endere la croce, e meritava che Nicolò V lo chiamasse fìdei ferocisslmus athleta et intrepidus pugil cantra turpissimi hostis huiusmodi conatus *).

1) Circa le iftfocate parole del re Cristiano, eh'. Voigt, in Histo- rischc Zeitschrift di Sybel, t. Ili, pag. 135. Arenst, Beschreiìnmg (Icr Festfeier ecc., Treviri, 1868, descrisse la strana festa del Fagiano, celebrata a Lilla nel 1454, nella quale Filippo il Buono giurò di prender la croce. Le singolari espressioni laudative a lui rivolte da Nicolò V sono nella Bolla Nuper cum, Romae, MCCCCLIV, VI Id. Mai't. Il senso di sapiente misura cui Alfonso ispiravasi nel va- lutare gli eventi orientali, non è stato meno intravveduto dal Pa.stou, Histoirr des Papes depuis la fin du moyen àge (trad. Furcy Raynaud), Paris, 1888, t. IL, pag. 264, il quale ha scritto: Le fin pnliliqiie (Alfonso) ne ménagea pourtant pas leshelles paroles. Au prìn- temps du 1454, il fit mente mine de vouloir se poser en défenscur de VI- talic cantre le 1 uve, en vengeur de l'af front ineffaQable infligé a la chre'- tiente' par la prise de Constantinople. Il espérait, écrivait-il aux cardi- vaux, entrainer par son exemple les aìdres princes chre'tiens a cntrer en campagne aveclui et a la mener de ielle sorte qu' il ne restai bientòt plus nn Seul Ture en Europe. Mais les acles ne re'pondirent pas aux paroles. Alphonseuniquement préoccupé du maintien de sa dynastie, se souciait, au fond, fortpeu du salut de la chrétimté: rien ne put l'arracher a son inaction, ni alors ni plus tard. Tutto il carteggio che qui si pubblica, confuta trionfalmente tali asserzioni. Del resto, se il dotto Profes- sore della Università di Innsbriick avesse considerato quanto era minaccioso pel regno di Alfonso l'ingi-andimento dei Turchi, non avrebbe dubitato delle buone intenzioni e della leale sincerità di luij a meno che, con manifesta offesa della verità, non avesse voluto farlo passare per un sovrano destituito di ogni senno politico. Inol- tre, la guerra Otranto, ancorché incoraggiata e voluta da alcuni

427

Non si vuole dire intanto che, perqesta parte almeno, l'o- pera dell'Aragonese sia da paragonare a quella di Carlo di Angiò nella Settima Crociata: perchè tra esse sono dif- ferenze grandissime. L' Angioino con scaltriti infingi- menti faceva mostra di curare la buona riuscita della im- ])resa, mentre ad altro non badava che al suo ])artico- lare interesse : e ciò per valersi delle forze di tutti, non essendo quelle sue proprie pari all' arduo cimento. Al- fonso, conoscendo la vanità delle promesse, che erano l'unico frutto degli assi»lui negoziati pontificii coi sovrani di tutta Europa, sapeva ili dover fare assegnamento sulle sue j)roprie forze, e solo su qualche piccolo aiuto estra- neo : e pure, sin dal ])rimo momento, annunciava franca- mente le rivendicazioni che si proponeva eseguire nello Impero Greco. E la franchezza gli era più agevole, come,, a quello che, secondo le idee giuridiche del tempo, era forte del più evidente buon diritto.

La Compagnia Catalana, in fatti, aveva ac(juistato alla (\isa Aragonese di Sicilia i ducati di Atene e di Neopa- tria. Catalani ed Aragonesi avevan riconosciuto la sovra- nità di Federico II di Aragona re di Sicilia: e questi aveva mandato a reggerne le conquiste, in nome ed in luogo del suo secondogenito Manfredi, Don Alfonso Fe- derico suo figlio naturale. Don Alfonso aveva sposato Ma- rulla, unica figlia ed erede del nobile Bonifacio di Ve- rona, signore di Caristo nella Eubea, dell'isola di Egina

principi d'Italia e, forse, dalla stessa Santa Sede, fu non solo una solenne prova della gravità del pericolo turco pel Reg^o di Napoli, ma una rivincita altresì che i Turchi vollero avere per tutte le agitazioni loro arrecate dalla instancabile attività dell'Ara- gonese.' Fa dispiacere cogliere l'illustre storico in flagrante colpa, d' ingiustizia e di preconcetto: ma chi conosce quale immensa quan- titii di fatti tìgli ha dovuto esaminare e vagliare, si spiega l'errore agevolmente.

428

e di tredici castelli : e più tardi ei-a stato creato Vicario Generale dei ducati di Atene e di Neopatria. Alla sua morte il suo proprio dominio era stato diviso fra tre fi- oliiioli e si eran così costituiti altrettanti grandi feudi di- pendenti dal Regno di Sicilia. Frattanto, i due ducati, retaggio dei secondogeniti della casa reale siciliana, pas- savano a Guglielmo II, poi a Giovanni II, detto di Ara- gona-Iiandazzo, quindi a Federico, ed estintosi costui, a Pietro IV di Aragona. Per tali ragioni ereditarie, le quali di quei tempi erano validissime. Alfonso s'intitolava duca di Atene e di Neopatria nei suoi atti ed anche nella leg- genda di talune monete clie furon coniate in Sicilia. E come, allorché rivendicava gli aviti ducati, era padrone di Napoli, della Sicilia, della Sardegna, dell'Aragona, del Reame di Valenza e delle isole Baleari sebbene, per mancargli la Corsica, posseduta dai Genovesi, e per fargli s])esso difetto i denari, non potesse arrogarsi 1' assoluta suj)remazia del Mediterraneo era in grado di sostenere le sue giuste pretese con un grandissimo sforzo di uomini e di navi *).

^) L'Amaui, Storia delVcspro, ed. cit., voi. Il, pag. 315, dice bre- vemente dell'acquisto che i Re di Sicilia fecero in Grecia per opera della Compagnia Catalana. Per maggiori notizie cfr. la cronaca di Kamon Muntaner dal cap. 119 in poi. Importantissimo su questo pvuito l'ottimo lavoro del RuBió ¥ Lluch, Los Navarros en Grecia y el ducado Catalan de Atenas, Barcelona, 1886. Sopra Alfonso Federico, Vicario Generale di Atene e Neopatria, cfi'. SciiLUMBERGEn, Numismatique de l'Orient latin, pag. .343. Sul retaggio dei tre fi- gli di costui , cfr. HoPF, Chroniques Gréco-romaines , pag. 474, Circa la successione, nei ducati di Atene e Neopatria , degli Ara- gonesi di Sicilia, cfr. Fazello, Storia di Sicilia, t. TU, pag. 314 e seg. : HoPF, Griechenlnnd, VII. Il RuBió, op. cit., pag. 45, enu- mera tra le adesioni alla sovranità di Pietro IV, che si conservano nell'Archivio della Corona di Aragona a Barcellona , quelle di Matteo Arcivescovo di Neopatria, di Simone Arcivescovo di Tebe, di Antonio Ballester Arcivescovo di Atene, di Juan Bovi Vescovo

429

Perciò, con quella calma sicura che la coscienza del diritto assistito dalla forza suole ispirare, Alfonso recla- mava la restituzione dei due ducati. Li possedeva allora Costantino Paleologo, chiamato a volte Dragasès, l'infeli- cissimo principe che poco dopo ascendeva al trono di Oriente, e cui la sorte serbava il dolore di assistere alla rovina dell'Impero, ma la gloria di cader jier esso eroi- camente. Il Ile di Napoli e Sicilia, che doveva conoscerne il carattere leale e , per quel che era possibile , alieno dalla proverbiale versuzie bizantina, scriveva a lui ed al fratello Tommaso col tono fermo di chi reclama il suo, ma in modo da escludere inopportune contestazioni ed altezzose minacele. è a dire che egli volesse trar par- tito dallo sgomento in cui erano i Greci a causa dei Tur- chi, per intimidirli vieppiù e costringerli ad arrendersi al suo volere. Appunto allora pareva che l'Islam avesse ricevuto tale un colpo da non risollevarsene più. Gio- vanni Unniade e Ladislao re di Polonia e di Ungheria,

che Alfonso designa più specialmente ( per ilhisfris-

simum rcgcm Polonie) avevano vittoriosamente condotto quella breve campagna, che aveva messo i Turchi a mal partito e li aveva costretti ad implorare la pace di Szc- gedino (luglio 1444). Senza dubbio il concedere ai Tur- chi l'agio di rifarsi delle perdite subite era stato un gran- dissimo errore, contro il quale indar*no aveva protestato il Car-dinal Legato Cesarini : ma in quei giorni il credito

di Megara, di Galzeraiio di Peralta castellano di Atene, del Conte di Salona, del Conte di Demetriades, del signor di Egina, del ca- stellano di Lebadia, del signor di Tebe, ecc.. Il medesimo Rubió ha accurate notizie geografico-topografiche sopra ambedue i du- cati, pag. 46 e seg. Su questo punto è utilissimo consultare l'ottimo lavoro del Bory de SAiNT-VrNCENT sulla Geografia e la Storia Naturale della Morea. Cfr. ancora l'opera erudita, ma un prolissa, del BucHON, Nouvelles reelwrches historiques sur la pnncipaute franqaise de Moree ecc., Paris, 1855, specialmente voi. I, pag. 364 e seg..

430

e la reputazione erano dalla parte dei Crociati. Con quella pace che doveva prolungarsi per dieci anni e non durò che pochi mesi, si era impedita ogni operazione alla flotta raccolta dal Papa con tanti stenti, quando era sul punto di entrare in azione ; ma pare che le navi di Napoli e di Sicilia già si trovassero sul luogo. Cosi si spiega la presenza presso i due Paleologo del Marchese di Gerace, al quale se si ei-a affidata la difficile missione di racquistare ad ogni modo i due ducati {Iniunxlmus.,.. marcMoni Oeracii eos qiiod deheat acquirere prlstinoque nostro dominio agregare), si eran dovute somministrare le forze da far valere le sue richieste. E prohabilmente fu lui stesso che fece consegnare o consegnò di sua mano ai due despoti la seguente lettera *) :

Rox Aragonum etc.

Illustris despote nobis plurimmn dilecte, Exacta, ut accepi- inus, per illustrissimum regem Polonie Teucrorum manu, eisque victis in fugam versis et' a romania pene tota expulsis, ducatus

1) Costantino Paleologo era detto Dragasès (assai meglio che Dragoscs), perchè era figlio dell' Imperatore Manuele e di Irene, figlia del principe Costantino Dragasès. Aveva, quindi, preso il nome di sua madre. Alcuni etimologisti ingenui o sciocchi , cfr. Lebeau, op. e ediz. cit.,: t. XXI, pag. 274, sostennero che questo nome significasse Dragone, e gli fosse affibbiato pel valore mostrato nella guerra del Peloponneso. La campagna del 1843-44 contro i Turchi è detta dagli storici ungheresi la 1 u n g a spedizione : mentre dovrebbe chiamarsi breve: perchè veramente non durò che cinque mesi, ed in questo breve periodo di tempo furono ri- portate cinque insigni vittorie , furon prese cinque grandi città: cfr. De Hammer, op. e ediz. cit. t. II, pag. 411; Thurocz,, Chron.,, parte IV, e. 40: Bonfinio, Dee. ITI, 1.. V. p ig. 44?. Sulla , pacp di Szegedino, eh. Hbrtzberg, Geschichte Grie(;hcnlands ecc., Gotha, 1867, t. II, pag. 511 : Zinkeisen, Geschichte des osmanischen Eeichs Europa, Gotha, 1840-18.54, t. I, pag. 611. Sulla flotta crociata al momento della pace di Szegedino, cfr. Guulielmotti, Storia della marina pontificia ecc., Roma 1880, t. II, pag. 163.

481

Atlioniiniin et Neopiitrie, qui nostris iunguntur titulis, ad do- luiniurn nostriiiu rovocari posse equidem fuimus arbitrati; iniunxi- mus propterea marchioni Geracii illustri et magnanimo viro eos quod debeat lune acquirere, pristinoque nostro dominio agre- gare. Fuerunt quippe predecesso res nostri qui ducatus ipsos ac- quisitos suis admiserunt titulis, nobisque superstitibus cum aliis regnis et torris, peculiare taniquam, reliquerunt, et iure ad nos pertinentur et debentur.

Cum vero susceperimus cuiiatem Athenarum, quc caput ut cognomentum ducatuum unius esse a vobis teneri, illieo nobis persuasimus vos juris et successionis nostre predicte coscien- tiam non liabere. Itaque jus nostrum vobis significandum duxi- mus hortantes, requirentes et affectuosius deprecantes civita- tem ipsam Athenarum iam dicto marchioni prò nobis velitis restituere : iniuste enim et in nostri preiudicium a quoque alio possidetur. Sperabamuscpie, ni hec si occasio actulisset , regni Imi US nostri Sicilia acquisi tiene finita, recuperationi ducatuum ipsorum vos reddidisse intentos, quod et insuper alia marchio referet, cui fidem eque quam nobis poteritis adhiberé,

Datum in nostris castris felicibus prope civitatem belcastri, die XXVII novembris. Vili indictione, anno a nati vitate Do- mini MCCCCXXXX im. Rex Alfonsus.

Dominus Rex mandavit mihi Arnaldo FonoUeda. Illustri despoto Costantino Draghes nobis plurimum dilecto. Fuil ex- pedita alia directa dispoto Thome Draghes fratri suo *).

Evidentemente, questa lettera , in data del 27 novem- bre , fn scritta prima che giungesse a Napoli la nuova della battaglia di Varna (10 novembre 1444). Quella in- fausta giornata mutò così lo stato delle cose e degli animi, che dove, poco prima, quasi tutti giudicavano imminente la cacciata de' Turchi dalla Europa: subito dopo, ben pochi carezzavano ancora queste lusinghiere illusioni. Cer- to, Alfonso di Aragona, il politico sottile che nell'esame dei fatti non abbandonava mai la più serena obbiettività,

1) Arch. de la Cor. de Arag. : Eeg. 2690, iol. 123 b.

432

non si sarebbe risoluto ad affermare i suoi dnitti sui possedimenti di Grecia , proprio in quei momenti nei quali, sul primo annunzio della immano strage dei guer- rieri ungheresi e polacclii , e del Cardinal Legato e dei Vescovi di Strigonia e di Varadino e dello stesso re La- dislao, lo sgomento e la confusione erano in ogni cuore. Una disfatta come quella necessariamente doveva sospen- dere 0 rallentare le operazioni ed anclie le pratiche con- cernenti i Turchi ed, in generale , tutti gli affari di 0- riente ; e 1' Aragonese che più di ogni altro possedeva il senso raro della opportunità, più di ogni altro era atto a comprendere che per allora le sue richieste e le sue insistenze eran per valere a nulla. Onde è che noli' epi- stolario diplomatico qui esaminato trovasi una conside- rovole lacuna tra la lettera al despota Costantino, scritta nel novembre del 1444, e quella che le seguì a grande distanza e fu spedita al fratello di lui, l'Imperatore Gio- vanni Paleologo, sulla fine del maggio 1447.

Non già che Alfonso rinunciasse intieramente alla po- litica orientale: la sua perseverante tenacità non gli avrebbe consentito un abbandono di tal fatta: ma se egli prose- guì a curarsi delle cose greche con attenzione e con in- teresse, per allora non potè più farne 1' obbiettivo prin- cipale della sua azione. Perocché , da un canto , 1' acer- bissima lezione di Varna aveva non poco raffreddato gli ardori di quelli che volevano la guerra ad oltranza contro i Turchi , e la predicavano e si adoperavano con ogni sforzo affinchè si facesse : dall' altro, le cose d' Italia si erano ingarbugliate in modo , che il Ile di Napoli e di Sicilia era costretto a concentrare in esse tutto l'acume del suo intelletto, tutte le forze del suo Regno. Egli aveva colto il premio della sua attitudine giudiziosamente neu- trale tra il Concilio di Basilea ed il Papa: ed Eugenio lY, il suo acerrimo nemico , 1' ardente fautore di Renato di

433

Angiò, col trattato finiiato a Terracina dal Cardinale Sca- rampo il 14 giugno 1443, e poi ratificato da lui stesso a Siena il 6 luglio dello stesso anno, aveva riconosciuto la validità della adozione fatta da Giovanna II a favore di Alfonso, lo aveva investito del Regno di Napoli e gli aveva ceduto il possesso vitalizio di Benevento e di Ter- racina. Questo trattato, per opera di Alfonso di Borja, Ve- scovo di Valenza, che così meritò di esser promosso alla porpora cardinalizia, aveva ricevuto il compimento e come la necessaria conclusione con una convenzione addizio- nale (15 luglio 1444), per la (^uale il Pontefice aveva ri- conosciuto in Ferdinando, figlio naturale di Alfonso, la capacità di succedere al padre nel Regno di Napoli e di Sicilia. Naturalmente, in cambio di questi importantissimi favori , il Magnanimo erasi obbligato a renderne altret- tanti al Pontefice e non meno importanti. Primieramente aveva dovuto richiamare i prelati del suo dominio che erano al Concilio , e tra essi il dotto Tedeschi, Arcive- scovo di Palermo, che 1' Antipapa Felice V aveva nomi- nato Cardinale. 1 suoi ordini erano stati scrupolosamente eseguiti: ma chi conosce 1' ombrosa riluttanza e l'umore litigioso dei prelati , quando han da trattare con le au- torità laiche , può immaginare quanta energia e quanta operosa attirata il Re aveva dovuto prodigare per giun- gere a tal risultato. Questi maneggi lo avevano alquanto distolto dalla veemente aspirazione di crearsi una vasta signoria in Grecia: e ne fu distolto anche di più, allor- cliè per r accordo conchiuso col Papa ebbe a preparare la spedizione contro la Toscana. E si trovava a Tivoli, a capo di un esercito di quattromila uomini , quando la morte pose termine alla travagliata esistenza di Eugenio IV (27 febbraio 1447). Stando così vicino a Roma, con truppe disciplinate e numerose e che pure aumentavano pei rinforzi i quali giungevano ogni giorno, ispirava non

434

poche, lievi inquietudini ai Cardinali, che il 4 marzo si riunirono in Conclave. Pure, a rassicurarli, egli aveva mandato come suoi ambasciatori Francesco Orsino, Ma- rino Caracciolo, Garzia Cavaniglia e Carrafello Carafa, per mezzo dei quali aveva promesso di osservare una strettissima neutralità. La promessa fu attenuta , onde senza alcuna turbazione il 6 marzo fu innalzato al soglio pontificio Nicolò V. In verità dalla lunga esperienza Al- fonso era stato adusato a serbar nella politica ecclesia- stica un contegno tutt' altro che arrendevole: li preti, soleva dire, sonno homini da bastonate et non dei reghiere; ma come, questa volta, i suoi interessi erano in completa armonia con quelli della Santa Sede, non si fece troppo pregare per rinnovare con Nicolò V l'accordo già stretto col predecessore di lui, e nel pubblico conci- storo del 24 marzo 1447 i suoi ambasciatori Onorato Gae- tani conte di Fondi, Carlo di Campobasso conte di Ter- moli, Marino Caracciolo e Raimondo di Moncada giura- vano obbedienza al novello Pontefice ^).

1) Sulla battaglia di Vania e sui suoi effetti, cfr. Koehler, Die Sclilachtcn bel Nikopolis und Vania, Breslau, 1882; Lo stato dagli a- nimi poco prima di questa battaglia è ritratto magistralmente dal Pala,cky, Geschichte von Bohmen, Praga, 1845-1860, t. IV, parte I, pag. 338: dove 1' A. nota che il Cesarini non era una- eccezione e che Eugenio IV e quasi tutti i popoli cristiani vicini al teatro della guerra reputavano giunto il momento favorevole per ricacciare in Asia tutti i Turchi. Assai notevole, circa la politica di Alfonso verso il Papa ed il Concilio, il suo decreto del 1442 : cfr. De ì.x FuENTB,. Historki EcUsiastica de Espana, Madrid, 1873, t.. IV , pag. 577. Sul richiamo dei prelati di Napoli e di Sicilia dal Concilio di Basilea, cfr. Hbfelé, op. cit., t. VII, pag. 808. Sulle ansie ed i timori del Sacro Collegio per la dimora di Alfonso a Tivoli, cfr. P.\STOH, op. cit., t. II, pag. 2, che cita molte notizie da manoscritti e carteggi inediti. Anche il Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, Roma, 1901, t. Ili, pag. 737 ,.scri\^e: —Alfonso era venuto con milizie a Tivoli e vi accampava sotto pretesto di vegliare alla

435

Ora , iiienti-e il Ilo stavasene a Tivoli , circondato di milizie, e ila maneggi, pratiche e trattati di non lieve imj)()rtanza, venne raggiunto dall' ambasciatore dell' Im- pei-atore di Oriente. Con questo sovrano Alfonso aveva mantenuto continue relazioni: e fin dall'ottobre del 1447 aveva provveduto al sostentamento di Pietro Rosso, ora- tore del medesimo principe che era alla sua corte. gli affari che allora trattava con lui, dovevano essere di poca gravità, perchè, essendosi recato a caccia nella valle del Sangro , aveva condotto seco 1' inviato di Giovanni Paleologo. Questa volta trovavasi presso di lui Giovanni Torzelo, un greco che amava spacciarsi ])er servo, cava-

Hicnrezza (Idia citUi. ma ccxiiniiili' iwll' iiiU'iito di doiiiiìiare coti la sua influenza la elezione (hi nuovo Papa. Ora Alfonso .si trovava a Ti- voli nei primi giorni del 1447 (Pa.stoh, op. cit., t, II, pag. 2), ed Eugenio IV era ancora così sano, che il 12 gennaio potè accor- dare udienza ai sessanta delegati di tutta la Germania, tra i quali erano Giovanni Lysura pel Principe vescovo di Magonza, il Can- celliere Sesselniann per 1' Elettore di Brandeburgo, Enea Silvio e Procopio di Rabstein pel IJe dei Romani. La relazione dettata da Enea Silvio è in Muratori, Ber. It. Script., t. Ili, parte 2. pag. 880. Il giorno seguente il Papa era ammalato, ma non mori che all'alba del 23 febbraio. Alfonso, dunque , si recò a Tivoli per necessità della guerra e quando non era da temere la morte di Eugenio IV. Del resto, questa insinuazione non è recente. Per riferirne una tra le tante prove , nella Storia del Regno di Napoli d' inr-erto autore,

Napoli, Gravier, 1769, pag. 225, è scritto: .... accettò V impresa

cavalcò verso Toscana : ma succedendo a quel tempo la morte di Papa Eugenio IV, si fermò a Tivoli a procurare che si facesse papa persona quieta ed a lui amica. Il detto di Alfonso intorno ai preti è rife- rito da Marcolino Barbavara a Francesco Sforza in un dispaccio (8 marzo 1447), riportato dall' Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archimi Milanesi, Milano 1864-1877, t. Ili, pag. 486: e che il Busen, Die Beziehungcn der Mediceer zn Frankreich irdhrend der Jahre 1434 bis 1494 in ihrem Znsammenhagen mit den allgemeine Verhdltnisscn, Leipzig, 1879, pag. 486, ritenne inedito, onde fu poi rimbrottato dal Pastók, op. cit., t II, pag. 24, n. 1.

436

liere e ciambellano dell' Imperatore. Egli aveva reso no- tevoli e lunghi servigi alla corte bizantina quale amba- sciatore, ed in tale qualità era restato presso il Sultano dei Turchi dodici anni. Ciò faceva credere a lui ed ai suoi concittadini che egli fosse informato come meglio non si poteva sul conto degli eterni nemici del suo paese, avendo attinto le svie cognizioni a fonti dirette ed alla propria esperienza. Ma, nell' ultimo scorcio della loro de- cadenza , i Bizantini non erano più adatti alla rapida e sicura percezione delle cose ; e questo servo ed insieme cavaliere e ciambellano scriveva dei Turchi , come se, nonché dimorare tra loro, non li avesse veduti pure una volta. Perchè di lui esiste ancora una strana scrit- tura, una lettera spedita da Firenze il 16 marzo 1439 a Filippo di Borgogna, il buon Duca che reputava tuttora possibile la rinnovazione delle Crociate. In essa il Tor- zelo fa ascendere le milizie turche a diecimila uomini di fanteria e centomila di cavalleria, dei quali ventimila bene agguerriti e soli diecimila armati di tutto punto: ed af- ferma che sarebbe assai agevole raccogliere contro di essi un esercito di duecento ventimila uomini , coi quali en moins d^uìig mois tout serait fini/ par la grdce de Dleu *).

1) La dimora di un ambasciatore greco presso Alfonso di Ara- gona nel 1443 è dimostrata dal seguente documento: Itcm a xxij del dit mes (ottobre) en lo dit camp (de valle de sango) a mosscn pero roczo emhaxador del emperador de Contestinoble per lo sustcniment seu XXd. Ced. Tes. Arag.: Voi. VII, ced. 29. Nelle cedole pre- cedenti e seguenti non sono altre indicazioni topografiche: sebbe- ne sieno nominati altri campi, quali quello del mago de la rosa, lo camp prope monterotundo, lo camp de la silva de Yeyrano, la fontana del xupo (fontana del chiuppo, ad un miglio da Teano), ecc. Qui si tratta della valle del 8angro, tra il Molise e 1' Abruzzo citeriore: cfr. Faraglia , Numerazione dei fuochi della valle del Sangro. Li curiosa lettera di Giovanni Torzelo a Filippo di Borgogna , che ò poi una memoria completa intorno ad una spedizione decisiva con- tro i Turchi, fu pubblicata dallo Schkfer, Le voyage d'outre-tner de

437

Però nei negoziati con Alfonso , intelletto eminente- mente positivo, il Torzelo non potè librarsi nei consueti suoi voli pindarici, nelle sue inconsistenti fantasticherie. Una pratica che si svolgeva nella corte napoletana, non poteva non esser diretta ad un fine molto concreto e preciso : e sebbene i documenti del tempo tacciano in- torno alla missione del progettista bizantino , una frase contenuta nella lettera che segue qui appresso, ne lascia intravedere lo scopo e la riuscita. Il Ile di Napoli scrisse al suo sempre augusto fratello e amico carissimo, Giovanni Imperatore di Bisanzio: Joanem Torzelum.... piene au- divimus in vis que voluit nomine vestro nobis referre : prò quibus rebus egimus instanti opera ac sumo studio apud sanctum dominum nostrum, ut a sanctitate sua vestra in- tentio obtineretur, sicut idem TorseUus vidit, que adirne ne- quivit. Si trattava, in conseguenza, di affari che con- cernevano il Pontefice e dipendevano da lui, e dei quali il Torzelo stesso non era riuscito ad ottenere alcuna con- clusione {que adhuc nequivit). Perciò aveva invocato la me- diazione dell'Aragonese, e questa era stata feconda di ot- timo successo. In linea di mera congettura è dato sup- porre che la missione del Torzelo fosso diretta a placare il Papa, giustamente indignato per ciò che avveniva a Co- stantinopoli, e ad invocare quella serie di provvedimenti pontificii, che cominciarono a venir fuori, allorché il Giu-

Bertrandon de la Bronquière, Paris, 1892, pag, 263 a 268. Il Pibrling op. cit., pag, 47 , in essa non vede che chimera ed ironia. Per la prima egli ha ragione completamente. Furono appunto quei sogni chimerici, quella più che salda certezza di una riscossa non pre- parata in alcuna maniera e solo affrettata col desiderio ed affidata alle discussioni ed alle chiacchiere , che accelerarono la fatale ca- duta della seconda Roma. Per la ironia, poi, non pare che il dotto Padre Gesuita sia nel vero. Tutta la scrittura del Torzelo spira buona fede e candore. Del resto egli aveva comuni con numero- sissimi personaggi di Occidente quei suoi iperbolici convincimenti.

438

bileo del 14ó0 destò un improvviso ed intenso fiammeggia- mento di fervore religioso. Perocché la tenace resistenza che i Greci opponevano al decreto di unione, in luogo di affievolirsi, con V andar del tempo si afforzava e 's' inve- leniva. Le lettere di Marco Eugenico, il mordacissimo e dotto polemista : la Storia vera della falsa unione di Silvestro SirOpulo : l'attitudine da pretendente e da co- spiratore del despota Demetrio , che , carezzando la in- transigenza religiosa del j^opolo, sperava farsene scala al trono imperiale: e, sopra tutto, la disfatta di Vania, che aveva mostrato quanto vana era stata negli- effetti poli- tici la sommessione della Chiesa nazionale, avevano ac- cresciuto a mille doppi 1' odio contro Roma , ed avevan fatto che nella manifestazione di esso non si conoscesse più alcun ritegno. Il Torzelo, pertanto, il quale da tempo negoziava presso i principi di Occidente e presso il Papa, era forse incaricato di placare il corruccio e la indigna- zione che nella corte pontificia avevan destato le continue ostilissime dimostrazioni di Costantinopoli. E se questa fu la ragione che gli fece invocare la mediazione di Al- fonso, si deve riconoscere che egli non poteva provveder meglio agli interessi del suo sovrano e del suo paese. Perchè di a breve tempo Nicolò V dette solenni prove del suo buon volere e del suo zelo per la difesa dell'Im- jiero di Oriente *).

1) Giustamente il Pastok, op. cit. t. II, pag. 230, scagiona Ni- colò V dall'accusa di non aver voluto la guerra contro i Turchi (Kayser, Papst Nicolaus V und das Vordringen der Turken ìir Histor: Jahrbuch. der Gorresgesellschaft, t. IV, Monaco 1885, pag. 219h e da quella di non aver voluto far nulla a favore del popolo greco (Voir.T. Enea Silvio de' Piccoloìnini aìs Papst Pius der Zweite und sein Zeitol- ter, BerlinOj 1856-1863, t. II. pag. \A%). -^Ija, hoWa. Roma nus Ponti- fex (1450, pridie Id. Aprii.), pubblicata in modo incompleto dal Ravnaldi, op. cit.. ad ann. 1450 n. 6: la interposizione per ricon- ciliare Giovanni Unniade e Gislira capitano dell'Impero: il decreto

439

Sicché , se la congettura non è priva di fondamento, la posizione di Alfonso presso il Pontefice come media- tole e protettore di Giovanni Paleologo, e le cure di costui per dissij)are il malumore del Papa, sono notevolmente rischiarate da questa lettera :

Alfonsus Dei grafia Rex Antgonum uhiutìque Sicilie etc. Se- renissimo et illustrissimo princij)i lonni in Christo fiiìeìi impei'a- iori et moderatori Romeorum paleoìogo semper augusto fratri et amico nostro calassimo salutem et prosperos ad vota succesus.

Serenissune et illustrissinie princops frater et amioe noster carissime, Accepimus Utteras vostre fraternitatis tenoris conse- (pientis : lohsinos in Christo fidelis imperator et moderator ro- meorum paleologus semuer au^stus ilhistrissimo et excelentis- simo principi Alfonso Regi Aragonnm Sicilie citra et ultra fa- rum etc. Amabili fratri imperatori nostro carissimo salutem et prosperos ad vota succesus: vestre fraternitatis curam indefes- sam solicitudinem ac omnimodam et ferventem promptitudinem (pias ad bonum etgloriam geritis christianorum ampie et evidenter cognovimus etc. Quas libenter vidimus, habentes eidem vestre fraternitati gratias prò tali mente et animo, quem de nobis liabet. Preterea Joanem Torsellum eiusdem oratorem piene audivimus in iis, que voluit nomine vostro nobis referre: prò quibus rebus egimus instanti opera ac sumo studio apud sanctum dominnm nostrum , ut a sanctitate sua vestra intentio obtineretur , sicut idem Torsellus vidit, que adhuc nequivit. Non cessabimus tamen et in his et in ceteris omnibus omni cura studio diligencia dies ac noctes ea cogitare et facere, que ad decus laudem salutem- que et conservationem status vestri pertinebunt quantum res

del 12 aprile 1450 che scioglie T Unniade dal gixxramento di non passar per la Serbia (così fu possibile la grande vittoria di Belgra- do) sono altrettante prove del'a costanza, con la quale il Papa pro- curò impedir la rovina dell' Impero di Oriente. Sebbene, a volte, come persino nella lettera a Costantino Imperatore (11 ott. 1451 : Raynali). ad ann. 1451, n. 1 e 2) il suo malumore per la resistenza dei Greci nel campo religioso trasparisse vivamente.

440

proprias, in quo gratissimum nobis erit ut sic de nobis ad vestra de- sideria vobis persuadeatis. Datum Tybure XXVI mai anno domini nostri lesu Christi millesimo CCCCXXXXVIT. Rex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda.

Serenissimo et illustrissimo principi Ioani imperatori et mode- ratori romeorum paleologo semper augusto f'ratri et amico nostro carissimo *).

Di anno in anno , di giorno in giorno le relazioni di Alfonso con tutti i principi dell'Impero greco diventavano più frequenti ed intime : perchè , secondo imponevano i suoi propositi, non lasciava trascorrere alcuna occasione di ricordarsi alla loro memoria e di far loro intendere quanta fosse la sua potenza. Pertanto , insieme con le lettere consacrate agli affari , altre se ne sono trovate nell'Archivio di Barcellona, che sono semplicemente det- tate dalla cortesia e richieste dalle convenienze. Tuttavia, anche in j[ueste il Re di Napoli serbava quella cauta misura che gli era propria, ed a ciascuno scriveva te- nendo esattissimo calcolo della condizione, del carattere, delle mire della j^ersona cui si rivolge s^a : e dei servigi che essa poteva prestargli. E , pria che ad ogni altro, mando sue lettere a Demetrio Paleologo, fratello dell'Im- peratore e di Costantino Dragasès. Uomo ambizioso, vio- lento, senza fede e senza scrupoli , pronto a sacrificare ogni cosa fuorché le sue sfrenate cupidigie, era l'elemento necessario, il fattore precipuo della intricata politica gre- ca. Aspettava o spiava 1' occasione , pronto a piombare sui fratelli o sui nemici, sui Turchi o sui Cristiani , ma deciso a cingersi il capo di una corona. Mortagli da po- chi mesi la moglie, e malgrado la opposizione di tutti i suoi, aveva sposato, con nozze clandestine e quasi sfor- zandola, la figliuola di Paolo Asan. E jjoichè, essendo il

1) Arch. de la Cor. de Arag.: Reg. 2654, f. 151 v.

441

fratello Imperatore privo di prole, il diritto ereditario e r affetto dei parenti assicuravano la successione a Co- stantino, die per necessità politica si professava fautore della unione stretta nel Concilio di Firenze : egli si at- teggiava a vindice del decoro nazionale, facendosi capo e fomentatore dei malcontenti. Quale sincerità fosse nei suoi atti e nelle sue intenzioni poteva chiaramente sco- prirsi da cliiunque non fosse accecato dagli odii religiosi, assai più intolleranti ed acerbi di quelli politici. Peroc- ché nel 1441 non aveva esitato a mendicare soccorsi con- tro il fratello presso Murad, e forte di considerevoli aiuti turchi, si vva avanzato sin sotto le mura di Costantino- poli, devastandone i dintorni. Ma, per Alfonso, avvezzo a trattare con venturieri e con partigiani non meno spre- giudicati ed iniqui di costui , egli potea diventare uno strumento prezioso nella rivendicazione o conquista cui si accingeva. Occorreva soltanto tenerlo a freno , ed in questa arte 1' Aragonese ed i consumati politici che for- mavano il suo consiglio , ei'ano più che maestri. Però, Alfonso comprendeva che il despota Demetrio non avrebbe mai sposato più che con sole parole il partito di chi non fosse in istato da garentirgli un validissimo soccorso: onde, prima di cominciare qualche pratica con lui, aspettò che si fosse assodata la prosperità del suo regno. E come era raro che un ambasciatore greco non si trovasse presso di lui, attese che Manuele Dishipato, l'inviato imperiale, ritornasse in patria , per affidargli una lettera che , in doppia copia, doveva essere consegnata ai due despoti fratelli, Demetrio e Tommaso *).

1) A proposito di questo secondo matrimonio di Demetrio, giova ricordare che di lui scrisse il Ducange, Familiac Byzantinac, Lu- tetiae Parisionmi, 1680, pag. 244: Bis nuptias inicrat, ac primo cum Zoe Parnspondyli Magni Dwis fìlia, exeunte Martio anno MCCCCXXXVII, qnac biennio post obiit, coniuge in Italia tum commorante. Alteravi - Anno XXVII. 29

442

In tal modo i discorsi dell' ambasciatore, al quale non ei-ano ignote la forza e la magnificenza cui era giunto il liegno di Napoli , sarebbero stati valevole cemento e spontanea conferma delle sue parole: mentre l'Imperatore non avrebbe avuto ragione di concepire alcuna diffidenza [)er una lettera, inviata nel medesimo tenore a due prin- cipi suoi fratelli, e portata dal suo stesso inviato. Piutto- sto avrebbe avuto a rallegrarsene , come di un atto di coi'tese deferenza verso persone della sua famiglia. Per tali ragioni, ed anche perchè non ancora conveniva sco- prire il suo giuoco, Alfonso fu oltre modo esplicito e breve, scrivendo :

Alfonsus etc. Illustrissimo principi Dimitrio paleologo despote lacedomonie otc. consanguineo nostro carissimo salutem et pro- sporos ad vota suecessus. Cum vertatur ad ihas [jartes vestram- que caritatem magnificas miles Manuel Dissipatus , serenissimi imperatoris romeoruni semper augusti etc. fratris vestri caris- simi ad nos orator, piitavimus eidem vestre cantati auditu gra- tissimum fore, si de nostra statusque nostri valetudine et pro- speritate illi significaremus. Has propterea litteras nostras ad il)sam scripsimus, eadem illa significantes offerensque nos pieno in omnibus que honori et commodo ipsi vestre cantati per nos attendere valexint. Datum in castello turris octavo dio XX au- gusti anno MCCCCXXXXVIIE. Rex Alfonsus.

Illustrissimo j^ì'incijn Dimitrio paleologo des^jote lacedemonie et consanguineo nostro carissimo. Sub simili forma fuit scriptum Illustrissimo principi Tbome paleologo despote principjatus et con- sanguineo nostro carissimo ^).

Poco tempo do])0 , Costantino Dragasès ascendeva al

sUa sibl adscivU coniugem MCCCC'XLIII Azaniiwm Paulì Azanis fi- lifiin, Matthaei Asanis sororcm, qui eo aevo primns scdcs in aula Con- staniinopolitaìia obtinebant.

^\ Ardi, de la Cor. de Arag,: Reg. 2656, f. 66.

443

trono imperiale (1'^ novembre 1448), malgrado le aeri pro- teste e gli audaei tentativi del fratello Demetrio. Questi, a sostegncj delle sue jiretese , accampava ragioni degne della sottigliezza bizantina: e non potendo negare di es- soi- minore di etìi del fratello, asseriva die l' impero Spet- tava a lui [)iù che ad ogni altro, per essere egli il primo porfirogcnlto , cioè il primo figliuolo nato quando il pa- dre regnava. Per poco non si venne alle mani : e se la lotta fratricida fu evitata, ciò accadde perchè Demetrio sentiva di non essere il più forte. E pure gli onori ai quali era stato assunto Costantino, non eran da invidiare. Il cerchio di ferro onde i Turchi avean cinto C'ostanti- nopoli, stringevasi l' un più che l' altro: mentre i di- sperati apjìelli del nuovo sovrano non avevan virtù di spingere i principi di Europa ad un' azione concorde e simultanea. Costantino riponeva grandissime speranze nei soccorsi che gli potevano venii-e dal Regno di Napoli: e (jui aveva rimandato Manuele Dishipato , fatto esperto orauiai della corte napoletana e del modo di trattare con Alfonso. Ma la somma abilità dell'ambasciatore ed il fermo proposito del Ile d' intervenire, e con forze prepondeianti nelle cose di Oriente non valsero ad assicurare all' Im- pero agonizzante il soccorso del quale aveva urgente bi- sogno. La spedizione di Toscana, la guerra di Lombar- dia ed altri disordini esterni ed interni si seguivano ed è questa la energica espressione dt^l Ii& come anelli di una medesima catena {suhsequuie in modwìi catene Italie perturhafiones): imponevano che le forze del llegno non. si disgregassero e che, insieme raccolte , fossero pronte ad ogni evento, ed impedivano che si recasse in atto il più vivo desiderio di Alfonso.

Perocché non si può menomamente dubitare del sincero rincrescimento che egli provava nel vedersi costretto a restarsene in Italia , quando le cose dell' Impero eran

444

giunte a tali estremi, che non era difficile prevederne la prossima rovina: e quando la energica azione di un po- deroso alleato, oltre ai grandi premii che avrebbe con- seguiti, poteva esercitare una influenza incontestabilmente salvatrice. Inoltre è da credere che alle grandi ed urgenti ragioni, le quali sforzavano il Magnanimo ad aiutare e, si direbbe, ad infonder nuova vita nel crollante Impero bizantino , per farne uno schermo ed una difesa al suo proprio Kegno, altre ve ne fossero, di origine più inti- ma, e forse perciò più. stringenti. Consolidata la sua au- torità e la sua potenza, liberato dalla pericolosa vicinanza di Francesco Sforza, il Re si riposava delle fatiche e dei travagli e dei pericoli che aveva sojDportati con mirabile fortezza di animo, tra gli agi e le delizie di una corte, che più splendida , più colta ed elegante non si poteva desiderare: ed aveva incominciato ad intessere quel suo dolcissimo idillio con Lucrezia di Alagno, che la stupenda bellezza faceva degna . dell' amore di quel Sovrano. Sen- nonché, varcata e già da tempo la cinquantina, forse egli doveva sentire che le splendide larghezze prodigate a Madonna Lucrezia, e le feste, le giostre, i banchetti, le cene che andava moltiplicando per divertirla e per glo- rificarla, il fasto e la magnificenza onde la circondava, non potevano accontentare tutti ed i più riposti desiderii di una donna così giovine, così bella, così amata: e forse per lei desiderava procacciarsi altre glorie militari , che quasi lo ringiovanissero con la copiosa messe di novelli allori.

Qual rincrescimep-to, dunque, non ebbe a provare, ve- dendosi impedito il tentare una impresa che gli veniva consigliata dalle esigenze di Stato, e forse gii veniva im- posta dalla passione ! Pure, j^oichè 1' arte politica di quel- r epoca si esplicava massimamente coi negoziati matrimo- niali, e due di questi erano stati affidati al gai'bo ed al-

445

r avvedutezza di Manuele Dishipato: per essi almeno Al- fonso volle mostrare quanto ^li stesse a cuore creare nuovo amicizie e nuove aderenze intorno al cadente Im- j3cro. Dallo scaltro ambasciatore, oramai divenuto ospite assiduo dei Principi di Occidente, la Corte di Ci\n-o aspet- ta\a uno sposo, ([uella di Bisanzio una sposa. A Cipro Giovanni II aveva una sola figliuola , Carlotta : sicché, scegliendo a lei un marito, avrebbe scelto a se stesso un successore. La" preferenza del Re e forse pure i voti della figliuola erano per Don Giovanni di Coimbra, fratello del Re di Portogallo; e questa unione poteva esser som- mamente agevolata da Alfonso, che era zio del giovine principe. Sua sorella. Donna Eleonora, aveva sposato Don Eduardo, primogenito del Re Don Giovanni di Por- togallo: e con lui aveva procreato varii figliuoli maschi e femmine, tra i quali era appunto Don Giovanni. Sif- fatti legami di strettissima parentela, rafforzati da assi- due ed amorevoli relazioni, facevano del Re di Napoli un autorevolissimo patrocinatore delle desiderate nozze. Queste, pei vantaggi che offrivano all' una ed all' al- tra famiglia reale, pei buoni ufficii del Re di Napoli, furon celebrate alquanto piìi tardi , nel 1455. Al suo giungere a Cipro , Don Giovanni di Coimbra ebbe dal suocero il titolo di principe di Antiochia : ed in breve tempo ascese a tale potenza e per modo s' insignorì del volere del Re e del maneggio di ogni cosa , che i cor- tigiani, invidi e gelosi, cospirarono contro di lui, e nel 1457 egli morì miseramente avvelenato.

Anche per 1' altro matrimonio gli occhi dei Greci eran volti al Portogallo. Già era principiato per questo regno un periodo di sempre maggiore grandezza mannaia e di pr'osperità commerciale: e F alleanza con esso, cementata dalla parentela, veniva considerata assai utile e deside- rabile. E poiché col primo matrimonio questo Stato sa-

446

rebbe in qualche modo avvinto alle sorti dei Paleologo, perchè Carlotta di Cipro era figlia di Elona, figlia a sua volta di Teodoro, fratello di Costantino, che avevala avuta da Cleope, nata da Malatesta signor di Ilimini; si sperava rafforzar di più questi legami, dando in moglie a Costan- tino stesso che era vedovo, una sorella di Don Giovanni di Coimbra, cioè un' altra nipote di Alfonso di Aragona. Però r ammogliare l' Imperatore Costantino non era cosa di poco momento. Più che una sposa si ricercava una proficua e solida alleanza: e per ottener 1' intento, si era disposti a transigere su tutto. Per tal motivo , a pena Costantino fu asceso al trono, si pensò a dargli in mo- glie Mara, la vedova del sultano Murad, la figlia del d.'- spota della Serbia. Si sperava che, oltre al soccorso con- siderevole della jjatria sua, ella avrebbe arrecato al ma- rito r amicizia, o alla men peggio la tolleranza del sul- tano Mohammed, il quale non avrebbe potuto essere osti- natamente implacabile contro uno Stato , di cui era so- vrana la vedova del suo proprio padre. Ognuno inten- deva quanto sarebbe stato sconveniente questo sollevare agli onori del talamo impei'iale una donna contaminata dal contatto con un turco: ma non era più tempo da ba- dare a sottigliezze, e le nozze sarebbero avvenute, se la bella Sultana non avesse preferito la quiete del cliiostro alla pompa della reggia che dell' antica potenza serbava solo le pretese e 1' orgoglio *).

i) Il narratore più diffuso ed autorevole di tali pratiche nuziali è FiiANZÈs, in MiGNE, Vatrologia graeca, voi. 156, 1. Ili, il quale fu colui che trattò questi matrimonii. La sultana Mara era stata bel- lissima, ed era ancora bella, ma aveva cinquanta anni. Pui'e Fran- zés imperturbabilmente asseriva che da lei poteva sperarsi un erede all' impero. Sarebbe curioso conoscere quali indizii gli ispiravano alti speranze. Franzès affermava ancora che Murad corpus ehis ne tetigit quidem : 'J"g ày.ouo[jisv, oòx èyvwpiasv aùxvjv, Siò xai àxsxvóg

447

Si era j)OÌ ricorso a Venezia, e poiché (]ui si sperava clic in tal guisa alla Repubblica verrebbe assicui'ato l'even- tuale (loiuiuio (li (Costantinopoli, fu offerta all' imperatore^ una figliuola del Doge Francesco Foscari. Questa proj)o- sta fu scartata come sconveniente all' augusta maestà della porpora: ed il rifiuto, ritenuto oltraggioso dai Veneziani, intie})idì non poco il loro zelo nella difesa dell' Impero Greco e , forse , ne accelerò la rovina. Altre trattative erano state annodate con la corte di Trebisonda e con quella del regno di Georgia: ma senza alcun effetto. E senza effetto rimase anche il progetto i)el quale Costan- tino si era rivolto ad Alfonso di Aragona , ed egli non riuscì a sposare la sorella del «Ile di Portogallo, sebbene la seguente lettera attesti che il Magnanimo fece (pianto era in lui ))er ai)pagare il voto dell' amico.

Alion-sus etc. Seronissimo et illustrissimo principi Constantino piileologo romeorum imperatori semper augusto etc. consangui- neo nostro carissimo salutt^ra et prosperorum successuum incre- menta.

Serenissime et illustrissime princeps consanguinee noster ca- rissime. Audivimus piene ih omnibus que nobis retulit vestre fraternitatis nomine magnificus vir, ejusdem ad nos orator, Ma- nu(il disipatus: simulciue legimus litteras per ipsum nobis red- ditas vestre ejusdem fraternitatis iuxta convenientiam sequen- tem. Constantinus in Christo Deo fidelis imperator ac modera- tor romeorum paleologus ac semper augustus illustrissimo et ex-

àaii, ib. Ili, col. 813. Anche qui si deve ammirare la ingenuità o la iinprontitudine di Franzès, quando si riflette che quella era stata sposata al Sultano, bellissima, giovanissima, desiderabile per ogni riguardo, ed aveva coabitato con lui per ventisette anni di seguito. iSiffatto matrimonio era considerato con avversione generale nel- r Impero; e divenne impossibile, perchè la Sultana si rifugiò in un convento, desiderosa di pace e di preghiera, e non di feste e di amore. Quando i Turchi presero Costantinopoli, ella ebbe ricovero nel harem di Maometto II.

448

cclentissiino principi Alfonso Dei Gratia Regi Aragonum Sicilie Valentie Maioricarum Sardinie, Comitique Barcinono Rossilionis et Ceritanie consanguineo nostro etc. prosperos ad vota succes- sus. Quia illam cupiditatem erga res christianorum gerendas ve- stram. claritudinom habere conspicimus, quod nulla aliorum vel persuasione voi exhortatione indigeat, verbis opus nobis super hoc esse non oxistimavimus, nobilem militem Manuelem disipa- tum ad vestram claritudinom legatura, niittimus, qui nostri prò parte ea dicturus est, que sibi comisimus. Placeat itaque sibi ple- nariam fidem adhibere in omnibus referendis ut nostro ex ore ea contigissoaudiro. Die XXV februarii millesimi CCCCXXXXVIII. Ad que quidem responsionem facientes, ad bellum centra Ma- gnum Toucrum per nos sumendum, vobis significamus illud sem- per nobis insitum fuisse in .primis desiderium ab eo usque tem- pore, quo primum promovimus classem nostram ad hujus regni nostri Sicilie citra farum acquisitionem. Que quidem acquisitio nos ideo in primis attraxit, ut potissimum tueremur dictum no- strum regnum, juro hereditario ad nos pertinentem (sic); post- modum vero cum jam arbitrati requiem hic ex toto comparasse, intenderemus optatissimam illam semper nobis expeditionem con- tra fidei catolice inimicos et felicissima arma sumero : inconti- nenter subsequute in modum catene Italie perturbationes quam plurime nos in diem hodiernum distraxerint: ac potissimum no- vissime magnifico communitatis Mediolani ab liis reliquis Italie communitatibus invasioues acerbissimeque opresiones, a qua cum ultro implorati fuerimus ad ferendum sibi subsidium , nosque constituerimus quod vostri et nostri status facultas valebit nus- quam sibi in omno quod nobis licebit auxilium deesse: propto- rea non est juxta illud diuturnum nostrum desiderium, bis ne- gociis tam perturbatis ita relictis , ea longinqua tamquam diu- turni temporis et infinito rum sumptuum futura bella sic rapido et immaturo impetu sumere , nisi prius ipsa Mediolani pace et concordia, ad quam precipuo nunc studio anhelamus, Deo bene juvante compositaque, Mediolani communitate, sicut speramus, in quietem reducta, tunc prò nostro principali desiderio et hoc vostro invitatu aptissimo iustissimo et sanctissimo ei bello di- vina ope intendemus.

449

Subinde vero cuiu perJoquendum venissemus in sennonem de conjugio tractando inter vestram fraternitatem et illustrora so- rorem illustrissimi Regis Portugalie nepotis nostri carissimi, et praeterea do alio conjugio tractando inter illustrom nepotom nostrum carissimi illustrissimi Regis Portugalie fratrem et filiam illustrissimi Regis Cipri neptem vestram: et quoniam hec nobis grata venirent, nos etiam interoa ad ipsos Regem Portugalie su- per camdom rem scribemus et fratrem ejus ut sic de ipsorum mentibus fuisso plenius certiores, postmodum confidemus si vobis gratum fuerit, cum ipsa vestra fratornitate has predictas res com- ponamus et conficiamus, Quemadmodum hoc et cetera omnia circa hec pertinontia et mentem nostram prefato oratori oxpli- camus vestre eidem fraternitati plenius referonda. Datum in castello Turris octavo dio XXII augusti XII indictionis anno MCCCCXXXXVIII, Rex Alfonsus.

Scì'cnissimo et illustrissimo pnncipi domino Constantino impe- rafori ac moderatori romcorum paleologo ac semper augusto con- sanguineo et amico nostro carissimo. Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda i).

L'azione che Alfonso spiegavci nell'Impero e che si ri- prometteva di rendere infinitamente più intensa e frut- tifera, imponeva nn continuo e grave dispendio. Anda- vano e venivano ambasciatori, legati , messi: nelle corti dei varii principi di Oriente latini e greci, ed in (pielle dei signori indipendenti turchi e turcomanni erano ami- ci, aderenti, partigiani, informatori, spie dell'Aragonese: taluni degli stessi principi e signori eran da lui stipen- diati o sovvenuti con doni di danaro, di granaglie, di ar- mi: la flotta napoletana con frequenti spedizioni in quei mari, con lunghe stazioni in quei porti ne teneva vivo il credito dovunque: e tutto ciò , naturalmente , non si faceva che con ingentissime spese. Era altresì da preve-

0 Arch. de la Cor. de Arag.: Eeg. 2655. fol. 65 v.

450

dorè elle, se le speranze e i voti del Ile fossero esauditi, queste spese sarebbero cresciute in maniera strabocche- vole: perchè un interv(;nto diretto non poteva essere di alcuna utilità, se non fosse sostenuto da un numeroso esercito e da una flotta bene annata. Ma le finanze di Alfonso non erano in grado di sopperire a tanti sacri- ficii. In quel tempo, essendo i feudatarii padroni di ogni cosa, il tesoro di qualunque principe era limitatissimo, ristretto a jjochi cespiti e non sempre di agevole e certa esazione. Perciò il E-e di Napoli , nel proposito di ope- rare in Oriente durevolmente e con fi'utto, cercava schi- vare le ristrettezze pecuniarie che già avean fatto fal- lire più di una impresa, e si studiava di far che i mezzi da soggiogar l'Oriente gli venissero somministrati dall'Oriente stesso. Vi faceva trasportar grano , che poi si vendeva con suo guadagno: e non rifuggiva meno dalla corsa. Le sue navi aggredivano qaelle turche, ese- guivano qualche sbarco, e facevano ricche prede. Qual- che volta, però, la vendita del bottino diveniva un vero affare di Stato: ma il Magnanimo non disdegnava seguire con solerte diligenza la esecuzione dei suoi disegni nei pili piccoli particolari, ed interveniva in cpieste piccole faccende con giudizio ed accorgimento, ma con fermezza e risoluzione.

Uno di questi caratteristici episodii commerciali è ri- velato da una lettera di Alfonso al Pontefice (17 settem- bre 1450). Una sua squadra erasi fermata a Rodi per vender la preda ondo era carica: ma come tra le navi predate alcune appartenevano al Sultano di Egitto, e con lui r Ordine aveva un trattato , tale vendita fu ineso- rabilmente vietata. Era Gran Maestro Fra Giovanni de Lastic (1437-1454) , del (piale si è già fatto brevissimo cenno. Gran Priore di Auvergne allorché fu eletto, partì

4Ó1

subito per Rodi e trovò l'isola minacciata dalla formida- bile coalizione del Sultano di Egitto con quello dei Tar- di i. (yon la prudenza che in lui era pari al valore, e lo rese meritevole di essere annoverato tra i più insigni Gian Maestri dei Gerosolimitani, riusci a staccare Murad dall'alleato. Cosi gli fu facile sconfiggere la flotta egiziana nel settembre del 1440; sconfiggerla di nuovo quattro anni dopo, e conchiudere finalmente un trattato di pace (1446). Fra Giovanni de Lastic, avendo avuto la ventura ed il merito di superare il grandissimo pericolo che aveva minacciato la esistenza dell'Ordine, ne aveva valutato tut- ta la irravità: ed affinchè non si rinnovasse, voleva che il trattato non s'infrangesse alla leggiera e senza una di- ligentissima [)reparazione alla guerra. Sopra tutto, egli non era disposto a permettere che il casus heìli provenisse da persone estranee alla milizia dei Giovanniti, le quali jon insane provocazioni attirassero una nuova tempesta sulla isola di Eodi. P] la guerra di corsa era una di quelle pro- vocazioni, alle quali non resisteva la pazienza e dei ere- debiti e degli infedeli. Lo stesso Gran Maestro ne aveva avuto prove non dubbie qualche anno prima, che per uno di tali incidenti per poco non gli era stata intimata la guerra dei Turchi. Proibì, quindi, che i marinai di Al- fonso vendessero nell'isola la preda, con una fermezza ed una prudenza che, se fossero state seguite, nei tempi posteriori, dai commilitoni, avrebbei'O risparmiato alla Re- pubblica Veneta ed all'Ordine stesso molte controversie, molte lotte, molti dolori. Può darsi anche che alla in- transigente severità del divieto non fossero estranei mo- tivi al tutto personali, e che essa fosse una rappresa- glia contro il Ile di Napoli, o anche una rivincita presa su lui. Forse a Rodi non si era dimenticata l'acrimonia, con la quale Alfonso aveva proceduto contro i cavalieri

452

in Aragona ed in Catalogna, e si era colta a volo 1' oc- casione di farne dispettosa vendetta *).

Dal canto sno il Magnanimo aveva corde per tutti gli ardii, e poiché si accingeva a mandar nelle acque greche una seconda e più forte spedizione, comandata dal suo fido e valoroso Bernardo di Villamarina, ricorse direttamente al Pontefice, acciocché l'inconveniente non si rinnovasse. La Santa Sede esercitava ancora una grande autorità sul commercio del Levante: poteva vietare che si vendessero

1) Qualche tempo prima tra i Turchi ed i Gerosolimitani era av- venuto un conflitto che il Bosio, Dell'istoria (Iella sacra Religione et ill.via militia di S. Giovanni Gerosolimitano, t. I , pag. 223. narra così: Havea la Religione, per aver alquanto di tempo da respirare e per po- tere con maggiori forze e vigore risospingere il Soldano di Egitto, trat- tato e conchiuso pace con Amuratte re de' Turchi, et essendo andato in questi tempi un certo Gabriello Corsale con una sua, fusta armata in Turchia e sbarcati havendo alcuni htiomini in terra per far preda, sco- perti furono da' Turchi, e la maggior parte di loro uccisi rimasero. Et esseiidovi con esso loro un vassallo della Religione dell'isola di Langò, fu preso e menato vivo innanzi al Turco, il quale in'eso havendo che egli era vassallo della Religione, facendolo menare carcerato, mandò su- bito a lamentarsi col Gran Maestro, dicendo che i sudditi e vassalli suoi in tempo di pace erano danneggiati e traditi da quelli della Religione. Per il che desiderando il Gran Maestro ed il Consiglio di confermar la detta pace, che in quegli estremi bisogni era tanto necessaria, mandò incontanente a discolparsi, scusandosi di quell'eccesso con Amìiratte, et mandò ordine che il detto suddito e vassallo della Religione che era stato preso fosse impiccato. Et oltre di ciò sdegnato grandemente contro il ba- glivo di Langò Fra Fantino Qìdrini, perchè contro l'ordine suo avesse ricevuto il detto Corsale in quell'isola, gli scrisse una lettera inolio risen- tita e collerica, comandandogli in virtù di santa obbedienza che ritener dovesse tutti i beni e le robbe di detto Gabriello, e di tutti coloro che seco erano andati in corso. Ciò accadde nel 1445. La pace col Sultano di Egitto fu conchiusa nel 1446, ma se ne ignorano tutte le con- dizioni , fuorché quella concernente lo scambio dei prigionieri. Alfonso aveva avuto aspre contestazioni con l'Ordine di S. Gio- vanni nel 1427, e ne aveva venduto i beni di Aragona e Catalogna: cfr. Bosio, op. cit., t. II, pag. 197, 198.

453

agli Infedeli merci di ogni sorta o solo quelle che (^rano atte ad essere adoperate in apparecchi di guerra: e poteva con un privilegio escludere da tal divieto qualche indi- viduo o qualche Stato. Questi dii'itti che la Santa Sede esercitava su (qualunque persona appartenesse alla fami- glia cattolica, diventavano infinitamente più imperiosi ri- spetto all'ordine di S. Giovanni, tenuto come era ad una sommessa e docile obbedienza verso il Papa. Talché, ri- correndo a lui, Alfonso scriveva :

Sanctissime Domine, Superioribus diebus, ut Sanctitatem Ve- stram non ignorare scimus, nostra classis in orientales partes profecta fuit, ubi cum Inter bona infidelium ecclesie ab eadera arrepta aUqua bona sul)ditorum soldani in insulam Rodi deferrot, roverendissimus magistor Hospitalis Sancti Joanis Hierosolimi- tani, qui nonnulla capitala cura ipso soldano ohm se inisse et fir- masse asserebat, prò ipsorum capitulonim conservationo minime a nostris in eadem nostra classe navigantibus bona prefata ibi- dem vendi passus est, quod in magnum incommòdum eisdem cessit. Et cum in presentiarum in partes illas orientales ipsam nostram classom denuo missuri simus, dubitemusque ne magister predictus illud idem efficiat in hoc quod in alio ipsius nostre classis itinere effecit, Sanctitatem vestram ea de causa humil- lius et vcliementius quo possumus suplicamus, ut tum nostri amore et gratia, tum vel maxime quod hoc in excidium et dam- num infidelium eclesie sit, suis apostolicis litteris eidem magi- stro strictissimo mandare dignetur quatenus, non obstantibus quibusvis capitulis pactis conventionibus et obbligationibus cum dicto soldano aut aliis infidelibus ab eodem initis et factis, si classera nostram prefatam cum bonis subditorum ejusdem sol- dani, seu cum quibuscumque aliis bonis infidelium predictorum ad illam insulam applicare contigerit, eam benigne suscipiat atque traetot ac suscipi et tractari a suis faeiat, et si bona ipsa ven- dere vv\ comunitari voluerint, id fieri libere permittat, provi- der! faciendo eidem pretiis condecentibus de commeatibus et rebus sibi nocossariis. Ad quod peragendum, ut facilius magi-

454

ster idem impellatiir, Sanctitas vestra eum a juramentis et obbligationibus quibuscumque, in ipsis capitulis et pactis forsi- tan adiectis,. quoad hoc penitus absolvat. Significabimus itaque vostre sanctitati quod si id ab eodein consequemur, in beneficium singularissimum sanctitati prefate ascribemus, prò quo eidom Sanctitati vestre, quam Deus in sunima febcitato conservare di- gnetur ad vota, gratias immortalos habituri sumus. Datum in Ca- stello turris octave die XVII Septembris anno Domini MCCCCL, Rex Alfonsus.

Sanc.mo ac Bca.mo domino nostro pape *).

Il tono di questa lettera lascia comprendere clie, sino al 1450, tra l'Ordine Gerosolimitano ed il lie di Napoli non correvano rapporti molto amichevoli. Ma altre let- tere posteriori attestano che in prosieguo la natura di tali relazioni ebbe a mutare radicalmente. Dovendo svol- gere la sua azione proprio in quei mari, nei quali 1' Or- dine con le sue squadre bene armate e maestrevolmente comandate aveva un grandissimo potere, Alfonso preferì averlo amico che avversario. ì>lon è qui luogo da indagare su qual ter-reno fu trattato un accordo che l' indole per- malosa dei Giovanniti rendeva non poco difficile, e quali concessioni furon fatte, quali promesse scambiate : basta conoscer con certezza che avvenne questa riconciliazione, forse poco leale , ma certo necessaria. Perchè questa è un' altra prova della sincerità delle intenzioni, con le quali Alfonso si preparava ad una energica azione poli- tica e militare in Oriente : e della minutissima diligenza che poneva nel curare i più piccoli partic3lari della im- presa. E questa diligenza si ammira anche a proposito della spedizione della squadra capitanata del Villamarina: perchè, non contento di averne scritto al Pontefic-e , il Magnanimo rivolse al Re di Cipro questa lettera :

1) Arch. de la Cor. de Arag.: lieg. 2655, fol. 85. v.

455

Serenissimo j^rincipi Toanni dei gratia regi Cipri etc. consan- guineo nostro carissimo Alfonsus endem gratia Rex Aragonum utriusque Sicilie etc. salutem et honoris niigmentum.

Serenissime princeps et illustrissimedoininc consan<;uineenostcr carissime. Rediens superioribus diebus ab ipsis orientalibus plagis vir magnificus dilectusque consiliarius classis nostre generalis capitaneus Bernardus de Villamari miles, ex bis quo per vos in nostris agendis vestra opera assidua curaque pervigili acta fuere plura nobis retulit. Ex quo ingentes gratias vobis reddimus da- musque, hoc quippe a tanto principi sperari debebat. Remittimus in {)roscntiarum, cum nostra classi ad oras ipsas magnificum ca- pitaneum predictum plura gloriam honorem et demum statum totius fidei cristiane augraentum concernentia gesturum. Vc- stram propterea serenitatem quanto possumus studio et affectione procamur, quod classi ipsi et cunctis nostris gentibus, cum casus advcnerit, favori et adjumento osse velitis cibariaque et arma- menta ót deni<iue omnia illis necessaria preciis debitis per sub- ditos vestros ininistrari eisdem et faciatis et curetis. Rem qui- dem nobis acceptissimam faciet serenitas vestra, Demum capi, tanoo eidem super bis et uliis plura comisimus vobis nostra vice reforenda, ejus itaque relatibus dabitis non secus ac nostris fidem indubiam. Datum in castro Turris octave die XVni mensis sep- tembris anno MCCCCL. Rex Alfonsus.

Illustrissimo et serenissimo principi Tolnnii rr(/i Cipi-i cotìsnìi- giiineo et amico nostro carissimo *).

(3osì, con diligente solerzia Alfonso procurava assicu- rarsi tutti i mezzi acconci al trionfo della sua sapiente jìolitica. Ma le minute ture rivolte alla parte amministra- tiva della impresa , non lo distoglievano punto da più alti concetti. E mentre chiedeva l'intercessione del Papa ])resso il Gran Maestro dei gerosolimitani, mentre raffei'- mava l'antica amicizia col sovrano di Cipro, gittava le pririie basi di un' alleanza, la quale poteva dargli una in-

*) Arch. «le la Cor. de Arag.: Reg. 2655, fol 85 v.

456

fluenza prevalente su tutta la Grecia. Un' alleanza che, secondo la pratica diplomatica del tempo, doveva essere accompagnata e come ribadita da un matrimonio ^).

(continua)

Francesco Cerone

1) Le relazioni della corte di Napoli con quella di Cipro erano assai frequenti e benevole. E sin dall'aprile del 1447 si trova presso Alfonso di Aragona un ambasciatore cipriotto, trattato con note- vole larghezza: (30 aprile 1447) cìonj de manamcnt del Senyor Rey ales persones deinssrrites les quantit. a eascuna dells danall designades lesquals lo dit senyor loì mana donar per les rahons seguentes. Es as- saher a micer ffelìpo celean amhaxador del Rey de xlpre al dit senyor graciosameoit C duch. Ced. Tes. Ar. : voi. 9, e. 312 v. Si rendono qui le più vive grazie al signor Don Francisco de Bofarull, Capo dell' Archivio Generale della Corona di Aragona in Barcellona, il quale con la sapienza e la cortesia, ereditarne nella sua nobile fa- miglia, si è compiaciuto curare che i documenti sopra riferiti fos- sero diligentemente collazionati con gli originali serbati nell' Ar- chivio , cui egli presiede con solerzia pari alla competenza. Vive grazie si rendono pure al Prof. De Vincentiis, del R. Istituto Orien- tale, cui si deve la trascrizione delle parole arabe e turche.

ARCHIVIO STORICO

PROVINCE NAPOLETANE

PUBBLICATO

A CURA DELLA SOCIETÀ DI STORIA FATKIA

Anno XXVII. Fascicolo III.

NAPOLI

STAB. TIP. PIERRO E VERALDI

neir Istituto Casanoi'a

1902

IL REGNO DI NAPOLI

AL TEMPO DI

CARLO DI BORBONE

PARTE PRIMA Governo

(Continuazione Vedi Anno XXVII fascicolo II)

CAPITOLO VI

La Riconquista Ispano-borbonica del Regno (1738-1784).

1. Ordini della Spagna per la spedizione d'Italia; forze da essa mandate; uscita di tutela dell'Infante generalissimo (novembre 1733 - gennaio 1734). 2. Sua marcia alla volta di Napoli: aspor- tazione delle suppellettili Farnesiane; forza numerica del corpo di spedizione ; il proclama di Monterotondo ; arrivo a Montecas- sino. 3. Apparecchi austriaci per la difesa del Regno : il pro- clama imperiale del 10 marzo. 4. La guerra nel Regno: fazioni navali; abbandono di Mignano; partenza del viceré da Napoli. ."i. Continuazione della marcia dell" Infante da S. Germano per Napoli : sua lettera de' 5 aprile '34 dal campo di S. Angelo, e ri- sposta della Città; omaggio di Napoli all'Infante in Maddaloni; in Aversa i primi atti del sovrano potere; distaccamento del Mar- sillac per Napoli , del Castropignano per la Puglia ; il conte di Charny luogotenente del re Filippo V in Napoli ; i veri posses- sori del potere militare e del potere politico nel paese occupato ; resa de' castelli napoletani; entrata dell'Infante nella capitale (10 maggio 34).

Di fronte alla necessità della Francia di sostenere col con- corso spagnuolo la candidatura di Stanislao Leszczynski al trono polacco, Elisabetta Farnese levò 1" animo a più vaste ambizioni.

460

Divenuta allora assai misera cosa la promessa condizionata delle investiture, fatta dall'Imperatore per compiacenza agl'Ingiesi, ella pensò sulle prime di porre uno de' suoi figliuoli sul disputato trono della Polonia *); poi, di aggiungere il Mantovano a' do- mini già assegnati al primogenito don Carlo; procurare le due Sicilie al secondogenito don Filippo, dodicenne allora; i Paesi Bassi al terzo, don Luigi, di sei anni. Piena di tali concetti, re- sistette alla nobile aspirazione del marito, che avrebbe preferito rendere alla corona spagnuola le provincie smembratene ne' primi anni del secolo, per lasciare, morendo, agli Spagnuoli la gran monarchia quale aveala tenuta re Carlo II ^); e resistette del pari alla necessità della Francia d' appagare le ambizioni del re di Sardegna, per averne la indispensabile alleanza ^). Di quel gran- dioso avvenire la Farnese non vide avverata che piccola parte. Era troppo smodata la distesa delle sue pretensioni, perchè tutte po- tessero tradursi in fatto; ma dell'effetto ottenuto bisogna riconosc(ir lei principalissima autrice. Il mezzogiorno d'Italia dovette a lei i suoi nuovi destini; e la sua violenta opposizione all'ingrandimento di Casa Savoia, tracciando, già allora , il cammino avvenire al non ancor nato regno Borbonico delle due Sicilie, segnò le sorti future della nazione italiana.

1. Il cardinal Fleury, costretto, contr'ogni suo genio, ad un'ener- gica azione dalla politica imperiale nella questione polacca, segnò con Carlo Emanuele III il trattato di Torino (26 settembre 1733), accordando a lui tutto il ducato Milanese, quale avealo avuto Fi- lippo II da Carlo V, e riservando a don Carlo le due Sicilie co' Presidii di Toscana, ■*). La Spagna non volle saperne; pretese condizioni inaccettabili , per aderire all' alleanza franco-sarda : cooperazione de' re di Francia e Sardegna alla conquista di tutti i domini austriaci d' Italia ed esclusione di Parma o Piacenza dal ducato Milanese , dipendenza de' generali franco-sardi , che si unissero alle forze spagnuole , dal comando di don Carlo,

1) Bauurillart, IV. 155 sg.

2) ivi, 168 sg.

3) ivi, 165.

^') ivi, 175 sg.

461

passaggio iiiuuediato a questo di tutte lo conquiste che venis- sero facendosi fuori del Milanese in senso stretto, dichiarazione di Luigi XV e Carlo Emanuele che non esistesse convenzio- ne veruna articolo segreto , oltre quelli comunicati al re Cattolico dall'ambasciatore conte di Rottembourg *). Ma, agen- do intanto per conto suo, il 20 ottobre 1733 dette 1' ordine d' imbarco per le forze destinate in Italia. E, cinque giorni dopo, dall'Escuriale e da S. Ildefonso, vennero spedite quattro lettere in Italia : due di don Giuseppe Patino (arbitro oramai, sotto gli ordini della regina, della politica esteriore di Spagna, dopo r apoplessia del marchese De la Paz) al conte di S. Ste- fano e al conte di Charny, e due del re alla duchessa Dorotea ed all'infante don Carlo.

Al conte di S. Stefano, aio e maggiordomo maggiore dell'In- fante-duca. si scriveva più a lungo e con più minuto ragguaglio: il re aver sempre inteso a' vantaggi del figliuolo ; non aver turbato la pace europea, sinché ha potuto usare non altri mezzi che le negoziazioni ; m.i, insufficienti queste ai desideri, volere adesso coglier l'occasione della guerra insorta tra la Francia e r Imperatore, del trattato fra la Francia e la Sardegna e delle istanze che riceveva ad accedervi : esser quindi venuto * en ad- mitir la proposicion a ciertas condiciones convenientes , ob- bligandosi a spedire in Italia un considerevole esercito, subito che siano entrate in Piemonte le truppe francesi, ed aperte le ostilità. Il primo ministro comunicava al maggiordomo l'ordine dato al conte di Montemar di affrettarsi a passare in Italia, e porre la sua provata esperienza e intelligenza al servigio di Sua Altezza. Ma soggiungeva : " Entiende S. M. que V. E. continue a asistir a S. A. R. en todo lo que mira al cuydado de Su Real Persona, y al regimen politico y de su Real Hazienda comò basta aqui unidamente con las Personas que se destinaren para concurrir en ol Cavinete que devera tener S. A. R. para el De- spacho de los referidos Negocios „.

Incompatibili per tanto i nuovi provvedimenti col governo di

^) BAUnRlI.LAHT. IV. 185 sg.

462

tutela, si ordinava al Santo Stefano di notificarne il termine alla duchessa e al pubblico, subito che ne vedesse il momento op- portuno. Doveva allora, in nome di S. A., impartire i relativi ordini a' tribunali, a' governatori, alle comunità ; impedire, da quell'istante, ogni ingerenza della duchessa negli affari di gover- no, usare le più prudenti cautele, di fronte al dispiacerò che a lei ne potesse venire ed alla naturale inclinazione che ella (nata alemanna) potesse avere per la nazione e la corte alemanna. Do- veva inoltre nominare (tra gli ufficiali attualmente in Toscana e neir isola dell' Elba e tra quelli destinati all' esercito) generali go- vernatori delle piazze di Parma e Piacenza, che no potessero di- rigere le difese contro eventuali insulti de' nemici. Ordinavasi infine che, alla imminenza delle novità derivanti dalle prese risoluzioni , S. A. inviasse al granduca di Toscana una perso- na di grado e di fiducia, a dargli ragione di quanto s'impren- deva, in conformità delle prescrizioni di Sua Maestà Cattolica *).

Al conte di Charny, che comandava le forze spagnuole attual- mente in Italia , si annunziava il prossimo arrivo di un nuovo corpo di truppe. Quelle e queste si sarebbero unite in un eserr cito, sottoposto al nominale generalato supremo dell'Infante, e al comando effettivo del capitan generale conte di Montemar. Si avvertiva che, essendo i sette tenenti generali all' immediata di^ pendenza del capitan generale tutti meno anziani di esso Charny, a lui in conseguenza toccava , al bisogno , prender le veci di capitan generale e assistere Sua Altezza '■^).

Alla duchessa Dorotea, Filippo V, partecipando la nomina del figlio a generalissimo, e quindi la necessità che egli assumesse l'assoluto e indipendente dominio de' suoi stati, espresse l'augu- rio che Ella non scemerebbe per ciò l'affetto verso l'Infante, come questi per certo non mancherebbe alle attenzioni che le doveva. In ultimo, all'Infante il re di Spagna spedi il diploma di generalissimo per la guerra , nella quale doveano assisterlo il Montemar, lo Charny e gli altri tenenti generali ^).

1) Arch. Sta. Nap., Affari Esteri, Spagna, fase. 1716. ®) ivi.

3) ivi.

463

Qualche giorno dopo, aprirono la campagna per la Francia il maresciallo duca di Berwick, operando oltre il Reno (per incon- trare la morte , di li a pochi mesi , all' assedio di Filipsburgo), e il maresciallo di Villars, scendendo in Italia e congiungendosi con Carlo Emanuele. E, scorsi appena pochi altri giorni, men- tre i Franco-sardi , sotto il comando supremo del re, iniziava- no la conquista del Milanese (28 ottobre 1733), che dovean com- piere in non più che tre mesi *), Luigi XV, riusci a dissipare le ultime opposizioni spagnuole, scrivendo direttamente a Filippo V (1** nov. 1733), e segnò con la Spagna il trattato dell' Escuriale (7 nov. 1733). Ma la nuova alleanza francese era in contradi- zione con r altra di Torino. La Francia cioè s'impegnava a soste- nere per don Carlo tutti i diritti riconosciutigli cosi nel trattato della quadruplice alleanza come in quello di Siviglia: il presente possesso di Pai-ma e Piacenza e, alla morte del Medici, l'altro della Toscana, più tutti gli acquisti che, fuori del Milanese (in senso stretto), si facessero per la guerra in Italia. Luigi e Filippo obbligavansi vicendevolmente a non prendere alcun impegno all' insaputa dell'alleato, e a non deporre le armi che di comune accordo. Fuori de' 14 articoli palesi, un articolo segretissimo annul- lava esplicitamente ogni altra convenzione anteriore, che non fosse di carattere puramente commerciale '^). L'art. 10 fissava i contin- genti militari. In esso, Filippo V si obbligò a mandare in Italia 15 mila uomini, oltre 10 mila di già spediti. E li mandò con artiglierie e munizioni da guerra e da bpcca , a varie riprese, agli ordini di dieci tenenti generali (tre de' quali francesi ed uno napoletano) ^) e di quindici marescialli di campo. Il comandante

1) Carutti, Carlo Em., 1,52 sg. ; Diplom., 5S sg. Baodrillart, IV, 202 sg.

2) Baitdrillart, IV, 169 sg.

') Sette, come s'è visto, aveane anuimziato il Patino allo Chamy, oltre lo stesso conte ; ma se ne aggiunsero due altri: in tutto, dieci, secondo la concorde testimonianza di Tib. Carafa Rdaz., I, la Istoria ms. della Bibl. Naz. di Nap., III, 12, ed altri: Charny, duca di Liria, conte di Marsillac, march. Di Pozzoblanco, duca di

464

supremo , capitan generale conte di Montemar , fortunato con- quistatore di Orano, con parte dell' esercito, tenne il cammino seguito due anni innanzi dall'Infante, per terra sino ad Antibo, e quindi per mare a Livorno. Una squadra di nove vascelli , al comando del generale Alderate , condusse uno dei corpi di spedizione ; un altro ne fu condotto dall' ammiraglio conte Di Clavijo con sedici vascelli e varie fregate *). Dovevan formare ventitre reggimenti di fanteria (di 52 battaglioni) , undici reg- gimenti di cavalleria (di 34 squadroni) e sette reggimenti ói dragoni (di 19 squadroni) ^).

Era primo disegno della Corte spagnuola che quelle forze, unite a' Franco-sardi, chiudessero i passi Alpini agl'imperiali, conquistassero, senza indugiare in assedi di piazze forti, Man- tova all'Infante, e quindi marciassero immediatamente su Napoli, non avendo i Franco-sardi bisogno di loro per la difesa del Mi- lanese. Ma, spuntata inevitabilmente la discordia sulla destina- zione di Mantova, Elisabetta capovolse l'ordine delle operazioni; e comandò al Montemar di muover subito alla conquista delle due Sicilie, per ritornare poi, a conquista compiuta, presso i Franco-sardi e con loro marciare su Mantova ^). Con tali istru- zioni, fu impossibile al comandante spagnuolo mettersi d'accordo cogli alleati e cooperare con loro in Lombardia. Tolto quindi agli Austriaci dal suo tenente generale Castropignano l'impor- tante forte di Aula, che metteva in comunicazione la Toscana con Parma (24 decembre 1733) *), il Montemar da Pisa mandò al Villars r annunzio della imminente sua marcia per Napoli (7 gennaio 1734), e passò a Parma a raggiungere l' Infante ge- neralissimo ^). Questi, come fu entrato nel decimottavo anno

Veraguas, duca Eboli di Castropignano, march. Di Castelforte, march. De Las Minas, Conte di Mazeda, march. Di Grazia Reale.

*) Danvila, 79 sg.

2) Carafa, Bel., I.

«) Baudrillart, IV, 209.

^) Carafa, Relaz., I ; cfr. Becattini, 55,e Fernan, I, 29.

•'') Baudrillart, IV, 210 sg.

465

(20 gennaio 1734), si dichiarò fuori tutela, disponendo che i suoi successori divenissero maggiori a quattordici anni *) ; ma non per ciò dipeso meno dagli ordini della Corte spagnuola. Tanto vero che quando il Villars, inquieto per 1' annunziata par- tenza, volle tentare un passo estremo presso di lui, e passò da Milano a Parma, nel colmo dell'inverno, sul Po ghiacciato (25-27 gennaio 1734), l'Infante si scusò col vecchio maresciallo, addu- cendo gli ordini assoluti de' suoi genitori *). E , conforme a questi, affidati a generali spagnuoli (Bartolommeo Ladron de Guevara, maresciallo di campo) e a ** Giunte di governo il go- verno generale e I' amministrazione de' Ducati 3), fece ritorno in Toscana.

2. Partendo egli da Parma alla volta di Firenze (a' primi di febbraio del 1734), furono anche asportate le più ricche sup- pellettili di Casa Farnese. I palazzi, i castelli, le ville ducali furono spogliate d' ogni opera d' arte, di pregio, di lusso, de' libri, de' manoscritti, d'ogni sorta di documenti di archivio *). Fu rapina salutare, che salvò all' Italia tanto patrimonio d' arte e di storia, pericolante nello stato di guerra lungamente durato

*) La.ki'knte. 302 Danvila, 94.

h Bai DRrLLART, IV, 211 sg.

3) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4. fo. 6: il carteggio col De Gue- vara va da' 24 apr. 1734 a' 2 ott. '36 Arch. Sta.- Nap., Aff. Est., Spagna, fase. 1716: Montealegre al march. Aiinibale Scotti, da Na- poli 30 nov. '34. Fa rimproveri alla Giunta d'aver proceduto a no- mine di ufficiali e ad aumenti di salarii ** doppo li repplicati ordini di non far cosa alcuna senza la previa approvazione di S. M. „.

^) Becattini. 62 Cfr. Bonaini, 214 sgg. ; Dalbono Cesare, 81 e 92. Sulle sorti particolari degli Archivi Farnesiani, le cui carte da un pezzo si attende a riordinare nell' Arch. Sta. Nap. , v. il Gachard. Altre spedizioni di suppellettili Farnesiane a Napoli se- guirono posteriormente. La Gazctte di Berna nel n. 38 del 1736 (se ne ha copia nell' Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, voi. 285) an- nunziava, in una corrispondenza da Napoli de' 25 aprile di quello anno , " arrivé un Bàtiment ayant à bord 140 Ballots de Meubles du Palais de Parme et deux Mores Américains, que la Beine D'E- spagne a envo^'é à S. M. „.

466

in quei ducati i) , e nel loro conseguente passaggio sotto il dominio straniero. Ma la furia frettolosa degli strappi non ebbe sempre riguardi di ammirazione o di pietà per tanto tesoro.

Trattenutosi due settimane a Firenze, don Carlo cominciò di In sua marcia di conquista, il giorno 24 febbraio 1734. Ne die conto da Arezzo il suo segretario di Stato alla diplomazia spa- gnuola, in modo, che può dare un'idea delle cure che principal- mente occuparono il generalissimo durante la spedizione: " ... S. A. R. emprendio su viaje el dia 25 del corrente segun lo tenia resuelto, salio de Florencia escortado de los Granaderos Reales, que es la tropa mas lucida y no menos fomiidable que puede tener Monarca, accompagnado en la forma acostumbrada de su Real Compania de Guardias de Cuerpo, y seguido de la nume- rosa familia, que està destinada a servirle en està Campana, todo lo qual bacia una Comitiva digna de un tan gran Prin- cipe. El primero transito lo hizo S. A. R. en Figline, donde se detuvo un dia a divertirse en un delicioso bosque del Duque Salviati, el segundo en Laterina, y oy a medio dia ha entrado Su A. R. con muy buena Salud en està Ciudad, donde ha sido recivido y cortejado con el correspondiente aplauso y obse- quio delos Generales del ejercito „. La fermata in Arezzo doveva esser breve , volendosi presto raggiungere gli alloggiamenti a

1) " La Comunità di Parma ha già esposto li gravissimi danni che la maggior parte di quel territorio ha sofferto per causa delle armate, ed ha implorato qualche soglievo da S. M., la quale es- sendo benignamente disposta di procurarglielo se ne sta ora pen- sando il modo. Li danni fatti da' Tedeschi alla Eocca e Giardini di Colorno montano, secondo la nota che se ne è richiesta a poco meno di ducente mila lire, delle quali ce ne vorranno piii di qua- rantamila per risarcire le fontane e le fabriche, ed il residuo per rimettere la pianta delle fontane medesime ed alcuni mobili guasti od esportati. Ciò nonostante si faranno fare li risarcimenti che occorrono, e di già S. M. ha ordinato all'Intendente Voschi di tro- vare li fondi necessarj (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Spagna, fase. 1716: Montealegre al march. Scotti, da Nap. .SO nov. '34).

467

Perugia, dove s' ebbero a concentrare i varii corpi della spe- dizione 1).

Quivi, a Perugia, l'Infante li passò in rassegna generale (5 marzo 1734). A che numero salissero, non possiamo affermare con precisione, oscillandone le indicazioni fra' 14 e i 36 mila combattenti 2). Ma, oltre l'esercito e la " Casa Reale . s'affol- lava dietro 1' Infante una turba d' avventurieri, circa diecimila persone, spinte a seguirlo dall' amore eh' egli inspirava , come dissero allora ') ; fors' anche da brama di guadagni , dietro le nuove fortune del Principe. Tanto vero che, passati nello Stato pontificio, soldati e avventurieri commisero ogni sorta di ruberie e sconci, in presenza di quel giovinotto, cui chiamavano figlio di Spagna. " So ben io (aggiunge un grave storico, a cemento della notizia) di cixi il chiamassero figlio i danneggiati e gli svil- laneggiati „ *). Nello Stato pontificio cominciarono a venire in- contro all' esercito incoraggianti novelle circa le condizioni del Regno e le disposizioni de' popoli.

Da Civitacastellana scrisse lo stesso segretario di Stato che si sarebbe fatta sosta colà parecchi giorni, per dar luogo alla riunione di tutto l'esercito ; e riferiva " las favorables noticias que se tienen de la inclinacion de aquellos pneblos a nuestro Generalisimo y de las pocas tropas que tienen efectivas ; pues se sabe que se hacen tan embarazados, que se Ijan valido basta delos esbiros para hacer enmpos v(ilantes . corno si se trattase

*) Arch. Sta. Nap., Aff. Esteri, Francia, voj. 280: Moutealegre a Trivino, da Arezzo, 27 febbr. '34.

2) Carafa, Relaz., I, calcolò che, non venuti di Spagna ancora tutti i combattenti designati, e diradati i corpi venuti da' presidi lasciati in Parma, Piacenza, Toscana, dalle morti , dalle infermità e dalle diserzioni, la for^za effettiva avviata alla conquista giun- gesse a 14 m. uomini. Il Colletta, I, II, 19, p. 15 : 16 m. fanti e 5 m. cavalli. Il Logerot, I, 1 : 14 m. fanti e 6 m. cavalli. Il Ca- RiiTTi , Diplom., ò7 : 18 mila tra cavalieri e pedoni. Il Danvila, 98, seguito ora dal Bauurillart, IV, 226 : 22 m. fanti e 3 m. cavalli. Infine il Notiziario del 1737: 36 mila.

3) Becattini, 51, e Fernan, I, 30. *) Botta, XII, 150.

468

de resistlr a alguna tropa de bandidos ^). E a' tetri rancori delle turbo offese ne' domini del papa non si badò, fra quelle allegre speranze e le scintillanti onoranze de' Grandi. Primo il Papa, neir attesa di alcun vantaggio per Parma e Piacenza, fu compiacente e largo con l'esercito traversante i suoi Stati, e accordò il passaggio del Tevere presso Roma, mentre la flotta spagnuola giungeva a Civitavecchia '^).

A Monterotondo, cardinali, principi e principesse si recarono da Roma ad inchinare l'Infante. E, tra loro, le due principesse di Sora e di Santo Buono, vennero ammesse alla mensa del principe 3). Di là, da Monterotondo. a' 14 marzo 1734, fu lan- ciato un proclama a' popoli del Regno, " in nome di Don Carlo per la grazia di Dio Infante di Spagna, Duca di Parma e Pia- cenza, Castro ecc. Gran Principe ereditario di Toscana, e Ge- neralissimo delle Armate di S. M. Cattolica in Italia „. Il pro- clama conteneva , in doppia lingua ( spagnuola e italiana ) un dispaccio di Filippo V, dato dal Pardo il 27 febbraio , con le ragioni che lo avean mosso ad anteporre ad ogni altra cosa la redenzione de' due Regni.

" Han penetrato (diceva Filippo V) il mio reale animo i cla- mori delle eccessive violenze, oppressioni e tirannia che da tanti anni a questa parte ha commesso il Governo Alemanno. Ho sem- pre presenti le dimostrazioni di Giubilo... con le quali io fui ricevuto in Napoli „. E continuava, assicurando non ambir ven- dette né rammentare offese ; aver per unica mira la restituzione di Napoli alla felicità, alla reputazione, al decoro di altri tempi [di quali ?]. Autorizzava intanto 1' Infante, come suo generalis- simo, a confermare in suo nome l'indulto e perdono, generale e particolare, e i privilegi presenti, e l'abolizione d'ogni imposta inventata e stabilita dall' insaziabile ingordigia del governo di

1) Arch. Stato Nap., Aff. est., Francia, voi. 280 : Montealegre a Trivino, 12 marzo '34. Tre giorni dopo, questi scriveva a quello da Parigi : " la meditada Conquista a qui se discurre podrà estar fe- lizmente concluida en menos de dos meses „.

2) Fernan, I, 30 sg. ^^ Carafa, Relaz., 4.

469

Vienna. Lo stesso don Carlo, al termine del dispaccio paterno, aggiungeva in proprio nome che assumeva e confermava i me- desimi impegni *).

Per trasferirsi da Monterotondo a Coprano, termine dello Stato Pontificio, 1' Infante impiegò dodici giorni. Parti da Fre- sinone il 26 marzo, all' ora solita delle 8 del mattino ; e, poco dopo il mezzogiorno, giunse a Ceprano. Qui, il giorno appresso, fece alto 1' esercito. " En Sn. Cipriano (scrisse il segretario di Stato) se hallaba el Conde de Montemar y la mayor parte delos oficiales Generales del ejercito. alli se hallo tambien Monsenor Turrigiani Comisario Pontificio, y el Gobernador delas Armas de Civitavecchia, visita que no fue solo de cumplimiento sino de negocio , para ultimar con el Intendente del ejercito Don Joseph de Campillo las quentas de quanto se havia submini- strado a la Corto, y al ejercito en su transito por el Estado del Papa 2).

Tolto finalmente il campo da Ceprano (28 marzo), l'Infante, alla testa dell'esercito, si diresse verso Aquino, sette miglia distante, e si trovò in territorio del Regno. Un'altra sosta di due giorni si fece in Aquino, per attendere l'arrivo delle provvigioni. Quindi, traversa una spaziosa pianura, si passò a S. Germano, metropoli dello stato di Montecassino (30 marzo '34) ^). L' abate, primo tra' baroni del Regno , discese ad incontrare il Principe due miglia lontano. Gli uscirono del pari innanzi i deputati delle terre circostanti, presentandogliene le chiavi. Il Reale Infante volle salire a visitare il famoso Santuario di S. Benedetto, e vi ebbe magnifica accoglienza. La dimane, 31 marzo, venne informato che gli alemanni avevano sgombrato il campo di Mignano, dopo aver lavorato assiduamente un mese e mezzo per fortificarlo *).

1) Uno de' fogli volanti del tempo , contenente il Proclama, si trova nella Soc. Stor. Nap., Ms. XXV, 6, 8, f. 981. Il testo (inserito nelle storie del Senatore , 56 ; Becattini , 64 ; Da.nvila , 99 ecc.) prese posto fra le Prammatiche del Regno.

2) Arch. Stato Nap., Aff. Est., Francia, voi. 280 : Montealegre a Trivino, dal Campo di Mignano 1** apr. 1734.

3) ivi.

^) Carafa, Rdaz., 3.

470

3. Oltre quelle fortificazioni, riuscite cosi miseramente infrut- tuose, nulla aveva fatto il governo che pareggiasse le misure di difesa di quattro anni prima. Il Regio Aulico Supremo Consi- glio di Spagna, residente a Vienna, non volle spendere un fio- rino né un uomo, per conservare il Regno all'Imperatore. Pre- tese che il Regno stesso si difendesse co' mezzi suoi. Il Regno aveva in mare la piccola squadra, costruita col suo danaro: tre vascelli e quattro galee, al comando delle quali venne, nel gen- naio di quell'anno 1734, il vice-ammiraglio marchese Giovan- Luca Pallavicini *). Poteva essa resistere all'urto poderoso della flotta spagnuola? Per terra, il maresciallo Carafa non aveva ai suoi ordini che solamente 7082 uomini ^): un terzo di quanti ne pagavano i Napoletani.

Non tenendo conto di ciò, il Supremo Consiglio, informato che i due reggimenti di cavalleria lasciati al Regno mancavano di reclute e di rimonte ^) , spediva ordine che ne fossero provve- duti a spese della nobiltà del Regno •*). Per altri ordini di Vienna, il maresciallo Carafa obbligò il povero viceré Visconti ad imporre, contro l'augusta promessa dell' Imperatore, l'arma- mento del Battaglione e degli Uomini d'arme; e, più ancora, un donativo di 600 mila ducati ^).

A compenso de' fatti atroci , si prodigarono blande parole. L'Imperatore lanciò anch'egli un proclama, il 10 marzo '34, in- dirizzato agli Eletti della " Eccellentissima e fedelissima Città „. Protestando ancor una volta 1' eccezionale suo affetto pe' sud-

0 Carafa, Relaz., 4 Notiziario del 1733 Maresca, Notizie, 3; La Marina, T) sg.

2) Carafa, Relaz., 3.

^) ivi.

<) " Poiché il Eegio Aulico Supremo Consiglio di Spagna se- condo il suo parere spera potersi supplire dalla Nobiltà Napole- tana col titolo di dono gratuito senza nessun dispendio del Cesareo Beale Erario, si lascia e raccomanda alla sua destrezza il ridurre ad effetto cosa tanto desiderata (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 5, f. 77 : Nota del 12 nov. '33).

5) Carafa, Belaz., 3. Il Bianchini, 246, inesattamente disse già abolito quell'armamento. L' abolizione era soltanto promessa.

471

diti napoletani , definiva 1' impresa borbonica contro il Regno come la più sensibile al suo cuore paterno, fra quante altre osti- lità gli venivan mosse contro. Si diceva sicuro del trionfo finale della sua causa giusta [e come no ?] contro la cecità de' nemici ; poiché " non può aver lume colui , che infringendo le Leggi Divine, ed Umane... fa fondamento colle sue operazioni del solo desiderio d'usurpare i Regni e Stati che la Divina Providenza, per la quale i Sovrani regnano, con accordo di tutta 1' Europa restarono napoletanismo del traduttore] a mia cura... „. An- nunziava quindi [non senza mentire] aver ordinato la subita marcia di un grosso distaccamento delle sue " Truppe , ed E- sercito di Lombardia a sostenere la vostra Fedeltà e la vostra Costanza „. Ma conchiudeva: " Mi comprometto che sia il vostro sforzo corrispondente alla mia Real speranza... E dovete star sicuri che si conserverà nella mia Real mento il sacrificio e r incomodi che l' Invasione Inimica potrà cagionarvi... *).

Divulgati nel Regno i due proclami , dell' un Carlo e del- l' altro, agirono variamente sugli animi, secondo le varie pre- disposizioni. Non mancavano conservatori a spacciare sinistri presagi, contro i Borboni , e a toglier fede alle loro promesse; l'Infante, nutrito nel sentimento delle offese fatte al padre, non poteva recare che odii e vendette *). Ma i più credevano ancor meno alle promesse imperiali, e la stessa " Città rispose con sdegnosa energia al proclama de' 10 marzo ^). Gli aggravi tri- butari, le imposizioni novissime di militare servizio, commutato anch' esso in danaro, *) esacerbarono le già esauste università. Il furore contro i procedimenti del governo cresceva tanto più,

1) Una copia del proclama, anch' esso in doppia lingua, spagnuola e italiana, si trova in un voi. miscellaneo già del Capasse , ora della Soc. Stor. Nap.

2) Spiriti, I.

'•') La risposta della Città si legge nel Sknatore, p. 50. 11 Gian- none, Autohiogr. , 179, l'applaudi, denunciando come " manifesta menzogna del Rialp il movimento ordinato alle truppe di Lom- bardia.

^) Beltrani, 79 sg.

472

quanto più divenivan sicure le previsioni della sconfitta austriaca. Dichiarata che fu dall' Austria la guerra alla Spagna, pubbli- cata nel Regno la dichiarazione, quando per le vie delle città di provincia , sindaco ed eletti a cavallo , preceduti dal tamburo, la venivano bandendo, " da tutti si prese a burla ^). E, a' primi avvisi della sorte delle armi, scoppiarono qua e moti selvaggi, specialmente contro i rappresentanti e gli esecutori del fiscalismo governativo 2).

Il governo locale, travagliandosi all' ultim' ora a preparar le difese, ritenne saggia precauzione allontanare la nobiltà pivi so- spetta. XUosi, mascherando 1' esilio con una chiamata della corte imperiale, bandì i Carafa più strettamente congiunti a Don Le- lio, comandale le Guardie del Corpo dell' Infante: il conte di Cerreto, il princijDe di Belvedere, il principe di Colubrano. Ma riusci a rendere più brillante e più imponente il seguito del ne- mico, perchè parecchi di qua' nobili andarono a raggiungere il campo spagnuolo. Cosi de' Carafa il Colubrano, che s' ingraziò il novello padrone anche col presente d' una ricca carrozza '^).

Contro cosi deboli ostacoli ebbero gli Spaglinoli a compiere il riacquisto del Regno , che gli storiografi più o meno aulici decantarono come gloria di Carlo Borbone, e che, per un mi- scuglio di adulazione e di patriottismo, si fini per celebrare co- me gloria napoletana !

4. Quando ancora 1' esercito degli Spagnuoli accampava ne' domini del papa, il venerdì 19 marzo '34 apparve avanti a Pre- cida r avanguardia della loro armata navale: nove vascelli, duo pinchi da corso , oltre settanta navi da trasporto ben cariche. E, d' un colpo, s'impadronì di quell'isola (feudo del marchese del Vasto) come dell' altra, vicinissima e più importante d' Ischia *).

Sgomentato dal primo apparire di quelle navi, il vecchio vi- ceré si narrò che ordinasse al marchese Pallavicini di condurre sollecitamente in salvo in Sicilia le nostre galero ■>). Ma il co-

1) Così avvertiva un pugliese del tempo: v. Bki-tr.vni, 80.

2) GURRRIERI, 3, 11 sgg., 21 sgg.

3) Bibl. Naz. Nap., Istoria di Nap. ms., voi. Ili, f. 2 e 22. ^1 Carafa, Relaz., 3.

5) Spiriti, I.

473

mando, se dato, non fu eseguito. La mattina del 25 marzo , il Pallavicini, vedendo favorevole il vento, usci con la sua squadra incontro al nemico. Ma, mutato il vento, un vascello spagnuolo si avanzò ad affrontarla , con grave pericolo sotto la scarica nemica, e, rinforzato dal sopraggiungerè di due pinchi, obbligò il Pallavicini a ritirarsi sotto la protezione del cannone di caste! dell' Ovo *)•

Lasciate scorrere alcune ore, alle ventidue, si presentò verso la spiaggia di S. Lucia lo stesso vascello spagnuolo con .altre navi. Bersagliato dal nostro cannone, dette indietro, e si fece inse- guire dalle nostre galee e dal vascello San Luigi : la " gran Nave da guerra poco prima fatta, ma non ancora ben corredata ed abile alla navigazione '). Ma , come le ebbe a tiro , fece da' fianchi una forte scarica ; e, nonostante un fuoco di risposta assai nutrito , tornò ad avanzarsi, girando sul lato opposto , e, con un'altra più solenne scarica, danneggiò oltre la prora d" una galea napoletana , periin le fabbriche della prossima spiaggia. Supplicatone dalla Città, il viceré, allora sicuramente, die ordine al Pallavicini di cessare dal fuoco; e questi, quando già annot- tava, si ritrasse nella darsena, attendendo il momento propizio per uscire dal porto. Dopo alquanti giorni infatti, sul finire del marzo , potè di notte tempo, all' insaputa de' nemici , condurre seco in salvo le quattro galee '), sacrificando il S. Luigi, per- chè non atto alla navigazione. H capitano catalano, che lo co- mandava, per non lasciarlo a' nemici, preferi distruggerlo, e lo affondò in rada sotto gli occhi de' cittadini, che ne sentirono " universa! dispiacimento „, e in vista degli spagnuoli, che non poterono impedirlo, stando la nave sotto il cannone del castello *)

*) Bibl. Naz. Nap. Istmia ms. Ili, 5.

») ivi.

3) ivi. Cfr. Maresca. Notizie, 3 sg.; La Marina, 7.

*) Istoria cit.. Ili, 6 ; dove si aggiunge che il capitano, affondata che ebbe la bella nave, fuggi .sopra un battello; e, inseguito dalle feluche della milizia urbana (formata allora dal viceré a custodia dell' ordine nella capitale) , disperando salvarsi per mare, sbarcò alla marina della Pietra dd Pesce. Raggiunto dalla stessa milizia , presso S. Agostino alla Zecca , fu consegnato al Reggente della Anno XXVIl. 31

474

Cosi cessò ogni difesa sul mare; la resistenza si ridusse alle forze di terra. Circa il sistema da seguire, i partiti nel consiglio di guerra eran diversi. Pochi, col maresciallo Carafa, volevano che le scarse milizie si chiudessero nelle piazze forti, in attesa di rinforzi. I più, col conte Traun, non calcolando la presente de- bolezza de' mezzi, vollero cimentarsi in operazioni di campagna, assicurando e coprendo le posizioni più importanti. In conse- guenza, lasciato al maresciallo il governo militare della capitale,

10 stesso conte Traun, con circa 4600 tra fanti e cavalli, si trincerò nelle strette gole di Mignano, tra S. Germano e Pre- senzano, per contrastare vigorosamente quel passo a' Borbonici.

11 principe Ferdinando Pignatelli di Monteleone fu distaccato con 400 cavalli alla custodia del vantaggioso sito di Venafro. Un altro distaccamento di 40 cavalli fu mandato a Sessa *).

Ma il Trai;n come seppe passato, alle sue spalle, per alpestri sentieri, il duca di Castropignano con 5000 granatieri sulle al- ture di Caspoli, tolse il campo a precipizio. Fuggendo gli Au- striaci verso Gaeta e Capua, dopo avere inchiodato sei pezzi di artiglieria e abbandonato la più parte dei bagagli, inseguiti per diverse vie, perdettero trentatre uomini , venticinque de' quali caduti prigionieri, e tra loro il capitano Vaschi, gli altri uccisi ^). Pervenuto a Capua, il Traun vi si trincerò , fermo a resistere in modo da lavar 1' onta del subito abbandono delle Termopili napoletane. Gli si potette congiungere il distaccamento di Ve- nafro, avvertito in tempo ; ma 1' altro di Sessa venne tagliato fuori delle comunicazioni ^). Alla custodia delle piazze forti restò, quindi ridotta la difesa del Regno, sinché non giungesse il rinforzo di 20 mila uomini , che la corte di Vienna aveva promesso ed annunziato ■*).

Vicaria. Il fatto dovette aver luogo dopo il 3 aprile, perchè il narra- tore avverte che il viceré era già partito da Napoli ; e che il Reg- gente mandò il comandante catalano prigioniero alle navi spagnuole. 1) LoGEROT, I, 1.

«) Beltrani, 82— Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, voi. 280: Mon- tealegre a Trivifio, dal campo di Aversa, Il apr. '34. ^) LoGKROT, I, 1. *) Febnan, I, 31.

475

Ma , poiché la difesa della capitale riposava principalmente sulle linee di Mignano, inutilizzate oramai, il vecchio e imbelle viceré non si tenne più sicuro dentro Napoli *). Fece sgombrare il debole forte del Carmine , e tutta la guarnigione della città distribuì fra' tre castelli Nuovo, dell' Ovo e Sant' Elmo. La si- curezza e le sorti della popolazione egli affidò alla cittadina ** Deputazione del buon governo „. E, mandate la giovane con- sorte a Roma e le carte d'archivio più importanti a Gaeta, la sera del sabato '? aprile 1734, fra le 23 e le 24 ore, parti da Napoli, per la via di Avellino, verso la Puglia *). Lo accompagnavano, oltre i due segretari di guerra e di giustizia e il maresciallo Giovanni Carafa col generale Pignatelli di Belmonte, un corpo di duemila tra fanti, corazzieri ed usseri e il distaccamento di Venafro ^). Ebbero anche ordine di seguirlo, oltre 1' uditor dell' esercito e il " segretario del Regno „, cinque reggenti del Collaterale, cui fu assegnato un " aiuto di costa di cento zecchini per uno. Ma tre di essi protestarono d' essere infermi e, restituendo il danaro, rimasero. Un altro , il Ventura , -tenne i zecchini e si scusò per lettera di non poter partire *). Il viceré si trattenne alquanto in Avellino; indi prosegui per Bovino , dove alloggiò nel palazzo ducale, e si fermò molti giorni. Nel pomeriggio del 12 aprile giunse a Barletta ; donde , dopo altri cinque giorni , parti per Bari, dichiarando dovunque che egli " obbediva a quello li ordinava il generale Carafa , che lo portava di qua , ed in 5). I nemici intanto già spadroneggiavano nella capitale.

5. Da San Germano intanto il giovane Borbone , diretto al vallo di Mignano, cosi oltre ogni speranza sgombrato dal Traun, e quindi occupato dal duca di Castropignano e assicurato con forte custodia, per un cammino travaglioso di dieci miglia, v'era

1) È assolutamente contraria al vero la nobile frase, nella quale il Botta, XII, 153, riassunse 1' azione del viceré Visconti, il quale " da queir uomo valoroso eh' egli era , si deliberò di mostrare il viso alla fortuna „.

2) Carafa, Relaz., 3 e 4 Logerot, 1, § 1 Beltrani, 82 sg.

3) Logerot, 1. e.

*) Bki.trani, 82 sg. 5) ivi, 83-87.

476

giunto la mattina del 1. aprile. E venivangli incontro novelle che il gran popolo napoletano lo attendeva con la maggiore impa- zienza *).

Scorsero tre giorni negli studi dell'itinerario successivo, e alla ricerca del giù agevole passaggio del Volturno. Alla fine, il 3 aprile, nel giorno stesso della partenza del viceré da Napoli, gli spagnuoli levarono il campo da Mignano, e, per sentieri alpestri e angusti, passarono a Presenzano (feudo di casa Del Balzo). Il giorno appresso (4 aprile), lasciando a destra la via di Teano, po- sero il campo nella pianura di Vairano (feudo de' Grimaldi). E il 5 pervennero al Volturno, che valicarono comodamente. La corte alloggiò a Rocca Canina (altro feudo de' Grimaldi 2). L'esercito accampò a S. Angelo. E dal campo S. Angelo, in quel giorno 5 aprile, fu diretta alla Città di Napoli una lettera, firmata dall'In- fante-duca e controfirmata dal segretario di Stato, nella quale, rammentando la clemenza del re di Spagna e l' indulto del 14 marzo, si dimandava un pronto atto di sottomissione *). Dopo un'altra marcia di 12 miglia, furono a Piedimonte, " popolata, ricca e deliziosa signoria del Duca di Laurenzana , che fece loro accoglienza magnifica (16 aprile) *). Di là, il giorno 7, la- sciando a destra Caiazzo, stabilito un corpo a Pignataro e nelle adiacenze, a fine di toccare Capua, passarono ad Amorosi; e qui, oltre un gran numero di signori napoletani , recatisi ad osse- quiare il novello padrone, gli si presentò " il segretario della Città a nome degli Eletti ^).

Come gli Eletti ebbero ricevuta la lettera de' 5 aprile 1734, inviata dal campo di S. Angelo , unitamente a' cavalieri della Giunta generale deputati dalle Piazze (19 in tutti), stesero e sottoscrissero la risposta. Essi riconoscevano nella " gloriosis-

1) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, 280: Montealegre a Triviiio, dal campo di Aversa, 11 apr. '34 Cfr. Logkrot, I, 1.

2) Arch. Sta Nap., Aff. Est. Francia, voi. 280: Monteal. a Trivino, 11 apr. '34.

3) Maresca, Belaz. Oaraf.v, p. 562. <) Carafa, Belaz., 4.

5) Arch. Sta. Nap.: lett. cit. del Montealegre— Cfr. Logerot, 1. e.

477

sima persona di S. A. R. " non solo un degno ed eccelso fi- gliuolo del piissimo Nostro Monarca Filippo V Re delle Spagne; ma un visibile instrumonto dell'Eterna Divina Provvidenza „. Gli restituivano per tanto le chiavi e " quella obbedienza, che mai per variar di fortuna non è stata scancellata da' nostri petti „. Ma, a un tempo, lo supplicavano di confermare alla Città, Baronaggio e Regno i privilegi vigenti, oltre quelli sperati in più opportuna occasione *).

Don Gaetano Maria Brancone, segretario della città, conse- gnando in Amorosi all' Infanto quella risposta , fece una " re- verente y bien expresiva harenga a S. A. R. '^). Quindi, doj o altre otto miglia di buon cammino, la corte e V esercito giun- sero , il 9 aprile , a Maddaloni , nobilissimo feudo di un ramo " parzialissimo sempre del Re nostro Signore ') della cana Carafa, che " da più generazioni reputavasi la più liberale e la più magnifica di quante fossero in Napoli *). E liberale e ma- gnifico fu il trattamento che don Marzio Carafa, duca di Mad- daloni , fece all' Infante , ricevuto alla porta della città sotto il pallio, acclamato con strepitoso e continuo Viva e tiri di pe- tardi e di moschetti, e ospitato nel palazzo ducale ^). Colà gli si recarono le nuove che il viceré, ritiratosi dalla capitale coi presidenti della Camera e del Consiglio e con altri togati catalani, si trovava a Bovino, per passare a Barletta ; che nei castelli di Napoli avea lasciato 900 uomini, a Capua 4000, meno a Gaeta ").

La sera, a ventun'ora, giunse a Maddaloni con galessi di posta la " Città „, ossia i diciotto tra eletti e deputati di Napoli '').

•) Maresca, Relaz. Carafa, 559.

-) Arch. Sta. Nap. : lettera cit. del Montealegre.

^) Arch. cit.: lett. cit.

*) Caraka, Relaz., 4.

5) Arch. cit.: lett. cit. Istoria di Napoli ms. della Bibl. Naz. di Nap., Ili, 14.

fi, Arch. cit.: lett. cit.

'') Il solo duca di Castellaneta restò a Napoli pei bisogni della città: Carafa, Relaz., 4 Il Montealegre scriveva : •' Puedo asegurar V. E. que no ha quedado Varon ni CabaUero de alguna distincion en Napoles que no se aya ofrecido a los pies de S. A. : lettera cit.

■^

478

Furon ricevuti dal maggiordomo maggiore conte di S. Stefano e dal capitano della guardia don Lelio Carafa (zio del duca di Maddaloni), e introdotti in presenza del principe. Un dopo l'altro, mettendoglisi davanti in ginocchio, gli baciaron la mano, e, posti in circolo e fatti coprire (pel grandato di Spagna già conferito da Carlo d'Austria alla Città i)), uno di loro, il Princi])e di Cen- tola, profferì le seguenti parole :

" Quella soprabbondante maravigliosa letizia di cui in (jucsto fe- lice giorno è ricolma la nostra fidelissima Città di Napoli rende noi quasi confusi e sforniti di parole, per rappresiMitarlo conve- nevolmente alla Vostra Reale Altezza. Pure quello stesso lume di Clemenza e di Carità, che chiarissimamente sfavilla nella vostra Real Persona ci rincora e ci affida; onde a' piedi di V. A. R. in pubblico nome rinnoviamo alla Cattolica Maestà del K'o Filippo V, Suo Gloriosissimo Padre e nostro amabilissimo' Monarca, quella stessa fedeltà che un tempo autenticammo colle opere.

Queste Altezza Reale sono le chiavi della Città nostra , che a ninna mano più valorosa e più atta a difenderla pouno donarsi. Le riceva lietamente, ed in contrassegno di generoso gradimento umilissimamente la supplichiamo a confermarci tutte lo Grazie e Privilegij che insino ad ora il nostro fidel servire ha uieritato da' Serenissimi Re possessori di questo Regno; talché il ricevere V. A. R. il rinnovamento del nostro vassallaggio, ed il dare verso di noi principio alla Sua Real Munificenza sia una cosa medesima, e godano questi devotissimi popoli colla vostra amabilissima pre- senza l'adempimento de' loro voti e gli effetti della vostra innata generosità ^).

Mentre cosi il principe di Centola dava la stura ai suoi tesori retorici, il maestro di cerimonie della città, stando in ginocchio, presentava in un bacile le chiavi indorate e il libro de' Privi-

1) Carafa, Relaz., 4. Con più errori, il Botta, XII. 106. dice qui eletto del Popolo il duca di Maddaloni, lui pronunziatore del di- scorso all'Infante, avvenuta in Aversa la consegna delle chiavi e data dall'Infante la grandezza di Spagna alla città di Napoli. . ^} Soc. stor. nap., Ms. XXI, a, 6, f. 90: Orazione fatta dal Signor Principe di Centola a S. A. R. Principe D. Carlo nel prescnlarli le chiavi della Città di Napoli Cfr. Berwick, p. 54 sgg.

479

legi, rilegato in velluto con galloni d' oro *). Ma, al gonfio di- scorso pronunziato in lingua italiana dal magistrato municipale napoletano , l' Infanto si limitò a rispondere nella sua lingua : " Yo por lo que el Rey tiene determinado recivo en mi proprio nombro vuestra obediencia y aseguro vuestros privilegios y aquellos observar ^).

Dopo ciò, i rappresentanti, ribaciata in ginocchio la mano del giovane principe, passarono agli appartamenti del maggiordomo e del capitano della guardia, per complimentarli, e cosi al pa- lazzo dov'era il conte di Montemar, e ripartirono per Napoli ^).

Il giorno appresso (10 aprile 1734, che fu sabato), ripresa la marcia, si giunse in Aversa. Quivi le accoglienze furono anche più liete e clamorose. Sua Altezza vi fu ricevuta sotto il pallio dal vescovo (cardinale Inico Caracciolo) e dal clero, processional- mente accompagnata, con concorso maggiore di gente e maggiori applausi e acclamazioni e segni di letizia e di affetto, sino al palazzo, di un don Pisano della Valle, preparato ad alloggiarlo *).

Da Aversa cominciarono ad apparire i primi atti di sovrano potere del nuovo signore. Date dal conte di Montemar le disposi- zioni per inseguire in Puglia e sterminare il viceré, e attaccare i castelli e bloccar le piazze ; affidata la prima impresa al nostro duca di Castropignano e al marchese de Las Minas ; fatto pro- cedere oltre, a Napoli e a Pozzuoli, il conte di Marsillac, si ri- teneva, a giudizio del segretario di Stato Montealegre, che den- tro un mese si sarebbe condotta a termine la conquista e assi- curata r obbedienza dell' intero Regno ^).

Di quei primi atti e delle prime condizioni del nuovo go-

*) Carafa, Belaz., 4.

*) Soc. stor., Ms. cit. Lo Sclopis, 427, errò affermando che sotto Carlo Borbone non si fossero " punto rinnovate le franchigie del Regno „. Il Danvila, 147, non intese il valore di quell'atto, osser- vando che " a los que sostenian que en toda Europa en el siglo XVIII eran privilegios delos nobles o delas ciudades contestò Carlos III con jurar los privilegios del reino „.

^) Carafa, 1. e.

'') Arch. cit.: lett. cit. del Montealegre Istoria ms. cit., Ili, 15.

5) Arch. cit. : lett. cit.

480

verno, diamo qui, nella sua forma genuina, una nota del tempo, scritta in Napoli a' 17 aprile 1734 e, come pare da più d'un luogo, da persona di parte borbonica privata ne di poco conto ;

" Sin da Sabato scorso Sua Altezza Reale si ritrova in Aversa, dove ha ricevuto e tuttavia riceve li complimenti de la Nobiltà, Ministero e Città del Regno, e sin da Sabato della scorsa setti- mana ave la Città di Napoli scritto alle Città principali del Regno, dandoli parte d' aver presentate le chiavi al Principe Carlo, e di averne ricevuto la confirma de' Privilegj, e fa entrar tutti in grandi speranze la formalità di detta confirma, essendosi spiegato S. A. che quella confirmava in nome di suo Padre ed anche in suo pro- prio nome i).

" Lunedi sera capitò in Napoli un distaccamento de Spagnoli che al numero di 8000 in circa andarono a formare il Campo vo- lante dal ponte della Maddalena sino a S. Giovanni aTeduccio, da dove poi si sono distribuiti parte per il porto di Baia, parte in S. Martino ed altri ne' qiiartieri del Presidio, Cavallerizza e Chiaia.

" Per le Castella, quello del Carmine essendo stato abbandonato da' Tedeschi che vi erano non più che il numero di 30, che si ri- tirarono al Castello Nuovo, è stato occupato da' Spagnoli; e n'è rimasto anche Castellano l'istesso Velasco, giacché avendo egli richiesto a' suoi Superiori, come dovea contenersi , li fu risposto che nell'ultimo caso avesse fatto trasportare la Milizia al Castello Nuovo, e per la sua persona lo lasciarono nella sua libertà. Onde ebbe di bene di presentar le chiavi al principe Carlo, dal quale fu accolto benignamente.

" Al Castel Nuovo e a quello dell'Ovo non si è fatto alcuno ten- tativo ; quello di S. Elmo sta assediato da' Nostri, e da quando in quando si sente qualche tiro di cannone ; ma da Baia si sente che si faccia gran fuoco, premendo di avere quella Piazza per la armata Navale che si aspetta per l'impresa di Sicilia.

" Tutto il forte dell'Esercito sta in Aversa con l'Infante. Ma se n' è fatto distaccamento per 1' impresa di Capua, avendo i nostri occupata S. Maria, li Cappuccini, l'Agnene ed altri luoghi convicini, ed altro distaccamento di sei mila uomini fra Cavalleria e Fanteria,

1) Come esempi di tali avvisi e delle conseguenti acclamazioni in provincia (Andria, Trani ecc.), v. Beltrani, 87 sgg.

481

sotto il comando di Castropignano e direzione di Torella, si è por- tato ad inseguir li Tedeschi nella Puglia.

" È stato dichiarato Viceré ossia luogotenente del Kegno il Sig. Conte di Cerni della Casa d'Orleans, ed è andato ad abitare nella Casa deirOlim presidente del Sacro Consiglio Solanes i).

" Per li Ministri non vi è sinora confirana alcun ordine di prosieguo, tanto che il possesso al Sig. Conte di Cerni é stato dato solamente dalla Città senza l'intervento del Collaterale. Solo il Sig. Eletto del Popolo '^) ed il Sig. Reggente di Vicaria hanno avuto prosieguo ed al detto Reggente se dato per assessore il Sig. Andreassi e Fiore che al presente vanno in toga.

* De Ministri che sono stati accolti con qualche distinzione sono .stati il Sig. Ulloga, Santoro, Castagnola e pochi altri. Onde tutto il Ministero sta in moto, tanto più che si dice, che l' Infante porti un librone con la vita e costumi di ciascheduno Ministro , e di quelli che si fanno portare o per impegno d'amici o per impegno di dame per non dir altro ^).

1) Nominato luogotenente il 13, il conte di Charny giurò in Na- poli la osservanza de' privilegi ; ricevette da' deputati il possesso della città, e ordinò loro di continuare a tenere il governo civile : C A RAPA, Relaz., 4.

^) Giuseppe Brunasso. duca di S. Filippo.

•^) Spiriti, I, dice che, alla venuta del Borbone, il segretario della città Gaetano Brancone rivelò con somma vergogna del nome na- poletano il vario parteggiare di ciascuno. Del Brancone o di altri, un'informazione somigliante al /«è/wi^ cui accenna la scrittura, ma fatta qualche mese dopo, ci resta ancora nella Biblioteca Cuomo, Ms. I, 3,50. E intitolata : Informazwne fatta al Marchese di Franca- villa per farla presente a S. M. {Dio guardi) di tutti i Ministri che componevano i Trihmali al di lui felice arrivo in questo Regno. Il vecchio Michele Imperiali, marchese d' Ox-ia e principe di Franca- villa, travolto in un turbine di liti nel viceregno , fu co' principi di Torcila e di Colubrano tra' primi apostati: " visti non senza scandalo al campo borbonico avanzante alla conquista „. Così lo Spiriti contemporaneo (1. I.). Il Pautmbo {Storia di Francavilla, Lecce 1870, p. 247) narra che il principe, scopertosi partigiano del Borbone, fu rinchiuso in Castel dell' Uovo, donde fu liberato il 10 maggio '34, all'ingresso dell'Infante in Napoli.

Il libro, scritto per lui o inspirato da lui, accenna i meriti e de- meriti, e sopratutto l'inclinazione politica (se per Austria o Spa-

482

" Le milizie urbane continuano tuttavia a mantener la quiete di questa capitale e si sono mostrate spiritose in diverse congionture essendosi fatti avanti a qualsivoglia opposizione che l'è stata fatta, e dove non han potuto soli han chiamato aggiuto da vicini po- sti, tanto che sempre ne sono usciti in gloria, ed in diverse occa- sioni essendosi posti in moto la gente, hanno avuto 1' attenzione di stagliare le strade affinchè la voce de' rumori non fosse pas- sata per il rimanente della città.

" Quelli che più prevalgono presso il principe Carlo sono Monte Mar, Castro Pignano, Liria, ed il conte di Clavic nel Militare, ed il sig. conte di S. Stefano assolutamente nel politico.

" Il figlio di Montemar sin dalla settimana passata fu spedito in Ispagna a dar notizia dell' omaggio prestato dalla città in Mad- daloni.

" Per le Gabelle non vi è sinora novità alcuna.

" L'Armata Navale sta facendo sbarco dell' Artiglieria, ed altri attrezzi Militari nella rivera di Morveglino (Mergellina).

" Si sono fatti li nuovi Vicarij delle Provincie, essendo stato destinato Francavilla per Lecce, Eoccella con suo zio per Cosenza, Andria per Bari, Termoli per Lucerà, il duca di Senisi Sangro per

gna) di ciascun de' Ministri del Collaterale, della Sommaria, del Sacro Consiglio e della Vicaria , e infine avverte : " Si danno le suddette notizie per il buon servizio di S. M., e precise perchè è necessario che tutto o quasi tutto il Ministero si levi e si eligano di nuovo altri soggetti affezionati ed impegnati al servizio della M. S., mentre è pregiudizialissimo che perdurino li presenti, perchè partoriranno danni irreparabili, prima perchè capitando la apertura (delle ostilità?), saranno questi uniti co' nemici, secondo perchè per la grande autorità che ha il Ministero, questi coltivano e fomentano il partito contrario, e se ne vedono gli effetti ma che (1.: anche) nel Donativo che si tratta per S. M, ; quantunque la maggior parte per li maneggi conclude favorevolmente, pure sempre vi sono moltissimi voti segreti «ontrarj, ne' voti segreti che si danno, ed infine il ritardo di questa mutazione cresce infinitamente i mali effetti (1.: male affetti) perchè li nuovi pretensori sono malcon- tenti , li presenti Ministri sono offesi dal vedersi tenere in aria, ed ogni altro ceto di persone disgustatissime nel veder perdurare questo Ministero, ,phe tanto gli ha oppressi, e non esaudire le ge- nerali suppliche cl^e tutto il Ministero fosse mutato „.

483

Basilicata, Montemiletto per Moritefuscolo, Laurenzana per Salerno, Sora per Chieti, Scanno per 1' Aquila, e se non vi piacciono tutte queste provviste, cambierete Roccella per Catanzaro e Fuscaldo per Cosenza *).

Infatti a Catanzaro fu mandato il Principe della Roccella, e a Cosenza il marchese di Fuscaldo ; per Chieti al duca di Sora , destinato ad altro, fu sostituito il principe di Santo Buono *).

Sin da' 29 decerabre 1733, come usava ne' momenti più gravi, il viceré Visconti avea nominato anch'egli i Vicari generali. Per tal modo, ciascuna Provincia ne ebbe due: quello del vec- chio e l'altro del nuovo governo. Ma non vi fu conflitto. De' dieci nominati dal viceré Visconti, cinque si sottomisero al nuovo padrone " in modo disonesto ^) : il principe di Bisi- gnano e il duca di Monteleone nelle due Calabrie, il marchese del Vasto e il principe di Crucoli ne' due Abruzzi, e il duca di Bovino nella Puglia e Molise *). Quest' ultimo in Orta al ma- resciallo Carafa, che ne prendeva commiato il 16 aprile, disse: " Sta mane ho dato il pranzo a voi, sta sera darò la cena ai nuovi ospiti , e fece cosi ^). Anche il marchese di Trevico nella Basilicata si sottomise, ma in modo scusabile **). In Terra di Lecce il conto dell'Acerra agi di sghembo '). E que' pochi, i tre soli, che all' officio serbarono forte e costante la fede, si videro aperto sotto i piedi il terreno da defezioni di presidi e di governatori, come il principe di Chiusano nel Principato ul- teriore 8), e il conte di Conversano in Terra di Bari *). Con

*) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 5, f. 327.

*) ivi, Ms. XXr, a, 6, f. 91.

') Carafa, Relaz., 3.

*) ivi Notiziario 1734, p. 176.

5) Cakaka, Relaz., 4.

*) Carafa, Relaz., 3.

■') Guerrieri, 64.

8) Carafa, Relaz., 4.

•ì Agl'incitamenti del principe di Torcila, che col duca di Ca- stropignano era stato spedito sulle peste del viceré, i governatori di Bitonto e di Viesti acclamarono Filippo V e l'Infante, sin da' 23 aprile 1734: Carafa, Relaz., 4.

484

que' due, il principe di Ottaiano fu il terzo rimasto fido. E tutti e tre , perduta presto ogni speranza, presero la via del- l' esilio, imbarcandosi per Venezia, a' 22 di maggio *).

Messe in punto frattanto le artiglierie e gli altri attrezzi di guerra nella capitale, si cominciò l'attacco de' castelli. Sant'Elmo, difeso dal conte di Lossada, attaccato per il primo, il giorno 21 aprile 1734, dal conte di Chirny, non si arrese che dopo un vivo fuoco di cinque giorni (26 aprile 1734), quando già si era reso r altro , allora più importante , castello di Baia. Qui il colonnello Pappalardo , attaccato dal conte Marsillac , dopo po- che ore di fuoco, si sottomise con la guarnigione, dandosi pri- gioniero (23 o 24 aprile) 2). Castel dell' Ovo, attaccato d' in su Pizzofalcone il 3 maggio, cedette il 4 ; e in Castelnuovo, attac- cato il 4 dalla parte della darsena, il marchese Visconti Torres, due giorni dopo, chiese di arrendersi egli pure (6 maggio 1734) 3).

Sol quando, con l'occupazione de' castelli, fu assicurata la tran- quilla obbedienza della capitale, il conte di S. Stefano credette potervi condurre il principe. La loro partenza da Aversa ebbe luogo la mattina di lunedi 10 maggio. Si fece sosta fuori porta Capuana, per dar tempo all' Infante di desinare nel convento de' Minimi di S. Francesco di Paola, ed alla Città di compiere i dovuti apparecchi. E colà accorsero in folhi pomposa quasi tutti i primi baroni con altri nobili. Le vie, da porta Capuana alla reggia, assegnate al corteo, eran guardate da ambo i lati dalla milizia urbana ; la calca di curiosi immensa. Quattro ore circa dopo mezzodì, il corteo si mosse da porta Capuana per via Tribunali ; primi i palafrenieri di corte, conducendo a mano cavalli e muli in gran numero con ricche gualdrappe di seta, ricamate d' argento ; poi, sempre a piedi, i mozzi e il servido- rame; poi tutta la gente addetta alle caceie dell'Infante. Segui- vano a cavallo sfarzosamente vestiti i nobili del Regno, e quindi.

1) Caraka, 1. e.

2) Arch. di Stato di Nap., Aff. Esteri , Francia, voi. 280 : Mon- tealegre a Trivirio, da Aversa 24 aprile 1734. Cfr. Notiziario del 1737, p. 41 e 54; Logerot, 1, 1.

■') Notiziario cit. cfr. p. 41 e 54 Logp;rot, I, 1.

485

su superbo corsiero, l'Infante, col maggiordomo maggiore a destra e il cavallerizzo maggiore (D. Bartolommeo Corsini) a sinistra; e da ambo i lati alcuni anche a cavallo, che, di tratto in tratto, gittavano al popolo manate di monete. Dietro, il capitano delle guardie del corpo (D. Lelio Carafa) , e infine i suoi cento uo- mini dalla tracolla d' argento *).

Poco innanzi, anche il sangue di s. Gennaro avea dato nel duomo chiaro segno di gradire il nuovo dominio *). Smontatovi r Infante , ricevuto con apparato solenne dal vecchio arcive- scovo (cardinal Pignatelli), lasciò in dono al Santo Patrono un gioiello di diamanti e smeraldi del valore di sei mila ducati •'). Uscitone, fra i suoni delle musiche e il rimbombo dei cannoni, si recò alla reggia, e vi cenò a porte aperte *).

Il segretario di stato Montealegre, descrivendo queU' ingresso del principe in Napoli " in forma privata „, defini indicibili le dimostrazioni di gioia e di affetto di quella popolazione , che, per tre sere continue, solennizzò la venuta con illuminazioni e feste in tutta la città ^). Quel generale entusiasmo , quell' im- pulso di signori e plebei a corteggiare, servire e carezzare ogni soldato o ufficiale novamente arrivato, avvelenò l'animo amareg- giato de' conservatori •). Gli stessi deliri i e follie s' eran visti ventisette anni avanti a prò degli Austriaci vincitori de' Bor- boni ■'). E chi ricercò la causa del fenomeno, si contentò di ri- cordare che " Napoli è situata sotto il segno dell'Ariete, Pianeta istabUe , e volubile *•), ignorando che le sofferenze cagionate da un cattivo governo divengon sempre entusiasmo per chi sorge a combatterlo.

1) Carafa, Rdaz., 4 Spiriti, I.

*) Carafa, 1. e.

3) Istoria ms.. Ili, 21.

*) Carafa e Spiriti, U. ce.

5) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia , voi. 280 : Montealegre a San Severino, da Nap. 12 mag. '34.

6) Spiriti, I.

7) Diario, al 1707.

8) Istoria ms., lì, 11.

486

CAPITOLO vn

Principh del eegno di Carlo di Borbone: Storia esteriore

(1734-1735).

1. Cessione del Eegno conquistato fatta dal re di Spagna a don Carlo; sèguito dell'azione guerresca nel Eegno: battaglia di Bi- tonto, capitolazioni delle piazze, partecipazione di don Carlo al- l'azione di guerra. 2. Conquista della Sicilia e viaggio del re nell'isola; operazioni guerresche degli spagnuoli. 3. Inizi della diplomazia di Carlo di Borbone: il suo primo agente in Francia; francese il primo ministro straniero a Napoli ; al re di Francia e al Pontefice le prime partecipazioni dell' esaltazione al trono; lettera del cardinal Fleury al re Carlo, suo disegno d'un matri- monio del nuovo re con madame primogenita; per Madrid il primo ambasciatore napoletano ; ambasciatore spagnuolo a Napoli. 4. Proposizioni e trattative di pace, in rapporto al re di Napoli; offerta dall'arciduchessa Maria Anna a sposa di Carlo; primi passi di Carlo verso la Sardegna, partecipazione della sua esaltazione al re Carlo Emanuele III. 5. Il secondo ambasciatore napoletano.

Gli entusiasmi generali de' napoletani nel 1734, come nel 1707, avean radice nel profondo malcontento de' vecchi sistemi di go- verno e nella brama di vederli sepolti. Ma ora la venuta per- sonale dell' Infante di Spagna dava alle lunghe speranze una solidità di fondamento, che non avean potuto dare, ventisette anni innanzi, il generale e il viceré di Carlo III d'Austria. In quell'anno '34, un giovane poeta abruzzese invocava pronta quella venuta:

Giovane duce, il tuo venire affretta;

e , rammentando i sospiri della patria , calpesta e negletta da oltre due secoli, esclamava :

Compi da forte, generoso e pio.

n magnanimo incarco ed onorato,

A cui ti manda la tua madre e Dio *).

*) Antinori, presso Casti, p. 57.

._ 487

Di generosità e di pietà avea potuto dar prove il figlio della Farnese; ma di forza sinallora non avea mostrato altro saggio che nelle caccie. Il " generalissimo dell' esercito venuto alla conqui- sta del Regno era stato finallora una specie d' idolo, a cui le forze spagnuole, comandate da generali nominati in Ispagna, aveano sgombrato il cammino da Firenze a Napoli. Il comando supre- mo, a cui quelle forze obbedivano , dato dal conte di Monte- mar, s'informava agli ordini della corte di Spagna. Similmente dai voleri della corte lontana pendevan gli ordini del conte di S. Stefano, che davan moto a quanti altri uomini e cose circon- davano r Infante, fuori della milizia. Nessun segno si aveva che i fatti di guerra e di stato procedessero in alcun modo dalla volontà personale di quel giovane diciottenne , venutosi avan- zando fra una ed un' altra partita di caccia, fra una ed un' al- tra udizione di comici assoldati a suo svago *) e fra' clamori delle turbe festanti. Ma le notorie ambizioni materne della re- gina di Spagna generavano il presentimento che quell' idolo quasi muto, condotto fra tanti splendori entro Napoli il 10 maggio 1734, non se ne sarebbe più mosso, e avrebbe mutato, pur solo colla presenza sua, i tristi fati del paese. Non trascorse una setti- mana, e la lunga speranza era già divenuta un fatto.

1. Già la nave del dominio austriaco faceva acqua d' ogni parte, quando, d'un tratto, ad agevolare anche più il compimento del- l' impresa spagnuola, le fu tolto il pilota. Il viceré Visconti, at- tendendo a Bari rinforzi dalla Sicilia e dall' alta Italia , aveva distaccato con parte della cavalleria il maresciallo Carafa in Basi- licata e per sollecitare la riscossione de' tributi colà e per coprire le Calabrie e mantenere le comunicazioni con la Sicilia ^). Ma, fosse invidia del conte di Traun o vanità muliebre della sorella del principe di Belmonte, principessa Pignatelli di Althan, o al- tra cagione, il valoroso maresciallo, mentre si trovava di ritorno in Gravina il 13 maggio, ebbe 1' intimazione imperiale di lasciare l'Italia. Tre giorni dopo, fece vela per 1' Austria ; e il principe

1) Croce, Teatri, 315 sg.

*) LOGEROT, I, 1.

488

Pignatelli di Belmonte, assai da meno, gli subentrò nel supremo comando delle forze austriache *).

Il giorno 15 maggio '34, che precedette la partenza del ma- resciallo Carafa, giunse a Napoli un corriere della corte di Spa- gna. Recava varie carte segnate in Aranjuez 1' ultimo giorno del mese d' aprile: una lettera del primo ministro di Spagna al se- gretario di Stato dell' Infante e, accluse in essa, due lettere del Re Cattolico al figliuolo, una di cancelleria in forma di dispaccio e r altra di proprio pugno di Filippo V. Il marchese di Mon- tealegre aveva ordine di consegnare 1' una e 1' altra nelle pro- prie mani di Sua Altezza. Con esse Filippo V cedeva al figlio tutti i suoi diritti, di re di Spagna e di conquistatore, sul Regno di Napoli 2). E queir atto, strappato agli onesti scrupoli del consorte

1) Oarafa, Rdaz., 4.

«) Arch. di Stato di Nap., Aff. Est., Spagna, fase. 1716—11 testo del dispaccio era il seguente : " Mi muy Charo y muy amado Hijo. Por relevantes razones, y poderosos indispensables motivos havia resuelto , que en el caso de que mis Ileales Armas , que he em- biado à Italia para hacer la guerra al Emperador, se apoderasen del Reyno de Napoles os hubìese de quedar en propriedad, corno si vos lo hubiesedes adquirido con vuestras propias fuerzas , y haviendo sido servido Dios de mirar por la justa causa que me asiste, y facilitar con su poderoso auxilio el mas feliz logro: De- claro que es mi voluntad que dicha conquista os pertenezca corno à su legitimo Soverano en la mas ampia forma que ser pueda : Y para que lo podais hacer constar donde y quando combenga he querido manifestaroslo por està Carta firmada de mi mano, y re- frendada de mi infrascrito Oonsegero y Secretano de Estado y del Despacho... Aranjuez... de... de 1734. La lettera di pugno era scritta in francese, indirizzata " Au Boy de Naples, Monsieur mon frère et fils ., e datata " k Aranjuez ce 30 Avril 1734 „. È, per più rispetti, troppo infedele la pittura tardiva d'una porcellana della Reggia di Napoli (Sala degli Arazzi) e il quadretto del Museo di S. Martino (Sala XX) che la riproduce o le servì di modello, se pre- sunse rappresentare la scena di quella cessione. Il Montealegre , clìe ebbe a consegnare al nuovo re le due carte del re di Spagna, manca affatto. 11 Tanucci vi è figurato secondo i ritratti degli ul- timi anni, e, a rovescio, il Corsini, eh' era vecchio, vi appare con

489 .

dulia regina italiana, per la Spagna, che ebbe speso oro e san- gue senza suo prò , fu un' espiazione di due secoli di offese e di danni; per l'Italia era una riparazione, di cui toccava alno- vello re intendere il valore e far sentire tutto il benefizio.

Ma intanto premeva mandare a termine la conquista. Resiste- vano le piazze più forti, e il corpo austriaco ritiratosi in Puglia s' ingrossava a circa 8400 uomini, col richiamo del distaccamento di Basilicata , colle guarnigioni di alcuni castelli e coli' arrivo di 4400 uomini da Trieste e dalla Sicilia. Il principe di Belmonte col viceré lo avean condotto via da Bari , in cerca di una po- sizione più vantaggiosa; eran rimasti qualche tempo appoggiati alle due piazze di Taranto e Brindisi; poi, incuorati dalle nuove dell' altro e maggior teatro della guerra d* Italia e da un com- puto erroneo dello forze spagnuole mandate contro di loro, slog- giarono, retrocedendo, per assalirle in Terra di Bari. Ignoravano che il corpo distaccato del Castropignano era stato considere- volmente rinforzato di fanti e cavalli condotti dal duca di lier- wick-Liria e dal Montemar in persona , che ne assunse il co- mando in capo. Erano 7500 fanti e 5500 cavalli. E a sostenerli passò ad incrociar nell' Adriatico una squadra di quattro vascelli con molti legni di trasporto. Bastò una più esatta informazione su quelle forze, perchè il vecchio viceré abbandonasse ogni idea di trattenersi in un paese , donde anche per mare poteva es- sergli vietata 1' uscita. S' imbarcò quindi a Bari per Pescara ed Ancona, lasciando solo nelle peste il Belmonte *).

Questi, uscito da Bari, pose il campo presso Bitonto (24 mag- gio 1734): in luogo naturalmente forte per abbondanza di valli e burroni, ma per ciò stesso poco atto alla manovra della ca- valleria. Si lasciò Bitonto alle spalle, chiusa da una buona cinta bastionata, protetta da un castello e presidiata da 1500 fanti; ap- poggiò a tre conventi, ridotti a caserme e presidiati da 200 uo- mini, r ala destra, composta di 1500 cavalli, a' quali 1' angustia del sito iuipedivH l'intero spiegamento di fronte. A manca, 400

volto meno che giovanile. E e' è anche la fascia di S. Gennaro, non ancor nata.

') LOGEROT, lib. I, e. 1.

Anno XXVII. 32

490

usseri appoggiavano il fianco ad un burrone; al centro, la mag- gior parte de' fanti , sotto il comando del generale Radotzki, eran disposti in colonna nella direzione del cammino degli Spa- gnuoli. Il resto de' fanti ora sparso qua e , per avamposti in valli anguste, onde coperti potessero bersagliare il nemico in marcia.

H generale spagnuolo, avanzando co' suoi lungo la marina, tentò di attirare sopra un terreno per lui più accessibile il generale napoletano ; ma , non riuscitovi, risolse di attaccarlo in quella stessa posizione. L' attacco ebbe luogo la mattina del 25 mag- gio 1734, mirando la cavalleria spagnuola, messa tutta a sini- stra, a prender di fianco la cavalleria nemica. Piovevano sugli spagnuoli senza interruzione le palle nemiche da' passi angusti, da' muri, da' conventi presidiati ; pure avanzavano bravamente. Il conte di Mazeda, colla divisione delle guardie Vallone, con- tro la vigorosa e ostinata resistenza della fanteria tedesca, rad- doppiò il vigore e 1' ostinazione degli attacchi al centro ; pati perdite gravi, ma decise la sorte della giornata. Il centro tede- sco, per quanto accanitamente si sostenesse, non poteva resistere a lungo, senza il sostegno della cavalleria che gli era a destra. Ma questa , investita furiosamente dalla cavalleria spagnuola e impedita di manovrare dall'angustia del luogo, si volse, col ge- nerale in capo principe Pignatelli, a fuga precipitosa verso Bari, inseguita da' nemici. Sfondato quindi il centro, attaccati i fianchi, superati tutti i muri e i "valli, completamente rotti, perduto il campo, i più degl' imperiali si resero prigionieri. La metà dei 400 usseri dell'ala sinistra si pose in salvo, gittandosi sulla via della Basilicata e Calabria. Il generale Radotzki, con pochi e miseri avanzi, si rinchiuse in Bitonto, dove restava intatta la fanteria di presidio. Artiglieria , armi d' ogni sorta , munizioni , cavalli, bandiere, stendardi, tutto rimase in potere de' vincitori. Da Bi- tonto, da mezzodì fin oltre mezzanotte, si continuò pertinacemente a trarre palle, ma senza effetto. Alla fine, il generale tedesco cedette la piazza, rendendosi co' suoi prigioniero del Montemar, quando già la retroguardia della cavalleria fuggente, raggiunta e attaccata, era caduta prigioniera anch' essa. Cosi fini la gior- nata de' 25 maggio; tra morti e feriti, i tedeschi vi avean per-

491

duto circa mille uomini ; gli spagnoli, soli trecento, la più parte fra le guardie Vallone , che vi ebbero la parte più gloriosa e più decisiva *).

La dimane, il conte di Montemar, vincitore meno per virtù propria che per gli errori del nemico ^), da Bitonto si trasferi a Bari, intimando la resa. D principe Pignatelli di Belmonte , sollecito ad obbedire , si die prigioniero con tutti i suoi. Fu quindi permesso al capitan generale spagnuolo, libero di nemici in campo aperto, spedire o rinforzare i distaccamenti alla sot- tomissione delle altre piazze in Puglia, in Abruzzo, in Calabria, in Terra di Lavoro '). Una resistenza gagliarda non s'incontrò che solamente nello tre piazze di frontiera: Capua, Gaeta, Pe- scara. Quest' ultima, contro cui fu spedito il duca di Castropi- gnano subito dopo la resa di Bari , fu prima a capitolare , ma non prima di aver fatto un' onorata resistenza. Il Castropignano, sotto un fuoco non rallentato mai, compiute in trentotto giorni le opere di assedio (29 giugno '34), prese a battere in breccia con sedici pezzi montati su quattro batterie, mentre due mortari bombardavano gli edifizi interni. Finita in diciotto giorni la brec- cia, gli assediati, deviando il corso del fiume, allagarono com- pletamente le trincee nemiche , ma non giunsero a risarcir la muraglia. Gli Spagnuoli invece superarono gli ostacoli dell'alla- gamento; e, tornati a battere in breccia, forzarono la piazza ad arrendersi con tutta la guarnigione, prigioniera di guerra (23 lu- glio '34) *).

Contro Gaeta intanto, difesa validamente dal conte di Tattem- bach, e contro Capua, dove il conte di Traun. impaziente di lavar r onta di Mignano , era risoluto a difendersi sino all' estremo, operavano rispettivamente il duca di Berwick e Liria e il conte di Marsillac. Tra quelle operazioni di guerra, le forze del nuovo re venivano ogni di più ingrossando, affluenti dalla Spagna ed

1) LoGEROT ,1,2. Altre relazioni su quella battaglia si leggono in Berwick, pp. XXXII sgg., XC sgg. 93 sgg.

2) Così giustamente il Colletta, I, II, 25, p. 20.

•*) LoGEROT, I, 2.

<) Op. cit.. I, 3.

492

anche dalla Francia ^). Ma egli personalmente non vi prese parte che con una comparsa puramente teatrale a Gaeta.

Era questa piazza munita di 202 cannoni di bronzo e 40 di ferro, di 4 mortari a bombe , di provvisioni da guerra per un anno, di provvisioni da bocca per sei mesi; ma non aveva che appena 1500 uomini di guarnigione, cioè due battaglioni tede- schi e un reggimento indigeno incompleto, formato da un altro Pignatelli, duca di Monteleone. Il corpo d' assedio all' opposto, accresciuto da' rinforzi venuti di Spagna per Longone e Li- vorno, saliva a IG mila tra carabinieri, granatieri, fanti e ca- valli. E a comandarlo era venuto ora lo stesso Montemar, pro- mosso da conte a duca, in premio della facile vittoria di Bitonto. Disposte cinque batterie con 67 cannoni di bronzo e tre con dieci mortari, ingegneri spagnuoli e francesi compirono in qua- rantacinque giorni le opere di assedio.

Nel corso di quei lavori, venne a Napoli avviso da Roma che il pretendente al trono britannico (Griacomo III Stuart) avrebbe mandato ad osservarli il quattordicenne suo figliuolo (Carlo E- duardo principe di Galles 2). Forse emulazione più che desio di fama guerriera indusse allora il men giovane re di Napoli ad apparire anch' egli nella rada di Gaeta, il giorno 31 luglio '34, designato all' attacco. Si apri infatti, lui presente, il fuoco ge- nerale; al sesto di si fece la breccia. Il caso secondò gì' intenti, con un' esplosione delle polveri serbate in quel punto; la quale rese perfettamente praticabile la rottura.

Dentro, erano quasi in tutto inutilizzate le artiglierie, rimaste smontate e fuori servizio; mancavano gli artiglieri; la scarsa

1) A mezzo giugno 1734 giunse a Napoli da Barcellona un se- condo convoglio di 2 vascelli, 7 galee e 119 bastimenti, con 4000 fanti e 2500 cavalli spagnuoli. Lo seguì, due giorni dopo, una squa- dra francese di 8 galee, sotto il comando del gran priore d' Or- leans, cui fu commesso 1' attacco di Brindisi (Istor. di Nap. ms. Ili, f. 37 ; per la resa di Brindisi , v. Logkrot , I, 2, e Guerrieri , 52 e sgg.). Nel successivo 17 agosto arrivò un terzo convoglio di 4 navi da guerra, 2 palandre e 16 bastimenti, con altri soldati e mu- nizioni e danaro (Istoria cit.. Ili, 43).

2) Istoria cit., Ili, 39 Berwick, 108.

493

guarnigione evn diradata dalla morte o dalle ferite, si attendeva da un istante all' altro 1' assalto , ninna speranza e' era di soc- corso esteriore. Il conte di Tattembach col generale Domaglies, comandante delle truppe, dovettero piegare alla necessità dolo- rosa, cedendo la piazza con onorata capitolazione (6 agosto '34) ^).

Sgombrata la piazza dalla guarnigione, fatta prigioniera di guerra, vi entrò il re a cavallo, col giovinetto Stuart ni fianco. Quindi fece ritorno a Napoli (11 agosto '34). La capitale cele- brò con nuove feste il trionfo glorioso ^). Lo si volle immortalato dall'arte, ordinando al Solimena d'effigiarlo in im gran quadro: il segretario di Stato ne lanciò 1' annunzio a' quattro venti, e i ministri spagnuoli presso le corti straniere inneggiarono al gio- vane eroe, con lodi sbardellate, che sarebbero epigrammi" se non fossero spagnolate •^).

2. A non maggiore rischio il re Carlo fu esposto in Sicilia. Il conte di Traun, ben provvisto di munizioni da guerra (110 cannoni di bronzo , 6 mortai , 20 tra obicieri e petriere) , con ttlOO uomini a' suoi ordini (10 battaglioni di fanti e 10 com- pagnie di granatieri , oltre 1' artiglieria e la cavalleria) , ma scarso a vettovaglie e, dal blocco sempre più ristretto, impedito di procacciarne, resisteva tuttavia con gran fermezza in Capua, quando si allestì la spedizione per 1' isola. Fu affidata anch' essa dalla corte di Spagna al duca di Montemar, nominato viceré di Sicilia , messi a' suoi ordini 11500 fanti e 2000 cavalli e suf- ficiente danaro '').

*) LoGKROT, I, 3.

•^) ivi.

3) " Il est bien glorieux à ce Prince de n" avoir fait que paroìtre pour obliger une place de cette importance à se rendre en six cu 7 jours de tranchée ouverte „. Così dalla città di Carlo Emanue- le ni il ministro spagnuolo De Buy, il 23 agosto '34, in risposta alla partecipazione del Montealegre (Arch. Sta. Nap., Torino, fase. 1930).

'•) Istoria ms. Ili, f. 43, dice recati dal convoglio del 17 agosto '.U per quell'impresa seicentomila pezzi da otto. Altri, come il Dan- VI LA., 110, vogliono assegnato dalla Spagna a quell' impresa un mi- lione e mezzo di

494

Il nuovo viceré richiamò allora da Capua il conte di Marsil- lac, surrogandogli, al comando di quell' assedio, il marchese di Pozzobianco. E, partito il corpo di spedizione in due divisioni, destinate l'una per Messina e l'altra per Palermo, a capo della prima pose il Marsillac, dell'altra assunse il comando egli stesso. Salparono da Napoli e da Baia il 24 agosto '34.

La conquista dell' isola non si annunziava più difficile di quella del Regno continentale. Il marchese Orsini Roma tenente maresciallo, che la governava per l' Imperatore , non possedeva migliori mezzi di difesa. Truppe appena tante da presidiar le piazze, ad un' azione campale non era neppur da pensare. Come pertanto si seppe prossimo a Palermo 1' arrivo del convoglio spagnuolo , il marchese Orsini col " governo politico e con tutta la forza militare che avea disponibile, consistente in non più che 200 usseri, si trasferi nella piazza di Siracusa. Senza difficoltà dunque il Montemar, giunto nel golfo di Solante (il 28 agosto '34) potè fare sbarcare le truppe ; distaccarne varii corpi , a bloccare Siracusa , ad osservare Trapani , ad occupare Termini, Milazzo, Agosta e Catania ; e potè disporre 1' attacco di Castellammare, e fare il suo ingresso in Palermo (2 settem- bre '84) 1).

Contemporaneamente e con pari facilità , il Marsillac appro- dava a Torre di Faro (28 agosto); eseguiva lo sbarco delle mi- lizie, marciava su Messina e vi penetrava (il 7 settembre), senza incontrare alcuna resistenza. Il tenente maresciallo principe di Lobkowitz, governatore generale della piazza , dopo aver dise- gnato di limitar la difesa al solo forte Gonzaga, abbandonando Torre di Paro e i castelli di Matagrifene e Castelluzzo, smesso poi anche quel disegno, s' era rinchiuso co' suoi 400 fanti nella cittadella. Occupate cosi le due maggiori città dell' isola, propizie anche ora, come sedici anni innanzi, le popolazioni alla conquista spagnuola, in breve tutti i forti e le piazze minori si sottomi- sero , rendendosi prigioniere di guerra le guarnigioni. Non re- stavano all' Imperatore, oltre la cittadella di Messina, che le sole

^) LOGEROT, I, 4.

495

due piazze di Siracusa e Trapani, all' entrare doli' ultimo mese di queir anno 1734 *).

Allora, passate a' borbonici anche Brindisi (10 settembre '34) e Capua (resa a' 24 novembre dal conte Traun, per la forza ine- luttabile della fame) , tutto il Regno di Terraferma s' era rac- colto sotto lo scettro di Carlo. Ma gli mancava la vecchia ap- pendice de' " Presidii toscani ; e rimaneva intatta ancora la seconda parte dell' azione commessa al Montemar dalla regina di Spagna: la presa di Mantova col concorso de' Gallo-sardi. Per la doppia impresa , richiamato dall' isola il viceré , a' primi di decembre del '34 , dispose quanto occorreva sia all' ulteriore azione militare sia al governo civile di quel Regno , rimise i suoi potori al marchese di Graziareale , e riparti per Napoli, conducendo con parte delle milizie ed una solenne deputa- zione , scelta a prestare il giuramento d' omaggio della Sicilia nelle mani del Re ^).

Napoli quindi , da' 10 decembre a' 26 gennaio , vide partire soldatesche spagnuole per la Toscana. Altre ne sbarcarono di- rettamente da Barcellona a Livorno. In tutto, doveano giungere a 20 mila uomini di ogni arma, pel comando de' quali il duca di Montemar parti da Napoli, nel terzo giorno del nuovo anno '), In questo medesimo giorno, anche il giovane re lasciò la capi- tale, per rimanerne lontano più che sei mesi (fino a' 12 luglio '35): durante i quali gli eserciti della Spagna gli condussero a ter- mine le conquiste della Sicilia e delle " Stato de' Presidi in Toscana. Che fece egli, frattanto? Gazzette e cronache del tempo dettero conto di quell' unica visita che il re Carlo fece nelle Provincie del suo Regno; riferiamone le notizie.

La mattina della domenica (2 gennaio 35) che precedette il giorno della partenza, la " Città si recò " in corpo alla Reg- gia, per gli auguri del viaggio. Così i signori titolati, i " mini- stri „, quante altre eran persone di grado ; e tutti furono am- messi al baciamano. Dopo pranzo , il re andò ad assistere alle

1) LOGEROT, I, 4.

2) ivi Becattini, 71.

^) LoGEROT, I, 5.

496

quarant' ore nel Duomo , dove discese a pregare nella cappella del Tesoro, e di li passò alle Litanie della chiesa del Cannine i). La mattina seguente, coli' inseparabile Mentore eh' era il conte di Santostefano, con tutta la corte, con la segreteria, la guardia del corpo, cavalleria di dragoni e altro seguito numeroso, prese la via di Nola. Prestabilito 1' itinerario , preparati gli alloggi , un real j'osentafore (D. Diego Merlo) precedeva a perlustrarli , e ne riferiva per postiglioni al maggiordomo maggiore ^).

A Nola il re assistette ad una commedia recitata da nobili ^): sicuramente la compagnia del barone Livori, indubitabile autore della commedia rappresentata. Un' accoglienza " veramente alla reale gli fece in Avellino (4 gennaio) quel principe Caraccio- lo , eh' era nipote del Capitano delle guardie del Corpo. " Nel piccolo giardino ebbe anche la M. S. il divertimento della cac- cia „ ^). Indi, per Ariano, a Torre di Bovino e Torre di Grue- vara (11 genn.) ^) , il cui bosco, abbondante di cignali, rimase quind' innanzi tra' luoghi più graditi alla passione dominante del monarca.

Ad Ascoli, il giorno appresso, fu ricevuto ed ospitato da quel duca *^); indi passò a Spinazzola. Commedie , caccio e funzioni di chiese: ecco le sole occupazioni che le memorie di quel viag- gio presentino. Ninna traccia d' informazioni che il re prendesse delle condizioni de' luoghi, e di provvedimenti ordinati. Solo di Spinazzola si narra che il re , suputala prima nel paese ad in- sorgere in armi contro gli austriaci, le accordasse in premio il titolo di " città ''). Gravina gli forni caccia e teatro (16 gen- naio) **) , e segnò le sue Colonne d'Ercole nelle Puglie. Passato

1) Gazzetta Nap., a. 1735, n. 1 Cfr. Morisaxi, 549 sg.

2) Soc. Stor. Nap., Ms. XXII, a, 8, f. 182.

3) Danvila, 115.

^) Gazzetta Nap. de' 19 genn. 35 Cfr. Mobisani, 551. ^) Archi v. Sta. Nap., Aff. Est., Spagna, f. 1718. fi) MoRisANi, 552.

■') Gazz. 15 marzo '35 Cfr. Danvila, 115 sg. ") MoRiSANi, 552; dove sono errate la precedenza di Gravina su Spinazzola e la data degli 8 febbraio.

497

quindi a Matera (18 f^ennaioV di qui (il giorno appresso) si recò a Montescaglioso.

Preceduto da molti carriaggi, da' dragoni e dalla guardia, vi entrò a cavallo, seguito da magnati e cavalieri e da altri squa- droni di dragoni, e subito sali ai convento per vedervi il quar- tiere apparecchiatogli **). Discese poi in Chiesa ; pranzò in pub- blico e accettò molti presenti dei monaci, gradendo, sopra tutto, varii pezzettini di ossa di S. Filippo apostolo , di Santa Elisa- betta e di S. Gennaro e un di veste di S. Carlo. Poi " an- diede tre miglia discosto alla Caccia collo Schioppo, e Falcone, ed ammazzò alcuni uccelli : indi ritornò per la cena. Il giovedi seguente (20 gennaio '35), ricorrendo il suo natalizio, udi messa cantata, pranzò, andò di nuovo a caccia, come il giorno prima, e la dimane (venerdì 21) udito eh' ebbe la messa , riprese il viaggio, verso la Calabria 2).

Si trattenne in Calabria dall'ultima decade di gennaio a marzo inoltrato, mentre che in Sicilia il principe di Lobkowitz, rimasto nella cittadella di Messina privo di viveri e di acqua, era co- stretto a trattar la resa (22 febbraio), ottenendo di ritirarsi li- beramente a Trieste con tutta la guarnigione 3).

Il preside di Cosenza andò incontro al sovrano in Terranova, e lo accompagnò per tutta la provincia in continue partite di caccia *).

Da Ciro giunto il re, sull'annottare, a Cotrone, vi trovò uno sfarzoso alloggio presso i Berlingieri ; assistette ad una com-

*) Vi si erano apparecchiate " nel Quarto Abaziale nelle Camere verso settentrione 1' abitazione per S. M. ; e nelle camere verso mezzodì l'abitazione per detto Ecc.mo Sig. Conte di S. Stefano, e negli altri appartamenti 1' abitazioni per rEcc.mi Sig. D. Lelio Carafa, Principe Corsini, Marchese Acciaioli, Della Miranda, Mala- spina ed altri, e di più camere al numero di trentasei tutte fornite; come pure nel pianterreno per la gente subalterna... : Soc. Stor. Nap., Ms. XXII, a, 8.

2) Ms. cit. XXII, a, 8.

3) LOGEROT, I, 6.

'') Archi V. cit.. Spagna, f. 1718 Moris.vm, 553.

498

media, e cenò in pubblico ^). Il viaggio da Cotrone a Cutri fu molestato da un fortissimo temporale, che rese impraticabile la strada, incastrati nel fango i galessi ; ma supplirono i buoi e i contadini del paese, sostituiti a' cavalli pel trasporto de' carri e bagagli ; e a Cutri il principe della Rocca seppe provvedere largo ristoro alla corte ospitata. Qui fu ricevuto, la sera di ve- nerdì 4 febbraio, il " reggimento di Catanzaro, venuto in forma solenne a presentare le chiavi e l'omaggio ^). E, passato quindi a Catanzaro, accoltovi con magnifica ospitalità, il re vi si trat- tenne quattro giorni (dal 6 al 9 febbraio) 3). Poi , per Monte- leone e Rosarno, giunse a Palmi ; e qui sostò più giorni, aspet- tando mare buono per traversare il Faro ''). Fatta finalmente vela, nel marzo, per Messina, mentre si tratteneva " con sommo suo piacere in quella città, " li giunsero lettere pressanti dalla Corte di Spagna, acciò per tutto il mese di luglio 1735, facesse ritorno in Napoli, mentre l'aria di Sicilia non era confacevole alla di lui complessione. Laonde a' 18 maggio s' imbarcò per Palermo ^).

Se ne stette nella capitale dell'isola in forma privata, mentre che il marchese Orsini, fatte ostinatamente in Siracusa le ultime di- fese, capitolava finalmente alle stesse condizioni del Lobkowitz (1.° giugno) ^). E durava ancora il blocco di Trapani, quando il re Carlo fece l'entrata solenne a Palermo (giovedì 30 giugno) vi s'incoronò (nella successiva domenica 3 luglio) con pompe splendide e tra feste grandiose, che non si mancò di divulgare e magnificare in descrizioni a stampa messe allora in giro ') ; e salpò di ritorno per Napoli.

1) Archiv. cit., fascio cit. Morisani , 553.

2) M0RISA.NI, 553.

^) MoRis.'V.Ni, 614, correggendovi in febbraio il marzo. V. Ai-chiv. cit., fascio cit. *) ivi. ^) Bibl. Naz. di Nap., Istoria di Nap. ms.. Ili, 49.

8) LOGEROT, I, 6.

') Un volume miscellaneo del compianto B. Capasso contiene una Belazione del solenne Ingresso acclamazione e coronazione di Carlo Re delle due Sicilie, di Gerusaleniìne etc. Infante di Spagna, Duca di Parma,

499

" Dopo il decorso di mesi sei e giorni nove (annunziava una di tali descrizioni, stampata a Napoli pochi giorni dopo) , alla perfine sulle ore 17 del giorno 12 del corrente mese (di luglio 1735), ponendo il Castel di S. Elmo il solito segno di scuopri- mento in mare d'armata navale, manifestò a tutti il proprio ar- rivo del nostro Gloriosissimo Monarca, e nello stesso punto si vide la città tutta posta in una somma letizia, osservandosi ogni ceto di persone accorrere ai lidi di questa spiaggia per atten- dere del nostro Re il sospirato ritorno... *).

S'avvicinava il vascello spagnuolo o v'era il Re, accompagnato da un altro vascello e da cinque galere anche di Spagna, da quattro di Malta, da palandre e da un gran numero di tartane e di barche a remo. E subito il mare si popolò di gondole sfar- zose di nobili, di barche cariche d'ogni sorta di persone, uscite incontro e acclamanti al re, che ritto sulla poppa guardava. Anche il nuovo arcivescovo cardinale Spinelli si recò in gondola a complimentarlo. Per conto della Città, il regio ingegnere D. Nicola Tagliacozzi-Canale aveva gittato un magnifico ponte fra il mare e la scala segreta della Reggia 2). Erano 23 ore, quando il re discese in una lancia dorata col Santostefano, il eardinale-

Piacenza, Castro eie. Gran Principe Ereditario di Toscana etc. Gene- ralissimo dell'Armi di S. M. C. in Italia seguiti in Palermo ai 30 giugno, ed ai 3 luglio 1735. In Palermo, ed in Napoli. Un foglio in ò.^ Il conte Carrera, comandante di Trapani, non rese la Piazza se non quando niun altro punto più nell'isola obbediva all'Imperatore, in quello stesso giorno 12 luglio in cui Ee Carlo fece ritorno a Napoli: LoGEROT, I, 6.

1) Distinta Relazione delle solenni feste, e illuminazioni fatte in Na- poli in oceasione del felice' ritorno dell' Ì7i rittissimo Regnante Carlo Re di Napoli, Sicilia ecc. In Napoli MDCCXXXV, con licenza de' su- periori, foglio a stampa in 8,*^ con la data 21 luglio, nel cit. vo- lume miscellaneo.

^) " Uno stradone lungo palmi 700 e largo 40, in parte fondato sul mare.., apparato nella più propria e ricca maniera con innu- merevoli lampadari e cornucopie di lumi di cera a' lati e sulla volta, e ricoperto di arazzi. Il ponte terminava in forma d'un gran poggio ornato di statue e d'iscrizioni con due " grandi Orchestre de' più scelti Musici _ . Relaz. cit.

500

arcivescovo, il Corsini e don Lelio Carafa. Assordavan 1' aria le grida incessanti di Evviva, gli spari delle artiglierie di mare e di terra, i suoni delle orchestre. C'era ancora la luce del giorno; ma ciò non tolse che si accendessero tutti i lumi. Allo sbarco il re trovò la " Città in corpo „, la nobiltà, il ministero, e, più gra- dito ricevitore, un San Gennaro, messo li apposta in atto di be- nedirlo. Sali al suo oppartamento, si mise in trono e ricevette il complimento della Città *). L'impresa gloriosa dell'invittissimo eroe era finita !

Parve tuttavia che subito dopo e' si accingesse ad un altro cimento. Fosse intenzione sua o nuovo ordine della Corte spagnuola o non altro che una diceria, come si seppe, dopo - quel trionfale ritorno eh' era arrivato in Napoli un messo stra- ordinario di Spagna, si propagò la voce d' una nuova partenza del re (per l'imminente ottobre) 2). Si ritenne che dovesse re- carsi in Lombardia, ad assistere di persona all' assedio di Man- tova. E veramente fu dato ordine di noleggiare un naviglio francese, che trasportasse a Livorno il vasellame e gli equipaggi di Sua Maestà, ed altri preparativi si videro di partenza ^). Carlo, signore de' ducati di Parma e Piacenza e de' regni delle due Sicilie, compresovi lo Stato de' Presidi (di cui allora allora gli si era compiuta la conquista ^) ); prossimo futuro granduca della Toscana, non aveva raggiunto la pienezza de' destini im- posti dalla regina di Spagna e consentiti dal re di Francia, nel trattato dell'Escuriale. Ma, a compierli su' campi del Po non si recò di persona ; e il regno di Napoli, personificato oramai in lui, rimase fuori dell' ulteriore azione guerresca. La prosegui, a van- ii Relaz. cit. 2) Berwich, 186. ^) ivi, 186 sg.

*) Il forte di Montefilippo, attaccato dagli Spagnuoli il 15 aprile '35, dopo 29 giorni di trincea aperta, cadde con 210 uomini di pre- sidio prigioni di guerra (14 maggio). Dopo altri due giorni, si ar- rese Portercole, con una guarnigione di 200 fanti. Orbetello, stretta- mente bloccata, fu ceduta dalla guarnigione di 800 uomini (28 giu- gno '35), che però ne uscì cogli onori militari, libera d'imbarcarsi per Trieste (Logkrot, I, 5).

501

taggio di lui, la Spugna, col braccio del duca di Montemur, cui pretendevansi cooperatori il re Carlo Emanuele e il maresciallo di Villars. Ma il battagliero re di Sardegna, già troppo sospet- toso della Francia, avea ragione di non sopportare le fatiche del campo a tutto vantaggio di don Carlo Borbone, che, di tre lustri più giovane, si beava giocondamente de' lieti ozi del Regno o esultava delle ebbrezze festose de' nuovi sudditi. E il vecchio maresciallo francese, irritato e scoraggiato dalle contrarietà mos- segli da Carlo Emanuele e dalla stessa corte di Versailles, era ancor più esasperato contro la Spagna e contro il suo capitan generale *).

La Corte di Versailles si era alleata separatamente colle corti di Torino e di Madrid a patti tali da rendere impossibile, non- ché l'accordo fra queste due, lo stesso accordo suo con ciascuna di esse. Pregando e insistendo Luigi XV e il suo ambasciatore in Ispagna, conte di Rottembourg, perchè Filippo V accedesse al trattato di alleanza franco-sarda, il re Cattolico non rispose se non dichiarando (nell'aprile '34) suo ambasciatore l'incaricato spagnuolo a Torino, e mandando alla corte fi'ancese un atto di adesione condizionata, che valeva un ultimatum '). Era naturale che que' dissensi politici si ripercotessero su' campi della guerra, e agevolassero la riscossa degli austriaci, cresciuti a tìO mila, minacciosi a' vicini e ai lontani dominii del Borbone, rientrati in Mirandola, Guastalla, Novellara, Colomo. Quest' ultima occupa- zione forzò il re di Sardegna a spedire parte de' suoi sulla destra riva del Po, ed a sloggiare da Colomo i nemici (4 giugno '34) 3). Né, dopo richiamato e morto 1' eroe di Denain, tacque il dissi- dio fra sai'di e francesi. TU maresciallo di Coigny, succeduto al Villars, potè bensi, à capo delle forze franco-sarde , disfare a Parma sanguinosamente i nemici , inseguendoli accanitamente sulla via di Reggio (29 giugno '34). Carlo Emanuele riprese

1) V. su ciò Bauorillart, IV, 227 sg.

-) V. su ciò Baudrillart, IV, 229 segg.

•^) Cfr. Carutti, Carlo E„ I, 93 sgg.; Diplomazia, 82 sgg., e Bau-

DRILLART, IV, 242 Sgg.

502

Guastalla *) ; e qui, dopo due mesi e mezzo d'inazione, rispar- miata a' suoi ed a' francesi una rotta vergognosa (15 settem- bre '34 ), ottenne una vittoria memorabile (19 settembre '34). Ma gli effetti furono inadeguati al molto sangue sparso ^). Gli a,ustriaci non vennero ricacciati oltre il Po, costretti a in- debolire la difesa di Mantova ^).

Che voleva ora il Montemar, avanzatosi dalla Toscana nel Modenese, nella state del 35, e assediatavi e presa Mirandola ? Voleva assediare Mantova, per dar pieno effetto a' patti del- l' Escuriale , contro il tenore del trattato di Torino. E a ciò, com'era da aspettarsi, Carlo Emanuele si opponeva recisamente; e la Francia, nicchiando, si limitava, già a que' giorni, a consi- gliare una buona intelligenza fra le due corti di Napoli e di To- rino ^), Il capitan generale spagnuolo insisteva per la coopera- zione di cosi incerti alleati all' assedio di Mantova. Ma il re Sardo negava apertamente ; e il maresciallo di Noailles, succeduto al Coigny, mal celava gli stessi rifiuti, condendoli, a quanto si dis- se, pur col sarcasmo ^). Cosi penetrato sul teatro della guerra il contrasto fra gl'interessi sospettosi de' principi e fra' maneggi diffidenti de' loro ministri, infiacchitane l'azione contro gli au- striaci in Italia, in Napoli venivano bensì strombazzate, in fogli più 0 meno ufficiali, le vittorie di quelli che pur conveniva chia- mare " alleati ; si celebrava la vigorosa e invitta resistenza de' Savoiardi " stando tra le prime loro file il re ^). Ma si,

1) Cfr. Carutti e Baudrillart, ai 11. ce.

2) Cfr. IL ce.

^) C\RUTTi, Diploni., 83 sg.

*) Carutti, Carlo E., I, 112 sgg. ; Diplom., 97 sgg. Baudrillart IV, 267 sg., 294 sg.

5) Becattini, 72 Muratori, Ann., al 1735: " Signor Conte, signor Conte, Coito non è Bitonto,

Ne il Konigsegg è il principe di Belmonte „. *) Un volume miscellaneo appartenuto a B. Capasso contiene due di tali fogli, stampati da Fr. Eicciardi : uno, con la data di Parma 3 luglio 1734, descrive minutamente la battaglia del 29 giu- gno, cominciando dal movimento notturno degli austriaci dal Ponte d' Enza e terminando con 1' elenco desrli ufficiali morti e feriti di

503

facevano o accoglievano pasquinate e satire motteggianti la con- dotta di quel re, contro cui era satura di odio la madre di Carlo Borbone *).

ambo le parti ; l'altro è intitolato Conferma e contimiazione della Re- lazione della segnalata vittoria riportata dagli alleati in Lombardia aopra l'Armata nemica tra Luzzara e Ghiastalla.

1) Ms. Capasso : " In congiuntura delle dJuerre cominciate nel fine del 1733 e che seguono nel corrente 1734 Pasquinate ve- nute da Roma.

Il Re di Francia Estote parati; quia qua hor& non putatis Fi- lius Hominis veniet.

L'Imperadore Diviserunt Vestimenta mea, et super Vestem meam miserunt sortem.

Regina di Spagna Domine fac ut hi duo filli mei sedeant Unus ad dextram, alter a sinistris.

Re di Spagna Martha Martha sollicita es.

Re di Sardegna Quid vultis mihi dare, et ego vobis tradam.

Conte Daun Principes adversus me loquebantur, et perse- quuti sunt me gratis.

L'Italia alli Tedeschi Nolite fieri sicut equus, et Midus, quibus non est intellectus.

Re d'Inghilterra In tribulatione dilatasti mihi .

" Sonetto per il Re di Sardegna che in tempo stava collegato con l'Augustissimo Imperatore Carlo VI si collegò colli Re di Francia e Spagna contro di lui „.

" V'è chi dice che de' Sardi il Re

A Cesare ben presto tornerà.

Che se qual Pietro a lui mancò di

Qual Pietro dell'error si pentirà. Ma convincente la Ragion non è,

Perchè questa non è la parità ;

Quindi se fece quel che Pietro fé.

Quel che fece poi Pietro non farà. Il successo di Pietro eccolo qui,

Pria che cantasse il Gallo rinegò,

E poi cantando il Gallo si pentì. Ma il Re Sardo pentir più non si può

Perché l'affare suo passò così :

Cantò più volte il Gallo, e poi negò.

504

3. Spettatrici della guerra tra l' Imperatore e quella cosi mal compaginata lega, le due Potenze marittime, interessate a rista- bilir la pace, aveano, dal primo scoppio delle ostilità, offerto la propria mediazione, ponendo fra le condizioni capitali il mante- nimento del giovane Borbone nei due regni di più recente acqui- sto. Ma , se e' era punto in cui sinceramente concordavano la Francia e la Spagna, ex-a proprio l'opposizione a quell'intervento, sospettando entrambe del pari de' vecchi amori delle due media- trici per l'Imperatore *). Dopo molti mesi di elaborazione, nel feb- braio del 1735 era venuto finalmente a luce un loro progetto di pacificazione generale. Così, accanto a' fatti di guerra, co- minciò a tessersi la trama de' maneggi diplomatici. Ma in essa Carlo non ebbe parte maggiore che nelle trattative anteriori all'ultima guerra, il Regno suo figurò più di quanto figurasse negli strascichi di quella guerra. La formazione di un corpo di- plomatico napoletano, che rappresentasse presso le altre Potenze il nuovo Stato, venuto o ritornato al mondo, e di rimando il con- vegno a Napoli di un corpo di ministri stranieri, furon cose, che indugiarono un bel pezzo ad apparire. Come era avvenuto della Spagna di Filippo V rispetto a Luigi XIV, cosi avvenne del re- gno di Napoli rispetto a Filippo V o, più veracemente, ad Eli- sabetta Farnese. Per un pezzo, come la fortuna guerresca di Carlo Borbone, cosi gl'interessi internazionali del suo Regno rimasero affidati alla monarchia spagnuola, che quasi per le brettine venne presentando e raccomandando al mondo lo Stato novello uscito dalle sue mani.

Nel nuovo re il vecchio sangue Farnese manteneva la tradi- zione e il personale di una certa rappresentanza presso le corti straniere. In Roma, per esempio, era agente di Casa Farnese il conte Gr. B. Porta, che avea servito e Francesco e Antonio Far- nese, duchi di Parma 2). Cosi in Inghilterra don Giuseppe Co- mo 3), e in Francia il conte piacentino Alfonso Sanseverino d'A-

1) Bauorillart, IV, 253 sgg.

2) Archiv. Sta. Nap., Aff. Est., Koma, 1234 e 1240.

3) Soc. Stor., Ms. XXI, b, 4, f. 33.

505

ragona *), che vantavasi oriundo napoletano, di famiglia bandita dal Regno perchè aderente alla Casa d' Angiò '^). La regina Far- nese mantenne costoro al servizio del figlio. Svanita che fu la gravidanza famosa della vedova dell'ultimo duca (settembre 1731), quando il conte di Sanseverino credette dover rassegnare 1' uf- ficio, e scrisse, in questo senso, al marchese De la Paz a Madrid e al conte di Santo Stefano a Parma, il primo rispose che con- tinuasse pure a servire il Reale Infante , ma dando conto del- l'opera sua alla corte e al ministero di Spagna '). Ma quella, quale che fosse, era diplomazia parmigiana. Come agente di Parma, il Sanseverino ebbe carteggio, oltreché con la cort« di Filippo, con quella di Carlo: non solo a Parma e a Firenze, ma anche a Napoli *). Di rimando, il maresciallo di campo marchese

i) Baudrillart. II, 434.

*) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, voi. 280: Sanseverino a Montealegre, da Parigi 14 giugno '34.

^) Lettera de' 28 settembre 1731: " que el re f erido Conde de San Severino cuide y se encargue desde luego delos intereses de S. A. R. el Senor Infante, dando cuenta de todo quanto occuriere a S.s Ma.des y teniendo con està Oficina su ordinaria, y puntual correspondencia por aora, y basta nuevas ordenes del Rey, però sin declarar ni tornar titnlo alguno, ni dar paso que pueda ser re- parable ala zelosa delicadeza dela Corte de Viena... (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, voi. 281). Ma il suo soldo di 960 doble all'anno (pari a franchi 17280) gravò sul bilancio di Parma (ivi, voi. 283: Sanseverino a Montealegre, 29 agosto 35).

*) lu quella condizione, egli trasmise al Montealegre (U 10 gen- naio 34) copia della risoluzione presa in Olanda dagli Stati Ge- nerali coir ambasciatore britannico signor Walpole di porre ter- mine alla guerra appena iniziata (ivi, voi. 280). Ed il 18 dello stesso mese ricevette ordine (del 1." corrente) di significare, per modo di notizia, al guardasigilli di Francia la determinazione del Sere- nissimo Reale Infante Duca Padrone di reggere e amministrare gli stati parmensi da per se solo indipendentemente da qualunque su- bordinazione (ivi\ Avviatosi poi Carlo Borbone pe' nuovi destini, il suo segretario di stato partecipò al Conte (il 16 febbraio da Fi- renze) esser mente dello stesso Reale Infante che quind' innanzi facesse giungere a lui, per mezzo di esso segretario, le notizie di quanto verrebbe succedendo in quelle parti (ivi).

Anno XXVIl. 33

506

De Bissy, dal 1732 venuto a Parma come plenipotenziario fran- cese alla corte ducale *), come tale si trasferì a Napoli due anni dopo, al seguito dell'Infante. A Luigi XV, prima che ad ogni altro, il re di Spagna comunicò la sua doppia risoluzione di cedere le Due Sicilie al figlio e di spedire a Napoli nuovi rinforzi militari 2). E il re di Francia incontanente mandò ordine a Napoli al De Bissy di riconoscere subito in suo nome e felicitare il nuovo monarca ^). Ma non per questo si stabili allora fra' due regni Borbonici un regolare scambio di rappresenza diplomatica. Anzi tutto, occorreva che al re di Francia, come anche agli altri Sovrani, Carlo facesse la partecipazione ufficiale della sua assunzione al trono. Anche questa bisogna si addossò la Corte Spagnuola ^). E , come essa volle , al re di Francia e al Papa si dettero i primi annunzi dell'esaltazione del nuovo re.

A Clemente XII si annunziò pure la nomina dell' ambascia- tore per r imminente presentazione della chinea, nella persona del duca Sforza-Cesarini ^). Da Roma per molto tempo non venne risposta ; dalla Francia , oltre il re , scrisse anche il suo primo ministro cardinal Fleury, con proteste di zelo ed offerte

*) Reinach, 62.

2) Baudrillart, IV, 236. La comunicazione partì il 4 maggio 34, cioè quattro giorni dopo firmato 1' atto di cessione.

^) Archiv. Stato Nap., Aff. est., Francia, 280: Sanseverino a Mon- tealegre da Parigi, 1** giugno 34 : " ... Con espresso del sig. Mar- chese di Bissy giunto mercordì passato 26 del cadente questo Sig. Custode de' Sigilli ricevè la nuova che avendo il Reale Infante Pa- drone ricevuto Lettere delle LL. MM. Cath. in cui lo dichiarano e riconoscono per Re di Napoli, fosse stato subito proclamato, e che il Sig. Marchese di Bissy aveva avuto l'onore di complimen- tare S. M. e di riconoscerla per tale in nome di S. M. Or.*"», che gli aveva anticipatamente fatto giungere i suoi ordini, considerando il R.le I. come un suo proprio figlio, ed essendo disposta ad impie- gare tutte le forze della sua Monarchia per mantenerlo in possesso del Trono in cui viene collocato... „.

*) Archiv. cit.. Spagna, f. 1717: Patino a Montealegre da Aranj- uez, 26 maggio 34: " ..Se queda aquì disponiendo lo que se havrà de hacer con los demas Principes para el mismo efecto..

5) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Roma, 1101.

507

di servigi *). Per quanto a' fatti il vecchio cardinale fosse assai men zelante che a parole degl' interessi e della grandezza del nuovo re, 1' apparente cordialità fra le due corti non mancò di dar moto alle lingue , riguardo ad un più regolare assetto di rapporti diplomatici fra' due paesi. E, se il Sanseverino non men- tiva , pubblici fogli e private conversazioni assicuravano pros- sima la nomina di un ambasciatore di Napoli a Parigi, e grande

') Arch. cit. , Francia, 280: "Sire Trop de motifs m" enga- gent à m' interesser à la gioire de Votre Majesté pour ne pas esperer qu' Elle voudra bien me permettre d' avoir 1' honneur de lui temoigner la joie infinie que me causent leg grands et ecla- tants succès de ses armes. La proximité du sang qui lie Votre Majesté avee le Roy mon maitre, aussi bien que 1' alliance qui unit aujourdhui si etroitement les deux branches de l'auguste mai- son de Bourbon, en rendent les interests communs , et e' est un nouveau lustre pour Elle de voir Votre Majesté en possession d'un Royaume dont ses ancestres ont joui si longtems. Je pourrais ajouter à ces raisons generales 1' attachement particulier que j'ai pour le Roy Catholique votre Pére des sa plus tendre Enfance, et qu' il a bien voulu me faire souvent 1' honneur de me marquer qu' il n' avoit point oublié , aussi bien que la reconnaissance que je dois à la Reina votre Mere des temoignages de bonté dont Elle daigne m'honorer. Oserois - je dire qu un autre motif plus flateur encore pour Votre Majesté puisqu' il lui est personnel, met tonte la france dans ses interests , e' est, Sire, la reputation de son af- fabilité, de sa douceur, de la bonté de son coeur et de toutes les aimables qualités qui lui gagnent les coeurs de tous ceux qui ont r hoimeur de 1' approcher. Celle de nos Provinces que Votre Majesté traversa pour aller en Italie nous les avoient deja annon- cées, et M. le Marquis de Bissy ne cesse de nous confirmer ce temoignage avantageux dans toutes ses Lettres. Il me flatte méme de la bonté qu' Elle veut bien avoir de se souvenir quelque fois de moi, et c'est un honneur que je desirerois ardemment de pou- voir meriter par mon zele pour. ses interests et dont aumoins je ne suis pas indigne par le profond respect avec lequel je suis Sire De Votre Majesté A Ramboiiillet le 16 Juin 1734 le tres humble et tres obeissant serviteur le Cardinal Fleury La lettera del re, assai più breve, in data 30 giugno, contiene rin- arraziamenti ed auo-urii.

_ 508

la ressa de' signori del Regno per una carica si cospicua. A prevenirli , il Sanseverino rievocò 1' impegno del marchese De la Paz; il quale, incaricandolo di accudire agi' interessi dell'In- fante, aveagli pure significato che, secondo le occorrenze, gli -sarebbe stato poi conferito il titolo d' Inviato o di Ambascia- tore „ *). Ma gli fu risposto che nulla s' era ancora risoluto in proposito 2). infatti per un pezzo quella nomina si fece, mai cadde sul conte piacentino. Richiamato in Francia il mar- chese De Bissy, questi annunziò da Parigi sin dal febbraio del 35 al conte di Santostefano (e poi al segretario di Stato in Napoli) la nomina di un ministro di Francia presso la corte na- poletana nella persona del marchese De Puyssieux ^) ; ma non prima de' 24 luglio furon date le istruzioni al nuovo ministro ''), e solo al termine del mese seguente fu nota la destinazione di un ambasciatore napoletano in Francia,

Il re Carlo dichiarò a' suoi genitori eh' egli lasciava intera- mente a loro il governo degli affari e degl' interessi esteriori del suo regno ^). E la prima corte dove il re di Napoli inviò un ambasciatore fu la spagnuola ^); il primo ambasciatore stra- niero mandato a Carlo fu quello di Spagna '').

Don Gaetano Buoncompagni , primo tra' signori napoletani

1; Arch. Sta. Nap., Aff. est.. Fi-ancia, 281 : Sanseverino a Mon- tealegre, 26 luglio 1734.

2) ivi: Monteal. a Sansev., 24 agosto '34.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, voi. 282: Bissy a Montea- legre, da Parigi 20 febb. 35: '' Monsieur le fus bien faché il y a deux jours de ne pouvoir informer V. E. en memè tems que j' en informay M. Le Comte de S.t Istevan , que le Roy avoit choisy M. le Marquis de Puyssieux pour succeder à la place que j' avois r honneur d' occuper auprès du Boy de deux Siciles ...

*) Reinach, 56.

5) Vedi la sua lettera de' 12 api-ile 1735, presso Baudrili.art, IV, , Z19.

^) Archiv. Stato Nap., Aff, est., Spagna, f. 1718: Montealegre al duca di Sora (don Gaetano Buoncompagni) da Matera 18 gennaio 35.

") Berwick, p. XLII : fu appunto il duca di Berwich-Liria.

509

chiamati a formare il corpo diplomatico di ro Carlo Borbone, era un uomo di mezzano ingegno, ma bene equilibrato, di ma- niere eguali, concilianti a simpatia, di onesti costumi; e la po- vertà dell' intelletto e del sapere copriva col prestigio di un gran nome, con la nobiltà dell' aspetto, con la gravità decorosa della persona e con una fortuna finanziaria quasi reale *). Tut- tavia, scelto per ambasciatore presso la corte di Spagna (18 gen- naio '35), la sua partenza costò al Regno 18 mila ducati; la sua lontananza 1500 ducati ogni mese *). Perchè tanto dispendio ? Che- missione gli era affidata ? Unicamente quella di affermare che tutta la politica del suo re consisteva nella riconoscente obbe- dienza verso i genitori, e d' indovinare ogni volere de' sovrani di Spagna, per esser pronto a sodisfarlo ^).

Da vincoli cosi fatti legato alla Spagna il nuovo Regno, pel puro compito d' informazioni dagli altri paesi potè bastare la stessa diplomazia spagnuola. Per un pezzo, tutta la politica este- riore del Regno si ridusse ad una pura sodisfazione di curiosità. E a questo servirono in Venezia l'ambasciatore spagnuolo conte di Tuenclara ^); in Londra 1" ambasciatore spagnuolo conte di

*) Spiriti, I.

2) Ardi. Stato Nap., Aff. est.. Spagna, fase. i718: Sora a Mon- tealegre, da Eoma apr. '35.

3) Le istruzioni mandate al Sora (da Palermo l'S giugno '35) di- cevano: " Como toda la politica de S. M. no tiene otras maximas para con el Rey nuestro Senor y con la Reyna nuestra Senora sus Augustisimos Padres que la de manifestar en todo su Mayor ob- seqiiio, y dar a SS. MM. todos los posibles testimonios de su ter- uura. de su obediencia, y de su reconocimiento, se reducirà toda la instruccion que en su real nombre debo dar a V. E. a preve- nirle y encomendarle unicamente que toda su aplicacion, su cuidado su estudio no debe tener otro objeto que el de acreditar en todo estos sus reales sentimientos, procurando saber 3- aun adivinar si fiiere posible la Real voluntad de Sus Majestades para no hacer otra cosa que lo que gustareu (Arch. Sta. Nap., Aff. est.. Spagna, fase. 1718). Lo stesso in proprio nome ripetette il re.

*) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Venezia, fase. 2215.

510

Montijo 1), oltre qualche ministro e agente inferiore 2); all'Aia l'am- basciatore spagnuolo marchese di Saint-Gril 3), oltre qualche mi- nistro inferiore ^); in Lisbona il marchese Capeeelatro di Teano, napoletano , ma ambasciatore di Spagna 5); a Torino infine , o piuttosto al " quartier generale degli alleati „, prima il cavaliere don Luigi de Buy ^), poi il commendatore don Manuel de Sada y Antillon, fratello del conte di Clavijo '').

4. Ma li era il tossico, che avvelenava l'esistenza di Elisabetta. Quel re testardo non cedeva d' un passo, in quanto s' era con- venuto col trattato di Torino, e restava duro come macigno, di fronte agli equivoci creati dal trattato dell' Escuriale. Il trattato di Torino specificava la cessione delle due Sicilie con lo Stato de' Presidi a don Carlo; ma Carlo Emanuele, per riconoscerlo, voleva che il trattato si eseguisse anche per quanto riguardava lui e che la Spagna vi aderisse una buona volta. In quest' or- dine d'idee, il suo ambasciatore presso la Corte Cattolica, pur protestandosi dolente, dichiarò al duca di Sora di non poterlo riguardare come ambasciatore: cosa che fece andare su tutte le furie perfino il consoi'te di Elisabetta ^). Peggio ancora, la Fran-

1) Arch. cit., Londra, f. 588 sg.

2) Tale un D. Tommaso Geraldini: ivi, f. 590 sg.— Solo nel 1740 si comincia a parlare di Giuseppe Como " que le Public regarde icy corame Agent du Roy des Deux Siciles , quoiqu' il n' en aye pas encore les Patentes necessaires... (Arch. cit., Francia, voi. 304).

3) Soc. Stor., Ms. XXI, b, 4, f. 30.

*) Tali Don Nicola Antonio Oliver y Fullana e don Agostino Bruzenta: Ms. cit., f. cit.; Arch. cit. Olanda, fase. 761 sg.

5) Ms. cit. f. 47. Arch. cit., Portogallo, fase. 917.

6) Surrogato, il De Buy pensò " de demander en Espagne l'a- grément d' etre attaché au service de S. M. Napolitaine (Arch. cit., Torino, fase. 1930: sua lettera al Montealegre de' 12 luglio '34). Ma rimase al servizio del re Cattolico, e come incaricato degli affari di Spagna fu mandato a Venezia nel 1740 (Ms. cit.,' f. 18).

7) Arch. cit., Torino, fase. 1930.

8) " E quoi ! s' écria le Eoi furieux, est-ce que 1' on venir me

511

eia pareva più proclive verso l'infido sardo che verso la nazione sorella. Elisabetta voleva continuare a guerreggiare, sino al to- tale compimento delle conquiste pattuite. Il cardinal Fleury non vedeva l'ora di uscire da una guerra, nella quale era stato cacciato contro ogni sua voglia. E, per attrarre nell'orbita de' suoi di- segni la Spagna, propose un nuovo legame tra lo due famiglie regnanti, offrendo il Delfino e Madame primogenita a sposi per la Infanta e pel re delle due Sicilie. La corte di Spagna mandò a monte il progotto, divenuta sempre più sospettosa e diffidente del ministero francese *). E aveva ragione. Poiché, se il vecchio cardinale primo ministro dissimulava ancora, il guardasigilli signor Chauvolin, più franco, giudicava che la Francia era impegnata verso Carlo di Borbone più dal trattato di Torino che da' " ter- mini vaghi di quello dell' Escuriale '). E più al primo che al secondo de' trattati si atteneva il progetto di pace generale of- ferto dalle potenze marittime, assegnando a Carlo le due Sicilie e lo Stato de' Presidi, con la rinunzia a' ducati di Parma e Pia- cenza ed alla successione in Toscana, e ingrandendo il regno di Sardegna collo provincie di Novara, Vigevano e Tortona. Il conte di Sanseverino, come ne ebbe notizia, ne informò la corte di Napoli; ma aggiunse: " So che parlando con altri il Sig. Cardi- nale Fleury ha detto che la Francia non farà se non quello che vorrà la Spagna ^). Evidentemente egli aveva o un assai infelice servizio d' informazioni o interesse a mentire o vista troppa corta. Pochi mesi dopo, nelle istruzioni date al marchese De Puyssieux, destinato ambasciatore a Napoli, si diceva netto che, se la Fran- cia era veramente risoluta a qualcosa riguardo a Carlo Borbone, era a mantenerlo nel possesso delle due Sicilie; che questo man- tenimento ponevano le Potenze mediatrici tra le principali con-

déclarer la guerre jusque dans mon palais... 1 (Baudrillart, IV, 299).

*) Baudrillart, IV, 260 sg.

2) ivi, p. 289.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, voi 282: Sanseverino a Mon- tealegre, 7 e 15 marzo 1735.

512

dizioni; che l'Imperatore vi si sarebbe acconciato; che il Papa poteva differire, ma non rifiutare le investiture ^).

L' Imperatore, in verità, fu per dare un altro indirizzo a' ne- goziati, quando offri direttamente alla Spagna e la rinunzia a' due Regni e la mano di sua figlia Maria Anna per don Carlo, chiedendo a prezzo l'alleanza spagnuola ^). Ma il re di Sarde- gna, preoccupato dalla eventualità di tale alleanza, sventò la nuova trama, rivelando all' Inghilterra quanto contro di essa la Spagna aveva concordato colla Francia nel trattato dell' Escu- riale. Ciò pose in nuovo imbarazzo il primo ministro francese; e per trarsene decise d' intendersela direttamente con Vienna, all' insaputa e de' mediatori e degli alleati. 3)

Tra queir incrocio di maneggi tortuosi, come la Spagna volle, il re Carlo mandò, nella solita lingua spagnuola, la partecipazione della sua esaltazione al re Carlo Emanuele III, e destinò un ambasciatore per la corto francese. La lettera al re di Sardegna era concepita cosi:

"■ Sehor mi hermano Una de las mas gustosas satisfaciones que me ha producido la cession que el Rey mi Senor y mi Cha- rissimo Padre se dignò hacerme de sus derechos à estos dos Eey- nos, ès la occasion que oy se me presenta de poder partecipar à V. M. mi exaltacion al trono de las dos Sicilias k cuya recupera- cion tanto ha contribuido V. M. desde los principios de la presente guerra, corno aun oy dia continua à executarlo gloriosamente para la total libertad de toda Italia, y corno mi impaciencia ha sido grande de veèr fenecidas estas Conquistas, principalmente por te- ner un tan justo motivo de congratularme cori V. M. y dirigirle una expression que le manifestasse mis sentimientos assi ahora terminada perfectamente està expedicion, que fuè el objeto, que me moviò de Parma con la expugnacion de todas las Plazas de una y otra Sicilia, y expulssion total de los Enemigos que la occupa- ban vengo con sumo piacer mìo à significarlo à V. M. y à celebrar los caminos que ha manifestado la providencia para establecer un nuevo, firme, y saludable systema en Europa, cuyo fundamento

*) Rkinach, 57: 24 luglio 35.

^) Cariitti, Diplom., 87 sg.

^) Oarutt!, Diplom., 97 sg. Baudrillart, IV, 300.

513

principal espero sea nuestra union, armonia, y buena correspon- dencia con la qual me prometo encontrar por parte de V. M. to- dos los motivos y facilidades de siempre mas cultivarla, estrecharla, y assegurarla, a lo que ciertamente se contribuyra por la mia en todas ocassiones y en quanto» cassos puedan ocurrir de satisfa- cion de V. M. Nuestro Senor Guarde à V. M. comò desseo. Napo- les 13 de sept.re de 1735 Muy aficionado hermano de V. M. Carlos 1).

La lettera fu diretta a don Emanuele de Sada, ambasciatore di Spagna a Torino, previo avviso mandatogliene dalla corte spa- gnuola. Ma, avendone informato il marchese d' Ormea, il De Sada fu consigliato a sospenderne la consegna. Tuttavia, il 30 settembre, egli la pose nelle proprie mani del re. Questi la ricevette (scri- veva r ambasciatore spagnuolo) " con expression de darme a en- tender, celebraba se ballasse en Napoles, y que apreciaria siempre su buena correspondencia y union que solicitaba fuese en aumento anadendo la varia, luego que llegasse el Ministro, que me consta avia salido del Quartel Real; pero no se me ofrecio la respue- sta „. L'ambasciatore attribuiva tal repugnanza unicamente al fatto che la Spagna non era acceduta al trattato di Torino *); e non può dirsi che s'ingannasse.

5. La scelta del secondo ambasciatore napoletano cadde so- pra un altro rappresentante della più antica e più cospicua no- biltà del Regno. Il conte di Sanseverino, decorato (nel maggio del 35) del titolo di gentiluomo di camera di re Carlo ^), ma poco sodisfatto dello scarso emolumento *) , si doleva precisa-

1) Arch. Sta. Torino, Lettere di Principi forestieri: Due Sicilie, mazzo 2.

2) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Torino, 930 : De Sada a Montéalegre da Casal Butano, 1. ott. 35.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, voi. 282 : Montealegre a San- severino da Messina, 10 mag. 35.

•*) ivi, voi. 283: Sansev. a Monteal., 29 ago 35. Il soldo non ecce- deva doble 860 {= fr. 17280), mentre (scriveva lui) i " soli inviati anche de' più piccioli principi d" Europa , come quello di Lorena, si trovano assistiti dalle loro Corti chi con 40, chi con -45 e sino a 50 mila franchi Y anno _.

514

mente di questo col segretario di Stato di Napoli ^) , quando, in risposta, ebbe l'annunzio che il principe Caracciolo di Torcila era stato destinato ambasciatore presso la corte del Re Cristia-

nissimo

2^

Formate le istruzioni pel nuovo ambasciatore, il conte di Santo- stefano ne mandò copia alla corte di Spagna. E il Patino, a nome di Filippo V, le approvò ^). In sostanza, il nostro diplomatico non doveva che uniformarsi, in tutto e per tutto, alla condotta del- l'ambasciatore di Spagna ^). Era dunque anch' egli un elemento decorativo, e costoso anch' egli, assegnatigli 18 mila ducati di " aiuto di costa e altrattanti di soldo annuo, oltre le spese di segreteria (due. 450) e per due banchetti con 24 coperti, da dare, nell'onomastico e nel genetliaco del suo re, ciascun anno ^).

Il giorno 21 ottobre '35 furon date al Torcila le istruzioni colle credenziali, e fu scritto al Sanseverino che gli si toglie- vano le incombenze e il carettere ^). Ma, allorché il nuovo am- basciatore sbarcò a Marsiglia (5 novembre '35), la situazione s'era aggravata, e la tensione tra Francia e Spagna s' appressava alla crisi ''). D. Giuseppe Patino avverti che, essendo sopravve- nuto il nuovo emergente del trattato preliminare tra l'Impera- tore e la Francia " sin consentimiento ni noticia del Rey di- veniva " muy improprio un atto cosi espressivo come l'am- basceria del Torella, " respecto de lo mucho que se interesa el Rey delas dos Sicilias en el sistema que propone el enunciado Proyecto **).

Nella nuova piega de' fatti, fu quindi necessità far fermare il

1) Arch. cit., Francia, 283: Sansev. a Monteal., 29 ago. '35. *)ivi: Monteal. a Sansev., 30 ago. 35. 3) ivi, voi. 283. *) ivi, voi. cit.

5) ivi. Nel voi. 287 si trova la minuta del banchetto dato il 4 nov. 36 con la spesa di lire fr. 4207. «) ivi, voi. 284.

7) ivi, voi. 283: Torella a Monteal., 6 nov. '35,

8) ivi.

515

principe di Torella, e continuare per alcun tempo a servirsi del Sanseverino. Ed egli continuò, per un pezzo, a prestarsi , rice- vendone la retribuzione dal conte Rocca sul bilancio di Parma *).

CAPITOLO vni

Pbeliminaki e pace di Vienna

PRIME RELAZIONI DEL RE CaRLO COGLI StATI ESTERI

(1735-1740).

1 . Torella in Francia col suo segretario Matteo Egizio ; sua scarsa importanza nella questione de' Preliminari. 2. Esecuzione de' Preliminari ; risposta di Carlo Emanuele di Savoia al re delle due Sicilie ; ambasciatore e incaricato d'affari di Spagna a V^ienna al servizio della corte di Napoli ; fine del dominio di Carlo Bor- bone in Parma e Piacenza ; partecipazione della sua esaltazione al re di Prussia e al re d' Inghilterra. Nuovo tentativo spagnuolo pel matrimonio di Carlo coli' arciduchessa austriaca e speranze francesi per una madame di Francia ; scambio degli atti di ces- sione ; ingresso del marchese FogLiani nella diplomazia ; parte- cipazioni di re Carlo all'Imperatore e all'ex-duca di Lorena. Suo matrimonio. 3. Relazioni con Modena e Lucca, con Venezia e Genova ; ambasciatore di Venezia a Napoli, e di Napoli a Venezia; scambio di inviati straordinari con Genova e screzi con questa repubblica : il re Teodoro in Napoli. 4. Pace generale defini- tiva : plenipotenziari del re Carlo pel relativo trattato ; questioni con Carlo VI e con Francesco di Lorena, sopravvissute al trattato.

Non più che tanta altra che tale essendo tutta la diplo- mazia del re delle due Sicilie, all'inizio de' negoziati per la pace, in piena balia de' suoi genitori la cura de' suoi interessi, assai scarsa parte egli ebbe nelle trattative diplomatiche, che accom- pagnarono le ulteriori operazioni della guerra, e che, per breve

i) ivi: Il conte Rocca avvisò il Sanseverino, a' 18 maggio '36 d'aver avuto ordine da Napoli di cessare da que' pagamenti; il Mon- tealegre gli partecipò, a:' 19 giugno '36, che era finito pel re il motivo di mantenerlo con un assegno, " essendo ora passati gli stati di Parma e di Piacenza sotto il dominio dell' Imperatore „.

516

tempo, la chiusero. Non che egli non entrasse in questione; era anzi uno de' principali argomenti de' negoziati ; ma la sua causa era affidata a' diplomatici spagnuoli, che negoziavano secondo gli ordini provenienti dall'Escuriale *). Ciò ragione agli sto- rici della diplomazia del tempo ^) d' aver lasciato interamente all'ombra quella qualunque azione spiegatavi da' diplomatici del Regno. Ma, se alla descrizione de' grandi organismi è lecito tra- scurare l'anatomia speciale di un piccolo membro, chi raccoglie su questo tutta la sua attenzione, deve ritrarre quanto scopre; speri 0 no utile il suo esame minuzioso a perfezionare o cor- reggere le rappresentazioni di una maggior trama di fatti.

1. Il passo del Fleury verso Vienna sorti l'effetto con facile rapidità. L'uomo da lui scelto alla scabrosa missione, il signor de la Baume, già incaricato degli affari di Francia presso la corte spagnuola, non era ignaro degli umori di quella corte ^). Passato a Vienna, in un mese e mezzo condusse a fine il colpo concepito dal furbo cardinale, concordando e firmando col conte di Zinzendorff alcuni articoli preliminari sufficienti a far ces- sare il rumore delle armi (8 ottobre 1735) *). Per essi, Carlo Emanuele dovea contentarsi di sole due provincie del Milanese, lasciando le altre sette con Mantova all' Imperatore ; Carlo di Borbone tenersi pago delle due Sicilie co' " Presidi toscani, cedendo allo stesso Imperatore i ducati Farnesiani, e rinunziando

1) " Un Prince qui, quoiqu' il n'agisse pas directement dans les negociations qui ont rapport à la guerre actuelle et à la paix fu- ture, ne laisse pas d'étre entièrement interesse à 1' une et à 1' au- tre : Memoria dei 24 luglio '35 all'ambasciatore francese a Napoli, presso Reinach, 63.

2) Agli storici citati e utilizzati recentemente dal Baudrillart (Ooxe, Armstrong, Pajol, Arneth, Droyssen, De Broglie, Eodriguez Villa, Pierre Boyé, etc.) ha incontestabile diritto d'essere aggiunto il nostro altamente benemerito Domenico Carutti.

5) Vi stette a sostituire provvisoriamente l'ambasciatore Rottem- bourg, infermo ; e, dopo la morte di questo, come incaricato d'am- basciata, dal marzo '34 in poi, in attesa dell'ambasciatore Vaulgre- nant. V. Baudrillart, IV, 223 e 234 sg.

*) i\d, 303 sg.

.517

al futuro genero di lui, duca di Lorena, il retaggio del grandu- cato Mediceo.

Cosi, con un colpo di penna, l'emissario francese e il ministro tedesco, mentre recidevano all'antico tronco italico i bei rami distesi sull'agognato Levante ; spiantavano il nuovo arbusto spa- gnuolo dalle rive del Po e dell' Amo, per lasciar solo terreno alle sue radici il mezzogiorno d'Italia e la Sicilia.

Questi e gli altri articoli concordati, la corte di Francia volle tenere lungamente occulti; ma quella di Vienna non ne fece un mistero. E, poiché so ne sparse il rumore, il ministro Chauvelin, non credendo poter più continuare a tacere, ordinò all'ambascia- tore Vaulgrenant che comunicasse, ma solo in parte, gli accordi presi ai Reali di Spagna *).

Quale impressione ne avesse avuto la Corte Cattolica si atten- deva sapere a Versailles, con ansiosa perplessità, quando il San- severino mandò a Napoli la notizia de' Preliminari , mostrando d'ignorare la comunicazione già fatta alla Spagna ^). Di qui in- tanto il Patino spiccò un corriere (11 novembre '35), che andasse incontro al principe di Torcila, e quindi procedesse per Napoli. Per l'ambasciatore, recava lettera con ordine che " bajo el pretexto de salud ù otro se detenga en el paraje mas distante de la Corte de Francia que pudiere, sin retroceder ; per Napoli, altra lettera con la comunicazione al Santostefano del colpo francese '), Giunse tardi pertanto la rivelazione del Sanse verino che il Mi- nistero francese s'era alla fine scoperto, cogli ordini mandati ai suoi generali *). Quando la sua lettera venne a Napoli, già s'era

1) Baudrillart, IV, 305 sg.

") " ... Qui si ha nuova da Vienna, da tutte le Corti di Germania, d'Olanda e d'Inghilterra e d'Italia che siano stati sottoscritti il 13 del passato a Vienna i preliminari della pace maneggiati da un certo Mr. delle Beaune che questo Ministero mandò a quella Corte sin dal mese d'agosto per quanto si suppone... Però questo Mini- stero non solo non ne ha detto una parola, anzi a chi ne ha par- lato è stato risposto non esser vero... (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, 283: Sansev. a Monteal., 7 nov. '35).

3) ivi, voi. cit.

*) "... Finalmente questi Ministri doppo aver voluto nascondere

518

fatta ]a pubblicazione dell'armistizio tra' due eserciti francesi ed austriaco (16 novembre '35). Poi, colto da una lieve indisposizio- ne, il nostro incaricato piacentino si astenne, per parecchi giorni, dal recarsi a Varsailles; e l'ambasciatore spagnuolo, mostrandosi molto energico in quella congiuntura co' ministri di Trancia *), gli consigliò di profittare del caso, per continuare in quella astensione , sino all'arrivo de' " lumi di Madrid. Intanto , in attesa di que' lumi o determinazioni de' sovrani Cattolici, spedi anch'egli un messo incontro al principe di Torcila, perchè sospen- desse qualunque passo verso i ministri di Francia e non en- trasse a Parigi, senza aver prima conferito con lui ^).

Obbediente al doppio avviso, l'ambasciatore napoletano, fece sosta a Marsiglia, e vi si trattenne due settimane ^). Aveva seco per

quanto anno potuto la negoziazione della Francia con 1' Impera- tore sono stati obbligati a confessarla, con gli ordini che dalla Corte sono stati mandati ai Generali per far cessare le ostilità.... Le Corti di Spagna e di Sardegna sono state tenute all'oscuro della negoziazione e gl'Inglesi e gli Olandesi non ne anno avuto alcun indizio se non doppo la dichiarazione che ne è stata fatta a Vienna da' Ministri Imperiali. Si crede che le LL. MM. Cattoliche deb- bano esser molto disgustate tanto per non esser state a parte de' negoziati, quanto per le disposizioni fatte nelle convenzioni tra la Francia e l'Imperadore, se è vero che al re nostro signore restino solamente assegnati i due Regni di Napoli e di Sicilia. Onde con impazienza si sta aspettando per sapere le risoluzioni prese a Madrid dopo che ne sarà stata fatta la comunicazione alle MM. LL. dal Conte di Vaugrenant che è stato incaricato solo di fare tal passo, ad esclusione totale del Sig. Trivigno, a cui questi Ministri non anno voluto comunicar nulla... (ivi, Sansev. a Montealegre, 14 nov. '35).

*) " A Madrid è stato lodato ed approvato il contegno che os- servò con questi Regj Ministri il Sig. Trivigno, quando si trovò con prove evidenti in mano del trattato della Francia con l'Impe- radore, avendogli dichiarato allora, che rompeva la negoziazione, mentre non sussisteva più il fondamento dell'unione tra la Corte di Spagna e questa (ivi: Sanseverino a Monteal., 28 nov. '35).

2) ivi : Sansever. a Monteal., da Parigi 28 nov. '35.

^) ivi: Torella a Monteal., da Marsiglia 19 nov. e da Lione 21 nov. '35.

519

segretario uno dei più degni rappresentanti della cultura napo- letana, Matteo Egizio, vecchio allora di sessantun anno. Nato po- vero, applicato l'ingegno versatile a studi di diritto, di economia, di medicina, di storia, di archeolcTgia ; passato dagli uffici di agente de' feudi di Casa Borghese e di uditore nello " Stato di Maddaloni, a quello di " Segretario di Città ; era stato tra' primi fautori di Filippo Borbone; e poi, solo mercè una vo- lontaria relegazione, s'era sottratto alle vendette degli austriaci o dagli austriacanti, dopo la conquista del 1707 *).

1) Origlia, II, 154 sg. ; Signorrlli, VI, 68 sg.; Villarosa (March, di), Ritratti poetici, I, 81 sg., dissero premiato da Carlo VI con una collana d'oro il noto comento dell'Egizio al senatoconsiilto su' Bacca- nali. Una collana gli vedremo data, ma da altri e per altra occa- sione. De' suoi precedenti, ecco come egli stesso informava il Mon- tealegre : " ... Dopo il tumulto di Napoli (del 1701) io risposi capo per capo al manifesto del ribelle duca di Telese ; e la mia scrit- tura restò sepelita dal disgraziato duca di Uzeda, a chi la conse- gnai in Napoli. Nel 1705, avendo a richiesta del fu duca di Popoli fatto l'Inscrizione della statua equestre (di Filippo V), che poi di- fesi col libretto ch'ebbi l'onore di presentare a V. E. nel suo primo arrivo in A versa, mi conciliai l'odio del partito contrario; onde fui esposto poi a gravi pericoli, e conciUcato dagli Alemanni. Al loro arrivo fui costretto a ritirarmi tra' sassi di Amalfi ; e di tornato stieti ben sei anni senza uscir di casa, fuor che per ascoltare la Santa Messa ; e consumai quanto io avea ; convenendomi tenere anche regalati quei che mi avrebbero potuto nuocere. Allora io scrissi della Storia Ecclesiastica. Nel Governo del Conte Borromeo fu la b. m. del marchese della Terza, suo confidente, che mi pre- servò dalla prigione. In progresso di tempo fui stimato unico per esplicare l'antica Tavola di bronzo, ch'era stata donata al Sig. Im- peradore, contenente un Senatus consulto della Eepubblica Ro- mana contro i Baccanali : e 1' esplicazione fu stampata con molto applauso di quella Corte. Persone tornate di colà mi animavano a pretendere qualunque posto onorevole, per lo concetto che si aveva di me. Io volli restare nel mio niente, per non essere obbligato ad amare per gratitudine . = Victrix causa Diis placuit, sed vieta Catoni, [la collana, dunque ?] =

" ... Dopo il fausto arrivo di S, M. io pensai, e scrissi molte cose

520

Entrato in casa Torella come precettore de' figli del Prin- cipe, questi lo volle con sé, recandosi ambasciatore in Francia. Partiti entrambi da Marsiglia, come furon giunti in vicinanza di Parigi, ne usci il Trivino col Sanseverino ad incontrarli. L'in- contro avvenne a Ville Juife , donde insieme entrarono nella capitale , la sera del 29 novembre 35. Ma 1' ambasciatore spa- gnuolo, vietando al collega napoletano di recarsi a Versailles, vi mandò solo il Sanseverino a fame le scuse *). In quella stessa giornata de' 29 novembre , Luigi XV e Fleury aveano scritto al re di Spagna, l'uno giustificandosi per rabbonirlo, l'altro con un linguaggio che non poteva se non accrescere l'esasperazione della Corte Cattolica ^).

Nella questione dunque de' Preliminari, che il Torella trovò aperta a Parigi, egli non fu altro che una marionetta nelle mani del Trivino ; il quale, a sua volta, operò sotto la direzione del conte di Montijo, ambasciatore spagnuolo presso la corte britan- nica 3). Poiché il silenzio della Spagna si protrasse oltre ogni presunzione, il più autorevole de' due ambasciatori ritenne conve-

che secondo il mio corto intendere poteano essere del suo Keal servizio, e di bene della Patria ; e perchè io non avea il merito di comparire avanti V. E., la quale era anche andata in Sicilia , ser- vendo il Ee, le diedi al Sig. D. Giovanni Brancaccio, il quale mi disse che le avrebbe fatto vedere a' Superiori. Ma forse se n'è aste- nuto, perchè la scrittura era assai lunga. In essa si parlava ancora d'istituire un'Ordine di S. Gennaro, lo dicea in sanguine vita, ch'è un emistichio del XII dell'Eneide, e poi si è fatto in sanguine foedus. Io non mettea l'immagine del Santo, ma le due carrafine del mi- racoloso sangue ; le quali erano più facili ad essere ricamate. A questo proposito, non posso astenei*mi di dire che 1' Autore della Inscrizione, posta sul nuovo Teatro [era il Tanucci in persona] non intende il lus pubblico. Di un Ee si dice jussit, e non censuit, che conviene a un consigliere (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, voi. 296 : Egizio al duca di Salas, da Parigi 8 sett. '38).

1) Archiv. cii, voi. 283 : Torella a Monteal., da Parigi 5 dee. '35 (in cifra).

2) Baudwllart, IV, 318.

3) Baudrillart, IV, 319.

521

iiienLu che il Toi'ella, per semplice forma, andasse a riverire il cardinale Fleury e il guardasigilli Cliauvelin *). Il povero prin- cipe, pago d'incontrare chi compiangesse con lui i tarpati de- stini del suo signore ^); conscio della modestia della sua mis- sione 3), non mancò d' obbedire.

La sera di martedì 6 decembre '35, si recò dal signor Chau- velin col Sanseverino, che dovea presentarlo, e col collega Tri- vino. Con un po' di bugia e un po' di verità, si scusò di non aver compiuto prima quel dovere , per alcuni giorni di febbre e per le nuove del " totale rovesciamento del primo sistema di cose ; disse che le sue istruzioni si restringevano a tre soli punti : ringraziare S. M. Cr.ma di quanto aveva operato a so- stegno de' diritti del re suo signore; pregarla di continuare in queir impegno; dipendere interamente dagli ordini di essa Mae- stà; ma che ora si vedeva 1' uomo più confuso del mondo. Ri - spose il guardasigilli eh' era anch' egli assai dolente di vederlo arrivato in si cattiva congiuntura , in una corte che s' era ap- parecchiata a fare gran festa e gioia per quella venuta. Ma, quando aggiunse che anch' egli e i suoi colleghi meritavano com- passione , costretti a quel passo da imperiosi motivi , in gran parte comunicati al conte di Montijo ^), fu il Tivifio che replicò non prestar fede a ipiei motivi. E, rispondendo il ministro fran-

1) Arch. cit. : lett. cit. : " Il Sig. Conte di Montijo si è caricato d'essere mallevadore di questa condotta presso S. M. Cattolica...

2) Arch. cit. : lett. cit. : " Il Sig. Marchese di Bissy si trattenne ieri sera più di tre ore meco diffondendosi in continue lacrime per l'orrore, con cui egli riguarda le procedure di questa Corte, e per il tenero affetto, ch'esso professa al re nostro Signore...

') " ... Con la guida di D. Ferdinando Trivino io verrò sempre ad operare non solamente secondo le mie Instruzioni, ma secondo quelle ancora ch'egli riceve dalla Corte di Spagna... (Arch. cit. , voi. 284: Torcila a Monteal., 2 del 1736) "Le poche mie incombenze ed il poco bisogno che gli altri ministri hanno di me, mi priva molto della lor confidenza... (ivi: lo stesso allo stesso, 23 apr. '.36).

') Accennava alle prove , venute in mano de' ministri francesi, de' negoziati corsi tra Madrid e Vienna ne" due ultimi anni. Vedi su ciò Bai'drillart, IV, 319.

. Anno XXVn. 34

522

cese che ne aveva documenti autentici, e li mostrerebbe al prin- cipe di Torcila, la prima volta che si trovassero insieme, il Tri- vino tornò a replicare che di qualunque sorta fossero stati quei motivi, non si sarebbe dovuto mai far passi cosi forti, e costi- tuire il re delle due Sicilie nel deplorabile stato di esser sot- toposto agli artigli del nemico del nome Borbone, " dejandole totalmente expuesto a la venganza y al capricho de la Corte de Viena, y constituendo al Emperador dueSo de todo el cen- tro y corazon dela misma Italia , y mucho mas poderoso que nunca ^).

Il diplomatico napoletano si limitò a ripetere, per l'occasione, ciò che in altro tempo aveva scritto il suo segretario, rappresen- tando il Regno " inabile a sostenersi da se, per essere stati nei tempi addietro alienati i beni della Corona : onde seguiva che un Principe, senz' altra signoria, ed appoggio, sarebbe stato un Principe debolissimo. Intorno a ciò (diceva il Torcila) io mi dif- fusi con tutta sincerità, e verità, per quanto si estendevano le mie picciole notizie; e mi parve che ne rimanessero interamente persuasi ^).

Dopo visitato il guardasigilli, si recarono dal cardinale Fleurj" e la seconda visita non fu che una nuova rappresentazione della medesima scena.

Solo dopo un mese da quella visita , Filippo V s' indusse a rispondere al nipote (7 gennaio '36), ponendo per conditio sine qua non della sua accessione a' preliminari e dello sgombro delle sue milizie, dalla Lombardia , dalla Emilia e dalla Toscana, la sicurezza piena di suo figlio ^). E, sol dopo ciò , e dopo che la Francia ebbe riconosciuto giusta quell' esigenza e agito in conformità presso la Corte di Vienna, l'ambasciatore napoletano chiese e ottenne 1' udienza solenne, e presentò le credenziali a Luigi XV (domenica, 22 gennaio '36) *).

1) Arch. cit., voi. 283: Trivino a Monteal., 12 dee. '35; Torcila a Monteal., pari data.

^) ivi: lett. cit.

3) Baudrillart, IV, 331 sg.

<) Arch. Stato Nap., Aff. Est., Francia, 284: Torcila a Monteal., 24 srenn. '36.

523

Per effetto delle insistenze francesi, e propriamente del signor La Porte du Theil, ambasciatore di Luigi XV a Vienna, l'Im- peratore dichiarò di riguardare la pace come fatta con la Spa- gna, guarentendogli la Francia la pronta esecuzione do' Prelimi- nari da parte della Spagna e in conseguenza delle Due Sicilie (30 gennaio '36 *).

2. Pochi giorni prima, il re di Sardegna aveva, finalmente, risposto a Carlo Borbone :

" Signore mio Fratello L'avvenimento di V. M. al Trono delle due Sicilie, che le è piaciuto parteciparmi, mi porge un motivo ben

^) La Declaration de VEmpereur pour VEapagne, sottoscritta a Pa- rigi, il 30 genn. '36, dal conte di Zinzendorff, ministro cesareo ple- nipotenziario, diceva: " L'Empereur déclare qu' il regarde la paix comme faite avec l'Espagne au moyen des conditions portées par les Articles Préliminaires, sengageant d' envoyer ses ordres k ses Généraux pour concerter avec ceux de S. M. Cath.e 1' entière effe- ctuation de ces Articles, que S.M.I. declare vouloir observer et exécuter fidelement, iiotamment en ce qui regarde le Roy des deux Siciles, bien euteiidue (jue de la part de ce Prince aussy bien que de celle de S. M. Cath. la paix sera pareillement regardée comme faite avec 1' Empereur au moyen des conditions portées par les Ar- ticles Préliminaires et qu' ils seront observés et fidelement exécu- tés en touts points (Arch. cit: lo stesso allo stesso, 13 febbr. '36 Ofr. Baudrillart, IV, 337). Prezzo di quella dichiarazione fu 1' Acte de Garantie de la France, firmato dal detto signor La Porte du Theil: " Le Roy tres Chrétien dans la vue de foumir au Roy d'E- spague tonte la sureté qu' il peut désirer, que la paix est regardée par l'Empereur comme faite entre S. M. I. et S. M. Cath. et de faire «esser par la tous les motifs que Sa d.e M. Cath.e pouroit avoir de déférer, de proceder à la plus prompte effectuation des Art.es Prel.es, a fait proposer à l'Empereur de donner une note a cet effet, et S. M. I. ayant donne une declaration signée aujourdhuy en son nom par son Ministre muny du pouvoir necessaire portant qu' elle regarde la paix comme faite de sa part avec le Roy d' Espagne au moyen etc. S. M. tres Chr.e de son coté déclare qu' elle se rend des a present Garente envers 1' Empereur de 1' entière et de la prompte effectuation possibles des Art.es Prel.res de la part de l'Espagne (Arch. cit:: 1. e).

524

grato d' accertarla della soddisfazione che sento in vederla assunta ad una dignità così conveniente al suo Sangue, e di felicitare V. M. per le gloriose imprese che gliene hanno spianata la strada. Non è minore il mio compiacimento per quella parte che mi è riuscito di contribuire colle mie forze ad un Oggetto degno della nostra unione, e perfetta corrispondenza; siccome questa sarà sempre più desiderabile per il commune vantaggio, così ricevendo io con sin- golare consenso le espressioni, che mi fa la M. V. della sua ami- cizia, avrò sempre a cuore di comprovarle la sincerità della mia in tutte le occasioni che si presenteranno di soddisfazione di V. M. E per fine prego Iddio, che tenga la M. V. in sua santa e degna Guardia Torino li 12 Gennaio 1736 Buon Fratello di V. M.— Carlo Emanuele i).

Il marchese d' Onnea , rimettendo al De Sada 1' originale e una copia della lettera, perchè fosse in grado di darne raggua- glio alla sua corte di Spagna, avvertiva; " Stimo di dover spie- gare a V. E. in ordine al Ceremoniale, che la M. S. si è ser- vita neir idioma Italiano dello stesso trattamento , di cui si è valso il Re delle due Sicilie nello Spagnuolo, avendo luogo di credere che nello scrivere alle altre Teste coronate egli adoprerà il medesimo Ceremoniale , mentre se venisse a trattarle altri- menti, S. M. intende che la lettera, che si è ricevuta, la risposta, che se gli fa, possine avere tratto di conseguenza, esserle di alcun pregiudizio ^).

Fu data assicurazione che il re di Napoli a tre sole teste co- ronate aveva scritto fin allora, e che con Luigi XV avea man- tenuto il formulario in uso da quando era infante ^); col re di Sardegna praticato come col re d' Inghilterra '•). Poteva vibrare allora qualche corda all' unisono nelle due corti , come il mal- contento per la condiscendenza francese verso l'Imperatore, la-

1) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Torino, 1931.

2) ivi: Ormea a De Sada, 12 genn. del '36.

•^) Serenisimo Senor Hermano y Primo, in principio, Buen Hermano y Primo de V. M. sulla firma.

*) In principio : Senor mi Hermano, e sulla firma Muy aficionado Hermano de V. M. (ivi).

525

sciato troppo ingiaiulire in Italia, a tutto rischio degli stati ita- liani *). Ma la vecchia gelosia di Elisabetta per Cas.i Savoia, ori- ginata dalla duplice alleanza francese contro l'Austria, ebbe forte e durevole ripercussione in Napoli; dove si riteneva e temeva che Carlo Emanuele, reputando troppo potente il giovane Bor- bone, brigasse con 1' Inghilterra per ottenere qualche altra cosa «' mantener 1' equilibrio '^).

Il Montemar, intanto, capitan generale degli Spagnuoli, lasciato solo nel Mantovano, di fronte agli Austriaci ingrossanti, aveva, furibondo e a precipizio, ritirate e raccolte in Toscana le sue sol- datesche 3). Attendendo anch' egli 1' adesione del suo re a* Pre- liminari di Vienna, era venuto ad un accomodamento provvisorio col generale imperialo, in un doppio convegno, a Firenze e a Bolo- gna (17 e 22 decembre '35) *) L' adesione finalmente ebbe luogo (18 febbraio '36). E, da'novelli rancori contro la Francia tornando a spuntar fuori le simpatie per 1' Austria, gli ordini per lo sgom- bro convenuto, spediti da Madrid al Montemar, vollero eh' egli ne trattasse i modi co' generali austriaci e non co' francesi, men- tre -^i li-^olveva r invio presso la corte di Vienna d' nn ainba-

1) Quando 1' ambasciatore napoletano disse al cardinal Fleurv: " Badate a quel che fate. Voi correte con troppo precipizio ad ac- cordar tutto air Imperadore, senza prendere in contraccambio al- tro che speranze e parole ; il cardinale, quasi motteggiando, gli rispose : " Appunto l' istesso mi ha poco fa detto 1' Ambasciadore del Re di Sardegna, chiedendo sicurezza per il suo Padrone (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia. 28-4: Torcila a Montealegre, 27 fqb. '36).

2) Torella ** con gran misterio di segretezza informò da Parigi che il ministro britannico a Vienna procurava " con ogni studio ed efficacia persuadere quella corte a migliorare le condizioni del Re (li Sardegna : " esaggerando che altrimenti non possa conservarsi r eijuilibrio d' Italia: dappoiché il re delle due Sicilie riman troppo potente , secondo il sistema dei Preliminari. Chiunque sa il vero stato di cotesti Regni, e riflette alla bella figura fatta da' Duchi di Savoia nel Teatro della Guerra da parecchi anni in qua , ben V3de quanto mal sia fondato il raziocinio (ivi: lo stesso allo stesso, 12 marzo '36).

') Su"parbicolarì di quella ritirata, puoi vedere Muratori, J./m.,1753.

'*) B.VUDRILLA.RT, IV, 320 Sgg.

526

sciatore spagnuolo, oltreché di un incaricato d' affari. Il Patino, dandone avviso al Montealegre (21 febbr. '36) , pose l' uno e r altro anche al servizio del re di Napoli *). Ma ciò non valse a spazzar le spine da' negoziati tra il Montemar e il KhevenlitlUer. Pretendendo il primo, per eseguir 1' evacuazione, un atto di rinunzia formale a' regni delle Sicilie , la corto di Vienna ne stese uno inaccettabile, non foss' altro che perchè definiva feudi mascolini dell' Impero que' regni. Poi, promessa la rinunzia in una " Convenzione d' esecuzione (13 apr. '36), contro un atto reciproco de' Borboni, per gli stati Farnesiani e Medicei, la corte di Vienna pretese serbare all' Imperatore i titoli degli stati ceduti, e inseri nel testo delle cessioni altre clausole del pari inaccettabili 2). La Spagna, dal suo canto, fatta una " Dichiara- zione „ d' esser in pace coli' Austria nell' osservanza letterale dei Preliminari (firmata dal Patino pel re Filippo , il 15 aprile , e dal Montealegre pel re Carlo, il 1** maggio '36) ^), voleva aspor-

*)' " Haviendo nombrado el Rey al Conde de Fuenclara por su em- bajador extraordinario y Plenipotenziario a la Corte de V^iena, me manda S. M. parteciparlo a V. S. para su noticia, y que pueda cor- risponderse con dicho Ministro en todo lo que se ofreciere del Real Servicio , y del de S. M. de las dos Sicilias... (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, fascio 8). Oltre Tambasciatore, fu a Vienna incaricato degli affari di Spagna un vecchio milanese, Tommaso Boldoni, che a Parma si era fatto conoscere da don Carlo Infante (ivi: Boldoni a Salas, 25 genn. '38), ed ora , pe' servigi che , senza averne un mandato ufficiale , potesse prestare particolarmente a Napoli, ebbe qui stanziato un " prò visionale agiuto di 100 doppie d'oro (ivi: lo stesso allo stesso, 23 nov. '37). Solo più tardi, agli 8 aprile '41, quando contava sessantotto anni, il Boldoni fu propria- mente incaricato anche degli affari di Napoli, con soldo, ma tuttavia senza carattere. Anzi, quando si seppe a Napoli di qualche mostra di carattere" ufficiale da lui fatta , il Montealegre gli fece una so- lenne ramanzina (Arch. cit., 21: Boldoni a Salas, 22 apr., 31 mag. e 15 lug. 1741).

2) B\UDRILL\RT, IV, 346 Sgg.

^) Atti delle cessioni e reciproche rinunzie di 8. M. C, del Re delle due Sicilie N. S. e di S. M. I. Napoli, Ricciardo, presso la Soc. Stor. Nap. Cfr. Ba.udrill\rt„ IV, 347 sg.

527

ture da Parma e da Piacenza tutti i mobili rimastivi della Casa Ducale e le artiglierie delle piazze; conservare tutti i beni allodiali dei Farnesi (che solo ne' fabbricati valevano oltre sei milioni di ducati napoletani ^) e quelli de' Medici, come appartenenti ad Elisa- betta e per diritto di successione e per la cessione del Granduca ^). Tuttavia gli sgombri convenuti ne' preliminari si eseguirono più presto che non si aspettava e non desiderava la Francia , interessata a prolungare all' Austria quelle difficoltà italiane. Il 28 aprile 1736 uscirono da Parma e da Piacenza le solda- tesche spagnuole, portando via " non dirò tutti i preziosi mo- bili, arredi, pitture, librerie, e gallerie della Casa Farnese, ma i chiodi de' Palazzi , non senza lagrime di que' Popoli ^)', e i generali cesarei conte di Wactendonk e principe di Lobkowitz ne presero possesso in nome dell' Imperatore. Fatta da loro la proposta che le rendite riscosse o da riscuotere sino a quel giorno 28 aprile appartenessero al re di Napoli, le posteriori a Carlo VI *), fu concordato fra il generale spagnuolo e il Khe- venhllller di ritardare al 4 maggio seguente quel limite de' due domini ■''). Senonchè, informato il Khevenhtlller che gli spagnuoli, oltre le artiglierie di lor ragione, inviavano a Genova anche quelle appartenenti a' Ducati, le fermò per via e sequestrò, dichiarandole doti dello fortezze cedute. Quindi querele della Spagna presso la Francia , e recriminazioni della Francia *•) ; e poi , oltre quelle, nuove querele ed accuse; fra le quali la diplomazia napoletana, consistente nell' unica persona del principe di Torella, non ebbe ultra azione che di puro rendiconto, accoppiato a qualche giudizio

1) Una perizia inviata il 10 feb. '36 dal presidente Gio. Antonio Schiratti valutava i fabbricati allodiali dello Stato di Piacenza lire parmigiane 13090794 (pari a lire piacentine 10908995); quelli dello stato di Parma lire parmigiane 76958471 (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, voi. 297).

2) Baudrillart, IV, 351.

3) Muratori, Ann., 1736.

*) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, 297: Informazione. 5) Arch. cit., Vienna 11: Memoria de" 28 luglio '37 spedita dal Salas a Filippo di Zinzendorff.

*•) Muratori, 1. e, Baudrillart, IV, 351 sgg.

528

o sentimento privo di ogni efficacia. I ministri di Francia erano irritati di quella sollecita evacuazione. Già il signor di Chauvelin aveva ripetuto al nostro ambasciatore che erano stati obbligati a precipitar 1' ultimo accomodo coli' Imperatore, " per evitare il giuoco che si voleva far loro dalla Spagna *). E il povero prin- cipe chiamava " viperina rabbia la norma direttiva del governo francese in quel momento; dalla quale riteneva " sempre piìi pre- giudicato „ il re suo signore. " Veggo (egli avvertiva) sempre più deteriorarsi qui la premura che mi aveano fatto scorgere per lui 2). Quando nacque l'equivoco circa l'asportazione delle arti- glierie, restringendola i generali austriaci a quelle sole che appar- tenevano agli Spagnuoli, e il Khevenhilller sequestrò quelle che il Montemar mandava a Genova, il Torcila se ne dolse col guardasi- gilli francese. Ma questi " si restrinse nelle spalle „, dicendogli " che non potea entrare in giudicare delle mire di una Corte bene illuminata qual' egli è quella di Madrid; ma che solo potea dirgli, che se le cose fossero andate di concerto, e la Spagna dopo aver tanto minacciato , non si fosse tanto precipitosamente af- frettata all' evacuazione dell' Italia, il Re suo Signore ne avrebbe conseguiti grandissimi vantaggi ,. 3).

Intanto, la stessa Spagna ripigliava l'opera della presentazione del nuovo l'e alle altre potenze. Indugiando la corte di Vienna la spedizione de'passaporti al Conte di Fuenclara, questi, obbligato a, trattenersi a Venezia, di qui partecipò alla sua corte (23 giu- ^^•no '36) che il conte Cattaneo, ministro del re di Prussia presso la Repubblica, d'ordine del suo padrone, avealo interpellato se il re delle due Sicilie parteciperebbe la sua elevazione al trono a quel re. " Haviendo (scrisse in conseguenza il Patino da S. II- defonso, il 13 luglio '36, al Santostefano) estimado S. M. com- beniente el que S. M. Siciliana de este paso, me manda a preve- nirlo a V. E. para que se forme luego la enunciada carta de notificacion, y se remita al refendo Conte de Fuenclara, (juien

1) Àrch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, 285: Torcila a Montealegre 30 apr. '86.

^) ivi: lo stesso allo stesso, 21 mag. '36. ^) ivi: lett. cit.

529

lii tiiiti'egani al (,x[)rf.sii(lo Conde Cattaneo para nue Ja diriga al Rey su Amo *).

Solo a quel tempo fu anche risoluto 1' invio della partecipazione, da lunga mano preparata, al re d' Inghilterra. Fu mandata, 1' 1 1 agosto 1736 , a D. Tommaso Geraldini , ministro di Spagna a Londra, con la prevenzione " de no entregar e! originai sin estar liiui cierto de que fuese bien admitido *). Ma quella cer- .tezza tardò un pezzo a venire '). Infine, a' 14 marzo '37, conse- gnò la lettera; ma la risposta non venne*). Che è, che non è ? Al ministro spagnuolo non si adduceva alcun motivo dell'in- dugio. Finalmente, dopo altre tre settimane, e per via indiretta, non gli si disse, ma gli si lasciò intendere ch'era dispiaciuta la lingua spagnuola, della quale s'era servito il re di Napoli nella partecipazione. Era pratica, comune a quasi tutte le corti, usare il latino nelle carte di cancelleria e il francese in quelle di ga- binetto. Il ministro spagnuolo, dal canto suo, anch'egli fece in- tendere, per lo stesso canale, che lo spagnuolo, poiché non era la lingua naturale del Regno , poteva bene esser riguardato come una lingua terza ; sicché il re britannico avrebbe potuto scrivere in corrispondenza in lingua francese. Con questo ripiego si riusci ad eliminare la difficoltà, e la risposta fu data ^).

Tra quelle cure e le laboriose trattative per la pace definitiva e le perduranti minacce di guerra, che ne venivano spuntando ad

1) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Spagna, fase. (89) 1720. Ma solo ai 15 marzo '38, D. Giuseppe Carpintero, altro incaricato degli affari di Spagna a Vienna, partecipò al marchese di Salas d'aver consegnato colà all'inviato prussiano la lettera del re Carlo al re Federico Gu- glielmo, coir annunzio delle nozze fissate (Arch. cit., Vienna, 11).

2) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Londra, 590: Geraldini a Monteale- gre, 13 sett. '36.

^) Sulle prime, il Geraldini annunziò in buono stato l'assunto; poi sospese ogni pratica, a causa (disse) di un' indisposizione di Gior- gio II (ivi : sue lett. a Monteal., 7 e 28 febbr. '37).

*) ivi: lo stesso allo stesso, 4 aprile '37.

^) ivi: lo stesso allo stesso, 5 giugno '37.

530

ogni istante *), la regina Elisabetta rivolse, ancor una volta, l'animo all'unione del suo figliuolo con un'arciduchessa austriaca. In que- sto senso, l'ambasciatore destinato a Vienna ebbe ordine di fare qualche apertura in Venezia col principe Pio 2); mentre la Fran- cia, sempre più intesa a tener lontana dall' Austria la Spagna, lasciava travedere il suo desiderio d'un matrimonio di Carlo con " una di quelle madame ^). Elisabetta non volle la francese; ma non ottenne l'austriaca. Però, raccolta sulle questioni poli- tiche tutta la sua energia , trasfusa nella condotta del governo spagnuolo la sua fermezza di propositi *), riusci ad assicurare al figliuolo i due regni conquistati. In un'altra " Dichiarazione „, se- gnata, sulla base di quella de' 30 gennaio, dal barone di Schmer-

*) L'incertezza del momento, co' tentennamenti della Spagna, era ritratta in Napoli da' buontemponi in pasquinate, delle quali è un esempio il seguente bisticcio in versi. Sopra le varie dicerie del- la Pace tra le Potenze guerreggianti, che traggo da un Ms. già del Capasse, ora della Soc. Stor. Nap. :

" È conclusa la Pace ? Signor sì. È anche pubblicata? Signornò. S'abbraccerà da tutti ? Signor sì. Pure dalli Spagnuoli ? Signor no. Non son da Parma usciti ? Signor si. Dunque ancor da Toscana ? Signor no. Partiran quanto prima 1 Signor sì. V'entreranno i Tedeschi ì Signor no. Montemar vuol partire ? Signor sì. Prima di Carnevale ? Signor no. Prepara l'equipaggio ? Signor si. Non v'è già più che dire ? Signor no. È da Vienna pur scritto ? Signor sì. E da Spagna ? Signor sì, Signor no.

2) Baudrillart, IV, 361.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, 289 : Torcila a Monteal., 29 apr. 37.

'') Sottoposto al volere della regina l'indirizzo della politica este- riore spagnuola, ninno inciampo al corso da lei dato agli eventi pro- venne dalla morte del Patino (nov. '36) e dalla successione di don Sebastiano de la Quadra. V. su ciò Baudrillart, IV, 365 sgg.

531

ling a Compiègne (a'4 agosto '36), rinviandosi ad un futuro esa- me e ad una composizione amichevole 1' affare de' beni allo- diali, r Imperatore dovette impegnarsi ad una stabile amicizia con Filippo V, convenendosi che, scambiati in Toscana gli atti delle reciproche cessioni tra il KhevenhUller e il Montemar, questi subito ne condurrebbe via le soldatesche spagnuole ; e, conse- gnando il Fuenclara in Venezia le controdichiarazioni di Filippo V e di Carlo al principe Pio, questi subito gli darebbe i passa- porti *). Lo scambio infatti fra' due generali ebbe luogo a Pon- tremoli (a'5 gennaio 1737) : Filippo V e suo figlio cedevano al- l'Imperatore i ducati di Parma e di Piacenza, e a Francesco di Lorena il diritto di successione in Toscana; l'Imperatore rinuh- ziava a Carlo e a'suoi successori i regni delle Due Sicilie e lo Stato de'Presidii in Toscana. Quindi immediatamente le solda- tesche spagnuole sgombrarono dalla Toscana *); e vi entrò Gio- vanni Fogliani, spedito da Napoli a curare gì' interessi del re Carlo presso la corte medicea ^). Fu quello il primo passo del marchese piacentino nella diplomazia : " Ministro alla Corte di Firenze, ma senza carattere e solamente incaricato de'negozj del re *). Nella stessa corte era pur sempre l' incaricato degli affari di Spagna, il P. Ascanio; e nelle questioni di qualche mo- mento, riguardanti il re delle Due Sicilie, fu lui che agi o levò la voce 5).

1) Baitdrillart, IV, 356 sg. e 362.

*) Ivi, 373 sg. Atti deUe cessioni ecc. sopra citati. De" tre diplomi quelli di Carlo VI e di Carlo di»Borbone hanno la data degli 11 decembre; l'altro di Filippo V quella de'2 novembre '36.

^) La sua destinazione ha la data de' 14 dee. 1736: Soc. Stor., Ms. XXI, b, 4, f. 1.

*) Arch. Sta. Nap.. Aff. Est., Roma, 1240: circolare 24 febb. '37.

5) ZoBi, 177. Morto che fu l' Ascanio, nell'agosto 1741, il dop- pio servizio, per la corte di Spagna e per quella di Napoli, passò al suo segretario D. Ranieri Vernaccini (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Torino, 1940: Salas a La Viefville, 22 agosto '41). Breve tempo, del resto, rimase allora a Firenze il Fogliani, trasferito a Genova nella stessa qualità il 26 nov. '37 (Soc. Stor., Ms. XXI, b, 4, f. 1).

532

Non bene al corrente delle gravi difficoltà superate per giun- gere a quel punto, il nostro ambasciatore a Parigi piangeva sulla perdita della Toscana, e 1' attribuiva a debolezza della corte di Spagna *). Ma questa , paga del risultato, volle che il re delle due Sicilie partecipasse la sua esaltazione al nemico e al rivale pacificati 2). Con la consueta sollecitudine si obbedì, spedendo a Vienna al conte di Fuenclara (il 28 maggio 1737) le due let- tere per Carlo VI e pel genero suo ^). Ma anche di le risposte indugiarono a lungo. Sol dopo la morte dell' ultimo granduca de' Medici, quando il principe di Craon, plenipotenziario di Fran- cesco di Lorena in Toscana , ebbe preso possesso del Grandu- cato pel suo signore ^), questi da Vienna si risolse ad entrare in corrispondenza col re di Napoli, con un atto cortese, che po- teva significare subordinato il riconoscimento dell'assunzione di Carlo al regno a quella del Lorenese al granducato ^).

i) " Noi abbiamo perduto tutto, perchè abbiamo voluto perdere; ed io avrei giuocato la mia testa che una sola lettera carinosa di S. M. C. nostro Signore a questo suo Eeal Nipote rappresentan- dogli il gravissimo pregiudicio che avrehbe recato al Re mio Si- gnore e agi' interessi comuni la perdita della Toscana, e facendogli insieme comprendere il suo deliberato animo di non volerla cedere; mai e poi mai non 1' avremmo perduta (Archiv. Stato Nap., Aff. est., Francia, 289: Torella a Montealegre, 29 apr. '37).

2) 11 nuovo ministro di Spagna , D. Sebastiano de la Quadra, scrisse da Aranjuez al Santostefano (12 maggio '37): " El Rey con- sidera conveniente que el Eey de las dos Sicilias particìpe su ele- vacion al Trono de esos Reynos al Emperador y al Duque de Lo- rena , y que las Cartas que S. 'M. escriviere con està noticia se remitan al Conde de Fuenclara previniendole que no las entregue sin asegurarse antes de que seran admitidas y respondidas por el Emperador y por el expresado Duque, y assi encarga S. M. a V. E. lo haga presente a S. M. para que en su inteligencia disponga lo que fuere mas de su Real servicio en este asumpto (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Spagna, 1720).

3) Arch. cit., loc. cit. ^) ZoBi, 167 sg.

^) Il conte di Futschner , ministro del nuovo granduca , scrisse al conte di Fuenclara: " Monsieur J' ay communiqué a S. A. R. le

533

Frattanto, il pensiero del matrimonio del figlio era tornato a martellare il cervello della regina. Per quanto brutto egli fosse, poteva essere, ed era, il sospiro di varie principesse, in grazia dell' illustre casa cui apparteneva e del paradiso di delizie quale veniva immaginato il suo Regno *). Richiesto lo stesso Carlo da' genitori di pronunziarsi fra le varie proposte, rispose voler bene dipendoi-e dal loro volere; ma facesser presto, poiché " le temps se passe (9 luglio '37) ; e, aggiunse , non veder 1' ora d' aver " el Consuelo de poner à sus pies un nietezuelo (20 agosto '37) ■^). La scelta di Maria AmsiJia di Sassonia, figlia di Augusto III re di Polonia, non fu se non un mezzo termine fra r inclinazione della corte spagnuola e 1' avversione della corte viennese ad un connubio austro-borbonico. La regina di Polo- nia, madre della sposa, era figliuola del defunto imperatore Giu- seppe. Fu infatti in Vienna che il conte di Fuenclara, per le corti di Spagna e Napoli, e il consigliere aulico G. B. Bolza, per quella di Polonia, trattarono la questione della dote (fissata a 90 mila fiorini), e firmarono l'atto di promessa (31 ottobre 1737) ^).

Gran-Due, mon raattre, ce que votre Excellence me fit l'honneur de me dire hier touchant la correspondance reglée entre Sa Majesté le Roy des doux-Siciles , et S. A. R. Elle 1' a appris avec plaisir, et pour temoigner son empresseraent et assurer le Roy de ses re- spects. Elle m' a ordonné de remettre a votre Excellence sa lettre de notification sous cachet volant et la prier de 1' envoyer a Sa Majesté. S. A. R. souhaiteroit que la lettre du Roy que V. E. a en mains ne lui soit pas rendile qu' elle puisse avoir 1' honneur d' écrire le premier au Roy, et elle attendra de S. M. la réponce telle qu' elle a eté reglée J" ai 1' honneur etc. A Vienne le 30 dee. 1737 (Archiv. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 9). La risposta del re di Napoli alla partecipazione del Granduca fu scritta nel suc- cessivo 11 marzo in forma cortese e con affetto non pixi che ap- parente (ivi, Vienna, il: Salas a Carpiutero 18 marzo "38. con copia della lettera reale).

*) D.\NviLA, 151 sgg. e Baudrii.lart, IV, 382, ai quali rimando il lettore, desideroso di particolari al riguardo.

2) Danvila, 163. Cfr. 167.

3) Danvila, 164 sgg. Baudrillart,. IV, 399.

534

Lo sposo aveva allora ventun anno e nove mesi; la sposa (nata ai 24 novembre 1724) non toccava i tredici. Occorreva quindi ot- tenere da Roma la dispensa dell' età, come anche il trattamento reale nel passaggio della sposa attraverso lo stato ecclesiastico *).

3. Nell'attesa, si venne allargando la sfera delle relazioni este- riori del nuovo re. Fu comunicata la sua assunzione al trono alle altre Potenze d' Italia, principi e repubbliche. De' principi, il nuovo duca di Modena, Francesco, trovandosi in Austria, sol quando ne fu ritornato, mandò a Napoli ministro straordinario il marchese Girolamo Lucchesini ^). Questi doveva doppiamente congratularsi col giovin re, per 1' esaltazione al trono e per le nozze allora già conchiuse ^). Compiuta quella missione, Modena ebbe in Napoli un " residente *); ma non risulta che Napoli ne mantenesse uno suo presso la corte Estense.

Delle repubbliche, .la più sollecita fu quella, affatto insignifi- cante, di Lucca. Come ebbe ricevuto la partecipazione del nuovo re, in data 13 agosto '37, la minuscola repubblica si affrettò a mandargli il senatore Lorenzo Diodati, per confermargli col vivo della voce i suoi sentimenti " d' infinito giubilo e " l'ardentis- sima brama di dar le riprove della costante umilissima devozione sua 5). Il senatorio diplomatico venne , assunse fare e titolo di ambasciatore; ma la corte lo avverti che non gli avrebbe fatto altro trattamento che d' inviato ^). Ed egli ebbe a conten- tarsene; e come inviato rimase molti anni in Napoli. E nemmen per Lucca si ha notizia che re Carlo si curasse d'avere alcun rappresentante suo.

Assai diverso contegno col nuovo re mostrò Venezia, scaduta sicuramente dall'antica potenza, e senza gran peso oramai nella vita politica della nazione, ma pur sempre veneranda ne' suoi ri-

i) Danvila., 169 e 195 sg.

2) Arch. Stato Napoli, Aff. est., Modena, 759: Montealegre a Luc- chesini, 18 marzo 38, in risposta alla dimanda de' passaporti, fatta il 7 di quel mese.

8) Arch. Sta. Modena, Cancelleria ducale, dispacci da Napoli, 1738.

^) Arch. Sta. Torino, Rdaz. Monastekclo del 1742.

5) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Lucca, 206: 24 dee. '37.

^) ivi: Salas a Sautistevan, 22 genn. '38 e 3 marzo '38.

535

tordi e, in ogni modo, la più potente fra le repubbliche d' Ita- lia. Sulle prime , ella incontrò difficoltà a dare al re i titoli voluti; e, per regolare la propria condotta, chiese al console spa- gnuolo, D. Gabriele Rombenchi, come avessero agito la Fran- cia, l'Inghilterra, la Sardegna, e sopratutto Vienna e Roma *). Dall'altra parte, il governo napoletano, a proposito di prede e di altro, molestò in varii modi la Repubblica *). Ma forti inte- ressi materiali legavano uno all' altro i due paesi. Importanti prerogative commerciali erano state concesse nel Regno a' sud- diti della repubblica, specie nel secolo precedente; e numerosi regnicoli professavano tal suddistanza 3). E allo prime difficoltà non tardarono a sottentrare cortesie scambievoli, nunzio di migliori rapporti. Il senato veneziano emanò un decreto in favore della bandiera siciliana; e, in risposta, il re annimziò la sua risoluzione di accordare alla bandiera veneziana le stesse esenzioni godute al tempo di Filippo V nelle due Sicilie *). Indi la repubblica de- stinò ambasciatore straordinario a Napoli, por felicitare Carlo del- l'assunzione al trono, un personaggio di conto, il cavaliere e pro- curatore Alvise IV Giovanni Mocenigo, stato già ambasciatore a Roma e che poi fu doge '). E il re, a ricambio, inviò, collo stesso carattere di ambasciatore straordinario, a Venezia l'abate spagnuolo D. Giuseppe Baeza di Castromonte *). La doppia am- basceria straordinaria durò un anno e mezzo in circa. H Moce- nigo ebbe l'udienza solenne il 16 luglio 38 ''); presentò in Ve-

*) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 9: Fuenclara a Monteal. 1" giù. '37.

2) Rdaz. Mocenigo.

3) ivi.

*) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 8: carteggio Fuenclara - Monte alegre.

5) Arch. cit., Roma, 1240: Porta a Monteal., 6 sett. '37.

6) Arch. cit., Venezia, 2233 Sg. Cfr. BiANC.'^Rni, XLII.

') Eccone una relazione ufficiale contemporanea, che ho rinve-' nato nell'Arch. Sta. Nap., Siti Reali, fase. 1:

" Ingresso publico dell' Ambasciatore straordinario di Venezia.

Nel 16 Luglio 1738 fu accordato all' Ambasciatore di Venezia Sig. Alvise Mocenigo di fare il suo publico Ingresso.

La carozza di Corte, che andò a prenderlo, ei-a tirata da sei ca-

536

nezia " in secreta „, a' 17 decembre dell' anno seguente, la sua Re- lazione, documento storico di primo ordine, per le importanti no-

valli, e dentro ci andava l' Introduttore dell' Ambasciatori ed un Gentiluomo di Camera di Esercizio. Avanti detta Carezza andavano a piedi sei Volanti, dell'Ambasciatore, e sei Paggi intorno alla Ca- rezza medesima. Seguivano dietro i suoi servitori al numero di 18. Aveva quattro sue carrozze tutte a sei Cavalli; La prima di rispetto, e nelle altre tre, vi andava la sua Corte Nobile. L'Ambasciatore invitò per questo Ingresso le Carezze de Ministri Supremi, e Gen- tiluomi di Camera di Esercizio, e di Entrata, che furono quaranta. Tutte marciarono una dopo l'altra secondo 1' Antichità de" rispet- tivi Padroni.

Giunto con questo treno a Palazzo, le Guardie Italiane e Sviz- zere gli fecero l'onore medesimo che fassi al Ee. Per la scala gran- de vi era schierata la Compagnia degli Alabardieri fin sopra la porta. La sua Corte bassa rimase dov'era la Livrea di S. M. Il Ca- pitano della Guardia lo ricevè alla porta, e le Guardie del Corpo presero le Armi, con dar la pattata. Il Capitano l'accompagnò fino alla stanza del Eicevimento, e la sua Corte nobile rimase nella prima Anticamera, e solo entrò con lui il Cav. Grimani, suo Com- pagno.

Uscita S. M. in detta stanza, eh' è quella del Baciamano, si situa- rono tutti i Gentiluomini di Camera alla sinistra del Ee, che stava sotto il Tosello, ed alla diritta due Cadetti delle Guardie; Entrato l'Ambasciatore coli' Introduttore, stava S. M. col Cappello in Testa, Spada e Bastone. Fatta la prima riverenza al Ee, la fece insieme anche l' Introduttore. Nella seconda si unì l'Introduttore, con i Gen- tiluomini di Camera. Nel fare 1 Ambasciatore la terza riverenza S. M. si levò il Cappello, e gli fece segno che si coprisse; e Copertosi Egli, si coprirono tutti quelli che godono di un tale Onore. Inco- minciò il suo ragionamento nel quale sempre che nominava, o il Ee di Spagna o il nostro Ee si levava il Cappello, e così facevano quelli che stavano Coperti. Nel dare le Credenziali si levò il Cap- pello, e dopo le tre solite riverenze partì. In questa prima rive- renza S. M. si levò il Cappello, indi se lo pose, restando tutti l'altri scoperti. Facendo l'ultima riverenza si unì seco l' Introduttore, ed usci accompagnato da quelli che l'avevano ricevuto.

Passò di poi all'Appartamento della Eegina, e colle stesse for- malità fu dalla medesima ricevuto «.

537

tizie onde è ricca. Poi agli auii)a.sciaton straordinurii successero " residenti ^), e le relazioni fra' due Stati continuarono buone. Anche piìi forti interessi legavano a Napoli la repubblica di Genova. I molti beni che famiglie e istituti genovesi possede- vano nel Regno, co' relativi valimenti o imposizioni straordina- rie che li colpivano 2); \\ molteplice investimento di capitali ge- novesi nel Regno e la frequenza de' traffici di mercanti e ma- rinai genovesi, da un lato; dall'iUtro, i grossi reclutamenti che si eseguivano nel territorio della Repubblica per conto del re, e infine la sempre ardente ribellione de' Corsi, e più viva e per- tinace da quando Carlo Borbone aveva posto piede in Napoli 3), rendevano necessario uno stabilimento di regolari relazioni fra i due stati. Pratiche a questo fine fece Giulio Imperiale con un suo zio Lazzaro Centurione a Genova *). E la Repubblica nominò un inviato straordinario alla corte di Napoli: prima il marchese Ranieri Grimaldi (nel 37^, poi il marchese Giovambat- tista Spinola ^). Con lo stesso carattere, il re di Napoli mandò, a sua volta, a Genova il marchese Fogliani, trasferendolo da Fi- renze (26 nov. '37) «).

Ma i rapporti fra i due stati divennero in quei primi anni cosi aspri che, richiamati, nei primi mesi del 39, lo Spinola e il

1) Arch. Sta. Torino: Rdaz. Mos\sterolo.

2) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Genova, 585: a" 4 luglio '35 la Som- maria riferi al re sulla esenzione dal valimento chiesta da' procu- ratori di quattro opere pie genovesi, e die parere favorevole.

^) Arch. di Stato cit.: 18 febbr. 37, Luigi Molinelli, console ge- novese a Napoli, si doleva in apposita memoria delle notizie su' Corsi pregiudizievoli alla repubblica, di\idgate dalle gazzette.

*) Archi V. di Stato di Genova, Lettere ministri a Napoli, mazzo 3: 1736-.58.

^) Archiv. di Stato di Nap., Aff. est., Genova, 587: il 15 agosto "37 il Montealegre spedì i passaporti al Grimaldi Archiv. cit., Francia, 291: Montealegre a Torella, 3 sett. 37, annunziò l'arrivo del Grimaldi sopra ima galea genovese Archiv. cit., Genova, 585: il 20 sett. 38 furon dati gli ordini per l'udienza del nuovo inviata Spinola.

6) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 1. Anno XXVII. 35

538

Fogliarli *), cessò fra le due parti ogni rapporto diplomatico, salvo la presenza in Napoli d'un console genovese. Luigi Moli- nelli, con funzioni di segretario.

Riferiva allora da Vienna il conte di Fuenclara al Montealegre (il 6 luglio 37) che l'Imperatore e la Francia avevan d' accordo guarentito con trattato a' Genovesi il regno di Corsica (secondo notizia data due giorni prima dal conte di Zinzerdoff); ma che se ne faceva un gran mistero " porque la Espana y el Rey de ZerdeHa querian la Corzega para el Rey de Napoles, y el Final para el de Zerdeha. De esto veera V. E. lo que la Francia (questo nome, in cifra) fomenta siempre las sospechas centra nuestra Corte 2).

H trattato, come è noto , era vero ; e , nel nuovo anno '38, truppe francesi sbarcarono davvero nell'isola. Ma, avendo contro in arme tutta la popolazione, patteggiarono di riconoscere e gua- rentire il regno del profugo Teodoro, purché posto sotto il pro- tettorato di Genova. Lontano il re, prima spedi munizioni ai ribelli, poi s'imbarcò, per sostenere di persona la ribellione. Giunto in Corsica, verso la metà di settembre, costretto a ripartire, verso la metà del mese seguente, passando in vicinanza di Napoli, una tempesta lo balestrò a questo porto. Del caso die conto il mar- chese di Montealegre, con circolare de' 7 decembre '38 a " todos los Ministros publicos de Napoles y de Espaha „, nel modo che segue :

" Haviendo llegado a este Puerto dias ha arrojados de la vio- lencia de vientes contrarios tres Navios holandeses, uno de ellos del pox'te de 40 Oanones llamado el Africano, y comandado por el Capitan Keetman, y divulgandose luego la voz de que estos eran

^) Ardi. Stato Genova, Lettere cit. Il Fogliani, come inviato straor- dinario, ritornò a Firenze, nel marzo '89, per complimentarvi quei sovrani alloro arrivo in Toscana (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 1). L"anno appresso, anche come inviato straordinario, fu spedito in Olanda; dove rimase sette anni, sino al giugno '44 (ivi, fol. 30 Arch. >Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 9: Fuenclara a Monteal., 6 luglio 1740).

2) Archiv. di Stato di Nap., Aff. Est., Vienna, 9 : Fuenclara a Montealegre, 6 luglio '37.

539

los mismos Vaseles que se havia preconizado harian Uevado a Corzega al Baron de Neuhoff aseguraudose que le trahian a bordo y despues que havia deserabarcado en està Capital, comò con efecto se verificò, resolvio S. M. desde luego no sufrir en sus Estados ni permitir se mantuviese a qui un hombre tan cabiloso, inquieto, V temerario, y despues de haversele insinuado sin fruto alguno que se apai'tase de està Capital, y saliese de estos Dominios, se vio S. M. precisado a hacerlo executar con violencia, y haviendose de- scubierto con no poco travajo, pues se ballava oculto en casa de uno que aqui se dice Consol de Holanda, aunque no ha presentado basta allora Patente alguna delos Estados Generales ni està reco- nocido por tal, se paso a su arresto, se le condujo a Gaeta la noche del 2 del corriente, y desde alli se le transportarà fuera de estos Dominios, no haviendo aqui motivo alguno para tomar otra pro- videncia sobre su persona ; y entretanto (jueda el expresado Ca- pitan Holandes en este Puerte negociando varias municiones de guerra y otros genoros quo trahia a su bordo *)•

Ma diverse volÌ cursoiu, riguaiilu a quella cattura ; e chi la volle fatta a salvezza del re de' ribelli ; chi, per finirlo; che, alla fino, fu dato ordine che, a poco a poco, si rallentasse la guardia; sicché Teodoro potè fuggire, travestito, sopra una barchetta e andare nuovamente in Corsica '^). In generale, i maldisposti verso il nuovo governo ritennero che quella " commedia del re Teodoro uou per altro si fosse montata chò per togliere la Corsica ai Ge- novesi e darla a Don Filippo, minor fratello del re di Sicilia '). Fosse ciò vero o no, certo la condotta del governo napoletano non andò molto a genio de' genovesi, in quello, come in varii altri affari. I Ministri di Genova a Napoli, il Grimaldi prima, poi lo Spinola e ultimo il segretario Molinelli non cessavano di denunciare al loro Serenissimo Governo trasporti di munizioni da Napoli a' ribelli *). A tergo di una supplica del Molinelli si logge la nota: " El Rey no tomo rosolucion „. Trattavasi di un avviso dato dal console genovese al re che in Napoli si trovava

1) Aichiv. cit. : Francia, 297 ; Vienna, 14.

2) Spiriti, I.

3) ivi.

^) Archiv. di Stato di Genova, Lettere cit.

540

Michelangelo Durazzo Fossani " uno de' principali Capi rubelli di Corsica, fugito ultimamente da quel Regno assieme col noto Teodoro di Neucoff e venuto a procurare altri soccorsi e prov- visioni di bocca e di guerra a' ribelli ; e in nome della repub- .blica supplicava che fosse imprigionato *).

Ma, già al principio del 40, riguardo alla Corsica e a' disegni della Corte di Francia, non si celava che " la opinion mas va- lida es que se quiera incorporar à està Corona por medio de alguna porzion de dinero ù los Genoveses, haciendose creible està mira por el util de serie escala por su Comercio de Italia y Levante ^).

Oltre le ribellioni della Corsica, eran cagione di disgusti con Genova i reclutamenti per la formazione dell'esercito napoletano. Ranieri Grimaldi era venuto a Napoli nel 37 con istruzione d'in- teressare il capitan generale conte di Charny a favore della Repubblica, per gli uffiziali reclutatorl spediti dal Re. Ma non pare che gli si badasse ^). Furon vani i replicati e insistenti reclami , perchè quei reclutato ri fossero richiamati da' domini della Repubblica. E , perchè , dove mai se ne interessasse il governo francese, il nostro ambasciatore si trovasse preparato, gli si mandò una memoria in proposito ''). Il governo di Genova

V) Archiv. di Stato di Nap., Aff. Est., Genova, 585.

^) Archiv. cit., Francia, 304: Castropignano a Montealegre, feb- braio 40.

8) " Dalle apparenze però che qui scorgo ho motivo di temere che non vorrà così facilmente questa Corte arrendersi alle invinci- bili ragioni, poiché troppo si vede impegnato il Re a mantenere il Piede delle sue truppe che pensa. ancora di aumentare, ed essendo queste soggette a frequenti diserzioni, non vorrà forse abbandonare la facilità che ha costì più che altrove di ricavar reclute, quella tolleranza che vi hanno da principio incontrato i suoi ufficiali. Non lascìerò nulla di meno di reclamare ed insistere col maggior vi- gore che mi sarà possibile in conformità delle istruzioni che ne ho avute dalla Eccell.ma Giunta di Marina (Arch. Sta. Genova: lett. Grimaldi, 24 settembre 1737).

^) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, voi. 294: Il principe di To- rcila a Salas, da Parigi, 14 aprile '38 : " Con una stimatissima di

541

richiamò da Napoli il suo primo e il secondo ministro, lasciando solo il console; ostacolò come potè i reclutamenti napoletani; ma ne raccolse umiliazioni e minacele. H povero console Molinelli ebbe a sentirne di ogni colore, sempre che le convenienze o il bisogno lo cacciarono nelle sale de' ministri *). E, sottomessa poco di poi la Corsica da Giacinto Paoli al generale francese Maille- bois, il rifugio in Napoli di quell' altro capo d' insurrezione in compagnia de' suoi figli, preparò por l'avvenire altra materia di discordie fra il Regno e la Repubblica.

\'. E. do' 25 caduto ricevo una memoria, per la quale son piena- mente informato dei giusti motivi per cui S. M. non ha appagato dellintutto il desiderio della llepubblica di Genova la quale ha fatto sollecitar costì con replicate istanze dal suo inviato straordi- nario Marchese Rinieri Grimaldi che siano richiamati tutti gli uffi- ciali che sono nel Genovesato a far delle Riclute. Se questo Mar- chese Brignole votrà entrar meco in simili pratiche, mi valere op- i portunamente di tutte le ragioni contenute nella Memoria. Ol- tracciò, come qui mi son trovato in molti discorsi , ove recava maraviglia che non si pratichi costì quel che si fa da tutti gli altri Principi, cioè di obbligai-e i feudatarj stranieri a dimorare in Regno, e a spender quivi le reudite che ricavano da' loro feudi ; io mi valerò di quest'altra ragione ancora, che, permettendo S. M. che le pingui rendite di molti feudatarj Genovesi escano dal Reame di Napoli per arricchir Genova, e senza poter fare fondamento in caso di bisogno sulle loro persone, che se ne stanno come neutrali in paese neutrale ; picciol compenso è questo che la Repubblica sof- frisca dal suo canto che gli Officiali di S. M. facciano delle riclute in quello Stato, in luogo di quei del Re Cattolico, U quale da tempo immemorabile è stato in possesso di mandarvi de' suoi allo stesso l'ine. L'argomento, che si cava dall'interesse, è il più forte della Topica, quando si tratta con Genova...

1) Quando, il 4 novembre '39, si recò dal primo segretario di Stato Montealegre, per la solennità dell'onomastico del Re, a pas- sare i soliti complimenti, ecco come egli stesso descrisse 1' acco- glienza ricevuta: " Dopo che io gli ebbi espresso vivamente i con- trassegni della mia attenzione tirandomi da parte mi domandò se avevo alcuna cosa da dirgli e se d'alcuno affare m'era stato scritto da V. S. Ser.ma. Al che avendo io risposto che no e che non avevo

542

4. Fra quelle brighe , il regno di Carlo nelle due Sicilie ot- tenne il pieno riconoscimento nel diritto internazionale; i)oichè la cessione fattagliene dall'Imperatore, dopo l'altra di Filippo V, non era che l'esecuzione de' preliminari di pace convenuti tra Francia ed Austria. Ma, oltre le varie questioni lasciate pendenti, c'era da fissar la pace generale in un testo definitivo. Per que- sta azione ulteriore, la Corte di Napoli nominò i suoi plenipoten- ziari nelle due capitali austriaca e francese, eh' erano i focolari ove bollivano le molte e diverse pendenze. Ma per Vienna, il re Carlo destinò suo plenipotenziario lo stesso ambasciatore spagnuolo, conte di Fuenclara , che già da un pezzo (dal 21

su di che pregarlo così mi prese a parlare: Faccia Lei sapere in Ge- nova che quel riguardo il quale ivi non si porta al Re delle due Sicilie, saprà egli a qualsivoglia costo procurarselo, essendo arrivato all'ultimo segno la di lui pazienza. Già m'ha ordinato d'imponer docati 50 per cia- scuna delle imbarcazioni genovesi; ma. bisognando, si distruggerà loro, totalmente il commercio, si ordineranno le rappresaglie ; così sopra i pre- senti come sopra gli assenti, e lei ne pur sarà qui esente, lo gli risposi non sapere quale potesse essere il motivo di questa forte e viva doglianza et egli replicò: Questo sergente carcerato e quell'altro; dando ad intendere che fossero seguiti due simili fatti. Sentito ciò, mo- strandomi come lo ero non inteso del successo, gli soggiunsi che sentivo rammarico di non poterli dare pronta risposta perchè non avevo istruzione ne notizia di questo affare. Ripigliò egli: Ne scriva dunque, e ne scriva di proposito: acciò pensino a contenersi in guisa diversa, il che non effettuandosi sarà ordinato ai corsari spagnuoli che facciano il peggio che far si può sopra le imbarcazioni dei Genovesi e la persona sua ne pure sarà sua. Differirò io intanto per 20 giorni ed alla più longa per un mese l'esecuzione degli ordini regj finche Ella mi faccia sentire la risposta della Bepubblica, già che Fogliarti non è in Ge- nova..„ (Archiv. Sta. Genova: Lett. Molinello, 10 nov. 1739). Passato un mese, il baciamano per le feste del matrimonio di Don Filippo fu occasione al console genovese d'andare a rinnovare i complimenti allo stesso marchese, e ne ricevette un' eguale accoglienza. " Dopo avermi sentito con serioso dispiacimento quasi mi accennò che le espressioni non erano corrispondenti ai fatti, e mi disse che avremo dei disgusti... (ivi : lo stesso 22 dee. '39).

543

aprile) aveva aperto nella " Conferenza le discussioni su' punti controversi co' ministri cesarei e coli' ambasciatore fi'ancese *); e la designazione dell'uomo e l'invio delle plenipotenze (4 giu- gno '37) non furono che pura esecuzione di ordini spediti da Aranjuez (1 7 maggio) ^). Per Parigi ,a discutere sugli stessi og- getti col cardinal Fleury, coli' Amelot de CaUlou (succeduto allo Chauvelin caduto frattanto in disgrazia) e coli' ambasciatore cesa- reo, barone di Schmerling, il re Carlo firmò, il 3 settembre '37, le plenipotenze per lo stesso principe di Torella 3). Ma questi» ne' nuovi negoziati per la pace, non ebbe una parte maggiore che in quelli preceduti pe' preliminari; segui una via diversa o più autonoma. In ogni occasione anzi, sempre che il potè, dichiarò di non far altro che obbedire ciecamente al marchese De la Mina , nuovo ambasciatore spagnuolo in Francia ; il quale , se- condo gli ordini della sua corte , suggeriva al plenipotenziario napoletano come dovesse agire e parlare *).

L' apertura de' negoziati fu accompagnata da qualche scam- bievole cortesia , come gli ordini di dissequestro de' beni di spagnuoli e napoletani rimasti ne' dominii imperiali ^) e il pas- saggio pel Milanese allo reclute svizzere di re Carlo *). Ma infinite questioni si trovavano sul tappeto ; per le quali ad ogni passo il nuovo re urtava or contro 1' Imperatore or con- tro il nuovo Granduca di Toscana, per ragioni d' ogni sorta, finanziarie, possessorie , diplomatiche e sin filologiche. S' incol- paviuio i generali e ministri cesarei, liquidatori dell' entrate di

1) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 9.

2) ivi.

3) Arch. cit., Francia, 291. *) Arch. cit., Francia, 294.

5) Informato il conte di Santostefano dal De la Quadra del dis- sequestro ordinato in Ispagna, notificò che " immediatamente ha tenido bien el Rey delas dos Sicilias de mandar igualmente le- vantar la confiscacion de los bienes de sus Vasallos que al pre- sente se hallan en Dominios de la Majestad Imperiai (Arch. cit., Vienna, 8: Montealegre a Fuenclara, 28 maggio '87).

6) ivi: Fuenclara a Monteal., 20 lugl. 37.

544

Parma e Piacenza. d"aver dato passi e fatto novità contrarie al convenuto. Aveano . per esempio , condonato alla comunità di Piacenza tutti i redditi ceduti da essa (sin dal 1678) in usu- frutto alla casa Farnese ; avean riscosso per l' Imperatore re- trodati, residui e inesatti di tutte le altre rendite di quello stato *).

Fu pertanto proposta la nomina di due commissarii delle parti, che sul luogo eseguissero la liquidazione nella guisa e forma prati- fata nel Milanese ^). Il governo cesareo, pur ritenendo ingiuste le querele napoletane 3). aderì tuttavia, per sodisfare puntualmente il convenuto, alla proposta de' commissarii. Ma, per quante me- morie e sollecitazioni ricevesse, l'Imperatore non si risolse mai a nominare il suo *). Sporse invece altre nuove querele, e vi ag- giunse anche qualche atto violento.

Carlo Borbone , partendo da Parma, vi avea lasciato al pro- prio servizio un vecchio intendente de' Farnese, Gio. Bernardo Voschi, nativo di Massa-Carrara. La corte di Vienna ne ordinò lo sfratto (19 luglio '38), col pretesto ch'egli, spacciandosi per -agente del re delle Due Sicilie, senz' aver esibito credenziali, osasse presentare a beneficii vacanti ^). Di più, il generale co-

*) Arch. cit., Francia, 297: Informazione.

2) Arch. cit. Vienna, 11: Zinzendorff a Salas, 14 apr. '38. Nel Mi- lanese, fatto il conto di tutte le entrate dell' a. 1736, detrattine tutti i pesi, r avanzo netto, calcolato per distribuzione aritmetica e proporzione adeguata ad ogni mese, fu assegnato agli alleati pei primi 4 mesi e 10 giorni dell' anno, all' Imperatore pel tempo ri- manente.

^) A discolpa, il conte di Zinzendorff (su informazione del conte Traun) adduceva che, quando erano entrati gì' imperiali in Parma, il conto di quel tesoriere Fogaroli andava pari tra debito e credito, e •che in tesoreria non eran rimasti che un 1300 fiorini per puro de- bito di cassa. Per la tesoreria di Piacenza, si supponeva un resi- duo di lire 499226; ma quel tesoriere, conte Ignazio della Rocca ■diceva averne tolte 290380 per la corte di Napoli (Arch. cit., Viernia 11: Zinzendorff a Salas, 14 apr. '38).

'') Arch. cit., Vienna, fase. 14: carteggio Carpintero Salas, settem- l)re-ottobre 1738; fase. 15: carteggio dee. '38-gen. '39.

5) Il fatto e' era: ma l'accusa non era giusta, in quanto i bene-

545

mandante di J'arnia vietò che si eseguisse il trasporto da Co- lorno di due antiche statue di basalto di proprietà di re Carlo *). Questi strepitò un pezzetto; ma il suo plenipotenziario a Vienna gli fece intendere che ciò spiaceva alla corte spagnuola , e il re dovette tacere, se non acquietarsi -).

Erano pruni nuovi aff stellantisi sul sentiero, già troppo spinoso, che dovea condurre alla pace definitiva. Persistevano le vecchie ({uerele spagnuole sull'artiglieria di Parma sequestrata, su' magaz- zini di Bologna saccheggiati dagli Usseri, dopo la fuga del Monte- mar in Toscana. Per ciò poi che riguardava particolannente il re delle due Sicilie, gli s'imputava di non avere ancora reso a' posses- sori i beni concessi loro ne' due regni dall' Imperatore, non disse- questrati i beni degli assenti, non pagate le pensioni dall'Impera- tore addossato all'erario di Napoli ^). Dall'altra parte, l'Imperatore

ficì da lui provvisti erano di giuspatrouato de" Farnesi come privati, non come principi, e la provvisione non pregiudicava Sua Maestà Cesarea (Arch. cit., Francia, 297).

*) Le due statue, rappresentanti Ercole e Bacco, erano state tro- vate in pezzi e frammenti negli orti farnesiani di Roma, al tempo del duca Francesco Farnese , che le fece trasportare a Colomo, perchè le risarcisse il suo scultore Giuliano Mezzani. Il risarci- mento non s' era potuto compiere per difetto di basalto. E così imperfette esse si trovavano a Colomo, nel laboratorio del Mez- zani, quando re Carlo ne ordinò il trasporto, che fu impedito dal governatore cesareo (Arch. cit., Vienna, 8: Monteal. a Fuenclara, 19 febbr. '37).

2) Incaricato il Fuenclara di parlarne al Du Theil, ambasciatore francese a Vienna, per ottenere dalla corte imperiale gli ordini necessari al governatore di Parma (Arch. cit., lett. cit.) rispose, non ritener conveniente la mossa di queir altra pedina, fra tante più gravi pendenze; tanto più che (aggiungeva in cifra) " en mis instrucciones se me previene no valerme del referido Mons.r du Theil (ivi: Fueucl. a Monteal., 9 marzo '37). Il re quindi differì la cosa " à mejor ocasion ; ma , tornandoci su, poco dopo, ram- mentò al Fuenclara che in quello, come in tutti gli altri affari, ei dovea regolarsi secondo gli ordini che riceveva dalla Spagna (ivi: Monteal. a Fuencl., 26 marzo e 2 apr. '37).

*) Arch. cit.: Fuencl. a Monteal., 25 mag., 1 e 15 giugno 37.

546

continuava a far pompa de' titoli de' regni solennemente ce- duti *) : cosa a cui se il buon senso o il cinismo del cardinal Fleury non dava yalore di sorta '^), molta importanza annette- vano i ministri di re Carlo. E un di loro, il milanese Boldoni, non mancava d' additarne i gravi pericoli , in vista dell' inco- stanza della " nazione napoletana 3). Perciò l'Imperatore pre- tendeva che i trattati del 1725 e 1731 restassero base al trattato

1) La Gazzetta di Firenze pubblicò F atto con cui l' Imperatore autorizzò il generale Wachtendoch a prestare il giuramento a Gian- gastone, fregiandosi, fra gli altri titoli, anche di quello di " Re di Napoli e di Sicilia e Duca di Calabria „.

2) Facendo di ciò rimostranze il principe di Torella col cardi- nale, questi rispose che 1' Imperatore si dava quei titoli non altri- menti che gli altri di re di Spagna e Duca di Borgogna. Giusta- mente gli replicò il nostro ambasciatore che questi ultimi erano stati sanzionati dalla pace di Vienna del 1725; ma che la cessione, fatta senza riserve, delle due Sicilie non consentiva gli altri; che, in conseguenza, il suo re non avrebbe neanche egli cessato d' in- titolarsi duca di Parma e di Piacenza e gran principe di Toscana (Arch. cit., Fraiacia, 288: Torella a Monteal., 4 marzo '37).

3) " Tale procrastinazione mantiene in maggior speranza li ma- ligni di cotesta incostante nazione, conforme ne sento la voce de alcuni qui esistenti , che milantano publicamente che in breve ri- torneranno li due Regni sotto il dominio di Cesare sia per ces- sione in luogo di Parma e Piacenza col resto del progetto , che si continua qui a discorrere , o sia con la forza di poche Truppe unite alla pluralità de Malcontenti. In specie sentii accidentalmente r esaggerazione, che spiegava a favor dell' Imperatore un tal Ba- rone Ceresini Tenente dice nel liegimento del Conte Traun Go- vernatore di Milano della Città di Lecce, e per dove parte nel cor- rente mese per suoi affari domestici, come ha detto. Questi , per essere stato gravemente ferito di sciabla sopra l'occhio destro da Cittadini di Lecce nell'entrar che fecero li Spagnuoli, perchè egli si opponeva, milanta che con 6000 Alemani truppe regolate , en- trerà per r Abruzzo, lasciando Capua, tutti i Napoletani prenderan le armi a favore dell' Imperatore, e che anche le Truppe di detta Nazione si uniranno, per esservi, dice, poche Spagnuole, e che ora anco la Città sodetta di Lecce è tutta di genio Imperiale... (Arch. cit., Vienna, 7: Boldoni a Salas, 8 giù. '37).

547

definitivo, e che qui non s'inserisse la clausola del doversi " stare al senso letterale degli ultimi Preliminari *). E ancora un' al- tra pretensione egli accampava, che cioè spettasse a lui la di- gnfta di gran maestro dell' ordine Costantiniano con le annesse commende e privilegi, che 1' ultimo de' Comneno avea ceduto il Casa Farnese, con conferma pontificia, e di cui, in conseguen- za, era legittimo erede il re delle due Sicilie *).

Altra e varia materia al fuoco forniva la Toscana. Pe' primi giorni seguiti alla morte di Giangastone ( 9 luglio '38 ), i beni allodiali della famiglia granducale, passati alla vedova Elettrico del Palatinato (Anna Maria Luisa, sorella del defunto) non por- sero ragion di querela. Alla futura morte di lei, ne attendeva il re- taggio il re Carlo Borbone. Molti di quei beni erano sparsi per lo stesso Regno di Napoli, amministrati dal benemerito toscano Bartolommeo Intieri; e il governo del re, senz' alcuna difficoltà, permise che la nuova erede ne prendesse possesso 3). Ma, quando si seppe che ella (per una Convenzione del 31 ottobre '37) ave- va ceduto al Granduca Lorenese le sue ragioni e diritti Sul re- taggio Mediceo, allora cominciarono i piati, con le proteste del P. Ascanio in Firenze *).

L' Elettrice aveva, sopra tutto, mirato ad assicurare alla patria sua r inamovibilità di quel tesoro di gloria, formato dal genio de' suoi compaesani e dalla magnificenza de' suoi antenati , di

1) Arch. cit., Francia, 294: Torcila a Salas, 10 marzo '38.

*) Arch. cit., Vienna, 10: Moutealegre a Fuenclara, 14 genn. '38.

^) " Si assicura, che questo sig. Bartolommeo Intieri, agente di Toscana , abbia col beneplacito di questa Corte inviata a Firenze a quella Ser.'""^ Elettrice Vedova Palatina, sorella del defunto Gran- duca, la formula di una pi'ocura da mandargli, acciò prenda a suo nome il possesso de' feudi esistenti in questo Regno spettanti alla Casa Regnante de' Medici , come beni allodiali della medesima (Corriere di Vienna, a. 1737 , n. 67 un esemplare se ne trova nel- r Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 10 corrispondenza napole- tana de' 30 luglio '37).

*) ZoBi, 175 sgg., 182 sgg.

548

-que' capilavori d'arte e documenti solenni dell'umano sapere *). Ma pur troppo non tardò ad aversi notizia che in Firenze si dava mano alla vendita della cospicuissima collezione; e i Bor- boni ebbero il merito d' arrestare 1' esodo vergognoso '^).

Fervendo la questione degli allodiali, si deplorava il disordine dello Stato de' Presidi, cagionato dalle diserzioni, a cui il Grandu- cato limitrofo dava asilo ^). La Reggenza granducale negava alla corte di Napoli 1' esercizio dell' antica usanza di prendere, me- diante il giusto prezzo, dal contiguo stato di Siena tutti i ma- teriali occorrenti alla conservazione e mantenimento di quelle piazze ^). Bisognando legname al presidio di Orbetello, fattane richiesta e non avuta risposta, un grosso distaccamento di Spa- gnuoli passò sul Senese , e vi tagliò senz' altro circa 1600 al- beri 5). A quella violenza, il Granduca Francesco da Vienna op- pose qualche doglianza; pure, stretto da gravi impegni, mandò ordine, poco dopo, al marchese Bartholomei, suo consigliere di stato e governatore in Toscana , perchè facesse somministrare dallo Stato di Siena quanto era necessario ai Presidi ^). Ma la corte di Napoli pretendeva aver libera di gabelle quell' estra- zione, sostenendo trasferito in Carlo Borbone un antico diritto degli alti sovrani di Siena. E per un pezzo continuarono le per- sistenze, da una parte, e gli schermi, dall'altra ''); mentre a Li-

1) ZoBi, 175 sgg.

2) Il marchese De la Mina se ne querelò col ministro francese ; questi spedì un espresso al suo ambasciatore a Vienna, marchese De Mirepoix, perchè facesse sospendere la vendita sino alla riso- luzione della pendenza. Carlo VI rispose che avrebbe assunto in- formazioni, e fatto sapere le sue decisioni (Arch. cit., Vienna, 14: corrispondenza Oarpintero-Salas nov.-decembre 1738).

3) Arch. Sta. Nap., Aff. Est. , Vienna, 9 : Fuenclara a Monteal., giugno '37.

*) Arch. cit., Vienna, 10 : De la Quadra a Santostefano, 29 set- tembre '37.

5) Muratori, Ann., al 1737.

«) Arch. cit., Vienna, 11: Salas a Carpintero, 22 aprile '38.

'^) ivi, fascio 12: maggio '38 estate '41.

549

vorno (portofranco) incontrava impedimenti l' imbarco delle re- clute levate per Napoli o per la Spagna *).

Sul punto della rinunzia agli allodiali, Filippo V si mostrava altrettanto incrollabile quanto sull'altro dell'adesione {\lla Pram- matica Sanzione di Carlo VI '^}. Pretendeva anche, quando acce- desse al trattato, redigere in lingua spagnuola l'accessione sua e del figliuolo. Di che avvertito il Torella, rispondeva che avrebbe obbedito agli ordini comunicatigli dal marchese De la Mina, nuovo ambasciatore di Spagna presso la cort« di Francia '). Per si modesto compito, egli, oltre a spendere il lauto soldo assegnatogli, ebbe anche ad intaccare il suo patrimonio in Fran- cia. Onde chiese il richiamo *): ma fu lasciato , a condurre a tonnine 1' opera.

Senonchè quel termine pareva farsi sempre più lontano. H re di Spagna," tenendo duro, troncò addirittura la negoziazione, ter- minando r inverno del 38. Il suo ambasciatore ne avvisò il col- lega di Napoli, e questi tornò ad assicurare la corte sua che non si sarebbe staccato " un atomo dai voleri del De la Mi- na ^). Riprese le trattative, ancora al termine di luglio, questi assicurava che si era molto lungi didla fine : " en quanto si Ac- cession A la Paz , estamos muy distantes "). La Corte Catto- lica, per pressioni che face.sse il cardinal Fleury, non aveva dav- vero ragione di darsi fretta. Carlo VI da un anno guerreggiava con poca fortuna contro i Turclii. e chi sa che non avessero a

<) ivi: lielaz. della Giunta di Guerra al Re , Nap. 9 maggio '38.

2) Arch. cit. , Francia 294 : Torella a Salas 14 aprile '38 Cfr. B\nr)RiLL\RT, IV, 514 sgg.

3) ivi: Torella a Salas. 8 marzo '38: " attenderò che il medesimo signor Marchese mi comunichi gli ordini , eh' egli riceverà dalla Corte di Spagna, a fin di farla perfettamente di concerto con lui, secondo che la medesima Corte comanderà, o in Lingua Latina, o in Lingua Spagnuola. o in Italiana „.

'•) ivi : Io stesso allo stesso , 17 marzo "38 : " per 1' impotenza del mio patrimonio a mantenermi qui con quel decoro che con- viene... „.

^) ivi: lo stesso allo stesso, 10 marzo e 14 aprile "38.

6) Arch. cit., ^Francia, voi. 292: Las Minas a Salas, 28 luglio '38.

550

spuntare eventi capaci di ricacciare indietro lo stato delle cose. Ma il cardinale voleva ad ogni costo farla finita; e, lasciata an- che allora da parte la Spagna, fece dare all'atto della pace le se- gnature che lo resero definitivo (18 novembre 1738) *).

Ciò ottenuto, procurò che vi accedesse il re di Sardegna; e impiegò tutta la sua dialettica, per indurre l' Imperatore a con- tentarsi di una accessione del re di Spagna, qualunque fosse. E riusci nell'uno e nell'altro intento. Carlo Emanuele accedette alla pace definitiva, il giorno 8 febbraio 1739, e Carlo VI ordinò per dispaccio al suo ambasciatore a Parigi, principe di Lichtenstein, di accettare l'accessione di Filippo V e del figlio, cosi come era stata offerta 2). Ragione di persistere nel rifiuto non c'era più. La sera infatti de' 22 marzo '39, il marchese De la Mina an- nunziò al principe di Torella che " bisognava accedere al Trat- tato di Vienna 3). Ma, volendo tuttavia differire ancora, per dare apparenza onesta al suo fine, si servi dell'ambasciatore na- poletano, suggerendogli di metter fuori pretesti che menassero per le lunghe *).

In relazione o no con quell' istruzione, il plenipotenziario na- poletano, cogliendo il destro del fortmto richiamo del marchese di Puysieulx da Napoli, si permise di dire, senz' altro, al re Luigi XV che, al primo avviso della partenza dell'ambasciatore francese, sarebbe partito anch' egli da Parigi. Offeso dalla strana uscita, il re se ne richiamò alla corte di Spagna; e fu necessità dargli la più ampia soddisfazione. La regina Elisabetta infatti ebbe ad assicurare l'ambasciatore francese conte De la Marck di essere affatto ignara e sorpresa della cosa, e averne chiesto al re delle due Sicilie; esserne stata informata che il Montealegre davvero aveva mandato al Torella l'ordine di ritirarsi, ma unicamente per

^) V. su ciò Baudrill.vrt, IV, 451 sgg.

2) Arch. cit., Francia, 298: Torella a Salas, 23 febbr. 39.

3) Arch. cit., Francia, 299: lo stesso allo stesso, 23 marzo '39.

^) ivi : lett. cit. : " mi disse quali passi mi converrà dare in tal materia. Io ne sarò esattissimo esecutore , coli' andar prendendo varj pretesti per menarla in lungo, con tal destrezza però, che non paia una dilazione artificiosa ».

551

risparmiare le sei mila pistole di soldo ; aver ella quindi ram- pognato il figlio, per quello spirito di lesina, per la sconveniente condotta del principe e più ancora pel passo dato senza l'ordine della corte di Spagna; aver rampognato il ministro perchè, cono- scendo lo spirito poco riflessivo del marchese e la facilità del re, suo figliuolo, ella non voleva che prendessero risoluzione alcuna, su qualsifosse affare, senza sua partecipazione e consenso, " pré- caution qu'elle jugeait nécessaire pour les empecher de s' ócar- ter „; aver infino ordinato al Torella di non lasciar Parigi, per qualunque pretesto, prima che olla avesse deciso se conservarlo o sostituirlo *).

Quanta parte di vero contenessero le affermazioni della re- gina, è difficile misurare. E certo, in contrario, che già a mezzo marzo, il principe di Torella di proprio moto e per ragioni fi- nanziarie, aveva chiesto di essere esonerato; e che dal collega di Spagna aveva avuto l'imbeccata di porre ostacoli all'accessione. Ed è certo altresì che con discorsi di tal fatta non era proprio la regina di Spagna che salvaguardasse all'estero il credito e il decoro del re delle due Sicilie.

Comunque sia, il Torcila rimase a Parigi; e, in connessione o no coir imbeccata del De la Mina, mise avanti due pretensioni per l'atto di accessione del suo re, che provocarono altrettante opposizioni: " la prima che il Re .... prendesse ne' suoi titoli quello di Granduca di Toscana , di Parma e Piacenza. La se- conda che si servisse dell' Idioma Spagnuolo come se cotesta Monarchia dipendesse ancora dalla Spagna, cosa che molto è a cuore in Europa '^). Benedetta 1' Europa, che aveva a cuore la indipendenza deUe due Sicilie e pensava a restituir loro il tratto fondamentale dell'impronta nazionale. Ma, per allora, lasciò che il re Carlo parlasse nella lingua sua ; e , per un pezzo ancora, come da due secoli e più , quella lingua continuò a prevalere sulla italiana negli atti ufficiali del nostro paese.

Addossata a Matteo Egizio la " gran fatica di attendere alia

*) V. lettere di De la Marck ad Amelot, 30 marzo e 1" apr. '39, presso Baudrill.^rt, IV, 479 sgg.

2) Arch. cit., Francia, 300: Torella a Salas, 22 giugno '39.

552

Copia dal voluminoso Trattato ^), il principe di Torella vi ap- pose finalmente il suo nome (21 aprile '39); e , avvisandone la corte di Napoli, non mancò di ripetere, ancor una volta, d'aver " eseguiti appuntino in tutto il corso del negozio i dettami dell'ambasciatore di Spagna ^).

Carlo di Borbone, re delle due Sicilie, era finalmente in pace con tutti ; ma, come la Spagna avea voluto, non si che non do- vesse ancora per lungo tempo aver brighe coli' Imperatore e col Granduca di Toscana, pe' punti controversi lasciati insoluti. Le suppellettili de' Farnesi e ancor più de' Medici, i beni allodiali delle due case continuai'ono ad esser pomo della discordia. Poco dopo la soscrizione del trattato di pace, l'Egizio spedi da Parigi un suo " Progetto di Ragioni da far valere in proposito. Co- minciava dal fissare la differenza fra dominio d' imperio e do- minio di proprietà , donde la romana distinzione fra erario e fisco; differenza evidente negli stati elettivi, ma non occulta ne- gli ereditarli, se la famiglia fu ricca prima di avere il regno, e ancor meno occulta negli Stati feudali. Qui, mancando la linea maschile, l'Imperatore ad altri l'investitura, ma non può vie- tare alla femmina il retaggio degli allodiali. Questa era la con- dizione della Toscana; dove, messo a regnare il Lorenese, i beni allodiali toccavano ad Elisabetta Farnese e quindi al figlio. Co- me la Francia non aveva impedito al duca di Lorena di aspor- tare le sue suppellettili dallo Stato cedutole , cosi la cessione della Toscana non implicava rinunzia al privato patrimonio di Casa Medici. Questa Casa, come anche i Farnese, era stata ricca prima di salire al principato. Il suo principato era passato ora a Francesco di Lorena, non per diritto di guerra, ma pel bene della pace , ad intercessione della Francia. Non gli appartene- vano però gli allodiali e i mobili di proprietà de'Medici; al modo stesso che non potevano appartenere all'Imperatore, fatto signore de'ducati di Parma e Piacenza, gli allodiali e i mobili dei Far- nesi, se non col libero consenso della regina di Spagna e del re delle Sicilie suo figlio 3).

1) Arch. cit.. Francia, 299: Egizio a Salas, aprile '39.

2) ivi: Torella a Salas, 22 aprile '39.

3) Arch. cit., Francia, 300: Egizio a Salas, 11 mag. "39.

553

Dal 19 gennaio di quell'anno '39 a'28 aprile dell'anno seguente, Francesco di Lorena venne a trattenersi a Firenze colla consorto Maria Teresa *). A complimentarli, il re di Napoli destinò colà, come inviato straordinario, il marchese Fogliani ^). Ma que'com- plimenti non attutirono le querele e le incriminazioni. Il prin- cipe di Torcila, presente il marchese De la Mina, esprimeva al cardinal Fleury il suo rammarico " in sentire che il Duca di Lorena iivesse fatto incassare le migliori statue del Museo Fiorentino. ed altri arredi preziosi per condurseli via '). Il primo segre- tario di Stato ili Napoli gliene significò la reale approvazio- ne ; ed aggiunse che sarebbe del real gradimenta eh' ei si la- gnasse formalmente presso il ministero francese dello " spoglio che quel Principe ha fatto e continua a fare nella Toscana „. Rispose l'ambasciatore che già era stata fatta quella " lamentanza più individualmente dal signor Marchese della Mina per le no- tizie individuali che gli ha mandate il P. Maestro Ascanio della qualità degli effetti che si sono estratti da quello Stato contro ogni regola di equità e di Giustizia, poiché questo Articolo non è stato ancora deciso *).

Tra'dissapori, adunque, di quegli articoli lasciati indecisi, furono scambiate le ratifiche del trattato dell'Imperatore e de'tre monar- (;hi Borbonici, il 28 giugno '39 ^). Con ciò fini la missione del principe di Torella, che fu richiamato al termine dell' anno; ma non finii'ono i dissapori. Destinato a succedergli il generale duca di Castropignauo, cominciò anch' egli coH'insist^re per la resti- tuzione degli allodiali Medicei. Ma ora non trovò appoggio nem- men nell'ambasciatore di Spagna. H marchese De la Mina anzi lo avverti che non era tempo da ciò; che la pendenza si sarebbe certamente perduta, essendosi la Francia impadronita nella Lo-

1) ZoBi, I, 186 e 198.

') Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, bf 4, f. 1: il suo carteggio in (juella «jualità va dal 31 marzo al 28 aprile '39.

3) Arch. Stato Nap., Aff. est., Francia. 30() : Torella a Salas, 15 giù. "39.

*) Ivi: lett. cit.

^) Baudrillart, IX, 518.

Anno XXVII. 36

554

rena degli allodiali dei Lorenesi *). La causa di Carlo era dun- que spacciata. L'Egizio ci ripensò su, e cominciò a vedere che non tutte le ragioni stavano pel suo signore. Il " patto di famiglia infatti tra Filippo V e Griangastone e l'Elettrice riconosceva il diritto di Carlo a que'beni , ma come " futuro granduca „. Ciò preoccupava l'Egizio, rimasto segretario pur col nuovo ambascia- tore 2). Ma non gliela diede vinta Bernardo Tanucci, segretario di giustizia ^eì Regno. E, portando nella questione il suo cavillo causidico e suo spirito e la passione di toscano, rispose, non senza insolenza, di voler " ridurre a minute pillule la Farmacia degli Allodiali per quella più facile cottura, che le lettere di Parigi sempre piii scuoprono necessaria „. Egli dava un altro va- lore alla frase " come futuro granduca „, sostenendo che gli ul- timi granduchi Medicei avean voluto erede il Borbone per la cogna- zione che lo legava ad essi; che avean contratto col re Cattolico in doppia qualità : come sovrani, cedendo lo Stato; e come pri- vati, cedendo i beni. La successione pubblica era stata causata dalla privata, non questa da quella. La qualità di granduca non era che un aggiunto , inteso ad escludere i secondogeniti della regina Cattolica, o ad altro fine. Egli invitava l'Egizio a riflet- ter su ciò, per rimuovere quella che a lui pareva la maggior difficoltà. " La promessa della Francia di garentir Lorena nei beni allodiali medicei riceve la sua dichiarazione dagli articoli di Compiègne, nei quali S. M. Crist.ma si obbligò a che si ve- desse e trattasse amichevolmente ciò che riguardava gii allodiali Farnesiani e Medicei ^). Ma il tempo e il fatto dettero torto al Tanucci e ragione all'Egizio ■*).

{continua)

Michelangelo Schifa

9 Arch. cit., Francia, 303: Castropignano a Salas, 4 genn. 1740.

*) Ivi, voi. 304 : Tanucci a Salgs, 22 marzo 1740.

■^) Ivi.

•*) E noto che nel 1762 Carlo III, re di Spagna, sposando la sua figliuola Maria Luisa al figlio di Francesco di Lorena (Leopoldo, secondo granduca di quella casa) cessò finalmente di piatire sui beni Medicei (Cfr. Begattini, 8.5, e Zobi, 399). Già, assai prima, la successione di suo fratello negli Stati di Parma e Piacenza aveva eliminato 1' altra quistione sui beni Farnesiani.

LA POLITICA ORIENTALE

DI ALFONSO DI ARAGONA

( Continuazione Vedi Anno XXVII, fascicolo II )

II.

EELAZIONI, NEGOZIATI ED ALLEANZE IN ORIENTE

PRIMA DELLA CATASTROFE

(1444-1453)

La potenza di Demetrio, " Despota dei Romani e di Morea , di quei tempi era così grande , che bastava a contrappcsare 1' autorità e le forze dell' Imperatore , e v^aleva ad esercitare suUe cose della Grecia una efficacia decisiva. Le gare accanite e le lotte sanguinose imper- versate senza tregua tra i Signori gallogreci che avevano Stato e dominio, e nel seno stesso delle loro famiglie: la politica della Repubblica Veneta invadente , senza scru- poli, e tutta insaziabile aviilità: la pressione continua che su quella regione faceva pesare il Sultano dei Turchi, ora con la minaccia delle sue armi , ora con la furberia so- ])raffina di trattative e negoziati privi di fede e di lealtà, avevan determinato uno stato di cose , del quale si era singolarmente avvantaggiato il principe più ambizioso e torbido della Casa Paleologo. A beneficio di costui erano riuscite tutte le agitazioni e le turbolenze, che rimonta- vano a molti anni prima , ma delle quali qualche cosa convien pur dire , se si vuol veder chiaro nelle ragioni e .negli intenti, cui il Magnanimo ispirava l'opera sua.

556

Gli Acciaiuoli, succeduti ai signori di Brienne, avevan fatto di Corinto il centro dei loro vasti possedimenti feu- dali di Morea. Neri Acciaiuoli , seguito nel governo di quella città a Nicolò suo padre adottivo, aveva esteso e rassodato il proprio dominio , volgendo in suo profitto le velleità che , a volte , ancora risorgevano , di rinno- vare i non lieti fasti delle Crociate. Quando le repub- bliche marittime italiane , nella imminenza del pericolo, che i pi'ogressi dei Turchi minacciavano ai loro posse- dimenti, avevan raddoppiato gli sforzi per preservar la Grecia dalle spade osmane : quando Luigi di Borbone, principe di Acaia, vi aveva mandato il suo cavaliere Cha- stel-Morand, quello stesso che si unì alle truppe di Gio- vanni di Borgogna, e con esse combattè a Nicopoli con tanto valoi'e, ma con tanta follia : il solo che guadagnò in quegli sforzi senza costanza e senza continuità , fu l'Acciaiuoli. Egli aveva dominio e milizie nel luogo stesso della lotta e, naturalmente, allorché gli alleati partirono, restò in possesso delle terre contiuistate. I suoi m.etvAì- narii inoltre assalirono i Catalani che occupavano il du- cato di Atene : e costoro, circondati e stretti sempre più fortemente, ridotti infine tra alcuni fortilizii innalzati sul- l'Acropoli, nel 1387 furon costretti a capitolare. A rati- ficar tali acquisti con solenne sanzione , Ladislao re di Napoli, nella sua qualità di principe sovrano di Acaia, rilasciò in Gaeta il 11 gennaio 1894 una patente, per la (juale c^oncedeva a Neri il titolo di duca di Atene; e j)er maggiore validità il diploma fu confermato col consenso del cardinal legato Angelo Acciaiuoli, fratello del nuovo Duca e balio pei B-eali di Napoli nel principato di Acaia. Venuto a morte. Neri Acciaiuoli o non ebbe cura di ser- bare la integrità del suo dominio, o anche non vi prov- vide, comprendendone la inutilità. La città di Atene, con tutte le pertinenze e ragioni, fu data alla Chiesa di Ma-

557

ria Vergine, Panagia, nel Partenone e, per una disposi- zione veramente erniosa , allo splendido legato furono aggiunte tutto le giumente delle razze ducali. A France- sca, poi, figlia del Duca e moglie di Carlo I di Tocco, furono assegnati i t;astelli di Megara e Basilica (Sidone) con r obbligo di darle tutti gli altri stati , a pena met- tesse alla luce un figlio o, non avendone, dopo trascorsi tre anni. Venivano esclusi da tale disposizione Clarenza e gli altri feudi in Morea che appartenevano al Gran Siniscalco , e Neri aveva avuti in ipoteca da Lorenzo Acciainoli per una forte somma di denaro , e che, se il debito fosse sodisfatto, dovevano essere restituiti : ed il (castello di Livadia e la stessa città di Tebe, che forma- vano la eredità di Antonio, figlio naturale di Neri *).

*) Sul cavaliere di Chastel-Morand, cfr. il Monaco pi Saint-Denis, Froissart e, segnatamente , ZrsKEiSEN , Gesrhichte des oamanischeti Tìeiclìcs in Europa, Gottingen, 1840. Il Calcondila riferisce gli acqui - .sti fatti da Neri (egli lo chiamò Taivép-.o;) al sèguito degli alleati francesi (KsXt'si), veneziani, napoletani e toscani. Non si com- prende perchè il Buchon, op. cit., t. I, pag. 138, affermò che la pa- tente di Ladislao fu rilasciata in Barletta, mentre il documento che pubblicò egli stesso, t. li, pag. 223 e seg., secondo l'originale da lui esaminato nell' Archivio Ricasoli di Firenze, ha la indubbia menzione : Actum Gak'ti'. Tra i varii titoli di merito enumerati a favore di Neri Acciainoli, nel diploma è detto: prefatiis Xeritis... rion variis lahorihus et expensanwi profluviis , ducatnm Athenamm, partem principatus nostri Acliaye , qui occupatus contra nos per non- lìullos nostros emulos tenehatìir. ncquisivit et cepit ac de manibus non- Dallorum emulorum nostrorxan viribus sim cr»pi«?i. Seguono, nel Hpjhon, t. II, altri diplomi di Ladislao per sostituire come erede (li Neri, cui mancavano figliuoli, il fratello Donato, pag. 228: per affidare al Cardinale Angelo la facoltà d' investir Neri, che non lioteva venire a Napoli per ricevervi la investitura, pag. 232: per in- vestire il Cardinale Angelo del Vicariato Generale di Acaia, pag. 2:54. Il testamento di Neri Acciainoli ha la data: Corinto, Anno Domini 1394, die XVII mensis Septembris, Indict. Ili: e trovasi in B'OHON, op cit., t. Il, pag. 254. La disposizione a favore della chiesa

--^ 558

La esecuzione di questo testamento, in ispecie per ciò elle concerneva la chiesa di Atene, fu affidata ai Vene- ziani: e la Signoria, fedele alle sue abitudini, si valse del magnifico pi etesto per assoggettare alla sua autorità la metropoli dell'Attica. La cosa riuscì così felicemente che sin dal 1395 Venezia aveva il governo di Atene. Ma pro^ babilmente le origini del nuovo acquisto non erano molto nette , molto confessabili. Questo almeno lascia sup- porre un ordine spedito da Venezia al governatore di Ne- groponte, affinchè fosse pagata integi-almente e con esat- tezza, come non accadeva da vario tempo, una pensione di quattrocento iperperi a Matteo da Monthona , fidelis nostri domimi, qui dedit nohis dominiuyn civitatis Athe- narum. Senza fallo costui era quel Matteo castellano di

di S. Maria di Atene è cosi espressa: lassamo all' ecclesia de Santa Maria de Athene la citta de Athene con tutte soe perthwntie et ragioni. Item, lassamo alla ditta ecclesia tutte le giumente della nostra razza. Per ciò che concerne la restituzione dei feudi ipotecati, è detto che se la duchessa Francesca si accorderà con il gran siniscalco, bene; et se non , se lo gran siniscalco vole rendere la moneta la quale mi delie dare, volemo che la ditta duchessa li renda Chorinto. Pel figlio na- turale Antonio, Neri aveva disposto così : lassamo a nostro figlio Antonio lo castello della Livadia, con tutte soe pertinentie et ragioni, et tutto quello che apartlene a noi dalla Livadia In la et che abbia lo ritratto et lo regimento della città di Tebe. Nei"i Acciainoli aveva sposato Agnese (questo nome risulta dalle istruzioni di Donato Acciainoli per la liberazione di Neri, catturato dai Catalani: Buohon, op. cit., t. Il, pag. 238: quando sarete a Chorinto con madonna An- gnesa, donna di messer Neri, ecc.), la quale, secondo alcuni scrittori, era figlia di Filippo Doria, domiciliato in Eubea. Da queste nozze gli erano nate due figlie : Bartolomea che sposò il despota Teo- doro II, fratello di Costantino e Demetrio, il quale perciò in una lettera al Cardinale Angelo Acciainoli, Biichon, op. cit., t. II, pag. 237 , gli da il titolo di zio, Ilspi7zó5-/)Tc Osi-; e Francesca che sposò Carlo I di Tocco. Meno un ingente legato in denaro (9,700 duca;ti di oro), Bartolomea non ebbe altro, nella successione paterna.

559

Atene, designato da Neri tra i sette esecutori del proprio testamento. L' entità dello stipendio assegnatogli lascia immaginare che, avvalendosi della sua particolare condi- zione, dovè esser, proprio lui a far che Venezia diven- tasse padrona di quella città, che era stata affidata alla sua protezione. Senza un tradimento o altro fatto quanto poco onorevole e lodevole, altrettanto per ora scOtiosciuto, non si spiegherebbe perchè di lui poteva dirsi che dedit nobis dominium civitatis Athenarum. Si aggiunga di più che, ordinandosi nel citato documento di usar maggiore esattezza nel j)agar quella pensione . si nota , in via di comento, che in tal modo molti altri potranno essere in- coraggiati a seguir l'esempio del fedel Matteo; e ciò mentre lumeggia le miserande condizioni politiche della penisola ellenica: mentre svela il carattere della diplomazia vene- ziana , mostra pure con quali servigi 1' ipocrita Matteo aveva dovuto rendersi tanto benemerito. Per opera di costui la bandiera di S. Marco sventolava sull'Acropoli: e Venezia aveva in Atene un podestà , capitani , castel- lani e tutto un nucleo di magistrati. Però un dominio stabilito con tanta facilità , se pur non devesi dire con palese ingiustizia , non aveva nulla che ne assicurasse la durata ; e prima ancora che i vantaggi , la invadente Repubblica presto sperimentò gli inconvenienti ed i pesi del novello acquisto. Antonio Acciainoli non era uomo da contentarsi del magro retaggio lasciatogli dal padre. L'anno seguente (1401) , da Venezia, dove nulla s' igno- rava di ciò che concerneva le passioni , i sentimenti, i disegni dei signori che dominavano in Grecia , si ordi- nava al governatore di Negroponte di assoldare cin- quanta scelti uomini di arme. Subito dopo cominciò la guerra, combattuta dai Veneziani con la medesima im- placabile ferocia , tanto rimproverata ai Turchi. Tra le poche memorie di essa è monumento di atroce crudeltà

560

una istruzione al governatore di Negroponte , affinchè, potendo, rovini, distrugga , adegui al suolo la città di Tebe. Ma la sorte delle armi non arrise a chi era più spietato. Antonio Acciainoli sconfisse i. Veneziani proprio nelle vicinanze di Tebe: e, poi, s' impadronì di Atene, favorito da quei cittadini, che la tirannica avidità veneta aveva spaventati. Solo l'Acropoli resisteva ancora: e men- tre il bailo di Negroponte si accingeva a soccorrerla, Ve- nezia poneva a prezzo la testa dell' Acciainoli , qui me- retur omne malum, tmnquam inimicus /idei Christiane. Ma questi ripieghi furon tutti inutili: il bailo di Negroponte fu sconfitto, fatto prigioniero: la guarnigione dell' Acro- poli dovè capitolare. Allora la Signoria Veneziana, abil- mente avvalendosi dei negoziati intrapresi col Sultano, il quale aveva come la protezione dell'Acciainoli, fece in modo che quegli riconoscesse i suoi diritti sopra Atene e r Attica. Ad onta di ciò, Antonio resistè tenacemente ad ogni pressione , sicché , in fine , Venezia consentì a lasciargli il possesso della città contrastata, pjurchè la di- chiarasse soggetta all' alta sovranità della Repubblica *).

*) L'ordine al governatore di Negroponte circa la pensione di Matteo da Monthona è in Sathas, Documents inédits relatifs a V hi- stoire de la Grece mi moyen àge, t. II, Paris, 1881, pag. 6, n. 220. Esso è in data del 16 Inglio 1400, e contiene , assai chiaramente manifestato , il concetto che la buona ed esatta ricompensa di matteo indurrà altri ad imitarlo. Gli altri esecutori testamen- tari! di Neri erano la duchessa Francesca figlia di lui, Gismonda e Donato sorella e fratello di lui, Monte Acciainoli, il Vescovo di Argo, Gerardo di Viso: senza dire dell' autorità conceduta a Venezia per sorvegliare la esecuzione del testamento in ciò che concerneva la chiesa di Atene. —Sui magistrati veneziani in Atene cfr. Sathas, op. cit., t. II, dove a pag. 3, n. 212, è un congedo, in data del 26 aprile 1400, a favore di tal Giovanni Valacco, caput castri Athena- rum, e dove si menziona il Potestas et Capitaneus dicti loci nostri:— a pag. 7, n. 222, in data del 8 agosto 1400, è un ordine, affinchè Ser Nicolam Victuri iturus Potestas Athenarum conducatur cum galea

561

L' Acciainoli accettò, perchè aveva a lottar non poco toi signori (iella Morea. Quivi dominavano Carlo di Tocco a Corinto e nella parte settentrionale, Teodoio Paleologo nel mezzogiorno, e (Centurione Assan Zaccaria nell' antico «lucato di Acaia e nelle baronie da esso dipendenti. Que- sto ducato era non poco decaduto dalla prosperità e dalla opulenza cui era ])ervenuto, quando regnava la casa dei Villeliardouin. (ria , la decadenza eia incominciata sotto

Xigropontis ad ffiiiiiii icf/inwii. Il medesimo Nicolò Vettori l'anno se- guente era FotcHtax et Cnpitaìwtis in Sithmes: Sathas, II, Doc. 256. pag. 45. Le prime avvisaglie per togliere Atene ai Veneziani doverono esser precedute da molti preparativi. Il 10 febbraio 1401. Sath/VS, II, doc. 272, pag. 60, si disponeva che il Reghnen Nigro- pontis poHuct stipendiare quinqnaginta houos equites: e si aggiungeva la istruzione: dcbcaiit, quando non crunt nccessarii prò expressa cu- stodia insule.... equitare ad damna inimiconivi nostri domimi et ad se- (•iiritatem loci nostri Athenanim. Intorno alla guerra ^ notevole un atto, Satha^, II. doc. 310, pag. 91, in data del 22 agosto 1492. col quale si autori/za il governo di Negroponte ad assoldare da due a trecento uomini arme per ricuperare la città di Atene. Si lileva da questo atto che la circoscrizione politica ed amministra- tiva del governo di Negroponte era stata ampliata: esso, infatti, è diretto (^apitanco nostro (hdphi et Regiminis Nigropontis et Neapolis Romanie. La ragione politica che spingeva i Veneziani ad essere implacabili, è detta nell' atto stesso, dove si afferma che le milizie assoldate devono servire ad recuperatianem civitatis nostre Athena- rum, et ad damnuni et exterminium Anlonii de Azaiolis, quia si hoc non per et, insula ìiostra Nigropontis et alia loca nostra suhiacerent mani- festo periculo. E questa, finalmente, è la prescrizione circa la città ed il territorio di Tebe: Et si casus darei ut est sperandum, quod possct capi et ahtineri locus Theharum, qui est dicti Antonii, volumìis et expresse inandetur dicto Regimini, quod debeat facere ruinari et desimi totam dictam terram. Per queste spese si destinavano tremila ducati. La curiosa notizia circa la taglia posta sul capo di Antonio Acciainoli (' contenuta in questo documento, in data del 22 agosto 1402, e pubblicato dal Sathas, II, pag. 92, n. 311: Sei- Aloisius Mauroceno, ser lohanncs Mocenigo. ser Zacharias Trevisan miles, sapientes ordi- num. Preterea ut fiat omnis provisio possibilis ad damnum et exter-

562

i principi angioini , che quasi tutti si contentavano di amministrare il loro lontano possedimento per mezzo di vicarii e governatori: ed era andata crescendo a misura che erano aumentati i disordini e le agitazioni. Lo stesso Centurione Zaccaria non era che un usurpatore. Antico signore di Damala e di Calandritza , aveva usurpato , col pretesto di reggerli e difenderli, gli stati dei nipoti, figli minorenni di Pietro di San Superano , principe di

minium (lieti Antonii de Azaiolis, qui meretur oitme malum, tamquani inimicus fichi Christiane. Mandetur Regimini Nigropontis quod debeat publice facere proclamavi in locis necessariis, quod quilibet qui dabit tn iHanibus et fortia dicii Regimiìds Antonium de Azaiolis vivum habebit a dicto Regimine yperperos Vili millia, et qiiis dabit ipsum mortuum in manibus nostri Regiminis, vel feeerit constare dicto Regimini esse veruni quod occiderit ipsum, habebit a dicto Regimine yperperos V mille etc. La sconfitta e la cattura del bailo di Negroponte sono illu- strate dal documento, Sathas, II, n. 31', pag. 95, in data 7 otto- bre 1402: Partes et provisiones posile occasione captionis Baiuli et Ca- pitanei Nigropontis, tam prò electione provisoris, quam prò multis aliis, etc. Calconoila. racconta che i Veneziani mandarono truppe dalla Eubea, per impadronirsi di Atene : e che Antonio le battette presso Tebe e marciò subito sopra Atene, che gli fu data nelle mani da- gli abitanti. Così, impadronitosi in prosieguo dell' Acropoli, si fece proclamare sovrano dell'Attica e della Beozia: xai. oO -oÀÀw lia:-- pov :coXio--/.o;v xvjv'Apó^ìoÀiv -apcaTYja-'.TO, -/.al àT'jpavvsos xrj; zs ' kzv.y.%;. '(ì.\s.x xai po'.coTL-'.;. Il Hertzberg. Geschichte der Bgza^ntiner und des osmanischen Reiches bis gegen Ende des sechzehnten Jahrhunderts, in Allgem. Geschi hte in Einzeldarstellungen dell'Oncken, afferma che in sèguito alla pace con Venezia del 31 marzo 1405, Antonio Accciaiuoli era divenuto un vassallo della Repubblica. In (juesto giudizio, però, non manca la solita esagerazione sistematica tedesca. Antonio sin dal principio si mostrò tutt' altro che vassallo: e vi è un documento, Sathas, li, n. 365, pag. 135, 11 marzo 1406, ove è detto: Aìitonius de Azaiolis non curai, ymo non vult attendere ea que promisit secundum formam pacis nuper cellehrate cum eo, etc. Calcondila da numerose informazioni intorno ad Antonio Acciaiuoli, e non è immeritevole di fede. Suo padre, in fatti, era stato parecchio tempo ad Atene, ed aveva avuto ufficio presso la vedova di lui. Maria Melissena

563

Acaia, ed era stato anclie riconosciuto prima come tutore e poi come principe, da Ladislao re di Napoli. In tale condizione difficile ed avviluppata , Antonio Acciainoli, premuroso di procacciarsi quanti j)iù alleati potesse, aveva conchiuso col Comune di Firenze un trattato di commer- cio (1422) , che nella intenzione dei contraenti doveva jireludere a maggiori accordi politici. Firenze, impadro- nitasi di Pisa (1406), ottenuto Portovenere (1410) e Li- vorno (1421), ambiva estendere e moltiplicare le sue re- lazioni commerciali, ed acquistare sul mare la medesima autorità che godeva sulla terraferma. Sotto tale aspetto il " magnifico signore di (Corinto poteva essere un uti- lissimo strumento per la Repubblica Fiorentina: mentre questa, ancora intenta alla preparazione della sua potenza marittima, gli offriva tutte quelle garanzie di disinteresse e di fedeltà, che non aveva trovate in Venezia, sebbene suo padre Neri ne avesse avuto la cittadinanza. E , ve- ramente, prima ancora che Centurione Zaccaria morisse, la potente Dominatrice dei mari ne sospirava la eredità, e procurava assicurarsela. Nel 1422 il Senato incaricò Dolfino Yeniero di recarsi a studiare sul luogo le risorse del paese sotto l'aspetto del commercio e della di- fesa: e la inchiesta , riuscita favorevolissima sotto ogni rispetto, ispirò una serie di trattative coi diversi sovrani della Morea, le quali tendevano tutte al medesimo scopo: stabilire il dominio veneziano sulla parte franc:a del Pe- loponneso. Venezia si riserbava di occupare l'Hexamilion, il famoso muro fortificato che correva da una parte al- l' altra dell' istmo di Corinto, allo scopo di opporre una insuperabile diga al dilagare incessante dei Turchi. Ma tutti gli artificii , gli stratagemmi , le minacce fallirono innanzi alla ostinata resistenza di Teodoro despota di Misithra (Sparta): sicché, alcuni anni dopo , erano i Greci e non i Veneziani che occupavano la parte franca della

564

Morea (1432). Il despota Tommaso jDose la sua sede in Olarenza , antica capitale di quella parte della penisola. Tra i suoi possedimenti e quelli di Teodoro era lo stato di Costantino, prima despota, poi imperatore, ma sempre principe bellicoso ed energico. Egli nel 1442 aggiunse ai suoi i possedimenti di Teodoro, che volle por termine alla sua tempestosa esistenza tra le meditazioni ed il si- lenzio di un chiostro. Quando Costantino ascese all' Im- ])ero, fu sostituito da Demetrio: e così non vi furono in Morea altri sovrani, che quelli usciti dalla casa Paleologo, da prima in numero di tre, poi di due *).

*) 11 Chiarito, Contento sulla costituzione De instrumentis conficiendis per curiales di Federico II, Napoli, 1772 pag. 71, pubblicava una lettera di Ladislao Magnifico viro Centurioni Assani Zachariae, balio et gubernatori filiorwn quondam viri magnifici Petri de Sancto Supe- rano, Achage principi. Sul suo riconoscimento come sovrano, che ebbe luogo nel 1394, cfr. Hopf, Griechenland ini Mittelalter und in der Neu- zeit, in Allgem. Encyklopddie di Ersch e Gruber, t. 86, VII, 67. Il BucHON, op. cit., t. II, pag. 287. pubblicò le istruzioni date a Tom- maso Alderotti, che andò a negoziare il trattato per Firenze; ed a pag. 289 il testo greco del privilegio conceduto da Antonio Ac- ciainoli al Comune di Firenze, datato sv (lyjvl 'Auyouaxtp é^Sòuvì, ìv6xTtóvi 15, l:rj 6930 (1422). Sulla cittadinanza veneta di Neri le istruzioni pel legato, che da Firenze fu mandato a Venezia, ad ot- tenere la liberazione di lui, dopo che fu catturato dai Catalani, hanno questa notizia: il detto nicsser Neri e le sue figlie, per loro singhulare gratia, hanno della loro cittadinanza singhulare privilegio iti Venezia e fuori di Venezia, ecc.: Buchon, op. cit., t. II, pag. 241. A proposito della inchiesta di Dolfino Venier sulle condizioni della Morea, cade in acconcio ricordare che la somma prosperità di quella regione è mirabilmente esaltata in una lettera del Cardinale Niceno a Fra Giacomo della Marca. Senza dubbio, desiderando che Fra Giacomo consentisse a predicar la crociata, il Bessarione forse qua e usò troppo rosei colori: ma è fuori dubbio altresì che egli non poteva inventar di sana pianta, allorché scriveva: In Graecia est qnaedam magna provincia quae vulgariter appcllatur Morea, circuitus octingentorum milUarium, agnini habens feracissimum, fertilissimum et

565

Ora, le inctìsstìjiti turbolenze ed agitazioni the rende- vano così difficile uno stabile assetto di quelle regioni, gli interessi dinastici e gli odii di famiglia e la insazia- bile avidità dei principi e signori cui era riuscito serbar qualche parte dei loro domimi, o che speravano racqui-

omnium rerum ahtmdantimiiium, non mlum eorum qtiae ad usum hu- manum twcessaria mint, >ted ctiavi qiuie ad omnium faeiunt: panem. vinum, carnnn, easmm, lanam, hoinbicem, Ihmim, iwtam , nrmisinum. (jranum, uvan pafmas parrajf per quas fit tinrlura. haer omnia in ma- xima abimdantiahaÌM'nlur. Frumenti dantnr prò uno ducatu, duo stari a ma<fna marchesana, mdelicet 140() libr. prò dxwatu. Vinum nihil valtt. De carnibuH orto caslrones prò ducatu. Biada et stramba prò eqiiis ne numero, ita ut ultra hahitatoi-es et incolas Uliiis loci, potest nutrire illa patria qui tujuaff iuta mìUia equitum, ahsquc co quod indigeat rictualibius aliunde. Anno praeterito intravit Turca cum S0,000 personarum eqne- strium et exercitu peditum innumero et ca riagio infinito: et steterunt in- tu^ qninquc nwnnibu^, et tanum abundantissima habiwrtint victualia, et post disceptum eius omnes rea erant nihiloniinus in rilissimo foro, ita est omnium rerum alrundavtissima. Praeterca est quasi insula, figura est enim rotunda et magna et ampia, cimindata undique mari, praeter unum brachium strictum, quo coniungitur terrae, spatii sex millium pas- suum. Quo bene custodito, tota patria est sccura. Item, praeter dritates quas habet, sunt ibi quasi trecentae terrae muratae, fortissimae et mu- nitissimac. Ammalia item infinita et multiludo hominum copiosa. Item habet situm opportununi ad [taliant, ad Siciliani, ad ('retam et alias insulas, ad Asiani, ad Illirieum, ad Macedoniam oc alias Christianorum partes ita ut, si in Christianorum manibus sit, per eam magna possint in- ferri damna Turcis oc magna Christianis utilitas, si in Turi arum, ma- gnum iminincat (Cristian is per iculuni .~~Quei>in lettera, scritta da Fer- rara il 20 maggio 1459, trovasi in W.voniNO, ad aun. 1459. Teodoro, despota di Misithra, non differiva gran che dal suo proprio fratello Demetrio. Il fratello di Maria Melissena , la quale aveva sposato Antonio Acciaiuoli arrecandogli in dote molte città, Niceforo Me- lisseno, signore di una vasta parte del Peloponneso, morendo aveva nominato Teodoro tutore del suo unico figlio Nicola, fanciullo di tre anni, dichiarandolo suo erede, se Nicola morisse. Il Despota di Misitlira non esitò a spossessare del paterno retaggio il piccolo pu- pillo confidato alla sua protezione. Racconta assai per disteso queste

566

starli, offrivano largo campo alla feconda attività di un principe che, come Alfonso di Aragona, eccelleva nelle arti guerresche e diplomatiche. Con questo di più che Demetrio poiché aveva soggiornato in Italia al tempo del Concilio, e conosceva di quali aiuti poteva essergli fonte copiosa un' alleanza, poggiata sopra veri vantaggi recijjroci e non su vane ragioni di sentimento , con (jualcuna delle repubbliche italiane o col Re di Napoli, nulla più desiderava , per mettere in atto i suoi am- biziósi disegni , che guadagnare a se ed alla sua pro- pria causa tali indispensabili soccorsi. Perciò, prese pos- sesso del despotato di Morea nel settembre del 1449, e già nei primi giorni dell'anno seguente inviava in Italia una missione che vi dimorò a lungo ed attese a mettere in atto le istruzioni del principe con grandissima soler- zia, se non con pari fortuna. Era a capo dell'ambasceria il magnifico Atanasio Lascari, miles magnus et comes pa- latinus , il quale per la cospicua nobiltà della sua fami- glia, per gli onori onde era insignito, per la somma espe- rienza in ogni specie di affari, meglio che qualsiasi altro personaggio poteva rappresentare il despota di Arta con decoro e con frutto. Però, i documenti, sinora venuti in luce, non permettono di valutare in tutta la sua esten- sione r opera dell' ambasciatore e dei compagni di lui. Certo, di quei tempi, un principe greco non poteva av- viare in Italia, e con profitto, negoziati che fossero trat- tati senza il consenso della Santa Sede e all'insaputa dei Veneziani. Ma di ciò che fu conchiuso o almeno discusso

cose Fr.\nzès, in Migne, Patrologia Graeca, t. 156, perchè, oltre ad essere stretto di parentela coi Melisseni, aveva ottenuto che lo spo- destato Nicola Melisseno sposasse la propria figlia Thamar. La vit- toria dei Turchi e la presa di Costantinopoli spezzarono queste pra- tiche. Melisseno si ricoverò a Cefalonia, poi altrove: Thamar fu rin- tthiusa nel serra£?lio di Maometto II.

567

con l'ima e con gli altri, nulla si conosce per ora: mentre non mancano notizie su ciò che dal Lascari fu compiuto H Firenze ed a Napoli. Le pratiche con Firenze appari- scono, e tali sono veramente, continuazione e compimento (li quelle che dal Comune Fiorentino erano state già con- dotte a buon termine con Antonio Acciainoli signor di Corinto. Esse avevano come base , e forse pure come pretesto, il commercio; sicché, appunto un privilegio che assicurava alcuni vantaggi ai mercanti fiorentini , costi- tuisce la memoria principale di quelle relazioni. A Na- poli, invece, poiché l'autorità regia sottraeva gli atti del governo alla discussione ed anche alle passioni popolari, j negoziati poteron serbare, in tutta la integrità, il loro carattere eminentemente politico. Qui, del resto, era come la sede naturale dell'ambasceria: perchè qui eran rivolte le maggiori speranze del despota : e non è difficile che i legati dimorassero abitualmente alla Corte aragonese, partendone e ritornandovi, conforme richiedevano la ne- cessità della loro missione. 1 documenti attestano che dal gennaio al maggio del 1451 il magnifico Lascari ed i suoi compagni , tra i quali si notava specialmente tal Guido Storione, rimasero presso Alfonso e da lui furono munificamente regalati. E la importanza delle cose che essi proponevano, da parte del loro signore, la grandezza dei disegni che il Magnanimo vagheggiava per l'Oriente e che potevano essere agevolati o attraversati da quello, meritavano bene questi riguardi *).

*) I negoziati di Napoli, sebbene costituissero la parte maggiore della missione affidata ai legati di Demetrio, sinora sono restati inosservati, ne prima di ora erano conosciuti. Il privilegio di De- metrio ai mercanti fiorentini, che per esso ottenevano la esenzione di .metà delle imposte in tutti i porti, le città e le strade del de- spotato, è sfornito di data. Il Miiller, pubblicandolo, Miklosich et ìd^Vii.LF.n, Acta et Diplomata Graeca Medii Aevi, t. Ili {res Graeeas

568

Il despota Demetrio, sempre cupido di ampliare il suo Stato e di accrescere la sua potenza, anche a danno dei propri fratelli, e con l'aiuto persino degli infedeli, sentiva il bisogno di procacciarsi un appoggio fuori V àmbito, sempre più ristretto, dell' Impero. Foi'te dell'alleanza di un sovrano straniero, non solo la sua autorità e la sua

Italasque ìllustrantia), \'ienna, 1865, dichiarava che esso era Di- ploma tribiiendum anno 1389, doc. XLII, pag. 207. Poco dopo, pag. 371, la data mutavasi in quella più vicina alla vera del 1439. Con- tro il primo errore insorse il Heyh, op. cit., t. TI, pag. 302; ma esso forse era dovuto alla negligenza del tipografo. Contro il secondo errore scrisse acutamente il Hopf, Griechenland, pag. 112, 116, ri- cordando che Demetrio prese possesso del despotato di Morea nel settembre del 1449, e che la missione del Lascaris avvenne nel 1450. Lealmente il Miiller, Docutnenti sulle relazioni delle citta toscane col- VOriente cristiano e coi Turchi fino all' anno 1531, Firenze, 1879, pag. XXXVIII, riconosceva il suo errore ed accettava la correzione. Il soggiorno a Napoli degli ambasciatori di Demetrio dal gennaio al maggio del 1451 è dimostrato dalla data di una lettera di Al- fonso al Despota, 18 gennaio 1451: dalla data del trattato, 5 feb- braio 1451: e dai due seguenti documenti. Dal primo che è del mese di febbraio si rileva che Alfonso donò una mula del valore di cin- (][uanta ducati ad Atanasio Lascarì, divenuto Lasqujnj nella scrit- tura dell" inesperto amanuense: Item a xvij del dit mes donj de ma- natnent del Senyor Bey per mig lo banch de Pere Cimart asser girardo de xipre L. due. los quals lo dit Senyor los ìli mana donar per donar los atanasio lasqujnj compte paladin embaxador del dispot de Larta ffra- ciosament per comprarse j mida dels quals me ha fet apoca en poder de pere bernart: Ced. Tes. Arag., Voi. XIII. f. 225. Nel mese di maggio poi un alti"o dono piuttosto rilevante toccava a Guido Sto- rione, secondo leggesi in questa altra cedola. Item a v. del dit mes donj de mament del Senyor Mey per mig lo banch de Pere Cimari a gujco dela casa mercader Napoleta xxx due los quals lo dit Senyor los hi mana donar per lo preu de iiij canns de velini negre qiie dell compry a raho de xij due. ij t. x gr. la cann lo qual de continent dor- dinacio del dit Senyor lo denj a guido storjone home del dispost de larta graciosanient present ncastéllo: Ced. Tes. Arag., Voi. XIII, f. 315 b.

569

reputazione crescevano smisuratamente, ma egli otteneva altresì il prezioso aiuto delle milizie latine, tanto supe- riore a quelle greche. Ora, mentre il valore ed il senno di Alfonso , e la propizia fortuna che aveva premiato r uno e r altro, davano affidamento della somma utilità, onde sarebbe stata feconda la sua alleanza : la estrema facilità, e la sollecitudine con le quali, per via di mare, dal Regno di Napoli si poteva passare in Grecia, rende- vano tale lega anche più vantaggiosa. E come in quelle regioni i sovrani di Napoli avevano avnto per lungo tem- po vasti possedimenti e dominii, colui che ad essi era succeduto , meglio che qualsiasi altro monarca , era in grado di ricomporre intorno a se tutta una tela d' inte- ressi locali, scompaginati ma non distrutti, perchè tenuti vivi dalla memore tradizione. Questo grande impero mo- rale , sopravissuto all' antico dominio vero e reale , era tanto saldo ancora, che a causa di esso Neri Acciainoli e Centurione Assan Zaccaria avevan creduto bastevole a legittimare i loro acquisti la sanzione di Ladislao , nel modo stesso che più tardi Leonardo II di Tocco ricorse ad Alfonso pel medesimo scopo. Senza dubbio Demetrio comprendeva che siffatta notevolissima forza morale, in mano ad un re magnanimo e signore di un regno pro- spero e vigoroso, era destinata a diventare uno strumento infallibile per la creazione di una vasta signoria greca, immediatamente soggetta all' alleato. Ma questa doveva esser per lui questione affatto secondaria. Odiatore e ne- mico giurato dei suoi stessi fratelli, poiché da solo non valeva a detronizzare il despota Tommaso e l'imperatore Costantino, invocava il concorso di un alleato, cui, senza suo danno immediato, avrebbe assegnato bastevole com- penso in lina parte degli Stati , onde quelli sarebbero stati spogliati. Non pensava il perfido Despota che per la sua propria debolezza il socio di oggi poteva divenire Anno XXVII. 37

570

il nemico di domani e, dopo averlo aiutato ad ingrandire lo Stato, costringerlo a cederglielo. Ne pensava che alle signorie greche, grandi e piccole, incombeva un solo su- premo dovere, una sola urgentissima necessità: stringersi in fascio compatto e saldo, fronteggiare il Turco, opporre un baluardo invincibile alla sua fatale avanzata e, se pro- pizia volgesse la sorte delle armi , ricacciarlo nelle sue sedi primitive. Perocché la decantata politica bizantina, a furia di speculazioni troppo sottili , da tempo aveva perduto la pristina acutezza, nou aveva più nozione esatta delle cose: e costretta a tenersi in uno stentato equilibrio con quotidiani espedienti ora goffamente macchinosi, ora d' infantile iugenuità , era tutta assorta nella fantastica concezione di progetti dalla esecuzione complicata e lon- tana. Così Demetrio disegnava allargare il suo dominio, quando i Turchi eran già pronti a strapparglielo.

Ad ogni modo, poiché tante e grandi speranze De- metrio riponeva in Alfonso, prima che con quelli dell'al- leanza, volle stringersi a lui coi vincoli della parentela. Perciò, e si è già detto , fu trattato anzitutto un matri- monio. Il Despota di Morea aveva una figliuola unica, natagli dalle sue seconde nozze con Azanina. Era, perciò, un marito che si ricercava nella famiglia delFAragonese. Costui non esitò ad offrire alla scelta dell' amico che, per merito del Lascari, gli era diventato amicissimo, due suoi nipoti. Dalle seconde nozze (1446) dell'Infante Don -Enrico, fratello di Alfonso, con Donna Beatrice Pimen- tel, figlia del secondo Conte di Benavente , e dopo la morte del medesimo Don Enrico, era nato postumo un ■figlio, che fu il primo Duca di Segovia e Conte di Am- puria. E da don Ferrante, figlio primogenito del Magna- nimo, era nato nel 1 448 Don Alfonso. Questi due nipoti del Re furono offerti alla scelta del Despota: ma entrambi i fanciulli erano in così tenera età, che, per avere esecu-

571

zione il divisato matrimonio , avrebbero dovuto passar varii anni , col trascorrer dei quali era inevitabile che molte cose accadessero e molte mutazioni, massime nel pericolante Impero Bizantino. Forse tali considerazioni indussero Alfonso a non mostrarsi troppo difficile ed esi- gente nell'accettar la eventuale consorte pel principe che doveva assidersi sul trono da lui felicemente acquistato, e nell'assumere, per parte di un nipote di Spagna, obbli- gazioni che non facilmente avrebbe poi potuto fargli ri- spettare. Nondimeno, poiché per consuetudine tali trattati nuziali non avevano alcuna forza impegnativa, Alfonso di buon grado mandò al Despota questa lettera:

Illustrissimo principi domino Demetrio Paleologo, porfi- rugtnito Despote Romeorum et Moree nostro consanguineo et amico nostro carissimo, Alfonsus Dei grafia Rex Ara- gonuìn etc. sahitem et prosperos ad vota successus.

Illustrissime Princeps consanguinee et amica noster carissime, Magnificus vir Athanaisius Lascari miles magnus et Comes pa- latinus orator vester consiUarius et famiHaris noster dUectus vestras litteras nobis reddidit atque nonnulla nobis vestro no- mine explicuit. Quibus auditis humanitas et virtus quas ipsum oratorem vestrum tempore quo penes nos fuit per se ferre co- gnovimus, fecerunt ut cum vos prius nobis amieus essetis jam estis amicissimus. "Responsum itaque rerum quas nobis orator idem vestri parte dixit eidem comisimus vobis referendum et potissimum super matrimonio illustrissime filie vestre ineundo consentiamus enim si vos voletis ut uni ex nostris nepotibus aut illustris bone memorie infantis Enrici fratris nostri nato vel illustrissimi Ferdinandi de Aragonia ducis Oftlabriae filii primo- geniti et in hoc regno Sicilie nostri carissimi successoris genito filia vostra prefata nubat. Quo amicitia et benevolentia inter vos et nos jam inita af fluitate hujusmodi augeatur et perpetuo devinciatur. Quemadmodum de hoc et aliis ab eodem vestro oratore lonsrius vos certiores reddemini. Datum Castello turris

572

octave die decimoctava januarii anno Domini millesimo CCCCLI. E-ex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda.

Illustrissimo principi domino Demetrio Paleologo porfi- rogenito despoti romeorum et moree consanguineo et amico nohis carissimo *).

Com'era da prevedersi, le nozze che dovevano avve- nire a tanta distanza di tempo , non ebbero luogo. Al- fonso II sposò Ippolita Maria Sforza: fu moglie del Duca di Segovia Donna Guaimorra de Castro, e, più infelice, la figlia di Demetrio fu immolata alle turpi voglie di Mao- metto II dallo stesso padre suo , che, consegnandola al Sultano come un'ancella prezzolata , sperava salvare al- meno una parte del suo dominio. Vane speranze che eb- bero quella triste delusione cui le condannava la snatu- rata iniquità onde derivavano ^) !

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2568, fol. 99 b.

2) Circa il destino infelicissimo della figlia di Demetrio, Franzès afferma che ella fu solennemente richiesta in moglie da Maometto II: T{j) S"'Oxxo)§pl(p [jLYjvl (correva l'anno 6967) ó àjiyjpàS àaoaxsiÀaj iTpéo^uv Tipòg xòv Ssanóxyjv %ùp Ayjjjm^xptov f/xet irjv ^ofxxépx aùxoù sìj ywMv.'x. rjw eax.£v èv. ifjZ aùioù ou^uy^" "^^^ "^^^ IlaùXou xoO 'Aoivrj O'UY^'^pòg, toù Tcztpòg Mxxa-afou- et 8'o5 li-dy^rj àv% aOxwv soexat: 1. IV. n. 388, col. 967 (ed. Migne, t. 156), In seguito afferma che ebbero luogo le nozze: og ys axepgag xal àxooaìws èxsXsicoae xoù yà[iou xal xù)v èxspcov xpaYiidxwv: 1 . IV. n. 395. col 973. Le Beau, op. cit., t. XXI, pag. 351, accetta questa versione e quasi vi tesse sopra un romanzo di amore, senza riflettere alla tendenza costante di Franzès di presentare sotto una luce favorevole qualunque cosa, anche igno- bile ed ignominiosa, si riferisca ai principi dei quali aveva goduto il favore. Lo Spanduino (Theodoro Spandugnino, De la origine de li Imperatori Ottomani ecc., in Sathas, op. cit., t. IX, che riproduce il manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi) raccoglie una altra tradizione, dove narra, pag. 157: Il Despota Demetrio.... come 8i existima, condusse lo imperator Mehem^th a pigliare lo Peloponesso

573

Condotta, intanto, a buon termine questa pratica, che spesso veniva reputata preliminare indispensabile ad ac- cordi assai intimi e complessi, cominciarono i negoziati per r alleanza; ed il 9 febbraio 1451 il Re di Aragona, Napoli e Sicilia sottoscrisse il seguente trattato.

Capituli pacti conventioni initi facti et firmati fra la maiesta de lo Serenissimo principe signore Don Alfonso Re de Aragona de le doi Sicilie etc. da una parte e lo spectàbile e magnifico ca- valiere missere Athanasio Lascari comte palatino amhassiatore procuratore e mandatario de lo illustrissimo pvincipe e signore Demetrio despoto Romeorum et Moi'ee in nome de lo dicto denoto de la parte altra, sopra Vamicitia liga confederatione unione e intelligcncia fra lo dicto Serenissimo S. Re e lo dicto amhassia- tore in lo dito nome praticata.

In primis le diete parte fanno firmano e contrahono bona pace e vera amicitia unione confederatione coUigacione intelli- gencia e liga duratura per tucta la vita de li predicti signori per li loro vassalli adherenti e recomandati, e prometono la una parte a laltra e laltra a laltra haver amici per amici e inimici

perchè lo detto Meheineth promisse pigliare la figliola per moglie, la quale era unica et herede del tutto.... Ma non volse mai pigliar per moglie cotne havea promesso, la figliola del Despota Demetrio, la qual morse vergine in Andrinopoli Lo Spanduino era tanto parziale per Demetrio, quanto avverso a Tommaso. Il Gibbon. t. XIII. pag. 123, il Hertz- BERG e quasi tutti gli storici giustamente opinano che alla sven- turata fanciulla non toccò sorte diversa da quella di tutte le altre odalische di prezzo, ammesse nel Serraglio del Gran Signore. Questa è la opinione accolta a consacrata nella Historia politica ConMan- tinoupoleos, che trovasi in Corpus hijz. histor. ediz. di Bonn, t. XVII, e- in Turco-Graecia di Martino Crusius, Basilea, 1580, dove è pub- blicata come appendice alla Historia Patriarchica. Il Lebedev, Storia della chiesa greco-orientale sotto la dominazione dei Turchi, Sergio Posad, 1896, t. I, pag. 39-40 (in russo), suppone che autore di questa H/- storia Politica sia stato Damasceno Studita, metropolita di Naupacto ed Arta nel secolo XVI.

574

per inimici et se prometeno ad invicem aiutare e socorrere luna a laltra occorrendo lo caso secondo loro possibilità de la gente che sera requesta tanto da cavallo quanto de pede ad le spese proprie de la parte che demandara lo dicto soccorro , la quale gente debiano stare in lo soccorro predicto per quello tempo che sera de bisogno a la parte requerente exceptuando sempre da questo nostro S. lo papa.

Item si venera caso che da luna parte a laltra e da laltra a laltra in subsidio e soccorro sieno mandate gente corno dicto ' e, quella parte in soccorro de la quale le gente verrano man- date sia teuuta e debia a le diete gente mandate provedere de' allogiaraento stancie e victualie, le quale victualie se debiano vendere a la gente mandate per quello precio per lo cuale se venderano a le gente de la parte in soccorro de la quale man- date fossero , e anco in tucte altre cose necessarie e consuete tractare le diete gente secondo le gente de la parte a cui sonno mandate serranno tractate.

Item e convenuto e concordato fra le diete parte che si lo predicto serenissimo segnore Re de Aragona vorrà personaliter pigiare la impresa contro lo Turcho e andare in le terre de ipso illustrissimo despoto per fare la guerra , ipso despoto sia tenuto fareli omne aiuto e favore che ad lui serra possibile de omne victualie e altre cose che de le soe terre se porranno bavere pagando per quelle secondo in lo precedente capitulo se contene. E si la predicta Maiesta de lo Serenissimo S. Re vorrà che lo dicto despoto vagia personalmente a la dieta impresa con ipso Serenissimo S., ipso despoto sia tenuto e debia ad omne requisicioné de la predicto maiesta del Re andare personalmente a la dieta impresa con gente da cavallo da sei millia sino in octo millia cavalli o quanto più porrà e gente da pede quella che più porrà e tenereli in aiuto de la dieta Maiesta durante la dieta guerra ad tucte spese proprie del dicto dispoto e non de lo dicto S. Re. Et in caso che la predicta maiesta de lo dicto Serenissimo S. Re pigliando la dieta impresa volesse in- trare e movere guerra contro lo dito Turcho per la via de Albania o altra parte e non andare a le diete terre de lo dicto despoto, sia tenuto lo dicto despoto ad requisicioné de la dieta

575

Maiestate rompere e fare guerra del canto suo a lo dicto Tur- che e terre soe con quelle più gente che porrà de cavallo e da pede ad soe proprie despese e come dicto e.

Item e convenuto e concordato fra le diete parte che havendo pigiata la dieta impresa la predicta maiesta de lo Serenissimo S. Re de Aragona contro lo dicto Turche dandoli N. S. Dio Victoria totaliter contro quillo tanto per la via de la terra de lo dicto despoto (juanto per altra via comò e dicto de sopra e vo- lendo ipsa maiesta remanere omnino in lo imperio, in quello caso lo dicto imperio remagna ad ipso S, Re e ipso casu la sua ma- iesta sia tenuta e debia dare ad ipso illustrissimo signore de- spoto per remuneracione de lo travaglio che havera havuto in la dieta impresa tucto lo paese de Ellada, Tessalia e Macedonia xoe Salonicha e da Salonicha fino ad Morea e Seras e fino a Cri- stopoli e per directo fino ad Varna e tucte le terre e lochi che se conteneno fra li dicti paesi. Et etiam lo locho che fo dello suo avuo Dragas ita videlicet che in caso che ipso segnore di- spoto sopravivise a la dieta maiesta de lo dicto Serenissimo S. Re, ipso dispoto suceda in lo dicto imperio a la predicta Maiesta o vero lo genero suo marito che serra de la illustre figliola de lo dicto dispoto.

Item e convenuto e concordato fra le diete parte che in caso che la prefata maiesta de lo dicto Serenissimo S. Re de Ara- gona dandoli dio Victoria centra lo dicto Turche e non volendo ipsa maiesta remanere personalmente a lo imperio per retor- nare a li sol regni da 9a, che la dieta Maiesta de Re debia fare e creare imperatore e signore de lo dicto imperio lo dicto illustrissimo despoto in vita sua e poi de la sua morte a lo dicto suo genero remanendo sempre ipso despoto e lo dicto suo ge- nero sotto fidelitate e reverenda de la predicta Maiesta e dei soi successori.

Item e convenuto e concordato fra le diete parte che in caso che la predicta Maiesta non obtenisse finalmente la dieta im- presa contro lo dicto Turche e venesse ipsa Maiesta ad capitu- lare con ipso Turche per via de pace e tregua o altra concor- dia, ipsa Maiesta non possa fare o concludere cosa alguna con lo dicto Turcho senza includere e intenderesi in ipsi capituli

576

pace treuga o concordia lo prefato illustrissimo Dispoto e tucti soi vassalli, et in casu quod absit che lo dicto S, dispoto vi- nesse ad perdere o mancare del ^uo stato e signoria, ipsa Ma- iesta sia tenuta provederelo de soi regni de cosa conveniente ad lui en emenda de quello bavere perduto e deminuto de soa stato e signoria per occasione de la dieta impresa pigliata per la dieta Maiesta del S. Re.

Item e. convenuto fra le diete parte che durante la presente liga tucti vassalli et subditi de la dieta Maiesta li quali vorrano andare praticare usare fare mercancie ne le diete terre de lo dicto dispoto siano franchi de omni cabella dacii e altri qualse- vogla diricti e vectigali imposite e che se imponessero.

Item e convenuto e concordato fra le diete parte che li pre- senti capituli e cose in quelli contenute se debiano acceptare o ratificare et de novo fixare per lo dicto illustrissimo despoto personalmente per tucto lo mese de juglio prima davenire de- lanno presente. Et sia tenuto ipso despoto mandare lo instru- mento de la ratificacione predicta a la dieta Maiesta per tucto lo mese de octobre primo davenire de lo dicto presente anno e per una letra notificare a la dieta Maiestate la dita ratifica- cione facta per ipso despoto infra lo termine soprascripto de tucto lo mese de juglo, et fino ad tanto che la dieta ratifica- cione sia facta per lo termine soprascripto e notificata per lo dicto despoto mandando lo dicto instrumento e letra notifica- toria corno sopra dicto e, la dieta maiesta non sia tenuta a hi observancia delli dicti capituli ne alcune cose de quelli.

Item e convenuto e concordato fra le diete parte che cia- scheduna de ipse infra doi mesi poi della ratificacione delli pre- senti capituli facta per lo dicto illustrisimo despoto debiano no- mare loro adherenti e recomendati , li quali cosi nominati de- biano fra sei misi poi delli dicti doi misi acceptare la dieta no- minacione, e acceptato gaudano del beneficio de la presente liga ad effecto che per negnuna delle diete parte le sia facta guerra e non altro. Rex Alfonsus.

Io Athanhasio Lascari conte palatino ambassiatore de lo illu- strissimo signore nostro despoto manu propria.

Conclusa et firmata fuerunt prescripta capitula inter predictum

577

Serenissimum Regem Aragonum utriusque Sicilie etc, ex una parte, et didum magnificum Athanasium Lascari miliiem procuratorem et amhasiatorem predidi iìlusirissimi despoti Moree parte ex alia, in VilUi Turris 0 clave de distridu dviiatis Xeapolis, die V men- sis fébruarii anno a nativitate Domini MCCCGLI. Ideo ego Ar- naldus Fonolleda prefati Serenissimi Domini Regis prothonotarius hoc propria manu scripsi. Dominus rex mandavit michi Arnaldo Fonolleda *).

*) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2697, fol. 98-99 b. Questo trattato, ignorato da tutti gli scrittori che hanno raccontato la sto- ria gloriosa del regno di Alfonso, non rimase sconosciuto a Gero- lamo Zurita, lo storico diligentissimo e giudizioso che, meritamente e pel primo, fu nominato Cronista del Regno di Aragona, con de- creto di quelle Cortes: cfr. Progrcsos de la historia en el Reyno de Aragon y Elogios de Geronimo Zurita. su Primero Coronista ecc., Za- ragoga, poi- los herederos de Diego Dormes, ano 1680, citato anche dal Carini, Gli Archivi e le Biblioteche di Spagna, Parte I, Palermo, 1884, pag. 293. Si sa che il 14 marzo 1567 Filippo II dava al celebre Cro- nista d"l Regno di Aragona la missione di cercare e raccogliere le istruzioni, i memoriali, le lettere ed altre carte, relative agli af- fari pubblici, che dopo essere state nelle . mani di ambasciatori, se- tretarii, ministri, eran passate ai loro eredi e ad altre persone. Il sovrano giustamente affermava che storici e cronisti erano male informati sopra materie di Stato, ed era perciò desiderabile, ad ov- viare un tale inconveniente, che si raccogliessero quanti materiali potevan servire a tale uopo: hahia notado, dice il Re. que lo encargados de escribir la histoi^ia y las crónicas, no poseian los conosci- mientos necesarios para dar uva rdacion exacta y eirconstanciada de los sucesos: di questa commissione è copia nella Nazionale di Ma- drid, ms. Aa 63: essa fu pubblicata dal Gaxlvrp, Xotice, pag. 13-16. Lo Zurita, perciò, venne anche in Italia e fu in Sicilia: e ricercò pazientemente negli Archivi ogni sorta di documenti, sicché, avendo letto a Barcellona il trattato tra Alfonso e Demetrio, potè scri- vere: — A cinco del mes de Hebrero, el Conde Athanasio Lascaris, Em- haxador del Senor Demetrio Paleologo, Despota de Romania y de la Morea, concertò una muy estrecha confederacion y liga con d Rcy y en dia se trató que en caso que el Rey tornasse la empresa cantra el Tur- cho, y passasse a las tierras del Despota, para hacer la guerra, fuesse obligado el Despota ir por su persona con seis mil de cavallo, y con la

578

Un esame accurato di questo trattato mostra chiaro che intorno ad esso, nelle pittoresche delizie di Torre del Greco, non si dovè discutere molto, poco ; e che Ata- nasio Lascari, senza grandi fatiche , riuscì a fare inclu- dere nei vari articoli tutte le condizioni, i desiderii, i voti che il Despota aveva esposti nelle istruzioni del legato. Il trattato, infatti, è unilaterale; è quale un alleato più forte o più furbo potrebbe imporre ad un alleato meno gagliardo o meno avveduto; salvo pochi vantaggi, appa- riscenti si e fastosi, ma privi affatto di sostanziale con- tenuto, i beneficii della impresa sono riserbati, quasi nella totalità, a colui che per essa dovrà fare lo sforzo minore

Infanteria, que pudiese recoger, y sostentarla a sus costos, por el tiempa que durasse la guerra. Ordenavase de manera que en caso gue se mu- viese la guerra por la parte de Albania, que era fuera del 8enorio del Despoto, hiziesse los Turcos por sus comarcas. y pretendia este Principe quehavia de suceder en el imperio de Costantinohla, ò el que casase con una hija suya: y pidia en caso que se , eonquistase el Imperio, que le quedas- sen todo el tiempo que el Rey vìniesse, la Hellada, que en lo antiguo se llamó de los Romanos Grecia, y cotnengava de la angostura del Isthmo, y que ella tuviesse las provincias de Tessalia y Macedonia y desde Saloni- que , hasta la Morea y Seras , y Cristopoli, hasta Varna, que està en el Ponto Euxino, y todas las tierras y lugares que se comprehendian dentro destas Provincias , y persuadiase que con el favor del Rey, seria creado Emperador de Costantinopla. Era este Principe hermano del Emperador Constantino, y tuvo otre hermano, que se llamò lomas Pa- leologo: y entrambos vieron la destruicion de aquel Imperio, de la qual no fvè pequena causa Demetrio: pues estando tan poderoso el Turco, haziendo crudelissima guerra a su hermano, el tratava por este camino de sucederle: y la confederacion con el Rey no era por la conservacion de aqu£llos Estados, ni por la guerra contra los Turcos, sino por su sucession en el Imperio de su hermano: op. cit., t. Ili, 1. XV, pag. 322 Sicché lo Zurita conobbe minutissimamonte il trattato e pe- netrò il vero intento di esso da parte di Demetrio. Ignorava, però, le precedenti trattative nuziali, e ciò si rileva dalla maniera vaga, con la quale accennò al genero eventuale del Despota, o el que ca- sase con una hija suya.

579

e sopportare più lievi sacrifizii. Pertanto , questo atto, nella forma generale, nel concetto che lo ispira, o meglio nel pretesto che ad esso da luogo, nei diversi patti, nelle successive ipotesi, nelle convenzioni statuite per ogni caso previsto, è spiccatamente bizantino , nel senso che ostenta, in tutta la genuinità, la raffinata ed ipocrita fal- lacia degli " ultimi Romani e del Principe che in se compendiava tutta l'artificiosa perfidia dei suoi concitta- dini. Si comincia con lo stipulare, tra i due contraenti, una strettissima lega offensiva e difensiva , ma indeter- minata, anzi affatto sconfinata rispetto allo scopo o alla durata che potrà avere. La unione confederatione colliga- cione intelligencia e liga e duratura per tucta la vita de li predicti signori: ciascuno dei quali si obbliga di aver per nemici o per amici i nemici o gli amici dell' altro. Però, l'articolo ha una restrizione: exceptuando sempre nostro S. lo papa. Questa, senza dubbio , è dovuta alla sennata prudenza del Magnanimo. Le sue relazioni con Roma eran divenute pocifiche , e spesso amichevoli e studiatamente cordiali, ed a lui era necessario che esse non mutassero, per la tranquillità e sicurezza del Re- gno di Napoli, s;. per la prospera riuscita di una even- tuale spedizioi^e in Oriente. Certo, non era da supporre che, conosciuta l'alleanza a Roma e di che cosa il Papa non era informato ? si vedesse in essa una minaccia immediata per la Santa Sede: ma nulla poteva impedire che in una determinata occasione anche questo pericolo inesistente divenisse una valida arma di propaganda con- tro il Re di Napoli. Onde è che, a toglier di mezzo qua- lunque equivoco, fu aggiunto il breve ineiso che liberava Alfonso da ogni preoccupazione, ma in nulla modificava il vero intento della lega.

Nel trattato si accennava , sebbene in forma vaga ed ambigua, a quello che si voleva far passare per l'intento

580

proprio di esso, cioè la guerra contro i Tiirclii. Ma se a questo fine fosse stata diretta 1' alleanza , non si com- prende perchè era tenuta gelosamente secreta. Una lega contro il Turco avrebbe avuto dal Pontefice le consuete benedizioni, e vantaggio assai più considerevole per Alfonso sovrano spregiudicato , per Demetrio principe senza religione larghi aiuti di uomini e di denaro. Con questo di più che, ove la impresa fosse stata assunta a viso aperto dall' Aragonese e con tanto risoluto volere da adoperarvi tutte le forze del Regno, potevasene assi- curare la buona riuscita, coordinando con essa una forte diversione da parte degli Slavi , sempre pronti a dare addosso agli aborriti Osmani. Inoltre , i continui incita- menti del Papa, le infiammate declamazioni di molti preti e frati, che o per fervida fede o per loro mire predica- vano la necessità e i meriti di una nuova guerra sacra, e queir indistinto desiderio di avventure e di novità che è nel cuore degli uomini, avevano creato, nella pubblica opinione, una corrente che, se non aveva vigore da tra- scinare alla Crociata i Sovrani, i quali promettevano sem- pre di andar contro i Turchi e non vi andavano mai, bastava a far convenire intorno ad un capo stimato e valente uno stuolo di guerrieri varii di patria, pari nel valore. Ma posto pure che tutte queste cose non potes- sero aver luogo allora per ragioni rimaste ignorate, non si capisce perchè , tenendo secreta 1' alleanza , si rinun- ciasse alla cooperazione dell' Imperatore Costantino che, conforme fu dimostrato dai fatti, era minacciato dai Tur- chi assai più che il fratello Demetrio, ed a quella del De- spota Tommaso tanto minacciato quanto lui.

Sennonché, a dimostrare che la guerra contro i Turchi era un mero pretesto, oltre questi indizii che sono d'in- negabile gravità, non mancano, nel testo stesso del trat- tato, altre ragioni , che sono non meno gravi ed incon-

581

trovertibili. Si stabiliva , infatti , che havendo pigiata la dieta impresa la predieta maiesta de lo Serenisimo S. Re de Aragona contra lo dicto Turcho, dandoli N. S. dio Victo- ria totaliter contro quello:... e volendo ipsa maiesta rema- nere omnino in lo imperio, in quello caso lo dicto imperio remagna ad ipso S. Re. Talché, se il premio della vitto- ria aveva ad essere non già il territorio posseduto dai Turchi, ma invece quello tuttora decorato del titolo d'Im- pero, soltanto questo fatto è sufficiente ad indicare con- tro chi sarebbe stata diretta la guerra. Si aggiunga che il Despota aveva pensato, in caso di vittoria, sopra tutto a se stesso, ed aveva voluto assicurarsi un vasto domi- nio. ISlè erano le provinole e le città, già da tempo sog- giogate dai Turchi, che sarebbero state liberate ed avreb- bero formato il nuovo possedimento del Despota vitto- rioso; erano in buona parte feudi, baronie , colonie che ancora non conoscevano la mala signoria osmana e non potevano essere assoggettate senza lotte fratricide. In- somma, la spartizione delle conquiste, scopo alla guerra e quindi all' alleanza, con tanta chiarezza rivela che l'una e r altra eran dirette contro Costantino , da far giusta- mente giudicare che col nome Turcho, il quale così spesso ricorre nel trattato, come con uno pseudonimo conven- zionale, s' indicasse proprio quell'infelicissimo Imperatore. fa meraviglia che Demetrio avesse proposto una con- venzione di tanta iniquità: ciò risponde perfettamente al suo carattere scelleratissimo. Recherebbe stupore, al con- trario, vederla accettata e sottoscritta dal Magnanimo, se le ragioni della sua condotta non si scorgessero netta- mente. In primo luogo, poiché il Despota era uno dei fattori principali dello politica bizantina, il Re non vo- leva ributtarlo troppo duramente, sia per non averlo ac- canito oppositore nella sua j)olitica orientale, sia per non perdere in lui una fonte copiosa di utili informazioni. In

582

secondo luogo, V alleanza ed il trattato, nei quali il ver- suto Bizantino aveva dovuto collocare tutte le sue spe- ranze , per Alfonso , statista equilibrato e dallo spirito eminentemente positivo, non avevano, non potevano avere alcun valore. Ciò spiega perchè il trattato stesso ha tutte le apparenze di un atto unilaterale. A che indugiarsi ad esaminare e discutere un contratto che non poteva avere alcuna esecuzione ? Se invece la esecuzione ne fosse stata possibile anche in tempo lontano, giammai il Re avrebbe consentito a detronizzare, sia pure sulla carta, Costantino, l'unico tra i fratelli Paleologo che egli stimava ed amava, e che sinceramente avrebbe voluto soccorrere. Ed in verità, stipulato il famoso trattato, le relazioni tra i due alleati non divennero, come sarebbe stato da aspettarsi, più fre- quenti e cordiali di prima. 0 che il Despota finalmente conoscesse a prova tutta la stoltezza dei suoi sogni , o che negli indugi di Alfonso riscontrasse 1' effetto delle esitazioni e della tiepidezzaa di lui, pose da banda la lega ed affidò le sue speranze ed altre non meno sterili macchinazioni. Perciò, dopo il trattato , nella corrispon- denza di Alfonso , non si ritrovano più lettere per De- metrio: e questo lungo periodo di silenzio non cessa che due anni e due mesi dopo (2 aprile 1453), quando final- mente fu scritta un' altra lettera al Despota di Morea.

Con diversi auspicii e con diverse intenzioni un'altra alleanza fu negoziata di quei giorni, ma onesta, sincera, costante. Giorgio Castriota, signore di Croia, baluardo in- crollabile della nazione albanese , continuamente minac- ciato dalle forze soverchianti dei Turchi, aveva bisogno di aiuto e non si stancava di chiederlo ai varii principi della cristianità. A Napoli più istantemente che altrove eran rivolte le sue sollecitazioni, perchè era vivo ancora nei cuori albanesi il grato ricordo della buona signoria che i sovrani di questo regno avevano esercitata in quelle

583

regioni. E pare die sin dal principio la base delle trattative, da parte del fortissimo skiptaro, fosse l'offerta di ricono- scere in Alfonso , come legittimo successore degli An- gioini, il supremo sovrano di quelle contrade. Ma sovrano da vero e non per modo di dire, cui 1' eroico Castriota avrebbe prestato omaggio per Croia e pel proprio prin- cipato, e che avrebbe avuto persino il diritto di eserci- tare il suo impero con suoi governatori e legati. Tali con- dizioni, per se stesse gravose , sarebbero state assoluta- mente insopportabili ad un popolo, come F albanese , li- bero ed orgoglioso della sua indipendenza: se alla neces- sità urgentissima che imponeva questa sommessione, non si fosse congiunta 1' antica consuetudine , che a quella toglieva ogni carattere umiliante e men che onorevole. A non rannodare gli antichi legami di sudditanza, gli Albanesi non avrebbero ricevuto alcun soccorso nella lotta micidiale da essi affrontata e sostenuta con mira- bile vigore: o sarebbero stati aiutati in modo, da averne più danno che beneficio. Che cosa mai, in fatti, potevano fare in loro favore i deboli ed imbelli principi greci , i degenerati discendenti dei grandi feudatarii dell' Impero latino di Oriente, impegolati fino agli occhi in loschi in- trighi , in sanguinarii complotti, e già condannati alla estrema rovina più dalla propria debolezza , che dalle forze nemiche? Solamente Venezia era in grado di ap- poggiare con efficace vigore l' epico sforzo di quel popolo generoso. Ma il trionfo, anzi la stessa esistenza degli Al- banesi, di quei tempi, venivano considerati dagli scaltriti diplomatici veneziani come l'unico temibile ostacolo che avrebbe potuto opporsi alle loro cupide mire e al dise- gno , che lentamente andavan colorendo , di acquistare alla Repubblica la signoria di tutta la Grecia o almeno così vasto possedimento continentale che , congiunto ai dominii insulari, la facesse arbitra di quello Stato. Simili

584

speranze e disegni non potevano restar celati a lungo al Castriota, quanto valoroso guerriero, altrettanto avveduto politico; onde, dopo le prime trattative, fiutate le insidie venete, si rivolse a Napoli. Qui le sue richieste e le sue profferte ebbero 1' accoglienza che meritavano. Alfonso di Aragona non era uomo da lasciarsi sfuggire la pro- pizia occasione di affermare ancora una volta, e con un solenne ed effettivo riconoscimento, la validità dei diritti, che si accingeva a sperimentare sulla Grecia. Senza dire che in tal guisa otteneva la fida alleanza di un popolo eminentemente militare, e già fattosi formidabile ai Tur- chi, che poteva essergli di sommo vantaggio così nella divisata spedizione , come e 1' effetto mostrò che non s' ingannava nelle continue turbolenze d' Italia e del Regno. Perciò Stefano Vescovo di Croia ed il frate do- menicano Nicola de Berguzi, (che questi furono i legati dell'Albania al Re di Aragona, Napoli e Sicilia), riuscirono agevolmente nella loro missione: ed un trattato, col quale r Albania si riconosceva soggetta ad Alfonso , ed egli le garentiva la sua protezione, fu sottoscritto il 26 marzo del 1451, stando il Re nella città di Capua. E sin d' al- lora tutto assicurava la scrupolosa esecuzione di esso. Pe- rocché il Castriota, come è proprio degli uomini geniali, erasi appigliato, chiedendo l'alleanza napoletana , a quel partito che non solo era più utile al suo paese, ma che era più gradito ed accetto ai suoi concittadini. Così, altri signori di Albania non indugiarono a seguire V esempio di lui: e, poco dojjo, il Conte Aranito Connenouile (Go- lem Comneno) di cui gli stati eran divenuti preda del Turco e che vantava diritti su Tallona e sul territorio che si estende sino a Belgrado, con un altro trattato si dichiarò vassallo del Re e promise pagargli il mede- simo tributo che già eragli stato imposto dagli Ottomani. In tal modo tra Napoli e 1' Albania furono strette intime

585

relazioni: e sin dal principio esse erano così assidue, che nello scorcio del medesimo anno 1451 (17 ottobre) Messer Andrea, Vescovo ed ambasciatore albanese, era ricevuto da Alfonso in udienza di congedo, e dalla generosità di lui aveva il dono di un magnifico vestito , costato set- tantadue ducati, ed anche i venticinque ducati necessarii per le spese del ritorno in patria : e dopo breve temjjo (l*^ dicembre) si sborsavano dalla Tesoreria reale cinquanta ducati a Giovanni Felin, scriva de rado, affinchè potesse andai»' in Albania per affari del sovi-ano *).

1) Agli studiosi di cose albanesi va segnalato (juesto brano, forse ad essi sfuggito, dal Pastor, che qui si cita, affinchè sia più ge- neralmente conosciuto, dalla traduzione francese, Histoire des Fapes, Paris, 1888, t. Il, pag. 399: On avait adinis Jiisqu' ici que la fa- mille des Castriota, d'origine alòanaise et restée pure de tout mélange, remontait à la plus haute antiquite': il est démontre mainWnant que le heros de l' Albanie e'tait de race slave. On rarontait que Scanderbeg, li- rre aux Turcs camme otage, a' était distingue dansleurs rangs et avait ronquis les bonnes grdces du sidtan; mais qu' après la bataille de Ku- novitza il s' etait evade, et que rentré dans son pays, il y avait souleté «'s compatriotes cantre les infidèks: les documcnts les plus authentiquct prouvent que celle legende, couramment admise, ne tieni pas dehout. Tout au contraire, Scanderbeg passa toute sa jeunesse dans les moniagnes de son pays. ecc. 11 Pastor cita: Makusgev, Gli Slavi in Albania (in russo), Varsavia, 1871, cap. IV: Jikecék, Gesch. der BtUgaren, Praga, 1876, pag. 368 e seg. : Hertzbero , Byzantimr und Osmanen, pag. 689. Sulle trattative del Castriota con Venezia, cfr. Hohk, op. cit., pag. 133 ; qualche tempo dopo, il Castriota si rivolse anche al re di Francia, per soccorsi. E nel gennaio del 1452, Carlo VII rice- vette una ambasceria, mandatagli dal duca di Albania: Du Frksnk De Beaucourt, op. cit., t. V, pag. 395, Del trattato tra Napoli e l'Albania scrisse con la solita copia di notizie sicure Ziirita , op> cit., t. Ili, 1. XV, pag. 222 : e come poco prima aveva parlato del trattato con Demetrio, a ragione osservava: Con mejor que la deste Principe, procurò de confederarse con d Bey lorge Castrioto Senor de Croya, principal ciudad del lllyrico: al qual por su gran valor lla- maron los Turcos scanderbech, comparandole cn valentia y giandeza de animo, al Bey Alexandro de Macedonia. Este Principe embiò por sus Anno XXVII. 38

586

Ad onta di ciò, frattanto, e con sommo suo rincresci- mento, Alfonso vedeva la grande difficoltà d^imprendere la spedizióne in' Oriente, alla quale spingevanlo le esor- tazioni del Papa, 1' utilità del Regno ed il suo stesso ca- ratter*e.' Non era al certo cosa prudente arrischiarsi in una campagna contro i Turchi, e pure egli vi si sarebbe risoluto , se il tentare una impresa così grave non gli fosse stato ancora impedito dalle particolari condizioni d' Italia. 1' Aragonese si nascondeva che nel Regno la

Emhaxadores ni Reij a Estevnn Obispo de Croya, y Fray Nicolas de Berguzi, de la Orden de Santo Domingo: y de toda aquella casa de los Castriotos, qiie eran grandes Senores m Albania, prometian al Rcy, que embiando gente en su soeorro, quando llegassen a su Estado, entregaria la ciudad y castillo de Croya, y pondria lodo su Estado debaxo del go- vierno de la persona qìie el Bey embiasse , y lo que se conquistasse , estuviesse en disposicìon del Bey : y socorriendole, y sacandole de la sugecion de los Turcos, vendria a hazer reverenda al Bey , y a pre- starle homenage, y fidelidad corno vasallo: y pagarian el tributo que davan entonces en cada un ano al gran Turco. Este fue. estando el Rey en Gaeta a veinte y seis del mcs de Margo y con el favor y amparo del Rey, estando su Estado mas vesino al Reyno, se sustentaron èl y los de aquel linage ecc.. Sulla seconda alleanza albanese lo stesso Zurita, op. e 1. cit., scrive: En el mismo tiempo Aranito Connoneuili, que era Gonde en Albania, se ofrecio de servir al al Rey en sa cmpresa contra el Turco, y hazerse su vasallo, dando el tributo que pagava al gran Turco. Este havia tenido parte de la Musachia, y se le avia ganado los Turcos: y pretendia, que eran de su conquista Betona y la Canina hasta Belgra- do.— Le notizie circa le ulteriori relazioni si ricavano dalle Cedole di Tesoreria. Una, Voi. XIV, fol. 287, da notizia del Vescovo Al- banese Messer Andrea ed è questa: Item a XVII del dit mes (ot- tobre 1451) donj de manament del dit Senyor Rey per mig lo banch de pere Cimart a damjano lotterj mercader fiorenti que atura en Napels Ixxij d. los quals lo dit Senyor los hi mana donar per lo preu de una pez de drap morat de grana que dell comprj a preu fet la qual de con- tinent la donj de ordinacio del dit Senyor a micer Andrea bisbe dalhania embaxador dalbania graciosament per son vestir. Un' altra (cedola fa cenno delle spese pel viaggio di ritorno in Albania, dove dice, Voi. XIV. fol. 2%:— Item lo dit Jorn (XVIII) del dit mes donj de manament

^^ 587 .—

dinastia, cominciata con lui, non aveva potuto metter ra- dici tanto salde , da essere al coperto , avvenendo una guerra pericolosa e lontana, dal malcontento e dalle au- dacie degli sconfitti Angioini, e dalle perpetue insidie di Iloma. D' altro canto egli vedeva in tutti i Sovrani ai quali si rivolgevano le supplichevoli invocazioni di Co- stantino Paleologo e le calorose esortazioni del Pontefice, tali esitazioni, tante dubbiezze , che di necessità doveva riconoscere quanto poca importanza 1' Europa annetteva ad una guerra coi Turchi, ed intendere altresì che , nel

del Senyor Bey per mig lo banch de pere Citnart a dopno andrja dal- banja embaxador dalbania xxv due. los qnals lo es Bey los hi mano donar per les despeses deii fer anant seti en Albanja present in castello. Fi- nalmente il viag^o e la missione per l'Albania, di Giovanni Felin, si rileva da questa altra cedola, Voi. XIV, fol. 347: Item lo dit Jorn (10 dicembre 1451) donj de manament del Senyor Bey.... a Johan Felin de scriva de rado per las despeses Ij eonvendra fer anant en Al- bania per afers dd dit L diic. Nel contegno di Venezia rispetto alla Grecia cominciava a prendere consistenza quell'ideale politico che ebbe la sua massima esplicazione con le vittorie del Morosini, il Peloponnesiaco. App into perciò i Veneziani si opposero a Leo- nardo li di Tocco, che con una piccola flotta fornitagli da Ferrante re di Napoli, nel 1482, procurava ricuperare i suoi possedimenti, e gli tolsero Cefalonia, che consegnarono ai Turchi: efr. lo Sp.\.n- DUiNo e lo ZuRiT\, 1. IV, e. 73. Circa i metodi che la Repubblica Veneta metteva in atto e si disponeva a mettere in atto per riu- scire nell'intento metodi che non potevano non disgustare il Ca- striota è degno di considerazione ciò che alcuni anni dopo accadde a Cipro. Giacomo II, figlio naturale ma unico maschio di Giovanni o Giano II re di Cipro, nominato da costui Arcivescovo di Nicosia, sede che per ripicco Roma assegnò al Cardinale Isidoro, essendosi impadronito del regno toccato a sua sorella Carlotta, moglie di Luigi di Savoia, fece pratiche per sposare Zoe figlia del Despota Tom- maso Paleologo. Poco dopo le trattative furono spezzate. Giacomo sposò Caterina Cornaro, non senza tutto un arcano lavorio della signoria veneziana. E le intenzioni di essa apparvero palesi, allorché Giacomo II fu assassinato, la vedova dovette abdicare e Cipro divenne possedimento veneto.

588

caso doloroso di una sconfitta , le sue richieste di aiuto sarebbero rimaste inascoltate ed inesaudite, appunto come quelle le quali, con tanta frequenza, partivano da Costan- tinopoli. Perocché i principi greci, sentendo appressarsi rapidamente il momento supremo del loro sterminio, insi- stevano più che mai in quella unica via di salute che loro la mollezza consentiva: l'appello agli stranieri ed i negoziati diplomatici. L'esca che si porgeva , affinchè si mordesse a quelF amo, eran sempre i consueti vantaggi commerciali. Il privilegio conceduto da Demetrio ai ne- gozianti fiorentini non rimase solo. Quelli di Ragusane ottennero altri da lui stesso, dal despota Tommaso e dal- l' Imperatore Costantino : e tali concessioni rivelano la esistenza di animate relazioni diplomatiche e tutto un continuo andare e venire di ambasciatori e di legati. Il jDrivilegio di Costantino, ad esempio, è contemporaneo o precede di poco la venuta di un nuovo ambasciatore bi- zantino , Andronico Leandro Briennio. Costui venne a Napoli , poi passò a Roma. La sua missione non era fa- cile: doveva placare il Pontefice, indignato pei continui indugi nella esecuzione del decreto di Firenze , e pel malvolere che il fanatismo dei Greci opponeva ad essa: e quindi impetrar quegli aiuti che oramai erano indispen- sabili alla esistenza dell' Impero di Oriente. Ma già Ni- colò V aveva fatto quanti sforzi eran da lui pel bene della Grecia. Già, nella campagna dei Turchi contro Rodi, nulla aveva lasciato intentato per incoraggiare la eroica resistenza dei Giovanniti: ed in quello stesso anno 1451, poiché r isola di Cipro sembrava sei'iamente minacciata, aveva largheggiato d' indulgenze debole , ma unico sussidio di cui allora disponesse per renderne più si- cura la resistenza. Si era , in sèguito , rivolto a tutti i principi della Cristianità: all' Imperatoi'e di Germania, ai Re di Francia, di Polonia , di Danimarca , di Norvegia,

589

d' Inghilterra, di Scozia, di Castiglia e Leon , di Porto- gallo, di Navarra, ottenendone le solite promesse vaghe, incerte ed a lunga scadenza *).

Pertanto Andronico Leandro trovò il Papa in dispo- sizioni punto o poco favorevoli alla sua missione. Non era possibile, in verità, che dopo tanti infruttuosi tenta- tivi, egli non provasse, quantunque di fede gagliarda, un certo scoraggiamento: e che, credente e pio, non ve- desse nella indifferenza europea per le sorti dell'Impero di Oriente il segno e l'effetto dal corruccio divino per la mancata unione delle due Chiese. Tanto più che già il " pericolo turco cominciava a divenire un mezzo acconcio ad influire sui suoi consigli e sulle sue delibe- razioni. Apj)unto il giorno 11 maggio di quell'anno partì alla volta d'Italia l'ambasciata che il Duca di Borgogna mandava al Papa e ad Alfonso di Aragona per solleci- tare la (U'ociata da lui tanto desiderata; mentre un'altra missione era spedita, pel medesimo fine, al re di Fran- cia. I legati borgognoni che vennero .in Italia, furono Giovanni de Croy signore di Chimay , Giacomo de La- laing, Toson d'oro il re d'armi del Duca, e 1' Abate di Elverbode. Costoro dovevan prendere gli accordi per la

1) Il privilegio di Demetrio ai Ragusei è il doc. XLIX, pag. 232, iu MiKLosiOH e MuLLER. op. cit., t. Ili, ed ha la data di agosto <i959 (1451): quello di Tommaso ai medesimi è il doc. XXiXIII, pag. 'J30, ib., ed ha la data di luglio 6959; quello di Costantino è il doc. XLVII, pag. 228, ib.. ed ha la data di giugno 6959. Circa l'opera ilei Papa a favore dei Giovanniti, cfr. K\yser, Papst Nicolaus V 1417-1455) nnd das Vordriiigen der Tiirkm, in Histor. Jahibiwh der (rorresgesellschaft, t. IV, Monaco, 1885. Pel soccorso all'Isola di Cipro cfr. Raynalu., ad ann. 1452, n. 15. Nicolò V non solo largì una in- liulgenza di tre anni a chiunque andasse in difesa dei punti mi- nacciati dai Turchi: ma, affinchè ricostruisse le fortificazioni di Ni- cosia, concesse al Re di Cipro la metà delle somme che sarebbero per raccogliersi in Francia a causa delle indulgenze.

^ 590

spedizione e per la guerra contro gli infedeli: ma, quando si trovarono a Roma, fu inevitabile die trattassero di ciò che per l'una e per l'altra era logico e naturale preli- minare, cioè della pace tra la Francia e l'Inghilterra. In tal modo, in un affare puramente politico, Nicolò V era per così dire costretto a regolarsi in un modo piuttosto che in un altro dalle condizioni inerenti al disegno che, malgrado tutto il suo zelo, era sempre più lontano dalla esecuzione. A Napoli del pari che a Roma , questi am- basciatori nulla conchiusero che avesse potuto influire sulla soluzione del terribile problema orientale. Non si può menomamente dubitare della sincerità che il Duca di Borgogna poneva nel dichiarare e promettere che fra breve avrebbe assunto la impresa di liberar l' Impero Greco e di redimer la Terrasanta. Ma ' ad un osserva- tore men che superficiale non poteva sfuggire che, se clamorose e reboanti erano le promesse, di concreti alle- stimenti non si parlava ne pure. Talché Alfonso , ben conoscendo che senza preparativi lunghi , pazienti , co- stosi, non si poteva in alcuna guisa tentare una spedi- zione di tal fatta, non lasciò oscurare il suo perspicace giudizio da chimeriche illusioni. Alcuni mesi prima della partenza degli ambasciatori, un legato più modesto, l'a- raldo del Duca, Francesco Conte , era giunto alla cortt^ n.apolitana per annunziarne l'arrivo: ed aveva avuto prove anche lui della larghezza dell'Aragonese. Tuttavia il Re, quantunque informato da tempo dell' invito che gli sa- rebbe stato rivolto , lo considerò sempre così vano ed infecondo, che meno una volta vi fece allusione nella sua corrispondenza coi principi di Oriente. Per cortesia finse di prender sul serio il messaggio di Filippo III, ben a ragione chiamato il Buono: ma in sostanza colse la dimora a Napoli dei signori borgognoni come una oc- casione da sfoggiare la propria magnificenza e da cele-

591

brai- feste ecj, imbandir banchetti, nei quali le grazie e la soda bellezza della sua Madonna Lucrezia potessero agevolmente trionfare, Vi furono pomposi trattenimenti e convdti: uno ne fu apprestato nella sala maggiore di Castel Capuano dal Duca di Calabria , durante il . quale solo di confetti minuti hiron servite centocinquantacin- que libbre; ed il Re potè mostrare quella sua incompa- rabile argenteria, che l'anno seguente doveva esser tanto ammirata dall'Imperatore di Germania. Ma tutto ciò non ebbe alcuna azione sulla politica orientale napolitana Andronico Leandro partì da Napoli disperato: dal Papa lungi dall'ottenere quegli aiuti o quelle assicurazioni di aiuti immediati e sicuri che ormai eran divenuti indispen sabili, non aveva avuto che una lettera pel s^o sovrano dalla quale, malgrado la studiata moderazione della forma traspariva un estremo malumore: dal Re di Napoli, poi aveva ricevuto questo non consolante messaggio *):

*) I nomi degli ambasciatori borgognoni in Italia risultano dal Liher de virtutibiis Philippi di Je.\.n Germ\in, in Ludwig, Rtliquiac manuscriptorum, t. XI, pag. 83: cfr. Olivier de le Marche, t. II, pag. 205: il Lim-e des faits de messire Jacques de Lalain, in Oeuvres de G. Chastellain, t. VIZI, pag. 249. Sugli intenti delle due missioni mandate in Italia ed in Francia, cfr. Dufresne de Beaucourt, Hist. ds Charles VII, t. V, Paris, 1890, pag. 228. Nel supplemento alla edizione tedesca del P.vstor, n. 38 b, è la indicazione di un docu- mento degli Archivii secreti Vaticani, dal quale si rileva che l'apa- basciata borgognona trattò anche della pace tra Francia ed Inghil- terra. Inoltre, in un dispaccio, mandato da Roma a Sforza (Pa- rigi, Ms. ital. 1682, fol. 106) si legge in data del di 8 luglio. Oli aìnhasciatori del duca di Borgogna furono qui et exposono al Santo Padre l'animo et desiderio del loro signore essere di fare impresa del- l'acquisto di terra santa, supplicando alla Stia Beatitudine accio che questo possa seguire mandi suoi legati a tractare pace tra Re di Fran- cia et Re d'Ynghilterra. Una cedola della Tesoreria Aragonese, Voi. XIV, fol. 253 b., indicata dal Minieri Riccìo, op. cit., pag. 412, attesta che il di 8 marzo 1451 Re Alfonso donava 30 ducati a Francesco

592

Alfonsus etc. Serenissimo principi Constantino imperatori et moderatori romeorum paleologo et semper augusto consanguineo et amico nostro carissimo salutem et prosperos ad vota successus.

Vestras litteras per nobilissimum et egregium virum Ser. An- dronicum Leander oratorem vestrum recepimus eumque in omni- bus que nobis vestri parte explicare voluit libenti animo audi-

Oonte, araldo del Duca di Borgogna. Circa le accoglienze fatte agli ambasciatori di costui è utile considerare quest' altra cedola. Voi. XIX, fol. 176 a-b: Item lo dit Jorn donj an Mocen de dona mira de Napols specier del Senyor duch quaranta vuyt due. carrent quetre terjns duuyts grans los quals li cren deguts ecc. per lo preu de clv libres de confits menuts que dell compra lo dit Rengo (de mjraball guardaroba del dit duch) a xxij de Jìdiol del dit Any (1451) los quals servjren al convjt collacions de acqueti que feti lo dit Senyor en lo qual convit era la Majestat del Senyor Rey mossen de canylles e moss. Jacobels delaren emhaxadors del duch de hurgunya ah moli altres Senyor, cavallers gen- tilhoms axi de casa del Senyor Rey com del dit senyor duch e la Illu- strissima madama duquessa ab moltes dones napletanes convjdades per la dita madama ala sala del castell de capuana que a raho de x gran la libra munten xv d. ijt, xg, ecc.. Intorno ai confits menuts, poco prima nella stessa cedola è detto: conffits menuts fo es ammelles confits batafaluga confita celiandre canella e pingonada tosi de sucre- Sulle feste con le quali fu accolto a Napoli l'Imperatore Federico III, sposo di Eleonora nipote di Alfonso, figlia del Re di Portogallo, cfr. il F.\cio ed il Panormita: e come in quella occasione, nella chiesa di Santa Chiara fu rappresentato il Mistero della Passione cfr. Tor- RACA, Sacre Rappresentaz. del NapoL, in questo Arch. Stor., t. IV (1879), pag. 119. Circa l'argenteria di Alfonso basti ricordare che i vasi di oro e di argento, coi quali si desinò nella memorabile caccia agli Astroni, furono stimati centocinquantamda ducati: cfr. Di Costanzo St. di Napoli, ediz, Gravier, pag. 525. -^ Sulla dimora a Napoli del- l'ambasciatore Andronico Leandro Briennio conservasi questa me- moria:— Item a x del dit mes (novembre 1451) donj de manament del Senyor Rey comptants al magnifich brìonxj laondarj grech embaxador del emperador de costantinoble C due. los quals lo dit Senyor los hi mana donar graciosament, ecc.; Ced. Tes. Arag., Voi. XIV, fol. 315. La lettera di Nicolò V a Costantino, della quale si è già fatto

593

vimus. Quibus auditis voìiis respondemus quod in presentiaruin in pacificanda Italia ac aliis nonnuUis nostris haud infimis ne- gociis peragendis intenti ea ope presidio et adinmento vos pro- sequi nequimus, quibus si facultas ipsis negociis que nunc gerimus in tranquillo positis daretur maxime vellemus. Sed cum negociis hujusmodi expliciti fuerimus nos disponere intendimus vobis quan- tum in nobis erit in hoc quod petitis compiacere, l^uemadmodum prefatus orator vester cum istuc ad vos redierit vobis hoc plenius oxplicabit. Datum in Turri Octava die ultima mensis octobris anno MCCCCLI. Rex Alfonsus. "

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolledo. Serenissimo pnncijn Constanfino imperatori ac moderatori romeorum paleo- lago et semper augusto consanguineo et amico nostro carissimo *).

Questa lettei-a non lasciava adito a dubbi. Ma, sebbene con recisa franchezza si studiasse impedire che l'infelice suo amico si cullasse in lusinghiere , ma rovinose spe- ranze, Alfonso non aveva rinunciato affatto al disegno (li riconquistare in Oriente quel vasto dominio che vi avevano avuto i suoi predecessori. Si studiava, pertanto, finché non gli fosse dato tentar la sorte delle armi , di

cenno nella nota a pag. 439, trovasi in Rvynald, ad ann. 1451, n. 1 e 2. Il Frommann, Kritische Beitrage zur Geschichte dei- Florentiner Kircheneinigung, Halle a. S., 1872, pag. 226, n. 3, e, dopo di lui, il KwsRR, op. cit., pag. 220, affermarono che essa fu scritta il 15 ottobre 1451; ma il Pastor, op. cit., II, pag. 231, nota 2, ristabilì la data, fissandola al li ottobre 1451. La sostanza della epistola era la solita conclusione: se la Grecia, per ciò che concerneva la Unione, tornava a miglior consiglio e si sottometteva, avrebbe avuto gli aiuti di Occidente: se no, sarebbe stata abbandonata a se stessa. È lecito però domandare: quali sarebbero stati questi aiuti, dei quali parlava il Pontefice, quando egli stesso aveva dovuto constatare la impossibilità di procurarli ? La lettera fu tradotta in greco da Teo- doro Gaza, cfr. Legkand, Cent dix lettres grecques de Francois Filelfe, Paris, 1892, pag. 329. 1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2655, fol. 182.

594

preparar le cosa in modo che , venuto il momento pro- pizio, quella avesse ad arridergli: e, sopratutto, procurava affermare ed estendere i suoi diritti con veri e indiscu- tibili atti di sovrana autorità. E nel 1452, dopo un anno che la sua alta sovranità era stata riconosciuta in Alba- nia, il Magnanimo sottoscriveva un diploma , col quale investiva Leonardo II di Tocco del ducato di Leucadia, della contea di Cefalonia e di quel clie restava del de- spotato di liomania. Da Ladislao in poi non si era mai avuta una così insigne affermazione dei diritti della Co- rona di Napoli e di Sicilia sugli antichi possedimenti della Grecia propriamente detta: e tanto più essa era so- lenne ed efficace , quanto più intimamente connesse a quelle di tale Corona erano state in Oriente le sorti della famiglia cui si concedea la investitura.

Guglielmo di Tocco, nobile Beneventano, nel 1330 era capitano di Corfù per Roberto di Angiò, Principe di Ta- ranto ed Imperatore di Costantinopoli. I suoi tre figli resero non pochi servigi agli Angioini durante le lotte coi Durazzeschi, e ne furono largamente ricompensati. Il minore dei tre, Leonardo accompagnò Roberto e Maria di Borbone nel viaggio che essi fecero in Morea: e fu investito della contea di Cefalonia, con l'incarico di go- vernare in nome di quelli i paesi vicini. Morti Roberto e Filippo di Angiò, egli si rese indipendente, ed alla sua signoria accoppiò il ducato di Leucadia. A lui successe Carlo I, che ai titoli ereditati aggiunse quelli di despota di Romania e di Arta, forse per avere sposato la figlia di Guido Spata despota di Albania, al certo come erede di Esaù Buondelmonti, ed assoggettò rAcarnania, Arta, Giannina, estendendo il suo dominio sino a Naupatto (Le- panto). Mortagli la moglie, Carlo I fece sua consorte Francesca, figlia di Neri Acciainoli. Si è già veduto che, per effetto di questo matrimonio, alla morte del suocero.

-- 595

egli potè ampliare i domimi della sua famiglia, aggiun- gendovi Corinto, Tebe, Atene ed altre città e terre. Fu suo erede Carlo II, un nipote che egli aveva adottato come figlio invece dei proprii figliuoli naturali , e che ebbe Arta, il Golfo Ambracico, l'Etolia, e dai contempo- ranei fu detto Re di Epiro. Da costui e da Racondella figlia di Giovanni di Ventimiglia, Marchese di Gerace, era nato Leonardo II, pel quale l'Aragonese doveva avere non poco interesse, sia perchè da lui era ancora rappre- sentata, e con un vasto dominio, 1' antica signoria napo- litana, sia perchè era congiunto a Bernardo di Ventimiglia, suo carissimo ministro e consigliere. Sicché Alfonso, oltre ad affermare ancora una volta ed in forma legale i suoi diritti, consolidava la potenza di un principe, che per ori- gine, per parentela ed anche per necessità politica doveva essergli fedelissimo , e sul quale poteva contare di più che sui suoi alleati di Grecia, allorché gli concedeva la investitura di così estesa signoria *).

1) Sulla famiglia di Tocco, cfr. Borelm, Vindex neapolitanae nn- hilitatis, Napoli, 1663: Mvzzellv, Descriltione del Regno di Napoli, 1.* ediz. pag. 642 e seg.. Nelle allegazioni dell' avvocato Cirillo se ne trova una, t. IV, Napoli, 1782: Per lo Principe di Acaja e di Monte Mileto D. Leonardo Tocco contro al Principe di Acquaviva, nella quale sono parecchie notizie. Importantissima è l'opera del Gittio, Lo scettro del despota, ovvero del titolo e dignità despotale, discmso istorico, politico e giuridico, Napoli, 1697. Anche più importante è il manoscritto, in folio ed autografo , del medesimo autore, serbato nella Biblioteca Brancacciana di Napoli , col titolo : Prerogative . genealogie e discorsi di varie famiglie, con varie cose notabili, dove si discorre, ed a lungo, della casa di Tocco. Molte notizie sono pure in BucHON, op. cit., t. I, che da pag. 303 a pag. 335 tratta di que- sta famiglia con sufficiente esattezza e con largo corredo di eru- dizione. — Il Kemondini (vescovo di Zante) , De Zacinthi antiquita- tibus et foiiuna, Venezia, 1755, affermò che Leonardo aveva assunto il titolo di duca di Leucadia nel 1362, ma questa è asserzione al tutto destituita di prove. Affermò pure, pag. 243, che un figlio unico, Carlo,

596

Questo atto è un'altra prova della sincerità con la quale Alfonso, lentamente ma con prudenza e senno, si prepa- i-ava all'arduo cimento. Se la spedizione in Oriente fosse stata per l' Aragonese un mezzo da conciliarsi, in talune occasioni, il buonvolere o la indulgenza del Pontefice, essa non avrebbe formato la sua cura costante, la sua continua preoccupazione. I pochi documenti, al contrario, clie sono scampati alle ingiurie del tempo, mostrano con quale conti- nuità il pensiero del Magnanimo era fisso desiderosa- mente nelle cose orientali. Ne in questa minuta e dili- gente iDreparazione si restringeva alle relazioni, ai trattati, alle alleanze coi principi e coi signori che avevano stato: voleva altresì ricevere, circa ogni evento, informazioni ve- raci e complete, sulle quali potesse contare. Egli che, conforme scrisse Angelo di Costanzo, più di ogni altro Re del moìido dava alle spie, in parecchi luoghi dell'Im- pero aveva a tale uopo molti amici che gli erano fede- lissimi informatori. In tal modo era in grado di discer- nere il vero dal falso tra tutto ciò che gli veniva an- nunziato da parte dei principi coi quali trattava: precau-

gli successe nel 1364 : ma questa altra asserzione è smentita dalla notizia positiva che si ha intorno al Congresso di Tebe, convocato da Gregorio XI nel 1372, al quale intervenne anche Leonardo; cfr. Raynald., ad ann. 1372, n. XXIX. Grizzio scrisse che Leonardo aveva sposato una sorella naturale di Eoberto e di Filippo di Ta- ranto e la cosa non è difficile. Il nuovo titolo di Carlo di Tocco risulta da un documento matrimoniale (1377) dell'Archivio di Na- poli, citato dal Mazzella, pag. 644,che incomincia: Regnante sereniss. et inclito Domino D. Carolo de Tocco, Dei gratia Romanie et Arte de- spoto. Calcondila narra minutamente le guerre e le conquiste di Carlo I di Tocco, ma nulla dice del matrimonio di lui con la fi- gliuola dello Spata. Ne parla invece il Morosini, Corsi di penna e catena di materie sopra l'isola della Ceff aionia, Venezia, 1628, pag. 77. Duc.YNGE, op, cit., dice che Carlo sposò in prime nozze la figlia del despota di Etolia e di Epiro.

597

zione utilissima sempre, ma indispensabile, quando si ave- va da fare coi despoti greci , deboli e vili, e perciò ap- |)unto infinti, simulatori, bugiardi. Uno di tali informa- tori pare fosse Costantino Cantacuzeno Paleologo, forse parente a quell'Emanuele Cantacuzeno, signore del Brac- cio di Maina, che godeva di molta autorità e, più tardi, riunì intorno a se gli Albanesi sparsi per la Grecia e co- strinse i despoti Demetrio e Tommaso ad invocare l'aiuto dei Turchi. Costantino Cantacuzeno, nella prima metà del 1452, ebbe a comunicargli notizie così gravi e gelose, che non osò confidarle ad una lettera, e mandò a Napoli un suo messo , Giovanni Spagnuolo. Nessuna ipotesi è possibile arrischiare circa la natura di tali nuove: senza dubbio ad esse eran connessi particolari interessi del Cantacuzeno, e forse rivendicazioni di antichi domimi e diritti, nelle (piali il He stesso era pregato d'intervenire. Può darsi anche i-he sin d'allora si preparasse contro i due Despoti quel vasto moto d'insurrezione, che li mise in così dure strettezze: e si volesse conciliare ad esso l'appoggio ed il concorso di Alfonso. Deve però ritenersi che anche costui ebbe a giudicare importantissime le cose comunicategli, se, a meglio informarsene , inviò a sua volta un legato speciale, secondo egli stesso annunziò in questa sua risposta *):

^) TiiEODORo SpANDUGNiNo, op. cit., pag. 157: La ciriii et resi- stentia del qual Emmanuel Cantacosino intendendo molti Albanesi divisi et sottoposti a diversi gentilhuomini et signori Greci liquali trattavan mal detti Albanesi, quelli per liberarsi da tanta servitù crearono per loro Despoto detto Emanuel Cantacosino et mutaronli il noìne et chia- ìHaronlo Gin Cantaaisino et la moglie sua nomata Maria volsi che si chiamasse Cucchia, che sono nomi Albanesi: et fu tanta la moltitudine di costoro che assediarono l'uno et V altro Despoto, cioè Ihoma asse- diorno in Patras et Demetrio in Misitra cioè Lacedemonia; et perchè era signor della campagna detto Emanuel, non potea uscire alcuno dalle terre che era fatto prigione. La qual cosa intendendo lo imperator Me- hemeth accelerò il passo et entrò nel Pelopónesso ecc..

598 Bex Aragonum utriusque Sicilie etc

Illustris Comes consanguinee et amice noster carissime, Vir egregie prudens Ioanes Spagnolus quom ad nos misistis nobis mandata vestra credentiamque exposuit. Nos respectu vestro hominem libenter vidimus et que exposuit audivimus diligen- ter. Proinde cum res exposite pondus habeant et dificultatem decrevimus aliquem ex nostris ad vos mittere de eisdem rebus vobiscum collocuturum quibus actis et conventis deinceps ad id quod erit agendum veniemus. Datum in Castellonovo civitatis nostre Neapolis die XXX augusti MCCCCLII. Rex Alfonsus

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda. Illustri Cala- cosino Constantino Paleologo Corniti Palatino consanguineo et a- mico nostro carissimo *).

Frattanto, anche in quei momenti angosciosi che pi'e- cederono la presa di Costantinopoli e la rovina dell'Impero, non cessarono i negoziati diplomatici , ma 2:)roseguirono più intricati e complessi di prima. 0 che colpiti da una cecità inaudita , non vedessero il pericolo incalzante : o che, non corretti dalle lezioni del passato, sperassero sem- pre nei soccorsi di occidente, i principi greci continuavano a discutere ed a ratificare trattati, a fare e disfare alleanze, a stabilir matrimonii ed a mandarli a monte, quasi quello fosse tempo da barattare negli inani avvolgimenti degli artificii cancellereschi. E poiché Costantino e Demetrio avevan tentato avvincere la fortuna dell'Aragonese alla propria coi legami delle alleanze e con quelli più saldi della parentela, anche l'altro Paleologo, il despota Tom- maso, volle mettersi per la medesima via. Nella triade di famiglia egli rappresentava la fazione favorevole a Roma ed alla unione deile due Chiese, più per necessità di go-

1) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2660, fol. 72,

599

verno, che per propria convinzione. Nella sua qualità di i;apo dell' Impero e nella sua condizione di estrema de- bolezza, Costantino, anche se lo avesse voluto, non avrebbe potuto assumere un'attitudine imperiosa e recisa verso i partigiani dell'antica autonomia chiesastica, senza provo- care una rivoluzione violenta e forse indomabile , come quegli che, per sua voglia, cessando di stare al di sopra delle fazioni , si sarebbe mescolato ad esse , per lottare con l'una a danno dell'altra. Le sue relazioni con 1' Oc- cidente e col Papa , le mutue promesse , le scambievoli speranze lo costringevano ad uno speciale riserbo verso •gli Unionisti, i quali venivano considerati dal popolo come un partito tutt'altro che nazionale. Non osando dar causa vinta alla Unione per tema di perder la corona che, mal- grado le fitte e pungentissime spine , era sempre una corona : non potendo collegarsi a viso aperto coi Sepa- ratisti per non distaccarsi di un tratto e senza rimedio da tutta la Cristianità Cattolica, gli era forza seguire una incresciosa politica di equilibrio, che se non era atta a guadagnargli fervidi amici, gli risparmiava però accaniti nemici. Ma spesso l'orgoglio del Greco gli rendeva intol- lerabile la condotta che gli imponevano le convenienze del Principe, onde, qualche volta, usciva dalla via di mezzo da lui più sopportata che prescelta ; e l'esilio del Patriarca di Costantinopoli , mantenuto rigidamente malgrado le })roteste del Papa, getta un vivido sprazzo di luce nella (.•oscienza imperscrutabile dello sventurato Amleto di Bi- zanzio. Sorto contro di lui quale pretendente , Demetrio sperava corregger la fortuna, dalla quale in principio non era stato favorito, opponendosi costantemente al fratello e facendo dei Separatisti che erano il partito nazionale, la sua base di azione. Mentre 1' Imperatore si affaticava a mostrarsi, se non a serbarsi, neutrale tra i contendenti, egli si atteggiava a vindice del'antica indipendenza spi-

600

rituale, a difensore della patria ortodossia. Se, dunque, i pochi moderati erano con Costantino , i numerosi dissi- denti con Demetrio, a Tommaso non restava altro appoggio oltre quello die gli si ]30teva porgere dai partigiani della Unione. In conseguenza, fu il solo tra i fr-atelli a sposare apertamente e totalmente la causa degli stranieri : onde se quelli, stando a capo dei proprii sudditi, dai forestieri non aspettavano che soccorsi ed aiuti, tutto egli aspettava dai forestieri e ben poco o nulla dai suoi stessi sudditi. Questa situazione tristissima e si direbbe contro natura trovò , ed è naturale , estimatori ed ammiratori a Roma: ed il cardinale Isidoro, il cardinale Bessarione divennero patroni del despota Tommaso e, lui moi'to , dei suoi fi- gliuoli. Nondimeno, egli non fu molto dissimile dal fra- tello Demetrio : Tìioma, scrisse lo Spanduino, ve- ramente fu di mala sorte ; e chi ricorda quante crudeli perfidie furon da lui perpetrate, non può non ammirare r intempestivo favore , onde volle circondarlo la Chiesa Romana. Ad ogni modo , poiché Tommaso si atteggiava ad oppositore di Costantino in difesa della Unione, mentre Demetrio faceva lo stesso ma a danno di quella, l'esule Gregorio Mammas trovò protezione e favore presso di lui. Era costui Gregorio III, il protosincello, Melisseno, detto anche Stratigopulo , che era succeduto sul trono patriarcale di Costantinopoli a Metrofane II (-|- 1443). P]gli aveva preso parte ai lavori del Concilio di Firenze e vi era divenuto appassionato pi-omotore della Unione , ciò che gli avea guadagnato 1' amicizia del Bessarione e di Isidoro. Il favore di quest'ultimo gli aveva fatto agevole l'ascendere al patriarcato, ma lo aveva reso odioso ai Se- paratisti, massime dopo che con alcuni scritti aveva osato assalire e confutare Marco Eugenico. Perciò il sinodo di Santa Sofia (1450) , nel quale così prevalsero gli avver- sarli della Chiesa Romana da far proclamare la nullità

601

deiraccordo di Firenze, lo scomnmcò senza luiseriLordia. Esule, r insigne prelato giunse a Boma , dove fu larga- mente sovvenuto dal Pontefice , verso il 1452 , sicché è assai probabile che si trattenesse lungo tempo alla Corte di Tommaso. In costui i Greci guadagnati alla causa ro- mana vedevano l'Imperatore ideale : onde il Mammas, per isdebitarsi della ospitalità ricevuta , e per favorire i di- segni ed accrescere la potenza del suo protettore, avviò anche lui trattative nuziali : quelle stesse trattative che antecedentemente erano state tentate da Costantino e da Demetrio Paleologo. Delle due femmine che, oltre i ma- schi, erano nate dalle nozze di Tommaso e di Caterina, figlia di Assan Zaccaria Centurione e di una figliuola di Leonardo I di Tocco, la maggiore , Elena era andata sposa a Lazaro II re di Serbia (1446) , la minore , Zoe, ancora in assai tenera età , fu offerta al Re di Napoli come sposa del piccolo Alfonso, figlio del duca di Cala- bria. Il Patriarca che aveva assunto questo negoziato, non estraneo alle consuetudini del clero occidentale , mandò a Napoli con una lettera un suo propiio legato, tal fra Mat- teo ; ed il Magnanimo gli rispose così *) :

^) Ciò che lo Spanduino scrive del despota Tommaso, mostra troppo manifesta parzialità, perchè si possa prendere alla lettera. Per converso i panegirici che ne tessono taluni scrittori sover- chiamente proclivi alla Santa Sede, il Pierling ad esempio, sono esagerati del pari. L'esame spassionato dei fatti raccolti dagli sto- rici e cronisti contemporanei dimostra che se Tommaso non era peggiore di Demetrio, non era però da meno di lui. Intorno a Gregorio Mammas, cfr. Gedeon, ìla,zp\.y.pz'.v.Gi Ilivxxss, Costantinopoli, 1820, pag. 466: Oudin, Commentaritis de Script, eccl. ant., t. ITI, col. 2360-65. Il S.vTH.\s, NsoeXXvjvixrj cpiXoXoyix, Atene, 1868, pag. 59, scrisse che egli fu mandato dall' imperatore Giovanni Paleologo ai fratelli despoti del Peloponneso: e ciò si trova riferito anche dal Franzès, 1. Il, n. 162, col, 770. Alcuni sostengono che, dopo la morte di Metro fané, la sede bizantina restò vacante per tre anni, ed il Mam- Anno XXVIL 39

602

Rex Aragonum utriusque Sicilie etc.

Reverendissime in Christo pater orator devote nobis quam plurimum dilecte, Redditis nobis litteris paternitatis tue vene- rabilem vicarium ejus fratrem Matheum quem ad nos misit man- data eiusdem paternitatis tue exponentem et audivimus ipse et audiri fecimus diligenter super matrimonio filie illustrissimi prin- cipis thome paleologi porfirogeniti cum filio illustrissimi ducis Calabrie primogeniti et locumtenentis nostri generalis nepote nostro. Nos eidem Vicario ad exposita respondimus et ut re- sponsa nostra paternitati tue referat diximus. Itaque reversum eadem paternitas tua ipsum audiat. Ita quod voluntatom nostram sententiamque cognoscet parati ad amplitudinom decoris digni- tatisque tue. Datum in castello novo civitatis nostre Neapolis die Vili mensis septembris anno MCCCCLII. Rex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda. Reverendissimo in Christo patri Gregorio archiepiscopo Constantinopolis nove Rome ac universali patriarche oraton devoto nohis plurimum di- lecto ^).

Il progettato matrimonio aveva per Alfonso non pochi vantaggi, non pochi inconvenienti. Unendosi strettamente con Tommaso , egli offriva alla Santa Sede sicura gua- rentigia della sua costante amicizia e del sincero proposito di essere in Grecia il fidissimo sostenitore della Chiesa Cattolica. Ma nello stesso tempo ed appunto perciò ve- niva ad inimicarsi tutti i Greci, tratti soltanto quelli che erano sudditi del Despota : sicché ove la spedizione avesse

mas non fu patriarca che tra il 1445 ed il 1446, cfr. Lebrdev, Saggio sulla storia della Chiesa hizantino-orientale dalla fine del secolo XI sino alla metà del secolo XV, Mosca, 1892 (in russo), pag. 436. Morì sulla fine del 1458 a Eoma, dave fu seppellito in S. Giorgio in Velabro: cfr. PiERLiNG, op. cit., pag. 89.

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2660, fol. 75 b.

603

finalmente luogo, la sua azione , non accompagnata , ne secondata dai voti , dal consenso, dal concorso di tutta intera e concorde la nazione, sarebbe stata privata della arra maggiore del buon successo. E poiché gli ultimi Pa- leologhi erano nati per rinnovare gli orrori della tragedia antica , quelle nozze , oltre a fare di Alfonso piuttosto il sostenitore di una parte , che il salvatore di tutta la nazione, gli suscitavano contro una guerra implacabile dal canto di Demetrio e forse la sdegnosa ed ostile neutralità di Costantino, entrambi troppo minacciati da quello inop- portuno parentado. L' Aragonese intanto non poteva ignorare che condizione indispensabile alla buona riuscita di una campagna liberatrice della Grecia era la sincera armonia tra i principi che regnavano in essa : sicché, a vederlo disposto a contrarre un legame , che fatalmente rompeva quell' armonia , parrebbe si disponesse a rinun- ciare per sempre alla spedizione da lui tanto bramata, se non s'intendesse quanto poca fede egli doveva riporre in matrimonii concertati così prematuramente. Ed in verità non molto presto la despoina Zoe o Sofia, secondo amano chiamarla gli storici russi, potè trovare un marito. Molto tempo trascorse , molte irreparabili sventure straziarono la sua patria , annientarono la sua famiglia, prima che nuovamente si parlasse di darle marito. Ma, priva delle ricchezze e della potenza paterna, profuga in terra stra- niera, debitrice del tetto, delle vesti, dei servi, del cibo alla illuminata carità del Bessarione e del Pontefice, ella serbava nello splendore del casato qualche cosa che poteva ancora attirare il desiderio di famiglie principesche. Forse a questa prerogativa, di quei tempi assai valevole, ella ac- coppiava quella della bellezza, che è dote in ogni tempo irresistibile. Certo è che varie volte stettero per accen- dersi per lei le faci di Imene. Franzès assistè di persona, in Roma , nel 1466, ad una solenne festa, nella quale la

604

figliuola del suo signore fu promessa ad un hoynini prin- cipi opihus, genere et splendore insigni. Più tardi si tentò farla sposare da Giacomo II di Lusignano , il bastardo che da prelato diventò monarca e fu l'ultimo re di Cipro; però, la previdente scaltrezza dei Veneziani seppe impe- dire la unione, dalla quale forse sarebbero state mandate a vuoto le trame già da tempo avviate per insignorirsi dell' isola feconda che, punto strategico di primo ordine e centro di attivissimi commerci, era il sospiro di quello Stato mercantile e ad un tempo militare. Un altro ma- trimonio fu tentato con Federico, figlio di Ludovico Gon- zaga, marchese di Mantova ; ma, Zoe ha tutto, tranne quel che desiderate, scriveva Bonatto, l'agente mantovano a Roma, alla Marchesa che, nata Hohenzollei-n , era fin troppo massaia: e si fece venire la sposa. Margherita di Baviera , da Monaco , un paese dove abbondavano i quattrini. Sennonché la instancabile pertinacia del Bes- sarione nel cercare un consorte a colei che egli, nella sua magnanima lealtà, considerava come una sua propria pu- pilla, finì per essere splendidamente ricompensata. L'Or- fanella dei Cesari ascese al talamo imperiale. Zoe Paleologo fu sposata con grandissima solennità dal grande kniaz Ivan III, cui già il popolo russo, tremante , aveva dato il nome di grozny, " terribile (1472) ; e se i seimila ducati, a lei largiti da Sisto lY, furono una ben meschina dote per così cospicuo matrimonio, in compenso fu lei a schiuder la via della Russia alla influenza vivificati'ice del Rina- scimento *).

^) Circa la bellezza di Zoe vi è una lettera di Luigi Pulci a Lo- renzo dei Medici: Luig: Pulci, Lettere a Lorenzo il Magnifico e ad altri, Lucca, 1868, nella quale è magistralmente delineata una stu- penda caricatura della principessa. Egli aveva accompagnato a Roma Clarice Orsini, da quattro anni sposa del Magnifico, ed insieme con lei visitò la figliuola del Despota. Forse il confronto tra la clas-

605

Però, se, come pare verosimile , le trattative , iniziate dal Patriarca di Costantinopoli, miravano alla conclusione di un'alleanza sullo stampo di quella già formata tra Al- fonso e Demetrio, l'angustia del tempo impedì che esse avessero un felice risultato. Gli eventi incalzavano: la ro- vina dell'Impero, che qualche intelletto acuto aveva giu- dicata inevitabile sin dai primi anni di quel secolo, era divenuta imminente. Ad impedirla o almeno a procrasti- narla pei' quanto si potesse, andavano attorno promet- tendo, i)regando, piangendo, legati dell'Imperatore e del

sica bellezza italiana, magnificamente rappresentata dalla Orsini, e la bellezza greca già ti*alignata non fu favorevole a Zoe. Forse il Pulci cede alla tentazione di fare opera arguta, sacrificando la verità: o a quello d'ingraziarsi sempre più la sua signora, denigrando l'aspetto di altre giovani dame. Forse obbedì anche al dispetto, perchè nel lungo abboccamento non furon serviti rinfreschi e vini, in greco, come egli scrisse, in latino e pure in volgare. Il PiERLiNG, Mariage d'Ivan III au Vatican, op. cit., pag. 152, ha esaminato numerose memorie che attestano il contrario. Ammette però che la opulenza delle forme toglieva a Zoe la leggiadria della flessuosa sveltezza: e con quell' arguzia nella quale sono maestri taluni pi'eti , alloi-chè discorrono di siffatti argomenti, osserva: dans les cours raffinées d' Italie, au milieu des fcmmes ffracieuscs de la Renaissance, spirituelles et delicates , une Byzantine , grosse et lourdc, n' était plus à sa place. Les destinées de Zoe la poussaient vera le Nord. Gli annalisti di Bologna parlano con entusiasmo della giovine so- vrana, che passò per quella città, dove le furono resi straordinaiài onori. Il 10 di luglio (1472) im gran signore, Virgilio Malvezzi, dette per lei una magnifica festa nel suo palazzo e tutti ammirarono gli occhi, il colorito, la grazia della principessa, sebbene non avesse statura molto vantaggiosa. La più eletta nobiltà le faceva corteg- gio:, ed i signori più potenti si disputavano l'onore di reggere la briglia al suo cavallo. Sulle sponsalizie di Zoe Franzés parla di un Paracielo, e scrive: IlapxxuóÀtp TiÀaótf;) ts xaì Yévsi xal X!x.ii-p6zr,zi StaKpéTTOvTt. Il PiERLiNG, op. cit., pag. 123, comenta : la famille des Caraccioli était une des plus illustres d'Italie, ella avait des ramifications a Rome et a Naples. elle possédait en Grece de vastes domaines, quelques- uns de ses membrcs Jouaient un role politique prej,onderant. Si deve

606

Papa: ma, accolti dovunque con deferenza e con pietosa sollecitudine, nulla ottenevano di ciò che cercavano. Tali volgevano le cose in buona parte di Europa e in Italia, che non se ne poteva sperare un vigoroso intervento negli affari di Oriente. Perciò reca somma meraviglia il ve- dere gran numero di storici accusare a coro il He di Na- poli di aver lasciato perire l' Impero greco, senza nulla aver tentato in difesa di esso, quando assai ragionevol- mente la medesima accusa potrebbe rivolgersi contro altri Stati ed altri principi. Non solo a Napoli, ma anche a Ve-

però osservare che sin dalla uccisione di Ser Gianni ei-a tramontata la onnipotenza dei Caracciolo , famiglia che nel regno di Napoli aveva il ceppo principale e non una ramificazione. Non è facile, inoltre , immaginare a- quale dei Caracciolo possano riferirsi gli sponsali celebrati a Roma : e finché questo punto non sarà studiato a fondo dai genealogisti, si potrà sempre sospettare che il nome riferito dal Franzès sia stato così sconciamente storpiato da ge- nerare grandissimi equivoci. Sulla candidatura nuziale del Lusi- gnano, oltre il Pierlino, cfr. Mas L\trie, Hist, de V ile de Chypre sous le re'gne des princes de la maison de Lusignan, Parigi, 1861 - 1865, t. Ili, pag. 173. La dote data da Sisto IV a Zoe è ricordata in un documento (Arch. di Stato di Roma , Arch. Cam. Lib. Cruc, f. 110 b. Lib. dep., f. 188) esaminato dal Pikrling, op. cit., pag. 160. In esso i Cardinali di Estouteville , Calandrini e Capranica, commissarii generali della Crociata, ordinano a Lorenzo e Giuliano dei Medici, depositarli di una cassa speciale destinata a quella im- presa, di sborsare la somma assegnata a Zoe. Questa munificenza ha avuto anche una illustrazione plastica. Nella chiesa di Santo Spirito, a Roma, nella quale gli affreschi, quasi tutti opera dell'an- tica scuola umbra, rappresentano la vita di Sisto IV, uno di quei dipinti mostra Zoe e lo sposo inginocchiati innanzi al Papa, che porge una borsa alla Principessa, ed è assistito da Andrea Paleologo e da Leonardo di Tocco. Due iscrizioni comentano con maggiore ampiezza 1' avvenimento. Esse leggonsi anche in Forcella, Iscri- zioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Roma, 1869-1885. Sul rinascimento in Russia, cfr. Pierling, op. cit. , La Renaissance a Moscou: Muntz, La Propagande de la Renaissance en Orient, in Gazette des Beaux-Arts, Parigi, t. IX, 1893.

607

nezia ed in Francia ed in Inghilterra furon fatte vivissime premure, affinchè si strappasse al Turco l'opima preda on- de era per impadronirsi, ma sempre col medesimo insuc- cesso. Il Cardinal Nicola de Cusa, legato pontificio in Germania, dove con zelo pari alla prudenza ed al senno procedeva alla riforma ecclesiastica, fu invitato dal Papa a recarsi in Inghilterra per indurre Enrii;o VI a far pace con Carlo VII, presso il quale il Cardinale di Estoute- ville doveva esercitare il medesimo ufficio. Pare, tuttavia, che il Cusano non potè compiere questa altra missione, perchè in vece sua andò in Inghilterra l'Arcivescovo di Ravenna. Costui propose la pace con la Francia ed im- plorò la consueta spedizione contro i Turchi. Enrico VI non era nelle più favorevoli disposizioni. L'anno prece- dente i Francesi gli avevan tolto con le armi la Guienna e Bordeaux (1451): onde il legato pontificio da lui non ottenne altra risposta che questa: tratteremo di do, allor- ché avremo conquistato tanto paese sul re di Francia, quan- to il re di Francia ne ha conquistato su noi. E Carlo VII non potè agire diversamente. Sin dal 1446 , ad una let- tera di Costantino Paleologo, non ancora imperatore, egli aveva risposto dicendo che nulla gli sarebbe stato più gradito, e nulla gli era meno possibile del combattere gli infedeli, inceppato come era dalla guerra con gli Inglesi. ISè la legazione del Cardinale di Estouteville ebbe virtù di mutare questa risoluzione imposta dalla necessità. Certo, assai diverse erano le speranze espresse da Nicolò V nel Breve, col quale affidava le funzioni di legato al destro porporato benedettino, francese nelle eleganze, italiano nel cuore. Ma le autorevoli pressioni del Papa , la sa- gace avvedutezza del Cardinale non ebbero alcuna effi- cacia suir animo del Re. E poiché non voleva che i be- neficii della vittoria gli fossero scemati dalla non invocata interposizione , si ostinò a non ricevere l' Estouteville,

608

opponendo or questo, or quel pretesto alle fervide pre- ghiere di lui. Soltanto gli fece rispondere per iscritto che, conchiusa la pace , avrebbe consacrato una parte delle sue forze a respingere e scacciare i Saraceni. Vaga promessa, di cui la vanità non poteva sfuggire a chi la dava ed insieme a chi la riceveva *).

1) Sin dal 1416, secondo riferisce il V.vn der Hk-rdt, Magmim oe- cumenicum Constantiense Concilium, Francofurti et Lipsiae, 1697-1708, 1. 1, pag. 414, il d'Ailly sosteneva che, se si perdeva un solo istante, r Impero di Oriente sarebbe irremissibilmente perduto. Circa gli argomenti coi quali, nell'ora dell'estremo pericolo, gli ambasciatori greci cercavano avvalorare le loro concitate preghiere, qualche cosa si è detta, dove si è parlato dei privilegi e dei favori com- merciali onde erano larghi dispensieri. Qui basti ricordare che si credette spianare la via alle ambasciate greche successivamente mandate a Venezia nel 1452 per impetrar soccorso, concedendo ai Veneziani il diritto di esportare il vino in franchigia, sopprimendo i balzelli ai quali erano sottoposti i sensali ed i mercanti di schiavi del medesimo paese: E,oma.nln, Storia documentata di Venezia, t. IV, Venezia, 1855, pag. 245: Heyd, op. cit., t. II, pag. 304. Sulla mis- sione del Cardinal Cusano in Inghilterra, cfr. Breve del 13 agosto 1451, in Pastor, ediz. tedesca, t, I, pag. 663 : e Breve del XVIII delle Oalende di settembre in E^ynald, ad ann. 1451. Chartier, t. I, pag. 326, scvìssq:—L' arcevesque de Ravenne, qui estoit de la maison et fa- mille des Ursins de Rome: ma cadde in errore. Allora a capo dell'Ar- chidiocesi di Ravenna si trovava Bartolommeo Roverella e non già Latino Orsini: cfr, Ughelli, It. sacra, t. II, pag. 391. Sull'insuccesso della missione, Chartier, II, pag. 326: III, pag. 355.— Sulla lettera di Carlo. VII a Costantino Paleologo, cfr. Du Fresnk dk Beaucourt, op. cit., t. V, pag. 191. Nel breve (idi di agosto 1451) il papa fa- ceva scrivere: Et cum Franciae et Angliae regna sint firmissima et fortissima praesidia reipublicae Christianae, iis regnis laborantibus, consequ£ns esse universam Christianitatem opportuna subventione caren- tem, cum summo periculo etiani fidei Catholicae laborare, praesertim diversis plagis mundi infidelibus contra Christianos insurgentibus, ad pacificandum praefatum regnuni Franciae convertimus omnes nostros sensus et spiritosi Raynald., ad ann. 1451, § VII II Du Fresne de Beaucourt, ib., del Cardinale di Estoute ville afferma: malgre' la

609

Allo stesso modo agiva Venezia , intenta alla guerra di Lombardia. Ivi i soccorsi eran richiesti dagli agenti stessi dell'Imperatore Costantino, fortemente appoggiati dalla Santa Sede. In un anno solo (febbraio 1452 feb- braio 1453) la piratica fu ripresa tre volte: ma indarno. Sicché quegli che più si mostrò pronto a dare aiuti, nella misura delle sue forze, all' Impero greco , fu appunto il Re Alfonso, che pure con tanta frequenza viene accusato così di aver lasciato cader Bizanzio in potere dei Turchi, come di non avernela voluto liberare. Alla corte di Na- poli gli ambasciatori greci dimoravano tanto a lungo e con tale continuità, da potersi assomigliare ai moderni residenti esteri accreditati presso qualche Stato. Dal 1451 al 1453 vi si succederono Andronico Leandro Briennio, Michele Frapperio, Michele de Radosclay, Manuele An- gelo Dosipatro, tutti accolti con ospitale larghezza, tutti trattati con affettuosa benevolenza. L' occhio linceo del Magnanimo discerneva chiarissimamente gli immensi van- taggi che sarebbero ridondati al iiegno di Napoli da una politica energica, da una vigorosa azione in Oriente: ma non osava, ne poteva osare giunto ormai a quella età, nella quale sui consigli ardimentosi prevalgon sempre le cautele della prudenza arrischiarsi in un giuoco, in cui la posta sarebbe stata la sua corona. Intorno a se aveva troppi nemici interessati ai suoi danni, sotto di se aveva una nobiltà troppo potente, indisciplinata, faziosa.

haute situation dontsa famille JoKwsait dans le royaiivie, était tout italien de coeur: e cita una lettera di G. B. degli Artezani, secretarlo del Cardinale, a Cicco di Calabria, cancalliere del Duca di Milano, con- servata nella Bibl. Naz. di Parigi iMs. ital. 1586, fol. 133) in data del 16 giugno 1452, dove è detto: Conoscho lui essere più italiano che franfcse. Il cardinale doveva anche adoperarsi a risolvere la quistione della Prammatica Sanzione: e per essa fu finalmente ri- cevuto dal Re nel castello di Melun, nei primi giorni di luglio del 1452: ma meno su questo punto fu molto fortunato.

610

avvezza alle cospirazioni, ai pronunciamenti, alle guerre civili: non aveva, insomma, le mani libere. Si può im- maginare, quindi, con qual dolore vedesse determinarsi in Oriente, con estrema rapidità, tale uno stato di cose che, non turbato , ne mutato , avrebbe posto fine de- finitivamente a tutte le sue spei-anze. La ragione po- litica gli imponeva di vegliare assiduamente sulle cose d'Italia e non distrarre una parte delle sue forze , me- scolandosi negli affari greci. Ma le istanze degli amba- sciatori, il sommo pericolo di Costantinopoli , onde era imminente l'assedio , le preghiere angosciose del Paleo- logo, in un animo nobile e cavalleresco, finirono col pre- valere sopra ogni altro consiglio , ed Alfonso promise che avrebbe mandato un soccorso. Il giorno 6 aprile 1453 era per cominciar l' infausto assedio della seconda Roma : ed in data del 21 di marzo V Aragonese annun- ziava a Costantino che subito {quam primum) gli avreb- be mandato quattro navi da guerra comandate dal suo ammiraglio Bernardo di Villamarina, nel quale aveva, e non a torto, pienissima fiducia. Egli, in fatti, scriveva *) :

1) Il Vast Le siege et la prise de Constantinople far les Turcs, in Revue historique, anno XIII, fase. I, pag. 14, riassume tre impor- tantissimi documenti, tratti dal voi. XIX del Liber secretorum, che contiene le deliberazioni del Senato veneto (Archivio dei Frari). Dal primo la data è del 13 febbraio 1451, ma come l'anno ve- neto cominciava il 25 marzo, festa dell' Annunciazione, essa va ri- portata al 13 febbraio 1452 si rileva che un ambasciatore greco che doveva andare a Firenze e poi a Roma, chiedeva urgenti soc- corsi: il Senato rispose che avrebbe aspettato per vedere ciò che avrebbero fatto gli altri Stati. Nel secondo 16 novembre 1452 ad un nuovo inviato si consiglia di ricorrere al Papa, perchè, ove egli assuma la impresa, anche Venezia contribuirà come ad opera santa. Il terzo 24 febbraio 1453 mostra che si trattava una lega tra r Imperatore di Germania, il Ee di Ungheria, il Re di Aragona e di Napoli, il Papa ed i Veneziani, ma le forze che si volevano porre insieme, non sembravano sufficienti allo scopo.

611

Serenissimo principi Constantino imperaton Romeorum et Moree semper augtcsto consanguineo et amico nostro carissimo, Alfonsus eie. salutem et prosperos ad vota succcssus.

Serenissime imperator consanguinee noster et amice carissime, Litteris vestris nuper nobis a Serenissimo Michaele Frapperio oratore vostro redditis, simulque eiusdem ser. Michaelis relatione, summum urbi Constantinopolitane ab infideli Theucro periculum imminere non sino animi egritudine ac merore intelleximus. Cui quidem urbi sic oprimende prò facultate et tempore opitulari cupientes, significamus vobis quod quam primum magnificus et dilectus consiliarius et capitaneus generalis nostre classis Ber- nardus de Villamarina qui iam regnum hoc nostrum Sicilie cum ipsa nostra classe attigit Neapolim, cum quatuor nostris ex tri- remibus prò defensiono ipsius urbis mittemus. In aliisque etiam ei subvenire curabimus, quemadmodum largius vobis per eum- dem Ser. Michaelem nunc ad vos redeuntem relatum fuerit. Da- tum in terra nostra Fogie die XXI martii MCCCCLIII. Rex AKonsus.

Seì'enissimo principi impeì'atori Romeorum et Moree semper au- gusto consanguineo et amico nostro carissimo.

Similis fuit expedita directa Thomae Paleologo porfirogeniio dispoto romeorum et Moree *).

Ma tra tanti giusti motivi di afflizione, per coloro che avevano a cuore le sorti del crollante Impero, giungeva finalmente una buona novella. I Turchi erano stati scon- fitti e, j3er giunta , dai Greci. Per evitare che i despoti Demetrio e Tommaso avessero tentato e sarebbe stato loro dovere e loro precipuo interesse qualche . diver- sione intesa ad interrompere o a sturbare le operazioni di assedio, Maometto II aveva mandato nel Peloponneso, con numeroso esercito, Turak chàn, sangiacco della Tes- saglia e della Macedonia. Questo generale, accompagnato

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2600, fol. 100 b.

612

dai figli Alimed ed Omar, varcò agevolmente la muraglia clie difendeva da un estremo all' altro l'istmo di Corinto, entrò nell' Arcadia e mise a sacco ed a fuoco il territo- lio di Tegea, Mantinea e Neapolichné. Però fu sconfitto una prima volta a Sideropoliclmé. I due Despoti avevano congiunto le loro milizie, e ne avevano affidato il supi'emo comando a Matteo Assan, che godeva fama di avvedutis- simo stratega. E questi, maestro nelle astuzie e nei tra- nelli bizantini, attirò in una imboscata tesa presso Leon- tarion Alimed, che era a capo di un forte corpo di truppe turche, lo sconfisse, ne trucidò i soldati, lo fece prigio- niero e lo mandò a Sparta, nella rocca di Demetrio. Pei due despoti sarebbe stata quella un' assai propizia occa- sione per prendere arditamente l'offensiva ed arrecare al fratello un aiuto salvatore: ma entrambi, nella loro pazza ambizione , tutto speravano della rovina di Costantino, sicché non si curarono affatto di osare una impresa, alla quale fa d' uopo convenirne eran congiunti pericoli immensi. Ad ogni modo Demetrio, memore delle relazioni strette con Alfonso e desideroso , forse , di rinnovarle, mostrandoglisi in luce favorevole anche sotto 1' aspetto militare, si affrettò ad annunziare a Napoli il bel colpo di Leontarion. Di ciò si ha prova nella risposta che il Re gli diresse da Foggia, dove si trovava ancora:

Rex etc.

Elustrissime dispote consanguinee et amice noster carissime, Placuit nobis mirum in modum litteris vestris nuper nobis red- ditis certiores effectos esse capitaneum Teucri qui ad depopu- landa loca vostra venerat , fuisse a vobis et gentibus vestris fractum fugatumque, ac eius filium una cum aliis quamplurimis nobilibus suis captum. De quibus omnibus vobiscum congratu- lamur admodum. Rogantes vos ut quoscumque vestros felices

I

613

adversus prefatum theucrum successus continue in dies nobis vestris litteris significare velitis, in quo non parum profecto nobis complacebitis, Datum in terra nostra fogie die II mensis aprilis anno Domini MCCCCLIII. Rex Alfonsus.

Domino rex mandavit mihi Arnaldo FonoUeda. Illustrissimo Dimitrio dispoto Palcologo Porfirogenito consan- guineo et amico nostro carissimo i).

Congratulandosi c-ol despota Demetrio , Alfonso obbe- diva ad un dovere impostogli dalle convenienze: ma nella brevità, nella studiata recisione della lettera, s'intrawede la ripugnanza che egli doveva provare per quel principe versuto e fallace. Senza dire che quel raccomandargli: avvisatemi, vi prego, di ogni felice successo che riporte- rete sul predetto Turco {Rogamus vos ut quoscuinque ve- stros felices adversus prefatum theucrum successus continue nobis significare velitis) lìave sia singolarmente istnittivo. Perchè Alfonso indicava nettamente di quali successi in- tendeva essere informato ? E se con franca precisione avvertiva che i successi riportati sui Turchi eran quelli, onde bramava aver pronta notizia : quali altri successi Demetrio avrebbe j3otuto riportare ? La brevissima di- chiarazione sfuggita, forse, alle preoccupazioni del He, forse dettatagli da un giustissimo sdegno , proietta una luce fugace, ma vivida fra le tenebre che involgono una parte dell' ultimo atto della tragedia bizantina. Proprio allorché era per dimostrarsi ottimo generale, Maometto II non rifuggiva dal ricorrere alle arti meno gloriose ma non meno utili della politica : e la spartizione dell' Im- pero, negoziata tre anni prima con Alfonso, dovette esser r esca con la quale egli attirò alla tagliuola la volpe di

i) Ardi, de la Cor. de Arag., Reg., 266, fol. 101 b.

614

Sparta. La storia degli anni successi v^i svela con bastante chiarezza di qual natura fossero le relazioni die corre- vano tra il Sultano ed il Despota, quali promesse si scam- biassero : e mostra die tra i due socii quello die si re- putava egli stesso e da tutti era reputato più furbo, era docile marionetta nelle mani dell' altro. Sicuramente, Al- fonso che non poteva ignorare tutto ciò che si faceva e si tramava in Oriente , prevedeva che dopo la giornata di Sideropolichné e di Leontarion, si sarebbero conchiusi accordi: ed il carattere di Demetrio, le proposte che da parte di costui erano già state fatte a lui, sebbene prin- cipe cristiano ed amico di Costantino, forse anche altre proposte già rivolte al Sultano e trapelate da qualche destro informatore , gli facevano intuire perfettamente r indole di quegli accordi, e 1' ultimo fine cui potevano esser diretti. In questo senso , la prevenzione circa la specie dei felici successi sui quali egli desiderava infor- mazioni, può esser considerata altresì come un indiretto ma significantissimo ammonimento. Con ciò Alfonso si discostava dalla impenetrabile inflessibilità del vero po- litico , cedeva al sentimento come qualunque altro mor- tale: ma agiva così quel grande Sovrano, vero figlio del suo tempo , straordinario imjDasto di grandi vizii e di grandi virtù , ora trascinato dagli scatti del cuore , Ora rattenuto e governato dai rigidi calcoli della ragione. E se il cuore del re palpitava, e questi palpiti si tradirono persino nella brevissima lettera a Demetrio, si deve am- mettere che alla corte napoletana le due vittorie non de- starono illusioni , e che ad esse fu attribuito un valore effimero e circoscritto. Si concepivano i più tristi pre- sentimenti suir avvenire, non remoto, ma poco meno che presente, dell' Impero e dell' Imperatore, ed il Magnanimo ad ogni costo avrebbe voluto esser di giovamento all'uno od all' altro, se le cose d' Italia e del Regno glielo aves-

615

sero permesso. Ma poiché, oltre le quattro navi da guerra che aveva promesso mandare sotto il comando del Villa- marina , nessun altro sforzo militare gli era allora con- sentito, volle essere utile al suo amico imperiale, agevo- landogli gli approvvigionamenti, che sono di tanta impor- tanza nelle guerre , e massime negli assedii. Su questo punto pel quale non si richiedevano forza fisica, coraggio, valore, ma solo le doti di senno e di esperienza che sono proprie di una civiltà molto avanzata , i Bizantini non temevano il paragone con verun altro popolo. E, veramente, non pare clie tra i tanti mali dell' assedio gli abitanti di Costantinopoli avessero a soffrire anche quelli della fame. Si era provveduto con ogni cura a fornir di viveri la vasta metropoli : e da ogni parte si eran fatte venire vet- tovaglie, pagandole a caro prezzo. Nondimeno , come si sperava che la città avrebbe resistito a lungo, si volevano rifornire i magazzini e le riserve : e l'ambasciatore greco a Napoli, Manuele Angelo, aveva ricevuto mandato espresso di provvedere a tale uopo. Nel Regno di Napoli, di quei tempi così abbondante di cereali e così ricco, non doveva essergli malagevole il procurar tutto ciò che gli veniva richiesto dal suo sovrano. E durante la dimora che Alfonso fece a Foggia, l'Angelo lo seguì e conchiuse ogni cosa. Può darsi che il Re, partito per Foggia per accompagnare sua nipote, la Imperatrice Eleonora, che si recò al Santuario del Gargano e poi a Manfredonia, onde passò a Venezia, soggiornasse qualche tempo in quella città che era allora uno dei maggiori mercati granarii d' Italia, per attendere a questi affari e condurli a buon termine sollecitamente. Certo , egli intervenne direttamente nella faccenda e vi pose tutto il suo impegno. Per fortuna non mancano i documenti intorno a questo curiosissimo episodio politico- commerciale. Per conto del Paleologo Manuele Angelo aveva compi-ato quattrocento carri di frumento da Simone

616

Cazetta da Trani, Maestro Portolano di Puglia: ed Alfonso affidava l'ufficio di sorvegliare il trasporto e la consegna di quel frumento a Gaspare o Gabriele Fabriques ed a Dal- mazio de Fenoses, entrambi a lui fidatissimi, come quelli che facevan parte, il primo dell'amministrazione di Casa Reale, il secondo della Tesoreria Regia. Questo ultimo anche per lo innanzi aveva disimpegnato con suo onore altre missioni delicate e di fiducia. Il Re determinava i confini del loro incarico col seguente mandato ^) :

Primerament los dits Dalman Fenoses e Gaspar Fabriques partint de Napols tiraran dreta via à Manfredonia ou trobaran les naus de venecians los patrons de les quals son apellats miser domenico contarino e miser johan Amaio les quals son noliciades per lo dit S. per portar en Constantinoble quatre cents carros de forment los quals miser Simon Calzeta mestre portula de puUa per part del dit S. ha venuts al magnifich miser Manuel Angelo Ambaxador del dit Emperador en nom de aquell com- prant per cert preu en los capitols de a90 fets e fermats entre

^) Sulla durata della dimora, di Alfonso a Foggia tra il marzo, l'aprile ed il maggio del 1453 una certa indicazione si trova nella data della lettela a Costantino, pag. 671, in quella della lettera a Demetrio, pag. 672, ed in quella della lettera al Doge Foscari, pag. 679. La prima fu scritta il 21 marzo, la seconda il 2 aprile, la terza il 17 maggio, tutte tre in Foggia; sicché è chiaro che 1' Ai'agonese vi si trattenne almeno un paio di mesi. Sulle vettovaglie a Costan- tinopoli, il Va.st , op. cit., pagina 27 , scrisse : Aucun document contemporain ne dit que les vivres aient manque a Constantinople ; Constantin avait eu , avant V arrivée des Turcs, la précaution de faire rentrer en abondance des vivres dans la Ville. La diligenza che l'infelice Paleologo poneva in questa precauzione risulta anche dal complesso dei documenti che illustrano l' episodio commer- ciale qui raccontato. Da una Cedola di Tesoreria , riassunta dal Minieri Riccio, op. cit., pagina 256 (11 maggio 1450), si ri- leva che Alfonso mandò in Lombardia Dalman Fenoses con tre- mila ducati da portare a messer Eaimondo Boyl per le paghe delle regie milizie.

617

lo.s ditti ambaxador de una part e lo dit mestre portala de laltra concordats fermats e jnrats son tengut ics quals capìtols e lo instniment de quell en sa propria forma los dits Dalman e Ga- spar sen porten ab si lo quid S. segon la forma dels dits capitola es tengut fer portar a ses despeses e riseli fins a Consttintinoble. E si troberan les dites naus esser ja carregades espatchades de oontinent se reculliràn e en lo nom de Deu faran aqueUes partir o fer lur viatge. Si empero no lo aguessen acabat de caregar solicitaran (^ue carragant lo qual restara a carregar de la dita suma sens pus dilacio partesquen e ultra los ilits quatre cents carros de forment deven levar les dites naus sis carros de for- nient los quals son del dit Ambaxador al <jual lo dit S. los ha graciosaraent donats *).

Sebbene questa istruzione o mandato elie sia, inanelli (li (lata, i nomi dei capitani delle due navi venete adibite al trasporto del frumento sono sieuio indizio che esso fu ])Osteriore ad una lettera scritta pel medesimo scopo al Do^e di Venezia, ed alla risposta che dovette giungere. Ma poiché, esprimendosi i voleri reali al de Fenoses ed al Fabriques, si esponevano con molta chiarezza la natura, l'oggetto ed anche alcuni jjarticolari della pratica, è sem- brato opportuno dar la precedenza a (piesto documento, che chiarisce e spiega il tenore degli altri documenti che lo accompagnano. Si coni]>rende, intanto, che se nel Regno (li Napoli e nella Puglia non si dovevano superare molte e grandi difficoltà per provvedersi del frumento bisogne- vole , la cosa mutava di aspetto , allorché si veniva al trasporto di esso. Purtroppo la marina catalana andava decadendo rapidamente, e non solo non poteva arrecare al Magnanimo servigi di qualche entità , ma non valeva j)uie a rifornir di viveri le patrie contrade. Per questo riguardo la lettera a Francesco Foscari è d'incontestabile

*) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2661, fol. Kl b. Anno XXVII. 40

618

valore. Da essa, in fatti, si apprende che 1' anno prece- dente (1452) , Alfonso , dovendo mandar certo frumento in Catalogna, aveva dovuto noleggiare, col permesso del Doge, tre navi veneziane. Ora, se nel traffico tra la Ca- talogna e Napoli dove regnava un principe , signore di quella provincia, circondato da baroni , mercanti, uo- mini di mare ed uomini di armi catalani, e per derrate destinate non ad esser negoziate con profitto, ma a venir consumate sul posto, si era ricorso ai vascelli di una ma- rina, un tempo meno avventurata rivale di quella nazio- nale , ben poco si poteva sperare ancora dalle flottiglie, una volta così agili ed audaci , che salpavano dal porto di Barcellona. Quelle flottiglie che, nel novembre del 1448, avevan portato dalla Morea a Costantinopoli il giovine Paleologo allora chiamato a regnare, ed avevan fatto ra- pidamente dileguare la squadra turca bordeggiante in minacciosa crociera, dopo cinque anni a pena, non ave- vano modo di trasportare in quella medesima città un mediocre carico di grano. la marina napoletana tro- vavasi in stato migliore. Dopo la completa sconfitta che aveva ricevuto dai Genovesi a Ponza (5 agosto 1435), sa- rebbero stati necessarii grandi sforzi e spese vistose per ricostituirla su più solide basi ; ma nulla Alfonso aveva potuto tentare per rimetterla in sodisfacente assetto, per essere stato continuamente involto in guerre pericolose ed in vicende difficili. Perciò , anche per mandare gra- naglie ed altre provvigioni alle sue milizie, accampate in Toscana, aveva dovuto invocare 1' opera dei marinai ve- neziani. Sicché, questo episodio commerciale ed insieme politico, intorno al quale per buona sorte abbondano i documenti, scopre la vera debolezza di Alfonso e rivela la ragione principale, se non unica, delle continue dilazioni che egli poneva in una impresa di somma utilità per lui stesso e pel suo Regno. Poiché era da affrontarsi una

619

guerra ad oltranza di del mare, e le flotte di Napoli e di Catalogna eran divenute tali , che per se sole non bastavano meno ad un servizio , certo non straordi- nario, di rifornimento e di trasjDorto, come poteva il Ite di Napoli gittarsi in un' avventura tanto rischiosa ? Gli occorreva , in conseguenza , un valido appoggio per via di mare , nel quale potesse aver piena fiducia così ri- spetto ai nemici che andava a combattei-e, come rispetto a quelli che si lasciava alle spalle. Di qui le sue inter- minabili trattative con Venezia e con Roma , e 1' inces- sante esitare tra l'impulso del proprio animo ed i consigli della pi-udenza , che dagli storici non bene informati è stato giudicato perfido inganno, mentre non era che in- declinabile necessità. Né, di sicuro, un monarca che aveva l'anima ed il cuore di lui, poteva esser molto lieto nel rivolgere al Doge di Venezia la seguente lettera :

Alfonsus Dei gratin tìr.i Aragonum Sicilie dira et ultra fa- rum Valencie Jherusalem Hungarie Maioncarum Sardinie et Corsice Comes Barchinone dux Athenarum et Keopatrie ac etiam Comes Bossilionis et Ceritanie.

jnustrissiine et potens dux aruice noster carissime, Anno su- periore cum nobis opus essent tres ex navi bus istius illustrissimi Dominii prò devehendis frumentis ex provincia apulee in partes Catalonie, vos rogavimus ut ipsis tribus navibus licentiam dare velitis qua dieta frumenta libere devehere possent , edicto naves frumentis oneratas in aliis partibus quam in civitate venetiarum exonerari posse prohibente minime obsistente. Qua quidem li- centia tunc nobis concessa, cum unam tantum ex iis tribus na- vibus que eo tempore nobis opus erant conduxeramus, nunc ahis duabus indigeamus, altera portata quingentorum vegetum quam in his apulee partibus ordeo onerari et in castra nostra in Tu- sciam transmitti, et altera portata curruum quadringentorum quam hic frumento onustam Constantinopolim versus in subsidium se- renissimi imperatoris navigai*e volumus. Vos propterea denuo

620

precamur affectuose ut intuito nostri prefatis duabus navibus ipsam licentiam libere impartiri velitis. Super hoc plenius vos alloquetur nomine nostri magnificus et dilectus consiliarius noster Antonius de Pisauro mijes cui in eo fidem tamquam nobis adhi- bere eiusque precibus acquiescere vobis placeat. Quod nobis gra- tissimum futurum est complacebitisque in co agendo nobis in immensum. Datum Fogie die XIV martii anno MCCCCLIII Rex Alfonsus.

Post signatura. Absente {)refato Antonio de Pisauro Ioannes Oliverii caneellarius noster qui istic est super licentia predicta obtinenda nomine nostri vos sollicitabit. Placeat vobis etiani ci fidem adhibere tamquam nobis acque concessionem huiusmodi licentie locum dare ut speramus. Datimi ut supra Fogie (decimo) (quinto Martii MCCCCLIII Arnaldus Fonelleda prothonotarius.

Dominus rex mandavit niihi Arnaldo Fonolleda. Illustrissimo et poienti Francisco Foscari Venctiarnm duci amico nostro caris- simo *).

Ottenuto dalla Repubblica di Venezia l'atteso permesso di noleggiar le due navi, e date le convenevoli istnizioni ai due messi , die dovevano attentamente sorvegliare le operazioni dello sbarco e della consegna, ad Alfonso ncjn restava da fare altro che informare 1' Imperatore. Gli scrisse, quindi, una lettera che, senza dubbio doveva es- sere i^resentata dagli stessi suoi due impiegati. In essa era detto :

Serenissimo principi Consiantino imperatori romeorum et moree semp)cr augusto consanguineo et amico nostro carissimo, Alfonsus Bei gratia rex Aragonum Sicilie citra et ultra farum Valentie Hierusalem Hmigarie Maioricarum Sardinie et Corsice , Comes Barchinone Dux Athenarum et Neopatriae ac etiam comcs Bossilionis et Ceritanie salutem et prosperos ad vota successus.

1) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2660, f. 98 b 99 a. .

I

621

Serenissime Impurator consanguinee et amice noster carissime, .Superioribus diebus inter magnificum Emanuelem Angelum mi- Utem constantinopolitanum oratorem vestrum ad nos ultimo de- •stinatum et Simonem Cazectam de trano militem et in partibus apulee magistrum portulanum consiliariura et fidelem nostrum (lilectum inita f'uit certa vendicio frumentorum quemadmodum i;a omnia per capitula inter eos ut asseritur habita et conclusa lacius continentur. Quorum asignacio per totum decimum proximi futuri mensis julii presentis anni prime indictionis in ipsa vestra constantinopolitana civitate atardius fieri debet : prò quorum asignatione viri nobiles Dalmatius de Fenoses de nostra the- sauraria et Gaspar Fabricius de officio racionis domus nostre vutti duabus uavibus se conferunt huiusmodi onustis frumento, (^uamobrem ex animo deprecamur ut tam in asignatione iam dieta quam in extraccione mercium quarumcumque quovis co- mercio per eos vestra huiusmodi civitate propter ea faciendo nostrum causa illos commissos habere velitis. Et si qua ex regnis et terris nostris vobis grata forte videntur . placeat vestris lit- teris intimari, nam omni studio procurabimus vostro desiderio impendere operam effectivam. Datum in castro novo civitatis nostre Neapolis die XXIV mensis maii primo indictionis anno Domini millesimo CCCCLIll. Rex Alfonsus.

Rex Alfoìisus mandavit mihi Arnaldo Fonolleda. Serenissimo principi Constantino Romeorum et Moree iniperatori semper au- gusto consanguineo et amico nostro caìnssimo *j.

Tutto era pronto per trasportare il frumento nella ca- })itale dell'Impero. Quivi i Catalani godevano grande con- siderazione e molti privilegi. Da lungo tempo i re di Araoona non avevano avuto altra mira che assicurare a (questi arditissimi tra i loro sudditi buona accoglienza e vantaggi commerciali in tutti gU scali del Levante; e sin dal 1290, a Costantinopoli i diritti di dogana sulle merci

') Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2661, f. 6 b.

622

trasportate dai Catalani eran discesi al tasso del 3 0[0. In séguito, i Greci avevano fatto il tentativo di elevare alquanto questo tasso: ma le proteste delle autorità bar- cellonesi , e forse pure i servigi resi dai Catalani a Co- stantino Paleologo fecero che si confermasse stabil- mente un privilegio già ratificato con trattati. A vero dire, Bizanzio non era che un punto di breve dimora e di passaggio pei mercanti catalani , i quali vi si ferma- vano quel tempo che era strettamente necessario a con- chiudere i loro affari. Nondimeno vi si era costituita una colonia, amministrata da un console che, a titolo di cot- timo, percepiva il diritto dell' uno 0|o sulle merci impor- tate dai compatrioti. Da questo balzello il Re volle che fosse esente il suo frumento, e di proposito ne scrisse al console Giovanni De la Via. Questo nome desta una certa meraviglia. Si sa che sin dai primi giorni di aprile del 1453 il console catalano a Costantinopoli era Fedro Giu- liano. A costui , in fatti, ed ai suoi concittadini fu affi- data la difesa del palazzo di Bucoleone , che formava parte delle fortificazioni del porto esterno, alla custodia delle quali presiedeva il veneto Contarini. E fu Fedro Giuliano, console dei Catalani, che, espugnata la città, fu decapitato insieme coi figli, ed in compagnia di Gerola- mo Minotto, r eroico bailo dei Veneziani, per iniquissimo comando di Maometto. Sembra strano, pertanto , che al 25 di maggio Alfonso ignorasse chi era il vero titolare del consolato , quando già dal marzo o dal principio di aprile era lo stesso Giuliano. Che se d'altro canto, la co- lonia catalana fosse stata presieduta da due o più consoli e non da un solo, non si riuscirebbe a spiegare perchè Alfonso, nelle sue lettere così compito, mentre imponeva un sacrificio comune a tutti, si rivolgesse ad un solo e degli altri non facesse pur menzione. é il caso di supporre che il De la Via fosse uscito di carica o fosse

623

morto, sottentrandogli il Giuliano alla insaputa del Re : perchè i consolati erano di nomina o di conferma regia, e perchè , noi primi giorni , 1' assedio di Costantinopoli non era poi così stretto dalla parte del mare , che non potessero uscirne ed entrarvi messaggeri e navi. Si po- trebbe anche supporre che, scadendo di carica il Giulia- no, gli fosse nominato successore il De la Via, e poi non avesse potuto raggiungere la residenza: o ipotesi più conciliabile con 1' ardimento e con la generosità catalana non avesse voluto togliere al concittadino che già era- sene mostrato degno, la prerogativa di esser primo nel pericolo e nel combattimento. Ma queste non sono che mero supposizioni, destituite di ogni serio fondamento di fatto. Perchè il fatto unicamente ora conosciuto è questo: affinchè il frumento fosse affrancato dal balzello conso- lare, il de Fenoses ed il Fabriques eran latori di questo messaggio *):

*) Sui Catalani a Costantinopoli, cfr. Hevo, op. cit., t. II, pag. 291-292. Sulla quistione del ta.sso dei diritti doganali, cfr. C.\pma.ny, op. cit., t. II, pag. 272. L' accomodamento definitivo avvenne nel 1448. I mercanti catalani non erano di fede impeccabile : spesso ta- luni di essi fuggivano senza pagare i debiti. Allora il governo im- periale sequestrava il carico di qualche altro catalano, per rivalere i creditori. Di qui aspri reclami dei magistrati barcellonesi. Intorno a ciò il Capma-ny abbonda di notizie. Sulla breve dimora dei Cata- lani a Costantinopoli, cfr. Capmany , op. cit., t. Il, pag. 247. Sulla colonia catalana in quella città, cfr. Zhishmas , Die Unionsverhand- lungen zirisclwn des orientalischen und romischen Kirche seit dem An- fangc des fùnfzdmten lahrhunderts bis zuni Cancil von Ferrara, Wien, 1868, pag. 118. I documenti pubblicati dal Capmany, op. cit., t., II, pag, 218, 231, 266, 273: append. 61, 66, dimosft-ano la esistenza di consoli catalani a Costantinopoli nel 1428, 1434, 1437, 1445, 1448 1453. Dai documenti pubblicati dal Mullek, op, cit., pag. 169, 172, si rileva che i Catalani vi avevano una logia, curia consula- tus. Quando fu presa Costantinopoli, nel porto era una nave ca- talana, secondo riferisce Franzès. Sulla morte del Giuliano, cfr.

624

Lo Rey.

Feel nostre, Dalman fanoses de nostra thesauraria et Grabi-iel Fabriques de offici de scriva de racio de casa nostra van de presente aquexa ciutat ab dues naus carregades de forment no- stre per socorrement de aquella. Manain vos per 90 que per lo dit forment' i per qualsevulla mercaderias que los dits Dalman fanoses et Gabriel fabriques trauran daquexa ciutat ab les dites dues naus no vullan pendre dret algu a vos pertanyent aus de aquell los fa(,'an franchs de que nos fareu servey molt gran. Dada en lo castell non de Napols a XXV dies de maig any mil CCCCLIII. Rex Alfonsus.

Arnaldus Fonolleda prothonotarius.

Al feel nostre cu lohan de la via consul de Cataìans de Con- stantinoble *).

Esaminati ad uno ad uno i documenti che concernono la spedizione del frumento, dall' insieme di essi risultano alcune note , le quali giovano ad illustrare 1' indole di Alfonso e la natura della sua amministrazione. Nella let- tera al Doge di Venezia ed in quella allo stesso Impe- ratore di Oriente, il Re di Napoli, con ambigue espres- sioni, si studia di lasciar nella incertezza ciò die si rife- risce alla provenienza del frumento ed ai motivi che han potuto indurlo a permetterne ed a favorirne lo esporta- zione. Quel grano è un soccorso che si manda alla città assediata: è la materia di un contratto privato, parimenti vantaggioso al regnicolo che vende ed al governo impe- riale che compra; egli se ne cura per quel tanto che si

tra altri moltissimi, Leon. Chiensis in Atti della Soc. ligure di St. patria, XIII, 246, 256. È strano V equivoco del Hertzbkrg, op. cit., trad. ital. ed. Vallardi, pag. 750, che attribuisce al Giuliano la qualità di console spagnuolo. . ^) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2661, f. 6 b 7 a.

625

connette alla pubblica cosa ; pel resto si contenta di va- ,i<he notizie ed informazioni (ut asseritur). Ma nella let- tera al console (^atalano in Costantinopoli, che gli è sud- dito, non nasconde punto che il grano è suo: e nel man- dato ai suoi (hie inviati aggiunge che nel contratto il Maestro Portolano ha agito quasi come suo procuratore. K perchè tutto ciò non può essere ignoto a Manuele An- gelo che ha sottoscritto il contratto , il Ke se ne gua- dagna r animo e, forse, se ne assicura la discrezione con un largo donativo. In fondo, qui 1' Aragonese prende il carattere di un mercante, che provvede a collocar bene le sue derrate. Non solo: ma poiché le navi toccheranno un porto che è tra i più ricchi scali di Levante, ordina ai suoi inviati che non manchino di fai* compre conside- revoli in quella ricca città alla (piale son diretti. Alfonso, dunque , assume la veste del mercante ed anche quella dell' accorto armatore. Fornito il carico pel viaggio di andata, pensa anche al viaggio di ritorno : affinchè una sola oj)erazione getti doppio profitto , quello cioè per le merci esportate e quello per le importate *),

1) Nella lettera al Doge di Venezia, pag. 679, Alfonso scrive sem- plicemente che vuol mandar frumento in soccorso di Costantinopoli. iiaveui Me frnuit'nto oniistani quavi Const^ntiiiopoliin versus in siihsi- (ìium S(rem8Sì'm> imperatoris navigare volmnus. Nella lettera al Paleo- logo. pag. 680. procura mostrarsi al tutto estraneo al contratto tra Manuele Angelo ed il Cazetta, sicché delle condizioni in esso con- tenute dice con artificiosa ingenuità ut asseritur. Invece, nella let- tera al Console catalano, pag. 684, è scritto : forment nostre: ed il mandato, pag. 676. contiene la esplicita menzio' e che il portula de pulìa ha venduto quel frumento per part del dit S (enyor*. Sul do- nativo a Michele Angelo il medesimo mandato ha il cenno : sis rarros de forment los qiials soni del dit embaxador al guai lo dit S. hs ha graciosament donats. Le allusioni alle operazioni commerciali da eseguire in Bizanzio sono nella lettera a Costantino : tam in asi- gnatione iam dieta quam in extraeeioìu' mercium quarmncumqne qiwvis-

626

Gli scarsi redditi e le immense spese costringevano quel principe veramente magnanimo, come già avevan costretto Federico II e Carlo di Angiò, ad intramezzare ai grandi affari pubblici questi piccoli affari privati: tal- ché il Re Ferdinando non fece che seguire la tradizione paterna, allorché, come gli rimprovera il Porzio, impin- guava le sue finanze col profìtto di tutti i traffichi e mercantili industrie che egli faceva di fuori e dentro il Regno. Non la propria volontà, ma la forza stessa delle cose e le terribili angustie fra le quali aveva a barcame- narsi il monarca, quando era circondato da un baronag- gio forte, turbolento ed immune da ogni balzello, obbli- gavano Alfonso, come più tardi suo figlio, a giudicare, secondo che questo ultimo è accusato dal Porzio, per le sue piccole entrate convenire al grado Reale i guadagni, eziandio a' privati poco onorevoli. E qualunque giudizio possano farne coloro che si ostinano a voler separare gli uomini dai tempi in cui vissero, per Alfonso dovette es- sere assai lieta quella giornata del medesimo anno 1453, nella quale le due navi di Giovanni Julio entrarono trion- falmente nel porto di Napoli, traendosi appresso la gran caracca genovese di Uberto Squarciafico, da esse com- battuta e predata. Era un bottino che a un di presso va- leva centocinquantamila ducati: e con tanti denari a molti bisogni potevasi sovvenire. Ma anche in questa occasione si conobbe l'animo del Re verso tutti coloro che prove- nivano dall'Oriente. Molte gentildonne, sfuggite al mas- sacro di Costantinopoli ed alle stragi di altre città im- periali, eransi ricoverate a Chio (Scio), ed avevan preso imbarco sulla caracca per raggiungere i più sicuri lidi

n

comercio... per eos faciendo... commissos habere velitis ; e nella lettera ài Console, per qualsevulla meìcaderias que los dits Fanoses et Fahri- ques trauran daquexa ciutat ab les dites dues naus.

627

italiani: ed esse furono assai rispettosamente trattate. Snlla medesima nave era anche Ugo Podocator , am- basciatore del Regno di Cipro agli Stati italiani. Costui apparteneva a famiglia greca ammessa fra la nobiltà ci- priotta ed era venuto più volte in Occidente per solle- citare il soccorso dei principi cristiani. Anche allora gli era stata assegnata una missione diplomatica, per la quale, dopo essere stato ricevuto alla Corte di Napoli, passò poi a Firenze; e portava seco, per farne negozio, o per sop- perire alle spese del viaggio, un considerevole carico di zucchero e di cotone. Questo carico era stato predato insieme con la nave : ma Alfonso ordinò che il Podocator fosse rifatto del danno patito e gli fece restituire la me- desima quantità di merci che gli era stata tolta, perchè non voleva che le sue relazioni col Regno di Cipro, più che amichevoli cordialissime , fossero turbate in modo alcuno *).

Ma, ritornando al frumento, pel quale Alfonso erasi tanto affaticato, esso non potette riuscir di alcuno aiuto ai Greci, perchè il 25 maggio, cioè appena quattro giorni innanzi la catastrofe, le navi che dovevano tra- sportarlo, stavano ancora nel porto di Manfredonia. La medesima sorte era toccata ai quattro legni da guerra napoletani promessi dal Re all' Imperatore. Si era stimato opportuno procedere con forze riunite : ma mentre i Ve- neziani apprestavano le loro dieci navi comandate da

*j Barth Facius, rfe reb. gest. ab Alph. I, Neapoli, Gravier, 1769, 1. X, pag. 240, ha conservato il ricordo dello scontro, in cui fu pre- data la caracca genovese : Forte evenit ut navis quaedam Genuensis, cuius ductor erat Ubertus Squartia ficus, ex orientali ora Genuam re- petens, iis (navibus duabus onerariis Alphonsi) obvia incursu fieret. Ad quam cum Praefectus cursum direxisset, ut seiret mia esset, post- quam appropinqtiare coepit, per lembum id exploratum mittit. Hisque ductoris, ac gcntis nomen non edentibus, cum contentio {ut fit) et mox

628

Giacomo Loredatìo, mentre giungevano i soccorsi del Papa e dell'Aragonese, molto tempo trascorse: e la flotta col- legata non spiegò le sue vele che il 7 maggio del 1453, quando era già troppo tardi. 11 29 del medesimo mese Costantinopoli cadeva nelle mani dei Turchi, e Maometto

altercatio orta esset, quod alii alios prius nomen edere debere (veteruìii navigantium consuetudine) dicerent , Ioannes lulins Regius Praefectiis, navim ipsam , correptis armis , invadit. Illi simul ac in se Regias ve- nientes animadvertunt, et ipsi magnitudine navis confisi, prò tempore ce- leriter arma capiunt, tormentisque, ethalistis eminus proelium commit- tunt. Postquam vero Inter se appropinquavernnt. Begiae Genuensem cir- cumsistunt, unaque earum in ipsius latus prorain insert, ac propugna- toì'es e media navi lapidibus, telisque summovet. Ad extremum Genuenses (neque enim ad bellum instructa navis erat), midtis utrimque sauciis, ac caesis, cedunt, seque, positis armis, victoris fidei permiitunt. Post prae- lium caedibiis, et iniuria temperatum est. Inter haec nihil contumeliae mulieribus (nani in ea navi praeclarae genere qvaedam ex Chio vehe- bantur) illatum est. Deinde Praefectus, impositis in eam naiitis ac mi- litibus, cum ipsa navi Neapolim rediit. Il Di Costanzo, Ist. d. regno d. iV^ap., Napoli, Gravier, 1769, 1. XIX, pag. 530, traduce quasi alla lettera questo racconto dove scrive: Queste navi (di Alfonso) s'in- contrarono con una gran Caracca di Genovesi, che veniva da Levante, della quale era Capitano Uberto Squarciafico: e Giovanni Gilio, eh' era Capitano delle navi del Re, mandando per sapere che nave era, quelli della Squarciafico, confidati nella grandezza della caracca , non vollero dare lingua, del che si sdegnò tanto il Gilio, che con ambe le navi sue la cominciò a combattere, ed, al fine la prese, e la condusse in Napoli. Si disse che in quella nave erano più di centocinquantamila ducati di mercanzia, ecc. Circa Ugo Podocator, le sue ambascerie e la sua famiglia, cfr. Ma.s L.vtrie, op. cit., t. Ili, pag. 61,73.— La restituzione delle merci predate a questo ambasciatore di Cipro è attestata dalla seguente cedola di tesoreria. Voi. XXVI, fol. 162 b.: (20 ottobre 1453) Item pos en data de manament del Comte Camarlench don enyego davalos a mi fet en scrits a Hugo apodecato (sic) embaxador del Rey de xipre los sachs de colo soria e los quintars de pois de sucre deins specificats los quals Ij foren assignats co es lo coto en restitucio de altry tant coto que li era stat pres en la nau scargafiga la qual fou presa cn los ppassats dies per las dues naues del Senyor Rey sot scapitanja de

I

4

629

a' inaugurava il doniiiiio della nezza luna con ecfidii »' stragi spaventose *).

Sebbene, assai sollecitamente informati, sin dal ;J0 di giugno i Veneziani facessero ogni diligenza per comunioa- le al più presto al Pontefice la tristissima notizia, questa giunse a Napoli alcuni giorni prima che a Jioma. Qui la pre- sa di Costantinoi)oli fu conosciuta il 8 luglio: due gionai prima Alfonso era già in grado di ])arteci])arla al Papa. E, secondo egli stesso riferiva, l'annunzio gli era pervenuto anche più presto: ma temendo di allarmare senza ragio- ne il Santo Padre, aveva atteso che ne fosse confermata la veracità. Gli giunsero, però, le nuove arrecate da una galeazza di Francia approdata a Messina, ed una lettera di Giovanni Antonio Orsini principe di Taranto; ed al- lora, non potendo j)iù dubitare, inviò a Roma corrieri che a spron battuto arrecassero (juesta lettera :

Sanotissime etc. , His diebus haml longe preteritis Teucros urbeiu Constuutinopolim expugnasse iiobis relatum fuit. Quod cum haud certuni kaberemus id sentitati vestre significare non curavimus illud fiilsum esse potius , qiiaiu verum nullo de eo ad nos certissimo nuncio allato existimantes. Nune vero per galeatiam Francie (^ue no vi ter e parti bus Orientis Messanani

mo88. Johan Jull e ìa pois de nuore II fon nasigiuKÌa per lo oalor de ce due. per los quals lo dit embaxador partiripnìM m certa quantitat de pois de Sìicre carrcgnt e pres en la dieta naii near^afiga fou li comptal a raho xciij due. lo quiiital fou feta, la dita assignacio e restitueio de robes e mercaderies en aquesta foi-ma primeranu-^ììt roto noria xxij sa^'hs pois de sucre iiet de tara xj quiitt. Ixxxxviiij rot.

1) Sulla partenza della flotta collegata, il P.vstor, op. cit.. t. Il, pag. 243, è molto acciu-ato e pi-eciso. Sulla presa di Costantino- nopoli, oltre le opere generali, efr. Va.st, op. cit.: Mordtm.vnn, Bela- gening und Eroberung Konstantinopels dureh die Turken ecc. Stoccarda, 1858: FiNi.w, History of tìie Byzantiìw and Greek empires (t. II, pag. 620): Vlasto, Les derniers Jours de Constanti nople, Paris, 1883, ecc.

630

aplicuit, ac litteris illustris Antoni! de Baucio de Ursinis prin- cipis Tarenti ac regni huius nostri Sicilie magnicomes tabuli collateralis et cousiliarii fidelis nostri dilecti certiores redditi ad diem vicesimum octavum (?) mensis mai proxime preteriti, proditione cuiusdam Ioannis Longui iustiniani ianuensis , quem Romeorum imperator custodie unius porte ipsius urbis prefece- rat, urbem predi ctam ac etiam peram a magno theucro captam esse ibique multa millia hominum Christifidelium et presertim ipsum imperatorem iugulatum mortem oppetivisse. Id Santi- tati vestre prefate nequaquam vanum arbitrantes ne nescia es- set patefacere presentibus voluimus et si non huiusmodi verum multo diversa nec adeo fidei nostre contraria sibi nuntia signi- ficare semper optamus. Quod si ita se habet ut fama fertur profecto nisi summus Deus suorura fidelium rebus mature consu- lat , haud dubium est quin tota orientis plaga magni teucri sevissime tirannidi brevi subiiciatur penitusque ab eo vastetur <it ad ultimam perniciem , quod Deus avertat , perducatur. Al- mam personam vestram Omnipotens tueatur feliciter ad vota regimini Eclesie sue sante. Datam in Castellonovo Neapolis die VI mensis julii anno Domini MCCCCLIIl. Rex Alfonsus.

Post datam et signatam significamus santitati vestre pre- diete quod quidam vassallus noster qui expugnatione urbis in- terfuit nunc ad nos ex ipso periculo ereptus venit prenarrata omnia ita se habere affirmans ac super crudeli funere eiusdem imperatoris eiusmodi narrans quibus cuiusque etiam impii cor ad luctum commoveretur.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo FonoUeda. S. ac. B. Domino nostro Pape *)

Non è qui il caso di esaminare qual valore può avere questa lettera, nella quale è manifestamente errata la data della espugnazione di Costantinopoli , circa la vexatam quaestionem della responsabilità che incombe al Giusti- niani, a volte tanto lodato, a volte tanto vituperato. No-

i) Arch. de la Cor. de Arag. Eeg. 2661, fol. 21.

n

I

631

tando solo di passata che in Alfonso l'odio pei Genovesi e per tutto ciò che ad essi si apparteneva , era inestin- guibile ed irresistibile , è mestieri ricordare che anche j)iù tardi gli giunsero altre notizie intorno alla estrema rovina della città che avrebbe voluto salvare ad ogni co- sto. L' insigne Isidoro, tanto conosciuto sotto il nome di Cardinal di Russia, scampato e fu detto per miracolo alle atroci uccisioni turche, il 7 luglio era a Candia e di scriveva una lettera che indirizzata a questo ed a quel principe , era un manifesto rivolto a tutta la cristianità. Secondo lo stile di quel tempo, le figure erano numerose, smaglianti le immagini, ardite le espressioni: ma si sentiva in essa l'uomo colpito in tutte le sue più care affezioni (5 che aveva il cuore condannato a sanguinare irrepara- bilmente. Questa lettei-a fu a})portata ad Alfonso da un monaco, fra Giovanni di Cipro: ed il Re, come era suo costume , ricompensò il messaggero con generosa lar- ghezza *).

La medesima larghezza egli adoperò verso gli ultimi

*) Sul prodigioso scampo del cardinale Isidoro da Costantinopoli e dai Turchi, cfr. Pikrling, op. cit., Le Cardinal Isidore . pag. 7() : la sua lettera circolare è in Mignk, t. CLIX, col. 953; ma secondo il Vast, che ha esaminato l' originale, op. cit. pag. 5, in nota, vi sono molti mutamenti, solo nella forma. La ricompensa al messaggero del Cardinale di Russia, e la consegna della lettera che egli arrecava, sono attestate dalla cedola di tesoreria. Voi. XXIV. fol. 247 b: A frare Johan de chipre nouament trames per lo Cardi- nal de Rossia al Senyor Bey e alires Senyors de Christiana per notifi- car los com es stada erpugnada e presa per lo gran turch la Ciutat de Costantinoble granosa nieiits X d. Con bizzarra ingenuità il Mi- NiERi Riccio, op. cit., pag. 417, accennando al contenuto di questa cedola, assegna ad essa come data il 12 aprile 1453. A suo parere, ([uindi, la presa di Costantinopoli (29 maggio) sarebbe stata an- nunziata ad Alfonso più di un mese e mezzo prima che veramente avvenisse.

632

ambasciatori dell'Impero di Oriente e del suo infelicissimo amico Costantino. Dal giugno all'agosto del 1453, a Mi- chele de Radosclay ed a Manuele Angelo la Tesoreria Aragonese snocciolò molti ducati; ed il valore, per quel tempo assai considerevole , di tali sussidii lascia imma- ginare che assai probabilmente essi doverono servire ad alleviare i patimenti dei vinti ed a riscattarne qualcuno dalla schiavitù. Si provvedeva inoltre , e largamente, al vitto degli ambasciatori , a tutti i loro bisogni. Un fi-ate predicatore, Giovanni Perera, era con essi, e forse aveva la direzione della loro casa: in una sola settimana, il 3 ed il 7 di agosto, esigeva presso la cassa del He sessanta ducati. è da stupire che un monaco e do- menicano stesse in tanta intimità con quei greci. Dopo la tragica rovina dell'Impero, in molti profughi o per ragioni di prudenza o per intimo e subitaneo convinci- mento si era destata una fervida tendenza verso il rito latino. E nel settembre, che Alfonso andò a Foggia, i due ambasciatori lo seguirono. Questa volta, però , uno solo di essi, Manuele Angelo, era col domenicano : all' altro attendeva un tale Andrea da Aversa. Che cosa era ac- caduto ? Il frate aveva voluto strappar troppo sollecita- mente a Michele de Radosclay l'attestato di una conver- sione, e ne aveva destato tutti gli scrupoli ? Erano scop- piati dissidii tra i due compatrioti, e perciò si eran se- parati ? 0 pili semplicemente ancora, non avevan trovato in Foggia una casa che avesse potuto ospitarli insieme '? Queste sono domande, alle quali, per ora , i documenti del tempo non danno alcuna risposta *).

*) Un pagamento di ciuc^uecento ducati è attestato da questa ce- dola, Voi. XXIV, 168 b 169 a: Item don/ de matiament del Seni/or Bey a Miguel de radosclav e Manuel angelo embaxadors del Eìnperador de Costantinoblc tfameses al dit senyor D dnc. los qnals le dit senyor los hi mana donar graciosament. Apar del riianaìiient ninj fct de pagar

633

Ma sin da ora si può affermare che non già la presa di (Jostantinopoli, bensì il modo nel (piale, dovunque, ne fu

la dila quantitat per una C'edula maritata sotsignada da ma propia dfl dit aenyor dada m lo C'astell non de napols a xxj dies del present me-t de Jidiól, la qual en sa propria forma rcstitttesrh ala present data eii- semps ah la apoca que men han fermat los damuntdits dosa per eii Jaunw eximeno not. e scriva de mon offici ecc.. Item lo dit Jorit daos en data per vianamcnt del dit senyor a mj fet ah cedtda mari- dada dada a xxj de Jidio als maynifichs miguel de radosclay e mamiel angel amhaxadors del serenissimo princep lo emperador decontestinóhlc D dueats corrent a raho de v tr. de gillats per cascun ducat los quaU lo dit Senyor los mana donar graciosament. E fermaren me apocha re- huda per jaeme eximeno not. a xxj del dit nws de jtdiol. Ced. Tes. Arag. Voi. XXV, fol. 92 b. Su Fra Giovanni Perera è notevole la cedola, Voi. XXIV, fol. 201 b:— (3 agosto UòS) A frere Johan pe- rera nouament vcngut ah los Embaxadors de Costantinoble al dit Se- nyor XXX due; e l'altra, Voi. XXV, fol. 108: (7 agosto 1453) Item lo dit Jom donj al dit frare Johan de perere qui y es ah los ein- haxadors del emperador graciosament xxx due. present beUprat. Sulla tendenza al x'ito latino, il Pierling, certo assai competente, scrive: à cette epoque il y avait parmi certains Grrecs eomme un courant de sympathie pour k rite latin, te'moin cet e'vèqiw Athanase Carciofilo, qui supprima daìis son diocèse de Gerace les derniers vestiges dii rite grec: op. cit., pag. 120. Il Vescovo di cui parla il Pierling anche a pag. 126 e 128, è Atanasio Oalceofilo (Calceophilus): cfr. Ughelu, Italia Sacra, t. IX, col. 549. Sulla dimoi'a dei due ambasciatori imperiali a Foggia è istruttiva la cedola. Voi. XXV, fol. 107: Item donj lo dit Jorn a andrea de acersa per mana meni del S, Rey a mi fet ah ce- dida marjdada dada a de del present mes de set due. tres tarjns onze grans corrents a raho de v tr. per cascun due. per la despesa que feu al embax or dell' emperador de contasti nohle apellat ìnjcer miquel ra- dosclay essent lo dit senyor en fotga la qual despesa volia lo dit 8. ven- gues a carrech dela sua cort. present bellprat. xcij due. iij t. xj g. A questa cedola fa riscontro l'altra. Voi. XXV, fol. 107 b: Item lo dit Jorn donj a frare Johan de perera del orde de preycadors per ma- nament del senyor Rey a mi fet viiij due. currents a raho de v tr. per cascun due. per la despesa del altre embaxor del emperador apellat mjcer Angelo desipatro la qual feu de fotga fins en napols present heUprat. Anno XXVIL 41

634

accolto l'annunzio, aveva malamente scompigliato i disegni <leir Aragonese. In altri tempi, tutta la cristianità sarebbe insorta a quella nuova, e sarebbe corsa alle armi: allora, tranne gli sterili compatimenti e le prediche e le lacrime, r Europa nuli' altro aveva saputo fare per lavar 1' offesa arrecatale dal Turco. Sicché il Magnanimo doveva esser- ben sodisfatto della prudenza con la quale aveva agito, malgrado le infiammate esortazioni di coloro che, vol- gendo avversa la sorte del terribile giuoco, non ci avreb- bero rimesso nulla. Comprendeva, tuttavia, ed allora più che mai, la suprema necessità di opporre una insuperabile diga al dilagar della potenza maomettana: e poiché la caduta dell' Impero, mutando interamente lo stato della (Questione orientale, richiedeva una politica nuova e di- versa dalla prima, egli vi si accinse, con circospezione, ma con fede.

(continua)

Feanoesco Cerone

ARCHIVIO STORICO

PROVINCE NAPOLETANE

PUBBLICATO

A CURA DELLA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA

Anno XXVII. Fascicolo IV.

NAPOLI

STAB. TIP. PIERRO E VERALDI

nelV Istituto Casanova

1902

n

IL REGNO DI NAPOLI

AL TEMPO DI

CARLO DI BORBONE

PARTE PRIMA Governo

(Continuazione Vedi Anno XXVII fascicolo III)

CAPILOLO IX

Altre relazioni di re Carlo coll' Estero nei primi otto anni di regno (1734-1741).

1 . Rapporti con altri stati : vassallaggio di Ragusa e di Malta; ren- dite dovute dal Regno all'Elettore Palatino; inviato napoletano presso i Cantoni Svizzeri. 2. Relazioni con Roma: missione di monsignor Ratti. Idee ed esigenze del paese riguardo al clero e al papato; questione dell' investitura e della coronazione. Origi- nato dal conte di Santostefano il sacrifizio di Pietro Giannone. Tumulti romani contro Spagna. Proposte del Genovesi; monsignor Galiani a Roma. Passaggio di Maria Amalia traverso lo Stato Romano. Omaggio di re Carlo al papa. Concbiusioue del Con- cordato. Disgusti del nunzio pontificio in Napoli. 3. Relazioni con altri Stati: scambio di ambasciatori con Torino; relazioni con la Sassonia-Polonia e con 1' Olanda : il marchese Fogliani all' Aia; proposta di un trattato di commercio fatta a Napoli da quella Repubblica ; proposta di un simile trattato fatta da Napoli alla Danimarca : negoziati in proposito, aperti in Olanda e proseguiti a Copenaghen da'ministri di Spagna. Fallito tentativo napoletano per un trattato di neutralità coli' Inghilterra : plenipotenziario di Napoli alla Corte britannica. 4. Trattato con la Turchia: sua ori- gine; il negoziatore Finocchietti; malumore francese; stabilimento di un incaricato di affari a Costantinopoli, oltre il ministro ple- nipotenziario; scambio di doni fra il Re e il Sultano : ambascia- tore napoletano a Costantinopoli; l'inviato Turco a Napoli. So- stituzione del Di Maio al Finocchietti, come ministro presso la Porta. Favola quasi ufficiale il " dono turco dell'elefante. In- viato di Tripoli a Napoli.

638

Nei rapporti esteriori studiati finora , il re delle due Sicilie non ebbe iniziativa azione propria. Si trattò di assicurar- gli il possesso de' domini conquistatigli dalla Spagna. E la Spa- gna, che glieli ebbe assegnati, fu la procuratrice di quell' assi- curazione *). Ma altri rapporti vi furono , ne' quali Carlo , pur continuando ad andare a rimorchio della monarchia tutrice, parve talora procedere con un movimento suo proprio. La ragione di ciò sta or nell'assenza di motivi che facesser discendere pur su certe cose le cure e l'azione della corte Cattolica, or nella pre- senza nel Regno di un complesso di condizioni e d' idee, che ebber la forza o la sorte di salire fin sul trono e determinare e dirigere l'azione del sovrano o piuttosto de'suoi ministri,

1. Cominciando da'rapporti di minore importanza, fuori d'I- talia, la piccola repubblica di Ragusa , riguardando quale suo particolar protettore il re di Napoli, come già i re Cattolici ^), gli era legata da un vassallaggio nominale, che consisteva nel- l'annua presentazione di alcuni falconi 3). Più che quel vassallag- gio , la frequenza de'traffici de' Ragusei nelle Puglie obbligava la piccola Repubblica a tenere un agente a Napoli. A questo ufficio, ne'primi tempi del re Carlo, il rettore e i consiglieri di Ragusa deputarono D. Giusto Vandenhewel *). Un console e

1) Ancora nel 1740, nel mondo politico era risaputo, circa gl'in- tendimenti di re Carlo, " que pendant longtemps il n'agirà que sui- vant les inspirations, ou , pour mieux dire, la volente du Roy et de la Reine catholique (Istruzioni del 12 marzo 1740 al march. De l'Hòpital (Paolo Galluccio, di famiglia napoletana del Seggio di Nido, trapiantata in Francia: Istoria ms., Ili, 160) destinato dalla corte di Francia ambasciatore a Napoli, presso Reinach, 72).

2) Archiv. di Stato di Nap., Aff. est., Eagusa, 973 : il Rettore e i Consiglieri della Repubblica al Montealegre, 28 nov. 34.

^) I quattro falconieri ragusei, che vennero nel 34 a fare al nuovo re la solita presentazione, supplicarono che la concessione consueta di due carri di legumi baresi franchi di tratta fosse commutata in qualche altra cosa a piacere del re (nulla fruttando quella tratta), e che fosse loro continuato il dono di 33 ducati che usavan fare i viceré. Si accordò l'una e l'altra cosa, valutata dall'Eletto del po- polo quella tratta a 26 ducati (ivi, 9 nov. 34).

*) Ivi : let. cit. de'28 nov. 34.

639

agente napoletano era in ricambio a Ragusa : don Pietro Stella, nel 1741 i).

Press'a poco identica, rispetto al Regno, era la condizione del- l'Ordine di Malta. Carlo V avealo costituito a baluardo delle due Sicilie contro l'Africa, e dotato di gran beni nel nostro paese, assoggettandolo all' annua prestazione di un faloone e a varii obblighi di carattere ecclesiastico. Ma il governo viceregnale e il tempo avean lasciato dileguare la doppia soggezione. E poteva presagirsi un conflitto, subito che la ricuperata indipendenza avesse tentato di ricondurre le cose allo stato antico. Ma i primi segni del conflitto furon posteriori al termine prefissoci per ora, e sulle relazioni con Malta ci toccherà ritornare in seguito.

Interessi materiali legavano al Regno anche l'Elettore pala- tino. La casa Elettorale del Palatinato aveva avuto in assegno dal governo spagnuolo (nel 1645) la " fida delle quattro Provin- cie e allistamento degli animali grossi nel Napoletano, che il governo Austriaco restituì all'erario (nel 1717), valutandone la rendita in due. 11428 e tari 2, da pagare annualmente all'E- lettore. Aveva quindi appena Carlo Borbone mosso piede in Na- poli, che Carlo Teodoro, elettore palatino, mosse istanza, perchè non si facesse novità a suo pregiudizio ^). Il nuovo governo in-

*) Notiziario dell'anno.

*) Una Memoria, consegnata in più copie dal ministro elettorale in Francia (Grevenbrok) al conte di Sanseverino e a D. Ferdinando Trivino, e da costoro rimessa a Napoli, subito dopo 1' entrata fattavi da Carlo, diceva: " Les Biens et Revenus que la Ser.me Maison Palatine a possedés anciennement dans le Royaume de Na- ples ayant été reunis en 1716 par ordre de S. M. I. à la Chambre Royale de Naples moyennant que cette Chambre s'est chargée de payer à la Maison Palatine une Rente annuelle de 11428 ducats; Et S. A. Electorale Palatine à present Regnante étant depuis la dite année 1716 en possession de percevoir cette rente , Elle ose esperer que S. A. R. le Ser.me Infant Due voudra bien donner ses ordres pour qu' il ne soit rien innovò à la disposition ci dessus et qu' en consequence la Chambre Royalle de Naples continue le payement de la dite Reute de 11428 ducats à l'Agent de S. A. E. Palatine à Naples qui est chargè de la recevoir (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Francia, 280: Sanseverino a Montealegre, 17 mag. 1734).

640

fatti avea creduto sospendere tutti gli assegnamenti, di cui avea trovato gravato l'erario. Ma, all'istanza del principe, il marchese di Montealegre rispose che avrebbe assunto le informazioni ne- cessarie , assicurando che il re avrebbe fatto il possibile per la maggior convenienza di S. A. *). Ma, benché il Trivino tornasse a raccomandar la cosa " por ser el Elector refendo uno de los tres que apoyan en el Imperio los intereses de nuestra Alianza ^), la pratica andò in lungo; e l'Elettore ebbe a reclamare i decorsi, e per 1' avvenire la continuazione regolare delle annualità. Ma, appagata l'istanza 3), deputato Clemente Maresca , come agente dell'Elettore, a riscuotere per lui ^), egli pretese che gli si re- stituissero gli arrendamenti e la doganella posseduti un tempo ^). E, opposte a ciò varie difficoltà dalla Camera della Sommaria, complicata la questione con altro pendenze, l'Elettore nomina un suo residente plenipotenziario , nella persona del marchese Michele de Curtis, suo consigliere intimo, perchè curasse e trat- tasse i suoi interessi nel Regno e ne rappresentasse presso la Camera 1' " infelice situazione *). Ma, come è facile intendere, mancando ogni ragione di reciprocità, il re Carlo non ebbe un suo rappresentante a Manheim. Tenne, all' opposto, un inviato (il marchese Isastia) presso i Cantoni svizzeri, eh' erano il suo semenzaio militare ; i quali, alla lor volta , non ebbero rappre- sentanza a Napoli '').

2. Di ben altro momento furono le relazioni con Roma, ancor più importanti degli stessi negoziati che contemporaneamente si condussero pe' preliminari e per la pace di Vienna ; in quanto questi riguardavano unicamente l'assetto personale di Carlo Bor-

*) Archiv. cit., voi. 281 : Monteal. a Trivino, 16 nor. '34.

J) Ivi: Trivino a Monteal., 31 genn. 35.

3) Arch. cit., Elettori Palatini, 828 : La Camera della Sommaria al re, 6 ottobre 35.

*) Ivi : 26 marzo 43: l'elettore Carlo Teodoro chiede di poterlo confermare al suo servigio in quella qualità.

5) Ivi : 16 aprile 37 al Luogotenente della Camera.

fi) Ivi : L'Elettore al Re da Manneim, 6 marzo 42.

■') Arch. cit.: Svizzera, 2057: dall'anno 1738.

641

bone nel concerto delle Potenze, la sanzione del suo diritto fra sovrani d' Europa; le relazioni con Roma invece contenevano altri maggiori problemi, oltre la persona del nuovo re. Come una me- daglia a doppia faccia, guardavano da una parte al trono, di cui toccava l'investitura al papa; dall' altra, volgendosi in giù, al paese, commovevano un' infinità d' interessi vitali, penetravano pungenti come spine per entro le stratificazioni della società na- poletana. Sotto il primo rispetto, le trattative intese a stabilire i rapporti di Carlo con la Santa Sede non differirono gran che dalle altre, che abbiam ritratte nel precedente capitolo; e proven- nero anch' esse più dalla corte di Spagna che da quella di Napoli; ma, nel secondo aspetto, ebbero origine e andatura e importanza esclusivamente paesana.

Dopo un quarto di secolo di discordia e di contese col Pa- pato, la corte di Spagna avea riaperto trattative per una paco sincera e dufevole , quando il suo esercito s'avanzava coli' In- fante D. Carlo alla riconquista di Napoli. E, ristabilite le rela- zioni diplomatiche fra Roma e Madrid, nominato il cardinal Bel- luga, al principio del 34 , ministro plenipotenziario del re Cat- tolico presso la corte pontificia *) ; a riannodare particolarmente i negoziati per la pacificazione della Spagna con Roma, e ad ottenere l' investitura delle Due Sicilie all' Infante, fu destinato Tommaso Ratti, vescovo di Cordova. E questi, come fu giunto presso la corte papale, il 24 aprile '34, ne mandò avviso al mar- chese di Montealegre, ponendosi a disposizione di D. Carlo >), non ancora entrato In Napoli. Tre giorni dopo , fu ricevuto di notte dal papa ad un' udienza segreta; e, discorrendo delle novità che si svolgevano nel Regno, lo trovò abbastanza ben disposto verso r Infante 3). Dopo un' altra settiniana, il 4 maggio, ebbe

1) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Roma, 1101.

«) ivi, fase. 1092.

3) " Ayer noche tuve el honor de admitirme Su Santitad y darme audiencia secreta en la qual haviendome detenido el largo discurso, se ofrecio hablar de novedades con el motivo dela rendicion del Castillo de Vaya [Baia], en cuyo asunto discurrio S. S. con mucha alegria y benignidad, manifestando una gran estima por Su A. R. » (ivi: Ratti a Montealegre, 28 aprile '34).

642

l'ordine dalla Spagna di chiedergli l'investitura *); e, sollecitando perciò una nuova udienza , la ottenne proprio per quella gior- nata del 10 maggio, nella quale V Infante fece la prima entrata nella capitale del Regno.

Mentre, dunque, i Napoletani festeggiavano colle maggiori al- legrezze la venuta del nuovo signore , il vescovo di Cordova chiese per lui a Clemente XII l'investitura delle due Sicilie. Rispose il papa eh' egli aveva il desiderio di compiacere Sua Maestà Cattolica; ma che, per allora, si opponevano tre ostacoli: r essere ancora in vita 1' Imperatore, ultimo investito; 1' essere in suo potere 1' isola di Sicilia; 1' esser 1' Infante detentore ille- gittimo de' ducati di Parma e Piacenza , feudi della Chiesa 2). Con buone ragioni , il vescovo cercò di eliminare tutte tre le

1) ivi.

2) ivi: Ratti a Monteal., 13 maggio '34 : " Muy Senor mio El dia 10 del corriente logré la audiencia del Papa en la qual hice la instancia, que Su Majestad me havia ordenado de pidir la In vesti- dura del Reyno de Napoles en nombre de S. M. a favor del Sere- nisimo S.or Infante D. Carlos, por hallarse ja en posesion, asì dela Capital y sus Castillos, corno de quasi todo el Reyno de Napoles; y que en correspondencia dela propension que sa S. M. profesa a Su Beatitud y a la S.ta Sede , esperaba experìmentar los efectos dela benignidad, que S. S. havia siempre manifestado. Me respondio S. S. que S. M. encontrarà en el toda la buena disposicion y faci- lidad para compiacerle en lo que pueda , pero que se le ofrecian tres dificultades : la primera que hallandose investido de dicho Reyno el Emperador , y no haviendo decaydo de su drecho , ni dado motivo ala S. Sede para privarle; no savia S. S. comò viviendo aun el Emperador , ultimo Investido , podria conceder la Investi- dura al Ser.mo S.or Infante ; la segunda que no temendo aun el S.or Infante mas que el Reyno de Napoles , y comprendiendo la Investidura dela S.* Sede las dos Sicilias; parecia no era aun el tìempo de pidirla; y la tercera, que considerando la S." Sede por detentor de sus feudos de Parma y Plasencìa al S.or Infante, por no haver querido tornar la Investidura en ellos dela S.* Sede , y reconocer de està el directo dominio ; no sabria corno al mismo tiempo darle la Investidura del Reyno de Napoles, que esto trae con siero disonancia... _.

I

643

difficoltà *); ma non valse a persuadere il vecchio pontefice. E, scorgendo dalle sue parole 1' intenzione di consultare altri , lo pregò di risolver da ; ma, quando proprio volesse deferir r assunto ad una congregazione di cardinali, ne tenesse fuori i nemici della Corona di Spagna ; e , se mai sopraggiungesse la vigilia de' Santi Apostoli, prima che si fosse risoluta la cosa, non accettasse la solita presentazione della chinea da parte dell'Impe- ratore. Il Papa rispose che ci avrebbe pensato su, fermo a non far torto a nessuno '^). Il segretario di stato (visitato dopo il papa)

1) ivi : "... Y haviendo replicado a S. S. sobre dicha respuesta dije que, en quanto a la primera dificultad, no consideraba pudiese hà- verla, una vez que S. M., haviendo tenido justos motivos para de- clarar la guerra al Emperador, havia recuperado con sus armas el Reyno de Napoles para el S.or Infante; y que de la misma suerte que, si le hubiese recuperado para si, no se le podria negar la Inve- stidura, si la pediese para si; de la misma suerte, haviendole recupe- rado par el Infante, no se le puede negar a S. A. R., sin que pueda servir de reparo , que viva aun 1' Emperador , ultimo Investido ; porque , quando en justa guerra lo ha conquistado nuevamente S. M., no le queda va drecho alguno al Emperador, ni la S.* Sede puede reconocer a otro que al que oy en dia justamente lo possee, y esto se havia practicado en tiempo dela S.<* Memoria de Alexan- dre sexto, que, viviendo aun el ultimo Investido, concedio a otro la Investidura; A cuya replica, me dijo S. S. que lo premeditarla y atenderia a la instaucia.

" Y ala segunda respondi que , aunque otras Investiduras se hayan dado delas dos Sicilias , tratandose de Materias divisibles , no trae implicancia se concede al presente la Investidura solamente del lleyno de Napoles, y despues otra del Reyno de Sicilia luego que se recupere por las armas del Rey Nuestro Senor.

" Y a la tercera dificultad, conociendo que tiraba a lograr con està ocasion la Investidura de Parma y Plasencia, respondi a S. S. que S. A. R., quando tomo la Investidura del Emperador, no tuvo ar- bitrio entonces, que yo no podia ofrecer que la tomase nuebamente de S. S. , porque no tenia està facultad , pero que yo escriviria a S. M. y rapresentaria el reparo que S. S. me comunicaba... „.

'; ivi : " ... Y, conociendo de las palabras de S. S. que para re- solver y tornar determinacion en està materia , su intencion era de consultarlo con algunos, lo suplique resolviese este punto por

644

aggiunse alle altre, come questione pregiudiziale, anche quella del titolo di Castro e Ronciglione, assunto dall'Infante. Ma il nego- ziatore spagnuolo promise in proposito le più ampie facilitazioni, purché vedesse facilitato il punto capitale dell' investitura i). In ogni modo, il giovine Borbone venne a Napoli, recando in

si , y en caso de quererlo consultarlo lo remitiese a una Congre- gacion de Cardinales que fuesen indiferentes, y no sean conocidos por desafectos alos Reales intereses de S. M. ; lo que me acordò inmediatamente. Y ultimamente , viendo que este negocio podria durar algun tiempo a resolverse , y que mientras tantos, estando proxima la funcion dela Quinea , y hallandose en possession de presentarla el Emperador, pretenderla su Ministro continuar en su presentacion , suplique a S. S. resolviese presto està Materia a favor del R.i Infante y en todo no admita jaraas la presentacion de la Quinea por parte del Emperador, porque seria hacer un agra- vio a S. M. y al Ser.mo R.l Infante, a lo que me respondio que lo premeditarla y procurarla no hacer injusticia a nadie „.

1) ivi: " ... Y haviendo pasado dela Audiencia de S. S. a verme con el Cardinal Secretaiio de Estado, este me hizo las mismas dificul- tades, y aun me anadio otra, que es de intitularse S. A. E, Duque de Castro y Ronchillone, diciendome que quando la S.^ Sede havia de darle la Investitura de Napoles, es menester se ajusten primero las pretensiones que tiene S. A. E. a dicho Estado. A lo que re- spondi que facilitase con S. S. la Investidura de Napoles, que yo facilitaria con S. M. el componer dichas pretensiones; acordandome para està respuesta de lo que en la instruccion se me previene; y en quanto ala Jinita de Cardinales para tratar de este negocio, me ha ofrecido el Cardinal Secretano de Estado que no se diputara Cardenal que pueda yo tener repugnancia, y que me darà la nota de ellos antes que se pase a nombrarles, paraque, si hubiese algunò que me parezca sospechoso , pueda excluirse , que es quanto se ofrece a este negocio „. E noto che que' due ducati , posti fra Roma e Viterbo, furon ceduti da Ranuccio II alla Camera Aposto- lica per 1629750 scudi, col patto di ricompila nel termine di otto anni, nel 1649. Non avvenutala ricompra, fattane colpa alla Corte Romana e natane controversia tra questa e i Farnese, v'intervenne per questi Luigi XIV, e ne derivò la convenzione di Pisa del 1664 della restituzione de' ducati, da una parte, e del prezzo, dall'altra; convenzione inosservata ed elusa da' ministri pontificii, sino alla

645

mano il ramo d'ulivo per la corte di Roma. Attribuire a lui o a ministri con lui venuti propositi battaglieri è travisare la ve- rità. La guerra si proparava, è vero, e di lunga mano, ma nel paese dove egli venne a regnare. E l'odor di polvere eh' ei vi senti lo dovette aduggiare. Il profondo disagio economico da tempo qui aveva creato ima questione che erroneamente si di- rebbe religiosa, e che se si vuol chiamare ecclesiastica, va inteso principalmente nel senso della condizione civile fatta al clero nel Regno. Taluno, andando oltre,, guardava, è vero, ai rapporti politici fra il Regno e il Papa, e impugnava cosi il dominio pon- tificio di Ronciglione e Castro come il diritto d' investire del Regno di Napoli e ancor più dell'altro di Sicilia *). Ma ciò che più generalmente urgeva e pungeva era il numero degli ecclesia- stici del Regno, col loro continuo acquisto di beni, colla loro immunità dalle imposte , colla loro particolare giurisdizione. E su quegli sconci i sudditi napoletani richiamavano da tempo l'at- tenzione del governo, e lo esortavano a spazzarli via, come causa di miseria pubblica e privata, come fonte d'immoralità, di disor- dini e d'ingiustizia, assai prima che Carlo Borbone venisse a Na- poli, ancor prima che di quello esigenze e delle teorie e dottrine anticurialesche si facesse banditore e caposcuola Pietro Giannone.

venuta dell' Infante Carlo in Italia ( Pe' documenti in proposito , Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 10).

*) Quando l'Infante don Carlo era ancora in Aversa, nell' aprile del 34, gli fu presentata una Memoria a dimostrazione del diritto ch'egli aveva sullo stato di Castro e Eonciglione (PAniGLioNE, Bibl. di S. Martino, p. 369). Alcuni mesi dopo, nel gennaio dell'anno se- guente , gliene fu presentata in Napoli un'altra dello stesso autore, che si vuole fosse Donato Stanislao Peiùllo: una " Scrittura in cui si dimostra qual sia stata l'introduzione delle Investiture Papali nel nostro Eegno di Napoli, e per quali ragioni , o motivi , siano state talvolta elle da i nostri Ee accettate , o piuttosto tollerate e se mai siansi le medesime date, o ricevute per il Eegno di Si- cilia ultra Pharum, ove da più secoli è stata rilasciata tal preten- sione dalla Santa Sede Apostolica (Bibl. di S. Martino, Ms. di ce. 51 in fol.: V. P.vdiouonk, op. cit., p. 368, n. 351, e anche p. 374 sg., n. 355).

646

Da mezzo il seicento il moto era cominciato: reclamando le " De- putazioni „ della città di Napoli contro l'eccessivo numero de- gli ecclesiastici " che avea distrutto le università del Regno, essendosi gli ecclesiastici appropriati tutti i beni stabili e mo- bili, sicché l'imposta che andava ripartita tra molti s'era accu- mulata su pochissimi e su' più poveri *). E chiesero replica- tamente, ed alla fine ottennero per grazia (1717), che l'imposta gravante sul fondo vi restasse, ancorché del fondo divenisse pro- prietaria una persona o un' istituzione ecclesiastica; ed, elusa la grazia dal Collaterale " per la dipendenza d'alcuni Reggenti verso la Corte di Roma „, se ne reclamò la conferma in forma di legge speciale ^). Dal termine del seicento e da' primi anni del nuovo secolo, le immunità del clero, l'istituto del foro ecclesiastico erano additati da' nostri giuristi, da' nostri filosofi, da' nostri pensatori come causa delle violazioni deUa legge, del difetto di giustizia, del disordine sociale 3). Da quei primi rivoli di bisogni, d'idee, di teorie paesane era risultata l'opera immortale del Giannone, che le raccolse, le compose a sistema, le diffuse e volgarizzò; frutto insieme de' tempi e causa della rivoluzione intellettuale , già compiuta quando venne tra noi l'Infante spagnuolo. E, appunto perché frutto de' tempi, l'opera piacque agli uomini di cervello ed alle classi dirigenti. Che, se suscitò clamori la stampa della " Istoria Civile (1723), e se, in conseguenza, il Giannone ebbe a fuggire, que' clamori furon di plebe , la cui matta bestialità in Napoli, non men temibile allora che oggidì, era in que' giorni tanto più da paventare, pel caso che vi si trovava viceré un bigotto fazioso come il cardinale di Althan: viceré inviso e spre- giato da' migliori, sopratutto per le profonde ferite da lui recate alla giurisdizione reale "*). Dal bieco consiglio del viceré De

1) V. Privilegj et Capitoli, II, e. 50— Cfr. Giannone, Istoria, XL, 6.

2) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Memoria. Racconto, 192.

^) V. Schifa, Il Regno descritto da Doria, 69 sg., 73 sg.; Il Mu- ratori, 18 sg.

'') Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Memoria al viceré Visconti: " V. E. (essa avvertiva, in punto di giurisdizione) si ritroverà in uno stato deplorabile, poiché il cai'dinale d' Althan negli ultimi anni del suo governo non pensò ad altro, che a farle profondissime piaghe col

647

Althan trassero andacia i frati ad infiammare le infiammabilis- sime turbe. Ma, sopra e contro la plebe e i frati e il viceré set- tario , protestarono co' fatti gli amministratori della città e lo stesso Collateral Consiglio *), e le classi elevate, che si lasciaron penetrare dalle opinioni e dottrino giannoniane, tramutandolo in propria coscienza, e in impazienza di vederle tradotte in atti di governo. Quindi le istanze e le insistenze, presso al termine del viceregno, perchè fosse ridotto il numero degli Asili a poche chiese suburbane, e data una costituzione che preservasse dalla scomunica i magistrati *); perchè fosse meglio osservata la gra- zia relativa alle procedure del Sant'Ufficio •); e le affermazioni che il veder la giurisdizione reale " non cosi rispettata come prima recava " non picciolo dispiacere al popolo napoletano *),

rovinarla, ed abbassarla intieramente. Sotto il di hii Governo agli Ecclesiastici era lecito il fare tutto ciò che loro aggradiva , onde di continuo scommunicavano i Ministri Regj delle Provincie; tira- vano al lor Foro le Cause secolari , toglievano la roba dei Laici, col pretesto di averla usurpata alle Chiese, e procedevano in tutti i loro acquisti senza citazione, senza Giudizio civile, anzi con armata mano, quando occorreva il bisogno, era delitto il ricorrere alla pro- tezzione Regia per schermirsi dalle violenze degli ecclesiastici , e non pochi Ministri si viddero degradati, a segno che nel principio del Governo del Sig. Conte d'Harrach, S. M. fu necessitata d'abro- gare e annullare con un Eeal dispaccio tutti gli atti fatti dal su- detto Cardinale in pregiudizio della Eeal Giurisdizione „. Si pre- veniva inoltre il Visconti che si sarebbe trovato in contrasto con- tinuo co' vescovi e col nunzio, che aveano infiniti ministri secolari, a' quali davan patenti per esimerli dal foro civile, e autorizzarli a portar armi proibite.

*) È noto come la Città votasse per l'Autore il presente d'una " galanteria d'argento del valore di 195 ducati " in segno di gra- titudine per il libro composto (Volpicella. S., Parere ecc. in Arch. Stor. Nap., I, 118) e come il Collaterale non decidesse la punizione del tipografo . se non perchè stampata 1' opera senza le formalità prescritte, dando invece lo sfratto al predicatore del Ge»H Xuovo^ che dal pulpito aveva inveito contro l'autore (ivi).

') Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, a, 7: Memoria.

*) ivi.

*) ivi: Riflessioni.

648

e le accuse contro i procedimenti dell' arcivescovo e assai più del Nunzio *).

Nulla o scarsa la misura in cui il sovrano lontano sodisfece quelle esigenze, era ferma certezza che, reso indipendente il Regno, il sovrano presente non si sarebbe potuto sottrarre alla visione e al sentimento de' bisogni universalmente sentiti 2). Era im- possibile al giovin re non essere investito ed avvolto da quello spirito ; solo 1' educazione ricevuta e il consiglio degli uomini datigli a guida e gli ordini della corte di Spagna potevano in parte evitare che quello spirito lo penetrasse del tutto e lo tra-

1) "... In altri paesi le contese giurisdizionali fra le due potestà son regolate con metodi più sicuri. In Regno no, perchè tutte la cose si contrastano. La Corte Romana nega a Napoli ciò che ha accordato ad altri paesi e vuol estendere al possibile la sua auto- rità col supposto della prerogativa che le viene dall' investitura per Napoli e Sicilia. Alle volte s'è resistito, alle volte s'è fiancheg- giato a misura della mente della nostra Corte o del zelo del Vi- ceré e del Collaterale. Negli ultimi tempi s'è fatto molto, ma li danni gravi che han patito l'anime per l'interdetti di Lecce e per le sco- muniche nella Città sono assai considerabili. La Corte Arcivesco- vile e quella del Nunzio hanno la famiglia armata, limitata la prima e sta a dovere, ma quella del Nunzio è superflua e suol commettere contrabbandi e scandali (ivi: Notizie ecc.) Il Racconto, 176, c'in- forma che chi voleva la patente di Capo-cursore doveva sborsare 800 ducati l'anno e una doppia al mese, rispettivamente pel " ser- vizio di stalla e pei " frutti della tavola di Monsignor Nunzio. Di quegli obblighi il patentato usava rifarsi, col vendere a frati e a femmine da lor praticate la impunità delle turpitudini.

2) Lo stesso Carlo VI avvertì di ciò Clemente XII. Quando seppe accordato da lui il passaggio all'esercito spagnuolo, gli scrisse am- monendolo che il Regno, retto a provincia, poteva bene essere un an- nesso de' dominii del Papa e la miniera più inesauribile di pen- sioni e beneficii per lui, pe' cardinali, pe' prelati romani. Ma, tor- nato che fosse all'indipendenza, avrebbe ridotto ad un suo cappel- lano il Papa, riesponendolo a' dolori de' tempi Angioini e Arago- nesi — Così il Becattini, 62 ; il quale aggiunse: " L' originale di questa lettera si conserva per anche nell'Archivio di Castel San- t'Angelo „. Vedi anche Fernan, 1, 31.

649

scinasse a sua posta. In questo senso precisamente agi il nuovo governo; volle piuttosto inceppare che secondare gì' impulsi del paese.

Delle molte memorie e suppliche che su quelle materie furon porte all'Infante venuto nel Regno, una era particolarmente note- vole, pel coraggio che la inspirava, per la dottrina che le stava a base, per la gravità del provvedimento che suggeriva *). Dopo

*) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI , d , 7: S'intitolava '■ Considerazioni proposte a S. M. che Dio guardi sull'Espediente che può maggior- mente contribuire al ristabilimento dello stato del Regno di Na- poli „. E alla " Sagra Reale Maestà s'indirizzava con queste pa» role: " Quantunque sembrerà per avventura a taluni che mal si convenga ad uomo non vestito di publica autorità presentarsi in- nanzi al suo Monarca e prendersi ardimento di far parola su quelle materie, che spettano al governo, ed al beneficio de' Popoli: non- dimeno chiunque voglia considerare qual sia la verace obligazione di un suddito verso del Prencipe e di un Cittadino benché di grado minimo verso della sua Patria, o facilmente approverà l'intrapren- dimento, o almeno condonerà il trascorso. Passava quindi a ce- lebrare i vantaggi e la felicità della ricuperata indipendenza. Ma, dato rilievo all'esaurimento finanziario prodotto dallo stato di pro- vincia, continuava: E rimasto il Regno in tal guisa debilitato di sostanze, e li popoli a tal segno impoveriti, che è un fatto a tutti notorio e manifesto che ritrovandosi le comunità delle città e delle terre aggravate di pesi d'ogni natura e qualità, ed oppresse da in- finiti debiti contratti per sodisfare all' indispensabili loro obliga- zioni, non potendo più sostenere il carico, e vessate del continovo da' commissari spediti da' lor creditori: im gran numero di esse ha preso l'infelice e poco decoroso partito di farsi dichiarare fal- lite ed impotenti, e perciò hanno abbandonato l'intera amministra- zione delle loro rendite al Tribunale della R. Camera , da cui se ne fa la distribuzione a' creditori suddetti. Ma una tal distribuzione per la mancanza de' fondi sufficienti, e per l'indubitabile impotenza de' Popoli a formarne altri riesce non poco inferiore all'obligazione con detrimento d'infinite famiglie... „.E qui un commovente ritratto della miseria e dell'avvilimento delle popolazioni, specialmente delle plebi rurali. Ma avvertiva: " La Divina Provvidenza mossa a pietà di si lunghi travagli sostenuti da questi Regni aveva negli arcani della sua eterna sapienza destinata la Sagra ed amabilissima Per-

%

650

una lunga ed importante dedica al Re, entrava in materia, di- videndo la trattazione in cinque capi. Dimostrava nel primo che non può un principe beneficare un ordine di persone a pregiu- dizio e detrimento del resto del popolo, senza venir meno al suo compito ossia all'obbligo impostogli da Dio. Poiché la ra-

sona di V. M. per ristorarli da gravi patimenti... Apparvero segni evidenti della felicità che Iddio prometteva „: la rapida liquefazione del sangue di S. Gennaro, la confusione de' nemici " che si dichia- rarono vinti ed abbattuti abbandonando senza vin minimo contrasto passi del Regno di loro natura insuperabili e muniti di trincera- fbenti e di apparecchi bellici maravigliosi „, la facile vittoria di Bi- tonto, la resa di piazze reputate tra le più forti d'Europa. " Se V. M. tralasciasse di mettere in opera ogni mezzo possibile per corrispon- dere a tante distinte grazie di Dio, col perfetto adempimento del sudetto fine.., nel del tremendo giudizio Divino renderebbe stret- tissimo conto di una tal criminalissima omissione „. Esprimeva quindi la speranza, che come già contro l'Africa e contro la Grecia, così il Regno imprendesse ora la guerra contro gì' infedeli pirati, e potesse, in conseguenza, riaprire, una buona volta, i suoi porti " in gran parte negletti e sotterrati fra le passate disgrazie, forti- ficandoli a misura della loro importanza.., per ravvivare il com- mercio quasi estinto „. Ma a " questi necessariissimi beni tanto da' Popoli sospirati occorrevano armate di mare e di terra, e per queste occorrevano stipendi, e gli stipendi dimandavano contribu- zioni a' " Popoli impoveriti, ed affatto esausti „. E qui, di fronte alla società laica esinanita, ecco rappresesentata la floridezza do- viziosa della società ecclesiastica e la sua " pienissima immunità da ogni qualunque peso publico così personale come reale „. E conchiudeva: " l'Ordine Ecclesiastico solamente si ritrova in que- sto Regno in istato da sovvenire al pressantissimo bisogno... Io unicamente mi fo ardito di rappresentarle che non solamente possa, ma sia obbligata da' manifesti precetti della legge di natura e di Dio valersi di quelle somme che fuor di ogni ragionevole dubbio spettano al suo R. Patrimonio.. Gli stessi ecclesiastici, a giudi- zio dell'audace scrittore , avrebbero applaudito a vantaggioso provvedimento. " Non è certamente incognito alla loro sapienza ciò che il sacerdote Ludovico Antonio Muratori, uno dei maggiori or- namenti che al presente possiede la nostra Italia.., e' insegnò nel suo piissimo e dotto trattato dalla Carità Cristiana..

651

gione umana, le sacro scritture e i filosofi e politici greci e la- tini insegnano concordi che " il fine di un giusto impero è " l'utilità e la salute de' sudditi „; dovere preciso e indispensa- bile del principe è anteporre il bene e vantaggio di tutti al be- neficio di una classe sola, qualunque sia.

L' immunità ecclesiastica dai pubblici pesi trasse origine (se- condo che si dimostrava nel capo seguente) non da legge di- vina, ma solo da pietà e benignità di principi. Ma, formando chierici e laici un sol corpo di civile repubblica, non ora giusto sottrarre i [)rimi all'obbligo delle pubbliche imposto. L'autoritji de' Santi Padri e le storie profane, di Francia, di Spagna, di Ger- mania, eran a prova di tale ingiustizia. La teorica de' ca- nonisti in proposito, poggiata alle affermazioni del Decreto di Graziano, era scalzata da' teologi. L'autore quindi conchiudeva (nel terzo capitolo) che il sovrano non solo potesse, ma dovesse, se grave necessità di governo lo esigeva, sospendere o abolire il privilegio accordato *). Era da abolire, quando pure l'immu- nità volesse riguardarsi corno limosina largita dal sovrano (capo IV);

*) " La maggior laude di sapienza civile che possa un Principe acquistare dipende dalla prudenza di saper mutare le leggi a mi- sura del bisogno e del vantaggio della Repubblica... Privilegi... sono ancora leggi, col solo divario che quelle riguardano tutto il popolo e questi persone private ed una porzione del Popolo... Sempre in qualche modo siffatte distinzioni scommettono il corpo della Repubblica... Colli privilegi si dispensa alla legge comune , e le dispense rade volte devono aver luogo in una repubblica ben re- golata né si devono concedere se non per quelle cagioni che rie- scono di giovamento alla Repubblica. Quanto dev'esser maggiore la circospezione nel formar privilegi , tanto è minore la difficoltà nell'annullamento di essi... Alla Ragion Canonica concorda anzi precede la Ragion Civile a darci sul punto de' Privilegi lo stesso insegnamento „. E ripeteva le parole d'una Novella di Giustiniano: " Non sarebbe cosa sopra modo sconcia veder gli uomini che tra- vagliano colle proprie mani. .."e che acquistano tutte le cose neces- sarie a sostentar la vita colle sole fatighe, sempre più essere ca- ricati da" tributi: e quante piii persone si noverano fra gli esenti tanto da ciò maggiormente derivarne carico agli altri „.

Anno XXVIl. 43

_ 652

da abolire, perfino se fosse vero il falso supposto ch'essa fosse una donazione.

L' abolizione delle immunità ecclesiastiche suggerita in quello scritto era uno de' punti capitali del complesso problema dei rapporti con Roma che il Regno presentò al nuovo re. Ma egli vi recava inoltre , a parte i negoziati per un concordato spa- gnuolo 1), la questione sua personale, complessa anch' essa , in quanto, alla doppia richiesta dell' investitura e della facoltà di presentare la chinea col censo nel prossimo 28 giugno 1734, si aggiunse il desiderio della nuova corte di aggiunger solennità air imminente cerimonia dell' incoronazione coli' intervento di un legato a latere di Sua Santità. Anzi , facendo quest' altra istanza presso la corte pontificia, si designò finanche la persona del cardinale Acquaviva , come preferita alla bisogna ^). E poi altra materia sopraggiunse a complicare anche più la questione personale del re ; di fronte alla quale restò sospesa quella ge- nerale del Regno, e messa da banda e in pericolo d' essere in tutto sacrificata alla prima. Ciò, sicuramente, in piena coscienza risolse il governo del giovane re, e se ne pompeggiò con la corte romana.

Colà la congregazione cardinalizia , benché formata da Cle- mente XII secondo il gusto dell'inviato spagnuolo, con responso sfavorevole, opinò che si dovesse, come in passato, continuare a ricevere il solito omaggio dell' Imperatore, fino a che il succes- sore non avesse ottenuto il generale riconoscimento delle Po- tenze e la papale Investitura ^). Il vescovo di Cordova inoltre, visitati , prima che il Papa , il cardinal nipote, il segretario di stato e il proauditore, per sondarli riguardo all' invio del legato

*) Di mezzo a que' negoziati, spuntò la sconveniente dimanda della corte Cattolica che 1' arcivescovado di Toledo fosse conferito all' infante don Luigi di otto anni (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Roma, fase. 1093: Cordova a Monteal., 3 settembre '34); alla quale il papa aderì Y anno appresso , " tornandosi a vedere Y uso od abuso dei secoli da noi chiamati barbarici (Muratori, Ann., 1735).

2) Arch. Sta. Nap. , Aff. est., Roma, 1092 : Monteal. a Ratti, 22 maggio '34.

3) Becattini, 80 sg.; Fernan, I, 37; Danvila, 126.

653

a latero, li trovò irremovibili nel rifiuto; tanto che, essendo queUi la voce viva del papa , rinunziò a richieder un' udienza a Sua Santità, per quell' oggetto. I ministri pontificii ritenevano che r invio d' un -legato a làtere equivalesse ad un atto di ricono- scimento, ond' era impossibile compierlo prima dell'investitura. Replicò monsignor Ratti , sostenendo che quell' invio era una cosa affatto distinta , e adducendo esempii d' invio di legati a latere a re non anco investiti, come ultimamente a Napoli presso Filippo V. Ribattevano i cardinali che nel breve della legazione a Filippo V era espressamente dichiarato che onoravasi il re di Spagna, non il re di Napoli ; che 1' atto era connesso all' inve- stitura e per necessità susseguente ad essa. Il vescovo spaguolo non potè replicare, se non che quel rifiuto era un cattivo prin- cipio alla buona corrispondenza che conveniva ad entrambe le corti. I cardinali consigliarono che fosse differita la cerimonia dell'incoronazione alla soluzione della questione dell'investitura *). Ma la corte di Napoli, incalzando, volle che monsignor Ratti esprimesse direttamente al pontefice il desiderio del re d' im legato papale ; che gli spiegasse come quella richiesta veniva ad essere il segno della maggior reverenza del re verso la Chiesa, contraria allo spirito ed alle esigenze del paese. Doveva riflettere il papa " que està instancia era contraria à la inme- morial pretension de estos Pueblos de no ser Sujetos en lo tem- pora! a la Iglesia Romana, y que en la coronacion la asistencia de un Legado du Su Santidad seria un acto contrario a tal pre- tension , y consiguientemente capaz de disgustar dichos Pue- blos „; che lo zelo e la divozione del re lo spingeva ad affrontar qua' disgusti, a far pubblica mostra del diritto della Santa Sede " adquisido en el curso de mas de tres siglos „. Monsignor Ratti, presentando di persona al papa tali reverenti premure, doveva assicurarlo che la papale condiscendenza in quell'assunto avrebbe inclinato il reale animo di Carlo a secondare gì' interessi della Santa Sede nelle altre materie che si sarebber dovute trattare

1) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Roma, 1092: Cordova a Monteal., 26 maggio '34.

654

fra le due corti in prosieguo *). Così fin d' allora, il governo del re s' impegnò a transigere sulle questioni propriamente napole- tane, se non pure a sacrificarle, sperdendo le speranze più liete suscitate dal riacquisto dell' indipendenza.

Il vescovo ebbe (il 2 giugno) V udienza chiesta al papa ; ma nulla ottenne ^). Nondimeno, fu risoluta in Napoli la presenta- zione solenne del solito omaggio. Lo stesso Ratti ebbe incarico di scegliere la persona dell' ambasciatore straordinario 3). Il re quindi, partecipando (con sua lettera de' 22 giugno) al Papa la conquista del Regno, aggiunse che il duca Sforza-Cesarini, suo ambasciatore straordinario, era incaricato della solenne presen- tazione della chinea nell' imminente vigilia dei Santi Apostoli *); e fu anche spedita la lettera di cambio de' settemila ducati d'oro di camera pel censo da presentare con la chinea ^).

E venne il giorno aspettato. Conforme alla sentenza della Congregazione, il principe don Scipione Poblicola di Santa Croce era pronto a compiere V omaggio solenne in nome dell'Impera- tore. Ma il conte Porta , x-ecatosi al Vaticano , penetrato nella solita Camera de' tributi, in nome del Vescovo si die a leggere un lungo foglio spagnuolo , dato in quel medesimo giorno dal regio Palazzo di Spagna in Roma.

Quel foglio diceva che la longanimità di Filippo V, legittimo successore di Carlo II, troppo a lungo avea tollerato la perma- nenza dell' invasore in questo eh' era il principal membro della corona aragonese, come anche in altre provincie sue. Ma , alla fine, non avea potuto restar sordo ai clamori di sudditi fedelis- simi ; e , riconquistato il suo Regno, avealo ceduto al figliuolo. Pertanto, ove mai i ministri cesarei intendessero presentar loro, e presentassero la chinea col censo dovuto alla Santa Sede, di- retta sovrana del Regno , egli , vescovo di Cordova e ministro incaricato delle pendenze del Re Cattolico in Roma , per spe-

1) ivi : Monteal. a Cordova, 28 maggio '34.

^) ivi: Cordova a Monteal., 2 giugno '.34.

■^) ivi : lo stesso allo stesso, 9 e 18 giugno '34,

*) ivi : e' è la minuta della lettera reale.

S) ivi : Cordova a Monteal., 25 giugno '34.

n

655

ciale potere conferitogli con dispaccio del re di Napoli de' 5 giugno, dichiarava destituito d' ogni giuridica base quell' atto , formalmente protestando che non ne sarebbe in verun modo pregiudicato il diritto del vero re. A difesa di quel diritto , le due maestà , Cattolica e Napoletana, avrebbero adoperato tutti i mezzi leciti. Ma intanto egli dichiarava a protesta che il vero re di Naj)oli aveva puntualmente eseguito le prescrizioni della bolla di Giulio li, sia supplicando a tempo il Sunto Padre, per la concessione dell'investitura, sia presentando la cedola del censo, e offrendosi a presentar la chinea con le rituali solennità *).

Nonostante la protesta, in quell'anno '34, l'omaggio del Regno, nella solita forma, fu reso in nome dell' imperator Carlo VI dal principe di Santa Croce. E, di mezzo a quella contesa, tolta in Vienna al Giannone la pensione assegnatagli suU' erario di Na- poli, la corte di Carlo Borbone die all' infelice scrittore la prima spinta sulla china fatale. Cosi nel destino fissato a lui da questa corte veniva come personificata la mala disposizione di essa verso le dottrine realiste, e quasi si annunziava il proposito di reciderlo alla radice. Supplicate dall' esule le due corti di Madrid e Na- poli che il lasciassero rimpatriare, il consenso loro avrebbe potuto dare il premio di una vecchiaia felice al forte campione dello stato laicale. Ma il conte di Santo Stefano, in ** total soggezione e dipendenza dalla curia romana , non solo ne frustrò tutti gì' impegni, ma si die vanto e fece pompa d' esser riuscito ad impedirne il ritorno -). Come infatti si seppe partito da Vienna il Giannone , furon da Napoli diramate circolari a' ministri ed agenti spagnuoli , coli' avviso che il re non lo voleva ne' suoi domini! e coli' ordine che non gli si dessero passaporti '). Op-

1) Arch. cit.

^) Giannone, Autobiogr., 193 sgg.

3) " Muy Senor mio Teniendose noticia de haver partido de Viena encaminandose a està vuelta el famoso Fedro lannoui Author delos bien conocidos libros, que tratan del govierno de Napoles , y no queriendo Su Majestad que enfei-e en estos Eejnos , me ha mandado prevenirlo a V. S. Ill.nia a fin de que en el caso (que es muy probable ) de pasar por esa Ciudad y pedirle pasaporte , se halle enterado dela Real voluntad de Su Majestad para no submi-

656

posta quella diga , la vita grama dell' esule deviò, al suo ter- mine, verso l'olocausto, che dovea consumarsi a Torino. Scorsi un anno dalla sua morte, e quindici dall'indegno diniego, fu poi da un magistrato nostro commiserata allo stesso re delle due Sicilie la fine immei*i tata del Giannone, tacendosene la causa pri- ma 1). Ma il Regno ebbe ad attendere la partenza di re Carlo, per poter tributare la dovuta riparazione alla memoria del " piìi grande , più utile allo Stato, e più ingiustamente perseguitato uomo del secolo ^).

La compiacenza egoistica, da parte del re, dovea trovare re- ciprocità e correspondenza nel papa. Già dal giugno di quell'anno '34, il papa aveva infatti ristabilito il suo nunzio a Napoli, nella persona di monsignor Ranieri Simonetti ^); e, nel seguente anno, pur persistendo nel rifiuto dell'omaggio della chinea e del censo borbonico , non volle però nemmen 1' omaggio del sovrano au- striaco : dichiarò cioè che, salvo e illeso conservando il suo di- ritto di alta sovranità, differiva a tempo indeterminato la solenne funzione. Sicché, venuto il 28 giugno, fu, quella volta, 1' amba- sciatore cesareo , lo stesso Santa Croce , a protestare, per non aver potuto eseguire la cerimonia commessagli '').

Ma, neir anno '36 ecco scoppiare, ne' dominii pontificii, un vasto movimento antiborbonico, che minacciò di rompere sugli inizi ogni intenzione di accordi. Non è improbabile che quel moto venisse fomentato dalla corte di Vienna ^). Ma, a darsene

nistrarcelo. Dios guarde a V. S. 111.'"» (Arch. cit. , lloma , 1093 [in minuta con correzioni] e 1115).

1) Il marchese Fraggianni, delegato della real giurisdizione, dando nel 1749 parere contrario sulla richiesta di stampare la nota Ri- trattazione, scrisse al re: " Per le forti e continue persecuzioni degli ecclesiastici fu il Giannone nel 1736 proditoriamente trabalzato dal dominio del Principe ove si trovava a quello del re di Sardegna (Soc. Stor. Nap., Ms. XX, b, 9).

2) Vedi i decreti 8 maggio 1769 e 5 giugno 1780, presso Rinieri, p. XXXVII sgg.

3) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 51.

*) Arch. cit., Eoma, 236: Porta a Monteal., luglio '35. 5) Danvila, 275.

657

ragione, basta considerare 1' opera degli ingaggiatori borbonici negli stati del vecchio papa. Anche qui, come nel Genovesato, ufficiali spagnuoli e napoletani e loro emissari, senza regolare li- cenza del sovrano del luogo, arruolavano gente, spesso per forza e con inganni *). Scomparivano figliuoli e mariti, de* quali s'igno- rava la sorte. Ma, quando fu scoperto che, assoldati dagl'ingag- giatori, si trovavan rinchiusi nelle cantino di palazzo Farnese e nelle case romane degli spagnuoli, per «sser poi condotti a Na- poli, a formare i nuovi reggimenti *), cominciò a commuoversi la popolazione inviperita. Il 13 marzo, attnippati improvvisa- mente cinque o seimila transteverini, corsero a tumulto alle abi- tazioni degl'ingaggiatori, gridando Viva V Imperadorc e Mora Spagna. Liberati a furia gl'ingaggiati, passarono a palazzo Far- nese, abbatterono gli stemmi dell' Infante don Carlo, ruppero fi- nestre e porte, lo invasero, rovinando tutto con rabbia sfrenata. Affrontati dagli Svizzeri e da' birri mandati al riparo, li respin- sero con furia; passarono a palazzo di Spagna, por fame lo stesso strazio; ma dovettero ritrarsi. Riacceso il tumulto nella domenica delle Palme, transteverini e borghigiani tentarono di nuovo il palazzo di Spagna; ma questo era già fortemente preparato a di- fendersi, né quelli vi potettero giungere. Tuttavia, forzarono il governo a parlamentare ^).

Il movimento, iniziato a Roma, si propagò a Velletri, a Ostia, a Palestrina. Alle nuove de' tumulti di Roma, fatta sosta presso Velletri circa tremila Spagnuoli in marcia verso Napoli , privi di foraggio, si diedero a tagliare i grani in erba. Ma, a quella vista, insorse il popolo di Velletri, il 22 aprile, risoluto a re- spingere la soldatesca straniera. Scelse sedici capitani tra' più ricchi del paese, si distribuì pe' quartieri, alzò terrapieni e bar- ricate, per impedire 1' accesso alla città. Il papa, che a sedare il moto in sul principio , avea promesso con editto di proibire

*) Manifesto del Papa a' ministri stranieri in Roma.— Una copia se ne ha nelf Arch. Sta. Nap., Aff. est., Torino, 1931.

^) Becattini, 91.

3) Muratori, Ann., 1736 Danvila, 276 sg. Spiriti, I Ms. Ca- sella, al 1736.

658

per r avvenire gli arruolamenti e accordato perdono a' tumul- tuanti, die ragione della sua condotta in un Manifesto , conse- gnato a' varii ministri delle corti straniere *). Dichiarava aver voluto unicamente evitare maggiori disordini e guarentire i regii palazzi di Spagna e Farnese e la nazione spagnuola dagl'insulti della plebe ; anche " per essere in qualche modo scusabile il delitto de' tumultuanti, acciecati dalla passione di vedersi man- care chi il parente , chi 1' amico , e per non esser stato niuno degli Spagnuoli ucciso , ne gravemente ferito ■^). Egli si teneva gravissimamente offeso, dentro il proprio dominio, dagli ufficiali borbonici. Ma più offeso si mostrava Filippo V, e, con- tro r indulto papale , voleva consegnati alle sue truppe i capi de' tumulti, processati i supposti instigatori, coll'assistenza di un suo deputato; accettò altre sodisfazioni, offerte in cambio dal papa. Quindi, avanzatosi il distaccamento spagnuolo su Velletri, e occupatene le porte, il comandante emanò editti che i cittadini depositassero tutti le armi in un luogo designato, che gli assenti rincasassero entro tre giorni, pena la demolizione delle case e la confisca dei beni; e, intanto, mandò 500 fanti con 300 ca- valli a Ostia, per vendicare l'imprigionamento di cinque ufficiali fatto da que' lavoratori di saline.

Nel buio della notte quella soldatesca entrò nella povera città: saccheggiò le case, spogliò uomini e donne, incendiò, rispar- miando (fuori che ad uno) solamente la vita. E, arrestati quat- tro de' creduti autori della cattura, ritornò a Velletri. Qui il co- mandante fece porre in carcere 29 cittadini, il magistrato, il go- vernatore, i pubblici rappresentanti; impose una multa di 12 mila scudi (per grazia poi ridotti a 8 mila); spiccò altri de' suoi su Palestrina, per punirla d'aver chiuso le porte ad uno squa- drone, che, a capriccio, senz' averne dato avviso, voleva allog- giarvi. Ma, intercedendo persone autorevoli, si contentò di 3 mila scudi di multa e del mantenimento a 500 soldati.

Dopo queste vendette, era da sperare (diceva il Manifesto) che i reggimenti, ammassati in prossimità di Roma ripigliassero la via

*) Arch. cit.: Manifesto cit.

^) ivi. Però a parecchi morti accenna il Muratori, 1. e.

I

659

per Napoli. Ma, per l'opposto, quattro altri reggimenti dal Na- poletano penetrarono nello stato ecclesiastico; altri erano in mar- cia, e alcuni erano giunti a Terracina, a Piperno, a Sezze. In grandissimo timore era Roma, in forte agitazione il papa, quasi bloccato nella sua capitale; quando giunsero le notizie che i Nunzi! apostolici erano stati scacciati da Madrid e- da Napoli, forzati a chiudervi i loro tribunali; che i ministri di Spagna e quanti erano spagnuoli a Roma aveano avuto ordine di partirne *). Vennero allora murate cin(iue porte della grande città, raddoppiata alle altre la guardia. Per provvedere all'urgenza del caso, nuovamente fu nominata dal papa una Congregazione di cardinali. Fu anche affermato che egli implorasse la protezione dell' Imperatore "'); ma sembra più credibile che questi, non richiesto, la offris.se '), e che la rivelazione di quell'offerta smorzasse alquanto i furori delle duo corti borboniche. Certo, le soldatesche imperversanti nei domini pontifici, furono richiamate, traendosi però dietro da Velletri prigioni e carri di armi; e si aprirono trattative per comporre il dissidio. Dopo lunghe discussioni, si convenne infine elle tre transtcverini, ritenuti, a torto o a ragione, capi de' tu- multi, fossero condotti a Napoli, per chieder perdono a* cardinali Acquaviva e Belluga, e, tenuti j)ochi giorni in carcere, venissero rilasciati in libertà ^), Chiusa cosi la vertenza, ritornarono a Roma gli spagnuoli che ne erano usciti; ma ne a Madrid a Napoli si permise il ritorno del Nunzio apostolico ').

*) Manifesto cit.

'^) Becattim, 93 sg.; Fern\n, I, 42.

3) Da Torino infatti fu trasmesso a Napoli un avviso anonimo, spedito colà da Roma a '9 giugno '36, che diceva: " Doménica giun- se Corriere a Mons. d' Harrach dalla sua Corte, con ordine di rap- presentare a Sua Beatitudine et a Ministri suoi la sorpresa d'esser invaso questo Stato da Truppe straniere: che dalla medesima non si fosse ricorso a,lla M. S. come Difensor della Chiesa; ma con tutto ciò non volendo egli scordarsi del suo obligo, offeriva le sue Ar- mate in difesa della medesima. La parte non può negarsi che non sia obligante, ma è bene che non ve ne sia di bisogno (Ardi. Sta. Nap., Aff. Est., Torino, 1931).

*) Becattini, I, 94 sg.; Fernan, I, 42.

Becattini e Fernvn, 11. ce.

660

Da tale disposizione delle due corti reali parve trarre coraggio a riaffermarsi la nostra necessità di riforme. Questa volta se ne fece portavoce un giovane abate, quasi ignorato sinallora , ma che doveva pen presto divenire una delle più fulgide glorie della cultura italiana in quel secolo, e, dopo il Griannone, il secondo rinnovatore della società napoletana. In quell'anno 1737, Antonio Genovesi, teste venuto dàlia natia provincia nella capitale, ven- ticinquenne appena, ordinato prete da un anno, presentò al re una memoria, con pi'oposte concrete intese a rinsanguare la fi- nanza dello Stato.

Sventuratamente ci manca questa prima scrittura di economia finanziaria, anteriore di sei anni alla prima pubblicazione del Grenovesi. Ma, dall'unico punto che ce ne vien mostrato, già si scopre l'indirizzo natio e la moderna praticità di quell'intelletto, che, per le prime pubblicazioni, non doveva annunziarsi che pu- ramente metafisico. Egli infatti proponeva che si formasse una nota fedele di tutti i monasteri del Regno, di tutti i religiosi e religiose che vi si trovano; che si provvedesse al loro sosten- tamento, assegnando a ciascuno un soldo fisso; che lo stesso si facesse co' canonici, a misura delle entrate de' capitoli; che si stabilisse un fondo per le fabbriche sacre e pel culto. Ciò avrebbe reso superflui alla chiesa i beni che possedeva, e in conseguenza potevano essere incamerati ^). Ma, poiché si aggiunge che, sotto- posto il progetto del giovane abate alla Camera di S. Chiara, e approvatone a maggioranza, venne poi, per timore di disor- dini in un' amministrazione nascente, e in un paese cosi vicino a Roma, modificato nello spirito e nella lettera e, cosi travisato, fatto base alle trattative intavolate colla curia pontificia, si può arguire quanto e dove il progetto si estendesse, oltre l'incame- ramento do' beni ecclesiastici e l'instituzione di un fondo pel culto.

Se almen lo scheletro del progetto servi di base alle dimanda del Regno, il Genovesi ebbe anche a proporre, oltre quell'inca- meramento e il conseguente divieto agli acquisti di manomorta, la riduzione del numero, delle immunità, della giurisdizione degli ecclesiastici; l'estensione della collazione regia a tutti i vesco-

ii Bkc\ttini, 67; Fernan, I, 43; Fkrrkr del Rio, 216.

66i

vadi e a tutti i benefici minori del Regno, la soppressione del tribunale della Nunziatura e quant' altra materia venne affidata a m^onsignor Celestino Galiani, cappellano maggiore, perchè an- dasse a sostenerla in Roma. Opera dunque del napoletano Ge- novesi, nella sua prossima origine, e del napoletano Galiani, nel suo risultato, fu quel qualunque beneficio che recò al Regno il Concordato derivatone nel 1741. Ma, sinché premettero le cose ritenute maggiori, il concordato di Spagna e l'investitura di Carlo, a' bisogni del Regno non si die mano. Sol quando quelle due questioni parvero risolute o prossime a risolversi *), solo allora, nell'agosto 1737, fu spedito a Roma, per le questioni napole- tane il Cappellano maggiore. E vi giunse " molto ben preparato, avendo messo in ordine tutti i materiali, sicché sarebbe stato pronto cosi a fare le dovute proposizioni come a dare le dovute risposte ^). Ma anche allora, incerto pur sempre qualche punto delle questioni maggiori, le questioni ritenute minori furon rin- viate. Non solo i due cardinali Corradini e Gentili dichiararono di non potere simultaneamente attendere alle une ed alle altre; ma lo stesso cardinale Acquaviva, napoletano, ma ministro ple- nipotenziario del re di Spagna, si tenne fermo nell'opinione che convenisse sbrigar prima in tutto gli affari di Spagna, per ingol- farsi dopo negli altri ^). E, peggio ancora, lo stesso arcivescovo di Napoli, il cardinal Giuseppe Spinelli di Fuscaldo, chiamato fra' negoziatori a Roma, spiegò dal bel principio tutto il suo zelo

*) Su proposta del Corsini, cardinal nipote, risoluto a' primi di marzo '37 di deferire ad una congregazione di cardinali la deci- sione sulle varie pendenze, queste furon prima esaminate e di- scusse in una serie di congressi parziali. Poi, visitati e informati i varii cardinali da' loro colleghi Acquaviva e Belluga, innanzi la seduta della congregazione, che si tenne il 12 agosto, alla metà del mese si poteva dir conchiuso il concordato spagnuolo, non atten- dendosi che r adesione della Corte Cattolica, e definita anche la questione dell'investitura (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Roma, 1240: Porta a Monteal., 6 marzo 16 ago. '37>.

2) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Roma, 1240: Porta a Monteal., 27 agosto '37.

^) Arch. cit.: Porta a Monteal., 16 ago. 37.

n

662

a smentire la voce corrente eh' egli inclinasse più agi' interessi del Regno che a quelli della Santa Sede *). A cacciare poi, an- che più in fondo la negoziazione affidata al Galiani, sopraggiunse la doppia bisogna, commessa all' Acquaviva, della dispensa del- l' età per Maria Amalia, sposa al re delle due Sicilie, e del trat- tamento regale da farle attraverso lo stato pontificio.

Cosi furon viste spuntar subito fuori opposizioni, dilazioni e in- sidie intorno al negoziatore napoletano. Il papa designò a contra- dittore del Galiani monsignor Ferroni, già segretario dell'immu- nità e allora assessore del Sant' Ufficio, ordinando che entrambi intervenissero la mattina de' 23 agosto '37 alla congregazione de' cardinali nominata all' uopo ^). Ma la prima seduta fu diffe- rita di quattro giorni; e i cardinali di parte papale chiesero l'in- tervenuto del vescovo di Larino, monsignor Tria, un curialista intransigente, che l'arcivescovo di Napoli, con sfacciata menzo- , gna, assicurava ben disposto verso gl'interessi del Regno. Il car- dinale Acquaviva ebbe il torto, e non fu il solo, di assentire a quella richiesta 3). Venuto il 27 agosto, mancò la seduta, rinviata di nuovo ad altri tre giorni. Si adunarono invece a parte soli i tre cardinali di fazione papale, per esaminare un foglio del Galiani circa lo stato dell' " immunità locale nel Regno, ante- riore alla bolla di Gregorio XIV *). Era " una semplice esposi- zione di fatti, che (scrisse il conte Porta) ha fatta dell'impres- sione in questi Signori di Roma, che forse incominciano a sen- tire delle verità o per prima loro ignote o per l'addietro destra- mente dissimulate ^).

Quando, alla fine, nel penultimo giorno di agosto, si tenne l'a- Spettata seduta plenaria, non conchiuse nulla, nemmeno l'ordine delie discussioni, che fu risoluto solo dopo quattro altri giorni,

1) ivi: io stesso allo stesso, 10 sett. '37.

^ ivi: lo stesso allo stesso, 23 ago. '37.

^) ivi: lo stesso allo stesso, 27 ago. '37.

■*) Quella bolla, determinante i reati esclusi dal beneficio del- l' " asilo „, nel Regno non era mai stata accettata (v. Note sopra il Trattato di accomodamento ecc., p. 305).

5) Arch. sta. Nap., Aff. est., Eoma, 1240: Porta a Monteal., 30 ago. '37.

603

in un congresso parziale de' soli cardinali pontificii. E, aperte, come Dio volle, le discussioni (il 6 settembre) il Galiani si trovò solo a difesa del Regno. Degli altri, che con lui dovean patro- cinare gli stessi interessi, il cardinale Spinelli si scopri subito per la causa opposta; il cai'dinale Acquaviva continuò a curarsi del re e della futura regina, senz' altro zelo por le cose del Re- gno *). Fu sottoscritto quindi il concordato tra Clemente XII e Filippo V (26 settembre '37); fu accordata la dispensa per Maria Amalia (speditone il breve il 1. decembre '37^; si continuò a discutere riguardo all'investitura, da cui dipendeva l'altra que- stione del trattamento da fare alla sposa *); ma nulla si fece per gli affari del Regno, essendo mira non segreta della Curia Ro- mana trasferirne la negoziazione a Madrid, dove sarebber man- cati gì' interessi, lo zelo e la dottrina della magistratura napo- letana. Ciò apèrtamente affermò il ministro toscano preposto alla giustizia del Regno; e si che rendeva giustizia alla sua nuova patria ^).

La questione dell'investitura parve risoluta a' primi di marzo del nuovo anno '38; ma non ne fu segnata la bolla che il 10 maggio *), alla dimane della celebrazione dello nozze, fatta solen- nemente a Dresda, per procura di re Carlo sd fratello della sposa. Federico Cristiano. Non si pensò quindi ad altro che alla ve- nuta della reale sposina , partita da Dresda nel giorno stesso della consogna della bolla d' investitura il (12 maggio '38). Per ordini spiccati da Madrid e da Napoli, a Roma, a Venezia, a Vienna, dovunque ella sarebbe passata, nel suo viaggio a pic- cole tappe, fu una febbre di cure e di lavoro, perche nulla le avesse a mancare di agi e di onoranze ''). Festosamente accolta

1) Arch. cit.: lo stesso allo stesso, 6 e 10 sett. '37.

2) V. su ciò Danvii.a, 199 sgg.; 283 sg.

'^) Vedi la lettera del Tanucci al P. Ascanio de" 24 dee. '37, presso Danvila, 283.

*) Il cardinale Acquaviva, decorato ad actum del cai-attere di am- basciatoi-e di re Carlo, la ricevette in forma solenne il 12 maggio, e immantinente la spedì a Napoli {Beca.ttin», 104 sg.; Fernan, I, 45 sg.; Sforza, 168).

^) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Vienna, fase. 11.

664

traverso i dominii austriaci e i veneziani , uscitole incontro a Padova il nuovo duca di Modena Francesco III colle sorelle*), in Roma per più giorni " unica materia delle nuove fu 1' im- minente passaggio ^). A renderle i convenuti onori, ne partirono per Pesaro il cardinale Albani, per Ferrara il cardinale Acqua- viva con suo nipote abate, col duca Strozzi , con varii monsi- gnori; altri per altri luoghi ^). A Velletri il cardinal nipote la presentò, in nome del pontefice, di " due superbi quadri in mu- saico „ e di altri doni, ricevendone un diamante del valore di 1500 doppie *).

Tutti, in alto, erano o pareano contenti. Il Nunzio monsignor Simonetti poteva finalmente rompere il confine di Nola, e ri- tornava alla sua residenza nella capitale. Ma il povero mon- signor Galiani, lasciato solo nelle peste in Roma„ non credette di dovervisi trattenere oltre, senza speranza di venire ad una conclusione, e fece anch'egli ritorno a Napoli ^). Riaperte molto più tardi le negoziazioni , fu poi rinviato a Roma lo stesso cappellano maggiore, aggiunto al cardinale Acquaviva, più au- torevole negoziatore e oramai ministro in Roma anche del re delle due Sicilie ^). Ma quel tristo avea volto a rovescio 1 e istruzioni dategli dal governo di Napoli. Il Graliani trovò che egli aveva consegnato nel trattato Yexequatur, il sant' ufficio e la libera collazione papale de' beneficii e pensioni '') ; vale a dire che, contro i più vitali interessi, e le più gelose tradizioni del Regno, il nefasto negoziatore lo abbandonava al papa, libero d'introdurvi ogni scrittura, di dispensarne tutti i vescovadi e bene- ficii a sua posta, d'instituirvi perfino 1' aborrito tribunale della Inquisizione. 11 Galiani non mancò di denunciare al suo governo

^) Muratori, Ann., al 1738.

■^) Così l'agente lucchese Bernardini, presso Sforzv, 170.

3) ivi.

''') Sforza., 172. L'anno dopo, monsignor Acquaviva venne a Na- poli, latore deUa " Eosa d' oro per la regina. (Bibl. Naz., Istoria di Nap., Ms., Ili, 117.

5) Del Pozzo, p. 37, 21 settembre 1738.

0) DanviL:V, 205.

1) op. cit., 199 e 233.

665

la rea condotta del collaboratore, di definirla, " traditrice ; avverti che quel disprezzo d' ogni ordine che gli giungeva da Napoli derivava dalla certezza che ogni nostra ragione sarebbe caduta sol che la Spagna lo avesse ordinato *). Ma 1' indegno ministro era stato imposto al re delle due Sicilie da' suoi geni- tori, e fu conservato tanto al compito di negoziare, sino al termine delle trattative, quanto all'altro di ministro del re Carlo, sino al termine della vita ^). Per buona sorte, fu efficace controveleno il nostro Cappellano maggiore, messogli a' fianchi. Tra le faticose insistenze sue e le nuove disposizioni penetrate nel Vaticano coll'esaltazione di Prospero Lambertini al pontificato, si potè aver tanto da riaprire gli animi alle speranze, entrando 1' anno 1741. Col nuovo papa, le discussioni si condussero in sua pre- senza; da un lato, i cardinali Corradini, Gotti, Aldovrandi, Va- lenti; dall'altro, il cardinale Acquaviva e monsignor Galiani. " So- pite tutte le difficoltà su' punti principidi, nel febbraio di quel- r anno ^), ne avanzava ancora qualche altra nel maggio. La op- poneva il vecchio cardinal Corradini; e Sua Santità desiderava che r aggiustamento fosse conchiuso con approvazione di quel cardinale, che, oltre ad essere il più vecchio, era il più accreditato del collegio *). Ma, con onesta abilità, il negoziatore napoletano, mutando qualche frase, riusci a salvar la sostanza. Sicché, il 16 dolio stesso mese di maggio, potè annunziare alla sua corte il termine felice della lunga e laboriosa negoziazione *) ; e, dopo

1) D\NviL\, op. cit.. Le.

') Il cardinale Acquaviva cessò di vivere a' 21 marzo 1747, e sino a quel tempo rimase ministro de' due re a Eoma : Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 11.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Eoma, 1177: Galiani a Salas, 22 feb- braio 1741.

*) ivi: lo stesso allo stesso, 9 maggio '41.

5) ivi : " Nonostanti le varie piccole difficoltà promosse dal car- dinal Corradini, non già perchè ancor egli il buon vecchio non desiderasse di cuore l'aggiustamento, ma unicamente perchè taVè l'abitudine da lui contratta per ciuquant'anni che serve in questa Corte ; tutto nuUadimeno, grazie a Dio , in quanto alle cose che importano è andato felicemente. Sicché fin da ora io mi rallegro

666

altri sette giorni, ne spedi il Piano per corriere a Portici dove era la Corte *).

De' nove capi palesi giacché il decimo non era che la " de- roga delle disposizioni contrarie il primo, sulla " immunità reale stabiliva finalmente che i beni degli ecclesiastici fossero soggetti al tributo ordinario ; ma sol per metà quelli d'acquisto anteriore all'anno del trattato, e con cautele a benefizio del clero, che inceppavano o frustravano le funzioni del potere civile. Tale, non tanto l'intervento degli ordinari (ossia de' vescovi) o di deputati ecclesiastici alla formazione de' catasti, alla discus- sione delle rivele, alla ripartizione dei pesi e all'annua revisione de' conti ; quanto la necessità del permesso scritto deWordinario all'esattore laico, perchè potesse fare esecuzione reale (vale a dire staggire i beni) contro l'ecclesiastico contumace ^). Il capo 2*^, sulla " immunità locale „, regolava la materia dello asilo, re- stringendolo alle parrocchie e alle chiese col Venerabile, e solo pei reati di eresia, poligamia, matrimonio, benefici, feudi. Simil- mente, nel 3'', intitolato dall' " immunità personale „, questa ve- niva ristretta riguardo agli ecclesiastici rei di assassinio ; era vietata la transazione pecuniaria pe' delitti da galera o da carcere a vita o settenne ; ma se di solo foro penale od anche di civile non si precisava ^).

Il capo 4*^, su' " requisiti de' promovendi agli ordini „, esigeva il titolo del beneficio, della cappellania, della pensione ; la dimora

con V. E. pel felice esito di questi negoziati „. Pe' quali egli rile- vava che si era " potuto ottenere cose, che nei tempi passati non si averebbe avuto animo pure di desiderare „.

1) ivi ; Piano del Trattato di accomodamento, un foglio con cinque articoli segreti, che ne facevan parte, ma non dovean publicarsi, e con poche osservazioni dello stesso Galiani. Il corriere che lo portava giunse a Portici il 24 maggio poco prima di mezzanotte. Senza perdere tempo, il delegato della real giurisdizione (Nicola Fraggianni) si pose a studiarlo ; e potè riferii-ue al re la dimane. Ebbe quindi ordine di trasferirsi a Napoli per esaminarlo con al- cuni mfnistri.

^) Note sopra il Trattato, p. 3 sg.

3) Note cit., 1 10 sg. Cfr. Scaduto, 308 sg.

667

triennale in seminario ed altre cose come condizioni indispensabili per l'immunità personale *). Il 5", sulle " visite e rendimento di conto delle Chiese Estaurite, Confraternite, Ospedali, Conserva- torj e altri simili Luoghi pii fondati da Laici „, rispondeva alla vecchia e contrastata pretensione che vi accampava la Curia romana, accordando al vescovo la facoltà di far la visita, ma, purché il luogo non godesse l'immediata protezione regia, e solo per lo spirituale ; e la facoltà altresì di mandar persona a rive- dere i conti, ma senza diritto a compenso ^). H capo 6** riguar- dava le " cause e delitti, nei quali i Giudici Ecclesiastici potranno procedere anche contro de' Laici „; tali il sacrilegio, la poligamia, la validità o meno del matrimonio, certe categorie di cause be- neficiali, lo scandalo ^). H 7" suU' " introduzione de' Libri fore- stieri e stampe prescriveva la doppia censura preventiva, del- Vordinario e del magistrato regio *). Col capo 8°, sullo " materie beneficiali „, il papa s'impegnava a conferire a regnicoli i bene- fici del Regno apostolici, riserbandosene ventimila ducati per pensioni a sudditi suoi, e altrettanti per regnicoli designandi dal re ^). Finalmente il 9°, sul " Tribunale misto „, ne fissava i componenti (un presidente ecclesiastico, scelto dal papa su terna del re, quattro deputati del Regno, nominati per metà dal papa, tra ecclesiastici, e per metà dal re, tra ministri togati, e un se- gretario), e le attribuzioni. Doveva cioè giudicare le cause d'im- munità locale e, in generale, vigilare all'osservanza del Concor- dato, all'amministrazione de' luoghi pii laicali, all'esecuzione de' legati pii 8).

Seguivano sei articoli segreti; nel primo de' quali, poiché il papa voleva mantenuti nel Regno gli antichi privilegi a' suoi sudditi di Benevento, il re prometteva rinnovarli, quando se ne fossero esibiti e riconosciuti i documenti. Assicurava, col secondo, che

*) Note, 137 sg.

2) Note, 179 sg.

3) ivi, 200 sg. *) ivi, 219 sg.

5) ivi, 222 sg.

6) ivi, 225 Sg.

Anno XXVIL 44

668

avrebbe dato gli ordini opportuni per la pronta esecuzione delle bolle e altre carte provenienti da Roma. Pe' ricorsi al re dei religiosi contro i lor superiori, il terzo articolo stabiliva che l'imputato verrebbe rimesso al tribunale misto ; e, inteso questo, il re provvederebbe. Il quarto esentava da ogni quota, benché minima, de' pesi de' Laici i quarantamila ducati di riserve sui vescovadi e beneficii. Nel quinto, consentiva il papa a fondere i vescovadi più piccoli e impotenti a sostenersi, secondo un prospetto da farsi di comune accordo entro 1' anno. Il sesto infine chiariva e confermava 1' esclusione de' forestieri da' be- nefici del Regno, convenuta nel capo ottavo *).

Deferito in Napoli l'esame di quel trattato ad una conferenza di ministri, su relazione del marchese Traggianni, delegato della real giurisdizione, 1' impressione, in generale, fu buona. Meno qualche punto, come l'articolo 3" del capo ^), che fu partico- larmente raccomandato al cappellano maggiore ^), l'insieme del concordato parve vantaggioso. E, in quella stessa giornata, de' 26 maggio '41, s'inviarono le plenipotenze all'Acquaviva e al Gra- liani, perchè lo firmassero *).

C era, dunque, da aspettarsi una durevele concordia tra' due stati limitrofi. Ma le brighe, immediatamente dopo spuntate nel cerimoniale, tra le esigenze del Nunzio e i rifiuti della Corte, pa- re van già preludio di nuove contese; e, in ogni modo, provavano che altre questioni rimanevano ancor vive, fuori degli articoli con- cordati ^).

1) Note, 246 sg.

*) L'art, diceva che, per l'assassinio commesso da ecclesiastico, prevenendo il giudice laico nella cattura, poteva nomine Ecclesiae tenere il reo in carcere e formare il processo, ma non procedere alla sentenza senza la Declaratoria del Tribunale Misto {Note, 131).

^) Arch. Sta. Nap., Aff. est, Roma, 1177: Fraggianni a Galiani, 26 maggio 1741.

*) ivi Cfr. Note, 240 sg. Le ratifiche ebbero luogo agli 8 giugno, da parte del re, e a' 13, da parte del papa.

5) Arch. Stato Torino, Relazione Mona.sterolo del 1742 : " Molto ha sudato e per più anni faticato il Nunzio, avanti di poter stabi- lire il suo (regolamento), e gli ha convenuto soffrire diversi pre-

669

3. Nel corso delle trattative romane, venne intanto allargan- dosi la sfera delle pacifiche relazioni del nuovo Regno coU'estero, e accennò a consolidarsi meglio alcuna delle amicizie già stabi- lite. Nella primavera del 1741, la Corte di Napoli chiese e ottenne da quella di Torino uno scambio regolare di rappresentanza di- plomatica, in sul principio per via di ambasciatori straordinari *).

giudizii, quali occasioneranno nuovi disturbj ai di lui successori. Otto sono gli bacciamani, che si fanno da sudditi in cadun' anno, et in pari numero sono gli complimenti, a' quali è tenuto il Nunzio di fare alle MM. loro in abito longo di cerimonia. Pretendevasi da quella Corte, ch'egli stasse nella Camera di Parata alla rinfusa colla Nobiltà e per contro allegasi dal Nunzio, ch'era dovuto al suo Carattere in simili pubbliche funzioni una stanza d'aspettativa, per essere introdotto all'udienza, e con gran stento ne ottenne una, vicino a quella ch'è denominata de' Gentiluomini di Camera, nella (juale riceve quel Re le pubbliche udienze, et in cui non ha sinora potuto ottenere l'ingresso, salvo in dette funzioni, nelle quali as- siste pure al pranzo, non potendo ciò fare negli altri giorni, perch»* pretendesi da quella Corte che v' intervenga sempre in abito longo lo che esso non ha voluto accettare. Ebbe parimenti altro in- toppo al battesimo della Prima Infanta, a cui fu invitato, avendo chiamato posto distinto da ambasciatore, con Banco coperto di Ta- peto, il quale denominato fusse il banco degli Ambasciatori. Questo dopo varij dibattiti li fu accordato, et quando credette di andarsi a sedere coli 'ambasciatore di Francia, dal quale avuto ne aveva la promessa, si scusò quegli col dire ch'egli in detta occasione figurar voleva come cortigiano e non come ambasciatore : lo che fece pi- gliare all'accennato signor Nunzio 1' occasione d' andar recitare il suo ufficio nella Sacrestia, e non intervenire a tal funzione „.

1) Arch. Sta. Torino, Materie politiche, Negoz. con Napoli, mazzo I, Istruzione di re Carlo Em. Ili al Conte di Monasterolo, dei 20 lu- glio 1741. Cominciava : " Avendoci il re delle Due Sicilie fatto spie- gare il suo desiderio non solamente di coltivare una perfetta ami- cizia e corrispondenza con noi, ma di darne al mondo una pubblica dimostrazione, con spedirci un suo ambasciatore, ci siamo ben vo- lentieri disposti a corrispondere dal nostro cauto con una simile ambasciata presso di lui... Una Postilla avvertiva : " Si è dato il carattere d' ambasciatore straordinario per essere la prima amba- sciata che si manda a Napoli, come ha fatto il Re delle due Sicilie

-^ 670

E, scelto all'uopo da Napoli (a' 20 aprile di quell'anno) il tenente generale spagnuolo cavalier don Eustachio De la Viefville *), Carlo Emanuele inviò a Napoli il conte Lodovico Solaro di Monaste- rolo; e gli ordinò di esprimere, anzitutto, il suo desiderio di una " perfetta amicizia e corrispondenza, qual si conviene a due principali Sovrani d'Italia ; e poi, per quando se ne porgesse l'occasione, mettere " in vista quanto abbiamo contribuito nella ultima passata guerra all' elevazione di quel Principe. Una tale conquista in suo favore era stata non solamente tra noi e la Francia convenuta nel trattato di Torino del 1733; ma da noi medesimi proposta ed accresciuta coU'aggiunta delle Piazze dette de' Presidj nella Toscana '^).

Già prima, come è facile intendere, il matrimonio del re delle due Sicilie avealo stretto in rapporti più che amichevoli con Augusto 111 di Sassonia, re di Polonia. Con la giovinetta regina, venne a Napoli il principe elettorale Federico Cristiano, suo fra- tello, con l'aio conte di Wackerbarth, ministro di gabinetto e consigliere di stato di re Augusto III. Vi rimase alcuni mesi , sperando guarire co' bagni d' Ischia la infermità delle gambe. Poi , fastidito dell' etichetta spagnuola della corte, che gì' im- pediva di stare a tavola con la sorella, ne parti insieme coll'aio '^).

verso di S. M., dovendo per altro tali ambasciatori risiedere conti- nuamente alla Corte loro destinata, come se fossero ordinarj non perchè siasi così convenuto, ma perchè realmente altro non sono in effetti tali ambasciatori di .primo invio che ambasciatori ordinarj, e non hanno infatti alcuna precedenza agli ordinarj, coi quali os- servano il passo, che anno fra di i rispettivi sovrani „.

1) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Torino, 1940. Gli furono assegnati 18 mila due. di soldo annuo e altrettanti di aiuto di costa, oltre le spese straordinarie e di segreteria. Le istruzioni gli furon date il 23 giugno '41.

2) Arch. Sta. Torino, loc. cit.

3) Partito da Napoli, il principe Sassone arrivò a Roma il 18 novembre di quell'anno '38, alloggiato nel palazzo del cardinal ca- merlengo Annibale Albani. (V. Muratori, Ann., al 1738). L'agente lucchese a Roma descfisse in varie lettere quel soggiorno del Prin-

671

Fu allora inviato dalla corte di Dresda a Napoli il conte di Brillìi, ciambellano di Augusto III, come ministro plenipoten- ziario; e, di rimando, il re Carlo ne destinò un altro presso la corte del suocero, nella persona del marchese Azzolino Mala- spina 1).

Nel tempo stesso, si stabilivano relazioni dirette con la repub- blica olandese, intesa ad ottenere un vantaggioso trattato com- merciale colle due Sicilie ^). Nominato da quella repubblica Gio- vanni Egidio van Egmond ad inviato e plenipotenziario presso la corte di Napoli, questa vi spedi collo stesso carattere il mar- chese Fogliani •'): sua quarta tappa nella carriera diplomatica.

cìpe a Eoma, durato undici mesi. Prima di abbandonare la città, si ritirò a penitenza nel Noviziato de' Gesuiti a Montecavallo, e partì a mezzo ottobre '39. (V. Sforza, pp. 175 sgg., 364 sgg). Traversata la Toscana, fermatosi tre giorni a Modena (21-23 nov. '39) passò a Milano (V. Muratori, all' a). Il conte di Wackerbart a Salas, da Venezia, a' 26 dee. '39, annunziò l'arrivo di S. A. colà (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Polonia, 889).

*) Arch. cit.: lo stesso allo stesso, gennaio (senza giorno) 40. II Malaspina, eletto nell' agosto '38, e giunto a Dresda il 23 decem- bre, rimase in quella carica sino al maggio '43. Sostituito in que- st' anno dal conte Galeazzo Bolognini, lo sostituì a sua volta, cin- que anni dopo, nel maggio 1748 (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 25 sg.).

') Pubblicato che fu 1' annunzio del matrimonio, Giovanrd Egidio van Egmond vander Nyenburg comunicò dall'Aia, il 10 aprile '38, al principe di Torcila a Parigi d' essere stato scelto da quegli Stati Generali per loro inviato e plenipotenziario a Napoli, a fine di fe- licitare S. M. dell' avvento al trono e delle nozze, " comme aussi de tacher de pouvoir conclure un traité de Commerce et de Navi- gation, qui soit à 1' avantage des deux Nations (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, 294: Egmond a Torcila, 10 aprile '38; Torcila a Salas, 27 aprile '38). Venuto a Napoli l'inviato d'Olanda, e, chiesta un' udienza privata, il primo agosto '39, gli fu accordata nel modo che descriveremo nel seguente capitolo (Arch. cit.. Olanda, 822). Vi rimase sino al marzo del 1742, dopo il qual tempo 1' Olanda non tenne in Napoli che ixn console (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 55).

3) Soc. Stor. :Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 30.

672

dopo le due missioni a Firenze, intramezzate da quella di Ge- nova. Ma, quanto a trattato di commercio, il governo di Napoli si mostrò men sollecito della repubblica mercantile che del re- gno poco significante di Danimarca ^). Trattò colà per mezzo dell' ambasciatore di Spagna 2) ; ma non riusci nell' intento che solo dopo sette anni, e, con che scarso vantaggio, si vedrà a suo luogo.

1) Fatta già l'apertura e corsa qualche trattativa al riguardo, tra r ambasciatore spagnuolo all' Aia marchese di Sant Gii e il mini- stro danese presso gli Stati generali (Arch. cit. , Danimarca, 260 : Salas a Cogorani, 20 luglio 1740) al primo di maggio 1740, il mar- chese di Villarias ( come da un anno s' intitolava don Sebastiano de la Quadra) scrisse da Aranjuez al marchese di Salas: " Haviendo nombrado el Rey por Embiado extraordinario a Dinamarca , al Conde Cogorani le ha mandado S. M. que en quanto sea del ser- vicio de ese Soberano se empiee con igual celo, j exactitud, que por los intereses de està Corona, j que obedezca las ordines que se le comunican por V. E. para aquel fin... (ivi).

2) Il ministro di Napoli , dopo aver risposto al Villarias, con la espressione della maggior gratitudine del suo sovrano per la pa- tema benignità del re di Spagna (ivi: 31 maggio '40) scrisse di- rettamente e confidenzialmente al conte Cogorani in questi termini: " Deseando lograr la satisfacion de tener con V. S. continuada correspondencia empiezo desde està semana a participar a V. S. lo mas particular que aqui ocurre... lo aguardo con impaciencia que V. S. me participe su arrivo a Copenaghen, pues entonces tendré el gusto de prevenirle lo que dessea el Rey de Napoles mi Amo se encargue al celo de V. S. en aquella Corte, y con especialidad la importancia de un tratado de Comercio que gustarla se estable- ciese con la expresada Corona... „. Lo incaricò quindi più precisa- mente di riprendere il filo del negoziato intavolato all' Aia, e di ottenere dalla corte danese le proposte opportune che servissero di base alle trattative (ivi: Salas a Cogorani, 19 e 20 luglio '40). Il Conte Cogorani rispose da Copenaghen ( il 30 agosto '40 ), assi- curando della sua obbedienza e zelo; e, postosi all'opera, parve da prima averla speditamente condotta e compiuta , poiché già il 13 marzo '41 il progetto del trattato colla Danimarca si trovava a Torre di Guevara , dove era la corte ( ivi : Salas a Cogorani , 13 marzo '41). . -

673

Peggio le incolse in un' altra pratica, intesa a preservare la giovane monarchia da' pericoli a cui l'esser figlia di Spagna e, in certo modo, parte di Spagna la espose allo sóoppio della guerra anglo-spagnuola. E noto come, osservata mala la " convenzione del Pardo „, con cui , al principio del '39, s' era procurato di attutire il cozzo fra la cupidigia inglese e il dominio spagnuolo in America, e maggiormente irritatine gli animi, e seguiti alle minacele da ambe le parti gli atti di ostilità, re Giorgio II, pri- ma del termine di quell'anno, dichiarasse la guerra a Filippo V. Uno degli agenti spagnuoli a Vienna informava quindi le due corti , madrilena e napoletana , degli sforzi che faceva colà Tomaso Robinson , ambasciatore britannico , per impegnare in quella guerra anche l' Imperatore; de' vistosi vantaggi che egli offriva a quel fine. Secondo l'agente di Spagna, il governo di Giorgio n rinunciava a 30 milioni, spesi per Carlo d' Austria nella prima guerra di successione , e non riavuti ancora ; e of- friva di più parecchi altri milioni e 1' appoggio suo all'elezione di un re de' Romani gradito all' Imperatore *). Se questi cedeva alle premure inglesi, quale sarebbe stata la condizione di Carlo Borbone , assalito eventualmente da reggimenti austriaci e da armate inglesi, quando la Spagna era occupata altrove, e vacil- lava sotto i suoi piedi il Regno, popolato di partigiani di Casa d'Austria? C'era, è ben vero, da confidare nell'efficacia dell'a- zione in contrario, spiegata in Vienna dall'ambasciatore francese. Anche questi si dava un gran moto, appunto per impedire il rinnovamento di un' alleanza austro-britannica. E assicuravasi che Carlo VI avesse scritto al suo ambasciatore a Parigi che in una tale alleanza non si sarebbe impegnato, finché la Francia si man- tenesse ferma a' trattati conchiusi *). Ma quella benedetta Fran- cia era venuta nell' idea peregrina che alla guerra contro gl'In- glesi dovesse partecipare anche il Regno delle due Sicilie ^). Ora precisamente ciò la corte di Spagna non voleva. L' intento suo,

*) Arch. Sta. Nap. , Aff. est., Vienna 17 : Carpintero a Salas , 7 nov. '39.

2) ivi : Boldoni a Salas, 1 1 nov. "39.

3) Baudrillart, IV, 553.

674

dacché l'Austria difficilmente si sarebbe mossa, era lasciar fuori combattimento e tranquillo il giovane re ; assieurargli la pace, mercè un regolare trattato di neutralità da stipularsi fra l' In- ghilterra e le due Sicilie, con reciproca guarentigia della libertà de' commerci e di navigazione. Poiché lo stato di guerra vietava alla Spagna di figurare , la bisogna venne affidata a don Giu- seppo Como , vecchio agente, de' duchi Farnesi "a Londra , che Carlo Borbone mantenne al servizio, con soldo *), ma senza ca- rattere. Gli furon quindi spedite da Napoli (in data de' 29 dee. '39) le istruzioni sul come " contenersi colla Corte di Londra nel- l'Affare della Neutralità risoluta osservarsi nelli Regni delle due Sicilie „, le credenziali d'incaricato d'affari, le plenipotenze e un complesso di articoli, su cui trattare con quel ministero, ri- guardo alla sicurezza e libertà de' commerci e della navigazione fra i due popoli ed alla neutralità del suo sovrano ^).

Sicuramente, quella libertà dovea riuscire, più che a noi, van- taggiosa agi' inglesi ; massime in quel momento che, non avendo commercio colla Spagna, tanto più abbisognavano di mercati dove spacciare le loro manifatture, specialmente di lana. Tuttavia, la richiesta del re delle due Sicilie non incontrò in Inghilterra che una sdegnosa ripulsa. Il duca di Newcastle e gli altri consi- glieri della corona e lo stesso re non ammisero che si dovesse entrare in articoli. Non bastava una semplice intesa ? Gli altri stati d'Italia se ne stavan paghi alla tacita neutralità; perché il re delle due Sicilie dovea pretender di più ? Il Como non ignorava codesto ordine d' idee 3); tuttavia visitò quei ministri, presentò la sua istanza e il suo progetto per la redazione di articoli formali, li pregò che gli fossero favorevoli. Ma, dopo una lunga attesa, non ottenne che una secca risposta negativa, col- l'avviso che si poteva restare come si stava ^).

1) Oencinquanta sterline all' anno (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Londra, voli. 591-593: anni 1734-39).

2) ivi, voi. 593.

^) ivi, voi. 594: Como a Montealegre, 3 marzo '40.

*) Dopo decorsi oltre due mesi dalle sue visite al presidente, al gran cancelliere e al cavaliere Walpole, il Como ricevette infine la risposta seguente, data il 6 maggio '40: " Monsieur J' ai remis de-

675

4. Allo scacco patito a Londra potè parere esuberante com- penso l'esito di altre trattative, condotte a Costantinopoli. Quel successo fu celebrato come un trionfo. Grandi e nuovi co.se si trasse dietro; si videro passeggiare per le vie di Napoli i com- ponenti d'un' ambasceria turca, d'un'ambasceria tripojina ne' loro pittoreschi vestiti; se ne seppero gli strani gusti, i singolari co- stumi; si ammirarono bestie non mai vedute, mandate o fatto credere doni del Gran Signore. Quel bagliore di metalli e di colori, quelle novità di persone e di cose potean riguardarsi come altrettante prove della nuova potenza del nostro paese. Se ne levò alto il rumore, e ne rimase l'eco per lunghi anni. Ma poco o nulla se ne seppe lo storia, ricca davvero di particolarità cu- riose. E, cominciando dalle origini, a torto vennero attribuite ad

vant le Roy vótre Lettre dii 21 Fevrier dernier avec le Projet des Articles pour un Traité de Neutralité entre les Royaumes et les sujets respectifs de S. M. , e du Roy des deux Siciles ; et S. M. l'ayant bien consideré, m' a ordonné de vous faire S9avoir, pour l'in- formation du Roy vótre Maitre, que S. M. n' a aucune intention de rompre la bonne correspondence qui subsiste entr' elle et le Roy des deux Siciles; mais que dans les circostances presentes, S. M. ne juge pas qu' il soit necessaire de faire un traité de Neutralité pour cet effet...— Holles Newcastle „. (Arch. cit., voi. 598). La cosa non fu ben nota a' contemporanei. Il Becattini, 110, seguito o co- piato dal Fkrnan, I, 47 sg., narrò che l'Inghilterra, assicuratasi delle intenzioni pacifiche della corte napoletana (7) vi mandò" inviato straordinario m.r Pelham [chi, Enrico, che era primo lord del tesoro ? o Tommaso, che era lo stesso Newcastle ?] per mantenere la buona corrispondenza, ma con segreta istruzione di spiare esattamente le massime del Consiglio Napoletano riguardo al commercio Dal- l' archivio della prima segreteria di stato risulta che l'Inghilterra dal marzo 1738 al decembre 1753 non ebbe in Napoli ministro di rango, ma solo un console (prima Odoardo, poi Guglielmo Alien): Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 55. Morto intanto a Londra, poco dopo, il Como (a' 24 maggio "41), chiese e ottenne di succedergli al servizio della Corte di Napoli D. Marc' Antonio Carpentier (Arch. cit., Londra, 596: Carpentier a Salas, 25 maggio '41). E, senz'altro, falsa l'afferma- zione del Colletta, I, ai, 31, che re Carlo rinnovasse con la Francia e r Inghilterra gli antichi patti di commercio e di navigazione.

676

una iniziativa del governo francese i). Ci entrò bensì la Francia, ma all' insaputa e contro ogni voglia del governo, solo in quanto fu il terreno scelto a' primi maneggi da un avventuriere francese doppiamente rinnegato, vivente allora a Costantinopoli 2). E la scelta fatta dal conte di Bonneval, derivò dal caso che a Parigi allora si trovava l'amico suo Giuseppe Ragotzki, figlio del famoso principe transilvano. Per mezzo di costui, l'avventuriere francese SUggeri l'idea di un trattato turco al nostro ambasciatore presso la corte di Francia,il quale se ne lavò le mani, girandola ai so- vrani di Spagna, al loro ambasciatore Trivino e al conte di Santo- stefano ^). Senonchè la prima radice di quest' ultima negoziazione,

1) L'affermazione del Mocenigo, Rdaz., che la Francia avesse re- plicatamente offerto all'uopo la sua mediazione, rimane smentita o da ridurre in più stretti limiti dal fatto dell' opposizione eh' essa fece a quelle trattative. Più patentemente falsa, e contraria al vero, è l'altra affermazione, del Becvttini, 115, e del Frrnvn, I, 49, che l'am- basciatore francese a Costantinopoli, marchese di Villeneuve, avesse efficacemente cooperato al buon effetto, sventando le mene con- trarie delle due potenze marittime.

2) Claudio Alessandro di Bonneval, cadetto di antica famiglia del Limosino, che, dopo aver servito brillantemente il suo paese nelle guerre della fine del sec. XVII e del principio del XVIII, per una offesa ricevuta passò a militare nell'esercito del principe Eugenio di Savoia, e giunse a far parte del consiglio aulico di Vienna (1715). Ma anche di li (venuto a briga col governatore de' Paesi Bassi e condannato ad un anno di fortezza) prese il volo, riparando in Tur- chia, dove divenne maomettano e pascià. Vedi la vita che ne scrisse Alderto Vandal nel 1885.

^) Arch. Stato Nap., Aff. est., Francia, 286: Torella a Montealegre, 13 luglio '36: " Giorni addietro incontrai il Prencipe Ragozi pri- mogenito, e mi disse aver cose di gran premura da comunicarmi; Non credendole importanti, trascurai alcuni giorni di andar da lui, ma essendo egli venuto più volte per trovarmi, ed avendomi lu- nedì mandato un suo Cameriere, io ci andai martedì; Mi disse aver commissione della Porta Ottomana di far proporre al Re di Napoli un trattato di tregua, e di commercio, e con parole tronche accennò anche trattato di maggior conseguenza. Essendo a me noto il per- sonale di questo Prencipe di non molto spirito, talento, presi l'affare per una sua vanità; Cominciai a stringerlo per sapere il

677

del periodo che esaminiamo, può rinvenirsi nella tradizione dello stesso Regno. Qui eran vivi i ricordi de' vantaggi derivati dalle relazioni pacifiche che il governo imperiale aveva stabilite co' musulmani. E, già prima dell' apertura del Ragotzki, a quella tradizione si era riattacata la nostra " Giunta di Commercio „, per proporre il ristabilimento di rapporti pacifici cogF Infedeli *).

canale di tal proposizione disse che veniva dal Conte Boneval e stringendolo io maggiormente, mi mostrò la carta del Boneval; que- sta si diffondeva circa lo stato presente della Porta, esagerando il gran numero delle sue Truppe, il gran Tesoro, bastante a far guerra non solamente difensiva, ma offensiva; e mi parve una carta scritta con artifici per far cadere nella rete; ma in me produsse un effetto contrario, cioè una opinione di debolezza della Porta; e qui il Pren- cipe avrebbe voluto che si concludesse un trattato di tregua, e di commercio col Re di Napoli nelli stessi termini in cui si era fatto in tempo che il Regno era in potere dell' Imperatore, offerendo la buona amicizia della Porta colla speranza di entrare col tempo in corrispondenze più solide; a quest' effetto mi diede l'annessa carta per il Sig. Conte di Santostefano; Risposi non aver io facoltà al- cuna di dargli risposta su tal materia, ma che non avrei mancato di inviare la carta, e ragguagliare di quello che esso mi diceva; che non mi parevano queste cose da trattare per altro canale, che de' suoi Augusti Genitori, senza l'intelligenza di questo loro Mi- nistro; Disse che ne avrebbe scritto alla Corte di Spagna, e par- lato con D. Ferdinando Trivigno; Ho dovuta avvisarla acciò ne sia informata, ben sapendo che la Corte Cattolica non orecchio alle sempre sospette proposizioni degl' Infedeli „.

*) Posto nella " Giunta di Commercio „, già dal decembre del 35, il quesito: se convenisse pi'ocurare la pace co' Turchi e co' Mori d' Africa, o solamente co' primi, o non cogli uni cogli altri; di sei membri presenti, quattro furono favorevoli all'apertura di trat- tative co' Turchi e co' Mori; uno fu contrario, e l'altro distinse, pre- vio il consenso di Spagna, tra l'utilità, che le voleva, e l'onestà, che vi ripugnava. Ma la Giunta non mancò di rammentare che, nei tempi antichi, il Regno aveva avuto trattati coi Maomettani, e che ultimamente, sotto gli Austriaci, era ripreso il commercio con loro, mercè il trattato di Passarowitz. Anche allora la vSommaria met- teva in campo le sue obiezioni. Ma la Giunta non dava loro gran peso, avvertendo che alla eventuale diminuzione del prezzo delle

678

Necessario a ciò il consenso della corte di Spagna, sinché alla direzione del governo del Regno rimase il bigotto Santostefano, quel consenso o non fu chiesto o si pi-ocurò xhe "hon venisse. Fu solo dopo la partenza dell'onnipotente e intransigente Maggior- domo maggiore che la Corte Cattolica, informata del progetto, autorizzò il re Carlo ad aprire la trattative i). Parte principale del progetto era che le trattative si conducessero " senza l'in- tervento e mediazione di qualunque altra Potenza straniera ^). Il momento era opportunissimo. Caduto in disgrazia il granvisir comandante nel 1738 de' Turchi in Ungheria, il Bonneval si tro- vava grande amico del successore. Era, dunque, il caso di sfrut-

lane poteva ovviarsi col miglioramento della manifattura. Immagi- nario riteneva il danno alla religione, dacché gli Ebrei furono amici di Egiziani e Tirii, e anche Cristo accettò la conversazione e l'ac- qua della Samaritana. Al pericolo di contagi poteva provvedersi, come nel 1724, limitando gli approdi a Tropea ed a Nisida, con gran vigilanza per lo spurgo e la contumacia. Serio l'inconveniente dell'abbassamento del dazio; ma bisognava imitare 1' Inghilterra, l'Olanda, la Francia. Senza tali paci, si avevano tutte le appendici della guerra. E però a maggioranza (di sei contro tre) la Giunta conchiudeva per la pace, purchè'si uguagliassero i dazi degl'infedeli a quelli pagati dagli altri; si vietasse la preda contro i nostri alleati per lo spazio di ottanta miglia da' nostri lidi, e non ci si mutassero in nemiche le nazioni amiche (Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, d, 3o: con- sulta 30 apr. 36).

*) Arch cit., Costantinopoli, fascio 183: " Ristretto delli documenti, dispacci ed istruzioni date al Slg. Cav. Finochietti Tenente colon- nello d'Infanteria mandato da S. M. in Costantinopoli per negoziare la Pace colla Porta Ottomana „.

^) ivi: " ... Ricevuto che si ebbe dalla Corte di Spagna il riscontro qualmente nell'intelligenza che riuscisse utile e vantaggioso a S. M. di fare la Pace colli Turchi è di sentimento che si facesse, appro- vando il piano di cui gli si era mandata la copia si pensò a cer- care li modi di fare quella pace nella forma che si progettava nello stesso piano, cioè senza l'intervento e mediazione di qualunque al- tra Potenza straniera, sul riflesso che negoziandosi quell'affare col concorso d'altro Principe, non potrebbero più ottenersi le mede- sime condizioni... _.

4

679

tarlo largamente. Seguì, indi a poco, la pace di Belgrado; e al- lora fu spedito da Napoli il negoziatore designato.

Era costui il livornese Giuseppe Finocchietti di Faulon, uno de' tanti toscani che avean seguito il Borbone alla conquista del Regno, salito al grado di tenente colonnello nel reggimento Regi- na. Conoscitore di parecchie lingue *) (benché troppo poco esperto nella sua) e dotato di grande avvedutezza, parve 1" uomo più adatto alla cosa. Condusse infatti con diligente circospezione i preparativi '^). E, avute le Istruzioni (5 nov. '39), il giorno ap- presso s' imbarcò a Napoli sopra una nave inglese (Geltrude).

1) ivi Cfr. Bkcattini, 115; Fernvn, I, 49; Spiriti, II.

2) Volle avere compagni un certo Romiti , suo confidente, an- ziano capitano di vascello, l'alfiere della sua compagnia e un mer- cante greco di Scio, Giuseppe Giustiniani, eh' egli avea conosciuto versatissimo nel commercio del levante e ne' maneggi del divano (Arch. cit„ loc. cit.). Tenne, prima di partire, parecchie conferenze col Giustiniani e col signor De Veaucouleiir, referendario nel Su- premo Magistrato di Commercio. Nella prima, 1' 11 ottobre '39, fu risoluto dovere tener segreto il maneggio, per impedire che il viag- gio suscitasse gelosie; l' itinerario da seguire ; il modo d' aver da- naro a Costantinopoli, ed altre cose meno importanti. In un'altra conferenza, de' 14 ottobre, si decise d' imbarcare sopra un basti- mento olandese, di cui si aspettava il passaggio ; di pubblicare a Costantinopoli, appena conchiuso, il trattato, senza attenderne le ratificazioni e dar tempo a qualche ministro straniero di disturbar l'operato o al gran visir di cadere in disgrazia, nell'incostanza colà della sorte de' ministri. " Perciò essendo necessario allora di rega- lare il primo Visire, il Visire Chiaassi , il Kislar Aga , ed altri Of- ficiali e Ministri della Porta e del Serraglio, vi sarebbe tempo di aspettare di qua le rimesse del denaro... ha detto il Giustiniani che si caricherà di ritrovare in Costantinopoli il denaro che potesse abbisognare.., che la spesa necessaria per il loro viaggio a Costan- tinopoli, loro dimora in quella città, e tutti li regali che avranno a farsi non oltrapasserà li ventimila Ducati. Per li regali di minor considerazione, e che non si potrebbero comprare in Costantinopoli, si è creduto fosse bene comprare in Napoli le seguenti robbe: 6 sottocoppe d' argento da rinfreschi ; un Assortimento di Porcel- lana per The e Caffè ed anche qualche tazza grande pure di porceL

680

Giunto, il 21 dello stesso mese, a Napoli di Romania, vi si trat- tenne 17 giorni ; poi prosegui in battello *), e si trovava in viag- gio da Mykonos verso Ohio, quando il marchese Montealagre di Salas gì' indirizzò una lettera che merita d'esser conosciuta.

" Essendosi per disgrazia (scriveva il primo segretario di stato) divulgato dopo la sua partenza il negozio saputo, non è stato pos- sibile di dissimularlo colla Trancia. Si scrisse dunque subito al Duca di Castropignano di darne parte a quella Corte, la quale non solamente non ha paruta offesa, ma ancora ha offerto di nuovo i suoi buoni ufficj, ed ha promesso di scrivere al Marchese di Vil- leneuve. Perciò si ha mandato a quella Corte una lettera aperta per Lei, la di cui copia è qui inclusa, e si è scritto al Duca di Ca- stropignano di rimettere la copia degli articoli che gli furono con- segnati prima della sua partenza, per fare passare il tutto al Mar- chese di Villeneuve in Costantinopoli. Vi ricorderete però che vi sono certi articoli segreti ed altri che poco prima di sua partenza furono mutati... Sicché, succedendo che vi sia bisogno di agire uni- tamente coll'Ambasciatore di Francia, gli direte che, a tenore della facoltà che avete, nelli articoli del trattato avete fatto diverse mu- tazioni, e poi glieli esibirete, tali quali sono effettivamente.,. ^)

Ma non fu necessario di porre in atto la duplicità suggerita. Il Finocchietti non si fece vedere, sbarcando, non al porto della capitale turca, ma presso Santo Stefano; donde, per terra, passò a Costantinopoli, ed entrò inosservato ^). E subito si strinse al Bonneval *).

lana di quelle sogliono servirsi per bere il Ponce ■; 12 Tabacchiere di pietra d'agata di Sicilia fatte a urna; e che ponno servire per met- tere l'opio, che sogliono li Turchi portare addosso ; 12 Cannoc- chiali, cioè 6 lunghi e 6 da saccoccia ; 100 libre di Cioccolato per Bonneval ; 4 o 6 scattole di fiori finti di seta ; 6 sorti- menti di Pettini da Testa e da Barba di tartaruca intrecciati parte d'oro e parte d'argento ; 3 o 4 Cassettine foderate di veluto con le sue Oaraffine per conservare spiriti e liquori (ivi).

1) Arch. cit., fase, cit.: Relaz. del viaggio del Cav. Finocchietti.

■^) Arch. cit., fase, cit.: 19 genn. '40 (cifra).

^) ivi : Relaz. cit. " ■*) Di una prima lettera del Finocchetti mandata, in cifra da Co-

681

In men d'un mese ebbe tutto conchiuso, in un modo, che ri- mase ignorato da tutti, fuorché dal ministro a cui egli stesso lo descrisse i). Dalla sua lunga lettera, diretta al Montealegre,

stantinopoli il 16 marzo '40, manca la decifrazione. Si ha invece il seguente biglietto, scritto quattro giorni dopo: " Do parte a V. E. del mio salvo arrivo a Costantinopoli. Son qua venuto incognito. Approvò Bonneval tutta la mia condotta mi detiene in sua casa abbiamo già. parlato col primo dragomano io spero riuscire, e con la sua direttione e mediante il denaro. Bonneval ha preso impegno con tutto il calore ancora nissuno ambasciadore sa che io qua sia avendo a bon segno laffare spedirò a V. E. per ragusi è di tutto minutamente sarà ragguagliata intanto ho stimato bene azzardar queste poche righe per via di polonia e desidero che gli gionghino prevengo a Livorno e a Messina per le tratte sono di V. E. con tutto il rispetto de faulon (Arch. cit.).

*) " Scrivo a V. E. l'acclusa perchè stimando proprio far credere alla Corte di Francia, che è tutta mia la colpa se non mi sono addirizzato al suo Ambasciadore, possa servirsene, tutto però è vero quanto in quella esprimo, fuori che di mio capriccio mi sia diretto al Boneval, e se non usavo tutte le finezze, e che non avessi te- nuta tutta r attenzione nel nascondermi, nulla si faceva, la voce del mio naufragio, il non aver 1' Ambasciadore notizia che per le Gazette fece stare qualche tempo in sospeso l' Ambasciadore ; nulla dubiti dei passi a noi contrarj, e ben accerto V. E. che essendo mformato del carattere dell' Ambasciadore, avrei trasgredito a' di lei comandi, se mi venivano le sue lettere prima del mio arrivo, è vero quanto scriveva il Basti al Conte di Fuenclara, che l'Am- basciadore di Francia era tutto potente alla Porta, ma non è vero che li Ministri di quella nulla facciano senza suo consenso, il Trat- tato che ho conchiuso senza di lui lo prova. Avanti di ricevere le lettere di V. E. mi disse tutto quello aveva scritto, ma mi sog- giunse che avvisò ancora che conveniva guai'dare un gran segreto, mentre se l'Ambasciadore di Francia l'avessi penetrato col potere aveva alla Porta nidla si saria fatto , e che già egli avea sentito sopra tal particolare il medesimo Ambasciadore spiegarsi, ma come che era in dubbio che le sue lettere passassero sicuramente andava con molta riserba però se le esamineranno bene, tutte le sue dif- ficoltà erano appoggiate sopra le opposizioni che avrebbe fatte lo Ambasciadore di Francia, il quale farà sempre assai essendo Mini-

682

si apprende solo ora come andò veramente la cosa: quanta cir- cospezione e duplicità si tenne verso la Francia e verso il suo ambasciatore in Turchia ; quali ostacoli questi frappose alla con-

stro di tal Potenza molto considerata alla Porta ; Egli però ma- neggia tutti i suoi affari per mezzo di un Turco che ha guadagnato e che ha molti amici nel Serraglio, cosi che è falso che possa tutto egli solo, poiché molti sono nel caso di detto Turco, ed ogni Mi- nistro può con prudenza e tempo affezionarsene quelli che gli piace, ma ciò non si fa che a forza di danaro... È falso quanto scriveva il Dasti di Boneval, egli allora non era in grazia in disgrazia della Porta, anzi si poteva dire in grazia, perché fu richiamato dal suo esilio, successo per i motivi già scritti , per non correre più tali risighi, non sortiva più di casa, si voleva più imbarazzale di nulla, ciò che molti, che ignoravano la sua risoluzione, credet- tero che un tal ritiro senza fare molto di riflessione, fosse per es- sere in disgrazia della Porta ; la mia venuta, e la fiducia che il Re delle due Sicilie gli dimostrava l'attribuì a puro affetto del Re di Spagna che ancor conservava per lui, ciò gli fece tanto piacere, che si scordò subito della risoluzione presa di non ingerirsi in nulla, e si dichiarò con me dicendomi che vada quello che se ne può an- dare, bisogna servire il Re delle due Sicilie quando anche dovessi essere esiliato un'altra volta, è del sangue Reale Borbonico, servo anche il Principe, che attualmente mi paga. Scrisse subito, ad un suo amico che egli ha nel Serraglio, come ne ha secondo dico di sopra r Ambasciadore di Francia un altro, acciochè prevenisse il Sultano di mia venuta, ed il motivo, rappresentò il vantaggio re- ciproco, ci guadagnò con promesse di danaro a quelli che avevano allora tutto il maneggio degli affari, come ho scritto a V. E. di sorte che quando ne parlarono al Sultano, quello essendo già pre- venuto per il vigiietto del Bonneval, diede ordine che si facessi il negozio, e presto, li Ministri che volevano toccare quello che gli si era promesso, e obbedito, non trascurarono attenzione, vedevano le opposizioni che avrebbe fatto la Francia che già aveva detto qualche cosa, e mi aspettava, però sperare mi fece il Gran Visir tenermi nascosto dal Bonneval , andavo di notte tempo , benché lontano, con tutti li tempi dal Reis Effendi per le difficoltà che in- contravimo col Dragomano della Porta questo stiede quattro giorni serrato con me ed il Bonneval in sua stanza facendo e traducendo gli articoli dal Turco in Italiano, e rifacendoli andava alle ore 24

683

chiusione; quanta parte vi ebbe il Bonneval, "l'infame Bonne- val come al nostro Muratori piacque chiamarlo replicataraente; quanta venalità bruttasse allora i ministri del Sultano, e come fu accortamente sfruttata dal nostro negoziatore.

dal Reis Effendi e Gran Visir per ragguagliarli , mi portava le risposte, ed io la notte travagliavo per metterli in pulito, e infine si conchiuse il tutto, ho avuto passioni, se non dopo che l'Am- basciadore di Francia seppe in che stato ero dell' affare, mentre rivoltò Cielo e Terra per rompere quanto avevo fatto, facendo tra- vagliare i suoi amici nel Serraglio, dicendo tra le altre cose, che il termine fissato della pace provava, che eramo d'accordo coU'Im- peratore come ho scritto a V. E. ciò che mi obbligò, per non man- care il colpo, trasgredire i comandi del Re, che in sostanza però non trasgredivo, perchè la Francia e gli altri non avendo la di- chiarazione di pace perpetua, ma solamente e semplicemente la di- chiarazione di pace, facendola io cosi non trasgredivo agli ordini avevo, perchè era in libertà del Re di aver la pace per tanto tempo quanto voleva ; il Reis Effendi che per fortuna non è amico dello Ambasciadore, e che intendendo l'Italiano aveva preso genio con me m'incoraggiò, palesandomi il tutto, ed avendo io acconsentito, persuase il Sultano della nostra sincerità, e che 1' Ambasciadore per suoi fini particolari voleva sorprenderli, travagliò 1' amico del Bonneval per di dentro il Serraglio così bene che seguì il cambio degli articoli, e mi fu data la pelliccia come ho scritto in dimostra- zione della stima grande che fa il Sultano del Re delle due Sicilie, ciò causò strepito grande fra i Ministri, l' Ambasciadore di Venezia non si mosse , perchè si rapportava apparentemente sopra le parole dell' Ambasciadore di Francia, mentre io so, che seguito il Cambio, esagerò coli' Ambasciadore di Francia, il quale in collera e quasi fuori di se gli rispose ma se ho trovato che quei diavoli ave- vano serrato tutti i passi, vi è stato modo di rimuovene il Sultano dalla risoluzione fresa di far questa pace : tali espressioni da persona non sospetta che vi era nella stanza in disparte ci sono riferte, così che V. E. non faccia caso di quanto da altri differentemente gli venisse scritto, e creda che con il danaro un Ministro che abbia in questa Corte prudenza farà quello che vuole, e posso dire avendo solamente della pazienza , abbiamo adesso un nuovo Gran Visir converrà rigalarlo, e questo prende più volentieri dell' altro non troveremo per questo difficoltà alle ratificazioni... V. E. sia in

Anno XXVII. 45

684

Il Fìnocchietti, sottoscrivendo a' 7 aprile '40 il noto trattato *), non assunse altro titolo che di ministro plenipotenziario. Di ciò il marchese di Salas gli espresse la reale approvazione. E aggiunse esser mente della M. S. che, con quello stesso carat- tere, egli continuasse ancora per qualche tempo a risiedere colà. Ciò egli riteneva indispensabile; " perchè EUa come ben'in- formata dell'uso di cotesta Corte.., più facilmente d' ogni altro potrà felicemente terminare quanto resta al compimento del Trattato, e sventare le macchine che quelli a' quali non è pia- ciuto non lasceranno certamente di fare... ^). E gli annunziava inoltre che, pronto premio dell'operato, aveagli conferito il titolo ereditario di conte e il brevetto di colonnello 3). Ma è ben sin- golare che lo stesso primo segretario di stato, proprio nel giorno in cui comunicava quelle reali intenzioni e risoluzioni, chiedesse al Finocchietti confidenzialmente se avrebbe diffi- coltà di passare a Venezia come semplice residente, giacche colà il re non poteva mandare ministro di maggior rango •*).

La conchiusione di quel trattato prometteva grandi vantaggi in un prossimo avvenire. Il Sultano mandava ordine agli stati

pena di qualunque mutazione di qua, perchè se si perde in questa Corte un amico ne viene un altro, e solo basta nelle occasioni che si ha bisogno aver danaro... Me ne sto in un Borgo sopra il ea- nale, né ho veduto nissun Ambasciadore... Tal mia condotta è molto approvata da Turchi, e molti di quelli a cui l'Ambasciadore di Francia aveva voluto dare ad intendere che il Ee delle due Si- cilie dipendeva dalla Francia, e che era un picciolo Principe, si di- sabusavano vedendo che io me ne passo con molta indifferenza, mantenendomi con quello decoro che conviene, facendo i miei af- fari senza che io stimi necessaria l'assistenza dell' Ambasciadore di Francia per nulla (Arch. cit., fase. 183 : Finocchietti a Salas , 29 giugno '40)

*) Fu inserito dal GriusTiNi\Ni nella Collez. Prammat., V, 259.

2) Arch. cit., 1. e: Salas a Finocch., 21 luglio '40. Gli fu assegnato il soldo annuo di 6 mila ducati, oltre le spese straordinarie.

^) ivi : lo stesso allo stesso, in pari data.

^) ivi : Il Finocchietti rispose voler sempre obbedire a' comandi di S. M., e dipendere da cenni di S. E.

685

barbareschi dell' Africa che osservassero pur loro le capito- lazioni da lui fatte col Regno delle due Sicilie *). Fu allora spedito a Tripoli ( settembre-decembre 1740) il parmigiano don Giacinto Boschi come plenipotenziario del re Carlo presso quella reggenza e l'altra di Tunisi, per conchiudere con ciascuna trattati a parte di pace e di commercio. Sollecitamente sbrigata la sua missione col primo bey, passato poscia a Tunisi (nel marzo '42), non vi ottenne alcun risultato '). Del resto, quanto poca utilità effettiva recassero que' trattati, si vide in seguito. Allora come allora, l'effetto che se ne senti fu il malumore francese e il costo enorme delle negoziazioni.

Il signor di Villeneuve non indugiò a spedire da Costantinopoli alla sua Corte una copia del trattato colà conchiuso. Quel mi- nistro degli affari esteri, signor Amelot, mostrò di rallegrarsene col duca di Castropignano, andato a visitarlo. Ma gli osservò che durante le trattative il Cav. Finocchietti non s' era punto fatto vedere dall'ambasciatore di Francia. " Risposi (scrisse l'am- basciatore napoletano) nulla sapere , meravigliarmi anzi dacché s'eran cercati i buoni ufficj di S. M. Cr.ma pel suo ministro colà ad accertare 1' effettuazione del buon esito „. Ma la bugia del nostro ambasciatore non cavò dalla testa del ministro francese

9 Archi v. cit., Costantinopoli, fascio 185 : " Traduzione del Con- tenuto delle lettere scritte per ordine della Porta alli Cantoni di Algieri, Tripoli, e di Tunis La conchiusione e la moderazione di tutti li affari che spettano a' Cantoni di Algieri in Occidente, di Tripoli e di Tunis, essendo legate ab antiquo all'attenzione della mediazione de' Capitani da Mar, è stato dato ordine Sovrano allo onorevolissimo Visir, felicissimo Mustafà Pascià, attuale Capitano da Mar, di scrivere ed inviare da sua parte a' predetti Cantoni, onde le condizioni dell'accomodamento di recente annodate e sta- bilite tra il Gloriosissimo Re delle due Sicilie e l'Eccelso Impero Ottomano, a tenore delle Sacre Capitolazioni, corrano altresì e si rispettino dalli Ministri degli antedetti Cantoni. E queste sono le Copie delle lettere scritte e marcate m vigore dell'Ordine Supremo, ed accelerate e trasmesse per parte del sopraccennato... se- guono le lettere.

2) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 77. Anche il trattato con Tripoli si può leggere in Giustiniani, Pramm., V, 338.

._ 686

la certezza che il Finocchietti non si sarebbe servito del Bonne- val, senza 1' ordine espresso della sua corte. E invano il duca protestò sulle ingenue e rette intenzioni della sua corte.

Ancor meno sodisfatto, il Castropignano trovò, il giorno dopo, il cardinale Fleury, recandosi a visitarlo ad Issy. Il vecchio mi- nistro ripetè, su per giù, le stesse cose, e di più osservò che il trattato conchiuso era non solo di pace, ma pur di alleanza ^). Sfogo immediato di que' malumori fu il richiamo del maleac- corto Villeneuve, e il dispregio con cui il successore , conte di Castellane, trattò il ministro del re delle due Sicilie 2). Ma in Na- poli, intanto che il Finocchietti spediva note di spese, ed altre ne annunziava ^), fiorivano a conforto le speranze de' grossi gua-

*) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, 308: Castrop. a Salas, 6 giù. '40.

*) La Corte di Napoli, per riparare in qualche modo, si affrettò a mandar ordini al Finocchietti che usasse ogni atto di ufficio- sità ed ogni attenzione verso il nuovo Ministro. Ma, quando il Conte di Castellane fu giunto a Costantinopoli (a' 20 marzo '41); e il mi- nistro napoletano, secondo gli ordini avuti, senz' attenderne la partecipazione dell'arrivo, gli ebbe scritto per scusarsi di non vi- sitarlo di persona, trovandosi " alquanto incomodato da molto ca- lore „ al viso, e per complimentarlo e felicitarlo, non ebbe nem- meno l'onore d'una qualunque risposta (Arch. cit., Costantinop. 185: Finocchietti a Salas, s. d.).

3) Arch. cit., fase. 183 : Nota di distribuzioni indispensabili ri- messa da Costantinopoli :

Al Reis Effendi zecchini veneti 4000 al Dragomanno 1500 al Chiauz Bachi 1500 al Chiauz del Visir 1500 a' due leskeregi (segretari particolari del Sultano) ed al Mestubgi (segretario confi- dente del Visir) 2000 pel diamante del Visir 3 a 4000 per buone mani, nel giorno della presentazione delle lettere al Sultano, a tutte le corti, del Sultano, del Visir, del Kislar Agasi , del Chiaur, Ali Chiaur ed altre ; e per tutta la gente della Porta nel dell' in- gresso 4000 In tutto, zecchini 18 500, innanzi alle ratificazioni. Dopo queste, si avvisava ch'era usanza dei monarchi inviare al Sul- tano un. regalo di galanterie del proprio paese per la valuta di 8000 zecchini; al quale il Sultano usava corrispondere con altret- tante de' paesi suoi. Fu premiato il conte di Bonneval con 1500 doble in zecchini di Venezia, mandatigli in una borsa di seta (ivi

687

dagni rimunerativi; e, immaginandosi la capitale turca divenuta nuovo centro d'interessi napoletani, fu destinato a tutelarli don (Tugliolmo Ludolf, uno de' tanti stranieri che avean seguito l'In- fante, impiegato nella segreteria di guerra, in missione ora d'inca- ricato d'affari presso la Porta *). Ma, approntati i doni destinati al Sultano, fu scelto a presentarli uno dei più illustri baroni del Regno, don Michele Imperiali marchese d'Oria e Principe di Francavilla, imbarcato sulla fregata S. Carlo- Partenope, scortata dal vascello ,S'. Filippo *).

Secondo il convenuto, il Sultano ricambiò i presenti. Ne die avviso il conto di Bonneval , a' 10 giugno '41 , dicendo che il Sultano, di proprio moto, senza consultare i ministri, avea riso- luto di armare due grossi galeoni per trasportarli. Doveano partire insieme col vascello e la fregata napoletana di ritorno; e, con questi, un ambasciatore turco Hagi Hussein Effendi. 11

fase. 184). Oltre queste, le spese fatte dal Finocchietti, sino a' 24 novembre '40, sommavano a zecchini 32041 (pari a ducati 81946), e parvero eccessive (ivi, fase. 183: Fin. a Salas, 24 nov. '40 ; fase. 186: Salas a Fin., 8 settembre '41: "... Non si dubita mai si è dubi- tato della di lei puntualità ed onoratezza, si sono bensì trovate eccessive le somme costì spese, e massimamente ne' regali fatti in occasione della visita del Sultano ascendenti a 22476 piastre, quando il regalo che costi si mandò per il Gran Signore non ha in tutto oltrepassato la somma di ottomila zecchini... „).

1) Gli furono pagati, per aiuto di costa, pel viaggio, 30 dobloni d'oro, a' 22 decembre '40 (Arch. cit., fase. 183); e nel nuovo ufficio Continuò per varii anni a percepire il soldo annuo di due. 350 di ufficiale di segreteria (Arch. Sta. Nap., Scriv. di Razione, XXXV. 119 t.).

') Brcattini, 115 sg., che dice imbarcatoli Principe sulla nuova fregata " Partenope e " valutati più di 50 mila zecchini i doni del_ He. Si dovrebbero riferire a quel!' ambasceria straordinaria le rimostranze della Corte francese, che fecero riempir di lagrime il moccichino della regina di Spagna e ne provocarono una nuova ramanzina al figliuolo, infiorata di termini come questi: " il fallait qu' il n' y eùt pas de sens commim dans sa téte, non plus que dans celles de toutes les personnes qui l'environnaient „. Così al- meno ella stessa affermava di avere scritto (y. Baudrillart, V, 55)-

m

688

Bonneval assicurò che quest' ambasciatore avea lo stesso rango di quello spedito, vent'anni innanzi , in Francia ; e però notifi- cava la speranza espressa dal Sultano " qu'on fera à Naples a Hussein Effendi les memes graces, et honneurs que re9cut du Regent de Franco Mehemet Ighermi Sequis celebi i). Ma il rinnegato intrigante non diceva la verità. Le credenziali intitola- vano l'inviato " Primo Presidente del Sublime Tribunale della Camera de' Conti generali, e attuale sopraintendente della Can- celleria de' Tribunali e chiamato Inclito fra gl'illustri Signori e scelto fra i Maestri del Divano Imperiale ^). Spedito, dunque, col semplice carattere d' " inviato straordinario „, egli non era che un magistrato, un " ministro „: titolo (scrisse l'ambasciatore piemontese) che in Turchia non valeva che portalettere ^). Bene di ciò il Montealegre mosse poi rimprovero al Bonneval. ''). Ma, intanto, informato male, ritenendo dovere aver che fare con un " Bassa a tre code ed Ambasciatore „, in questo senso no appa- recchiò le accoglienze e il trattamento ^). E gli fece arredare a posta un quartiere del palazzo di Teora a Chiaia, " molto proprio per l'amenità del sito, per la copia dell' acque scorrenti in vaghis- sime fontane, per la bellezza de' giardini, e per la varietà delle

9 Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Costantinop., f. 184: Bonneval a Salas.

2) " Relazione della venuta diHagi Hussein Effendi Inviato straor- dinario della Porta Ottomana. E della pubblica Udienza che ha avuto dal Re Nostro Signore. Il giorno 18 settembre 1741 „. In Napoli MDCCXLI Per Francesco Ricciardo Impressore del Real Palazzo. In 4^ di pp. 18 (non numerate), oltre il frontespizio Presso la Soc. Stor. Nap.

3) Arch. Sta. Torino, Lettere Ministri a Nap„ mazzo 8: Monaste- rolo a Ormea, 22 agosto (cifra) e 5 sett. 41.

■♦) " Je ne puis me dispenser de dire a V. E. que ce qu'elle m'avoit ecrit au sujet du caractere dont il etoit revetu et qui devoit etre egal a celui du Ministre de la Porte envoyé en Franco il y a des années m'a embarassé, puisque de son aveu mème il est inferieur en qualitè de deux degrés, en sorte que j'ay eté obligé d'avouer m'étre trompé.. (Arch. Sta. Nap., fase, cit., f. 135: Salas a Bonnev., 6 sett. '41).

5) Arch. Sta. Torino, 1. e: Monasterolo a Ormea, 22 agosto '41.

689

piacevolissime vedute di Mare e di Terra *). Gliene furono desti- nate otto stanze, riccamente addobbate alla turca, con sofà di da- masco cremisi, tapezzerie anche cremisi, trinate e frangiate d'oro, specchi, quadri, tavole, e altri mobili, tutti destinati a rimanere proprietà dell'ospite '^). Fu anche ordinato di somministrargli dal giorno dell'approdo in Messina, una pingue diaria, che l'ambascia- tore piemontese credette elevare a|15() ducati 3); ma che fu solo di 100, sommn, del resto, non data mai a ministri di secondo ordine *). Hussein Effendi, un vecchiotto di circa sessant'anni, imbar- cato sul vascello San Filippo, seguito dalla fregata S. Carlo- Par tenope, giunse a Messina (7 luglio '41), con un seguito di oltre sessanta persone e co* doni che mandava il Sultano, non superiori in valore a' doni mandati da Napoli. La lista rimessane dal Gran visir al ministro napoletano non parlava " in partico- lare che di quattro cavalli di razza araba ^). Dopo 48 giorni di sciorino e contumacia, le due navi partirono da Messina verso la capitale. Comparvero nel porto di Napoli il 30 agosto, verso sera. Uscito il generale delle galere incontro alla San Filippo, dov'era l'inviato, ebbe il saluto di una triplice salva. La mat- tina seguente , si recarono, a rilevare Hussein nella feluca della Capitana, il marchese di San Carlo, sottointroduttore degli am-

*) Relazione cit.

') Rdaz. cit. Lettera cit. del Monasterolo Bibliot. Marucel- liana, Cod. C. CLXXXI, 24.

^) Lett. cit. del Monasterolo.

*) Arch. Sta. Nap., 1. e, f. 185: Salas a BonnevaL 20 ott. '41.

5) ivi, fase. 184: Bonneval a Salas, 24 giù. '41. L' elenco di que* doni fu stampato nella Relaz. cit. Oltre i quattro cavalli arabi, vi erano selle ornate di gioie, staffe d'argento e d'ottone, pettiere turchesche, gualdrappe ed altri varii finimenti da cavallo; un padiglione foderato di raso verde con fiori d'oro, palle d'argento e colonne; materasse, tavole, coperte e cuscini da letto; tappeti e stoffe di diversi colori; un vaso d'oro con dentro una borsa di velluto verde , ripiena di balsamo della Mecca; schioppi, pistole ed una spada con pomo d'a- gata orientale, tempestata di gemme, con la lama intagliata rap- presentante i dodici Apostoli, certamente preda di guerra. Diligente- mente li descrisse anche la lettera all'Amico Fiorentino , esistente nella Marucelliaua. E, se altro vi si aggiunse dopo, fu menzogna.

%

690

bàsciatori , e il cavallerizzo di campo, don Emanuele di Larea, col' regio dragomanno (Luca langoleo della Rocca) seguiti da tre altre feluche. Due turchi del seguito, sollevato a braccia il mi- nistro, lo portarono nella feluca.

Un ponte di legno si era espressamente costruito, di fronte al palazzo di Teora, della larghezza di 24 palmi, penetrante nel mare per 90. E qui sbarcò il bey, ricevuto dal Maestro di Campo e dal Cavallerizzo Maggiore e da varii signori, e presentato di un magnifico cavallo di Spagna della reale scuderia, riccamente bardato. Ma, prima di montarlo il ministro lo fece da' suoi turchi di servizio spogliare degli ornamenti del paese e guarnire di lor finimenti , dolendosi col marchese di S. Marco che non si fossero similmente forniti cavalli a tutte le persone del suo seguito. Quindi si cavalcò verso il palazzo di Teora , tra le truppe di cavalleria schierate, al suono di trombe e di timpani. Ma, avendo l' Inviato a destra il Maestro di Campo ed a sini- stra il Cavallerizzo maggiore, " pendente lo cavalcata non vo- leva egli camminar di fronte con li sopradetti signori , preten- dendo che dovessero caminare o avanti o dietro, ma non in pari linea, spingendo ora il suo cavallo, ed ora ritenendolo *). Presso al portone, gli fece il saluto il colonnello che comandava quello squadrone di cavalleria. Smontato di cavallo, " quattro dei suoi Turchi, pigliandosi per le braccia, le incrociarono in forma che vennero a formare una sedia , e sopra le braccia di detti Tur- chi si pose a sedere, e fu portato da' detti quattro Turchi in palazzo cosi a predelluccio ^). In cima alla scala, fu ricevuto e complimentato dall' Introduttore di Corte, marchese Acqua- viva, e da sei cavalieri, e condotto all'appartamento preparatogli. Qui il duca Montealegre di Salas gli mandò, nello stesso giorno, un abbondante e ricco regalo " consistente in vitelli, castrati e sontuosi trionfi e vasi di cristallo , dentro canestri dipinti alla cinese, colmi di fiori , di frutta, di polli, di vini, di butiri ^)/

1) Così Monasterolo a D'Ormea, nella sua Relazione de' 5 settem- bre '41 (Arch. Sta. Torino, Lettere Ministri a Nap., mazzo 8).

2) Così la lettera fiorentina della Marucelliana.

3) Così la Relaz. a stampa, e più brevemente quella del Menaste-

I

691

Poi che si fu alquanto riposato, il ministro turco mandò a chiedere al re tre grazie: che le guardie messe alla porta del suo Palazzo non lasciassero uscire alcun suo familiare senza suo ordine; che gli si assegnasse una persona capace d'informarlo del grado e qualità de' visitatori, ad evitare ed eccesso e difetto di trattamento; e in fine che gli si desse un medico, non trovan- dosi egli in perfetta salute. Gli fu tutto accordato; e, a curarlo, gli si mandò il dottor Fontana, medico di camera di Sua Maestà.

Riavutosi dopo alquanti giorni , potè guardare di dietro al balcone la " parata di piedigrotta (8 settembre '41), e ammi- rare la gran magnificenza con cui il Re usava recarsi ogni anno a visitare quella chiesa. Quindi, due giorni dopo , si recò all'u- dienza del primo de' segretari di Stato, duca-marchese Montea-- legre di Salas (fissatagli pel 10 settembre); e, dopo altri otto giorni, fu ricevuto solennemente dal re. Ecco in che modo de- scrisse la prima delle due cerimonie un testimone oculare:

" La detta mattina dunque del 10 circa l'ora di terza il sopra- detto sig. Duca mandò il di lui segretario, sig. Conte Picchetti *) a prenderlo di casa con le migliori carrozze, ch'egli abbia, e circa a 60 cavalli di maneggio con le sue copertine sopra la bardatura *), e molti staffieri, onde in detta mattina erano piene le strade dove do- veva passare detto sig. Inviato, e tutti i balconi delle case di quelle contrade. Circa mezzogiorno esci in questa forma. Avanti ad esso lo precedevano tre cavalli coperti nobilmente, e con abbigliamenti alla turchesca ricamati d'oro quali erano per servizio di detto Invia- to in caso non l'osse voluto entrare in carrozza, ne venivano poi dieci coppie di turchi a cavallo che sono i ministri di detto Inviato, nobilmente vestiti alla turca con barbe lunghe , alcuni con poca barba, et altri con punta, in ultimo ne venivano le carrozze dove era esso Inviato nel primo luogo solo, et in faccia di esso nel se- condo luogo vi era il di lui segretario con quello del sopradetto

rolo. Ma la lettera fiorentina dice mandato il regalo dal " Corpo di Città „.

1) Bartolomeo Odoardo Pighetti, segretario d'esercizio del re, e segretario della Giunta di guerra. {Relaz. a stampa).

2) due carrozze a due, e 40 cavalli; 36 insellati e 4 con sole bri- glie, per poter essere insellati alla turca {Rdaz. cit.).

692

sig. Duca, che era venuto a prenderlo *). La detta carrozza era cir- condata da 40 turchi vestiti di abiti di diversi colori con le babbuccie gialle, e turbanti in testa quali sono i suoi Paggi e Staffieri, e dalli staffieri del detto S.re Duca con nobili livree, poi ne veniva la se- conda carrozza, et uno cavallo a mano coperto con una gran pelle di tigre, che pendolava da tutte le parti alla similitudine d'una chinea, e poi ne venivano tutti gli altri cavalli di maneggio man- datigli come si è detto di sopra dal detto Sig. Duca. Quando parti di Palazzo si sentì suonare l'eco per tutto il corso della gita, che do- veva fare delle voci del popolo, che a gran folla era concorso a ve- dere quelle persone, e della gente, che stava alle finestre, dicendo eccogli, sono i Turchi , e con quelle voci, e segni di allegrezza arrivò a Palazzo, dove fu ricevuto dal sopradetto Sig. Duca Mons. Allegree, e da tutti gli altri ministri di Segreteria, e condotto in Segreteria ove erano molti altri Signori a corteggio, ivi fece il suo complimento, e pregò il Sig. Duca a fargli sapere il giorno, che S. M. era per riceverlo all'udienza, e finito il complimento fu ricondotto al suo Palazzo nell'istesso modo, e forma che si è de- scritta di sopra, a riserva, che nel luogo ove era stato il Segre- tario del Sig. Duca, ci andò il Sig. Duca in Persona da per se ad accompagnarlo al suo Palazzo. Ho osservato, che questa gente sta bene a cavallo, e sanno maneggiarli benissimo, benché essi non hanno condotti di proprio, che quattro, quali il Gran Signore manda in regalo con altre ricchezze che a suo tempo vi scriverò, a S. Maestà, e perciò i cavalli, che si sono detti di sopra gli sono stati mandati dalle scuderie e del Sig. Duca, e di S. Maestà, ma gli abbiglia- menti, e fornimenti, per bardare detti cavalli sono proprj, e sono molti ricchi, e differenti molto dai nostri finimenti, le loro selle sono tonde, e quando si sono posti a sedere in dette selle, vi ri- mangono come murati, le staffe sono come una pianella, e ten- gono le ginocchia alte, e non distese, come noi altri... 2)

Accordata l'udienza reale pel giorno 18 settembre, fu difficile convenire sul cerimoniale, per le eccessive preteso accampate dal ministro turco. Alla fine, si convenne che il re lo riceve- rebbe seduto in alto sul trono, e si alzerebbe e scoprirebbe solo aUa terza ed ultima riverenza ^). II giorno che precedette il

^) La Relaz. a stampa vi aggiunge il dragomanno. 2) Marucelliana, lettera cit.

^) Brcattini, 116, Spiriti, IL Per altri particolari relativi a quel- l'udienza, rimando al Croce, Teatri, 400 sgg.

693

solenne ricevimento, furon portati alla Reggia i presenti del Sultano, e disposti su varie tavole, in un'anticamera della •* sala de' viceré „, destinata alle udienze solenni. 11 padiglione venne piantato nel Picadero , uno de' cortili della Reggia; i quattro cavalli arabi condotti nelle scuderie *).

" Ricevuto il detto regalo da i Ministri di questa Corte, fu coa- dotto questo Signore Turco, quale era il Segretario di detto In- caricato, et altri che erano con esso, a vedere le loro Maestà a ta- vola circondate da tanti Principi e Cavalieri, onde ne rimasero at- toniti nel vedere la gran magnificenza. La mattina del 18 set- tembre tutti questi Reggimenti d' Infanteria, e Cavalleria, che qua sono sempre in piedi fino al numero, circa a settemila huomini, tutti in detta mattina sull' armi con tutta 1' Offizialità in gala, mar- ciarono in ordinanza verso il Palazzo del sopradetto Inviato Turco a riceverlo dentro il Corpo di dette Truppe *), e giunti al detto Palazzo il detto inviato montò a cavallo, con altri suoi Ministri so- pra i cavalli da maneggio che vi erano di questa reale scuderia preparati quali formavano una cavalcata con tutto il suo servizio alto, e basso, di Turchi che gli facevano corteggio assieme cogli staffieri di questa Corte, et altri staffieri mandati per fare Corteg- gio, e così aggiustati, cominciarono a muoversi le sopraddette Trup- pe con strepito di tamburi, timpani, trombe et altri strumenti da fiato verso il Palazzo di S. Maestà; in Turchia non possono vestirsi di verde, altro che i Signori Grandi, e per conseguenza era il detto Inviato con abito verde riccamente abbigliato. Avanti di esso ci era un Turco a cavallo differente agli altri con due altri Turchi, che te- nevano per la briglia il cavallo di esso, et egli che tornava in cop- pia aUa sella del cavallo dell' Inviato, teneva con le mani ima sca- tola o cassetta bene adornata, nella quale vi erano le lettere cre- denziali per dare a 8. M. Giunti finalmente alla gran Piazza del detto Palazzo Regio, nella quale stavano squadronate le Guardie Reali del Corpo, e facendo il circolo di circonvallazione 1' Inviato con tutta la sua Corte passò per il mezzo di esse, et entrato nel cor- tile, smontò da cavallo sorretto da i suoi per le braccia cominciò a salire le scale, sopra le quali fu incontrato, e ricevuto da i Mi-

*) Relaz. a stampa.

*) La sfilata cominciò alle 15, e i sovrani la osservarono da' bal- coni del loro appartamento (Relaz. a stampa).

694

nistri di S. M., che lo fecero passare per tutti gli appartamenti. Gal- lerie, passaggi, et abitazioni più cospicue delle loro Maestà, qua- li erano piene di Dame , Cavalieri e Principi napoletani , e Mini- stri esteri tutti in gala, che facevano gran pompa, e giunti al Sa- lone Kegio, vidde S. M., che se ne stava sotto un ricco Trono, con abito *), che nelle vedute, siccome anco i bottoni erano piene di gioie ricchissime, aveva un giro al cappello pure di preziosissime gioie, che gli formavano regia corona 2).

Accostatosi il sopradetto Inviato al primo scalino del soglio fat- togli cenno dagl'Interpreti, et altri Signori di Corte destinati a tale effetto, si mise ambedue le mani alla testa coprendosi gli occhi, et inchinatosi stette alquanto sospeso ^), di poi si messe con le braccia incrociate al petto, e di nuovo s'inchinò; sali al secondo scalino, e di nuovo fece la riverenza nel medesimo modo, e co- minciò a parlare, dicendo Il mio Signore.... nel tempo, che egli proferiva tali parole, S. M. si levò il cappello, e poscia che lo ri- messe, et egli replicò ristesse parole Il mio Signore Imperatore dell' Oriente, et Occidente, m' invia da V. M. ecc., e qui proseguì la sua Ambasciata, con presentargli le lettere credenziali, che S. M. prese, e le porse al Duca Mons. Allegre suo Segretario, di poi fra proposte, e risposte fu un soliloquio circa a mezz' ora ''), e conge- datosi fu accompagnato, e corteggiato fino alla porta del Palazzo come sopra, e rimontato a cavallo con i suoi fu accompagnato dalle

^ di ricchissima stoffa d'argento e oro, ornata di una guarnitura di punto di Spagna ricamato d'oro con bottoniere di diamanti, e sottoveste di ricchissima stoffa a fondo bianco, oro e argento guar- nito di frangia {Relaz. a stampa).

2) Sul cappello un bordo a punto di Spagna, largo circa tre dita formato di bellissimi diamanti che con gli altri della bottoniera e un brillante di singolare grandezza, che serviva di bottone al cap- pello , oltrepassavano di molto il valore di due milioni di ducati {Relaz. a stampa).

^) Di diciotto Turchi introdotti nella sala, a due a due, tredici rimasero fuori dalla balaustrata; cinque di maggior conto, accom-' pagnarono il ministro sin sul quarto gradino; ma al piano del trono salì il ministro solo {Relaz. cit.). '-

■*) Al saluto fatto in nome del sultano Mahmud-Han, il re ri- spose: " Sono molto soddisfatto de' contrassegni d'amicizia, che rpi l'Imperatore Ottomano, e della scelta che ha fatto di voi a que- sto effetto {Relaz. cit.). , .

695

sopradette Truppe al Palazzo destinatogli nel modo istesso come fu condotto al Palazzo di S. M. e gli fu donato il cavallo, che esso cavalcò, che era il più bel destriere che fosse in questa scuderia, et il proprio cavallo, che cavalcava S. M. *), e così fini la festa circa le ore 21 non potendosi esprimere il popolo innumerabile che riem- piva le contrade, et i balconi delle case ^).

Dopo l'udienza reale, il ministro turco rimase ancora un mese in Napoli, a nostre spese, onorato, festeggiato, divertito in tutti i modi e infine fatto, per ordine del re, ritrarre dal pittore Bo- nito 3), perchè nell'ampia tela la Reggia serbasse perenne il ricordo del grande avvenimento. E, oltre la diaria e i doni, ottenne la liberazione di un famoso pirata, Rays Cimosa, catturato da' nostri, dando promessa ch'egli non verrebbe più mai a far corso nelle acque nel Regno *). Ma, risoluto a partire prima che si rompessero i tempi, non potè aver 1' udienza di congedo. I so- vrani erano già passati alla villa di Portici, dove non erano am- messi ministri stranieri ad udienza pubblica; e Hussein, preso dalla impazienza di far vela, non volle più aspettare 5).

Reso frattanto, in quello stesso intervallo di tempo, sempre più palese il broncio della Francia, per la condotta del governo napoletano in Turchia, accresciuta da nuovi eventi politici la necessità di tenerla amica, fu deciso 1' olocausto del conte Fi- nochietti ^). A prenderne il posto, di ministro presso la Porta,

*) E di più un anello con tre brillanti del valore, secondo la Belaz. cit., di 2097 due; secondo il duca di Salas (lett. a Bonneval, 20 ott. '41: Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Costantinop., 185) di più che 500 luigi d'oro, oltre i 100 ducati al giorno passatigli dal giorno dell'ar- rivo a Messina a quello della partenza di Napoli.

2) Marucelliana: lettera cit.

^) V. su quel dipinto ora Cosknz\, Giuseppe Bonito, in Nap. Nob.y XI, 103 sg.

*) Arch. Sta. Torino, Lettere ministri a Nap., mazzo 9: Monaste- rolo al Ee Carlo Emanuele, 9 maggio '52.

^1 Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Costantinop., 188: Salas a Finoc- chietti, 14 ott. '41.

*) Gli scrisse quindi il duca di Salas: " Le presenti circostanze d' Europa, che obbligano non meno questa Corona, che quella di

696

fu designato il cav. don Niccolò di Maio, capitano della fregata S. Carlo-Partenope, che parti per la nuova residenza insieme cori Hussein Effendi, il giorno 18 ottobre '41 ^). Il ministro di Na- poli rimase colà parecchi anni; ma il sultano Mahmud non ri- tenne necessario, dal canto suo, avere un proprio ministro alla corte napoletana.

Prima però di abbandonare gli Stati del Sultano, il conte Fi- nocchietti ebbe ad eseguire un'altra missione, assai meno impor- tante, ma anche molto più scabrosa della conchiusione del trattato.

Pochi mesi dopo la soscrizione di quel trattato, egli ebbe or- dine di scovare e spedire qualche gran rarità di quei paesi, da presentare a Sua Maestà. Si schermi per un pezzo, nulla dicendo trovarsi colà degno di tanto onore. Ma il duca di Salas insi- stette, precisando che sarebber graditi gatti e capre d'Angora, galline e colombi, uccelli " pellegrini della Mecca „, semi d'ane- moni e, sopratutto, una coppia di elefanti ^). E rinnovò in più lettere quelle insistenze, specialmente per l' acquisto di una

I

Spagna a tener contenta la Francia sono state la causa principale per cui il Ee ha dovuto richiamare V. S. 111. ma da cotesto Mini- stero; affine di togliere di mezzo li disapori, che di giorno in giorno andavano crescendo, acquietare le doglianze della Francia, che era- no continue e sempre maggiori, e troncar in tal maniera la strada agli inconvenienti e strepitosi disordini che stavano per succedere „. Gli aggiunse, in linea di consiglio, che, nel viaggio di ritorno, facesse sosta per alcun tempo a Venezia. Arch. Sta. Nap. (Aff. est., Oostan- tinop., f. 188: bozza di lettera in data settembre 1741, senza giorno).

1) Arch. cit., f. 185: Salas a Bonneval, 6 sett. e 20 ott. '41; f. 188: Salas a Finocchietti settembre '41 (senza giorno).

2) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Costantinop. , 183 : Salas a Finoc- chietti, 3 dee. '40: " Quantuque V. S. lU.ma mi abbia scritto che in cotesto Paese non vi sia cosa che meriti d'esser trasmessa a S. M., non lascio tuttavia di replicarle, che faccia ogni sforzo per ritrovare qualche cosa di raro, e mandarla. Sarebbe al Ee gratis- simo di avere due Elefanti, uno maschio, e 1' altro f emina, vede ella dunque se è possibile di costì ritrovarli o procuri di farli ve- nire da qualche parte di cotesto Impero, o dalle frontiere del me- desimo colla Persia, e li mandi Circa il genere delle cose che V. S. Ill.ma potrebbe mandare per incontrare la soddisfazione di

697

coppia di elefanti ^). Per molti mesi il povero Finocchietti lavorò alla ricerca. Poi, lo colse il timore che non ne avesse a riuscire o sembrare troppo grave la spesa. " Io non perdo di vista (egli scriveva al primo de' ministri di re Carlo), e non mi dimentico degli Elefanti ma come ho rappresentato a V. E. che dopo ottenuti bisognerà regalare diversi, che tali Animali mangiono per quanto mi è stato assicurato un zecchino di robba al giorno ognuno; che vi vorrà di più in viaggio, e la spesa delli huomini che gli condurranno; non vorrei impegnarmi di averli, e poi la spesa paressi troppo gravosa... Si compiaccia dunque V. E. dirmi sino a che somma io potrò spender per que- sto, tanto in regali, quanto per condurli sino alla Valona ^).

Io non so quale maximum gì' indicasse il duca di Salas, se pure gliene indicò uno. Risulta dal carteggio che il Finochietti fece pratiche all'uopo anche coU'ambasciatore della Persia presso la Porta. Ma, approdati solo a metà i suoi sforzi, non potè avere che un elefante solo, ottenuto, dunque cosa che non si potrà, d'ora innanzi, porre in dubbio) a suon d' oro.

Avvisatone il Montealegre, e richiesto di ordini circa il viag- gio dell'ambito animale, si affrettò a rispondere: " Farò oppor- tunamente sapere a V. S. IH. ma il tempo ed il modo in cui do- vrà condursi l'Elefante, ma intanto non lasci Ella d' assicurarsi d'averlo 3). E passò un altro anno, innanzi all'arrivo dell'ospite colossale. Giunto finalmente, e condotto alla villa reale di Por- tici, il re e la regina " si compiacquero egualmente di farlo me- nare tre o quattro volte al loro Sovrano cospetto e trattenersi a veder le destrezze e i giuochi soliti a farsi da queste moli animate che di tenerlo esposto alla giusta curiosità di tutto il popolo *). Che il buon re Carlo ignorasse anch' egli la vera

S. M., io non posso che replicarle quello che già le ho scritto; non importa di qual sorta siano, purché siano rare...

1) Arch. cit., fase. 183: lo stesso allo stesso, f. 185: dee. '40.

2) Areh, cit., fase. 184: Finochietti a Salas, 1. lugl. '41.

3) Arch. cit., f. 184: Salas a Finochietti, 20 ott. 41.

*) Così Francesco Sera.o, Descrizione dell' Elefante pervenuto in dono dal Gran Sultano alla Beai Corte di Napoli. V. Crock, Teatri, 407.

698

origine e natura di quell'acquisto, potrebbe ammettersi. I sud- diti estranei alla corte lo ritennero dono del sultano; più illustre fra tutti, il Serao, che ne compose e stampò subito una entusia- stica descrizione, se non lo credette, lo spacciò per tale. Ma anche nella corte, pur nella pratica dell' azienda finanziaria, fu ripetuto e ribadito 1' errore *). Chi sa che quell' aureola di dono imperiale non fosse stata composta proprio a nascondere e il prezzo d' acquisto e 1' enorme costo del mantenimento dello strano trastullo ^), che il capriccio di un ministro aveva procac- ciato al suo re ! Nel tempo stesso che l'elefante, venne a Napoli anche Mustafa bey, inviato del bey di Tripoli (11 nov. '42); si trattenne circa sette mesi, e riparti nel giugno '43 ^), dopo essere stato effigiato anch'egli in una tela del Bonito, come si presagisse che non più, dopo d'allora, per tutto il regno di Carlo, potessero vedersi in Napoli altri cosi fatti rappresentanti di po- tenza musulmana.

1) Arch. Sta. Nap., Siti Beali, f. 5: l'Intendente Voschi a Monteale- gre, 12 nov. '42: " Spesa occorsa per il mantenimento dell'Elefante mandato a S. M. dal Gran Signore di Costantinopoli, nel teriipo stato trattenuto di R. Ordine in questa R. Villa di Portici „.

2) ivi: dal 1. agli 8 novembre '42, tra fieno, acqua, paglia, burro, zucchero e acquavite per l'elefante, e mantenimento de" custodi, l'Intendente Voschi presentò una nota di due. 183,40. Per buona ventura, l'enorme consumatore ebbe a Napoli breve vita. Nel lu- glio del 56 doveva già esser morto; poiché già era passato al gover- no de' camelli il babilonese Pietro Sandomenico, che prima era stato governatore dell' Elefante (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, f. 73: 6 lu- gUo 1756). Fu " chiamato dentro la Darsena per fare li disegni del- l'Ossatura dello scheletro dell'Elefante mentre quello si animava co' ferri un pittore spagnuolo, Giovanni Alvarez de QuiSon. Que- sto artista disgraziato con parecchie suppliche (senza data) implorò qualche soccorso, rammentando quel servizio prestato, dopo aver offerto al Re un Cristo spirante grande al naturale ed una gran- de Vergine col Bambino tra le braccia, sembra con poco o nessun vantaggio (Arch. cit. Casa Reale, f. 86).

3) Soc. Stor. Nap., Ms. XXI, b, 4, f. 60.

699 LIBEO III

SOGGEZIONP] ALLA SPAGNA DURANTE I GOVERNI DEL CONTE DI SaNTOSTEFANO E DEL DUCA DI SaLAS (1734-1746)

CAPITOLO X

La Casa rkalk k i,k sitk residenze.

1. Le corti del re e della regina; arrivo di Maria Amalia a Napoli; frequenza di feste. Eccessivamente costosa la Casa reale. 2. Nuove costruzioni : arredamento , ingrandimento e decorazione della reggia di Napoli; le suppellettili farnesiane. 3. "Siti rea- li „. 4. Costruzione delle nuove ville di Capodimonte e Portici: esplorazione del Vesuvio; spese pe' siti reali. 5. Altri acquisti e costruzioni di piacere ; principio della reggia di Caserta. 6. Fatiche della corte : udienze di ministri stranieri ; 1" Ordine di San Gennaro ; le " giornate di caccia e i viaggi del re.

Dall' irradiaziorte de' rapporti esteriori del nuovo re , racco- gliendo ora nel Regno che gli fu sede la nostra attenzione, vor- remmo poter subito ritrarre le cure da lui spese a vantaggio de' popoli divenuti suoi. Ma di lui pur troppo non è dato ri- potere ciò che di Carlo Emanuele III scrisse un francese : chcì " per le sue fatiche a niun'altra cosa mirò che alla felicità de' suoi popoli *). Pur nel governo del Regno , come nell' azione diplomatica e guerriera sin qui seguita, il re non ebbe che una parte secondaria e passiva. Messogli a' fianchi dalla madre lo spagnuolo conte di Santostefano, come maggiordomo maggiore e primo consigliere di stato , perchè con autorità assoluta dispo- nesse di ogni cosa non riguardante la guerra, da lui, per oltre quattro juini , ebbero moto e direzione gli atti del nuovo go- verno. E , poiché gli ordini suoi non erano che il riflesso de' voleri della corte spagnuola , gli stati di Re Carlo , finche il governo sottostette al Santostefano, furono in sostanza poco pii'i

») Botta, XIV, ;317. Anno XXVII. 46

700

che un viceregno spagnuolo. Tuttavia, il solo fatto della presenza di un re si trasse dietro , per naturai conseguenza , novità im- portanti, rispetto al passato. E, accingendoci ad esporle, noi le ordineremo precisamente secondo l'importanza che loro fu data.

1. Primissima cura del nuovo governo fu di comporre defi- nitivamente il seguito d'onore e di servizio del re, compreso nel nome di Casa reale, e procurare di degnamente alloggiarlo. Primo di quel seguito, era, va inteso, lo stesso Montemar, uomo fornito di " grandi talenti per gli affari di stato, particolarmente sul gusto dei sentimenti di Spagna , e abilissimo tanto a piegare col reale alunno ad ogni condiscendenza innocua quanto a tenersi alto su tutti gli altri *). Egli aveva formato, già nella Spagna, il primo nucleo della Casa reale, secondo l'etichetta spagnuola, che avea tetramente irrigidito la corte francese di Filippo V ^). Dopo lui, primo fra gli elementi spagnuoli era Don Giuseppe Miranda Ponce de Leon, già compagno in Ispagna dell'Infante, nomi- natone primo gentiluomo e poi rimasto sempre il suo più caro confidente. Giovane bello e splendido, si diceva inclinato agli amo- ri, e accetto al principe, perchè sempre pronto a servirlo, in ogni voglia, quale che fosse 3). Già nella stessa Spagna, tra profughi delle due Sicilie e sudditi de' Farnese, e poi in Toscana e nei ducati di Parma e Piacenza al fondo spagnuolo s' era aggiunta la tinta degli elementi italiani. Tra questi, primeggiava Bartolommeo Corsini, nipote del regnante Pontefice e cavallerizzo maggiore.

Entrato nel Regno, il conte di Santostefano si ritenne che desse prova di politica avvedutezza , conciliandosi subito " la primaria nobiltà , col creare e distribuire un gran numero di cariche onorifiche della Corte '') : montiere maggiore, somigliere di corpo o gran ciambellano, introduttore degli ambasciatori e via dicendo. Fra' primi chiamati per gentiluomini di camera fu- rono i principi di Torcila, di Colubrano e di Santobuono, i duchi di Maddaloni, d'Andria, di Gravina e di Sera, i principi di Sti-

1) MocENiGo, Relaz.

2) MocKNiGo, Relaz. Danvila. 146. 3j Spiriti, I.

''') Arch. Sta. Torino, Aff. est., Napoli : Istruzioni al conte di Mo- nasteroln del 1741 Così, press'a poco, anche lo Si'iriti, T.

701

gliano e di Montemiletto , il conte Gaetani di Lauronzana , il tenentegenerale duca di Castropignano e il principe della Roe- colla 1). 11 duca di Bovino ebbe più tardi, nel 1736, l'ufficio di Cacciatore Maggiore -). Oltre le cariche speciali, nel quarto anno di regno, i gentiluomini erano centoquindici. Di essi, 50 avevano " esercizio ossia ingresso in ogni parte della Reggia (simbolo la chiave d' oro) ; gli altri erano " d' entrata : potevano cioè [•cnetrare solo sino alla quarta anticamera S).

Annunziato il matrimonio del re, in attesa della regina sposa, lo stesso Santostefano ne formò la corte *). Le assegnò per mag- giordomo maggiore don Gaetano Buoncompagni duca di Sera, che vedemmo ambasciatore alla corte spagnuola ; per cavallerizzo maggiore il siciliano principe di Calvaruso ; un Colonna, un Pap- pacoda maggiordomi di settimana ; cameriera maggiore la prin- cipessa vedova di Colubrano , che era sorella di Lelio Carafa; guardia maggiore la duchessa vedova di Calvizzano ; quindi guar- dagioie, dame, signore d'onore, famiglia inferiore ^).

1) Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 1: Nota de" 14 luglio 1734.

2) Arch. Sta. Nap. , Casa Reale, fase. 2 : partecipazione 23 otto- bre 173().

3) V. Notiziario del 1739, p. 68 sgg., che ne contiene i nomi.

*) V., per essa, Danvil.^., 170 sgg. Notiziario del, 1740 e 1741.

5) Notiziario del 1740 e 1741 Istoria di Nap., Ms. della Nazio- nale. HI, 87 Danvila, 170 sgg. 11 giorno 16 febbr. 1738 fu rimessa al duca di Sora la " Pianta della Famiglia della Regina formata e approvata dal Re, perchè ne riceva il giuramento „. Così pure alla principessa vedova di Colubrano cameriera maggiore Erano nella pianta 12 dame (damas) ; ma il re ne nominò una in più: sicché furono : M.s» di Solerà (nuora dello stesso Santostefano). P.sadi Stigliano, D.sa d'Andria, C.sa Buccino, C.sa Savinano, C.sa Ven- timiglia, P.sadi Camporeale, D.sadi Castropigno, D.sa di Maddaloni. M.sa di Fuscaldo, Pr.sa di Sansevero, Pr.sa di Villafranca, M.sa Spac- cafurno Guardia maggiorel». D.sa di Calvizzano vedova; signore d'O' nore M.sa Silva, P.sa vedova di Pado. Dna Ant.a Provenzale, vedova di D. Casimiro di Dura. Azafata Dna Fr.sca de Lescano , vedova di D. Gius, de la Cueba, quondam segret.» nellaSeg.a di Stato e guerra. Seguivano: 6 Cameriste; 3 Duenas de Retrete: 2 Mozas de Retrete; 4 Barrenderos; 1 Infermiera; 1 Aìmidonadora ; 1 Lavandera;

702

Nelle " facoltà delle due corti, era napoletano il primo medico del re, Francesco Buonocore, nativo d'Ischia ; appena rimpatriato, ebbe anche la carica di protomedico del Regno *). Ma fu scelto, come s' è visto, fra gli spagnuoli il primo medico della regina (don Manuel de Larraga); e, primissima cura, appena pubblicato il matrimonio, la scolta di un chirurgo, Io si mandò a prendere in Francia, assai prima che venisse la futura regina '^).

1 Sastresa. Dopo la •' famiglia muliebre, veniva la B.l Familia de Homhre, vale a dire : Maggiordomo Maggiore il Duca di Sora ; Magg.o di settimana D. Geronimo Colonna, fratello del Pr. di Sti- gliano, e D. Gius. Pappacoda, fratello del Pr. di Centola; Confessore Fr. Gius, di Madrid teologo e pred.ie del re. Poi 4 Portieri di Camera; 1 Furriera, 1 Aiudo di essa, e 2 Mozzi d'ufficio di essa;

2 Mozzi di retrete o sotto aiuti de la Furriera; 6 Barrenderi di Ca- mera ; 2 Aiuti dj^ la Tapezzeria ; 6 Mozzi d'ufficio della R.l Casa ; 1 Aiuto del Ramillete ; 1 Mozzo di ufficio per lo stesso. Poi la Facoltà : 1 ." Medico , Manuel Larraga; 1 " Cirusano, Fedro Perchet; Medico di " famiglia „, Felice Petirà; Cirusano di famiglia, Ber- nardo Bandeli. Poi 1 Znpatero. E, in fine, la Cavallerizza : Cav.° Maggiore, Pr. di Calvaruso; 1" Cavallerizzo, D. Gius. Bak y Car- tella. In tutti, non meno di settantaquattro persone.

1) A' 22 giugno 1734 ebbe a mandarsi in Ispagna una Explicacion de los motivos que se han tenido para no haver hasta ahora puesto al Dr Buoncuore en posesion del Empieo de Protomedico de este Regno. Il Buonocore avea chiesto quell'ufficio contemporaneamente al dottor Giuseppe Prisco, che esibiva cedola del 1707, con cui Filippo V aveagli conferito quello stesso ufficio per un triennio, nel caso che venisse a vacare per morte del titolare Luca Tozzi (Arch. Sta. Nap., Casa Eeale, I). Però, a' 9 settembre dello stesso anno 1734, fu assentato al Buonocore 1' annuo soldo di 1000 ducati per la carica di protomedico (Arch. Sta. Nap. , Scrivania di Razione , XXII; cfr. XXIV, f. 30). Come primo medico del re, il Buonocore perce- piva 60528 reali di Vellon , che gli furon mantenuti pur dopo che, nella pianta del 28 luglio 1738, il soldo del primo medico del re fu ridotto e fissato a reali 15000 annui (ivi, Casa Reale, fase. 4").

2) Uno de' primi pensieri, dopo la pubblicazione del matrimonio, fu la scelta di un chirurgo per la futura regina. Datone il carico al principe di Torcila, ambasciatore in Francia, questi, su referenze

703

Quando ella mosse da Dresda, alla volta dello sposo e della nuova patria , parti da Napoli, per andarle incontro, il duca di Sora, con la corto che le si era formata. Incontratala a Palma- nuova, tra' dominii austriaci e i veneziani, ivi furono licenziati i cavalieri o dame sassoni e polacchi che 1' avean seguita , e la nuova corte entrò in servizio. Ritornando .su' suoi passi quella comitiva con la reale padrona, il re con la corte sua si recò a Gaeta, il 6 giugno '38 *), e alloggiò più giorni nel palazzo che serviva di abitazione al generale comandante la piazza. Il re pa- reva sano, forte, robusto, come non s* era mai visto ^\. Fissato il punto d'incontro a Portella (confine del Regno) , erettovi un grandioso padiglione (baracca) a più stanze, atteso pel 17 giugno 1" arrivo della sposa a Piperno , si dispose che le due comitive muovessero a un tempo, suU'albeggiare, da Piperno e da Gaeta, per giungere a Portella alla stessa ora delle otto di Spagna, e quindi passare a Fondi , per la colezione , e procedere per Gaeta. Ma il programma fu guasto da una gran pioggia caduta, che, resa poco praticabile la via, arrestò la regina a Zagarolo '). Quindi il ritardo di un giorno per 1' arrivo a Piperno. dove la sposa pernottò tra il 18 e IQ giugno *).

La mattina del giovedì 19 alle ore 5 (uscita di sole) il re. co' più immediati della corte , si pose in sella di posta . impa-

di quel chirurgo di corte Peyrat e dell'ambasciatore inglese, fermò il Perchet. Gli fu assegnata, come egli volle, ima provvisione annua di franchi 10000 , mezza annata per la partenza e altrettanto pel ritorno, in caso di congedo, e niun divieto di altri proventi fuori di corte. Partì da Parigi con la moglie il 15 febbraio 17.38 (Arch. Sta. Nap. . Aff. Est., Francia, voi. 292: carteggio Torcila, 11 no- vembre 1737 17 febbraio 1738). Ma, dopo due anni di mala prova nella pratica speciale , dovette rimpatriare , e fu sostituito dallo stesso Peyrat (ivi, voi. 306: carteggio Castropignano. 4 aprile 30 maggio 1740).

1) Soc. stor. Nap., Ms XXII, e, 2 bis.

-) Arch. Sta. Nap., Aff. est.. Spagna, fase. 1727: Montealegre a De la Quadra, da Gaeta, 17 giugno '38.

^) Arch. cit. : lett. cit.

*) Arch. cit.: Vienna, 12: Monteal. a Carpintero, 21 giù. '38.

704

ziente di vedere la suspirada esposa. Giunse al padiglione mi- rabilmente adorno , alle nove e mezzo : ma ebbe ad attendere non meno di due ore e mezzo. Vi si raccolsero quasi tutti i gen- tiluomini di esercizio e d'entrata coll'uniforme di corte messa in funzione (estrenada) in quella occasione ; tutti i capi di casa reale con la stessa uniforme ; l'ambasciatore di Francia, il ministro di Modena, il generale delle galere di Malta ^), recatosi anch'egli, sin dal giorno 6, a Gaeta con quattro galere dell' Ordine , col Ricevitore e con seguito di cento cavalieri vestiti a divisa rossa, paramani e sottoveste bianca ^). Del corpo diplomatico manca- vano, il nunzio pontificio, monsignor Simonelli , già rientrato a Napoli , ma non ancora ammesso all' udienza; e 1' ambasciatore veneziano (cavaliere procuratore Alvise IV Giovanni Mocenigo), por hallar^e accidenfado ^).

Alla fine comparvero i corrieri precedenti la comitiva aspet- tata ; poi il cardinale Acquaviva, il duca d'Atri con la duchessa, gli altri. Il duca di Sora, accompagnava la giovane regina. In- trodotta da lui nella stanza principale del padiglione, s' avanzò verso il re per inginocchiarglisi davanti ; ma questi " la levantò in mediatamente en sus brazos , y sin detenerse un istante la condujo por otra Puerta à su Calesa , y partieron inmediata- mente a Fundi ^).

Carlo aveva ventidue anni e cinque mesi. Maria Amalia tre- dici anni e sette mesi non ancor compiuti. Non entrarono in Gaeta prima di 22 ore. La città era festante , tutte le piazze ornate di archi trionfali. Ricchi parati vi si erano portati apposta da Napoli ; per tre sere fu tutta illuminata, più vaghe le lumi- narie in mare delle quattro galee maltesi e delle quattro di Napoli, oltre un' altra nave anche napoletana. Si fecero sere- nate sotto il palazzo , ove alloggiavaiio i sovrani. Il giorno 20,

1) Arch. cit. , Vienna, 12: Monteal. a Carpintero , da Gaeta, 21 giù. '38.

2) Arch. Sta. Genova, Aff. Est., Napoli, Lettere di ministri : Gri- maldi da Napoli, 25 giù. '38.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 12 : Monteal. a Carpintero, da Gaeta, 21 giù. "38.

*) Ivi.

705

che segui l'ingresso, la città presentò al re una tazza doro del valore di due mila ducati , e trenta portate di coinestibili. Il giorno appresso, i reali sposi si recarono al duomo, s' inginoc- chiarono innanzi all'altare maggiore, e cosi genuflessi rimasero finché durarono il Tedeum, cantato da artisti recativisi da Na- poli, e le altre cerimonie del pontificale e la benedizione. Di li passarono a visitare il sacro Monte della Trinità, e vi adorarono il Crocefisso. Il 22 ad un'ora di sole, partirono per Napoli *). Entrati allora privatamente nella capitale, l'ingresso pubblico venne fissato pel 4 luglio, e celebrato con grandiosa pompa. Già il " felice ingresso di S. M. nel Regno era stato solennizzato in tutti i modi, nelle chiese e nelle piazze, nella capitale e nelle Provincie. In Napoli fu eretta una gigantesca cuccagna di fronte alla Règgia , la dimane dell' arrivo della cessione del Regno a don Carlos '^). Sette giorni dopo, gli Eletti invitarono il giovan« re ad una magnifica funzione, da essi ordinata nella chiesa di S. Lorenzo (23 maggio 1734) ^). L'anno appresso " vi furono tre giorni d'Illuminazione (in Napoli) per la Coronazione di S. M. in

1) Soc. stor. Nap., Ms. XXII, e, 2 bis, fol. 201.

2) Soc. stor. Nap., Opuscoli : Relazione della Cuccagna eretta avanti il Ecal Palazzo il 16 del corrente mese di Maggio 1734... Stam- peria di Fr. Ricciardo, pp. 8 in 8". L'autore della macchina, D. !Nic- colò Tagliacozzi Canale, vi figurò gli Orti Esperidi, per " scherzare sull'antica denominazione (Esperia) della Spagna e dell'Italia. Pur troppo, però, anche quella volta lo scherzo finì male. Per ordine del re, si ansìentarono nella Scrivania di Razione (v. XXVIII, 23 ; XLIII, 35) pensioni a undici "^ pobres Viudas que perdieron sus ma- ridos en la Cucana del ano 1734 „; per dieci di esse carlini due al giorno, per 1' altra due. 4 al mese, e 4,20 ne' mesi di 31 giorni.

3) Soc. stor. Nap., Opuscoli : Relazione della Solennità celebrata a' 23 Maggio 1734 nella Rcal Chiesa di S. Lorenzo Maggiore dagli Ecc.""' Sig.'' Eletti. Per lo felice ingresso di S. M.... Napoli MDCCXXXIV, nella Stamperia di Fr. Ricciardi, pp. 16 in 8°. " Fu il tutto regolato da D. Carlo Capuano Commessario del Decoro, che diede cura de' disegni a D. Ferdinando Sanfelice, Cavaliere di Montagna, rinoma- tissimo Architetto, quella delle iscrizioni a D. Gaetano M.» Bran- cone.. „. L* opuscolo contiene il disegno dell'arco trionfale eretto avanti la porta della chiesa e l'altro dell'altare maggiore.

706

Palermo, subito clie ne giunse 1' avviso ; poi , " tre altri giorni di lumi cominciando dall'arrivo di S. M. in questa resi- denza „ , che fu il 12 luglio 1735 ; e poi tre altre sere, dal 16 al 18 luglio, di luminarie e di più strepitose baldorie i) : accesi tutti i torchi di cera alle ringhiere di Palazzo, altri innumera- bili lumi nell'anfiteatro erettogli di faccia, in tutte le piazze, in ogni sedile, alle porte delle chiese e de' pubblici banchi ; erette macchine riccamente tapezzate, e statue e ritratti del re e cori di musica. E in quell'occasione " videsi risplendere la magnifi- cenza di Angiolo Carasale, partitario della Regia Corte ^). Ma la fortuna di quell'uomo, che allora si appressò al culmine, per precipitare, indi a poco, nell' abisso , era già cominciata da un pezzo.

Fabbroferraio in origine, entrato come " confidente de' vi- ceré ne' loro favori, ne aveva tratto gran partito, specialmente al tempo del cardinale di Althann ^). Mutati i tempi, non per- dette la bussola ; mantenne la vecchia tattica col nuovo pa-

1) Distinta Relaz. delle solenni feste citata sopra : postilla ms. pre- messa nel volume alla Relazione.

2) Relaz. cit.

3) Quel viceré " Acciò li riuscisse acquistar denari li dava incom- benze di rifazione di Fabbriche alli Castelli, di accomodare li Can- noni, e far montare quelli che si trovavano senza le cascie (Rac- conto, 45). E " da volta in volta facevali fare dalla Camera mediante suoi Biglietti per Segreteria di Guerra liberazioni di grosse somme di migliaia di scudi , oltre 1' ottenere molte grazie , cavando Con- dannati dalle Galere e da' Presidj, dando motivo al Collaterale di darne con più relazioni parte alla Corte di Vienna (ivi). In con- seguenza, quando nel 1724 quel viceré, che era odiato da tutti, " ottenne la confirma per un altro triennio, con rammarico di tutti. Angelo Carasale per tre sere fece lumi nella sua casa, pose ancora molti lumi di cera avanti li Eitratti dell' Imperatore e dell' Impe- ratrice e sotto quello del Viceré, collocati sotto Baldacchino nella Piazza del Castello con sparo di fuochi artificiali. E tenendo egli l'appalto del Teatro Nuovo, fece a sue spese recitare un'Opera in musica in lode del Viceré, facendo ascoltarla ad ogn'ordine di per- sone senza paga, e nel fine del primo atto fece dispensare molte sorti di rinfreschi (ivi, p. 50— Cfr. Crock, Teatri, 295 sgg.).

n

707

drone ^), e per varii anni andò a gonfie vele. Preferito agli altri nella successione al troppo vecchio duca Brunasso, come appal- tatore di tutte le règie fabbriche e de' vestiarii militari, e prov- veditore dell'armata , s'insinuò in una maniera sorprendente nello grazie del giovane sovrano ; " fu veduto ben spesso accompa- gnarlo publicamente stando in piedi appigliato agli ornamenti della Real Carozza discorrendo con qualche confidenza '^). La continuità do' festeggiamenti pareva uno de' mezzi che doves- sero consolidarne incrollabilmente la potente felicità. Feste nuove- si ordinarono per 1' annunzio del conchiuso matrimonio del re (Capo d'anno 1738) con salve di artiglieria, pubbliche luminarie, imposte per tre sere, gala a corte, Tedeum in chiesa ^). Altre e jnù suntuose furono poi quelle dell' entrata solenne de' Eeali sposi nella capitale (4 luglio 1738) *).

1) Dal 16 al Ih luglio 1735, il Carasale * continuatamente il- luminare non meno tutta la gran Piazza del Largo del Castel Nuovo, die li Torrioni. Cortine e Maschio del medesimo con 30 mila e più lumi con bella e nuova simetria disposti. E nella Porta del Castello ima gran machina... tutta pienamente illustrata da gran lumi a cera con assai ricco apparato e cori di musica. La sera di lunedi S. M. con tutta la sua Corte e Treno si portò in giro per la Città , os- servando le illuminazioni e Machine fattesi.., con dimostrare sommo gradimento... Ed il Mercoledì susseguente fu dato fuoco a vista della M. S. ad un famoso e gran fuoco Artificiale , fatto da esso Carasale già preparare nel mezzo del detto Castello, alto Palmi 130 e largo 300, la di cui veduta fu assai applaudita dal Re e da tutta la Città ivi accorsa, e con detto fuoco si die compimento alla ce- lebrazione di così giolive feste, che secondo il comune sentimento, anche degli Esteri, simili non si sono ancor vedute (Relaz. cit. cfr. Cpock, Teatri, 309 sg.).

2) Istoria di Xap., Ms. della Nazionale, III, 65 sg. LA. continua, descrivendo come fosse frequentata e corteggiata la casa del Ca- rasale, posta di fronte alla porta piccola della chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli ; e quanto sdegno ne sentisse la nobiltà.

^) Spiriti, I Arch. Sta. Genova : lett. del ministro Grimaldi da Nap., 7 genn. 1738.

*) Archi tiionfali con iscrizioni allusive furono eretti fuori le porte di Costantinopoli e dello Spirito Santo e in maggior numero

708

La cresciuta avidità festaiola del popolo, la facile partecipa- zione della corte alle pubbliche baldorie, l'aumento delle costru-

avantì alla Reggia. Una fila di spalliere di lumi, cominciando dallo spazio tra gli Studi e le mura, seguiva per le Fosse del grano, sino a Palazzo. Una gran fontana con stucco con molti e capricciosi giuochi d'acqua era sorta al largo S. Domenico Soriano, altre più giù. Molte nuove carrozze s'erano costruite per l'occasione : tre pe' Sovrani, altre minori per la corte. I Sovr mi , entrati in Napoli il 22 giugno "38, privatamente, ma in carrozza a otto e con nume- l'oso seguito di nobiltà in mute a sei, riposarono nella Reggia per parecchi giorni. Sgombrati intanto da' pigionali (duca di Carinara e marchese Piro) i due palazzi in isola che il duca di Belcastro s'era costruiti sull" area del Palazzo Telese a Feria (demolito per la ribellione del proprietario al principio del secolo), se ne abbattè il muro divisorio, e furon ridotti ad un'unica casa, per servire d'al- loggiò di poche ore agli sposi. Vi si recarono infatti la mattina del 4 luglio, e vi pranzarono. Indi cominciò la sfilata , con una com- pagnia di granatieri, una parte delle guardie del corpo col capitano, la carrozza, vuota, di vanguardia , gli ufficiali primari della corte in carrozze reali, una carrozza di rispetto. Seguiva la carrozza de' Reali, ricca e magnifica, con tiro ad otto, contornata dagli alabar- dieri o guardie del picchetto , con la corona di tutta la paggeria a piedi a" parafanghi , e i cavallerizzi da" ben bardati e bizzarri ca- valli (Ms. Longobardo , 664). L' Istoria di Nap. , Ms. della Nazio- nale, III, 96, aggiunge che quanti stranieri videro la carrozza de' Reali " così ricca e perfetta in tutte le sue parti dichiararono di non aver visto nulla di simile. Era stata infatti dipinta dal Soli- mena. Poi un" altra sontuosa carrozza di rispetto anche ad otto ; e poi le mute a sei, circa cinquanta , con cavalieri e dame e infine un'altra compagnia di granatieri (Ms. Longobardo, 665). Torna ac- concio presentar qui un " Conto di robe somministrate da... Gius. Barone mercante per servigio della Ri Scuderia di S. M., D. G. ; cioè per il nuovo Carozzone, Carezze di Campagna di S. M., Mer- lina. Carezze del seguito, Galesso a smimero, sedie, ed altro. Dal mese di Luglio 1737 per tutto Giugno 1738 „. Sono tele, fettuccie, sete, panni, velluti, il tutto per due. 9993, 2, 15, ridotti dalla Giunta a 6609, 2, 8 3i4 (Arch. Sta. Nap., Casa R. le, 5 : Uff. Finanza). " Ordinò il Re a" Signori Cavalieri e Dame che si fossero uniti fra

709

zioni militari, delle forze militari, la fastosità edificatrice del re, tutto pareva concorrere a prò del fortunato speculatore.

Alle feste de' primi quattro anni , ne seguirono altre ed

di loro, ed a loro spese avessero formato sei gran Carri Trionfali, tirati a sei cavalli , ugualmente uniti insieme , guidati da un solo Cocchiero ognuno di essi, sopra li (juali dovevano andare partita- mente di Camerata, vestiti capricciosamente, allusivi alle (juattro Stagioni e all'elementi etc. col di loro numeroso seguito di servi- tori vestiti, altri all'uso Turchese©, altri da Ortolani, molti da Ma- rinari, e altri da guerrieri con le loro Lance e Dardi alle mani, chi con le naccare sonando con ambo le mani , chi con le zappe di legno dorate e nargentate, e altri vestiti da cacciatori sonando il corno... (Ms. cit., 666 sg.). Occorre appena aggiungere che le nozze regali furono giadita occasione ad una esplosione di versi e di prose. Il Mosca pubblicò in quellanno un volume di pp. LXXXIT in 8, col titolo In Regis Caroli Borbonj et Amaliac Saxonicae Xuplj's Regine Neapolitanae Academiae Obsequetitis Officinm. La dedica del Cappel- lano Maggiore interino Niccolò de Uosa fu una delle prime espres- sioni del pregiudizio , lungamente vissuto , che da re Carlo e da Amalia fossero " le belle arti dell'ingegno .\llantica dignità Feli- cemente ritornate ,,. Il volume comprende prose e versi in ebraico, greco, latino e italiano di quasi tutti i professori dell' Università, letterati, leggisti , medici , scienziati : Gennaro Xysto, G. B. Vico, Gius. P. Cirillo, Giacomo Martorelli, Biagio Troysi, Nicola Capasso, Isidoro Sanchez de Luna, Antonio Fusco, Castrese Scaja, Andrea Caputo, A. S. Mazocchi, Giacomo Filippo Gatti, Gennaro de Ferdi- nando, Orazio Biancardi, Bernardino Rossi, Francesco Serao, Dome- nico Gentile, Gioacchino Poeta, Pietro de Martino, Agnello Pirelli. Quei carri giganteschi furono apparecchiati nel cortile delle Fosse del Grano, presso port'Alba, e per farli uscire fu necessario demo- lire l'intero muro d'una delle arcate. Ciascuno conteneva sei ca- valieri e sei dame ed era preceduto da sessanta servi. Percorsa via Toledo, si smontò alla Reggia, dove il re e la regina apersero le danze, durate sino a giorno, e trattarono " le nobilissime com- pagnie con ogni sorta d'esquisiti Rinfreschi, di Deserto, di Dolci etc„. Lo spettacolo , " per inherire al gustoso genio de' Regnanti si risolse replicarlo la seguente domenica (Ms. cit., 667). Medaglie d'oro e d'argento, coniate a memoria del faustissimo evento . si distribui- rono fra la corte di Napoli e le corti straniere (Arch. Sta. Nap. , Aff. Est., Francia, 296: Torcila a Salas, 19 sett. 1738).

710

od altre, quasi senza interruzione: per ronomastico della regina *); per la guarigione dalle febbri, che la colsero al secondo mese dal suo arrivo '^), e poi dal v aiuolo, che, con più grave pericolo, colpi anche lei a' 6 febbraio 1739 ^). Quindi Je nozze del fra- tello del re '') ; la gravidanza ^) e poi il parto della regina, pel quale fece grande scandalo l'assistenza di un chirurgo "V

1) A' 10 luglio 1738 : gala con baciamano a Corte ; la sera, al San Carlo, prima rappresentazione della Loucuse de Chambres garnkx (disse la Gazette francése, n. 14, dei 16 agosto 1738i che fu la Lo- candiera del Federico, messa in musica dall'Auletta (Crock, Teatri 348). Seguì nuovamente l'uscita de' carri della nobiltà di corte ; e poi (a' 12 luglio) quelli de' Corpi d'arte; dei quali il Trionfo di Bacco fu abbandonato al popolo (Gazette cit.).

^) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Spagna, fase. 1727 : lettere del Mon- tealegre dell'agosto danno notizia della malattia. Arch. cit., Torino, fase. 1933: A' 10 settembre 1738 il De Sada s'augura che le febbri cedano all'efficacia della china. Arch. Sta. Genova , Aff. est., Napoli : il ministro Spinola a' 9 settem>)re annunzia 1' entrata in convalescenza ; a" 1 7 ottobre riferisce che, interrotto per quella in- fermità , e rinviato il rimanente programma delle feste a mezzo ottobre " il Sig. duca di Monteleone diede a Portici il divertimento della Caccia de' Tori alle Loro Maestà, già da molti mesi avanti concertato , differito poi sino a detto giorno (di domenica) per la indisposizione che ha sofferto la Regina. L'intervento della Corte e di quasi tutta la più scelta nobiltà del Paese servita di copio- sissimi rinfreschi resero bello uno spettacolo che la qualità dei tori del paese, e la presente stagione, nella quale sono mansueti, non poteva rendere molto interessante „.

^) Arch. Sta. Nap., Casa Eeale, fase. 6: contiene i bollettini della malattia fatti dal Perchet e dal Buonocore, sino al termine del mese, talora parecchi per una sola giornata.

*) Si ebbero " tre giorni di festa in Napoli , con ricca cuccagna di commestibili alla terza sera (Arch. Sta. Genova : Molinello, 22 decembre 1739). Le nozze di D. Filippo infante con Madama pri- mogenita di Francia seguirono a' 26 agosto 1739.

5) Neil' anno 1740 si festeggiò con grandi allegrezze a corte e nelle provincie la nuova della gravidanza della regina (D' Acria).

8) La notte de' 6 settembre 1740, Maria Amalia, non ancor se- dicenne, die alla luce Maria Elisabetta (Ms. Longobardo, f. 673)

711

Un popolo come il napoletano, naturalmente appassionato al rumore, alla vivacità dei colori, al luccichio delle cose, doveva esser rapito da quel succedersi di festeggiamenti. Un vantag- gioso movimento di danaro ikì dfu-ivava. Ma la moltitudine esu-

" In quell'occasione (narra la Spiriti, II) si di»"» l'esempio d'una svergognatezza non mai vista : mostrarsi senza necessità agli occhi d'un uomo ciò che le donne coprono colla veste e col pudore. Che, invece della levatrice, aiutò il parto un medico francese, il quale per mostrare più valore e ricevere più lode finse pericoli inesistenti e spiegò tale apparato di ferri che la regina spaventossene, e quin- d'innanzi non volle mai altro aiuto che della levatrice „. 11 medico era monsieur Peyrat, il chirurgo della regina di Francia in persona, venuto nel maggio precedente a sostituire M. Perchet (Arch. Sta. Nap., Aff. Esteri, Francia, 306: Castropignano a Salas, 16 e 30 mag- gio 1740). La neonata fu tenuta al fonte dal cardinale Acquaviva pe' Beali di Spagna, che mandarono preziosi presenti. Se ne fecero " grandi feste e Luminarj ,; con piramide alta .500 palmi al largo di Palazzo, circondata da più ordini di palchetti a guisa di teatro, e illuminata da quattromila lanternini di vetro; con molti carri " a spese dell' Artisti (Ms. Longobardo, 673). Nutrice della prima Infanta fu Anna de Martino. Suo padre Nicola ebbe perciò una pen - sioue di due. 7,50 al mese {Scrìv. Raz. , LXIII , 133t : liberanza 4 luglio 1755). Dopo 16 mesi e 14 giorni dal primo parto, mentr'era per farsi la fimzione del baciamano pel Compleanno del re, nel 1742, " la Regina inaspettatamente si sgravò con tutta felicità verso un'ora di mezzogiorno d'un'altra Reale Infanta [Maria Giuseppa Antonia) (Arch. Sta. Genova : Molinello, 23 gennaio 1742). Una idea della spontaneità di tali festeggiamenti può fornire l'ordine che, per quel secondo parto, fu spedito dal " i alacio 4 de Marzo de 1742 Alos Electos de està Fidelissima Ciudad = Ex^os Ses = El Rey ha re- suelto que en Celebridad del Nacimiento de la segunda Ri Infanta Dft Josepha Antonia, se hagan algunas fiestas a principio del venturo mes de Junio, en la forma j con la Suntuosidad de que està entendido el Consejero Marques de Ferrante Abogado Fiscal del RI Patrimo : I me manda S. M. lo prevenga a V. E., para que por su parte concurra a està publica satisfacion en el complemento de està Ri Resolucion saviendo del citado Min.o Marq. de Ferrante lo que se devera esecutar (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 18).

712

berante della casa reale, 1' altezza degli emolumenti, lo sfarzo franco spagnuolo della corte *) imponevano alla non florida finanza del Regno sforzi sproporzionati. Due corti reali aveva allora l'I- talia, e s' intende il diverso senso di maraviglia che ciascuna dovesse produrre nell' uomo avvezzo all' altra. L' ambasciatore sardo era abbagliato dalla magnificenza della corte napoletana ^): il nostro marchese Caracciolo chiamava " miserie i soldi de' signori della corte di Torino, e gli stessi appannaggi de' prin- cipi di Casa Savoia ^).

*) Partito il Santostefano, la corte ebbe ordini più sciolti: tennt; più del cerimoniale francese che dello spagnuolo (Mocenigo, Relaz.) Secondo il rappresentante genovese, la coi'te di Napoli si man- teneva " sulla riga delle più principali (Arch. Sta. Genova: Mo- linello, 25 api'ile 1739). Anche il presidente De Brosses {L'Italie, 1, 359) trovò in Napoli nel 1739 una " Cour somptueuse et nombrevise e aggiunse, poco dopo : " Il y a ici bien vingt-cinq mille per- sonnes qui n'ont d'autre métier que celui de mendier ;^. Vi era- no allora a corte 20 e più gale all' anno; otto delle quali con ba- ciamano: al genetliaco e all'onomastico del re e della regina di Napoli, de' sovrani e degl'infanti di Spagna. Crebbero di poi , col crescere della famiglia reale (V. il Notiziario degli anni sgg.). I ministri, la nobiltà, il Corpo di Citta, il corpo diplomatico si recavano in quei giorni in gran gala a palazzo. La sera del 10 luglio 1740 (onomastico della regina) , stando dame e cavalieri nella reggia, furono pregate le Loro Maestà di discendere nel giardino ; e vi trovarono un teatro sorto come per incanto , dove fu eseguita la commedia in musica Travestimenti amorosi (Arch. Sta. Nap., Aff. Est., Vienna, 20: Salas a Carpintero, 12 lugl. 1740).

2) Arch. Sta. Torino, Rélaz. Monasterolo del 1742: " La magnifi- cenza di detta Corte nei gioi'ni di gala meritar deve 1' attenzione de' stranieri per la ricchezza degli abiti e della moltitudine della no- biltà, che viene ammessa al baciamano. In tal giorno le LL. MM. sono superbamente vestiti et adomati di gioie et il Re pone un Cap- pello con un ponto di Spagna formato di brillanti „.

3) La lista civile o casa del re in Piemonte (nel 1762) non oltre- j)assava un milione e mezzo di lire, non comprese cento e più mila per minuti piaceri del re e de' principi reali (Carftti, Carlo Em. Ili, voi. II, 75)— Una lira piemontese, di soldi 20, era ragguagliata a grana nap. 26 1/2 (Scriv, Raz., XXV, 43; lire 3 ,2 valevano un du-

713

E ovvio che quanto più numerosa era quella popolazione, di gradi e nome infiniti, destinata esclusivamente alla decorazione e al servizio personale dello Loro Maestà , quanto piìi fastoso il suo modo di vivere , quanto più dispendiosa la Casa Reale, tanto più se ne assottigliavano i mezzi per sopperire a* più ur- genti bisogni, squadernati dal paese agli occhi d' un governo die aspettavasi riparatore. Poiché dei galeoni spagnuoli recanti a Napoli l'oro o l'argento d'America, oltre le spese per la con- quista de' due regni, la leggenda è sfatata da un pezzo. Certo è, all'opposto, che, come Carlo ebbe messo piede in Napoli, la Corte di Spagna, dopo aver meditato di appropriarsi addirittura le entrate del Regno, mutò bensì consiglio, lasciandole a dispo- sizione del nuovo re : ma gli tolse l'annuo assegno, pagatogli sin allora, di 150 mila ducati, e addossò sul bilancio di Napoli i soldi di tutti gli spagnuoli, che vollero passare dal servizio del re Cattolico a quello del figlio *). Sicuramente quella moltitu-

cato nel 1755: ivi, LXVIl, 49')^ Domenico Caracciolo, giunto a Torino, scriveva al Fogliani, il 29 gennaio 1753: " La Città, è bella, il Palazzo è ornato magnificamente e con sontuosi arredi , il Re pieno di clemenza e di fumiliarith co" suoi sudditi . i Principi bel- lissimi e di graziose e gentili maniere, la Nobiltìi all'estremo gar- bata, ma. non vi sono danari: i stipendi di questi signori della Corte, e medesimamente quello che a proporaione hanno i Principi e le Principesse sono miserie , avendo il Duca di Savoia diecimila lire per vestirsi, e trentaseimila la Duchessa e la truppa nonostante sta in attrasso di dieci mesi... (Arch. Sta. Nap.. Aff. est., Fran- cia, 359).

*)Arch. Sta. Nap. Aff. est., Spagna, f. 1717: Patinò al conte di Santostefano, da S. Udefonso, 26 giugno 34 : " Exc.°>o Seaor. En carta de 12 de mayo deste ano dije a V. E. de orden del Bey que eiitrasen en la Thesoreria del Ejercito todos los caudales pertene- cientes a la Hacienda real en ese Reyno, Uevandose una noticia separada de su importe en interim que se dava regia par el uso y manejo de estos fondos; y ultimamente en fecha de 22 del cor- riente con motive de la que acerca de està probidencia representò V. E. en Carta de 1" de este mes, le participé haverse conformado S. M. con lo que proponia V. E. reducido a que vaciadas las car- gas precisas del Reyno , y lo que importase la manutencion de

714

dine di spagnuoli, accresciuta di parmigiani, piacentini, toscani, prima di giungere al suo pieno cogli elementi del Regno, spen- deva nel paese. Ma buona parte delle sue spese ne usciva senza compenso. Poiché si commetteva all' estero buona parte delle provvigioni della mensa reale i), oltre l'acquisto de' varii ani-

la real Casa de S. M. N. se pusiese todo lo demas en la Theso- reria del Ejercito para la asistencia delas Tropas de S. M. con pre- vencion de ijue por tocante a la formacion delos Cuerpos de Tro- pas que hubiese de mantener S. M. N. para la defensa de ese Reyno, se advertiria a su tiempo a V. E. lo que se haya de practicar. Aora temendo S. M. presentes estos antecedentes ha resuelto que no obstante todo lo expresado use y se sirba libremente S. M. N. de todos los caudales y efectos de ese Eeyno que toquen a la Ha- cienda Real sin que de ellos se haga entrada alguna en la The- soreria del Ejercito pero con la calidad de que desde aora ha de cesar la hasìstencia delos dento y cincuentamill Ducados anuos consignados a S. M. N. en la expresada Thesoreria igualmente que el diario extraordinario que se regio con motivo de la Jornada y todas las demas raciones sueldos y gocez que se mantenian aqui a los Criados de S. M. que pasaron a Italia sirviendo a S. M. N. porque todo ha de correr de quenta de su Real Hacienda sin que por la Real Casa de S. M. ni por la Thesoreria General se les con- tinue en Espana goce alguno en addante; respecto de que no qui- sieren continuaren sus empleos con los sueldos competentes que se les senalaren por S. M. N. podràn volverse a Espa^a: De que pre- vengo a V. E. de su R.' Orden para que lo ponga en intelligencia de S. M. N. a fin de que tenga puntual complimento està resolucion de S. M.j y asimismo doy aviso a V. E. de que se queda formando el estado delas Tropas que ha de mantener S. M. N. para (despues que le haya visto S. M.) dirigerle a V. E. con el primer extraor- dinario, a fin de que diga lo que se le ofreciere. Dios guarde a V. E...„

1) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Vienna, fase. 11: Montealegre a Fuen- clara, 14 gemi. 1738, commette sollecita spedizione di 200 bottiglie di Tokay " lo mas exquisito que se pudiere encontrar en ese Pays Fase. 1.5: alla regina inferma si a mangiare qualche fetta di pane bagnata in vino delle Canarie Francia, voi. 321: Mon- tealegre a Malechart (incaricato di comprare e spedire pel re il

715

mali destinati allo caccie o ad altro svago del re *). L' estero forniva, almeno in parte, mobili e suppellettili per le reggia, carrozze, vestiti ed ornamenti personali de' sovrani ^).

vino di Borgogna) 27 feb. 42: quello ultimamente spedito " le Roy n'a point trouvé de son gout..: tres foible, joint a cela que n'ayant point esté tire clair fin, il est louche et fait du depot., et d'ailleur la couleur non seulement est fausse, mais elle est trop legere L'incaricato ne ha trovato tre botti dell'anno 1 739 di ottima qualità e ne ha assicurato una quarta per L. 350 l'una " li vini vecchi es- sendo molto cresciuti di prezzo „, e fatto inoltre sospendere la ven- dita di altre otto botti, se mai volesse acquistarle la real casa di Napoli.

1) Ardi, cit., Vienna, 7: frequenti gli ordini per compra e spedi- zione di fagiani Londra, 593: Montealegre a Como, 4 marzo '38: " Avendo S. M. piacere di vedere il combattimento de' Galli , mi ha ordinato d'incaricare V. S. di provvederne qua 24 de' migliori e più atti a combattere con altre tante galline delle più belle , e di quelle da cui si suole costì ricavare li migliori de' sudetti Gal- li „ Como a Montealegre, da Londra 1 1 decembre '38: " CoUa stim.™» di V. E. in data de 11 scorso da Procida ricevo ordine di prò vedere per ordine di S. M. quattro Cani Levrieri de più piccoli, che sogliono di tenere le dame... Costantinopoli, 188: Finocchietti a Montealegre da Costantinopoli, 30 sett. 41, invia due lileck, quat- tro gru, tre capre d'Angora.

*) Tutta la toaleta per la regina sposa fu ordinata a Parigi , e venne in varie spedizioni (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 5: An- drea Nunez a Miranda, 18 dee. 1738). Dalla Scriv. di Eaz., LXVII, 49*, risultano spedizioni di guanti per la regina da Torino; XXXVII 75t: un orologio a pendolo da Parigi, ecc. Il re possedeva varie carrozze, quando venne a Napoli; più ricche fra tutte, due appar- tenute all'avo suo Odoardo Farnese {Istoria di Nap, Ms. della Na- zionale, III, 47). Un'altra, anch' essa ricca, gli fu donata appena entrato nella capitale dal principe di Colubrano: " sommamente gradita dall'Infante (ivi, f. 22). Altre gliene furono costruite per l'ingresso solenne di Maria Amalia, ammirabile una nella ricchezza e perfezione di tutte le sue parti " per essere stata questa dipinta dal famoso pennello di Francesco Solimene, e spesovi in essa da .30 mila ducati e più (ivi, 96). In una Relaz. della Giunta de' Conti de' 28 luglio 41 (Casa Reale, fase. 16) son richiesti dal Solimena così Amia XXVII. 47

^

716

Ora il milione e mezzo di lire piemontesi che bastava a man- tenere la corte di Torino, calcolandole a tre e mezzo per du- cato, costituiva appena l'annualità che la Cassa militare o teso- reria generale versava al tesoriere di Casa reale *), oltre le spese per la Real Cappella ^) e pe' suoi musici ^) ; per la cu-

pel Real Carrozzone come per pitture ne' Reali appartamenti du- cati 20025, ridotti dalla Giunta a 9000. Tuttavia, nel 1740, prossimo il parto della regina, se ne fece costruire un'altra in Francia, son- tuosissima , tutta di velluto verde , costata lire 3395 (Arch. Sta. Nap. Aff. est., Francia, voi. 306, con nota del Castropignano de' 30 maggio 1740, e voi. 307). Parigini erano il mercante di stoffe e il sarto del re (Giuseppe Fleuriot e Francesco Bucharlat). Di so- lito, gli si faceva un vestito nuovo per le grandi occasioni di com- pleanni , onomastici , udienze solenni ecc. Per un vestito fattogli per l'onomastico di M. Amalia (10 luglio '41) il sarto chiese due. 500, che la Giunta de' Conti ridusse a 400 (Casa Reale, fase. 16). Un altro gli fu fatto per l'udienza all'ambasciatore turco (18 sett. 41). Un terzo, fattogli pel compleanno della regina di Spagna (25 ott. 41) costò due. 375 (ivi, fase. 17). Per tutti e tre il Fleuriot e il Bu- charlat sollecitavano il pagamento complessivo di due. 1475 , il giorno 7 luglio 1742 (ivi, fase. 17).

1) Il tesoriere della R. Casa, don Giovanni de Echeverria, venuto di Spagna col re (Arch. Sta. Nap., Casa Reale I, contenente il Regolamento per l'Amministrazione della Casa Reale) riceveva an- nualmente dalla Cassa militare ducati 400 mila , non di rado cre- sciuti di parecchie diecine di migliaia , " per sodisfazione di soldi e gasti della Real Casa (Arch. cit. Scrivania Raz., XXIII, 15, 74', 158; XXXVII, 79'; XL, 91; LX, 18; LXXIX, 10'), più 40000 (saliti poi a 41500) " per spese di spilletti e della Real Camera della Re- gina „ (ivi, XXX, 139; XLI, 57»; CXI, 104).

2) Scriv. Raz., XXXVII, 32: l.« luglio 1753;LI, 33: 1.° agosto 54: mesate di due. 180,09 al Cappellano maggiore e ad altri (12) della Real Cappella.

3) ivi, XXIII, 26t; XXXVII, 144'; CXI, 61: dal 1752 al 59 mesate di due. 483, 65; 434,65; 503,75; de' quali, 25 al maestro (Giuseppe di Mayo) il resto agli esecutori, in niimero or di 51 , or di 54, or di 52.

717

stodia e corredo della biblioteca *), del museo ^), della quadre- ria 3), della stamperia segreta del re *), per la manutenzione del parco della reggia di Napoli ^). Oltre queste spese e la detta annualità, di più che 470 mila ducati, versata al tesoriere della real casa, la tesoreria generale, di quando in quando, era chia- mata a sodisfare un " gasto segreto del real servizio 8) o a sborsar danaro per altra ragione similmente non precisata '). Gravavano su di essa sussidi e limosino largite dal re ^); sala-

i) ivi, LXV, 11: 2 giugno 1755: a Bernardo Buono due. 1220, prezzo di 1400 volumi comprati per completar la Biblioteca Reale.

') ivi, LXV, 24: 7 giugno 56: al P. D. Giuseppe M* Pancrazi de' Clerici Regolari due. 210,30, prezzo di 63 medaglie d'argento e 547 di bronzo delle Antichità siciliane comprate pel Museo di S. M. f. 29: 10 giugno 55: allo stesso due. 471,40, prezzo di 3 tomi di di- segni delle Antichità siciliane presi per servizio del Real Museo,

') ivi, LXXXI, 157*: 9 gennaio 58: al pittore D. Clemente Ruta due. 1544,40 da pagarsi a D." G. B. Anglois, prezzo di 81 " piezas de quadros de diferentes Authores dall' Anglois venduti " para el imediato R.^ Servicio de S. M.^ „.

*) ivi, XXIII, 6: 7 settembre 52, mesate d' agosto di due. 18 ad Antonio Ruticelli assistente della stamperia segreta di S. M., e di due. 12, 9 e 7 rispettivamente a Gennaro Sanzone e Gaetano Naso, a Francesco d' Agostino ed a Gennaro Granito, impiegati alla stessa. V. anche ff. 62,149,159, che aggiungono un Pasquale Granito im- pressore della R.* Stamperia con 12 due. al mese; XL, 53'.

6) ivi, XXXm, 151'; XXXVII, 45: 2 dee. 1752, 4 luglio 1754.

6) ivi, XXXVII, 28, 32, 35; CVII, Ti\ ecc.

7) ivi, XLVIII, 23: " R' Bigi» di S. M. del tenor seg.: El Rey ha resuelto y manda que por la Excriv. de Racion se libren a mi mismo [M.se di Vallesantoro] dos cientos y quarantaixdl ducados para entre- garlos à la persona que S. M. me tiene mandado „, 11 marzo 1754.

8) ivi, LII, 119': 26 sett. '54, al P. Rocco missionario due. 50 " à titulo de limosna por una vez para que pueda socorrer a diferen- tes Pobres de està Oiudad „; limosina che si ripete di frequente LVII, 115': limosina di 500 ducati annui assegnata all'ospedale di S. Giacomo LVIII, 1 e 135: altre al Convento di S. Efremo vec- chio, a quelli delle 33 Cappuccinelle, di S. Lucia del Monte, della Solitaria LX, 155 LXI, 63': alla Congregazione del Sacramento della nazione spagnuola e al Collegio della Sacra Famiglia di Gesù

718

rii, pensioni, emolumenti a dignitari di corte e familiari infe- riori *); a segretari particolari del re ^), al regio storiografo ^). Quando, presso al termine del secolo, si rivelò in cifre sicure la spesa annua della Casa Reale, si seppe che costava non meno di due. 1223000 *), vale a dire circa 4 300 000 lire piemontesi d'allora, 5 200 000 lire del tempo nostro, non computando il di- verso valore !

2). La presenza del sovrano in un ordine di effetti mostrò forse l'impronta personale di Carlo, nella magnificenza dell' ap- parato di corte e nel fasto delle costruzioni , di cui Filippo V trasmise al figlio la passione contratta a Versailles ^). Quel genio

Cristo de' Cinesi LXV, 23; LXX, 107t: a Mons. D. Ettore Capece Galeota, priore di S. Nicola di Bari, due. 2000 a' 9 giugno 55, per la costruzione di quella chiesa e palazzo priorale, e altrettanti a' 13 ottobre dello stesso anno, per continuai'e LXVI, 116: limosina annua di due. 6000 all'Annunziata— LXXI, 79'; LXXIII, 8: al Cap- pellano maggiore quando duo. 1000 all'anno, quando 450 al mese da distribuire a Pasqua e Natale tra le persone povere della capitale, e altri infiniti mandati somiglianti.

1) Scriv, Raz., XXII, s. n.: cf^rtif. 15 marzo 1735 assienta (con de- corso dal principio del 17.34) dne maggiordomi (D. Ferdinando Har- baer e il conte Tarasconi) per due. 49,4,0 1/2 al mese, e cinque gen- tiluomini (D. Luca de Chiros, D. Antonio Albaurre, il march. Fo- gliani, D. Luca Torregiani e D. Lucantonio Albizzi) per due. 29,4,8 1/2 al mese l'uno. Vi sono inoltre il confessore della famiglia di S. M., il sottoagente repostiero, l'alimentatore dell'uccelli di. S. M. , un ser- viente della Tapezzeria, un Barhiero e pilucchiero in questa Citta, per l'alimenti che presta a Gregorio Oleo Naturale di Valenza , che presso di esso impara detti mestieri, la vedova d'un aiutante della Keal Cu- cina, varii mozzi di Camera , della guardaroba , della Real bottega, della cavallerizza, un paggio, due aggiutanti della cavallerizza.

2) ivi, XXXV, 136: due. annui 780, 90 a Dom. Artiago; LXXXV, 31: due. mensili 94,90 a Mattia Miranda.

3) ivi, XXXIII, 160': due. annui 100 a Giuseppe de Eosa. *) Bianchini, 342. 5) Con Filippo V, primo de' Borboni in Ispagna, le spese della

casa reale crebbero da 11 a 35 milioni di reali, di più che il triplo (Lafuente, XIII, XXIII, .355).

719

dispendioso, francese d'origine, venne bensi dalla Spagna; ma non certamente l'oro per secondarlo. E non è nemmen vero che, per le grandi opere di costruzione e di arte ordinate re Carlo, " il danaro speso da lui fosse in grandissima parte quello stesso che dalla finanza gli veniva pagato pel suo mantenimento *). Quel- l'affermazione dello storico delle finanze del Regno potette essere un omaggio alla memoria del fondatore della dinastia; ma non fu omaggio alla verità. A lui non poteva restare occulto che quelle spese gravarono sulla tesoreria generale, fuori anch'esse delle an- nualità che si versavano al tesoriere della Real Casa *). E nulla squadernò agli occhi de' contemporanei la sproporzione tra la suntuosa fastosità della Casa Reale e la capacità finanziaria del paese più insolentemente di quelle opere. Non ne furono solo ama- reggiati gli uomini intelligenti del Regno, indifferenti o avversi al Borbone; che, pur ammettendo la veduta politica che si do- vesse significare con fatti materiali la consistenza del novello dominio, giudicarono smodatamente sfarzoso il capriccio del gio- vane re, e colpevolmente eccessiva la condiscendenza del suo Mentore ; tanto piìi, se davvero , come si disse, quel consenso provenne da avidità di lucri '). Ma anche i più gravi e auto- revoli fra' rappresentanti delle potenze straniere ne rimasero scandolezzati •*).

*) Lo affermò il Bianchini, 342. Per assai più rispetti erronea r altra affermazione, del Colletta, I, in, 30, che Concordato, Ca- tasto, senno di Carlo, parsimonia del Tanucci [?] facessero " così copioso l'erario, che, soverchiando a' bisogni , bastasse a' monu- menti di grandezza „; e peggio, II, ii, 18, che: " Regnante Carlo, i denari della Spagna... e sempre la parsimonia de" reggitori... ri- storavano o nascondevano la scarsezza dell'erario..: ricchezze di Carlo, consumate dal nuovo governo [di Ferdinando IV] „. Il dop- pio e opposto errore tradisce il preconcetto partigiano dello scrittore.

2) Arch. Sta. Nap., Siti Reali, fase, l*': ordine 17 giugno 1737 che i pagamenti per le costruzioni di Capodimonte, del Teatro ecc. considerando ch'esse sono opera civile, e non militare sian fatti per mandato della Contadoria generale , regolati al cap. l*' della Pianta della Tesoreria generale.

^) Spiriti., I.

•*) MocENiGo , Relaz.: " La più grossa partita [delle entrate del

^

720

Certo, la Reggia di Napoli, cosi come era ridotta, non poteva alloggiare degnamente un re; aveva capacità sufficiente pel seguito numeroso *). L'incuria viceregnale vi aveva lasciato in- tristire abusi deturpatori, che il nuovo governo trovò infistoliti, e durò fatica , sembra che riuscisse ad estirpare ^). Manca- vano perfino i mobili più indispensabili, che, almeno provviso- riamente, potessero servire, quando stava per venirvi da Aversa D. Carlo infante ; sicché, come notammo, si dovette torli a pre- stito dal Banco di Pietà e a nolo da privati ^).

Fu, dunque, vera necessità riattare e ingrandire la reggia ed arredarla. Delle riattazioni e degli ampliamenti furon dati i primi

Regno] deve servire di fondo per pagare le spese esorbitanti nelle riparazioni dell'antico Palazzo Eegio , nelle fabbriche aggiuntevi, nel Teatro nuovo e nelle case di piacere...

*) Soc. Stor. Nap., Ms. XX, a, 2: Avvertimento al cerimoniale.

*) Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 1 : Montealegre al duca di Sera, 26 giugno 1739: " Con Villete de 31 de Octobre de 1737 tubo por conveniente el Eey ordenar al Duque de Santistevan Ante- cesor de V. E. que se derivasen j quitasen absolutamente todas las Varracas, tiendecillas, y penatas, que se hallavan entonces ar- rimadas a las Murallas de Palacio viejo , de modo que quedase libre, franco y despejado el terreno y el paso; y aviendo reparado S. M. que esto no se ha observado con la exactitud que conviene, me ha mandado prevenir V. E. expida las ordenes correspondientes al Aposentador Major etc.

^) Ne die gli ordini relativi il Conte di Charny al presidente 0- doardi ed agli avvocati fiscali Matteo di Ferrante e Nicola de Sarno. E questi procurarono ad " imprestito paterno damaschi, galloni, un dossello gallonato e frangiato d'oro, soprapporti, portiere, date in pe- gno da privati al Banco di Pietà. Presero da particolari in fitto letti (120 incirca), sedie di velluto e di vacchetta, boffette d'ebano, di noce, di pero; boffettini, sedili, cassapanche, placche dorate con cornucopie inargentate, lumiere, lampieri; sgabelli, tavole, inginoc- chiatoi, damaschi, frangie, trine, un quadro di S. Filippo Neri per due. 352, 4, 12 2/3 al mese (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 1). Similmente furon tolte a nolo le suppellettili necessarie per gli appartamenti de' due segretari di stato , Montealegre e Tanuccì (Arch. cit., Scriv. Raz., XXII: 21 agosto 1734).

721

ordini dal Montemar ancor prima dell' ingresso di Carlo nella capitale; affidati i lavori al regio ingegnere don Giuseppe Papis, impresario il Carasale, direttore il tenente colonnello don Gio- vanni Antonio Medrano, creato ingegnere maggiore del Regno. La reggia s'ingrandi d'un quartiere nuovo, pel conte di Santoste- fano, dal lato orientale, su quello detto " del Cavallerizzo al di sopra della stalla. Si aggiunsero altre stalle e cucine e nuove fab- briche, tra cui una cappella segreta pel re, e una scala segreta, scendente all'arsenale i). Ma le nuove costruzioni misero in pe- ricolo il bello edifizio. Le prime minacce apparvero a' lati di oriente e di mezzogiorno -). Poi anche il bel porticato a giorno

*) Oltre due nuove fontane di marmo e stucco, si levò nel giar- dino un muro divisorio pel Picadero, e un altro dalla parte di Pa- lazzo Vecchio (Arch. cit., fase. cit. : attestato del Medrano de' 20 agosto 1734). La prima nota di spese richieste dal Carasale ascese a due. 4200, secondo Consulta della Sommaria de' 18 sett. 1734. Nella cappella, lavoravano nella primavera del 1735 , tra gli altri, Angelo Carillo e Giuseppe Mortaro mastri indoratori ; per le canne dell' organo Tommaso de Martino. Nel gabinetto del re lavorava l'intagliatore Antonio Balbi, autore del modello della piramide di Bitonto (Arch. cit., fase. cit.). Piìi tardi s' ingrandi la loggia del " Belvedere „.

*) Fu informata la Sommaria (ivi : sua Consulta de' 24 marzo I73r)) che, avendo fatto " molte gravi lesioni la lamia. Archi, e Pilastri della Rie Stalla per 1' eccessivo peso del nuovo altro Quarto fa- bricatovi sopra, stava quella occultamente puntellando , e ripa- rando dall'Ingegnere Papis „. Mandatovi quindi uno de' suoi pre- sidenti, il conte Coppola, " commissario delle fabriche del Real Pa- lazzo „ , con un ingegnere camerale, si " ritrovò già tutta lesionata, e per ciò puntellata la lamia grande della stalla e rifatti l'Archi appoggiati sopra le due fila de' Pilastri, che dividono la Corsea. seu lamia grande, dalle due Collaterali Corsee , ove sono le man- giatore, e stanno li Cavalli „. Il Papis assicurò avere già informato del caso il re per mezzo del Medrano , e proposto che nel mezzo della stalla si facessero, sotto la lamia grande, alcuni pilastri capaci di sostenere il peso del muro di mezzo del quartiere poggiato sulla stessa lamia. Ma , ritornatovi in seguito il conte Coppola coli' in- gegnere Donato Gallarano e con D. Ferdinando Sanfelice, uno de' più esperti più e famosi architetti del tempo, " si osservò non solo

m

722

della facciata ne divenne mal sicuro , e fu necessario o- struirlo 1).

la stalla molto lesionata, e bassati in alcune parti li Pilastri, e non star a piombo, ma in più parti lesionata la fabrica superiore del- l'antico, e nuovo quarto; e piombato il Muro laterale dalla parte di mare , si ritrovò sporgere in fuori la Cima più di un terzo di palmo „. Onde il Sanfelice dichiarò " dipendere il danno maggiore dall' essersi senza archi tra un Pavimento e 1' altro fabricata una ben grossa Muraglia di mezzo del nuovo Quarto , corrispondente a quello del quarto antico, appoggiata colle Travature di amendue li Quarti sopra la Cima della Lamia „. E ritenne " necessario pri- mieramente rifarsi di Piperno forte , o di Mattoni , e di maggior spessezza li Pilastri antichi delle due Corsee laterali della Stalla, ed altresì togliersi 1' Astrico a Cielo, e voltarsi le Travature del nnovo quarto sopra li ripartimenti delle Stanze, sostenuti dalli Pi- lastri, con farsi la Muraglia di mezzo di minor grossezza , o pure farsi l'Intelature con ossature di Legname, e per togliere il peso delle Travature e Astrichi servirsi delle stesse Corsee del Tetto, con fai'vi il polverino sopra , venendosi con ciò ad alzar più le stanze del nuovo Quarto, che rispettive alla loro grandezza sono matte ; con aver proposto per ultimo esso Sanfelice che bassan- dosi il quarto antico detto del cavallerizzo, si avrebbe potuto con poca spesa di più tirare il nuovo Quarto allo stesso piano del Quarto principale del Eeal Palazzo , togliendo la deformità da fiiori per l'ineguaglianza, e 1' incomodo da dentro per la gradiata tra 1' un Piano e 1' altro , con averne del tutto fatta relazione in scritto „. Questa Relazione, diretta al Conte Coppola, si trova nello stesso fascio. Ma in essa il Sanfelice si astenne " di espressare ciòcche disse a voce di dissapprovare totalmente il progetto dell'Ingegniere Papis di far li Pilastri nel mezzo della Stalla per sostegno del La- mione, stante resterebbe quella detui-pata, ed incomoda per il pas- saggio alle Corsee laterali de Cavalli. L' Ingegnere Gallerano... disse a voce " che se fussimo in fieri della fabrica del nuovo quarto, avrebbe egli parlato d'altra forma, ma che essendo l'opra già fatta, e che avendo inteso che il Sig.r Conte di S. Stefano voleva quanto prima abitarci , bisognava pensare al riparo per lo quale egli con- firmava il progetto dell' Ingegnere Papis , di farsi li Pilastri nel mezzo della Stalla con archi attraverso per sostegno del muro di mezzo delli due quarti superiori.. „. 1) MioL\, in Nap. Nobilis., I, 16.

723

Mentre si attendeva a quelle costruzioni e riparazioni, durate quasi per tutto il regno di Carlo i) , veniva addossato al lato occidentale della Reggia, in prossimità del giardino, il grandioso teatro di San Carlo. N^e fece il disegno il Medrano, impresario lo stesso Carasale. E, cominciato il 4 marzo 1737 , fu con pro- digiosa celerità condotto a termine il 4 novembre dello stesso anno. La sera di quel giorno, ricorrendo l'onomastico del re, il teatro fu aperto la prima volta ^).

Da un pezzo intanto (da' 29 luglio 1734) si attendeva a mo- biliare in modo conveniente l'appartamento del re ^), come poi il

*) Quella durata risulta da' fasci di Casa Reale nell' Arch. Sta. Nap. A' 23 maggio '42 furon preposti al " riconoscimento de' ripari occorrenti al Palazzo i tre ingegneri camerali Ferd. San- felice, Biase de Lellis e Casimiro Vetromile (ivi, fase. 19).

^) Per altre notizie, v. Croce, Teatri, 322 sgg. Una delle impressioni che se ne ebbero allora fu questa, che le voci '' de Recitanti da Bal- chetti lontani non troppo si sentono, e il Luogo per essere grande, accosto al Giardino, e vicino al Mare, riesce alquanto fresco (Ms. Longobardo, f. 668*). Vi si aggiunge che l'antico teatro, di S. Barto- lomeo, era " della Casa Santa degl'Incurabili, quale affittavasi agli Appaltatori prò tempore da mille ducati incirca annoi ; poi S. M. si convenne co' Governatori d'una somma proporzionata e il detto Teatro fu concesso alla Religione dei Padri Trinitarj della Reden- zione de' Cattivi, dove presentemente ne hanno formato una Chiesa e Convento, appresso quali siegue un comprensorio di case „.

*) Gennaro Radice, delegato della Sommaria, e l'alcalde Michele Testa esaminarono i parati " sistentino nelli quarti così superiori, come in alcuni di basso, composti in stanze di numero sedici ec- cetto due di esse, nelle quali devonsi fare nuovi „. Calcolarono una spesa di due. 7800 per damasco cremisi; più 1200 per seta: 871, 3 per mobili e letti da sostituire a' fittati " per guarnire l'intiero quarto del re. Il negoziante Aniello Penta si offrì a fornire tutto il da- masco , con patto di avere anticipatamente due. 2000 e il resto a rate mensili di due. 500 " con farsi l'assignamento nelli Corpi più esplìciti e solvibili del Real Patrimonio „. La Sommaria ne presentò Consulta 1' 11 agosto 1734, ed ebbe ordine di eseguire subito la compera (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, 1). Quando venne il Dk Brosses {L'Italie, I, 365) trovò che i mobili del Palazzo erano " ri- ches et neufs „.

724

nuovo quartiere del conte di Santostefano e della contessa sua moglie e quelli del cavallerizzo maggiore *) e di altri maggiori dignitari di corte.

Crebbe dentro Palazzo la folla di operai, artefici, artisti d'ogni sorta, all'imminenza dell'arrivo di Maria Amalia *). Vi si trova- vano a lavorare, fra moltissimi, Francesco Solimena, Francesco de Mura, Domenico Antonio Vaccaro, ed altri meno illustri pittori, come Gabriele Ricciardella e Nicola M.** Rossi. I primi due deco- rarono le alcove della bellissima camera da letto del re, non prima che de' disegni spediti fosse venuta l'approvazione di Spagna ^).

Leonardo Cuccurante lavorava " di pittura in Architettura e Paesaggi nell'Appartamento e Loggia della Regina „; Pietro Ri- ghini con Vincenzo del Re dipingeva la volta della prima an- ticamera del re, gli spartimenti delle scale, il " passetto che va

*) Arch. cit. , Casa Re, l. Una " Nota de generi si devono pro- vedere per ammobiliare l'Appartamento così della Sig.ra Contessa di S. Stefano, e Cavallerizzo Maggiore annessa a Consulta della Sommaria del 5 giugno 1734, presenta la somma di due. 5428 tra damasco cremisi, taffetà per portieri, 100 sedie di paglia " pittate e indorate „, 25 boffette tra indorate e di ebano. 12 letti " nobili com- piiti „ pel seguito della Contessa, 12 coperte bianche di Lecce af- flebate, 22 materasse per la servitù del Conte, 12 letti per ufficiali della famiglia del re, 9 letti nobili per ufficiali del Conte di Mon- temar. Un reale ordine de' 29 gennaio 1736 al Brancaccio di- spose il pagamento delle spese occorse al quartiere del conte di S. Stefano.

^) Arch. Sta. Genova, Aff. est., Napoli: lettere di ministri geno- vesi de' primi mesi del 1738. Il corrispondente napoletano della Gazette di Francia (n. 2, 11 gennaio 1738) scriveva il 16 dee. 1737: " Le Palais Royal de cette Ville est fort embarassé par la grande quantité d'ouvriers et de materiaux qu'on employe à y faire diverses augmentations.. „. Per questo , oltreché per la salubrità dell'aria, il re si sarebbe trattenuto più a lungo a Precida.

3) Arch. Sta. Nap., Aff. est.. Spagna, fase. 1727 : Montealegre a De la Quadra, 23 sett, 1738. E noto come al Cochin, I, 130, che trovò bellissima la camera del re, paresse assai debole e scorrettamente disegnato il plafond del Solimena; migliore, benché assai manierato, quello del de Mura.

725

al Teatro S. Carlo *). Questi ed altri attendevano anche a la- vori d'altro genere. Tra' " pittori della real camera „, Giuseppe Pini , Giovanni Casella , Bartommeo Pellegrini , Antonio Seba- stiani da Caprarola 2) ^ il Casella era specialmente addetto alla miniatura ; il Sebastiani a far ritratti del re che distribuivansi nel Regno e fuori 3); e cosi il Solimena. E vecchio artista ebbe or- dine di eseguire, e consegnò un ritratto del re disegnato al natu- rale, un altro anche al naturale dipinto, un " quadro grande di S. M.

1) Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 16 : Relazione della Giunta de' Conti, 28 luglio 1741. Pe' soli lavori di otto artisti qui nominati presenta una nota di due. 1046776, 4 */e' ridotti dalla Giunta a due. 617 154, 2, 10 '|^. Quanto a quel " passetto o corridoio tra la Reggia e il teatro, reso celebre dalla bella , ma fantastica narra- zione del Colletta (v. Crocr, Teatri, 336 sg.), molti anni si lavorò ancora ad assicurarlo, dopo l'inaugurazione del teatro: " Si prose- guisce il Cavamento delle fondamenta si devono fare sotto il Pas- setto per dove S. M. si porta al Teatro , con le Casce, acciò non vi pericoli qualche Persona, essendo tutta robba piena e li Peda- menta sul farzo, e questi oltre dell'altri già fatti „. Cosi l'ingegnere De Lellis, il 14 maggio '45 (Casa Rie , fase. 31), e press'a poco allo stesso modo ne' giorni successivi. D 24 giugno di quell'anno , si eran fatti tutti gli " urtanti , sette archi con altrettanti contrarchi e sette lamie di pomici ; " scippato 1' astrico , e levato li legnami marciti ; cominciato il corso maestro di scolo pel tetto del Teatro e del passetto, e un pilastrone d'arco nella rivolta di questo (ivi, fase. 32). Solo verso la metà, di settembre '45 que' lavori del pas- setto parvero giungere al termine (ivi, f. 33).

2) ivi, fase. 1 : Percepivano ciascuno una diaria di 10 reali di Yellon, il Casella a decorrere dal 18 mag. 1734, il Sebastiani dal 22 nov. dello stesso anno , e il Pini dal 30 agosto '35. Nel fase. 4** si trova il Pellegrini coll'annuo soldo di reali 3650, fissatogli il 22 luglio '38.

*) Gli si pagavano a sei ducati l'uno, come da ordine di pagamento de' 26 novembre 1738. Undici gli furono ordinati dal march, di Salas : pel cardinale Acquaviva (2) , pel padre Ascanio (2) , per la duchessa di Parma (lì, per Torino (2), Londra (1), pel conte Bol- za (1), pel march. De Las Minas (2) ; dodici, dal conte di S. Ste- fano : per le monache di S. Chiara (2), per la sala de' cavalieri del- l'ordine del Santo Spirito a Parigi (2), pel principe di Torella (Casa Rie , fase. 50).

"V

726

a Cavallo con la veduta di Gaeta riempito di molte altre fi- gure „, messo nella sala de' Viceré . e due copie ridotte dello stesso quadro, una pel Santostefano (di palmi 5 per 6) e un' altra (poco minore) per lo Charny *).

Più tardi tra' pittori di camera fu chiamato anche Clemente Ruta 2) , e , ancor più tardi , Giuseppe Bonito ; del quale qui non diremo se non che dipinse il nuovo gabinetto del re nel Palazzo di Napoli ^).

Quando, l'anno dopo del matrimonio reale, fu in Napoli Carlo de Brosses, trovò che la Reggia era l'unica opera architettonica degna d'esser veduta : d'una rara bellezza la facciata ■*) del Fon- tana, intatta ancora, in quel tempo ; e ne lodò anche gli aggiu- stamenti interni.

Ma le opere accennate non eran le sole a cui si attendeva, pur solamente nella reggia. C'era da disporvi tutte le ricche e varie collezioni della Casa Farnese, trasportate a Napoli, oltre quelle che la confisca o altra ragione mise in potere del re ^).

1) Arch. Sta. Nap., Farnesiane, fase. 1052. La Corte da Torre di Guevara, il 28 gennaio 1737 mandò ordine al Brancaccio d'aggiu- starne il prezzo. Il pittore, a dare una norma, presentò una nota di lavori eseguiti per l'Elettore di Magonza , pel Duca di Savoia, per Carlo VI, per lady Walpole ed altri, co' rispettivi prezzi. Il re ordinò che " por via de regalo gli si dessero sei mila ducati.

2) Al primo di maggio 1741, con l'assiento di 20 dobloni al mese : CCasa Eeale: fase. 17).

3) Casa Kp, fase. 71 : Il Bonito chiese una gratificazione della regina per la pittura , da lui fatta nella volta del real gabinetto ,

'rappresentante il trionfo della Croce in mano di S. Michele con putti e teste di cherubini Gli si rispose, il 19 giugno 1756, che s'era dato incarico al Conca di apprezzare il lavoro Fase. 72 : Il Conca, " considerando l'incomodo, che portano tali fatighe , come anco li studj convenienti per il sotto in su , che è stato eseguito con tutta la buona regola, e studio stimò che il " doveroso ap- prezzo „ fosse di circa Due. cento (Helaz. 7 luglio 1756).

<) L'Italie, I, 359 e 365.

5) Arch. Sta. Nap. , Farnesiane, fase. 1052 : Montealegre a San- tisteban, 27 sett. 1735 : Il Re ha risoluto che " los libros de que se compone la famosa libraria del Principe de Chiusane , come

727

Bernardino Lolli , che , da oltre trent' anni , serviva in Parma come custode delle collezioni Famesiane, fu chiamato a Napoli, nel giugno del 1735, alla stessa " Carica di somma confidenza *). Doveva " colocar a qui la expresada Galeria , ó sea Museo delas Medallas, y la Libreria ^).

Per la biblioteca, sembra che il re sulle prime ne promettesse la custodia all'arcivescovo Agnello di Sorrento 3). Ma gli fu pre-

si ritrovarono in Nola contenuti in 13 Casse, si trasportino a Pa- lazzo, sotto la custodia del parmigiano Lolli. Lo stesso allo stesso, 26 dee. 1736: Di alcuni mobili del barone Giov. Tommaso Peralta, che si trovarono nel monastero della Solitaria e vennero confiscati, il re ordinò che il Lolli scegliesse i più convenienti al real ser- vizio, e ne facesse nota. La nota contiene, fra l'altro, molte tavole di marmo, un' urna anche di marmo, con entro " ossa di gentili^, vasi d' alabastro , oggetti antichi di metallo , 96 vasi antichi Il 38 dee. dello stesso anno fu ordinato un pagamento di due. 1150 a Vinc. Marchese (erede del Presidente Antonio Maria di Palermo) a prezzo di 1325 medaglie e monete antiche, d'oro, argento e bronzo, acquistate, dopo esame di Marcello Venuti, pel Real Gabinetto. Il Principe Corsini a Salas, da Palermo, 25 sett. 1739, comunicò reale ordine del 12, che di tutti i libri che si stampassero nel Regno si rimettesse un esemplare per la biblioteca particolare del re.

1) Farnesiane, fase. 1052: Lolli a Montealegre, 27 e 30 ott. 1735. In Parma egli percepiva di salario annuo Lire 2963 più, d' incerti per la Galleria, Libreria, Stamperia, Scene e Collegio, 5200; in tutto L. 8163, pari a D. 544 in circa. Qui , non avendo emolumento da quattro mesi, prega che gli venga assegnato.

2) ivi : Montealegre a Santisteban, 6 nov. 1735. Gli fu per questo assegnato un soldo annuo di due. 450, aumentato più tardi (a' 26 giugno 1741) di 15 due. al mese.

3) ivi : l'arci vesc. al Monteal., 20 nov. 1735 : " Corre non oscura voce che S. M... abbia destinato per la sua celebre Biblioteca un Cavalier Fiorentino ; e benché io non 1' abbia creduto , sapendo quanto sia grande la Generosità di detto Sovrano... che ad imita- zione del Re de' Re è sommamente fedele , non solamente alle promesse, ma anche nei Cenni per tema che la sua lontananza faccia dimenticare la promessa datagli dal re, la ricorda a S. E. Gli fu risposto che il re non aveva nominato un bibliotecario, ma

728

ferito il toscano Marcello Venuti. Poi a questo e al Lolli furono aggiunti il Medrano e Gio. Bernardino Voschi, già intendente de' duchi di Parma, che, al termine del 1738, ebbero ordine di stu- diare come disporre nella Reggia la Libreria, i Quadri, le Me- daglie e le altre cose delle collezioni farnesiane *). Ma quella preferenza degli elementi esotici non impedi che si restasse inor- riditi innanzi all' " indegna negligenza con cui si custodivano que' tesori d'arte e di scienza.

L'ambasciatore piemontese ammirò nella reggia di Napoli nel 1741 gli arazzi, quelli stessi che avea posseduti la corte di Parma, " tutti di disegni di Raffaele , di prezzo e ricchezza considera- bile „ 2). Ma i quadri, buon Dio, i capolavori del Reni e del Cor- regio, erano lasciati in un abbandono che moveva ad ira piìi che a pietà 3). E i numerosi libri e manoscritti, ammonticchiati in due o tre sale ^), giacquero anch' essi inesplorabili, vedremo per quanto tempo. Quando si apparecchiavano gli appartamenti per la nuova stagione, ancora assai tardi, s'usava gittar su' quadri le tappezzerie rimosse o da rimettere, nascondendoli al visitatore ^).

3. Per le riattazioni e gli ornamenti della reggia di Napoli,

solamente incaricato il Venuti di ordinare le medaglie e alcuni libri che stavano dispersi.

1) ivi: 8 decembre 1738. A' 22 aprile dell'anno seguente fu or- dinato al Venuti di fare un " Indice puntuale di tutte le Medaglie e di ciò che rappresentano „.

2) Arch. Sta. Torino, Relaz. Monasterolo del 1742. "*) De Brosses, L'I'alie, I, 359: " ... Que de détails et d'exclama-

tions j 'aurais faits sur les admirables tableaux de la maison Far- nese, qu 'on y a transportés ! mais ces barbares Espagnols, que je regarde comme les Goths modernes, non contens de les avoir dé- chirés en les arrachant du palais de Parme, les ont laissés pen- dant trois ans sur un escalier borgne tout le monde allait pisser. Ouì, monsieur, on pissait contre le Guide et contre le Corrège Ivi, p. 366: " La precipitation avec laquelle on a arraché les tableaux à cause de la circostance de la guerre, et la negligence indigne avec laquelle on les a tenus depuis, les a fort endommagés... „.

*) op. cit., p. 367.

5) Occhi N, Yoyage, I, 130.

729

partito che fu il conte di Santostefano , si trovò che si erano spese somme ingenti del " danaro di questo Regno come del- l'altro di Sicilia „. Sicché, a disciplina, a controllo e guarentigia di quelle spese, per l'avvenire, fu eretta un'altra giunta speciale *). Ma l'enorme dispendio non valse ad impedire o frenare altre simili e assai più costose imprese.

Alla passione dominante del re molti luoghi del Regno offri- vano sodisfazioni svariate. Boschi e laghi abbondavano : gli Astroni, Calvi, Capriati ; Agnano, Licola, Patria ; Cardite e Car- ditello ; il fusaro di Maddaloni , la selva Omodei di Caiazzo, Sant'Arcangelo di Caserta, Venafro, Torre di Guevara, Persane. Parecchi di que' luoghi erano proprietà di privati. Il re, d'uno o d'un altro modo, li acquistò tutti *). Li fece popolare di ani-

1) Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. : 14 dee. '38 « El Rey = Por quantos en los smos de 1737 e 1 738 se han empleado summas de Dinero de la mayor consideracion, a si de los Caudales de este Reyno , comò del de Sicilia para los adornos de mi Real Palacio de Neapoles, fabricas, y reparos del mismo, vestuarios de mi real Casa inclusos Guardias de Corpos, y Guardias de Alabarderos , y que de su erogacion y distribucion son y deven ser responsables las diversas Personas que los han percivido, y aquienes està hecho el cargo , y presentar las quentas de su lusta apUcacion... he re- suelto formar, comò en vigor dela presente Cedala firmada de mi mano erijo y establecesco, una Junta, particular de Ministros de- stinada a este solo fin.. Era composta del Consigliere e Avvocato fiscale del Patrimonio della Camera della Sommaria D. Matteo di Ferrante, del Presidente di essa D. Carlo Ruoti, del Contador prin- cipale dell'Esercito D. Giuseppe Fieles Collautes, Presidente ono- rario, del Presidente onorario e Controlor della Ri Casa D. Filippo Mendez de Castro e, in sua assenza, del grefier D. Fernando Falla, segretario titolare del re, e del Coadiutor fiscale D. Francesco Or- lando — A' 19 aprile '45 la Giunta ebbe ordine di dar conto ogni settimana dello " stato delle fabriche e lavori del Ri Palazzo (ivi, fa. 31).

^) Il bosco degli Astroni, proprietà de' gesuiti, fu dovuto cedere da questi , che ebbero in cambio il feudo di Casella (Del Pezzo, in Nap. Nobilis., YI, 171). Il re, nuovo proprietario, ne divenne cen- suario della Santa Casa dell'Annunziata , che dall' antico padrone

730

mali da caccia: caccia di pelo e caccia di penna; ne agevolò, per nuove o meglio accomodate vie , le comunicazioni con la capi- tale *). Si ottenne cosi che fosse restaurata la grotta di Poz- zuoli 2); reso rotabile il ramo stradale da Capua a Venafro, con un bello e superbo ponte (1742) ^); che la via di Salerno, col nome di via di Calabria, si prolungasse oltre il Sele, fino a Persane ^).

Graditissima al re, sin da' primi tempi, fu l'isola di Precida, dall'aria saluberrima e dall' abbondante caccia a' fagiani ; stata già delizia di un giorno a Filippo V, che aveala confiscata al- l'austricante marchese del Vasto, Michelangelo d'Avalos ^). Questi riebbe l'isola da Carlo d'Austria; ma, venuto lui a morte indi a poco, passata l'isola in retaggio al nipote Giambattista d'Avalos, la restaurazione borbonica trovò oberato di debiti il nuovo si-

vi aveva ottenuto un canone di otto ducati (Arch. Sta. Nap., Scri- vania di Kazione, XXIII, f. 169.*). Per Cardite e Carditello si pagò il fitto al principe di Caramanica di 2800 ducati annui (Scriv. Raz. XLII, 68; LX, 3). Per la selva Omodei, si pagarono 25 ducati l'anno al capitolo di Oaiazzo, in cambio della raccolta delle ghiande, non più permessa (Scriv. Eaz., LXXXII, 31.*).

*) " Si degnerà S. E. Il S^ Conte di S. Stefano dar ordine che s'accomodi la strada per andar alla Caccia di Licola, che si fa da Napoli per Pozzuoli, e prima di arrivare a Pozzuoli far osservare la quinta del Monte , da dove sogliono cadere alcune pietre, con ordinare il ripese, per evitare qualche danno, e finalmente far se- guire raccomodo della strada da Licola a Patria, piacendo a S. M. portarsi colà (Arch. Sta. Nap., Siti Reali, I : Ordini della Som- maria, 9 ottobre 1735).

2) De l\ Ville, in Najp. NoUlis., IX, 20.

3) LoGEROT, IV, 2 Bianchini, 353.

'') Galanti, III, W^ Istoria di Nap., Ms. della Nazionale, IV, 16, dice che " a Persane, oltre le gran fabriche con spesa immensa si fece spianare e ridurre la strada da Salerno a quella caccia, prima sbalzosa e impraticabile come dalla iscrizione sulla Pertanueva di Salerno sotte la statua di S. Matteo del 1754 „.

5) Filippo V vi alloggiò (a' 27 aprile 1702) nella casina d'un abate Cacciottoli, cinquantaquattro anni prima abitata da D. Giovanni d'Austria {Istoria di Nap., Ms. 1, f. 106 sg.).

I

7;u

gnore. l'otè (inindi. irretendolo ne" processi, facilmente rimettere Procida in proprietà del re *). Sequestratene sin da principio le rendite , subito si provvide, con ordini rigorosi e minuziose misure (imposte in nome; del " clementissimo sovrano), perchè nulla vi turbasse 1' agevolezza della caccia reale o ne scemasse 1' abhiìiidiinza '^).

') l'ARAScANoor,!) M., J'rocidd erv., (Benevento, 1893) pp. 211 S3;g., 219 sgg.

2) Arch. Sta. Nap., Siti Reali, l: Matteo de Ferrante e Domenico Caravita al Re, 15 ayiv. "35 (approv.»»' 22 agosto). •• = Sig.re Es- sendosi V. M. degnata comandare che coll'occa-sione del sequestro <ji-dinato, e da noi eseguito, delle rendite dell'Isole di Procida ed Ischia, avessimo dovuto tenere special cura, e pensiero (iella Cac- cia, che vi è in (piella di J'rocida. riservando la medesima sol' al suo Ri divertimento, e dando tutte le disposizioni e providenze opportune per lo maggior suo accrescimento, e perchè uiuno ardisse ammazzare alctm Faggian<». Coniglio o altro animale abbile a cac- ciarsi; Dopt) adeini)iti colla niagjj:ior vigilanza ed attenzione, ch'ab- l)iam saputo, i suoi Clementissimi I{1' Comandamenti, eccoci ad umiliare alla sovrana sua intelligenza ciò che ci è riuscito fare per l'accerto del lil Servigio, e de' RI* sovrani suoi cenni.

Non ha dubbio. S. R. M. , che la Caccia, specialmente de' Fag- giani trovasi presentemente diminuita, e di molto, da ((uella ch'era nell'isola di Procida per cagione forse del poco genio, che avevavi il March. deP Vasto, di c»ii avvedutisi i suoi off.li hanno atteso più tosto a distruggerla che a conservarla. Il primo passo da noi lato per porla e presto in sistema, è stato di far numerare colla più soprafina diligenza, che si è potuto, e che altre volte si è prat- ticata, i Fagiani tutti che sono uell' Isola. A <)uest' effetto abbiam prescelto i migliori e più esperti Cacciatori e di Procida e d'Ischia, ch'avendo girata l'intiera Isola per lo spazio di tre giorni continui coll'assistenza de" nostri attuarij, ne giunsero a numerarne novan- tanove... Questo num. 99, anzi sino a (^ento Fagiani, 1" abbiam consegnati a Persone che si sono obbligate presso gl'atti di man- tenerli, conservarli, ed esibirli ad ogni ordine di V. M, e nel caso di mancanza di uno o più di essi pagarne il prezzo a ragione di Due. V'enti 1' uno... =: Abbiam fatto un Ranno rigorosissimo, di- chiarando tutta la Caccia di qtiest' Isola riservata sol' al diverti- mento Rie della M. S. e a tutti proibita. Specialmente abbiam vie- Atmo XXVII. 48

^

732

L'isola di Procida fu il primo de' " siti reali . Grli ordini emanati per essa, le opere e i mutamenti ese2,"uitivi possono tipi-

tato l'ammazzare i Fagiani, Conigli e qualunque specie d'Animali abili a cacciarsi, sotto pena a' Nobili di D. 50000, e di anni sette di Presidio chiuso; e agl'Ignobili di D. 200. e di a. sette di Gralea... Abbiàm proibito generalmente in tutta l' Isola, sue pertinenze' e distretto lo sparo delle scoppette, ed a miccij ed a Grillo, sotto pena di D. 50 ecc.. E sol' abbiamo limitata questa proibizione di sparare nel Caso, in cui fusse, che Iddio non voglia, queir Isola invasa da' Corsari, ò da Nemici. Abbiamo sotto ristesse prime ri- gorose pene proibito 1 far molestare o disturbare gì' Animali sud- detti con mazze, mazzarelle, canne appuntate o spontate, chiappitelli, pietre o altro istrumento di qualsivoglia sorte, siccome pur l'intro- durvi o tenervi Foretti, a riserva dell'un di questi, che presente- mente vi è, e del quale dovrà tenere special cura il Capocaccia da noi destinato , acciò quando la M. S. si compiacerà passare a quel divertimento se ne possa valere per cacciare i Conigli dalle Tane. Abbiam di pivi stabilito che, contravenendo a tali ordini le Persone Ecclohe , le pene si eseguano a dirittura contro i lor Con- giunti più prossimi ... Abbiamo privilegiata la prova delle Contra- venzioni, stabilendo che bastino a convincere i Pei le deposizioni di un Testimonio di veduta, e di due altri de audito : Che le penne de' Fagiani ritrovate in Casa di qualched'uno, o in qualche Bosco siano indizio bastante alla Tortura.., e che la scoppetta ritrovata addosso a qualcheduno dopo intesa la botta dello sparo, faccia pur indizio a tortura... Ne abbiamo omesso di promettere la metta delle sude pene pecuniarie a chi rivelerà i Trasgressori.., siccome pur d' incaricare al Capocaccia, che invigili, acciò intomo i luoghi della Caccia, niuno tenghi Cani, o Gatte, che possano disturbarla... II Capocaccia che abbiam destinato... è Andrea Guarracino... senza mercede... Per custodire però , mantenere ed aumentare la Caccia di tutte sorti d'animali, è stato prezzo eliggere otto altri Caccia- tori, i quali a vicenda devono girar notte e giorno col soldo di Cari. 15 per ciasched' uno il mese, che importano in tutto D. 12 per mese.. „. ==

Come esempio caratteristico de' rapporti che usavano avere que' cacciatori col sovrano, presento qui una supplica d'uno di essi (Siti Eeali, fase. 2°): = " S. R. M. = Signore = Francesco Schiavo

I

733

camente rappresentare quanto via via «i venne piatic-ando negli altri luoghi elevati all'onore di reali delizie.

Capo Cacciatore della Ri Caccia de Fagiani di V. M nell'Is. di Pre- cida, umilmente rappresenta, come per la Dio grazia in quest' anno r allievo di detti Fagiani si spera possa essere più aumentato del- l'anno passato, atteso che le cove si vedono, che passano più di venti, ed in buona pax-te di essi, sono di già usciti alla luce li Fagianelli appresso alle loro Matri, e tanto da esso supplicante, quanto dagli altri Cacciatori si sta con tutta la vigilanza possibile, acciò .jioii: sia danneggiato il detto aumento, affinchè V. M. possa ritrovarne gran numero per maggiormente divertirsi in quella Reale delicia.

Perlochè posto a piedi di \'. M. la supplica degnarsi darli licenza da potersi accasare; giacche essendosi V. M. per la Dio grazia ac- casato, il supplicante promette a V. R,l M. non accasarsi, se pri- ma non si accasava V. R. M., della qual grazia si compromette il Supplicante, e tutta sua famiglia di pregare il 8ig. Iddio per la lunga, e buona salute di V. M., e della Regina N.» S. con felicis- sima Prole per maggior Consolazione delli suoi Regni e fedelis- simi Vassalli, ut Deus „,

(A t.o; " El Rey le da el permiso „).

Per l'opposto, circa le condizioni fatte ila" bandi sovrani alla ri- manente popolazione, si ebbero conseguenze deplorevoli sempre, pur quando non furono tragiche. E noto ciò che narrò il Dumas, 57, del procidano refrattario all'ordine di sterminio de' gatti. Prima di lui, lo Spiriti, IV, aveva narrato che, imposto jigl' isolani di Pre- cida di sterminare tutti i gatti , perchè infesti a' fagiani , se ne moltiplicassero tanto i topi da venirne spesso, oltreché rosi i frutti de" campi e quanto occorre alla vita, tronco il naso e cavati gli occhi e le guancie ai bimbi per avventura lasciati soli a casa dalle madri. Quanto alla revoca dell'editto insensato, affermata dal Du- mas, in seguito alle minacele della popolazione furibonda, consta ch'esso era in pieno vigore ancora presso al termine del regno di Carlo.

Il governatore di Precida infatti, Domenico Pattolini . scriveva al ministro Fogliani, 1*8 gennaio del 1755:

" Avendo discoperto nonostante il rigoroso Banno penale che feci pubblicare centra gli Ecclesiastici dell' esfratto per due mesi da quest' Isola, ai Civili di due mesi di Castello, alle Donne

784

Il vecchio castello feudale, sul ciglione nordorientale dell'isola, sicuro, in alto, sul Canale , divenuto palazzo del re, fu riattato, rinnovato, ingrandito, decorato ^). Cosi si fece negli altri luo-

«ii due mesi di Carceri in Casa , ai Plebani ed alle Femmine di due mesi nel carcere pubblico, di essersi pure nascoste ed allevate tre Gatte in questo Conservatorio delle Orfane; ho fatt'ordinare al Procurator di osso, eh" r il sacerdote 1). Tomaso Ferrara , il (\\u\\ parea di non averne la scienza, che avesse insinuato a Suor Se- bastiana Willar, Sup.""» del (^onserv°., di subito mandarmele. Ed informatosi il Ferrara ha trovato esser vero, ma invece dell'effet- to, fattosi pietoso alle lacrime delle Orfane, mi ha mandato per risposta, ch'egli stima troppo crudeltà, che si levassero alle medesime le Gatte, le quali stando chiuse di dentro il Conserv'*., non possono dannificare la RI Caccia. Perloche (conoscendo, come per la debo- lezza di esso, eh' è pur Confessore, dassi un positivo maraviglioso t^semplo di disprezzo al Banno... ho fatto ordinare al Fen-ara. che Trailo spazio di giorni quattro uscisse da quest'Isola per due mesi, e sentire nel medesimo tempo al Vicario, che avesse la Superiora a tal oggetto per due mesi sospesa del suo uficio. Dopo poche ore mi anno dentro iin sacco inviate le tre Gatte, le <]uali facen- dosi scappar ad una ad una . lu) uccise io proprio a schioppet- ta... „. Eispose il Fogliani al terribile Governatore (da Caserta ai 18 genn. del 55) che, senza procedersi effettivamente all'esilio del Ferrara e sospensione della Superiora, poteva bastare la mortifi- cazione lor data (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 63). Lo stesso governatore scrisse poi al Fogliani (a' 2 marzo 55) davere, mercè una spia regolata, scoperto che i Domenicani di S.*» Margherita tenean nascosto un gatto " tutto bianco con una macchia cannel- lina sul capo „. Fattoselo consegnare, quantunque i frati negassero d'averlo, lo aveva fatto uccidere da un birre. Il Fogliani (passato da Tor Guevara a Gaserta) rispose, l'S marzo 55, che non restava altro da fare (ivi, fase. 64).

*) Arch. Sta. Nap., Siti lieali, fase. : Inventario del Palazzo Reale di Procida fatto a' ,'iO novembre 1738 da Bernardino Voschi Intendente d'ordine di S. M. Contiene una descrizione particolareggiata di quel Palazzo (oggi bagno penale) e de' lavori eseguitivi; più una relazione del giugno 1738 delle opere che l'ingegnere camerale Agostino Ca- puto, in conseguenza d'ordine del re, ha considei-ate df)versi fare in quel palazzo, e delle relative spese.

735

j;hi 1), costruendo di pianta ilove. come a Persane, mancava un palazzo, o una villa o una casa di riposo. Que' lavori durarono sin quasi al termine del regno di Carlo *).

Si sparsero dovunque gli ordini rigorosi, perchè nulla distur- l)asse la reale delizia ^). PrinciptUmente a (piel fine, furon pre- posti Intendenti a que' siti con soldo, che, durante il regno di Carlo, giunse a 1200 ducati *), oltre la grazia della carrozza con due cavalli, cocchiere e livrea '^j.

Capodimonte. col verde suggestivo della collina e, più ancora, con la sua dovizia di beccafichi; Portici e Resina, coli' azzurro sorridente della spiaggia e, più ancora, con la doppia attrattiva della caccia e della pesca; Ciuserta, coU'austerità della sua cam- pagna e de' suoi monti, divennero presto " siti reali „, riservati

1) Scriv. ila/.., XXX \li, 29: "il maggio 17.')3, liberanza di KM) ducati al duca di Bovino " para satisfacer al Partidario de las obras (le Fabricas del Ri Sitio delos Astrones Doni. Capuano lo que se le deve „. ivi, f. 37*: 3 giugno 1753. al cavallerizzo maggiore prin- cipe di Stigliano due. 20(10 " para continuar la satisfacion de ios Gastos que se van causando en las obr»s il<> Fabrica del Bosque de ('arditiello „.

*) Siti Reali, fase. 20: Per la ■* lieal Fabiieu di Persano spen- <levansi annualmente più che 20 mila ducati, oltre quanto ci volle per la nuova strada. - Scriv. Kaz.. XXVI, 83: 4 dee. 1753, ordin*» al percettore di Salerno di pagare due. H<)(J al barone D. Scipione Lof- fredo, intendente del lleal Sito di Persano, " para atender à la satisfacion de gastos de la composicion del Camino que conduce al l^araje de Gaza reservada dicho Lagoroso »[ue se sta haciendo bajo la direciou del Ingenier en 2" D. Juan Domingo Piano „.

3) Ardi. Sta. Nap.. Casa Reale, fase. 87: Per avviso del duca di Bo- vino, che abitanti di" Bov^ino , Castelluccio , Foggia e altri luoghi vicini, hanno fatto caccia al confine della riserva reale di Torre di Cuevara (dove ricoverano cinghiali, damme e altra selvaggina) un reale ordine, de' 29 maggio 1759, fa eseguire la confinazione de' luoghi lungo il (^ervaro serbati esclusivamente al re . e ripubbli- care il bando (già emanato nel 1756) contro le caccie de' privati.

■*) Siti -Reali, fase. 20 : Supplica del barone (poi marchese) Scipione Loffredo, intendente di Persano, e risposta de' 5 decembre 1754.

•'') ivi: supplica dello stesso, e concessione reale degli 1 1 luglio 1754.

_ 736

unicamente al sollazzo del re, tra il primo e il secondo anno di regno. Ne so qual più, tra Capodimonte e Caserta, richiamasse alla mente del principe spagnuolo i dirupi montuosi de' boschi di Balsain. che, appunto perchè opportuni alle caccie reali, s'erano trasformati nella Versailles del primo re francese di Spagna *).

Anche lo " Stato di Caserta „, come l'isola di Precida, era ca- duto sotto sequestro, perchè dominio di un atistricante. Era que- sti il principe Francesco Gaetani di Caserta, che, cacciato nella congiura di Macchia dalla sua personale inimicizia col viceré Medinaceli, già era stato colpito di forgiudica (il decembre 1701) dalla Giunta d' Inconfidenza di Filippo V 2).

Tenuto ora e temuto come uno de' più pericolosi nemici del nome Borbonico, condannato in contumacia, dati, sin da quando il re Carlo era in Sicilia, gli ordini, perchè si fornisse di " caccia di pelo il bosco di Caserta 3), ponendo a contribiizione baroni e

1) Per la costruzione di Sant' IMefonso, Filippo V " sacrificò (nota il LaFuente , XIII , xxin , 355) muchos centenares de millones, ({ue habieran podido servir par alivio de las cargas pùblicas „.

^) Istoria di Nap. Ms., I, 54 Cfr. Granito, I, 53.

') Arch. Sta. Nap., Siti Reali, fase. 1": Montealegre a Charny, dÉf Palermo 7 giugno 1735 : " El Rey me ha mandado diga a V. E. «listribuye las ordenes con venientes, para que se garde la Gaza de Caserta, j en el caso que no la ay, que se procure echar en a quel bosque a cuyo efecto se la entendera V. E. con la Camara, por lo que mira al dicho Estado, que està sequestrado, y con el Principe de S. Lorenzo Cazador mayor por lo que toca ala Gaza „. Gome da Consulta al Re de' 31 agosto 1735, la Sommaria, avuto ordine in giugno per le sollecite accomodazioni nel Boschetto di Caserta " affine d'introdurvisi la caccia di pelo „, mandò colà il R*' Inge- gnere Biase De Lellis, perchè osservasse quel Boschetto col Prin- cipe di S. Lorenzo, Montiero maggiore. Questi deputò Gaetano Menechino a recarvisi coli' Ingegnere. E , riconosciuto il tutto , il De Lellis fece relazione (il 17 luglio) riguardo alle fabbriche. Vi occorrevano Due. 300, di cui si poteva per allora liberare sol la metà, al partitario Giacobbe Moschetto. L' ingegnere inoltre riferì che, riconosciuta inservibile la tufolatura, che anticamente conduceva l'acqua viva dalla Montagna alle fontane de'Giardini e Boschetto sud- detti, come pure nelle Cisterne del Casino, perchè rotta, piena di

737

privati 1), tra quegli ordini, ritornò alla memoria il " pericolo, in cui la Maestà Cattolica del re Filippo... si ritrovò coH'occasione della Caccia nel Bosco di S. Arcangelo, pertinenza del dominio (li questo Signor Duca di Caivano Spinelli, dove gli fu insidiata la propria vita nell' anno 1702 2). E, ricordando 1" avversione

terra e senza colla nelle ligature, stimava doversi (quella rifare per servire da abbeveratoio agli animali da introdursi, appena ter- minati gli accomodi del muro di cinta. La spesa ascendeva a D. 513. Con altra relazione del 20 dello stesso mese, si diceva ispe- zionato dal Moschetto il giardino collaterale al Boschetto per poter- visi frattanto riporre gli animali. Con altra, de' 4 agosto, stimavasi potersi accordare la tufolatura suddetta colla spesa di due. 40.

*) Siti Beali, fase. 1** : Memoria del Monterò Maggiore :

" = Eccmo sige rn Essendosi degnata V. E. ordinare al Montiero Magg.^ che avesse preparato in servizio di S. M. (che D. g.) di caccia il Boschetto di Caserta , e che l'avesse fatto nota de' Baroni che tengono le caccie riserbate, il d** Montiero fa osservare: 1" le mura (li quello tengon bisogno di risarcimento e perciò si potrebbe or- dinare alla Camera il farle subbito risarcire; 2** In detto Boschetto presentemente non v'è caccia di sorta; che però si potrebbe procu- rare ed immette rvela ,,.

La nota de' " Baroni che tengono caccie riserbate, e che più fa- cilmente possono trasportarsi, per vicinanza di Terra o di Mare de- signava il Principe di Bisignano, Duca di Laurino, Du. delle Serre, Du. di Bovino, Pr. di Campana, Pr. di Strongoli, Du. di Traetto, Mar- chese di Arena, Principe di Tarsia, Principe di Scilla, Duca della Ba- gnara, Principe di Troia, Principe della Riccia, Principe di S. Agata.

" Opure, non volendosi avvalere delli suddetti Baroni, si potrebbe con lettere circolari a" Presidi provinciali (a riserba di Lecce, Bari ed Abbruzzo Ultra come troppo lontani) che in dette loro provincie procurino da' Particolari, che forse tengono selvaggi, a farseli dare in servigio di S. M. , e particolarmente Caprij , Cervi o Daini... O pure ordinare all' Agente del Duca di Monteleone , che consegni quelli selvaggi, che tiene nella Barra, o altrove di detto Duca De' tre partiti proposti, il secondo fu sicuramente adottato, perchè si trova copia della circolare a' Presidi com'era stata suggerita; e le risposte de" Presidi, che avrebbero eseguito.

2) ivi : lettera di Gennaro Basalotti razionale del .31 luglio 1735 Ij' Istoria di Nap. Ms. , I, 105 , narra di Filippo V, che il 24 aprile

738

implacabile de' Sermonefca contro i Borboni, dicliiarando ehisoria la pena in contumacia contro il piincipe di Caserta *), si incitò il governo del re a prendersi non solo il boschetto con le annesse delizio, ma tutto lo " Stato di Caserta „. Cosi (si avvertiva, con esempio calzante al consiglio) Papa Pignatelli aveva tolto a' Savelli il feudo di Castel Gandolfo, e fatto incidere sul casino eretto pe' papi il motto: Potenti qui minora negai, majora eoncedit ^).

1 ministri di re Carlo non furono sordi. Dietro comando reale, la Camera della Sommaria procedette al sequestro di tutti gli effetti e rendite del principe di Caserta, e partecipò al re che si doveva, per l'amministrazione giudiziaria, nominare u Caserta un " regio governatore di suspensa giurisdizione 3). Caserta allora sorgeva sulla pendice de' monti Sassosi , che la spalleg- giavano. A' fianchi e innanzi, aveva S]iarsi casali e conventi ; e più in qua s'innalzava l'ampio palazzo del principe, che aveva a

" jìortossi alla caccia del famoso bosco di S. Arcangelo dove ave-^ vangli preparata una sontuosa accoglienza la marchesa di Fiiscaldo. signora del luogo, e suo fratello U. Agostino Imperiali. E aggiunge solo che il re, invece che la mattina, vi si recò assai tardi, assaggiò qualche cibo e " bentosto ritornò, essendosi fatta poca caccia per mancanza di tempo ; e fu accompagnato a lati della carrozza dal Principe di Belvedere e conte della C'erra „. Ma il J>iar?o edito dal De Blasiis, p. 218, anticipando al giorno 21 quella gita, nota che il re Filippo " la sera se ne ritornò in Napoli con gran paura, stante vi era congiura di ammazzarlo lii medesimo „.

i) " il quale qui per antemurale perpetuo ha per se il callido Prin- cipe di S. Nicandro, che per la metà quasi di quel che frutta Ca- serta, quel vasto feudo fa comparire affittato a Persona supposta, quale vi ha nudo nome, coll'ostensibilità d'esser tutto assorbito da creditori, ed in primo luogo da quei della casa di S. Nicandro: con che r Autorità e il Patrimonio Eegio vengon defraudati... (Siti Eeali, fase. 1*^: lettera cit. del Basalotti).

2j ivi : lett. citata.

') ivi: la Sommaria al Ee, 1.^) nov. 1735. Se è vero ciò che affermano Galanti, III, 15, e Bianchini, 356, che la Corte, a prezzo di quello Stato, sborsò a' Gaetani due. 489 mila (per istrumento de' 29 ago- sto 1750), dovette esservi una transazione posteriore.

739

levante due conventi, di S. Benedetto e di vS. Carlo, e più in il palazzo del vescovo *).

Per altra via che Procida e("a.serta. passarono al re Capodi- nionte e Portici. Al casale di Capodinionte si andava allora per un sentiero ripido e scontorto (strada del Crocefisso), che moveva dalla chiesa di S. Severo Massimo. La l)ella via d'oggidì , che maestosamente s'indirizza lassù dal fianco occidentale del Museo (o degli Studi), non era che un'angusta ed erta salita fra questa) edificio e l'altro di S.*«* Teresa, che ne restava in giù come in un fosso. Dopo di qui. s'inabissava il gran vallone della Sanità. sul quale solo nel Decennio francese fu gittato il grandioso ponte ^). Su quellamena e recondita collina, come sull'incantato spazio fra Portici e Resina, accanto alle ma.sserie, a' casolari, alle capanne, eran sorti casini e ville e palazzi sontuosi di gran signori, di ricchi magistrati e commercianti, di conventi, di altri pii istituti. Famo- se, a Capodimonte. la villa di D. Fabio Rossi ^) e. a Resina, l'altra di D. Domenico Caravita *). oltre ipielle del ])rincipe di Santo- l)uono e del conte di Palena.

Sin dalla state del 1735 fu messo 1' occhio a" due punti ^). Poiché si prestavano alla caccia e alla pesca, al " beneficio o diversion di Sua Maestà, si risolse acquistare i due luoghi, vo- lessero o no cederli i })ossessori •*). Negare il meno al potente

1) Da una stampa del seicento, inserita neW Istori d di Sapoli Ms. *) V. CELA.NO-rHI.\RINl, V, 2H8 e 2«(i. ^) Ms. LoNGOrJAROO, f. tìt)8t.

■*) Del Pezzo, in Nap. Nobilis. . \' , \S:\ . dove .■ inseiit.» la bella tlescrizioue che ne fece il Lalande.

5) Soc. Stor.. Ms. XXI. b. 4: fo. 71 per Capodimonte. 7(ì per Portici.

*•) Ardi. Sta. Nap., Siti lieali, fase. P': Ludovico Paterno a Mou- tealegre. 17 decembre 1735. riguardo ad mia prima Nota, fatta in proposito dal Medrano, di terre da acqxiistare a Capodimonte, os- servava : " Quando mai non volessero acconsentire a così giusta proposizione, Io stimo di ragione e che per disposizione legale pos- sano bene astringersi dal I*rincipe Sovrano a vendere in suo bene- ficio queste loro massarie, ancorché abbiano a servire per solo di- porto del Principe medesimo , pagandosi però in loro beneficio il

•1

740

era accordacirli il più; e chi non voleva vendette. Scelti i periti d'ambo le parti, si 'ionvennero i prezzi *). Le spese per quegli

giusto prezzo La "■ Nota delle Massarie, che vengono comprese nel racchiuso della Pianta presa per uso della Caccia a Capodi- monte comprendeva :

« pmo: Tutta la Massaria dell'Ilio. Duca Favilla con sue Abitazioni.

2." : Tutta la Massaria d'Antonio Sorvillo con sua Abitazione e porzione dell' Uallone d'Amendola , quale uallone da misurarsi si farà la spiegazione alla Persona che sarà destinata in fare 1' ap- prezzo,

3.° : Massaria di S. Gennaro con due Casamenti,

i.** : Massaria detta Scannapecoro con sua Abitazione,

.").** : Massaria di S. Potito con sua Casa,

6." : Le due Massarie dell'Ille Duca d'Acquaviva anche con sue Abitazioni. Un territorio calcolato complessivamente di 260 moggia (Mauri a Monteal., 11 genn. 1736) e, in seguito, accresciuto (Mauri allo stesso, 18 marzo 1736) colla compra di porzioni d'altre masserie, de' Padri della Vita, di S. Teresa, di Monte Vergine, di S. Maria del Monte e di Amendola " per unirsi alle altre che S. M. ha comprate per uso di Caccia per altri circa 30 moggi. Il Mauri pregava fosse incaricato l'Ingre Maggiore di tirar la linea de' terreni occorrenti, secondo la quale i periti farebbero le misure e apprezzi. Più tardi, fu necessario comprare ancora altre masserie e case (Montealegre a Brancaccio, 18 marzo 1737).

1) Siti Eeali, fase. 1"*: Carlo Mauri al Segret*' di Stato, 25 dee. 173.') " Subito che V. E. mi partecipò le reali risoluzioni perchè scegliessi due periti che facessero l'apprezzo delle Massarie, che devon servir per la caccia del Re, feci col Medrano la scelta de' regii tavolarj del S. 0. Luca Vecchione e Michele Porzio, che son pur regii in- gegneri. Mandai imbasciata a' padroni delle Massarie perchè sceglies- sero il Perito per parte loro. E già la Deputazione del Tesoro di S. Gennaro ha eletto il E*' Tavolarlo Pietro Vinaccia. Il Monastero di S. Potito, il R** Tavolarlo Gennaro dell'Aquila. Antonio Sorvillo sarà contento del prezzo che fisseranno i periti di S. M. Solleciterò gli altri. Finite che saran le sante Feste, si darà principio agli ap- prezzi colla direzione del Medrano. Per S. Potito è necessario l'as- senso apostolico ; sicché esso ne farà supplica , che io manderò a mio fratello D. Diego a Roma , perchè sollecitamente ottenga la facoltà a questo Cai'dinale Arcivescovo Spinelli. Per la massaria del

I

741

acquisti ed espropriazioni furono enormi *). Non pronto il danaro, si comprò a debito: sicché si ebbero a pagare gì' interessi '^): men-

Tesoro di S. Gennaro la risoluzione de' Deputati deve esser ap- provata dalle Piazze, delle quali essi non sono che procuratori „.

') Così il Longobardo , Ms., 668 , notando che solo il palazzo di Fabio Rossi a Capodimonte costò due. 40 mila. E aggiunge : " Tra tutte le compre fatte e per ridurre a perfezzione ogni cosa [a Ca- podimonte]... sarà costato a S. M. sinora da un Milione di scudi in circa, oltre di quello s'avrà da complire appresso „.

') Siti Reali, fase. 1": " Bilancio generale di tutto l'importo delle Massarie con Case Nobili, Semenze e fatighe fattevi. Comprate da S. M*^ (Dio gdi ) in Capo di Monte :

Masseria

.di S. Potito ....

. i).

9800

-

Scaunapiecoro ....

-

3791

del Tesoro colla Casa Nobile .

-

1793-1

*4

di Carmignano colla C. N.

-

:i744(t

-

Favilla colla C. N. .

-

17021

-

Sorvillo colla C N. .

-

■M(Hì

"

.\niendola .....

-

2830

»251.^)

Oltre tie" prezzi delle Mass""-® sudd.e si deve da S. M. pagare l'In- teresse ricompensativo de' frutti del corr« Anno, che i Padroni non anno percepito... dalli 1.') d" Agosto 1735... sino al pagamento del prezzo... Per le Case Nobili... dal poao di .\prile 17.36, perchè in esse sino a detto tempo hanno abitato i Padroni... Alla rag. di 3 1/2 p. 100... importa in ogni anno... D. 3142 82 5/6. Sono state stimate ancora le semenze e fatighe In poderi fatte p. D. 1438 81, i quali si sono già pagati.

Altro bilancio di tutto 1' Importo della compila dell'Infrascritte Mrie. Semenze e fatighe incorporate al R- Parco:

Capitale Annualità

Massaria del Monastero della Vita 4120 144 20

M. Vergine 570 19 95

Eredi Fiorentino ... 714 24 99

Oratorio de" Morti. . . 425 14 87 1/2

Orazio Fiorentino . . . 571 19 99 1/2

742

tre i proprietari furon costretti a sgombrare in pochi giorni. Il (luca Favilla, che era un povero cavaliere, ebbe a supplicare la clemenza del re. per essere lasciato nella casa sua. almeno sino al maggio di quell'anno '36 *).

4. si rimase a tanto. Non liastarono, per dimora ordi- naria, la bella reggia della capitale, ingrandita e resa degna del- l'ospite ; e, per villeggiatura e diporto, le numerose ville e casine e palazzi confiscati, comprati, espropriati. (tIì acquisti di

Massaria Amendola 700 24 50

Sommano i Capitali 7100 le Annualità 248 51

Tutte unite 99515 3891 —33 16

Oltre del d^ prezzo de poderi si devono pagare

per le semenze, fatighe ed altro, D. 246 45

3()37 78 1/6 Collettiva Capitali 99615, Annualità 3637 78 16

Carlo Mauri „.

Giov. Brancaccio a Montealegre, 15 sett. 36: Ha ricevuto gli ap- prezzi, e, secondo Tordine di S. M., disposto i pagamenti delle par- tite. " Por lo que tocca a los I). 99615 de los principales de ellas no habiendo en la caja Militar bastante dinero para satisfazcrlos sin hazer l'alta alos gastos precisos dela Casa Keal, y a la subsi'stencia delas tropas, Marina, \ otras cosas urgentes „, avendo i proprietari dichiarato contentarsi d' una rendita corrispondente al 4 p. 100 " sobre los precipuos y dotacion de la Caja Militar „, che sarebbe un 4000 ducati all'anno, il B. giudica conveniente il ^lartito per ora " y basta que el El Erario estasse mas pingue „. ma con patto di ricompra. Montealegre annunziò a Brancaccio, il 20 sett. 36 eli e S. M. aveva approvato la consulta del 15 sette .sopradetta. An- cora nel 1752 si continuava a pagar l'intei-esse del 4 p. 100 (due. 340) pel debito di due. 8500, prezzo de' casini di Vincenzo Ferraro, aggregati alla Villa Reale di Capodimonte (Scriv. Raz.. XXII, 17; XXIII, 170).

1) Siti Reali, fase. 1": Mauri a Monteal., 11 genn. 1736. Il povero duca doveva per la sua masseria alla chiesa di S. Ijucia Geminiani un censo di sei ducati , de" quali quind' innanzi fu debitore il re (Scriv. Raz., XXIII, f. 52: liberanza 24 sett. 1752).

748

quel complesso di proprietà private a Capodiinonte eran ser- viti all' idea di costruire di pianta lassù un palazzo o " casa <li campagna con due grandi boschi, per la doppia caccia, di pelo e di penna *). Della Casina e de' boschi fu affidato il di- segno al direttore siciliano colonnello Medrano. Il primo de' segretari di Stato (naturale direttore degli affari di Casa reale) [jartecipò al ministro ilelle finanze la reale risoluzione (il 18 marzo 1737), e gì' imposo di fornire i fondi pe' nuovi acquisti occorrenti '). In (jnella stessa giornata si fecero i bandi pel par- tito della nuova costruzione ; e fu aggiudicato al Carasale ^). Subito quindi cominciò l'opera di demolizione. A buttar giù tutte le fabbriche antiche, s' impiegarono prima i soldati, (juattrocento per giorno (sino al 21 settembre 1737), poi tutti gli schiavi dalle galere che si trovavan nella darsena, sotto la guardia d'un battaglione di marina *).

Ma la nuova costruzione fu disgraziata sin dalla nascita. Il Modrano ebbe il merito di riconoscersi inferiore al mandato; e chiese in aiuto la coopei'azione dell' architetto romano Antonio (^anevari. già venuto in fama per lavori eseguiti fuori d'Italia,

M M". LoscnuAKito. f. ()()M. - A" l.'> aprile ìl'M) fu pubblicato il Heglamento o Pianta per Capodimonte con l'indicazione del com- l)ito, sfildo e vestito di un (rtiardia yiai/w e tre altre guardie per la custodia di <juel real sito (Arch. Sta. Nap., Siti Reali, fase. 1).

h Ardi. Sta. Nap.. Siti Heali, fase. 1 : M»)ntealpgre al Brancac- cio, 18 marzo 17;{7: ~ El lley ha resuelto que en Capo de Monte se fabrique un l'alacio para su Real servicio en la conforuiidad de la l*lanta ([xiv està formando el Ingeniero major y director D. •luau .Vntonio Medrano, y remitiré a V. S. hiego ([ue la haya con- cluydo, para cuyo efecto es preciso se compren las Maserias y Casas que se e.xpresaran.... ,.

'^) D'ordine e per conto del ('arasale, licitò un dottor Giuseppe de Petrinis. " Io sottoscritto A. Oarasale accetto la suddetta no- mina, e per maggiormente servire S. M., quantunque sia rimasto detto Assiento al M. Ds D. Giuseppe de Petrinis colla bassa del 5 per cento, miglioro detta bassa al H per cento, a beneficio della Iveal Azienda „. Il ]\Iedrano accetta = Copia autentica del 2.ó mag- gio 1737 «Siti Reali, fase. I).

*) ivi: al duca di Charnv, 21 settembre 1737.

744

in Ispagnu e in Portogallo ^). Ma, se è vero (guanto riferì Tau- siliario invocato, lo stesso Medrano ebbe anche il torto di volersi abbellire con penne non sue, cosi avviando, sul nascere, l'impresa ad infelice fine. La relazione dell' architetto romano è una pa- gina ignota, e di non poca importanza per la piccola storia di (juella villa, e merita d'essere integralmente riferita:

" D. Giovanni Amedrano Ingegniere Militare di S. M. fece chiamare Ant.*^ Canevari e al nome del Re e del Sig. Conte di S. Stefano gli disse che gli dava l'incombenza di fare il Palazzo di Capodimonte essendosi scusato con li medesimi per non es- sere sua incom})enza, come più volte si è dichiarato in pubblico, ma che stimava bene che se ne dasse l' incarico al Canevari come il miglior soggetto (parole del med.®) pero che se la sa- rebbono intesa assieme. A questa parola di assieme dovea rispon- dere il Canevari allora per allora che poteva essere dovendo avere i' ordine assoluto, ma perchè temette che l'Amedrano a- vesse potuto riferire altrimenti cercò prendere la capra col carro per ridurre l'affare a termine giusto e a miglior fine. Fece il Canevari li disegni, alias le prime idee secondo quei comodi che l'Amedrano gli suggeriva per parte del sovrano, fermatasi l'idea principale nella pianta, seguitò gli altri disegni per 1' afac- ciata principale : Diverse furono l'intenzioni, perchè il Canevari difficilmente si ferma, ma l'Amedrano di una di queste si con- tentò e sopra la sudetta pianta e facciata ordinò e stabili il modello di legno, ma senza l'intelligenza del Canevari, acciò il mondo sapesse che si faceva colli disegni del medesimo. Ve- duto il Canevari che l'Amedrano intendeva servirsi de' suoi di- segni, e farsene autore, allentò la mano e non gli diede più3 disegni, e stimò bene spiegarsi chiaramente coU'Amedrano che

1) Siti Reali, fase. 1": Brancaccio a Montealegre, 4 luglio 1737 : Ricevuto ordine, con biglietto del 16 maggio, d'accordarsi col Me- drano e " insieme rappresentare quale assistenza si potesse dare al Canna varo (sic) per accudire alla fabbrica del Palazzo di Capodi- monte „, ha saputo che le assistenze fattegli in Ispagna e in Porto- gallo furono di cento dollari al mese, ma per opere maggiori. Con- siderando che qui il Canevari assiste l'Ingegnere maggiore direttore, d' accordo con questo propone un compenso di ducati 90 mensili.

I

745

non credesse che quelli fossero bastanti per condurre un'opera di quella sorta, ma che era necessario farci studi maggiori e purgarli con una attenzione infinita e farne molte prove. Il detto Amedrano a questo restò sospeso dicendo: in che consiste questa mutazione, il Cane vari rispose che nemmeno lui il sapeva senza fare li studj che convenivano, e l'uomini più grandi .sono stati (juelli che cento volte hanno mutato pensiero per ridurre le loro opere a perfezione, replicando più volte ad Amedrano che non credesse aver molto nelle mani che di cento gli mancavano no- vantanove : A questo restò assai smarrito l'Amedrano, ma avendo idea di farsi propria l'opera non attese a queste correzioni e muta- zioni copiò i suddetti disegni e raostrolli al Re come proprj parti, di ciò non sapendo nulla il Canevari, ma sospettoso di trappola, ma mai di quella di farsi autore de' disegni altrui, gli fece in- tendere più volte, che facesse un modello con suoi disegni e sue idee, e il Canevari un altro del proprio, a questo non volle mai venire, da dove non dovea mai ritirarsi : Intanto Canevari batteva forte il chiodo, che quei disegni non bastavano per simile rilevante opera, però intendeva avere le mani libere per cambiare a suo dovere, e quanto conveniva, per ridurre l'opera, perchè il faticare molto senza il suo piacere e convenienza non era di do- vere. Vedendosi alla fine Amedrano di più strappare dalle mani disegno alcuno, per speranzare il Canevari diede mossa all' inte- resse, dicendo, son già dieci mesi che il Canevari fatica è dovere che Lui si dia assegnamento, e se non vogliono gli paghino al- meno il fatto, rispose il Canevari che non intendeva parlare d'in- teresse, ma solo voleva la gloria servire al Monarca, ma con mani libere e dispoticamente nell'ordinare l'opera, mentre con somma fatica toccava a lui darne conto, e se l'opera non veniva la più rilevante in Europa nel carattere , depositava la sua testa. In quanto alla rimunerazione delle sue fatiche assai considerabili, non mancavano al Monarca generosità e grandezze. Non perciò l'Amedrano volle a forza ribattere sull'interesse dicendo che al Canevari erano stati assegnati docati novanta al mese con pa- garli anche i mesi attrassati che questo assegnamento era durante r opera ; il Canevari non si oppose poiché non mai ha badato all' interesse col servire un gran Principe. Due giorni dopo

746

l'Amedrano si mostrò tutto inquieto dicendo che stava, corrivo con lui il Segr"o di Stato e il 8°^ Brancaccio . perchè avendo portato in consiglio simile affare un Economo del regio erario disse che quest' offerta era troppo, e solo bastavano doc. cin- ({uanta il mese , e (questo il portava con ismania terribile. Il Canevari colla maggiore tranquillità del mondo rispose ad Ame- drano che non s'inquietasse, s' aggitasse. perchè in detto af- fare egli non avrebbe parte veruna gli imjiortava perchè non l'avea richiesto : ringraziasse questi Signori, perchè si sarebbe goduta della sua libertà e pace santa con Dio *).

In una cosa almeno il Canevari aveva sicuramente ragione : nell'insufficienza de' primi studii, per un'opera che voleva essere " la più rilevante in Europa ,.. Non si badò al difficile accesso de' luoghi, non al difetto totale dell'acipia 2), non alle numerose cavità del terreno, a cui fu necessità riparare con grandiose e dispendiose sostruzioni; si lasciò correre la pubblica via tra la Casina e i boschi ^). Ma il re o il Santostefano die torto all' ar- chitetto romano, ponendolo in libertà ''), ch'è quanto dire licen- ziandolo; 0 si dichiarò " soddisfatto del progetto presentato dal (iolonnello direttore palermitano; ma (a (juanto deve inferirsi dalla protesta del coadiutore) non opera sua. Dell'enorme di- spendio imposto dalla fabbrica nuova, si sa che solamente pel Palazzo fu prevista una spesa oscillante fra' 380 e i 166 mila ducati ^); spesa quella, come tutte le altre del genere, che i

«) Siti Eeali, fase. 1".

2) Durante lopera, bisognò " mandar a pigliar con le somclAcquà" vicino S. Anna a Porta Capuana, che andavan ivi sopra il Monte da 800 e più Barili al giorno (Ms. Longobardo, 1. e.) Un Salvatore Gaetano Spaldri d'Altamura presentò allora un progetto " de hacer y mantener el agua en la Villa de Capodimonte (Siti Reali, fase. 1").

3) Celano-Chiarini, V, 296. Napoli - Signorelli, V, 295.

*) Siti Keali, fase. 1." : A tergo della relazione del Canevari è scritto : " Al ingeniero Canavaro permite el Rey, que use de su li- bertad, y pueda servir, donde, y come mejor le pareciere, satisfa- ciendosele basta el dia de oy lo que se le deviere de la assigna- cion, que se le hizo... 11 de Mayo 1738 „.

3) Siti Reali, fase, l*' contiene gli " Ordenes (pie se hau dado sobre

747

documenti rivendicano alla vera sorgente, lungi cosi dal tesoro di Spagna corno da ogni idea di risparmio nella corte di Napoli.

el nuevo Diseno visto y aprobado por S. M. de la fabrica del Pa- lacio de Capo de Monte en 7 de Febraro 1 738 diretti a Santiste- ban, Medrano, Brancaccio. Segue una " Relazione si fa da noi sottoscritti dell'importo, che potrà ascendere il Eeale Palazzo da farsi nella Villa di Capo di Monte, in conformità della Pianta segna- ta litt.a A [altre, litt. B e litt. C, mutano in toscano l'ordine dorico superiore) et alzato di essa , et a tenore del Partito già stabilito. Quale Palazzo consiste nel Pian terreno in 40 arcate divise da" suoi pilastri e con lamie indentro, che formano li portici, oltre i portici interiori che circondano il compreso della grada principale. In detto pianterreno sono 50 Camere (32 in B ; 44 in C] ; quali possono ser- vire per diverse officine , potendosi dividere ed unirle secondo il bisogno. Di sopra dette Camere terranee vi sono altre tante Ca- mere dette comunemente Mezzani, quali ancora si possono dividere in più appartamenti, secondo chiederà il bisogno. Nel piano nobile vi sono primieramente due Saloni, e 4 sale per le Guardie, 16 anti- camere [12 in B), 4 camere grandi, con 4 Al covi, 8 Camerini, et 8 retrocamere, le quali stan situate in fonna che compongono due bracci, di due appartamenti eguali per ciascuno.

Di più vi sono oltre della grada principale altre N. 8 scale se- grete [2 B C] , che conducono in diverse parti....

Pe' generi di opere, inclusive il costo delle pietre di taglio di Caserta per 1' ornamenti nel secondo Piano d' ortline Dorico

Due. 379 413 28

Sostituendo piperni alla pietra da taglio . 279 500

" marmi arrotati ...... 209 460

(B Due. 165 380

C Due. 192 000]

Non tralasciandosi da Noi riferire che 1' accenna somma s' in- tende solamente per il H. Palazzo da farsi, ma non per li lavori delle Grotti, tampoco per il spiazzo del terreno, e suo trasporto si sta facendo dove si deve edificare detto E. Palazzo. Nap. 3 febr. 1738 = Di Giov. Anto Medrano = Dom. Vaccaro = Ant. Alinei = Dn Alessandro Manni Ro Ingre e Tav. del S. R. C. =r Gius. Papis = Giustino Lombardo == La Piazza che resta avanti il Palazzo è lunga Anno XXVIL 49

748

Verso il termine della state del 1738, si pose mano alla co- struzione del palazzo *), che continuava quando terminò il re- gno di Carlo. Egli, come è noto, parti, lasciandolo incompiuto e difettoso ^). L' altra opera del bosco, cominciata quattro anni dopo, fu disegnata dal nostro Sanfelice ^). E intanto ad altri lavori si attendeva a Portici.

Circa l'origine della villa di Portici, è noto l'aneddoto che narrò il Colletta, traendolo dal panegirista di Carlo Borbone. Il re, a chi rammentava esser quella contrada soggiacente al Vesuvio, avrebbe replicato con animo sereno : " Ci penseranno Iddio, Maria Im-

palmi 480, larga palmi 320. Il Giardino che si situerà dietro detto Palazzo può avere di fondo palmi 400 „. Il Chiarini (Celano, V, 295) nota che 1' " ordine dorico, grave e pesante, si conveniva al- l'uso di Museo, cui fin da principio l'edifizio fu destinato „. Ma di tale destinazione originaria è per lo meno da dubitare.

1) Secondo il Chiarini, op. cit., p. 295, il re ne gittò la prima pietra il 9 sett. *38. Certo, il 24 ottobre successivo, l'ingegnere E- manuele Caprioli, " ministro interventor dell'opera, annunziava al Salas " compiti 37 pilastri di fondamenti delli più profondi.... cosi presto e ben travagliati che io debolmente giodicava che de tutti li pilastri sotterranei de N** 156 fossero compiti per tutto il Cor- rente Anno. Ma da 10 giorni in qua va cosi freddo il travaglio, che da 500 persone che vi erano applicate son ridotte a 150 senza verun provvedimento de materiali (Siti Reali , fase. 2°). Quindi ordini al Carasale, e cautele al riguardo.

2) Scriv. Eaz., XXXVII,43t; XL, 26; LXV, 4t. Sotto Carlo non si compirono che i lati orientale e meridionale; gli altri giunsero solo al primo piano, e tali rimasero sino al 1833 (Y. Ckl\no-Chiarini, V, 295).

3) Siti Reali, 5«: Ordine de' 22 ottobre 1742 ad Antonio Coppola e Francesco Orlando, perchè " subito si facciano le opere ne' giar- dini di Capodimonte del piano formato da D. Ferdinando Sanfe- lice „. Vi si trova il " piano acquarellato di Palmi 1 per 300, contenente a destra il " Giardino del dattilo coli' indicazione della porzione per ingrandirlo e porlo a simmetria ; a sinistra il " Giar- dino della Pigna , e nel mezzo, fra' due, tutti gli alberi " nella maniera che sono situati rappresentati in tinta verde. Con tinta gialla è indicato il muro di cinta da farsi nuovo ; " il dipinto nero- sono le mura antiche del giardino „.

749

macolata e San Gennaro *). La risposta era consona all'indole del re ; ma è pur vero che , innanzi di ordinare quelle nuove costruzioni, egli volle essere minutamente informato e assicurato su' fenomeni e 1' azione del vulcano '). E, quando anche 1' os-

i) D'Onofri, Elogio, n. XXXVI, p. CXL. Colletta I, IV, p. 40.

*) Con reale dispaccio 18 giugno 1737 fu rimessa al consigliere Antonio Magiocca una relazione del governatore di Torre del Greco * toccante alle mofete discoverte in quei conviciui luoghi, per i provvedimenti che la deputazione della Salute credesse dover pren- dere. La Deputazione commise al conte di Conversano e ad Asca- nio Rossi di recarsi sul luogo " insieme colli Fisici D. Francesco Serrao, e D. Angelo di Martino ed esaminare più accertatamente la causa di tali esalazioni, affine di poterne con maggior certezza supplicare la M. V. (^Siti Reali, fase. 1**: Magiocca al re 21 giu- gno 1737). Di qui il noto libro del Serao Istoria dell'incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio ndVanno 1737, pubblicato l'anno appresso, e particolarmente il capitolo sulle Mofete, ritenuto come uno de' primi capitoli di vulcanologia. Di quella esplorazione fece anche menzione, con entusiasmo adulatore, un altro panegi- rista, il Bi\NC\.Rni {Continuai: ione, XII sg.) : " Questo Gran Re non pensando ad altro che al benefizio de' suoi Regni, spedire naolti scienziati, a riconoscere l'aperture del Monte Vesuvio per osser- varne la vera situazione presente, perchè vedendo che l'afflizion de' suoi popoli, ed il continuo timore che in loro si nutre, nasceva da questo Monte che talora or con Incendj, or con bituminose lave di foco, or con pioggie di Cenere, ed or con Tremuoti espo- neva a rovinose disgrazie una Città così bella, un Cielo cosi be- nigno, un così fertile terreno, lia voluto che si tenti ciò che finora è stato creduto impossibile: sembrando affatto una favolosa intra- presa, che di questo Vesuvio l'orride caverne penetrar si potessero da persona veruna ; per tale effetto diede il coraggio a molte ^^r- tuose Persone, ed altri Soggetti d'ivi cercare 1' entrata, come lo fecero, poiché penetrando questi per 1' Orificio del Monte, si servi- l'ono alcuni di Corde, altri si lasciarono cadere sopra la cenere, stando però appigliati ad alcuni penduli lacci, cosicché alla perfine fortunatamente riuscendo da quei rischiosi sentieri riferirono, che (jueir Orificio, o bocca aveva di circuito intorno moltissimi piedi ; e ch'eravi nel fondo un ampio piano, in cui da varie parti ne riu- sciva del Fumo. iielT i stessa guisa appunto che si vede nelle Mi-

servazione degli uomini ebbe sorretto la fede a sgombrar la paura, a un tempo col palazzo di Capodimonte , cominciarono i lavori di demolizione e di costruzione per la villa di Portici. Il 4 agosto 1738 si ordinò il bando pe' varii partiti, primo fra' quali quello della muraglia di cinta i). Ma , già il 12 di quel mese, fu comunicata .al maggiordomo maggiore la reale risolu- zione che, in presenza del Medrano, del Controllore e di altri, fossero aperte tutte le casse venute da Parma; si riconoscesse la qualità e quantità de' parati contenutivi, e se ne scegliessero quelli buoni ad ornare il palazzo del conte di Palena, dove il re sarebbe andato a' primi di ottobre, per passarvi alcune set-

niere di zolfo vicino a Puzzuolo. Essi dicevano che loro eran sortiti da quel fondo per una apertura ritrovata a traverso de' Fossi, sopra dei quali s'erano rampicati ; essendo stata loro pro- pizia la congiuntura di fare la visita di quel Monte, perciocché sino dal passato anno non avea gettato fuori fuoco ceneri „. Non saprei dire se accennasse alla stessa esplorazione lo Spiriti, I, narrando la " prova straordinaria di audacia d'un Corbillar, sopra- stante delle regie scuderie, curioso " di scoprire che cosa si celasse nelle occidte visceri del Vesuvio „. Con suoi " compagni pratici de' luoghi e ardimentosi quanto luì egli, salito alla bocca del Vulcano, l'avrebbe misurata di cencinquanta passi. Discesi quindi nella voragine, non altro avrebbero visto che 1' ampio spiazzo, capace d'un esercito intero, e le fumaiviole, e arena e pietre pomici. 1) Siti Reali, fase. 1**: De Ferrante a Salas, 11 agosto '38. Il par- tito allora l'imase ad finem provvidendi a G. B. Ai'none ; poi , tre giorni dopo, definitivamente a Innocenzo M. Eossi o Eusso, che no- minò partitario Zaccaria Danise. Tra questo e la Corte fu quindi fermato strumento, il 19 di quel mese, che asseriva " come havendo deliberato la Maestà del Ee n. S. (D. g.) comprar alcuni palazzi, casini e Territorij situati tra li Casali di Portici e Eesina per farvi una Villa per suo divertimento, si sono destinati diversi Ingegneri a fine di stabilire li termini delli Territorij, che devono andar com- presi nella Eeal Villa... „• Il Carasale avea sempre l'appalto ge- nerale delle reali fabbriche ; ma l'anno appresso fu esonerato da ogni incombenza, lasciandogli unicamente quelle della reggia di Napoli, e delle due ville di Capodimonte e Portici (Siti Eeali , fase. 2°: Salas a Brancaccio, 1-1 settembre 1739).

751

4imane *). Quel palazzo Falena fu il primo " palazzo reale di Portici. Dal riattamento e dall'ampliamento, che allora se ne co- minciò 2], prese le mosse la costi'uzione della villa famosa, che pur fu giudicata immeritevole d' alcun elogio ^).

De primi ingegneri che vi lavorarono, sotto la direzione del Medrano ''), furono Tommaso Saluzzi ^) e Rocco Gioacchino de Alcubierre, capitano d' infanteria e ingegnere degli eserciti *). Per operai, il re volle che s'impiegassero i soldati di artiglieria, nel maggior numero che si potesse '). Le truppe destinate al

1) Siti lieali, fase. 1.».

*) ivi: il Carasale ebbe ordine il 12 ottobre '38 di destinare un maestro della ferreria della darsena per la costruzione da fare, sotto la direzione di Tommaso Saluzzi, di " un pasadizo para la Comunicacion de los Quartos del Palacio del conde de Balena „.

3) " C'est dommage que, fante d' mi ben architecte les Souve- rains fassent des dépenses en bàtiments dont on ne peut faire àucun éloge (Cochin, I. 203).

*) Siti Reali, fase. 3°: 11 21 giugno 1739 il re approvò il "piano e profilo del Oratorio fijo e Capilla para el real Palacio de Por- ticj fatto dal Medrano ; il 3 novembre dello stesso anno, quello del teatro e sala del trucco. A' 22 luglio '40 fu dato ordine che la casa del prìncipe di Caramanica fosse congiunta al Palazzo reale (Fase. 4°).

5) Siti Reali, fase. 1®. Del Saluzzi fu il disegno de' due vasti edifizi delle scuderie e delle guardie del corpo, costruiti 1' uuo di fronte all'altro, fuori della Villa (V. Celano-Churini, V, 686, che, ;i pp. 687-700 descrive il Palazzo e il bosco V. anche Def. Pezzo, in Nap. Nobilis., V, 163 sgg.).

8) Il 7 novembre 1 738 1" Alcubierre fu incaricato dell'escavazione dell' acqua di Pagliano da condurre nel Bosco Reale (Siti Reali, fase. 1"); e il 17 luglio dell'anno seguente dell'ampliamento del " Jar- dinillo del Palazzo (fase. 3"). Di questo si conserva la pianta ac- ([uarellata. 11 giardinetto era nell'interno del palazzo; chiuso a si- nistra e davanti dal palazzo stesso, donde vi si scendeva per la scala segreta della torre; a destra da un corridoio e da altre fabbriche, che lo separavano dal giardino grande; alle spalle, case di proprietà pri- vata. Il giardino grande aveva in fondo un muro, che lo separava dal bosco. Di dal bosco la via pubblica.

7) Siti Reali, fase. 3«: Ad Alcubierre, 18 luglio 1739.

n

752

palazzo di Portici furono sottoposte all'ingegnere ordinario Pietro^ Bardet de Villeneuve *). Poi , nella state del 41 , il disegno e la pianta del nuovo palazzo e la direzione de' lavori vennero affidati al Cane vari 2) ; il cui richiamo potrebbe provare che si fosse finito per dargli ragione. Per lavoro e direzione, gli fu- rono assegnati mille ducati l'anno ^). Con lui lavorò lo scultore Giuseppe Canart, assunto al reale servizio da' 3 novembre 1739 *); e, più tardi, Agostino Corsini ^). La fabbrica era in sul prin- cipio, quando, per curiosità, venne ad osservarne i lavori il cav. Fuga "), destinato a condurli a termine , di li a molti anni '^). Ma anche quel termine fu posteriore alla partenza di Carlo; sino a

*) Fase. : Ad Alcubierre, 28 luglio '40 ; fase. 5»: agosto 42.

2) Siti Eeali, 2. serie, fase. 2°: 27 luglio 1741, ordine all'Inten- dente Voschi di facilitare l'alloggio, l'assistenza e tutto 1" occorrente al Canevari, che si reca a Portici a far il piano del palazzo e disporne la costruzione. Del 25 settembre '41 si ha biglietto auto- grafo dell'architetto, che si scusa col ministro di dover trattenersi a Napoli per una flussione con febbre : e manda un suo aiutante colla pianta per continuare.

^) A cominciare dall'agosto 1741 (Siti Beali, 2. serie, fase. 2°: or- dine de' 9 dee. 41 ad Antonio Coppola e Francesco Orlando, e loro risposta al Salas del 26 dello stesso mese).

*) Col mensile di 15 dollari, oltre la diaria di 8 carlini al suo aiutante (Siti Eeali, fase. 3": Salas ad Alcubierre). Neil' ottobre del 41 cominciò gli angeli dell'altare della cappella (Siti Reali, 2. serie, fase. 2': Salas a Canevari, 30 sett. 41). A' 22 ottobre del- l'anno seguente gli fu rimesso, desaprobado, il disegno delle sette porte d'alabastro (Siti Reali, fase. : al Voschi, con quella data). Il Chiarini, V, 689, di quella cappella non ricorda che solo le statue di Giovanni Violani.

5) Casa Reale, fase. 85 : Nel 1759 il Corsini eseguiva i due an- geloni della porta della Sagrestia nella cappella.

6) Siti Reali, fase. 3°: Ad Alcubierre ed a Caprioli, 5 dee. 1739: " El Architecto cavaliere D. Ferdinando Fuga curioso de veer las obras que se hallan hechas y se estàn haciende en ese Real Sitio para observarlo todo, y asì prevengo a V. S. que le manifieste quanto ay que observar y que veer „.

7) CELANO-CHIAmNI, V, 687.

753

quella partenza non può esser dubbio che la direziono restasse al Canevari *).

Ai pittori, che cogli altri artisti furon mandati li a lavorare, venne poi aggiunto anche Giuseppe Bonito. Gli fu prima com- messo di dipingere l'intero appartamento reale; poi gli si ridusse il compito, per la ragione o col pretesto che una porzione dell'ap- partaniento avesse a decorarsi con pitture " d'inferior qualità *).

1) Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fasc<».63: Il presidente Coppola al Fogliani 1** feb. 55, pel pagamento del solito soldo al Canevari " che tiene la direzione della Fabrica del Real Palazzo di Portici „; fase. 85: l'architetto Canevari continua a soprintendere alle fab- briche di Portici e a percepire il soldo, nell'a. 1759.

2) Casa Reale, fase. 29: Bonito a Montealegre (s. d.) = " Ecc™» Sigre Sige P.ne Colico :^ Con altra mia ossequiosa lettera resi a V. E. le più vive gi-azie di quanto si degnò farmi insinuare da que- sto Sig. Intendende circa la cura della mia salute, la quale essendo colla propria vita sacrificata a servizi di S. M. (che Dio g.i) e di V. E. subito che fui mediocremente ristabilito, ripigliai con tutta la possibile diligenza e fervore il dipingere questo Ri Appartamento, di cui da una stanza si è levato 1' andito, et all' altra sto dando l'ultimi abbellimenti e vado proseguendo appresso, colla fiducia di sempre più sollecitare, perchè ho vinta la difficoltà che incontravo al principio nel dipingere a fresco da me non usato, onde mi lu- singo, che respettivamente al già fatto, ed a quello rimane da farsi, possa più presto di quello si crede complire il tutto. Ora però giunge molto nuovo, che di alcune stanze a me da V. E. (in nome eziandio di S. M.) ordinate dipingersi, le dia l'incarico ad altri senza che possa io comprendere il motivo : se ciò veramente è di mag- giore servizio di S. M. io sacrifico tutto, ma non posso fare a meno con tutta l'umiltà e rassegnazione farli presente che in ciò viene in qualche maniera ferita la mia stima che posta ora, mediante la gran benignità di V. E., in qualche grido mi persuado che non permetterà venghi in ninna maniera lesa.... == dev.mo etc. = Giu- seppe Bonito „.=r Risposta dal Campo R.e di Velletri 3 de Spt® 1744: " He recevido la Carta de V. S. y he beco presente al Rey todo su Contenido y devo dezir a V. S. en respuesta, que haviendo S. M. mudado de Idea sobre la pintura de algunas Camaras del nuevo RI Palacio de esa RI Villa, y contentandose de que se pinten de Inferior calidad, por este motivo se ha hecho la novedad de come-

n

754

Sino agli ultimi anni del regno di Carlo, fuoi'i dell'annualità che si versava alla tesoreria della Real Casa, restò assegnata solo per le fabbriche delle due ville di Capodimonte e Portici una spesa mensile di cinquemila ducati i), vale a dire due. 60 mila all'anno. S'intende che erano un'altra cosa la manutenzione de' giardini, delle pescaie, delle riserve di caccia, che, solamente in Portici, costava ogni anno circa 19 mila ducati 2).

5. Ma di queste, come delle altre spese fin qui accennate, non pare che facesse gran conto il pronipote di Luigi XIV, o chi lo guidava. E, oltre quelle, ancora nuove spese si affrontarono con allegro coraggio, per nuovi acquisti della stessa natura, per nuove costruzioni a puro diletto del re, o a puro sfoggio di gran-

I

ter a otros la pintura de las dos antecameras que V. S. espresa; mayormente que V. S. tiene tanto que hazer en esa E.1 Villa de Portici, j despues en el nuevo Palacio de Cavodemonte, que si lo hubiese a ejecutar solo no podria acavarlo en dos vidas; y assi no tiene V. S. motivo de resentirsi, pues no ay la menor intencion de perjudicarle. Dios gde etc. „. Nel 1757 il Bonito lavorava nella cappella della Villa di Portici (Scrivania di Eazione, XCIV, 52).

1) Scriv. Eaz., XXXVII, 43; XL, 26.

2) Eccone una nota, presentata dal tesoriere don Tommaso Tra- bucco per l'anno 1752 " Dal F gennaio a tutto decembre 1752 furono spesi per Portici: = Per varii giardini e masserie (Santo- buono, Mascabrmio, Caramanica ecc.) . . . D. 6879 7

Per le pesche (a Mascabruno, a Mare, nel giar- dino segreto) ....

Per le cacce

Per mantenimento di varii animali Per la Cantina, Palazzo, Intendenza Gratificazioni e limosine Fabriche ne' giardini Pagamenti ad artisti

Scavi nelle grotti ....

(Siti Reali, fase. 20).

391

17

10

,

457

84

1539

51

1148

45

7

353

15

760

92

7

109

18

8

11921

25

3

6692

28

7

18513

53

10,

755

dezza. Nel 1736, come il conte di Santo Stefano volle, si abusò dell'età minore di Don Vincenzo Tuttavilla, duca di Calabritto, per impadronirsi del bel palazzo, lasciatogli incompiuto dal padre fuori Porta di Ghiaia (presso la congregazione di S. Maria a Cappella Nuova) con vincolo di strettissimo fedecommesso *). La corte lo pagò 34700 ducati *) ; per molti anni non ne fece alcun uso, salvo a " tenervi poca gente di livrea supplicando invano il duca che gli fosse retrovenduto ^). Alla fine, ricono- sciutane l'inutilità, ma non prima che fossero scorsi venti anni dalla venuta di re Carlo, ne fu risoluta la retravendita a don Francesco Tuttavilla, nuovo duca di Calabritto *).

Ancora un altro palazzo si acquistò a Portici, perchè prossimo alla Villa reale ^) ; e quivi stesso un altro ancora, ma per più giustificabile motivo ^): quello del principe di Elbeuf, del for- tunato scopritore di Ercolano, necessario alla continuazione de- gli scavi '). Ma fine ben diverso ebbe l'opera, affidata a Fer-

*) Casa Reale, fase. 37 : " Memoria per S. E. il Sig. March. Fo- gliani etc. : Stando il duca di Calabritto sotto la tutela del Comm. Cavanilla, il Santostefano fece decretare dalle quattro ruote del S. C. lo svincolo del fidecommisso " a riflesso che questo Edifi- cio servir potesse alla Maestà del Re „.

2) Casa Reale, fase. 60: Vallesantoro a Fogliani, 27 marzo 1754,

^) Casa Reale, fase. 37: " Memoria cit. con la nota a tergo: " A 9 settembre 1746 El Rey la necesita „.

*) Fu venduto per lo stesso prezzo di acquisto a D. Francesco Tuttavilla (Casa Reale, fase. 60); e quindi compiuto dal Vanvitelli, che ne fece a nuovo la facciata, il portone e la seda (v. Ceiano- Chiarini, V, 547).

5) Scrivania di Razione, LXXV'III: nel 1756 la corte paga a don Troiano Spinelli, duca d'Aquaro, due. 2900, prezzo d'una " casa pa- laziata con giardino sita nella sti-ada pubblica della Real Villa di Portici „.

6) Siti Reali, fase. 5": 6 novembre 1742 ordine di pagamento di due. 5250 prezzo del " Casino del Beuf „.

') È noto che gli scavi di Elbeuf furono descritti dall'architetto napolitano Giuseppe Stendardi, emigrato a Firenze negli ultimi tempi del viceregno e quivi morto nel 1735 (v. CELANo-CnrARiNi, V, 713). L'Alcubierre, promossa la ripresa degli scavd colà, dava

756

dinando Sanfelice, di ei-igere, sul posto dell'antica Cavallerizza alla Maddalena, un serraglio per belve *). Vi si lavorò parecchi anni, vi si buttarono molte migliaia di ducati ^); vi ebbe allog- gio qualche bestia feroce ^); ma, la Dio mercè, l'impresa restò abbandonata, non aperto ne più finito l'edificio per l'uso prefis- sogli ^).

L'opera però che segna il colmo della fastosità dispendiosa, la più compiuta e più sfrontata incarnazione d'una monarchia non pensosa che della propria grandezza, in un regno piccolo , ammiserito e pieno di bisogni per se stesso , fu la costruzione della nuova reggia di Caserta. Lo stesso re parve aver qualche senso di quelF eccesso di spese. Un giorno che il ministro sardo gli parlò della nuova costruzione, già cominciata da due anni e mezzo, il re, facendogliene vedere i disegni del Vanvitelli, spie- gati sul tavolo, e indicandogliene le cose più belle, soggiunse : " Il me faut dix années pour les finir, car je veux que tant so paye et ne veux point alterer les fonds que j' y ai destinés ^) De' motivi che lo indussero a quell'altra costruzione die ragione

I

conto delle antichità che vi si rinvenivano (Siti Beali, fase. 3": Al- cubierre a Salas, 11 dee. 1739).

*) Il disegno del Sanfelice conteneva un anfiteatro pe' combat- timenti, 36 covili, 3 grandi stanze per elefanti, 2 per camelli, 2 per struzzi (v. Celano-Chiarini, V, 663 sg.).

^) Casa Reale, fase. 22: Coppola e Orlando a Salas, 11 mar. 1742: Dietro loro relazione, de' 6 nov. '41 sul progetto Sanfelice, hanno saputo già dati gli ordini " per il liberamente di due. 2000 al Te- soriere della Marina D. Tom. Trabucco a conto delle spese per le riferite fabriche „. Scriv. Eaz., LVIII, 134: 20 febbr. 1755, libe- ranza di due. 60 all'ingegnere D. Giuseppe Liberati per misure e apprezzi fatti ultimamemente di lavori nel serraglio delle fiere vi- cino al Ponte della Maddalena.

') Casa Reale, fase. 33 : conte di Savignauo a Salas, 20 ott. 45 : ha avuto incarico del 16 corrente di ricevere la tigre venuta da Tripoli e procurarne il ti-asporto nel Real Serraglio delle Fiere.

*) Cela.no-Chiarini, V, 663 sg.

^) Arch. Sta. Torino, Ministri a Nap. : Roubion al re , 24 set- tembre 1754.

- 757

il biografo panegirista; ma non intese che strano elogio tesseva, coir affermare che la vicinanza del Vesuvio e del mare incute- vano al re " immortale doppia paura in Portici ; che Capodi- monte non era riescita conforme allo sue idee ; ma che Caserta avealo innamorato, co' suoi " bei siti di caccia e con la sicu- rezza derivante dalla distanza della capitale e del mare *) !

Il fondo annuo stanziato (sempre fuori dell' annualità di Casa Reale) fu di mezzo milione di ducati, prevista la spesa in cin- que milioni 2), che vennero presto riconosciuti inferiori al bi- sogno 3). Il 20 gennaio 1752, quando il re compiva trentasei anni, fu gittata la prima pietra del gigantesco edifizio con grande

1) D'Onokri, p. CXLV, n. 34.

*) Danvila, 325. La ripartizione può cavarsi da" volumi della Scrivania di Raziom'. A D. Nicola Augusto Maretta, tesoriere della Stato di Caserta, vennero assegnati mensilmente per le spese della fabbrica del palazzo due. 10 mila (XXIII, 1 : 1** sett. '52^ elevati poi a 10500 (XLV, 20 ; LX, 10, 48). Pe' materiali, salari ed altri bi- sogni della stessa, due. 4200 all'ordine del cav. Lorenzo M.* Nero ni, intendente e amministratore generale di que' pagamenti (XXIII, 85, 177; XXV, 1); per la villa, due. 1500 (XLV, 20; LX, 10, 48); per l'ac- quedotto, 5000, ridotti poi a 4000 (XLV, 17, 20; LX, 10 e 48) ecc.

3) Per insufficienza del previsto, verificata sin dal marzo del primo anno, si aggiunsero altri due. 1500 " indipendentemente de la assignacion echa para la fabrica y obras de aquel nuevo Pala- cio Real (XXIII, 1, 84, 176 ecc.). A' 27 marzo del 1753, essen- dosi compiuta la costruzione della Via nuova della Marina, la somma a quella destmata (300 ducati per settimana) venne assegnata per lo stesso oggetto al Maretta, in due. mensili 1200 (XLV, 19). Non occorre avvertire che, fuori di quelle spese, ve ne fui-ono altre per nuovi acquisti di fondi, per compere, trasporti di marmi, di ani- mali, di piante destinate al nuovo sito (XXIII, 93 e 99 ; XXVI, 122; XXXVII, 71 e 74). Ad allacciare poi la nuova reggia co' luoghi circostanti (col bosco Carbone, con la selva della Spinosa, col Fu- saro, con Valle, Arienzo, Airola, Acerra) si apersero altrettante strade. Le università interessate (Marcianise, Regale, Capodrise, Catturano, Maddaloni, Caiazzo) fecero i lavori; la Corte le rimborsò con non soverchia puntualità ^XXX, 138; XXXVII, 23; XL, 28; XLI, 20).

758

solennità; e il primo segretario di Stato ne diramò dalla stessa "Caserta a' ministri napoletani all'estero l'annunzio seguente;

" Fu questa Corte nello scorso Giovedì per doppio motivo fe- steggiante e splendida : giacché oltre il solennizzarsi il felice com- pleanno della M. S. vi fu una pomposa funzione di gettarsi la prima pietra del Eeal Palazzo che qui si è risoluto di ergersi. Ed avendo i Monarchi eseguita per medesimi la Cerimonia, e da questo Monsignor Nunzio pratticato quello concerne il Eito Ec- clesiastico in simile circostanza, Riuscì il tutto veramente con i- splendore e magnificenza, cui contribuì anche il numeroso concorso di esteri Ministri e Nobiltà comparsavi con isfarzosa Gala ed ac- coltavi graziosamente da' Padroni Eeali al Baciamano. Nella Ca- pitale parimente oltre le consuete dimostrazioni di Giubilo per motivo così interessante si pose per la prima volta sulle scene un nuovo Dramma intitolato 1' Attalo, che sarà 1' ultimo del corrente Carnevale *).

Il re e la regina, con la prima pietra, gettarono anche in fondo alla mole futura molte medaglie d'oro e d' argento, quali collo strano aforisma :

Deliciae regis felicìtas populi ;

quali col presagio od augurio superbo , formulato dal romano Porzio Lionardi:

Stet domus et solium et soholes Borhonia donec Ad super OS propria vi lapis Me redeat ^).

Quella pietra non risali più. Ma, quando quegli che allora era bambino, nato da un anno a quel re giubilante, fuggi, di li a quarantasette anni, dinnanzi a' nemici invasori, fu visto che tra quella Casa e quel Regno mancava il legame che confonde in

*) Arch. Sta. Nap., Aff. est., Francia, 357 : Fogliani ad Ardore, Caserta, 25 genn. 1752. Una più particolareggiata descrizione in D'Onofri, Elogio, p. CCXLI sg., n: 70. V. anche Vanvitelli, Vita, 27 sg.

2) D'Onofri, 1. e, e Vanvitelli, op. cit., 57^ Spiriti, III, sosti- tuisce regnum a solium.

759

una sorte medesima i destini de' re e de' popoli, o si chiuse il primo atto nella tragedia di quella stirpe reale.

Chiamato, a disegnare e diriger l'opera grandiosa. Luigi Van- vitelli da Roma, procedettero con lena i lavori, ad elevare la gran mole, a formare, davanti alla facciata principale, i giardini incantati da' cento viali, ornati di peschiere, di fontano, di sta- tue, di cascate, a costruire 1' acquedotto maravigliosamente ardi- to; mentre i più insigni pittori de' due regni attendevano a decorare l'interno della nuova reggia *). Tra loro, il vecchio Sebastiano Conca, l'artista signorile, dipinse anche un gran qua- dro della Natività di Maria, e ne fece dono al re, per la nuova cappella ^). Il re , che personalmente assistette a quell' ultima costruzione col più vivo interesse, prese della cappella una cura speciale. Un giorno , entrata l'opera nel suo secondo anno, si recò a Caserta il ministro piemontese. Trattenendosi col re nella galleria (del vecchio palazzo principesco), ricluamarono la sua attenzione " piccole colonnette di marmo alte circa palmi due e mezzo, e grosse un' oncia e mezzo " con colori e polimenti finissimi e bellissime macchie „.

*) Per la descrizione, puoi vedere D" Onofbi, op. cit., p. CLXVI sgg. Galanti, IV, 97 sgg. Signorelli, V, 397 sg. Bianchini, 357 Celano-Chiarini, V, 788 sgg.

2) Casa Eeale, fase. 7 : = " Ecc.» = Ho veduto il bel quadro del Cav. Conca, il quale avendo pressato di saperne di prezzo, mi è riuscito senza frutto, soltanto ei dice che le basta avere l'onore di servire S. R. M., dispiacendole non avere potuto corrispondere sufficientemente, per la debolezza di suo sapere, unita a quella della sua età. Ciò posto, mi riporto a quello eh' ebbi 1' onore di proporre ieri sera a V. E., mentre avendo esaminato l'opera vi si scorge molta fatica per qualità e quantità delle figure, le quali riempiono tutto il quadro che in sua grandezza è largo palmi 11, alto palmi 19, rimettendo per altro a V. E. ogni parere... = Na- poli 7 agosto 1756 Um." ecc. Luigi Vanvitelli = Segue l'ordine per una " Poliza de 900 ducados dentro de una Caja de Porzellana ligata en Oro del valor de 60 due. = Regalada al Pintor Cav. Se- bastiano Conca en el acto de presentar el Quadro del Nazimento dela Virgen para la E. Capilla de Caserta, en 8 ag.^ 1756 „.

760

" Che dice Lei di questo bel ritrovato ? gli chiese il re, vedendolo cosi intento a guardare.

Non ho veduto "per l'addietro ne più belli ne più fini marmi....; quelle colonnette atte mi sembrano ad ornare taber- nacoli „.

" Questo far si potrebbe, ma queste non sono che le mostre ■di tutti i marmi ritrovati nelle montagne di questo Regno e di quello di Sicilia, e parte di questi cioè li più belli sono desti- nati ad ornare questa cappella regia, che sto fabbricando, e solo mi mancava il giallo di Verona, ma casualmente ne lio ritro- vati due pezzi sotterrati assai grossi e grandi, onde facendoli segare sottilmente ne avrò sufficientemente per incrostare se- condo il disegno le pareti della mia Cappella. L'altra porzione poi mi servirà per le colonne ed ornamenti del mio palazzo, il vestibolo del quale conterrà trentadue colonne di un sol pezzo. questa è la sola fortuna che ho avuto nelle ricerche che faccio fare nei monti, poiché s' é scoperta una ricca miniera di piombo che faccio travagliare, dalla quale si estrae una non di- spregevole quantità di argento finissimo del valore secondo l'as- saggio di sedici ducati per ogni libra di argento, del quale ne ho già ricevuti due grossi pezzi, che si stanno di già lavorando per formarne calici ed altri piccoli ornamenti per detta mia Cap- pella, sondo doveroso di darne le primizie a Dio i).

. Senonché neppur di quell' opera egli ebbe la sodisf azione di vedere il termine ; parti sei anni dopo, lasciando anche quella incompiuta. E, in quell'ultimo anno. Bernardino Trabucco dava conto dell'introito ed esito di 2000 ducati assegnati alle fabbriche di Capodimonte " fra li doc. 5000, che mensualmente riceveva dalla Generale Tesoreria per Reali Fabriche „; Griov. Tommaso Bonicelli dava conto delle spese pel bosco di Capodimonte. Il Cacciatore maggiore duca di Bovino riferiva sulle spese pel real sito degli Astroni ; l'intendente Loffredo e l'ingegnere Giov. Dom. Piana, sulle opere che continuavano a farsi a Per- sane ; l'intendente Acciainoli su quelle di Portici ; l'intendente

1) Arch. Sta. Torino, ministri a Nap. : Monasterolo al Re, 6 feb- braio 1753.

761

Lorenzo Maria Neroni sulle altre di Caserta *). Intanto Lima- tola, Morrone, altre università imploravano la reintegrazione di quanto aveano sborsato per la " composieion de Gaminos, para el pasage de S. M. a la Gaza „. Giuseppe Ganart conti- nuava a girare pel Regno a procaccio di marmi per Gaserta ; e Domenico Battolini a Procida, con indagini statistiche, che do- veano essere profondamente meditate a Gorte, computava a 34797 i topi grossi, e a 8985 i topi piccoli, ammazzati nell'isola dall'ot- tobre del 1758 al luglio dell' anno seguente, e descriveva i modi varii della giustizia fatta di quelle bestie delinquenti nate, " che essendo di provata natura fiera dannificano esse Gaccie ^).

7. Dalla raccolta, sin qui fatta, di notizie intomo a quelle o- pere nuove derivate al Regno dalla presenza personale del re, spiccia stanca e malinconica la dimanda a che mai servisse tanta profusione d'oro, di pensiero, di fatiche. Se fosse vero che al- lora le delizie del re fossero felicità de' popoli, la risposta ver- rebbe pronta e consolatrice. Ma 1' equivalenza delle due cose, formulata dalla servilità cortigiana del secolo XVIII, non riesce abbastanza evidente a noi posteri del XX secolo. Limitiamoci dunque a ritenere che quelle delizie servissero al ristoro e allo svago del re. Ma da qual lavoro e da quali cure erano svago e ristoro ?

Pe' primi tempi del regno, Garlo ci è descritto, nelle sue " ap- plicazioni quotidiane „, non in tutto incurante de' pubblici biso- gni e de' suoi doveri di re. Ne' giorni seguiti alla proclama- zione, si die ad osservare i luoghi più cospicui della capitale, mo- nasteri e chiese a preferenza. Gominciò da Santa Ghiara ^),

*) Casa Reale, fase. 88.

2) ivi.

^) " Avendo dato principio dal rinomato Monastero di S.ta Chia- ra, e sua vasta Chiesa, ove, oltre un' immensità di Popolo, vi con- corse ancora un gran numero di Nobiltà a far la Sua Corte alla M. S., e ricevuta alla Porta Maggiore l'Acqua Santa da Monsignor Arcivescovo Galiani Cappellano Maggiore del Regno , s' incarnino verso r Altare, ove giunto allo strato, accompagnato da un armo- nioso concerto di squisita musica s' intonò il Te Deum con sparo d' artiglieria , terminata la qual funzione , volle la M. S. portarsi

762

tei'minò a' Pellegrini (dove lavò i piedi a' poveri e si ascrisse confratello) ed alla chiesa di Piedigrotta i). Ma, oltre quelle visite, sue occupazioni d'uso furono assistere, la mattina, al Con- siglio di Stato, quando c'era, dare pubblica udienza, due volte la settimana, passare ogni pomeriggio fra la pesca e la caccia; dalla pesca, che usava fare allo sbarcatoio dell' arsenale, passava alla caccia, recandosi a Capodimonte o all'Infrascata. Ma la do- menica andava alle Litanie del Carmine al Mercato; " qual divo- zione con molta esemplarità non è stata mai tralasciata dalla M. S. 2). La madre lontana tenea vigile 1' occhio a quelle oc- cupazioni; puntualmente se ne dava conto alla corto di Spagna, ciascuna settimana. Ne riferiva per lettera il primo segretario di stato, allegandovi un foglietto a stampa, specie di gazzettino, ed uno manoscritto coli' indicazione , per ogni giornata , del divertimento preso ^). Del pari dovevano scriversi relazioni

alla porta della Clausura ove avevano quelle Dame Religiose fatto alzare nn ricco trono con dossello , e dopo ascoltato un Compli- mento della M. Abadessa, le ammise al bacio della sua real mano; e negli altri giorni ha continuato S. M. ad intervenire nelle Chiese, essendo similmente entrato dentro ai Castelli nuovo, e dell'Uovo ad osservare minutamente quelle fortezze, dalle quali tanto all'en- trare che al sortire gli fu fatta la salva da tutto il Cannone. (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Spagna, f. 1720: Montealegre al march. Annibale Scotti, 24 mag. 1734).

1) Del Pozzo, 25 sg.: 14 agosto e 8 settembre 1734.

2) Istor. di Nap. Ms. della IS azionale. III, 48. Il luogo di caccia all' Infrascata era la villa di un mercante di panni di via S. Ca- terina a Seggio di Porto, a nome Salvatore Cangiani. Per tal modo, un figlio del mercante (Donato) potè acquistarsi il favore reale e giungere al grado di Regio Consigliere nel Tribunale del Com- mercio (ivi). Per la caccia alla Villa Cangiano, v. anche D'Onokri, p. CLXXXVni, n. 43. Per 1' assistenza a' consigli e le pubbliche udieiaze ne' primi anni di regno, v. Becattini, p. 79. Son confermate, oltreché dalle lettere del Montealegre (Arch. Sta Nap., Aff. est., Francia, 280) anche dall' ambasciatore Sardo (Arch. Sta. Torino, Relaz. Mo.NASTEROLO del 1742).

3) Ecco, p. es., quello de' 21 agosto 1736: " Alli 15 il giorno al

763

del modo coni' erano andate le processioni che, come quella del Corpus, il re usava seguir di persona *). Suo diletto era pure andare pel golfo in galera a guardare il lavoro de' pescatori *). Caccia, pesca, divozioni ne occupavano davvero 1' attività prin- cipale e il maggior tempo. L' assistenza a' consigli non era che semplicemente decorativa, provvedendo e ordinando altri per lui. Nel mondo politico ciò non tardò a comprendersi; e co- minciò a formarsi l'opinione eh' egli valesse non più del padre; apparve anche la speranza che forse la compagnia della consorte lo avrebbe tolto all' inerzia sonnolenta che lo dominava '). Ma, in verità, il re Carlo tanto era da più che Filippo V (il quale, nel plebeo giudizio dell' Alberoni, non d'altro ebbe bisogno che delle cosce d' una donna e di un inginocchiatoio), quanto Maria Ama- lia fu da meno di Elisabetta Farnese.

Buona e bella e cara fanciulla, la regina data a' napoletani, piacque a tutti, quando venne, anche a' nemici de' Borboni ; con

Giardino, e la sera a langiare i Pesci attorno il Castello AUi 16. 17. 18. A Capodimonte Alli 19. Il giorno al Giardino, e poi alla Chiesa del Carmine Maggiore Alli 20 a Capodimonte (Arch. Sta. Nap. Aff. est.. Spagna, f. 1720).

*) Se ne trovano nei fasci di Casa Reale per quelle del Corpus Domini del 1736, 1737, 1739 ecc.

2) Arch. Sta. Nap. , Aff. est. Francia , voi. 280 : Montealegre alla Duchessa di S. Pietro da Napoli, 27 luglio 1734: " ... S. M. se mantiene en la perfecta salud que nos importa , continuando sus diversiones a la pesca y al paseo de està marina, y el Juéves pa- sado fué sobre la Capitana de nuestras Galeras con el seguito de otras dos a la Marina de Vico a veer la pesca delos atunes , y bolviò a la noche a este R.l Palacio muy satisfecho de tal diver- sion.

■*) " Come questo Monarca dimostra inclinazioni somiglianti mplto a quelle del Re suo Padre, può darsi che la compagnia della Re- gina sposa lo risvegli, e lo ponga in curiosità ed in impegno di rendersi un giorno degno d' ammirazione e di quei posti maggiori ai quali pare destinato dalla cagionevolezza del Principe d" Astu- rias e dalla sterilità della Principessa del Brasile sua sposa (Mo- cENic.o, Relazimie).

Anno XXVII. 50

764

la persona abbastanza alta per l'età sua e robusta, con la bionda capigliatura, la carnagione bianchissima, gli occhi cerulei, l' in- cesso grave e maestoso *). Non mancava di spirito; aveva una buona coltura, parlava francese, italiano, latino ; montava a ca- vallo; amava anch'ella la caccia, dalla quale poi, coll'andar degli anni, si disaffezionò 2). Come lo sposo, aveva anch' ella indole dolcissima e piacevole, senz' immaginabile disposizione incli- nazione a severità e a ruvidezze ^).

Il vainolo la guastò alquanto, e parve brutta a taluno *); ma ritornò ben presto piacente &), e piacque sempre, sinceramente, al consorte. Col quale avendo molta affinità d' indole, di gusti, di sentimenti e di tendenze, fu vista sua inseparabile compagna, come alle partite di caccia, cosi alle divozioni di chiesa ed alla costruzione del Santo Presepe a Natale «). Ma, per gli affari

1) Spiriti, IV.

2) Danvila., 169. Più tardi il ministro sardo affermò che la re- gina andava alla caccia de' fagiani a Procida, " per compiacere il Ke , non gustando ella molto tale spassatempo (Arch. Sta. To- rino : Ministri Sardi a Nap.: Monasterolo al Ee, 8 agosto 1752).

3) MocENiGO, Relaz.

*) De Brosses, L'Italie, I, 378, ne biasimò il naso a pallottola, la fisonomia di gambero e la voce di gazzella. 11 poeta inglese Gray affermò che qviella regina pallida e butterata formava col marito la più brutta coppia del mondo (v. Croce, Teatri, 341).

5) " Principessa amabilissima per il suo spirito e la sua affabi- lità, la sua statura è mediocre, capigliatura bionda, occhj tondi, e non molto grandi, naso piccolo, labri grossetti , carnagione bian- chissima, dimostra Ella grande vivacità, ed ha una somma atten- zione per il re suo Consorte ... (Arch. Sta. Torino, Eelaz. Mona- sterolo 1742).

8) Il primo segretario stato annunziava a' ministri del Pegno presso le corti straniere che " sin alterar el Eey las horas esta- blecidas para sus serias ocupaciones del Despacho y del Consejo, frequenta S. M. las ordinarias diversiones dela Caza de Capode- monte, en que le acompana la Eeyna, comò tambien en sus devo- ciones al Santuario de nuestra Senora del Carmen (Arch. Sta. Nap., Aff. est., Vienna, 12: Montealegre a Carpintero, lugl. 1738.— L' Avviso o foglio settimanale , che si stampava a Napoli per dar

765

di stato, non volle, ne' primi anni, o non potè esercitare alcun influsso sul marito ; niun peso ebbe come elemento politico *). Le gale, i baciamano, il ricevimento o l'udienza di un ministro stra- niero furono per lungo tempo le sue quasi esclusive funzioni di Stato.

Pe' ricevimenti diplomatici, non fatto mai in Napoli un regola- mento certo e stabile del cerimoniale ^), usava indicarsi, volta per

notizia delle cose del mondo (parecchi numeri ne inserì il Lox- GOB\Rno nel suo Ms) , cominciava il giro da' propri sovrani : loro salute , visita giornaliera della regina alle quarant' ore , assistenza divota del re e della regina alle litanie del Carmine maggiore nelle sere di Domenica. A tutti è nota la cura del re nell" impastare e cuocere mattoncini " con le regie sue mani e " dispoiTe i soveri, formar la capanna, architettare la lontanza , situare i pastori ; e quella della regina, occupata " quasi tutto 1' anno in far gli abiti per i pastori del S. Presepe (v. D' Onofri, Elogio, p. CLXXXVIl, n. XLII ; ed ora anche Correrà, ne L' Arte, a. II, fase. VIII-X).

1) Nel 1739 il MocENiGO riferiva: " Sinora la Regina non ha di- mostrata curiosità di meschiarsi nel minimo affare politico dello Stato, si può negare che per l'età sua ancora tenera dimostra d' aver perfettamente approfittato de' saggi documenti nella real casa paterna, e che dal Conte di Vacherbart le sono stati frequen- temente rammentati anche dopo il suo arrivo in Napoli.. „. A' 12 marzo 1740 la corte di Francia, mandando ambasciatore a Napoli il marchese De l'Hópital con una lettera di Luigi XV pel re Carlo, avvertiva : " Sa Majesté n" auroit poiut répugné a lui en donner aussi une pour la reine des Deux-Siciles, mais elle a considerò que cette Princesse ne lui a encore écrit en aucuue occasion , et elle croit que sa qualité de reine ne 1' exempte point de cette préve- nance à son égard, attendu que celle d' épouse du roi des Deux- Siciles la rend ime princesse de la Maison de Sa Majesté (Rei- NACH, 71). Nel 1742 il conte Solaro di Monasterolo scriveva del re di Napoli: " Si scorge da esso un sincero amore per la Regina, daUa quale é degnamente corrisposto, e con tutto ciò non le lascia alcuna ingerenza negli affari del Regno, quantunque privati, poco defei'endo alle sue raccomandazioni (Arch. Sta. Toi-ino: Relaz. cit.).

2) MocENiGO Relaz. Arch. Sta. Torino: Bdaz. Monasterolo del 1742. C era invece " fissata con intelligenza della Corte una Memoria delas propinas que pertenecen a las Clases y oficios que sirven

766

volta, quanti e quali cortigiani, e in che modo, dovessero intro- durre il ministro ammesso all' udienza. La quantità di onori, come s' intende, era impartita in varia misura , secondo la po- tenza dello stato rappresentato e il carattere del rappresentante, e secondo che 1' udienza fosse privata o pubblica. 1 ricevimenti già descritti degli ambasciatori di Venezia e del sultano con- tano tra' più solenni del genere. I rappresentanti delle potenze minori pitoccavano l'onore di una carrozza, dell'incontro di un cortigiano, d' un saluto delle guardie di palazzo *). Per ottenere un' udienza particolare , si faceva istanza scritta al ministro di Casa reale ^). Accordandosi, il maggiordomo indicava giorno e ora all' Introduttore (marchese Acquaviva) o al subintroduttore (mar-

a S. 3£... por las Aiidiencìas publicas y Evibajadas que tienen de S. M. los Cab.ros Ministros , Embaj'adores y Emhiados delas Cortes o Eepu- hlieas (Arch. Sta. Genova: lettera Grimaldi, 8 ottobre 1737).

1) L' ambasciatore di Lucca presentò ima nota del ricevimento avuto da' suoi predecessori presso Carlo II , presso Filippo V e presso lo stesso Carlo Borbone, duca di Parma , per ottenere un identico trattamento ; vale a dire esser preso a casa con tiro a quattro di corte , incontrato all' anticamera dal maggiordomo di settimana, trovar le guardie in parata (Arch. Sta. Nap. , Aff. est., Lucca, fase. 706). Ma finì per rimettersi alla clemenza del re: " fe- lice idea „, a cui dovette l'onore che le guardie gli presentassero le armi, all' uscir dalla udienza (Arch. Sta. Lucca : Carteggio di Lorenzo Diodati). Per quello di Genova, " gli alabardieri destinati nella prima sala del Regio Palazzo, le Guardie del Corpo, che sono postate nella prima anticamera , ebbero ordine, come eseguirono, di porsi in parata senz' armi in mano nel passare, e ripassare l'in- viato „ della Serenissima; e " le sentinelle di dette guardie si fer- marono col fucile in spalla (Arch. Sta. Genova : lett. Grimaldi, 8 ott. '37).

2) Quella, per es., fatta il 1" agosto "39 dall'inviato straordinario d' Olanda , era concepita così : " Gomme je souhaite fort d' avoir r .honneur de faire ma cour a leurs Majestés, je vous prie de vou- loir avoir la bonté de me faciliter une audience particulière, a fin que je puisse ainsi avoir Entrée au Palais , eii attendant, que je hi puisse faire avec plus de solennité... (Arch. Sta. !Nap., Aff. est.. Olanda, fase. 822).

767

chtìse di San Carlo); e si fissava il procedimento: se cioè 1' In- troduttore dovesse avvisare per biglietto o per servo 1' interes- sato, in quale anticamera dovesse riceverlo, e fino a che luogo e a che momento accompagnarlo, e se a destra o a sinistra.

Di solito, i i-icevimenti privati si facevano nella sala da pranzo. Si fissava quindi in che punto della sala dovesse stare il re, e in ohe abito e in che posa; se coperto o scoperto, se con tavolino e tappeto o senza; con quali ufficiali e cortigiani , e il posto di ciascuno. Pronto il quadro , il maggiordomo maggiore dava gli ordini al maggiordomo di settimana, che avvertiva 1' inviato ; questi si avanzava, faceva una prima riverenza, poi una secon- da , poi una terza ; recitava 1' aringa , si ritirava. E tutto era finito 1).

In onore e a memoria delle reali nozze fu institliito l'ordine equestre di S. Gennaro (3 luglio '38), che ingoiò gran parte de' nuovi proventi procacciati all' erario *). L'investitura di un cava- liere fu quind'innanzi un' altra occupazione creata al re, e un altro de' grand' affari della corte. Dovevano, in generale, i signori che ne fossero decorati " vaghi dell' onor vero e della vera gloria, col senno e con la mano l'uno e l'altra principalmente a qualunque lor costo riporre non pur nella difesa e nell'accrescimento sempre maggiore della nostra santissima Religione; ma nel farsi altresì col virtuosamente operare eroico esemplo e modello a' nostri Popoli della pietà verso Dio. e della fedeltà verso il lor Prin- cipe „ 3). E se ne specificava il dovere in otto principali pratiche, la cui imposizione attesta lo spirito pietista e autoritario che informò la nuova instituzione *).

^) Arch. cit. loc. cit.

2) MocFNno, Bclaz.

Instituz. del Beai Ordine di S. G., p. 5.

*) Difendere ad ogni costo la religione cattolica ; 2) conciliare le ostilità tra' compagni ; 3) giurare fedeltà inviolabile al Gran Maestro (ossia al re) ; 4) udir messa ogni giorno ; 5) comu- nicarsi alla pasqua e al festivo del santo patrono ; 6) far ce- lebrare una messa solenne, recitar l'ufficio de' morti e comunicarsi, alla morte d' un compagno ; 7) non dare accettare sfida, ri- mettendo qualunqiie offesa alla decisione del Gran-Maestro ; 8)

768

Datone 1' annunzio il 3 luglio, fissato a 60 il numero ordina- rio de' cavalieri , salvo che al l'e non piacesse scemarlo o ac- crescerlo , prescritta per condizione la prova di quattro quarti di nobiltà, il re, nella " prima universa! promozione (fatta con decreto del 6 luglio) dispensò da quell' obbligo , pago che gli constasse una " nobiltà senza macchia riprensione *). Nomi-

iatervenire ad ogni Cappella che il re tenesse in onore del Santo. Divisa quotidiana era una fascia ad armacollo, rossa ondeggiata a simbolo del martirio del Santo, con una croce pendente sul fianco sinistro. Nel centro di questa 1' effigie del martire , con quattro gigli agli angoli. Un' altra ricamata in argento sul petto sinistro aveva il motto In sanguine foediis (Instituz. cit., ce. 1 e 7). Gli eredi d' un Cavaliere morto dovevano restituirne le insegue al i-e dentro tre mesi. La collana colla croce pendente sul petto dovea portarsi in ogni funzione pubblica e apporsi allo stemma gentilizio (Arch. Sta. Nap., Scriv. Eaz., XXIII, f. 148: nel decembre 1752 si pagarono due. 28 e gr. 85 al gioielliere di camera del re. Michele Lofrano, pel risarcimento della collana di S. Gennaro restituita dagli eredi del conte di Fuenclara). Matteo Egizio, che tre anni prima aveva suggerito l'idea dell' istituzione col motto Li sanguine Vita (emistichio del XII dell' Eneide) riprovò la sostituzione del foedus, come 1' immagine del Santo invece delle ampolline da lui consigliate (Arch. sta. Nap., Aff. est., Francia , 296 : Egizio a Sa- las , 8 settembre '38). La corrispondenza sua e del principe di Torella col duca di Salas negli ultimi mesi del '38 e nei primi del 39 (ivi, volumi 297 e 298) mostra che le croci dell' Ordine furon fatte ricamare a Parigi. Nelle solennità, il cavaliere dovea indos- sare giamberga e giamberghino e calzoni di drappo d' argento a fondo bianco ; calza rossa, scarpa nera, cappello nero con piuma bianca; manto di amoerro porporino seminato di gigli d' oro , fo- derato d' ermesino perlaceo e lavorato a moschette d' ermellino tessuto, da allacciare alla cinta con lunghi cordoni, di seta e oro; cingolo equestre dello stesso drappo del manto con la spada pen- dente {Instituz. e. 2). Per la questione derivata con Luigi XV dalla prescrizione che 1' insegna di S. Gennaro si portasse sopra, e quella del Saint-Esprit sotto l'abito, questione appianata con tutta sodisfazione del re di Francia, v. Bauorilfart, IV, 464 sg., 482 sg. 1) Instituz. e. 5 e Decreto 6 luglio 1738.

I

769

nati primissimi i due Infanti di Spagna suoi germani e il prin- cipe elettorale di Sassonia suo cognato, elesse cancelliere , teso- riere e segretario dell'Ordine rispettivamente l'arcivescovo Orsini di Capua, il segretario d'azienda Brancaccio, e il segretario del- l' ecclesiastico Brancone. Segui subito un'infornata di 43 cava- lieri, con facoltà al re di Spagna di aggiungervene altri sei *). Ed anche 1' ordine di S. Gennaro, coli' aspetto prevalentemente ispano-italico delle altre cose della corte di re Carlo, aggiunse olio a' dissapori die scind^vium ;\ll(>rn i due maggiori regni Bor- bonici 2).

Parecchi , dunque , de' mesi che seguirono le prime nomine furono impiegati alla funzione del conferimento dell'abito e della collana agli eletti. La funzione di regola si celebrava con la più pomposa solennità. Solo in casi eccezionali si restringeva a forma privata, sia che il re, gran maestro, si trovasse in villa sia che condizioni speciali del " novizio esigessero speciali riguardi.

*) ivi. 1 43 furono i due cardinali Belluga e Acquaviva, i due arcivescovi di Oapua e di Palermo, il Santostefano, il principe Cor- sini, il duca di Tursi, il marchese di Arienzo , il duca di Sora , il principe di Calvaruso, il marchese di Solerà , il duca di Arion , il conte di Luna, il principe di Torella, il duca di Maddaloni , i due principi di Stigliano e di Colubrano , il duca di Castropiguauo, il principe di Santo Buono, il duca d'Audria, i principi di Montemiletto, di Scilla, di Butera e di Palagonia, il marchese di Fuscaldo, i duchi di Laurenzana e di Bovino , il contestabile Colonna , il principe della Rocca, il duca d' Atri, i conti di Fuenclara e di Warkerbart, i duchi di Montemar e di Charny , Don Michele Reggio , il duca della Conquista , il conte di Marsillac , il marchese della Mina , il conte di Maceda , il marchese di Clavijo, Don Nicola de Sangro, Don Eustachio Laviefville, Don Giuseppe Grimau. Il marchese Montealegre di Salas e Don Giuseppe Miranda, duca di Losada, vi fui-ono aggiunti il 20 ottobre dello stesso anno {Notiziario del 1748, p. 83); altri più tardi. Una vera infornata, di almen 20 cavalieri, ebbe r Ordiìie a' 6 settembre 40 ; e un'altra il 15 giugno 47 {Notiziario cit.). In quest' ultima fu compreso il marchese Fogliani.

2) V. su ciò il Baudrillart, IV, 464 sg., 482 sg.

770

Cosi avvenne privatamente a Portici la vestizione del fratello della regina, 1' Ognissanti del 1738 *■).

Poche bricciole di quelle pompe interne di Palazzo avanza- vano al pubblico della capitale. Ma il giorno 8 settembre di ogni anno , questo poteva bearsi del grandioso spettacolo clie la corte gli ammanniva. In quel giorno, quante erano soldatesche a piedi e a cavallo in Napoli venivano squadronate dalla reggia alla chiesa di Piedigrotta, e, tra le salve di tiitti i castelli, mo- veva interminabile il treno della corte, nella sua più pomposa espressione, a visitare la chiesa della Madonna ^).

1) « Nel p.'' di 9.t>re 1733 in Portici S. M. come Gran Maestro del R. Ordine di S. Gennaro conferì 1' Abito e la Real Collana di tal Ordine a S. A. R. il Principe Rie di Polonia Elettoral di Sas- sonia, il quale portatosi nel quarto di S. M. in abito da Novizio, e posto in ginocchioni sul cuscino avanti S. M. , la quale stava se- duta, fu da me, come Segretario dell' Ordine, letto il solito giura- mento espresso nel Rituale per armarsi i Cavalieri dell' Ordine, dopo del quale S. A. posta sopra il libro delli Evangelj, che teneasi da S. M. , la sua mano destra, disse , così giuro. I Sri Marchese d' Arienzo e Duca di Sora vestirono S. A. del Manto, interponen- dovi la mano anche S. M., la quale di poi le pose la R"" Collana, e r abbracciò. S. A. s'alzò ed abbracciò i suddetti Cavalieri, com'an- che i Sri Conte Fuenclara e Conte de Charny Cavalieri professi di tal Ordine, i quali assistevano all' impiedi come tali a questa fun- zione. S. M. si pose solamente la collana , ed i suddetti cavalieri assisterono senza la formalità dell'abito, dispensando ad essa S. M. come Gr. Maestro per aver voluto tal funzione celebrare privata- mente sì per fare una distinzione a S. A. anche perch' ella per la debolezza delle sue gambe non potea farla pubblica secondo il rituale di già prescritto, com' anche per ritrovarsi S. M. nella R. Villa di Portici (Siti Reali, fase. 1). Una Nota del gioielliere Mi- chele Lofrano per una Croce dell' Ordine (per Don Antonio, quinto reale Infante) tra brillanti, rubini, zaffiri e altre pietre, e oro, ar- gento e manifattura, presenta una spesa di due. 2493, 37 1^2 (Casa Reale, fase. 70).

«) Bibl. Marucelliana: lettera cit. ad un amico fiorentino: " ... Sor- tendo da Palazzo il Re viene salutato con salva reale di castelli preceduto dalla Guardia degli Alabardieri, e seguitato da tutto il

771

Però il gran da fare ordinario della corte, la cura più assi- dua, la fatica più diuturna consisteva nelle caccie del re. Assai poco egli si tratteneva nella capitale, e quel poco era frammez- zato dalle " campagne o " giornate di caccia ne' luoghi imme- diatamente vicini ^).

C eran poi i men vicini e i lontani, e quindi moto continuo di viaggi. Il soggiorno di Caserta , che occupava i primi tre

suo servizio reale, e passa di mezzo a circa 5 mila soldati tra Fan- teria, e Cavalleria di diversi reggimenti , che .stanno sempre in piedi, e stanno squadronati per tutta la gita che deve fare il Re. e la Regina , partendosi dal Palazzo per giungere a detta chiesa, egli viene nel suo carrozzone reale dello spo.salizio ricco in ogni genere, e fra le altre ammirazioni sopra il cielo di esso carrozzone vi sono quattro putti dorati , che reggono la corona reale , onde sta molto elevata. 11 detto carrozzone è tirato da 8 cavalli , con belli fornimenti e napponi d' oro, et altri belli addobbi, dietro del carrozzone ne viene la Regina in sedia portatile riguardo alla sua gravidanza seguiti da tutte le loro Corti; poi ne segue altra muta a sei cavalli con diverse piume in testa, entro la quale ci era la Reale Infanta figlia di dette Regie Maestà in collo alla Balia, e con al- cune Dame, che hanno la custodia di essa Reale Infanta; ne ven- gono poi da venti mute delle più belle carrozze di questa corte di poi le guardie reali a cavallo con suoni di trombe , e timpani. 11 corso della strada che conduce a detta chiesa, è pieno di car- rozze, e le finestre, e balconi delle case e palazzi sono tutte adorne di belli, ricchi , e vaghi tappeti , dalla parte della marina passeg- giano le Galere tutte bene abbigliate, et il gran Vascello, e grossa fregata reale detti di sopra, e mentre passa da quella parte tutta la sopradetta Corte viene salutata da dette Galere, e Vascello, che passeggiano pel mare , da salva reale e questa festa con questa stessa pompa si fa ogni anno, come ho già detto, e la gita è l' i- stessa, e non è variata niente...

1) Ciascuna di quelle giornate, per vivande del re e del seguito, costava in più circa 274 ducati. Trentotto le giornate in tutto l'anno richiedevano una spesa di due. 10348, che, solo dopo dodici anni, al termine del 1746 parve eccessiva , e si cercò ridurre a quasi la metà con un nuovo regolamento (Arch. Sta. Nap., Casa Reale, fase. 39).

~ 772

mesi dell' anno , era interrotto dalla caccia a Bovino per una ventina di giorni, e poi da quella di Venafro. Per la settimana santa si veniva a Napoli ; ma subito si partiva, per passare a Portici la primavera e parte della state. Quindi un mesetto a Napoli, sino a mezzo settembre , con le " campagne contro i fagiani di Precida; e nuovamente a Portici, con le campagne con- tro le pernici di Ottaiano. Per la commemorazione de' Morti a Napoli nel novembre, e subito dopo a Persane i).

Risoluta una pai'tenza, tutto era messo in moto. Il cappellano maggiore riceveva ordine di proporre il numero delle persone della Cappella " che andranno servendo il Re alla Caccia di Tur- cino [Venafro] o di altro luogo. Cosi i capi delle altre ispe- zioni ; cucina, riposteria, cavallerizza, balestreria e via dicendo. Incapace a tanta gente il " sito reale , si noleggiavano case private ^). Si fissava l' itinerario , i luoghi dove dormire , dove mangiare. Giunti a destinazione, si spacciavano a' ministri pub- blici gli annunzi che le Loro Maestà erano felicemente arrivate ^). Que' punti di arrivo furono pel re le colonne d' Ercole. Oltre quelli, nulla egli vide del suo Regno, tra il viaggio in Sicilia del primo anno, e, nel decimo , la spedizione nello Stato Romano. Solo una volta pensò spingersi sino a Bari, nel 1741, per vi- sitare il santuario di S. Nicola e ringraziare il taumaturgo per la bambina avuta *). Cominciarono gli studi dal primo mese del- l' anno : quante poste da Napoli a Bari ; quante e quali le vie da Troia a Bari; quali alloggi e di che comodità, lungo il cam- mino 5) Si compilano vari progetti d'itinerario, quale in tre, quale in due giornate. Si ijisolve la partenza pel 22 febbraio. Oc- correndo fare un dono a S. Nicola, si rivangano i doni fatti un

1) Casa Reale, fase. 60-62.

2) Il nolo delle case occupate dalla Real Famiglia a Portici e Resina dal 4 maggio 1757 a 4 maggio 58 costò due. 9661 (Casa Reale, fas. 85).

3) ivi.

*) Così D' Onofri, p. CCXXXVII, n. 69 ; ma erra , ritardando di un anno il viaggio.

5) Arch. Sta. Nap., Farnesiane, fase. 1042: Fragnito a Salas, 28 gen- naio 1741, in risposta a Real Disp. del 25.

773

tempo al Santo da altri sovrani (Carlo I, Carlo II, Carlo di Calabria, Isabella d' Aragona, Bona sua figlia, Marianna d' Au- stria vedova di Filippo IV). Si decide presentargli un baldac- chino d'argento e sfera, di cui si ordinano i disegni al Canevari. Fatta sosta al solito sito di Torre di Guevara presso Bovino, di qui si annunzia il 27 febbraio il viaggio a Bari per la prossima domenica 5 marzo *). Giunto a Bari, il re vi si trattenne it9 giorni, edificando il mondo col cantare in coro tra' canonici '); ma aveva l'animo profondamente angosciato da uno scandalo av- venuto a Barletta. Quivi le monache della Vittoria " curiose d'os- servare S. M. nel passare avanti al Monastero, calarono al por- tone della clausura, ove si posero a discorrere con soldati e uffi- ciali della Real Guardia del Corpo e siccome passavan lo genti forestiere e i bagagli del Re davano gli ufficiali alle monache ragguaglio di tutto „. Fu aperta un'inchiesta e, in conseguenza, comunicata alle suore la reale riprovazione per la loro condotta '). L' anno appresso (a' 24 ottobre 1742) si approvò la spesa di due. 5192 pel baldacchino e ostensorio donati al patrono di Bari *). Da tali cure affaccendata e assorbita perennemente la Corte di Napoli, i ministri stranieri che vi risedevano non vi trovavan materia da osservare e studiare. Presso al termine del regno di Carlo, pareva danaro sciupato mantenere un ambasciatore presso la corte di re Carlo Borbone ^). E si che le relazioni coli' estero costituivano allora il problema supremo della sua polirica.

(Continua)

Michelangelo Schifa

1) Farnesiane, fase. 1042.

a) D'Onokri, p. CCXXXVII.

3) Farnes., fase. cit.

<) ivi.

5) Arch. Sta. Torino : " In questa Corte non si parla che di caccia e di pesca, onde sterile divien di altre notizie (Monasterolo, 2 ott. . 753) " Au reste. Sire, nous sommes ici, à ce qu' il parait, un gran nombre de ministre» Etrangers qui raangent gratuitement l'argent de nos maitres... Cette Cour ne veut entendre parler de rien, et je S(;ai aussi qu'on n j parie de rien (Roubion, in cifra, 23 lu- glio 1754).

LA POLITICA ORIENTALE

DI ALFONSO DI ARAGONA

( Continuazione Vedi Anno XXVII, fascicolo III )

III.

Relazioni, negoziati ed alleanze in Oriente DOPO LA Catastrofe

(1453-1455)

Mutando radicalmente la sua attitudine negli affari di Oriente, Alfonso rimase fermo nel concetto che, in Gre- cia, senza un valido, franco ed esteso concorso dei prin- cipi e signori indigeni, non solo ogni tentativo di ri- scossa, ma perfino qualunque sforzo difensivo avrebbero avuto effetti assai precarii e limitati. L'Oriente si doveva tutelare e, se ciò era necessario alla sicurezza del mondo civile, r Oriente si doveva assoggettare per mezzo del- l'Oriente. In forza di questo suo convincimento il Ma- gnanimo continuò a coltivare le antiche amicizie ed a procacciarsene altre non meno utili ed opportune. Era prediletto, tra tanti amici ed alleati, l'eroe dell'Albania: e giustamente. A differenza di tutti quegli altri regoli e signorotti, il prode Scanderbeg offriva sicure guaren- tigie di lealtà incrollabile, di fede salda e costante: ed era poi il solo che, a causa del proprio valore e della indomita intrepidezza del popolo suo, poteva efficace- mente contribuire alla buona riuscita di qualunque im- presa diretta contro il Turco. In conseguenza, i vincoli politici tra Napoli e l' Albania erano rinsaldati dai le- gami di mutua stima ed amicizia che erano tra il Ca-

775

striota e l'Aragonese: e non di rado il Sovrano manife- stava il proprio affetto al generoso suo vassallo con doni quanto cospicui altrettanto utili. Così, nel maggio del 1453, uno speciale legato napolitano, spedito alla Scan- derbeg, recava seco per fargliene presente, da parte del Re, ventuna pezza di panno variamente colorato. Si trat- tava di un regalo di considerevole valore: e poiché, se- condo si è già detto, la presa di Costantinopoli fu co- nosciuta a Napoli solo nei primi giorni di luglio, non si può punto sospettare clie quelle larghezze fossero sug- gerite più dal calcolo che dall'affezione: perocché, ignota la rovina dell'Impero, non ancora si doveva vedere nella lega con gli Albanesi il fattore indispensabile ed unico di una decisiva, azione in Oriente *).

Ma la schietta e viva predilezione pel Castriota non distoglieva Alfonso da quelle altre amicizie, che potevano essergli di gran giovamento, se, esauditi finalmente i suoi voti, gli fosse dato di rinnovare, con più senno e con più durevoli risultati, i fasti degli antichi Crociati. Poco prima o, più verosimilmente, poco dopo l'eccidio di Co- stantinopoli, il Re, malgrado la sua giusta ripugnanza, aveva ricominciato a trattare col despota Demetrio. Co-

1) Il dono di panno, inviato al Castriota, si rileva dalla se- guente cedola di Tesoreria, Voi. XXIII, fol. 373 h , in data del maggio 1453:

hlau ij pez eanns

a moss. ramon dortofa per pre- sentar de part del dit senyor al sen. de scandar- bech en àlbania.

vernu'll i pez

veri ij pez

grog Hi j pez canns

hlaii iiij pez canns vermdl iiij pez verts ij pez canns burellj pez canna

perpmya comune

de ìiisa

Valencia

X pez XXV canns vij pahns de nisa

X pez V canns iij palms perpinia comun

776

stili, vinto lo sbigottimento pel quale, alle prime notizie, era vilmente fuggito e per poco non aveva rinunciato agli ambiziosi suoi sogni, rifugiandosi in Italia a vivervi la vita ingloriosa e grama di principe spodestato e pro- fugo, aveva ripreso fiato. Neil' insano suo accecamento forse stimava clie la caduta della Metropoli Imperiale e dell'Impero avesse semplificato le cose in modo singo- larmente a lui propizio: e poiché Costantino era morto e i Turchi ne avevan conquistato il dominio, nulla doveva sembrargli più facile che il rimettere in vigore 1' antico trattato. Non considerava, però, che se gli ultimi eventi avevan mutato lo stato delle cose rispetto a lui stesso, lo avevan mutato del pari rispetto a colui, al quale toc- casse la ventura di scacciare i Turchi dall'Impero, per- chè bene a ragione costui avrebbe potuto farlo proprio per diritto di conquista. Ragionevolmente, quando ancora i disegni erano assai lungi dalla esecuzione, Alfonso non pensava ne meno a discutere le mire recondite e palesi di Demetrio: ne accettava l'appoggio per quello che po- teva valere, allo stesso modo che non poneva tempo in mezzo, quando gli era dato procacciarsi fautori, proseliti ed informatori tra gli stessi Osmani e sin nella famiglia di Maometto II. Sotto questo asj)etto l'epistolario che ha dato argomento al presente studio, deve considerarsi come un mero saggio di tutta la corrispondenza orien- tale dell' infaticabile Aragonese. Senza alcun dubbio, a Barcellona, in quel magnifico Archivio, molte e molte altre lettere , disperse in voluminosi e fitti registri , aspettano che vada ad esumarle un diligente ricercatore, al quale sia consentita la dispendiosa dolcezza di tali la- vori. Perocché gli stessi documenti editi in queste pa- gine spesso attestano categoricamente, spesso lascian sup- porre la esistenza di altri documenti che ad essi si con- nettono e restano tuttora ignoti. Così, allorché si legge

777

l'ordine mandato da Napoli alle navi aragonesi ed alleate di salvare ad ogni modo i discendenti di Sarù khan e di Ajdyn e gli ultimi principi di Mentescè, non si può du- bitare che frequenti e complesse trattative erano inter- cedute precedentemente tra quei signori e la Corte na- politana, senza le quali non si comprenderebbe il mo- tivo che dettava quel salvacondotto. Non meno complesse e frequenti relazioni tra la medesima Corte ed il Sovrano di Caramania o, come allora si diceva, il Gran C a- ramano, vengono indicate dalle poche lettere dirette a quel principe, che (jui si riportano; mentre le cedole di Tesoreria rivelano la presenza, nel sèguito del Ma- gnanimo, di un parente del Gran Signore, largamente soc- corso e trattato con ogni considerazione.

Ma se rispetto alle amicizie ed alleanze orientali Al- fonso perseverava nell'antica linea di condotta, dalla im- mane catastrofe bizantina venne indotto ad introdurre un nuovo elemento nei calcoli complicati della sua po- litica: l'elemento popolare. Quando tutti, sinceramente o per moda, lamentavano la miseranda fine della città, nella quale il mondo cristiano si era assuefatto a vedere il suo naturale propugnacolo contro 1' avanzata dei Turchi: quando preti e frati, dal pergamo, dal confessionale, nei pubblici e nei privati ritrovi si affaticavano ad enume- rare i meriti incalcolabili, onde si sarebbero arriccliiti al cospetto di Dio coloro che volessero affrontare i peri- coli di una spedizione contro gli eterni nemici della Croce: V Aragonese non mancò di tentare se potesse aggiungere questa altra corda al suo arco. Già, cominciò un poco prima che si conoscesse la caduta di Bisanzio; perchè dall' ultimo giorno di giugno del 1453 la Eeale Tesoreria prese a registrare una nuova spesa : quella per le bandiere occorrenti ai predicatori della Crociata. Questa, allora, fu predicata da Fra Lorenzo da Palermo

VV!

e da Fra Giovanni da Aquila, entrambi frati minori: poi da altri, e sempre col medesimo lusso di bandiere, con la medesima sterilità di effetti: sicché anche tale speri- mento fallito dovè confermare il Re nel proposito di non avventurarsi in una guerra lontana, prima che una dili- gentissima preparazione lo ponesse al coperto dalle so- lite sorprese del caso e dalle non meno solite insidie degli uomini. Ciò non ostante nessun sovrano era più di lui pronto e disj30sto ad assumere in Oriente una inizia- tiva risoluta ed ardita: onde, tra la fine di maggio ed il ])rincipio di giugno, quando già correvano sinistre voci sull'esito dell'assedio, egli volle spedire in quei mari le quattro navi da guerra che, due mesi prima, scrivendo all'infelice Costantino, aveva promesso d'inviargli in soc- corso, sebbene altri suoi legni da guerra, sin dai primi giorni di maggio, si fossero congiunti a quelli di Ve- nezia e del Papa, per arrecare un qualche soccorso alla città assediata. Questo provvedimento mostra che s' in- gannano a partito quegli storici, i quali si ostinano a ve- dere nelle promesse che egli faceva alla Hanta Sede circa la eventualità di una guerra per la liberazione dell' 0- liente, un artificioso stratagemma atto a trarre in lungo i negoziati ed a strappare concessioni e tolleranze, che per altra via non avrebbe conseguite. La riscossa degli interessi cristiani, con la conseguente sicurezza dell'Italia insulare e peninsulare, era agli occhi dell'avvedutissimo Monarca necessità così vitale, che non a pena scorse una qualche possibilità di operare, non si lasciò sfuggire la favorevole occasione. Sicuramente, egli non era così cre- dulo da riporre tutte le sue speranze nell'opera febbrile del Papa e dei ministri di lui: ma non è meno sicuro che egli palesava la rettitudine delle sue intenzioni e, primo tra tutti, prendeva posto di combattimento, deliberando la partenza di quella squadra, quando a pena incomin-

779

clava la predicazione della Crociata. E, conviene aggiun- gere: quando nulla o ben poco si sapeva delle navi pre- cedentemente inviate, e se qualche cosa se ne diceva, certo quelle non eran voci fatte jjer incitare ad ulteriori ardimenti. Perocché le diciotto galere del Papa, e tutto il naviglio di Venezia, di Napoli e di Genova, per quanto sollecitamente navigassero, non poterono essere in Ne- groponte prima del trenta di maggio. D' altro canto, il ristretto numero delle navi, onde si ordinava la partenza^ se indicava la ristrettezza delle forze navali napolitane,. non poteva essere argomento a dubitare dei propositi del Re. Lo stesso Nicolò V il quale quasi più non viveva che per la divisata guerra santa ed aveva rivolto a pre- pararla tutte le forze del Pontificato, non riuscì a fare allestire a sue spese, nell'arsenale di Venezia, che solo cinque triremi. Qualche tempo dopo, a stento otteneva che si mettessero in assetto altre tre navi, da lui noleg- giate dai Genovesi per mandarle in Oriente. Le coman- dava Angelo Ambrogini, ligure ed animoso uomo di mare: e fu fortuna che si salvassero ritirandosi sollecitamente, in tanto numero i legni turchi già si accingevano a solcare il Mediterraneo. Molto prima che avvenissero tali spedi- zioni. Alfonso dava alla piccola squadra l'ordine di sal- 25are. Non la comandava il Villamarina, secondo era stato promesso al Paleologo, ma Giovanni de Nava, cui Al- fonso aveva affidato il seguente messaggio ^):

1) Le cedole di tesoreria han conservato memoria di questa pre- dicazione della Crociata, dove, in Exida de taffatans fcta per mi en los nicsos de Janer, Ffebrer, Marg, Ahril, Maìg ppassats e present ines de Jimy, in data del ultimo di giugno segnano: Al dit Mestre Sirillo [Gallinaro, perpunter del dit senyor] per fer una handera ah una cren bianca, la qual lo dit senor ha manat fer e aquella cansi- gnar a Frare Lorenzo de Palermo del ordre de frari menors per pu- blicar la cruada cantra lo gran turch: vermeU iiij ca V pls. de Tur- Anno XXVIl. 51

780

Rex Aragonum utriusque Sicilie etc.

Reverendissime et religiose vir nobis plurimum dilecte, Di- mittimus in presentiarmn ad istam orientalem regionem triremes quatuor que complurimas res statui cristiane fidai conducentes illic de nostra ordinacione gesture sunt. Quibus ducem et capita- neum generalem prefecimus magnificum et strenuum virum Johannem de Nava consiliarium fidelem nobisque dilectum. Qua- propter vos quanto possumus affectuose deprecamur ut Johanem de Nava eumdem cum dictis triremibus, cum ad loca domina- tioni religionique vestre submissa accedere seseque recipere contigerit, benigniter et amice suscipi, recipi et tractari per quos- vis vestros subditos mandare atque eficere velitis, et cum opus

quia. E più sotto: A eli matex per fer unaltra semhlant bandera per la dita raho e fou consignada a frare Johan del Aquila del dit orde: Vermell V ca. j pi. de Turquia: Voi. XXIII, fol. 375 a. Alfonso aveva promesso di mandare a Costantinopoli quattro navi comandate dal Villamarina nella lettera già pubblicato a pag. 611; ma, dopo aver contribuito alla formazione della flotta pontificia, avrebbe potuto considerarsi sciolto da quella promessa. Sulla data dell'arrivo della flotta crocesegnata in Eubea o Negroponte, cfr. GrUGLiELMOTTi, Storia della marina pontificia nel Medio Evo, Fi- renze, 1871, voi. II, pag. 198. Il medesimo, op. cit., voi. II, pag. 199, intorno alla seconda spedizione scriveva che il Papa mandò armare cinque galere in Venezia, e tre ne soldo del capitano Angelo Am- brogini, prode uomo di mare e genovese. Ma fu tutt'uno: i capitani di Genova e Venezia non fecero miglior comparsa degli altri. Questi messisi al largo nel settembre, dopo tre mesi ritornarono con disdoro donde s'e- rano partiti: tanto che il Senato dovette procedere criminalmente contro gli ufficiali, e punirli di pene acerbe, prigionia, degradazione, battiture e quattro nasi tronchi. L'Ambrogini non avendo trovato le diciotto ga- lere che erano già prese, ne le altre cinque che avevano volto le spalle, solo soletto nel mar di Marmar a incontrossi presso agli infiniti navigli del nemico, e poco men che non cadde nelle lor mani. L'armamento delle cinque navi venete, allestite a spese del Papa, costò 17.352 ducati di oro veneziani: cfr. Kayser, pag. 228, citato dal Pastor,

781

erit, eidem nostro capitaneo et triremibus presidio auxilio et defensioni sint, sibique cibaria, armamenta et cuncta denique necessaria eorum sumptibus administrent. Ex hoc enim licet res vostra partim agatur, nos ad similia et maiora prò rebus vestris procul dubio obligabitis. Cete rum, capitaneo eidem cui ali qua vice nostra vobis dicenda remisimus velitis tamen credere quan- tum nobis ipsis credetis. Datum in Castello die tei'tia tncnsis Julii anno a nnf ivi fate domini MCCCCLIII. Rex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda. Dirigitur Mngisfro Rodi.

Similes alle fuerunf expedite mutatis mutandis divede sequen- tibus: Specf àbili et magnifico viro Duci Candie nobis plurimum dilecto. Spedi dìilihus et magnificis viris potestati et mahonen-

t. II. pag. 257. Si può desumere da ciò quali spese Alfonso pre- vedesse necessarie per una vigorosa azione in Oriente. Circa le vicende dell' isola di Corfìi non è inutile ricordare che nel 1081 Roberto Guiscardo conquistò Corfù. Se ne impadroni nuovamente nel 1147 Ruggero I re di Sicilia. Poi Corfìi formò parte della dote di Elena, figlia di Michele Comneno, moglie di Manfredi. Carlo di Angiò, sottentrato nei diritti degli Svevi, 1' occupò nel 1271. Da Carlo II fu data, nel 1294, a Filippo di Taranto, che aveva spo- sato la figlia del despota Niceforo, con riserva che restasse sotto l'alta sovranità del Regno di Napoli. Morto senza figli Giacomo del Balzo (7 luglio 1388), la signoria di Corfù, insieme col Prin- cipato di Taranto, tornò al Regno di Napoli, dal quale era stata staccata. Regnava Carlo di Durazzo. I Veneziani s' impadronirono nel 1386 di Corfù e posero tregua ai reclami di Ladislao, sbor- sandogli come indennità trentamila ducati. L' isola ebbe il privi- legio di reggersi a comune, come è registrato in un documento {Bolla di oro della Comunità di Corfù), che il Buchon, op. cit., t. II, pag. 417, trascrisse dal volume dei privilegi conservato nell' Ar- chivio di Corfù. Questi fatti spiegano perchè il Re di Napoli aveva tante amicizie e aderenze in quell' isola, e lascian sospettare che anche per essa forse il Magnanimo aveva di mira una qualche ri- vendicazione de^li antichi diritti.

782

sibus terre et insule tìiinì, nohis plurimum dilectis. Venerabili et religioso viro Locumtcnenti Reverendissimi magistri sacre do- mus hospitalis sancii johanis Hierosolimitani. Venerabili et re- ligioso viro senescallo sacre domus hospitalis Sancii Johanis Hiero- solimitani de Rodo devoto nobis dilecto. Nohilibus et egregiis: viris castellano et regimini Muthonensi, devotis nohis plurimum dilectis. Nohilibus et egregiis viris capitaneo et regimini Cufro- nensi devotis nohis plurimum dilectis. *)

Nel piede di questa lettera che è commendatizia e ad un tempo credenziale, sono segnati i nomi dei perso- naggi ai quali dirigevansi altrettante copie del medesimo messaggio. Anzitutto, per cattivarsi sempre più 1' animo del Gran Maestro, Alfonso si rivolgeva al Luogotenente (Generale dell'Ordine dei Giovanniti, che allora probabil- mente era Fra Roberto di Diana, siciliano, Priore di Roma, asceso a quella carica nel 1438: ed al Siniscalco dell'Ordine stesso, che era il nipote del Gran Maestro, cioè Fra Guglielmo di Lastic, Commendatore di Lione. Poi la medesima lettera era indirizzata ai governatori e magistrati di talune città ed isole greche, particolar- mente indicate. Ciò modo di rilevare che, con la di- vinazione dei sommi strateghi, sebbene nulla ancora si sapesse con certezza di quel che era avvenuto a Costan- tinopoli e nel mar di Marmara e nell'Alto Egeo, Alfonso con l'inviare la squadra del de Nava, non s' impegnava a fondo, come dicono ora, ma faceva soltanto eseguire una campagna di ricognizione e di preparazione. Che partissero da Napoli o da qualcuno dei porti dell'Adria- tico, scali consueti alla navigazione tra Napoli stessa e la Grecia, le navi aragonesi dovevan toccare Corfù, a così breve distanza dagli estremi lidi italiani: poi Modone

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2660, fol. 506.

783

o Methone, 1' antica Pedasos di Omero, un tempo eccel- lente porto della Messenia, sulle coste occidentali del Peloponneso o Morea, e di passate a Candia, far sosta a Rodi. Ultima meta di questa rotta tracciata con tanta precisione era Tino (Tenos), l'isola allora fertilissima tra le Cicladi. Ivi le quattro galere si sarebbero arrestate in attesa degli avvenimenti. Sul limitare del teatro della guerra, il magnifico camerlingo e consigliere e capitan generale del Magnanimo doveva avere agio di seguire <;on precisa certezza tutto lo svolgimento di essa, e par- teciparvi altresì, nel senso che con la sua squadra, oltre a procurar la salvezza dei profughi, allora disseminati per terra e per mare, poteva andare incontro alle navi sfuggite all' inseguimento dei Turchi ed a quelle perse- guitate ancora, liberarle, rannodarle ed, aumentato di forze, operare una lontana ma utile diversione a vantag- gio della città, che si reputava tuttora assediata. Inoltre, se, prevalendo la volontà e le esortazioni del Pontefice, si prendeva alla fine l'offensiva, ma con energia e con forze adeguate. Tino diveniva una comodissima stazione navale ed una vantaggiosissima base di operazioni mi- litari. Non separata ma congiunta a Candia dalle Cicladi, a Rodi dalle Sporadi, aveva alle spalle i due maggiori arsenali dell'Oriente latino, la sede opulenta del commer- cio e delle forze veneziane, il centro rinomato del mar- ziale valore dei Giovanniti: e le comunicazioni con l'una ■e con l'altra e con l' Italia erano a pieno assicurate da quel dedalo inestricabile di isole ed isolotti, nel quale, per le navi musulmane, arrischiarsi era perire. A breve distanza dal Peloponneso, a brevissima dall'Attica, Tino era in contatto quasi immediato con gli Stati del De- spota Demetrio e di Leonardo II di Tocco signor di Co- rinto, di Franco Acciainoli signor di Atene, necessarii alleati di chiunque assalisse vigorosamente gli Osmani,

\

784

ed atti a raccogliere ed a fornire gli aiuti di ogni specie, che la ubertosa Morea e tutta la Grecia Centrale erano in grado di somministrare. L'isola di Negroponte, poi, e quella di Andro dai signori Zeno passata ai Veneziani, i quali possedevano l'una e l'altra e le avevano fortifi- cate e ben provvedute, per la loro posizione avanzata, sebbene ambedue sul medesimo lato, avrebbero ammor- zato lo sforzo di qualsiasi assalto, costituendo così un solidissimo antemurale al quartier generale delle flotte e delle milizie cristiane *).

La esecuzione di questo piano guerresco, che s'intui- sce ad una prima lettura del messaggio aragonese, di- pendeva dalla esecuzione di un altro piano politico non meno semplice e netto. Abbandonate le vane speranze nei soccorsi della Francia e della Borgogna e della In- ghilterra, Alfonso non contava che sulle sue forze, su quelle dei Veneziani, degli Spedalieri e dei Despoti greci, e sulle risorse pecuniarie onde gli sarebbe stata larga la Santa Sede. Da questo punto di vista la spedizione mi- litare del de Nava aveva anche il carattere di una mis- sione politica. Senza curar le colonie dei Genovesi, odiati più che mai dal memore Alfonso, alla squadra era pre- scritto fermarsi in quattro porti sui quali sventolava la bandiera dei Veneziani, e toccar l'isola che i Giovanniti avevano tramutata in una vera fortezza. Tra questi, quelli e il He di Napoli non erano corse relazioni sempre ami- chevoli e pacifiche: ma Alfonso molto sperava nella ne- cessità delle cose, che piega a sua posta i voleri ipiii osti- nati. Tanto più che, entrato in diretti rapporti col Doge

1) Sul Siniscalco dell'Ordine di S. Giovanni, cfr. Bosio, op. cit., t. II, pag. 237: sul Luogotenen+e del Magistero, id. pag. 230. In- torno all'isola di Andro il Hopf scrisse uno studio che fu tradotto in italiano e pubblicato a Venezia.

785

di Candia, col Capitano di Corfù, col Castellano di Mo- done e col Podestà di Tino, non era difficile che costoro, mossi dai pericoli che minacciavano i possedimenti della Repubblica, e di cui vedevano la imminenza e la gra- vità, facessero prevalere nei Consigli dello Stato il con- cetto di una franca e recisa azione nelle cose orientali. Vane speranze! Venezia non era per affrontare una guerra, nella quale i danni non sarebbero tutti degli altri, tutti suoi i guadagni: e le travagliate condizioni d'Italia non erano per permettere che, almeno per qualche tempo, Alfonso si sentisse così sicuro alle spalle da lanciarsi in avventure assai più ardue di quelle superate nella sua gioventù. Ma, sul principio, quando non erano meno delineati i criterii ai quali la liepubblica avrebbe ispi- rato la sua politica marittima e coloniale, al Re di Na- poli non era permesso sospettare negli uomini di Stato veneti tanta cecità, che in cambio di una breve sicurezza commerciale, volessero lasciar crescere ed afforzare a loro danno, e nel centro dei loro affari e dei loro possedi- menti, quel nemico formidabile di ogni civiltà, che già mostra vasi il Sultano dei Turchi. Deve, quindi, ritenersi che grandi sj)eranze egli aveva collocate in quella mis- sione militare e politica, come modesto ma utilissimo princijjio di una campagna decisiva: e poiché delicato ed arduo era il compito affidato al suo capitano, prode di mano e sapiente nei consigli, ad aguzzarne sempre più l'ingegno, a spronarne oltre misura il buon volere, fece che i vantaggi generali del Regno e la utilità parti- colare di lui si accoppiassero e si confondessero nei me- desimi negoziati. Il secreto, in fatti, del buon successo che accompagnò costante il Magnanimo per tutta la sua mirabile carriera, era appunto nella sua perfetta cono- scenza del cuore umano e nella facilità di valutare in un attimo gli uomini che erano strumenti nelle sue mani.

786

E j)ercliè giustamente giudicava clie, avendo in se stesso e nella propria opera l'arra sicura di una larghissima ri- compensa, il de Nava nulla avrebbe lasciato intentato per condurre a buon fine una faccenda, alla quale eran congiunte la sua reputazione, la sua ricchezza, la sua stessa felicità, gli affidò questa altra lettera:

A la illustrissima e serenissima principessa dona Elena reyna de Cipre etc

Nos Don Alfonso per la Grracia do Deu Rey darago e de las' dos Siciles salut ab augraent d' honor e prosperitat. Serenissima Reyna, Jatsia no solament per nostras multiplicades e affec- tuosissimas letras mas encora per frau Anthoni de Rebollet em- baxador al Illustrissim Rey vostre marit destinat per nos creyam a vos esser manifesta la grandissima voluntat que havem a la conclusio efectiva del matrimoni de lonch temps en9a entre lo magnificli e amat conseller e camarlench nostre Johan de Nava e la inclita comtesa de Rocas tractat, perque fins aquell' haia son degut efecte de tal instancia no entenem desistir. Screvim de present al dit illustrisimo Rey vostre marit li placia tra- smetre e dar loch la cosa se fa9a e no prenga pus dilacio. E una de les coses que indueix lo dit Johan de Nava de present anar en aquexes parts e a nos trasmetrel ab quatre galeres de les quals lo havem fat capita es aquesta la principal. Per tant, Serenisima Reyna e nostre molt cara cosina, ab quanta afeccio e studj podem vos pregam que si respectes altres vos ho to lien per los sols nostre qui conexem a90 redundar en servey del dit serenissimo Rey vostre marit e de son stat vullats per no- stre amor fer tanto e obrar ab lo dit serenissimo Rey e ab altres qui mester fos que nos en aquesta materia tan egual peticio slam complaguts prenent lo dit matrimoni la demanda conclusio: sera cosa de queus restarem obligats ultra que fet que sia stimarets haver fet bon servey e haver guanyat tantes homens cavides com per causa del dit Johan de Nava guanya- rets. Conformats vos doncho illustrisima Reyna ab aquest nostre

787

desig si enres desijan complaurens. E si algunes coses vos seran placents de nostres reynes e terras scriviu nos en que de bona voluntat lo complirem. I sea illustrissima Reyna nostra molt cara e molt amada cosina la trenitat santa vostra guarda. Datum en io castell non de la ciutad de Napols a IIII dies del mes de iuliol del any de la nativitat de nostre senyor MCCCOLTII. Rex Alfonsus.

Dominus Rex mandavit michi Arnaldo Fonolleda.

Sub simili forma fuerunt expedite sequentes: Als spectables magnifichs nohles amats e devots nostres los del Congeli del Ulu- sttissinio Rey de Cipre: Al spcdàble e magni fich amat e devot nostre ^^is.'ier .Tnhnn de Fhnv Comte de .Taffn <).

Giunto a Bodi, vale a dire presso che compiuta la sua difficile spedizione, il de Nava doveva per poco allonta- narsi dall' isola che era meta al suo viaggio, piegando verso Cipro. La Corte di quel Regno era in intime re- lazioni con quella di Napoli, tanto intime che, come si rileva dalla stessa lettera sopra riportata, tra questa e quella del 18 settembre 1450 molte altre lettere doverono essere scambiate. Nostras muHiplicades e affectuosissimas le- tras scrive il Re di Napoli, e questa è un'altra prova che le numerosissime e non interrotte relazioni di Al- fonso coi principi di Oriente non sono che semplicemente accennate nel breve e monco saggio di epistolario che qui si jDubblica. Tra la Corte di Cipro, in fatti, e quella di Napoli erano legami di parentela, perchè Giovanni di Coimbra. nipote di Alfonso, era preconizzato alle nozze con Carlotta, unica figlia dei sovrani cipriotti, le quali nozze poi avvennero due anni dopo, nel 1455: ed anche legami di gratitudine e di riconoscenza. Poco prima il Regno di Cipro era stato minacciato da un grandissimo

1) Arch. de la Cor. de Arag., Keg. 2660, fol. 108.

pericolo. Sulla costa orientale del golfo di Satalia era il principato di Alala, F antica Caracesium, che i Franchi chiamavano Candelore o Scandaloro. L' emiro di quella regione, Jussuf beg, fratello di Mohammed Bed Eddin sultano caramano, aveva pagato tributo ad Ugo III e Pietro II, sovrani di Cipro: ma nel 1450 1' emiro Latif beg, detto anche nelle cronache greche e latine Luftu beg, aveva cospirato con altri principi e signorotti e si era collegato con loro per assalire il Regno di Cipro e renderlo tributario a sua volta. Di quei tempi bordeg- giava nelle acque tra Cipro e Rodi la squadra napolitana composta di dieci navi e comandata dal valoroso ed av- vedutissimo Bernardo di Villamarina. A lui si rivolse Fra Giovanni di Ijastic, Gran Maestro dei Giovanniti, mani- festandogli il grande pelicelo che correvano gli interessi latini in Oriente, se quella impresa riuscisse a buon fine. E gli mandò incontro con alcune galere il Siniscalco del- l' Ordine, Fra Guglielmo di Lastic, Commendatore di Lione, che era suo nipote. A queste forze non pare si aggiungessero quelle, certo non molto poderose, del Reame di Cipro: tuttavia la coalizione turca si sciolse senza nulla avere operato e 1' emiro si assoggettò a sottoscri- vere un trattato. Pertanto, tra l'ambasceria di micer ffelipo celean, V altra di Ugo Podocator e questa del de Nava altre doverono intercedere, tra le quali la lettera dell'A- ragonese ci fa conoscere quella di Frate Antonio de Re- boUet, forse un Cavaliere di San Giovanni. senza ra- gione il Magnanimo, desideroso di ottener ciò che bra- mava, si rivolgeva alla illustrissima reyna, nostra moli cara e molt amada cosina. Si può dire, in fatti, che il Regno di Cipro dipendeva da lei e non dal marito. Costui, Giovanni II di Lusignano (28 giugno 1432 - 26 luglio 1458), in prime nozze aveva sposato, per procura, a Ri- paglia, il 23 dicembre del 1437, una figliuola di Gian

789

Griacomo Paleologo, Marchese di Monferrato, la quale, sbarcata a Cipro verso la metà del 1440, vi morì due mesi dopo che vi fu giunta. Come seconda moglie aveva impalmato il 3 febbraio del 1442 Elena, figlia unica di Teodoro, Despota di Misitra, fratello dell'Imperatore Co- stantino e dei despoti Demetrio e Tommaso, Elena, donna orgogliosa, astuta, sebbene poco atta agli affari, in breve tempo era riuscita ad arrogarsi ogni autorità, spoglian- done il marito, al quale, meno fuori il campo dell'e- sercizio del potere, erano concesse incontrastate distra- zioni. Così Maria o Margherita di Patrasso la bella fa- vorita dalla quale il He Giovanni ebbe Giacomo, quel fi- glio naturale che stette per isposare Zoe Paleologo e fu l'ultimo sovrano di Cipro dagli sgherri di Elena ebbe tagliato il naso, onde con lo sfregio che non valse a di- stoglier da lei il suo reale amante, per tutta la vita le rimase lo sgraziato nomignolo di Commomutena *).

1) La lettera del 18 settembre 1450 è stata pubblicata a pag. 455 di questo Archivio. SuU' ambasceria di Filippo Celeau, vedi pag. 456 del medesimo Archivio, nota: su quella di Ugo Podoca- tor, vedi pag. 627. Circa l'emirato di Alala o Candelore, cfr. De M.\s Latrie, Hist. de Vile de Cìii/pre, t. II, pag. 216, 535: t. III. pag. 51, 61; Bibl. de V Ècolt; des Charles, serie II, t. 1, pag. 326, 505: t. II, pag. 138, 141 {Des relations politiques et commerciales de V Asie Mineure avec l'ile de Chi/pre sous les princes de la maison de Lusignan); Machant, Prise d' Alexandria, pag. 283: ed anche Dk Mas Latrik, Trésor de Chronologie, d'Histoire et de Geographie pour l'etude et l'em- ploi des documents du vioyen àge, Paris, Palme, 1889, pag. 1803. L' Emiro di Candelore non era al suo primo tentativo contro Ci- pro. Il Bosio, op. cit., t. II, pag. 221, racconta all'anno 1445: ha- cendo il Gran Maestro inteso, che 7 Signoi-e di Scandaloro Turco, met- teva in ordine un' Armata, per far guerra al di Cipro.... fece ar- mare alcuni Vaselli, e caricandogli di Cavalieri, e di Soldati; con ogni diligenza gli mandò in Cipro: con ordine espresso, ch'ai detto Re n€ bi- sogni di quella guerra servir dovessero. E diede ordine oltra di ciò, al Si- niscalco Fra Guglielmo di Lastic suo Nipote, d' armar due altre Galeotte,

^

790

Volendo assolutamente riuscir nel suo intento, Alfonso si rivolse a lei e, mutatis mutandis, come spesso postil- lavano gli scribi della segreteria reale, mandò la mede- sima lettera ai Signori del Consiglio del Regno cipriotto ed a messer Giovanni del Florin, Conte di Griaffa e di

rt mezo co'l Tesoro, per andare al ìnedeshno soccorso. Talmente, ch'in- tendendo il Signore di Scandaloro, il gran soccorso, che 'l di Cipro dalla Beligione havuto haveva; non solamente s' astenne dal dannificarlo; ma dubitando anco, che quelle forze, a' danni suoi si mandassero; trattò e conchiuse pace con la Religione; offerendosi d' esserle per lo innanzi, buono amico. Nel medesimo Bosio, t. II, pag. 237, sono i parti- colari della dimostrazione navale in difesa di Cipro: In questo mezzo, il Gran Maestro fu avvisato dal Cavalier Fra Giovanni de Vil- lalba; chavendo il Signore di Scandaloro fatto lega, con alcuni altri Si- gnori Turchi; faceva gran preparamenti d'Armata, per andarsene sopra l'Isola di Cipro: e che qv£l non faceva quasi apparecchio alcuno, per difendersi. E che i principali Baroni, e Feudatarii suoi, mostrando una viltà, e codardia incomparabile; in vece di mostrarsi pronti, et appa- recchiati a spendere la robba, et la vita in servigio del loro, et in difesa della propria Patria, com'erano obligati; nei luoghi forti dell' I- sola ritirati s'erano ecc.. A proposito della flotta napolitana che si trovava in Grecia tra il 1450 ed il 1451, si è pubblicata a pag. 455 la credenziale di Alfonso al Ee di Cipro pel suo Capitan Ge- nerale Bernardo di Villamarina. Il trattato di pace e commercio col Re di Cipro, che Luftu beg fu costretto ad accettare il 7 set- tembre del 1450, sotto la garenzia dell' Ordine di Eodi, deve con- siderarsi come l'ultimo avvenimento notevole, che offre la storia delle relazioni dei Franchi di Cipro coi principi di Asia Minore. In sèguito, le intime relazioni tra Cipro e Napoli ispirarono al Re Ferdinando il disegno di aggiunger quella isola ai suoi dominii. Una certa parentela era già tra gli Aragonesi ed il ramo legittimo dei Lusignano a causa delle nozze di Giovanni di Ooimbra. Fer- dinando pensò rafforzare i suoi diritti o le sue pretese, facendo sposare ad Alfonso suo erede una figliuola naturale di Giacomo II: ma il matrimonio non potè aver luogo, perchè la fanciulla era in potei'e dei Veneziani, e quando corse voce che alcuni napolitani erano stati mandati a rapirla, mori, troppo opportunamente, per- chè non se ne concepisse sospetto di veneficio da parte della Re-

791

Ascalona. Yeramente, la Contea di Giaffa e di Asealona, feudo del Regno di Gerusalemme, aveva cessato di esi- stere di fatto, sin da quando Bejbars il 7 marzo del 1268 si era impadronito di quella città. Ma il titolo, come altre vane ombre di cose già sparite, era stato conservato presso i Re di Cipro, e Giovanni II ne aveva investito un gentiluomo, tal Fiorino o Fiorino o Jacopo de Flory o, finalmente, Giovanni del Florin, secondo la lettera di Alfonso. Egli apparteneva ad un'antica e nobile famiglia francese, stabilita nell'isola di Cipro, ed era asceso ai più eminenti gradi. Auditore del regno e gran Maestro della Casa reale n^l 1433: Conte di .Toppe e testimone nella procura che il Re fece a favore del fratello, Cardinal di Cipro, nel 1439: Conte di Giaffa e Governatore del Reame, menzionato immediatamente dopo il Re e prima di tutti i ministri e grandi dignitarii della Corona nel trattato concluso a Nicosia nel 1442 coi delegati della Banca di S. Giorgio, fu vittima di una sventura che è degna di

pubblica. Ferdinando, allora, fece adottare Alfonso dalla Regina Carlotta, che trovavasi a Napoli. Ma Venezia s'impadronì di Cipro, e questi espedienti non valsero che a fare aggiungere il titolo di Re di Cipro agli altri proprii dei Re di Napoli. Ciò, del resto, fu fatto altresì nella casa sabauda, a causa del matrimonio di Luigi, secondogenito del Duca di Savoia, con la medesima Carlotta. Circa Giovanni II di Lusignano, Elena Paleologo sua moglie e la Comtnomutena, cfr. Schlumberger, Xumismatique de VOrient latin, Pa- ris, 1878, pag. 109: e, sopratutto, la Hist. de Vile de Cìiypre di De Mas La TRI E. Elena Paleologo, moglie di Giovanni II, era figlia del de- spota Teodoro II e di Cleopatra Malatesta,Jsposata nel 1421, morta nel 1423, e sorella di Pandolfo Malatesta Arcivescovo Signore di Patras: cfr. Schlumberger, Xiimismatique etc. pag. 324: Franzes II, 6, 7, 8: Sathas, I, pag. 188. In Fani. Byz., pag. 243, il Ducange scrisse: Theodorus Palaeologus.... Cleopen, Malatestae Comitis Riminensis in Italia Domini filiam, uxorem duxit.... Ex iis nata Hdma Joannis II Regis Cypri uxor etc.

1

792

essere ricordata. Quando Giacomo II o Giacomo il Ba- stardo usurpò il Regno di Cipro, egli si rinchiuse in un castello insieme con la Regina Carlotta e i cavalieri che le erano restati fedeli (1460). Di il Conte di Giaffa andò a Costantinopoli per chieder soccorso contro 1' usurpatore: e si trovava in quella città, allorché vi giunse un pascià che aveva sposato una Cantacuzeno, sorella di sua mo- glie, e perciò suo cognato (1463). Costui lo invitò a far venire da Cipro la Contessa e i figliuoli, spinto dalle sollecitudini e dalle preghiere della consorte, che de- siderava rivedere o conoscere i suoi parenti. Il Conte promise, ma sua moglie non accondiscese ai suoi ripe- tuti inviti: talché il pascià, offeso di questa diffidenza, col consenso di Maometto II, fece arrestare il Conte che fu segato vivo e poi bruciato *).

^) Circa il Fiox-ino o del Fiorino, cfr. Schlumberger, op. cit., pag. 109. Il De Mas Latrie, Trèsor, nella lista dei Conti di Giaffa pone Roberto de Flory o Fleury, e gli fa succedere nel 1463 Jean Perez Fabrice Conte del Carpas. La successione è esatta rispetto alla data. Non può dirsi lo stesso circa il nome del Fiorino, che è of- ferto in una lezione diversa dalla lettera di Alfonso. Del resto, lo stesso De Mas Latrie, Les Comtes de Jaffa et d'Ascalone du XIF au XIX'' siede, in Arch. Veneto, Anno IX (1879), t. XVIII, parte I, pag. 398, ed anche in Revue des questiona historiques, luglio 1879, trattò a lungo di questo Conte di Giaffa, cui dette il nome di Iacopo de Flory: in Arch. Yen., 1. e, pag. 398. Sulla nobile famiglia J'rancese residente in Cipro detta Flory, Flouri, Florin e Flourin, cfr. De Mas Latrie, Hist. de Vile de Chypre, passim. Sulle cariche del Conte di Giaffa, ib., t. II, pag, 526: t. Ili, pag. 18. Sulla sua ritirata nel castello di Cerines, Sathas, Bihl. Graeca, t. I, pag. 448. Sulla sua tragica morte, cfr. anche Loredano, Hist. dei re lusign., Bologna, 1647, pag. 678 A qualcuno è sembrato che la moglie di questo infelicissimo Conte si chiamasse Fiorenza. Il De Mas Latrie. Hist. de Vile de Chypre, t. III, pag. 127, nota 3, pubblicava un diploma, in data del P luglio 1474, col quale il Gran Maestro di Eodi , su domanda della Eegina Carlotta, concedeva di potere abitare ed anche abbandonare quelF isola ad alcuni notevoli personaggi ed

793

Ora se Alfonso insisteva tanto, affinchè i voti del de Nava fossero appagati, è lecito supporre che, esauditi, mentre avrebbero procurato al capitano aragonese grande potenza e grandissime ricchezze , avrebbero parimenti agevolato la esecuzione dei disegni, che egli vagheggiava da tanto tempo. Di ciò si avrebbe una prova certa, se nella scrittura del titolo appartenente alla nobile signora, di cui si chiedeva la mano, si volesse ammettere una lieve alterazione, una di quelle alterazioni cosi universalmente consuete nel tempo, al quale rimonta la lettera che qui si esamina. Distrutta la Contea di Edessa, anche questo titolo puramente nominale era restato in uso presso i Ile di Cipro. Sennonché, invece di Conte di Edessa, si preferiva dir Conte di Roba o di Rohas o di Ruchas, adattando in certo modo alla pronunzia latina il corrotto nome indigeno di quella città. La differenza tra Ruchas e Rocas del documento è minima, e tale che ben può attribuirsi al ca- priccio o alla fretta dei copisti, i quali, nella grafia dei nomi proprii, usavan seguir più l'udito che la vista, attenendosi cioè alla pronunzia e non alla scrittura. Ora se la indi ta Comtes a de Rocas, in forza del suo titolo e di altri diritti, poteva sollevar plausibili pretensioni sulla Contea di Edessa, si comprende subito che, nel sollecitarne con tanto fervore la mano pel de Nava, il Magnanimo era spinto bensì dal desiderio, in lui sempre ardentissimo, di far cosa grata all'amico, ma era anche ispirato da un

aache a Fiorenza de Rames Contessa di Giaffa. Ma ella non po- teva esser la moglie di Messer Giovanni del Florin , perchè si sa che costei era una Cantacuzeno. Forse Fiorenza Rames era vedova di un Conte di Giaffa posteriore a Giovanni. Nel medesimo docu- mento è nominata una Carlotta Cantacuzeno de Flory, moglie di Ugo de Bussat. Non è improbabile che costei fosse figlia del Conte Giovanni: cfr. Les Familles cV outremer de Du Gange pubUie'es par E. G. Bey, Paris, 1869, pag. 358.

1

794

pensiero di politica utilità. Poiché giudicava prossimo il momento, in cui, a capo di grandi forze, sarebbe inter- venuto nelle intricatissime cose di Oriente, voleva che in favor suo e dei suoi amici stessero quanti più diritti e pretese si potesse, affinchè, giunta 1' ora della sparti- zione, minori opposizioni gli contrastassero i grandi acquisti ai quali aspirava. Per tale rispetto, fatto sposo della Con- tessa, il de Nava sarebbe stato un utilissimo ausiliario : ed avrebbe ingrossato la eletta schiera di potenti feuda- tari e baroni, sui quali si sarebbe assisa, come su sal- dissima base, la imminente grandezza e, forse, 1' impero degli Aragonesi in Oriente: quella schiera nella quale erano Giorgio Oastriota, Leonardo di Tocco, Franco Acciainoli ed i Signori turchi che avevano secreto intelligenze con la Corte napolitana *).

Tra tanti diligentissimi preparativi meno questo era stato trascurato dal Magnanimo, che nulla lasciava in ar- bitrio del caso e voleva avere in pugno quanti fossero gli elementi bisognevoli al sicuro buon successo. Ed in verità, 1' aiuto che poteva venirgli dai principi e signo- rotti turchi , sia come fomite di dissoluzione tra le ag- guerrite falangi di Maometto II, sia come mezzo da fron- teggiarle e da superarle, era di gran lunga più utile di quello che si aspettava dai principi e signorotti greci. Perchè, quanto questi erano spregevoli e spregiati, di al- trettanto quelli eran temibili e temuti, uomini di arme e di consiglio, energici, audaci, temprati a tutte le avversità ed usi a fidar soltanto nel filo delle loro sciabole. Se dunque Alfonso con pertinace costanza non si stancava di guada-

1) Sui titoli equivalenti a quello di Conte nominale di Edessa, cfr. De Mas Latkie, Trèsor e Schlumberger, op. cit., pag. 16. La ortografia Rocas del documento aragonese è sicura, perchè la tra- scrizione di esso è stata diligentemente collazionata da Don Fran- cisco de Bofarull sull'originale che è nell' Arcl)ivio di Barcellona.

795

gnarsi amici tra i vili e prosontuosi tirannelli greci e nulla lasciava intentato per serbarsi fedeli quelli che aveva già guadagnati, assai più attentamente ancora doveva badare a procacciarsi ed a tener vive amicizie, aderenze ed allean- ze nel campo stesso di quelli che eran per divenirgli capi- tali nemici. Ogni musulmano passato alla sua causa era un operoso amico di più e che valeva anche meglio un animoso nemico di meno. E la unificazione turca la quale per opera di Maometto II, del pari insigne nella politica e nella guerra, progrediva rapidamente, aveva preparato fa- vorevolissimo terreno alle mene degli agenti aragonesi. Interessi spostati, offese arrecate e patite, principati di- sfatti ed assorbiti, signorie minacciate di imminente ro- vina, lotte, guerre, uccisioni, avevano determinato, mas- sime in talune contrade, uno stato di violenze, dove re- presse, dove dissimulate, che sarebbe divenuto generale ed indomabile al primo cozzo della Turcliia con un qual- che poderoso nemico esterno. Da gran tempo Giunejd beg era stato ucciso, difendendo la sua fortezza di Hy- psela, ed il suo Stato era divenuto preda di Muràd (1426); ma pei suoi spodestaci discendenti gli ultimi tentativi del valente e sapiente principe di Ajdyn erau rimasti in- dimenticabili come il più sacro dei testamenti, come il più categorico dei precetti. Egli aveva fatto di tutto, quando con la fortuna era per abbandonarlo la vita, per porre un argine alla trapotenza ottomana: si era rivolto agli Stati cristiani, nei quali avrebbe trovato la salvezza, se in essi fosse stata minore l'avidità, maggiore la cura dell'avvenire: ed erasi adoperato con ogni potere per con- giungersi in strettissima lega coi Veneziani e con Gio- vanni II Crispo, Duca dell'Arcipelago, detto anche Duca di Nasse e delle Cicladi. In ciò egli stesso aveva seguito r esempio dei predecessori. Più di mezzo secolo prima Hidr beg, signor di Altoluogo, aveva fatto alleanza con Anno XXriI. 52

^

796

l'Ordine Gerosolimitano e col Papa. E j)oicliè gli inte- ressi generali degli Stati prevalgono sulle mutazioni delle dinastie e sulle volontà dei principi, anche dopo la morte di Giunejd gli sventurati suoi discendenti non poterono vedere altra via di riscossa che nell' intervento dei Cri- stiani; onde di gran cuore doverono accettare le prof- ferte che loro venivan fatte in nome del Re di Napoli; ed accingersi a secondarlo con tutte quelle forze che an- cora erano in grado di raccogliere. Non altrimenti acca- deva nel soppresso emirato di Mentescè. Morto Iljàs beg, Muràd si era impadronito di questa provincia e ad essa aveva preposto un pascià: ma un nipote dell'estinto era riuscito a salvar parte dell'antico dominio e a difenderne per qualche tempo l'autonomia. Nella famiglia di costui, tra i discendenti del rapace beg, così molesto ai Vene- ziani, Alfonso aveva trovato altri aderenti, che la spe- ranza di racquistare lo Stato e 1' odio contro il proprio spogliatore dovevano rendere tanto fedeli, quanto i figli e i nipoti di Hizr scliah beg, nato da Ishak beg ed ul- timo sovrano della casa di Sarù khan, i quali certo nulla più desideravano che rioccupare il dominio onde erano stati privati, ed uscir dalla oscurità in cui li aveva piom- bati la prepotenza di un fortunato nemico *).

I nomi dei discendenti di queste tre famiglie si tro- vano associati nel medesimo documento, ma in forma al-

1) Le pratiche per la lega voluta da Giunejd si svolsero nel 1424: cfr. Sathas, Documents, etc, t. I, pag. 166-168, 171. Gio- vanni II Orispo regnò dal 1418 al 1437: cfr. Schlumberger, op. cit.. e De Mas Latrie, Trèsor, ed anche Les ducs de V Archipel ou des Cydades in Misceli. Deput. Veneta St. Patria, serie IV, t. IV. Sul trattato di Hidr beg, cfr. ciò che si è scritto in questo Archivio, pag. 11, nota. Sul successore di Iljàs beg, che veniva ritenuto ultimo sovrano della dinastia di Mentescè, ib., pag. 9, nota. Sugli ultimi eventi della casa di Sarù khan, cfr. Janus Lassen Raymussen, Annales Islamismi, Copenhagen, 1885.

797

quanto generale e vaga. I segretarii del E,e si restringono ad indicarli con un appellativo comodo e breve: i figli, cioè i discendenti di Ajd^m, di Mentescè, di Sarù khan (Ajdyn ogli, Mentescè ogli, Sarù, khan ogli). Può darsi che, come accade delle persone oppresse e prostrate dalla sven- tura, nessuno si desse pensiero di ricercarne e di regi- strarne i nomi individuali: può darsi anche che su questo punto Alfonso non avesse avuto precise informazioni dai suoi emissarii o, avendole avute, nella sua ignoranza della lingua turca, le avesse dimenticate. E fuori dubbio, per altro, che sul conto di quegli illustri e magnifici signori, 0 meglio sulla validità dei loro diritti, l'Arago- nese non esprimeva alcun suo proprio convincimento. Teucris in oris illis dominantes et dominari dehere pre- tendentes, è scritto nel diploma: quantunque siffatta lo- cuzione sembri da attribuire non già alla nessuna cono- scenza di essi diritti, o al disdegno di esaminarne la en- tità, ma piuttosto al riserbo del sagace politico che non si confida mai tutto agli alleati di oggi, se lontanamente sospetta in essi i competitori di domani. Ad ogni modo, ed in ciò è la grandissima importanza del documento, esso vale ad attestare che la instancabile attività di Al- fonso aveva conseguito il premio meritato. Egli era riu- scito a suscitare e ad ordinare contro Maometto II un nugolo di nemici della stessa fede di lui: ed appunto per mantener le sue navi in contatto con essi, aveva pre- scritto al de Nava T itinerario, del quale si è già par- lato.

Il documento, in fatti, è concepito nel seguente tenore:

Alfonsus etc.

Quarumvis nostrarum classium navium navigiorum triremium birremium brigantinoruin et aliorum quorumvis lignorum. capita- neis patronis subpatronis comitis naucleriis sociis et gentibus in

%

798

eisdem incedentibus tam nobis confederatorum amicorum et be- nevolorum quam nostrorum subditorum et sub nostris vexillis et imperio maria sulcancium ad quos presentes deveerint et perti- neant infrascripta salutem et dilectionem. Certos vos reddimus quod illustres et magnifici Aydiguoli Mendisogli Sarchanigloy Teucris in oris illis dominantes et dominari debere pretenden- tes contra Magnum Teucrorum Dominum in subsidium Christia- norum guerram movere intendunt: vobis propterea hec nota fa- cientes amicos benevolos et confederatos requirimus liortamur et nionemus. Subditos vero dicimus et espresse mandamus sub ob- tentu nostre gratie et amoris penisque nostro arbitrio reserva- tis quatenus teucris prenominatis eorumque sociis vassallis com- plicibus et sequacibus rebus et bonis tam in terra quam in mari et ubicumque vos eisdem obviare contigerit, nullatenus noceatis nec impedimentum aut molestiam aliquam inferatis, quin potius tamquam prò asecuratis guidatis et affidatis a nobis faveatis in cunctis consili oque presidio et auxilio sitis cum navibus navi- giis triremibus virremibus vasis maritimis hominibus et personis cum casus exegerit et vos duxerint requirendos, cauti de con- trario si vos confederati amici et benevoli nobis compiacere ceterique officiales et subditi gratiam nostram caram habetis penasque predictas cupitis non subire has nostras litteras vobis propterea dirigentes remansuras prò sui cautela vicibus singu- lis presentanti. Datum in castellonovo Neapolis die XVIIII julii anno MCCGLIII. Eex Alfonsus.

Dominus Bex niandavit mihi: Fuit duplicata ^).

La commendatizia pel de Nava e questa istruzione alle squadre aragonesi ed a quelle degli alleati si lumeg- giano a vicenda, e danno altresì adito a confermare la certezza del piano strategico, che il Magnanimo si pro- poneva eseguire , a pena gli uomini e i tempi glielo con- sentissero. Piantato solidamente nelle più settentrionali

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2661, fol. 23.

799

delle isole Cicladi, padrone delle vie di rifornimento verso Rodi, Candia, Napoli e Venezia, arbitro dell' assalto e della ritirata , a sinistra avrebbe avuto gli alleati greci e greco-latini della Morea e della Grecia continen- tale ed insulare, a destra gli alleati turchi dell'Asia Mi- nore. Assalito il nemico da un lato con la guerra , dal- l'altro con la ribellione, serbando sempre concentrate ed intatte le proprie forze di fronte a quelle disgregate e divise dell'avversario , avrebbe avuto libera la scelta di avanzarsi contro il centro turco , sia passando da isola ad isola, quasi ascendendo una comoda scala e raffor- zandosi degli aiuti che potevano essere in ognuna di esse, sia gittandosi sulle coste dell'Asia Minore ed ingrossando il suo esercito con le milizie dei principi spodestati e con tutti i malcontenti di quelle regioni. Impegnata la Turchia in un'azione decisiva e che ne abbracciava tutto il fronte meridionale, i popoli marziali, a danno dei quali essa si andava estendendo a settentrione, sarebbero piombati su di essa sitibondi di vendetta e di strage, e Polacchi, Un- gheresi e Serbi avrebbero compiuto l'operazione da lui condotta a buon termine. Di questo piano sono sufficiente e logico indizio i due documenti sopra pubblicati , seb- bene non sia difficile ritrovarne anche altri nelle carte aragonesi. Le cedole di tesoreria attestano il frequentis- simo invio di bandiere, con le armi di Aragona e del Regno di Napoli, specialmente in Albania; le quali cer- tamente non si sarebbero inviate, se non fosse stata in vista una sollevazione generale contro il Turco, capita- nata appunto dall'Aragonese che felicemente governava questo Regno. Ma vi è di jdìù. I registri offrono la prova di secreto intelligenze annodate persino coi parenti del Sultano. Il ottobre Alfonso che era a caccia presso San Giovanni Incarico, ordinava che si donassero cento- cinquanta ducati a Davide, parente del Gran Turco: ed

800

il giorno 24 del medesimo mese al primo aggiungeva un secondo dono di centodieci ducati. Non par difficile che in un paese nel quale le mal regolate successioni con- sigliavano e poi imposero, nella famiglia del sovrano, il fratricidio ed il parricidio, costui fosse o potesse diven- tare un pretendente al trono. Ma egli doveva avere in suo favore diritti assai evidenti e validi, ne aveva do- vuto manifestare il desiderio di farli valere: che la oc- chiuta gelosia di Maometto II non avrebbe indugiato la sua morte pur di un istante. Ad onta di ciò, forse egli era apparso ad Alfonso o a qualcuno dei suoi al- leati utilissimo strumento da gittare, sostenendone le pre- tese, confusione e disordine tra i Turchi, nel terribile cimento della generale conflagrazione: e perciò era stato guadagnato alla causa della Lega. Ma, compromesso e scoperto, aveva cercato uno scampo nella fuga. E poiché della sua dimora a Napoli non esistono prove posteriori, é lecito congetturare che la sosta presso la Corte Ara- gonese non fu che una brevissima tappa nelle peregri- nazioni del profugo infelice, del quale i documenti non ci hanno serbato altra memoria *).

Intanto, nella somma sua sapienza, Alfonso non igno- rava che per qualunque disegno politico la maggiore ga- renzia di buon successo é nella semplicità. E poiché ben

I

1) Sulle aderenze che Alfonso aveva saputo guadagnare nella fa- miglia stessa del Sultano, è singolarmente istruttiva questa ce- dola:—Doni a dauit parent del gran turch en compie CL due. cor- rents los quals lo Semjor Rey mana ab ceduta maridada dada en lo camp prope sancto Johanne Incarico lo printer dia del present mes de ottubre esser Ij donats graciosament, ecc. Ced. Tes., Voi. XXV, fol. 151 b. ^ Alcuni giorni dopo, il dono era rinnovato: Item donj de manament del Senyor Rey a Dauid christia parent del gran turch CX due. los quals lo dii Senyor li mana donar graciosament, ecc. Ced. Tes. Voi. XXIV, fol. 349 b. Di quei tempi— a XXIIII dies del present mes d'octuhre il Re si trovava en lo casteil de fontana.

801

Vedeva tutti i rischi e tutti gli inconvenienti dei progetti troppo complessi e macchinosi, per la sua spedizione in Oriente non faceva calcolo che su se stesso, sulla Repub- blica di Venezia, sull'Ordine di San Giovanni, come nucleo principale della guerra, e sui signori greci , greco-latini, albanesi e turchi, come forze ausiliarie. In altri termini, lasciando da parte la vana speranza ed anche lo stolto sogno di una rinnovata Crociata, voleva a se associati negli sforzi e nei sacrifizii per la guerra soltanto coloro i quali ne avrebbero sperimentato direttamente i vantaggi, come direttamente eran minacciati nella stessa loro esi- stenza dall' inconturbato ingrandimento della monarchia turca. In conseguenza si astenne dall'estender del sover- chio la trama delle sue pratiche: e se qualche volta prese parte agli infecondi negoziati, ai quali con grande spreco di chiacchere e con pari sfoggio di retorica attendeva or questa, or quella Corte europea, ciò fu unicamente e si è veduto a proposito degli ambasciatori di Borgogna per accrescere lo splendore di questa città tanto a lui diletta e per aver modo di esercitare magnificenza e generosità. Similmente si astenne dal rivolgersi agli Stati bellicosi che, come la Polonia e la Ungheria, avevan lottato con varia fortuna contro gli Ottomani. La diversione, da quella parte, e l'assalto che avrebbe inflitto ai Turclii 1' ultimo sbaraglio , sarebbero stati imposti per forza ineluttabile delle cose, da una camj)agna fortunata nelle contrade me- ridionali e non da convenzioni e trattati. Bastava assicu- rarsi la vittoria, per esser sicuri altresì di queste che ne sarebbero state immancabili conseguenze. Soltanto, come uno, tra quegli Stati, la Serbia, sentiva contati i giorni della sua indipendenza, e si dibatteva disperatamente per trovare una via di scampo, da parte di quel Kral venne sollecitata 1' alleanza del Re di Napoli e Sicilia, di cui principiavano a traj)elare gli audaci propositi. E poiché,

1

802

trattandosi del suo regno e della esistenza del suo popolo, Giorgio Brankovic bramava agire con sollecitudine eguale al vigore, è facile immaginare con quali istanze e forse pure con quali promesse si affaticasse a spingere Alfonso a, romper gli indugi e ad entrare in campagna. Perciò, sin dai primi giorni di ottobre del 1453 si trovava alla Corte napolitana un ambasciatore serbo, il magnifico Giunio de Gradibus da Ragusa , che nel mese seguente fu rag- giunto da un messaggiero pervenuto dal medesimo re- gno. Arrecavano doni e ne riceverono : ma la loro pre- senza contemporanea sarebbe inesplicabile, se non fosse dato supporre che nella febbre dell' urgente pericolo , il Kral di Serbia, temendo che l'opera del suo ambasciatore non andasse troppo a rilento, ad affrettarla avesse man- dato un suo nuovo rappresentante ^).

^) Giunio de Gradibus, ambasciatore del Kral di Serbia, offrì in dono ad Alfonso, da parte del suo signore, un ginetto sauro (9 no- vembre 1453). Alfonso il 16 novembre fece regalo allo stesso ambasciatore di settantasette ducati, affinchè se ne comprasse un cavallo, secondo si ritrae da questa cedola (16 nov. 1453):— Itew donj a Junjo de gradibus emhaxador del dispost de ceruj LXXVII d. corrents los quals lo senyor Rey mana per mj esser Ij donats per com- prar se un cavali. E fermanien apocha rebuda per N. bernart notar de mon offici lo present dia: Oed, Tes., Voi. XXV, fol. 175 b. Ma non si arrestò qui la munificenza del Sovrano , ed un alti'o dono, anche più cospicuo, è attestato dalla seguente cedola, in data del 17 novembre : I^^w donj an Anthonello Jacobo en compiants LXXXVIII due. currents per lo preu de LXXXVIII marts los quals de aqaell foren eomprats per la foradura de una Roba que lo S. Rey mana donar al embaxador del dispost de ceruj a raìio de j due. per cascun mart present agosti: Ced. Tes. Voi. XXV, fol. 176 a. Certo que- sta sopravveste, più che veste, doveva esser veramente degna della generosità del real donatore , se solamente per foderarla si erano spesi ottantotto ducati. Un'altra cedola, poi, con la stessa data fa m.enzione di una seconda veste, costata di sola fodera trentotto du- cati e donata al misager dd dispost de ceruj. La cedola dice ; Item donj lo dit Jorn (17 novembre) a Jacobo sciavo en comptants

803

Tali istanze , però , non ebbero e non potevano avere alcun frutto. Alfonso aveva veduto chiaro nelle intenzioni di coloro, dei quali gli era indispensabile il concorso. In questo senso si j^uò dire che la presa di Costantinopoli, coi consecutivi avvenimenti, era stata una vera e propria pietra di paragone. Invero, i Veneziani, malgrado la uc- cisione del loro bailo di Costantinopoli , la prigionia di cinquecento sudditi della Repubblica, e la perdita di circa dugentomila ducati in mercanzie , eran tratti a conside- rare la (juistione di Oriente più dal lato della utilità com- merciale, che da quello delle convenienze politiche. Non pensavano a vendicar le offese propri© e quelle inflitte a tutta la Cristianità, a liberare il mondo civile dall' e- soso tiranno che con immani stragi aveva fatta sua l'an- tica sede della grandezza imperiale, l'odierno attivissimo mercato dell'immenso traffico tra l'Europa e l'Asia: solo volevano alleviar le perdite quanto era possibile, e rifar- sene , se loro riusciva , con lo schiudersi nuove fonti di guadagno. In questi concetti eran venuti sin dal primo annunzio della catastrofe bizantina, senza esitazioni, senza

XXXVIII (lue. corvents per lo preti de XXXVIII marts que de nqnell foreti comprats per aforar la roba la qual lo dit senyor mana donar al misagcr del dispost de ceriij a raho de ni/ tr. per cascun mart pre- sent agosti: Ced. Tes., Voi. XXV, fol. 176 a. La differenza ge- rarchica tra l'uno e l'altro nunzio è rivelata non solo dai differenti vocaboli usati per indicarli embaxador, misager ma anche dalla differente spesa fatta per la fodera delle loro vesti 88 e 38 du- cati.— E poiché quando si mandava in un paese un ambasciatore, non si mandava insieme con lui un altro messaggero, è chiaro che i due legati serbi erano arrivati in tempo diverso. Ciò risulta anche dalla lettera di Alfonso, che viene pubblicata più oltre, nella quale si fa menziono del solo de Gradibus. Sicché l'ambasciatore, partito pri- ma, era stato poi raggiunto a Napoli dal messaggero, il quale, di sicuro , arrecava notizie più recenti e doveva far più urgente premura.

804

dubbiezze, per la natura stessa del loro carattere , delle loro consuetudini, del loro governo. E separando la causa loro da quella dell'Orbe cattolico, mentre Papa, Sovrani, Prelati ed uomini di lettere si lasciavano abbacinare dal chimerico sogno di una nuova Crociata, avevan mandato Bartolommeo Marcello al nemico del nome cristiano, affin- chè negoziasse un accordo con lui. Si chiedeva siffatto accordo non come una pace che seguisse alla guerra, ma come una continuazione della pace, perchè con un'artifi- ciosa finzione si supponeva che le buone relazioni tra la Repubblica ed il Sultano dei Turchi , ufficialmente, non fossero state mai alterate , e si consideravano come non avvenuti i terribili atti di ostilità che avevan preceduto e seguito la conquista di Costantinopoli. Il trattato, così dimessamente richiesto, fu concluso il 18 aprile del 1454; ma i lunghi e penosi preliminari, le stesse intenzioni dei Veneziani non potevano restar celati al Re di Napoli e Sicilia, servito a meraviglia dai suoi informatori, quando anche altrove eran conosciuti a pieno e da gran tempo. A mezzo dicembre del 1453, la Signoria scriveva al Papa per giustificare la sua condotta : e ciò vuol dire che, seb- bene il trattato non fosse allora conchiuso, già se ne par- lava e se ne prevedeva imminente la conclusione. Con esso, necessariamente, crollavano tutti i disegni di i^lfonso che aveva posto ogni sua speranza nella sincera e com- pleta cooperazione dei Veneziani : onde egli concepì un fiorissimo odio contro costoro, percìiè lo avevano abil- mente raggirato, perchè con un voltafaccia inaspettato gli avevano strappato di mano il frutto di fatiche lunghe e penose. Questo odio fu alimentato ed accresciuto dagli attriti e dalle convulsioni della politica italiana , ma in- gigantì a dismisura, allorché, in Oriente Alfonso si trovò di fronte quelli che dovevano essere i suoi più fidi alleati. Sicché, dopo qualche tempo, il 21 luglio del 1455, Albe-

805

lieo Maletta, Consigliere ed Oratore di Francesco Sforza, Duca di Milano, scriveva da Napoli al suo Signore che il Re

... in questo ragionamento intrò in dire male devenetianj molto altamente, che sonno hominj de mala et iniqua natura, senza fede, unde pensano la soa utilità, come ha provato V. S. et anchora lui, quale hanno ingannato et tradito, et factogli spendere da molte centinara de migliara de ducati. Et novamente dice che li ave- vano tolto uno navigio carico di victuaglia , lo quale luij man- dava in Albania per soccorso de QUELLE SOE TERRE; ma gli ha mandato ad dire in tale modo che gli hanno restituito el tucto, ma con tanta displicentia de animo che più non porriano. Et dice che loro dicono che se luij armarà galee per andare contro el turcho, che anche loro voleno armare, et non voleno che luij signoreza el mare : et luij dice che questo gli piace per fare ma- zor provisione contro el Turcho *).

<) Una lettera del Filelfo, 1** agosto 1453, dette campo alla ipo- tesi che il doge Francesco Foscari, incitato da una lettera del Bes- sarione, 13 luglio 1453 (Mur,\.tori, R. I. S., t. XXV, pag. 35: Vast, che la credette inedita. Le Cardinal Bessarion, Paris , 1878) avesse proposto con molta energia la guerra ad oltranza contro i Turchi: ma che il suo parere fosse respinto: Zinkkisen, op. cit., t. II, pag. 19. Però, quella testimonianza è di assai scarso valore, perchè lo stesso Filelfo non era sicuro di quel che scriveva, e salvava la sua responsabilità con un fcrtur consuluisse. In cambio, il concetto fon- damentale delle politica veneta in Oriente è lucidamente enunciato anche prima nella lettera, 18 luglio 1453, citata dal Pastok, op. cit., t. II, pag. 261, nota 1 , che la Signoria Veneta rivolse all' Arcive- scovo di Ragusa, legato del Papa. In essa si lascia intendere che per salvare gli indifesi suoi possedimenti in Grecia, la Repubblica non può guerreggiare coi Turchi; e si aggiunge che si, qnod ahsit, amitterentur, non est dubium quod valde haùiliter ac commodissime abs- qiie alia contradictione hostis iste crucis cum potentia sua in Apuliani se transfretare posset. Anche qui si deve riconoscere che i politici veneti avevano un'acutissima percezione dell'avvenire, sebbene sia da rimpiangere che se ne valessero a meglio coonestare una non lodevole condotta. Le lettera dei Veneziani al Papa, 15 dicem-

806

Mentre i Veneziani scompigliavano gli abili piani di Alfonso, l'attitudine del Papa era tale da isjDirargli le più legittime apprensioni. Egli non si era mai lusingato che il buon volere di Niccolò V potesse fruttargli un durevole ed efficace sussidio di uomini e di navi. Ma se aveva in poco conto il Pontefice come utile alleato militare, grandi cose si attendeva da lui, intimata die fosse la Ouerra santa. Senza far cenno dei grandi aiuti di denaro onde poteva essergli larga la Santa Sede, e del poderoso ap- poggio morale che poteva venirgli da una concorde ed universale predicazione prescritta da essa, l'Aragonese se ne aspettava sopra tatto la sicurezza del liegno di Napoli, condizione indispensabile al buon successo. Ora se dalla passione Nicolò V era tratto a volere sinceramente ed ostinatamente la guerra contro il Turco, dalla ragione era consigliato a liberarsi dal predominio che su lui eserci- tava r Aragonese : ed era immancabile che a lungo andare la ragione trionfasse della passione. Inoltre, come sovrano temporale di Roma, il Pontefice era talmente invescato nella politica propria della penisola , che non valeva a districarsi del tutto da questi mezzani interessi , per as- sorgere, disinteressato e sereno, alla cura dei massimi in- teressi della Cristianità. Nel Congresso di Eoma (ottobre •1453-marzo 1454), convocato a posta per concertare una comune azione itahana contro i Turchi, egli stesso fu la causa principale che non si approdasse a nulla. Predicava,

I

bre 1453, è citata dal Pastor , op. cit. , t. II, pag. 3. La pace procurata dal Marcello fu ritenuta e proclamata continuazione di quella ottenuta da Lorenzo Moro il 10 settembre 1451. La let- tera di Alberico Maletta trovasi nei documenti trascritti da un re- gistro dell'Archivio di Stato di Milano (1431-1457) a spese della Società Napoletana di Storia Patria, e contenuti nel volume ms. serbato nella Biblioteca di questa Società con la segnatura XXIII, B, 8. Nelle note seguenti questo volume sarà indicato: Doc. Arag. t. I.

807

è vero, la concordia e la unione : ma poi, di sottomano, soffiava nel fuoco delle mutue rivalità e gelosie, ali- mentava gli odii e le discordie, dimentico, pel timore di veder manomessa la sua residenza, dell'immenso danno toccato al gregge confidato alle sue cure. Ed il Magna- nimo che nulla ignorava di ciò che si diceva e si pen- sava a Roma, a buon diritto stimava i pericoli, nei quali sarebbe incorso guerreggiando contro i Turchi, molto in- feriori a quelli che lo avrebbero circondato, se avesse ab- bandonato il Regno. Talché per la defezione dei Vene- ziani e per la instabile volontà di Nicolò V fu mal suo grado obbligato a rimettere ad altro tempo la esecuzione del disegno che più gli stava a cuore, risoluto che in suo danno non si rinnovassero i fasti di Federico II, che la Santa Sede si ostinava ad allontanare dall'Italia, appunto per ribellargliela contro. Ma, prudente ed accorto, niente lasciò trasparire che in qualche maniera facesse scorgere le sue impressioni, i suoi sentimenti; e quando gli si an- nunziò prossimo l'arrivo a Napoli di un Legato papale, si preparò a riceverlo con ogni onore *).

*) Circa il predominio grande da vero che Alfonso esercitava sul Papa, il Pastor ha utilissime notizie, op. cit., t. II, pag. 273, note

I, 2, 3. Circa la condotta di Nicolò V nel Congresso di Eoma ed, in generale, circa tutta la politica di lui, al Pastor, panegirista abilissimo del Papato, sfugge la seguente preziosa confessione , t.

II, pag. 272 : Nicolas Y lui-méme aeheva d'embrouitter les choses. Il s'était toujours applique a entretenir, sous mairi, les rivalites des autres puissances italiennes: il voyait la un nioyen de detourner de ses États les agitations qu'il redoutait et de jouir seid des avantages de la paix. Ali cours du congrès que hd-meme avait eonvoqnc, il ne cessa pas de pratiquer cette politique. Assurément on ne saurait approuver cette du- plicité, mais il ne manquerait pas de motifs sitffisants pour atte'nuer ce qii'elle semole avoir d'odieux. A supposer que lés États de VÉglise vins- sent a étre entrainés datis les coinplications oìi se débattaient leurs voisins, tout ce que le Pape avait fait depuis des anne'es, a grands frais, pour cre'er a Rome un centre des arts et des sciences, etait, du coupf

808

E di ogni onore, a dir vero, era degno quel personag- gio non tanto per la grave, ardua ed onorifica missione affidatagli dal Pontefice, quanto per le proprie doti e per la vita spesa tutta in servigio della religione e degli studi. Perocché, a ristabilire la pace e la concordia tra i prin- cipi e le repubbliche italiane, Nicolò V aveva prescelto come suoi Legati due tra i più insigni luminari del Sacro Collegio, il Cardinal Giovanni de Carvajal, che fu amba- sciatore ventidue volte, per recarsi a Firenze, di a Ve- nezia e quindi a Milano ; e per trattare con Alfonso , il Diacono Cardinale di S. Maria in Via Lata. Era costui Domenico Capranica, Vescovo di Fermo e perciò indicato nelle carte aragonesi col nome di Cardinal Firmano, che Martino V nella sua prima promozione cardinalizia, e pro- priamente nel concistoro secreto del 23 luglio 1423, aveva creato ma non pubblicato cardinale. Eugenio IV non aveva voluto riconoscere tale qualità, sicché il Capranica aveva fatto ricorso al Concilio di Basilea , e dopo una lunga controversia da lui sostenuta con moderazione ma con in- flessibile tenacità, si era finalmente riconciliato col Papa il 30 aprile del 1434. Letterato di vastissima erudizione, aveva raccolto, tesoro per quei tempi veramente prezioso, duemila scelti volumi, che liberamente lasciava consultare ad amici e studiosi, ed aveva aperto la via degli onori al sanese Piccolomini, allora giovine ed ignoto , conducen-

reduit au neant. Or, le salut de son oeuvre lui tenait tellement au coeur que, devant cette consideration, toutes les autres disparaissaient, ecc.. Del resto, il Simonetta, Vita Frmic. Sfortiae , R. T. 8., t. XXI, 1. XXIV, pag. 660, e Giannotto Manetti che fu l'apologista di Ni- colò V, Vita Nicolai Y, R. T. S., t. Ili, p. II, pag. 943, affermarono, e per diretta cognizione degli eventi, e con più recisa chiarezza, le medesime cose. Il Manetti ricordava, anzi, come una bella prova della prudenza del papa ,' questo suo reputar necessarie alla pace della Chiesa le guerre tra i principi d'Italia, che la loro concordia sarebbe stata dannosa alla quiete di essa.

809

dolo seco al Concilio come suo segretario; e sacerdote di schietta e profonda fede religiosa, con somma reputazione e lode, aveva esercitato , durante l' immenso movimento del Giubileo, il delicatissimo ufficio di Penitenziere Mag- giore. L'insigne Porporato, rappresentando nella sua per- sona l'augusta maestà del Sommo Pontefice, procedeva ac- compagnato da un sèguito imponente : prelati, gentiluo- mini, armigeri ed altre persone in numero di una ottan- tina, con sessanta cavalcature *).

Il Capranica partì da Roma il 18 luglio di queir anno 1453, passate le tredici ore, ed il 25 del medesimo mese giunse ad A\'ersa e di a Napoli, e qui rimase sino al giorno 7 di agosto. Per la entrata solenne Alfonso aveva fatto j)reparare un magnifico pallio, coperto di damasco, foderato di taffettà e riccamente adorno di vistosi ricami in oro ed in argento , lavoro gemale di mastro Cirillo Gallinaro, il ricamatore di Casa Reale. Pel solo damasco e per l'oro e l'argento dei ricami si spesero 107 ducati, 3 tareni e 3 grana; e da questa indicazione agevolmente si può arguire con quale sfarzosa magnificenza il Cardi- nal Firmano fu accolto in Napoli. E risaputo che in quei tempi di viaggi lunghi e penosi , di comunicazioni difficili e di rare distrazioni, la così detta entrata in una qualche città da parte di personaggi sovrani e prin- cipeschi dava luogo a feste singolarmente liete e sontuo-

*) Il Fazio, pag. 263, ed. Gravier, scriveva di lui: —Vita fuit in prhnis emendata, et quae honestate, ac prohitate omnibus exemplo esset. Fmgalitate eximia, negleeto supdlectilis luxu, quem caeteri adamarent; pietate, fide atque innocentia singulari, doctrina acjuris Pontificii scien- tia in primis excellens. de quibuscumqtie posset. henemereri studebat. Ed in questo giudizio, più che la ricercata eleganza dell'umanista, voglioso di ostentar bravura stilistica nel tratteggiare un ritratto non inferiore ai modelli degli antichi, è da veder l'eco sincera del grido unanime sollevato dalle ^^^tù dell'insigne Porporato.

810

se. Nel caso presente, poi , la somma e meritata reputa- zione del Cardinal Firmano e la certezza di far cosa grata al Papa onorandone il Legato, da una parte : dall' altra, la naturale munificenza del sovrano, diventata assai mag- giore, da che, maturo amante di una giovine bellezza, non ad altro intendeva che a compensare coi diverti- menti ciò che per caso poteva mancare alle sue espan- sioni, e la festività propria del popolo napoletano , mas- sime allorché grande era la prosperità e l'abbondanza di ogni cosa, doverono far di quella " entrata una gior- nata indimenticabile. Ben è vero che i diaristi del tempo non ne hanno conservato memoria : ma essi, nel registrar le notizie, seguivano più il capriccio e la oppoi'tunità mag- giore 0 minore dello scrivere , che la importanza degli avvenimenti : tanto 1' arte della cronaca , adesso così esuberante e perfino incresciosa , era allora incerta ed imperfetta . Tuttavia , dove mancano i diaristi , in parte suppliscono le Cedole di Tesoreria, documenti aridi e nudi, ma nella secca rudezza certi e precisi come tutti i conti di cassa. Esse dicono che il Re, conforme era suo costu- me , volle provvedere del suo al mantenimento di tutti i componenti la Legazione : ma affinchè il Cardinale ed i suoi godessero piena libertà ed indipendenza , dispose» che fossero serviti nella dimora loro assegnata, come se vivessero a proprie spese, ed affidò la direzione di ogni cosa a Gabriele Dono, spenditore di Casa Reale. Costui forniva la mensa del Legato Pontificio e del suo sèguito, di pan fresco, vino greco, vino di Calabria ed altre spe- cie di vini, di carne di bue e di vitello, di capponi, gal- line, paperi, carni salate, di frutta, dolciumi, canditi: pen- sava alla illuminazione, distribuendo torcie e candele di cera : prese in fitto caldaie e grosse pignatte da cuocervi le vivande per cosi gran numero di commensali, ed an- che i letti da allogarvi i servi e gli ospiti meno conside-

811

revoli : e comprava per le cavalcature orzo, paglia, fieno. Gabriele Dono seguì il Capranica, dopo che fu partito da Napoli, sino alla Badia di San Germano, e provvide dal suo a ogni cosa. Pei tredici giorni che il Legato aveva soggiornato in Napoli, e pel breve tratto del viaggio di ritorno le spese ammontarono a 363 ducati e due tareni, somma veramente egregia per quell'epoca, e che per se stessa vale ad attestare con quale splendidezza fu ospi- tato il Firmano. Tanto più che non per questo il Magna- nimo si astenne dall' imbandire banchetti e conv^iti per festeggiare il suo eminenti ssimo ospite. Nei primi giorni di agosto il Capranica fu invitato a recarsi in Castelnuovo, dove fu servita in suo onore una coìlacio, come allora si di- ceva, succolenta oltre ogni credere. Basta dire che per can- diti, confetture e dolciumi, dei quali Alfonso era ghiottis- simo, Bernardo Figueres, speziale di Casa Reale, presentò un conto che ammontava a 128 ducati e due tareni, onde il lie stabilì di sodisfarlo con pagamenti rateali, ed una prima rata in ducati cinquanta fu sborsata in quegli stessi giorni. Finalmente, il giorno che il Cardinale partì da Na- poli, si tenne un ultimo banchetto, ed in questa occasione Alfonso , seguendo le antiche costumanze cavalleresche, " fece larghezza al suo araldo e ad undici compagni di lui, agli ufficiali di armi ed ai ministri e trombetti di pa- lazzo, donando 30 ducati da spartirsi tra loro *).

1) La data della partenza da Roma del Cardinal Capranica è sta- bilita dal Pastor. t. II, pag. 256, nota 3, che cita un brano di una lettera inedita del Cardinale Scarampi ad Onorato Gaetani. La spesa per la compra del damasco e dell'oro e dell'argento, occorrenti al pallio, risultano dalla seguente cedola: Item donj an Bernat ìtiarti scriva de mon offici CVII d. t. iij gr. los qiials Ij eran deguts ab ai- bara de Scriva de racio scrii en Napols a XXVI dies del present mes de Juliol per ralio de Ics messions e despeses que li ha convengut fer de inenament del Senyor Rey en lo dit present mes de Juliol tant en com- pra de drap de damasquj coni en compra de panys dos (sic, per dor) Anno XXVII. 53

812

Ma le grandi feste di Napoli non ebbero, potevano avere alcun effetto di una certa importanza sull'attitudine del Re nella quistione di Oriente. Alfonso non ignorava gii umori del Papa : il Capranica, tutto di un pezzo e di una rettitudine e di una lealtà, quali allora non risplen-

e d'argent e encara en compra (Taltres eoses necessaries per aquell pali que lo (Ut Senyor ha manat fer e ha servii lo Jorn que lo Cardenal de fermo entra en la Ciutat de Napols Goni a legai de nostre sani pare trames al dit senyor, com encarà en pagar les costures haveries e sala- ris dels Maestres que han feto lo dit pali Segoìis en lo dit albara hou particularment e distincta les dites despeses son speeifficades se conte qtie cobre: Ced. Tes., Voi. XXIV, fol. 170 b. 11 panno per la fodera del detto pallio fu fornito a Cirillo Gallinaro da Casa Eeale, con- forme si legge in questa altra cedola :

Tafata donai per mj en la present mesada de Juliol Item donj de manament del Senyor Bey a mestre Si- \ rillo gallinaro perpunter de casa sua XV cans iiij è v.„„„_ ,v*>7 palììis de tuffata go es vert-viiij cans, de grana V cans > ^ ^ ^ ij palms, negre V palms, bianco V palms lo qual \ tuffata lo dit Senyor mana esserlj donai per ferne lo ) pali que mana fer lo dit Senyor de present per la ven- ì y^^ --^ ^^^. guda del Cardenal de Fermo qui ve per legai al dit ) f j.^ dcarana senyor trames per lo nostre sani pere. }

Nel margine è la postilla: Assignavii certifieationem scribe por- tionis daiam Neapoli XI Jtdii atitio Millesimo CCCGLIll : Oed. Tes., Voi. XXIV, fol. 199 a. La data relativa alla dimora del Capra- nica in Napoli ed il conto, brevemente riassunto, delle spese soste- nute da Gabriele Dono sono in questo documento : Item donj al propedit eu Gabriel dono comprador de casa del Senyor Rey CCCLXIIII due. ij i, los quals Ij eren deguis ab albara de scriva de rado scrii en la Torre dociavo a X dies del mes present d'agost per raho del messio ordinaria de meniar e beure que de manament del dit senyor ha fet axi al Cardenal de fermo novament vengut al Senyor Rey com a legai del no- stro sani pare e encara per la despesa de meniar e beure que ha fet als bisbes prelats gentils hoìnens e altres que vingueren en companija del dit legai fins en nombre de LXXX persones e LX cavalcadures, assaber del'X.XVIdia del mes deJidiol prope passai que lo dit Cardenal fonch junci en la Ciutat d'Aversa e apres en Napols tant comsugue ab lo dit

813

<levano troppo spesso nei prelati ed alti dignitarii della Chiesa, era uomo da tentare di sbandire dall'animo del sovrano le giuste apprensioni che quegli umori avevano

isenyor fins per tot Io seteu dia del dit mcs d'Agost qiie parti de la dita ciutat de Napol retornant sen a Roma ab tot los sohre dits compresa la despesa que le fon fcta de manament del dit senyor en lo dit retornament fins ala Abadia de Sani Jenna. E fou feta la dita despesa go es en com- pra de pan fresch compra de vin grec'i vi lati vi de Calabria e d'altres natures de vins compra de bou vedell molts capons gallines paperes carn salada arror fidens species fruì/ta qucre confits de sucre compra d' an- torches candells de cera axi mateix en logner de calderes loguer de olles grans per cuynar compra d'ardi palla per les dites cavalcadures hoc encara en loguers de lits hou han dormit los servidors e altra gente del Cardenal axi en NapoU coni per lo dit camj e encara per altres diver- ses despeses que li ha convengut fer per la dita raho yegoiis en lo dit ai- bara se conte que cobre: Ced. Tes., Voi. XXIV, fol. 242 a-b. La cedola che segue, poi, è relativa alle confetture fornite dal Figue- res per la collacio in Oastelnuovo, ed al pagamento rateale del conto. In essa, in fatti, si legge : (3 agosto 1453) Item donj an bernat figueres specier de casa del senyor Rcy L d%w. los quals Ij donj en paga prò rata de CXXVUI due. ij tr. que Ij eren deguls ab albara de scriva de rado scrit en Napols a V dies del present mes d'agóst per lo preti de diverses maniTes de confits de zucre los quals de manamen t del dit senyor dell son stats comprats en la dita Ciutat de Napols e en lo dit present mes d'agost e han sentii per la collacio que es estada feta per lo dit Senyor en lo (Jastell non de Xapols lo jorn que couida lo dit Senyor lo Cardenal de fermo legai de notre sani pare trames al dit se- nyor segons en lo dit albara ou los prez dels dits confits distinctament son specifficats se conte en lo dos del qual los dits L dtic. son stats scrits per deduits per ma de .Jaunie eximeno not. scriva de mmi offici en poder del qual lo dit bernat figueres men ha fermada apocha en la qual lo dit albara es Insert de verbo ad verbum. E restituesch la dita apocha ala present data : Ced. Tes., Voi. XXIV, fol. 223 è. E la larghezza di Alfonso è attestata da questo ultimo documento : (7 agosto 1453) Item doni lo dit Jorn a cataluya heraut del Senyor Bey per el e onzc companyons sex oficials darmes e per los ministres e trompets della casa del dit senyor XXX duu:. corrents {a raho de V tr. per cascun due.) per la largesa que lo dit senyor feu coni conuida lo cardenal pre- sent bcllprat : Ced. Tes., Voi. XXV, fol. 107 b 108 a.

814

destate. Ed è probabile che tra il principe avveduto ed il leale porporato, in uno di quei colloqui a cuore aj)erto nei quali i grandi s'intendono a vicenda ed a vicenda si ammirano, non fosse alcun disparere circa la inazione che veniva imposta ad Alfonso dallo stato in cui allora versava l' Italia. Certo è, però , che il Firmano partì da questa città, pieno di stima e di affetto per colui il quale meglio di tutti incarnava in se il tipo del perfetto so- vrano secondo le idee del tempo, e l'Aragonese vi restò serbando il più grato ricordo di colui che sapeva vivere tra i grandi, facendo in se pregiare ed amare le più elette virtù degli umili. si possono rimj^iangere le forti spese che resero possibile questa . amichevole intesa, quando si ricorda che , a causa della mutua amicizia , il Cardinal Firmano (e non poteva essere altri che lui) indusse Al- fonso ad accedere a quella Pace di Lodi, che trattata e conchiusa a sua insaputa, giustamente veniva da lui con- siderata come una grande offesa ed una minaccia di gran- dissimo danno. Ma per ciò che concerneva 1' Oriente, il Re era venuto nella irrevocabile determinazione di non scoprirsi in alcuna maniera; e poiché j^resso di lui insiste- vano col fervore della disperazione F ambasciatore ed il messaggero del Kral di Serbia , con una trovata degna della sua sottile arguzia, li raccomandò, e con le più vi- vaci espressioni consentite dal linguaggio diplomatico al- lora in uso, alla Santa Sede. Se alle spalle avesse avuto piena, assoluta sicurezza, non vi ha dubbio che sarebbesi comportato diversamente e con una rapida azione avrebbe dato principio alla guerra di riscossa; ma poiché ciò non gli era permesso, si rivolgeva al Papa , ed in tale stato di cose il suo invito assumeva una spiccata apparenza d'ironia, alludendosi in forma velata e con un abile giro di frase ijootetica alla chrijstianoruin negligentia, che po- teva indurre il Despota di Serbia ad ingrossare le forze

815

dei Turchi , annuendo agli imperiosi inviti die gli eran fatti da Maometto II. Il messaggio fu diretto a Lodovico de Mediarota o Mezzarota, padovano, che asceso al Sacro Collegio nella quarta promozione di Eugenio IV (1440), ora vescovo di Albano, Patriarca di Aquileia e prete Car- dinale dt'l titolo di San Lorenzo in Damaso (f 1465), perchè cinclie a lui era stata affidata dal Papa la cura delle cose di Oriente. Altre due copie del medesimo scritto furon mandate a due cardinali che, per essere spagnuoli, ispiravano molta fiducia al Alfonso, cioè ad Antonio de la Cerda, dal suo vescovato detto Cardinale llerdense ed anche Iliardense, e ad Alfonso de Borja, che dal seggio episcopah' di Valenza, conferitogli nel 1429 da Martino V, veniva chiamato Cardinale Valentino. Nel suo messaggio l'Aragonese si esprimeva così *) :

Reverendissime etc. , Venit nuper ad nos Magnificus lunius de Gradibus de Ragusis orator illustrissimi principis Georgi! dispoti regni Rasie ac Albanie Rine et totius Ussere domini amici nostri carissimi, reforens nobis quanto studio et diligentia Magnus Teucer catholice fidei hostis agat ut ipsum dispotum ad se centra chrystifideles asciscat. Quod cum etiam vestre Sancti- tati ad quam nunc proficiscitur relaturus sit, dubitantes nos ne tandem Dispotus prefatus voluntati ipsius Magni Teucri morem gerere cogatur quod si fieret, deus tamen id avertat, maximum chrvstiano fidei detrimentum foret : supplicamus eidem vestre Sanctitati humiliter ut oratorem ipsum benigne audire eumque

1) Il Fazio, ed. cit„ pag. 263, ammette la grandissima influenza del Oapianica nella accessione di Alfonso alla pace di Lodi, dove .scrive di lui : Qui quoniam (lux et autor Italiae paeis ac societatis Inter Principes fuit, etc. Il Sismondi, meritevole di maggior con- siderazione che ora non goda, affermava : Alfonso ricusò quasi per un anno di ratificare la pace. Finalmente tuttavia egli vi si indusse , mosso a ciò dalle fervide istanze del Cardinale Capranica, mandatogli ambasciatore del Papa. St. delle Rcpuhhl. Ital., Lugano, 1838, t. Il, pag. 132.

816

curam. et diligenti am adhibere dignetur ut chrystianorum negli- gentia idem dispotus Magno Theucro predicto non adhereat: tale sibi et hungaris auxilium adversus dictum Magnum Teucrum prestando quemadmodum nos prò nostri facultate eis prestituros polliciti sumus et prestabimus quod facile eidem Magno Teucro per eos resisti possit. Rogamus propterea R. P. V. ut operam dare atque intercedere apud ipsum S. D. nostrum velit ut ora- tor predictus quam primum expediatur ne interim dispotus idem mutari et votis ipsius Magni Teucri acquiescere cogeretur. In (|uo nobis E,. P. vestra plurimum complacebit. Dattim in nostris felicibus castris apud campum latrum die Vili odohris anno MCCCGLIII. Rex Alfonsus.

Dominus Rex mandavit niihi Arnaldo FonoUeda.

Reverendissimo in Chrysto patri et Domino L (odovico) M (edia- rota) Beati Laurentii in Damaso Sacrosande Romane Ecdesie pre- sbitero Cardinali Aylegiensi ac S. D. nostri Pape Camerario amico nostro carissimo.

Due alia fuerunt expedite direde cardinalibus Valentino et Iler- densi *).

Ma se urgenti necessità impedivano che Alfonso eser- citasse in Oriente un' azione decisiva, in cuor suo egli restava fedele agii antichi ideali, e con frequenti lettere, con messaggi che si succedevano incessanti, serbava nella fede e nella speranza i suoi numerosi amici, e del con- tinuo alimentava il suo proprio fervidissimo desiderio. E

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2661, fol. 35. Nella corrispon- denza donata dal Thalloczy a questa Società di Storia Patria non si trovava che un brevissimo brano monco ed al tutto incomprensi- bile di questo documento importantissimo, che illustra le relazioni tra il Eegno di Napoli e quello di Serbia. La trascrizione completa ed esatta del documento si deve alla compiacente bontà del dot- tissimo storico spaglinolo Don Antonio Rubiò y Lluch, Professore e gloria della Università Barcellona, ed alla diligenza del signor de Gimener, anche lui competentissimo scrittore di cose storiche.

817

nel gennaio del 145-1: scriveva al cavalier Giorgio Doni in Candia, per ringraziarlo del regalo di venti falconi, la seguente lettera:

Rtjx Aragonum etc

Nobilis et egregie miles nobis plurimum dilecte, Per lo ve- nerabile religioso et dilecto consiglerà et uxere darrae nostro fratre Jolianne Claver commendatore de Sanato Stefano de Cha- laraera et de Ulldecoma recepemmo lanno passato XX falconi li quali ne havite mandato, de la quale cosa assay ve rengra- ziamo. Et per tanto ve certificamo che si per bonore vestro po- timo fare cosa alcuna faremo de bonissima voglia. Datum in Ca- stellonovo Neapoìis die XXVIIII januani MCCCCLIIII. Rex Alfonsus.

Nobili et egregio viro Georgia dono de Candia militi nobis pluri- mum dilecto ^).

La caccia al volo era allora per tutti i principi una vera passione. Nelle Cedole di Tesoreria abbondano le prove della magnificenza con la quale Alfonso provve- deva anche alla falconeria, che si considerava indispen- sabile al decoro di una corte opulenta e fastosa. Però, la medesima passione era nelle consuetudini dei principi orientali. Si sa che sin dal l-tS-l Maometto II riceveva dalla città di Gaffa un tributo annuo, nel quale erano anche cinquanta falconi da caccia, e che nel 1465, es- sendo morti durante la traversata tutti i falconi destina- tigli, egli pretese esser rifatto della perdita con l'aumen- tare il tributo di seicento ducati. Si sa pure che le città marittime e commerciali, allorché volevano ingraziarsi qualche sultano o qualche emiro, sceglievano a prefe- renza questo regalo. Talché il valore di quei rapaci era

1) Arch. Geu. de la Cor. de Arag., Eeg. 2653, fol. 132.

818

andato crescendo: ma, tuttavia, in Occidente era incom- parabilmente minore che in Oriente, contribuendo forse a tale enorme differenza la somma difficoltà, con la quale siffatti uccelli sopportavano il lungo e disagiato viaggio per mare. Fa meraviglia, pertanto, che Alfonso, monarca larghissimo nelle sue spese, ma sempre giudizioso ed ac- corto, in luogo di far venire dalla Europa Settentrionale i falconi, che costavano assai meno ed erano migliori e potevano essere esportati senza alcun pericolo, li facesse venire invece dall'Oriente, dove si pagavano assai di ]3Ìù, non potevano essere così perfetti, con la giunta anche del rischio che morissero durante la disagiata navigazione. E se si riflette, d'altro canto, che di tali negozii sarebbe stato incaricato Fra Giovanni Claver, distintissimo Cavaliere Gerosolimitano, che già godeva gli onori e i redditi d'im- portanti beneficii in Ispagna ed in Italia e che, comesi vedrà in sèguito, era uno dei maggiori e dei migliori agenti dell'Aragonese in Oriente, non si può non conce- pire il sospetto, che questa faccenda dei falconi servisse a mascherarne un' altra ben più grave e non scevra di compromissioni e di pericoli. Perchè con la gelosa vigi- lanza dei magistrati veneziani, con la esosa e tii'annica crudeltà dei signori e signorotti greci non si scherzava; ed il farsi cogliere nell' atto di porgere informazioni e notizie a nemici o a temibili amici valeva quanto l'esser condannato alla più tormentosa delle morti. E poiché quando Alfonso scriveva a principi ed a personaggi che nulla avevano da temere, parlava di notizie e di infor- mazioni: ed i falconi comparivano, quando si rivolgeva a persone che non avevano altrettanta indipendenza, pare verosimile che con essi si nascondesse ciò che veniva ope- rato di sottomano. Che se questa ipotesi si appone al vero o ad esso si approssima, deve ritenersi che, mal- grado il loro prezzo, quei falconi venivan comprati o do-

819

nati (la vero, perchè tale commercio e tali doni coone- stavano, per dir così, il ricambio di forti somme di denaro, le quali, senza siffatti pretesti, sarebbero apparse premio della corruzione e del tradimento *).

*) [ falconi, gherfalken, gerfants, i2;irifalclii, ciffalchi, in arabo, son- kor, giungevano generalmente dalle contrade nordiche. La Svezia ne aveva fatto una lucrosa fonte di guadagni, esportandoli in Egitto, dove erano assai ricercati, secondo si rileva dai negoziati interce- duti nel 1347 tra Clemente VI ed il Re Magno: Svenskt Diploma- tarivm, VILI, 706 Sul tributo di Gaffa, cfr. Dei, in Pagnixi. Della decima e di altre gravezze, Lisbona e Lucca, 1766, t. II , p. 249. Sul supplemento del tributo preteso da Maometto II, dopo la morte dei falconi, cfr. Atti della Società ligure, VII, 1, 370, 550, 731. In- torno ai falconi donati dalle repubbliche commercianti a sultani ed emiri, cfr. una bella nota di Qiiatremerk he Quincy in Makrizi , Hist. des sultaiis mamlouks, 1, pag. 94. Egli, però, afferma che que- sti pregiati uccelli da preda si trovavano n< li' estremo settentrione asiatico : mentre è un fatto che ve ne erano anche nelle isole gre- che. Il Bosio , op. cit., t. Il, pag. 356 , scrive : Ricevette il Gran Maestro alcune lettere del Re Ferdinando di Napoli, il quale lo pregava, che fosse contento di fargli parte di alcuni di quei buoni falconi, che si pigliavano in Rodi. Et havendo a tal effetto, mandati apposta in quel- V Isola alcuni Falconieri suoi: Desiderando il Gran Maestro et il Cor\- siglio, di fargli cosa grata : non solamente gli donarono tutti quelli, che già presi si trovarono : ma riserbarono ancora aWistesso Re , i luoghi dell'Isola, dove, i migliori Falconi Sagri, e Gentili pigliar si solevano, vietando, e prohibendo a. taV effetto, sotto pene gravissime, che ninno ha- vesse ardire, di tendere lacci, reti : e di cacciare simili Falconi, e qual- sivoglia altra sorte d'Uccelli di rapina, nella sommità de' Colli, e nelle Valli delle Castellarne di Poloquia, di Cataria e di Latavia. Circa il valore dei falchi sono di notevole importanza due fatti raccolti dal Heyd, op. cit., t. 11, pag. 442. Nel 1378 la Repubblica di Venezia comprò da Giordano Kubbeling del Brunswick dieci falconi, da in- viare in Alessandria, e li pagò 25 ducati ciascuno, promettendo il venditore di restituire il prezzo di ogni bestia che fosse morta per via : cfr. Liibecker Niederstadthuch in Pauli, Liibeckische Zicstande zu Anfang des vierzehnten Jahrhutiderts, Ltibeck, 1847, pag. 230. Negli Itineraria Symonis Simeonis et Millelmi de Worcestre, ed. Jac. Nasmith, Cantahr, , 1778, pag. 40, è detto che il Sultano di Egitto pagava

820

In verità, la lettera al Cavalier Doni non semlìra fatta per confermare tali supposizioni, tanto seccamente si at- tiene a quella che era [la ragione vera o apparente di essa: il dono dei falconi e i consecutivi ringraziamenti del Ile. Le parole sono proprie e precise: le frasi nitide e chiare: il tenore di tutta la epistola corre diritto allo scopo e nella estrema brevità non presenta alcuna di quelle ambiguità, che si riscontrano in quasi tutte le scrit- ture destinate ad avere un duplice significato. Nello stesso giorno, però, il Magnanimo sciiveva pure a Giorgio Ca- rendino, che risiedeva parimenti a Candia ed era tra i mercanti più doviziosi dell' isola: e questa volta, tra le righe della lettera pare scorgere quella intesa che suole esser tra persone, le quali copertamente discorrono di cose scerete. Il He scriveva:

RexAragonum etc.

Nobilis vir nobisque plurimuui dilecte. Nuy semo bene infor- mati per più vie et specialiter per lo v^enerabele religioso et dilecto consiglere uxere danne nostro fratre Johanne Claver commandatore de sancto Stepliano de Chalamera et Ulldecoma de lo bono indritzo che vuy date sempre a lo facto de H vostri falconi: de la quale cosa assai ve ringraziamo pregandove cossi vogliate fare per lo avvenire, perocché ne farrite servicio multo accepto. Certificandove in tucte cose che per honore vestro nuy potremo fare lo faremo de bonissima voglia. Datum in Castel- lonovo Neapolis die vicesima nona niensis januarii anno a nativitate Domini millesimo quadringentésinio LIIII. Rex Alfonsus.

tremila dramme cioè 150 scudi di oro per un falcone vivo e la metà per uno che fosse morto lungo la traversata. La differenza di tempo contribuì senza dubbio a questa enorme sproporzione di prezzo , ma è evidente del pari che questa era principalmente cagionato dal rischio che si córreva di perder per via tutta o parte della merce acquistata.

821

Nobili viro Georgio carendino mercatori Candie nóbis plurimum

diledo *).

Sicuramente, anche qui non si può affermare che si di- scorra di altro clie di falconi: ma, nondimeno, talune espressioni hanno una forma vaga ed incerta, che fa pen- sare ad un linguaggio convenzionale. Che vuol dire quel nuy sema hene informati X)er più vie ? A prima vista si giudica che la diligenza spesa dal Carendino intorno alle cose di falconeria era fatta nota al Re per informazioni di diversa fonte: ma, riflettendoci, non si riesce a spie- gare per qual motivo si nascondono in quel discreto più vie i nomi di tutti gli altri informatori, che sarebbe stato utile far conoscere al mercante di uccelli per incorag- giarlo vieppiù, quando una buona parte della lettera stessa consiste nella enumerazione dei titoli e delle dignità di Fra Giovanni Claver, che non potevano non esser notis- simi a chi era stato in relazione con lui. Ciò può far so- spettare che con la discreta locuzione si alludesse a cor- rispondenti non ancora conosciuti e palesi, i nomi dei quali era prudenza lasciar nella penna. Inoltre lo bono in- dritzo che vuij date sempre a lo facto de li vostri falconi, aumenta i sospetti. Letteralmente si dovrebbe intendere che il Carendino erasi tutto consacrato alla riproduzione ed alla educazione dei falconi, ed era riuscito a costi- tuire una uccelliera degna della approvazione di un re, e di quel Ke espertissimo nella caccia e ad essa dedito quanto e più degli altri sovrani suoi contemporanei. Ma se le cose stessero in- questi termini, sarebbe un fatto strano ed assolutamente inesplicabile che, oltre Alfonso, nessun altro monarca conoscesse la eccellenza di quei falconi, e che di essi non fosse rimasta memoria alcuna. Non solo:

1) Arch. gen. de la Cor. de A rag., Reg. 2653, fol. 132.

822

ma se Alfonso aveva in Candia un così lodato forni- tore, qual ragione vi era di rivolgersi in Candia stessa anche al Doni, quell' anno: e 1' anno seguente, e sempre in Candia, al Doni medesimo, al console catalano Giorgio Catadino e perfino al Doge deirisola? Senza dubbio Al- fonso era uomo da attendere nel tempo stesso alle più gravi cure ed alle più lievi futilità, e sempre con eguale solerzia ed attenzione: ma non accadde mai che per queste egli desistesse da quelle, e si disconoscerebbe al tutto la grandezza del suo animo, se si ritenesse che con tante speranze e con così grandi progetti sull' avvenire della potenza napolitana in Oriente, per un lungo tratto di tempo si restringesse a vedere in quelle regioni niente altro che un opportuno mercato di uccelli da preda.

Testimone intelligente e giudizioso della crisi violenta e rapida, per la quale sulle rovine del mondo bizantino erano per sorgere novelli regni o una nuova monarchia: costretto per allora a tenersi lontano da un giuoco che prometteva immensi guadagni, ma semjDre animato dalla speranza di prendervi parte, Alfonso non bramava, non chiedeva, non riceveva che notizie. Di ciò abbondano le prove nel saggio di epistolario che qui si pubblica, e di ciò appunto si discorre nella lettera che per ordine di tempo seguì quella diretta al Carendino. Questa volta non si parlava di falconi: e ciò potrebbe valer come indizio che in quel caso le precauzioni non erano necessarie. Di fatti chi riceveva la missiva reale era Matteo Asan Gat- tilusio, vale a dire un personaggio che era salito rapi- damente a grande potenza e non aveva bisogno di elu- dere la sorveglianza di chicchessia. Generalissimo delle truppe di Demetrio e Tommaso, i due imbelli despoti Paleologhi, aveva sconfitto a Leontarion le migliori truppe di Turak chàn: e questa vittoria la sola rijjortata allora dai Greci sui Turclù gli aveva procurato autorità e ere-

-— 823

dito superiori ai suoi meriti, aveva raccolto intorno a lui quei pochi valorosi, che Eincora osavano pensare ad una lotta ad oltranza contro gli agguerriti loro nemici ed aggressori, aveva fatto della città e della castellania (li Corinto, sulle quali di quei tempi egli dominava, il centro cui volgevansi le aspirazioni e i voti di tutti gli infelici suoi compatrioti. Da tali cose incitato e dalla for- tuna che arridevagli propizia, Matteo Asan Gattilusio aveva a sua volta riconosciuto che a lui, come a qual- siasi altro signore greco, era indispensabile l'aiuto esterno, e si era adoi^erato a guadagnarsi la protezione di Alfonso, che nel suo paese tutti i principi giudicavano loro al- leato naturale. Gli si era, quindi, raccomandato con una lettera, e come sapeva con quante pene e con quali spese il Re di Napoli si affaticava a conoscer perfettamente ciò clie avveniva in quelle contrade, gli aveva anche man- dato un memoriale, nel quale- aveva esposto tutto ciò che le sue relazioni e i mezzi onde disponeva, gli avevan permesso di appurare. Alfonso non indugiò a rendergli le debite grazie e ad esprimergli il gradimento, col quale aveva accolto quelle notizie: ma, subito dopo, aggiunse la consueta preghiera, cioè che il " Magnifico signor Matteo continuasse a mandargli quante informazioni poteva raccogliere, conforme leggesi in questa lettera:

Rex etc.

Spectabilis et magnifice vir devote noster dilecte. Reddite nobis fuerunt litere vestre una cum memoriali quodam a vobis ad nos misso, que vise et lecte admodum nobis placuerunt habe- musque prò iis vobis atque agimus gratias innumeras et immor- tales: rogantes vos affectuose ut continue de iis que sentire po- teritis de Teucro eius apparata et reliquis occurrentibus nos eertiores reddere curetis . nam quod possumus nos preparamus prò futuro vere ut cum aliis regibus et principibus cristianis pre- fato teucro obviam ire eique resistere et offendere possimus.

824

Que hinc scribi ad nos necessaria videbuntur ea vobis signifi- care assidue curabimus. Datum in Castellonovo civitatis nostre Neapolis die XXV mensis juni II indictionis anno a nativitate Do- mini millesimo CCCCLIIII. Rex Alfonsus.

Spectabili et magnifico viro Mateo Asani cognato domini dispoti et Corinthi ac totius castellarne domino devoto nostro dilecto.

Similis fuit expedita dircela magnifico viro Franzulio Servo- pulo olim imperiali cancellario ac judici Romeorum generati devoto nohis dilecto *).

In questa lettera il Re di Napoli parlava dei prepara- tivi che da lui facevansi con ogni sollecitudine per en- trare in campagna nella ventura primavera, insieme con gli altri re e principi cristiani: ma è assai difficile che in cuor suo credesse alla prossima possibilità di quanto annunciava. Il 9 aprile di quell'anno erasi conchiusa la pace di Lodi, ed egli non sapeva rassegnarsi alla idea, che i suoi alleati avessero negoziato deludendo la sua vi- gilanza, ed avessero stretto un trattato senza tener conto di lui, che era in grado d'imporre la pace e non di ve- dersela imposta. Ci era nel malumore, anzi nello sdegno del He l'amor proprio offeso per essere stato ingannato malgrado tutta la sua diligenza ed il numeroso stuolo di spie largamente rimunerate,, e per essere stato tenuto in così iDOca stima, che un affare di tanta importanza si era tratto a compimento a sua insaputa. Ma ci era pure in quello sdegno un senso di legittima e naturale prudenza. I due Stati contraenti, Venezia e Milano, con l'appoggio, per giunta, di Firenze, perchè nulla si era celato a Co- simo dei Medici ed ogni cosa si era fatta col consenso di lui, formavano un fascio di forze, che poteva eserci- tare una preponderante influenza a danno del Regno di

1) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2661, fol. 67.

825

Napoli. K per un uomo di Stato del valore di Alfonso non era mestieri che si fosse stipulata la lega tra Vene- zia, Milano e Firenze (30 marzo 1454), per comprendere che una pace, fatta senza di lui, poteva esser rivolta contro di lui: talché tali doverono esser le sue preoccu- ' pazioni per tutto quell'anno, da togliergli ogni voglia di ' arrischiai'si in guerre lontane, quando a quelle che ra- gionevolmente temeva ai confini stessi del suo Regno, a pena sarebbero bastate la sua energia e le forze sue. Pure restava fedele agli antichi propositi, e per tener viva un'agitazione che non gli sarebbe stata inutile, se la impresa tanto desiderata avesse potuto avverarsi, con- tinuava ad incoraggiai- la predicazione della Crociata. A volte, poi, il suo cuore veniva impietosito dalla estrema miseria degli esuli greci, ed egli provvedeva alle loro necessità generosamente, come, allorché, appressandosi r inverno, ordinò che Demetrio Caleba, camerlingo del defunto Imperatore Costantino, fosse vestito a nuovo da capo a piede. A volte i negoziati già da lui intrapresi in tempi meno agitati lo costringevano a staccare l'atten- zione ed il pensiero dalle cose d'Italia per badare a quelle di Oriente: ma queste non erano che brevi ed insignifi- canti parentesi nella febbrile attività diplomatica spiegata da lui per riacquistare la pristina autorità *).

1) Circa la pace di Lodi, cfr. Canrtta, La pace di Lodi, in Rivi- sta Storica Italiana, Anno II, fase. 3, pag. 516-565. Tra le molte prove che dimostrano come la Crociata si predicava nel Eegno di Napoli anche durante il 1454, è da annoverare questa Cedola : (Maio) Die XIII (libi) A mastro gallinaro perpunter dj la casa dj S. Re Ciuco canne j palm di taffettà russo di torchia per fare una ban- dera per predicare la cruciata, la qualj si deve dare a fratrj Johannj de laquila dj lordinj di santo franccsco : Ced. Tes. , Voi. XXII , fo- lio 170 a. Circa le vesti di Demetrio Caleba è interessante quest' altra Cedola : Die XIIII (Agosto 1454) , a messer dimitrio Caleba greco camerlengo dj lo Imperatore di Costantinopoli graciosa-

826

Ad esempio, Ali, 1" erede della casa di Mentescè, non trovava requie. Ad ogni costo voleva rioccupare gli an- tichi dominii dei suoi antenati, e perciò aveva fatto ri- corso ad Ibrahim beg, principe di Caramania o, come allora dicevasi. Gran Caramano, ed avversario dicliiarato degli Osmanli, che gli facesse da jjatrono presso i prin- cipi di Occidente, da difensore contro i Turchi. Ora, mentre Maometto II infliggeva il colpo mortale all' im- pero bizantino, da Venezia partiva un ambasciatore della Repubblica, Giovanni Mocenigo, con la istruzione di re- carsi ad Iconio e di conchiudervi un ti-attato con quel sovrano. L'anno seguente il Mocenigo presentava alla Si- gnoria un vantaggioso trattato di commercio sottoscritto dal CJaramano. Come tale trattato assicurava ingenti van- taggi e privilegi ai mercanti veneziani, esso fu ratificato dai magistrati della Repubblica, il 12 febbraio di quel- l'anno 1454, poco tempo dopo V arrivo del Mocenigo. Costui, insieme col trattato, esibì una lettera del Gran Caramano, la quale era il necessario complemento di quello. Il rivale degli Osmanli si dichiarava pronto ad assaltarli con tutte le sue forze: desiderava però che i suoi alleati di Occidente non agissero come pel passato e gli por- gessero aiuti certi, solleciti e continuati. La Repubblica veneta, contenta delle concessioni commerciali inglorio- samente ottenute da Maometto II, non porse orecchio molto attento alle profferte ed agli inviti del Caramano; ma Giovanni Mocenigo volle compiere scrupolosamente il mandato affidatogli dal principe maomettano, si recò a Roma e di là, fornito di commendatizie, venne alla Corte di Nai^oli. Non altrimenti che il Kral di Servia,

meni per sou vestir, zoe : perpino fino nigro canne tri, florenza morellj < anne duj palmi iiij, cordellato nigro de mayorca palmi iiij per calce: Ced. Tes., Voi. XXII, fol. 186 a.

827

Ibrahim beg sentiva appressarsi con celerità sempre mag- giore la fine del proprio Stato, della propria stirpe: ed al pari di quello, non vedeva altra via di salvezza che nell' intervento degli Stati Italiani, Giovanni Mocenigo che aveva saputo guadagnarsi la stima del principe turco e ne era divenuto lo speciale inviato, doveva fare le me- desime profferte e chiedere gli stessi aiuti a Venezia, a Roma, a Napoli. A Venezia il trattato, cioè i privilegi e i vantaggi commerciali erano stati accettati volentieri: ma quando si era venuto alla spedizione militare contro i Turchi, che ( ra il vero motivo dell'ambasciata, le be- nevole disposizioni eransi mutate di un tratto, e la Si- gnoria ne aveva rimesso la deliberazione a tempi migliori, forse accampando qualcuno di quei pretesti che non le mancavano mai. Il Pontefice, dal canto suo, aveva forze da assumere su di se una guerra tanto gi-ave, aveva più la gagliardia e la risolutezza di animo che oc- correvano per rinnovare, con qualche probabilità di suc- cesso, il tentativo di costringere alla Crociata i principi italiani e stranieri. Dopo la congiura del Porcaro, la sa- lute di Nicolò V era rimasta scossa irreparabilmente. Nel- l'agosto di quell'anno 1454 i dolori della gotta, rinnovati con una intensità spaventevole, lo avevano inchiodato in letto. Le decantate acque di Viterbo non avevano arre- cato alcun sollievo ai suoi tormenti: e già a mezzo il novembre s'incominciava a parlare della probabile sua fine. Tuttavia, tra le distrette affannose dei suoi patimenti, giungeva sino a lui il grido di dolore delle contrade op- presse dal Turco: onde egli vi rispose con una Bolla di Crociata (30 settembre 1454); ma, come era da prevedere, (juesto documento, se provò la costanza delle buone in- tenzioni del Papa, provò egualmente la sterilità di tutti i suoi sforzi. Pertanto, a Roma, il Mocenigo non trovò conforti che di parole: tutte le sue istanze non riuscirono Anno XXVII. 54

828

a fargli ottenere die una commendatizia del Capranica pel Re di Napoli. Ma qui non poteva avere accoglienza più proficua di quella ricevuta altrove. Costretto a con- centrare tutta la sua attenzione sulla politica italiana, della quale gli era sfuggita la direzione, meno che mai Al- fonso aveva libertà di avventurare un solo uomo, una sola nave, in difesa di alleati lontani, coi quali era uopo stare in guardia assai più che coi nemici. D' altra parte, non di- sperava che, dato sesto alle cose della penisola, avesse a trovarsi più o meno sollecitamente in una condizione di maggiore libertà. Sicché, se pel presente non era da pensare alla alleanza proposta da Ibrahim beg, non con- veniva né meno respingerla totalmente, come quella che presto 0 tardi poteva diventargli nonché utile, ma neces- saria. È probabile, in conseguenza che, a prender tempo, il Re sollevasse abilmente una quistione di forma. Forse il Mocenigo non aveva pieni poteri tassativamente de- terminati pel Re di Napoli: forse tali pieni poteri non avevano la estensione richiesta. L'espresso cenno che si fa di questo atto in una lettera scritta al Oaramano l'anno seguente {en virtut de la potestat per voi data), nella quale tal cenno poteva esser benissimo tralasciato, si spieghe- rebbe facilmente, ove si ammettesse che la mancanza o la insufficienza del documento ritardarono di un anno gli effetti delle laboriose trattative del Mocenigo. Ad ogni modo, qualunque pretesto il Re avesse posto innanzi per trarre in lungo i negoziati, non trascurò di gittare le basi per un fu^ro accordo, discutendone i preliminari, ai quali par che alluda questa risposta che l'ambasciatore stesso do- veva, consegnare al Capranica ^): -ai :■.-

*) Sulla partenza del Mocenigo per Iconio, cfr. Heyd, op. cit., t. II, p. 357. Sul suo viaggio e sul ritorno, cfr. Romanin, op. cit., t. IV, pag. 528. Il trattato di commercio (Poeta et Conventio-

829

Reverendissime etc.

Per magnificum virum Johanem Mozonegro oratorem illustris- simi magni Caramanni dudum a Reverendissima paternitate vo- stra littere no bis reddito fuerunt. Quibus visis et diligenter lectis super contentis in eisdem prefato oratori Romam denuo petenti respondimns quemadmodum ipse cum istuc aplicnerit.

nes cum magno Caramano Isaymfjek [i. e Ibrahimbeg] firmata per lohan- nem Mocenigo Ambassiadorem venehim anno d. 14ó4 die 12 mensis februarii) è in Diplomatarhun Veneto-Levanti num, pars II, Venetiis, 1889, p. 385 {MìhccU. Dcputnz. Ven. St. patria. Serie I, t. IX). Il Ro- MANiN, /. e. non badò alla lettera che pur gettava grandissima luce sul trattato, e ne era il compimento. Lo fecero invece il Heyd, op. cit., t. II, pag. 357 ed il Hopf, t. Il, pag. 115. La lettera del Cara- mano è così riassunta a pag. 78, t. V dei Libri Commemoriales, editi dalla Deput. Ven. St. patria, V^enezia 1901 : pag. 256 s. d. {1433 {1454 ?) febbraio). Lettera di Ibraimbeg gran Caramano al doge. Ebbe molto grata la venuta dell' ambasciatore Giovanni Mocenigo , al quale accordò tutte le franchigie ed agevolezze che domandò pel commercio dei Veneziani. Al medesimo ambasciatore espose le sue intenzioni, voglia il <logc prestargli piena fede; esso Caramano è apparecchiato ad agire con- tro il nemico comune, ne scrive al Papa ed al Re di Aragona, ma chiede si pensi a far davvero. Il testo è poi riferito in Diplomatarium Veneto-Levantinum, pars II, pag. 386 : Serenissime princeps et excel- lentissime tamquam amice et frater charissinu: A la mia presentia è stato el savio homo Zuam Mozenigo , orator e fedel messo de la vo- stra fraternità molto azeto a nuij et a sua requisitiom, e per multipli- car Vamor infra nuij , ho concesso a. la vostra fraternità per mio au- tentico brevilegio tute francheze e comodità ha voluto domandar. Ilem eum el dieta ambasador per molti colloqtiii siamo stadi insieme: ha in- teso la mia intrinseca volontà, al qnal ho comesso che tuto dehi per parte mia conferir con la vostra fraternità, et a luj date piena fede, chome se insisse per mia bocha : però che piasando a nu et a vuj , som apare- chiado far contro Vinimigo vostro de le cosse serano utile a nuj et ad vuj : et de questa materia scrivo anchora ala santità do papa et ala maiestà del Re di Bagona, ma sia fato le cosse loro et non facino, cho- me aveti fin a hora per contro Vinimigo nostro e vostro, perchè voi es- ser presto, cum solicitudine e continuadi. Circa . lo stato di salute di Nicolò V, durante la seconda metà del 1494, cfr. Pastor, op. cit., t. II, p. 286-287, e le note rispettive.

830

eidem vestre R. P. plenius responsum ipsum enarrabit. Datum in Castellonovo Neapolis die ultimo iulii anno Domini MCCCCLIIII.

Bex Alfonsus dirigitur Cardinali Firmano *).

Il Mocenigo, oltre la commendatizia del Cardinal Fir- mano, e forse pure qualche scritto da parte di Ibrahim beg, aveva presentato ad Alfonso una lettera del signor di Mentescè. Con costui il Magnanimo non poteva sbri- garsi così alla lesta. L'ordine impartito alle navi napoli- tane ed aragonesi ed alleate di aiutarlo e, se il caso lo richiedesse, di salvargli la vita, agevolandogli la fuga, dimostra che egli operava con la intesa e di accordo col Re. E poiché i casi d'Italia avevano impedito che si im- prendesse la campagna preparata con tanta accuratezza, il malcontento signore islamita erasi rifugiato presso il Gran Caramano, che nella sua Corte ospitava quanti erano gli avversarli e gli odiatori del Sultano dei Turchi. Ivi non si faceva che cospirare contro il nemico ereditario del signore del luogo, onde egli, nella speranza di rien- trare nei domimi dei quali la sua famiglia era stata spos- sessata, ebbe agio d'intrigare a sua posta a favore del- l'Aragonese. La stessa venuta a Napoli dell'ambasciatore Ibrahim beg si può ascrivere alla sua attivissima inge- renza. Per la intolleranza esclusiva che prevaleva allora nel carattere dei Veneziani, il Mocenigo ne avrebbe pro- posto al Caramano altre alleanze che quella di Venezia, ne avrebbe lasciato proporre, senza avversarla ostinata- mente, una lega col Re di Napoli, il quale in Oriente poteva diventare rivale e competitore della patria sua. E se egli, dopo Venezia e Roma, dovette visitare anche questa città, e fare ad Alfonso le medesime profferte

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2661, fol. 70.

831

già esposte in quelle due altre metropoli, è uopo ritenere t;lie vi si rassegnò sol quando si avvide che inutilmente provavasi a cozzare contro il credito prevalente del pro- fugo agitatore. Perciò ed anche per altre offerte che non sono specialmente indicate, ma di cui s'intende subito la natura, il Re senti il dovere di manifestargli il suo animo grato scrivendogli:

Rex etc.

Magnifice vir devote noster dilecte. Per lo magnifico lohani Mozonegro ambassiatore ad noi mandato per lo illustre gran caramanna havemo receputa una vostra letra e inteso quanto per ipso de vostra parte ne è stato dicto. Regraziamove assai delle offerte quale ne sonno state facto per lo dicto ambassia- tore de parte vestra. De tucto havemo facto resposta al dicto ambassiatore secundo per ipso quando serra tornato da voi ve serra largamente referito. Dada in Castellonovo Neapolis die ultima iulii MCCCCLIIIL Rex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda. Magnifico viro Mandesdauli Turco devoto nostro dilecto *).

Altre notizie, frattanto, ed altre offerte pervenivano ad Alfonso da parte di Leonardo II di Tocco, ultimo rap- presentante della nobiltà napoletana nel sistema feudale bizantino. L'origine della sua famiglia e del suo dominio avrebbero fatto di lui il fido alleato del E-e di Napoli, anche se tali legami non fossero stati rafforzati dalla re- cente parentela. Il Despota di Arta, in fatti, era nato da Ragondella, figliuola di G-iovanni Villamarina, marchese

<) Arch. de la Cor. Arag, , Reg. 2661 , fol.- 70. Probabilmente questo signore di Mentescè aveva nome Ali (Mentescè Ali), a meno che il nome Mandesciauli non sia un'altra inesatta trascrizione d»l precedente Mentescè ogli.

832

di Gerace, devoto e fedele compagno del Magnammo; e l'avo, uomo energico, operoso, autorevolissimo, se da una parte teneva sempre presenti al cuore del suo Sovrano i nipoti, con frequenti lettere e messaggi badava clie an- che costoro non si scostassero minimamente dalla causa del suo real protettore. Ciò si arguisce dalle stesse let- tere che Alfonso scriveva al Conte Palatino di Cefalo- nia, signore di Arta e duca di Leucade. Ed in questa che segue, si parla non solo di Leonardo che, vedovo di Melizza, figlia di Lazaro Brankovic, sposò nel 1477 Fran- cesca Marzano di Aragona nipote di Ferdinando Re di Napoli: ma anche dei suoi fratelli, cioè Giovanni che seguì Leonardo a Napoli nel 1479, ed Antonio che, man- dato a Cefalonia nel 1482, per riconquistare il retaggio paterno, con truppe napolitano, vi morì, sconfitto dai Veneziani. Al capo di questa potente famiglia il Re di Napoli diceva:

Rex etc.

Magnifice Comes devote noster dilecte. Recepimus litteras vestras que nobis gratissime fuerunt et presertim cum per eas et vestri et vestrorum fratrum optimam valetudinem intellexeri- mus: per illustrem Marchionem Giraci! avum vestrum de occur- rentibus novis istius regionis sibi a vobis vestris litteris noti- ficatis certiores redditi sumus, prò quibus habemus et vobis gra- tias magnas, offerente nos vobis ad quecumque vobis necessa- ria. Datum in Castellonovo civitatis NeapoUs die III septembris anno domini MCCCCLIIII. Rex Alfonsus.

Magnifico viro Leonardo domino dispotatus Arte Duci Leucate et Refaline ac corniti Palatino devoto nostro dilecto *).

1) Arch. de la Cor. de Aragon., Eeg. 2261, fol. 74. —Sul secondo matrimonio di Leonardo di Tocco, cfr. Mazzella , Descrittione del Regno di Napoli, pag. 646 : e Liber ritualis Sixti IV, t. IV, fol. 100» citato dal Buchon, op. cit., t. I, p. 223, nota 2.

833

Intanto, il panico e il disordine prodotti in Grecia dalla presa di Costantino2)oli e dalle continue scorrerie dei Turchi, av^evano dato origine ad avvenimenti, che in altri tempi non sarebbero punto accaduti. Si è già detto che Centurione Zaccaria II, figlio del Contestabile Andronico Asan Centurione Zaccaria, signore di Arcadia, da Ladi- slao era stato investito del principato di Acaia (20 aprile 1404). Anche Venezia lo aveva insignito dei suoi favori ed aveva dichiarato nobili veneziani lui che i suoi fi- gliuoli. Tutto ciò non riuscì a salvarlo. Tommaso Paleo- logo, dal 1428 al 1430, gli tolse l'Acaja: ed egli morì nel 1432, chiamato sempre principe, ma coi possedimenti ri- stretti alla sola baronia di Arcadia. Ne è difficile che la sua fine fosse assai meno tranquilla di quel che si po- trebbe pensare. Il Ducange, forte dell'autorità di Franzès, affermò che Tommaso aveva fatto tagliare al suocero le mani e i piedi, onde vedeva nelle sventure che poi lo colpirono, un meritato castigo: quum socero ipsi manus truncasset ac pedes, adversam vicissim fortunam in semet expertus est. Dal j^rincipe di Acaja e da Creusa, figlia di Leonardo di Tocco, era nata Caterina, che nel 1430 era stata sposata dal Paleologo, desideroso di legittimare in qualche maniera le sue usurpazioni. Egli aveva anche un altro figlio, ma illegittimo, Giovanni Asan, il quale, quando Tommaso usurpò i possedimenti del suocero, fu da lui catturato insieme col figliuolo e gittate in una orrida pri- gione. Tanto era perfido e crudele quel principe che il Bessarione, nella credula ed ingenua semplicità, procla- mava unico e degno erede dell' impero di Costantino: e che il Pierling vorrebbe far credere in nulla dissimile da un Santo Padre ! Ma allorché le successive vittorie dei Turchi posero a durissimo partito le cose del Paleologo, Giovanni Asan, dopo una lunghissima prigionia, riuscì ad evadere insieme col figliuolo, e ad Aetos, nel 1454,

834

si fece proclamare Principe di Acaja, adottando il nome di Centurione Asan Zaccaria. B/ivendicava così i diritti paterni: e subito Venezia mandò in Morea un'ambasciata per accordarsi con lui. Ma tale era la considerazione nella quale i despoti greci avevano la potenza di Alfonso, die Giovanni Asan, desiderando aiuti leali e protezione efficace, gli scrisse implorando gli uni e gli altri. Il Re rispondeva:

Rex etc.

Magnifice vir devote noster dilecte, Littere vestre nuper nobis reddito pre ceteris in eis narratis primum liberationem vestrain ac filii vestri primogeniti a carceribus in quibus tot annos jussu sevi cognati vestri detenti fuistis significabant. Que quidem li- beratio nobis admodum placuit : acque non parum leticie su- scepimus cum et vos et ipsum vestrum filium ac omnes vestras res valde diligamus. Quod autem a nobis presidia et auxilia ad tutandum statum vestrum petitis respondemus nos continue parari ut commode et hostes Christi in regionibus istis et vestros ac etiam aliorum amatorum devotorum et servitorum nostrorum invadere et offendere possimus. Datum in Castellonovo NeapoUs die UH mensis septemhris anno MCCCCLIIII. Rex Alfonsus.

Magnifico viro Centurioni Assani Zacharie et Achaie principi devoto nobis dilecto.

Similis fuit exepedita mutatis mutandis directa uxori predicti Centurionis hoc titulo: Magnifice mulieri Magdalene Assani Zacha- rie et Achaie principisse devote nostre dilecte ^).

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2661, fol. 74. Sulla crudeltà del despota Tommaso verso il suocero , cfr. Ducange , Fam. byz. , pag. 247, che cita Franzés , cap. 25, 26. Sulla prigionia di Gio- vanni Asan, cfr. De Mas Latrie, Les princes de Maree, pag. 27, in Misceli. Deputaz. Ven. 8t. patria, serie IV, voi. II, 1883. Sulla pro- clamazione di Giovanni Asan a Principe di Acaia, cfr, Hopf , pa- gina 502. Sull'ambasciata veneta a Giovanni Asan, Sathas, t. I, pag. 221.

835

Queste relazioni proseguirono con una certa attività, finché, volendo troncare gli indugi, il Principe di Acaja, che era desideroso ed insieme bisognoso di solleciti soc- corsi, mandò a Napoli Francesco de Arian, in qualità, di ambasciatore. G-io vanni Asan temeva sopra tutto che il despota Tommaso non tentasse prendersi la rivincita, e non vi ha dubbio che il suo legato avesse a trattare sulla base di una lega difensiva, diretta contro il Despota stesso. Però il de Arian si trovò presso il Magnanimo in tempi affatto contrarii ad ogni ingerenza di costui nelle cose di Grecia. Il Re aveva consentito ad aderire alla pace di Lodi il 30 dicembre del 1454, e ad essa aveva solenne- mente aderito il 26 gennaio del 1455. In sèguito la pace era stata ratificata dal Papa (25 febbraio) e poi pubbli- cata in Roma (2 marzo). Sennonché Nicolò V aveva sog- giaciuto ai mali che cosi crudelmente avevanlo oppresso, ed era morto (24 marzo). Dal conclave, adunatosi il 4 aprile, era uscito Pontefice Calisto III. Proprio allorché r animo del Re di Napoli era più agitato dalla aspetta- zione e dalle ansie, perchè un mutamento di Papi poteva importare un radicale mutamento nella politica della Santa Sede, egli avrebbe dovuto trattare con l'ambasciatore di Acaja. Non ne ebbe l'agio, e forse pure la voglia; ed affidò questa pratica al Marchese di Gerace, nel quale ri- poneva, e non a torto, somma fiducia, e che più di qua- lunque altro suo consigliere era indicato per tali tratta- tive, come suocero del defunto Carlo II di Tocco, co- gnato del padre del Centurione. Pertanto, il 5 aprile, in tempo, come dicono, di Sede vacante, a Francesco de Arian fu consegnata questa lettera:

Rex Aragonuin etc.

Illustris princeps consiliarie fidelis noster dilecte. Accepimus et quidem grato animo litteras vestras atque virum nobilem ora-

836

torem vestrum Franciscum de Arian super omnibus que nobis vostri parte retulit letanter audivimus. Et signanter super facto cognati vestri abunde respondimus ac mentem nostrani Illu- strissimo Ioanni de Viginti milliis Marchioni Geracii consiliario dilecto nostro patefecimus, quemadmodum Marchio idem veluti persona per nos circa ea admodum instructa per litteras suas vospoterit reddere certiorem. Datum Neapoli Vaprilis MCGCCLV. Rex Alfonsus.

Dominus Rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda.

Illustri Centurioni Assani Qacharie et Acaje principi consiliario fideli nostro dilecto ^).

Lo stesso giorno, e valendosi del medesimo messag- gero, r Aragonese scrisse al Despota di Arta. A costui si era raccomandato il Principe di Acaja per ottener la protezione del Re di Napoli: e data la mediazione di tanto intercessore, non fa meraviglia che Alfonso avesse delegato il fido Marchese di Gerace a trattar tali cose. Sicché, ripetendo qua e le medesime parole della lettera precedente, fu risposto a Leonardo di Tocco:

. Rex Aragonum etc.

Illustris Dux devote noster dilecte, Receptis per nos dudum quibusdam litteris vestris super rebus illustrissimi principis A- chaye, intelleximus satis piene ea que in eisdem continebantur, super quibus sententiam ac mentem nostram illustrissimo Ioani de vigintimilliis marchioni Greracii consiliario dilecto nostro pa- tefecimus, quemadmodum marchio idem veluti persona per nos circa ea admodum instructa per litteras suas vos poterit red- dere certiorem. Velitis prefato principi Acliaye per litteras ve- stras ea nota facere. Datum Neapoli V aprilis MCCCCL quinto. Rex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo Fonolleda. 1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2661, fol. 84.

837

Illustri Leonardo domino dispotatus Arte duci Leucate et Cefa- line ac corniti palatino devoto nostro dilecto *).

Le due lettere precedenti rivelano, nell' animo di Al- fonso, uno stato di estremo fastidio e stanchezza ri- spetto agli affari di Oriente. Ed il fastidio e la stan- chezza si spiegano benissimo. Il Re, non risparmiando tempo denaro, aveva consacrato una parte notevole della sua propria attività ed energia a seguire gli avve- nimenti di Grecia, ad intervenirvi opportunamente seb- bene in forma pacifica e per la sola via diplomatica, a rinnovai-vi pretese cadute in desuetudine, a rafforzarvi diritti che vigevano solo come memorie storiche, ad acqui- starvi privilegi sempre più estesi ed importanti, a prepa- rarvi, in una parola, tale un complesso di cose che, date certe condizioni, lo rendesse arbitro assoluto e durevole in Oriente. Quel vecchio mondo, cadente sotto i colpi dei Maomettani , seduceva il suo animo avido di gloria con r antico e fastoso titolo imperiale, attirava irresi- stibilmente il suo spirito attuoso e positivo con la cer- tezza degli ingenti lucri, onde esso sarebbe stato' fecondo a chi avesse ripristinato la tranquillità in quelle terre, le quali erano il solo tramite, l'unico ponte tra il com- mercio di Occidente e la produzione orientale. Ma quelle condizioni che sembravano così facili ad avverarsi, non si erano punto presentate: 1' andamento non lieto della politica italiana aveva moltiplicato le vivissime ansie di Alfonso, ed egli, non avendo ancora raccolto alcun frutto della sua operosità veramente singolare, doveva sentirsi stanco ed infastidito di questo suo continuo seminare senza mietere giammai. Però, come avviene negli animi gagliardi e di tempra adamantina, lo scoramento ebbe bre-

1) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2661, fol. 84.

838

vissima durata. Dopo due mesi a pena, l'Aragonese pen- sava a rinnovare le complicate trattative in Grecia, e stabiliva mandarvi Fra Giovanni Claver, Commendatore di Santo Stefano di Monopoli e di Ulldecoma, consigliere e " dilecto uxeri darme nostro „. Era costui un valoroso ed accortissimo cavaliere di San Giovanni, clie, sebbeno assai affezionato e caro ad Alfonso, nello stesso suo Ordine godeva somma reputazione. L'anno 1454 egli interveniva in Rodi al Capitolo Generale dei Gerosolimitani insieme coi maggiori dignitarii dell'Ordine stesso: e la sua presenza a canto a Fra Giacomo della Gialtrui, Baglivo di Maiorica, il quale rappresentava la " lingua di Spagna, forse vuol dire che a lui era affidata la tutela dei Cavalieri di Cata- logna e di Aragona. Secondo si deduce dalle lettere pre- cedentemente pubblicate, tra la fine del 1453 ed il prin- cipio del 1454 egli era tornato dall' Oriente, dove erasi recato per una missione, confidatagli dal suo Sovrano. Questi viaggi ripetuti sovente e la estensione dei man- dati che successivamente ebbe a sbrigare tra i Despoti e i signori greco-latini e le colonie delle città marittime d' Italia, mostrano che , insieme col Yillamarina, col de Nava e col Cavaliere Nunyo Mexia Siniscalco del Re, che si vede comparire nelle seguenti trattative, il Claver faceva parte di quel ristretto circolo, di quel consiglio autorevole di persone perfettamente informate, nel quale, quando si trattava di politica orientale. Alfonso esponeva i suoi disegni, ne preparava la esecuzione, e dal quale, forse, era incitato a perseverare in un opera, che non sa- rebbe restata sempre infeconda.

La missione del Commendatore di Santo Stefano di Monopoli, questa volta, ebbe ad essere assai complicata e varia. Per lui, in una sola giornata, il 16 giugno del 1455, la Segreteria reale rilasciò non meno di undici tra commendatizie e credenziali. Fu scritto al Gran Maestro

839

ed al Luogotenente Generale del Magistero e ad un Com- mendatore che dimorava parimenti in Rodi: a Demetrio despota di Morea, al Doge ed al Console Catalano di Candia, al Castellano di Modone: ed al cavaliere Giorgio Doni, a Marco di Mezzo, a Giovanni Mudatro, i quali erano tra i principali cittadini e mercanti di Candia, ed a Simone Gimlixi (?) che probabilmente abitava nella me- desima città. Nessuno degli ambasciatori, legati ed agenti mandati in Grecia prima del Claver aveva portato seco tante lettere reali: talché è da presumere che a lui toc- casse il compito, certo non agevole, di rinsaldar legami e di ravvivar trattative che il tempo aveva dovuto allen- tare. Ma se il compito non era agevole, il personaggio prescelto a metterlo in atto, era cosi favorevolmente giu- dicato da Alfonso, che nelle sue lettere non si astenne dal parlar di lui nei termini piìi affettuosi e laudativi. In esse, in fatti, più che le formule consacrate dall'uso, presentandolo, egli adoperava espressioni improntate alla stima più schietta: e ciò, se, da una parte, tornava ad onore del Claver e gli aumentava autorità, doveva gio- vare, d'altra parte, al buon esito della sua missione. Tanto più che per la ristrettezza del tempo o per altra ragione ora ignorata il Claver non poteva accudir di persona a tutti i negoziati, e per alcuni doveva ricorrere a mezzi epistolari. Rodi, ad esempio, non era per esser visitata dal Claver in questo suo viaggio, che aveva per ultima meta Candia e qualche rapida escursione nella Morea: onde Alfonso preveniva il Gran Maestro che il suo in- viato avrebbe trattato con l'Ordine per iscritto, e lo in- vitava a dare alle lettere di lui quella medesima fede che alle sue proprie (larghis ad vos scrihet prefatus Ioanes Claver cui litterìs tamquam nostrìs fidem adhibere potè- ritis).

Da tempo le relazioni del Magnanimo con l' Ordine

840

Gerosolimitano erano entrate in uno stadio di reciproca condiscendenza ed amicizia: la morte di Fra Griovanni de Lastic, r assunzione al Gran Magistero di Fra Giacomo de Milly, Gran Priore di Auvergne come il suo prede- cessore (1" giugno 1454), lungi dal raffreddar tali rela- zioni, le avevan rese anche più benevole ed intime. Di ciò si trova memoria pure nella lettera che qui segue, perchè in essa si rendono innumerevoli grazie (innumeras gratias agentes) a Fra Giacomo de Milly, che al Re aveva mandato in dono, per mezzo di Arnaldo falconiere reale, tre falconi pellegrini ed un sacro. Conoscendo la pas- sione che Alfonso aveva per la caccia, il Gran Maestro aveva voluto ingraziarselo con un dono quanto cospicuo altrettanto accetto: e quegli poteva esser sicuro che ver- rebbe accontentato, scrivendogli:

Rex etc.

Reverendissime et religiose magister ainice noster carissime. Cum in prjsentiarum in istas orientis partes mittamus prò ser- vicio nostro venerabilem religiosum et dilectum consiliarium et armorum uxerium nostrum fratrem Johanem Claver preceptorem Sancti Stephani de Monopulo etc. ordinis vostri, nec propterea idem preceptor istuc se conferre et servitiis ordinis vacare pos- sit, Rogamus vos affectuose et quo efficaciter possumus ut con- templacione nostra licentiam dare velitis venerabili et religioso fratri Ludovico Costantio Abbati Alcolee Consiliario nostro di- lecto ut ipse una cum Johane de Tropea falconerio nostro qui nunc Rodi est, in Cretam super caravella prefati fratris Johanis Claver seu alio quovis navigio valeat proficisci, ferens secum omnes falcones quos ipse Joanes de Tropea istic reperit; nec permitatis illos sibi per aliquem fratrem adimi vel auferri, imo illum omni ope auxilio et Consilio prosequi velitis ut in Cretam eum ipso fratre Ludovico possit pervenire. Nam vos certiores reddimus placituros nobis in hoc mirum in modum, existima- turosque nos falcones predictos esse a vobis ad nos missos. Super hoc largius ad vos scribet prefatus Joanes Claver cui litteris

841

tamquam nostris fidem adhibere poteritis. Preterea vobis gratias innumeras agentes de tribus falconibus pellegrinis et uno sacro ad nos his diebus a vobis per Arnaldum falconerium nostrum missis, vos etiam precamur ut falcones quoscumque in ista insula Rhodi capiendos ultra tamen illos qui vobis in vestri servitium opus fuerint, ad nos mittere cum dicto fratre Ludovico velitis qui illorum pretia nomine nostro solvet: hoc profecto tam nobis gratum futurum quam dici potest. Datum in Castellonovo Nea- polis die XVIJunii anno MCCCCLV. Rex Alfonsus.

Reverendissimo et religioso viro f'ratri Jacobo de Melinis hospi- talis Sancii Johanis Hierosolimitani magnifico magistro amico no- stro carissimo *).

Quantunque le buone disposizioni del Gran Maestro lasciassero prevedere che, da parte dell'Ordine, il Claver non avrebbe incontrato alcuna difficoltà, Alfonso non volle discostarsi dalle sue consuetudini: e si rivolse anche al Luogotenente Generale del Gran Magistero, che era al- lora Fra Raimondo Ricart, Priore di Saint Gilles ed in- signe tra i cavalieri della " lingua di Francia. A lui r Aragonese volse la medesima raccomandazione che al Gran Maestro, con questa lettera, che solo nella forma si discosta alquanto dalla precedente:

Rex e te.

Venerabilis et religiose vir devote noster dilecte, Mitentes in presentiarum in partes Orientis istas prò servicio nostro et pre- sertim in insulam Candie venerabilem et religiosum dilectumque consiliarium et armorum uxerium nostrum fratrem Johanem Claver preceptorem Sancti Stephani de Monopulo et de UUde- coma ordinis vestri Sancti Johanis, Rogamus nostris litteris re- verendissimum Magistrum prefati vestri ordinis ut intuitu nostri licentiam dare velit venerabili et religioso fratri Ludovico Con-

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2660, fol. 156.

842

stancio Abbati Alcolee ut ipse una cura Johane de Turpia fal- conerie nostro secum portante quoscumque falcones Rhodi ce- perit et habere potuerit in Candiam proficiscatur , propterea etiam vos affectuose precari volumus ut nostri amore favorem auxilium et consilium prestare velitis ipsi fratri Ludovico Con- stancio ut cum ipsis falconibus Rodi per Joanem de Turpia ut prediximus captis et aliis si qua vostri potissimum opera habere potuerit, quantocius fieri potest in Candiam seu ad alia loca sicut ei per nostr.im ipsum fratrem Johanem Claver nostri no- mine fuerit mandatum, applicet. In quo agendo admodum nobis placebitis oferentibus facturos nos prò vobis equidem leto animo quicquid per nos fieri poterit. Do.tum in Castellonovo Neapolis die iunii anno MCCCCLV. Rex Alfonsus.

Venerabili et religioso viro fratri Raymundo Ricart Preceptori Sancii Cfylii et locumtenenti reverendissimi magistir ordinis Ho- spiialis Sancii Joanis Hierosolimiiani devoto nohis dilecio *).

Finalmente, affinchè il Claver trovasse in Rodi tutto il concorso e l'appoggio possibile, gli fu data una terza commendatizia per Fra Eaimondo di Singan (?). Commen- datore di S. Giovanni Dosca (?). Alfonso gli scriveva in catalano e gli dava dell' " amat conseller nostre „, segno certo che quegli doveva essergli amicissimo e forse pure compatriota. Si ripeteva in questo modo il medesimo pro- cedimento adoperato nel 1453: e come, a favore del De Nava si era scritto al De Lastic, al Luogotenente Generale del Magistero ed al Siniscalco Fra Guglielmo De Lastic: così, a favore del Claver, si scriveva al Milly, al suo Luo- gotenente ed a questo Commendatore. Adunque, la Can- celleria napolitana già cominciava a seguire, nel maneg- gio degli affari orientali, una indeclinabile consuetudine, almeno nella procedura o pratica, e ciò vuol dire che i

1) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2660, fol. 105.

843

detti affari dovevano essere assai più numerosi e fre- quenti, che non appariscono dal carteggio qui pubbli- cato. Ad ogni modo la terza commendatizia era cosi con» cepita:

Lo Rey etc

Venerable religios e amat conseller nostre, Trametem nos de present per servey nostre en aqueses partes de levante e senya- ladament en Candia lo venerable religios e amat conseller euxer d'armes nostre frare Johan Claver Comendador de Sant Steve et de Vulldecoma d'aqueix nostre orde ab altres nostres lestres pregam lo Reverendissimo Mastro del dit orde que per con- templacio nostra vuUa dar licencia al venerable e religios frare Loys Constan9 abbat dalcolea, que eli ensemps ab Johan de Tur- pia falconer nostre portant ab si tots los falcons qui aqui haura presos e poguts haver, sen vai en Creta: per 90 encara vos havem volgut pregar affectuosament que per servey nostre doneu tota favor e aiuda al dit frare Loys que prestament sen vaia ab lo dit Johan de Turpia e ab los falcons en Candia o en altres parts ou per nos ò per lo dit frare Claver en nom nostre li sera manat. Daes vos nos fareu servey molt accepte. Dada en lo Castellnou de Napols a XVI de juny MCCCCLV. Rex Aìtonsns.

Al venerable religios carnai nostre frare Ramon de Singan (?) Comanador de Sant Johan dosca *).

La interpetrazione di queste tre lettere non offre al- cuna dubbiezza. Alfonso aveva in Rodi uno speciale inca- ricato, che procurava, comprava e raccoglieva falconi per conto suo: Fra Loys Constans Abate di Alcolea. Presso di lui probabilmente, era stato quell'Arnaldo falconiere reale che aveva arrecato al Sovrano i tre falconi pellegrini ed il sacro donatigli dal Gran Maestro: e presso di lui trovavasi di quei giorni un altro falconiere reale, Giovanni da Tro-

*) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2660, fol. 155 6. Anno XXVII. 55

844

pea. Poiché il Claver con una nave napolitana e con nu- meroso sèguito di Napolitani recavasi a Candia, il Re Volle che quivi lo raggiungessero l'Abate e Giovanni da Tropea, insieme coi falconi raccolti per lui. Il viaggio da Rodi a Candia poteva esser fatto sulla nave del Claver una caravella; o su qualsiasi altro naviglio di quei giorni seguisse quella rotta. Occorreva, però, che il Q-ran Mae- stro concedesse licenza di partire all'Abate di Alcolea, che .era ufficiale dell'Ordine: e ad ottenergliela erano partico- larmente rivolte quelle tre lettere. Ed affinchè il numero degli uccelli da caccia che dovevano pervenirgli a Na- poli, fosse quanto più copioso si potesse. Alfonso pre- gava il Grran Maestro di cedergli tutti i falconi che al- lora si prendessero in Rodi, tranne quelli necessarii al servizio di lui, e di far consegnarli all'Abate di Alcolea, che ne avrebbe sborsato il prezzo. Segue, infine, nella lettera a Fra Giacomo de Milly, una raccomandazione, la quale rivela un lato caratteristico della vita che me- nava in Rodi la nobiltà raccolta all' ombra della croce giovannita, e già adusata alle prepotenze militari, alle rapacità corsaresche. Pei cavalieri, sin da quel tempo, e nella stessa loro isola, il rispetto alla proprietà altrui non era che una vana parola: s' impadronivano di tutto ciò che loro andava a genio, con la scaltrezza o con la vio- lenza: né la roba di un re era più rispettata che quella di un semplice privato. Che se questi gravissimi abusi non fossero già diventati abituali, nella sua lettera al Gran Maestro Alfonso non avrebbe scritto, senza giri di frasi, senza artificiose dissimulazioni: non permettete che qualche frate tolga per se e prenda per forza i miei falconi: perchè tanta spontanea semplicità sarebbe sem- brata, come era di fatti, la più grave accusa che si po- tesse lanciare contro i costumi e la disciplina dell'Or- dine.

845

Proseguendo, poi, a raccomandare il Claver, acciocclièi gli riuscisse raccoglier molti falconi, Alfonso si rivolse an- che al Doge di Candia con questa lettera:

Rex etc.

Spectabilis vir devote noster dilecte, Mandaino de presente da voi lo venerable religioso e dilecto uxeri danne nostro frate Joani Claver Comandatore de Santo Stephano de Monopuli e de Ulldecoma del ordene de santo Joane hierosolimitano per alcune cose concernente servicio nostro, al quale intra le altre cose li havemo dato carrico e comandato que viaggia in quessa insula de Candia e ne porti quanti più falconi possa. E per ciò reco- mandandovelo multo con la presente ve pregamo tanto affectuo- samente quanto potemo che si corno in altri tempi havete facto voglate similmente al presente fare e tenere tal modo che me- diante vostro bono adiutorio e favore lo dicto comandatore ne porti assai falconi. De che ne farrite cosa multo grata advi- sandove che tucto indirizo favore et adiuto che farrite al dicto comandatore lo reputaremo essere facto ad la propria nostra persona et ne obbligante ad fare per voi quanto ne serra pos- sible. Datiim in Castello novo Neapolis die XVI junii anno Do- mini MCCCCLV. Rex Alfonsus.

Spectabili viro duci Candie devoto nobis dilecto *).

Intanto, se delle undici lettere scritte in Castelnuovo il 16 giugno del 1455, non fossero restate che solo que- ste quattro, la missione del Claver apparirebbe sempli- cissima ed anche un poco volgare. L'ardito cavaliero, l'in- trepido uomo di mare, che era ad un tempo eletto cor- tigiano e diplomatico sottile, insignito nel suo Ordine di pingui beneficii, stimato ed amato dal suo Sovrano, non renderebbe immagine che di un provveditore dei piaceri

1) Axch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2660, fol. 154.

846

reali. Avrebbe solcato i mari , si sarebbe recato qua e , avrebbe affrontato i pericoli che già cominciavano a render difficili quelle navigazioni , solamente per fare incetta di falconi ed arrecarne gran copia al suo Sovrano. Resterebbe inesplicabile, inoltre, come questi, dopo tante speranze, tanti disegni e tanta operosità, si limitasse a veder nell'Oriente niente altro che un campo aperto alle sue passioni venatorie, quando immediata- mente prima aveva sperato trovarvi gloria, potenza e, quel che è più, ricchezze sufficienti alla sua magnificenza, alla felicità dei suoi sudditi. Fortunatamente, sono state conservate le altre lettere scritte nella medesima occa- sione: ed esse illustrano bastevolmente lo scopo vero della missione affidata al Claver. Anzitutto, Alfonso scriveva al despota Demetrio:

Rex etc.

Illustrissime dispote amice noster carissime, Mittimus in pre- sentiarum in partes istas orientis venerabilem religiosum et di- lectum armorum uxerium nostrum lohanem Claver preeeptorem Sancti Stephani de Monopulo et de Ulldecoma ordinis sancti loan- nis Hierosolimitani cui comisimus nonnulla vobis nostri parte per eum referenda. Vos rogamus ut ipsi preceptori in explicandis fidem tamquam nobis adhibere velitis. Datum in Castellonovo Nea- polis die XVI mensis junìi anno a nativitate Domini MCCCCLV. Rex Alfonsus.

Dominus rex mandavit mihi Arnaldo FonoUeda.

Illustrissimo Demitrio Paleologo porfirogenito Dispote Maree amico nostro carissimo *).

Ancora una volta l'iniquo Demetrio riappariva nei ne- 1) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2670, fol. 153 h.

847

goziati dell'Aragonese, che scrivendogli e trattando con lui , ubbidiva ad una imperiosa necessità. Le vittorie dei Turchi avevan gettato la Morea ed anche quella parte della Grecia che vien detta centrale, in una indescrivibile e perpetua confusione. Le antiche signorie si sfasciavano, si ricomponevano , mutavan di confini e di sedi con un incessante avvicendarsi di tradimenti, di sedizioni, di ri- volte: nuovi dominii sorgevano per opera di antichi capi che, spossessati ed oppressi nelle precedenti lotte ed usur- pazioni, avevan grandi vendette da esercitare ed una ine- stinguibile sete di comando e di piaceri da sodisfare. E tra tante turbolenze e scompiglio, ad accrescere infinita- mente quelle e questo , gli Albanesi, pugnaci mercenarii che eran saldo nucleo alle milizie di tutti quegli imbelli principotti, tumultuavano, saccheggiavano, uccidevano, e tentavano creare stati loro proprii nel centro e nel mezzo- giorno della Grecia. In tanto trambusto, non era possi- bile seguir da lontano quegli eventi confusi e senza ri- sultati stabili , pei quali la rovina ed il trionfo si avvi- cendavano, da un giorno all'altro le alleanze convertivansi in inimicizie, e si correva rischio di trovare accanita ostilità dove poco prima si era sicuro di trovare amiche- vole accoglienza. Sicché, non senza ragione, il Claver era mandato e doveva trattenersi qualche tempo in Candia, ottimo posto da sorvegliare i moti di Grecia : senza dire che egli doveva anche recarsi una o più volte nello stesso Peloponneso : perchè nessuno meglio del subdolo Deme- trio, anima di tutti i complotti, bandolo di tutti gli intri- ghi, era atto a fornirgli ogni genere di informazioni e notizie sulle agitazioni, alle quali non era estraneo egli medesimo. In altri tempi, di fronte ad altre persone, sa- rebbe stato da temere che il versuto Paleologo avesse tergiversato o anche tentato qualcuno dei suoi soliti in- ganni: ma in quelle estreme convulsioni, il bisogno doveva

848

farlo sincero innanzi a colui die rappresentava un re forte e temuto, come Alfonso. Senza dire che al Commendatore, non nuovo agli affari, esperto nelle artificiose fallacie e nelle frodi sottili tra le quali ravvolgevansi la diplomazia delle Corti ed anche di più quella del suo proprio Ordine, non sarebbe mai capitato di farsi raggirare dal Despota. E sebbene nel laconico suo biglietto Alfonso, pieno di diffidenza verso l'antico alleato, non facesse altro che presentargli il suo inviato, pare che appunto presso di lui il Claver avesse a compiere la parte principale della missione, destinata a rimettere in carreggiata la politica orientale del suo signore, che i recenti avvenimenti italiani avevano alquanto disorientata.

Ad onta di ciò i falconi riappariscono in quattro delle altre sei lettere che furono consegnate al Claver. È me- stieri anzitutto notare che la spedizione di questo cospicuo legato dovette esser deliberata ed eseguita con frettolosa sollecitudine. Ciò non sarebbe avvenuto, se il Claver non ad altro avesse dovuto badare che alla importazione di alcuni falconi: mentre ben potette essere imposto da im- provvise ed urgenti necessità politiche, forse nascoste nelle tenebre che particolarmente involgono questi fatti. E la sollecitudine, cioè la fretta è svelata dalla stessa redazione delle rimanenti sei lettere. Certo, gli scribi della Reale Se- greteria Aragonese non hanno alcun diritto ad andar fa- mosi per soverchia diligenza, per eccessiva solerzia: ma la forma nella quale quelle sei lettere sono state conservate, riesce anche inferiore alle loro consuetudini , e non ha riscontro che in talune rarissime scritture redatte in mo- menti di grandissima concitazione, quando urgente strin- geva il bisogno di far presto. Perocché tali, lettere si pos- sono distinguere in due gruppi : al primo . appartengono quelle, e sono quattro, nelle quali si parla dei falconi : al, secondo le due, nelle quali non se ne parla. Se tutte le

849

lettere del medesimo gruppo avessero dovuto essere espres- se in egual tenore, come copie di una stessa circolare, era forza clie almeno due fossero stati gli schemi o tipi delle varie missive : quantunque essendo quasi tutte diverse in questa o in quella parte, a voler tenere correttamente la corrispondenza reale, ne meno questi due tipi sarebbero stati bastevoli. Invece tutte quante le lettere sono rical- cate, con giunte e varianti, sopra un unico tipo. E questo è rappresentato da una lettera a Simone Giralixi (?), che probabilmente dimorava a Corfìi ed era soggetto alla so- vranità di Alfonso ; talché il Re, scrivendogli, non pen- sava a nascondergli l'animo suo. A canto a questa lettera tipica può collocarsi la prima variante di essa, indirizzata al Castellano di Modone, onde, poste in confronto l'una e l'altra, ne risulta il seguente riscontro :

Rex etc.

Magnifice vir noster dilecte, Mandarne de presente da voi lo venerable religioso e dilecto uxeri darme nostro frate Ioani Claver Comendatore de Santo Stephano e de Uldecoma del or- dene de Santo Johani hieroso- limitano al quale havemo come- so ve dica alcune cose de parte . nostra. Pregamove li vogliate in lo suo dire dare piena fede et credenza com a la nostra pro- pria persona. Datum in Castel- lonovo Neapolis die XVI mensis junii anno Domini MCOCCLV. Rex Alfonsus.

Rex etc.

Magnifico vir devote noster dilecte, Mandarne etc. ut in alia usque ad hierosolitano.

per alcune cose concernente servicio nostro. Et per ciò recomandandovelo mul- to con la presente ve pregamo tanto affectuosamente quanto poterne che per contemplacione nostra voglate indirizzare adiu- tare e favorire lo diete coman- datore in tute le cose de le quali ve pregara e ve recercara de

850

Magnifico viro Simoni Gim- parte nostra advisandove che lixi (?) devoto nohis dilecto *). de questo ne farrite singulare

piacere per lo quale ve resta- remo obligato. Datum in Ca- stellonovo Neapolis die XVI men- sisjunii anno Dom. MCCGCLV. Rex Alfonsus.

Magnifico viro Castellano ci- vitatis Mothone devoto nohis di- lecto 2).

Il tipo delle lettere del secondo gruppo, di quelle cioè nelle quali si parla dei falconi, fu ottenuto dagli scribi

*) Arch, de la Cor. de Arag., Eeg, 2660, fol. 156 h. Malgrado accuratissime ricerche e si è scritto in proposito anche all'Isti- tuto Russo di Costantinopoli non si è rintracciata alcuna noti- zia intorno a questo Simone Gimlixi. La lettura di tal nome può anche non essere definitiva. E poiché nelF epistolario aragonese esiste un' altra lettera , nella quale parlasi del Gimlixi , si reputa opportuno pubblicarla qui appresso, nella speranza che ispiri agli eruditi ricerche più fortunate. Questa seconda lettera , indirizzata al Bailo di Corfù, è cosi concepita: Rex etc: Nohilis vir devote noster dilecte, Credemo che ad la hora de mo voi haggiate odilo come lo tnagnifico Simone Gimlixi (potrebbe leggersi , forse, anche Gim- bixi) signore de Castrovilari cum tucte due terre e vassalli se è sotto- messo ad la juridiccione nostra prestandone juramento et homagio de fidelitate , de che semo certi havete piacere. E per do ve havemo vo- luto fare la presente recomandandove multe afectuosamente lo dicto Si- mone e tucti soi castelli terre e vassali e pregandove multo strettamente che in tucte cose tradite e reputite lo dicto Simone e soi vassalli e rob- be corno cose nostre, secundo più largamente ne serrile inf orinato e pre- gato per parte nostra per lo venerable religioso e diledo consiglieri co- misario e viceré nostro in la parte de levante frate Ioan Claver Com- mandatore de Santo Stehano de Monopidi. De questo voi ne farrite piacere mtdto grande. Data in Castellonovo Neapolis die XXVI men- sis augusti anno Domini MCCCOLV. Rex Alfonsus. Nobili viro baiulo insula Crofoni devoto nostro dilecto. Arch. de la Cor. de Arag,, Eeg. 2661, fol. 117 b.

2) Arch. de la Cor. de Arag., Eeg. 2660, fol. 155.

851

reali senza altra fatica che quella di modificare una parte della missiva intestata a Simone Gimlixi (*?). E come solo due di esse, dirette a Giorgio Doni ed a Giorgio Catadino, console dei Catalani, in Candia, sono scritte per disteso, anche esse si posson mettere in riscontro così :

Rex etc.

Nobilis noster dilecte. Man- damo etc. usque ad

Rex etc.

Nobilis et egregie miles de- vote nobis dilecte, Mandamo etc. (ut in alia precedenti usque ad hierosolimitano) al quale entre le altre cose havemo dato car- rico che ne porti quanti più fal- coni potè : pregamove per ciò multo affectuosamente che per contemplacione nostra vogliate tenere modo che tutti li falconi che sepigliaranno al cheff ali ter- ritorio vestro o in altri lochi do- ve voi potente tanto per voi me- desimo quanti per vostri amici, vengano in potere del dito co- mandatore lo quale quelli com- parara per noi sicome se ven- deriano ad altri : de questo ne compiacente grandemente. Da- fum in Castellonovo Neapolis die XVI mensis junii anno Domini MCCCCLV. Rex Alfonsus.

Dominus Rex mandavii mihi Arnaldo Fonolleda.

pregamove multo affectuosa- mente che per contemplacione nostra si come altre volte ha- vete fatto de qua ve regratia- mo e restiamo assai obbligati, voglate indrizzare similmente e adiutare al dicto comandator© in potere bavere assai falconi, la qual cosa ne serra multo gra- ta e piacente. Datum in Castel- lonovo Neapolis die XVI junii anno MCCCCLV. Rex AHon- sus.

Magnifico viro Georgio Dono militi de Candia devoto nobis dilecto.

Nobili viro Georgio Catadino consuli Gathalanorum in insula Candie devota nobis dilecto ^).

*) Arch. de la Cor. de Arag,, Reg. 2660, fol. 154 a-155 b.

852

Rect. etc. Nobilis et egregie vir devote noster dilecte. etc. (ut in alia tisque ad tenere modo che tucti li falconi che se pi- gliavano in qualunca loco de quessa insula vengano etc. ut in alia).

Nobili et egregio viro Marco de Metro de Candia devoto nohis dilecto.

Similis fuit expedita directa nobili et egregio viro Joanni Mu- datro de Candia devoto nobis dilecto *).

L'esame accurato delle lettere confidate al Claver mo- stra chiaro che l'unico o almeno il principale pensiero di chi le dettava, èva rivolto a ben altra cosa che ai fal- coni. Può darsi che tra gli altri incarichi il Claver avesse anche il mandato di curar la incetta di quei rapaci, in- dispensabili alla magnificenza della Corte napolitana; ma non è possibile che questo fosse l'unico scopo della sua missione. Non è possibile, perchè per affari di tal fatta non si sarebbe messo in moto un personaggio che Al- fonso giunge sino a chiamare suo viceré: e sopratutto perchè pareva venuto finalmente il tempo propizio all'a- zione. E mentre si preparavano le truppe da mandare in Albania, le bandiere da trasportare in Morea: mentre il Magnanimo si accingeva a stringere insieme i maggiori potentati d'Italia contro il minaccioso nemico della ci- viltà cristiana, associandoli nella elezione del duce della impresa; mentre già egli doveva giudicare che stesse per avverarsi il suo sogno, chi vorrà mai credere che nella sfar- zosa operosità del Castel Nuovo di altro non si pren- desse cura che di falconi e di falconeria *?

{continua)

Francesco Cerone

i) Arch. de la Cor. de Arag., Reg. 2660, fol. 154 b.

INDICE GENERALE ANNO XXVn FASCICOLI I, li, III, IV.

MEMORIE ORIGINALI

Cerone F. La politica orientale di Alfonso d' Ara- ' ,, ^

gona {continua) . p. 3-93, 384-456

555-634, 774-852

Croce B. Relazioni dei Patrioti Napoletani col Di- rettorio e col Consolato e 1' idea dell'unità Ita- liana (1799-1801) p. 94-168

235-281

Schifa M. Il Regno di Napoli al tempo di Carlo

Borbone {continua) P- 282-379

459-554, 637-773

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA (1901)

Deutzer B. Topographie des Feldztige Robert Guiscards gogen das byzantinische Reich p. 168 Kehr K. A. Die Urkun- den der normannisch-sicilischen KOnigen, ivi Haller I. Die Belehnug Renés von Anjou mit dem Koenigreich Neapel p. 170 Teza e. Federico II e i Veneziani p. 171 Pao- LUCCI O. La giovinezza di Federico II di Svevia e i pro- dromi della sua lotta col Papato, ivi Davisohn R. For- chungen zur Geschichte von Florenz p. 172 Del Giu- dice G. La vita e le opere del cav. G. de Cesare , ivi Croce B. Giambattista Vico primo scopritore della scienza estetica p. 173 ScANDONE F. Documenti e congetture

854

n

sulla famiglia e sulla patria di s. Tommaso d'Aquino, ivi Kehr K. Diploma purpureo di Re Ruggiero per la casa Pierleoni p. 174 Scaramella G. Alcune antiche carte di Campobasso p. 176 Bruno-Stoppa Capitula, Privile- gia, ac statuta universitatis terrae Laureti Aprutini p. 77 Bresciano Gr. Di tre sconosciuti tipografi dimoranti in Na- poli nel soc. XV p. 178 Savio F. Pietro suddiacono agio- grafo del sec. X, ivi Lemmi P. Un diario del barone Von Htigel durante la campagna d' Italia del 1814, p. 179 Ianora M. Memorie storiche critiche e diplomatiche della città di Montepeloso p. 180 Guerrieri Gr. La Terra di Otranto nel 1734 p. 182 Barone F. La Stella della Dau- nia, ivi RiNiERi P. I. Della rovina d'una monarchia, Relaz. storiche tra Pio VI e la corte di Napoli ec. p. 183 Del Giudice P. Gli Statuti inediti del Cilento p. 187 Sajìi- SONE A. Gli avvenimenti del 1799 nelle due Sicilie p. 188 Beltrani G. Forges Davanzati e i manoscritti di Vincenzo e Filippo Festa p. 189 Id. Domenico Forges Davanzati la sua vita e le sue opere p. 194 Fontarosa V. Studi sul decennio francese in Napoli, ivi Sarra R. La rivo- luzione repubblicana del 1799 in Basilicata p. 192 A Do- menico CiMAROSA nel primo centenario della sua morte p. 193 D' Ayala M. Napoli nel terrore del 1799-1800, ivi Spila B. Un monumento di Sancia a Napoli, p. 195 W^EIL M. H. Le prince Eugène et Murat 1813-1814 p. 196 Ma- STROIANNI 0. Giovanni Gioviano Fontano e Carlo VIII p. 202. Demaria G. Benevento sotto il Principe Talleyrànd p. 205 BiGONl G. Una fonte per la storia del Regno di Sicilia. Il Carmen di Pietro da Eboli p. 206 BernabeI F. La villa Pompeiana di P. Fannie Sinistore p. 207 Cenno ed appunti bibliografici, p. 208.

Necrologia Ludovico Pepe , p. 228

Assemblea annuale . . , p. 368

DG

Archivio

storico per

le

840

province

napoletane

A8

anno

27

PLEASE DO NOT REMOVE SLIPS FROM THIS POCKET

UNIVERSITY OF TORONTO LIBRARY

^